cliccando qui

Transcript

cliccando qui
La confusione sessuale in
fruttiviticoltura ha oltre vent’anni:
cenni storici sulla sua evoluzione
Alberto Schiaparelli
Dottore Agronomo
Fabio Molinari
Fitopatologo
6 Marzo 2013
CReSO, Manta (CN)
CONFUSIONE SESSUALE IN ITALIA
Stima superfici trattate nel 2012
Pomacee: 33.000 ha, circa il 30 % della superficie totale.
Drupacee: 22.000 ha, circa il 27 % della superficie totale.
Vite: 18.000 ha, di cui 14.500 su uva da vino (9.500 ha in Trentino e da
600 a 770 ha in Piemonte, Emilia, Veneto, Toscana, Sicilia, Alto Adige);
3.500 ha su uva da tavola in Puglia. Rappresenta circa il 2,5 % della
superficie totale a vite.
TOTALE SUPERFICIE A CONFUSIONE SESSUALE: 73.000 ha
L’Italia rappresenta circa il 30 %, in superficie, del mercato europeo
Valore del Mercato Italia (stima): 17 milioni di euro al consumo
In Europa, la confusione sessuale è diffusa sul 16 % della superficie a
pomacee, sull’11 % di quella a drupacee e sul 4 % a vite.
Nel Mondo circa 1.000.000 di ettari sono trattati con la confusione
sessuale
Fonti: IBMA (CBC-Europe, Suterra), da: «La top ten del controllo
biologico», Macfrut, Cesena, settembre 2012; comunicazioni personali.
RICERCA ITALIANA
Istituto Guido Donegani (NO) - ISAGRO RICERCA
Prime esperienze con polveri bagnabili dalla fine anni ’70 , successivamente, dal 1984-’85,
con erogatori a piastrina a basso dosaggio (0,5-5 mg/diffusore) con o senza insetticida: 1986,
Capizzi A. et al., Atti GF: prove contro C. molesta e Bega del garofano in provincia di AL e IM.
1987 : inizio prove in Trentino con Ecopom ed Ecopom Combi, diffusori in materiale
cellulosico distribuiti da Isagro dal 1993 : 1997, Rama F., Ioriatti C., Rizzi C., Inf. Fitopat. n. 4;
1997, Rama F., IOBC Bull. 20(1).
Registrazione Ecopom : gennaio 2003.
1999: introduzione dei diffusori ECODIAN, in materiale biodegradabile (Mater-Bi), con
meccanismo della «distrazione o delle false tracce»; 2001, Maini S., Accinelli G., Inf. Fitopat.
n. 10. Registrazione Ecodian Cidia: gennaio 2003.
2002: prove di «confusione con apparecchiatura di diffusione temporizzata» su pomacee in
Emilia-Romagna; Rama F., Reggiori F., Pratizzoli W., IOBC/WPRS Working Group., Erice (TP).
2006, Maini S. et al., Atti GF: prove dal 2002 al 2005 in Emilia-Romagna contro Carpocapsa e
Ricamatori.
2010: prove in ortofloricoltura contro S. littoralis con filo diffusore rivestito di Mater-Bi;
Reggiori F., Rama F., Albertini A. et al., Atti GF.
RICERCA ITALIANA
Istituto Guido Donegani (NO) - ISAGRO RICERCA
BASF
1987, Audemard H., Neumann U., Popoli F.: « L’impiego dei feromoni nella difesa
per confusione sessuale degli insetti», Atti Conv., Parma, dicembre:
a) 1982-1986 prove INRA su pesco contro Cidia e Anarsia con diffusori Hercon;
nel 1987 prove di confronto con diffusori Hercon (nastro e placchetta), Basf
(ampolla), Shin-Etsu (tubicino);
b) 1982 inizio prove BASF di pieno campo su vite (Tignola e Tignoletta), melo
(Carpocapsa e Ricamatori, Sesia), pesco (Cidia e Anarsia); 1986 inizio
commercializzazione contro Tignola in Germania e Svizzera; 1987 inizio prove
contro Tignoletta;
c) 1986-1987 prove BASF (Popoli F.) e Ist. Ent. di PC (Cravedi P., Molinari F.) in
Emilia-Romagna contro Cidia del pesco con diffusori a nastro (1986) e ad
ampolla (1987), in collaborazione con i Tecnici Abeti, Pallotti, Spada.
BASF
1988, Popoli F., Neumann U., Atti GF: prove 1986-’87 su pesco.
1990, Serrati L., Salgarollo V. Ferlito A., Atti GF: prove 1988-’89 in Emilia su pesco
contro Cidia e Anarsia; 1989, inizio commercializzazione Rak 5-6.
1991, Cravedi P., Atti Conv.: «Lotta integrata in viticoltura», MiAF, Firenze.
2003 : registrazione di Rak 5, Rak 5-6, Rak 3-4.
2012: registrazione di Rak 2 Max, nuova formulazione contro Tignoletta;
2012, Boselli M. et al., Germinara G.S. et al.; Fagioli L. et al.: Atti GF.
CBC (EUROPE)
2004, Veronelli V., Iodice A.: «The use of Shin-Etsu mating disruption in Italy», IOBC Bull.
27(5):
Tignole della vite: inizio prove nel 1991 in Trentino contro L. botrana, dal 2000 anche
contro Clisia;
Cidia e Anarsia su pesco: inizio prove nel 1990, successivamente contro Cidia anche su
melo in Trentino-Alto Adige;
Carpocapsa: inizio esperienze con Isomate C nel 1991 in Alto Adige seguite da altre in
Piemonte ed Emilia-Romagna;
Zeuzera: inizio applicazioni pratiche su olivo in Puglia nel 2002, seguite da altre su
pomacee in altre regioni;
2003: registrazione di Isomate C Plus, Isonet L, Isomate OFM Rosso.
2012: autorizzazione della formulazione «Flex» di Isomate OFM Rosso.
Consep Membranes- AgriSense BCS
SUTERRA
1984 nasce AgriSense BCS Ltd. e nel 1985 la Consep Inc. introduce i
diffusori a membrana per la confusione sessuale, successivamente
distribuiti da AgriSense con il marchio ChecKMate. Nel 1996 AgriSense
registra in USA il primo formulato flowable e nel 1998 il formulato Puffer,
impiegato su 16.000 ha in California.
2006 Suterra Europe acquisisce AgriSense
In Italia
Primi anni ‘90: prove contro C. molesta e Carpocapsa con diffusori a
membrana; CheckMate CM-XL: prima registrazione nel 2005.
2007: registrazione dei formulati «sprayable» per Carpocapsa e Cidia;
2008, Baldessari et al., Inf. Agr.n.20: prove 2007 su 13 ha in Emilia e TN;
2009, Salvetti M., Inf. Agr.n.20: prova 2008 su 1 ha in prov. di Sondrio
2013: registrazione del CheckMate Puffer CM;
2012, Angeli G. et al. (FEM), Thomann M. et al. (Centro di Consulenza
dell’AA), Atti GF: prove su 100 ha nel 2010 e su 220 ha nel 2011; 2012,
Thomann M., Botzner B., Frutta e Vite n. 3: prove nel 2011 in Alto Adige.
EXOSECT Ltd.
2001: nascita della Società come spin-out dell’Università di Southampton (UK)
Introduzione della tecnologia innovativa della autoconfusione sessuale: i maschi vengono
attratti verso capannine con una base a pozzetti contenenti polvere di cera, carica
elettrostaticamente e formulata con il feromone (Entostat powder). I maschi non
vengono catturati ma sul loro corpo aderisce la polvere esca, che emettendo il feromone
li rende incapaci di percepire il richiamo delle femmine. Si ipotizza che i maschi
impolverati, volando, fungano anche da punti di richiamo (false tracce) per altri maschi
che vengono così «distratti» all’accoppiamento.
In Italia
2008: registrazione di EXOSEX CM per la lotta contro Carpocapsa.
2012 (giugno): registrazione di EXOSEX OFM per la lotta contro Cidia molesta.
2012 (settembre): registrazione di EXOSEX GVM per la lotta contro Tignoletta; il sistema
consiste in piastrine da appendere nel vigneto con inserita una compressa (diffusore) di
polvere di cera impregnata di feromone che aderisce ai maschi durante il volo.
EXOSECT Ltd.
Exosex GVM tab.
CERTIS EUROPE
2009: registrazione di Ecotape FTP (AgriSense BCS), nastro adesivo continuo di materiale
plastico, da fissare lungo i filari, sul quale sono presenti, ad intervalli, punti di emissione di
feromone per la lotta contro Carpocapsa con il metodo della «distrazione»;
2006, Boselli M. et al., Atti GF: prove nel 2004-’05 su circa 25 ha a pomacee in Emilia-Romagna
e Trentino;
2009, Boselli et al., Inf. Agr.n.20: prove dal 2004 al 2007 su circa 39 ha a pomacee in EmiliaRomagna e Trentino.
2012: registrazione di Cidetrak CM e OFM (Trécé Inc.), diffusori per la confusione sessuale di
Carpocapsa e Cidia molesta nei quali il feromone è incorporato nella matrice.
2012, Myrta A. et al., Atti GF: prove nel 2010-’11 su 27 ha contro Carpocapsa in EmiliaRomagna, Trentino, Piemonte e Francia; su 32 ha contro C. molesta in Emilia-Romagna,
Abruzzo, Puglia e Francia.
Cidetrak CM
PIEMONTE
MELO (Carpocapsa, Ricamatori): esperienze dal 1991 su 29 ha, nel
2000 (327 ha), 2006 (1162 ha), 2008 (2.482 ha), 2012 (2.787 ha, il 61%
della superficie in provincia di CN); Fonte: CReSO
Cenni storici (Bibliografia)
1990, Michelatti G. et al., Atti GF: prove con diffusori BASF e Ist. G.
Donegani (a piastrina).
1994, Piemonte Asprofrut-Servizio sperimentazione, Galliano A., Progetto
Interreg: prove con diffusori RAK 3-4, CheckMate, Ecopom, Isomate C-Plus.
2003, Angeli G. et al., Inf. Agr. n.20: prove con diffusori Ecodian CP-CM-Star.
PESCO (Cidia, Anarsia): esperienze pratiche dal 1990 su 300 ha, nel 1991 su 528 ha,
1992 (629 ha, RAK 5-6), nel 1993-1994 su 520-411 ha (BASF-Solplant, Consep), nel 2000 (1242
ha), 2007 (1985 ha), 2009 (4021 ha), 2012 (4264 ha, il 92% della superficie in provincia di CN)
Cenni storici (Bibliografia)
1988,1989,1990 - Molinari F., Cravedi P., Asprofrut: prove nel 1988 su 8 ha, nel 1989 su 38 ha.
1991, Cravedi et al., Inf. Fitopat. n.12: prove con diffusori RAK 5-6.
1994, Molinari F., Cravedi P., Convegno MiRAAF «Difesa Fitosanitaria», Ferrara, ottobre: prove
dal 1988 al 1992 nel Saluzzese con diffusori ad ampolla, a capillare, a piastrina.
2001, Molinari F., Inf. Fitopat. n. 10: «I feromoni nella lotta ai fitofagi delle drupacee».
TRENTINO
MELO (Carpocapsa, Ricamatori, C. molesta): esperienze dal 1991 su 23 ha, 1994 -’95
(244 ha), 1999 (966 ha, di cui 368 ha su C.m.), 2000 (1.270 ha, di cui 565 ha su C.m.), 2003 (1.515 ha, di cui
1.150 ha su C.m.), 2006 (3.127 ha), 2010 (6.000 ha, di cui 2.000 ha su C. m.), nel 2012: 7.100 ha, di cui 2380 ha
su C. m.; fonte: Fondazione Edmund Mach – Centro Trasferimento Tecnologico.
Superficie in confusione: 68%
Cenni storici (Bibliografia)
1983, Sacco M., Pellizzari G., Inf. Fitopat. n.11: prove 1981-’82 con tubicini in caucciù.
1987, Forti D., Ioriatti C., Inf. Fitopat. n.10: «I mediatori chimici nella protezione…».
1987-1993: prove IASMA-U.O. Difesa, con diffusori diversi; dal 1991 prove ESAT.
1992, Ioriatti C., Rizzi C., Inf. Fitopat. n.4: diffusori Ist. G. Donegani (a piastrina), Basf .
1994, Ioriatti C. et al., G. Frutt. TN: diffusori Basf (Rak 3-4), Isagro (Ecopom).
1995, Pontalti M., Dallago G., Ioriatti C., Rizzi C., Delaiti L., Frutta e Vite, n.1: diffusori RAK 3-4, Ecopom.
1996: prime applicazioni ESAT con diffusori Shin-Etsu (Isomate C e C plus).
1996, Trematerra P. et al., Atti GF: diffusori Consep (CheckMate).
1997, Rama et al., Inf. Fitopat. n.4: diffusori Ecopom, Ecopom Combi.
1997, Ioriatti C., Forti D., Rizzi M., Pontalti M., Dallago G., Inf. Agr. n. 30: risultati 1994-’96 su 244-198 ha con
diffusori Rak 3-4, Ecopom, Ecopom Combi, Isomate C Plus e C Special.
2000, Ioriatti et al., Atti GF: primo caso di resistenza a diflubenzuron.
2000: prime prove con Ecodian CP (nel 2005 su 80 ha).
2000, Angeli G. et al., Terra Trentina n. 4: prove con Sirene CM (A&K).
2000, Dallago G., Atti GF: diffusori Basf, Isagro, Shin-Etsu, Consep, Intrachem (Hercon).
2003-2004, Angeli G. et al., Terra Trentina n.1-5; Inf. Agr. n.20: diffusori Isagro (Ecodian CP-Star).
2003, Angeli G. et al., Inf. Fitopat. n. 9: diffusori Ecodian CP-Combi, Appeal (A&K).
TRENTINO
VITE (Tignoletta, Tignola): prime esperienze dal 1991 su 14 ha, nel 1993 su 179 ha,
1998 (662 ha), 2000 (2.737 ha), 2001 (5.723 ha), 2003-2009 (9.000 ha), nel 2012 su 9.500 ha
(fonte: Fondazione Edmund Mach). Superficie in confusione: 95%
Cenni storici (Bibliografia)
1987-1988, Ioriatti C., Vita G. (ENEA), Note Tecniche IASMA: prove su 8-5 ha contro
L. botrana con tubicini in caucciù e in lattice.
1991, Ioriatti C., Rizzi C., Terra Trentina n. 8: prove su L. botrana dal 1987 con diffusori a
tubicino, dal 1989 con ampolle Basf.
1993, A.A.(ESAT), Mattedi L., Rizzi C. (IASMA), Terra Tr. n. 4: prove con diffusori Basf.
1995, Mattedi L. et al., Inf. Agr. n. 13: esperienze dal 1991 al ’94 in varie zone con diffusori Basf
(Rak 2).
2001, Varner et al., Inf. Fitopat. n.10: analisi della situazione fino al 2001; dal 1996 inizio utilizzo
diffusori Shin-Etsu (Isonet L), diventati lo standard.
2009, Mattedi L. et al., Varner M. : «Application of mating disruption to control L. botrana and
E. ambiguella in Trentino», II Jornadas Internacionales sobre Feromonas y su uso en agricultura.
Murcia (ES), noviembre 2009.
ALTO ADIGE
MELO (Carpocapsa, Ricamatori, Cidia): prove dal 1991 su
110 ha (RAK 3-4), nel 1993 su 232 ha (Isomate C), nel 1994 su 2.500 ha
(2040 con Isomate C, 210 con Isomate C LR, 200 con RAK 3-4), nel
1995 su 4.500 ha, nel 1999 (9.600 ha), nel 2001 su 11.000 ha (di cui
5.000 su C.m.), nel 2006 su 14.000 ha, nel 2012 su 16.000 ha di cui
9.000 su C. m. (fonte: Centro di Consulenza).
Superficie in confusione: 86%.
Cenni storici (Bibliografia)
1989 -1992-1994, Boscheri S. et al., Frutta e Vite n. 2-2-1: prove con diff. Basf (RAK 3-4).
1992 (n.5)-1993 (n.8,29)-1994 (n.1,2,22): Circolari del Centro di Consulenza.
1994, Deflorian R., Frutta e Vite n. 1: prove con diffusori Isomate C plus.
1994, Riedl H., Zelger R., Obstbau-Weinbau, n.4: prima segnalazione di resistenza della
Carpocapsa al diflubenzuron (segnalata su 1.200 ha nel 1992).
1995, A.A., Frutta e Vite n. 1 (Speciale Confusione): prove con diffusori Isomate C plus,
RAK 3-4, Ecopom, Ecopom Combi, CheckMate.
1996, Boscheri S., Zelger R., Sgarbossa A., Riv. Frutt., n.10: prove nel 1995 su 54 ha con
Isomate C Special, Ecopom Combi, CheckMate, Rak 3-4, CidetrakCM .
2001, Waldner W., Inf. Fitopat. n. 10: «I feromoni nella difesa delle pomacee».
2002, Waldner W., Frutta e Vite n. 2: diffusori Isomate C plus, C TT, OFM Rosso.
ALTO ADIGE
CIRCOLARI DEL CENTRO DI CONSULENZA:
1992 (n.5)-1993 (n.8,29)-1994 (n.1,2,22):
VENETO
MELO (Carpocapsa, Cidia): nel 2012 su 390 ha (Fonte: CBC).
2003, Marchesini E., Tosi L. et al., Inf. Agr. n. 20: prove dal 2000 su circa 8 ha con diffusori
Ecodian CP-Star.
PESCO (Cidia, Anarsia) : nel 2012 su 1.300 ha (Fonte: CBC).
1991, Rigo et al., Cons. Prov. Ortofrutt. VR: prove su 687 ha con diffusori BASF (RAK 5-6),
Sipcam (Elios Pesco), Intrachem (Hercon).
VITE (Tignoletta, Tignola): nel 2012 su 710 ha (Fonte: CBC).
1994, Dalla Montà L. et al., Convegno MiRAAF «Difesa Fitosanitaria», Ferrara, ottobre:
prove dal 1990 al 1993 con diffusori Basf (Rak 1-2).
1994, Cravedi P., Alberigi A., Convegno MiRAAF «Difesa Fitosanitaria», Ferrara, ottobre:
ricerche dal 1989 al 1993 contro Tignoletta con diffusori Basf.
2006, Marchesini E., Tosi E., Bassi G.: prove dal 2003 al 2005 su circa 95 ha in provincia di
VR con Isonet L e Isonet LE.
FRIULI VENEZIA GIULIA
MELO (Carpocapsa): nel 2012 su 380 ha (Fonte: CBC).
2001, Toffolutti et al., Notiz. ERSA n. 1.
2007, Oian B. et al., Notiz. ERSA n. 1: prove dal 2003 al 2006 su 2 ha contro Carpocapsa e
Cidia m. con diffusori Ecodian Star.
PESCO (Cidia, Anarsia): nel 2012 su 190 ha (Fonte: CBC).
2006, Toffolutti et al., Notiz. ERSA n. 3-4: prove dal 1991 al 2005, su 184 ha, con diffusori
RAK 5-6, Ecodian CM-AL-CF-Combi, Isomate OFM Rosso (+ Isonet A), CheckMate SF-XL.
VITE (Tignoletta): nel 2012 su 320 ha (Fonte: CBC).
2003, Bigot G. et al., Notiz. ERSA n. 6.
2008, Bigot G. et al., Atti GF: prove dal 2000 al 2007 in provincia di Gorizia su ettari da 6 a
61 con diffusori Isonet L.
EMILIA-ROMAGNA
PESCO (Cidia, Anarsia): esperienze APOFRUIT (FC), nel 1990 su 86 ha, 1996 (605 ha)
1997 (701 ha), 2001 (1.080 ha), 2006 (965 ha, di cui 70 % su Cidia e Anarsia: 60 % con RAK 56, resto con Isomate OFM rosso, CheckMate OFM , RAK 5), 2010 (1.460 ha), nel 2012: 1.400
ha, di cui 40 % su Cidia e Anarsia con RAK 5-6, CheckMate SF, Isomate A/OFM, resto con
RAK 5, Isomate OFM, CheckMate OFM; esperienze AGRISOL (RA), nel 2006 (1.400 ha, con
RAK 5 e Isomate), nel 2012: 2.400 ha su Cidia (con Isomate OFM rosso Flex, RAK 5,
CheckMate OFM), di cui 50 ha su Anarsia (con RAK 5-6). Totale regione nel 2010 (16.000 ha),
nel 2012: 14.060 ha (fonte: S.F.R.-BO). Superficie in confusione: 60%.
Cenni storici (Bibliografia)
1988, Molinari F., Cravedi P., Atti XV CNIE, L’Aquila: diffusori Biocontrol.
1988, Popoli F., Neumann U., Atti GF: prove 1986-1987 con diffusori Basf.
1990, Domenichini P. et al., Atti GF: prove dal 1985 con Shin-Etsu (Elios Pesco).
1990, Pallotti G., CAFER-Nota tecnica: prove dal 1987 con diffusori Basf (due tipi).
1990, Pari P. et al., Inf. Fitopat.,10 : prove 1987-’89 in Romagna con diffusori Basf (due tipi),
Biocontrol (tubicini), Sipcam (Elios Pesco).
2000, Molinari F. et al., Atti GF: prove 1996-99 con diffusori Ecodian (146 ha, 1999).
2002, Ceredi G., Borghesi L., Inf. Agr., 3: con diffusori RAK 5-6, CheckMate SF-XL, Isomate
OFM, Isonet A, Ecodian Cidia-Anarsia.
EMILIA-ROMAGNA
MELO-PERO (Carpocapsa): dal 2001 su 800 ha, dal 2005 al 2007 su 2.500 ha, nel
2011 su 6.500 ha, nel 2012 su 6.230 ha (di cui 1.500 ha in provincia di MO); fonte: S.F.R.-BO.
Superficie in confusione: 22%.
Cenni storici (Bibliografia)
1998, Boselli M., Atti GF: prove 1996-’97 su circa 50 ha, con diff. Ecopom, Isomate C plus,
NoMate (Ecogen), Rak 3, CheckMate.
2003, Ioriatti C. et al., Inf. Fitopat. n. 1: presenza di popolazioni di carpocapsa resistenti ad
azinphos-methyl e diflubenzuron (prove 1998-1999-2000 in Trentino e in Emilia-Romagna) e
indicazioni di strategie antiresistenza.
VITE (Tignoletta): nel 2012 su 770 ha (Fonte: CBC).
Cenni storici (Bibliografia)
2005, Scannavini M., Melandri M., Boselli M., Marani G., Inf. Agr. n.15: prove dal 2000 al
2004 su circa 21 ha nel Ravennate, con diffusori Isonet L e Rak 1-2.
VALTELLINA
MELO (Carpocapsa, Cidia): dal 2005 su 70 ha, 2007 (100 ha), 2008 (140 ha), 2010
(350 ha), nel 2012 su 600 ha (di cui 350 ha con Ecodian e 250 con Isomate).
Fonte: Fondazione Fojanini, SO. Superficie in confusione: 50%
Cenni storici (Bibliografia)
1994, Trematerra P., Ioriatti C., Michelatti G., Inf. Fitopat. n. 4: prove 1991-’92 in prov. di TO,
SO, TN con CheckMate CM (Consep), fornito da Intrachem.
1994, Trematerra P. , Tonesi R., Borserio E., Atti GF: prove 1992-’93 con CheckMate CM Dual
Release.
2007, Salvetti M., Fondazione Fojanini (SO), Atti Workshop-Manta (CN): 2005-’06 prove
sperimentali e applicative su 10 ha, con Ecodian CP e Star.
CALABRIA
PESCO (Cidia, Anarsia): nel 1996-’97 (18 ha, Rak 5-6), 2000 (395 ha, Rak 5-6), 2003
(579 ha, Isomate OFM Rosso), 2005 (1.000 ha, Isomate OFM, 53 ha + Isonet A), 2010 (1.020
ha CheckMate OFM-XL e 569 ha CheckMate SF-XL), 2012 (1.160 ha Rak 5-6, 62 ha solo
Anarsia). Fonte: Guarino F.- OSAS-OPSIBARIT (CS)
Cenni storici (Bibliografia)
1992, Cravedi P., Molinari F., Guarino F., Cosentini F., Atti GF: prove nel 1990-’91 su 5 ha con
Rak 5-6.
ALTRE REGIONI
TOSCANA
VITE (Tignoletta): nel 2012 su 700 ha (Fonte: CBC).
Cenni storici (Bibliografia)
1994, Bagnoli B., Goggioli D., Conv. MiRAAF «Difesa Fitosanitaria», Ferrara: prove dal 1989
al ’93 su 26,5 ha totali, con diffusori Basf.
2002, Bagnoli B., Lucchi A. et al., Atti GF: prove nel 2001 su 22 ha con diffusori Isonet L.
PUGLIA
VITE (Tignoletta):
nel sud Italia, su uva da tavola, si stimano difesi 3.650 ha (di cui
2.250 con Isonet L e 1.400 ha con Rak 2).
Cenni storici (Bibliografia)
1991, Moleas T., Addante R., Atti XVI CNE, Bari, settembre
2012, Laccone et al., Atti GF: prove nel 2010-’11 su 53-63 ha di uva da tavola con diffusori
Shin-Etsu (Isonet L).
ALTRE REGIONI
LOMBARDIA
VITE (Tignoletta, Tignola): nel 2012 su 100 ha (Fonte: CBC).
1993, Donna P., Maccarone G., Vignevini, n. 7-8 : prove nel 1991-’92 su 10 ha in provincia di
Brescia con diffusori Basf (Rak 1-2).
MARCHE
PESCO (Cidia, Anarsia): nel 2012 su 130 ha (Fonte: CBC).
1994, Fabi R., Inf. Agr. n. 8: prove nel triennio 1989-’91 in provincia di Pesaro con diffusori
Basf (Rak 5-6).
CAMPANIA
PESCO (Cidia, Anarsia): nel 2012 su 800 ha (Fonte : CBC).
1989, Rotundo G., Viggiani G., Inf. Agr. n. 40: prove nel 1988 su 1 ha in provincia di Caserta
con diffusori Basf (Rak 5-6).
REVISIONE EUROPEA
• I feromoni sono considerati “prodotti fitosanitari”, soggetti quindi a autorizzazione
europea, quando destinati a “proteggere i vegetali o i prodotti vegetali da tutti gli
organismi nocivi o a prevenire gli effetti di questi ultimi…” (art. 2 del Reg. CE 1107/2009).
• Rientrano in questa definizione quelli impiegati con i metodi della confusione,
disorientamento (o distrazione) e autoconfusione sessuale.
• L’iter per la revisione europea dei feromoni è iniziato nel 2005 e le Società hanno
costituito una Task Force nell’ambito dell’ IBMA, che ha presentato un dossier secondo la
Linea Guida OECD n. 12/2002.
• I principi attivi notificati appartengono al gruppo dei “Feromoni dei Lepidotteri a catena
lineare” (Straight-Chained Lepidopteran Pheromones o SCLPs). I SCLPs sono stati iscritti
nell’allegato I della Dir. CEE 91/414, ora trasferito nel Reg. CE 540/2011, per 10 anni fino
al 31/8/2019, secondo una procedura semplificata e in attesa del parere dell’EFSA.
• In Italia, i prodotti fitosanitari con feromoni devono ottenere la registrazione dal
Ministero della Salute secondo il Reg. CE 1107/2009. Per i formulati già autorizzati a
livello nazionale è previsto che vengano rivalutati entro il 31/8/2015, alla luce dei
principi uniformi di cui all’allegato VI della Dir. CEE 91/414 e tenendo conto
della valutazione dell’ EFSA.
CONCLUSIONI
Inibizione degli accoppiamenti ottenuta mediante confusione
sessuale, autoconfusione, disorientamento (distrazione)
La ricerca e la sperimentazione hanno compiuto continui progressi proponendo nuovi
tipi di diffusori e formulazioni e strategie d’impiego.
L’ applicazione ha avuto notevoli sviluppi negli ultimi anni con motivazioni ed esigenze
diverse a seconda delle differenti aree e colture.
Superando gli scetticismi o i facili entusiasmi iniziali l’esperienza pratica maturata in
questi anni ha dimostrato che l’uso dei feromoni nella lotta diretta ai fitofagi ha
trovato un adeguato inserimento nei programmi di difesa integrata.
Il metodo non è più considerato solamente in alternativa agli insetticidi chimici ma
come uno dei mezzi da preferire per soddisfare i “principi generali di difesa integrata”,
elencati nell’allegato III della Direttiva CE 128/2009 sull’uso sostenibile dei prodotti
fitosanitari, recepita con il D.Lgs. n. 150 del 14 agosto 2012.
Sistemi di distribuzione di feromoni attualmente registrati per la difesa della vite
PRODOTTO
INSETTO
FORMULAZIONE
DOSE
DURATA
ISONET L
(E,Z)-7,9-Dodecadienyl acetate: 172 mg
Lobesia botrana
EROGATORI
500 disp/ha
150-180 giorni
ISONET LE
(E,Z)-7,9-Dodecadienyl acetate: 190 mg
(Z)-9-Dodecenyl acetate: 190 mg
Lobesia botrana
Eupoecilia ambiguella
EROGATORI
500 disp/ha
150-180 giorni
500 disp/ha
140-150 giorni
ISONET L Plus
(E,Z)-7,9-Dodecadienyl acetate: 165 mg
(Z)-9-Dodecenyl acetate: 15 mg
Lobesia botrana
Eupoecilia ambiguella
EROGATORI
RAK 1+2
(E,Z)-7,9-Dodecadienyl acetate: 70 mg
(Z)-9-Dodecenyl acetate: 150 mg
Lobesia botrana
Eupoecilia ambiguella
EROGATORI
RAK 2 Max
(E,Z)-7,9-Dodecadienyl acetate,
n-Dodecyl acetate: 361 mg
EXOSEX GVM LB Tab.
(E,Z)-7,9-Dodecadienyl acetate: 20 mg
Lobesia botrana
Lobesia botrana
EROGATORI
EROGATORI
(compresse)
500-700 disp/ha
500 disp/ha
90 disp/ha
60-90 giorni
Sistemi di distribuzione di feromoni attualmente registrati per la difesa delle pomacee
PRODOTTO
INSETTO
FORMULAZIONE
DOSE
DURATA
CHECKMATE CM-F
(E,E)-8-10-Dodecadien-1-ol: 14,3%
Cydia pomonella
microincapsulata
180-360 ml/ha
90-100 ml/ha
28-30 giorni
14-15 giorni
CHECKMATE CM-XL
(E,E)-8-10-Dodecadien-1-ol: 270 mg
Cydia pomonella
EROGATORI
300 disp/ha
ISOMATE C Plus
(E,E)-8-10-Dodecadien-1-ol, Dodecan-1-ol,
Tetradecan-1-ol: 190 mg
Cydia pomonella
EROGATORI
800-1000 disp/ha
150-180 giorni
ISOMATE C TT
(E,E)-8-10-Dodecadien-1-ol, Dodecan-1-ol,
Tetradecan-1-ol: 380 mg
Cydia pomonella
EROGATORI
500 disp/ha
150-180 giorni
ISOMATE C LR
(E,E)-8-10-Dodecadien-1-ol, Dodecan-1-ol,
Tetradecan-1-ol, (Z)-9-Tetradecenyl acetate,
(Z)-11-Tetradecenyl acetate: 240 mg
Cydia pomonella
Ricamatori
EROGATORI
1000 disp/ha
150 giorni
800-1000 disp/ha
140-150 giorni
C. pomonella
80-90 giorni
C. molesta
ISOMATE C/OFM
(E,E)-8-10-Dodecadien-1-ol: 134,0 mg,
Dodecan-1-ol: 20,0 mg, Tetradecan-1-ol: 4,0 mg
(Z)-8-Dodecenyl acetate: 29,8 mg,
(E)-8-Dodecenyl acetate: 1,9 mg,
(Z)-8-Dodecen-1-ol: 0,3 mg
Cydia pomonella
Cydia molesta
EROGATORI
Sistemi di distribuzione di feromoni attualmente registrati per la difesa delle pomacee
PRODOTTO
INSETTO
FORMULAZ.
DOSE
DURATA
Zeuzera pyrina
S. tipuliformis
EROGATORI
300 disp/ha
150-180 giorni
RAK 3 + 4
(E,E)-8-10-Dodecadien-1-ol: 140 mg,
(Z)-11-Tetradecenyl acetate: 160 mg
Cydia pomonella
Ricamatori
EROGATORI
500-900 disp/ha
ECODIAN Carpocapsa
(E,E)-8-10-Dodecadien-1-ol: 13,2 mg
Cydia pomonella
EROGATORI
2000-3000 disp/ha
60 giorni
ECODIAN STAR
(E,E)-8-10-Dodecadien-1-ol: 12,5 mg
(Z)-8-Dodecenyl acetate: 9,6 mg,
(E)-8-Dodecenyl acetate: 0,6 mg,
(Z)-8-Dodecen-1-ol: 0,15 mg
Cydia pomonella
Cydia molesta
EROGATORI
2000-3000 disp/ha
60 giorni
EXOSEX CM
(E,E)-8-10-Dodecadien-1-ol: 2,5 mg (polvere di cera),
10,0 mg (erogatore)
Cydia pomonella
CAPANNINA
25-30 capannine/ha
75-90 giorni
CIDETRAK CM
(E,E)-8-10-Dodecadien-1-ol: 230 mg
Cydia pomonella
EROGATORI
500 disp/ha
CHECKMATE Puffer CM-O
(E,E)-8-10-Dodecadien-1-ol: 18,05%
Cydia pomonella
BOMBOLE
AEROSOL
2-3 unità/ha
RAK 3
(E,E)-8,10-dodecadien-1-ol puro: 140 mg
Cydia pomonella
EROGATORI
500-900 disp/ha
ISONET Z
(E,Z)-2,13-Octadecadienyl acetate,
(E,Z)-3,13-Octadecadienyl acetate: 70 mg
180-200 giorni
Sistemi di distribuzione di feromoni attualmente registrati per la difesa delle drupacee
PRODOTTO
INSETTO
FORMULAZIONE
DOSE
DURATA
CHECKMATE OFM-F
(Z)-8-Dodecenyl acetate: 21,86%, (E)-8-Dodecenyl acetate:
1,47%, (Z)-8-Dodecen-1-ol: 0,27%
Cydia molesta
microincapsulata
100-215 ml/ha
45-50 ml/ha
28-30 giorni
14-15 giorni
CHECKMATE OFM-XL
(Z)-8-Dodecenyl acetate, (E)-8-Dodecenyl acetate,
(Z)-8-Dodecen-1-ol: 250 mg
Cydia molesta
EROGATORI
270 disp/ha
CHECKMATE PTB-XL
(E)-5-Decenyl acetate, (E)-5-Decen-1-ol : 200 mg
Anarsia lineatella
EROGATORI
375 disp/ha
CHECKMATE SF-XL
(Z)-8-Dodecenyl acetate, (E)-8-Dodecenyl acetate,
(Z)-8-Dodecen-1-ol: 250 mg
(E)-5-Decenyl acetate, (E)-5-Decen-1-ol: 200 mg
Cydia molesta
Anarsia lineatella
EROGATORI
375 disp/ha
ISOMATE OFM Rosso Flex
(Z)-8-Dodecenyl acetate, (E)-8-Dodecenyl acetate,
(Z)-8-Dodecen-1-ol: 240 mg
Cydia molesta
C. funebrana
EROGATORI
500-600 disp/ha
150-180 giorni
ISOMATE A/OFM
(Z)-8-Dodecenyl acetate: 164,8 mg, (E)-8-Dodecenyl acetate:
Cydia molesta
10,7 mg, (Z)-8-Dodecen-1-ol: 1,3 mg
Anarsia lineatella
(E)-5-Decenyl acetate: 92,2 mg, (E)-5-Decen-1-ol: 5,4 mg
EROGATORI
800-1000 disp/ha
140-150 giorni
ISONET A
(E)-5-Decenyl acetate: 128,5 mg, (E)-5-Decen-1-ol: 5,5 mg
EROGATORI
1000 disp/ha
140-150 giorni
Anarsia lineatella
Sistemi di distribuzione di feromoni attualmente registrati per la difesa delle drupacee
PRODOTTO
INSETTO
FORMULAZIONE
DOSE
DURATA
RAK 5
(Z)-8-Dodecenyl acetate, (E)-8-Dodecenyl acetate: 450 mg
Cydia molesta
EROGATORI
500-900 disp/ha
RAK 5+6
(Z)-8-Dodecenyl acetate, (E)-8-Dodecenyl acetate: 430 mg
(E)-5-Decenyl acetate: 210 mg, (E)-5-Decen-1-ol: 25 mg
Cydia molesta
Anarsia lineatella
EROGATORI
500-900 disp/ha
ECODIAN Cidia
(Z)-8-Dodecenyl acetate: 9,3 mg, (E)-8-Dodecenyl acetate:
0,6 mg, (Z)-8-Dodecen-1-ol: 0,1 mg
Cydia molesta
EROGATORI
2000-3000
disp/ha
50-55 giorni
ECODIAN Cidia funebrana
(Z)-8-Dodecenyl acetate: 10,14 mg, Dodecyl acetate:
10,14 mg
Cydia funebrana
EROGATORI
2000-3000
disp/ha
45-50 giorni
ECODIAN Anarsia
(E)-5-Decenyl acetate: 8,8 mg, (E)-5-Decen-1-ol: 1,68 mg
Anarsia lineatella
EROGATORI
2000-3000
disp/ha
45-50 giorni
ECODIAN Combi
(Z)-8-Dodecenyl acetate: 9,7 mg, (E)-8-Dodecenyl acetate:
0,7 mg, (Z)-8-Dodecen-1-ol: 0,1 mg,
(E)-5-Decenyl acetate: 8,8 mg, (E)-5-Decen-1-ol: 1,62 mg
Cydia molesta
Anarsia lineatella
EROGATORI
2000-3000
disp/ha
45-50 giorni
CIDETRAK OFM
(Z)-8-Dodecenyl acetate, (E)-8-Dodecenyl acetate,
(Z)-8-Dodecen-1-ol: 250 mg
Cydia molesta
EROGATORI
425 disp/ha
150 giorni
EXOSEX OFM
(Z)-8-Dodecenyl acetate, (E)-8-Dodecenyl acetate,
(Z)-8-Dodecen-1-ol: 2,5 mg (polvere di cera),
10,0 mg (erogatore)
Cydia molesta
CAPANNINA
25-30
capannine/ha
70-90 giorni
Hercon
Appeal (Bayer)
Attract and kill
NoMate CM (Scentry)
Sirene (Ciba)
Biocontrol - 1987
Modelli di diffusori