L`Italia repubblicana

Transcript

L`Italia repubblicana
L'Italia repubblicana
1. La nascita della Repubblica
Problemi dell'Italia nel dopoguerra
Gravi condizioni economiche
Distruzioni materiali (trasporti disarticolati, edilizia → sfollati)
Problemi di ordine pubblico causati dalla disoccupazione
(Partigiani riluttanti a deporre le armi → giustizia sommaria
vs ex fascisti; occupazioni di terre; Borsa nera, malavita e
mafia – che ha avuto un ruolo nello sbarco in Sicilia)
Separatismo siciliano (appoggiato anche dalla mafia, che si
serve del banditismo – S. Giuliano e la strage di Portella
della Ginestra 1 maggio '47)
Il governo Parri
Nel giugno 1945, nasce il primo governo italiano del dopoguerra,
formato dai partiti che componevano il CLN. A presiederlo fu
chiamato Ferruccio Parri, vicecomandante delle forze partigiane e
leader del Partito d'Azione (Partito che era l'evoluzione del
movimento Giustizia e Libertà di Carlo Rosselli ed Emilio Lussu).
Dopo la fine della guerra, in diverse regioni italiane si registrarono
numerose violenze ed esecuzioni sommarie contro ex fascisti. Il
governo non reagì con risolutezza contro queste violenze e, piuttosto
che reprimere con la forza queste violenze e anche le rivendicazioni
che nel frattempo stavano avendo luogo da parte di quelle masse
popolari che avevano sostenuto il movimento della Resistenza, Parri
preferì rassegnare le dimissioni.
De Gasperi, Togliatti e Dossetti
Il 10 dicembre 1945 divenne presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, segretario
della Democrazia cristiana (DC), l'organizzazione politica dei cattolici che, nel 194243, era risorta dalle ceneri del Partito popolare disciolto dai fascisti nel 1926.
De Gasperi I (DC+PSI+PC+PRI).
Nel 1946, il leader comunista Togliatti, ministro della Giustizia nel governo De Gasperi,
annunciò l'amnistia per gli esponenti della Repubblica di Salò ancora in carcere.
Con quest'atto i comunisti rinunciavano all'idea della rivoluzione, perseguendo
invece l'obiettivo della realizzazione di una serie di significative riforme in campo
sociale e politico.
Nomina del PdR provvisorio: Enrico De Nicola.
De Gasperi II (DC+PSI+PCI).
Scissione PSIUP: PSI (Nenni → favorevole a legame con PCI) e PSDI (Saragat →
allontanamento dal PCI e ostilità verso comunismo).
Fra i cattolici, vi era una componente riformista, guidata da Giuseppe Dossetti, che
riteneva possibile un'intesa con i militanti comunisti sui problemi reali delle masse.
Il referendum istituzionale
Il 2 giugno 1946 ebbe luogo il referendum istituzionale per
decidere se l'Italia dovesse restare una monarchia o diventare
una repubblica e contestualmente si tennero le elezioni per
l'Assemblea Costituente. Un mese prima del voto Vittorio
Emanuele III aveva abdicato a favore del figlio Umberto II.
La consultazione (a cui per la prima volta parteciparono anche le
donne) risultò favorevole alla repubblica (12,7 milioni di voti
per la repubblica contro 10,7 milioni per la monarchia; al CentroNord la maggioranza di voti andò alla repubblica, al Sud e nelle
isole alla monarchia). Dopo il voto Umberto di Savoia con la sua
famiglia partì per l'esilio in Portogallo.
L'Assemblea Costituente
Le elezioni per la Costituente videro l'affermazione dei tre grandi partiti di massa: Democrazia cristiana
(35%), Partito socialista (20%) e Partito comunista (19%), mentre ottennero scarsi consensi periodo altri
grandi protagonisti del precedente il fascismo, come il Partito d'azione (1,5%).
L'Assemblea Costituente, riunitasi per la prima volta il 25 giugno 1946, elesse come nuovo capo dello stato,
per sostituire il deposto sovrano, Enrico de Nicola, il quale fu incaricato di svolgere le funzioni di
presidente della Repubblica fino all'entrata in vigore della nuova Costituzione, che intanto si stava
elaborando. La stesura materiale della costituzione fu affidata a una commissione di 75 membri, tra cui
un ruolo decisivo per l'intesa sui principi fondamentali fu svolto da Dossetti. La nuova Costituzione entrò
in vigore il 1° gennaio 1948.
Da una parte, venne recepita l'impostazione tipicamente liberale secondo cui lo stato si impegnava a
garantire i diritti dell'uomo e del cittadino, considerati inviolabili (art. 2). Nel contempo, secondo la
concezione cattolica, l'essere umano veniva considerato come persona che vive in “formazioni sociali”,
prima fra tutte la famiglia, che lo stato si impegnava a tutelare. Infine, mentre la tradizione liberale era
preoccupata soprattutto di porre dei limiti al potere dello stato nei suoi rapporti con il singolo cittadino,
la Costituzione recepì (art. 3) l'ideale democratico e socialista secondo cui lo stato doveva rimuovere
tutti gli ostacoli di ordine economico e sociale che potevano ridurre di fatto la libertà e l'uguaglianza.
Allo stato la Costituzione attribuì l'importante compito di promuovere lo sviluppo della piena dignità
umana di ogni cittadino, attraverso il riconoscimento del diritto al lavoro (art. 4).
Il governo senza le sinistre
Un discorso a parte merita l'approvazione dell'art. 7, relativo ai Patti
Lateranensi. La DC era favorevole ad inserirli in Costituzione senza
modifiche, gli altri partiti erano perplessi (in quanto ritenuti in contrasto con
il principio di uguaglianza di tutti i cittadini davanti allo stato proclamato
nell'art. 3). Togliatti impose al PCI di votare a favore dell'approvazione
dell'art. 7, ritenendolo il prezzo da pagare per avere l'appoggio della DC
nell'attuazione di riforme sociali destinate a migliorare le condizioni di vita
dei lavoratori e delle masse popolari. Tuttavia, ottenuto il voto sui Patti
Lateranensi, nel maggio 1947 De Gasperi considerò chiusa la fase politica
apertasi con la svolta di Salerno, caratterizzata dalla presenza dei comunisti
nell'esecutivo, e procedette alla formazione di un nuovo governo senza le
sinistre (De Gasperi III). A guidare la politica economica fu Luigi Einaudi, che
diede una forte impronta liberista alle scelte del governo (risanamento
finanziario ottenuto con inasprimenti fiscali, svalutazione della lira e
restrizione del credito → costi sociali - disoccupazione).
Le elezioni del 1948 (18 aprile)
Per tutta la campagna elettorale, l'Azione Cattolica fece una dura propaganda
contro l'avversario comunista, che venne demonizzato e presentato come
un pericolo per la morale cristiana. Le elezioni del 18 aprile 1948 si svolsero
in un contesto emotivamente esasperato, che registrarono il duro scontro
soprattutto tra cattolici e comunisti. Un ruolo propagandistico importante lo
rivestirono gli aiuti economici provenienti dall'America, la quale aveva fatto
sapere che una eventuale vittoria comunista avrebbe comportato
l'immediato arresto delle sovvenzioni.
Le elezioni videro una clamorosa affermazione della DC (48,5%), contro il
Fronte Popolare (31%), ovvero la lista che riuniva socialisti e comunisti. Tale
vittoria sanciva la definitiva collocazione dell'Italia nello schieramento dei
paesi occidentali.
Attentato a Togliatti
Il 14 luglio 1948, Togliatti fu ferito in un attentato con quattro colpi di
pistola: nei giorni immediatamente seguenti si ebbero scioperi e
tumulti, ma la direzione del PCI si affrettò a richiamare i propri
militanti alla calma (e così fece la CGIL, Confederazione Generale
Italiana del Lavoro, che a quell'epoca era un'organizzazione sindacale
che raccoglieva oltre ai comunisti anche i socialisti e i cattolici). Non
appena fu tornata la calma, i cattolici diedero vita alla CISL
(Confederazione Italiana Sindacati Liberi), mentre i socialisti e i
socialdemocratici nel 1950 diedero vita a un terzo sindacato, la UIL
(Unione Italiana del Lavoro). In quegli anni la tensione rimase
comunque altissima, soprattutto a causa della disoccupazione.
Trattato di pace
Trattato di pace firmato a Parigi nel feb. '47: Italia
considerata paese sconfitto (pagare riparazioni
agli stati attaccati – Russia, Grecia, Jugoslavia,
Albania, Etiopia; riduzione forze armate;
rinuncia a colonie)
Questione del confine orientale
L'esercito di liberazione jugoslavo (Tito) aveva occupato tutta
la penisola istriana e rivendicava il possesso di Trieste. Nella
Primavera-estate '45 migliaia di italiani a Trieste, Gorizia e
molti centri dell'Istria furono uccisi (molti gettati anche vivi nelle
Foibe) o deportati, un gran numero dovette lasciare la Venezia
Giulia e la Dalmazia.
Fine '46: sistemazione provvisoria: la penisola istriana alla
Jugoslavia eccettuata una striscia da Trieste a Capodistria
(Territorio libero di Trieste) suddiviso in due zone: A
(amministrati dagli Alleati) e B (amm. da Jugoslavia)
Ottobre '54: Zona A (Trieste) all'Italia e zona B alla Jugoslavia.
Novembre '75: Trattato di Osimo (ratifica e reciproco
riconoscimento)
Scelte internazionali
Dopo accesa discussione (DC favorevole,
PCI+PSI contrari) l'Italia, nel marzo '49, entra a
far parte del Patto Atlantico
2. Gli anni Cinquanta e Sessanta
Nuovi orientamenti politici.
Centrismo
All'indomani della vittoria elettorale del 1948, De Gasperi formò un governo di
coalizione, che comprendeva, oltre alla DC, anche altri partiti laici
(repubblicani, liberali, socialdemocratici – questi ultimi, guidati da Giuseppe
Saragat, erano nati da una scissione dal partito socialista).
Furono detti anni del Centrismo, dal 48 al 53: governi senza le sinistre, con
egemonia DC, caratterizzati da:
–
un moderato riformismo (riforma agraria, cassa per il
mezzogiorno, case popolari, dichiarazione annuale dei redditi)
–
Alta disoccupazione e bassi salari → mobilitazione e risposte
repressive (del ministro Scelba)
La legge truffa e le elezioni del '53
In vista delle nuove elezioni del 1953, De Gasperi, con lo scopo di ottenere un
esecutivo più stabile, propose una riforma elettorale, secondo la quale il
raggruppamento che avesse raggiunto il 50% dei suffragi avrebbe ottenuto
il 65% dei seggi. Le opposizioni attaccarono De Gasperi e bollarono la
proposta come “legge truffa”.
Alle elezioni del 1953 la DC perse voti e non raggiunse il premio di maggioranza
previsto dalla nuova legge elettorale (che venne così accantonata), mentre
crebbero i consensi ai partiti di destra (in particolare ai neofascisti del
Movimento sociale italiano – MSI – che raggiunse il 5,8%).
Il PCI di fronte alla fine dello
stalinismo
Nel 1956 Krusciov, durante il XX Congresso del PCUS, demolì il mito di Stalin,
denunciandone i crimini. Togliatti, in un'intervista ufficiale, continuò a
sostenere la sostanziale validità dell'esperienza sovietica, al di là di tutti gli
errori e gli eccessi di Stalin.
Alla fine del 1956, si verificò l'intervento sovietico in Ungheria, il PCI giustificò
in tutto e per tutto la versione di Mosca degli avvenimenti, presentati come
un complotto internazionale per rovesciare il socialismo in Ungheria.
Quest'accettazione acritica destò forte dissenso e profonda indignazione
fra i militanti, molti dei quali (circa 400000, soprattutto intellettuali)
lasciarono il partito, fra questi Italo Calvino. Anche i socialisti, colsero
l'occasione della crisi ungherese, per sganciarsi definitivamente dai
comunisti. In un suo intervento alla Camera, il leader socialista Nenni
condannò senza reticenze l'intervento sovietico.
Il miracolo economico
Negli anni 1958-1963, l'Italia visse una straordinaria epoca di progresso
produttivo, che ricevette il nome di “miracolo economico”. I settori trainanti
di questo incremento della produzione furono soprattutto quelli
dell'automobile (nel 1953 la Fiat lanciava la 600, la prima utilitaria destinata
al consumo di massa) e degli elettrodomestici (destinati sia all'esportazione
che al consumo interno).
Le ragioni che resero possibile il miracolo furono essenzialmente l'enorme
serbatoio di disoccupati in cerca di lavoro, che quindi erano disposti ad
accettare anche salari molto bassi, e il prezzo conveniente del petrolio.
L'industrializzazione fu tuttavia un fenomeno essenzialmente settentrionale,
per questo, in quegli anni, i grossi centri industriali attirarono un gran
numero di emigrati dal Sud dell'Italia.
I governi di centrosinistra
Dopo le elezioni del 1953, De Gasperi si era ritirato dalla vita politica e il suo posto, alla guida della DC, venne preso
da Amintore Fanfani, il quale era fautore di una nuova strategia politica, che prevedeva l'apertura a sinistra. In
realtà c'era tutta una nuova generazione (che si era formata col cattolicesimo sociale dell'Azione Cattolica)
favorevoli a interventi statali in economia e critici verso il liberismo – Moro, P.E. Taviani, Rumor).
Tale linea politica si concretizzò negli anni Sessanta, dopo che il PSI aveva definitivamente troncato i legami con i
comunisti. La svolta maturò in seguito ai fatti di luglio '60: il DC F. Tambroni formò un governo monocolore con
voti MSI → in cambio concesse a MSI di fare convegno a Genova, città fortemente antifascista → tre giorni di
scontri e il governo cedette, ma le proteste dilagarono in molte città, provocando 10 morti → Tambroni
costretto a dimettersi, cadde ipotesi di governo appoggiato da estrema destra, unica alternativa quindi era
quella di formare un governo aperto a sinistra
Nel 1962 Fanfani fu a capo di un governo che non comprendeva ancora i socialisti al suo interno, ma era comunque
da loro sostenuto in Parlamento.
Tra i più significativi provvedimenti di questo esecutivo vi fu:
–
la creazione dell'ENEL, nata dopo la nazionalizzazione delle imprese produttrici di elettricità
(per i socialisti, doveva essere il primo passo per introdurre nell'economia italiana regole capaci di
tenere sotto controllo pubblico lo spontaneismo selvaggio del miracolo economico)
–
L'istituzione della scuola media unica e l'abolizione dell'avviamento professionale
Il 5 dicembre 1963 il Parlamento votò la fiducia ad un esecutivo comprendente anche esponenti socialisti,
presieduto da Aldo Moro, il governo venne definito di centrosinistra.
La protesta studentesca
I numerosi governi di centrosinistra che si susseguirono fra il 1963 e il 1969 (da
cui ci si attendeva un'opera di modernizzazione del paese, soprattutto del
Sud, e riforme importante sul fronte dell'urbanizzazione e dei servizi) non
riuscirono a dare un'efficace risposta ai gravi problemi dell'Italia. Pertanto,
a cominciare dal 1967 e per una durata di circa quindici anni, ebbe inizio
una lunga stagione di proteste e forti tensioni sociali.
I primi ambienti che si misero in moto furono quelli studenteschi. Nel 1962
c'era stata la riforma dell'obbligo scolastico, innalzato fino ai 14 anni, e
l'introduzione della Scuola media unica, identica e obbligatoria per tutti i
ragazzi. In Italia crebbe in maniera esponenziale il numero degli alunni che
proseguivano gli studi e crebbe notevolmente anche il numero degli iscritti
alle Università, senza tuttavia che queste fossero pronte ad assorbire
questo impetuoso incremento. Fu proprio nelle università che già
dall'autunno 1967 si verificarono occupazione e proteste.
La protesta studentesca /2
La constestazione giovanile, mentre riprendeva temi e
obiettivi già presenti negli altri movimenti studenteschi
dei paesi occidentali (l'anti-imperialismo e la protesta
contro la guerra del Vietnam, l'antiautoritarismo e
l'avversione alla civiltà dei consumi), assunse in Italia
come caratteristica specifica una forte
ideologizzazione in senso marxista e
rivoluzionario, con una esaltazione della democrazia
di base e del momento assembleare,
dell'egualitarismo e della spontaneità
La nascita dei movimenti di estrema
sinistra
Negli stessi anni in cui il PCI assumeva, non senza fatica, una posizione critica nei
confronti del modello socialista sovietico (nell'agosto 1968 i carri armati sovietici
intervennero in Cecoslovacchia per porre fine all'esperienza del socialismo dal
volto umano di Dubcek), dall'ambiente del movimento studentesco emersero
numerose e radicali aspirazioni di tipo rivoluzionario. La contestazione era nata per
l'incapacità del sistema universitario di far fronte al vertiginoso aumento delle
iscrizioni, ma ben presto investì ogni forma di autoritarismo, fino a esaltare la Cina e
Cuba come modelli sociali alternativi. Gli studenti, inoltre, si proposero l'obiettivo di
entrare in collegamento con la classe operaia per risvegliarne le capacità
rivoluzionarie.
Nell'autunno 1969 cominciarono a nascere numerosi gruppi rivoluzionari, come
Potere Operaio, Lotta Continua e Avanguardia operaia, il cui obiettivo era
organizzare la rivoluzione proletaria. Tantissimi giovani erano convinti che la
società capitalistica fosse sul punto di crollare, per lasciare il posto ad una nuova
società egualitaria e giusta, e ritenevano che fosse lecito usare la violenza contro
coloro che si opponevano all'avanzata della nuova realtà.
L'autunno caldo
Nel 1969 la protesta si estese alla classe operaia e si verificò il
cosiddetto “autunno caldo”, che vide una serie di violenti scontri e
duri confronti tra industriali e lavoratori. A seguito di queste lotte, gli
operai ottennero non solo cospicui aumenti salariali, ma anche
innovazioni di tipo normativo, grazie ai quali gli ambienti di lavoro
divennero più sicuri.
Nel 1970, il Parlamento approvò lo Statuto dei Lavoratori, che era
previsto dalla Costituzione ma non era mai stato redatto. In esso si
ponevano precisi limiti all'autorità dei datori di lavoro e si vietavano
le discriminazioni dei lavoratori per motivi politici.
La strategia della tensione
Gli ambienti di estrema destra risposero alla rinnovata tensione rivoluzionaria con determinazione. A partire
dal 1969, iniziò il periodo delle stragi, con l'esplicito scopo di spargere il terrore e sovvertire lo stato
democratico.
Anche l'estrema sinistra era disponibile ad usare la violenza per i propri fini rivoluzionari (negli anni Settanta
sarebbero nati numerosi gruppi terroristici di sinistra, come Prima linea, Nuclei armati proletari, e
soprattutto, le Brigate rosse). Va comunque precisato che il terrorismo rosso colpì sempre singoli
individui, mentre la violenza nera, di estrema destra, colpiva alla cieca, nelle piazze, nei locali pubblici o
sui treni, con l'obiettivo di spaventare le masse.
L'episodio iniziale di questa offensiva del terrorismo nero – chiamata anche strategia della tensione – ebbe
luogo a Milano il 12 dicembre 1969, quando una bomba venne fatta esplodere alla Banca
dell'Agricoltura in piazza Fontana, provocando 16 morti e 87 feriti. In un primo tempo la polizia seguì la
pista anarchica e arrestò Pietro Valpreda e Giuseppe Pinelli. Quest'ultimo in circostanze misteriose, morì
alla Questura di Milano cadendo da una finestra durante gli interrogatori (il 17 maggio 1972 il
commissario Luigi Calabresi venne ucciso da un commando con colpi d'arma da fuoco, dopo una lunga
propaganda dei gruppi di estrema sinistra che lo additava come responsabile della morte di Pinelli).
Valpreda nel 1985 venne definitivamente prosciolto. Dal 2001 al 2005 vi furono diversi processi in cui
alcuni esponenti di estrema destra furono condannati per la strage, tuttavia, ancora oggi non è stata
fatta completa chiarezza sull'accaduto.
Nel corso degli anni seguenti, numerosi ordigni vennero fatti esplodere con modalità analoghe: a Brescia, in
Piazza della Loggia, il 28 maggio 1974 (8 morti e 94 feriti); sul treno Italicus nei pressi di Bologna il 4
agosto 1974 (12 morti e 105 feriti); alla stazione di Bologna il 2 agosto 1980 (83 morti e 200 feriti).
3. Gli anni di piombo
Crisi del centrosinistra
Crisi economica (spesa pubblico fuori
controllo) e scandali politico-finanziari →
legge sul finanziamento pubblico dei partiti
del '74)
Referendum sul divorzio
'74: la nuova legge sul divorzio ('70) fu sottoposta a
referendum abrogativo promosso da DC+MSI (a
sostegno della legge si schierarono i partiti laici e in
particolare il Partito radicale di Pannella nato nel '58)
Vinsero nettamente i divorzisti (60%): il ruolo della donna
non poteva essere più confinato nella difesa della
famiglia, il peso della Chiesa come ispiratrice della vita
privata dell'individuo era fortemente ridimensionato
'75: abbassamento maggiore età da 21 a 18
Legge sull'aborto
'78: dopo un lungo e acceso dibattito che vide la
DC opposta alle sinistre e ai partiti laici, il
Parlamento approvò la legge che legalizzava
l'interruzione volontaria di gravidanza
' 81: referendum abrogativo (dei radicali per
eliminare i vincoli previsti nella legge 194 e del
movimento per la vita per eliminare ogni
circostanza giustificativa dell'aborto tranne
quella terapeutica → in entrambi i casi vinse il
NO)
Il compromesso storico /1
Il 2 settembre 1973, il presidente del Cile Salvador Allende, che aveva tentato di introdurre nel suo paese
radicali riforme sociali, venne rovesciato e ucciso da un colpo di stato militare. Il drammatico fallimento
dell'esperimento cileno colpì profondamente l'opinione pubblica italiana e spinse il segretario del PCI,
Enrico Berlinguer, preoccupato per la grave situazione economica e per il rischio di una svolta
reazionaria e di un colpo di stato anche nel nostro paese (si tenga presente che vi era stato un progetto
di colpo di Stato promosso dal generale De Lorenzo capo del SIFAR nel '64 e un tentativo, avviato e solo
all'ultimo abortito, di colpo di Stato durante la notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970, organizzato da Junio
Valerio Borghese e condotto sotto la sigla Fronte Nazionale, in stretto rapporto con Avanguardia
Nazionale), a proporre una strategia radicalmente nuova.
Scrisse Berlinguer il 28 settembre 1973: “La gravità dei problemi del paese, le minacce sempre incombenti di
avventure reazionarie e la necessità di aprire alla nazione una sicura via di sviluppo economico, di
rinnovamento sociale e di processo democratico rendono sempre più urgente e maturo che si giunga a
quello che può essere definito il nuovo grande “compromesso storico” tra le forze che raccolgono e
rappresentano la grande maggioranza del popolo italiano”.
Berlinguer proponeva, in sostanza, alla DC un'alleanza programmatica capace da un lato di affrontare i
problemi economici e sociali dell'Italia, e dall'altro di contrastare le spinte eversive che, da destra e da
sinistra, minacciavano la democrazia.
Il compromesso storico /2
Il PCI, inoltre, in quegli anni, si stava sganciando dal modello sovietico. Lo stesso Berlinguer
aveva affermato nel 1976 che anche in caso di vittoria elettorale comunista, l'Italia non
avrebbe abbandonato l'Alleanza Atlantica con gli Stati Uniti. Egli coniò l'espressione
eurocomunismo, per indicare il tentativo di una via al socialismo diversa da quella russa e da
quella della socialdemocrazia occidentale.
Nello stesso tempo, il presidente della DC Aldo Moro, stava formulando una constatazione sulla
“democrazia bloccata”, nel senso che non era possibile procedere ad un'alternativa di
governo paragonabile a quella tipica dei paesi anglosassoni. In Italia, secondo Moro, il fatto
che il principale partito d'opposizione fosse il PCI non dava affatto la garanzia che qualora
avesse vinto il sistema democratico sarebbe stato mantenuto. Per questa ragione, per
Moro, l'evoluzione del PCI non poteva essere ignorata. Il processo di democratizzazione del
PCI andava quindi sostenuto mediante il suo coinvolgimento nella maggioranza di governo.
Il PCI avrebbe potuto condurre fino in fondo la propria evoluzione, trasformarsi da partito
leninista in forza politica riformatrice e, quindi, costituire una potenziale alternativa di
governo per il paese.
La solidarietà nazionale
e le Brigate rosse
Nell'agosto 1976, il democristiano Giulio Andreotti guidò il primo governo che non vide i
comunisti all'opposizione. Invero, essi non partecipavano al governo e neppure votarono la
fiducia in Parlamento, tuttavia, astenendosi dal voto, permettevano al governo di avere una
maggioranza parlamentare. Questo singolare governo della non-sfiducia durò due anni. Nel
1978, infatti, lo stesso Andreotti, dopo aver concordato un programma con i comunisti,
presiedette un esecutivo che in Parlamento avrebbe ricevuto il voto positivo del PCI, anche
se nessun esponente di questo partito aveva dirette responsabilità ministeriali.
La votazione della fiducia di tale governo di solidarietà nazionale era prevista per il 16 marzo; la
mattina di quel medesimo giorno, tuttavia, in via Fani a Roma, Aldo Moro venne rapito,
mentre cinque uomini della sua scorta vennero uccisi a freddo nel corso dell'operazione.
L'attentato fu compiuto dalle Brigate rosse, un gruppo che aveva iniziato a organizzarsi nel
1970, sotto la guida di Renato Curcio e Alberto Franceschini, e che dal 1974 aveva iniziato
un'offensiva finalizzata a colpire il cuore dello stato. Erano cominciati allora, e sarebbero
durati sino al 1981, i cosiddetti anni di piombo.
Il sequestro e l'uccisione di Moro
L'obiettivo politico che le BR volevano raggiungere con il sequestro Moro era quello di impedire che il PCI
fosse coinvolto nella normale dinamica democratica e che rinunciasse definitivamente alla prospettiva
rivoluzionaria.
Tuttavia, la lotta armata non era affatto condivisa dalla grande maggioranza degli operai italiani. Nelle ore
immediatamente seguenti il sequestro Moro, i tre grandi sindacati CIGL, CISL e UIL, proclamarono subito
uno sciopero di protesta, esortando i lavoratori a rifiutare la logica della violenza e a contrapporsi ai
terroristi.
La vicenda del sequestro Moro durò fino al 9 maggio 1978, allorché le BR uccisero Moro e il suo cadavere fu
ritrovato in un luogo – via Caetani – che non a caso era a metà strada tra la sede della DC e quella del
PCI. Nei due mesi in cui Moro fu tenuto prigioniero, le BR proposero di scambiare Moro con 13 brigatisti
detenuti in carcere. Il mondo politico si divise: i socialisti, guidati dal nuovo segretario Bettino Craxi,
riteneva che fosse necessario trattare per salvare la vita di Moro; il PCI preoccupato soprattutto di
mostrare la propria avversione nei confronti di un gruppo estremista che si definiva comunista, sostenne
invece la linea della fermezza; tale linea venne fatta propria anche dalla DC e soprattutto dal governo.
Nei mesi e anni successivi numerose persone furono uccise dalle BR (tra cui: Guido Rossa, un operaio
genovese iscritto al PCI e “colpevole” di aver denunciato un impiegato della sua fabbrica che svolgeva
attività terroristica; Vittorio Bachelet, professore all'Università di Roma e noto intellettuale; Walter
Tobagi, un giovane giornalista del Corriere della Sera). Solo quando vennero introdotte consistenti
riduzioni di pena per i terroristi pentiti, cioè disposti a collaborare, fu possibile smantellare l'intera
organizzazione delle Brigate rosse.
http://www.youtube.com/watch?v=N0DGHlVl2Lk (ultima lettera)
Mia dolcissima Noretta,
dopo un momento di esilissimo ottimismo, dovuto forse ad un mio equivoco circa quel che mi si
veniva dicendo, siamo ormai, credo, al momento conclusivo. Non mi pare il caso di discutere della
cosa in sé e dell’incredibilità di una sanzione che cade sulla mia mitezza e la mia moderazione.
Certo ho sbagliato, a fin di bene, nel definire l’indirizzo della mia vita. Ma ormai non si può cambiare.
Resta solo di riconoscere che tu avevi ragione. Si può solo dire che forse saremmo stati in altro
modo puniti, noi e i nostri piccoli. Vorrei restasse ben chiara la piena responsabilità della D.C. con il
suo assurdo e incredibile comportamento. È sua va detto con fermezza così come si deve rifiutare
eventuale medaglia che si suole dare in questo caso. È poi vero che moltissimi amici (ma non ne so
i nomi) o ingannati dall’idea che il parlare mi danneggiasse o preoccupati dalle loro personali
posizioni, non si sono mossi come avrebbero dovuto. Cento sole firme raccolte avrebbero costretto a
trattare. E questo è tutto per il passato. Per il futuro c’è in questo momento una tenerezza infinita per
voi, il ricordo di tutti e di ciascuno, un amore grande grande carico di ricordi apparentemente
insignificanti e in realtà preziosi. Uniti nel mio ricordo vivete insieme. Mi parrà di essere tra voi. Per
carità, vivete in un’unica casa, anche Emma se è possibile e fate ricorso ai buoni e cari amici, che
ringrazierai tanto, per le vostre esigenze. Bacia e carezza per me tutti, volto per volto, occhi per
occhi, capelli per capelli. A ciascuno una mia immensa tenerezza che passa per le tue mani.
Sii forte, mia dolcissima, in questa prova assurda e incomprensibile. Sono le vie del Signore.
Ricordami a tutti i parenti ed amici con immenso affetto ed a te e tutti un caldissimo abbraccio
pegno di un amore eterno. Vorrei capire, con i miei piccoli occhi mortali come ci si vedrà
dopo. Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo. Amore mio, sentimi sempre con te e tienmi stretto.
Bacia e carezza Fida, Demi, Luca (tanto tanto Luca) Anna Mario il piccolo non nato Agnese
Giovanni. Sono tanto grato per quello che hanno fatto. Tutto è inutile, quando non si vuole aprire la
porta. Il Papa ha fatto pochino: forse ne avrà scrupolo
(5 maggio '78)
A Eleonora Moro (non recapitata)
Mia dolcissima Noretta,
credo che questa sia proprio l'ultima. Per ragioni misteriose mi sembra preclusa qualsiasi speranza.
Non si sa neppure approssimativamente, che cosa accade, in che si concludano le varie iniziative
delle quali una volta si parla. Il Papa non può fare niente neppure dimostrativamente, in questo
caso? Perché avevamo tanti amici, a schiere. Non una voce che io sappia, si è levata sin qui. Di voi
ho ricevuto la sola lettera del "Giorno", che volevo portare sul petto, così per farmi compagnia,
all'atto di morire. Ma si è perduta nel pulire la prigione. Per quanto abbia chiesto, non ho saputo
altro. Quasi pensavo di aver fatto qualcosa di vergognoso. Ma è il meccanismo, deve essere così.
Ed a voi devono avere consigliato (proibito) di fare qualsiasi protesta, che non sarebbe servita a
nulla, ma avrebbe dimostrato che io qualche persona cara l'ho ancora. E' stato tutto freddamente
determinato ed io sono stato trattato come se solo mi fossi servito della D.C. Ma non hanno
nemmeno un momento esaminato la situazione, per vedere che cosa era opportuno fare, salvare il
salvabile, capire. Una spaventosa improvvisazione. Per me, è finita. Penso solo a voi e, se non sono
oppresso fino alla follia, vi richiamo, vi rivedo, da grandi e da piccoli, da anziani e da giovani e tra
tutti il dilettissimo Luca con cui passo ancora i momenti disponibili. E poi il dubbio della vostra salute,
la ragione del vostro silenzio. Spero che Freato e Rana vi seguano. I nostri dopo 40 giorni si saranno
un po' abituati, ma dimenticati, spero, no. Se a Torrita non venite, comincia col tenermi a Roma, o
nella chiesa di Torrita. Abbracciameli tutti tutti, uno ad uno, ogni giorno, come avrei fatto.
Ricordatemi un po', per favore. Io sono cupo e un po' intontito. Credo non sarà facile imparare a
guardare e a parlare con Dio e con i propri cari. Ma c'è speranza diversa da questa? Qualche volta
penso alle scelte sbagliate, tante; alle scelte che altri non hanno meritato. Poi dico che tutto sarebbe
stato eguale, perché è il destino che ci prende. Mentre lasciamo tutto resta l'amore, l'amore grande
grande per te e per i nostri frutti di tanta incredibile e impossibile felicità.
Che di tutto resti qualcosa. Ti abbraccio forte, Noretta mia. Morirei felice, se avessi il segno di una
vostra presenza. Sono certo che esiste, ma come sarebbe bello vederla.
Aldo