contratto di trasporto aereo

Transcript

contratto di trasporto aereo
SILVIO BUSTI
CONTRATTO
DI TRASPORTO AEREO
MILANO - DOTT. A. GIUFFRE
2001
EDITORE
INDICE-SOMMARIO
Prefazione
CAPITOLO I
NOZIONE E FONTI
Sezione I
Definizione del contralto di trasporto aereo
1. Attivita di trasferimento di persone e cose nel tipo « contratto di trasporto ». H veicolo come criterio di caratterizzazione nel tipo generale
2. Attivita e veicolo nella definizione di contratto di trasporto aereo
3. II contratto di trasporto aereo nel quadro dei contratti di utilizzazione
deU'aeromobile
1
8
12
Sezione II
Fonti normative
4. II principio di specialita nel sistema delle fonti normative in materia di
trasporto aereo
5. Preminenza del dettato comunitario. I Regolamenti del Consiglio C.E. su
overbooking e risarcimento dei danni per morte e lesioni del passeggero
aereo
6. Le leggi di esecuzione delle Convenzioni di diritto privato uniforme. Loro valenza in rapporto aU'ordinamento comunitario
7. Recepimento delle Convenzioni di diritto privato uniforme nell'ordinamento nazionale
8. Diritto materiale uniforme e diritto internazionale privato in tema di trasporto aereo
9. Unitarieta di fonte convenzionale e suoi strumenti modificativi
10. I regolamenti interni sul trasporto aereo
11. Allegati tecnici alia Convenzione di Chicago e Joint Aviation Requirements
12. La consuetudine. Natura regolamentare di NOTAM e A.I.P
13. L'analogia. (Segue): in riferimento ad avaria comune, trasporto di carico e
contratto di rimorchio
14. La scelta legislativa del rinvio come limitatore sostanziale del ricorso all'analogia
15. Residualita del ricorso al diritto comune
14
20
22
25
31
36
38
44
52
57
71
73
VIII
CONTRATTO DI TRASPORTO AEREO
CAPITOLO II
DISCDPLINA PUBBLICISTICA
DELL'ATTIVITA DI TRASPORTO AEREO
ED AUTONOMIA NEGOZIALE
16. Insussistenza d'un regime di monopolio legale dei servizi aerei
17. Inapplicability dell'art. 2597 c.c. Fondamento del diritto dell'utente al
trasporto ed alia parita di trattamento nella norma dell'art. 1679 c.c....
18. Servizio di linea e dinamica della conclusione del contratto di trasporto
aereo
19. Erogazione del servizio di trasporto aereo e parita di trattamento degli
utenti nella « Carta della mobilita»
79
85
91
103
CAPITOLO III
CONDIZIONI GENERALI
DI CONTRATTO DI TRASPORTO AEREO
20. Condizioni generali di contratto e condizioni di trasporto del vettore aereo
21. II trattamento standardizzato della prenotazione del volo
22. Le condizioni generali di contratto nel servizio aereo di linea
23. La tutela del passeggero-consumatore
107
117
128
138
CAPITOLO IV
LA PRESTAZIONE DEL VETTORE AEREO
Sezione I
Particolaritd dell'obbligaiione di trasporto aereo
24. Rapidita e sicurezza del servizio
25. Obbligazione di mezzi o di risultato. L'inadempimento del vettore aereo
26. Autonomia o strumentalita dell'obbligo di vigilare sulle persone e cose
trasportate
,
27. II diritto al compenso in ragione del risultato, e non dei mezzi profusi
nelTattivita di trasporto
28. Alterazione del rapporto tra prestazione e compenso nelle condizioni generali di trasporto aereo
29. Condizioni generali di contratto in funzione riduttiva della prestazione
dovuta dal vettore
30. II ritardo nei trasporti aerei. Definizione e criteri per la sua determinazione
31. Trasporto aereo di persone o di cose: casi particolari
32. Trasporto aereo di bagaglio. Nozione e distinzioni
153
157
163
165
171
174
175
192
202
INDICE-SOMMARIO
IX
Sezione II
Trasporto aereo oneroso, gratuito od amichevole
33. Trasporto gratuito. Riconducibilita al tipo generale
34. Corrispettivita o gratuita del trasporto
35. Attivita di trasporto senza specifico corrispettivo e contratti collegati. Assorbimento in altro contratto
36. Trasporto gratuito od amichevole: necessita e sfumature della distin2aone
37. Natura extracontrattuale del trasporto amichevole
38. Accertamento dell'eventuale carattere negoziale del trasporto senza corrispettivo
39. Trasporto amichevole ed obbligo di protezione del passeggero
40. La dandestinita
222
230
234
238
247
252
256
258
CAPITOLO V
I DOCUMENT! DEL TRASPORTO AEREO
Sezione I
Caratteri generali
41. II documento come cosa rappresentativa
265
Sezione II
Documentazione del contfatto
di trasporto aereo di persone
42. Biglietto di passaggio aereo. Sua estraneita alia funzione costitutiva e di
collegamento. La funzione probatoria
43. Biglietto e diritto al passaggio aereo
44. Omesso od irregolare rilascio del biglietto di passaggio e debito risarcitorio del vettore
45. Tempo e forme di rilascio del biglietto aereo. II relativo onere probatorio
46. Smarrimento e danneggiamento od irregolare utilizzo del biglietto
47. La « biglietteria elettronica»
48. Normativa comunitaria sulla documentazione del contratto di trasporto
aereo e sulTinformazione in tema di risarcimento per morte o lesioni del
passeggero
267
274
281
290
299
305
321
Sezione III
La documentazione relativa al bagaglio
del passeggero aereo
49. H bollettino dei bagagli come documento di legittimazione
50. H bollettino dei bagagli nel sistema della limitazione di responsabilita del
vettore
333
336
X
CONTRATTO DI TRASPORTO AEREO
51. H modello standardizzato di bollettino dei bagagli. La sua funzione probatoria
52. L'etichetta d'identificazione dei bagagli
337
342
Sezione IV
I documenti del trasporto aereo di merci
53. Lettera di trasporto aereo internazionale e funzione rappresentativa
54. Lettera di trasporto aereo come strumento eminentemente probatorio .
55. Metamorfosi del documento del trasporto aereo di merci in titolo rappresentativo secondo la normativa interna
56. Efficacia probatoria delle indicazioni della lettera di trasporto aereo sulla
spedizione
57. Particolarita della documentazione del trasporto di cose in container ...
58. Mancato od irregolare rilascio del documento del trasporto aereo di merci
59. Potenzialita della « negoziabile » lettera di trasporto aereo internazionale
come titolo improprio
60. Lettera di trasporto aereo « non negoziabile » e diritto di contrordine .
61. Contenuti e struttura del modello standardizzato di documento del trasporto aereo di merci
62. Trattamento elettronico dei dati dellWr cargo e ricevuta della merce ....
344
354
359
364
368
370
372
376
382
389
CAPITOLO VI
LA RESPONSABILITA DEL VETTORE AEREO
Sezione I
Ambito di applicazione della normativa speciale
63. Criteri concentrici di applicazione della normativa uniforme: il riferimento alia prestazione dovuta dal vettore
64. Previsione negoziale d'una frazione aerea nel trasporto multimodale ed
applicazione della disciplina speciale del trasporto aereo
65. Limiti oggettivi al criterio generale di applicazione della normativa uniforme sul trasporto aereo
66. Criterio spazio-temporale di applicazione delle regole sulla responsabilita
del vettore aereo
67. Imputazione al vettore dell'attivita ancillare di terzi nel quadro della normativa sulla responsabilita nel trasporto aereo
68. Patologia delle operazioni di movimentazione e riconsegna delle cose trasportate ed ambito di applicazione della disciplina speciale
69. L'evento dannoso nell'ambito di applicazione della normativa sulla responsabilita del vettore aereo. II problema del danno psichico
70. Ambito di estensione spazio-temporale della disciplina della responsabilita per ritardo nel trasporto aereo
71. La normativa applicabile a fattispecie tra inesecuzione del trasporto e ritardo. Uoverbooking
399
410
413
416
433
443
451
467
478
INDICE-SOMMARIO
72. Materie estranee al sistema di diritto uniforme. Rinvio alia legge nazionale
73. I danni risarcibili: lacune nel dettato speciale. Prospettive d'un risarcimento complementare nel trasporto aereo internazionale di persone ....
74. Applicability della normativa speciale alle fattispecie di deviazione dal
percorso e trasbordo. Effetti del trasbordo sul nolo
75. Normativa applicable alia responsabilita del vettore per i preposti
76. Estensione ai preposti della disciplina della responsabilita del vettore
aereo
77. Vettore di fatto: attivita ed inquadramento nel sistema di diritto uniforme. Le intese tra vettori
78. Questioni estranee al contratto di trasporto aereo. Responsabilita del costruttore di aeromobile e degli operatori di traffico aereo. Legge applicabile
XI
486
488
496
503
515
517
533
Sezione II
Regime di responsabilita del vettore aereo
79. Cumulo di responsabilita contrattuale ed extracontrattuale
80. Obbligazione di risarcimento a carico del vettore aereo e soggetti legittimati all'azione
81. Le scelte del primo dettato di diritto uniforme in tema di responsabilita
del vettore aereo. Influenza sulla normativa nazionale
82. Criteri e contenuti della prova liberatoria da responsabilita nel trasporto
aereo. II danno da causa ignota
83. Esercizio del diritto di sciopero e responsabilita del vettore
84. II limite risarcitorio. Sua unita di riferimento: conversione in valuta nazionale
85. Interventi particolari sull'unita di misura del limite risarcitorio, tra legislazione e prassi
86. I danni soggetti al limite risarcitorio
87. Limitazione del risarcimento del danno da ritardo e rimborso del prezzo
del trasporto
88. Pluralita di percorsi per un risarcimento al di sopra dei massimali: le
conseguenze di particolari manchevolezze nella prestazione di trasporto
aereo. Responsabilita illimitata del vettore e concorso di responsabilita
del danneggiato
89. Massimale di risarcimento, rivalutazione monetaria e liquidazione di interessi e spese giudiziali
90. Variazioni negoziali del regime di risarcimento del passeggero
91. La via amministrativa per un nuovo sistema della responsabilita del vettore aereo verso il passeggero
92. Dichiarazione di interesse alle cose trasportate e limite
risarcitorio
93. Disciplina dei danni a terzi sulla superficie o per urto fra mezzi nautici e
misura del risarcimento del danno da trasporto aereo
94. Verso l'abbandono del criterio soggettivo per la responsabilita del vettore
aereo internazionale. La contropartita del massimale invalicabile. Diver-
539
565
584
588
604
610
620
629
632
639
661
667
670
673
676
Xn
95.
96.
97.
98.
99.
100.
101.
CONTRATTO DI TRASPORTO AEREO
sita di correttivi per un risarcimento totale nel trasporto aereo di persone
ed in quello di cose
Vicende costituzionali della limitazione della responsabilita del vettore
aereo di persone
H rientro dell'Italia nel sistema di Varsavia sul trasporto aereo di persone
Profili di legirtimita costituzionale del massimale di risarcimento nel trasporto aereo di cose
Insuperabilita dei massimali di risarcimento nel trasporto aereo internazionale e dettato costituzionale
Iniziative mirate ad un nuovo sistema risarcitorio del danno alia persona
del passeggero. Gli Intercarrier Agreements
Particolari interventi comunitari nella disciplina della responsabilita del
vettore aereo
Nuovo regime uniforme della responsabilita nel trasporto aereo: confronto colla normativa comunitaria
679
691
710
717
726
735
752
779
Sezione III
// procedimento in responsabilita contro il vettore
102. H reclamo nel trasporto di merci e bagagli consegnati. Decadenza breve
dal diritto al risarcimento per loro perdita, avaria o
ritardo
103. Prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di trasporto e decadenza
dall'azione in responsabilita contro il vettore aereo
104. I fori competenti per l'azione in risarcimento
Indice degli autori
Indice analitico-alfabetico
784
803
818
843
853