Conservazione dello Storione cobice in Italia

Transcript

Conservazione dello Storione cobice in Italia
PROVINCIA DI C REMONA
PROGETTO LIFE “COBICE” - 04NAT/IT/000126
Conservazione
dello Storione cobice
in Italia
PROVINCIA
DI BRESCIA
PROVINCIA
DI LECCO
PROVINCIA
DI LODI
PROVINCIA
MANTOVA
DI
PROVINCIA
DI MILANO
INFORMAZIONI PER I PESCATORI E PER LA CITTADINANZA
2004 - 2007
L’ERSAF - Regione Lombardia (Ente Regionale
per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) e la Provincia di Cremona partecipano ad un importante
progetto LIFE Natura, cofinanziato per oltre il 50%
dalla Comunità Europea, denominato “COBICE” Conservation and Breeding of Italian Cobice Endemic Sturgeon - con gli obiettivi del recupero e della
conservazione dello Storione cobice (Acipenser
naccarii) nel suo antico areale di distribuzione, ovvero i principali fiumi del Nord Italia (distretto Padano-Veneto).
SCHEDA DI PROGETTO
Durata triennale: ottobre 2004 - settembre 2007
Coordinamento: Parco Regionale Veneto del Delta del Po
Partner: ERSAF, Province di Cremona, Ferrara, Padova, Piacenza, Rovigo, Treviso, Venezia,
Verona e Istituto Sperimentale Spallanzani di Milano
Cofinanziatori: Regione Lombardia e Regione Emilia-Romagna
Obiettivi:
• immissione di circa 30.000 esemplari di Storione cobice nel suo originale areale di distribuzione finalizzati al suo recupero;
• attuazione di vari interventi di tipo conoscitivo (analisi genetiche, costruzione di una rete
di rilevamento delle catture, realizzazione di banche dati, etc.), operativo (mantenimento di
riproduttori selezionati, ripopolamenti, etc.), e soprattutto di comunicazione e divulgazione
(realizzazione progetto di educazione ambientale, produzione e distribuzione di gadget, convegni, lezioni didattiche, creazione di pannelli esplicativi, etc.).
NOTIZIE UTILI
Dei 30.000 Storioni cobice (Acipenser naccarii) immessi, tutti geneticamente selezionati, circa
14.000 sono dotati di un apposito “microchip” (transponder), che consenta di riconoscere
individualmente gli esemplari catturati.
I “microchip” usati per la marcatura sono posizionati
nell'animale a livello sottocutaneo; non sono quindi visibili e
necessitano, per la lettura, di un apposito
rilevatore magnetico.
Permetteranno di raccogliere i dati relativi a spostamenti, accrescimento, stato di salute
generale, preferenze ambientali e comportamentali.
Esperienze effettuate in altri bacini idrografici hanno permesso di verificare che lo storione cobice si sposta attivamente anche in affluenti o eventuali canali attigui ai fiumi principali.
Per assicurare un’adeguata raccolta di dati, necessaria per garantire la buona riuscita del progetto
È INDISPENSABILE LA COLLABORAZIONE
DI TUTTI I PESCATORI (PROFESSIONISTI E DILETTANTI)
CHE ESERCITANO L’ATTIVITÀ NEI FIUMI DELLA REGIONE LOMBARDIA
DISPOSIZIONI E NORME
Gli Storioni autoctoni sono rigorosamente tutelati dalla Direttiva Comunitaria “Habitat” (all. II e
IV) e dalle disposizioni normative nazionali e regionali oltre che dai vari regolamenti provinciali.
Nell’ambito del progetto di conservazione dello Storione cobice le eventuali catture devono
essere immediatamente comunicate alle Province territorialmente competenti o ai Referenti di zona che collaborano al progetto (la mappa e la tabella sul retro riporta l’elenco delle
Province e dei referenti con i rispettivi numeri telefonici).
Il pescatore deve mantenere in vita gli esemplari catturati conservando gli animali in uno
dei seguenti modi:
• in un contenitore di adeguate dimensioni o in una capiente nassa
• appoggiati tra due tavole disposte a V col ventre verso l’alto e coperto da un sacco di
juta bagnato
Il referente si porterà rapidamente sul luogo della chiamata e provvederà, mediante apposita
strumentazione, alla raccolta dei dati sull'esemplare catturato.
Ad operazione eseguita lo Storione verrà liberato alla presenza del pescatore stesso.
STORIONE COBICE (ACIPENSER NACCARII)
Ordine:
Acipenseriformes
Nomi dialettali: Sturiòon, Sturiù, Sturiüun, Stiriòon
se piccolo: Sfurseléta o Furcéla
Morfologia
• corpo affusolato, coperto da pelle nuda e da 5 serie longitudinali di placche ossee (una dorsale,
due laterali e due ventrali);
• pinna caudale asimmetrica (eterocerca);
• muso arrotondato e relativamente corto, bocca diritta posta nella parte inferiore della testa, 4
corti barbigli cilindrici che non si estendono fino alla bocca e con inserzione più vicina all’apice del muso che alla bocca;
• colore grigio-bruno con riflessi verdastri e scudi più chiari;
• normalmente raggiunge 140 - 150 cm di lunghezza e 30 kg di peso;
• pesce antico, con presenza di un cordone dorsale cartilagineo (con ossificazione solo della
testa) e senza lisca.
Habitat e biologia
All’età di 2 - 3 anni i giovani scendono in mare e vi rimangono fino al raggiungimento della maturità sessuale (14 anni per le femmine, qualche anno prima per i maschi), stazionando su fondali fangoso-sabbiosi a profondità dai 10 ai 200 m in prossimità degli estuari. Risalgono quindi i
fiumi per raggiungere i luoghi di riproduzione preferendo fondali di maggiore profondità (specie
eurialina anadroma) [Verosimilmente alcune popolazioni possono svolgere l’intero ciclo biologico in acque dolci:
comportamento che potrebbe essere indotto dalle caratteristiche dei fiumi che ostacolano la migrazione]. Da giugno
a luglio avviene la deposizione presso le rive in acque moderatamente correnti. Le uova, fino al
20% del proprio peso vivo della femmina, aderiscono ai ciottoli del fondo e dopo circa una settimana schiudono avannotti di 8 - 10 mm.
La dieta è esclusivamente bentonica (molluschi, crostacei, larve di insetti, vermi) e i soggetti
adulti possono cibarsi anche di piccoli pesci, benché sia specie onnivora.
Distribuzione e conservazione: la specie è endemica del bacino del Mare Adriatico, dove
frequenta le coste settentrionali e orientali. La ridotta area di distribuzione della specie e la forte
contrazione delle popolazioni nell’ultimo secolo sono i motivi per cui sono adottate rigorose
misure di protezione e ampi provvedimenti di recupero della specie, tra i quali si inserisce il
presente progetto.
IN CASO DI RINVENIMENTO DI UNO STORIONE
potete gentilmente contattare la Provincia territorialmente competente
o il referente di zona più vicino come di seguito riportato
NUMERI TELEFONICI DI PRONTO INTERVENTO
ERSAF (Valorizzazione Risorse Ittiche):
PROVINCIA DI CREMONA (Ufficio Pesca):
Lun - Gio (9.00 - 18.00); Ven (9.00 - 13.00)
Lun - Ven (8.45 - 12.45; 14.45 - 16.45)
(Carlo Lombardi):
(Polizia Provinciale): Lun - Dom (7.00 - 19.00)
PROVINCIA DI BRESCIA (Ufficio Pesca): Lun - Gio (8.00 - 16.30)
PROVINCIA DI LODI (Servizio Fauna):
Lun - Gio (9.00 - 17.00); Ven (9.00 - 12.30)
1
2
3
4
Mario Bandera (LC)
Stefano Bernardi (MI)
Antonio Cappelli (CR)
Rossetto Vanazzi (CR)
Mer - Ven (tutto il giorno)
Lun - Sab (mattina)
5
6
7
8
338 7896905
340 4085385
348 0467196
338 8756371
Sponda cremonese
Pietro Pederneschi (FIPSAS CR)
Paolo Trentarossi (CR)
4
8
02 90962310
0373 965636
02 67404.679/294
0372 406.453/8/9
335 1904703
329 7919438
0372 406.450
030 3749.613
0371 442.214
0372 23425
338 1859833
335 1904703
Sponda lodigiana
Anselmo Colombi (LO)
Giuseppe Arbasi (LO)
Pronto intervento (PC)
Davide Braga (BS)
Senaido Compagni (P. Mincio)
Pronto intervento (PC)
Lun - Sab (tutto il giorno)
Lun - Ven (tutto il giorno)
Lun - Gio (8.00 - 16.30)
Lun - Ven (7.30 - 13.30)
030 3749.613
0376 228.323
333 6666283
333 4241827
334 6640434
335 5390720
347 2791409
334 6640433
Si ricorda che lo Storione è una specie in via di estinzione.
La buona riuscita del presente progetto potrà contribuire al suo ritorno nelle acque dei nostri fiumi.
www.cobice.net - www.ersaf.lombardia.it - http://agricoltura.provincia.cremona.it > Pesca
Si ringrazia per la preziosa collaborazione