Scarica la brochure - Associazione Amici della Musica di Savigliano

Transcript

Scarica la brochure - Associazione Amici della Musica di Savigliano
ADV BOSIO.ASSOCIATI
Domenica 29 novembre ore 10,50
ROMABAROCCA ENSEMBLE
Susanne Bungaard soprano – Antonello Cola oboe barocco
Andrea Lattarulo violoncello – Lorenzo Tozzi cembalo
Pietro Castrucci
i
v
i
t
i
r
e
p
A
ica
s
u
M
in
2015
vigliano
Città di Sa to alla Cultura
sica
Assessora ne Amici della Mu
io
Associaz
Roma 1679 - Dublino 1752
Sonata n.1 in sol maggiore per oboe e b.c.
Adagio – Allegro – Adagio – Menuet
(da Solo for German flute or Oboe or Violin and Harpsichord,
edit. Walsh, Londra 1723)
a
l
l
e
d
i
t
r
e
Conc ica
domen
i
n
i
f
f
a
T
o
Palazz
Giovanni Battista Costanzi
Roma 1704 - Roma 1778
Sinfonia in sol maggiore per violoncello e b.c.
Grave – Allegro – Minuè
(manoscritto conservato alla Staatsbibliothek
der Stiftung Preussischer Kulturbesitz di Berlino)
Antonio Vivaldi
La farfalletta s’aggira al lume
Grave – Allegro – Minuè
Cantata per soprano e basso continuo
Roberto Valentino
oncerto o
c
i
n
g
o
i
d
Al termine rà offerto l’aperitiv
sa
Leicester 1671 - Roma 1747
Sonata n.2 in re minore per oboe e b.c.
Adagio – Allegro – Adagio amoroso – Allegro
(da Sonate per il flauto traversiero col basso che possono servire
per violino mandola et oboè op. XII, edit. Cleton, Roma 1730)
Napoli 1672 – 1737
Sinfonia in sol maggiore per violoncello e b.c.
Aria – Recitativo – Aria
Cantata per soprano, oboe e basso continuo
Il Romabarocca Ensemble, fondato e diretto dal 1994 da Lorenzo Tozzi, da sempre
interessato alla riscoperta del prezioso quanto dimenticato repertorio barocco romano,
come dimostrano le esecuzioni di opere rare come la Diana schernita di Cornacchioli
(1629), l’Eumelio di Agazzari (1606), la Rappresentazione di Anima e di Corpo (1600) di
Cavalieri, la Giuditta di Alessandro Scarlatti (1710), il Trionfo del Tempo e del Disinganno di
Georg Friedrich Händel (1708) e le cantate dell’architetto Carlo Rainaldi, ne ripropone una
esecuzione che evidenzia le novità dello stile, quali l’introduzione di un violino concertato,
a sottolineare l’approdo a Roma e il rinnovamento dello stile recitativo fiorentino. Le poesie
sono per lo più di Battista Guarini, poeta dalle insigni fortune musicali, ma anche del
marinista Girolamo Preti.
I brani musicali saranno intercalati dalla lettura di versi tratti dalla raccolta Nelle felicissime
nozze degli ill.mi et ecc.mi sig.ri D. Nicolò Ludovisi e D. Isabella Gesualdo principi di Venosa
(Roma Camera Apostolica 1622) a cura di Giovanni Luigi Valesio e da Poesie di Girolamo
Preti all’Illmo ed Ecc.mo Sig.re D. Nicolò Ludovisi principe di Venosa (Napoli 1630).
Con il sostegno di:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
8
ANDRES SEGOVIA:
IL MITO, L’ARTISTA, L’INTERPRETE
Nello Alessi chitarra
15
Domenica 15 novembre ore 10,50
SUGGESTIONI MUSICALI
DALL’IRLANDA E DALLA SCOZIA
Enrico Euron arpa
Anne Gaele Cuiff arpa e voce
Fondazione Banca Cassa di Risparmio di Savigliano
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Consulta Cultura Promozione del Territorio, Savigliano
novembre
Francesco Mancini
Posti non numerati
Intero Euro 5,00
UnitreEuro 3,00
Soci Amici della Musica Euro 1,00
Domenica 8 novembre ore 10,50
Domenica 22 novembre ore 10,50
novembre
Sonata in fa maggiore per violoncello e b.c.
(senza indicazione) – Allegro – Adagio – Allegro non presto
(manoscritto conservato alla British Library di Londra)
novembre
Napoli 1686 - Napoli 1766
novembre
Nicola Porpora
Domenica 29 novembre ore 10,50
22 GALÀ
Ilaria Iaquinta soprano
29
Direzione artistica - Ubaldo Rosso
Informazioni - Amici della Musica
335.5299411
Giacomo Serra pianoforte
ROMABAROCCA ENSEMBLE
Susanne Bungaard soprano
Antonello Cola oboe barocco
Andrea Lattarulo violoncello
Lorenzo Tozzi cembalo
Concerti
della domenica
Domenica 15 novembre ore 10,50
Domenica 8 novembre ore 10,50
ANDRES SEGOVIA:
IL MITO, L’ARTISTA, L’INTERPRETE
Nello Alessi chitarra
Johann Sebastian Bach
1685 - 1750
Preludio e Fuga
Francisco Tarrega
1852 – 1909
Due preludi
Capriccio Arabo
Luis De Milàn
1500 – 1561
Quattro pezzi per vihuela
Isaac Albeniz
1860 –1909
Capriccio Catalano
Cuba
Granada
Nello Alessi
Chitarrista, conduce una attività concertistica internazionale che lo vede presente,
in qualità di solista e con orchestra, nelle più significative stagioni musicali in Italia
e all’estero (Germania, Francia, Olanda, Spagna, Belgio, Svizzera, Russia, Stati Uniti
d’America), in margine alla quale vanno menzionati i primi premi ottenuti in concorsi
nazionali ed internazionali di interpretazione musicale alla chitarra (Loreto, Ancona,
Mondovì e Bardolino).
SUGGESTIONI MUSICALI
DALL’IRLANDA E DALLA SCOZIA
Enrico Euron arpa – Anne Gaele Cuiff arpa e voce
Lo strumento simbolo della musica irlandese è l’arpa celtica, che per più di un millennio ha
dato voce alle emozioni, alle aspirazioni ed al dolore di un popolo profondamente legato alla
gioia della vita, allo stupore del Creato, un popolo schiacciato da una dominazione protratta nei
secoli ma mai annientato. Quando l’arpa celtica si unisce alla voce nasce una nuova magia, un
viaggio affascinante che percorre quattro secoli di tradizione musicale attraverso l’Irlanda, la
Scozia, il Galles. Panorami musicali suggestivi, squarci di vita e di emozioni accompagnate da
brevi spiegazioni storico-musicali dei brani e dalla magia delle corde dell’arpa che risuonano
insieme al canto. Dalle “slow airs” malinconiche ai ritmi eroici delle marce, dalle danze delicate e
turbinose alle composizioni dei grandi arpisti irlandesi dei secoli XVII-XVIII, dai canti di amore
e di lotta agli inni spirituali, un susseguirsi di sonorità poetiche e appassionate.Un concerto
che è una scoperta di musiche così lontane nel tempo e nello spazio, e così incredibilmente
vicine ai nostri cuori di uomini moderni.
Dal 1996 collabora stabilmente con il quartetto d’archi russo Rimskij–Korsakov,
insieme al quale ha compiuto tournee in Europa e Russia esibendo le pagine più
rappresentative del repertorio classico e moderno scritto per una siffatta formazione.
Si segnala, tra l’altro, la pubblicazione di un CD, prodotto dalla “Petersburg Recording
Studio “ di San Pietroburgo nel 2000, con i quintetti per chitarra e archi di Mario
Castelnuovo - Tedesco e Leo Brouwer incisi appunto in collaborazione con il quartetto
“Rimskij- Korsakov”.
Prolifica altresì l’attività di revisore che lo
vede collaborare attivamente con alcuni
autori contemporanei per la produzione di
nuova musica per e con chitarra, tra cui si
segnalano i compositori: Antonio Scannavini,
Antonio Fortunato, Vincenzo Palermo, Raffaele
Bellafronte, Sabino Napolitano, Antonino
Pirrone, Nelluccia Jerna, Francoise Chaveau,
Orazio Sciortino, Sergio Lanza…. ed il suo
impegno nell’ambito dell’arrangiamento
per chitarra che ha dato seguito, tra l’altro,
alla pubblicazione di “Three Spiritual Songs”
armonizzati e arrangiati per voce e chitarra
(Alfa edizioni 1993).
Nello Alessi si occupa attivamente di didattica
ed è frequentemente invitato a tenere corsi di
perfezionamento e master classes in Italia e
all’estero (Stati Uniti, Spagna, Germania Belgio
e Russia).
Dal 1999 è titolare della cattedra di chitarra
presso il Conservatorio di Musica “Antonio
Scontrino” di Trapani.
GALÀ
Ilaria Iaquinta soprano – Giacomo Serra pianoforte
F. SCHUBERT
1797 - 1828
Die Forelle – Erlkoenig – Ganymed
Impromtus op. 142 n. 4
R. STRAUSS
Ich trage meine Minne – Die sieben Siegel Allerseelen
Zueignung
ANONIMO
O granatiello
G. DONIZETTI
1797 - 1848
Te voglio bene assaje
F. BONONCINI
1670 – 1747
Rory Dhall O’Cahan
Hebraydes Isles
Lament for the Harp Key
Eala Fo Leon
Vado ben spesso cangiando loco
(Salvator Rosa)
Trad. Scottish
T. O’Carolan
F. LISZT
Pibroch of Domnallh Duhn
Carolan’s Concerto
Canzonetta del Salvator Rosa
Trad. Scottish
Trad. Irish
P. M. COSTA
Butterfly jig – Monaghan jig
Deirin Dee
Era de maggio
Trad. Irish
Trad. Irish
F. P. TOSTI
Voyage au pays du Tendre
Jig Set
A’ vucchella – Marechiare
T. O’Carolan
Trad. Scottish
Ilaria Iaquinta
Carolan’s Jig
Amazing Grace
XVI c
XVIII c.
XVIII c.
XVIII c.
1670-1738
L’interesse artistico trova spazio altresì nei repertori che vedono la chitarra interagire,
nelle più svariate formazioni cameristiche, con il pianoforte, il violino, la voce, l’arpa,
il flauto, la chitarra, il mandolino e gli archi.
Domenica 22 novembre ore 10,50
XVIII c.
1670-1738
XVII c.
XVIII c.
XVIII c.
Anne-Gaelle Cuif
Comincia lo studio della musica al Conservatorio di Reims nella classe di arpa, e approfondisce
negli anni successivi le tecniche tradizionali in Bretagna frequentando per più anni lo Stage
International de Harpe Celtique di Dinan e studiando con Enrico Euron, Myrdhin e Jochen
Vogel, ed in Irlanda con Grainne Hambly e Laoise Kelly. In seguito amplia i suoi orizzonti musicali
studiando canto e flauto traverso, e si dedica attivamente al teatro sia come attrice che come
scenografa. Partecipa a diversi festival dedicati all’arpa irlandese ed al suo repertorio, fra cui
quelli di Scoil Acla e di Keadue, dove ottiene il secondo premio (primo non attribuito) nella
sezione canto e arpa del concorso O’ Carolan Competition. Laureatasi in Lettere Classiche
all’Università de la Sorbonne a Parigi, studia contemporaneamente musica medievale con la
prof. Katarina Livjanic . Si dedica attivamente all’insegnamento dell’arpa celtica a Parigi ed in
Italia, parallelamente alla pratica concertistica e divulgativa. Attualmente svolge un’intensa
attività musicale – sia esecutiva sia di ricerca – in duo con Enrico Euron, come arpista e
vocalist. In qualità di musicista e filologa collabora alla stesura dei testi specialistici sull’arpa
celtica per la casa editrice NCE.
Enrico Euron
Concertista, docente, compositore e ricercatore è annoverato fra i principali esecutori europei
di Arpa Celtica. Diplomato in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio G.
Verdi di Torino, in seguito si perfeziona in Musica Medievale e in Direzione d’Orchestra. In
campo universitario i suoi studi si svolgono in ambito storico-antropologico.
I suoi interessi storico-artistici lo avvicinano al patrimonio musicale dell’Irlanda, della Bretagna
e della Scozia. Studia Arpa Celtica con Myrdhin, Emer Mc Laverty, Michael Rooney e con
Savourna Stevenson. La carriera di ricercatore e di concertista lo porta a tenere in tutta Europa
centinaia di concerti e inoltre seminari, masterclasses, stage. Nel 1995 fonda il gruppo Tuatha
Dé Danann, con lo scopo di ricostruire ed eseguire l’antico repertorio irlandese seguendo
un approccio storico. Nel 2002 ottiene la docenza nell’unico corso di Arpa Celtica attivato
in un conservatorio italiano. Nel 2003, con i migliori allievi del Conservatorio, fonda il Celtic
Harp Ensemble, con cui tiene applauditi concerti e una tournée in Bretagna. Ha suonato con
i maggiori esecutori italiani e stranieri di Arpa Celtica, tra i quali Vincenzo Zitello, Myrdhin,
Grainne Hambly, Stefano Corsi, Jochen Vogel. È direttore artistico di varie Rassegne nazionali.
A tutt’oggi ha inciso dieci CD di musica irlandese e scozzese, tra i quali spicca l’ultimo, “...So
Magic” registrato come solista; al suo attivo ha numerosi libri e saggi storico-tecnici pubblicati
dalla casa editrice NCE - Nadia Camandona Editore.
1811 - 1886
1858-1933
1846 - 1916
Ha studiato canto lirico presso il Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”. Dopo il diploma
si è perfezionata con Mirella Freni e Sherman Lowe per l’opera italiana, con Antonio Florio
per la musica francese e barocca e con Christa Ludwig per il Lied tedesco. Si è laureata in
Conservazione dei beni culturali con una tesi in Storia della musica su Jacques Offenbach. È
vincitrice di concorsi internazionali tra cui il Concorso lirico “Francesco Albanese” e il Festival
della romanza da salotto di Conegliano Veneto “Pier Adolfo Tirindelli”. Svolge un’intensa
attività concertistica molto seguita ed apprezzata sia dal pubblico che dalla critica. Si è esibita
presso prestigiose istituzioni, Festival e sedi sia nazionali che internazionali. Tra queste: Centro
di musica antica Pietà dei Turchini, Festival di Ravello, Festival di St Denis, Kolner Philarmonie di
Colonia, Associazione Scarlatti di Napoli, Rassegna Farnesiana di Piacenza, Concerti presso i
musei del Polo museale di Napoli, Teatro Lirico Coccia di Novara, Concerti del vespro di Milano,
Rassegna del centro La Soffitta di Bologna, Festival Piatti di Bergamo, Beethoven festival Sutri,
Festival Offenbach e Festival L’Eure poétique et musicale in Normandia. Ha partecipato come
artista del coro all’Opera-film in mondovisione “Traviata a Paris” con la direzione di Zubin Metha
e la regia di Patroni Griffi. E’ stata interprete principale in alcune opere buffe tra cui Le Cantatrici
villane di V. Fioravanti al Teatro Savoia di Campobasso e La Dirindina di Domenico Scarlatti
al Capri Opera Festival, con la regia dell’assistente di Roberto De Simone, Mariano Bauduin.
Ha collaborato con il Teatro Rendano di Cosenza, il Teatro Verdi di Trieste e la Fondazione
Teatro La Fenice di Venezia. Nel 2011 si è esibita con il pianista M° Giacomo Serra per RAI Radio tre partecipando dalla sede di Corso Sempione, Milano, alla trasmissione Piazza Verdi
con l’esecuzione in diretta di alcune liriche della compositrice contemporanea milanese Anna
Gemelli. Ampio spazio è dedicato al suo percorso professionale nel IV volume della Nuova
Enciclopedia della canzone napoletana di Pietro Gargano (ed. Magma).
Giacomo Serra
Pianista si è diplomato al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con R. Risaliti. Ha studiato a
lungo con D. De Rosa (pianista del Trio di Trieste) e si è perfezionato con G. Agazzi, docente
al Conservatorio di Losanna. E’ laureato in musicologia all’Università “Cà Foscari” di Venezia.
Ha vinto i seguenti concorsi pianistici: Città di Osimo, Città di Albenga. E’ Maestro di Sala e
Pianista del Teatro di San Carlo di Napoli dal 1995. Ha collaborato al pianoforte con direttori
di fama internazionale quali G. Sinopoli, M. Rostropovich, J. Tate, G.Kuhn. E’ stato Maestro di
Sala all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, per il Parsifal 2009, diretto da Daniele Gatti. E’
docente di ruolo al Conservatorio di Musica di Avellino.