territori comuni dai talenti alle reti

Transcript

territori comuni dai talenti alle reti
TERRITORI COMUNI
DAI TALENTI ALLE RETI
“Piccoli o grandi, di montagna o di pianura, agricoli
o turistici, operosi o silenti: poco conta! Per creare valore
duraturo vale ciò che un comune condivide: nodi e rete
territoriale. Dai comuni serve partire e a loro serve arrivare:
campanili, terra e opifici sono il lievito per l’autenticità, i
talenti e l’eccellenza dei territori.”
“L’Italia del Disagio insediativo”
Rapporto Marzo 2014
Indagine a cura di:
Domenico Mauriello, Alessandro Rinaldi e Giacomo Giusti di Unioncamere,
Roberto Gambassi e Sandro Polci.
Ideazione e direzione: Sandro Polci
Ideazione e metodologie statistiche: Roberto Gambassi
Consulenza scientifica: Roberto Mostacci, Federico della Puppa, Gabriele Cevenini
Elaborazioni cartografia tematica: Marco D’Errico
© Unioncamere 2015
ISBN: 978-88-6077-142-1
Finito di stampare nel mese di giugno, Roma
INDICE
Introduzione............................................................................................................................... 7
Ferruccio Dardanello (Presidente Unioncamere) ................................................................................................... 7
Vittorio Cogliati Dezza (Presidente Nazionale Legambiente) ................................................................................ 7
Sabrina Lucatelli (Coordinatore Comitato Nazionale Aree Interne) ....................................................................... 9
Ermete Realacci (Presidente Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera) ....................... 10
Parte I ...................................................................................................................................... 13
IL TALENTO DEI COMUNI LETTO AL NEURALE PER SOPRAVVIVERE AL 2020 ..................................... 13
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
La complessità richiede risposte chiare ma, anche, analisi complesse ........................................................... 13
Le peculiarità dei territori italiani .................................................................................................................... 13
L’analisi neurale ............................................................................................................................................... 15
Migrazioni ........................................................................................................................................................ 16
Le caratteristiche dei territori comunali con meno di 10.000 abitanti del disagio insediativo ....................... 19
Le caratteristiche dei territori comunali con meno di 10.000 abitanti delle migliori performance
insediative ........................................................................................................................................................ 24
I comuni della medietà .................................................................................................................................... 27
Considerazioni finali ......................................................................................................................................... 29
Parte II ..................................................................................................................................... 35
RAPPORTO NAZIONALE SUL DISAGIO INSEDIATIVO. SINTESI DEI RISULTATI .................................... 35
Introduzione............................................................................................................................................................. 35
Il metodo: l’analisi neurale....................................................................................................................................... 36
RISULTATI PRINCIPALI ................................................................................................................... 37
Esiti e riflessioni ....................................................................................................................................................... 37
Trasmigrazioni .......................................................................................................................................................... 38
Debolezze ed eccellenze .......................................................................................................................................... 38
Prime riflessioni ....................................................................................................................................................... 38
I COMUNI DEL DISAGIO INSEDIATIVO ............................................................................................ 39
I Cluster 1, 4, 7 ......................................................................................................................................................... 39
I CONTESTI DEBOLI ....................................................................................................................... 40
Il Cluster 1 ................................................................................................................................................................ 40
I fattori di criticità dei “contesti deboli” .................................................................................................................. 42
I fattori di positività dei “contesti deboli” ................................................................................................................ 43
LE SABBIE (POCO) MOBILI ............................................................................................................. 43
Il Cluster 4 ................................................................................................................................................................ 43
I fattori di criticità delle “sabbie (poco) mobili” ....................................................................................................... 45
I fattori di positività delle “sabbie (poco) mobili” .................................................................................................... 45
IL VECCHIO MONDO ANTICO ......................................................................................................... 46
Il Cluster 7 ................................................................................................................................................................ 46
I fattori di criticità del “vecchio mondo antico” ....................................................................................................... 47
I fattori di positività del “vecchio mondo antico” .................................................................................................... 48
I COMUNI DELLA MEDIETÀ ............................................................................................................ 48
I Cluster 2, 3, 5, 8 ..................................................................................................................................................... 48
TERRITORI DIFFUSI........................................................................................................................ 49
Il Cluster 2 ................................................................................................................................................................ 49
I fattori di criticità per i comuni dei “territori diffusi” .............................................................................................. 50
I fattori di positività per i comuni dei “territori diffusi” ........................................................................................... 50
GIOVANI E IN TRASFORMAZIONE .................................................................................................. 50
Il Cluster 3 ................................................................................................................................................................ 50
I fattori di criticità per i comuni “giovani e in trasformazione” ............................................................................... 52
I fattori di positività per i comuni “giovani e in trasformazione” ............................................................................. 52
LA MEDIETÀ NELLA MEDIETÀ ........................................................................................................ 52
Il Cluster 5 ................................................................................................................................................................ 52
I fattori di criticità per i comuni della “medietà nella medietà” .............................................................................. 53
I fattori di positività per i comuni della “medietà nella medietà” ........................................................................... 53
RICCHI MA POCO DINAMICI .......................................................................................................... 54
Il Cluster 8 ................................................................................................................................................................ 54
I fattori di criticità per i comuni “ricchi ma poco dinamici” ..................................................................................... 55
I fattori di positività per i comuni “ricchi ma poco dinamici” .................................................................................. 55
I COMUNI A MIGLIORE PERFORMANCE ......................................................................................... 55
I Cluster 6,9 .............................................................................................................................................................. 55
AREE METROPOLITANE ................................................................................................................. 56
Il Cluster 6 ................................................................................................................................................................ 56
I fattori di criticità delle aree metropolitane ........................................................................................................... 57
I fattori di positività delle aree metropolitane ......................................................................................................... 58
CINTURE URBANE ......................................................................................................................... 58
Il Cluster 9 ................................................................................................................................................................ 58
I fattori di criticità delle cinture urbane ................................................................................................................... 59
I fattori di positività delle cinture urbane ................................................................................................................ 60
Appendice – Metodologia e Cartografica Tematica ................................................................... 61
METODOLOGIA............................................................................................................................. 61
GLI INDICATORI ............................................................................................................................ 64
LE FAMIGLIE E LA PERFORMANCE INTEGRATA ............................................................................. 157
INTRODUZIONE
Ferruccio Dardanello
(Presidente Unioncamere)
Ancora i piccoli borghi al centro dell’attenzione, mia personale e di Unioncamere. Si, perché si
tratta di un argomento sul quale non si può “mollare”, venendo meno al riconoscimento di quanto
questi borghi amati, abbiano rappresentato, rappresentano e potranno rappresentare un volano
essenziale per una ridefinizione strategica della “Mission nazionale”.
La profonda capacità analitica presente in questa indagine – di comprendere le mutazioni spaziali,
temporali e dimensionali del fenomeno – ci dice innanzitutto che se è difficile raggiungere
l’eccellenza è ancora più difficile mantenerla; che i problemi non ci sono per tipologie di comuni –
ad esempio costieri, montani o lacuali – ma per quei comuni costieri, montani o lacuali che non
riescono a fare squadra, condividere servizi e futuro e ricercare con determinazione i propri “plus
competitivi” che, in una economia globale, possono e devono fare la differenza. I prodotti dei
campanili sono locali ma hanno ormai raggiungibilità planetaria. E così i cittadini globali non vivono
nell’indifferenza delle peculiarità, eccellenze e tipicità locali. Anzi, le cercano sempre di più e con
competenza e questo certamente allontanerà i pericoli del cosiddetto “italian sound” di chi
orecchia i nostri prodotti per arrivare all’“italian touch”, all’impronta esclusiva, qualitativa,
italiana.
Dunque, sono soddisfatto di come continuiamo a produrre conoscenza e comunicazione di merito,
perché ci indica vie e modi; e sono ammirato per i tanti cittadini, piccoli imprenditori,
commercianti e professionisti che, “in prima linea”, condividono un approccio - insieme antico e
futuro – di intendere la cultura, l’economia e la bellezza: l’esclusivo e insieme inclusivo “modo
italiano”.
Vittorio Cogliati Dezza
(Presidente Nazionale Legambiente)
Negli anni novanta Francesco Tonucci (CNR, Istituto di Psicologia, Roma) ha promosso un progetto,
realizzato per la prima volta a Fano, che qualche anno dopo, quando era sottosegretario al
Ministero dell’Ambiente Valerio Calzolaio, fu assunto come progetto nazionale e divenne “La città
a misura di bambina/o”. Il progetto nasceva da un’intuizione, più volte verificata sul campo: le
città viste dalla prospettiva degli occhi di un bambino aprono le porte a soluzioni buone per tutte
le età! Come a dire che se si guarda alla realtà con gli occhi di un bambino si vedono cose che gli
altri non vedono e si capiscono cose che altrimenti non si capirebbero.
E’ il punto di vista spiazzante che ci offre chiavi di lettura e ipotesi di soluzione inedite.
7
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
Quel progetto è una buona metafora, tanto che gli occhi di un bambino possono ben essere
equiparati agli occhi dei piccoli comuni, bambini antichi di questo paese che più e meglio delle
città metropolitane ci fanno capire le contraddizioni, gli ostacoli, le opportunità che l’Italia deve
affrontare per uscire dal declino. Declino che, purtroppo, è la cifra di questi ultimi anni per tutto il
paese, non solo per i suoi territori più marginalizzati.
Se si riesce a leggere la realtà dei comuni piccoli è probabile che avremo elementi per capire cosa
va e cosa non va nel paese grande, cosa serve, cosa stiamo perdendo e cosa possiamo recuperare
o guadagnare.
Il Rapporto 2014 sul Disagio insediativo conferma in pieno questa prospettiva.
Lo studio fa un passo avanti nell’analisi dei comuni sotto i 10.000 abitanti ed apre uno squarcio
sull’importanza che ragionare oggi su questa parte d’Italia riveste per tutto il paese. Innanzitutto
perché emerge con chiarezza che parliamo di territori e non di singoli comuni, ed è nelle reti tra
territori che si annida la possibilità di invertire le tendenze all’abbandono e al declino.
Poi perché accanto alla conferma di squilibri antichi e problemi secolari, è in questi territori che si
intravedono possibili reazioni ed ipotesi di rinascita. Qui si registra un nuovo dinamismo: là dove si
intrecciano elementi di inclusività e di sostenibilità dello sviluppo, nascono forme nuove di
imprenditorialità e di presenza femminile nell’imprenditoria, si afferma la parte più innovativa
dell’agricoltura con una presenza superiore alla media nazionale del biologico e della presenza di
giovani.
Infine perché si superano consolidati luoghi comuni, così è per la montagna, che non ovunque
rappresenta un’area di abbandono, ma assistiamo a situazioni di ripresa che superano l’eccezione
e che se ancora non fanno tendenza rappresentano un segnale.
Insomma un quadro a più velocità, che in alcuni territori ci racconta già in essere una risposta
nuova alla crisi delle aree urbane congestionate, colpite dal consumo di suolo, esposte a rischi
crescenti di inquinamento, impoverite nelle relazioni umane.
Ovunque però il tema che rappresenta la chiave di volta è il lavoro. Ovvio, ma non troppo, perché
se è naturale aspettarsi che il discrimine tra declino e rinascita è dato dalla presenza/assenza del
lavoro, meno scontato è che il lavoro che riparte in questi territori è un lavoro che si fa
configurando in forme nuove o comunque diverse dal passato (che sia il biologico o le cooperative
di comunità, …) dando così una fondamentale conferma a quanto si dice nel rapporto “E’ l’ingegno
che trova la qualità e l’occasione”.
Un ingegno che, però, non può essere lasciato solo e men che meno può affidarsi allo
spontaneismo. Occorre capire quali condizioni vadano create per determinare quello che nella
ricerca viene definito “la necessità di uno shock creativo”.
E’ su questo che oggi va aperta la riflessione, perché non stiamo parlando di territori marginali, ma
di un modo di vedere l’intero paese. E sarebbe molto utile che questa logica venisse applicata
anche alla nuova priorità che l’Accordo di partenariato per i Fondi strutturali europei ha
individuato nelle Aree Interne. Dove accanto alla priorità dei servizi e del superamento del digitale
divide, occorre individuare le forme di sostegno ed incentivo non assistenziale alla creazione di
8
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
lavoro in questi territori, che per la gran parte godono di condizioni ambientali favorevoli e
rivestono una grande importanza nel riequilibrio ambientale del paese. Territori insomma in cui
sarà produttivo investire e dove sarà un privilegio – e non una coercizione – abitare.
Sabrina Lucatelli
(Coordinatore Comitato Nazionale Aree Interne)
Un libro sulla complessità insediativa del nostro Paese, che con rigore analizza il disagio
insediativo, descrivendone le caratteristiche portanti, ma anche indicando una traiettoria di
politica economica, che aiuti ad interpretare, accompagnare e talora invertire le tendenze del volo
degli stormi, come gli Autori descrivono le diverse combinazioni e aggregazioni dei molti sistemi
comunali che nel nostro Paese liberamente si creano, attorno ad interessi comuni.
Mentre leggevo, sottolineavo e prendevo appunti studiando il volume che mi è stato sottoposto,
ho deciso di impostare questa breve introduzione attraverso una riflessione attorno ad alcuni
concetti chiave che gli autori propongono:
Complessità: un’Italia territoriale complessa, ricca caratterizzata da territori comunali con meno di
10.000 abitanti con situazioni di disagio abitativo, territori con meno di 10.000 abitanti con
situazioni di migliori performance e da i cosiddetti comuni della medietà;
Dinamicità: l’analisi individua delle traiettorie, delle trasmigrazioni consistenti tra gruppi di
Comuni, mettendo in evidenza come in ben dieci anni 2.100 comuni siano passati a condizioni di
benessere accresciuto. Mentre sottolinea come una parte del Paese particolarmente marginale
continui ad impoverirsi …
Reti, domanda potenziale e lavoro: la chiave d’uscita dalla marginalità è individuata nelle necessità
di fare rete, che gli autori interpretano con moduli differenti, dalla necessità di fare rete per
ottenere economie di scala nella produzione di servizi, alle reti di banda larga, progetti di sviluppo
turistico anche internazionali, e reti di cultura e di innovazione (un modello Italiano di green
economy tutto da costruire!). Certo è che la frammentazione dell’intervento di politica economica,
cui gli autori fanno riferimento parlando dei Comuni della “Buona volontà” dove la valorizzazione
dell’eno-gastronomia e del turismo, non è bastata, si può superare solo recuperando una
dimensione strategica, e ricollocando l’impresa e il lavoro al centro del dibattito, anche sulla
marginalità.
Ecco dove questo interessante sforzo analitico, rigoroso e statisticamente elaborato incrocia la
Strategia Nazionale delle Aree Interne: la strategia di intervento che l’Italia sta perseguendo – con
il consenso di tre Governi della Repubblica e un patto che si sta costruendo con gli attori rilevanti
di queste aree - per rilanciare processi di sviluppo in poche aree selezionate da ciascuna regione, e
caratterizzate per essere lontane dai servizi essenziali (salute, istruzione e trasporto), definite
interne, segnate da un progressivo abbandono e forti fenomeni di calo demografico.
9
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
Tre sono gli elementi che a mio avviso fanno si che questo studio si annoveri tra i lavori cui la
Strategia debba fare riferimento:
1) Il riconoscimento che la montagna non soffre tutta, e che a contare non è l’altimetria ma la
capacità di creare collegamenti (che possono essere fisici ma anche immateriali!). Si ritrova
qui l’idea di lontananza dai servizi di base, che è il fulcro dello sforzo di politica economica
delle Aree Interne. Lavorare su questa lontananza, riconoscendone la specificità e
riconoscendo un nuovo ruolo alle associazioni di Comuni di queste aree, nell’ottica della
Coesione territoriale italiana, ma ancor prima europea;
2) Rivendicare solide analisi quantitative alla base delle scelte di politica economica. La forte
base quantitativa dell’analisi proposta, i 168 indicatori e l’organizzazione in nove cluster dei
comuni, con tre principali appartenenze: disagio, medietà e migliori performance
insediative, avvicina lo studio (e da nuovi spunti) al metodo rigoroso di diagnosi aperta con
cui la selezione delle aree interne sulle quali concentrare l’intervento 2014-2020 sta
avvenendo, i cui risultati sono tutti disponibili sul sito Aree Interne;
3) L’attenzione agli obiettivi e ai risultati, nella convinzione - che è anche quella della Strategia
aree - che soltanto quando i cittadini delle magnifiche Valli che danno linfa al nostro Paese,
rivendicheranno un diritto di informazione attorno al tempo minimo che impiegano per
raggiungere un Centro Sanitario di livello adeguato in caso di urgenza e al livello di
apprendimento di matematica dei loro figli, solo a quel punto il complesso intervento di
politica economica avrà la pur minima speranza di successo! Quella che gli autori chiamano
Accountability …
Chiudo con le lampadine che lo studio accende proprio sui territori con maggiore disagio
insediativo, da dove ripartire?
Dagli stranieri, che sono pochi (ma in crescita!) e che sono linfa vitale su cui lavorare nei prossimi
anni, specie trovando loro un ruolo adeguato nell’economia sociale e del benessere;
Valorizzando meglio la rete archeologica e di beni culturali, lavorando di più su ingegno e creatività
(quelle che la strategia definisce filiere cognitive), recuperando meglio il legame con la domanda
turistica e gli operatori/intermediari del settore;
Sfruttando il segnale positivo dei giovani in agricoltura, che proprio in queste aree risultano più
presenti rispetto alle altre ….
Infine lavorando su “pochi territori” su cui concentrare gli sforzi, laddove ci sono idee e soggetti
innovatori.
Ermete Realacci
(Presidente Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera)
I piccoli comuni non sono un’eredità del passato, ma una straordinaria occasione per difendere la
nostra identità, le nostre qualità e costruire il futuro.
10
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
Il rapporto realizzato da Unioncamere e Legambiente, mostra opportunità e criticità di questi
luoghi che rappresentano più della metà del territorio del territorio nazionale. Parliamo di 6.875
borghi in cui vivono oltre 10 milioni di persone.
Sono i Piccoli Comuni italiani, i centri che hanno fino a 10mila abitanti. I dati mostrano il rischio, in
molte aree, dello spopolamento e il crescente divario fra il centro-nord e il sud e le isole, parlano
di un disagio insediativo aggravato dalla crisi, ma al tempo stesso mostrano quanto i territori siano
luoghi di antichi saperi e grandi bellezze, ed è da questi punti di forza che occorre partire, come
spiega il rapporto, per rilanciare un’idea di futuro che non sia solo di conservazione dell’esistente
ma che metta insieme tradizione e innovazione.
Custodi del nostro straordinario patrimonio storico-artistico e naturale, i Piccoli Comuni sono
anche i luoghi di sperimentazione delle buone pratiche più innovative in fatto di energia,
economia verde e riciclo dei rifiuti. Sono i campioni della differenziata, con picchi di oltre l’80%,
come la Pollica di Angelo Vassallo . Qui si producono gran parte delle nostre Dop e Igp e dei nostri
vini più pregiati ma anche tanta parte di quel made in Italy apprezzato nel mondo per qualità e
bellezza.
Bisogna cambiare lo sguardo e considerare i Piccoli Comuni non un peso per il nostro paese,
un’eredità del passato, ma una straordinaria occasione per difendere la nostra identità, le nostre
qualità e costruire il futuro. Proporre un’idea di Italia che affronta la crisi proprio perché
scommette sulle cose che la rendono unica: bellezza, qualità, paesaggio, storia, coesione sociale,
legame con i territori.
La bellezza che respiriamo nei nostri territori, per dirla con Carlo M. Cipolla, è l’ingrediente
principale per “produrre all’ombra dei campanili cose che piacciono al mondo”. Valorizzare e
proteggere le identità custodite dai nostri centri minori non significa, però, restare immobili. Come
suggerisce il report, nuove forme di gestione dei servizi possono garantire qualità per i cittadini e
razionalizzazione dei costi per i contribuenti. E soprattutto occorre portare avanti un’idea di
sviluppo e di futuro che coniuga cultura e antichi saperi con l’innovazione e la diffusione delle
tecnologie della comunicazione.
L’idea, insomma, che si possa essere competitivi nel mondo anche da un piccolo centro montano
se c’è la banda larga. Abbiamo problemi che possono sembrare insormontabili. La strada da fare è
lunga: ma è una strada che parte proprio dai territori e dalle comunità, dalla custodia e
valorizzazione dei loro talenti. E che partendo dai territori mette una marcia in più grazie alla
ricerca e alle nuove tecnologie, disegna una green economy tutta italiana e si avventura in
esplorazione lungo la frontiera della manifattura digitale e dei makers.
Quando l’Italia sa tenere insieme tutto questo, guardando al futuro senza dimenticare la sua
identità, sa competere e vincere, a dispetto del mantra del declino. Non è una sfida facile, né
scontata: ma per farcela, l’Italia deve semplicemente fare l’Italia.
11
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
12
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
PARTE I
IL TALENTO DEI COMUNI LETTO AL NEURALE PER SOPRAVVIVERE AL 2020
1. La complessità richiede risposte chiare ma, anche, analisi complesse
L’armonica distribuzione della popolazione sul territorio è una ricchezza insediativa che
rappresenta una peculiarità e una garanzia del nostro sistema sociale e culturale; una certezza
nella manutenzione del territorio; una opportunità di sviluppo economico. In Europa, Francia e
Italia sono le nazioni dove la popolazione è maggiormente distribuita: nel nostro paese l’85% dei
comuni – ben 6.875 - ha meno di 10.000 abitanti. Popoliamo un territorio che conta oltre 22.000
centri abitati, quasi 33.000 nuclei insediativi, senza considerare le caratteristiche di tanta parte del
nostro sistema agricolo composto di "case sparse". Viviamo una ricchezza insediativa che Carlo
Cattaneo ha descritto come "l’opera di diffondere equabilmente la popolazione", "frutto di secoli"
e di una "civiltà generale, piena e radicata" che ha favorito la distribuzione "generosamente su
tutta la faccia del Paese". Ma lo spopolamento e l’impoverimento di vaste aree - soprattutto
pedemontane, montane e insulari - ha nel secondo dopoguerra assunto caratteri strutturali
delineando un’Italia del "Disagio insediativo", per leggere adeguatamente la quale, nella presente
indagine, sono stati individuati 168 indicatori per ogni territorio comunale e applicati diversi
approcci, tra cui, analiticamente, l’analisi neurale che suddivide i territori comunali in 9 cluster,
con 3 principali appartenenze: disagio, medietà e migliori performance insediative. Territori e
non Municipi, nella ferma convinzione che i campanili sono i nodi del tessuto ma non il fine ultimo
dell’analisi, che anzi si rivolge a fenomeni, anche repentini, di variabilità nei comportamenti e nelle
tendenze territoriali. Si pensi al volo pomeridiano degli storni: punteggiano il cielo ma si muovono
come macchie variabili con cambi anche repentini. Bene è tale situazione che è stata indagata. E
per far ciò non sono bastati pochi stimatori a rappresentare la realtà e a definirne le componenti
forti e deboli; è servito un quadro articolato e ampio di elementi che possano spiegare e indicare i
fattori di successo o di insuccesso, gli elementi di forza e di debolezza sulle quali impostare
strategie, politiche e azioni di intervento alle diverse scale. In questa logica, dunque, si muove
l’analisi del disagio, giunta alla sua quinta edizione. Una logica dettata dal fatto che la crisi
economica, che è anche crisi sociale e ambientale, ha determinato nuove necessità ed esigenze di
lettura e di interpretazione, nonché di visione strategica di sviluppo per il futuro, in particolare per
la programmazione europea 2014-2020.
2. Le peculiarità dei territori italiani
Per un approccio al tema generale, propedeutico all’applicazione dell’analisi neurale, ecco una
lettura di sintesi, suddivisa per classi demografiche di ampiezza e territori di appartenenza. Tali
elaborazioni permettono una comprensione intuitiva delle principali variabili, secondo una “logica
13
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
semaforica” che individua nelle diverse tonalità - dal rosso al giallo e al verde – i pericoli e i fattori
di eccellenza.
Le peculiarità dimensionali dei territori italiani (analisi “semaforica” descrittiva)
Tasso popolazione giovanile <14 anni
Tasso popolazione anziana >65 anni
Incidenza Unità locali in Agricoltura su totale
Incidenza Unità locali al Commercio su totale
Incidenza Unità locali in nella Ricerca e Sviluppo su totale
Cooperative per KMQ
Numero di sportelli bancari per 100 KMQ
Veicoli circolanti per KMQ
Numero pensioni per 100 abitanti
Copertura UMTS TIM
Variazione 2011/1991 popolazione Adulta e Anziana (oltre 65 anni)
Tasso di laureati fra le donne
Abitazioni occupate su totale
Utilizzazione dei posti letto: presenze per posto letto
Imprese per Kmq
Addetti per Kmq
Sotto 5.000
Abitanti
5.000-10.000
Abitanti
Sopra 10.000
Abitanti
12,5%
23,5%
28%
18,5%
1,3%
0,16
6,99
109,4
37,4
45,5%
25,7%
4,3%
68,7%
36,7
12,3
34,4
14,5%
19,4%
16%
24,2%
2,0%
0,59
21,27
339,8
30,8
87,3%
53,3%
5,0%
82,9%
57,3
37,9
120,7
14,6%
19,1%
11%
28,2%
2,5%
1,87
41,79
710,4
28,5
96,0%
60,5%
6,3%
84,6%
74,3
81,1
248,0
Totale
13,1%
22,3%
24%
20,8%
1,6%
0,48
14,30
233,34
35,11
59,2%
35,0%
4,7%
73,2%
45,36
26,41
79,13
Fonte: elaborazione su fonti varie
In sintesi, due assunti sono inizialmente evidenti: l’Italia si divide per dimensione dei centri
urbani e per una sempre più marcata separazione nord/sud. Infatti, la “piccola dimensione” è un
forte limite, rispetto alle esigenze di capitalizzazione e di capacità competitiva, dato dalle
necessarie economie di scala e dai sistemi di rete che solo organizzazioni più complesse
garantiscono. Fino ad anni recenti, pur con tutte le difficoltà del caso, la piccola dimensione aveva
elementi di specificità che potevano costituire una fine punteggiatura economica e sociale in
grado di generare elementi attrattività. Ma oggi i territori dei piccoli comuni sono aggrediti più
degli altri dalla crisi, evidenziando componenti economiche e sociali che rappresentano valori
soglia di rischio, quando non di vero e propria dinamica di non ritorno. L’aspetto dimensionale è
dunque importante per individuare i fattori di rischio connessi alla rarefazione dei servizi e degli
indicatori sociodemografici e economici. Dunque, la microterritorialità - ancorché ancorata a
territori dalle forti potenzialità storiche, turistiche, produttive, architettoniche e paesaggistiche risulta un freno determinante per la capacità dei territori di promuovere condizioni minime di
sviluppo. Sono territori incapaci, per molti motivi e in primo luogo per la scarsità di specifiche
politiche di intervento e di governance dello sviluppo, di superare le soglie minime di erogazione di
servizi e di presenza di condizioni tali da poter soddisfare la domanda potenziale che, con
opportune azioni e interventi, potrebbe generarsi ma che oggi rimane nascosta, assopita, messa
da parte e catturata da altri luoghi, più reattivi e più propositivi.
In poche osservazioni:

la bassa percentuale di popolazione straniera evidenzia una scarsa attrattività di questi
luoghi dal punto di vista economico;
14
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI

vi è un gap evidente nel reddito dichiarato per abitante, valore che se associato alla
disponibilità di pensioni per gli over 65 dimostra la minore capacità di sostentamento
complessivo della popolazione;

nel tasso di occupazione per i ragazzi tra 20 e 30 anni e per la popolazione attiva tra 30 e
54 anni, ha valori negativi e marcatamente, come si vede nella prossima tabella, a quelli
registrati al Nord. Ma il dato più preoccupante è nella variazione della popolazione al di
sotto dei 14 anni, uno degli indicatori che più di altri evidenzia la capacità di un territorio
di fornire prospettive per il futuro al Sud, oggi mancanti e con una marcata dinamica.
I fattori di debolezza e di criticità del sud (Analisi “semaforica” descrittiva)
Incidenza popolazione straniera
Parco veicoli vetusto Euro 0 e Euro 1 su totale
Parco veicoli recente Euro 4 e Euro 5 su totale
Pensioni di vecchiaia su popolazione oltre 65 anni
Reddito dichiarato complessivo per abitante (€)
Consumi finali interni per abitante (€)
Quota dei Consumi finali interni alimentari su Consumi finali
Variazione 2011/1991 popolazione Giovani (sotto i 14 anni)
Incidenza degli studenti Stranieri sul totale
Tasso di Occupazione (su pop. >15 anni)
Tasso di coloro In cerca di occupazione (su pop. >15 anni)
Tasso di occupazione 20-29 anni sui residenti 20-29
Tasso di occupazione 30-54 anni sui residenti 30-54
Persone che effettuano spostamenti giornalieri per lavoro/studio
Nord Ovest Nord Est Centro Sud
Isole Totale
7,5%
8,1%
8,5%
3,2%
2,0%
6,3%
14,7%
14,6% 20,5% 28,3% 27,7% 19,5%
41,6%
40,1% 35,8% 26,7% 26,6% 36,0%
98,0
95,2
73,1
63,1
54,6
83,0
12.226 12.155 10.136 6.981 6.930 10.342
14.481 16.270 13.315 10.721 11.268 13.574
20,3%
17,0% 20,3% 25,1% 24,3% 21,1%
21,6%
16,1%
2,4% -27,2% -28,1%
3,1%
6,9%
8,9%
9,0%
2,3%
1,2%
6,0%
47,5%
50,4% 41,9% 34,1% 31,7% 43,1%
2,4%
2,0%
4,1%
7,9% 10,1%
4,4%
72,6%
74,6% 57,3% 37,9% 34,6% 60,2%
76,6%
78,0% 71,3% 60,0% 54,9% 70,7%
47,5%
50,2% 44,4% 38,8% 37,4% 44,8%
Fonte: elaborazione su fonti varie
3. L’analisi neurale
In tale parte dell’indagine, si è sviluppata l’analisi attraverso le reti neurali. Ecco i principali
risultati, certamente coerenti con quanto prima presentato ma molto più analitici.
a. Forte accentuazione dei divari tra Nord e Sud: una radicalizzazione delle performance
positive e negative dei territori, con le aree del Nord più competitive e vicine agli standard
europei e quelle del Sud invece in evidente difficoltà, con le regioni del Centro che si
spostano progressivamente verso situazioni più vicine a quelle delle aree migliori,
eccezione fatta per le aree più interne, montane e appenniniche.
b. La montagna soffre, ma non dappertutto, e così la collina e la pianura, segno che più che
le condizioni altimetriche, sono le condizioni di collegamento e innervatura delle reti a
governare lo sviluppo.
c. Tra gli indicatori, raggruppati in famiglie tipologiche, la chiave interpretativa è
concentrata su opportunità e accesso al lavoro, variabile che rappresenta la forza
propulsiva di traino delle altre variabili strategiche.
d. L’elemento più grave è il superamento di alcune aree di “soglie limite”, che si
15
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
configurano come “soglie di non ritorno”. La lettura dei dati evidenzia che superate
determinate condizioni è impossibile, con risorse ed energie soltanto proprie, ovvero
interne alle singole aree, procedere ad una rivitalizzazione.
e. L’indagine neurale ha evidenziato che 1.029 comuni sono passati dal benessere alla
medietà o dalla medietà al disagio mentre soltanto 6 di questi sono passati dal benessere
direttamente alla condizione di disagio. Per converso, 1.071 comuni sono migrati dal
disagio alla medietà o da questa al benessere, con 10 municipalità che dal disagio sono
arrivate direttamente al benessere.
f. Le condizioni di disagio si sono acuite nei territori con valori debolissimi nei parametri
della socialità e dell'inclusione. Quindi, oltre a ragionare sulle variabili “smart”, ovvero la
parte intelligente e innovativa degli investimenti per lo sviluppo, si deve ragionare anche
su forti politiche di inclusività e attrattività. Nei luoghi dove sono presenti politiche di
questo tipo, si può avere l’opportunità per un nuovo protagonismo sociale ed economico.
g. Il “dinamismo” è dunque una delle componenti più importanti che emergono: laddove le
condizioni sociali, economiche e territoriali presentano caratteristiche urbane, si
rafforzano gli elementi di inclusività e di sostenibilità dello sviluppo.
h. I territori dove il mix di imprenditorialità, dotazioni economiche e finanziarie, attrattività
e demografia risulta positivo, hanno consolidato la propria crescita o si sono avviati
verso percorsi di sviluppo. Sono le aree metropolitane e perimetropolitane delle grandi
città ma anche dei capoluoghi ad elevata vitalità, tra i quali si segnalano per le
performance particolarmente positive Torino, Milano, Venezia e il Nord Est, Parma, Reggio
Emilia e la pianura padana, Genova, l’area della costa marchigiana, Lucca e alcune aree
della Toscana, Roma, Salerno, Napoli, Olbia, Bari. Queste aree hanno consolidato il loro
carattere e la loro specificità imprenditoriale e identitaria, ampliando spesso l’importanza
dell’hinterland, che è diventato fattore strategico di coesione e di sviluppo se fortemente
integrato al centro principale.
i. I territori della “buona volontà” (dove cultura, turismo, agricoltura erano e sono
prevalenti), nonostante sforzi e dotazioni potenziali, hanno “limitato il passivo” ma,
generalmente, sono impoveriti dal punto di vista economico, sociale e infrastrutturale,
soprattutto nelle aree interne dell’Appennino e del Sud, in particolare in Campania,
Puglia e Sicilia.
4. Migrazioni
L’indice di “disagio insediativo" è stato elaborato per la prima volta nel 1999. La sua originalità
consiste nell’approccio di sistema: la scelta degli indicatori permette di analizzare i caratteri dei
singoli comuni e delle province, a partire dai dati demografici dei loro abitanti, per giungere al
livello dei servizi erogati. In un concetto la qualità dei servizi territoriali diffusi e la possibilità di
competere per uno sviluppo coerente con le proprie risorse ed identità. L’indice è misurato in base
16
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
agli esiti di una analisi neurale, metodologia statistica consolidata, che permette di leggere non
tanto i numeri (gli indicatori) ma le relazioni tra i numeri, consentendo di semplificare la
complessità e cogliendo legami e relazioni che compongono le realtà territoriali. Tramite tale
analisi sono stati raggruppati i comuni analizzati in nove cluster neurali omogenei e fortemente
coerenti, a partire da un dataset composto da 168 indicatori raggruppati in 8 famiglie:
- agricoltura;
- istruzione e formazione;
- risorse umane e occupazione;
- potenzialità dei territori;
- impresa e lavoro;
- demografia;
- ricchezza;
- turismo.
Uno degli effetti principali dei cambiamenti nelle condizioni di agio e disagio è che molti comuni
presentano trasmigrazioni consistenti tra i gruppi di analisi. Nell’arco di 10 anni, 2.100 comuni
hanno modificato la propria condizione, con una crescita delle condizioni di benessere laddove i
territori offrono un buon mix tra impresa, ricchezza, demografia, mentre tale evoluzione non ha
premiato i territori della “buona volontà” (dove cultura, turismo, agricoltura erano prevalenti).
Questi territori si sono pertanto impoveriti, diventando più marginali.
17
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
Le tendenze dei Cluster
In Peggioramento
Stabile
In Miglioramento
18
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
Migrazioni tra disagio, medietà e benessere dei territori comunali dal 2000 al 2012
(Numero comuni e distribuzione percentuale)
Anno 2000
Numero Comuni
Anno 2012
Disagio
Medietà
Benessere
Totale
Disagio
2.250
566
10
2.826
Medietà
546
2.189
495
3.230
Disagio
Medietà
Benessere
Totale
Disagio
27,8%
7,0%
0,1%
34,9%
Medietà
6,7%
27,1%
6,1%
39,9%
Benessere
6
477
1.553
2.036
Totale
2.802
3.232
2.058
8.092
Benessere
0,1%
5,9%
19,2%
25,2%
Totale
34,6%
39,9%
25,4%
100,0%
Anno 2000
Distribuzione %
Anno 2012
Si presentano di seguito i punteggi di ogni famiglia, incrociati con i cluster neurali espressi
sinteticamente in linguaggio semaforico (rosso, giallo e verde). (All’interno dei box colorati è
inoltre scritto il punteggio standardizzato comparabile).
Cluster
neurale
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Fam1
Fam2
Agricoltura
0,24
0,17
-0,58
0,60
0,08
-0,82
0,30
0,17
-0,27
Istruzione e
formazione
-0,86
0,16
0,35
-1,23
0,06
1,23
-0,32
0,12
0,51
Fam3
Fam4
Fam5
Fam6
Fam7
Fam8
Risorse
umane ed Potenzialità Impresa
occupazione dei territori e lavoro Demografia Ricchezza Turismo
-1,43
-0,19
-0,60
-0,51
-1,33
-0,28
0,89
-0,27
0,11
0,47
0,60
0,01
-1,22
-0,23
0,35
0,37
-0,61
0,24
-1,03
0,46
-1,09
-1,21
-1,29
-0,52
0,13
-0,11
0,10
0,08
0,01
-0,12
0,41
-0,16
1,41
0,78
1,12
0,83
0,19
1,07
-1,02
-1,23
-0,27
-0,17
0,60
0,04
-0,41
-0,25
0,36
-0,07
0,89
-0,40
1,00
1,12
0,96
0,05
TOTALE
-2,19
1,06
-0,42
-2,70
0,15
2,31
-1,23
0,23
2,07
5. Le caratteristiche dei territori comunali con meno di 10.000 abitanti del disagio
insediativo

Sono 2.666, il 32,9% dei comuni italiani; il 95,1% dei comuni del disagio insediativo in
Italia: 5,1 milioni di cittadini, l’8,4% del totale nazionale, il 65,7% di quelli che abitano
nell’area del disagio.

25,3% della superficie territoriale nazionale, oltre 106mila kmq, dunque comuni poco
densamente abitati (48 abitanti per kmq contro 201 della media nazionale e 63 dell’area
del disagio) e incentrati su case sparse o nuclei in entità doppia rispetto alla media
nazionale.

Le abitazioni non occupate sono il 36% contro il 21% della media nazionale (m.n.).
19
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI

E’ grave la crisi demografica; il calo della popolazione in 20 anni è molto evidente, -8,3%
distante 15 punti dalla variazione media nazionale. Colpita soprattutto la popolazione
attiva (15-64 anni, -8,8%) e anche quella giovanile, quella strategica in prospettiva, che si
riduce del 32% in 20 anni contro il -2,7% nazionale.

Continua a crescere invece quella adulta e anziana: +15% in 20 anni. Anche negli ultimi
anni la tendenza è negativa e a ritmi di contrazione superiori alla media nazionale.

Cresce la componente straniera (+263% in 10 anni rispetto al +212% italiano) ma i livelli
raggiunti non sono che inferiori a meno della metà (3,1%) rispetto all’insediamento in
media nazionale (7,5). Ancora meno diffusa la presenza di cittadini immigrati nelle
scuole, solo il 2% contro il 5,6% medio degli studenti totali in Italia.

Spostamenti giornalieri per motivi di studio o lavoro ridotti al 37,6% della popolazione
mentre i cittadini italiani che si muovono ogni giorno sono oltre 47 su 100.
20
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
I Cluster 1, 4, 7 – “I comuni del disagio”
21
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI

Con l’invecchiamento e la scarsa dinamicità della popolazione, aumenta la dipendenza
dalle pensioni di vecchiaia che salgono del 32%, 20% la media nazionale, in 10 anni, pur
rimanendo al di sotto della media nazionale (75) con 64 pensioni erogate su 100 anziani
oltre i 65 anni; Più alte invece le pensioni erogate in totale, ben 36 pensioni ogni 100
abitanti (29 in Italia), anche se il ritmo di crescita sembra essersi arrestato più di quanto
non avvenga in ambito nazionale.

Altro effetto della dimensione contenuta dei comuni e la corrispondente scarsa
concentrazione di residenti al di sotto dei 15 anni, la polverizzazione dell’offerta di
istruzione con classi elementari e medie con un ridotto numero di studenti. Ripercussioni
inevitabili sul tasso di istruzione che vede per il 22% la presenza di persone che non hanno
raggiunto alcuni titolo di studio, contro il 12% medio nazionale, più grave la situazione tra
le donne. Il tasso di crescita dei diplomati è ampio (+66%) e oltre i parametri di riferimento
con la media italiana ma si raggiunge comunque solo il 19,5% della popolazione con
questo titolo di studio a fronte del 25,9% della media nazionale. Anche i laureati
presentano la stessa dinamica, pur con toni lievemente più attenuati (+147% contro il
+97% nazionale).

Le 5 imprese per kmq contro la media nazionale di 20, sono esposte ad una significativa
erosione: il saldo tra avviate e cessate esprime un calo dell’1% in un anno, soprattutto il
terziario subisce le conseguenze della crisi in atto, nelle imprese lavorano 6 addetti per
kmq, un dato devastante se confrontato ai 58 lavoratori della media nazionale, dato che
si conferma in relazione agli abitanti, solo 129 addetti per 1000 abitanti, ben 160 in
meno della media nazionale. Le aziende e unità locali risultano inoltre di piccole
dimensioni (1,1 addetti contro 2,42 m.n.) e sono soggette ad una tendenza di sviluppo
(+5,9% negli ultimi 5 anni) contenuta del 60% rispetto al +15,4% nazionale.

Pronunciato il calo nelle costruzioni, non supportate neanche dalle imprese straniere (5%
rispetto al 14% medio nazionale) che si realizza anche in un aumento del 2,9% delle
abitazioni esistenti a fronte di una media nazionale del +9,6% negli ultimi 10 anni, del 6%
in 10 anni rispetto al +16% nazionale. Scarso il contributo complessivo dell’imprenditoria
straniera (4,8%) sul totale delle imprese esistenti (7,4% in m.n.).

In agricoltura è convogliato oltre un terzo della dotazione di unità locali (34,7%),
polverizzata in molte aziende di piccole dimensioni, ma attentissima alla cura del territorio
tramite un tasso dell’8,4% della superficie utilizzata ad agricoltura biologica contro il 6%
medio nazionale.

Positivo anche il fatto che i giovani raggiungano il 10% delle imprese in agricoltura,
contro il 7,4% della m.n., giovani che incidono anche sul quantitativo globale di impresa
ben oltre la media nazionale, mentre gli stranieri sembrano concentrati nel comparto
agricolo.

Maggiore l’esposizione agli incendi che si perpetuano in dieci anni per il 3% della superficie
territoriale, il 60% in più della media italiana.
22
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI

Significativo il sostegno delle donne nel mondo produttivo: l’incidenza dell’impresa
femminile è indubbia nel complesso, con comparti specifici nel Commercio e
nell’Assistenza sociale e sanitaria.

Evidente la carenza di comparti produttivi quali la Ricerca e Sviluppo, intermediazione
bancaria, telecomunicazioni, istruzione ma anche arte e cultura, sport, trasporti e
assistenza sociale e sanitaria (dal 70% al 20% in meno della media nazionale. La sintesi
estende questa scarsa dotazione all’intero manifatturiero, localizzato per il 23% in meno
rispetto al dimensionamento nazionale.

La contrazione della ricchezza è corrispondente alle dinamiche demografiche: il reddito
medio procapite è pari a 6.900 euro per abitante, il 40% in meno dei 11.651 medi per
abitante italiano, diminuisce in questi comuni di oltre 10% punti percentuali mentre su
scala nazionale l’incremento è del 5%, una distanza di 15 punti e consegna dichiarazioni
più “leggere” nell’ordine del -24% rispetto a quelle medie nazionali.

La spesa per consumi per abitante è contratta del 33% rispetto a quella media nazionale
e un quarto di essa è finalizzata all’acquisto di prodotti per l’alimentazione, dato ancor
più grave se si considera che questi territori sono quelli che ricorrono in massima parte
all’autoconsumo.

Gli sportelli bancari sono 3,6 per 10000 abitanti, rispetto al territorio nazionale (5,5).

Tasso di occupazione molto contenuto, 38%, e particolarmente grave tra i giovani tra 20 e
30 anni mentre in Italia il dato indica il 52,6%, ripetuto per deficit tra i 30 e 54 anni (59%
contro 69%) e anche nelle fasce estreme oltre i 55 anni e nella popolazione tra 15 e 19
anni, fino ad un tasso di occupazione complessivo del 33,4%, il 22% in meno del 42,9%
della media nazionale.

I riflessi di questa scarsa ricchezza del territorio sugli indicatori connessi, non stentano a
manifestarsi: le autovetture impattano per il 77% in meno rispetto alla media nazionale, i
motocicli, ancor meno in valori relativi, per l’85% in meno. L’impatto non necessariamente
è un dato negativo, ma la concentrazione del pur contenuto parco macchine non appare
rispettosa dell’ambiente, ancora concentrata per il 29% nelle classi Euro 0 e 1, a fronte di
una quota nazionale del 18,5%.

Tali paesi sono sorretti dalla bontà di offerta integrata e identitaria, appartenendo ai
circuiti di qualità del territorio, alle risorse culturali, mostre, sagre, fiere e feste paesane,
radicate ben oltre 4 volte la media nazionale. Anche le aree archeologiche consolidano
questa offerta, come fanno i musei e le altre istituzioni culturali non statali, dotazioni tutte
ben oltre il doppio della media nazionale, ben oltre l’area di comuni a disagio comprensivi
di quelli dimensioni maggiori; buoni anche i dati delle biblioteche, le cooperative e la
localizzazione in area protetta.

Pessimo invece il livello di infrastrutture tecnologiche di cui sono dotati. I circuiti turistici
non riescono ad intercettare la domanda in quote significative, solo 174 presenze sono
registrate nelle strutture per 10000 abitanti contro la media nazionale di 1.250, e circa
23
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
della metà rispetto alla media nazionale si dimostra la produttività media per impresa
turistica (1340 presenze contro 2500 m.n.) con un’utilizzazione media che non supera i 44
giorni, contro gli 80 della totalità delle strutture italiane.

La domanda turistica effettua, al limite, escursioni o soggiorna nelle abitazioni quale
vacanza nel paese di origine. A rafforzare questa ipotesi il fatto che il patrimonio edilizio
non utilizzato, ben più alto della media nazionale, non appare intermediato in alcun modo
vista la totale assenza di attività immobiliare. Significativa la ricettività in agriturismo che
raggiunge il 10,9% sulla ricettività totale. La dotazione, peraltro solo 4 posti letto per kmq
rispetto ai 15,5 in media nazionale, appare concentrata sul comparto extralberghiero (64%
dei posti letto totali contro il 52% m.n.).

Altissima la propensione all’uso delle risorse rinnovabili, soprattutto del fotovoltaico
(anche eolico) che ha avuto un’esplosione fino ad una dotazione del 66% superiore alla
media nazionale, anche grazie ad impianti mediamente di dimensioni ampie; non appare
compromessa la sostenibilità del territorio perché la potenza per unità di superficie è
ancora del 60% inferiore alla media delle istallazioni nazionali. Questa propensione non è
accompagnata da un uso decisivo delle risorse idroelettriche, limitato di tre quarti rispetto
a quanto avviene in media in Italia, e da una significativa sensibilità alla raccolta
differenziata con i comuni impegnati in maniera ridotta del 72% rispetto alla media
nazionale.

Anche a livello di istituzioni il disagio è riflesso sui bilanci, il 22% in più della media
nazionale sorretti dai trasferimenti dallo Stato.
6. Le caratteristiche dei territori comunali con meno di 10.000 abitanti delle
migliori performance insediative

Sono 1.347 comuni, rappresentano il 16,6% dei comuni italiani e circa i due terzi dei
comuni del benessere in Italia (65,5%). In questi comuni risiedono 6,37 milioni di cittadini,
il 10,5% del totale nazionale, ma solo il 18,5% di quelli che abitano nell’area del benessere
(ad indicare la rilevanza dimensionale delle comunità per perseguire il benessere).

Ai comuni corrisponde una superficie territoriale pari a 21.420 kmq, il 7,1% della superficie
italiana; sono dunque aree densamente popolate (50% oltre la media nazionale ma la
metà delle aree del benessere che comprende le città sopra 10.000 abitanti).

Vedono la popolazione in aumento nel breve e medio periodo, soprattutto in età attiva:
rilevante il saldo tra i giovani sotto i 14 anni che crescono in 20 anni del 27% mentre in
Italia si registra un calo del -2,7% e anche nell’area del benessere comprese le grandi città
non si supera il +11%. Parallelamente crescono le pensioni e le pensioni di vecchiaia.

Nell’indicatore correlato con la dinamica demografica, appare evidente la crescita delle
abitazioni in 20 anni rispetto alla crescita media nazionale.
24
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI

Dal lato produttivo, i comuni si segnalano per l’alta concentrazione di lavoratori, con un
saldo di imprese positivo nell’ultimo periodo; un saldo positivo che si estende alla
componente straniera (3 volte quella del 2000) e soprattutto a quella giovanile, che nella
scuola è oltre il 60% della media nazionale.

La struttura produttiva è insediata con 26 imprese per kmq, un dato del 30% oltre la
media nazionale ma ben al di sotto dell’insediamento dell’intera area del benessere che
raggiunge le 60 imprese, e con 3 addetti per unità locale (+25% m.n.). Le unità locali
aumentano negli ultimi 5 anni del 13%, quota ben inferiore della media nazionale del
+15% e dei territori del benessere (+17,8%); le imprese in relazione al numero di abitanti
sono 88 contro la media nazionale e dell’area del benessere a 102: un chiaro segnale di
strutturazione verso la dimensione media. E’ in prevalenza manifatturiera e incentrata sul
settore delle costruzioni, oltre la media nazionale e del benessere.

Il lavoro è garantito al 73% delle persone tra 20 e 30 anni, quota massima anche rispetto
alle città del benessere, e in misura inferiore alle persone tra 30 e 54 anni: la
popolazione in forza lavoro sfiora il 54%, 51% il dato medio italiano.

In linea, si registrano aumenti in tutti i marker di reddito, in primis quelli indotti, le
autovetture (anche di migliore rispetto agli standard per le emissioni in atmosfera) e i
motocicli per la mobilità, in seguito anche il reddito stesso che cresce del 28% oltre la
crescita media nazionale anche se l’eccedenza rispetto alla m.n. è limitata al +11%, stessa
quota che segnala deficit rispetto a quello registrato nel benessere delle grandi città.
25
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
I Cluster 6, 9 – “I comuni del benessere”
26
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI

Sono i comuni dove maggiore appare il radicamento della scuola non pubblica (20%).

La forza lavoro aumenta di qualità con la crescita del tasso di laureati, comunque ancora
limitato al 5,3% della popolazione con le aree del benessere italiano al 9%. Cresce anche,
pur in quota lievemente inferiore, il numero di diplomati mentre è contenuta al 9% la
quota di analfabetizzazione.

Si segnala lo sviluppo della tecnologia e delle infrastrutture telematiche.

Vi è Alta dotazione turistico ricettiva, ma esclusivamente di recente (ri)costituzione
(negativa la variazione rispetto a 20 anni prima) e significativamente posizionata verso le
strutture extralberghiere (ma non agriturismi), premiata da significativi volumi di
domanda, in crescita importante negli ultimi anni, a ritmi quasi doppi rispetto alla media
nazionale.

Si istalla potenza fotovoltaica ma di piccole dimensioni (il dato per impianto è il 25%
inferiore alla m.n.) e si dimostrano predisposti all’uso delle rinnovabili (pur non idrico e
eolico) e soprattutto al conferimento differenziato dei rifiuti.

Altissima concentrazione di qualità riconosciute di tipo turistico-culturale con iniziative,
mostre, sagre, fiere, feste paesane, per il 20% oltre la m.n., pur ben al di sotto del
radicamento che esprimono i comuni del disagio.

Cala in maniera decisa la superficie agricola utilizzata; la vocazione agricola, contenuta al
9,5% rispetto al 12% della media nazionale; è sostenuta solamente da qualche azienda di
medio grandi dimensioni (11 ettari per azienda contro gli 8 medi nazionali), con scarsa
connotazione giovanile, straniera e femminile e soprattutto poco indirizzata verso le
produzioni biologiche.

Limitata presenza di aree archeologiche, aree protette, musei e biblioteche.

I bilanci comunali sono molto contenuti: 1.200 euro per abitante contro i 1550 della media
nazionale e 1720 del comune medio dell’area del benessere, peraltro scarsamente
agevolati dai trasferimenti statali (11% contro 12,5% della media nazionale).

7. I comuni della medietà
Si presenta di seguito la pianta dei comuni medi, con valori intermedi tra quelli del disagio e
dell’eccellenza.
27
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
I Cluster 2, 3, 5, 8 – “I comuni della medietà”
28
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
8. Considerazioni finali
“Vi è la necessità di fare rete, di fare sistema, di mettere
in atto azioni in grado di rendere economicamente sostenibili
politiche di sviluppo e di promozione che possano contare su un
insieme articolato e sufficientemente allargato di imprese, di
soggetti imprenditoriali e di interessi locali che non possono
restare relegati nella singola proposta o nell’autarchia locale.”
Le politiche smart, ovvero le politiche di integrazione tra le diverse funzioni e servizi per i cittadini
e le imprese, oggi sono promosse a livello europeo e in molte città stanno modificando le relazioni
tra le diverse funzioni sociali ed economiche e creando condizioni migliori di attrattività,
inclusione, nuova socialità e nuova imprenditorialità. Gli indicatori “smart” elaborati e scelti
nell’ambito dell’indagine neurale, evidenziano che le città “smart”, a differenza di quelle a rischio
denominate “ghost”, presentano indicatori migliori dal punto di vista di tutti i parametri sociali ed
economici, ad eccezione degli indicatori relativi alle dotazioni culturali, archeologiche, museali e di
eventi promossi e proposti nei territori interessati. Si evidenzia cioè una questione
apparentemente curiosa: i territori con più talenti e dotazioni culturali sono anche quelli che
presentano gli indicatori sociali ed economici negativi. Nel confronto tra i valori riportati in tabella
possono essere fatte alcune considerazioni:

le dotazioni culturali, storiche, paesaggistiche e enogastronomiche sono essenziali, ma da
sole non sono in grado di attivare sviluppo, se non legate ad altre condizioni strutturali
sulle quali basare politiche di attrattività e inclusione;

dove la popolazione è più giovane e dove la dipendenza da redditi pensionistici è più bassa
vi sono (ovviamente) le migliori condizioni di competitività dei territori;

la limitatezza delle dotazioni tecnologiche, in particolare le reti wireless, sono un fattore
determinante di limitazione della competitività;

scarsa presenza di strutture ricettive e poca capacità di sfruttamento delle dotazioni
esistenti, poca attenzione alle politiche di recupero e riciclo e all’ecosostenibilità più in
generale, sono fattori limitanti la promozione dei luoghi e dei loro prodotti.
Piccoli territori? Insieme non siamo piccoli!
“l'Italia non ha un numero di municipi superiore al resto d'Europa: a fronte degli 8.094 comuni
italiani (uno ogni 7.490 abitanti), in Germania ci sono 11.334 gemeinden (uno ogni 7.213), nel
Regno Unito 9.434 wards (uno ogni 6.618) in Francia 36.680 communes (uno ogni 1.774) e in
Spagna 8.116 municipios (uno ogni 5.687). La media UE è di un ente ogni 4.132 abitanti. Il nostro
problema è un altro: le diseconomie di scala legate alla gestione spesso polverizzata dei servizi
locali, ammesso che essi vengano erogati in tutto il territorio nazionale.(…). (Antonio Misiani e
Francesco R. Frieri, Unità del 23 agosto 2011).
29
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
Il rischio non ritorno
Alla luce dei risultati conseguiti con l’indagine neurale, è chiaro che alcune aree, alcuni territori e
molti comuni hanno superato determinate soglie di “non ritorno”. Vi sono indicatori che
evidenziano non solo la difficoltà dei territori in oggetto, le debolezze e le criticità, ma evidenziano
limiti reali nelle stesse possibilità di intervenire, se non attraverso investimenti straordinari e
azioni oggi non realisticamente immaginabili. Non è più il tempo della promozione e valorizzazione
tout court, ma di scelta dei luoghi e delle opportunità, in ragione degli indicatori che oggi
esprimono potenzialità vere e reali, soprattutto in ragione degli investimenti necessari e da
attivare affinché le politiche si traducano in interventi ed azioni mirate e concrete. Tali
investimenti non possono più godere di semplici finanziamenti a pioggia, ma vanno costruiti
specifici e puntuali progetti strategici di valorizzazione territoriale, con finanziamenti per
obiettivi. Il punto di partenza tuttavia, secondo quanto emerge dall’indagine, non è più la
conservazione dell’esistente, ma deve essere la promozione e la valorizzazione attiva delle
componenti legate al lavoro, al sistema produttivo, alle capacità operative dei soggetti e delle
imprese dei diversi settori, attive nei luoghi, sulle quali investire non solo in know how, quanto e
soprattutto in termini di rete, di condivisione di obiettivi e di servizi, di ottimizzazione dei canali
di offerta e di promozione.
Si è provato di tutto ma identità e “limature” non bastano.
Per rivitalizzare i territori oggi dimenticati dallo sviluppo economico serve altro. Per aggregare i
territori in sistemi armoniosi e per creare valore, occorre lasciare le molecole, cioè i comuni, liberi
di interagire: ci possono essere tanti nuovi “legami intermolecolari” per creare sviluppo: ad
esempio, dai territori limitrofi che irrobustiscono una d.o.p., alla coerenza tra luoghi con acque
termali tra loro molto distanti, da un progetto internazionale di turismo qualitativo ad altre infinite
reti della ricerca autoctona. L’insieme che governa lo sviluppo non è più (soltanto) il territorio. Le
filiere, materiali e immateriali, sono (quasi) infinite e possono riguardare gli aspetti più diversi. E’
l’ingegno che trova la qualità e l’occasione. Ne consegue che il territorio non può trovare coerenza
in un astratto strumento urbanistico, che in media è vecchio di anni rispetto alle tendenze in atto,
sempre più repentine – e a volte casuali – come improvvise “bombe d’acqua”. Tale strumento
determina il destino funzionale dei suoli - che purtroppo nella odierna “frenesia economica”
rappresentano sempre più la “scena” dove avviene la rappresentazione ma non sempre la
scaturigine. In altre parole, vanno ordinate le priorità:

rinsaldare drasticamente i principi cardine della salvaguardia ambientale (combattere il
pervasivo abuso di territorio, operare per la necessaria messa in sicurezza; valorizzare il
patrimonio storico e culturale, tutelare le comunità;

tutto ciò che non è espressamente vietato va valutato secondo un approccio di analisi
costi/benefici e non di sola coerenza urbanistica. Se, ad esempio, vi è una proposta di
intervento economico - imprenditoriale o not for profit - espressa in un preciso territorio,
si andrà a verificarne la compatibilità o meno e non l’astratta coerenza con un piano
desueto. Dunque più analisi di merito e più velocità decisionale.
30
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
L’indagine mette in evidenza che
senza agenti esterni straordinari, i territori del disagio e molti di quelli “nel limbo” sono destinati
a diventare città e territori fantasma del terzo millennio. In questo senso l’indagine, se
rapportata in particolare ai territori dei piccoli comuni da sempre al centro dell’attenzione dello
studio, segnala la necessità di uno “shock creativo”. Non basta più promuovere i piccoli comuni
“del bello e del buono”, servono nuove politiche più mirate, concentrate e attente ai fattori
economici e sociali, realmente legati alle condizioni locali. Tale approccio può essere sia dal basso
che dall’alto, sia secondo il principio della sussidiarietà che, in sintesi, del New Public
Management (N.P.M.), che verifica: qualità offerta, accountability e trasparenza. Per una good
governance (vedi Banca Mondiale) che superi le risposte insoddisfacenti fino ad oggi ottenute sia
nelle policy che nella gestione, la NPG deve affrontare l’inerzia di strutture pubbliche gestionali
poco desiderose di cambiamento, anche in considerazione dei rischi e delle responsabilità che
l’operatore pubblico si troverebbe ad affrontare. Come? Con l’accountability, che valuta obiettivi e
risultati perseguiti, e la sussidiarietà, verticale e orizzontale, come si dimostra in questi giorni
nell’innovativo regolamento municipale che la città di Bologna si è dato, grazie anche alla
consulenza del Laboratorio sociale LABSUS e del prof. Gregorio Arena. Il principio è noto, perché
con forza ribadito nella Carta Costituzionale, e a suo modo semplice: l’autorganizzazione dei
cittadini può contare sugli strumenti della struttura amministrativa: ciò comporta il
capovolgimento “top down” oggi imperante. Inoltre si opererà secondo “meccanismi di tipo quasicompetitivo” tra strutture pubbliche e private, sia profit, terzo settore che sociali applicando
l’approccio della “scelta pubblica” (public choice di James Buchanan) che offre al cittadino di avere
il meglio tra quanto proposto. Naturalmente i terreni strategici saranno presidiati con cura mentre
per tutti gli altri vi sarà piena libertà di scelta da parte del cittadino.
Il lavoro c’è dove ci sono le idee!
“Chi si accontenta non gode”. L’autarchia sociale ed economica al più offre un lento
spegnimento. Revitalizzare tali territori significa saper creare opportunità di lavoro e risorse per
quanti vi vivono e o vorrebbero farlo. Leggendo “La nuova geografia del lavoro” dell’economista
Enrico Moretti, ci si rende conto che “i giovani italiani nati dopo il 1970 affrontano uno dei mercati
del lavoro più difficili, e non è certo colpa loro. Tuttavia hanno una delle più basse mobilità
geografiche nella storia d' Italia. Negli anni Sessanta e Settanta l' Italia era un paese ad altissima
mobilità geografica e a spostarsi erano soprattutto i giovani. La mobilità "paga", spostarsi rende.
Se rimani in un' area ad alta disoccupazione, le tue opportunità sono inferiori”. E ancora: «È
difficile tenere a casa gli scienziati, gli innovatori, la categoria più mobile che esista. Vanno dove
trovano non solo le condizioni più stimolanti dal punto di vista economico, ma le più premianti
intellettualmente. “L' Italia finora ha avuto prevalentemente un' immigrazione dalla scolarità
bassa. Ma non c' è ragione per cui non possa attirare un altro tipo di immigrati: la nostra qualità
della vita è un incentivo reale. Questi immigrati non tolgono lavoro a nessuno, anzi lo aggiungono,
creano nuova domanda, generano opportunità per i lavoratori nazionali.”
Alcuni esempi?
Per favorire al meglio lo sviluppo, si possono incrociare alcune tendenze in atto. Dall’osservatorio
di Symbola, Fondazione per le Qualità italiane, cogliamo l’attenzione al “made in Italy rinnovato”,
31
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
in linea con la grande vocazione nazionale: la qualità. Dove la bellezza è un fattore produttivo
determinante e la cultura, sposata magari alle nuove tecnologie, un acceleratore d’impresa. Una
via italiana alla green economy in cui l’innovazione è un’attitudine che investe anche le attività più
tradizionali - dove le eccellenze agroalimentari sono un volano per l’artigianato e il turismo, e
viceversa – le cui straordinarie materie prime sono la qualità della vita, la coesione sociale, il
capitale umano, i saperi del territorio. Da qui dobbiamo ripartire, dal nostro irripetibile
“ecosistema produttivo”.
E’ di stimolo esemplare anche l’iniziativa di Google per supportare le imprese nella web economy
e promuovere le eccellenze dei territori, secondo strategie poco praticate e capaci di una vera
rivoluzione produttiva.
Ma occorre anche considerare le braccia per tali implementazioni produttive, in considerazione
dello spopolamento, invecchiamento e denatalità dei territori. E’ così credibile una riflessione tesa
a favorire il ricongiungimento con il nucleo familiare del personale non italiano che svolge
attività di assistenza domiciliare (badanti, ecc.) nei piccoli centri. Vi è inoltre il fattore “terza età”
con il decisivo ritorno di pensionati, attratti dalla vita agreste e che, con il loro reddito, hanno
difficoltà a sostenere un decoroso tenore di vita urbano. Ciò aprirebbe enormi opportunità per
“nuovi cittadini rurali” sia italiani che stranieri della “Terza età”(vitale e parzialmente
lavorativa), della “Quarta età” (perseguendo una maturità attiva e indipendente), fino alla
“Quinta età” (attrezzata ed assistita). Considerando la disponibilità di beni immobili non
utilizzati e la loro possibile razionalizzazione (“Silver Cohousing”, Albergo diffuso, frazionamenti
immobiliari, ecc.) la strada sarebbe percorribile secondo tempi ragionevoli anche grazie ad un
veicolo finanziario adeguato a fare da volano per l’acquisto dei beni, ripagati da oneri di affitto
equi. Così è per l’utilizzazione delle proprietà pubbliche inutilizzate (beni immobiliari, terreni, ecc.)
da offrire in concessione anche gratuita alla migliore idea progettuale.
Ma tali tendenze, pur di estremo interesse devono divenire parte di un processo coerente e di
un indirizzo strategico che sostenga i comuni, principali attori nella strategia di valorizzazione dei
territori. E’ necessario un coerente approccio che si prefigga un indirizzo strategico nazionale,
rivolto alla valorizzazione della filiera eno-agro-alimentare, del turismo verde, di identità / cultura
muovendo dai suoi sistemi già strutturati anche se non ottimizzati (Aree Naturali Protette, Festival,
Eventi estivi, infrastrutture culturali quali Vie Francigene, dei Tratturi, del Sale, delle Cime,
cicloturistiche, ecc.) con ciò salvaguardando le espressioni del territorio e l’approccio bottom up
che ne è alla base. Nuove “trame convincenti” per uno sviluppo ecosostenibile ma anche capace
di benessere e coesione sociale. A tal proposito Fabrizio Barca (in www.sbilanciamoci.info)
afferma: “Continuo confronto tra risultati attesi e conseguiti, non sulla base di obiettivi
di output (chilometri di strada ferrata posata, ore di lezione impartite), ma piuttosto di indicatori di
risultato atteso per la qualità della vita dei cittadini (dunque minuti risparmiati negli spostamenti,
oppure risultati conseguiti dagli studenti nei test OCSE-PISA). Non, dunque, una valorizzazione del
ruolo della domanda pubblica basato sul vecchio assunto di “scavare buche e poi riempirle di
nuovo”; ma la valorizzazione di una domanda pubblica qualificata, che privilegi i consumi collettivi,
32
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
in linea con l’ammonimento ricorrente nei periodi più alti della cultura della programmazione in
Italia.”
In sintesi, per item
 Definire una “rete minima di tenuta”: per i territori in crisi e per quelli critici va definita
una “rete minima di tenuta” in grado di supportare azioni inclusive dedicate a fornire i
servizi di minima e non rinunciabili da erogare in quei territori (soprattutto di
manutenzione e sicurezza ambientale).

Serve uno shock creativo: la coperta dell’Italia dei piccoli comuni come territorio del
“buono e del bello” è diventata corta, cortissima, e non risponde non solo alle esigenze ma
soprattutto alle patologie dei piccoli comuni “ghost”.

Servono strategie di lungo periodo e “a lento rilascio”: le politiche e le azioni traguardate
nel breve periodo non consentono di intervenire con efficacia sui fattori strutturali delle
crisi di lungo periodo che questi territori vivono; serve legare lo shock creativo ad un
orizzonte di sviluppo durevole e duraturo.

Identificare ambiti di valorizzazione specifici: a livello locale vanno identificati ambiti di
valorizzazione precisi (“green enterprize zones”?) dove sono più alte le possibilità di
successo e tali ambiti vanno privilegiati in quanto non tutte le aree interne sono
contemporaneamente recuperabili.

Unire bottom up con top down: il recupero positivo di alcuni borghi, avvenuto di
recente, e di alcune aree evidenzia che sono necessari agenti esterni, fattori esogeni
positivi, che vanno aiutati e promossi laddove potenzialmente presenti, attraverso una
stretta sinergia tra gli agenti locali e i fattori esterni; va integrato l’approccio bottom up
con quello top down grazie al supporto positivo delle azioni di governance dei soggetti
pubblici interessati.

Puntare sulla “smart specialisation” e sul “community design”: impostare traiettorie di
sviluppo del territorio integrate e place-based, selezionando le priorità su cui concentrare
gli investimenti per un “protagonismo dei territori” diversificato produttivamente e
specializzato tecnologicamente; per far proprio il mutamento costante del sistema
economico e del mercato.
33
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
34
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
PARTE II
RAPPORTO NAZIONALE SUL DISAGIO INSEDIATIVO. SINTESI DEI RISULTATI
Introduzione

L’approccio scelto per l’analisi dell’indice di disagio insediativo, giunta quest’anno alla sua V^
edizione, muove dalla dimensione delle amministrazioni locali, indagando come al solito i
comuni con meno di 10.000 abitanti.

Si tratta di una dimensione, sia qualitativa che quantitativa, che a parere degli estensori
dell’indagine fornisce elementi significativi di conoscenza e tendenze in atto. Al pari, sono
possibili altri approcci, quale ad esempio quello espresso in base alla prossimità ai servizi
pubblici ritenuti essenziali.

E’ questo il caso, ad esempio, delle interessanti indagini presentate in occasione del recente
Seminario, voluto dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministro della Coesione
Territoriale e dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica, su: “Le aree interne:
nuove strategie per la programmazione 2014-2020 della politica di coesione regionale”.

In tale occasione, il tema è stato affrontato dal punto di vista delle “Aree interne del Paese:
provvisoriamente definendo quella vasta e maggioritaria parte del territorio nazionale non
pianeggiante, fortemente policentrica, con diffuso declino della superficie coltivata e spesso
affetta da particolare calo o invecchiamento demografico”.

Tale definizione ben si attaglia a gran parte del territorio che la presente indagine considera,
anche se l’universo qui analizzato, composto da tutti i comuni con meno di 10 mila abitanti,
presenta una più articolata casistica.

L’attenzione rivolta all’iniziativa ministeriale è generata dall’urgenza di costruire un percorso
comune che, sfruttando lo sprone della programmazione comunitaria 2014-2020, concorra a
ricollocare le “aree interne” al centro della vita e dell’economia del nostro Paese in questa sua
difficile fase, valorizzandone i luoghi, le materialità e immaterialità, i saperi e le competenze, le
reti che li collegano.

Si tratta - secondo i decisori pubblici ministeriali - di un territorio ampio nel quale “intervenire
in modo deciso è un impegno politico, a un tempo doveroso e sfidante. Richiede visione
d’insieme, azione coordinata, mobilitazione di “comunità”. (…) A partire da tre obiettivi
generali:
1. tutelare il territorio e la sicurezza degli abitanti affidandogliene la cura.
2. promuovere la diversità naturale e culturale e il policentrismo aprendo all’esterno.
3. rilanciare lo sviluppo e il lavoro attraverso l’uso di risorse potenziali male utilizzate.”
35
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI

Alla recente luce dell’approvazione del bilancio europeo, con le risorse destinate al sud,
all’agricoltura e al lavoro tutto ciò diviene ancora più importante. Infatti dei 3,5 miliardi di
fondi aggiuntivi ottenuti dall'Italia, 1,5 è destinato allo sviluppo rurale (la cui dotazione
complessiva sale a 9,26 miliardi) e 2 miliardi aggiuntivi sono, invece, indirizzati alle politiche di
coesione. In particolare, 500 milioni serviranno alle aree rurali delle regioni meno sviluppate
del Mezzogiorno e oltre 400 milioni per l'occupazione giovanile al sud. Sono risorse che
andranno utilizzate al fine di promuovere percorsi di riqualificazione sociale e territoriale di
questi territori, spesso marginali.
Il metodo: l’analisi neurale

L’indice di “disagio insediativo" – entrato ormai stabilmente nel compendio statistico
dell’Atlante della competitività delle province italiane di Unioncamere – è stato elaborato per
la prima volta nel 1999.

La sua originalità consiste nell’approccio di sistema: la scelta degli indicatori permette di
analizzare i caratteri dei singoli comuni e delle province, a partire dai dati demografici dei loro
abitanti, per giungere al livello dei servizi erogati (istruzione, assistenza sociale e sanitaria,
commercio) e il dinamismo produttivo (produzione, turismo e ricchezza). In un concetto la
qualità dei servizi territoriali diffusi e la possibilità di competere per uno sviluppo coerente con
le proprie risorse ed identità.

L’indice è misurato in base agli esiti di una analisi neurale, metodologia statistica consolidata,
che permette di leggere non tanto i numeri (gli indicatori) ma le relazioni tra i numeri,
consentendo di semplificare la complessità e cogliendo legami e relazioni che compongono le
realtà territoriali.

Tramite tale analisi sono stati raggruppati i comuni analizzati in nove cluster neurali omogenei
e fortemente coerenti, a partire da un dataset composto da 140 indicatori raggruppati in 8
famiglie: agricoltura; istruzione e formazione; risorse umane e occupazione; potenzialità dei
territori; impresa e lavoro; demografia; ricchezza; turismo.
36
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
RISULTATI PRINCIPALI
Esiti e riflessioni

I risultati principali dell’analisi neurale applicata all’individuazione delle aree del disagio
insediativo, mettono in luce innanzitutto una accentuazione molto forte dei divari tra Nord e
Sud del paese.

L’Italia sembra essersi avviata, complice anche la stagione di crisi economica e finanziaria, ad
una radicalizzazione delle performance positive e negative dei territori, con le aree del Nord
più competitive e vicine agli standard europei e quelle del Sud invece in evidente difficoltà,
con le regioni del Centro che si spostano progressivamente verso situazioni più vicine a quelle
delle aree migliori, eccezione fatta per le aree più interne, in particolare quelle montane
dell’appennino.

La montagna soffre, ma non dappertutto, e così la collina e la pianura, segno che più che le
condizioni altimetriche, sono le condizioni di collegamento e innervatura delle reti a
governare lo sviluppo e la capacità dei territori di essere luoghi di agio e non di disagio.

Tra le famiglie di indicatori, la chiave interpretativa è principalmente focalizzata sulle
opportunità e sull’accesso al lavoro, variabili che rappresentano una forza propulsiva in grado
di trainare assieme a loro altre variabili strategiche per lo sviluppo e il superamento del
disagio.

L’elemento più grave, che emerge dalla lettura dei dati e delle analisi, riguarda il fatto che il
cambiamento delle condizioni è recente e sembra aver superato alcune soglie limite,
configurandosi in alcuni caso come “valore di non ritorno”.

Per i 3 macrogruppi, nella quantità c’è stato uno scarso cambiamento ma qualitativamente:
 In 10 anni il cambiamento è stato limitato al 10%, 5% in meglio e 5% in peggio.
 La crescita ha consolidato (gruppo 6) i territori dove il mix impresa, ricchezza,
demografia risultava positivo (aree perimetropolitane – ad esempio Torino, Milano,
Parma, Reggio Emilia, Genova, Lucca, Roma, Salerno, Napoli, Olbia, Bari, Venezia,
marche costiere), pianura padana e nord est, un po’ di toscana. Le aree
perimetropolitane si sono consolidate imprenditorialmente e identitariamente.
Ampliamento dell’area metropolitana all’interland.

Tale evoluzione non ha premiato i territori della «buona volontà» (dove cultura, turismo,
agricoltura erano prevalenti), tuttalpiù hanno limitato il passivo. Tale mix non ha creato lavoro.
Questi territori sono impoveriti, poco visitati e declinanti (sono comuni appenninici,
dell’entroterra, al sud – soprattutto Sicilia, Campania, Puglia).
37
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
Trasmigrazioni

Uno degli effetti principali dei cambiamenti nelle condizioni di agio e disagio è che molti
comuni presentano trasmigrazioni tra i gruppi, in modo consistente. In sostanza nell’arco di
10 anni circa 1.000 comuni hanno modificato la propria condizione, con una crescita delle
condizioni di benessere laddove i territori offrono un buon mix tra impresa, ricchezza,
demografia, mentre tale evoluzione non ha premiato i territori della “buona volontà” (dove
cultura, turismo, agricoltura erano prevalenti). Questi territori si sono pertanto impoveriti,
diventando via via marginali.
Debolezze ed eccellenze
Fam1
Cluster
neurale
Agricoltura
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Fam2
Fam3
Fam4
Fam5
Fam6
Fam7
Fam8
Risorse
Istruzione e
Potenzialità Impresa
umane ed
Demografia Ricchezza Turismo
formazione
dei territori e lavoro
occupazione
-1,293
0,663
-0,411
-0,474
0,142
-0,214
0,527
-0,096
1,067
0,145
-0,038
0,166
-0,849
-0,284
0,099
-1,061
-0,622
-0,744
-1,087
-0,52
0,353
-0,268
-0,164
-0,218
0,101
0,833
0,554
-0,205
0,928
0,444
0,612
-0,751
0,281
-0,328
-0,188
0,559
-0,699
0,299
-0,068
0,033
0,303
0,208
1,208
0,022
-0,526
SCORE
1,371
1,139
-0,858
-2,104
0,081
1,382
-0,467
0,299
1,143
Prime riflessioni

Una domanda è se esistono dei valori che possiamo considerare "soglia" non tanto del disagio,
quanto del "non ritorno". La lettura dei dati evidenzia il fatto che superate determinate
condizioni è probabilmente e praticamente impossibile, con risorse proprie, ovvero con forze
interne alle aree di osservazione, procedere ad una rivitalizzazione, ovvero alla trasmigrazione
dall'area del disagio a quella della medietà o del benessere.

Colpisce che 1.000 comuni sono migrati da uno stato ad un altro e che le condizioni di disagio
si sono acuite nei territori che presentano valori debolissimi nei parametri della socialità e
dell'inclusione. Significa che più che sulla variabile "smart", ovvero la parte intelligente,
forse si dovrebbe ragionare sulle questioni dell'inclusività e dell'attrattività.

Il gruppo 9 si rafforza e dimostra che la distribuzione di servizi consente evidentemente un
miglioramento delle condizioni di vita e, soprattutto, un'inclusività che permette di collocare
tali luoghi in una graduatoria migliore, individuandoli come territori/luoghi urbani
"competitivi", cioè attrattivi e dinamici. Il "dinamismo" è dunque una delle componenti più
importanti che emerge dalla lettura comparata dei dati.
38
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI

Essere “città” oggi è fondamentale e il rafforzamento delle politiche urbane può consentire
una diffusione periurbana di tali condizioni di benessere, coerentemente con le scelte
europee, come peraltro ben rappresentato dai valori che emergono nel cluster/gruppo 2.

I territori della medietà oggi sono territori nel limbo, per i quali la dimensione "soglia" è
fondamentale per capire quanto sono vicini ad una futura trasmigrazione e verso dove. Ciò
significa la necessità di avere osservatori e analisi attente e in grado di individuare i fattori
portanti.

L’analisi evidenzia anche che senza agenti esterni straordinari, di qualsiasi tipo, i territori del
disagio e molti di quelli “nel limbo” sono destinati a diventare le nuove città fantasma. In
questo senso occorre certamente uno “shock creativo”. Non basta più promuovere i piccoli
comuni “del bello e del buono”, servono nuove politiche più concentrate e attente ai fattori
sociali legati alle condizioni locali.
I COMUNI DEL DISAGIO INSEDIATIVO
I Cluster 1, 4, 7

Fanno parte di questo gruppo i comuni inseriti in 3 cluster:
 il cluster 1, “i contesti deboli”
 il cluster 4, “le sabbie (poco) mobili”
 il cluster 7, “il vecchio mondo antico”

I tre gruppi neurali più a forte rischio si situano lungo l’arco alpino, soprattutto piemontese,
toccando in modo punteggiato quello lombardo e con una forte presenza nella montagna
friulana; scendono lungo Alpi e Appennini liguri, sfiorando la dorsale appenninica toscoemiliana, toccando la Toscana e intrecciando Umbria, Marche, Abruzzo e Molise prima delle
robuste presenze meridionali e insulari.

Sono comuni che affondano le loro debolezze nell’essere periferici e distanti, legati alla
montagna nelle regioni del nord o ad ambiti territoriali che dalle parti montuose interne
della Sardegna e della Sicilia risale gli Appennini dalla Calabria, implicando Puglia, Basilicata,
Campania e Molise anche in aree collinari.

Il “robusto piede d’appoggio” del disagio evidenzia le sue specificità e le cristallizza un po’
ovunque, in particolare consolidando nel disagio alcune aree già presenti nelle precedenti
indagini, come ad esempio la Carnia, e ampliando la portata nell’Appennino marchigianoromagnolo e nei territori agricoli del sud della Toscana.

Rispetto alle indagini svolte dieci anni fa, le aree del disagio sono in attenuazione tra i comuni
di pianura nell’entroterra ligure-emiliano.

Al Sud, la Sicilia e la Calabria rappresentano due regioni nelle quali le aree del disagio sono
39
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
particolarmente diffuse. In Sardegna le aree interne subiscono una forte concentrazione del
disagio, che tuttavia si presenta ben diviso tra un’area centrale più legata al gruppo 4 e
un’area meridionale più legata al gruppo 1, ovvero ai contesti effettivamente più deboli.

Si ispessisce fortemente l’area centro appenninica del gruppo 4 (cluster verde) che se dieci
anni fa poteva essere considerato un cluster che rappresentava il passaggio del disagio dal
nord al sud, oggi assume proprie caratteristiche specifiche e una vera e propria classificazione
del disagio. Colpisce la sua diffusione e collocazione in Molise, Abruzzo, Basilicata, Nebrodi e
Madonie, caratterizzandolo come un disagio tipico e specifico della collina e della montagna
sarda, con un allargamento rispetto a 10 anni fa, che presuppone la necessità di una lettura
attenta dei fenomeni in esso presenti.
I CONTESTI DEBOLI
Il Cluster 1

Il gruppo si posiziona al penultimo posto nel rank dei 9 gruppi (cluster) individuati e
caratterizza le aree interne e, in alcuni tratti anche costiere, di Sardegna, Sicilia, Calabria e
Basilicata, interessando anche l’interno di Puglia, Campania e Molise. Un gap tutto
meridionale in aree di medio-elevato livello sul mare, bassa densità demografica ma non
caratterizzata da forti shock demografici.

È un cluster formato per il 60% dai comuni già presenti nell’indagine 1996, mentre le nuove
entrate arrivano per il 35% dei comuni dal vecchio cluster 2 e il 6% dal vecchio cluster 4,
cluster del disagio centro appenninico italiano.

Nel 2012 il cluster 1 fa meglio solo del cluster 4 nella valutazione della performance integrata.
Ma peggiora in maniera evidente negli ultimi 10 anni passando nello score da -0,8 a -2,2.

Tale preoccupante regresso scaturisce dall’impoverimento significativo rispetto al 2000
indicato dai gruppi: “ricchezza”, “risorse umane” e “occupazione”. Un indicazione che sa di
presagio negativo perché non segna una criticità congiunturale ma un fondato rischio per il
futuro e per la stessa sopravvivenza sociale ed economica di tali territori.

Il calo della famiglia “Istruzione/formazione” è preoccupante perché ribalta un ruolo forte
ancora espletato 10 anni fa.

Sono evidenti anche i riflessi sugli aspetti demografici, che perdono competitività nel
decennio, scendendo in terreno negativo. Viene meno la fecondità, che storicamente ha
strutturato la famiglia, favorendo un sostentamento intergenerazionale.

E’ in ultima posizione anche il “turismo”, pur con una lieve inversione di rotta caratterizzata
dalla domanda nazionale crescente del segmento natura, enogastronomia e identità. Il
turismo dunque tenta la ripresa ma non è forte abbastanza per accreditare tale modello di
sviluppo come sufficiente per segnare un destino di sviluppo o, almeno, di mantenimento.
40
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI

La “potenzialità dei territori” va in leggera negatività, segno di un mantenimento delle istanze
identitarie ma della crescente fragilità nel difenderle.

In controtendenza, seppur non decisiva, l’ “Agricoltura” che però trova fattori di rischio
demografico (denatalità, invecchiamento). Le opportunità legate a tale famiglia si identificano
nella vocazione biologica (per numero di aziende e soprattutto di superfici), in vetta tra i
cluster e ben sorretta da un territorio fortemente incentrato nell’utilizzazione agricola (52%
contro il 43% medio nazionale), la cui superficie utilizzata cresce del 3,6%, in un decennio in
cui su scala nazionale si registra invece una contrazione (- 2,7%).

Un aspetto interessante è fornito dall’avvicinamento dei giovani all’agricoltura, settore in cui
sono insediate 10 imprese giovanili ogni 100 esistenti mentre il tentativo del turismo di
supportare tale timida “mutazione” agricola è apprezzabile ma ancora insufficiente.

Va segnalato il rallentamento del trend negativo, che peraltro tale rimane, di “Impresa e
lavoro”. Tale famiglia risente della riorganizzazione delle modalità occupazionali e
professionali più che di un sostanziale miglioramento.

In sintesi, è il cluster che detiene il reddito medio pro capite più basso, soggetto peraltro alla
massima contrazione nei 15 anni in esame.

I riflessi sulla spesa sono evidenti: i più bassi consumi interni per abitante inducono, ad
esempio, a trascurare l’adeguatezza ambientale del parco auto, mentre anche le pensioni non
sono sufficienti per un adeguato tenore di vita degli anziani (-22% rispetto alla media
nazionale).

La scarsa competitività del territorio si manifesta in una riduzione della popolazione residente
nel ventennio 1991/2011 (-2%) a fronte di una crescita nazionale di 7 punti percentuali.

Profonda la contrazione evidenziata tra i giovani sotto i 14 anni: il 27% in meno negli ultimi
due decenni.

Le dinamiche migratorie non hanno favorito tali aree, evidentemente di scarsa appetibilità, e
gli stranieri presenti costituiscono solamente il 2,6% della popolazione a fronte di una media
nazionale del 7,5%. Domanda e offerta scolastica ne risentono, presentando una contenuta
quota di ragazzi e bambini extracomunitari.

Le ricadute sul mondo delle “Risorse umane e occupazione” sono manifestate dal più basso
tasso di occupazione (32%) contro il 43% della media nazionale.

Il precedente differenziale si amplia profondamente analizzando i giovani usciti da “Istruzione
scolastica e formazione”: quelli tra 20 e 30 anni sono fermi al 33%, il 37% in meno rispetto al
53% della media nazionale.

E’ ridotta la quota di titoli di studio superiori e tra questi lo è in particolare per i diplomati.

Le difficoltà dei cittadini si associano a quelle delle comunità poiché nel territorio è scarsa la
dotazione di musei e risorse culturali in genere.

La performance dei flussi nell’ultimo quinquennio è positiva e in significativa crescita,
41
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
parallelamente allo sviluppo di una valida ricettività. Ma le presenze attivate sono comunque
solo il 76% del valore nazionale, se raffrontate alla dimensione del territorio, e del 52%, se
comparate alla popolazione. Quindi: si ravvedono segnali premianti ma in territori
caratterizzati da forti gap originari.

Completa il quadro la significativa presenza di aree protette, di lavoro in cooperazione e per la
presenza di impianti di energie rinnovabili anche di grandi dimensioni.
I fattori di criticità dei “contesti deboli”
Famiglia
8
6
6
6
7
2
7
7
5
4
3
3
3
7
7
4
6
2
7
Indicatore
Presenze turistiche per 10.000 KMQ
Variazione 2011/2001 popolazione residente
Variazione 2011/1991 popolazione residente
Variazione 2011/1991 popolazione Giovani (sotto i 14 anni)
Pensioni di vecchiaia su popolazione oltre 65 anni
Tasso di diplomati
Reddito dichiarato complessivo per dichiarazione
Consumi finali interni per abitante
Addetti per 1000 abitanti
Risorse culturali per KMQ - Chiese, Palazzi, Castelli, Giardini, Fortificaz.
Tasso di occupazione 30-54 anni sui residenti 30-54
Tasso di Occupazione (su pop. >15 anni)
Tasso di occupazione 20-29 anni sui residenti 20-29
Parco veicoli recente Euro 4 e Euro 5 su totale
Reddito dichiarato complessivo per abitante
Musei per KMQ
Incidenza popolazione straniera
Incidenza degli studenti Stranieri sul totale
Tasso di crescita del Reddito medio procapite 2010-1994
Dato Rank tra famiglie Dato Italia
298
7
1247
0,3%
7
6,4%
-1,9%
7
6,8%
-27,4%
8
-2,7%
58,93
8
75,46
19,8%
8
25,9%
17438
8
22891
10808
8
16115
132,08
8
288,83
1,7%
8
4,3%
53,5%
9
69,4%
31,8%
9
42,9%
33,1%
9
52,6%
24,4%
9
39,0%
6259
9
11651
58,91
9
144,03
2,6%
9
7,5%
1,3%
9
5,6%
-12,7%
9
4,7%
Differ. %
-76%
-96%
-129%
-909%
-22%
-23%
-24%
-33%
-54%
-60%
-23%
-26%
-37%
-38%
-46%
-59%
-66%
-77%
-368%
42
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
I fattori di positività dei “contesti deboli”
Famiglia
8
1
4
1
4
1
1
1
1
4
8
8
1
Indicatore
Dimensione media della ricettività per struttura posti letto
Superficie in agricoltura biologica sul totale della superficie agricola utilizzata
Potenza complessiva istallata per impianto
Aziende agricole per unità locale
Cooperative per 10000 abitanti
Imprese giovanili in Agricoltura su totale Imprese in agricoltura
Incidenza superfice agricola su totale
Tasso di crescita delle Aziende Agricole 2010-2000
Tasso di crescita della Superficie Agricola Utilizzata 2011-2001
Comuni in area parco o riserva natura - Aree protette
Variazione Flussi turistici 2010/2006
Tasso di crescita della ricettività turistica 2011/2006
Aziende in agricoltura biologica sul totale aziende in agricoltura
Dato Rank tra famiglie Dato Italia Differ. %
56,27
1
31,26
80%
10,4%
1
6,1%
71%
57,58
1
35,94
60%
2,94
1
1,94
52%
31,12
1
21,45
45%
10,1%
1
7,4%
38%
51,9%
1
42,7%
22%
-32,6%
1
-37,5%
-13%
3,6%
1
-2,7%
-235%
28,5%
2
22,3%
28%
21,2%
3
2,5%
762%
10,5%
3
4,4%
136%
3,0%
3
2,7%
14%
LE SABBIE (POCO) MOBILI
Il Cluster 4

Con una distribuzione sul territorio nazionale che amplia e consolida le criticità proprie dei
due precedenti gruppi - soprattutto nell’arco appenninico centro-meridionale - si presenta il
gruppo 4 che rafforza il posizionamento peninsulare tra Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata
e Calabria, oltre la Sicilia settentrionale e, pesantemente, l’interno della Sardegna.

Il gruppo è in ultima posizione tra i 9 individuati; consolida e anzi amplia le criticità proprie dei
due precedenti gruppi. L’aggravante è costituita dal fatto che tutti i segni – ad eccezione di
agricoltura e potenzialità dei territori – sono negativi e non sono facilmente individuabili
segnali decisi su cui far leva per il rilancio del territorio.

Tale cluster - con la peggiore performance totale (-2,698) - è inoltre in fortissimo
peggioramento (più deciso del gruppo 1 e del 7) rispetto ai dati del 2000.

I comuni che si confermano appartenenti a tale gruppo dall’anno 2000 sono soltanto il 28%,
mentre provengono dagli altri 2 cluster del disagio: il n.1 con il 52% e il n.7 con il 14%.

In percentuale sono molti i comuni al di sotto dei 5 mila abitanti e si nascondono caratteri del
gruppo 7 (media-elevata altezza sul livello del mare, bassa densità demografica, rilevante
numero di case non occupate, ridotta incidenza dei pubblici esercizi per unità di territorio) ma
anche del gruppo 1 (pochi contribuenti in condizione agiata, molti addetti alle istituzioni sul
totale).

Assume la peggiore posizione per le famiglie dell’istruzione e formazione e di impresa e
lavoro, entrambe con saldi negativi decennali particolarmente evidenti. C’è un dimezzamento
del numero di laureati (4% contro media Italia di 7,5%) mentre i diplomati sono fermi al 19,2%
contro la media italiana del 25,9%.

Pesante la dimensione degli addetti sono meno della metà nazionale (119 contro 289, ogni
43
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
1000 abitanti) e negativa la performance inerente la ricchezza, in calo significativo nel
decennio. Negli anni 2010/2004 il reddito medio procapite è calato: -11% mentre quello
nazionale cresceva del 4,7%. Così il reddito complessivo dichiarato è del 26% più basso che nel
Paese: € 16.872 contro € 22.891 mentre i consumi finali interni sono più bassi di oltre un
terzo: € 10.175 contro € 16.115. Così, per la sola spesa alimentare viene speso ben il 25% dei
consumi finali contro il 17% medio

Pur presentendo una contrazione meno pronunciata delle altre famiglie, continua la crisi del
turismo che non riesce a contribuire alla crescita: le presenze turistiche sono più basse del
63% (22.780 contro 61.981 ogni 10.000 abitanti). Ciò a fronte di una ricettività per Kmq.
misurabile in meno di 2 posti letto contro i 16 nazionali (-88%) e 80 presenze contro le 1.247
nazionali.
44
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
I fattori di criticità delle “sabbie (poco) mobili”
Famiglia Indicatore
2
6
3
3
5
8
7
8
8
6
7
5
6
7
6
7
5
6
5
3
6
2
7
7
5
7
5
5
8
2
8
8
2
6
6
6
Tasso di laureati
Tasso popolazione giovanile <14 anni
Tasso di Occupazione (su pop. >15 anni)
Tasso di occupazione oltre 55 anni sui residenti oltre 55 anni
Incidenza Unità locali Manifatturiere su totale
Ricettività per 1000 abitanti
Reddito dichiarato complessivo per abitante
Utilizzazione dei posti letto: presenze per posto letto
Presenze turistiche per impresa ricettiva
Incidenza popolazione straniera
Tasso di crescita delle abitazioni 2011-2001
Imprese per Kmq
Densità demografica
Autovetture circolanti per KMQ
Variazione 2011/1991 popolazione Adulta e Anziana (oltre 65 anni)
Tasso di crescita del Reddito medio procapite 2010-1994
Saldo iscrizioni cessazioni Totali
Variazione 2011/1991 popolazione Giovani (sotto i 14 anni)
Saldo iscrizioni cessazioni nel Manifatturiero
Popolazione in Forza lavoro su popolazione oltre 15 anni di età
Persone che effettuano spostamenti giornalieri per lavoro o studio
Tasso di diplomati
Reddito dichiarato complessivo per dichiarazione
Consumi finali interni per abitante
Imprese straniere su totale Imprese
Quota dei Consumi finali interni alimentari su Consumi finali
Addetti per 1000 abitanti
Addetti per Unità Locale
Presenze turistiche per 10000 abitanti
Incidenza di alfabeti e analfabeti sul totale
Ricettività per KMQ
Presenze turistiche
Incidenza di alfabeti e analfabeti donne sul totale donne
Variazione 2011/2001 popolazione residente
Variazione 2011/1991 popolazione residente
Variazione 2011/1991 popolazione Attiva (15-64 anni)
Rank tra
famiglie
7
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
Dato
4,0%
11,2%
34,0%
10,0%
7,5%
51,71
6935
44,05
966
2,8%
2,2%
4,06
35,16
20,47
6,2%
-11,0%
-1,6%
-37,3%
-2,9%
40,7%
36,7%
19,2%
16872
10175
3,9%
25,1%
119,39
0,94
22780
20,7%
1,82
80
24,6%
-6,6%
-15,1%
-16,9%
Dato
Differ. %
Italia
7,5%
-47%
14,0%
-20%
42,9%
-21%
12,8%
-22%
10,5%
-29%
77,50
-33%
11651
-40%
79,97
-45%
2500
-61%
7,5%
-63%
9,6%
-77%
20,28
-80%
201,19
-83%
121,86
-83%
40,1%
-85%
4,7%
-332%
0,0% 5131%
-2,7% 1276%
-2,3%
28%
48,6%
-16%
47,3%
-22%
25,9%
-26%
22891
-26%
16115
-37%
7,4%
-47%
17,0%
48%
288,83
-59%
2,42
-61%
61981
-63%
11,1%
86%
15,59
-88%
1247
-94%
12,6%
95%
6,4%
-203%
6,8%
-323%
1,4% -1283%
I fattori di positività delle “sabbie (poco) mobili”
Famiglia Indicatore
8
8
4
8
1
8
4
8
1
5
1
4
4
1
1
Variazione Flussi turistici 2010/2006
Fattore moltiplicativo delle presenze nelle Abitazioni per vacanza rispetto al flusso ufficiale
Area archeologica per 10.000 abitanti
Incidenza ricettività in agriturismo su totale
Incidenza Unità locali in Agricoltura su totale
Tasso di crescita della ricettività turistica 2011/2006
Comuni rinnovabili
Tasso di crescita della ricettività turistica 2011/2001
Superficie agricola utilizzata per unità di lavoro
Imprese femminili su totale Imprese
Imprese femminili in Agricoltura su totale Imprese in agricoltura
Mostre, sagre, fiere paesane, feste religiose per 10.000 abitanti
Biblioteche per 10000 abitanti
Aziende agricole per unità locale
Imprese giovanili in Agricoltura su totale Imprese in agricoltura
Dato
26,1%
10,47
29,2%
17,6%
44,3%
15,5%
831,73
37,5%
23,69
30,2%
34,4%
42,4
6,18
2,38
8,9%
Rank tra
famiglie
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
2
Dato
Differ. %
Italia
2,5%
963%
1,93
442%
6,2%
371%
4,6%
284%
11,9%
273%
4,4%
248%
297,12
180%
16,8%
124%
15,34
54%
23,5%
29%
29,3%
17%
6,2
587%
2,83
119%
1,94
23%
7,4%
21%
45
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
IL VECCHIO MONDO ANTICO
Il Cluster 7

Il presente gruppo riguarda l’arco alpino (principalmente l’entroterra di Liguria, Piemonte,
Lombardia e Friuli Venezia Giulia), l’Appennino tosco-emiliano e alcune realtà di Toscana,
Marche e soprattutto Abruzzo e Molise.

Questi comuni sono localizzati in area collinare e montana presentano una densità
demografica inferiore alla media nazionale), un’incidenza minore dei ragazzi sotto i 14 anni
sulla popolazione totale (rispetto alla media italiana) e conseguentemente un tasso doppio di
anziani rispetto alla media nazionale.

Il gruppo risente del livello di istruzione, poiché la carenza di laureati è molto forte (- %). Le
famiglie sono piccole, la dinamica demografica è negativa, sia nel breve che nel lungo periodo,
ed è influenzata da scarsa natalità che comporta un forte rischio per il prossimo futuro.
Inoltre, le case non occupate per vari motivi sono ben 1 su 2.

È il cluster che meno muta i comuni componenti tra i 9 cluster in esame. Sono ben il 79% i
comuni che confermano il collocamento con solo il 12% di ingressi dal cluster 8 della medietà
e il 6% dal cluster 4 del disagio insediativo.

E’ forte la concentrazione di comuni sotto i 5 mila abitanti e la condizione complessiva tende a
peggiorare, pur non al ritmo che si registra per i cluster 1 e 4.

La polarizzazione del disagio è segnata principalmente da un peggioramento delle condizioni
di Impresa e lavoro, già fattore di debolezza nel decennio precedente. Di conseguenza la
ricchezza sconfina in terreno negativo.

Drammatica la condizione della Demografia, come elevato è il disagio creato dagli aspetti di
impresa e lavoro.

Il gruppo presenta la miglior collocazione della “potenzialità dei territori” e la seconda
posizione per la “Agricoltura” non sono sufficienti a risollevare la condizione complessiva.

In agricoltura: l’incidenza di unità locali sul totale (+233%), la superficie utilizzata per azienda
(+105%), il numero di aziende che praticano l’agricoltura biologica (+92%) ma anche la
presenza significativa di imprese straniere rispetto alla media nazionale, indicano una
vocazione precisa.

In posizione mediana la famiglia di “Risorse umane” e “Occupazione” mentre il turismo non
contribuisce a migliorare la prospettiva anche a causa di una riduzione di performance
complessiva.

Anche il turismo non costituisce un elemento di forza per queste aree: si calcolano, infatti, 43
presenze per posto letto (rispetto alle 84 medie nazionali) e solo 123 presenze per abitante
rispetto al valore medio di 981. Migliore il dato delle case per vacanza, forse l’unico e vero
46
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
patrimonio di questi comuni (47 presenze per abitante rispetto alle 13 medie nazionali).

Solleva preoccupazione il dato degli alunni per 1.000 abitanti; in questi comuni non si
raggiunge il valore di 33, se si rapporta a 100 unità il valore nazionale, a conferma di una
situazione di vero e proprio shock demografico, rischio palese nel breve periodo.
I fattori di criticità del “vecchio mondo antico”
Famiglia Indicatore
5
5
6
6
6
6
5
6
5
6
5
7
5
2
7
7
6
5
Addetti per Unità Locale
Tasso di crescita delle Unità Locali 2011-2006
Variazione 2011/2001 popolazione residente
Variazione 2011/1991 popolazione residente
Variazione 2011/1 991 popolazione Attiva (15-64 anni)
Tasso popolazione attiva 15 64 anni
Imprese giovanili su totale Imprese
Camponenti familiari
Imprese straniere nel Commercio su totale Imprese nel Commercio
Tasso popolazione giovanile <14 anni
Incidenza Unità locali Manifatturiere su totale
Abitazioni occupate su totale
Incidenza Unità locali al Commercio su totale
Tasso di laureati fra le donne
Tasso di crescita delle abitazioni 2011-1991
Autovetture circolanti per KMQ
Densità demografica
Addetti per Kmq
Dato
1,11
4,2%
-3,9%
-11,5%
-14,6%
59,7%
9,6%
2,02
7,5%
9,6%
7,0%
43,5%
14,4%
3,9%
2,6%
11,54
18,49
2,98
Rank tra
famiglie
8
8
8
8
8
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
9
Dato
Differ. %
Italia
2,42
-54%
15,4%
-73%
6,4% -160%
6,8% -269%
1,4% -1123%
65,7%
-9%
11,4%
-16%
2,41
-16%
10,1%
-25%
14,0%
-32%
10,5%
-33%
79,3%
-45%
26,8%
-46%
7,4%
-48%
16,2%
-84%
121,86
-91%
201,19
-91%
58,11
-95%
47
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
I fattori di positività del “vecchio mondo antico”
Famiglia Indicatore
4
4
4
4
4
1
1
1
1
4
1
4
1
4
3
3
54,4
5,55
555,3%
10,34
8,05
16,27
5,1%
2,6%
56,0%
Rank tra Dato
Differ. %
famiglie Italia
1
6,2
781%
1
0,72
676%
1 71,6%
676%
1
2,12
387%
1
2,83
185%
1
7,93
105%
1 2,7%
92%
1 1,6%
61%
1 41,7%
34%
8,0%
39,6%
792,51
22,29
19,2%
13,4%
66,3%
2 0,0% 21492%
2 11,9%
233%
2 297,12
167%
2 15,34
45%
3 6,2%
210%
4 9,0%
49%
4 52,6%
26%
Dato
Mostre, sagre, fiere paesane, feste religiose per 10.000 abitanti
Totale istituzioni culturali non statali per 10000 abitanti
Musei per 10.000 abitanti
Risorse culturali per 10.000 abitanti - Chiese, palazzi, Castelli, Giardini, Fortificazioni
Biblioteche per 1 0000 abitanti
Superficie agricola utilizzata per azienda agricola
Aziende in agricoltura biologica sul totale aziende in agricoltura
Imprese straniere in Agricoltura su totale Imprese in agricoltura
Incidenza superf. Agric. Utiliz. In aziende agric. con estensione superiore ai 50 ettari
Area Borgo - Bandiere Arancioni, Borghi Autentici, Alberghi Diiffusi, Borghi più belli
d'Italia
Incidenza Unità locali in Agricoltura su totale
Comuni rinnovabili
Superficie agricola utilizzata per unità di lavoro
Area archeologica per 10.000 abitanti
Tasso di occupazione 15-19 anni sui residenti 15-20
Tasso di occupazione 20-29 anni sui residenti 20-29
I COMUNI DELLA MEDIETÀ
I Cluster 2, 3, 5, 8

Fanno parte di questo gruppo i comuni inseriti in 4 cluster:




Il cluster 2, «Territori Diffusi»
il cluster 3, “Giovani e in trasformazione”
il cluster 5, “La medietà nella medietà”
il cluster 8, “Ricchi ma poco dinamici”

Sono comuni localizzati prevalentemente nelle aree diffuse, periurbane e anche urbane dei
territori del Centro Nord, con alcune presenze significative nel Sud e nelle Isole

Si caratterizzano per una diversa presenza territoriale in base alle diverse condizioni strutturali
dei gruppi, in particolare con una presenza del gruppo 3, evidenziato da indicatori che
presentano un numero più elevato di giovani tra la popolazione e una situazione
socioeconomica in trasformazione, quasi esclusivamente concentrata nelle regioni del Sud e
nelle Isole, mentre il gruppo 5, ovvero il gruppo della vera medietà, risulta particolarmente
concentrato nelle regioni del Centro.

Il gruppo relativo al cluster 8 è caratterizzato da comuni presenti in aree periferiche delle
regioni del Nord ma anche del Centro, in particolare in Toscana e Marche, e riflette la
presenza di condizioni di ricchezza abbastanza significative, che comportano una ottima
perfomance da questo punto di vista, ma con una dinamica della popolazione e dl sistema
socioeconomico piuttosto statica, dunque territori in grado di capitalizzare fattori economici
positivi ma incapaci di autopromuovere una crescita tale da farli uscire dalla medietà.
48
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
TERRITORI DIFFUSI
Il Cluster 2

Il gruppo relativo al cluster 2 si consolida nell’alto arco alpino tra Veneto, Friuli, Emilia
Romagna e Piemonte mentre si attenua la propaggine verso l’appennino centrale. E’ il
Trentino e soprattutto l’Alto Adige a marcare indelebilmente questo gruppo.

Sono città situate esattamente ai margini delle aree metropolitane cui si aggiungono ad
allargare i confini delle stesse nello svincolo di questo territorio dalla città capoluogo.

Sono in grandissima parte comuni di piccole dimensioni demografiche, per lo più al di sotto
dei 5000 abitanti.

È senza dubbio il cluster che cambia più degli altri la propria fisionomia, fino a stravolgerla; nel
nuovo gruppo solo i 4% di conferme, il 30% proviene dal Cluster 5, il 23% dall’8, il 13% dal 3,
tutti cluster della medietà, e addirittura il 20% dal cluster del benessere, che, aggiunto al 6%
dal cluster 6, forniscono un profilo che tende a fuoriuscire dalle classi della medietà e a
spostarsi decisamente nell’area dell’agio.

Facilitato dalla significativa mutazione interna dei comuni, è un cluster che in dieci anni tende
a staccarsi dall’area della medietà per volgere decisamente verso il benessere, presentando
un rilevante segno positivo nel punteggio riassuntivo.

La trasformazione più evidente riguarda gli aspetti della ricchezza, dato che eccede la
comunque buona performance di impresa e lavoro e turismo. In questo cluster il turismo
infatti non è un accessorio ma uno strumento importante per elevare la condizione
economica complessiva che però ha ancora spazio per crescere, ne è testimone la crescita
della ricettività negli ultimi 15 anni sempre al di sotto della media nazionale nonostante i
comuni di questo cluster siano in grado di esprimere un tasso di utilizzazione delle strutture,
molte delle quali alberghiere, del 27% superiore alla media nazionale.

Sono gli aspetti legati alla demografia (3° posizione tra i cluster) e soprattutto alle risorse
umane e occupazione (addirittura 2°, ma in maniera infinitesima, solo al cluster 9) ad
consolidare le basi perché da questo gruppo sia atteso un ulteriore sviluppo e opportunità di
crescita. Sono inoltre comuni nei quali si conferma il legame inverso che si genera tra
ricchezza e impresa da una parte e potenzialità dell’agricoltura e dei territori dall’altra:
l’agricoltura integra lo sviluppo economico, non tale però da concedere a giovani, donne e
immigrati l’accesso al mondo delle imprese.
49
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
I fattori di criticità per i comuni dei “territori diffusi”
Famiglia Indicatore
4
4
4
1
1
1
4
1
1
8
8
2
4
4
Dato
Comuni in area parco o riserva natura - Aree protette
Musei per KMQ
Area Borgo - Bandiere Arancioni, Borghi Autentici, Alberghi Diffusi, Borghi più belli d'Italia
Imprese giovanili in Agricoltura su totale Imprese in agricoltura
Aziende in agricoltura biologica sul totale aziende in agricoltura
Superficie in agricoltura biologica sul totale della superficie agricola utilizzata
Quota impianti di meno 20 Kw potenza
Imprese femminili in Agricoltura su totale Imprese in agricoltura
Imprese straniere in Agricoltura su totale Imprese in agricoltura
Tasso di crescita della ricettività turistica 2011/2001
Tasso di crescita della ricettività turistica 2011/1996
Tasso di laureati
Cooperative per 10000 abitanti
Area archeologica per KMQ
17,6%
94,24
2,8%
5,4%
1,9%
2,0%
83,1%
22,5%
1,2%
12,0%
21,3%
3,8%
7,80
2,28
Rank tra
famiglie
7
7
8
8
8
8
9
9
9
9
9
9
9
9
Dato
Differ. %
Italia
22,3%
-21%
144,03
-35%
0,0% 7399%
7,4%
-27%
2,7%
-30%
6,1%
-67%
87,2%
-5%
29,3%
-23%
1,6%
-26%
16,8%
-29%
34,0%
-37%
7,5%
-49%
21,45
-64%
12,48
-82%
I fattori di positività per i comuni dei “territori diffusi”
Famiglia Indicatore
8
8
8
6
6
7
7
5
7
6
5
3
3
3
6
6
Tasso di incidenza della ricettività alberghiera 1996
Utilizzazione dei posti letto: presenze per posto letto
Tasso di incidenza della ricettività alberghiera 2011
Variazione 2011/1991 popolazione residente
Saldo demografico percentualizzato alla popolazione 2002
Tasso di crescita delle abitazioni 2011-1991
Tasso di crescita delle abitazioni 2011-2001
Incidenza Unità locali Manifatturiere su totale
Pensioni di vecchiaia su popolazione oltre 65 anni
Variazione 2011/2001 popolazione residente
Incidenza Unità locali in Costruzioni su totale
Tasso di Occupazione (su pop. >15 anni)
Tasso di occupazione 30-54 anni sui residenti 30-54
Popolazione in Forza lavoro su popolazione oltre 15 anni di età
Variazione 2011/1991 popolazione Giovani (sotto i 14 anni)
Variazione 2011/1991 popolazione Attiva (15-64 anni)
Dato
64,9%
101,33
56,5%
13,4%
0,9%
24,8%
14,1%
14,6%
99,83
8,3%
16,2%
51,0%
78,2%
53,1%
14,3%
8,3%
Rank tra
famiglie
1
1
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
Dato
Differ. %
Italia
50,3%
29%
79,97
27%
48,0%
18%
6,8%
97%
0,6%
63%
16,2%
54%
9,6%
47%
10,5%
40%
75,46
32%
6,4%
30%
13,5%
20%
42,9%
19%
69,4%
13%
48,6%
9%
-2,7%
-628%
1,4%
482%
GIOVANI E IN TRASFORMAZIONE
Il Cluster 3

E’ un cluster formato per quasi la metà dei comuni (46%) che già vi si collocavano nella
precedente lettura. A questi si aggiunge il 38% di comuni che proviene dal vecchio cluster 2,
cluster che è esploso in mille sfaccettature, parti delle quali sono andate a infortire quella
medietà del sud Italia, la Campania con l’intera provincia di Napoli e la costa salernitana, la
50
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
Puglia tra le province di Bari e Taranto e le isole, con gran parte della Sicilia costiera e la
Sardegna meridionale e della Gallura e Alghero; è un’area caratterizzata da comuni di
dimensioni demografiche abbastanza consistenti, oltre i 10.000 abitanti.

La performance complessiva di questo cluster è contenuta alla peggiore tra i tre cluster della
medietà, al 6° posto tra i gruppi. La dinamica è altrettanto critica, indica un peggioramento
molto evidente rispetto a 10 anni prima che non esclude comunità strutturate oltre 10.000
abitanti al rischio disagio, in fieri.

La causa principale di questa posizione e di questa evoluzione è l’acuirsi di problemi legati alla
famiglia della demografia che costituiva il significativo punto di forza del cluster. Anche per la
ricchezza si registrano evidenti passi indietro nella competitività, peraltro aspetto che si
aggrava da una vecchia posizione di disagio.

Ancorato ad una vocazione di impresa e lavoro, il cluster manifesta una buona performance
nei dieci anni in questa famiglia. Tiene anche la famiglia dell’Istruzione e Formazione, solo
lievemente arretrata dalle posizioni del 2000 e ancora punto di forza per il cluster. Il vero
punto di debolezza attuale è costituito dalle Risorse umane ed occupazione, una famiglia che
relega all’8° posto il cluster tra i 9. Non migliore il 7° posto delle potenzialità del territorio che
si legano inevitabilmente allo scarso apporto offerto dall’agricoltura che lascia l’ultima
posizione solo ai grandi capoluoghi italiani.

Questa carenza di qualità di territorio e di propensione agricola si rileva in parallelo con una
grande propensione alla ricezione turistica, peraltro anche in crescita rispetto alla
performance registrata 10 anni prima; la collocazione costiera di molti, e grandi comuni,
facilita la movimentazione dei flussi balneari ma certo non agevola la costruzione di percorsi
di valorizzazione sostenibili.

Ancorato ad una vocazione di impresa e lavoro, il cluster manifesta una buona performance
nei dieci anni in questa famiglia. Tiene anche la famiglia dell’Istruzione e Formazione, solo
lievemente arretrata dalle posizioni del 2000 e ancora punto di forza per il cluster.

Il vero punto di debolezza attuale è costituito dalle Risorse umane ed occupazione, una
famiglia che relega all’8° posto il cluster tra i 9.

Non migliore il 7° posto delle potenzialità del territorio che si legano inevitabilmente allo
scarso apporto offerto dall’agricoltura che lascia l’ultima posizione solo ai grandi capoluoghi
italiani.
51
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
I fattori di criticità per i comuni “giovani e in trasformazione”
Famiglia
6
1
3
7
7
7
6
6
7
2
2
1
1
3
6
3
6
4
6
6
1
4
6
4
4
3
4
4
Indicatore
Variazione 2011/1991 popolazione Giovani (sotto i 14 anni)
Imprese straniere in Agricoltura su totale Imprese in agricoltura
Tasso di Occupazione (su pop. >15 anni)
Parco veicoli recente Euro 4 e Euro 5 su totale
Consumi finali interni per abitante
Reddito dichiarato complessivo per abitante
Dinamicità recente saldo popolazione 2011
Incidenza popolazione straniera
Tasso di crescita del Reddito medio procapite 2010-1994
Tasso di crescita dei diplomati 2010-1991
Tasso di crescita dei laureati 2010-1991
Saldo iscrizioni cessazioni in agricoltura
Incidenza Unità locali in Agricoltura su totale
Tasso di occupazione 30-54 anni sui residenti 30-54
Tasso di popolazione che abita nelle Case sparse e nei Nuclei abitati
Tasso di occupazione 20-29 anni sui residenti 20-29
Densità demografica
Comuni rinnovabili
Tasso di crescita della popolazione straniera 2011/2000
Tasso popolazione anziana >65 anni
Superficie agricola utilizzata per azienda agricola
Risorse culturali per 10.000 abitanti - Chiese, palazzi, Castelli, Giardini, Fortificazioni
Variazione 2011/1991 popolazione Adulta e Anziana (oltre 65 anni)
Biblioteche per 10000 abitanti
Musei per 10.000 abitanti
Tasso di coloro In cerca di occupazione (su pop. >15 anni)
Comuni ricicloni
Comuni rinnovabili 2
Dato Rank tra famiglie Dato Italia Differ. %
-17,8%
7
-2,7%
555%
1,3%
7
1,6%
-17%
34,6%
7
42,9%
-19%
30,8%
7
39,0%
-21%
12587
7
16115
-22%
8223
7
11651
-29%
0,3%
7
0,5%
-50%
3,4%
7
7,5%
-55%
-2,5%
7
4,7%
-154%
54,2%
8
40,1%
35%
115,8%
8
97,4%
19%
-3,4%
8
-3,0%
12%
11,1%
8
11,9%
-7%
55,7%
8
69,4%
-20%
6,9%
8
9,0%
-23%
33,2%
8
52,6%
-37%
347,06
8
201,19
73%
16,77
8
297,12
-94%
1,87
9
2,12
-12%
16,8%
9
20,3%
-17%
5,03
9
7,93
-37%
1,33
9
2,12
-37%
55,5%
9
40,1%
38%
1,69
9
2,83
-40%
40,0%
9
71,6%
-44%
10,4%
9
5,6%
85%
0,02
9
0,15
-85%
0,00
9
0,80
-100%
I fattori di positività per i comuni “giovani e in trasformazione”
Famiglia
7
1
5
6
7
7
8
5
8
8
5
7
5
8
6
2
2
5
Indicatore
Tasso di crescita del numero delle Pensioni di Vecchiaia
Incidenza superf. Agric. Utiliz. In az. agricole con estensione inferiore ai 10 ettari
Incidenza Unità locali al Commercio su totale
Camponenti familiari
Tasso di crescita del numero di Pensioni
Veicoli circolanti per KMQ
Dimensione media della ricettività per struttura posti letto
Imprese per Kmq
Ricettività per KMQ
Presenze turistiche per impresa ricettiva
Imprese giovanili su totale Imprese
Incidenza dei Trasferimenti nei Bilanci comunali sulle Entrate complessive 2004
Imprese femminili nel Manifatturiero su totale Imprese nel Manifatturiero
Presenze turistiche per 10000 KMQ
Tasso di popolazione che abita nei centri abitati
Tasso di diplomati
Tasso di laureati
Imprese giovanili nel Manifatturiero su totale Imprese nel Manifatturiero
Dato Rank tra famiglie Dato Italia Differ. %
34,7%
1
19,9%
74%
33,5%
1
24,4%
37%
33,8%
1
26,8%
26%
2,66
1
2,41
10%
18,5%
2
10,3%
79%
272,31
2
161,35
69%
51,05
2
31,26
63%
31,56
2
20,28
56%
20,42
2
15,59
31%
3258
2
2500
30%
14,7%
2
11,4%
29%
17,4%
2
13,9%
25%
20,8%
2
18,9%
10%
1303
2
1247
4%
93,1%
2
91,0%
2%
25,2%
2
25,9%
-3%
6,9%
2
7,5%
-9%
10,2%
3
7,6%
35%
LA MEDIETÀ NELLA MEDIETÀ
Il Cluster 5

Cluster mediano nel 1996, si conferma nel 2010 ribadendo una centralità evidente anche
52
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
all’interno dei tre cluster della medietà. Per il 25% confermato nei comuni che lo
compongono, attinge in prevalenza dagli altri due gruppi della medietà (2 e 8, con 23% e 15%
rispettivamente) intercettando anche comuni polari in peggioramento dal benessere (l’11%
dal 9) come in miglioramento dal disagio (11% dal 4).

Sono comuni collocati nell’Appennino centrale, tra l’Umbria, le Marche, il Lazio e l’Abruzzo,
con somiglianza in alcuni comuni della montagna al confino tra Lombardia e Trentino. La
somiglianza strutturale si estende a tanti comuni del Delta del Po.

La medietà è confermata da uno score finale prossimo allo 0, e da un posizionamento per
tutte le famiglie tra la 4° e la 6° posizione tra i 9 cluster: anche l’evoluzione rispetto agli
indicatori 1996 non risalta punte di eccellenza o di criticità. Unico aspetto da segnalare la
diminuzione accentuata per la famiglia Impresa e lavoro, punto di forza fino a 10 anni orsono.
I fattori di criticità per i comuni della “medietà nella medietà”
Famiglia Indicatore
5
3
6
8
2
7
8
5
1
8
Imprese per Kmq
Tasso di occupazione oltre 55 anni sui residenti oltre 55 anni
Tasso di popolazione che abita nei centri abitati
Tasso di incidenza della ricettività alberghiera 2011
Incidenza scuola Non statale sul totale degli studenti
Tasso di crescita del numero delle Pensioni di Vecchiaia
Tasso di incidenza della ricettività alberghiera 1996
Incidenza Unità locali nei Trasporti su totale
Superficie esclusivamente in agricoltura biologica sul totale della superf. Agric. Biologica
Tasso di crescita della ricettività turistica 2011/2006
Dato
9,51
11,1%
77,1%
29,5%
5,5%
23,7%
35,0%
0,6%
27,2%
-9,1%
Rank tra
famiglie
6
7
7
7
7
8
8
8
9
9
Dato
Differ. %
Italia
20,28
-53%
12,8%
-14%
91,0%
-15%
48,0%
-38%
13,9%
-60%
19,9%
19%
50,3%
-31%
0,9%
-35%
53,2%
-49%
4,4%
-304%
I fattori di positività per i comuni della “medietà nella medietà”
Famiglia Indicatore
4
8
4
8
4
4
4
6
Area Borgo - Bandiere Arancioni, Borghi Autentici, Alberghi Diffusi, Borghi più belli d'Italia
Tasso di crescita della ricettività turistica 2011/1996
Area archeologica per 10.000 abitanti
Incidenza ricettività in agriturismo su totale
Risorse culturali per 10.000 abitanti - Chiese, palazzi, Castelli, Giardini, Fortificazioni
Potenza complessiva istallata per 10000 abitanti
Potenza complessiva istallata per impianto
Tasso di popolazione che abita nelle Case sparse e nei Nuclei abitati
Dato
14,2%
57,3%
23,8%
15,1%
6,19
5500
51,75
22,9%
Rank tra Dato
Differ. %
famiglie Italia
1 0,0% 38169%
1 34,0%
68%
2 6,2%
284%
2 4,6%
229%
2
2,12
192%
2 2412
128%
2 35,94
44%
3 9,0%
154%
53
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
RICCHI MA POCO DINAMICI
Il Cluster 8

Per il 43% confermato nei comuni che lo compongono, vede migliorare la performance
complessiva anche dal passaggio di comuni da due gruppi del disagio; dal 4 e dal 7 giungono
rispettivamente l’11% e il 25% dei comuni.

Sono comuni, comunque di piccole e piccolissime dimensione demografiche, che presentano
una scarsa capacità di addentrarsi in zone territoriali distinte. Si presentano a macchia di
leopardo molto più rispetto a quanto si realizzi negli altri cluster. Nonostante questo, un
addensamento più evidente è localizzato in alcune aree montane dell’Appennino romagnolo,
tra le province di Alessandria e Asti, e la corona montana dalla Val d’Aosta alla Lombardia, al
Veneto.

Il miglioramento complessivo del cluster è ratificato dal punteggio complessivo che colloca il
cluster dietro i 3 del benessere, in rialzo significativo da dieci anni.

La stessa dinamica traspare in molte delle famiglie con una evidente spinta al miglioramento
proprio nelle due famiglie che costituivano elementi di debolezza del sistema: la demografia e
l’istruzione, famiglie interessanti per le opportunità del futuro e la prospettiva di sviluppo.
Ottimo il collocamento della famiglia delle risorse umane e occupazione e di rilevo anche la
performance della potenzialità dei territori, famiglie che si collocano al 3° posto tra i 9 cluster,
migliore di alcuni cluster del benessere. Sono comuni che si connotano significativamente per
un livello di ricchezza importante, una ricchezza che però appare più slegata dagli aspetti
relativi all’impresa e al lavoro, famiglia in calo molto pronunciato rispetto a 10 anni prima.
54
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
I fattori di criticità per i comuni “ricchi ma poco dinamici”
Famiglia Indicatore
3
5
5
5
3
5
5
7
7
5
8
8
Tasso di coloro In cerca di occupazione (su pop. >15 anni)
Tasso di crescita delle Unità Locali 2011-2006
Imprese per Kmq
Addetti per Kmq
Tasso di lavoro Dipendente
Imprese giovanili su totale Imprese
Imprese straniere nel Commercio su totale Imprese nel Commercio
Abitazioni occupate su totale
Incidenza dei Trasferimenti nei Bilanci comunali sulle Entrate complessive 2004
Imprese giovanili nel Commercio su totale Imprese nel Commercio
Tasso di incidenza della ricettività alberghiera 2011
Dimensione media della ricettività per struttura posti letto
Dato
2,4%
4,8%
5,69
11,29
66,5%
9,7%
8,1%
55,4%
12,0%
9,9%
26,4%
16,10
Rank tra
famiglie
7
7
7
7
8
8
8
8
9
9
9
9
Dato
Differ. %
Italia
5,6%
-57%
15,4%
-69%
20,28
-72%
58,11
-81%
73,3%
-9%
11,4%
-15%
10,1%
-20%
79,3%
-30%
13,9%
-14%
12,4%
-21%
48,0%
-45%
31,26
-48%
I fattori di positività per i comuni “ricchi ma poco dinamici”
Famiglia Indicatore
8
8
8
4
8
2
7
7
4
4
4
2
4
2
7
7
4
Ricettività per 1000 abitanti
Presenze turistiche per 10000 abitanti
Incidenza ricettività complementare su totale
Totale istituzioni culturali non statali per 10000 abitanti
Tasso di crescita della ricettività turistica 2011/1996
Classi nella Scuola Superiore per 100 studenti
Veicoli circolanti per 10000 abitanti
Autovetture circolanti per 10000 abitanti
Area Borgo - Bandiere Arancioni, Borghi Autentici, Alberghi Diffusi, Borghi più belli d'Italia
Mostre, sagre, fiere paesane, feste religiose per 10.000 abitanti
Risorse culturali per 10.000 abitanti - Chiese, palazzi, Castelli, Giardini, Fortificazioni
Incidenza degli studenti Stranieri sul totale
Biblioteche per 10000 abitanti
Tasso di crescita dei laureati 2010-1991
Numero pensioni per 100 abitanti
Pensioni di vecchiaia su popolazione oltre 65 anni
Comuni rinnovabili
Dato
358,83
229328
73,6%
2,31
56,3%
6,01
8585
6267,68
6,4%
21,4
5,08
9,8%
4,83
151,5%
39,21
91,35
343,09
Rank tra Dato
Differ. %
famiglie Italia
1 77,50
363%
1 61981
270%
1 52,0%
41%
2
0,72
222%
2 34,0%
65%
2
4,92
22%
2 8020
7%
2 6057,01
3%
3 0,0% 17079%
3
6,2
247%
3
2,12
139%
3 5,6%
75%
3
2,83
71%
3 97,4%
56%
3 29,51
33%
3 75,46
21%
3 297,12
15%
I COMUNI A MIGLIORE PERFORMANCE
I Cluster 6,9

Fanno parte di questo gruppo i comuni inseriti in 2 cluster:
 il cluster 6, “aree metropolitane”
 il cluster 9, “cinture urbane” (ex “bravi ma statici”)

Sono comuni localizzati prevalentemente al Centro Nord e in particolare nelle aree diffuse
della pianura padana.

Presentano un migliore indice insediativo e interessano sostanzialmente le aree più produttive
del Paese: aree costiere, di pianura e, nei casi di eccellenza, alpine. Data la peculiarità degli
55
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
indicatori prescelti – principalmente rivolti alle aree territoriali interne e meno densamente
popolate - emergono come “isole felici” sostanzialmente quasi tutte le principali aree
metropolitane.

Analiticamente tali aree si distribuiscono principalmente lungo l’asse Torino-Milano-Trieste,
sostanzialmente lungo il “Corridoio 5”, comprendendo anche le rispettive fasce prealpine.
Interessano anche la costa emiliano-romagnola e quella marchigiana settentrionale,
comparendo anche in Toscana e arrivando in alcuni casi fino a Roma.

I tratti salienti sono legati soprattutto alle vocazioni produttive e alle capacità attrattive legate
alla produzione industriale e alla localizzazione e concentrazione dei sistemi di servizi.
AREE METROPOLITANE
Il Cluster 6

Questo gruppo è costituito dalle grandi città e dalle aree metropolitane.

Per due terzi (67%) si tratta degli stessi comuni che facevano parte del gruppo 6 relativamente
ai dati 1996. Per il 24% i nuovi comuni giungono dal cluster 9, altro cluster del benessere ma
caratterizzato anche dalla dimensione demografica più contenuta (fra 5.000 e 10.000
abitanti), in seguito a aumento di popolazione.

Vi si collocano le città capoluogo di provincia del Centro Nord e solo i maggiori centri abitati
del Sud e delle Isole; tratto comune all’intero territorio nazionale, l’addensamento
dell’identità di gruppo verso la grande città dato dal fatto che il cluster era costituito da oltre
1.100 comuni nel 2000 mentre adesso raggiunge solo gli 840; le migrazioni verso l’area del
cluster 9 sono ben più significative degli arrivi.

Con stesso punteggio standardizzato del gruppo 9 si colloca il gruppo 6. Tutte le famiglie
tranne quella della ricchezza (4° posto) vedono questo gruppo nelle prime due posizioni. La
densità massima di popolazione (773 persone per Kmq.), la bassa percentuale di
ultrasessantacinquenni (15,2%) e di case non occupate (10%), la massima percentuale di
laureati (5,2%) e tra i flussi intercensuari di migrazione sembra chiaramente intendere che ci
troviamo di fronte ai comuni a grande capacità di attrazione per opportunità di lavoro e di
reddito: i comuni capoluogo e l’intera area periferica che li circonda.

Questo saldo, superiore in uscita, conduce al rafforzamento della dimensione media ma ad un
impoverimento della componente demografia, unica in contrazione tra le 8 famiglie.

Al netto di questa famiglia, le altre si collocano al top della classifica tra cluster, con le
componenti correlate della Ricchezza, di Impresa e lavoro, di istruzione e formazione, a
guidare non solo il posizionamento ma anche la maggiore crescita nei 10 anni.

In queste città anche il turismo si associa sia per tendenza che per propensione, un supporto
56
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
di indubbio valore che ha rafforzato la qualità complessiva di offerta delle grandi città tra arte,
cultura e affari. Se un punto debole deve essere riscontrato, risiede nelle Risorse umane e
formazione: nelle grandi città l’agricoltura non è parte del DNA e anche nella potenzialità del
territorio alcuni elementi importanti per l’offerta in assoluto, peraltro distinti da altri che
invece connotano il territorio, vedono attenuati i termini al confronto con altre località
proprio per la grande dimensione demografica e territoriale: per le risorse umane l’esame è
diverso e il punteggio complessivo indica un posizionamento al 4° posto tra i cluster, al di
sotto del dimensionamento delle altre famiglie.
I fattori di criticità delle aree metropolitane
Famiglia Indicatore
6
1
1
1
6
6
8
8
4
1
1
4
6
1
4
8
4
Componenti familiari
Aziende in agricoltura biologica sul totale aziende in agricoltura
Imprese giovanili in Agricoltura su totale Imprese in agricoltura
Superficie in agricoltura biologica sul totale della superficie agricola utilizzata
Variazione 2011/1991 popolazione Attiva (15-64 anni)
Tasso di crescita della popolazione straniera 2011/2000
Tasso di crescita della ricettività turistica 2011/1996
Variazione Flussi turistici 2010/2006
Potenza complessiva istallata per impianto
Superficie agricola utilizzata per unità di lavoro
Aziende agricole per unità locale
Potenza complessiva istallata per 10000 abitanti
Tasso di popolazione che abita nelle Case sparse e nei Nuclei abitati
Incidenza Unità locali in Agricoltura su totale
Mostre, sagre, fiere paesane, feste religiose per 10.000 abitanti
Incidenza ricettività in agriturismo su totale
Comuni rinnovabili
Dato
2,27
2,0%
5,4%
3,3%
-4,1%
1,89
27,6%
-2,5%
26,50
10,21
1,23
1118
4,0%
3,6%
1,8
1,3%
10,84
Rank tra
famiglie
7
7
7
7
7
8
8
8
9
9
9
9
9
9
9
9
9
Dato
Differ. %
Italia
2,41
-6%
2,7%
-23%
7,4%
-26%
6,1%
-47%
1,4%
-384%
2,12
-11%
34,0%
-19%
2,5%
-203%
35,94
-26%
15,34
-33%
1,94
-36%
2412
-54%
9,0%
-56%
11,9%
-69%
6,2
-72%
4,6%
-72%
297,12
-96%
57
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
I fattori di positività delle aree metropolitane
Famiglia Indicatore
4
5
8
5
4
7
8
4
4
4
7
8
2
5
7
7
7
2
7
6
Dato
Area Borgo - Bandiere Arancioni, Borghi Autentici, Alberghi Diffusi, Borghi più belli d'Italia
Addetti per Kmq
Presenze turistiche per 10000 KMQ
Imprese per Kmq
Cooperative per KMQ
Veicoli circolanti per KMQ
Ricettività per KMQ
Risorse culturali per KMQ - Chiese, palazzi, Castelli, Giardini, Fortificazioni
Area archeologica per KMQ
Musei per KMQ
Tasso di crescita del Reddito medio procapite 2010-1994
Presenze turistiche per impresa ricettiva
Tasso di laureati
Imprese straniere su totale Imprese
Reddito dichiarato complessivo per abitante
Consumi finali interni per abitante
Parco veicoli recente Euro 4 e Euro 5 su totale
Tasso di diplomati
Reddito dichiarato complessivo per dichiarazione
Incidenza popolazione straniera
2,6%
302,87
6319
88,57
1,86
687,99
64,36
16,8%
43,25
492,89
9,7%
3959
10,3%
9,2%
14339
19431
44,9%
29,1%
25624
9,7%
Rank tra
famiglie
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
Dato
Differ. %
Italia
0,0% 6948%
58,11
421%
1247
407%
20,28
337%
0,43
332%
161,35
326%
15,59
313%
4,3%
295%
12,48
247%
144,03
242%
4,7%
105%
2500
58%
7,5%
38%
7,4%
24%
11651
23%
16115
21%
39,0%
15%
25,9%
13%
22891
12%
7,5%
29%
CINTURE URBANE
Il Cluster 9

E’ l’hinterland delle grandi città, i comuni della cerchia che si collocano tra Emilia Romagna,
Lombardia e Veneto, fino dieci anni fa animati di luce riflessa dai grandi capoluoghi, tendono
oggi a svincolarsi dagli stessi e ad assumere una propria identità autonoma per gli aspetti
relativi all’impresa, il lavoro e l’occupazione, la ricchezza.

Il gruppo è costituito per il 25% da comuni che appartenevano allo stesso cluster 9 del 2000,
mentre sono oggetto di trasmigrazione anche alcuni comuni dei due gruppi 3 e 5 della
medietà (18% e 14% rispettivamente).

Prevalgono comuni di dimensioni medie (tra 5000 e 10000 abitanti) ma sono presenti anche
quelli oltre la soglia dei 10.000 abitanti. Scarsa invece la concentrazione sotto i 5.000.

E’ un gruppo/cluster in forte miglioramento in molte delle famiglie in esame. Il miglioramento
complessivo negli indici relativi agli aspetti demografici conduce il cluster al primo posto in
questa famiglia, oltre anche al cluster 6 delle grandi città, cosa che avviene anche per le
risorse umane e occupazione.

Cresce anche la performance nell’ambito di Impresa e lavoro fino ad un posizionamento di
eccellenza nazionale, inferiore solo al cluster 6. Stessi valori per Istruzione e formazione e per
Ricchezza.

Un punto di criticità è individuato nel Turismo che segue un andamento opposto, in
contrazione evidente in 10 anni pur ancora al 3° posto tra i cluster. Criticità e debolezza si
58
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
uniscono invece a disegnare un territorio non vocato all’agricoltura (solo le grandi città si
dimostrano meno inclinate) e soprattutto per le potenzialità dei territori, famiglia costretta
all’ultimo posto tra le 9 in esame.

Il gruppo presenta una consistente struttura commerciale (rapporto massimo tra abitanti e
addetti e unità locali) e una priorità dell’impatto del turismo sia in domanda che in offerta (32
turisti totali per abitante rispetto ai 12,6 medi e una capacità ricettiva delle strutture ufficiali
testimoniata dal dato di 5 abitanti per posto letto contro il minore 16,4 nazionale).
I fattori di criticità delle cinture urbane
Famiglia Indicatore
1
4
5
4
4
4
8
4
1
4
1
4
1
Superficie esclusivamente in agricoltura biologica sul totale della superf. Agric. Biol.
Comuni rinnovabili
Imprese giovanili nel Manifatturiero su totale Imprese nel Manifatturiero
Totale istituzioni culturali non statali per 10000 abitanti
Risorse culturali per 10.000 abitanti - Chiese, palazzi, Castelli, Giardini, Fortificazioni
Biblioteche per 10000 abitanti
Presenze turistiche per 10000 abitanti
Cooperative per 10000 abitanti
Imprese giovanili in Agricoltura su totale Imprese in agricoltura
Comuni in area parco o riserva natura - Aree protette
Aziende in agricoltura biologica sul totale aziende in agricoltura
Area archeologica per 10.000 abitanti
Superficie in agricoltura biologica sul totale della superficie agricola utilizzata
Dato
31,5%
72,05
6,7%
0,57
1,50
1,76
25906
8,39
4,9%
14,1%
1,7%
2,0%
1,7%
Rank tra
famiglie
7
7
8
8
8
8
8
8
9
9
9
9
9
Dato
Differ. %
Italia
53,2%
-41%
297,12
-76%
7,6%
-11%
0,72
-20%
2,12
-29%
2,83
-38%
61981
-58%
21,45
-61%
7,4%
-34%
22,3%
-37%
2,7%
-37%
6,2%
-68%
6,1%
-72%
59
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
I fattori di positività delle cinture urbane
Famiglia Indicatore
6
6
6
7
6
7
7
2
2
5
7
6
5
5
3
6
3
6
8
4
7
6
2
Variazione 2011/1991 popolazione Attiva (15-64 anni)
Variazione 2011/1991 popolazione residente
Saldo demografico percentualizzato alla popolazione 2008
Tasso di crescita delle abitazioni 2011-1991
Variazione 2011/2001 popolazione residente
Tasso di crescita delle abitazioni 2011-2001
Tasso di crescita del numero di Pensioni
Incidenza degli studenti Stranieri sul totale
Tasso di crescita dei laureati 2010-1991
Incidenza Unità locali Manifatturiere su totale
Pensioni di vecchiaia su popolazione oltre 65 anni
Incidenza popolazione straniera
Incidenza Unità locali in Costruzioni su totale
Addetti per Unità Locale
Tasso di Occupazione (su pop. >15 anni)
Persone che effettuano spostamenti giornalieri per lavoro o studio
Tasso di occupazione 30-54 anni sui residenti 30-54
Variazione 2011/1991 popolazione Giovani (sotto i 14 anni)
Variazione Flussi turistici 2010/2006
Comuni ricicloni
Tasso di crescita della autovetture circolanti 2011/2002
Tasso di crescita della popolazione straniera 2011/2000
Incidenza di alfabeti e analfabeti sul totale
Dato
18,1%
25,3%
1,7%
39,6%
15,4%
22,2%
19,3%
10,4%
175,9%
17,3%
100,43
9,9%
17,4%
2,98
52,2%
54,1%
78,5%
31,4%
22,8%
0,31
15,7%
3,00
8,9%
Rank tra
famiglie
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
2
2
Dato
Differ. %
Italia
1,4% 1166%
6,8%
273%
0,7%
147%
16,2%
145%
6,4%
141%
9,6%
131%
10,3%
87%
5,6%
85%
97,4%
81%
10,5%
65%
75,46
33%
7,5%
31%
13,5%
29%
2,42
23%
42,9%
21%
47,3%
14%
69,4%
13%
-2,7% -1259%
2,5%
828%
0,15
105%
9,0%
75%
2,12
42%
11,1%
-20%
60
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
APPENDICE – METODOLOGIA E CARTOGRAFICA
TEMATICA
METODOLOGIA
La Classificazione diagnostica dei Comuni è stata approcciata con una serie di diverse
metodologie statistiche, sul modello di una analisi metodologica innovativa pubblicata sulla rivista
internazionale “International Journal of Occupational Medicine and Enviromental Health” *1+,
basata su tecniche statistiche avanzate di tipo multivariato combinate opportunamente tra loro. In
particolare, sono state usate: la cluster analysis non gerarchica, l’analisi  di Cronbach per la
coerenza e l’affidabilità delle dimensioni della famiglie, l’analisi discriminante lineare e non
lineare, le reti neurali artificiali, la regressione multivariata, semplice e di tipo stepwise.
In primis, il problema di “clustering”; in questo studio, come in quello del 1998, primo lavoro
dell’Italia del Disagio Insediativo, è affrontato con una rete neurale artificiale (RNA) auto
organizzante (self organizing feature map, SOFM). Le SOFM (note anche come mappe di Kohonen,
dal nome di colui che per primo ne concepì la struttura di base), appartengono alla classe di
tecniche esplorative non supervisionate. Se opportunamente addestrate, imparano a classificare
vettori d’ingresso (nel nostro caso, Comuni o territori) in gruppi omogenei, in base alle
caratteristiche descritte dalle variabili.
Le RNA sono modelli matematici per l’elaborazione di dati empirici, composte di elementi
semplici, dette neuroni, operanti in parallelo ed ispirati al sistema nervoso degli esseri viventi
organismi biologici. Rappresentano un’ampia classe di modelli sviluppati nelle scienze cognitive la
cui struttura si ispira al funzionamento del sistema nervoso. I neuroni sono disposti in differenti
strati, uniti da particolari connessioni e dotati di varie funzioni elementari non lineari, a soglia di
attivazione, di tipo lineare, sigmoidale, a tangente iperbolica, ecc. Le RNA sono a tutti gli effetti dei
modelli non lineari distribuiti in grado di rappresentare le strutture relazionali tra i dati di ingresso
ed uscita di qualsiasi complessità. É possibile distinguere varie classi di RNA che differiscono
sostanzialmente per i problemi affrontati, tra cui: l’approssimazione di funzioni continue, la stima
di probabilità, la classificazione di oggetti, il riconoscimento di importanti caratteristiche in segnali
temporali e immagini, la costruzione e l’identificazione di modelli di sistemi dinamici e così via.
In ambito statistico le RNA offrono diverse opportunità poiché sono particolarmente abili a
descrivere in modo semplice la non linearità, la non stazionarietà e la non gaussianità, fenomeni
difficilmente trascurabili in molte pratiche applicazioni. In relazione alle più collaudate tecniche
statistiche multivariate, le RNA si collocano nell’ambito dei metodi non parametrici non lineari. Il
termine “non parametrico” è usato in senso statistico, intendendo che non si richiede alcuna
conoscenza della forma delle distribuzioni di probabilità. Rispetto ai metodi classici hanno
generalmente una maggiore affidabilità nella stima di dati e parametri statistici poiché tengono
meglio conto delle proprietà del campione. Infatti le RNA sono addestrate per apprendere da
esempi la cui rappresentatività all’interno del campione viene valutata in modo naturale
attraverso la loro natura parallela e distribuita. Hanno per così dire una sorta di intrinseca abilità
nell’adattare i loro parametri liberi (pesi associati alle connessioni e soglie per l’attivazione dei
neuroni) alle variazioni statistiche dell’ambiente in cui operano. Altri interessanti aspetti delle RNA
sono la non necessità di dover definire modelli matematici ad hoc, la relativa facilità ad aggiungere
o togliere variabili, l’automatica descrizione e rappresentazione delle relazioni (anche complesse)
61
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
tra variabili. Un’ultima attraente proprietà, insita nella loro struttura parallela, è la tolleranza ai
guasti, intesa come la capacità di mantenere prestazioni accettabili anche in avverse condizioni
operative come la rottura di qualche connessione e/o neurone.
La principale problematica nell’uso delle RNA riguarda l’addestramento. Come già accennato, le
reti neurali apprendono da esempi (tramite tecniche iterative di ottimizzazione numerica per le
quali è necessario un calcolatore di sufficiente potenza) e creano una mappa ingresso-uscita del
problema in esame. La loro estrema flessibilità (specialmente se il numero di neuroni e troppo
elevato in relazione ai dati disponibili) unita ad un addestramento troppo elevato, può infatti
portare a una drammatica perdita del potere di generalizzazione cioè dell’incapacità a una corretta
inferenza statistica. Questa conseguenza, nota come “overfitting”, si traduce in pratica nella
esagerata specializzazione a riprodurre gli esempi usati in addestramento anche in dettagli inutili
(memorizzazione) che non giova in alcun modo e, peggio, crea danno, quando la RNA è usata in
predizione con casi nuovi. Fortunatamente esistono diverse tecniche che, sebbene richiedano
attenzione e competenza nella loro adeguata messa a punto, risolvono con efficacia questo
pericoloso problema e permettono di usare la conoscenza acquisita empiricamente a fini
inferenziali.
L’addestramento delle reti neurali SOFM impiegate nel nostro studio consiste nella capacità a
rilevare regolarità, somiglianze e correlazioni negli esempi e adattare conseguentemente il loro
responso futuro. Nelle SOFM, durante l’apprendimento, i neuroni disposti in una griglia
topologicamente definita in modo preciso, competono tra di loro finché uno solo per ogni ingresso
risulta vincitore. In questo modo i neuroni imparano a riconoscere gruppi relativi a vettori di
ingresso simili tra loro. La struttura topologica dei neuroni disposti in una griglia bidimensionale
permette inoltre di definire affinità tra classi corrispondenti a neuroni adiacenti. Tali reti sono
perciò particolarmente adatte come tecnica di classificazione senza supervisore (cluster analysis),
per l’identificazione di classi separate nello spazio multidimensionale delle variabili, perché non
necessitano di alcuna ipotesi statistica né sulle distribuzioni di probabilità né sul tipo di algoritmo
da adottare per l’aggregazione dei casi in gruppi omogenei. Inoltre, una volta definito il numero di
neuroni e la loro struttura topologica, l’apprendimento avviene in modo tale che le regioni
multidimensionali dove si addensano molti casi siano rappresentate da più neuroni. Quest’ultimo
fatto evita uno dei principali problemi che sorge nella maggior parte delle tecniche statistiche di
cluster analysis, cioè la formazione di piccoli raggruppamenti molto ben separati, ma privi di
interesse dovuti spesso alla presenza di outliers.
La metodologia SOFM è stata applicata a circa 168 indicatori standardizzati e normalizzati così da
identificare 9 gruppi significativi in cui sono stati classificati gli 8.092 comuni italiani.
I 168 descrittori dei territori comunali, normalizzati (a popolazione residente, superficie, ecc.) sono
alla base dell’identificazione in raggruppamenti omogenei, usati come fattori monodimensionali
rappresentativi di importanti aspetti territoriali, per successive indagini mirate. A tal scopo,
anziché usare la classica analisi fattoriale multivariata ruotata, sono usate tecniche di clustering
gerarchico (average linkage) applicate alla matrice dei dati trasposta, dove cioè i Comuni
diventano le variabili e i descrittori le unità statistiche oggetto dell’indagine. La scelta si giustifica
per evitare di individuare fattori (ottenuti da combinazioni lineari di descrittori) in cui l’effettiva
quota parte con cui ciascun descrittore contribuisce alla formazione del fattore apparirebbe mal
interpretabile e spiegabile. Viceversa, le tecniche statistiche esplorative (senza supervisore) da noi
proposte permettono di mantenere distinti i descrittori, cioè non combinati tra loro in nessun
modo, ne linearmente, né non linearmente. I descrittori sono aggregati in modo ottimale, sulla
base della loro vicinanza, omogeneità e correlazione, della minima varianza empirica entro
raggruppamenti (cluster) di descrittori omogenei (varianza within) e della massima varianza tra
62
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
cluster distinti (varianza between). Il centroide (valor medio) dei gruppi così identificati è stato
analizzato per interpretarne le caratteristiche sulla base degli indicatori.
Allo scopo di interpretare più facilmente le caratteristiche principali dei Comuni e territori italiani,
sono state formate 8 famiglie di indicatori (erano state 7 nella prima edizione del 2000), sulla base
di conoscenza esperta a-priori. Le famiglie sono state ottimizzate dal punto di vista statistico
sottoponendole all’analisi di coerenza Cronbach-. Questa analisi permette la scelta ottima di un
sottoinsieme di descrittori che rende statisticamente affidabile il loro riferimento a un solo aspetto
significativo monodimensionale (fattore). I fattori monodimensionali stati trovati attraverso la
procedura di clustering non gerarchica già descritta [1], cioè associando ciascuno di essi alla
funzione che meglio discrimina i due cluster più estremi del fattore stesso, cioè i cluster identificati
coi valori più alti e più bassi dei descrittori fattoriali. Le famiglie così formate sono state usate
come descrittori aggiunti dei 9 raggruppamenti omogenei identificati con l’analisi neurale. La
stessa procedura per giungere alle 2 Macrofamiglie e all’Indice di performance Integrato.
I fattori così identificati, sono stati usati per costruire una rete di collegamenti/separazioni,
vicinanze/lontananze, similarità/dissimilarità tra territori che potrà permettere di
aggregare/disaggregare territori. A tal scopo è stata creata la mappa empirica di tutte le
reciproche distanze fattoriali, e individuate alcune tipologie standard di Comuni tra loro omogenei
e un modello delle relazioni, utilizzando reti neurali anterograde (feed-forward neural networks),
capaci di creare una precisa mappa non lineare (deterministica) tra descrittori-fattori e le varie
tipologie comunali.
Il modello neurale è usato per scopi sia predittivo, sia di simulazione, a partire da dati reali o
ipotetici relativi a un numero assai ridotto di descrittori raccolti e scelti attraverso studio stesso. In
altre parole, la rete neurale consentirà di usare solo pochi descrittori originali (detti caratteristiche
essenziali o features, talora anche 10-20 volte di meno rispetto al numero originale), per predire la
tipologia dei Comuni attraverso nuovi valori delle features, reali o simulati. In particolare, le
simulazioni consentono di rappresentare una molteplicità pressoché infinita di scenari possibili,
identificando l’entità delle conseguenti modificazioni tipologiche (struttura e comportamento) dei
Comuni stessi e consentendo così di prevedere cosa accade in seguito a cambiamenti strutturali,
politiche sociali, investimenti economici, interventi sull’ambiente, aggregazioni di territori, ecc.,
ecc..
1. Cevenini G, Fratini I, Gambassi R., A new quantitative approach to measure perceived workrelated stress in Italian employees. Int J Occup Med Environ Health. 2012 Oct 19.
63
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
GLI INDICATORI
64
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
65
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
66
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
67
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
68
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
69
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
70
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
71
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
72
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
73
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
74
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
75
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
76
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
77
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
78
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
79
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
80
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
81
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
82
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
83
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
84
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
85
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
86
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
87
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
88
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
89
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
90
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
91
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
92
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
93
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
94
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
95
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
96
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
97
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
98
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
99
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
100
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
101
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
102
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
103
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
104
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
105
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
106
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
107
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
108
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
109
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
110
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
111
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
112
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
113
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
114
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
115
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
116
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
117
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
118
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
119
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
120
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
121
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
122
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
123
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
124
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
125
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
126
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
127
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
128
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
129
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
130
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
131
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
132
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
133
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
134
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
135
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
136
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
137
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
138
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
139
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
140
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
141
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
142
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
143
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
144
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
145
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
146
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
147
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
148
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
149
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
150
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
151
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
152
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
153
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
154
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
155
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
156
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
LE FAMIGLIE E LA PERFORMANCE INTEGRATA
157
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
158
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
159
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
160
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
161
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
162
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
163
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
164
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI
Indice di performance integrata
165
TERRITORI COMUNI - DAI TALENTI ALLE RETI