Italia - polotecnico

Transcript

Italia - polotecnico
Classe: 5^RIM (ARTICOLATA)
Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente: V. Aretini
PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2015-2016
Testo in adozione:G.Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria, L’attualità della Letteratura, Dall’Italia
postunitaria ai giorni nostri, 3 (/vol.unico), Pearson-Paravia ed.
Testo consigliato: Dante Alighieri, La Commedia, Cantica Paradiso (monografia a cura di Natalino
Sapegno), Canti III e VI (versione integrale)
MODULI
La canzone libera
leopardiana
(modulo azzeramento)
DESCRIZIONE ANALITICA
Giacomo Leopardi e il superamento della filosofia
materialistica
• Il rifiuto dell’ideologia positivista e l’anticipazione del moderno concetto di
alienazione
• il riesame del rapporto uomo-natura, l’inquietudine esistenziale, eroismo
e titanismo nella finale proposta di un patto sociale fondato sulla
fratellanza degli uomini.
• Il linguaggio lirico del dolore: la voce solitaria di un figlio del secolo dei
lumi che mette in crisi la percezione della realtà empirica degli Illuministi
• La funzione connotativa della lingua, la re-invenzione del grande
petrarchismo e l’anticipazione della moderna poesia ermetica,
• Le fasi di maturazione della produzione artistica leopardiana:
il pessimismo individuale
il pessimismo storico
il pessimismo cosmico
• Il superamento del pessimismo nel finale messaggi di speranza, fondato
sulla solidarietà umana
• Le tematiche ricorrenti: il tema della natura, il tema delle illusioni, iltema
del dolore, il tema della memoria, il tema della solidarietà
• Il rinnovamento degli idilli classici e il perfezionamento del modello
lirico petrarchesco:
- l’essenzialità del verso fatto di memoria classica e di purezza
archeologica
• Leopardi avanguardia artistica, che anticipa e prepara alle imminenti
sperimentazioni linguistiche della lirica moderna (Simbolisti, Pascoli,
Ermetici)
Incontro con l’opera:
Lettura, commento e analisi testuale:
- Dialogo di un folletto e di uno gnomo, da Operette morali, Recanati, 2-6
marzo, 1824 (fotocopie in condivisione registro elettronico)
Lettura, commento, parafrasi e analisi testuale:
- Il passero solitario, da Canti, 1835 (vol.2. p.998-1000)
- L’Infinito, I piccoli idilli,ibidem, XII,1818 (vol.2, p.962)
Lettura, commento, parafrasi e analisi testuale:
- Il sabato del villaggio, I grandi Idilli, 1829 (vol.2, p.987)
Lettura, commento, parafrasi e analisi testuale lirica:
- A se stesso, da Gli Antidilli, XXVIII, Firenze, 1833 (vol.2, pp.1002-03)
1
Il fallimento del
sogno positivista
La Scapigliatura milanese
-L’anticonformismo: origini romantiche e radici nella filosofia tedesca
-Il disagio della cultura italiana negli anni successivi all’Unità
-Il rifiuto della società di massa soggetta alle convenzioni ed ai pregiudizi
-La diffusione del messaggio dei poeti stranieri e il contributo al
superamento del provincialismo nella cultura italiana
-L’opposizione alla tradizione dotta ed elegante e all’imitazione dei classici
-Il “maledettismo” come stile di vita alternativo e anticonformistico
-L’intima fusione tra arte e vita: la sensibilità torbida e ribelle di Iginio
Ugo Tarchetti (cenni biografici)
- Incontro con l’autore
lettura, commento critico e analisi testuale:
1) I.U.Tarchetti,L’attrazionbe della morte,Fosca, capp.XV,XXXII, XXXIII
(Libro di testo pp.24-26)
Il Decadentismo come risposta al fallimento del sogno
positivista
-La rottura tra artista e pubblico: la disperata solitudine dell’artista
- Irrazionalismo e rottura con il passato
-Il Simbolismo e la sua sopravvivenza nel realismo della coscienza del
dopoguerra
-Estetismo e totale adesione al soggettivismo : le diverse tendenze di gusto
(esotismo, dandysmo e anticonvenzionalismo)
- Vittimismo e superomismo
Il Futurismo
-Il movimento futurista, un’avanguardia artistica di respiro europeo:
l’adesione al movimento dei più noti scrittori del tempo
-Le scoperte scientifiche e le invenzioni tecniche tra la fine dell’Ottocento e
la I Guerra mondiale e la nascita del movimento
-Filippo Tommaso Marinetti e la promozione del movimento: la forma
declamatoria del primo manifesto futurista
Incontro con l’opera:
1) F.T.Marinetti, Fondazione e Manifesto del Futurismo, Figaro, Parigi, 20
febbraio 1909, estr. (Libro di testo pp.371-72)
Il pensiero poetante
tra Ottocento e
Novecento
Il linguaggio della lirica decadente
- Il Simbolismo francese: il mito della poesia pura e la valenza metaforica
ed evocativa delle parole
-Charles Baudelaire e la lirica manifesto (cenni biografici)
Incontro con l’opera
Lettura, commento critico e analisi testuale:
1)Corrispondenze, I fiori del male, Charles Baudelaire , 1857 (Libro di testo
p.185)
Giovanni Pascoli e il sermo umilis
-La rivoluzione stilistico-espressiva nel linguaggio poetico di Giovanni
Pascoli (biografia ed opere)
-L’individualismo poetante: il mito del fanciullino e la parola come
espressione dei tumulti dell’anima
- Le tematiche ricorrenti: il tema del mistero, il tema della natura, il tema
delle piccole cose, il tema dell’infanzia, il tema del “nido”
Incontro con l’opera
Da Myricae, 1891,1903:
1) Lampo (Libro di testo p.317)
2) Temporale (Libro di testo p.312)
2
Da Canti di Castelvecchio, 1903, 1912:
3) Il gelsomino notturno (Libro di testo p.328-29)
4) Nebbia (fotocopie in condivisione registro elettronico)
-L’approdo nazionalista: lettura e commento brano
5)La grande proletaria si è mossa (Libro di testo on line)
-La rivoluzione linguistica: l’osmosi tra linguaggio ed emigrazione
Da Primi poemetti, 1897-1904:
6)Sacro all’Italia raminga, Italy, strofe XVIII, XIX, XX,XXI (fotocopie in
condivisione registro elettronico)
Gabriele D’Annunzio e l’obbedienza all’estetismo decadente
(biografia e opere)
-La rappresentazione delle percezioni e delle sensazioni attraverso una
raffinatissima ricerca formale
- Il romanzo “Il piacere”, la più compiuta espressione del Decadentismo
italiano
-La fusione corporea con la natura (immersione e dissolvenza, panismo)
-L’esasperato individualismo e il vivere inimitabile (superomismo)
Da le Laudi, Alcyone, libro III
1)I pastori (Libro di testo on line)
2)La sera fiesolana (Libro di testo,pp.255-57)
La poesia ermetica
-La lirica intellettualmente impegnativa dei poeti ermetici, testimoni dei
drammi del Novecento
-L’arte pura e le suggestioni dei simbolisti francesi
-il sentimento “nudo” che s’impone per la sua stessa forza: l’esperienza
ermetica di poeti dai diversi ritmi musicali (Ungaretti, Montale,
Quasimodo, Saba)
-L’ambiguità del linguaggio poetico e la definizione del termine
“ermetismo”
Giuseppe Ungaretti e il ritmo sillabico della poesia,
frammento di verità (biografia e opere)
- La poesia lapidaria che solleva il dato biografico a condizione universale
Incontro con l’opera
Lettura e commento critico:
1) Veglia, l’Allegria, Valloncello Cima Quattro 23 dicembre 1915 (Libro di
testo p.711)
2) Sono una creatura, ibidem, Valloncello di Cima a Quattro 5 agosto 1916
(Libro di testo p.713)
3)San Martino del Carso, ibidem,Valloncello dell’Albero Isolato, 27 agosto
1916 (Libro di testo p.719)
4)Mattina, ibidem, Santa Maria La Longa, 26 gennaio 1917 (Libro di testo
p.721)
5) Soldati, ibidem, Bosco di Courton, luglio 1918 (Libro di testo p.722)
-La morte del figlio e il rifiuto delle forme liriche tradizionali e dei
sentimenti convenzionali:
Incontro con l’opera
Lettura, commento critico:
6)Giorno per giorno, da Il dolore, 1947 (fotocopia in condivisione registro
elettronico)
• Comparazione con l’espressione poetica del dolore nella lirica tradizionale.
Lettura e commento critico:
-Pianto antico, Rime nuove, XLII, Giosuè Carducci, 1871 (Libro di testo
p.72)
3
Eugenio Montale e il male di vivere (biografia ed opere)
-L’Umanesimo senza speranza nel progresso
-La “stoica” resistenza ai miti imperanti
-La poesia dal ritmo cadenzato del dolore cosmico, che richiama
l’ossessività dell’alienazione
-L’angoscia esistenziale che attanaglia l’uomo e gli fa avvertire la vita come
fatica e dolore
-Istinto e sensibilità chiave di lettura della poesia montaliana
-Il male di vivere evocato per analogia: la tecnica del correlativo oggettivo
tratta dal poeta anglo-americano Thomas S.Eliot
Incontro con l’opera:
Lettura, commento critico e analisi testuale:
1) Spesso il male di vivere ho incontrato, Ossi di seppia, 1925 (Libro di
testo p.766)
2) Non chiederci la parola, ibidem (Libro di testo p.762)
3)Cigola la carrucola del pozzo, ibidem (Libro di testo on line)
4)Non recidere forbici quel volto, da Mottetti, Le occasioni, 1939 (Libro di
testo p.773)
Il pensiero narrante
tra Ottocento e
Novecento
L’età del Realismo
-Il panorama culturale europeo
-Positivismo e reazione antiromantica
- La coscienza dei problemi sociali
Il realismo nell’Italia post-unitaria
-La letteratura della scuola verista
-Il Positivismo senza fede nel progresso e lo snaturamento del naturalismo
-Il narratore interno e la verità oggettiva
Il realismo morale di Giovanni Verga, una personale
adesione all’impersonalità dell’arte (biografia e opere)
1)Lettera a Salvatore Farina (1878), prefazione a L’amante di Gramigna,
da novelle Vita dei campi, 1880 (Libro di testo pp.94-95)
-La miseria morale e materiale nella Sicilia post-unitaria:
2)La lupa, da Vita dei campi, 1880 (Libro di testo pp.159-62)
-L’amaro bozzetto del massaro meridionale, una denuncia della vanità e
caducità dei beni terreni:
3)La roba, da Novelle rusticane, 1883 (Libro di testo pp.139-142)
-Conservatorismo, ateismo e senso della dignità umana: il tema dei vinti
Da I Malavoglia, 1876-80:
4)L’incipit del romanzo, cap. I, estr.(Libro di testo pp.123-125),
5)L’addio a ‘Ntoni, cap.XI (fotocopie in condivisione registro elettronico)
-Il pessimismo senza consolazione e la nascita del primo romanzo
esistenziale della nostra letteratura:
6)La morte di Gesualdo,da Mastro Don Gesualdo, 1888 (Libro di testo
pp.148-152)
Luigi Pirandello e il romanzo esistenziale (biografia e opere)
-La crisi della realtà e il definitivo distacco dal romanzo verista: la nascita
del romanzo esistenziale italiano
-La lucida analisi dell’angoscia e della nevrosi dei tempi moderni: unità
organica e artistica dell’opera pirandelliana
-Identità, io, doppio e follia: la contraddizione della natura umana e la
creazione del personaggio frustrato
-Le tematiche ricorrenti: la relatività delle apparenze, il contrasto tra vita e
forma, l’incomunicabilità, la personalità frantumata, l’infelicità e la pazzia,
4
l’arte e la consapevole ironia
- L’arte come appello alla ragione e l’umorismo amaro : l’esigenza di
trovare un punto di comunicazione per rompere la solitudine
dell’esistenza
-Il teatro come dibattito dialettico tra opposti: la dissoluzione della
funzione scenica e il “teatro nel teatro”
- Il linguaggio rapido, veloce, asciutto e privo di artifici letterari: la novità
nella continuità
Incontro con l’opera
Lettura, commento critico e analisi testuale:
1) La patente, Novelle per un anno, 1922 (fotocopie in condivisione
registro elettronico).
-il tema del contrasto tra vita e forma
Da Il fu Mattia Pascal, 1904:
2)La costruzione della nuova identità e la sua crisi, cap.VIII e cap. IX, estr.
(Libro di testo pp.530-37)
Italo Svevo e il romanzo psicologico moderno (biografia e
opere)
-Gli antecedenti: il romanzo epistolare foscoliano Le ultime lettere di
Jacopo Ortis
-Il romanzo psicologico moderno: la risposta sveviana al fallimento del
sogno positivista
-La radicale rottura dei canoni del romanzo naturalista
-l’influenza della psicoanalisi: disamina dell’inconscio e attacco alle
fondamenta del realismo narrativo della tradizione
- La funzione creatrice della memoria
-Il concetto di tempo misto: la durata di ogni esperienza che dipende dalle
soggettive emozioni della coscienza che le recepisce
-Il personaggio sveviano e la revisione del rapporto tra realtà, finzione e
immaginazione
-L’inettitudine come impotenza. L’inquietante ritratto dell’individuo
autentica testimonianza della crisi delle certezze che investe la cultura
europea
-La scrittura sveviana come risultato di una costante ricerca del linguaggio
calibrato al genere particolare della propria intuizione poetica
-L’incontro con Joyce e lo sperimentalismo linguistico: il monologo
interiore
Incontro con l’autore
Lettura, commento critico e analisi testuale.
1) Il ritratto dell’inetto, Senilità, cap.1, 1898 (Libro di testo pp.446-448)
2) Il fumo, La coscienza di Zeno, cap. III, estr.(Libro di testo pp. 457-60)
3) La psicanalisi, ibidem, cap. VIII, estr. (Libro di testo pp.471-475)
Resurrezione del
personaggio nel
romanzo del
Novecento
Neorealismo e cultura razionalistica
-L’età del nuovo realismo e l’arte d’avanguardia del secondo dopoguerra
-Il movimento neorealista e la felice stagione cinematografica.
Incontro con il cinema neorealista:
• visione del film capolavoro di Roberto Rossellini “Roma città aperta”
-Una complessa stagione letteraria vicina all’esperienza della guerra e
della resistenza
-Le influenze del cinema sulla letteratura e l’urgenza dei nuovi valori umani
e sociali
-Il letterato impegnato e la fame di “realtà
5
Il Paradiso
dantesco
-Il mutamento radicale nelle forme espressive: il rifiuto del “bello scrivere”
e il crescente ricorso al dialetto
Dal neorealismo allo sperimentalismo: Italo Calvino
-La scissione tra elemento realistico ed elemento fantastico
Incontro con l’opera
Lettura integrale di almeno uno dei seguenti romanzi:
• Il sentiero dei nidi di ragno, 1947
• Il visconte dimezzato, 1951
• Il barone rampante, 1957
• Il cavaliere inesistente, 1959
• Le città invisibili, 1972
La narrativa italiana contemporanea: Erri de Luca
-La scrittura essenziale e vissuta
Incontro con l’opera
lettura integrale di almeno uno dei seguenti romanzi:
• Il giorno prima della felicità, 2009
• Il peso della farfalla, 2009
• I pesci non chiudono gli occhi, 2010
Introduzione alla Cantica
-La visione cosmica del Paradiso
-Il tema centrale della Luce
-La metafisica nel registro e nello stile
-La critica: dalla concezione figurale al realismo
Canto III (versione integrale)
-Lettura, parafrasi, commento critico, analisi strutturale e linguistico
formale
Canto VI (versione integrale)
-Lettura, parafrasi, commento critico, analisi strutturale e linguistico
formale
LABORATORIO DI LETTURA
Nell’arco dell’intero triennio gli studenti hanno effettuato una libera scelta di letture integrali, sulla
base della selezione di opere indicata dal docente.
Al dettaglio le opere lette integralmente da ogni singolo alunno:
1. Leonardo Bottai
Autori italiani:
- Italo Svevo, Senilità, 1898
- ID.,Il vecchione, I racconti, pubblicazione. postuma
- Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, 1947
- ID, Il visconte dimezzato, 1951
- ID, Il cavaliere inesistente, 1959
- Erri de Luca, Il peso della farfalla, 2009
- ID., I pesci non chiudono gli occhi, 2010
Autori stranieri:
- Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, 1890
- Hermann Hesse, Il lupo della steppa, 1927
- Albert Camus, Lo straniero, 1942
- Ernest Hemingway, Il vecchio e i l mare, 1952
- Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni,2004
6
2. Zenabe El Hasnaoui
3. Anna Forasassi
4. Niccolò Giovazzino
5. Tatiana La Porta
Autori italiani:
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904
- Italo Svevo,Il vecchione, I racconti, pubblicazione. postuma
- Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, 1947
- Erri de Luca, I pesci non chiudono gli occhi, 2010
Autori stranieri:
- Gustave Flaubert, Madame Bovary,1856
- Thomas Mann, Morte a Venezia 1912.
- Albert Camus, Lo straniero, 1942
- ID.,La peste, 1947
- Ernest Hemingway, Addio alle armi, 1929
- William Golding, Il signore delle mosche, 1954
- Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni,2004
- ID., Mille splendidi soli, 2007
Autori italiani:
- Giovanni Verga,Tutte le novelle, pubblicazione postuma
- Alberto Moravia, Agostino, 1944
- Italo Calvino, Il barone rampante, 1957
- ID, Il cavaliere inesistente, 1959
- ID., Le città invisibili, 1972
- Erri de Luca, Il peso della farfalla, 2009
Autori stranieri:
- Thomas Mann, Morte a Venezia 1912
- Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni,2004
- ID., Mille splendidi soli, 2007
Autori italiani:
- Giovanni Verga, I Malavoglia, 1881
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904
- Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari, 1940
- Italo Calvino, Il visconte dimezzato, 1951
- ID.,Il barone rampante, 1957
- ID, Il cavaliere inesistente, 1959
- Alberto Moravia, La noia, 1960
- Erri de Luca, Il peso della farfalla, 2009
Autori stranieri:
- Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del
signor Hyde, 1886
- Roberto Bolaño , Notturno cileno, 2003
- Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni,2004
- ID., Mille splendidi soli, 2007
Autori italiani:
- Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, pubblicazione
postuma
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904
- ID., Uno, nessuno e centomila, 1926
- Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari, 1940
- Italo Calvino, Il visconte dimezzato, 1951
- ID, Il cavaliere inesistente, 1959
- Erri de Luca, Il peso della farfalla, 2009
Autori stranieri:
- Guy de Maupassant, Una vita, 1883
- Thomas Mann, Morte a Venezia 1912
7
6. Laura Lepera
7. Dario Luxoro
8. Francesco Martelli
9. Francesco Martelluzzi
- Ernest Hemingway, Addio alle armi, 1929
- ID., Il vecchio e i l mare, 1952
- Patrick Süskind, Il profumo, 1985
Autori italiani:
- Giovanni Verga, I Malavoglia, 1881
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904
- Italo Calvino, Il barone rampante, 1957
- Erri de Luca, I pesci non chiudono gli occhi, 2010
Autori stranieri:
- Charlotte Brontë, Jane Eyre, 1847
- Gustave Flaubert, Madame Bovary,1856
- Thomas Mann, Morte a Venezia 1912
- Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, 1890
- Albert Camus, Lo straniero, 1942
- Gabriel Garcia Márquez, Cent’anni di solitudine, 1967
- Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni,2004
- ID., Mille splendidi soli, 2007
Autori italiani:
- Gabriele D’Annunzio, Il piacere, 1889
- ID., L’innocente, 1892
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904
- Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari, 1940
- Italo Calvino, Il barone rampante, 1957
- Erri de Luca, I pesci non chiudono gli occhi, 2010
Autori stranieri:
- Daniel Defoe, Robinson Crusoe, 1719
- Herman Melville, Moby Dick, 1851
- Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del
signor Hyde, 1886
- Émile Zola, La bestia umana, 1890
- Ernest Hemingway, Addio alle armi, 1929
- ID., Per chi suona la campana, 1940
Autori italiani:
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904
- Italo Svevo, Il vecchione,pubblicazione postuma
- ID, I racconti, pubblicazione postuma
- Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari, 1940
- Italo Calvino, Il visconte dimezzato, 1951
- ID, Il cavaliere inesistente, 1959
- Erri de Luca, Il peso della farfalla, 2009
- ID., I pesci non chiudono gli occhi, 2010
Autori stranieri:
- Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del
signor Hyde, 1886
- Thomas Mann, Morte a Venezia 1912
- Ernest Hemingway, Il vecchio e i l mare, 1952
- Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni,2004
Autori italiani:
- Italo Svevo, Il vecchione,pubblicazione postuma
- Primo Levi, Se questo è un uomo, 1947
- Italo Calvino, Il visconte dimezzato, 1951
- Erri de Luca, Il giorno prima della felicità, 2009
8
10. Tommaso Marzi
11. Francesco Muratore
12. Elena Pluchinotta
13. Simona Ricotta
- ID., Il peso della farfalla, 2009
- ID., I pesci non chiudono gli occhi, 2010
Autori stranieri:
- Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del
signor Hyde, 1886
- William Golding, Il signore delle mosche, 1954
- Ernest Hemingway, Addio alle armi, 1929
- ID., Il vecchio e il mare, 1952
Autori italiani:
- Italo Calvino, Il visconte dimezzato, 1951
- Erri de Luca, I pesci non chiudono gli occhi, 2010
Autori stranieri:
- Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia (trad.it)
- Daniel Defoe, Robinson Crusoe, 1719
- Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del
signor Hyde, 1886
- Thomas Mann, Morte a Venezia, 1912
- Hermann Hesse, Narciso e Boccadoro, 1930
- Albert Camus, Lo straniero, 1942
- Ernest Hemingway, Il vecchio e il mare, 1952
- Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni,2004
Autori italiani:
- Italo Svevo, Il vecchione,pubblicazione postuma
- Italo Calvino, Il visconte dimezzato, 1951
- ID., Il barone rampante, 1957
- ID., Il cavaliere inesistente, 1959
- Erri de Luca, I pesci non chiudono gli occhi, 2010
Autori stranieri:
- Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del
signor Hyde, 1886
- Thomas Mann, Morte a Venezia, 1912
- Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni,2004
- ID., Mille splendidi soli, 2007
Autori italiani:
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904
- Italo Calvino, Il visconte dimezzato, 1951
- Erri de Luca, I pesci non chiudono gli occhi, 2010
Autori stranieri:
- Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, 1890
- Bram Stoker, Dracula, 1897
- Thomas Mann, Morte a Venezia, 1912
- Albert Camus, Lo straniero, 1942
- Ernest Hemingway, Il vecchio e il mare, 1952
- Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni,2004
- ID., Mille splendidi soli, 2007
Autori italiani:
- Giovanni Verga, Mastro Don Gesualdo, 1889
- Alberto Moravia, Agostino, 1944
- Italo Calvino, Il visconte dimezzato, 1951
- Erri de Luca, Il peso della farfalla, 2009
- ID., I pesci non chiudono gli occhi, 2010
Autori stranieri:
9
-
Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, 1890
Guy de Maupassant, Una vita, 1883
Thomas Mann, Morte a Venezia, 1912
Albert Camus, Lo straniero, 1942
Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni,2004
ID., Mille splendidi soli, 2007
LA RAPPRESENTANZA DEGLI STUDENTI
IL DOCENTE
______________________________________
__________________
______________________________________
_______________________________________
_______________________________________
______________________________________
_______________________________________
_______________________________________
________________________________________
_______________________________________
________________________________________
_______________________________________
________________________________________
________________________________________
_______________________________________
________________________________________
Firenze, lì 10/06/2016
10