Il materiale genetico

Transcript

Il materiale genetico
I MOTORI
DELL’EVOLUZIONE
PT2
POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011
PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
1
IL MATERIALE
GENETICO
2
2
• Per svolgere il proprio ruolo, il materiale genetico deve
rispettare diversi criteri
– 1. Informazione: deve contenere l’informazione necessaria a
formare un intero organismo
– 2. Trasmissione: deve essere trasmesso dal parentale alla
progenie
– 3. Replicazione: deve essere copiato
• Per poter essere trasmesso dal parentale alla progenie
– 4.Variazione: deve essere in grado di cambiare
• Questo spiegherebbe le note variazioni fenotipiche di ciascuna specie
3
La struttura degli acidi nucleici
• DNA e RNA sono grandi macromolecole con diversi
livelli di complessità
–
–
–
–
1. I nucleotidi rappresentano le unità ripetute
2. I nucleotidi sono legati tra loro e formano un filamento
3. Due filamenti interagiscono formano la doppia elica
4. La doppia elica si ripiega e si curva interagendo con
proteine. Si forma la struttura tridimensionale dei
cromosomi
4
5
I nucleotidi
• I nucleotidi sono l’unità strutturale ripetuta di
DNA e RNA
• Essi hanno tre componenti
– Un gruppo fosfato
– Uno zucchero pentosio
– Una base azotata
6
7
• Gli atomi indicati in rosso si trovano nei singoli nucleotidi
– Però essi vengono rimossi quando i nucleotidi si uniscono tra loro
per formare i filamenti di DNA o RNA
A, G, C or T
A, G, C or U
8
• Base + zucchero ! nucleoside
– Per esempio
• Adenina + ribosio = Adenosina
• Adenina + deossiribosio = deossiadenosina
• Base + zucchero + fosfato/i ! nucleotide
– Per esempio
• Adenosina monofosfato (AMP)
• Adenosina difosfato (ADP)
• Adenosina trifosfato (ATP)
9
• I nucleotidi sono legati covalentemente tra loro
mediante legami fosfodiesterici
– Un gruppo fosfato collega il carbonio in posizione 5’ di un
nucleotide al carbonio in posizione 3’ dell’altro nucleotide
• Perciò il filamento è orientato in direzione 5’ → 3’
• I gruppi fosfato e le molecole di zucchero formano lo
scheletro dell’acido nucleico
– Le basi sporgono all’esterno dello scheletro di zuccherofosfato
10
11
IL MODELLO DELLA DOPPIA
ELICA
12
Watson e Crick
• realizzarono che il legame idrogeno tra A e T dava
una struttura simile a quella che lega C e G
– Così essi costruirono dei modelli a sfere e bastoncini che
includevano delle interazioni AT e CG
• Questi modelli erano compatibili con tutti i dati noti sulla
struttura del DNA
• Watson, Crick e Maurice Wilkins ricevettero il
Premio Nobel nel 1962
– Rosalind Franklin morì nel 1958, e il premio Nobel non
viene assegnato in forma postuma
13
La doppia elica di DNA
– Due filamenti sono avvolti attorno a un asse
comune
– Per giro completo ci sono 10 basi e 3,4 nm
– I due filamenti sono antiparalleli
• Uno corre in direzione 5’ → 3’ e l’altro in direzione
3’ → 5’
– L’elica è destrorsa
• Ovverosia si avvolge in direzione oraria
14
15
La doppia elica di DNA
– La struttura a doppia elica è stabilizzata da
• 1. Legami idrogeno tra basi complementari
– A si lega a T mediante due legami idrogeno
– C si lega a G mediante tre legami idrogeno
• 2. L’orientamento delle basi
– Nel DNA le basi sono disposte in modo che le loro
strutture planari siano impilate lungo uno stesso asse
16
La doppia elica di DNA
– All’esterno dell’elica sono presenti
due solchi asimmetrici
• 1. Il solco maggiore
• 2. Il solco minore
• Alcune proteine possono legarsi in
corrispondenza di questi solchi
– Interagendo così con una particolare
sequenza nucleotidica
17
18
L’organizzazione tridimensionale del
DNA
• Per essere contenuto nelle cellule, la doppia
elica di DNA deve venire fortemente
compattata in una struttura tridimensionale
– A questo scopo agiscono delle proteine che
legano il DNA.
19
LA STRUTTURA DELL’RNA
20
La struttura dell’RNA
• La struttura primaria del filamento di RNA è molto
simile a quello del DNA
• I filamenti di RNA sono lunghi tipicamente da
diverse centinaia a diverse migliaia di nucleotidi
• Per la sintesi di RNA, viene usato come stampo uno
solo dei due filamenti di DNA
21
22
L’EUCROMATINA E
L’ETEROCROMATINA
23
Eterocromatina/eucromatina
• Il livello di condensazione dei cromosomi interfasici non
è del tutto uniforme
– Eucromatina
• Rappresenta le regioni meno condensate del cromosoma
• È trascrizionalmente attiva
• La fibra di 30 nm forma i domini ad ansa radiale
– Eterocromatina
• Rappresenta le regioni più condensate del cromosoma
• In generale è trascrizionalmente inattiva
• I domini ad ansa radiale sono ulteriormente condensati
24
• Esistono due tipi di eterocromatina
– L’eterocromatina costitutiva
• Regioni che sono sempre eterocromatiche
• Permanentemente inattiva dal punto di vista trascrizionale
– L’eterocromatina facoltativa
• Regioni che possono essere reciprocamente convertite da
eucromatina a eterocromatina o viceversa
• Per esempio il corpo di Barr
25
IL GENE E IL DOGMA
CENTRALE DELLA BIOLOGIA
MOLECOLARE
26
• A livello molecolare il gene è un
segmento di DNA usato per sintetizzare
un prodotto funzionale
– un RNA oppure un polipeptide
• La trascrizione è il primo passaggio della
espressione genica
27
Trascrizione
• Letteralmente trascrizione significa copiare
• In genetica, il termine si riferisce alla copia di una
sequenza di DNA in una sequenza di RNA
• La struttura di DNA non è alterata in
conseguenza di questo processo
– Può continuare a contenere l’informazione
28
Espressione genica
• I geni strutturali codificano una sequenza
polipeptidica
– La trascrizione di un gene strutturale produce un RNA
messaggero, o mRNA
– La sequenza di mRNA determina la sequenza
aminoacidica del polipeptide
– La funzione della proteina determina il carattere
• Questo percorso dal gene al carattere viene
definito il dogma centrale della biologia
29
Il dogma centrale della biologia
30
La trascrizione
• Un concetto cruciale è che le sequenze
nucleotidiche definiscono l’inizio e la fine
del gene e regolano il livello della sintesi di
DNA
• L’espressione genica è il processo generale
mediante il quale l’informazione di un gene
viene usata per produrre un prodotto
funzionale che determina un carattere
31
Segnala il termine
della sintesi
proteica
32
L’espressione genica si basa su
sequenze nucleotidiche
• Il filamento che effettivamente viene trascritto si
chiama stampo oppure antisenso
• Il filamento opposto si chiama filamento di senso
o codificante
– La sua sequenza nucleotidica è identica al trascritto di
RNA
• Con l’eccezione che al posto della timina si trova l’uracile
33
L’espressione genica si basa su
sequenze nucleotidiche
• I fattori di trascrizione riconoscono il promotore
e le sequenze di regolazione che controllano la
trascrizione
• Sequenze di mRNA come il sito di legame al
ribosoma e i codoni dirigono la traduzione
34
Le fasi della trascrizione
• La trascrizione avviene in tre fasi
– Inizio
– Allungamento
– Terminazione
• Queste fasi coinvolgono delle interazioni DNAproteine
– Proteine quali l’RNA polimerasi interagiscono con le
sequenze di DNA
35
36
I TRASCRITTI DI RNA (RUOLO DELL’mRNA)
37
I trascritti di RNA hanno
diverse funzioni
• Una volta prodotti, i trascritti giocano ruoli
funzionali diversi
• Ben oltre il 90% dei geni sono geni strutturali che
producono un mRNA
38
I trascritti di RNA hanno diverse
funzioni
• I trascritti di RNA da geni non strutturali
non sono tradotti
– Essi possiedono importanti funzioni cellulari
– E possono comunque conferire un carattere
– In alcuni casi il trascritto diviene parte di un
complesso proteico
– Ad esempio
– Ribosomi
– Spliceosomi
– Particelle di riconoscimento del segnale
39
Le RNA polimerasi eucariotiche
• Il DNA nucleare viene trascritto da tre differenti
RNA polimerasi
– La RNA polimerasi I
• Trascrive i geni dell’rRNA con l’eccezione dell’rRNA 5S
– La RNA polimerasi II
• Trascrive tutti i geni strutturali
– Ovverosia sintetizza tutti gli mRNA
• Trascrive alcuni snRNA
– La RNA polimerasi III
• Trascrive tutti i geni dei tRNA
• E il gene dell’rRNA 5S
40
I promotori dei geni strutturali
eucariotici
• I promotori eucariotici sono più variabili e più
complessi di quelli batterici
• Nella maggioranza dei promotori dei geni
strutturali si trovano perlomeno tre
caratteristiche
– Elementi di regolazione
– TATA box
– Sito di inizio della trascrizione
41
Di solito A
• Il promotore centrale è relativamente breve
– Consiste nel TATA box
• E’ importante per determinare il sito preciso di inizio della
trascrizione
• Di per sè il promotore centrale assicura un livello di trascrizione
basso
– Che si definisce trascrizione basale
42
• Gli elementi di regolazione influenzano il legame dell’RNA
polimerasi al promotore
– Ve ne sono di due tipi
• Gli enhancer
– Che stimolano la trascrizione
• I silenziatori
– Che la inibiscono
– La loro posizione è estremamente variabile anche se spesso
si trovano nelle regioni da –50 a –100
43
I promotori dei geni strutturali
eucariotici
• I fattori che controllano l’espressione genica
possono essere divisi in due tipi, in base alla loro
posizione
– Elementi in cis
• Sequenze di DNA che agiscono solo su un
particolare gene
• Per esempio: TATA box, enhancer, silenziatore
– Elementi in trans
• Proteine di regolazione che si legano a queste
sequenze di DNA
44
Modificazioni dell’RNA
• Al contrario le sequenze codificanti, dette esoni, sono
interrotte da sequenze interposte o introni
• La trascrizione produce l’intero prodotto genico
– Successivamente gli introni sono rimossi
– Gli esoni sono congiunti
• Questo fenomeno prende il nome di splicing, un termine
inglese che significa giustapporre
• Si tratta di un fenomeno genetico comune negli eucarioti
– Che talvolta avviene anche nei batteri
45
Quali sono i vantaggi dell’esistenza
degli introni?
• Un vantaggio dell’organizzazione dei geni in
esoni-introni è il fenomeno dello splicing
alternativo
• Un pre-mRNA con più introni potrà essere
maturato in modi diversi
– Generando mRNA maturi con diverse combinazioni
di esoni
• Queste variazioni possono avvenire in diversi tipi
cellulari durante i diversi stadi dello sviluppo
46
Quali sono i vantaggi dell’esistenza
degli introni?
• Se lo splicing alternativo consente di derivare
più polipeptidi da un solo gene…
• …allora un organismo può portare un numero
inferiore di geni nel proprio genoma
47
LA SINTESI PROTEICA E IL
CODICE GENETICO
48
• La traduzione dei codoni dell’mRNA in
sequenza aminoacidica porta alla sintesi
proteica
• Una varietà di componenti cellulari svolgono un
ruolo importante nella traduzione
– Tra questi proteine, RNA e piccole molecole
49
Le basi genetiche della sintesi
proteica
• Le proteine sono attivi partecipanti alla struttura e
funzione della cellula
• I geni che codificano i polipeptidi sono detti geni
strutturali
– Essi sono trascritti in RNA messaggero (mRNA)
• La funzione principale del materiale genetico è quella
di codificare la produzione delle proteine
– Nella cellula corretta, al momento giusto, in quantità
adeguate
50
Il codice genetico
• La traduzione implica l’interpetazione di un
linguaggio in un altro
– In genetica, il linguaggio nucleotidico dell’mRNA viene
tradotto nel linguaggio aminoacidico delle proteine
• Questo è ciò che si definisce il codice genetico
– Riferisciti alla Tabella 13.2
• L’informazione genetica è codificata nell’mRNA in
gruppi di tre nucleotidi detti codoni
51
52
• Codoni speciali:
– AUG (specifica metionina) = codone di inizio
• AUG specifica metionina all’interno della sequenza
codificante
– UAA, UAG e UGA = codoni di stop (o terminazione)
• Il codice è degenerato
– Più di un codone può specificare uno stesso
aminoacido
• Per esempio: GGU, GGC, GGA e GGG codificano tutti per
lisina
– In molti casi la terza base è la base degenerata
• Talvolta la si definisce base vacillante
• Il codice è universale
– Sono state notate solo rare eccezioni
• Vedi la Tabella 13.3
53
Una catena polipeptidica ha una
sua direzionalità
• La sintesi di un polipeptide ha una sua direzionalità
parallela all’orientamento 5’! 3’ dell’mRNA
– Durante ogni ciclo di allungamento, un legame peptidico
viene formato tra l’ultimo aminoacido della catena
polipeptidica e quello che deve essere aggiunto
• Il primo aminoacido ha un gruppo aminico esposto
– L’estremità N-terminale o amino-terminale
• L’ultimo aminoacido ha un gruppo carbossilico
esposto
– L’estremità C-terminale o carbossiterminale
54
LE FUNZIONI DELLE
PROTEINE
55
Le funzioni delle proteine
• Le caratteristiche delle cellule dipendono dai tipi
di proteine che esse producono
• Le proteine possono svolgere diverse funzioni
– Elencate nella Tabella 13.5
56
57
• Gli organismi eucarioti regolando i loro geni godono di
molti vantaggi
• Per esempio:
– Possono rispondere a modificazioni della disponibilità di
nutrienti
– Possono rispondere a condizioni di stress ambientale
• Nelle piante e negli animali la pluricellularità, e il fatto che
la struttura cellulare sia più complessa, richiedono inoltre
un livello di regolazione genica più stringente
58
LA REGOLAZIONE GENICA
59
• La regolazione genica è necessaria per assicurare:
– 1. L’espressione dei geni nella modalità corretta
durante i vari stadi dello sviluppo e del ciclo vitale
• Alcuni geni sono espressi sono negli stadi embrionali, altri
solo negli stadi adulti
– 2. Le differenze tra tipi cellulari diversi
• Cellule muscolari e del sistema nervoso sono così diverse
perché ha avuto luogo la regolazione genica
60
I fattori che regolano la
trascrizione
• Si chiamano fattori trascrizionali quelle proteine che
influenzano la capacità dell’RNA polimerasi di
trascrivere un determinato gene
• Li raggruppiamo in due tipi principali:
– Fattori generali di trascrizione
• Sono necessari per legare l’RNA polimerasi al promotore centrale
e per passare alla fase di allungamento
• Sono necessari per la trascrizione basale
– Fattori di regolazione della trascrizione
• Regolano la velocità della trascrizione dei geni adiacenti
• Influenzano la capacità dell’RNA polimerasi di iniziare la
trascrizione di un determinato gene
61
• I fattori di regolazione della trascrizione riconoscono
degli elementi di regolazione in
cis localizzati vicino al promotore centrale
– Queste sequenze sono chiamate elementi di controllo
• Il legame dei fattori di regolazione della trascrizione
agli elementi di controllo influenza la trascrizione di
un particolare gene adiacente
62
• Una proteina di regolazione che fa aumentare il
tasso della trascrizione si definisce attivatore
– La sequenza a cui si lega l’attivatore è chiamata enhancer
• Una proteina di regolazione che fa diminuire il tasso
della trascrizione si definisce repressore
– La sequenza a cui si lega il repressore è chiamata
sllenziatore
• Molti geni eucariotici sono regolati da diversi fattori
– Un fenomeno definito controllo combinatoriale
63
64
Enhancer e silenziatori
• Il legame di un fattore di trascrizione a un
enhancer fa aumentare il tasso di trascrizione
– Questa sovraregolazione può essere dell’ordine di 101000 volte
• Il legame di un fattore di trascrizione a un
silenziatore fa diminuire il tasso di trascrizione
– Questo effetto si definisce sottoregolazione
65
La modulazione dei fattori di
regolazione della trascrizione
• Ci sono tre modi comuni con i quali può essere
influenzata la funzione dei fattori di regolazione
della trascrizione
– 1. Il legame a piccoli effettori
– 2. Le interazioni proteina-proteina
– 3. Le modificazioni covalenti
66
Ora il fattore di
trascrizione può
legarsi al DNA
Formazione di
omodimeri o
eterodimeri
67