Classe VA - Liceo Vailati Genzano

Transcript

Classe VA - Liceo Vailati Genzano
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.VAILATI”.
Via A. GRANDI 146 - 00045 GENZANO DI ROMA –DS 42
06/121125147 - fax 06/9363848 C.M. RMPS39000G
E-mail [email protected] [email protected]
www.liceovailatigenzano.gov.it –
C.F. 82005500580 - C.U. UFBV98
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE V SEZIONE A
INDICE
1. Relazione del Consiglio di classe (Presentazione della classe)
Pag.3
2. Obiettivi educativi e formativi raggiunti (ConoscenzeCompetenze-Capacità-Interventi di recupero-Partecipazione a
Progetti e/o Attività aggiuntive)
Pag.3
3. Strumenti di verifica (e simulazioni prove d’esame)
Pag.5
4. Argomenti scelti dai candidati
Pag.6
5. Programmi svolti
Pag.7-
6. Firme del Consiglio di classe
Pag.
2
1. Relazione del Consiglio di classe
La classe quinta A è composta da 26 studenti, 16 maschi e 10 femmine, non tutti facenti parte del
gruppo originario del biennio. In quest’ultimo anno si sono inseriti due studenti provenienti da
altra scuola. Nessuno degli elementi presenti è ripetente la classe quinta.
Fatta salva la tradizionale distinzione biennio/triennio è stata mantenuta la continuità didattica di
docenza in tutte le materie ad eccezione di filosofia/storia e inglese, come riportato nello
specchietto sottostante.
Disciplina
Terzo anno
Quarto anno
Quinto anno
Italiano-Latino
Prof.ssa Cunsolo
Prof.ssa Cunsolo
Prof.ssa Cunsolo
Inglese
Prof.ssa Trivelloni
Prof.ssa Trivelloni
Prof.ssa Curcio
Storia-Filosofia
Prof. Volpones
Prof.ssa Pontesilli
Prof. Lio
Matematica
Prof.ssa Muscettola
Prof.ssa Muscettola
Prof.ssa Muscettola
Fisica
Prof. Dreucci
Prof. Dreucci
Prof. Dreucci
Scienze
Prof.ssa Delicati
Prof.ssa Delicati
Prof.ssa Delicati
Storia dell’Arte
Prof.ssa Giorgi
Prof.ssa Giorgi
Prof.ssa Giorgi
Ed. Fisica
Prof.ssa Romeo
Prof.ssa Romeo
Prof.ssa Romeo
Religione
Prof.ssa Bertoli
Prof.ssa Bertoli
Prof.ssa Bertoli
2. Obiettivi educativi e formativi raggiunti
La classe, non sempre adeguatamente motivata e partecipe, ha completato il suo percorso
formativo e gli obiettivi educativi generali sono stati raggiunti. Nel corso dei cinque anni
curricolari gli studenti hanno avuto l’opportunità di crescere sul piano relazionale, affinare le
proprie conoscenze e competenze, sviluppare attitudini ed interessi diversificati. Gli obiettivi che
seguono sono stati conseguiti in forma e misura differente, come differenti sono le potenzialità, le
motivazioni, le attitudini, gli stili cognitivi, l’impegno e la partecipazione di ogni singolo alunno.
Una parte di alunni, volenterosi e motivati, ha compiuto un percorso di crescita continuo,
raggiungendo buoni (e in qualche caso ottimi) livelli di preparazione. Altri si sono attestati su
livelli sufficienti, tendendo a privilegiare uno studio discontinuo o nozionistico.
Conoscenze:
Nell’area scientifica gli studenti hanno conseguito mediamente una preparazione sufficiente. Nel
gruppo classe si sono distinti alcuni alunni che si sono impegnati in uno studio approfondito e
personalizzato. La conoscenza e la comprensione dei nuclei fondamentali delle leggi e dei
fenomeni sono adeguatamente fissate.
In ambito umanistico alcuni alunni mostrano di possedere conoscenze articolate dei fenomeni
artistico-storico-letterari mentre il resto della classe ha conseguito risultati disomogenei, ottenendo
conoscenze meno approfondite.
Qualche elemento mostra segni di criticità in alcune disciplina.
Infine nell’ambito motorio la classe ha acquisito una solida conoscenza dei giochi di squadra.
Competenze:
Nell’area scientifica gli allievi hanno affinato i propri strumenti logici e un discreto numero ha
conseguito una certa autonomia nell’affrontare gli argomenti di studio e nella risoluzione di esercizi
3
e problemi. I rimanenti alunni si sono limitati ad uno studio prettamente scolastico facendo leva
principalmente sui contenuti e sulla loro memorizzazione.
Anche in ambito umanistico la classe può essere divisa in fasce di livello: un gruppo ha conseguito
abilità linguistiche e interpretative tali da poter leggere e analizzare testi di vario tipo, esprimendosi
in modo fluido e appropriato, anche in lingua straniera; un altro gruppo difetta di autonomia
necessitando, in qualche occasione, della guida del docente; un numero esiguo di alunni, infine,
mostra capacità rielaborative non sempre adeguate, anche in conseguenza di uno studio
discontinuo.
Per quanto concerne l’ambito motorio, le abilità conseguite hanno favorito il raggiungimento di
schemi motori di base e della consapevolezza del proprio corpo in movimento in situazioni diverse.
Capacità:
Nell’ambito scientifico una parte della classe ha conseguito sufficiente autonomia nell’affrontare
gli argomenti oggetto di studio; pochi hanno ottenuto particolari abilità nella risoluzione dei vari
quesiti, con capacità di sintesi e di rielaborazione personale nonché correttezza e completezza nella
strategia risolutiva. I rimanenti alunni si sono limitati ad uno studio prettamente scolastico.
In ambito umanistico emerge un gruppo ristretto che è in grado di rielaborare in modo autonomo e
critico le conoscenze acquisite, sia a livello analitico che sintetico, mostrando discrete abilità
interdisciplinari e intertestuali; buona parte della classe è in grado di collegare temi e contesti ma, a
volte, necessita di un approccio guidato. Pochi elementi, infine, non sempre sono in grado di
svolgere analisi e sintesi coerenti.
Interventi di recupero:
CORSI
ITALIANO
LATINO
INGLESE
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
EDUCAZIONE FISICA
X
X
-
STUDIO
INDIVIDUALE
X
X
X
-
X
X
-
PAUSA
DIDATTICA
-
-
Partecipazione a Progetti e/o Attività aggiuntive:
Nel corso del quinquennio alcuni studenti, sulla base degli interessi personali, hanno partecipato a
Progetti di Istituto e/o ad Attività aggiuntive extracurricolari, rivolti all’approfondimento o
all’arricchimento dell’offerta formativa. Inoltre diversi alunni svolgono un’attività sportiva a livello
agonistico. A tale proposito se ne segnalano i principali:
Ambito scientifico:
Olimpiadi di Matematica; Olimpiadi di Fisica; Stage INFN; Conferenza sulla luce (istituti INFN);
Conferenza sul bosone di Higgs; Conferenza scientifica “Enrico Fermi”; Viaggio d’istruzione a
Ginevra
Ambito umanistico:
Corso di potenziamento lingua inglese (PET); Fondazione Ugo Spirito; Colloqui Fiorentini; Progetto
Artistico teatro-musica-danza; Concorso Certamen; Corso di potenziamento lingua inglese (FIRST);
Progetto IMUN (simulazione ONU); Incontro con la scrittrice Dacia Maraini; Partecipazione
4
trasmissione RAI “Pane Quotidiano”; Conferenza sulla Prima e Seconda Guerra Mondiale
Ambito motorio:
Torneo Pomeridiano di Pallavolo; Settimana sportiva sulla neve; Torneo di Ping-pong; Torneo di
Pallapugno leggera.
3. Strumenti di verifica
Tipologia di prove
Prove scritte
e orali
tradizionali
ITALIANO
X
LATINO
X
INGLESE
X
STORIA
X
FILOSOFIA
X
MATEMATICA
X
FISICA
X
SCIENZE
X
DIS. E ST. ARTE
X
ED. FISICA
X
RELIGIONE
X
Tipologie
AeB
Tipologia
C
Tipologia
B+C
X
X
X
X
X
X
X
Prove
pratiche
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Simulazioni: La classe ha svolto simulazioni di terza prova nei mesi di Marzo e Aprile.
- Prima simulazione. Sono state coinvolte le discipline FISICA (tipologia B/2 quesiti), FILOSOFIA
(tipologia B/3 quesiti), INGLESE (tipologia B/3 quesiti), SCIENZE (tipologia B/2 quesiti). Durata
della prova 2 ½ ore.
- Seconda simulazione. Sono state coinvolte le discipline: INGLESE (tipologia B/3 quesiti),
SCIENZE (tipologia B/2 quesiti), LATINO (tipologia B/2 quesiti), STORIA (tipologia B/3 quesiti).
Durata della prova 2 ½ ore.
Gli alunni hanno svolto entrambe le simulazioni di seconda prova inviate dal MIUR.
5
4. Argomenti scelti dai candidati
L’argomento oggetto di approfondimento individuale è stato scelto liberamente dagli alunni sia all’interno
degli argomenti studiati in questo ultimo anno scolastico, sia in altri ambiti vicini ai propri interessi personali.
Alunni
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Abbate Andrea
Andolfi Valerio
Arciuli Matteo
Bensi Alberto
Bruno Alessandro
Casini Davide
Colagrossi Alessandro
D’Eramo Giorgia
Di Tana Silvia
Farinelli Domenico
Ferrante Luca
Firinu Flavio
Gentili Elisabetta
Grizi Veronica
Lalli Giada
Lopez Luca
Mandrella Clelia
Marchetti Maria Beatrice
Marrocco Eleonora
Ottavio Nicola
Paris Walter
22
23
24
25
26
Sandretto Isabella
Sforza Lorenzo
Simeone Valentina
Spallino Federico
Trifan Ionut Daniel
Titolo
Tutti nel letto di Lucia
La questione Israelo-Palestinese
L’importanza dell’istante
“Il cuore” dell’automobile
La rilevazione dei raggi cosmici
Viviamo in un mondo invisibile
Il sogno americano
Tra genio e follia
Nord-Sud: gli antipodi
Il sogno
La lotta per i diritti civili
L’illusione della realtà
Petrolio
Darwin e l’evoluzione – Dall’Ottocento ad oggi
Perché la guerra ?
Musica e matematica
La crittografia nella Seconda Guerra Mondiale
L’uomo oltre i limiti
La voce del silenzio
L’individuo: libertà e comunione
L’antieroe: inetto per antonomasia, antagonista
destinato alla sconfitta
Spiga barrata: la mia miglior nemica
La sezione aurea
Le invisibili presenze dell’Universo – I buchi neri
La ciclicità
L’importanza del campo magnetico terrestre
6
Tipologia
Cartaceo
(Tesina-Mappa)
Multimediale
Mult. e Cart.
Multimediale
Mult. e Cart.
Mult. e Cart.
Multimediale
Multimediale
Multimediale
Multimediale
Multimediale
Multimediale
Multimediale
Mult. e Cart.
Mult. e Cart.
Multimediale
Multimediale
Mult. e Cart.
Multimediale
Multimediale
Mult. e Cart.
Mult. e Cart.
Multimediale
Multimediale
Mult. e Cart.
Mult. e Cart.
Mult. e Cart.
Mult. e Cart.
5. Programmi svolti
Programma modulare di Italiano
Anno Scolastico 2014/15-Classe V Sezione A
Prof.ssa Cristina Cunsolo
LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
Luperini-Cataldi-Marchiani-Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Ed. Rossa- vol.
3, G.B. Palombo Editore;
D. Alighieri, La divina commedia (a cura di Di Salvo), Il Paradiso, Ed. Zanichelli
(oppure testo a scelta)
DETTAGLIO DEI MODULI:
Modulo n°1 (opera)
Materia: Divina Commedia
TITOLO
La Divina Commedia: Il Paradiso
SCANSIONE IN UNITÀ DIDATTICHE
Unità didattica n° 1
Titolo
LA TERZA DELLE CANTICHE: TRA POESIA DELL’INEFFABILE E METAFISICA DELLA LUCE
PRESENTAZIONE DELL’ARGOMENTO
1.
2.
3.
La Commedia nel suo insieme
Il Paradiso: caratteristiche strutturali, temi e personaggi.
La poesia dell’ineffabile e la metafisica della luce.
SVILUPPO DELL’ARGOMENTO
1. Canto III
2. Canto XXXIII
SCANSIONE IN UNITÀ DIDATTICHE
Unità didattica n° 2
Titolo
DANTE, LA MISSIONE DI POETA E IL FINE DEL POEMA
PRESENTAZIONE DELL’ARGOMENTO
1.
2.
L’importanza del ruolo del poeta al fine della redenzione del mondo.
Il fine della Commedia.
7
SVILUPPO DELL’ARGOMENTO
1. Canto I
2. Canto XVII
SCANSIONE IN UNITÀ DIDATTICHE
Unità didattica n° 3
Titolo
LA CORRUZIONE POLITICA E LA CORRUZIONE DELLA CHIESA
PRESENTAZIONE DELL’ARGOMENTO
1.
2.
3.
I sesti canti della Commedia.
Canto VI
Il tema politico in Dante alla luce della sua intera opera.
SVILUPPO DELL’ARGOMENTO
1. I canti sulla corruzione della chiesa.
2. Canto XI
3. Canto VIII IX XXI
Modulo n°2 (storico-culturale)
Materia: Letteratura italiana
TITOLO
Il Romanticismo
SCANSIONE IN UNITÀ DIDATTICHE
Unità didattica n° 1
Titolo
LE PERSONALITÀ ITALIANE TRA ROMANTICISMO E TRADIZIONE
PRESENTAZIONE DELL’ARGOMENTO
1.
2.
Ripresa del contesto storico: “ROMANTICISMI” europei e ROMANTICISMO italiano.
LEOPARDI, la vita; i temi: la formazione, la conversione estetica e la conversione filosofica; il sistema del
pessimismo; la poetica tra vago e indefinito e vero; la teoria del piacere; le opere: Lo Zibaldone, Le Operette
Morali. Focus su I Canti: titolo, fasi e raccolte, argomenti e temi, strutture metriche, lingua e stile.
ULTERIORE SVILUPPO DELL’ARGOMENTO
1.
2.
3.
4.
Leopardi, Zibaldone, Sul materialismo
Leopardi, Canti, Idilli, Infinito
Leopardi, Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese
Leopardi, Canti pisano-recanatesi, La quiete dopo la tempesta
8
5. Leopardi, Canti, La ginestra, Strofe 1-3; strofa 7
Modulo n°3 (storico-culturale)
Materia: Letteratura Italiana
TITOLO
Dall’età del Realismo all’età del Decadentismo
SCANSIONE IN UNITÀ DIDATTICHE
Unità didattica n° 1
Titolo
DALLA SCAPIGLIATURA AL VERISMO:
SVILUPPO DELL’ARGOMENTO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Contesto storico-sociale: le situazioni economica e politica in Europa e in Italia.
L’organizzazione della cultura e la trasformazione del ceto intellettuale. La crisi del letterato tradizionale in
Italia.
La ricerca dell’unità linguistica, il manzonismo e il dibattito sulla lingua.
La cultura filosofica: il positivismo e l’evoluzionismo. L’estetica tra sociologismo (Taine) e realismo (De
Sanctis).
La SCAPIGLIATURA: date e luogo. Scapigliatura tra tradizione romantica e pura originalità: caratteristiche
dell’arte degli Scapigliati.
Praga, Poesie, Preludio: Una dichiarazione di poetica scapigliata.
REALISMO, NATURALISMO e VERISMO: definizioni, date e luoghi. Il Realismo in Europa. Dal Naturalismo al
Verismo: Francia e Italia, due realtà differenti e complesse.
Sasso, Tramonto di un mito. L’idea di progresso tra ottocento e novecento, Evoluzione naturale e progresso in
Spencer (on line).
9. Lukacs, Il marxismo e la critica letteraria, Narrare e descrivere.
SVILUPPO DELL’ARGOMENTO:
1. VERGA, la vita; i temi: la formazione dal romanticismo alla scapigliatura; la svolta verista e il
problema della conversione; impersonalità, straniamento e regressione; il tema del diverso; le opere:
Nedda. Focus su Il ciclo dei vinti: i Malavoglia e Il mastro-don Gesualdo: titoli, argomenti e temi,
strutture narratologiche, lingua e stile.
2. Verga, Nedda, L’amore fra Nedda e Janu e la morte della figlioletta (on line).
3. Masiello, I due registri linguistici di Nedda (on line).
4. Verga, L’amante di Gramigna, Dedicatoria a Salvatore Farina.
5. Verga, I Malavoglia, La prefazione.
6. Verga, I Malavoglia, L’inizio dei Malavoglia (cap. I).
7. Verga, I Malavoglia, L’addio di ‘Ntoni (cap. XV).
8. La religione della famiglia, la tesi di Russo (in Giovanni Verga) e la tesi di Luperini (in Conclusione
sui temi del convegno “Famiglia e società nell’opera di G. Verga”).
9. Verga, Il Mastro-don Gesulado, L’inizio del romanzo (Parte I, cap. I).
10. Verga, Il Mastro-don Gesulado, La giornata di Gesualdo (Parte I, cap. IV).
11. Mazzacurati, Introduzione a G. Verga, Mastro-don Gesualdo, La storia nel Mastro-don Gesualdo e il
disincanto politico in Verga (on line).
9
SCANSIONE IN UNITÀ DIDATTICHE
Unità didattica n° 2
Titolo
Il Decadentismo
SVILUPPO DELL’ARGOMENTO
1. Contesto storico-sociale: le situazioni economica e politica in Europa e in Italia.
2. L’organizzazione della cultura e la trasformazione del ceto intellettuale. La crisi del letterato
tradizionale in Italia.
3. Baudelaire, Poesie e prose, Perdita d’aureola.
4. La cultura filosofica: Nietzsche e la rottura epistemologica di fine secolo. L’estetica: la reazione
antipositivista di Nietzsche.
5. Nietzsche, Ecce homo, Rovesciare gli idoli è il mio mestiere.
6. SIMBOLISMO e DECADENTISMO: definizioni, date e luoghi. Il movimento francese dei Décadents e il
Decadentismo europeo. Il Decadentismo italiano.
7. Friedrich, La struttura della lirica moderna, La differenza fra lingua corrente e lingua poetica si fa
radicale (on line).
8. BAUDELAIRE e le due linee della poesia europea: simbolismo e allegorismo. I fiori del male.
9. Baudelaire, I fiori del male, L’albatro.
SVILUPPO DELL’ARGOMENTO:
1. PASCOLI, la vita; i temi: il nido e la sua evoluzione; la poetica del fanciullino e l’ideologia piccoloborghese; il simbolismo naturale e il mito della famiglia; l’ambigua immagine della natura; i livelli
del linguaggio pascoliano (Contini) e lo sperimentalismo; le opere: il Fanciullino; I Canti di
Castelvecchio. Focus su Myricae: il titolo, struttura e organizzazione interna, temi e simbolismo
impressionistico.
2. Pascoli, Il fanciullino.
3. Pascoli, Myricae, Lavandare.
4. Pascoli, Myricae, L’assiuolo.
5. Pascoli, Myricae, Temporale.
6. Pascoli, Myricae, Novembre.
7. Pascoli, Canti di Castelvecchio, Gelsomino notturno.
8. Pascoli e la poesia del Novecento, la tesi di Pasolini (Pascoli in Passione e ideologia) e quella di
Anceschi (Congetture sulla collocazione storiografica del Pascoli in relazione alla poesia del ‘900 in
Letteratura).
SVILUPPO DELL’ARGOMENTO:
1. D’ANNUNZIO, la vita; i temi: la vita come un’opera d’arte; estetismo, panismo e superomismo;
esteta-inetto-superuomo; la fase della bontà; le opere: il Poema paradisiaco; il Notturno; il Piacere e
il Trionfo della morte. Focus su le Laudi: la struttura e i temi.
2. Raimondi, Una vita come opera d’arte, Volgarità e importanza del pubblico moderno secondo
D’Annunzio (on line).
3. D’Annunzio, Poema paradisiaco, Consolazione.
4. D’Annunzio, Notturno, Sensazioni e allucinazioni (on line).
5. D’Annunzio, Il Piacere, Andrea Sperelli.
6. D’Annunzio, Il Piacere, La conclusione del romanzo.
7. D’Annunzio, Il Trionfo della morte, Ippolita, la “Nemica” (on line).
8. D’Annunzio, Laudi Alcione, La sera fiesolana.
10
9. D’Annunzio, Laudi Alcione, La pioggia nel pineto.
10. Rossi, Protocolli sperimentali per la critica, La pioggia nel pineto: struttura e rime.
Modulo n°3
Materia: Letteratura Italiana
TITOLO
Dalle Avanguardie al Postmoderno
SCANSIONE IN UNITÀ DIDATTICHE
Unità didattica n° 1
Titolo
Il primo Novecento e il periodo tra le due guerre
SVILUPPO DELL’ARGOMENTO
1. Contesto storico-sociale: La situazione economica e la situazione politica in Europa e in Italia
nell’età dell’imperialismo.
2. La nuova concezione sociale degli intellettuali e la ricerca di un nuovo ruolo. L’organizzazione della
cultura.
3. Le tendenze filosofico-culturali: nazionalismo, idealismo, pragmatismo, vitalismo, fenomenologia e
filosofia del linguaggio. Il valore delle scienze fisiche e psicologiche.
4. Hauser, Storia sociale dell’arte, La nuova concezione del tempo (on line).
5. De Benedetti, Commemorazione provvisoria del personaggio-uomo, Le nuove teorie fisiche e la
trasformazione del personaggio del romanzo novecentesco.
6. Il concetto di AVANGUARDIA.
7. CREPUSCOLARI e FUTURISMO italiano: Corazzini, Marinetti e Palazzeschi.
8. Corazzini, Piccolo libro inutile, Desolazione del povero poeta sentimentale.
9. Marinetti, I poeti Futuristi, Il primo manifesto del Futurismo.
10. Marinetti, I poeti Futuristi, Il manifesto tecnico della letteratura futurista (on line).
11. Palazzeschi, L’incendiario, Lasciatemi divertire.
SVILUPPO DELL’ARGOMENTO
1. PIRANDELLO, la vita; i temi: la formazione tra verismo e decadentismo; la poetica dell’umorismo e il
relativismo gnoseologico; il passaggio al surrealismo; il teatro dal grottesco al teatro nel teatro; le
opere: L’umorismo; Serafino Gubbio operatore; Uno, nessuno e centomila; Così è (se vi pare). Focus
su Il fu Mattia Pascal: argomento e temi, struttura narratologica, lingua e stile; Focus sui Sei
personaggi in cerca d’autore: titolo, argomento e temi, messa in scena.
2. Pirandello, L’umorismo, L’arte epica compone, quella umoristica scompone.
3. Pirandello, L’umorismo, La differenza tra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia
imbellettata.
4. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Mi vidi, in quell’istante, attore d’una tragedia (on line).
5. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Lo strappo nel cielo di carta.
6. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, L’ultima pagina del romanzo.
7. Luperini, Tematiche del moderno e tramonto dell’Erlebnis, Il fu Mattia Pascal, romanzo allegorico
della fine dell’identità e della morte della persona (on line).
8. Marchese, Il fu Mattia Pascal, anatomia di un romanzo, L’originalità strutturale del Fu Mattia Pascal
(on line).
11
9.
10.
11.
12.
13.
14.
Pirandello, Uno nessuno e centomila, Non conclude l’ultimo capitolo di Uno, nessuno e centomila.
Pirandello, Così è (se vi pare), La conclusione.
Pirandello, Sei personaggi in cerca di Autore, L’irruzione sul palcoscenico dei sei personaggi.
Pirandello, Sei personaggi in cerca d’Autore, Un inserto meta teatrale (on line).
Pirandello, Sei personaggi in cerca d’Autore, La scena finale.
Leone de Castris, Del rigore di Pirandello, Fedeltà al reale, dissacrazione dell’arte e critica della
società in Pirandello (on line).
SVILUPPO DELL’ARGOMENTO
15. SVEVO, la vita; i temi: triestinità e cultura; la poetica tra darwinismo e psicoanalisi; dalla figura
dell’inetto a quella del malato; le opere: L’uomo e la teoria darwiniana; Una vita; Senilità. Focus su
La coscienza di Zeno: argomento e temi, struttura narratologica, lingua e stile.
16. Svevo, Una vita, Macario e Alfonso.
17. Svevo, Senilità, Inettitudine e senilità: l’inizio del romanzo.
18. Petroni, L’inconscio e le strutture formali, La responsabilità di Emilio e l’autonomia di Angiolina.
19. Svevo, L’uomo e la teoria darwiniana, L’elogio dell’abbozzo.
20. Svevo, La coscienza di Zeno, La vita è una malattia.
21. Svevo, La coscienza di Zeno, La salute di Augusta.
22. Montale, Lettere con gli scritti di Montale su Svevo, Il giudizio di Montale: Zeno come novissimo
Ulisse e come Charlot.
SCANSIONE IN UNITÀ DIDATTICHE
Unità didattica n° 2
Titolo
Il Postmoderno
PRESENTAZIONE DELL’ARGOMENTO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Contesto storico-sociale: La situazione economica e la situazione politica in Europa e in Italia.
Gli intellettuali tra evasione e impegno. La comunicazione di massa e l’organizzazione della cultura.
Contesto filosofico-culturale: La filosofia, la cultura scientifica e l’estetica.
Poesia pura, ERMETISMO e ANTINOVECENTISMO: luoghi e date. Ermetismo tra classicismo e
sperimentazione: caratteristiche tematico-strutturali.
Bo, Otto studi, Letteratura come vita.
UNGARETTI, la vita; i temi: la religione della parola; il percorso poetico da Allegria a Il Dolore; la
religiosità ungarettiana; le opere: Il Dolore. Focus su Allegria: il titolo, la struttura e i temi, la poetica
tra espressionismo e simbolismo.
Ungaretti, Allegria, San Martino al Carso.
Ungaretti, Allegria, Mattina.
Ungaretti, Allegria, Soldati.
Ungaretti, Vita di un uomo, Il naufragio e l’assoluto.
Ungaretti, Il Dolore, Non gridate più.
12
PROGRAMMA DA SVOLGERSI DOPO IL 15 MAGGIO:
SVILUPPO DELL’ARGOMENTO
1. SABA, la vita; i temi: la triestinità di Saba; l’antinovecentismo e la poetica dell’onestà; unità di
poesia e vita, arte e vita, differenza con il decadentismo; le opere: Focus su il Canzoniere: il titolo,
la struttura e i temi.
2. Saba, Canzoniere, A mia moglie.
3. Saba, Canzoniere, Città vecchia.
4. Saba, Quello che resta da fare ai poeti, La poetica di Saba.
5. MONTALE, la vita; i temi: la crisi del simbolismo; il paesaggio ligure e il correlativo oggettivo; la
verità come epifania; l’allegorismo cristiano, animale e apocalittico: dalla donna angelo
all’anguilla, la funzione della donna e le diverse donne di Montale; le opere: Ossi di seppia, Satura.
6. Montale, Ossi di seppia, Non chiederci la parola.
7. Montale, Ossi di seppia, Spesso il male di vivere ho incontrato.
8. Montale, Satura, Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale
9. Fortini, Ventiquattro voci per un dizionario di lettere, La dimensione esistenziale della poesia
montaliana come sublimazione e rimozione della storia.
13
Programma modulare di Latino
Anno Scolastico 2014/15-Classe V Sezione A
Prof.ssa Cristina Cunsolo
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
Garbarino, Colores, vol. 3, Ed. Paravia.
I TESTI SEGNATI IN GRASSETTO SONO STATI LETTI IN LATINO (CONTENUTO GENERALE E TEMI SPECIFICI, TRADUZIONE
E ANALISI), TUTTI GLI ALTRI TESTI SONO STATI LETTI ESCLUSIVAMENTE IN TRADUZIONE (CONTENUTO GENERALE E
TEMI SPECIFICI).
Modulo Unico
Letteratura L a t i n a
Materia:
TITOLO
DALLA PRIMA ETÀ IMPERIALE ALL’ETÀ DEGLI ANTONIMI
SCANSIONE IN UNITÀ DIDATTICHE
Unità didattica n°1
Titolo
SENECA TRA FILOSOFIA, SCIENZA E LETTERATURA
PRESENTAZIONE DELL’ARGOMENTO
1. Contesto storico: l’età Giulio-Claudia.
2. SENECA: Lo stoicismo senecano e i temi delle opere. Lo stile. Epistole a Lucilio, Dialoghi e Trattati:
la pratica quotidiana della filosofia e il suo rapporto con il potere. Il particolare valore della ricerca
scientifica fra intento morale e didascalico: Naturales Quaestiones. Tragedie e Apokolokyntosis: il
Seneca letterato.
3. Lana, Il bilancio di una vita nell’epistolario a Lucilio.
SVILUPPO DELL’ARGOMENTO
1.
2.
3.
4.
Epistulae ad Lucilium, 47, 1-4, Uno sguardo nuovo sulla schiavitù
Epistulae ad Lucilium, 47, 10-11, Uno sguardo nuovo sulla schiavitù
Epistulae ad Lucilium, 83, 2-7, Una giornata di Seneca
De vita beata, 16, La felicità consiste nella virtù
ULTERIORE SVILUPPO DELL’ARGOMENTO
1.
2.
3.
4.
De brevitate vitae, 1, 1-4, La vita è davvero breve?
De tranquillitate animi, 2, 6-9, L’angoscia esistenziale
De ira, III 13, 1-3, La lotta contro l’ira
Phaedra 589-684 698-718, La passione distruttrice dell’amore
14
SCANSIONE IN UNITÀ DIDATTICHE
Unità didattica n°2
Titolo
L’ALTRA FACCIA DELLA SCIENZA IMPERIALE: PLINIO IL VECCHIO
PRESENTAZIONE E SVILUPPO DELL’ARGOMENTO
DELL’ARGOMENTO
1. Contesto storico: L’età dei Flavi.
2. PLINIO IL VECCHIO: L’opera Naturalis Historia. L’enciclopedismo pliniano.
3. Confronto con Seneca, Naturales quaestiones.
SCANSIONE IN UNITÀ DIDATTICHE
Unità didattica n°3
Titolo
I VOLTI DELLA SATIRA DI COSTUME E DELLA DENUNCIA SOCIALE: ROMANZO, SATIRA, FAVOLA ED
EPIGRAMMA
IL SATYRICON DI PETRONIO TRA ROMANZO E SATIRA MENIPPEA
PRESENTAZIONE DELL’ARGOMENTO
1. Il romanzo nell’antichità: breve storia di un genere.
2. PETRONIO: Problemi posti dall’identificazione di Petronio e dalle caratteristiche del Satyricon.Il
Satyricon come antiromanzo greco e i suoi legami con la fabula milesia, la satira menippea e il
mimo.
3. Auerbach, Limiti del realismo petroniano
SVILUPPO DELL’ARGOMENTO
1.
2.
3.
4.
Satyricon, 32-33, Trimalchione entra in scena
Satyricon, 37, 1-38, 5, Presentazione dei padroni di casa
Satyricon, 61, 6-62,10, Il lupo mannaro
Satyricon, 110, 6-112, 8, La matrona di Efeso
SCANSIONE IN UNITÀ DIDATTICHE
Unità didattica n°4
Titolo
I VOLTI DELLA SATIRA DI COSTUME E DELLA DENUNCIA SOCIALE: FAVOLA, ROMANZO, SATIRA ED
EPIGRAMMA
APULEIO E L’ASINO D’ORO
15
PRESENTAZIONE DELL’ARGOMENTO
1.
2.
3.
4.
Contesto storico: dall’età degli Antonimi alla crisi del III secolo.
APULEIO: vita e opere. Apologia e Metamorfosi.
La magia nella letteratura latina
Gianotti, Apuleio e la filosofia
SVILUPPO DELL’ARGOMENTO
1.
2.
3.
4.
Metamorphoseon, I, 1-3, Il proemio e l’inizio della narrazione
Metamorphoseon, III, 24-25, Lucio diventa asino
Metamorphoseon, V, 22-23, La trasgressione di Psiche
Metamorphoseon, XI, 13-15, Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio
SCANSIONE IN UNITÀ DIDATTICHE
Unità didattica n°5
Titolo
I VOLTI DELLA SATIRA DI COSTUME E DELLA DENUNCIA SOCIALE: FAVOLA, ROMANZO, SATIRA ED
EPIGRAMMA
LA SATIRA SOTTO IL PRINCIPATO
PRESENTAZIONE DELL’ARGOMENTO
1.
2.
3.
4.
La satira: breve storia di un genere.
PERSIO e le Satire.
Contesto storico: l’età di Traiano e di Adriano.
GIOVENALE e il corpus delle Satire.
SVILUPPO DELL’ARGOMENTO
1. Persio, Saturae, I, 12-40 98-125, La satira, un genere “contro corrente”
2. Giovenale, Saturae, VI, 82-124, Contro le donne
SCANSIONE IN UNITÀ DIDATTICHE
Unità didattica n°6
Titolo
I VOLTI DELLA SATIRA DI COSTUME E DELLA DENUNCIA SOCIALE: FAVOLA, ROMANZO, SATIRA ED
EPIGRAMMA
LE FAVOLE DI FEDRO E L’EPIGRAMMA E MARZIALE
PRESENTAZIONE DELL’ARGOMENTO
1. ESOPO e il genere della favola.
2. FEDRO e la favolistica romana: rapporti con il modello greco.
3. Il genere dell’epigramma come poesia realistica.
16
4. MARZIALE tra varietà tematica e realismo espressivo.
5. Citroni, L’epigramma a Roma e la scelta di Marziale.
SVILUPPO DELL’ARGOMENTO
1.
2.
3.
4.
5.
Marziale, Epigrammata, I, 4, Distinzione tra letteratura e vita
Marziale, Epigrammata, X, 1, Un libro “a misura” di lettore
Marziale, Epigrammata, X, 4, Una poesia che “sa di uomo”
Marziale, Epigrammata, X, 10, Il console cliente
Marziale, Epigrammata, V, 34, Erotion
SCANSIONE IN UNITÀ DIDATTICHE
Unità didattica n°7
Titolo
ELOQUENZA ED EPISTOLOGRAFIA: QUINTILIANO E PLINIO IL GIOVANE
PRESENTAZIONE DELL’ARGOMENTO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
QUINTILIANO e il programma educativo.
L’Institutio oratoria.
PLINIO IL GIOVANE: Il genere dell’epistolografia e l’Epistolario.
Il Panegirico a Traiano.
L’eloquenza nell’età imperiale: le posizioni di Petronio, Quintiliano, Plinio il Giovane e Tacito
Il DIALOGUS DEL ORATORIBUS: la paternità incerta e il legame tra eloquenza e potere politico.
SVILUPPO DELL’ARGOMENTO
1. Quintiliano, Institutio Oratoria, Prooemium, 9-12, Retorica e filosofia nella formazione del perfetto
oratore
2. Quintiliano, Institutio Oratoria, I, 2, 1-2 4-8, Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale
3. Quintiliano, Institutio Oratoria, I, 2, 18-22, Vantaggi dell’insegnamento collettivo
4. Quintiliano, Institutio Oratoria, X, 1, 125-131, Severo giudizio su Seneca
SCANSIONE IN UNITÀ DIDATTICHE
Unità didattica n°8
Titolo
STORIA, STORIOGRAFIA ED ELOQUENZA: LUCANO E LA STORIA VERSIFICATA
PRESENTAZIONE DELL’ARGOMENTO
1. LUCANO: La Farsalia di tra epica e storia. L’epica di Lucano come anti-epos: il confronto con
Virgilio.
2. Narducci, Lucano l’anti-Virgilio
17
SVILUPPO DELL’ARGOMENTO
1. Pharsalia, La guerra civile, I, 1-32, Il proemio
2. Pharsalia, I, 129-157, I ritratti di Pompeo e di Cesare
3. Pharsalia, VI, 750-767 776-820, Una funesta profezia
SCANSIONE IN UNITÀ DIDATTICHE
Unità didattica n°9
Titolo
STORIA, STORIOGRAFIA ED ELOQUENZA: LA GRANDE STORIOGRAFIA IMPERIALE DI TACITO
PRESENTAZIONE DELL’ARGOMENTO
1. TACITO tra biografia, storia, storiografia e politica: Agricola, Germania, Annales e Historiae.
2. La concezione e la prassi storiografiche di Tacito.
3. Auerbach, I limiti della coscienza storica di Tacito
SVILUPPO DELL’ARGOMENTO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Germania, 1, L’incipit dell’opera
Germania, 4, Purezza razziale e aspetto fisico del germani
Agricola, 3, La prefazione
Agricola, 30, 1-31, 3, Il discorso di Calgaco
Historiae, I, 16, La scelta del migliore
Historiae, IV, 73-74, Il punto di vista dei romani: Il discorso di Petilio Ceriale
Annales, I, 1, Il proemio
Annales, XV, 44 2-5, Le persecuzioni contro i cristiani
SCANSIONE IN UNITÀ DIDATTICHE
Unità didattica n°10
Titolo
STORIA, STORIOGRAFIA ED ELOQUENZA: LA BIOGRAFIA E SVETONIO
PRESENTAZIONE DELL’ARGOMENTO
1. Il genere letterario della biografia.
2. SVETONIO e la biografia.
3. De viris illustribus e De vita Caesarum.
18
LICEO SCIENTIFICO - “ G. VAILATI “
GENZANO DI ROMA
ESAME DI STATO Anno scolastico 2014-2015
Programma di Lingua e letteratura Inglese
CLASSE V A.
CONTENUTILETTERARI
LIBRO DI TESTO: PERFORMER ,Culture &Literature 1
M. Spiazzi – M. Tavella – M. Layton. Zanichelli
FROM NEO-CLASSICISM TO THE EARLY ROMANTIC AGE
The birth of political parties(p. 152-153
New currents of thought: an enlightened age(information store)
A golden age: English society in the 18th century (p.156)
LIBRO DI TESTO: PERFORMER ,Culture &Literature 2
M. Spiazzi – M. Tavella – M. Layton. Zanichelli
THE EARLY ROMANTIC AGE
Industrial and Agricultural revolution ( p .182-183)
Historical and social background
Social implications of industrialism( p.185)
The American War of Independence (p.194-195)
Emotion vs Reason: Neoclassicism vs Early Romantic Age(information store) (p.213-214-215)
The Sublime : a definition (information store)
W. BLAKE
Life and main works
Songs of Innocence
“The Chimey Sweeper”
Songs of Experience
“London”
THE ROMANTIC AGE
THE LITERARY BACKGROUND
Romantic Poetry: First generation poets – Second generation poets(information store)
Romantic fiction: Gothic Novel
ROMANTIC POETRY: The Poets of the first generation
W. WORDSWORTH
Life and main works
Lyrical Ballads
Poems in two volumes
“Daffodils”
“My Heart leaps up”
S. T. COLERIDGE
Imagination: Primary and Secondary (definition)
ROMANTIC FICTION: The Gothic Novel : main features ( p 202)
M. SHELLEY
Life and main works
Frankenstein
“The Creation of the Monster”
19
THE NEW FRONTIER
The beginning of an American identity ( p.254)
The pioneersand the American frontier (Zanichelli slides)
The question of slavery and the American Civil War (Zanichelli slides)
WALT WHITMAN
Leaves of Grass
“I Hear America Singing”
THE VICTORIAN AGE
Historical and social background (p 284, 285)
Life in the Victorian town (290)
The Victorian mind and the Victorian Compromise (p 299)
THE LITERARY BACKGROUND:
Literary Movements and the Victorian Novel – reasons for its triumph( p 300)
The Early Victorian Age : the years of optimism- REALISM
C. DICKENS
Life and main works
Oliver Twist
“I want some more”
Hard Times
“Coketown”(lines 1 – 39)
The late Victorian Age : the years of doubt- AESTHETICISM and DECADENTISM (p347, 349)
O. WILDE
Life and main works
Documento :” Preface” to The Picture of Dorian Gray (fotocopia)
The Picture of Dorian Gray
“I would give my Soul”
LIBRO DI TESTO: PERFORMER ,Culture &Literature 3
M. Spiazzi – M. Tavella – M. Layton. Zanichelli
THE MODERN AGE
Historical and social background (p.404- 405)
Anxiety and rebellion(p.440)
New views of the universe and of man(p.441)
THE LITERARY BACKGROUND: The Popular Genre vs Serious Literature
MODERNISM: The ModernistSpirit (p 447)
Modernist Novel vs Traditional Novel (p.448)
InteriorMonologue vsTraditionalMonologue/ Soliloquy
Interior Monologue vs Stream of Consciousness (p.449)
Indirect /Direct Interior Monologue :some examples
20
PROGRAMMA DA SVOLGERSI DOPO IL 15 MAGGIO:
J. JOYCE
Life and main works
Dubliners
“Eveline”
Symbolism and Free Verse
T. S. ELIOT
Life and main works (cenni)
The Waste Land
“Unreal City” from The Burial of the Dead
21
Classe: VA
Docente: Prof. Lillo Lio
Libro di testo adottato: Castronovo, MilleDuemila. Un mondo al plurale, La Nuova
Italia, Voll. 1-2
Programma di Storia
- L'età della Restaurazione e l'unificazione italiana (svolto in prevalenza con appunti)
(Equilibrio-stabilità-legittimità; lo Statuto albertino; Prima guerra d'indipendenza; Cavour e la guerra di
Crimea; la Seconda guerra d'indipendenza. L'unità d'Italia e i suoi difficili esordi: brigantaggio; terza guerra
d'indipendenza; la presa di Roma; legge delle guarantigie; il Non expedit)
- Società borghese industriale e movimento operaio
- Prima e seconda rivoluzione industriale (caratteri generali)
- L'Internazionale dei lavoratori (la Prima Internazionale, anarchismo e marxismo)
- La Chiesa contro la civiltà borghese (Pio IX, Quanta cura e Sillabo)
- Il complesso itinerario dell'Italia
- Destra e Sinistra
- L'avvento della Sinistra al governo: Depretis (trasformismo; Triplice alleanza ed espansione coloniale)
- La democrazia autoritaria di Francesco Crispi tra tensioni sociali e miraggi coloniali
- La crisi di fine secolo (Sonnino, Torniamo allo Statuto; i governi illiberali di Rudinì e Pelloux)
- L'Imperialismo (caratteri generali)
- Il tandem tra banche e industria
- Letture e interpretazioni dell'imperialismo: Kipling, Hobson, Lenin, Schumpeter
- Cina e Giappone: due differenti risposte all'imperialismo occidentale.
- Verso la società di massa: le nuove culture politiche
- I partiti socialisti e la Seconda Internazionale (il revisionismo di Bernstein)
- La Chiesa: dal Sillabo alla Rerum Novarum
- L'Italia giolittiana
- Dalla crisi di fine secolo alla svolta liberal-democratica
- il progetto di allargamento del governo al PSI e la ripresa dei metodi trasformisti
- la modernizzazione del Paese
- Il giolittismo e i suoi critici (Salvemini, Il ministro della malavita)
- Il divario fra Nord e Sud
22
- La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia
- Socialisti e cattolici (il «patto Gentiloni»)
- La crisi del sistema giolittiano
- La prima guerra mondiale
- Dall'attentato di Sarajevo alla guerra europea
- 1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra di posizione
- L'Italia dalla neutralità alla guerra (neutralisti e interventisti; patto di Londra e entrata in guerra)
- 1915-16: la grande strage
- Una guerra di massa (la nuova tecnologia militare; l'economia e la società al servizio della guerra)
- 1917: la svolta del conflitto (l'uscita dalla guerra della Russia; l'Italia e il disastro di Caporetto; l'intervento
degli Usa)
- L'epilogo del conflitto
- I trattati di pace e la nuova carta d'Europa (i «quattordici punti» di Wilson)
- La rivoluzione russa
- Da febbraio a ottobre (le «tesi di aprile»)
- La rivoluzione d'ottobre: dittatura e guerra civile; la terza Internazionale
- Dal «comunismo di guerra» alla NEP
- La nascita dell'URSS
- Da Lenin a Stalin: lo scontro Trotzkij-Stalin
- L'eredità della Grande Guerra
- Il dopoguerra in Europa
- La tormentata esperienza della Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione
- La crisi del '29 e l'America di Roosevelt
- Gli Usa dagli “anni ruggenti” al New Deal
- Il crollo di Wall Street
- Roosevelt, il New Deal e il nuovo ruolo dello Stato
- Il regime fascista di Mussolini
- I problemi del dopoguerra: dalla “vittoria mutilata” al “biennio rosso”
- La fine della leadership liberale
- Il movimento fascista e l'avvento al potere di Mussolini: dal programma di San Sepolcro alla marcia su Roma
e l'incarico di formare un nuovo governo a Mussolini
- Dai primi provvedimenti di Mussolini alla costruzione dello Stato autoritario fascista (elezioni del '24; delitto
Matteotti; secessione dell'Aventino; il discorso del 3 gennaio 1925; leggi «fascistissime»; fascistizzazione dello
23
stato; dall'autoritarismo al totalitarismo; l'antifascismo tra opposizione e repressione; i rapporti con la Chiesa e i
Patti lateranensi; le elezioni del '29; l'organizzazione del consenso)
- Economia e società durante il fascismo (dal liberalismo allo Stato interventista; battaglia del grano;
stabilizzazione della lira; l'autarchia)
- La politica estera ambivalente di Mussolini;
- L'antisemitismo e le leggi razziali.
ARGOMENTI NON ANCORA SVOLTI E CHE PRESUMIBILMENTE SARANNO TRATTATI, IN PARTE, DOPO IL 1505-2015.
- Le dittature di Hitler e Stalin
- L'eclissi della democrazia (i regimi totalitari)
- L'avvento del nazismo
- Il Terzo Reich (notte dei lunghi coltelli; leggi di Norimberga, notte dei cristalli)
- L'Unione sovietica e l'industrializzazione forzata
- Lo stalinismo
- Verso la catastrofe
- Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei
- La guerra di Spagna
- L'Europa verso la catastrofe (gli accordi di Monaco)
- La seconda guerra mondiale
- L'Italia spaccata in due
24
Classe V A
Docente: Prof. Lillo Lio
Libro di testo adottato: Ruffaldi-Carelli-Nicola, Il nuovo pensiero plurale, Loescher
Programma di Filosofia
- Caratteri generali del romanticismo e dell’idealismo (cenni).
- La questione dell'infinito
- Fichte
- L'infinità dell'Io
- Idealismo e dogmatismo
- La Dottrina della scienza e i suoi tre principi
- Schelling
- L'Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura
- La teoria dell'arte nel Sistema dell'idealismo trascendentale
- Hegel.
- Fichte, Schelling, Hegel e l'Assoluto
- Le tesi di fondo del sistema (Finito e infinito; Ragione e realtà; la funzione della filosofia)
- La dialettica
- La Fenomenologia dello spirito
- Coscienza
- Autocoscienza (signoria e servitù; stoicismo e scetticismo; la coscienza infelice)
- Ragione
- Lo spirito soggettivo (nell'Enciclopedia delle scienze filosofiche)
- Lo spirito oggettivo (nell'Enciclopedia delle scienze filosofiche): diritto astratto; moralità; eticità
- Schopenhauer
- Il mondo della rappresentazione come «velo di Maya»
- La «volontà di vivere»
- Caratteri e manifestazioni della «Volontà di vivere»
- La vita è dolore
- Le vie di liberazione dal dolore
- Kierkegaard
- L'esistenza come possibilità
- La singolarità come categoria propria dell'esistenza umana
25
- Gli stadi dell'esistenza
- Il sentimento del possibile: l'angoscia
- Disperazione e fede
- Destra e Sinistra hegeliana (le questioni: Conservazione o distruzione della religione? Legittimazione o
critica dell'esistente?)
- Feuerbach
- La critica all'idealismo
- La critica alla religione (Dio come proiezione dell'uomo; alienazione e ateismo)
- Marx.
- Caratteristiche del marxismo
- La critica al «misticismo logico» di Hegel
- La critica della civiltà moderna e del liberalismo
- La critica dell'economia borghese e il tema dell'alienazione
- Il distacco da Feuerbach
- La concezione materialistica della storia (dall'ideologia alla scienza; struttura e sovrastruttura)
- Nietzsche
- Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
- Fasi o periodi del filosofare nietzschiano
- La nascita della tragedia (apollineo e dionisiaco)
- L'accettazione totale della vita
- La «morte di Dio»
- Dalla «morte di Dio» all'avvento del «superuomo» (nichilismo, eterno ritorno e superuomo)
ARGOMENTI NON ANCORA SVOLTI E CHE PRESUMIBILMENTE SARANNO TRATTATI DOPO IL 15-05-2015.
- Freud
- La rivoluzione psicoanalitica
- L'inconscio e i modi per accedere a esso
- La scomposizione psicoanalitica della personalità
- I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici
- La teoria della sessualità e il complesso edipico
26
Programma di Matematica svolto al 15 Maggio 2015 - Classe 5A - a.s. 2014/2015
Docente: Prof.ssa Muscettola Costantina
Analisi della situazione classe
La classe ha un profitto mediamente sufficiente per una incostante applicazione nell’arco dell’anno scolastico. Si
disntingue un esiguo gruppo di studenti per interesse continuo e partecipazione al dialogo educativo.
Obiettivi didattici
Gli obiettivi didattici di fornire nuove tecniche di calcolo e far acquisire le relative abilità, lavorare per il potenziamento
di capacità intuitive, favorire il potenziamento di capacità di astrazione e deduzione, il potenziamento di capacità di
ragionamento coerente ed argomentato, il potenziamento dello sviluppo della personalità critica e razionale, l’acquisizione
di linguaggio formale, la formazione e crescita dell’intelligenza attraverso l'analisi dei contenuti disciplinari sono stati
raggiunti dagli studenti in maniera disomogenea.
Contenuti disciplinari e competenze operative
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
CONTENUTI
La traslazione.
La rotazione.
La simmetria centrale.
La simmetria assiale.
Le isometrie
Le affinità
Le curve e le isometrie
COMPETENZE
Operare con le traslazioni.
Operare con le rotazioni.
Operare con le simmetrie centrali.
Operare con le simmetrie assiali.
Riconoscere le isometrie
Riconoscere le affinità
Rappresentare grafici deducibili
TEMPI
Settembre/ Ottobre
LIMITI DI FUNZIONI REALI
CONTENUTI
Insieme di esistenza
Topologia della retta reale
Definizione di limite di una
funzione
Proprietà dei limiti
Forme indeterminate
Il calcolo dei limiti
I limiti fondamentali
I limiti: calcolo
I limiti: calcolo
I limiti: calcolo
I limiti: calcolo
COMPETENZE
Dominio di funzione
Rappresentazione sul piano cartesiano del
dominio
Le funzioni reali di variabile reale
Classificazione delle funzioni
Approccio intuitivo al concetto di limite di una
funzione
Interpretare geometricamente la
definizione di limite
Stabilire se il grafico di una funzione ha
uno o più asintoti verticali
Stabilire se il grafico di una funzione ha
un asintoto orizzontale
Definire il limite sinistro e destro di una
funzione
Enunciare il teorema dell'unicità del limite
Enunciare e dimostrare il teorema della
permanenza del segno
Calcolare il limite di una somma, di una differenza ,
di un prodotto o di un quoziente di due funzioni
Estendere le operazioni con i limiti al
caso di limiti infiniti
Riconoscere e risolvere le forme indeterminate
Utilizzare i limiti fondamentali
TEMPI
Ottobre/Novembre
FUNZIONI REALI CONTINUE
CONTENUTI
Le funzioni continue
Classificazione dei punti di
discontinuità
COMPETENZE
Stabilire se una funzione è continua:
in un punto, in un intervallo, nel suo dominio
Distinguere i diversi casi di discontinuità di una
funzione
27
TEMPI
Dicembre
Teoremi sulle funzioni continue
Composizione e inversione di
funzioni
Enunciare i teoremi sulle funzioni continue
Costruire una funzione composta a partire da
funzioni elementari
Riconoscere le funzioni elementari che
compongono una data funzione
Individuare l'insieme di definizione di una funzione
composta
Individuare gli intervalli di continuità di una
funzione composta
Stabilire sotto quali condizioni una funzione è
invertibile
Definire una funzione inversa ed individuare il suo
dominio
Individuare gli intervalli di continuità di una
funzione inversa
IL CALCOLO DELLE DERIVATE
CONTENUTI
Funzioni derivabili e derivata di
una funzione
Le derivate delle funzioni
elementari
Algebra delle derivate
Derivata di una funzione
composta
Derivata della funzione inversa
COMPETENZE
Calcolo del rapporto incrementale
Equazione della retta tangente in un punto a una
funzione
Riconoscere le funzioni derivabili come
sottoinsieme delle funzioni continue
Interpretare geometricamente i casi di non
derivabilitàdi una funzione
Applicare le formule per la derivata di una somma
odifferenza di due funzioni
Applicare le formule per la derivata di un prodotto
edi un quoziente tra due funzioni
Applicare le formule per derivare le funzioni
elementari
Calcolare la derivata di funzioni composte di
funzioni elementari e delle loro inverse.
TEMPI
Gennaio
DERIVATE E GRAFICI
CONTENUTI
Funzioni crescenti e decrescenti
I punti di massimo e minimo
Alcuni teoremi sulle funzioni
derivabili
Il teorema di de l'Hopital
Il differenziale di una funzione
COMPETENZE
Individuare gli intervalli in cui una funzione è
monotona
Stabilire la relazione tra i punti di minimo o di
massimo e derivata nulla della funzione
Determinare minimi e massimi di una funzione,
Risolvere prolemi di max e min.
Enunciare e interpretare geometricamente i teoremi
di Rolle, Lagrange, Cauchy, de l'Hospital
Utilizzare il teorema di de l'Hospital per risolvere
alcuneforme indeterminate
Stabilire le condizioni necessarie per applicare i
teoremi
Determinare il differenziale di una funzione relativo
ad unpunto ed ad un incremento dati
Interpretare geometricamente il differenziale di una
funzione
STUDIO DI FUNZIONI REALI
CONTENUTI
COMPETENZE
Derivate successive
Asintoti obliqui
Lo studio delle funzioni
Definire la concavità del grafico di una funzione
Individuare in un grafico gli intervalli in cui la
concavitàè verso l'alto o il basso
Stabilire la relazione tra concavità e segno della
derivata seconda di una funzione
Determinare le equazioni degli asintoti di una
funzione
Disegnare con buona approssimazione il grafico di
28
TEMPI
Gennaio
TEMPI
Febbraio/Marzo
Metodo dicotomico
Problemi di max e min
Geometria dello spazio
unafunzione avvalendosi degli strumenti analitici
studiati
Studiare una funzione che implica l’applicazione
del metodo dicotomico
Impostare e risolvere un problema di max e min di
varia natura (modelli e realtà)
Volume di un tronco di cono
INTEGRALI INDEFINITI
CONTENUTI
Le primitive delle funzioni
elementari
Integrazione per parti
Integrazione per sostituzione
COMPETENZE
Definire l'insieme delle funzioni primitive di una
funzione
Definire l'integrale indefinito di una funzione
Conoscere e giustificare le formule relative agli
integralielementari
Calcolare l'integrale indefinito di alcune classi di
funzionifondamentali
Integrare una funzione applicando il metodo
dell'integrazione per parti
Riconoscere se per una funzione è opportuno
applicare il metodo di integrazione per parti
Integrare una funzione applicando il metodo di
sostituzione
Riconoscere se per una funzione è opportuno
applicare il metodo di integrazione per sostituzione
TEMPI
Aprile/Maggio
Genzano, 13 Maggio 2015
Gli studenti
La docente
29
Programma di Matematica da svolgere dal 15 Maggio a fine anno scolastico
Classe 5A - a.s. 2014/2015
Docente: Prof.ssa Muscettola Costantina
INTEGRALI INDEFINITI
CONTENUTI
COMPETENZE
Integrare funzioni razionali fratte, dopo averne
stabilito il tipo
Espandere un frazione algebrica in una somma di
frazioni algebriche più trattabili dal punto di vista
dell'integrazione
Distinguere tra i diversi tipi di funzioni razionali ed
applicare ad esse le relative formule di integrazione
TEMPI
Maggio/Giugno
INTEGRALI DEFINITI
CONTENUTI
L'integrale definito
Il teorema fondamentale del
calcolo integrale
L'area della superficie compresa
tra due grafici
COMPETENZE
Definire e giustificare la formula per calcolare
l'integrale definito di una funzione continua in un
intervallo chiuso
Calcolare l'integrale definito di una funzione in un
intervallo chiuso
Calcolare l'area sottesa dal grafico di una funzione
in un intervallo chiuso
Calcolare l'area di una superficie compresa tra i
grafici di due funzioni integrabili
TEMPI
Maggio/Giugno
ROTAZIONI E VOLUMI
CONTENUTI
Il volume di un solido di
rotazione
Altre applicazioni geometriche
degli integrali
COMPETENZE
Definire e calcolare il volume del solido generato
dalla rotazione attorno all'asse delle ascisse e delle
ordinate del grafico di una funzione in un intervallo
chiuso
Calcolare il volume di solidi dei quali si conosca
come varia l'altezza in funzione di uno degli assi di
riferimento
Utilizzare i metodi e i concetti relativi all'integrale
per alcune applicazioni di tipo fisico
TEMPI
Maggio/Giugno
EQUAZIONI DIFFERENZIALI
CONTENUTI
Le equazioni differenziali del
primo ordine
Le equazioni differenziali del
secondo ordine
COMPETENZE
Riconoscere e risolvere i tipi di equazioni
differenziali
Applicare le equazioni
Riconoscere e risolvere i tipi di equazioni
differenziali
Applicare le equazioni
TEMPI
Maggio/Giugno
METODI NUMERICI
CONTENUTI
Integrazione numerica
COMPETENZE
Metodo dei rettangoli
TEMPI
Genzano, 13 Maggio 2015
La docente
30
Programma di Fisica
ClasseV A
A.S. 2014/15
Prof. M. Dreucci
Libro di testo: Fisica e realtà (C.Romeni) – Volumi 2,3.
0 - Elettrostatica
• Ripasso : la carica elettrica. Elettroscopio. Legge di Coulomb. Campo elettrico e linee di campo. Il dipolo.
Il teorema di Gauss. Campo elettrico generato da distribuzioni simmetriche di cariche. Il teorema di
Coulomb. La capacità di un conduttore. Il condensatore. Il potenziale elettrico. Superfici equipotenziali.
L’energia elettrostatica di un insieme di cariche. Lavoro di ionizzazione.
1 - Il passaggio della corrente elettrica
• La corrente elettrica nei metalli. Velocità ‘termica’ e velocità di deriva.
• Prima e seconda legge di Ohm.
• La superconduttività.
• I circuiti elettrici. Introduzione ai più diffusi elementi di un circuito (resistori, condensatori, potenziometri,
diodi, …). Collegamenti serie/parallelo dei componenti elettronici. Voltmetri, amperometri e loro
collegamento in un circuito. Potenza erogata da un generatore. Effetto Joule. Resistenze in serie e
parallelo. Resistenza equivalente. Risoluzione di semplici circuiti. Le leggi di Kirchoff. Resistenze di shunt
per la modifica della portata di uno strumento.
• Il passaggio della corrente nelle soluzioni (legge di Faraday) e nei gas.
• Cenni sul diodo come rettificatore.
2 – Magnetismo
• Ago magnetico e linee di campo magnetico. La legge di Biot-Savart.
• La forza di Lorentz e la definizione di vettore induzione magnetica B. Forza di Lorentz su una carica in
moto. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Campo magnetico terrestre e fasce di Van Allen.
• Momento magnetico di un ago magnetico e di una spira. Principio del motore elettrico in CC.
• Teorema di Ampère della circuitazione e teorema di Gauss del flusso di B. Il campo magnetico prodotto da
un solenoide, da un toro.
• Magnetismo nella materia: sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche. Il ciclo di isteresi.
• Elettrocalamite e magneti permanenti. Amperometro a bobina mobile, spettrometro di massa, selettore di
velocità, sonda ad effetto Hall. Il ciclotrone. Esperienza diThomson e la scoperta dell’elettrone.
3 – Elettromagnetismo
• Induzione elettromagnetica.
La legge di Faraday-Neuman-Lenz in forma finita e differenziale.
Circuitazione del campo elettrico indotto (fem). Correnti parassite di Foucault.
• Autoinduzione e coefficiente di autoinduzione L. Il circuito RL in CC alla chiusura e all’apertura. Energia
del campo magnetico.
• L’alternatore. Le grandezze elettriche alternate e i fasori. Potenza dissipata da un resistore. Il trasformatore.
Uso dei trasformatori per la distribuzione della corrente alternata.
• Elementi passivi in regime alternato (R, L, C). Le reattanze e la legge di Ohm generalizzata. L’impedenza.
La corrente in un circuito RLC in funzione della frequenza. La risonanza. Potenza erogata dal generatore.
• Le equazioni di Maxwell. Velocità delle onde elettromagnetiche. La corrente di spostamento. Produzione di
un’onda elettromagnetica. Proprietà e caratteristiche del campo elettromagnetico: relazione E-B, densità di
energia del campo elettromagnetico, intensità di un’onda EM, polarizzazione.
31
4 Crisi della fisica classica. La nascita della Nuova Fisica.
• L’ipotesi dell’etere ed esperimento diMichelson-Morley. La Relatività Speciale di Einstein. Trasformazioni
di Lorentz. Dilatazioni dei tempi, contrazione delle lunghezze. Verifiche della relatività speciale. L’energia
di riposo. Cenni di dinamica relativistica. L’effetto Doppler.
• Spettri atomici dei gas. Formula di Balmer-Rydberg.
• Il problema del corpo nero. La soluzione di Planck.
• L’effetto fotoelettrico e l’interpretazione di Einstein.
• L’atomo di Bohr. Esperimento di Compton.
• Cenni di meccanica quantistica.
5–
1.
2.
3.
MODULI CLIL
Millikan experiment
The cyclotron
Nuclear power plants
6 – LABORATORIO di FISICA
La didattica di classe è stata integrata con alcune esperienze nel laboratorio di Fisica :
- Le cariche e l’elettroscopio.
- Generatore di Van derGraaf.
- I circuiti elettrici: 1° e 2° legge di Ohm.
- Il trasformatore.
- Il contatore Geiger e la radioattività naturale.
32
Programma di Scienze Naturali
Classe 5°A
Anno scolastico 2014-2015
Chimica organica e biochimica
Gli idrocarburi
I composti organici. L’ibridazione del Carbonio. Gli idrocarburi saturi: alcani e ciclo alcani. L’isomeria. La
nomenclatura degli idrocarburi saturi. Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini. Gli idrocarburi aromatici.
I polimeri
I gruppi funzionali. Alogenoderivati. Alcoli, fenoli ed eteri. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici e loro derivati.
Esteri e saponi. Ammine. Composti eterociclici. Polimeri di sintesi.
Alogenoderivati: utilizzo e tossicità. Alcoli e fenoli di particolare interesse. Aldeidi e chetoni: caratteristiche e
applicazioni. Acidi carbossilici nel mondo biologico. Composti eterociclici nel mondo biologico. Polimeri
biologici.
La biochimica
Le biomolecole. I carboidrati. I lipidi. Gli aminoacidi, i peptidi e le proteine. La struttura delle proteine e la loro
attività biologica. Gli enzimi: i catalizzatori biologici. Nucleotidi e acidi nucleici.
Il metabolismo
Il metabolismo dei carboidrati. Il metabolismo dei lipidi. Il metabolismo degli aminoacidi. Il metabolismo
terminale. La produzione di energia nelle cellule. La fotosintesi clorofilliana.
Scienze della terra
Il modello interno della Terra
Le superfici di discontinuità sismica. Il modello della struttura interna della Terra. Calore interno e flusso
geotermico. Il campo magnetico terrestre.
La dinamica della litosfera
L’isostasia. La teoria della deriva dei continenti. La teoria dell’espansione dei fondali oceanici. La teoria della
tettonica delle zolle. I margini divergenti. I margini convergenti. I margini conservativi. Il motore della
tettonica delle zolle.
Le strutture della litosfera e l’orogenesi
Tettonica delle zolle e attività endogena. Le principali strutture della crosta oceanica. Le principali strutture
della crosta continentale. L’orogenesi.
I fenomeni vulcanici
Vulcani e plutoni: due forme diverse dell’attività magmatica. I corpi magmatici intrusivi. I vulcani e i prodotti
della loro attività. La struttura dei vulcani centrali. Le diverse modalità di eruzione. Il vulcanesimo secondario.
La distribuzione geografica dei vulcani.
I fenomeni sismici
I terremoti. La teoria del rimbalzo elastico. Le onde sismiche. Le dromocrone. Intensità e magnitudo dei
terremoti. La distribuzione geografica dei terremoti.
33
Programma di Disegno e Storia dell’Arte
Anno scolastico 2014 - 2015
Classe V sez. A
Prof.ssa Giorgi Carla
1. L'ESTETICA DELLA GRAZIA : IL ROCOCO'
L'Europa e le corti del Settecento. Un nuovo equilibrio. Le origini francesi di un gusto cortese. La scoperta
della leggerezza. L'Italia nel primo Settecento. Gli artisti italiani e l'Europa.
La poesia del linguaggio urbano: il vedutismo
2. LA TENSIONE VERSO L'IDEALE: IL NEOCLASSICISMO
Illuminismo: La forza della ragione. La luce contro le tenebre.Autonomia ed eguaglianza. Un simbolo
della nuova cultura. Una “repubblica della ragione”. Ideali dei Lumi, necessità dello stato. Diritti e felicità. La
rivoluzione dei diritti. Dalla Bastiglia a Waterloo. L'estetica di un'epoca nuova: ideale etico e ideale estetico. I
teorici del neoclassicismo: Winckelmann e Milizia.
Rivoluzione e celebrazione: Jacques-Luis David.
Analisi d'opera: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat
Antonio Canova, il cantore dell'antico.
Analisi d'opera: Amore e Psiche che si abbracciano, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria
Architettura: un linguaggio internazionale.
Funzionalità, semplicità, forme pure: premesse all'architettura razionalista del Novecento
E.L. Boullée: Cenotafio di Newton
L’architettura classica e la celebrazione del potere. Architetture utopistiche di Fourier e Owen.
Architettura visionaria di E.L. Boullée.
3. IL PRIMATO DEL SENTIMENTO: ideali e conflitti dell'età romantica.
Ritorno al passato? La cultura romantica. Ambiguità politica del Romanticismo. L'idea di nazione. La nuova
società industriale. L'emergere della questione sociale
Inquietudini preromantiche. Una nuova sensibilità visionaria: J.H.Fussli: L'incubo.
Goya: libertà espressiva e denuncia morale: La Famiglia reale di Carlo IV; un'arte cupa e allucinata : Saturno
divora un figlio
Analisi d'opera:La fucilazione del 3 maggio 1808
Fantasia, natura e sublime nel Romanticismo inglese: W. Blake: L'onnipotente; J. Constable: Il mulino di
Flatford; W. Turner: L'incendio della camera dei Lords .
Friedrich e l'anima della natura: Il viandante sull’oceano di nebbia, Il naufragio della Speranza,
Monaco in riva al mare.
La pittura romantica in Francia:
T. Gericault: nuove inquietudini romantiche: ritratti di alienati
E. Delacroix: il caposcuola francese :Massacro di Scio, Donne di Algeri
Analisi d'opera: La zattera della Medusa, La libertà guida il popolo
Il Romanticismo storico in Italia: la pittura di storia come metafora.
Hayez, pittore degli ideali risorgimentali: Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri nel Castello di Pontremoli, Il
bacio, Pensiero malinconico
L'architettura in età romantica: storicismo ed eclettismo
4. LA VERITA' DELLA PERCEZIONE: Realismo e impressionismo
Nuovi paesaggi naturali e mentali. L'età del vapore. La fede nel progresso. Critici, nostalgici, oppositori. Il
socialismo di Marx. Realtà e verità. Una rivoluzione nel mondo dell'arte.
Dipingere il proprio tempo: il Realismo in Francia. Le radici del Realismo. I paesaggisti della Scuola di
Barbizon. Classicismo e naturalismo nell'arte di Corot.
Millet e la dimensione epica della vita rurale: Le spigolatrici
La denuncia sociale di Daumier: Il vagone di terza classe, Vogliamo Barabba
34
L'arte viva di Courbet: Lo spaccapietre, Funerale ad Ornans
Analisi d'opera : L'atelier del pittore
Dentro e oltre la tradizione: Manet
Analisi d'opera : Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies-Bergéres
L’Impressionismo : La rivoluzione dell’attimo fuggente. L’arte, specchio della realtà. Giovani pittori contro
le istituzioni. Tecnica accademica e tecnica impressionista
Monet: Impressione, sole nascente; I papaveri, Lo stagno delle ninfee,La Cattedrale di Rouen,
E. Degas : Classe di ballo, L’assenzio, La tinozza
A. Renoir: Ballo al Moulin de la Galette,Colazione dei canottieri
H. De Toulouse-Lautrec: Al Moulin Rouge
5. ALLE ORIGINI DELL'ARTE MODERNA. Nell'Europa della Belle Epoque.
La seconda rivoluzione industriale. L'epoca bella: un mito condiviso. Nuove ricerche estetiche.
P. Cezanne. Il padre dell'arte moderna. ”L'arte è un'armonia parallela alla natura”. L'evoluzione dello stile.
Oltre il divenire, l'eternità delle immagini. “nella pittura ci sono due cose: l'occhio e il cervello...”
Analisi d'opera : Le grandi bagnanti
G. Seurat . Oltre l'Impressionismo. Un felice connubio tra scienza e arte. Un equilibrio classico.
Analisi d'opera : Un bagno ad Asnieres, Una domenica pomeriggio all'isola...
P. Gauguin. Sintetismo e e simbolismo. Lesperienza di Pont-Aven. L'uso simbolico del colore.
Contaminazione di forme e linguaggi.
Analisi d'opera : Da dove veniamo? Chi siamo?..., Bagnanti
V. Van Gogh. Le radici dell'Espressionismo. Il socialismo umanitario degli esordi. Il soggiorno a Parigi: la
scoperta del colore. Arles e la stagione dei capolavori. Oltre il naturalismo: una pittura dell'interiorità.
Analisi d'opera : I mangiatori di patate, Notte stellata
il Simbolismo.Una poetica visionaria: Una nuova concezione dell'arte. Il Simbolismo e i Nabis.
La prima generazione dei pittori simbolisti in Francia: G. Moureau: L'apparizione. O. Redon : Occhio
mongolfiera. Puvis de Chevannes: Fanciulle in riva al mare. M. Denis: Le muse
Divisionismo in Italia: tra simbolo e verità. G. Pellizza Da Volpedo: Quarto Stato
6. VERSO IL NOVECENTO. Il volto di un'epoca: l'Art Nouveau
La città si trasforma. Le grandi ristrutturazioni urbanistiche. Nelle capitali europee: Parigi, Vienna e
Barcellona. Il contributo della tecnica. Vetro, ferro e cemento: i nuovi materiali.
Paxton: Cristal Palace. Eiffel: La torre Eiffel
A. Gaudì: una follia di forme e colori. Una nuova architettura civile: Casa Milà, Casa Batloo. La cattedrale
infinita: Sagrada Familia.
L'Art Noveau, uno stile internazionale: arte e vita quotidiana. Le varianti nazionali: orientamento organicofloreale (Belgio, Francia, Spagna e Italia) e orientamento geometrico (Austria,Germania e Gran Bretagna).
Per un'arte moderna: le Secessioni, Klimt, Munch. La rottura con la tradizione.Le Secessioni nei paesi di
area tedesca: a Monaco. F. Von Stuck: Il peccato.
A Vienna: G. Klimt. Un'allegoria della pittura: Nuda Veritas. Astrazione decorativa e naturalismo: Il bacio.
Analisi d'opera : Il Palazzo della Secessione a Vienna e il Fregio di Beethoven
E. Munch. La pittura dei sentimenti: Pubertà. La paura di vivere tra angoscia e disperazione: L'urlo.
7. PER UN'ARTE NUOVA: LE AVANGUARDIE.
La linea dell'espressione. La fine delle certezze: il primo Novecento. Le due facce di un'epoca. Verso la
tragedia. Le coordinate di un nuovo mondo: Einstein e Freud. Bergson e il tempo come durata. Il concetto di
“Avanguardia”. Oltre la lezione dei maestri.
La forza del colore: i fauves. L'origine del termine. Caratteri e modelli del Fauvisme.Il carisma di un
capofila: H. Matisse: Lusso, calma e voluttà.
Analisi d'opera : La danza
Il volto e la maschera: Belgio e Austria.
La condanna della vita borghese: J. Ensor:L'entrata di Cristo a Bruxelles. Uno stile drammatico: E. Schiele:
La morte e la fanciulla. La pittura visionaria di Kokoschka: La sposa del vento
Un ponte fra arte e vita: la Brucke. La nascita del gruppo. Il manifesto e il ruolo della grafica. L'arte
impetuosa di Kirchner: Postdamer Platz.
Con gli occhi della mente: il Cubismo. Un impatto dirompente. Gli esordi di Picasso. La genesi del
Cubismo. La fase analitica, la fase sintetica .
35
Analisi d'opera: Les demoiselles d’Avignon, Guernica
8. FORMA E FUNZIONE: L'ARCHITETTURA MODERNA
I precursori del moderno. Le origini di un nuovo linguaggio.
La Scuola di Chicago. Il nuovo mito: il grattacielo. Il cemento armato. Le prime applicazioni del cemento
armato. Il Deutscher Werkbund: P. Behrens: la Fabbrica di turbine Aeg.
L'architettura organica di Wright. Un pioniere dell'architettura moderna. I caratteri dello stile. Uomo e
natura: l'architettura residenziale. Il Guggenheim Museum: un testamento ideale.
Analisi d'opera: Casa Kaufmann a Bear Run
Un'architettura per il XX secolo: il Movimento moderno.
La galassia dell'architettura moderna. L'ultima stagione del movimento. I fondamenti del Razionalismo.
Loos: ornamento e delitto. Gropius: il connubio tra arte e industria.
Analisi d'opera: il Bauhaus a Dessau
Uno “spirito nuovo” per l'architettura: Le Corbusier. La casa è “una macchina per abitare”. A scuola dell'arte
del passato. Scienza dei materiali e rigore geometrico.I cinque punti dell'architettura. Un edificio simbolo:
Ville Savoye. Un caso controverso: Unità di abitazione di Marsiglia. La progettazione urbana. Analisi d'opera:
Cappella di Notre-Dame du-Haut a Ronchamp
36
LICEO SCIENTIFICO “G. CAILANTI”
A.S. 2014/15
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
CLASSE VA
PRATICA:
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
• attività in regime aerobico ed anaerobico
• corsa in scioltezza e di resistenza
• andature di preatletica
• esercizi di mobilità articolare
• esercizi di potenziamento muscolare a corpo libero, alla spalliera, alla panca, al quadro
• esercizi di respirazione, defaticamento, stretching muscolare
RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI
• esercizi di coordinazione, agilità e destrezza
• esercizi degli arti inferiori con assecondamento degli arti superiori
• esercizi di equilibrio e di orientamento
CONOCENZA E PRATICA DEI GIOCHI SPORTIVI
PALLAVOLO:
• fondamentali individuali e di squadra
• battute dal basso e dall’alto
• bagher di difesa e di ricezione
• palleggio, schiacciata, muro e pallonetto
• partite
PALLAPUGNO LEGGERA:
• fondamentali individuali e di squadra
• regole di gioco
• partite
CALCIO A 5:
• fondamentali individuali e di squadra
• regole di gioco
• partite
TENNIS TAVOLO:
• regole di gioco
• partite in singolo e in doppio
BASKET:
• fondamentali individuali
• regole di gioco
• partite 3x3
37
TEORIA:
• regolamento tecnico e codice arbitrale dei principali giochi sportivi
• i paramorfismi: definizione, elenco e trattazione dei principali paramorfismi, fattori
predisponenti, scoliosi malattia sociale, diagnosi e metodiche di intervento
• gli adattamenti fisiologici dell’organismo che seguono all’attività motoria continuativa
• la piramide dell’attività fisica
• i danni della sedentarietà
Entro la fine di maggio si prevede inoltre di trattare i seguenti argomenti:
• il concetto di doping nello sport
• gli steroidi anabolizzanti, l’autoemotrasfusione, l’eritropoietina, le anfetamine, i betabloccanti
• i provvedimenti e la normativa sportiva contro la diffusione del fenomeno del doping
• primo soccorso e traumatologia sportiva a carico di ossa, muscoli e articoli
L’INSEGNANTE
GLI ALUNNI
38
Programma di Religione
A.S.2014-2015
CLASSE VA
• L’UNIVERSITA’ E IL MONDO DEL LAVORO
• LA POSIZIONE DELLA CHIESA NEI CONFRONTI DEI PROBLEMI
ETICI:EUTANASIA, ABORTO, MANIPOLAZIONI GENETICHE
• LETTURA DI ARTICOLI DI GIORNALI SU PROBLEMI ETICI,ANALISI E
COMMENTI.
• DIO E L’AMICIZIA
• STATO E CHIESA
• LO STATO LAICO
• LA PENA DI MORTE
• SCIENZA E FEDE
• MORALE SOCIALE E MORALE PERSONALE
• LE SCELTE DI VITA
• IL CRISTIANESIMO NEL MONDO
• IL CORAGGIO DI SCEGLIERE
• IL DIALOGO INTERRELIGIOSO
• LA COERENZA E LA TESTIMONIANZA
39
• IL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA
ITALIANO E LATINO
FIRMA DOCENTE
INGLESE
STORIA E FILOSIFIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
__________________________________
40