L`impresa sociale italiana

Transcript

L`impresa sociale italiana
Milano, 5 maggio 2006
L’impresa sociale italiana
D’Angelo G.
Ferretti M.
Fiorentini G.
Zangrandi A.
Impresa Sociale
IMPRESA SOCIALE L.118/05 e decreto
legislativo 155/06
!
Le imprese sociali sono “organizzazioni private senza scopo di
lucro, che esercitano in via stabile e principale (per l’economia
aziendale: “azienda caratterizzata da perdurabilità,continuità”)
un’attività economica (per attività principale si intende quella ove” i
relativi ricavi sono superiori al 70% dei ricavi complessivi” dell’impresa
sociale );
la produzione economica non è il fine dell’impresa, ma la funzione
caratteristica, che essa svolge nelle economie di mkt, organizzata al
fine della produzione o dello scambio di beni o servizi di utilità
sociale, diretta a realizzare finalità di interesse generale…”(Interesse
generale come interesse pubblico?).
Impresa Sociale
Impresa sociale: international atmosphere
Caratteristiche dell’impresa sociale in ambito internazionale:
- Imprenditorialità: forza catalizzatrice nella gestione economicamente sostenibile di
problemi e opportunità sociali. I problemi sociali diventano fonte di nuove opportunità
economiche in grado di produrre profitti.
(RSI intesa come integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle
loro operazioni commerciali e nei rapporti con le parti interessate-RSI;Bruxelles 22 03 2006)
- Social wealth generation
- Innovazione: rispetto ai settori di attività ed alle modalità di risposta
- Social welfare e massimizzazione dell’outcome sociale
- Distribuzione limitata dei profitti
- Combinazione di risorse: monetarie e non monetarie; lavoro salariato e volontariato
- Capacity building
Impresa Sociale
3
L’impresa sociale nell’economia aziendale italiana
Fabio Besta
Gino Zappa
Pietro Onida
Carlo Masini
La ragioneria (1916)
Le produzioni (1956)
Economia d’azienda
(1960)
Lavoro e risparmio
(1979)
Aziende nelle quali “la ricchezza è solamente
mezzo: esse mirano al soddisfacimento di tutti i
bisogni di una persona, di una famiglia o di
un’unione”.
L’azienda è un “istituto economico destinato a
perdurare che” opera “per il soddisfacimento
dei bisogni umani”. “Le imprese che producono
per lo scambio di mercato non operano
necessariamente per conseguire un reddito”.
Le imprese devono talvolta limitare lo scopo di
lucro in considerazione “dello spirito economico
sapientemente inteso”. Tali limitazioni “sono
reali fattori di consolidamento” dell’impresa.
Il fine generale dell’impresa è “concorrere per
molteplici vie alla promozione della persona
umana”. Il reddito non è il fine dell’impresa ma
“è una parte del sistema dei valori” della
dinamica economica.
Impresa Sociale
L’impresa sociale italiana
" Il concetto di impresa sociale italiana (ISI):
" è applicabile alle aziende non profit e for profit (Libro I e Libro V del Codice Civile)
- che presidiano l’interesse generale
- che non ridistribuiscono gli utili, ma li reinvestono nel dinamismo aziendale (cfr. dec.leg.
155/06 art.1, c.1).
" L’ISI è un riconoscimento aziendale:
" che comporta un affrancamento da una residualità di ruolo nel sistema socio-economico
in una chiave di stabilizzazione e di sviluppo di “capitale sociale e civile”.
" L’ISI agisce in una logica di scambio con il mercato (cfr. legge 118/05) e può avere un orientamento
sociale legato non solo all’attività caratteristica, ma anche ad attività “non caratteristiche”, che divengono
indispensabili per il successo dell’impresa stessa (vedi art. 2 punto 2 dec. leg.155/06)
" L’ISI è formula imprenditoriale, che consente di svolgere attività economica coerentemente al principio
di sussidiarietà che, a seguito della riforma del Titolo V, è stato riconosciuto ed accolto in modo esplicito
nella Costituzione Italiana (cfr. art. 118 Costituzione).
Impresa Sociale
L’impresa sociale italiana: ruolo economico e sociale
di “ambito” ed oltre
" Struttura proprietaria: art. 4 dec.leg. 155/06
" Spin-off sociale: la formula dell’impresa sociale è modello funzionale alla gestione di
funzioni e attività sociali da parte di aziende pubbliche e private for profit.
" Aree Strategiche di Attività Sociali (ASAS): la crescente integrazione fra istituti
economico-sociali (aziende) prefigura una maggiore focalizzazione gestionale ed operativa
delle imprese sociali con vantaggi di tipo economico e con una maggiore capacità di analisi
e di risposta ai bisogni e di individuazione di ASAS.
" ISI: produzione di valore economico e sociale con mutualità interna ed esterna (cfr. legge
118/2005, art.1).
Impresa Sociale
Le caratteristiche dell’impresa sociale
" Intensità della personalizzazione;
" Assenza scopo di lucro: diretta ed indiretta salvo….(art.3,punto 2,
comma a e b dec.leg. 155/06);
" Orientamento ad una corrispondenza biunivoca: scambio come
domanda e offerta;
" Empatia;
" Partecipazione:art.12 dec.leg. 155/06);
" Funzione anticipatrice e di contestualizzazione;
" Simmetria informativa;
" Sussidiarietà:interesse generale;
" Integrazione tra privato profit e impresa sociale;
" Creatività;
" Micronizzazione;
" Autonomia (cfr. legge 118/2005, art.1, c.1, l.a, n.4);
" Dimensione flessibile;
" Localismo di servizio;
" Bilancio sociale (cfr. dec.leg. impresa sociale, art. 10, c.2);
" Coinvolgimento dei lavoratori (cfr. legge 118/2005, art.1, c.1, l.b, n.10).
Impresa Sociale
Economicità: un concetto astratto
Fa riferimento all’equilibrio dinamico nel tempo.
Capacità di generare oggi le condizioni di vita domani.
Raggiungimento delle finalità.
Economicità e governance sono fortemente connesse.
Uno degli elementi centrali nella teoria della economicità è
l’autonomia.
Assenza di autonomia significa incapacità di perseguire l’economicità.
Impresa Sociale
I decreti evidenziano sotto questo profilo:
Salvaguardia formale della coerenza tra chi amministra e finalità non profit
art.8;
Maggiore chiarezza sui sistemi di misurazione dei risultati art. 10;
Ruolo del bilancio sociale;
Costi e ricavi: collegati alle caratteristiche dell’area d’affari;
Remunerazione dei fattori produttivi, in parte regolati;
Patrimonio: condizioni di vita per il futuro.
Impresa Sociale
Il management nelle aziende non profit
Aspetti normativi:
Garanzia nel perseguimento della mission aziendale
Aspetti economici:
Orientamento alla remunerazione soddisfacente dei fattori produttivi impiegati
Soddisfazione degli ambiti di riferimento (stakeholders)
Impresa Sociale
Sviluppo manageriale nelle aziende non profit
Alla ricerca delle condizioni di successo aziendale
Promozione di modelli di analisi, intervento, specifici non solo
al settore, ma anche alla realtà non profit
Impresa Sociale
Sostegno all’azione manageriale
Determinata dai fatti aziendali e non dalla legislazione
La logica dei risultati e non del sostegno politico fortifica la
logica manageriale
Impresa Sociale
Accountability nell’impresa sociale
YOUNG (2001): per le imprese profit e per il settore pubblico è
relativamente semplice definire il “contesto” dell’accountability:
! Le imprese profit sono responsabili nei confronti della proprietà e
degli azionisti per ciò che riguarda la produzione e la distribuzione degli
utili;
! Il settore pubblico è responsabile verso tutti i cittadini relativamente
all’aver risposto alle aspettative ed alla fiducia riposta in esso, ad
esempio, tramite il voto.
Per le IMPRESE SOCIALI è ipotizzabile un sistema MISTO
MULTISTAKEHOLDERS
Impresa Sociale
La misurazione dei risultati nell’impresa sociale
L’IMPRESA SOCIALE in base al decreto legge attuativo deve redigere
due documenti che per natura individuano dei risultati.
risultati
Bilancio di esercizio
FUNZIONE di VERIFICA (che gli obblighi di legge siano rispettati);
FUNZIONE di CALCOLO del REDDITO di ESERCIZIO (profitto
grandezza poco significativa per valutare i risultati nell’impresa sociale);
!
Bilancio Sociale
Art 10, comma 2, “(omissis) redigere e depositare presso il registro
delle imprese il bilancio sociale, secondo linee guida (omissis)”
!
Impresa Sociale
Accountability & Misurazione
Necessità di avere un sistema integrato di rendicontazione inteso nel senso più
ampio del termine, nel quale si crei un legame funzionale, in grado di legare tra
loro:
! Strategia e quindi definizione degli obiettivi;
! Governo dell’impresa, e quindi, assetto istituzionale e struttura organizzativa;
! Sistema informativo.
Si tratta quindi di definire un sistema di rendicontazione socio-economico nel
quale si rifletta l’effettiva efficacia dell’impresa sociale, intendendo con questa
espressione la sua capacità di raggiungere gli obiettivi di carattere sociale
(BILANCIO SOCIALE), rispettando i vincoli di carattere economico-finanziario
(BILANCIO DI ESERCIZIO).
Impresa Sociale