Cristina Vallaro Pubblicazioni ultimo triennio (2013

Transcript

Cristina Vallaro Pubblicazioni ultimo triennio (2013
Cristina Vallaro
Pubblicazioni ultimo triennio (2013 – 2008)
Language through Literature: un’applicazione, Nuova Secondaria, La Scuola, Brescia, 2013
(giugno), pp. 103-108. L’articolo è completato da una serie di slides pubblicate sul sito on line della
rivista.
L'articolo suggerisce un esempio pratico di come utilizzare la letteratura nell'insegnamento di
una lingua straniera. Brevi testi letterari sono utili per il ripasso e il consolidamento di regole
grammaticali e l'ampliamento del vocabolario.
The article suggests how to use literature in foreign language teaching. Short literary texts may
be used to review and consolidate grammar rules, and to improve one’s vocabulary.
L’immagine del potere, il potere dell’immagine, Nuova Secondaria, La Scuola, Brescia, 2012
(maggio), pp. 103-108. ISSN: 1828-4582
La ritrattistica costituisce uno degli elementi essenziali della Propaganda elisabettiana ed uno
dei principali veicoli di politica interna ed estera di Elisabetta I. Il significato di questi ritratti è
parallelo all'evoluzione dell'immagine di Elisabetta che da semplice regina, diventa imperatrice
sui mari e si identifica con la sua nazione.
Portraits are one of the most important elements of the Elizabethan Propaganda policy. The
meaning of these portraits is in line with the evolution of the queen's image and shows her
evolution from the condition of a simple queen, to the one of empress of the seas and to the
identification of herself with her country.
Pescetti’s ‘Il Cesare’ and Shakespeare’s ‘Julius Caesar’: A
Case of Political Intertextuality, Accademia 1521, EDUCatt,
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 2012, pp. 59.
ISBN: 978-88-8311-963-7
Il lavoro affronta l’analisi del testo di Orlando Pescetti come possibile
fonte del dramma omonimo shakespeariano. L’attenzione è
concentrata su alcune scene e, in particolare, il tema della tirannia e i
personaggi di Bruto e Antonio.
This work deals with Pescetti's text as a possible source for
Shakespeare's Julius Caesar. Some scenes are taken into consideration
and, in particular, tyranny, Brutus and Anthony are the main points
this work focusses on.
Letteratura straniera per il secondo biennio e l’ultimo anno dei licei, Nuova Secondaria, La Scuola,
Brescia, 2012 (settembre), pp. 83-86. ISSN: 1828-4582
L'elaborato si propone di suggerire alcune indicazioni utili agli insegnanti di Lingua Straniera letteratura dei Licei. Oltre ad alcune premesse sugli strumenti a disposizione per una didattica
adeguata e proficua, l'elaborato mette bene in evidenza l'importanza della letteratura come
risorsa per lo studio della lingua e, soprattutto, come strumento indispensabile per una corretta
lettura del mondo che ci circonda.
The paper suggests some useful hints for foreign language teachers’ work on literary texts as a
source in language teaching. The paper clearly states literature is an essential resource in
language studies and, above all, a fundamental means to read and understand the world
surrounding us.
‘L’epica nel Rinascimento inglese’, in I Linguaggi della Classicità nella letteratura europea
moderna, I tomo, II volume – L’Epica, a cura di Mario Negri, Biblioteca dell’Enciclopedia, Istituto
Italiano dell’Enciclopedia – Treccani, Roma, 2012, pp. 625-653. ISBN: 978-88-12.00088-3
Questo lavoro descrive l'importanza e la diffusione del genere epico nella letteratura inglese
dell'Età elisabettiana. Tale descrizione parte dal poema epico-cavalleresco di Spenser, The
Faerie Queene, raggiunge l'epica teatrale delle Histories shakespeariane e approda al poema
epico-cristiano di John Milton, Paradise Lost. L’ultima parte del lavoro comprende anche i testi
epici di alcuni autori minori, quali, ad esempio, Michael Drayton.
This work is about the importance and the diffusion of epics as a literary genre in the
Elizabethan age. Spenser’s The Faerie Queene, Shakespeare’s Histories and Milton’s Paradise
Lost are taken as essential examples of the different kind of epic texts: the allegorical romance,
the dramatic and the Christian ones. The last section of the work mentions also some minor
authors such as, for example, Michael Drayton.
Queen Elizabeth I on Progress. The Kenilworth and the
Elvetham Pageants as Reported in John Nichols’ Work, Vita e
Pensiero, Milano, 2011, pp. 123. ISBN: 978-88-343-2164-5
Elizabeth’s summer progresses were an essential aspect of the
Propaganda which allowed her to be seen and hosted by her subjects
on many public occasions. The Kenilworth and the Elvetham pageants
are two examples of entertainments held to praise the queen in two
different moments of her reign. The Kenilworth one was held in 1575
when Elizabeth visited the Earl of Leicester and was celebrated for her
Arthurian ancestry and her imperial ambitions. Held in 1591, the
Elvetham entertainment turned out to be further evidence of
Elizabeth’s greatness and divine nature as a Moon goddess. Her host,
the unfortunate Earl of Hertford enlarged his house and transformed
his garden to welcome the queen who would restore him back to her
favours. This book contains the texts of the Kenilworth and Elvetham
entertainments as reported in John Nichols’ The Progresses and Public
Processions of Queen Elizabeth I (1823).
Inghilterra e Irlanda: due ‘sorelle’ al tempo dei Tudor, Accademia
1521, EDUCatt, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 2012,
pp. 52. ISBN: 978-88-8311-936-1
Questo saggio mira a descrivere le relazioni tra Inghilterra e Irlanda al
tempo dei Tudor e, in particolare, di Elisabetta I. Tale relazione è descritta
partendo dai fatti storici e si sviluppa attraverso riferimenti a testi letterari
scritti da autori significativi dell'epoca, come ad esempio Sidney e Spenser,
e viaggiatori, diplomatici e soldati che hanno trascorso parte della loro vita
in Irlanda.
This paper deals with the relation between England and Ireland during the
XVI century, in particular during the reign of Queen Elizabeth I. The
relation between the two countries is described starting from some relevant
historical facts and relies on some texts written by some important literary
personalities of the time, like Sidney and Spenser, and by some travellers,
diplomats and soldiers who spent part of their lives in Ireland.
(con Bosisio Cristina; Tenchini Maria, Paola, Cucchi, Costanza) Commento alle prove dell’Esame
di Stato 2011, Lingua straniera, Liceo Linguistico, Nuova Secondaria, La Scuola, Brescia, 2011
(dicembre), pp. 89-92. ISSN: 1828-4582
A completamento di questo lavoro, la didattizzazione di una prova dell'Esame di Stato, Testo
Letterario:Virginia Woolf, 'To the Lighthouse', pubblicata sul sito online della rivista.
Nel contributo si analizzano criticamente le prove dell’esame di Stato 2011 per il liceo
linguistico con l’obiettivo non solo di commentare le scelte tematiche e di formulazione delle
prove, ma soprattutto di fare il punto, in termini glottodidattici, sulle competenze e le abilità da
sviluppare nei discenti perché gli insegnanti in servizio nelle scuole secondarie di secondo grado
possano prepararli all’esame di Stato 2012. Le analisi prendono in considerazione le lingue
francese, inglese e tedesca.
The paper critically analyses the tests of the 2011 Esame di Stato (Certificate of Higher
Education) for the Liceo linguistico (Language high school). Its aim is not just to comment on
theme choices and tests formulation, but above all to take stock of competences and skills to be
developed in learners, in order to train them properly, through the action of in-service teachers,
for the test of 2012. The analysis consider French, English and German language.
“Commento agli Esami di Stato a.s. 2009-2010, Seconda Prova - Lingua Straniera – Liceo
Linguistico”, La Nuova Secondaria – Brescia, Vol. 4, Dicembre 2010, pp. 83-86.
Le tracce proposte dal Ministero per gli esami conclusivi della Scuola Media Secondaria sono in
linea con gli obiettivi didattici dell’intero quinquennio e chiedono agli studenti di mettere in
pratica le competenze acquisite nel loro percorso di studi quinquennale. Per poter affrontare la
Seconda Prova dell’Esame di Stato, infatti, uno studente del Liceo Linguistico deve dimostrare
di sapersi esprimere correttamente, sia in prove scritte sia in prove orali, nella lingua straniera
studiata e di saper comprendere testi scritti da autori madrelingua, anche non previsti dal
programma svolto durante l’anno scolastico. Il buon esito della prova è garantito, oltre che da
uno studio costante e puntuale, anche da una solida preparazione grammaticale, e linguistica in
generale, da una buona capacità critica, indice di una conoscenza sicura e disinvolta dei
programmi studiati.
‘Julius Caesar’ e ‘Antony and Cleopatra’: momenti di storia romana in
William Shakespeare, EDUCatt, Università Cattolica del Sacro Cuore,
Milano 2010.
Il libro è composto da quattro saggi che hanno come punto di partenza due famose
tragedie di William Shakespeare: Julius Caesar (1599) e Antony and Cleopatra
(1607-8). Dopo una parte introduttiva dedicata alla Roma dei Cesari come setting
scelto dal drammaturgo e alle analogie tra Roma e la Londra elisabettiana, il
volume si apre su un saggio riguardante la figura di Giulio Cesare come monarca
e tiranno. Nel suo dramma, Shakespeare non dice esplicitamente se Cesare fosse
un tiranno o meno, e porta sulla scena un personaggio che si muove
alternativamente tra la sfera pubblica e quella privata. Si affronta così la questione
dei due corpi del sovrano rinascimentale, questione che tocca da vicino anche
Elisabetta I Tudor, presa a termine di paragone del condottiero romano.
La figura della regina inglese è fondamentale anche per il saggio successivo, costruito attorno alla figura di
Cleopatra e quindi di un monarca donna. Questa volta, la questione del duplice corpo del sovrano si presenta
ben più complessa, proprio perché, come emerge dal dibattito tra i grandi pensatori riformisti del XVI
secolo, la donna avrebbe una congenita incapacità a governare. Nei due saggi che seguono, l’attenzione si
concentra sulle fonti che Shakespeare consultò per la stesura di queste due tragedie. La prima fonte ad
essere considerata è Plutarco le cui Vite di Cesare, Antonio e Bruto occupano il terzo saggio di questo
volume. Le biografie di Plutarco e il dramma di Shakespeare vengono confrontati passo a passo in modo da
mettere in evidenza analogie e differenze tra i due testi. L’ultimo saggio, poi, riguarda le cosiddette fonti
minori, vale a dire Orlando Pescetti (Il Cesare, 1594), la Contessa di Pembroke (The Tragedie of Antony,
1595) e Samuel Daniel (The Tragedie of Cleopatra, 1594). Anche in questo caso, i tre lavori vengono
confrontati passo a passo con i drammi shakespeariani, in modo tale da mettere in evidenza, oltre alle
analogie tra i testi, anche l’elevato interesse che gli elisabettiani nutrivano per i grandi personaggi della
storia romana.
“Commento agli Esami di Stato a.s. 2009-2010, Seconda Prova - Lingua Straniera – Liceo
Linguistico”, La Nuova Secondaria – Brescia, Edizione online.
La traccia letteraria della Seconda Prova dell’Esame di Stato del Liceo Linguistico di
quest’anno era un brano tratto da A Passage to India di E.M. Forster. L’obiettivo di questo
lavoro è quello di fornire un esempio di unità didattica di questa prova d’esame. Il testo di
Forster viene diviso in sequenze e l’insegnante è accompagnato da una serie di istruzioni che
vanno dalla didattica vera e propria, a suggerimenti su come impostare probabili verifiche e
conseguenti valutazioni. Inutile dire che buona parte del lavoro è dedicata all’impostazione di
un lavoro pluridisciplinare.
“Commento agli Esami di Stato a.s. 2007-2008, Seconda Prova - Lingua Straniera – Liceo
Linguistico”, La Nuova Secondaria – Brescia, Vol. 4, Dicembre 2008, pp. 67-69.
Per affrontare la Seconda Prova dell’Esame di Stato, lo studente del Liceo Linguistico deve aver
raggiunto buone competenze sul piano linguistico e morfosintattico della lingua che ha studiato
e nella quale si appresta a sostenere l’esame. Non si può pensare di poter superare gli esami di
fine quinquennio di scuola superiore senza poter contare su una preparazione solida costruita
durante l’intero percorso di studi. La conoscenza approfondita del programma svolto, unita ad
una buona capacità critica e di sintesi, è necessaria per riconoscere tematiche, generi e autori e
quindi collocarli nel contesto storico-letterario al quale appartengono. Grazie ad una didattica
interamente in lingua straniera e ad un efficace metodo di studio, il candidato deve dimostrare di
essere autonomo nello studio e di aver raggiunto un buon livello nelle quattro abilità di reading,
writing, listening e speaking.
Collaborazioni
1.
A.Cattaneo – D. De Flaviis – M.Muzzarelli – T. Quinn, Heading out, From the Middle Ages to the
Romantics (Vol. 1), Mondadori Educational, C. Signorelli, Milano, 2014. ISBN: 978-88-434-1605-9.
Ho curato la History Plot Line all’inizio di ogni unità.
2.
A.Cattaneo – D. De Flaviis – M.Muzzarelli – T. Quinn, Heading out, From the Victorians to the Present
(Vol. 2), Mondadori Educational, C. Signorelli, Milano, 2014. ISBN: 978-88-434-1606-6.
Ho curato la History Plot Line all’inizio di ogni unità.
3.
Michael Vince, Grazia Cerulli, Mara Muzzarelli, Daniela Morini, Get inside Language. Edizione digit,
MacMillan – Mondadori Educational, Milano, 2013. ISBN: 978-0230460553.
Sono autrice degli esercizi presenti nel supporto multimediale allegato al volume.
4.
Cinzia Medaglia, Helen Downes, Grammar Profile Burlington Books – Mondadori Educational,
Milano, 2013. ISBN: 978-8864261119
Sono autrice degli esercizi presenti nel supporto multimediale allegato al volume.
5.
Cattaneo, Arturo – De Flaviis, Donatella, Millennium. From the Middle Ages to the Romantics (Vol. 1),
Mondadori Educational, C. Signorelli, Milano, 2012. ISBN: 978-8843413218
Come risulta dal colophon dell’opera, sono autrice di parte dei testi, degli esercizi di analisi linguistica e
letteraria, e dei supporti online relativi agli stessi.
6.
Cattaneo, Arturo – De Flaviis, Donatella, Millennium. From the Victorians to the Present (Vol. 2),
Mondadori Educational, C. Signorelli, Milano, 2012. ISBN: 978-8843413225
Come risulta dal colophon dell’opera, sono autrice di parte dei testi, degli esercizi di analisi linguistica e
letteraria, e dei supporti online relativi agli stessi.
Altro
(a cura di), Appunti e spunti di didattica, EDUCatt, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 2013, pp.
253.
Si tratta di una dispensa per il corso di Laboratorio di Metodologie e approccio ai testi, tenuto presso il TFA,
Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano, per l’a.a. 2012-2013
Lavori in corso
1.
Elisabetta I, poetessa: la traduzione delle sue poesie. Il lavoro è alle fasi conclusive prima della
pubblicazione nel 2014.
2.
The Simpson’s Version of Hamlet: è il titolo dl mio paper al Convegno AIA – Parma, settembre 2013. In
attesa di essere pubblicato negli Atti del Convegno.
3.
Queen Elizabeth I as a’ poetess’: è il titolo del mio paper al Convegno Elizabeth I: Language, Learning,
Power, organizzato dal Dipartimento di Studi Americani, Europei e Interculturali, presso la Sapienza
Università di Roma, il 29 November, 2013. In attesa di pubblicazione nel volume degli Atti.
4.
Drayton’s Poetical Image of Warwickshire: è il titolo del mio paper al convegno IASEMS Maps and
Borders, tenutosi presso l’Università degli Studi del Salento, Lecce, il 29-30 Maggio 2014.