Prof. Gaggi - presidegalilei.it

Transcript

Prof. Gaggi - presidegalilei.it
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei
Via C. Battisti, 13
53100 Siena
Programmazioni della prof. ssaMonica Gaggi
Etenimomnesartes, quae ad humanitatem pertinent, habent quoddam commune vinculum et quasi cognationequadam inter secontinentur
Programmazioni di italiano
Classe I Sez. Y
Sezione morfo-sintattica
M. A. GRIGNANI, A. DEL VISCOVO, G. POLIMENI, Viaggio tra parole e regole, Bologna, Zanichelli, 2014, 660.
Fonologie e ortografia. La punteggiatura. La formazione delle parole.
La morfologia: l‟articolo, il nome, l‟aggettivo, il pronome, il verbo, l‟avverbio, la preposizione, la congiunzione,
l‟interiezione.
La sintassi della frase semplice: La frase semplice. Al centro della frase, i complementi.
La sintassi del periodo: la frase complessa (il concetto di circuito), la struttura del periodo: coordinazione e
subordinazione, le proposizioni subordinate.
Sezione linguistica: conoscere il sistema comunicativo
M. A. GRIGNANI, A. DEL VISCOVO, G. POLIMENI, Viaggio tra parole e regole, Bologna, Zanichelli, 2014, 660.
Modulo di raccordo
Lo schema base della comunicazione
Varietà dei codici
La lingua come sistema di segni
Selezione e combinazione
Per una pluralità di pensiero: verifica e controllo del lavoro di selezione e di combinazione nel linguaggio figurativo e
pittorico
I campi semantici e le parole chiave
I rapporti fra le parole
Le “parole-testimone” e le “parole-chiave”
I sensi della parola: senso di base, senso contestuale, valore espressivo e valore socio-contestuale
La varietà della lingua: varietà diacroniche e sincroniche
Le funzioni della lingua
Denotazione e connotazione
La funzione poetica
Selezione e combinazione nel testo letterario
Denotazione e connotazione di un testo letterario
Il testo letterario come intreccio di più livelli
Circolarità testuale
Sezione letteraria: la dabar poetica
P. BIGLI, Il più bello dei mari. Antologia per il biennio, Milano, Pearson, 2015, vol. B.
Gli aspetti grafico-visivi: lo spazio bianco, il visismo grafico, il calligramma
Laboratorio: giocare con la parola poetica.
Livello fonico-timbrico: l‟”alfabeto dell‟arcobaleno”
Osservazioni sulle strutture foniche
Autonomia del significante
Distinzione fra macrogenere poetico e macrogenere prosastico
Laboratorio: scrittura creativa in versi ed in prosa
Livello metrico-ritmico
Il ritmo, il metro, il verso e la strofa
Livello retorico-stilistico
Definizione di stile
Le figure retoriche
Laboratorio: le figure retoriche nelle immagini
Lo stile come rapporto individuo-sistema linguistico
Livello tematico-simbolico
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei
Via C. Battisti, 13
53100 Siena
Tema e motivo
Il symbolon
Livello letterario
Dal testo all‟extra testo
Intertestualità interna
Intertestualità esterna
La memoria letteraria
I generi letterari
La poetica
Il livello storico-culturale
Il percorso intellettuale dello scrittore
L‟ideologia dello scrittore
Il contesto storico
Contenuti analitici
La sezione teorica precederà, intercalerà e chiuderà, a seconda degli elementi variabili riscontrati nella preparazione e
nella partecipazione della classe, quella pratica-laboratoriale che contempla i seguenti testi:
La nascita della parola letteraria fra sacro e profano: la Bibbia e l‟epica
La nascita della letteratura “nazionale”
Le radici del paradigma letterario novecentesco: spigolature petrarchesche, leopardiane e ungarettiane.
Quando la critica diventa letteratura: presentazione di testi capaci di far cogliere lo spessore della parola poetica.
Sezione epica
P. BIGLI, Il più bello dei mari. Antologia per il biennio, Milano, Pearson, 2015, vol. C, 346
Un ossimoro in termini: il poema epico.
Diacronia evolutiva di un genere letterario
Le caratteristiche del poema epico
Mithos e logos
L‟Iliade, l‟Odissea, e l‟Eneide.
Lettura dei seguenti testi: A. BARICCO, Omero. Iliade
L. MALERBA, Itaca per sempre
Attualizzazione del mito:
la fabula di Amore e Psiche
la fabula di Orfeo ed Euridice
www.liceopacinotti.gov.it/studenti/.../75-moretti-a.html?...orfeo-e-euridice-la...del-mit...
Lettura dei Dialoghi di Leucò di Cesare Pavese
Lettura del mito nelle opere di G. Bufalino
Lettura integrale del romanzo di C. Magris, Lei dunque capirà
Classe III Sez. C
La Programmazione di Letteratura Italiana di questa classe contempla la sinergia con il Progetto Circolarità
del futuro, il cui palinsesto operativo si trova nel PTOF del Liceo.
Pertanto, rispetto alle finalità, agli obiettivi e alla scansione dei contenuti programmatici, stilati in sede di
Dipartimentodisciplianare, presenta le seguenti varianti:
Testo: M. SANTAGATA MARCO, L. CAROTTI, A. CASADEI, Il Filo Rosso, Tomi 1.1-1.2, Antologia e Storia della
letteratura italiana ed europea vol.1, Bari, Ed. Laterza Scolastica
Esergo estemporaneo:
La costruzione di un grafo interdisciplinare (si rinvia alla Programmazione della collega di matematica)
Il simbolo di un cammino: il nastro di Moebius nel destino di Orfeo.
La parola innamorata degli occhi di un numero
Filosofia
L‟origine di una sinergia (ingresso del collega di Filosofia)
Lettura del Timeo di Platone
Sulle tracce del segno: il numero e la lettera
Il sapere dei segni, di Carlo Sini (vedi Allegato n° )
Lettura ed analisi del XXXIII canto del Paradiso: Dio fra silenzio e geometria
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei
Via C. Battisti, 13
53100 Siena
La costruzione di un grafo interdisciplinare: Lucio Saffaro e il Dio dantesco
Ripresa di un modulo già effettuato l‟anno precedente:
La lirica profana: ripresa degli elementi trattati nel corso dell‟anno scolastico precedente, funzionali all‟attività di
laboratorio in compresenza con la collega di matematica
Laboratorio di ricerca: la corte di Federico II ed il rapporto fra poesia e matematica. Fibonacci e Jacopo da Lentini
La costruzione di un grafo interdisciplinare (si rinvia alla Programmazione della collega di matematica)
https://stefanobeccastrini.files.wordpress.com/2008/11/fibonacci-e-la-poesia1.doc
Il “cerchio del sonetto”: la sezione aurea della parola poetica
La lirica in Toscana ed in Emilia
Contesto storico comunale in Italia.
Il Dolce stil novo







G. Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudaree “Lo vostro bel
saluto e „l gentil sguardo”;
G. Cavalcanti: Tu m'hai sì piena di dolor la mente eVoi che per gli occhi mi passaste 'l core..
La concezione dell‟amore in Guido Cavalcanti: lettura di alcuni brani dal romanzo Come donna innamorata di
Marco Santagata
La novella di Guido Cavalcanti nel Decamerone (VI, 9)
Calvino definisce Cavalcanti “poeta della leggerezza” (da Lezioni americane)
Lettura integrale di Una questione privata di Beppe Fenoglio (il rapporto tra la concezione del romanzo del
Novecento e lo Stilnovo);
Il rovesciamento della concezione stilnovistica dell‟amore: la lirica comico-parodica
Partecipazione alla I conferenza/convegno/tavola rotonda con esperti di area linguistica e matematica (si rinvia
al Progetto Circolarità del futuro)
Dante Alighieri: il XXXIII canto del Paradiso. Per un percorso en arrière: il -logossenzatele-.
La biografia attraverso la lettura del romanzo di M. Tobino, Biondo era e bello, la cui lettura è stata assegnata
per le vacanze estive
Nell‟officina della poesia dantesca: le Rime
Fra poesia e prosa: la Vita nova, il Convivio
Poesia come didascalia di un‟epoca: il De vulgarieloquentia
Scrivere per scriversi in un‟epoca: leEpistulae
Quando la poesia diventa profezia: la Comoedìa
Laboratorio di ricerca che si estrinseca in due momenti: uno “privato” (all‟interno della classe):
Laboratorio: vedere il Dio di Dante. Sinergia di poesia e matematica per dire l‟indicibile
Compresenza con la collega di matematica: il poliedro M2
ed uno “pubblico”:
Partecipazione alla II conferenza/convegno/tavola rotonda con esperti di area linguistica e matematica (si
rinvia al Progetto Circolarità del futuro)
o Lettura ed analisi del maggior numero possibile dei canti dell‟Inferno
Francesco Petrarca
o La biografia, attraverso la lettura del libro di M. Santagata, Il copista
o Una poesia “incompiuta”: le opere minori
o Nel labirinto dell‟esistenza: il Secretum, storia di un contenuto senza “ali”
o Sulle ali dello stile: Francisci Petrarchae laureati poetae Rerum vulgariumfragmenta
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei
Via C. Battisti, 13
53100 Siena
o
Nascita di un paradigma esistenziale: incontrare Petrarca in sé sulla scia del romanzo di M. Santagata,
L’amore in sé, letto durante le vacanze estive
La costruzione di un grafo interdisciplinare (si rinvia alla Programmazione della collega di matematica)
Laboratorio di ricerca: il negativo di una luminosa fotografia. L‟amore di Laura rappresentato nel piano cartesiano
Giovanni Boccaccio
o
La biografia immaginata: dalla lettura fatta dagli studenti, durante le vacanze estive, del Decamerone,
trascritto da Aldo Busi, tracceremo un identikit del letterato
o
Dal testo al contesto: l‟inevitabile necessità di una parola “estensiva”. Il Decameron
o Particolare attenzione sarà riservata alle novelle nelle quali la salvezza viene affidata al gioco
affabulatorio delle parole
Laboratorio di ricerca: per una dabar fra soteriologia laica e religiosa
o
Le caratteristiche della parola prosastica ed il con-fine con quella poetica
o
Le Opere minori
o Letteratura e cinema: la trasposizione cinematografica della novella di Lisabetta da Messina. Il
Decameron di Pier Paolo Pasolini (1971)
o L‟interpretazione psicanalitica della novella di Lisabetta da Messina
o Il topos della caccia infernale illustrato da Botticelli
o Il topos della caccia infernale nel canto XIII dell‟Inferno dantesco
o Il tema della beffa: Calandrino “antieroe” del Decamerone
“Calandrino e l’elitropia” (VIII, 3)
La tetragonia dell’uomo: il solido dell’Umanesimo
La lingua della comunicazione: fra latino e volgare
Il messaggero del dono: il volto del nuovo intellettuale e del nuovo artista
Poggio Bracciolini, Pico della Mirandola, Marsilio Ficino, Leonardo Bruni
Il dono da consegnare: la bellezza
L. Battista Alberti
Il creatore della bellezza: l‟occhio umano
La costruzione della città dell‟uomo
Il sentimento dell‟uomo: fra edonismo e malinconia
Angelo Poliziano
L‟epilogo di una visionead “altezza d‟uomo”: il riso di L. Pulci e Matteo Maria Boiardo
Per una disputa cometofantica: la costruzione di un grafo interdisciplinare
Storia dell‟arte
Luca Pacioli, De divina proporzione
P. della Francesca, De quinquecorporibusregolaribus
La costruzione di un grafo interdisciplinare (si rinvia alla Programmazione della collega di matematica)
Paolo Uccello, studio del dodecaedro stellato realizzato a mosaico sul pavimento della Basilica di San Marco, immagine
è divenuta famosa nel 1986 perché́ è stata scelta , su suggerimento di Saffaro, come simbolo della XLII Biennale di
Venezia dedicata al tema Arte e Scienza e curata da Maurizio Calvesi
L. Saffaro: lettura di alcuni passi delTractatusLogicusProspecticus (1966-1970) di Lucio Saffaro
Letteratura latina
Lettura e traduzione di lacerti estrapolati dalle opere sopra menzionate
Matematica
I poliedri e la sezione aurea
Il diamante inquieto del Rinascimento
La rinascita della parola poetica
Ludovico Ariosto: la tassellatura del piano dell‟esistenza.
Una rete pluridisciplinare per raccontare la vita: l’Orlando furioso
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei
Via C. Battisti, 13
53100 Siena
Analisi e focalizzazione su alcuni aspetti imprescindibili della lettura fatta del poema epico da Italo Calvino, la cui
opera è stata letta dagli alunni nel corso delle vacanze estive
La costruzione di un grafo interdisciplinare (si rinvia alla Programmazione della collega di matematica)
Torquato Tasso: l’ombra della storia che illumina il cuore dell’uomo
La vita e il poema epico
Lettura di alcuni lacerti della Gerusalemme liberata
Tasso e le arti figurative: il parlar disgiunto
L‟uomo nuovo tra realismo e utopia:
N. Machiavelli, il fondatore della scienza politica moderna
La mandragola: sull‟opera, letta dai discenti nel corso delle vacanze estive, verrà effettuato un lavoro di analisi critica
F. Guicciardini: riflessione teorica e moderna storiografia.
La vita, le opere minori, I Ricordi, La Storia d‟Italia.
Ricordi: lettura dei R.15,30,31, 32,76,10,117,118,6, 110, 125, 141,85,66,121,212.
Il poema epico-cavalleresco
L. Pulci: vita, il Morgante. Il proemio del Morgante, cc. 1-4.
M.M. Boiardo: vita e L‟Orlando innamorato. Il proemio dell‟Orlando innamorato, c. I, I, 1-3
La costruzione di un grafo interdisciplinare (si rinvia alla Programmazione della collega di matematica): parola e
numero nell‟opera di Dante Alighieri
Commedia, Inferno
Testo: ALIGHIERI DANTE, Commedia. Inferno, a cura di Chiavacci Leonardi Anna Maria, Bologna, ed. Zanichelli.
Canti: I, II, III, V, VI,VII, X, XIII, XV, XIX, XXVI, XXVII, XXXII, XXXIII, XXXIV.
Itinerari di letture:
Produzione di testi di varia tipologia
Analisi di testo letterario, relazione, tema, testo espositivo, testo argomentativo, commento, saggio breve.
Classe IV Sez. C
Il diamante inquieto del Rinascimento
La poesia epica nella luce di due astri: Ludovico Ariosto e Torquato Tasso
La rinascita della parola poetica
Ludovico Ariosto
La vita e il poema epico
Una rete pluridisciplinare per raccontare la vita: l’Orlando furioso
Analisi e focalizzazione su alcuni aspetti imprescindibili della lettura fatta del poema epico da Italo Calvino, la cui
opera è stata letta dagli alunni nel corso delle vacanze estive
Yves Bonnefoy, Orlando furioso guarito. Dall’Ariosto a Shakespeare
Torquato Tasso
La vita e il poema epico
L’ombra della storia che illumina il cuore dell’uomo
Le edizioni dell‟opera
La materia narrata e il meraviglioso cristiano
Sintesi dei contenuti
Rapporti con la tradizione letteraria precedente
L‟organizzazione del tempo e dello spazio
Il bifrontismo spirituale di Tasso
Lingua e stile del poema
Comparazione interpretativa fra Ariosto e Tasso: il concetto di contemporaneità
Lo polis-tica fra la sistole del cuore e la diastole della ragione
L‟uomo nuovo tra realismo e utopia:
N. Machiavelli, il fondatore della scienza politica moderna
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei
Via C. Battisti, 13
53100 Siena
N. Machiavelli: vita, ed opere. L‟epistolario, Gli scritti politici del periodo della Segreteria (1498-1512), Il Principe e I
Discorsi; L’Arte della guerra e le opere storiche; Le opere letterarie.
Lettere: Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: Proemio al libro I
Il Principe: La dedica a Lorenzo de‟ Medici, capp. I , VI, XII, XVIII e XXV, XV.
La mandragola: sull‟opera, letta dai discenti nel corso delle vacanze estive, verrà effettuato un lavoro di analisi critica
F. Guicciardini: riflessione teorica e moderna storiografia.
La vita, le opere minori, I Ricordi, La Storia d’Italia.
Ricordi: lettura dei R. 15,30,31, 32,76,10,117,118,6, 110, 125, 141,85,66,121,212.
Un secolo di in-quietante poesia: nel labirinto dell’uomo alla ricerca dell’unità
Il Seicento: coordinate storico letterarie
Le idee e le visioni del mondo: il Barocco Concettismo, marinismo, classicismo barocco La lirica barocca:
Meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca
La lirica in Italia
Giovan Battista Marino:
notizie sulla vita, la poetica.
Dalla Lira lettura di Onde dorate
Dall‟Adone lettura di Rosa riso d’amor
G. Vico e La scienza nuova: pensiero dell‟autore e caratteristiche generali dell‟opera
La scissione dell’unità alla corte della ragione
L‟età della ragione e l‟Arcadia
Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Italia
L‟Illuminismo:
definizione e caratteristiche generali dell‟Illuminismo europeo e italiano
L‟Illuminismo in Italia
Milano: il Caffè, Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene
Carlo Goldoni: notizie sulla vita
La riforma della commedia
L‟itinerario della commedia goldoniana
Lettura di tutta La locandiera
Giuseppe Parini:
notizie sulla vita
Parini e gli illuministi
Le prime odi e la battaglia illuministica
Dalle Odilettura di La salubrità dell’aria e La caduta
Il Giorno: caratteristiche dell‟opera
Lettura dei seguenti brani:
Il giovin signor inizia la sua giornata
La vergine cuccia
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei
Via C. Battisti, 13
53100 Siena
Vittorio Alfieri:
Notizie sulla vita
I rapporti con l‟Illuminismo
Le idee politiche
La disciplina classica
La poetica tragica di Alfieri
L‟evoluzione del sistema tragico
Il titanismo
L‟origine di un nuovo genere: la tramelogedia
Lettura del Saul ( tutti i brani presenti in antologia, atto II e atto III)
Neoclassicismo e preromanticismo
Ugo Foscolo: la vita, la cultura e le idee.
Le ultime lettere di Jacopo Ortis “Il sacrificio della patria nostra è consumato”
Le odi e i sonetti. Lettura, analisi e commento: Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto
Sepolcri. Lettura, analisi e commento: vv. 1-295
Sezione dantesca
Dante Alighieri, Commedia, Purgatorio
Testo: ALIGHIERI DANTE, Commedia. Purgatorio, a cura di Chiavacci Leonardi Anna Maria, Bologna, ed. Zanichelli.
Canti: I, II, III, V, VI, VII, X, XIII, XV, XIX, XXVI, XXVII, XXXII, XXXIII, XXXIV.
Programmazioni di lingua e letteratura latina
Classe III Sez. C
Testi in adozione: M. BETTINI, La cultura latina, Storia e antologia della letteratura latina. Dalle origini all’età di
Cesare, Milano, La Nuova Italia, 2011, vol. I, 523 +455.
TANTUCCI-RONCORONI, Latino a scuola Latino a casa, Grammatica, Milano, ed. Poseidonia scuola, 2010
TANTUCCI-RONCORONI-CAPPELLETTO-GALEOTTO, Latino a scuola Latino a casa, Laboratorio 1, Milano, Ed.
Poseidonia scuola, 2010
TANTUCCI-RONCORONI-CAPPELLETTO-GALEOTTO, Latino a scuola Latino a casa, Laboratorio 2, Milano, Ed.
Poseidonia scuola, 2010
Sezione morfo-sintattica
Il gerundio e il gerundivo
La coniugazione perifrastica passiva
Il periodo ipotetico indipendente
La sintassi del caso genitivo: la costruzione di interest e refert
La sintassi del caso dativo: il dativo retto da verbi non transitivi e i verbi con doppia costruzione
La sintassi del caso ablativo: le funzioni dell‟ablativo, la costruzione di dignus e opus est
La sintassi del periodo
Le subordinate completive: le sostantive con ut e con quod
Le subordinate completive rette da verbi di timore, di dubbio, di impedimento e di rifiuto
La sintassi del verbo
Il modo indicativo: valori e usi
Congiuntivi indipendenti della volontà
Congiuntivi indipendenti dell‟eventualità
Il congiuntivo nelle proposizioni subordinate
Altre proposizioni circostanziali: condizionali e avversative
Indicativo latino e condizionale italiano
Sezione letteraria
Alle origini della letteratura latina
Originalità e originarietà
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei
Via C. Battisti, 13
53100 Siena
La storia della lingua latina
La famiglia e la società romana
La scrittura
Le più antiche iscrizioni
La nascita della letteratura latina
Leggi e trattati
Le radici della storiografia
L‟oratoria
La poesia
Appio Claudio Cieco
Apogeo e crisi della Repubblica
Il quadro storico
Il quadro culturale
Il teatro romano arcaico
Preistoria contadina: i fescennini
La satura e le origini del teatro romano
Dalla satura all’exordiumAtellanicum
Tragedia e commedia a Roma
Per un autentico grafo interdisciplinare: il versus. Tra poesia e matematica
Cenni di prosodia e metrica: endecasillabo falecio, distico elegiaco, strofe saffica
Un‟antitesi contenutistica: il poema epico. Le sue caratteristiche costitutive nelle pagine di M. Bachtin.
Per una teoria dei generi: spigolature dall‟opera, Lo spazio letterario di Roma antica
Livio Andronico e Nevio
Ennio
La vita. Tragedie, satire, poemetti. Gli Annales
Quando tradurre diventa vivere: Amelia Rosselli, Diario in Tre lingue (1955-1956)
Plauto
La vita. Le Commedie. I grandi temi. La creazione linguistica. La fortuna
Lettura integrale della pièceI Menechmi della quale i discenti hanno visto la realizzazione scenica, curata dalla
compagnia plautina di Sarsina.
Approndimenti: il concetto di metateatro.
Terenzio
La vita. Le Commedia. Il Menandro latino. Stile e humanitas. La fortuna
Lettura integrale, in traduzione degli Adelphoe. Confronto contenutistico e stilistico con l‟opera di Plauto.
Lucilio
La vita. Le Saturae e lo stile.
La notte della repubblica
Il quadro storico culturale
Una nuova poesia: i preneoterici e i neoterici
Catullo
La vita. Il Liber. Lo stile.
Approndimenti. Lettura dell‟intervista a Catullo nel testo di L. Canali, Intervista a cinque fantasmi
Lettura, traduzione ed analisi dei seguenti componimenti: I, II, III, V, VIII, XI, XIV, LI, LXX, LXXII, LXXVI,
LXXXVII, XCIII, CI, CIX
Approndimenti: CI e confronto con la lirica di Foscolo, In morte del fratello Giovanni
Cesare
Vita, Opere minori perdute. I Commentarii. Lo stile
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei
Via C. Battisti, 13
53100 Siena
Lettura, analisi e riflessione sul libro letto di B.Brecht, Gli affari del signor Giulio Cesare
Recupero della traduzione dei brani letti ed analizzati l‟anno precedente ed estrapolati dal De bello gallico
De bello civili
Sallustio
La vita
De coniurationeCatilinae. De bello Iugurthino. Historiae e opere spurie.
La tecnica della monografia.
La tendenza politica.
Il valore della virtus.
De coniurationeCatiliane
De bello Iugurthino
Lucrezio
La vita
De rerum natura
La scienza di Lucrezio
Gli stoicheia: l‟atomismo di Lucrezio
Ipotesi di un grafo pluridisciplinare: dall‟ opera di Robert Boyle a quella di John Dalton.
Lettura del volume La fisica delle cose. Dieci riscritture da Lucrezio
Classe IV Sez. C
La cultura latina, Storia e antologia della letteratura latina. Dalle origini all’età di Cesare, Milano, La
Nuova Italia, 2011, vol. I, 523 +455.
TANTUCCI-RONCORONI, Latino a scuola Latino a casa, Grammatica, Milano, ed. Poseidonia scuola, 2010
TANTUCCI-RONCORONI-CAPPELLETTO-GALEOTTO, Latino a scuola Latino a casa, Laboratorio 1, Milano, Ed.
Poseidonia scuola, 2010
TANTUCCI-RONCORONI-CAPPELLETTO-GALEOTTO, Latino a scuola Latino a casa, Laboratorio 2, Milano, Ed.
Poseidonia scuola, 2010
M. BETTINI,
Sezione morfo-sintattica
Conclusione del lavoro sulla morfo-sintassi
La sintassi dei modi verbali e del periodo
Sezione letteraria
L’età repubblicana
Cicerone, uomo politico, avvocato e maestro di sapienza
La vita e le opere
Lettura integrale della Pro Archia
L’ enigmatica figura di Lucrezio
De rerum natura: poesia e dottrina
Sallustio e l’otium della storia
La vita. De coniurationeCatilinae. De bello Iugurthino. Historiae e opere spurie. La tecnica della monografia. La
tendenza politica. Il valore della virtus.
De coniurationeCatiliane
De bello Iugurthino
L’età del principato
Ideologia e cultura nell‟età̀ di Augusto
Dalla repubblica al principato: le nuove forme del potere Il Classicismo augusteo e il nuovo sistema dei generi
L‟organizzazione della cultura
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei
Via C. Battisti, 13
53100 Siena
Virgilio: una vita tra poesia, natura e attualità politica
La vita e le opere
Le Bucoliche (I, IV, IX, X)
Le Georgiche
L‟Eneide
Quando la critica diventa letteratura: l’epica del sentimento di G. Biagio Conte.
I paradigmi esistenziali dell‟amore. Diacronia evolutiva di un concetto che consente di effettuare un lavoro reticolare
sui programmi svolti gli anni precedenti e gettare le basi del percorso successivo.
Per un autentico grafo diacronico:UTOPIE PASTORALI E DRAMMI DELLA STORIA: VIRGILIO, MIKLÓS RADNÓTI,
SEAMUS HEANEY (utilizzo del materiale condiviso dal prof. Alessandro Fo, in occasione della giornata in memoria di
Laura Marzocchi)
Per un autentico grafo interdisciplinare: il I poliedro della cultura di Lucio Saffaro e di Leonardo Sinisgalli. Virgilio
come scelta esistenzialeOrazio, ex umili potens
Gli Epodi
Le Satire
Le Odi
Per un autentico grafo diacronico: Orazio nelle pagine di Brodskij
Livio e la sua interpretazione della storia
Ab urbe condita: il programma, le scelte, gli scopi
Machiavelli “interprete” di Livio
Ovidio, dal successo all‟esilio
Le opere elegiache ed eroticodidascaliche
Le Metamorfosi
Percorso tematico trasversale: l‟esilio. La lettura del testo di Brodskiy, Dall’esilio, consentirà di effettuare un percorso
reticolare, recuperando i contenuti del lavoro svolto nel programma di italiano e di creare sinergie in un‟ottica di
differenziazione verticistica.