Pubblicazioni di Rossano Pazzagli

Transcript

Pubblicazioni di Rossano Pazzagli
Pubblicazioni di Rossano Pazzagli
1) Innovazioni tecniche per una agricoltura collinare: l'esperienza di Cosimo Ridolfi, "Società e
storia", VIII (1985), 27, pp. 37-83.
2) Cascina. Economia e società dal '600 al '900, Pisa, Pacini, 1985.
3) L'economia rurale nella comunità di Santa Croce sull'Arno tra '700 e '800, in Nel segno di
Saturno. Origini e sviluppo dell'attività conciaria a Santa Croce sull'Arno, a cura di F. Foggi,
vol. I, Firenze, 1985, pp. 29-34.
4) La première école d'agriculture italienne: l'Institut agricole de Meleto et la diffusion de
nouvelles tichniques agricoles en Toscane, "Annales d'histoire des enseignements agricoles",
Dijon, 2, 1987, pp. 31-41.
5) Agricoltura razionale e agricoltura nazionale. Proprietari e agronomi in Italia prima dell'unità,
"Meridies. Revista de antropologia e de sociologia rural da Europa do sul", 5/6, 1987, pp. 699723.
6) Gelsi e bachi in Valdinievole. La produzione di seta nella storia, "Valdinievole '80", XVII
(1989), nn. 7-8, Pescia 1989.
7) La meccanizzazione delle campagne padane nel dibattito agronomico preunitario, "Padania", II
(1988), 3, pp. 5-20; anche in La campagna a vapore. La meccanizzazione agricola nella
Pianura Padana, a cura di A. Varni, Rovigo, Minelliana, 1990, pp. 11-26.
8) Il ruolo della Toscana nella circolazione delle conoscenze agrarie in Italia durante la prima
metà dell'800, in Le conoscenze agrarie e la loro diffusione in Italia nell'ottocento, a cura di S.
Zaninelli, Torino, Giappichelli, 1990, pp. 257-278.
9) Il territorio e l'agricoltura nell'età moderna, in R. Pazzagli - C. Torti - R. Cerri, Calcinaia: una
comunità sull'Arno dal '500 ad oggi, Comune di Calcinaia, 1990, pp. 1-43.
10) Calcinaia and Montecchio. The village and its surrounding countryside under the Medici and
Lorraine, Ponsacco, Ed. Progetto, 1990; (si tratta della versione inglese del precedente).
11) Uomini, lupi, microbi e cavallette: Campiglia nell'età moderna, in Campiglia Marittima,
Firenze, Tosca, 1990, pp. 52-59.
12) Tra storia economia e ambiente: la collina toscana nell'800, in Natura in restauro. Azioni e
metodi del recupero ambientale, Atti del Convegno nazionale (Suvereto 1989), Lucca, 1990,
pp. 77-83.
13) Una comunità confederata: centri abitati, società e istituzioni a Buggiano in età moderna, in
Centri storici a confronto, Atti del Convegno nazionale (Suvereto 1990), Lucca, 1991, pp. 1622.
14) Problemi di ricerca sull’identità di un centro della Valdinievole: la comunità di Buggiano
nell'età moderna, in "Ricerche storiche", XXI (1991), 2, pp. 229-254.
15) La circolazione delle conoscenze agrarie: formazione professionale e informazione tecnica
nell'Italia preunitaria, in Fra Studio, Politica ed Economia: la Società Agraria dalle origini
all'età giolittiana, a cura di R. Finzi, Bologna, Istituto per la Storia di Bologna, 1992, pp. 499520.
16) Per una archeologia delle infrastrutture commerciali in età moderna: il porto e le buche da
grano del Capannone in Valdinievole, "Farestoria. Rivista dell'Istituto Storico Provinciale della
Resistenza di Pistoia", XI (1992), n. 19, pp. 34-35.
17) Contadini, artigiani ed élites di paese nell'età di Cosimo III, in La Toscana nell'età di Cosimo
III, a cura di F. Angiolini, V. Becagli e M. Verga, Firenze, EdiFir 1993, pp. 67-80.
18) Attività commerciali e luoghi di scambio in Valdinievole: il mercato settimanale di Borgo a
Buggiano tra XVII e XIX secolo, in Pluriattività e mercati in Valdinievole (XVI-XIX secolo),
Bologna, Comune di Buggiano 1993, pp. 111-136.
19) “In ogni legno e stile”. Sviluppo economico e condizioni sociali a Cascina tra '800 e '900, in
Cascina e la "macchia". Francesco e Luigi Gioli nella cultura pittorica europea di fine
Ottocento, Pisa, Pacini, 1993, pp. 11-27.
20) Il Borgo e il suo mercato, "Valdinievole '80", XXI (1993), Pescia 1993.
21) Le colline dell'ulivo. Assetto agricolo e problemi ambientali nell'Ottocento, Piombino, COOP Centro Piombinese di Studi Storici, 1994.
22) I mercati della Valdinievole alla fine del '700: economia, tumulti e governo locale, in La
Toscana e la Rivoluzione francese, a cura di I. Tognarini, Napoli, E.S.I., 1994, pp. 261-288.
23) Una rete per la conoscenza dei problemi agricoli nell'Italia ottocentesca. I giornali, le gite e le
riunioni agrarie (1815-1848), "Memoria e ricerca. Rivista di storia contemporanea", II (1994),
n. 4, pp. 21-46.
24) Valorizzazione degli archivi locali e didattica in provincia di Pistoia: problemi ed esperienze,
"Farestoria. Rivista dell'Istituto Storico Provinciale della Resistenza di Pistoia", XIII (1995), n.
24, pp. 16-18.
25) L'archivio e la realtà: itinerari didattici per la scuola media negli archivi comunali di
Buggiano, Monsummano e Ponte Buggianese, in R. Pazzagli - A.M. Onori, Il passato e il
presente. Itinerari didattici negli archivi storici della Valdinievole, Pisa, Pacini 1995, pp. 9-69.
26) Identità e storia, "Materiali", Firenze, n. 1/95, pp. 64-69.
27) Famiglie e paesi. Mutamento e identità locale in una comunità toscana: Buggiano secoli
XVII-XIX, Venezia, Marsilio 1996.
28) Il paese e la campagna: il rapporto tra centri abitati e territorio nelle colline della Valdinievole
dal '600 a oggi, in Atti dei convegni "Le colline dell'ulivo". Tutela del paesaggio rurale e del
patrimonio ambientale della Valdinievole 1992-1995, Associazione culturale Buggiano
Castello, Rastignano - Bologna 1996, pp. 21-34.
29) Agricoltura e paesaggio nell'Ottocento: le colline della Valdinievole, in Atti dei convegni "Le
colline dell'ulivo". Tutela del paesaggio rurale e del patrimonio ambientale della Valdiniveole
1992-1995, Associazione culturale Buggiano Castello, Rastignano - Bologna 1996, pp. 79-91.
30) Le fonti fiscali negli archivi comunali della Toscana: alcuni esempi e problemi d'uso, in Modelli
a confronto. Gli archivi storici comunali della Toscana, a cura di P. Benigni e S. Pieri, Firenze,
Edifir, 1996, pp. 204-214.
31) L'Istituto agrario di Meleto. Un caso di istruzione e innovazione agraria nell'Italia del primo
Ottocento, "Rassegna storica toscana", XLII, 1996, n. 2, pp. 319-329.
32) Famiglia e mobilità sociale in Valdinievole nel Settecento, in Sismondi esule a Pescia: i tempi e
i luoghi, Pescia, Benedetti, 1997, pp. 45-62.
33) Vivaldo Lorenzo, in Dizionario storico del movimento cattolico, Aggiornamento 1980-1995,
Genova, Marietti, 1997, pp. 476-477.
34) Declino e ascesa sociale in due centri toscani: Buggiano e Borgo a Buggiano (secc. XVII-XIX),
in SIDES, Disuguaglianze: stratificazione e mobilità sociale nelle popolazioni italiane (dal
secolo XIV agli inizi del secolo XX), Bologna, Clueb, 1997, t. I, pp. 377-412.
35) Schede varie sui periodici pugliesi, in La stampa pedagogica e scolastica in Italia (1820-1843),
a cura di Giorgio Chiosso, Brescia, Editrice La Scuola, 1997, pp. 57, 137-138, 150-151, 176,
222-223, 229, 233-234, 243, 248, 297-298, 312-314, 397, 409, 444-445, 476, 488-489, 493-494,
521-522, 530, 542, 585-586, 631, 633-634, 640, 660, 672, 697, 713, 721, 751-752.
36) Agricoltura e comunicazione. Giornali, scuole e divulgazione agraria in Italia dopo l'unità, in
"Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche", vol. 4, 1997, Brescia, Ed. La
Scuola, pp. 251-264.
37) Persistenza e rinnovamento di una tradizione. La celebrazione del crocifisso di Borgo a
Buggiano in età moderna, in La devozione dei Bianchi nel 1399, a cura di A. Spicciani, Pisa,
ETS, 1998, pp. 135-152.
38) Agronomia, politica e cultura. Gherardo Freschi nell’Italia dell’Ottocento, in Una figura di
statura europea tra ricerca scientifica ed operare concreto. Gherardo Freschi (1804-1893), a
cura di C. Zanier, Pordenone, Geaprint, 1998, pp. 37-57.
39) Agricoltura, in Guida all'Italia contemporanea 1861-1997, diretta da M. Firpo. N. Tranfaglia e
P.G. Zunino, vol. I, Risorse e strutture economiche, Milano, Garzanti, 1998, pp. 165-237.
40) Un parroco “agronomo” nella Toscana del ‘700, introduzione a I Saggi di agricoltura d’un
paroco samminiatese, Pisa, ETS, 1998, pp. VI-XXXIV.
41) Una nuova opportunità per lo studio della Toscana rurale: il Centro di documentazione e
ricerca sulla storia dell’agricoltura e della società contadina, “Società e storia”, 82, 1998, pp.
833-846.
42) L’agricoltura a Larciano tra otto e novecento. Strutture prodotti e cultura contadina, in
Larciano negli ultimi secoli. Agricoltura, società e politica tra ‘700 e ‘900 in una comunità sul
Padule, a cura di I. Tognarini, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1999, pp. 103-130.
43) Le “corse agrarie”. Lo sguardo del Giornale Agrario Toscano sulla società rurale
dell’Ottocento, a cura di G. Biagioli, R. Pazzagli, R. Tolaini, Pisa, Pacini, 2000.
44) Le «corse agrarie»: una fonte per la storia delle campagne toscane, in Le “corse agrarie”. Lo
sguardo del Giornale Agrario Toscano sulla società rurale dell’Ottocento, a cura di G. Biagioli,
R. Pazzagli, R. Tolaini, Pisa, Pacini, 2000, pp. 5-38.
45) Contadini e pratiche agrarie nella campagna lucchese dell’ottocento. Spunti dall’opera di
Antonio Mazzarosa, in Fine di uno Stato: il Ducato di Lucca 1817-1847, vol. II: L’economia,
Lucca, Istituto Storico Lucchese, 2000, pp. 85-109.
46) Buggiano. Un territorio e la sua gente nella Toscana moderna, Pisa, E.T.S, 2001.
47) Fra artigianato e industria: le manifatture di Borgo a Buggiano alla metà del XIX secolo, in
Dalle botteghe alle manifatture. Artigianato, protoindustria e sviluppo industriale tra la
Valdinievole e l’Arno (secc. XVIII-XIX), Comune di Buggiano, 2001, pp. 49-67.
48) Prefazione, in E. Collu, Mezzadria. Cronaca di lotte contadine nella provincia di Livorno,
Firenze, Agritec, 2001, pp. 7-11.
49) Storia e localismo: il senso di appartenenza delle comunità locali, in La bioregone. Verso
l’integrazione dei processi socioeconomici e ecosistemici nelle comunità locali, Pisa, ETS,
2001, pp. 37-53.
50) I Mulini tra storia e didattica del territorio, in Con la forza dell’acqua, Montelupo Fiorentino,
2002, pp. 35-43;
51) Navicelli, porti e vie d’acqua tra la Valdinievole e l’Arno (sec. XVIII-XIX), in Con la forza
dell’acqua, Montelupo Fiorentino, 2002, pp. 48-56.
52) Vecchie ambizioni e nuova agricoltura: i Carmignani e la campagna pisana, in Giovanni
Carmignani (1768-1847). Maestro di scienze criminali e pratico del foro, sulle soglie del
Diritto Penale contemporaneo, a cura Mario Montorzi, Pisa, ETS, 2003, pp. 391-404.
53) La circolazione delle merci nella Toscana moderna. Strade, vie d’acqua, porti e passi di barca
nel bacino dell’Arno, in “Società e storia”, 99, 2003, pp.1-30.
54) Ambiente, territorio e istituzioni in un sistema locale della Toscana: la Val di Cornia, in
Un’impresa per sei parchi. Come gestire in modo imprenditoriale e innovativo il patrimonio
culturale e ambientale pubblico, a cura di A. Casini e M. Zucconi, Milano, Il Sole 24 Ore Studi,
2003, pp. 41-50.
55) Agricoltura e fine della mezzadria: tracce per leggere lo sviluppo locale, in Società locale e
sviluppo locale nell’Italia del dopoguerra, a cura di S. Neri Serneri e L. Rocchi, Roma, Carocci,
2003, pp. 81-103.
56) Terre e acque, in La campagna del Granduca. La piana di Pisa, Pisa, Zannini, 2003, pp. 95102.
57) I cappelli delle donne: berrettifici e lavori femminili a Buggiano (XIX-XX secolo), in Il lavoro
delle donne. Attività femminili in Valdinievole tra Ottocento e Novecento, Istituto Storico
Lucchese, 2004, pp. 43-64.
58) Il nostro archivio, la nostra storia, in Sulle tracce della storia. Proposte di documenti e di
percorsi didattici dall’archivio storico di Castelfranco di Sotto, a cura di G. Nanni, San
Miniato, 2004, pp.7-10.
59) “Agricoltura come manifattura”. Istruzione agraria, professionalizzazione e sviluppo
agricolo nell'Ottocento, a cura di G. Biagioli e R. Pazzagli, Firenze, Olschki, 2004, 2 voll.
60) Istruzione e nuova agricoltura in Italia: la fortuna del modello di Cosimo Ridolfi, in
“Agricoltura come manifattura”. Istruzione agraria, professionalizzazione e sviluppo agricolo
nell'Ottocento, a cura di G. Biagioli e R. Pazzagli, Firenze, Olschki, 2004, t. II, pp. 255-284.
61) Materie e insegnamenti per l’agricoltura: una carrellata ottocentesca, in “Agricoltura come
manifattura”. Istruzione agraria, professionalizzazione e sviluppo agricolo nell'Ottocento, a
cura di G. Biagioli e R. Pazzagli, Firenze, Olschki, 2004, t. II, pp. 747-755.
62) Dimore padronali, case contadine e botteghe in Valdinievole: il caso di Buggiano (secc. XVIIXIX), in Le dimore di Pistoia e della Valdinievole. L'arte dell'abitare tra ville e residenze
urbane, a cura di E. Daniele, Firenze, Alinea Editrice, 2004, pp. 213-219.
63) I prodotti tradizionali della Val di Cornia: storia e strategie di valorizzazione, in I prodotti
agro-alimentari tipici e tradizionali come beni culturali, a cura di G. Strambi e M. Alabrese,
Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, 2005, pp. 141-148.
64) Crisi di un matrimonio: ulivo e vite nell’Alta Maremma, “Toscanaparchi”, n.s., a. VI, 2005, n.
12, pp. 15-17.
65) Dall’agricoltore istruito all’agronomo: la lunga genesi di un’identità professionale, “AF
Agronomi&Forestali”, n. 5, 2005, pp. 22-24.
66) Alla ricerca del tempo rurale. Per un documentario su Agricoltura e ambiente nelle campagne
pisane, “Locus”, 1, 2006, pp. 114-119.
67) La campagna urbanizzata: territorio e paesaggio rurale a Buggiano, in Le terre di Buggiano:
Storia, arte e paesaggio in Valdinievole, Buggiano, Vannini, 2006, pp. 11-40.
68) Parigi nei campi. Il progresso agrario negli anni di Elisa, in I segni di Elisa. Scienza e governo
del territorio nel Principato napoleonico di Piombino, Pisa, Felici, 2006, pp. 73-75.
69) Prefazione, in C. Pistolesi, La miniera di Baratti. Lo sfruttamento delle scorie etrusche dal 1915
al 1969, Pisa, Felici, 2006, pp. 9-11.
70) La città intorno. Ambiente e ambienti a Piombino, in Un fotografo, una città. Romano Favilli a
Piombino, Piombino, Bandecchi&Vivaldi, 2006 pp. 185-187.
71) Le dimensioni del paesaggio agrario: i seminativi e gli alberi nella Toscana occidentale, in Per
un atlante dell’agricoltura italiana. Il seminativo nel primo ottocento, a cura di S. Russo, Bari,
Edipuglia, 2006, pp. 7-10.
72) Agricoltura e paesaggi nell’Italia del secondo Ottocento, in “Bollettino dell’Accademia degli
Euteleti”, n. 73, 2006, pp. 249-257.
73) Reti d’acqua. La navigazione interna tra economia, ambiente e cultura (secoli XVI-XIX), in
Aqua/aquae. I vari usi di una risorsa preziosa nel territorio dell’ATO2. Dal Medioevo ai nostri
giorni, Pisa, Felici, 2006, pp. 67-82.
74) Luoghi e funzioni di un sistema locale: Pescia e la Valdinievole tra XVI e XIX secolo, in Pescia
e
la
Valdinievole.
La
costruzione
di
una
identità
territoriale,
a cura di A.M. Pult Quaglia, Firenze, Polistampa, 2006, pp. 149-172.
75) Vecchie e nuove professioni: maniscalchi e veterinari tra età moderna e contemporanea,
“Ricerche storiche”, XXXVI, 2006, n. 2, pp. 219-236.
76) Il paesaggio e la democrazia. Una riflessione sul governo delle colline toscane,
“Toscanaparchi”, n.s., a. 2007, n. 17, pp. 42-44.
77) L’istruzione agraria in Italia: le origini e lo sviluppo, in L’agricoltura all’Università. Le tesi di
laurea della facoltà di Agraria di Pisa dal 1870 al 1945, a cura di A. Martinelli, Pisa, Felici
Editore, 2007, pp. 25-51.
78) Paesaggio e società. Spunti e fonti per una misura delle identità locali in Toscana, in Storia e
misura. Indicatori sociali ed economici nel Mezzogiorno d'Italia (secoli XVIII-XX), a cura di R.
De Lorenzo, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 225-237.
79) Segni e diSegni della mezzadria. Documenti e memoria dal mondo contadino, “Locus”, 7,
2007, pp. 83-87.
80) Un cantore del mondo contadino, in Canti dalla collina. Ottave e rime di Benito Mastacchini,
Comune di Suvereto, 2007, pp. 5-8.
81) La riscoperta del paesaggio agrario. Una funzione dei parchi in chiave economica e culturale,
“Toscanaparchi”, n.s., VI, 2007, n. 18, pp. 21-24.
82) Il paesaggio rurale: una sintesi fra natura e pratiche agricole, in Un’agricoltura per le aree
protette. Da problema a risorsa, a cura di M. Borin, M. Salvato, N. Silvestri, Pisa, ETS, 2007,
pp. 15-26.
83) Molise: storia del turismo enogastronomico, in Gli stati generali del turismo del vino e delle
strade del vino, Siena, Ci.Vin, 2007, pp. 131-134.
84) La bella storia, in La bella storia. Suvereto negli ultimi 40 anni, C.A. Grafica – Il Bandino,
Firenze, 2007, pp. 11-16.
85) Ascesa e declino del paesaggio toscano, “Tafter Journal”. Esperienze e strumenti per cultura e
territorio, n. 2, 2008.
86) Le fattorie tra memoria e territorio, in N. Stronchi, Le fattorie della Val di Cornia, Cecina,
Tecnostampa, 2008, pp. 13-15.
87) Punti di vista, in Cartoline da Buggiano Castello. Trasformazioni architettoniche e urbanistiche
nelle immagini della prima metà del ‘900, a cura di B. Giannessi, Buggiano, Vannini, 2008, pp.
21-24.
88) Il paesaggio della Toscana tra storia e tutela, a cura di R. Pazzagli, Pisa, ETS, 2008.
89) Paesaggio politica e democrazia, in Il paesaggio della Toscana tra storia e tutela, a cura di R.
Pazzagli, Pisa, ETS, 2008, pp. 9-20.
90) Istruzione e saperi popolari in Valdinievole tra Pietro Leopoldo e l’Unità, in Istruzione e saperi
popolari da Pietro Leopoldo all’Unità d’Italia, Comune di Buggiano, 2008, pp. 15-24.
91) Il sapere dell'agricoltura. Istruzione, cultura, economia nell’Italia dell’800, Milano, Franco
Angeli, 2008.
92) Il cuore della Valdinievole in C. Cipriani, Il cuore della Valdinievole, ossia storia documentata
dei quattro castelli di Buggiano, Stignano, Colle e Borgo a Buggiano, Borgo a Buggiano,
Vannini, 2008 (ristampa anastatica dell’edizione del 1908), pp. V-XV.
93) From private initiative to State intervention: the origins of agricultural education in Italy, in
The State and Rural Societies. Policy and education in Europe 1750-2000, edited by N. Vivier,
Brepols, Turnhout Belgium, 2008, pp. 231-246.
94) Dall’agricoltura al territorio e all’ambiente: un itinerario storiografico, in La Toscana dai
Lorena al fascismo. Mezzo secolo di storiografia nel cinquantennio della “Rassegna storica
toscana”, Firenze, Polistampa, 2009, pp. 99-116.
95) Storia del turismo o storia per il turismo? Il patrimonio storico come identità e come risorsa, in
C. Oddi, Turismo e urbanistica, Milano, Hoepli, 2009, pp. 69-78.
96) Tra storia locale e identità della Maremma, in L’Archivio postunitario del Comune di Magliano
in Toscana, Firenze, Polistampa, 2009, pp. 9-15.
97) Agricoltura e paesaggio nella storia d’Italia, “I Georgofili – Atti della Accademia dei
Georgofili, serie VIII, vol. 4, t. II, Firenze, 2009, pp. 705-715.
98) Fra storia e turismo. Beni culturali, parchi e politiche del territorio, in Leggere il Territorio.
Montioni: storia e beni culturali nell’alta Maremma, a cura di M. Paperini, Pisa, Felici Editore,
2009, pp. 19-48.
99) Le radici storiche del turismo. Viaggi e vacanze dal medioevo all’Ottocento, in “Bollettino
dell’Accademia degli Euteleti”, n. 76, San Miniato, 2009, pp. 321-330.
100) Analisi e critica dell’identità. Note metodologiche per una glocal history, “Glocale”, n. 1,
2010, pp. 57-86.
101) Cultura, voce in Dizionario delle aree protette, a cura di C. Desideri e R. Moschini, Pisa,
ETS, 2010, pp. 93-95.
102) Ruralità, voce in Dizionario delle aree protette, a cura di C. Desideri e R. Moschini, Pisa,
ETS, 2010, pp. 227-229.
103) Tecniche, istruzione e innovazione nell’agricoltura toscana dell’Ottocento, in Alle radici
della moderna ingegneria. Competenze e opportunità nella Firenze dell’Ottocento, a cura di F.
Angotti, G. Pelosi, S. Soldani, Firenze University Press, 2010, pp. 121-133.
104) Dalla terra alla tavola. Il patrimonio agroalimentare del Molise tra storia e turismo, in
Atlante delle emergenze culturali del Molise. Risultati, riflessioni e implicazioni di un primo
censimento, a cura di Ilaria Zilli, Campobasso, Palladino editore, 2010, pp. 73-82.
105) Valdinievole al plurale. Economia e territorio al tempo dell’Unità, in Fra Toscana e Italia.
La Valdinievole nel processo di unificazione italiana, Pistoia, Comune di Buggiano, 2011, pp.
29-50.
106) Terra di mare. Le origini del turismo balneare a San Vincenzo, Campiglia Marittima,
Nexmedia, 2011.
107) Economia e conoscenza. Scuola e agricoltura nel Mezzogiorno a cavallo dell’Unità,
“Glocale”, n. 2-3, 2011, pp. 21-35.
108) Assaggi, passaggi e paesaggi, postfazione a Il Museo di nonna Tosca, a cura di S. Ascani e
P. Massetti, Pisa, Felici, 2011, pp. 149-151.
109) Tra precarietà e cambiamento. Ambiente e paesaggio rurale all’inizio dell’età
contemporanea, in La costa maremmana: uomo e ambiente nell’età contemporanea, a cura di
M. Paperini, Livorno, Debatte Editore, 2011, pp. 99-124.
110) Prefazione, in C. Bocci – R. Maffei – T. Pasquinelli, Buggiano dopo l’Unità. Feste e
mercati in un centro della Valdinievole, Firenze, Polistampa, 2011, pp. 9-11.
111) Economia dell’acqua. Comunicazioni e commerci tra la Valdinievole e l’Arno in età
moderna, “Bollettino dell’Accademia degli Euteleti”, n. 78, San Miniato, 2011, pp. 387-394.
112) Prefazione, in C. Pistolesi, L’età delle miniere. L’industria mineraria italiana dall’Unità
alla seconda guerra mondiale, Archivinform, Venturina, 2011, pp. 5-8.
113) Ambiente e sistemi agrari nell’Italia moderna. Per una storia ambientale del feudo, in
Baroni e vassalli. Storie moderne, a cura di E. Novi Chavarria e V. Fiorelli, Milano,
FrancoAngeli, 2011, pp. 92-107.
114) Paesaggi della conoscenza. Scienza e agricoltura nel Mezzogiorno nell’Ottocento, in
Contributi alle ricerche sulla Scienza nel Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia, Roma, Comitato
Nazionale “La Scienza nel Mezzogiorno dall’Unità d’Italia ad oggi” - ERMES. Servizi
Editoriali Integrati, 2012, pp. 321-337.
115) Il rapporto città-campagna tra agricoltura e paesaggio, in Il territorio bene comune, a cura
di A. Magnaghi, Firenze, Firenze University Press, 2012, pp. 107-130.
116) Il turismo nella prospettiva storica, in Turismo al plurale. Una lettura integrata del
territorio per un’offerta turistica sostenibile, a cura di M. Meini, Milano, FrancoAngeli, 2012,
pp. 39-53.
117) Territorio e partecipazione: la dimensione sociale della sostenibilità, in Turismo al plurale.
Una lettura integrata del territorio per un’offerta turistica sostenibile, a cura di M. Meini,
Milano, FrancoAngeli, 2012, pp. 306-317.
118) L’olivicoltura nella storia dell’agricoltura e dell’ambiente in Italia, in Olivo e olio in
Molise. Atti della tornata molisana dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, a cura di
R. Pazzagli, Campobasso, Università degli Studi del Molise, 2012, pp. 9-21.
119) Il paesaggio della mezzadria. Formazione, caratteri e persistenze lungo l’età moderna, in
La costruzione del paesaggio agrario nell’età moderna, a cura di G. Bonini, A. Brusa , R.
Cervi, Istituto Alcide Cervi, 2012, pp. 63-79 e 180-182.
120) The other Adriatico. The first steps of tourism in Abruzzo and Molise, in Competition and
Innovation in Tourism: New Challenges in an Uncertain Environment, edited by A. Morvillo,
Enzo Albano Editore, 2012, pp. 379-395 (con Ilaria Zilli).
121) Prefazione, in Tra agricoltura e educazione. Carteggio Lambruschini-Ridolfi (1827-1865), a
cura di veronica Gabbrielli, Firenze, Le Monnier 2012, pp. V-XI.
122) Montelatici Antonio (Ubaldo), in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 76, Roma,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012, ad vocem.
123) Dal viaggio al turismo: le guide come racconto del territorio, in F. Ghersi, La signora in
rosso. Un secolo di guide del Touring Club Italiano, a cura di M. Gatta, Macerata, Biblohaus,
2012, pp. 17-34.
124) Quali prospettive di ricerca nelle scienze turistiche a partire dallo studio dei sistemi
territoriali?, in Atti della VI riunione scientifica SISTUR (Società Italiana di Scienze del
Turismo), a cura di Marcantonio Ruisi e Loredana Picciotto, Roma, Aracne, 2012, pp. 36-49.
125) L'industria in campagna. Per un itinerario del patrimonio industriale nelle aree rurali, in Il
patrimonio industriale in Molise, a cura di R. Parisi e I. Zilli, Perugia, Crace, 2012, p. 32-51.
126) Tra Regione, enti locali e Università. La pianificazione paesaggistica come occasione per
ripensare lo sviluppo, in Regole e progetti per il paesaggio. Verso il nuovo piano paesaggistico
della Toscana, a cura di Daniela Poli, Firenze, Firenze University Press, 2012, pp. 207-211.
127) Formazione e crisi del paesaggio agrario. La fine della coltura promiscua e delle fattorie
dell'Alta Maremma, “Maritima”, n. 2, 2012, pp. 32-40.
128) Prefazione, in C. Pistolesi, Ferro autarchico. L’uso delle antiche scorie ferrifere di Baratti,
Poggio Butelli e Isola d’Elba nella siderurgia del ‘900, Venturina, Archivinform, 2013, pp. 1113.
129) I cappelli delle donne. Berrettifici e lavori femminili in un’area della Toscana (secc. XIXXX), in Culture di genere in Unimol. Studi offerti a Giovanni Cannata, a cura di E. Novi
Chavarria e I. Zilli, Campobasso, Università degli Studi del Molise, 2013, pp. 95-105.
130) Dal globale al locale. Riflessioni sul progetto territorialista, “Glocale”, n. 4/2011, 2013, pp.
247-252.
131) Il mondo a metà. Studi storici sul territorio e l’ambiente in onore di Giuliana Biagioli, a
cura di Rossano Pazzagli, Pisa, ETS ,2013.
132) Agricoltura, territorio, ambiente. Note su un percorso scientifico e culturale, in Il mondo a
metà. Studi storici sul territorio e l’ambiente in onore di Giuliana Biagioli, a cura di R.
Pazzagli, Pisa, ETS ,2013, pp. 97-114.
133) Artigiani del ferro dalla Lombardia alla Valdinievole. Mobilità, integrazione e continuità di
mestiere dal XVII al XIX secolo, in Atti del convegno Gente che viene, gente che va. Forestieri e
migranti in Valdinievole tra medioevo ed età moderna, Buggiano, Buggiano, Comune di
Buggiano, pp. 65-79.
134) From mass tourism towards responsible tourism: A survey for participatory governance of
the tourist destination, in “Progress in Responsible Tourism”, edited by Harold Goodwin and
Xavier Font, vol. 2 (2), Woodeaton Oxford, September 2013, pp. 108-110 (con Igor Vegni e
Alexandra Schmidt).
135) Mezzadri e mezzadrie tra Toscana e Mediterraneo, a cura di G. Biagioli e R. Pazzagli,
Pisa, Felici, 2013.
136) La mezzadria nel quadro dell’Europa mediterranea, in Mezzadri e mezzadrie tra Toscana e
Mediterraneo, a cura di G. Biagioli e R. Pazzagli, Pisa, Felici, 2013, p. 9-17 (con Giuliana
Biagioli).
137) Consumo di suolo e analisi dei cambiamenti del paesaggio nei Parchi nazionali d’Italia,
“Territorio”, 66, 2013, pp. 121-131 (con Marco Marchetti, Marco Ottaviano, Lorenzo Sallustio).
138) Agricoltura e coscienza alimentare, prefazione a G. D’Urso, Ti racconto la terra. Apologia
del buon cibo fra agricoltura e buone pratiche alimentari, Pisa, Ets, 2013, pp. 9-13.
139) Toscana, Italia, Europa: la circolazione delle conoscenze agrarie, in Giovan Pietro
Vieusseux. Pensare l’Italia guardando all’Europa, Firenze, Olschki, 2013, pp. 163-180.
140) Mare di gente. L’età del turismo di massa a San Vincenzo, Nexmedia, Campiglia M.,
2013.
141)
Il paesaggio agrario nel lungo Novecento, “Territori”, n. 15-16, 2013, pp. 57-70.
142) Il territorio: eredità storica e governo delle trasformazioni, in Città e territorio.
Conoscenza, tutela e valorizzazione dei paesaggi culturali, a cura di G. Galeotti e M. Paperini,
Livorno, Debatte, 2013, pp. 106-113.
143) Un uomo, un paese, prefazione a G. Panconesi, Ricordi autobiografici. Una rete di
relazioni, Vannini, Buggiano, Pistoia, 2013, pp. 11-15.
144) Crisi generale e risorse locali: il Molise come laboratorio, “Glocale”, n. 5/2012, 2013, pp.
65-80.
145) Tra ricerca, didattica e cittadinanza. L’archivio storico del Comune di San Vincenzo,
“Maritima”, n. 3, 2013, pp.54-55.
146) Colture, tecniche e sistemi agrari nella formazione del paesaggio contemporaneo, in
Paesaggi agrari del Novecento. Continuità e fratture, a cura di G. Bonini, A. Brusa , R.
Pazzagli, Istituto Alcide Cervi, 2014, pp. 117-136.
147)
Il Buonpaese. Territorio e gusto nell’Italia in declino, Pisa, Felici, 2014.
148) Spazio rurale e urbanizzazione: analisi di un cambiamento, “Scienze del Territorio. Rivista
di studi territorialisti”, n. 2/2014, pp. 239-248; (con Marco Marchetti, Bruno Lasserre, Lorenzo
Sallustio).
149) Agricoltura e turismo. Prodotti e mondo rurale tra crisi e rinascita del paesaggio agrario,
“Territori”, IV (2013), n. 18, 2014, pp. 23-29.
150) Fra politica, cultura e territorio: la trasformazione dell’agricoltura, in Cavour, l’Italia e
l’Europa, a cura di Luigi Donolo, Firenze, Consiglio Regionale della Toscana, 2014, pp. 99124.
151) Arte e tecnica in Leonardo ingegnere, a cura di A. Catalano e R. Pazzagli, Roma,
Aracne, 2014.
152) Territori pastorali. La transumanza tra ambiente, economia e politica, in Montagna e
Maremma. Il paesaggio della transumanza in Toscana, a cura di A. Martinelli, Pisa, Felici,
2014, pp. 17-26, E-book.
153) Racconti del territorio. Le guide del Bel Paese dal Rinascimento al Touring Club Italiano,
in “Bollettino dell’Academia degli Euteleti”, n. 81, San Miniato, 2014, pp. 559-567.
154) Gli alberi lungo le strade: una questione storica e ambientale, “Scienze e Ricerche”, n. 5,
marzo 2015, pp. 59-65.
155) Un dialogo spezzato: il cibo e il rapporto città-campagna alla prova del consumo di suolo
in Recuperiamo terreno. Analisi e prospettive per la gestione sostenibile della risorsa suolo, a
cura di M. Munafò e M. Marchetti, Milano, FrancoAngeli, 2015, pp. 124-137; (con Marco
Marchetti).
156) Esodo e ritorni. Il lavoro agricolo e la trasformazione del mondo rurale in Italia, in Storia
del lavoro in Italia, Il Novecento 1945-2000, a cura di S. Musso, Roma, Castelvecchi, 2015, pp.
102-169; (con Gabriella Bonini).
157) Paesaggi del vino, territorio e sviluppo rurale, in I paesaggi del vino, a cura di G. Galeotti e
M. Paperini, Livorno, Debatte, 2015, pp. 21-28.
158) Bone’s Territories: Territorial Heritage and Local Autonomy in Italian Inner Areas, in
“Tafter Journal”, n. 84, settembre-ottobre 2015, http://www.tafterjournal.it/2015/09/15/bonesterritories-territorial-heritage-and-local-autonomy-in-italian-inner-areas/
159) Sapere agrario e istruzione: il quadro culturale nell’età di Pietro Cuppari, in F. Caporali,
Pietro Cuppari precursore dell’agroecologia e del governo sostenibile del territorio, Pisa, ETS,
2015, pp. IX-XIV.
160) La Maremma tra storia e attualità. Riflessioni sull’identità di un territorio, in La Maremma
al tempo di Arrigo. Società e paesaggio nel Trecento: continuità e trasformazione, a cura di I.
Del Punta e M. Paperini, Livorno, Debatte, 2015, pp. 183-187.
161) Ripartire dal territorio. Riflessioni etiche e politiche, in Il giubileo del debito, a cura di A.
De Lellis, Roma, Bordeaux ed., 2015, pp. 170-179.
162) Università e territorio. La rinascita delle aree interne, “Universitas”, 138, dicembre 2015,
pp. 31-35; (con Gianmaria Palmieri)
163) Paesaggio, culture e cibo. Mutamenti territoriali e tradizioni alimentari in Italia, a cura di
Gabriella Bonini e Rossano Pazzagli, Reggio Emilia, Istituto Alcide Cervi, 2015.
164) Agricoltura e turismo. Prodotti e modo rurale tra crisi e rinascita del paesaggio agrario, in
Paesaggio, culture e cibo. Mutamenti territoriali e tradizioni alimentari in Italia, a cura di
Gabriella Bonini e Rossano Pazzagli, Reggio Emilia, Istituto Alcide Cervi, 2015, pp. 33-39.
165) Il paesaggio bene comune. La summer school “Emilio Sereni” e il memorandum sul
paesaggio agrario, in Paesaggio, culture e cibo. Mutamenti territoriali e tradizioni alimentari
in Italia, a cura di Gabriella Bonini e Rossano Pazzagli, Reggio Emilia, Istituto Alcide Cervi,
2015, pp. 149-154.
166) Paesaggi del vino e cultura del gusto, in Paesaggio, culture e cibo. Mutamenti territoriali e
tradizioni alimentari in Italia, a cura di Gabriella Bonini e Rossano Pazzagli, Reggio Emilia,
Istituto Alcide Cervi, 2015, pp. 303-315.
167) Cibo e paesaggio. Prodotti alimentari e commercio nella Valdinievole moderna, in Erbe,
carni e pesce. L‘alimentazione nella Valdinievole medievale e moderna, Firenze, Polistampa,
2016, pp. 39-55. 9788859616139
168) Protagonisti locali nell’orizzonte globale, “Il Bene Comune”, XVI, 2016, n. 5, pp. 62-67.
Issn 2036-6698
169) Territori pastorali. La transumanza tra ambiente, economia e politica, in Montagna e
Maremma. Il paesaggio della transumanza in Toscana, a cura di A. Martinelli, Pisa, Felici,
2016, pp. 18-29.
170) Prefazione in C. Pistolesi, La miniera del Franco. Appunti s un secolo di storia mineraria
dell’Isola del Giglio, Effequ, Orbetello, 2016, pp. 17-21. 9788898837342
171) Terra e animali. Saperi contestuali e saperi esperti alle origini delle professioni agrarie
veterinarie nell’Italia dell’Ottocento, in Formare alle professioni. I saperi della cascina, a cura
di M. Ferrari, G. Fumi, M. Morandi, Milano, FrancoAngeli, 2016, pp. 47-64.
172) Paesaggio nel piatto, a cura di G. Bonini e R. Pazzagli, Reggio Emilia, Istituto Alcide Cervi,
2016.
173) I paesaggi del cibo fra agricoltura e governo del territorio, in Paesaggio nel piatto, a cura
di G. Bonini e R. Pazzagli, Reggio Emilia, Istituto Alcide Cervi, 2016, pp. 111-118.