Prof. Mori - presidegalilei.it

Transcript

Prof. Mori - presidegalilei.it
LICEO SCIENTIFICO STATALE “Galileo Galilei”
DOCENTE: Prof.ssa Nicoletta Mori
PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2015/16
CLASSE I SEZ. I Opzione Liceo Internazionale
DISCIPLINE: Lingua e lettere italiane – Lingua e cultura latine - Storia ed Educazione alla
cittadinanza
Lingua e lettere italiane
Grammatica
Elementi di ortografia. Morfologia del nome e del verbo
Gli errori di ortografia. La formazione delle parole: radice e desinenza; parole primitive o semplici, derivate e
alterate, composte. Famiglia lessicale o semantica. Derivazione per mezzo di suffissi. Le parole alterate.
Derivazione delle parole: i prefissi. Composizione delle parole: prefissoidi e suffissoidi di origine greca e latina. Le
voci polirematiche. I verbi sintagmatici (definizione). Introduzione al nome: il significato dei nomi, nomi comuni e
propri, concreti e astratti, individuali e collettivi, numerabili e non numerabili. La struttura dei nomi. Le forme dei
nomi. Il genere dei nomi: nomi mobili, di genere comune, promiscui, indipendenti Le forme dei nomi: il numero.
Nomi variabili, invariabili, sovrabbondanti I nomi difettivi, il plurale dei nomi composti. L'aggettivo: aggettivi
qualificativi e determinativi; funzione attributiva e predicativa, funzione avverbiale dell'aggettivo, la posizione
dell'aggettivo; valore descrittivo e restrittivo dell'aggettivo. Le forme degli aggettivi qualificativi: gli aggettivi
variabili e invariabili; gli aggettivi 'bello', 'buono', 'grande', 'santo'; la concordanza degli aggettivi. La struttura degli
aggettivi. I gradi dell'aggettivo: il comparativo di maggioranza, minoranza, uguaglianza; il superlativo assoluto e
relativo (e il complemento partitivo); comparativi e superlativi sintetici, comparativi e superlativi senza grado
positivo. Introduzione ai pronomi: classificazione e funzioni dei pronomi; i pronomi personali soggetto e
complemento. Le forme toniche dei pronomi complemento Le forme atone dei pronomi personali Il pronome
relativo. I pronomi misti. I pronomi dimostrativi. I pronomi e aggettivi possessivi. I pronomi indefiniti. I pronomi
interrogativi ed esclamativi. Il verbo: il verbo nella frase, verbi transitivi e intransitivi, personali e impersonali,
predicativi e copulativi. I verbi pronominali. Struttura del verbo. Radice, vocale tematica, tema e desinenza.
L'aspetto verbale; forma attiva, passiva e riflessiva. I verbi riflessivi e gli intransitivi pronominali. Ripasso dei verbi
ausiliari e servili. I verbi fraseologici e causativi. Ripasso dell'uso dei modi e tempi indefiniti. Usi e valori
dell'infinito e del participio; tempi e uso del gerundio.
Dal punto di vista metodologico, le lezioni di Grammatica italiana sono state svolte affiancando sistematicamente
al ripasso teorico degli argomenti affrontati puntuali esercitazioni pratiche sul volume in uso o su fotocopie fornite
dall‟insegnante. Le lezioni di Epica antica e greco-latina, a partire dalla lettura dei singoli brani da parte
dell‟insegnante, hanno puntato ad evidenziare i principali nodi contenutistici, costrutti notevoli della sintassi e i
vari elementi stilistici, a partire dalle diverse tipologie di figure retoriche e sono state costantemente corredate e
completate da puntuali esercizi ai fini di guidare gli alunni nell‟acquisizione delle necessarie competenze per lo
svolgimento dell‟analisi del testo letterario (a partire da quello poetico)
Epica e Narrativa
Introduzione generale all'epica: "Mito" e "Epos". I miti delle origini. Introduzione alle figure retoriche ed alla loro
classificazione. Introduzione alla Bibbia: i suoi significati. Il fondamentale valore letterario della Bibbia: significati
del titolo, parti che la compongono. Lingua originaria dell'opera, le sue traduzioni storiche. L'epopea di Gilgamesh:
sintesi della trama.
Lettura, commento e guida all'analisi dei seguenti brani:
Antico Testamento:
Genesi, 1, 26-31; 2, 1-25
Esodo, 13-15
Salmi 136 (Canto dell’esule, tratto dal Libro dei Salmi)
Epopea classica:
Tavola I, vv. 1-50 ("L'eroe Gilgamesh")
Tavola VIII, vv. 1-89 ("Il pianto di Gilgamesh per la morte di Enkidu")
Tavola X, VV. 212-277 e 299-317 ("L'umanità è recisa come canne in un canneto")
Introduzione alla mitologia greco-romana.
Ripresa e approfondimento dell‟introduzione al mito. Origini e significato del termine, il patrimonio mitico come
memoria collettiva e collettore di valori, riti e costumi condivisi. La categorizzazione dei miti in relazione al loro
contenuto e alle loro finalità. Le fonti letterarie del mito (Omero e Esiodo). Approfondimenti: il "Pantheon" greco e
romano; il mito di Prometeo. Introduzione a Publio Virgilio Marone: la vita, la formazione, le opere. Il significato
del titolo e i temi principali delle Bucoliche, delle Georgiche e dell'Eneide. Introduzione alla figura di Ovidio e alla
sua opera, le Metamorfosi.
Lettura, commento e guida all'analisi dei seguenti brani tratti dalle opere di Esiodo, Apollonio Rodio, Virgilio,
Ovidio:
Teogonia:
I, vv. 116-187
I, vv. 521-569.
Argonautiche:
II, vv. 536-606
III, vv. 1256-1407
Georgiche:
IV, vv. 453-527 (“Orfeo ed Euridice”)
Metamorfosi:
I, vv. 452-567 (“Apollo e Dafne”)
Introduzione all'epica omerica: il valore artistico e letterario dei due poemi omerici; il 'ciclo troiano'; il nucleo
contenutistico fondamentale dell' "Iliade" e dell' "Odissea (in generale). La figura e l‟opera di Schliemann, la
“questione omerica” dall‟epoca ellenistica ai giorni nostri. Introduzione all'Iliade: il titolo e l'argomento; l'antefatto
della guerra di Troia: sintesi del contenuto dei Canti Ciprii, principali blocchi tematici. Elementi dello stile
formulare, la metrica quantitativa, cenni sulla struttura dell'esametro. Approfondimenti: struttura formulare dell‟
aristía dell‟eroe epico.
Lettura, commento e guida all'analisi dei seguenti brani tratti dall‟Iliade:
I, vv. 1-7 (introduzione al proemio del poema; elementi distintivi, lettura e analisi)
I, vv. 101-247 (“La lite fra Achille e Agamennone”)
II, vv. 211-277 (“Tersite e Odisseo”)
III, vv. 15-75 e 340-382 (“Il duello fra Paride e Menelao”)
V, vv. 1-8 e 87-105 (L' "aristía" di Diomede)
VI, 119-236 (“Glauco e Diomede”)
VI, vv. 390-502 (“Ettore e Andromaca”)
XVI, vv. 777-867 (“La morte di Patroclo”)
XXII, vv. 188-213 e 248-345 (“Il duello fra Ettore e Achille”)
XXIV, vv. 477-590 (“Priamo e Achille”)
Introduzione all'Odissea: il ciclo dei nostoi; il titolo e la struttura; i temi topici del poema, l'architettura; i
personaggi: principali doti di Ulisse, familiari, antagonisti, oppositori e aiutanti, principali blocchi tematici.
Approfondimenti: la società dell‟Odissea
Lettura, commento e guida all'analisi dei seguenti brani tratti dall‟Odissea:
I, vv. 1-34 e 44-95 (“Il proemio e il concilio degli dei”)
II, vv. 80-128 (“L‟inganno della tela”)
IX, vv. 181-306, 353-374, 389-414, 437-467, 491-505 (“Il ciclope Polifemo”)
XII, vv. 166-200 (“Le sirene”)
XXII, vv. 1-88 (“La strage dei proci”)
Introduzione all'Eneide: l‟argomento e la struttura; l‟antefatto, il protagonista e gli altri personaggi: principali, lo
stile.
Lettura, commento e guida all'analisi dei seguenti brani tratti dall‟Eneide:
I, vv. 1-33 (“Il proemio)
IV, vv. 296-319, 327-347, 360-396 (“Didone ed Enea”; lettura personale degli alunni)
VI, vv. 752-772, 788-807, 847-853, 888-901 (“Il futuro di Enea e di Roma nelle parole di Anchise”; lettura
oersonale degli alunni)
Laboratorio di scrittura
Lezioni teoriche introduttive, indicazioni pratico-metodologiche ed esercitazioni guidate sui modi della
comunicazione e sulle principali tipologie di scrittura, come lavoro propedeutico all‟approfondimento delle
tecniche di scrittura e delle tipologie testuali in vista dell‟Esame di Stato che sarà oggetto di programmazione in
tutto il triennio. Come si struttura lo scritto di Lettere italiane, il concetto di coerenza e coesione, come si svolge la
parafrasi di un testo poetico (a partire dalla scheda “Fare una parafrasi” a p. 132 del manuale di Epica), le tipologie
di testi argomentativi, testo dimostrativo e persuasivo, lo stile argomentativo, la struttura-tipo del testo
argomentativo, l‟articolo di giornale, articolo di cronaca e di commento, struttura e parti essenziali di un articolo, le
fonti degli articoli. In particolare le tipologie che sono state oggetto di approfondimento nel presente anno
scolastico sono state le seguenti: Riassunto, Testo descrittivo e Recensione, Lettera, Tema di Ordine generale, Testo
argomentativo, Articolo di giornale, Analisi del Testo poetico.
Lingua e cultura latine
Presentazione del programma e somministrazione di un test di ingresso sulla morfologia del nome e del
verbo italiani
Fonologia
L‟alfabeto latino e la pronuncia scolastica
Vocali, dittonghi e consonanti
La quantità delle vocali e delle sillabe
La divisione in sillabe; sillabe aperte e chiuse
Le regole dell‟accento latino; enclitiche e proclitiche
Fenomeni vocalici notevoli nell‟evoluzione della lingua latina: rotacismo e apofonia
Morfologia
La flessione nominale e verbale: declinazione e coniugazione latine
Parti del discorso in latino e in italiano: i sei casi latini e i corrispondenti complementi italiani
Radice, tema e desinenza
I generi delle parole latine
I genitivi singolari delle cinque declinazioni latine
Le cinque declinazioni latine e le loro particolarità nei casi e nel numero
I tre gruppi di nomi della III declinazione; come si risale al nominativo singolare dei nomi della III declinazione
I nomi greci, difettivi e indeclinabili
L‟aggettivo latino: aggettivi della I e della II classe
L‟avverbio latino (cenni)
Il verbo: il verbo essere: presente, imperfetto, futuro semplice e anteriore, perfetto e piuccheperfetto indicativi, i
tempi dell‟infinito di sum; il verbo essere nel predicato nominale e verbale
Il paradigma verbale e i temi temporali; le quattro coniugazioni regolari latine: il modo indicativo: presente,
imperfetto, futuro semplice, perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore delle IV coniugazioni attive e passive;
l‟infinito presente, perfetto e futuro attivo e passivo, l‟imperativo presente e futuro; il participio presente, perfetto e
futuro; le funzioni nominali e verbale del participio
I verbi in –io della III coniugazione
Il passivo impersonale latino
Le principali preposizioni latine
Le diverse tipologie di congiunzioni coordinanti
Nome, attributo e apposizione. La concordanza
Gli aggettivi possessivi; uso riflessivo dell‟aggettivo possessivo di III persona; gli aggettivi pronominali
I pronomi: i pronomi personali di I, II e II persona; il pronome determinativo is, ea, id; uso riflessivo e non
riflessivo del pronome personale di III persona; i pronomi dimostrativi hic, haec, hoc e ille, illa, illud; iste, ista,
istud; gli usi dei pronomi determinativi
Sintassi della frase semplice e del periodo
L‟ordine delle parole nella frase
I principali complementi: i complementi di luogo, il complemento di causa, fine, mezzo, compagnia e unione, di
modo, d‟agente e di causa efficiente, il complemento predicativo del soggetto e dell‟oggetto, il complemento di
tempo, i complementi di limitazione, di argomento, di qualità, il dativo di vantaggio
Costrutti notevoli: il dativo di possesso; la perifrastica attiva; ablativo assoluto
Il rapporto temporale tra proposizione principale e subordinata
Le proposizioni causali e le preposizioni temporali introdotte da cum e dum, con il verbo all‟indicativo; la
proposizione infinitiva latina: infinitive oggettive e soggettive; la regola della concordanza dei tempi nell‟infinitiva
latina
Tecnica di traduzione
Gli alunni, attraverso una pratica quotidiana nel corso delle lezioni dedicate alla correzione di esercizi e versioni,
sono stati guidati alla conoscenza ed alla corretta consultazione del dizionario della lingua latina.
Esercitazioni di livello di difficoltà crescente per consolidare le conoscenze grammaticali e lessicali secondo le
proposte del volume di esercizi. Ogni qual volta è stato possibile, è stata effettuata la correzione in classe delle
versioni somministrate agli alunni nelle verifiche scritte.
Storia ed Educazione alla cittadinanza
Presentazione del programma per il I anno, indicazioni metodologiche generali, somministrazione di un test
di ingresso di storia
Introduzione allo studio della disciplina storica
Le fonti della storia; fonti scritte e non scritte; i documenti e le fonti materiali; Storia e preistoria
Le origini della storia umana
Le età della Preistoria: dal Paleolitico al Neolitico; il processo di ominazione: le principali specie di ominidi dagli
australopitechi all‟uomo di Neandertal; la rivoluzione dell‟homo sapiens: i processi di domesticazione, il passaggio
dal nomadismo alla sedentarietà, la comparsa del linguaggio, il Medio Oriente culla dell‟umanità, le migrazioni e la
colonizzazione dell‟Europa e dell‟Asia
La nascita delle prime civiltà della storia umana
La mezzaluna fertile: Sumer e la nascita della civiltà umana; dal villaggio alle prime città: le città-stato dell‟antica
Mesopotamia; la nascita della scrittura e del commercio; le prime divinità; prime differenziazioni sociali: re, scribi,
sacerdoti, contadini, mercanti, guerrieri; l‟età dei metalli
Stati e imperi nell’Asia occidentale antica
L‟impero di Akkad; il Primo Impero Babilonese: il codice di Hammurabi; la grande civiltà egiziana e le principali
fasi del suo sviluppo: cultura, religione, economia e società, il declino e le principali invasioni nei secoli fino alla
conquista romana; i “popoli del mare” e la grande crisi; lingue indoeuropee e lingue semitiche; gli imperi degli
Hittiti e degli Assiri; il Secondo Impero Babilonese; il popolo ebraico: tra mito e storia, geografia e toponomastica;
i Fenici: scambi commerciali e navigazione nel Mediterraneo tra 2000 e 600 a.C.
Tra Asia e Europa
La civiltà cretese e quella micenea; tappe evolutive, organizzazione sociale, economia e politica; differenze tra
queste due civiltà; la leggenda del Minotauro e la guerra di Troia: i luoghi della leggenda, le teorie storiche; Lineare
A e B; il Medioevo ellenico; i poemi omerici e la fine della civiltà micenea: studi e ipotesi
Alle origini della civiltà greca
L‟età arcaica: la prima colonizzazione greca; la società greca arcaica e la formazione della pòlis; la falange oplitica;
diverse forme di governo nelle poleis della Grecia arcaica; la polis aristocratica: staseis e tirannidi; la seconda
colonizzazione greca: direttrici, cause, caratteri; la Magna Grecia; Sparta e Atene: due diversi modelli di
organizzazione polico-sociale; la costituzione e la società spartane; Atene dalle origini a Pisistrato: Dracone, Solone
e la riforma timocratica, Pisistrato; la riforma democratica di Clistene; i Persiani: origini, estensione e
organizzazione dell‟Impero fino al regno di Dario I; cultura e religione; le guerre persiane: cause, principali fasi e
battaglie, conclusione della I e della II guerra greco-persiana; la Grecia classica: dall‟ascesa di Atene alla guerra del
Peloponneso; l‟imperialismo di Atene e la lega delio-attica; dal governo di Temistocle all‟età di Pericle:
democratici e conservatori; le riforme e la politica estera di Pericle; l‟età d‟oro di Atene e la cultura greca classica:
lo sviluppo delle arti e della filosofia; la retorica; la guerra del Peloponneso: cause profonde e contingenti, fasi,
conclusione; la fine dell‟età classica e la crisi delle pòleis: la “pace del Gran Re” e l‟egemonia di Sparta in Grecia;
la breve ascesa di Tebe
La potenza macedone
Caratteri della Macedonia; ascesa del Regno di Macedonia sotto Filippo II: la difesa dei confini, la riorganizzazione
del governo e dell‟esercito, la falange macedone, l'espansione; Filippo di Macedonia arbitro nei conflitti tra le
poleis greche; Demostene, le Filippiche, dalla Guerra Sacra a Cheronea: la sconfitta dei greci e la „pace generale‟:
la grande alleanza panellenica; la successione di Alessandro Magno; il sogno del grande impero: l‟invasione e le
tappe fondamentali della conquista dell‟Impero persiano; il progetto di una società multietnica: le nozze di Susa; la
conquista della valle dell‟Indo; morte di Alessandro; i Regni ellenistici e l‟Ellenismo: organizzazione politica e
socio-culturale; principali caratteri e cultura nell'età ellenistica
Il Mediterraneo occidentale
L‟Italia neolitica: le principali popolazioni della penisola italica nell‟età preromana; la civiltà dei nuraghi; la civiltà
delle terremare; la civiltà villanoviana; dai villaggi rurali ai centri urbani: la civiltà etrusca; le controverse origini
degli Etruschi; organizzazione, economia, espansione e cultura etrusche; i celti: le direttrici della loro espansione in
Europa e in Italia (cenni)
La storia dell’antica civiltà indiana e cinese
Sintesi della nascita e dello sviluppo di queste civiltà dal II al I millennio a.C.
La Roma delle origini
Le origini e la fase arcaica: dalla leggenda alla storia; l‟anno di fondazione, simbologia e significato del mito dei
sette re; Roma città inclusiva; lo sviluppo e il commercio del sale; la società romana arcaica: dal „patriziato‟ alla
nobilitas; dalla monarchia alla res publica: possibile significato storico e politico della rivolta antimonarchica; il
sistema delle magistrature romane e il senato; le assemblee romane e il loro funzionamento: il dominio dei ceti
abbienti sul resto della cittadinanza
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Il concetto di cittadinanza: lo status di cittadino nel mondo greco arcaico e classico e quello moderno
La cittadinanza ad Atene tra VII e V secolo a.C.
CLASSE I SEZ. C
DISCIPLINA: Storia ed Educazione alla cittadinanza
Presentazione del programma per il I anno, indicazioni metodologiche generali, somministrazione di un test
di ingresso di storia
Introduzione allo studio della disciplina storica
Le fonti della storia; fonti scritte e non scritte; i documenti e le fonti materiali; Storia e preistoria
Le origini della storia umana
Le età della Preistoria: dal Paleolitico al Neolitico; il processo di ominazione: le principali specie di ominidi dagli
australopitechi all‟uomo di Neandertal; la rivoluzione dell‟homo sapiens: i processi di domesticazione, il passaggio
dal nomadismo alla sedentarietà, la comparsa del linguaggio, il Medio Oriente culla dell‟umanità, le migrazioni e la
colonizzazione dell‟Europa e dell‟Asia
La nascita delle prime civiltà della storia umana
La mezzaluna fertile: Sumer e la nascita della civiltà umana; dal villaggio alle prime città: le città-stato dell‟antica
Mesopotamia; la nascita della scrittura e del commercio; le prime divinità; prime differenziazioni sociali: re, scribi,
sacerdoti, contadini, mercanti, guerrieri; l‟età dei metalli
Stati e imperi nell’Asia occidentale antica
L‟impero di Akkad; il Primo Impero Babilonese: il codice di Hammurabi; la grande civiltà egiziana e le principali
fasi del suo sviluppo: cultura, religione, economia e società, il declino e le principali invasioni nei secoli fino alla
conquista romana; i “popoli del mare” e la grande crisi; lingue indoeuropee e lingue semitiche; gli imperi degli
Hittiti e degli Assiri; il Secondo Impero Babilonese; il popolo ebraico: tra mito e storia, geografia e toponomastica;
i Fenici: scambi commerciali e navigazione nel Mediterraneo tra 2000 e 600 a.C.
Tra Asia e Europa
La civiltà cretese e quella micenea; tappe evolutive, organizzazione sociale, economia e politica; differenze tra
queste due civiltà; la leggenda del Minotauro e la guerra di Troia: i luoghi della leggenda, le teorie storiche; Lineare
A e B; il Medioevo ellenico; i poemi omerici e la fine della civiltà micenea: studi e ipotesi
Alle origini della civiltà greca
L‟età arcaica: la prima colonizzazione greca; la società greca arcaica e la formazione della pòlis; la falange oplitica;
diverse forme di governo nelle poleis della Grecia arcaica; la polis aristocratica: staseis e tirannidi; la seconda
colonizzazione greca: direttrici, cause, caratteri; la Magna Grecia; Sparta e Atene: due diversi modelli di
organizzazione polico-sociale; la costituzione e la società spartane; Atene dalle origini a Pisistrato: Dracone, Solone
e la riforma timocratica, Pisistrato; la riforma democratica di Clistene; i Persiani: origini, estensione e
organizzazione dell‟Impero fino al regno di Dario I; cultura e religione; le guerre persiane: cause, principali fasi e
battaglie, conclusione della I e della II guerra greco-persiana; la Grecia classica: dall‟ascesa di Atene alla guerra del
Peloponneso; l‟imperialismo di Atene e la lega delio-attica; dal governo di Temistocle all‟età di Pericle:
democratici e conservatori; le riforme e la politica estera di Pericle; l‟età d‟oro di Atene e la cultura greca classica:
lo sviluppo delle arti e della filosofia; la retorica; la guerra del Peloponneso: cause profonde e contingenti, fasi,
conclusione; la fine dell‟età classica e la crisi delle pòleis: la “pace del Gran Re” e l‟egemonia di Sparta in Grecia;
la breve ascesa di Tebe
La potenza macedone
Caratteri della Macedonia; ascesa del Regno di Macedonia sotto Filippo II: la difesa dei confini, la riorganizzazione
del governo e dell‟esercito, la falange macedone, l'espansione; Filippo di Macedonia arbitro nei conflitti tra le
poleis greche; Demostene, le Filippiche, dalla Guerra Sacra a Cheronea: la sconfitta dei greci e la „pace generale‟:
la grande alleanza panellenica; la successione di Alessandro Magno; il sogno del grande impero: l‟invasione e le
tappe fondamentali della conquista dell‟Impero persiano; il progetto di una società multietnica: le nozze di Susa; la
conquista della valle dell‟Indo; morte di Alessandro; i Regni ellenistici e l‟Ellenismo: organizzazione politica e
socio-culturale; principali caratteri e cultura nell'età ellenistica
Il Mediterraneo occidentale
L‟Italia neolitica: le principali popolazioni della penisola italica nell‟età preromana; la civiltà dei nuraghi; la civiltà
delle terremare; la civiltà villanoviana; dai villaggi rurali ai centri urbani: la civiltà etrusca; le controverse origini
degli Etruschi; organizzazione, economia, espansione e cultura etrusche; i celti: le direttrici della loro espansione in
Europa e in Italia (cenni)
La storia dell’antica civiltà indiana e cinese
Sintesi della nascita e dello sviluppo di queste civiltà dal II al I millennio a.C.
La Roma delle origini
Le origini e la fase arcaica: dalla leggenda alla storia; l‟anno di fondazione, simbologia e significato del mito dei
sette re; Roma città inclusiva; lo sviluppo e il commercio del sale; la società romana arcaica: dal „patriziato‟ alla
nobilitas; dalla monarchia alla res publica: possibile significato storico e politico della rivolta antimonarchica; il
sistema delle magistrature romane e il senato; le assemblee romane e il loro funzionamento: il dominio dei ceti
abbienti sul resto della cittadinanza
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Il concetto di cittadinanza: lo status di cittadino nel mondo greco arcaico e classico e quello moderno
La cittadinanza ad Atene tra VII e V secolo a.C.
CLASSE I SEZ. E
DISCIPLINA: Storia ed Educazione alla cittadinanza
Presentazione del programma per il I anno, indicazioni metodologiche generali, somministrazione di un test
di ingresso di storia
Introduzione allo studio della disciplina storica
Le fonti della storia; fonti scritte e non scritte; i documenti e le fonti materiali; Storia e preistoria
Le origini della storia umana
Le età della Preistoria: dal Paleolitico al Neolitico; il processo di ominazione: le principali specie di ominidi dagli
australopitechi all‟uomo di Neandertal; la rivoluzione dell‟homo sapiens: i processi di domesticazione, il passaggio
dal nomadismo alla sedentarietà, la comparsa del linguaggio, il Medio Oriente culla dell‟umanità, le migrazioni e la
colonizzazione dell‟Europa e dell‟Asia
La nascita delle prime civiltà della storia umana
La mezzaluna fertile: Sumer e la nascita della civiltà umana; dal villaggio alle prime città: le città-stato dell‟antica
Mesopotamia; la nascita della scrittura e del commercio; le prime divinità; prime differenziazioni sociali: re, scribi,
sacerdoti, contadini, mercanti, guerrieri; l‟età dei metalli
Stati e imperi nell’Asia occidentale antica
L‟impero di Akkad; il Primo Impero Babilonese: il codice di Hammurabi; la grande civiltà egiziana e le principali
fasi del suo sviluppo: cultura, religione, economia e società, il declino e le principali invasioni nei secoli fino alla
conquista romana; i “popoli del mare” e la grande crisi; lingue indoeuropee e lingue semitiche; gli imperi degli
Hittiti e degli Assiri; il Secondo Impero Babilonese; il popolo ebraico: tra mito e storia, geografia e toponomastica;
i Fenici: scambi commerciali e navigazione nel Mediterraneo tra 2000 e 600 a.C.
Tra Asia e Europa
La civiltà cretese e quella micenea; tappe evolutive, organizzazione sociale, economia e politica; differenze tra
queste due civiltà; la leggenda del Minotauro e la guerra di Troia: i luoghi della leggenda, le teorie storiche; Lineare
A e B; il Medioevo ellenico; i poemi omerici e la fine della civiltà micenea: studi e ipotesi
Alle origini della civiltà greca
L‟età arcaica: la prima colonizzazione greca; la società greca arcaica e la formazione della pòlis; la falange oplitica;
diverse forme di governo nelle poleis della Grecia arcaica; la polis aristocratica: staseis e tirannidi; la seconda
colonizzazione greca: direttrici, cause, caratteri; la Magna Grecia; Sparta e Atene: due diversi modelli di
organizzazione polico-sociale; la costituzione e la società spartane; Atene dalle origini a Pisistrato: Dracone, Solone
e la riforma timocratica, Pisistrato; la riforma democratica di Clistene; i Persiani: origini, estensione e
organizzazione dell‟Impero fino al regno di Dario I; cultura e religione; le guerre persiane: cause, principali fasi e
battaglie, conclusione della I e della II guerra greco-persiana; la Grecia classica: dall‟ascesa di Atene alla guerra del
Peloponneso; l‟imperialismo di Atene e la lega delio-attica; dal governo di Temistocle all‟età di Pericle:
democratici e conservatori; le riforme e la politica estera di Pericle; l‟età d‟oro di Atene e la cultura greca classica:
lo sviluppo delle arti e della filosofia; la retorica; la guerra del Peloponneso: cause profonde e contingenti, fasi,
conclusione; la fine dell‟età classica e la crisi delle pòleis: la “pace del Gran Re” e l‟egemonia di Sparta in Grecia;
la breve ascesa di Tebe
La potenza macedone
Caratteri della Macedonia; ascesa del Regno di Macedonia sotto Filippo II: la difesa dei confini, la riorganizzazione
del governo e dell‟esercito, la falange macedone, l'espansione; Filippo di Macedonia arbitro nei conflitti tra le
poleis greche; Demostene, le Filippiche, dalla Guerra Sacra a Cheronea: la sconfitta dei greci e la „pace generale‟:
la grande alleanza panellenica; la successione di Alessandro Magno; il sogno del grande impero: l‟invasione e le
tappe fondamentali della conquista dell‟Impero persiano; il progetto di una società multietnica: le nozze di Susa; la
conquista della valle dell‟Indo; morte di Alessandro; i Regni ellenistici e l‟Ellenismo: organizzazione politica e
socio-culturale; principali caratteri e cultura nell'età ellenistica
Il Mediterraneo occidentale
L‟Italia neolitica: le principali popolazioni della penisola italica nell‟età preromana; la civiltà dei nuraghi; la civiltà
delle terremare; la civiltà villanoviana; dai villaggi rurali ai centri urbani: la civiltà etrusca; le controverse origini
degli Etruschi; organizzazione, economia, espansione e cultura etrusche; i celti: le direttrici della loro espansione in
Europa e in Italia (cenni)
La storia dell’antica civiltà indiana e cinese
Sintesi della nascita e dello sviluppo di queste civiltà dal II al I millennio a.C.
La Roma delle origini
Le origini e la fase arcaica: dalla leggenda alla storia; l‟anno di fondazione, simbologia e significato del mito dei
sette re; Roma città inclusiva; lo sviluppo e il commercio del sale; la società romana arcaica: dal „patriziato‟ alla
nobilitas; dalla monarchia alla res publica: possibile significato storico e politico della rivolta antimonarchica; il
sistema delle magistrature romane e il senato; le assemblee romane e il loro funzionamento: il dominio dei ceti
abbienti sul resto della cittadinanza
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Il concetto di cittadinanza: lo status di cittadino nel mondo greco arcaico e classico e quello moderno
La cittadinanza ad Atene tra VII e V secolo a.C.
CLASSE II SEZ. C
DISCIPLINA: Storia ed Educazione alla cittadinanza
Conflitti civili ed accordi politici
La morte di Cesare e la crisi irreversibile della Repubblica; lo scontro tra Ottaviano e Antonio; verso il Principato.
La costruzione del potere monarchico: caratteri e prerogative peculiari del potere di Augusto
Dalla fine della Repubblica alla crisi dell’Impero
Augusto e l‟organizzazione dell‟Impero; politica estera e interna del princeps; l‟ascesa degli equites; il principio
dinastico e i primi imperatori di Roma; i „generali-imperatori‟: l‟anno dei quattro imperatori, la dinastia flavia e la
definizione della nuova figura del principe; gli imperatori per adozione: ritratto delle figure più significative e della
loro azione di governo; l‟apogeo dell‟Impero prima del lento declino; l‟Impero continua ad espandersi:
trasformazioni politiche e territoriali, economico-sociali e religiose; il potere degli eserciti e del corpo dei
pretoriani; i Severi: crisi politica, economica e sociale e tentativi di riforma; l‟anarchia militare: caratteri e fatti
salienti di cinquant‟anni di storia dell‟Impero; Diocleziano e la tetrarchia: nuovi tentativi di riforma; l‟impero
cristiano di Costantino: la politica cesaropapista; la figura di Gesù e la sua predicazione; nascita, caratteri e
diffusione del Cristianesimo; il tardo Impero da Costantino a Teodosio (secc. IV-V d.C.)
Le invasioni barbariche
L‟ondata delle invasioni dall‟Asia in Europa; il 476 d.C. e il crollo dell‟Impero romano d‟Occidente; caratteri dei
regni germanici, i rapporti con Bisanzio; il regno degli Ostrogoti in Italia; l‟Impero romano d‟Oriente e la figura di
Giustiniano: il progetto di riunificazione dell‟impero; il controllo sulla Chiesa
Il Monachesimo
Eremitismo e cenobitismo: caratteri generali; Benedetto da Norcia e la Regola benedettina; funzione economica,
religiosa e culturale di monasteri ed abbazie
I longobardi
Organizzazione sociale iniziale e dominazione longobarda in Italia; aree di influenza longobarde e bizantine nella
penisola; evoluzione della società longobarda, principali figure di sovrani e loro azione politica, il Papato tra VI e
VIII secolo d.C., sue relazioni con longobardi, bizantini e franchi; da Gregorio Magno alla lotta all‟iconoclastia
fino alla donazione di Sutri; gli ultimi tentativi longobardi di conquistare la penisola; l‟alleanza tra Franchi e
Papato; la donazione di Costantino
L’Islam
L‟Arabia preislamica, la città de La Mecca. Storia di un popolo di mercanti e del suo profeta: la figura di Maometto
e la sua predicazione; dall‟égira alla fondazione di uno stato arabo unificato sotto il segno dell‟Islam; i „pilastri‟
dell‟Islam e il Corano; la prima espansione araba e la diffusione dell‟Islam nel Mediterraneo: i califfati;
dall‟Impero Omayyade a quello Abbaside: conquiste in Occidente e in Oriente; le minacce all‟Europa occidentale e
a Bisanzio; tratti salienti della cultura e della civiltà arabe
I Franchi
I capostipiti e la fondazione del regno: i Merovingi, la figura di Clodoveo; frammentazione e riunificazione del
regno; da Pipino di Héristal alla „guerra santa‟ contro gli arabi; Carlo Martello e Pipino il Breve: la dinastia
carolingia; Carlo Magno e la conquista dell‟Italia settentrionale; politica estera di Carlo, la fondazione del Sacro
Romano Impero; organizzazione interna dell‟impero; cultura e società: la rinascita carolingia; da Ludovico il Pio
alla divisione e alla fine dell‟impero universale: il giuramento di Strasburbo, la pace di Verdun
Alto Medioevo e feudalesimo
Le vicende dei sovrani carolingi nelle tre aree divise dell‟ex-impero; la società feudale: gerarchizzazione della
struttura politica e della società; beneficium e officium: il signore e i suoi vassalli; organizzazione e funzionamento
della curtis; la società immobile: i tre ordini
L’ondata di nuove invasioni
L‟Europa sotto l‟urto di Saraceni, Vichinghi, Normanni e Ungari; scorrerie e invasioni: norvegesi, svedesi e danesi;
le grandi spedizioni nell‟Atlantico; la nascita della Russia; i danesi in Normandia; i pirati arabi nel Mediterraneo: la
conquista della Sicilia, gli avamposti nelle altre isole, lungo le coste dell‟Italia meridionale e in Provenza; la Sicilia
araba: progresso e multiculturalismo; gli ungari: da invasori ad „europei‟; le nuove „entità‟ statali; la nascita del
Regno degli Altavilla nell'Italia meridionale
L’impero degli Ottoni
Ottone I e la nascita del Sacro Romano Impero Germanico; il progetto di un grande accentratore: politica interna
ed estera; il beneficium Othonis; il fallimento dei suoi successori; l‟incastellamento; l‟ereditarietà dei feudi
(Capitolare di Quierzy e Constitutio de feudis)
L'Impero bizantino tra VII e XI secolo
Cenni alla situazione politica ed economica di Bisanzio nei secoli successivi a Giustiniano; l'Imperatore Eraclio;
l'Editto iconoclasta, gli imperatori macedoni, la rottura con Roma e lo Scisma d'Oriente
Approfondimento: l‟Impero cinese nell‟antichità; caratteri generali, la lingua e la scrittura; le dinastie cinesi dal
III sec. a.C. al Medioevo cinese.
Cittadinanza e Costituzione
Il concetto di Stato e di Stato di diritto
Monarchia costituzionale e monarchia parlamentare; potere assoluto e sovranità popolare; la teoria della
separazione dei poteri di Montesquieu; il concetto di Liberalismo; Liberismo e protezionismo; dalle rivoluzioni
liberali alle Costituzioni
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione democratica italiana
Struttura generale della Costituzione, principali differenze con la precedente legge liberale (Statuto Albertino).
L'articolo 1 della Costituzione e il significato della presenza in esso del termine 'lavoro'
CLASSE III SEZ. E
DISCIPLINA: Lingua e cultura latine
a) Completamento dello studio della morfologia e sintassi latina (sintassi dei casi, del verbo e della frase) svolto
nel biennio e ripasso e consolidamento delle conoscenze già acquisite con esercitazioni pratiche sul libro di
esercizi del biennio o su altri manuali, a casa e in classe.
Argomenti dell‟anno scorso ripassati:
l'ablativo assoluto
il participio
pronomi indefiniti; i pronomi interrogativi quis e uter
le proposizioni interrogative indirette
verbi impersonali
- la costruzione con doppio nominativo e infinito
- il periodo ipotetico indipendente
-
-
-
Completamento della morfologia e sintassi latina:
Il dativo: verbi che ammettono più costruzioni; il dativo di interesse; il dativo di fine; il dativo retto
da aggettivi; L'accusativo: l'accusativo semplice; complementi in accusativo (ripasso); il doppio
accusativo; verbi relativamente impersonali e assolutamente impersonali; l'accusativo di relazione;
il complemento di estensione; L'ablativo: complementi di allontanamento e di estensione, di origine
e provenienza, d'agente e causa efficiente, paragone, argomento e materia; l'ablativo partitivo
(ripasso); l'ablativo strumentale: complemento di mezzo, verbi costruiti con l'ablativo; "opus est",
gli aggettivi dignus e indignus; ripasso dell'ablativo di causa, di abbondanza, di limitazione, misura
e differenza, compagnia e unione, l'ablativo di modo e qualità
Il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti. Il congiuntivo volitivo: il congiuntivo esortativo e
desiderativo (ripasso), il congiuntivo concessivo; I congiuntivi indipendenti di tipo potenziale:
congiuntivo potenziale, dubitativo, suppositivo, irreale; i congiuntivi indipendenti di tipo volitivo;
L'infinito storico ed esclamativo. Il congiuntivo nelle proposizioni dipendenti al posto
dell'indicativo: i congiuntivi obliquo. eventuale, caratterizzante. L'attrazione modale
la perifrastica passiva; forma personale e impersonale; concordanza e traduzione in italiano
le proposizioni sostantive introdotte da ut, quod, ne, ut non, ne non (volitive, dichiarative,
dubitative)
Le completive latine con quod e le proposizioni sostantive rette da verba impedienti, recusandi e
dubitandi
Le proposizioni subordinate concessive, avversative e condizionali
b) Introduzione alle origini della letteratura latina. Il profilo storico-politico (ripasso). Il latino preletterario: I
Carmina e la tradizione popolare (Fescennini, laudationes funebres, Carmina triumphalia). Roma e i rapporti
con il mondo greco nel II sec. a.C.
I generi letterari a Roma. Il teatro classico: caratteristiche principali. La commedia. La commedia Nuova:
Menandro. Il teatro a Roma. La nascita della letteratura latina:
Livio Andronico, vita e opere. La versione artistica dell'Odissea di Omero: i motivi della scelta dell'opera
rispetto all'Iliade. Lo stile: la patina arcaizzante, i neologismi, gli influssi della poesia alessandrina, gli artifici
retorici.
Gneo Nevio: cenni biografici. La produzione teatrale: cenni, le prime tragedie di ambientazione romana.
Argomento e struttura del Bellum poenicum.
Quinto Ennio: cenni biografici. La produzione teatrale (sintesi dei caratteri principali). Gli Annales: struttura,
significato del titolo, contenuti. I modelli, lo stile, l'espressionismo enniano nel teatro e negli Annales. Le
opere minori, con particolare riguardo alla produzione satirica ed epigrammatica.
Cenni alla prima produzione storiografica latina in lingua greca (Fabio Pittore).
Tito Maccio Plauto: cenni biografici. Il corpus plautino e il lavoro di Varrone; il rapporto con i modelli,
l'originalità sul piano dei contenuti, della lingua e dello stile. La struttura della commedia plautina, il recupero
delle parti corali rispetto alla commedia menandrea, varietà metrica. Caratteri originali della lingua plautina. La
vicenda-tipo alla base dell'intreccio plautino. Il riso plautino: i 'trucchi' della comicità plautina, giochi di parole
e doppi sensi, il contrasto tra registri stilistici diversi, l'uso sapiente delle figure retoriche. Trasgressione,
conflittualità e personaggi stereotipati. L'eroe comico per eccellenza, il "servus callidus". Il (falso) ribaltamento
dei valori. Le altre tematiche delle commedie plautine: il recupero della paternità, trasgressione e crisi di
identità, l'inganno a fin di bene. La fortuna. Lettura critica di Alfonso Traina, "Il ruolo sociale della palliata".
Publio Terenzio Afro: cenni biografici. L'opera: i modelli delle sue palliatae, le accuse a lui rivolte dai
contemporanei e la funzione del prologo nella sua commedia rispetto a Plauto e alla tradizione. Caratteri
peculiari della commedia terenziana: l'approfondimento dei caratteri e l'approccio originale a tematiche e
vicende tradizionali. Le commedie sui valori familiari: sintesi delle trame dell'Andria e
dell'Heautontimorumenos. L'impalcatura-tipo della commedia terenziana; il ridimensionamento della figura del
servus callidus e della funzione decisiva dell'astuzia. Rapporti padri-figli e modelli pedagogici a confronto.
Conclusioni su Terenzio: enucleazione dei temi portanti e degli elementi di novità delle opere a partire dalle
trame delle ultime commedie.
Marco Porcio Catone, detto 'Il Censore': cenni biografici, carriera e pensiero politico. Struttura, argomento e
contenuti, stile del De agri cultura. Le orazioni. Generi e temi centrali. La lotta contro gli eccessi e i
personalismi della nobilitas. La Pro Rhodiensibus. Le Origines: titolo, struttura, contenuti. La concezione della
storia e l'ideologia da cui è prodotta. I modelli, e lo stile.
Gaio Lucilio: cenni biografici. L'opera: le raccolte satiriche: l'affermarsi dell'esametro; la varietas tematica:
principali temi e caratteri salienti della satira e dell'ideologia luciliana. Stile e lessico.
Dall'età dei Gracchi a quella di Cesare: profilo storico-politico (ripasso).
Gaio Giulio Cesare: la vita. Il genere del "Commentarium": modelli greco-ellenistici e latini. Commentarii de
bello Gallico e De bello civili: struttura, finalità, elementi peculiari. Lo stile delle due opere.
Introduzione ai neoteroi: confronto tra i caratteri della poesia alessandrina e quella neoterica: il rifiuto dei
generi alti, il disimpegno politico-civile. La prospettiva soggettiva, temi, stile. L'epillio e l'epigramma.
Argomento e struttura dell'epillio.
Gaio Valerio Catullo: cenni biografici. Il Liber. Origine e struttura dell'opera: le tre sezioni (nugae, epigrammi
e carmina docta). I temi principali dei carmi brevi nel Liber, l'amore, gli affetti e l'amicizia; l'invettiva e la
polemica letteraria; la la poetica alessandrina e la ripresa dei poeti greci arcaici, i temi dei carmi d'occasione o
di maniera, le tradizioni romane e italiche e lo spirito romano nella ripresa dei modelli. L'impostazione
dialogica dei carmi. I Carmina docta: caratteri generali dal punto di vista stilistico, strutturale e contenutistico.
Caratteri dei Carmi LXI e LXIV.
Marco Terenzio Varrone: cenni biografici e alla mole della sua opera. Le opere di ambito filologico-letterario:
il De lingua latina e il De comoediis Plautinis, struttura caratteri peculiari, argomenti; le opere di ambito
storico-erudito: le Antiquitates rerum humanarum et divinarum, struttura, argomento e finalità; la trattatistica:
il De re rustica, fonti, struttura, contenuti, analogie e differenze con il trattato agricolo catoniano; le Saturae
Menippeae: fonti e caratteri, varietà tematico-contenutistica e varietà stilistica.
Cornelio Nepote: cenni biografici. Il De viris illustribus: struttura, contenuti, stile, destinazione.
c)
Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi d‟autore in latino:
Caio Giulio Cesare, De bello gallico I, 1, 1-7; I, 35, 1-4; VI, 11, 1-5; 13, 1-12; 14, 1-6; 15, 1-2; 18, 1-3; 19, 14; VI, 24, VI, 38, VII, 77 (gli ultimi tre brani tradotti a cura degli alunni)
De bello civili III, 90, 91, 95 e 96 (brani tradotti a cura degli alunni).
Caio Valerio Catullo, Carmina, I, V, VIII, LI, LXXII, LXXXV, CI (Lettura di approfondimento e confronto con
il sonetto foscoliano In morte del fratello Giovanni e Atque in perpetuum, frater... di Giorgio Caproni)
d) Lettura in traduzione dei seguenti brani:
Livio Andronico:Odusia, fr. 1 M.
Quinto Ennio: Annales, I, fr. XXIX (Approfondimento: “Testi a confronto”)
Tito Maccio Plauto: Pseudolus, vv. 3-229, vv. 357-369; Miles gloriosus, vv. 1-78 (riletti nella traduzione in romanesco
di Pier Paolo Pasolini); Bacchides, vv. 405-448 e 1087-1211 (confronto con il Dis exapatòn di Menandro)
Publio Terenzio Afro: Heautontimorumenos, vv. 1-174; Eunuchus, vv. 295-391; Adelphoe, vv. 26-154; Hecyra, vv. 577767
Marco Porcio Catone: De agri cultura, Praefatio, 1-4, 7 e 65; Origines, IV, 7; il ritratto di Catone in Tito Livio, Ab urbe
condita, XXXIX, 40-44
Gaio Lucilio: Saturae, II, vv. 88-94 M.; vv. 1228-1234 M.; vv. 1326-1338 M.; VI, vv. 243-246 M.; XXX, vv. 1041-1044
M.
Gaio Giulio Cesare: De bello Gallico, I, 40-4
Gaio Valerio Catullo: Carmina II, III, XIV, XXII, XXXVI
e)
Elementi di analisi retorico-stilistica e critica del testo.