6. relazione paesaggistica

Transcript

6. relazione paesaggistica
RELAZIONE PAESAGGISTICA
( Ai sensi del D.lgs. 42/2004, conforme al D.P.C.M.
12/12/2005)
REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO DI 5.95
MW COSTITUITO DA
N. 7 AEROGENERATORI DA 850 KW
 REGIONE PIEMONTE
 PROVINCIA DI CUNEO
 COMUNE DI GARESSIO
Garessio (CN), Marzo 2014
Il richiedente
SIMIC S.p.a.
P. Iva 02121640045
Legale Rappresentante
GINOLA Giuseppe
La Progettista
Arch. Caruso Rosella
INDICE
1 PREMESSA ................................................................................................................................... 5 INQUADRAMENTO TERRITORIALE .......................................................................................................... 6 IDENTIFICAZIONE AL CATASTO TERRENI: ............................................................................................... 6 2 QUADRO PROGRAMMATICO NORMATIVE DI PIANO - CARTOGRAFIA
REGIONALE - CARTOGRAFIA PROVINCIALE E CARTOGRAFIA COMUNALE .................. 8 2.1 PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (PPR) ..................................................................... 8 2.2 SISTEMA CARTOGRAFICO ONLINE DELLA PROVINCIA DI CUNEO ....................... 16 2.2.1 2.2.2 2.2.3 2.2.4 2.3 Sistema informativo vincoli territoriali ......................................................................... 16 Archivio Insediamento Storico ...................................................................................... 17 Geologia-Valanghe ....................................................................................................... 18 Scarichi acque reflue .................................................................................................... 19 PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE ............................................................................. 19 2.3.1 2.3.2 2.3.3 2.3.4 2.3.5 2.3.6 2.3.7 2.3.8 2.3.9 2.3.10 Carta dei caratteri territoriali e paesistici.................................................................... 19 Carta degli indirizzi di governo del territorio .............................................................. 21 Carta dei paesaggi insediativi ...................................................................................... 24 Carta della naturalità della vegetazione....................................................................... 27 Carta dei valori culturali .............................................................................................. 29 Carta delle tutele paesistiche ........................................................................................ 31 Carta degli elementi per la definizione del rischio ambientale .................................... 32 Carta della natura ........................................................................................................ 35 Carta della capacità d'uso dei suoli.............................................................................. 36 Carta litologica ............................................................................................................. 39 2.4 PIANO REGOLATORE DI GARESSIO .................................................................................. 42 2.5 CARTA TECNICA REGIONALE ............................................................................................ 47 2.6 CONCLUSIONI DA INDAGINE CARTOGRAFICA ............................................................. 47 3 INQUADRAMENTO STORICO DEL SITO ........................................................................... 48 4 IL PAESAGGIO .......................................................................................................................... 50 4.1 IL PAESAGGIO : COMPONENTI NATURALI ..................................................................... 51 4.1.1 4.1.2 4.2 Caratteri geomorfologici .............................................................................................. 51 Itinerari ......................................................................................................................... 54 IL PAESAGGIO : COMPONENTI ANTROPICHE ............................................................... 56 4.2.1 Sottosistemi insediativi.................................................................................................. 57 4.2.2 Borghi, ricetti, torri, edifici e resti storici ..................................................................... 59 LA CROCE DEL MINDINO .......................................................................................................... 59 PONTE DELLA CIANCA .............................................................................................................. 60 PORTA JHAPE .............................................................................................................................. 62 PORTA LIAZOLIORUM................................................................................................................ 63 PORTA ROSA ................................................................................................................................ 64 RUDERI DEL CASTELLO ............................................................................................................ 65 TORRE DEI SARACENI ................................................................................................................ 66 4.2.3 Le Architetture Civili .................................................................................................... 72 IL CASTELLO DI CASOTTO ........................................................................................................ 72 4.2.4 Le Architetture Religiose .............................................................................................. 74 CHIESA DELLA BEATA MARIA VERGINE:................................................................................ 74 CHIESA PARROCCHIARE DI SANTA CATERINA...................................................................... 76 2
CHIESA S. MARIA EXTRA MOENIA............................................................................................ 77 4.2.5 Punti di osservazione privilegiati ................................................................................. 82 4.2.6 Industria e tecnologia ................................................................................................... 88 SANOFI AVENTIS ......................................................................................................................... 88 FONTI SAN BERNARDO .............................................................................................................. 88 IL LABORATORIO DECENTRATO NATRISK DI ORMEA.......................................................... 90 RHIBO ........................................................................................................................................... 91 OERLIKON GRAZIANO (oggi Mwb) ............................................................................................ 92 4.2.7 Conclusioni ................................................................................................................... 92 5 QUADRO PROGETTUALE : IL PROGETTO ....................................................................... 95 5.1 CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE DELL’IMPIANTO: DATI E SPECIFICHE
TECNICHE DI RIFERIMENTO.......................................................................................................... 95 5.1.1 Descrizione dell’ impianto ............................................................................................ 95 GLI AEROGENERATORI ............................................................................................................. 96 DISTANZE TRA GLI AEROGENERATORI ................................................................................ 100 5.1.2 Effetti di schiera .......................................................................................................... 103 5.1.3 Effetto di scia .............................................................................................................. 103 5.2 CICLO DI VITA UTILE DELL’IMPIANTO ........................................................................ 104 5.3 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE - PIAZZOLE, PISTE, FONDAZIONI
CAVIDOTTO, ED AREA DI CANTIERE. INTERVENTI SULLA VIABILITÀ ........................ 105 5.4 OPERE CONNESSE ALLA REALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO ................................ 106 5.4.1 5.5 Collegamento elettrico alla rete di trasmissione nazionale ........................................ 106 FASE DI COSTRUZIONE ....................................................................................................... 107 5.5.1 Mezzi di trasporto utilizzati in fase di cantiere ........................................................... 107 5.5.2 Area di cantiere .......................................................................................................... 109 5.5.3 Realizzazione delle piazzole, piste di servizio e cavidotti ........................................... 109 5.5.4 Occupazione definitiva e ripristino dei siti di cantiere ............................................... 110 5.5.5 Crono programma delle attività di cantiere ............................................................... 111 5.5.6 Fase di esercizio ......................................................................................................... 114 SISTEMA DI CONTROLLO DELL’IMPIANTO .......................................................................... 114 MANUTENZIONE ORDINARIA ................................................................................................. 114 MODALITÀ DI GESTIONE ........................................................................................................ 115 MANUTENZIONE E SORVEGLIANZA ...................................................................................... 116 5.5.7 Analisi del rischio ....................................................................................................... 117 5.5.8 Decommissioning ........................................................................................................ 117 6 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE .................................................................... 118 6.1 CONSIDERAZIONI AMBIENTALI ...................................................................................... 119 6.2 DIMENSIONI LOCALIZZAZIONE E CARATTERISTICHE DELL’OPERA ................ 120 6.2.1 6.2.2 LOCALIZZAZIONE .................................................................................................... 120 SCELTE PROGETTUALI ........................................................................................... 121 6.3 DATI ANEMOLOGICI ............................................................................................................ 122 6.4 SOLUZIONI ALTERNATIVE NON ADOTTATE ............................................................... 122 6.5 LE ALTERNATIVE DI PROGETTO..................................................................................... 123 7 ANALISI E VALUTAZIONE DELLE INTERFERENZE ................................................... 125 7.1 LE CRITICITA’ NEI CONFRONTI DEL QUADRO PROGRAMMATICO E
PIANIFICATORIO .............................................................................................................................. 125 3
7.1.1 7.2 Le interferenze con il sistema dei piani e programmi ................................................. 125 LE CRITICITA’ NEI CONFRONTI DEL QUADRO ABIOTICO...................................... 125 7.2.1 GLI EFFETTI SUL SISTEMA CLIMA ........................................................................ 125 IN FASE DI COSTRUZIONE ...................................................................................................... 125 IN FASE DI ESERCIZIO ............................................................................................................. 126 7.2.2 GLI EFFETTI SUL SISTEMA GEOLOGICO ............................................................. 127 IN FASE DI COSTRUZIONE ...................................................................................................... 127 7.2.3 GLI EFFETTI SUL SISTEMA GEOLOGICO ............................................................. 128 IN FASE DI ESERCIZIO ............................................................................................................. 128 IN FASE DI COSTRUZIONE ...................................................................................................... 128 7.2.4 GLI EFFETTI SUL SISTEMA IDROGRAFICO ......................................................... 128 IN FASE DI ESERCIZIO ............................................................................................................. 128 IN FASE DI COSTRUZIONE ...................................................................................................... 128 7.2.5 GLI EFFETTI SUL SISTEMA IDROGEOLOGICO ................................................... 129 IN FASE DI ESERCIZIO ............................................................................................................. 129 7.2.6 GLI EFFETTI SUL SISTEMA PEDOLOGICO .......................................................... 129 IN FASE COSTRUZIONE ........................................................................................................... 129 IN FASE DI ESERCIZIO ............................................................................................................. 130 7.3 LE CRITICITA’ NEI CONFRONTI DEL QUADRO BIOTICO ........................................ 130 7.3.1 - GLI EFFETTI SUL SISTEMA VEGETAZIONALE................................................... 130 IN FASE DI COSTRUZIONE ...................................................................................................... 130 7.3.2 GLI EFFETTI SUL SISTEMA VEGETAZIONALE ..................................................... 130 IN FASE DI ESERCIZIO ............................................................................................................. 130 7.3.3 - GLI EFFETTI SUL SISTEMA FAUNISTICO ........................................................... 131 IN FASE DI ESERCIZIO E IN FASE DI COSTRUZIONE.......................................................... 131 7.4 - GLI EFFETTI SUL SISTEMA ANTROPICO..................................................................... 131 IN FASE DI ESERCIZIO ............................................................................................................. 131 7.5 GLI EFFETTI SUL PAESAGGIO .......................................................................................... 131 IN FASE DI COSTRUZIONE ...................................................................................................... 131 IN FASE DI ESERCIZIO ............................................................................................................. 133 7.6 IMPATTO VISIVO ................................................................................................................... 134 8 IMPATTI CUMULATIVI ........................................................................................................ 139 8.1 EFFETTI VISIVI CUMULATIVI ........................................................................................... 140 8.2 - RUMORE................................................................................................................................. 141 8.3 - CAMPI ELETTROMAGNETICI ......................................................................................... 142 9 MISURE DI MITIGAZIONE .................................................................................................. 142 9.1 MISURE DI MITIGAZIONE E VALUTAZIONE CONCLUSIVA CAMPO EOLICO .... 142 9.2 MISURE DI MITIGAZIONE PER LA VEGETAZIONE .................................................... 146 9.3 MISURE DI MITIGAZIONE DELLA LINEA AEREA ELETTRICA NEL PAESAGGIO
147 9.4 MISURE DI MITIGAZIONE LEGATE AI REQUISITI MINIMI DEI PROGETTI........ 149 10 VALUTAZIONE CONCLUSIVA DELL’IMPATTO AMBIENTALE................................ 151 10.1 GIUDIZIO COMPLESSIVO SULL’INTERVENTO ...................................................... 151 10.2 CONCLUSIONI ................................................................................................................... 151 4
1 PREMESSA
L’intervento oggetto della presente relazione, consiste nella realizzazione
di un parco eolico da 5.95 MW costituito da n. 7 aerogeneratori da 850
MW.
Il parco eolico verrà realizzato in corrispondenza del crinale soprastante
la Cascina Buscaglia, per uno sviluppo presunto di circa 3.5 km, per
un'area compresa tra il Bric Meriano e il Costone soprastante l'ormai
abbandonata Cascina Buscaglia.
Il crinale sul quale verranno insediate le strutture eoliche ha una quota
pari a 1260 mt circa s.l.m.
L’opera si colloca nel territorio comunale della Città di Garessio, in
provincia di Cuneo, quasi a confine con la Regione Liguria.
L’area di progetto rientra nelle aree vincolate ai sensi dell’art. 142 del
D.Lgs. 42/04 e s.m.i., territori coperti da foreste e da boschi, ancorche'
percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di
rimboschimento, come definiti dall'articolo 2, commi 2 e 6, del decreto
legislativo 18 maggio 2001, n. 227 e aree boscate, vincoli individuati
all’interno delle norme tecniche e degli elaborati grafici del PPR (Piano
paesaggistico regionale):
– art. 16 (Territori coperti da boschi);
– art. 13 (Aree di montagna);
Tale relazione è finalizzata all’analisi dello stato attuale dei luoghi dove si
colloca l’intervento di cui sopra.
5
Inquadramento territoriale
Il parco eolico oggetto della presente relazione paesaggistica, si colloca
lungo il crinale compreso tra il Bric Meriano e il Costone soprastante
l'ormai abbandonata Cascina Buscaglia.
Nei seguenti paragrafi verrà fatta un'analisi dei principali punti
d'interesse storico presenti nel territorio comunale di Garessio.
Identificazione al catasto terreni:
I riferimenti catastali dei terreni interessati dall’intervento sono:
Turbina 1 - il basamento interessa i seguenti terreni:
Foglio 33 Mappali 14/28/99
Turbina 2 - il basamento interessa i seguenti terreni:
Foglio 33 Mappali 13/29/159
Turbina 3 - il basamento interessa i seguenti terreni:
Foglio 33 Mappali 8/12
Turbina 4 - il basamento interessa i seguenti terreni:
Foglio 32 Mappale 55
Turbina 5 - il basamento interessa i seguenti terreni:
Foglio 33 Mappale 153
Turbina 6 - il basamento interessa i seguenti terreni:
Foglio 34 Mappale 7
Turbina 7 - il basamento interessa i seguenti terreni:
Foglio 34 Mappale 25
6
Estratto catastale Turbina 1
Estratto catastale Turbina 3
Estratto catastale Turbina 5
Estratto catastale Turbina 2
Estratto catastale Turbina 4
Estratto catastale Turbina 6
7
Estratto catastale Turbina 7
2 QUADRO PROGRAMMATICO NORMATIVE DI
PIANO
CARTOGRAFIA
REGIONALE
CARTOGRAFIA PROVINCIALE e CARTOGRAFIA
COMUNALE
2.1 PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (PPR)
Il Piano Paesaggistico Regionale (PPR) disciplina la pianificazione del
paesaggio e, unitamente al Piano territoriale
regionale (PTR), e al
Documento Strategico Territoriale (DST), costituisce il Quadro di
Governo del Territorio (QGT) con il quale la Regione definisce gli
indirizzi strategici per uno sviluppo sostenibile del proprio territorio.
Il PPR è redatto in coerenza con le disposizioni contenute nella
Convenzione Europea del Paesaggio, nel Codice dei Beni Culturali e del
Paesaggio, di seguito denominato Codice, e nella legislazione nazionale e
regionale vigente al fine di sottoporre a specifica disciplina l’intero
territorio regionale.
Il PPR costituisce atto di pianificazione generale regionale ed è
improntato ai principi di sviluppo sostenibile, uso consapevole del
8
territorio, minor consumo del suolo agro naturale, salvaguardia delle
caratteristiche paesaggistiche e di promozione dei valori paesaggistici
coerentemente inseriti nei singoli contesti ambientali.
Il PPR definisce modalità e regole volte a garantire che il paesaggio sia
adeguatamente conosciuto, tutelato, valorizzato e regolato. A tale scopo
promuove la salvaguardia, la gestione e il recupero dei beni paesaggistici
e la realizzazione di nuovi valori paesaggistici coerenti ed integrati.
(Come da PPR – art. 1 Finalità ed oggetto del Ppr c.1,2,3 e 4)
Dall’analisi del Piano Paesaggistico Regionale in merito all’area di
interesse e dalle tavole allegate
Quadro Strutturale P1 – fuori scala
Beni Paesaggistici P2 – fuori scala
Ambiti ed unità di paesaggio P3 – fuori scala
Componenti paesaggistiche P4 – fuori scala
Rete ecologica storico-culturale e fruitiva P5 - fuori scala
si evince che il sito è classificato come:
 Boschi seminaturali o con variabile antropizzazione storicamente stabili e
permanenti, connotanti il territorio nelle diverse fasce altimetriche tra i
FATTORI NATURALISTICO AMBIENTALI e come Crinali
montani principali tra i FATTORI IDROGEOMORFOLOGICI
(Tav. Quadro Strutturale P1);
 Territori coperti da foreste e boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal
fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti
dall'art. 2, commi 2 e 6, del D. Lgs. 18 maggio 2001, n. 227 tra le
AREE VINCOLATE AI SENSI DELL'ART.142 DEL D.LGS.
42/04 S.M.I. (Tav. Beni Paesaggistici P2);
9
 Area naturale/rurale
o rurale
a media rilevanza e integrità
/Compresenza e consolidata interazione tra i sistemi insediativi
tradizionali rurali o microurbani, in parte alterati dalla realizzazione,
relativamente recente, di infrastrutture ed insediamenti
abitativi o
produttivi sparsi. tra le TIPOLOGIE NORMATIVE DELLE
UNITA' DI PAESAGGIO (Tav. ambiti ed unità di paesaggio P3);
 Aree di montagna (art. 13) Sistema di vette e crinali montani e
pedemontani (art. 13) nella cui prescrizioni sono previsti 50 m di
fascia di rispetto dai crinali e vette. Il sito rimane fuori dal sistema
idrografico presente e dalle fasce di rispetto allargate e interne ma è un
territorio a prevalente copertura boscata fuori della rete 2000 per
quanto
riguarda
la
COMPONENTI
E
SISTEMI
NATURALISTICI, mentre e' un' area rurale di specifico interesse
paesaggistico
(art. 32) costituente fondali e skyline
per quanto
riguarda le COMPONENTI E CARATTERI PERCETTIVI
(Tav. Componenti paesaggistiche P4);
 Aree di continuità di discreta naturale da mantenere e monitorare tra la
RETE ECOLOGICA, non è un'area ZPS, SIC o SIR (Tav. rete
ecologica storico-culturale e fruitiva P5)
10
Piano Paesaggistico Regionale- Cartografia
ESTRATTO DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (PPR) QUADRO
STRUTTURALE
Boschi seminaturali o con variabile antropizzazione storicamente stabili e
permanenti, connotanti il territorio nelle diverse fasce altimetriche/ Crinali
montani principali
11
ESTRATTO DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (PPR)
BENI PAESAGGISTICI
Aree vincolate ai sensi dell'art. 142 del D.Lgs. 42/04 e s.m.i. Territori coperti
da foreste e boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli
sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall'art. 2, commi 2 e 6,
del D. Lgs. 18 maggio 2001, n. 227 lettera g) e confermato dalla L.R. 4/2009
L'area oggetto di intervento non è un bosco costituente habitat
d'interesse comunitario in quanto non è identificato ai sensi della direttiva
Habitat e Rete Natura 2000
12
ESTRATTO DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (PPR)
AMBITI ED UNITA’ DI PAESAGGIO
Area oggetto di intervento area naturale/rurale o rurale a media rilevanza e
integrità - Tipologia normativa VII :Compresenza e consolidata interazione tra
i sistemi insediativi tradizionali rurali o microurbani, in parte alterati dalla
realizzazione, relativamente recente, di infrastrutture ed insediamenti abitativi
o produttivi sparsi
13
ESTRATTO DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (PPR)
COMPONENTI PAESAGGISTICHE
Aree di montagna (art. 13) Sistema di vette e crinali montani e pedemontani
(art. 13)nella cui prescrizioni sono previsti 50 m di fascia di rispetto dai crinali
e vette. Il sito rimane fuori dal sistema idrografico presente e dalle fasce di
rispetto allargate e interne ma è un territorio a prevalente copertura boscata
fuori della Rete Natura 2000, e' un' area rurale di specifico interesse
paesaggistico (art. 32) costituente fondali e skyline
L'intervento del campo eolico per la produzione e la distribuzione di
energia elettrica è comunque coerente con la programmazione settoriale
di livello regionale, tant' è vero che la progettazione di questo intervento
garantirà comunque il rispetto dei fattori caratterizzanti la componente
14
montagna quale crinale percorso da un sentiero escursionistico senza
interferenza rischiose o comunque negative.
ESTRATTO DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (PPR) RETE
ECOLOGICA STORICO-CULTURALE E FRUITIVA Aree di connettività diffusa: Aree di continuità di discreta naturale da
mantenere e monitorare, non è un'area ZPS, SIC o SIR
Il sito oggetto di intervento non interferisce con i corridoi ecologici
individuati nella cartografia, per quanto riguarda la rete storico culturale
non è una metà di fruizione di interesse, ne tantomeno vede la presenza di
un sito archeologico (legge 1089/39)
15
2.2 SISTEMA CARTOGRAFICO ONLINE DELLA PROVINCIA
DI CUNEO
2.2.1 Sistema informativo vincoli territoriali
Da una ricerca cartografica online dal sito della Provincia di Cuneo è
possibile verificare la presenza o meno di una serie di vincoli
Come si può evincere dallo stralcio di mappa allegato, il sito oggetto
d’intervento è soggetto a vincolo idrogeologico ed è un'area classificata
come "area boscata". Il sito oggetto di installazione degli aerogeneratori è
fuori dalla fascia di rispetto delle acque pubbliche, mentre il tracciato di
connessione (tratto aereo) è parzialmente interessato, anzi la linea aerea
attraversa delle aree di esondazione a pericolosità molta elevata
linea enel
aerea
sito oggetto di
installazione degli
aerogeneratori
Sistema Cartografico Online Della Provincia Di Cuneo - Sistema informativo
vincoli territoriali
16
2.2.2 Archivio Insediamento Storico
Come si evince dalla mappa allegata il sito di installazione degli
aerogeneratori e il sito interessato dalla linee elettrica aerea ricadono
all'interno della comunità montana- Alta Valle Tanaro
linea enel
aerea
sito oggetto di
installazione degli
aerogeneratori
Sistema Cartografico Online Della Provincia Di Cuneo - Archivio insediamento
storico
17
2.2.3 Geologia-Valanghe
Relativamente alla cartografia della geologia e delle valanghe, il sito
complessivo non è una zona di pericolo e l'installazione delle pale eoliche
coinvolge un'area compresa tra i 1000 e i 1500 mslm
linea enel
aerea
sito oggetto di
installazione degli
aerogeneratori
Sistema Cartografico Online Della Provincia Di Cuneo - Geologia-Valanghe
18
2.2.4 Scarichi acque reflue
Il sito oggetto di intervento non presenta nessuna interferenza con gli
scarichi delle acque reflui, con impianti di depurazione, di sollevamento,
ecc.
2.3 PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE
Il Piano Territoriale Provinciale (P.T.P.) orienta i processi di
trasformazione territoriale della provincia ed organizza le manovre di
conservazione e protezione attiva dei valori naturali e storico culturali
presenti sul territorio provinciale, alla luce di obiettivi strategici
selezionati nel Documento Programmatico al fine di assicurare lo
sviluppo sostenibile della società e dell'economia della provincia.
2.3.1 Carta dei caratteri territoriali e paesistici
Anche questa cartografia conferma la zona ricadere in area boscata
percorsa da un sentiero escursionistico non lontana da un'area contigua a
territori extraprovinciali interessati da Sic o parchi. La linea elettrica
aerea interessa le fasce fluviali dei corsi d'acqua di interesse regionale o
altra acque pubbliche
19
linea enel
aerea
sito oggetto di
installazione degli
aerogeneratori
Piano Territoriale Provinciale - Carta dei caratteri territoriali e paesistici
20
2.3.2 Carta degli indirizzi di governo del territorio
Anche la carta degli indirizzi di governo del territorio individua sul
crinale la presenza di un sentiero escursionistico, l'area non è un parco o
una riserva naturale. Sul crinale non sono presenti né beni culturali e né
poli funzionali.
21
sito oggetto di
installazione degli
aerogeneratori
Piano Territoriale Provinciale - Carta degli indirizzi di governo del
territorio
22
23
Sempre nel piano territoriale provinciale si evince ancora che Garessio è
uno dei Centri integrativi di primo livello della rete urbana provinciale; ha un
centro storico di rango B, fa parte della comunità montana Alta Val Tanaro,
nel circondario n. 5 - Mondovi all' interno del sistema locale n. 22, tra i
comuni che ricadono nel GAL (Gruppi di Azione Locale dell’Iniziativa
Comunitaria Leader) Mongioie.
Dal punto di vista sismico AI SENSI DELL’ORDINANZA DEL
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 20 MARZO
2003 N. 3274 E s.m.i. COME RECEPITA DALLA DGR 17.11.2003 n.
61-11017, il comune ricade in classe IV. Nel comune di Garessio ricade il
seguente SIC : IT1160035 M. Antoroto che dista circa 8 km in linea d'aria
dal sito aggetto dell'impianto eolico.
2.3.3 Carta dei paesaggi insediativi
La carta dei paesaggi insediativi descrive la varietà dei paesaggi presenti
nella provincia di Cuneo. Essi sono i buona parte condizionati dalle
caratteristiche geomorfologiche tipiche delle aree di pianura, di collina, di
fondovalle, di alta montagna e dalle opportunità e vincoli create da tali
condizioni alle economie di base possibili. Il comune di Garessio in Val
Tanaro presenta una zona montana con presenza di ambienti insediativi,
in particolare l'area sede degli aerogeneratori si configura come un
ambiente alpino a dominante forestale, localmente interessato da
insediamento rurale
24
sito oggetto di
installazione degli
aerogeneratori
Piano Territoriale Provinciale - Carta dei paesaggi insediativi
25
26
2.3.4 Carta della naturalità della vegetazione
Il territorio provinciale è stato classificato secondo una scala di
naturalità/artificialità dalla vegetazione a cinque gradi.
L'area oggetto di progetto ricade in:
grado 1 artificialità debole. Luogo regolarmente utilizzato, con alterazioni
contenute, soprattutto strutturali e quantitativi; nessuna introduzione di
specie, oppure introduzione di specie congrue con il naturale dinamismo
della vegetazione.
sito oggetto di
installazione degli
aerogeneratori
Piano Territoriale Provinciale - Carta della naturalità della vegetazione
27
28
2.3.5 Carta dei valori culturali
La carta dei valori culturali si prefigge di analizzare la presenza e
distribuzione sul territorio di beni di valore storico-culturale. L'analisi
cartografica mette in evidenzia il sito come un ambiente a dominante
forestale, localmente interessate da insediamenti rurali
sito oggetto di
installazione degli
aerogeneratori
Piano Territoriale Provinciale - Carta dei valori culturali
29
30
2.3.6 Carta delle tutele paesistiche
La carta raccoglie in modo sistematico ed ordinato le aree assoggettate
alla disciplina del vincolo paesistico introdotta dalla legge 1497/39 ma
resa operante e cogente con la legge 431/85, nota anche come legge
Galasso. La carta in esame individua il sito oggetto di intervento fuori
dalle aree di elevata qualità paesistico ambientale interessati da piani
Territoriali e/o Paesistici, non è un'area al di sopra dei 1600 m, ma ricade
in un'area boscata.
sito oggetto di
installazione degli
aerogeneratori
Piano Territoriale Provinciale - Carta delle tutele paesistiche
31
2.3.7 Carta degli elementi per la definizione del rischio
ambientale
In questa mappa sono elencate le varie tipologie di rischio. Nella
fattispecie il crinale oggetto di intervento non è interessato da elementi di
vulnerabilità (es. zone di ricarica carsica, zone fessurate, zone di ricarica
delle falde) non presenta elementi di pericolosità né in relazione al rischio
32
di dissesto né in relazione al rischio idraulico e né in relazione al rischio di
inquinamento.
sito oggetto di
installazione degli
aerogeneratori
Piano Territoriale Provinciale - Carta degli elementi per la definizione del
rischio ambientale
33
34
2.3.8 Carta della natura
Anche questa cartografia mette in evidenzia il fatto che il sito sede degli
aerogeneratori presenta un naturalità alta della vegetazione ( grado 1),
non è interessato da aree protette, non presenta elementi di vulnerabilità
idrogeologica e né elementi di pericolosità in relazione al rischio
idraulico. Inoltre la parte di Garessio interessata dall'impianto eolico
ricade fuori dalle aree ad elevata qualità ambientale, l'area più vicina
interessata dai Piani Paesistici di competenza provinciale è la zona di
Colle Casotto e di Alpe Perabruna. (Area ad elevata qualità ambientale N.
57)
sito oggetto di
installazione degli
aerogeneratori
Piano Territoriale Provinciale - Carta della natura
35
2.3.9 Carta della capacità d'uso dei suoli
Da questa cartografia si evince come il sito di installazione delle pale
eoliche ricade tra la V e la VI classe di capacità d'uso del suoli per cui in:
36
V suoli con forti limitazioni che ne restringono l'utilizzazione, salvo
casi particolare al solo pascolo e bosco. Le limitazioni sono di carattere
stazionale, pedologico e climatico quali: forti pendenze, superficialità di
suolo, pietrosità, rocciosità, inondabilità, clima generalmente poco
favorevole. I pascoli possono essere migliorati con irrigazione, semine,
fertilizzazioni, calcitazioni e controllo delle acque.
VI suoli con limitazione molto forti. Il loro uso è limitato al pascolo e
al bosco. Le limitazioni di carattere climatico o pedologico sono più
diffuse che nella classe precedente e riguardano:degradazione del suolo,
forti pendenze, superficialità del suolo, pietrosità, rocciosità, inondabilità,
clima alquanto sfavorevole. Le caratteristiche fisiche sconsigliano
interventi di miglioramento dei pascoli.
Concludendo il progetto non ricade in classe di capacità d'uso del
suolo che identificano il terreno come suolo fertile.
37
sito oggetto di
installazione
degli
aerogeneratori
Piano Territoriale Provinciale - Carta della capacità d'uso dei suoli
38
2.3.10 Carta litologica
Per quanto riguarda invece le caratteristiche litotecniche strutturali del
terreno è possibile affermare che è costituito da rocce metamorfiche.
39
sito oggetto di
installazione
degli
aerogeneratori
Piano Territoriale Provinciale - Carta litologica
40
41
2.4 PIANO REGOLATORE DI GARESSIO
L'area oggetto del parco eolico ricade in area produttiva agricola
all'interno del vincolo idrogeologico e in classe di pericolosità
geomorfologica III a confine con la classe IIIa (si allega la relazione
geologico tecnica sottoscritta da tecnico abilitato). Seguono estratti del
PRGC.
ESTRATTO DEL PIANO REGOLATORE DI GARESSIO– Fuori scala
42
43
44
45
Il comune di Garessio ha approvato un regolamento comunale per
l'individuazione di aree idonee all'installazione di aerogeneratori eolici
con Consiglio Comunale n. 4 del 29/01/200, individuando due tipologie:
 i generatori eolici ad elica di dimensioni inferiori a m 15, per il
diametro delle pale, e a m 20 per l'altezza e purchè a servizio di
impianti relativi ad attività produttive;
 installazione di generatori eolici a spirale verticale di altezza
inferiore a m 20 e diametro della girante inferiore a m 2
Per l'installazione di generatori eolici di dimensioni superiori a quelli
sopra elencati sono chiaramente indicate le aree non idonee.
Gli aerogeneratori proposti in progetto non ricadono in nessuna
delle aree inidonee sotto elencate:
a)
oasi, riserve naturali e parchi, nei quali sia presente in modo
significativo avifauna di cui all'allegato 1 della Direttiva
79/409/CE;
b) zone a protezione speciale (Z.P.S) individuate ai sensi della
Direttiva 79/409/CE e siti di interesse comunitario (S.I.C.) in
modo significativo da avifauna elencata nell'allegato 1 della
Direttiva79/409/CE;
c)
zone soggette a regime di Conservazione (CE) dal PTCP;
d) zone di elevato pregio paesistico ambientale ai sensi del
P.T.R. (Piano Territoriale Regionale)
46
2.5 CARTA TECNICA REGIONALE
ESTRATTO DELLA CTR – Fuori scala
2.6 CONCLUSIONI DA INDAGINE CARTOGRAFICA
Il sito in esame:
•
Non rientra nella fascia di rispetto di 1 km da aeroporti e avio
superfici;
•
Non rientra in un’area militare;
47
•
Non è un sito UNESCO;
•
Non è una zona viticola DOCG;
•
Non rientra in aree di interesse storico e risulta in posizione
marginale rispetto ai punti di interesse storico;
•
Non presenta vegetazione di particolare pregio.
3 INQUADRAMENTO STORICO DEL SITO
La storia di Garessio si perde nei millenni…
Già gli uomini della pietra vivevano nelle numerose grotte (importanti
per i reperti quelle del Gray e di Valdinferno) dei monti ricchi allora di
selvaggina, compresi gli orsi, tra le acque gelide e pescose del Tanaro (da
una radice tirrenica in "ar" = acqua del verbo greco "ruo" = scorrere).
La zona fu popolata da guerrieri indomabili e da selvaggi pastori ("ager
compascuus" di Prato Rotondo), i Liguri Montani ed i Vagienni che
diedero filo da torcere ai Romani della tribù Publilia collegata al
Municipium di Albenga. Di questa fase romana ci restano molte
testimonianze: le lapidi di Trappa, di Mindino, una tomba con vasi fittili,
la testata del ponte romano di Piangranone, ecc.
Dal secolo IX arrivarono le orde saracene che da Frassineto (attuale Saint
Tropez, Provenza) si spinsero a funestare tutta la Val Tanaro ed il
Piemonte meridionale, lasciando tracce in alcune torri cilindriche di
avvistamento (Barchi). Verso la fine del secolo X la nostra popolazione si
ribella ai Saraceni (Eca Nasagò = luogo di battaglia cruenta) e viene
quindi costituita la Marca Aleramica, secondo la nuova divisione
dell'Italia fatta da Berengario II verso il 950.
48
La religione cristiana, già diffusa in Garessio prima dei Saraceni, come
testimoniano i resti dell'antichissima Pieve di San Costanzo, edificata su
un sacello romano, ebbe una nuova fioritura dopo il Mille grazie alla
nascita di chiese e monasteri (la famosa Certosa di Casotto col Beato
Guglielmo di Borgoratto), mentre nella vita politica il nome di Garessio
(Garexium, da "garricus" = terreno incolto con il suffisso "esce" = luogo
di passaggio) è forse attestato per la prima volta in un atto pubblico del
1064.
Dopo alterne vicende, Garessio passa sotto il marchesato di Ceva ed è
proprio il Marchese Giorgio II il Nano che concede nel 1276 agli "uomini
di Garessio", in cambio di favori militari resi, gli Statuti raccolti poi nel
famoso "Libro della catena", attualmente conservato presso la Biblioteca
Comunale.
Del periodo medievale restano i ruderi del vecchio castello, distrutto dai
Savoia verso il 1635, che domina dall'alto il Borgo Maggiore, ancora
circondato da mura, porte, torri di difesa e di vedetta con ponti ed archi
che resistono e che si possono ammirare ancora nel ricordo di antiche
leggende (ad esempio la Dama del Ponte Rosa).
Purtroppo Garessio dovette subire, nel corso dei secoli, numerose tristi
vicende, pestilenze, saccheggi, distruzioni ad opera dei Genovesi,
Francesi, Spagnoli sino al passaggio delle truppe napoleoniche verso il
1794, portanti sì la libertà, ma anche morte e rovina.
Nel 1814 Garessio ritornò sotto i Savoia e ne divise le sorti, prima con il
regno Sardo-Piemontese e poi, attraverso le guerre del Risorgimento, con
il Regno Unito d'Italia.
Col Regio Decreto dell'11 giugno 1870, Vittorio Emanuele II concesse il
titolo di "Città" a Garessio ed il diritto di fregiarsi dell'antico stemma
49
(due strisce nere e due d'oro orizzontali parallele tra loro, sormontate
dalla corona marchionale).
Numerosi furono i Garessini che versarono il loro sangue per la Patria,
sia nel Risorgimento e sia nella I Guerra Mondiale e più ancora durante
la II Guerra Mondiale che vide nascere a Garessio, lo stesso 8 settembre
1943, le prime attive forze della Resistenza e gli eroismi successivi della
Valle Casotto.
Oltre ai numerosi Partigiani decorati con medaglie d'oro e d'argento, la
Città di Garessio venne insignita della medaglia di bronzo al valor
militare per la Lotta di Liberazione.
Presso il Museo geo-speleologico sono stati raccolti numerosi reperti
della storia locale, come pure nella Biblioteca e Pinacoteca Civica e
nell'Archivio Storico ricco di rari e preziosi documenti.
Oggi Garessio è un tranquillo luogo di soggiorno e di villeggiatura
rinomato per la sua bella posizione geografica tra il mare e le verdi
montagne, per le sue condizioni climatiche ideali, ma soprattutto per la
famosa e leggerissima acqua San Bernardo.
4 IL PAESAGGIO
Un buon paesaggio è un bisogno per tutti noi, in quanto produce
benessere e incide sulle nostre azioni e sulle nostre scelte;un paesaggio
degradato contribuisce al degrado sociale. Un buon paesaggio ha anche
un'importanza economica: non esisterebbe turismo se non esistessero
luoghi belli da andare a vedere. Il paesaggio rappresenta il deposito
culturale di una civiltà e i suoi elementi tipici rappresentano una ricchezza
La valorizzazione di queste risorse deve passare attraverso alcuni
momenti fondamentali: riscoprire l'identità dei luoghi, riconoscere i valori
50
del territorio da parte delle popolazioni e imparando a leggere il
paesaggio attraverso le inevitabili modifiche territoriali. La tutela del
paesaggio non deve intendersi solo come la salvaguardia e la
qualificazione dell'elemento paesistico in sé, ma anche con la lettura della
sua evoluzione ed del suo inserimento nelle sviluppo storico ed economico
dell’ambiente . L'uomo, nel corso dei secoli, ha modellato il territorio , il
patrimonio naturale che oggi noi possediamo è il risultato della sua
intensa e continua attività . Le bellezze naturali devono essere tutelate e
valorizzate insieme alle opere create dall' uomo ; occorre una lettura
critica del costruito soprattutto quando questo persegua obiettivi
comunitari e di sostenibilità dell’ambiente.
4.1 IL PAESAGGIO : COMPONENTI NATURALI
4.1.1 Caratteri geomorfologici
L'ambito territoriale a cui si riferisce la nostra indagine comprende 48
comuni che si estendono nel Piemonte meridionale, in Provincia di Cuneo,
in quella porzione di territorio che confina a est con la Liguria e ad ovest
con la Francia. Essa presenta una grande varietà di paesaggi ed ambienti:
dalle zone di pianura, alle colline della Langa, alle valli alpine.
Vario è il quadro morfologico: dal livello delle alluvioni recenti del
Tanaro , attraverso le bianche scarpate pressoché verticali dei depositi del
Terziario piemontese, sino alle superfici lievemente ondulate che
costituiscono i livelli dei terrazzi medio recenti caratterizzati dall’uso
cerealicolo
estensivo.
Residuali porzioni di antichi depositi alluvionali sovrastano queste
51
superfici, testimonianze del livello originario della pianura prima di venire
erosa
dal
progressivo
approfondirsi
dei
corsi
d’acqua.
I rilievi collinari, impostati sui depositi Terziari, presentano nella parte
nord del Tanaro ancora il tipico aspetto langarolo, con castagneti,
querceti di roverella e rari robinieti, tendenzialmente a ceduo, a cui si
associano formazioni di invasione a boscaglia degli ex coltivi marginali. A
sud i rilievi assumono caratteri pedemontani per l’innalzamento del
rilievo, per la comparsa di depositi conglomeratici e per la fitta e continua
copertura
boscata
di
castagneto
ceduo.
Il fondovalle si mantiene di ampiezza pressoché costante e mostra un
andamento rettilineo fino a Garessio, contornato da rilievi ormai
inequivocabilmente montani a pendenza relativamente modesta su un
substrato di quarziti e porfidi, rocce che producono suoli acidi per la
maggior parte coperti da castagneti cedui, querceti di roverella e ornoostrieti, mentre sui bassi versanti si trovano faggete, sia a ceduo che a
fustaia.
La valle salendo si stringe e si approfondisce, il rilievo si fa più aspro, con
notevoli
fenomeni
erosivi
superficiali;
i
bassi
versanti
sono
prevalentemente occupati da orno-ostrieti, soprattutto nelle forme
pioniere a orniello, mentre nelle parti alte, dopo i castagneti e le faggete si
localizzano le praterie, frequentemente rupicole tra le pietraie e gli
affioramenti rocciosi. I castagneti qui raggiungono le quote più alte di
tutto il Piemonte, e sono spesso direttamente in contatto con le praterie.
Nella parte più alta della valle si stagliano le imponenti forme verticali
dolomitiche del Mongioie e le dolci morfologie glaciali d'alta quota del
massiccio del Marguareis, la più alta montagna della valle (2651 m). Il
bosco copre i versanti posti alle quote più basse ed è caratterizzato da
52
faggete, estese pinete di pino montano e pino silvestre, e ancor più da
estesi lariceti, frequentemente in successione verso abetine di abete bianco
(Bosco delle Navette), mentre più in alto dominano le praterie.
Di particolare interesse alcuni aspetti naturalistici e geomorfologici:

l’ambito si caratterizza per la presenza di molte aree incluse nella
rete Natura 2000 nonché in parchi naturali: in particolare si
segnalano il Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro, incluso nel
SIC e ZPS omonimo, la ZPS “Alto Caprauna”, parte del SIC
“Monte Antoroto” ed il SIC “Bosco di Bagnasco”; il nostro
progetto risulta esterno alle aree di cui sopra ma la nostra analisi
verte anche sulla visibilità e sulla percezione da questi principali siti
di interesse;

la singolarità delle montagne è dovuta alla loro struttura calcarea
che ha favorito la formazione di grandi conche carsiche, di grotte
(più di 600) e strapiombanti pareti (grotte del Marguareis), presenti
in maggioranza nella Val Pesio. Alle quote più alte, oltre alle specie
già elencate, si segnalano il pino cembro e il pino mugo. Questi
lasciano il posto alle grandi praterie d’alta quota dove lo spettacolo
più interessante è offerto dalle ricche fioriture primaverili ed estive
di ginestra, lavanda e rododendro. Il SIC “Monte Antoroto” si
caratterizza per una estesa barriera rupestre calcarea con detriti di
falda, ed è l’ultimo rilievo al confine occidentale delle Alpi
Marittime dove trovano il loro limite numerose specie vegetali
tipicamente alpine, alcune rare in Piemonte. Il SIC “Bosco di
Bagnasco” presenta ambienti forestali, in parte rappresentati da
fustaie miste di latifoglie non frequenti sulle Alpi;
53

l’area è in corso di parziale conversione a fustaia, per cui si prevede
un aumento della "naturalità" del bosco, già caratterizzato da
elevata ricchezza floristica, anche per quanto riguarda le specie
arboree;

si osserva inoltre la completa seriazione della vegetazione
dall'orno-ostrieto alle faggete basifile e mesofile attraverso una
fascia intermedia a latifoglie miste. Infine la ZPS “Alto Caprauna”
presenta una vegetazione di tipo mediterraneo, che consente la
riproduzione di alcune specie ornitiche pressoché assenti nel resto
della regione, mentre riguardo alla mammalofauna si evidenzia la
presenza di alcune cavità sotterranee che ospitano importanti siti di
svernamenti chirotteri.
4.1.2 Itinerari
Garessio, circondato da una corona di monti varia e spettacolare, è il
punto di partenza per decine di sentieri che solcano le Alpi Marittime e
portano alle sue vette. Il Galero (1708 m), l'Antoroto (2144 m) col suo
Rifugio Savona, il Berlino (1789 m), il Bric Mindino (1879 m), sono tutti
facilmente raggiungibili attraversando un ambiente intatto nel quale la
flora alpina esprime tutta la sua poderosa bellezza e la fauna selvatica si
va
reinserendo
e
ripopolando.
Trekking, arrampicate, mountain-bike, escursionismo, rendono questi
sentieri molto frequentati in primavera e in estate, mentre la neve porta
un gran numero di appassionati sulle piste da sci della Colla di Casotto.
Esiste ad oggi un itinerario turistico che conduce direttamente al sito in
progetto:
COLLE DEL QUAZZO - MONTE SPINARDA
54
Punto di arrivo
Dislivello
colle del Quazzo (1131 mt.)
227 mt.
caratteristiche
fondo: strada asfaltata, strada sterrata e sentiero
Il Colle del Quazzo (m 1131) è attraversato
dalla strada che collega Garessio (km 6) con
Calizzano.
Dal Colle del Quazzo si imbocca (nord) una
bella carrareccia (segnata F.I.E. e croci gialle)
che si innalza, con vari tornanti, nella faggeta (al secondo tornante con
slargo a destra si trova una fonte) per poi proseguire in falsopiano, tra
larici ed abeti, contornando a destra il Bric Meriano (m 1251) sino a
raggiungere una dorsale erbosa tra varia vegetazione (ore 0,30 dalla
partenza).
Si prosegue in falsopiano sulla bella carrareccia, iniziando ad osservare a
sinistra la Valle Tanaro ed a destra la Valle Bormida. Trascurato un bivio,
si continua sempre verso nord sull'ampia dorsale erbosa sino ad
incontrare gli iniziali pendii del Monte Spinarda (ore 0,50 dal Colle del
Quazzo). La nostra carrareccia erbosa ora si divide: quella di sinistra
(ovest), sempre segnata F.I.E. e croci gialle, scende ripida con tornanti
nella faggeta sino ad innestarsi, dopo circa 30 minuti, sulla strada
asfaltata
che
collega
Garessio
con
Casario
e
con
Vetria.
La carrareccia di destra (est) in 10 minuti raggiunge casa Buscaglia (m
1335) abbandonata. Si continua oltre la casa, sino ad un bivio: a destra
una carrareccia pianeggiante porta, in pochi minuti, ad una sorgente.
Seguendo la carrareccia a sinistra che sale (nord) in una faggeta per
superare poi una zona prativa, si giunge ad una selletta. Un sentiero
55
erboso poco evidente tra noccioleti, a sinistra, conduce sulla punta con
croce del Monte Spinarda (m 1357) (15 minuti dalla casa Buscaglia).
4.2 IL PAESAGGIO : COMPONENTI ANTROPICHE
Alta Val Tanaro, terra di confine tra Piemonte e Liguria, è un’area
geografica di passaggio che conserva le tracce storiche e culturali delle
genti che l’hanno abitata: dal Neolitico all’arrivo delle prime tribù liguri,
dai Romani alle signorie feudali medioevali, fino al potere dei Savoia e alla
successiva
industrializzazione
ottocentesca.
Con
la
particolarità,
testimoniata nelle leggende e nei toponimi “arabi” di alcune borgate, della
presenza saracena, attestata tra la fine del IX e la fine del X secolo. A
Barchi, sulla sommità di una lama di roccia, si erge quel che resta della
cosiddetta Torre dei Saraceni, mentre a Cantarana si trova la Balma del
Messere o Grotta dei Saraceni. Non scompaiono, anzi rivivono, anche le
antiche tradizioni quali il Mortorio di Garessio, la rappresentazione
penitenziale che, dal 1751, “anima” la Settimana Santa, il Bal do Sabre, il
propiziatorio ballo delle spade risorto a Bagnasco e gli J Aboi, il gruppo
mascherato che, dal 2004, ripropone l’antica usanza carnascialesca dei
giovani di Chionea e Chioraira. Garessio, la cosiddetta “perla delle Alpi
Marittime”, è una località turistica rinomata per la bontà delle fonti San
Bernardo e per aver dato i natali a personaggi illustri. Tra essi, il designer
Giorgetto Giugiaro e l’illustratore Eugenio Colmo, detto Golia. A pochi
chilometri dal ricetto di Garessio, il restaurato castello di Casotto, ex
residenza di caccia dei Savoia, è inserito nel circuito delle Residenze
Sabaude. Segue Ormea, l’anagramma di amore, con l’antico centro
storico a forma di cuore e le spoglie del patrono dei single San Faustino
(15 febbraio), custodite all’interno della chiesa di San Martino. Le facciate
56
di cinque edifici, affidati dal Comune all’estro degli artisti murari,
ospitano i murales artistici ispirati alle leggende locali.
4.2.1 Sottosistemi insediativi
 il sistema stradale storico di connessione transvalliva: direttrice
viaria di fondovalle verso il colle di Nava (direttrice storica di interesse
transalpino) corre in adiacenza all’asse fluviale del Tanaro che da Ceva
risale la valle fino ad Ormea. Da Garessio si raggiunge il Colle S.
Bernardo, valico verso il mare di Albenga. Da Ormea si può percorrere
la valle, che si restringe fra bastioni di roccia calcarea, per il Ponte di
Nava (punto di attestamento dei legamenti viari in direzione di
Imperia);
 il sistema delle architetture religiose barocche (le chiese e
complessi dell’architetto Francesco Gallo: chiesa confraternita di Santa
Maria e Santa Caterina a Ceva, chiesa parrocchiale di S. Antonio Abate
a Priero, chiesa parrocchiale di Santa Caterina e chiesa parrocchiale
dell’Assunta Garessio) in relazione con gli ambiti Pianalto della Stura
di Demonte, Monregalese e Valli Monregalesi;
 il sistema delle villenove fondate, ampliate o ricostruite in
Piemonte dal sec. XII al sec. XV (Ceva dalla forma complessa: a fuso nucleo originario, e a rettangolo deformato – ampliamento su
iniziativa del Marchese di Ceva; Priero dalla forma a rettangolo,
fondato su iniziativa del Marchese di Ceva) da porre in relazione con
gli ambiti: Monregalese (Rocca de’ Baldi, Villanova);
 i beni architettonici del sistema dell’incastellamento medievale
lungo il Tanaro: torre già del castello di Castellino Tanaro, torre e
57
mura già del castello di Lesegno e castello detto “Castellazzo” in
località S. Gervasio di Lesegno, torre Guelfa o di Porta Tanaro,
castello di Sale S. Giovanni, porte urbiche e torre già del castello di
Murazzano, Pianalto della Stura di Demonte e Monregalese;
 il sistema della rete ferroviaria post-unitaria: tratto ferroviario
storico Ceva-Ormea;
 il sistema di strade ex-militari che percorrono le alte dorsali
verso il Colle di Tenda;
 il sistema dei villaggi alpini dell’Alta Val Tanaro (Viozene,
Carnino, Upega, Piaggia);
 i tipi edilizi riconoscibili di commistione di territori di frontiera
(Valle Tanaro a cavallo tra Piemonte e Liguria, tra Monregalese e
Cebano, tra monregalese e Brigasca francese): tipi della ricorrenza e
della rarità stratificazione di un paesaggio popolare e agreste, ripari
per uomini e animali sugli itinerari tra boschi e pascoli (“scapite”,
“trune”, “caselle”, ovili d’alta quota, apiari, colombaie, stalle-fienili,
“casotti”);
 il sistema dei nuclei storici di Garessio, appartenenti
integralmente ad un medesimo sistema insediativo (Borgo Ponte,
Borgo Poggiolo, Borgo Maggiore, Borgo Medievale);
 il Parco delle Fonti San Bernardo a Garessio, edificio liberty con
annesso parco destinato a un turismo di elite con utilizzazione
dell’acqua della sorgente Rocciaviva di Garessio a fini terapeutici;
 il Colle di San Bernardo;
 il Santuario Madonna delle Grazie, Borgo Valsorda – Garessio;
58
4.2.2 Borghi, ricetti, torri, edifici e resti storici
LA CROCE DEL MINDINO
Era il 14 settembre 1969 quando il Vescovo di Mondovì, Mons. Brustia,
inaugurò la Monumentale Croce sul Mindino, voluta dal generoso
parroco di Mindino, Don Francesco Roà. A 1879 metri, su una delle più
belle cime di Garessio, venne eretta una croce monumentale (alta 25 metri
con un piedestallo in cemento di 120 metri quadrati). Don Roà sul
bollettino pasquale di quell'anno descriveva il suo sogno diventato realtà
"una struttura costruita, bussando di porta in porta, con l'aiuto di tante
anime buone.
Un ricordo del Concilio Ecumenico Vaticano II, come invocazione di pace
e suffragio ai caduti di tutte le guerre, i cui nominativi trasmessi dai
Comuni della Granda sono contenuti in un cofanetto murato nel
piedestallo dell'altare".
In quell'articolo le tappe di 10 anni di lavoro (l'apertura della strada dal
Colle di Casotto al Mindino, gli enormi scavi, le tonnellate di materiali
impiegati per la posa in opera e costruzione della Croce, le cartoline
stilizzate spedite a ricordo dell'avvenimento in tutto il mondo) ed il
ricordo più particolare: il viaggio a Roma (19 marzo 1968) intrapreso dal
cappellano di Mindino per portare in Vaticano, a Papa Paolo VI, la prima
pietra della Croce, incisa dall'artigiano Battista Barberis e posata in vetta
il 21 luglio 1968.
L'opera di ripristino, portata a termine in special modo dal Gruppo ANA
di Garessio con i suoi volontari in 1200 ore di lavoro, ha comportato
parecchi interventi: verniciatura, nuovo parafulmine, sostituzione dei
bulloni arrugginiti e dei pannelli di rivestimento in policarbonato,
saldatura nei tralicci e nelle traverse, consolidamento del basamento, ecc.
59
I lavori sulla Croce sono terminati il 1° settembre 2001 e dall'ottobre
dello stesso anno la Croce, grazie a 17 lampade a basso consumo, alla
centralina eolica ed ai pannelli fotovoltaici, è stata illuminata grazie al
contributo di tanti generosi privati, enti ed associazioni.
La Croce del Mindino
PONTE DELLA CIANCA
L' antico ponte detto "della Cianca" a Cerisola lungo il percorso di una
Via del sale, che da Erli, stazione di cambio di cavalli e paese di origini
antiche e misteriose visto che il nome, come vuole una tradizione,
deriverebbe dal popolo nordico degli Eruli, risaliva a Garessio.
Il tracciato era quello della vecchia comunale, che dalla borgata Chiesa di
Cerisola porta a Garessio, ed in direzione opposta, costeggiando il
torrente Neva sino al mare, fino alla romana Albingaunum (l'odierna
Albenga) ed alla sua fertile Piana. Quindi il ponte, che attraversa uno dei
torrenti che forma il Neva potrebbe avere origini ben più lontane. Il
sentiero di circa 4 km sbuca proprio sulla provinciale del Colle San
60
Bernardo nei pressi della località Londone: gli Alpini hanno marcato la
via con una penna rossa. Una volta su questa direttrice avvenivano gli
scambi tra Ligures Montani e Ingauni prima, e tra le popolazioni di
montagna ed i Romani poi, di qui passava il legname destinato alla
costruzione delle navi, e merci importanti per la conservazione dei cibi,
come l'olio ed il sale, e si rendeva così possibile la comunicazione tra la
Liguria ed il Sud Piemonte. Il commercio del legname la faceva da
padrone, come dimostrano alcuni passaggi della Convenzione stipulata
nel 1216 tra il Comune di Albenga, e i Signori di Garessio, Cisano e
Zuccarello, che garantiva la viabilità ed i commerci, la manutenzione e la
sicurezza delle vie, e stabiliva i diritti ed i doveri dei contraenti. Dai
boschi di Garessio e Cerisola il legname veniva trasportato al mare
attraverso queste vie con la "trazonaria lignaminis", probabilmente per
mezzo di buoi, e forse anche con un sistema di chiuse sui torrenti.
La convenzione venne poi ribadita negli Statuti Comunali di Albenga
(1288) e reiterata in quelli del 1350 in una rubrica "De conventione
Garexii observanda".
Il Ponte della Cianca
61
PORTA JHAPE
Lasciata piazza S. Giovanni, si prosegue in salita lungo via Cavour e dopo
aver superato un piccolo slargo con una vicina casa detta "Isola di
Caprera", si svolta a sinistra per via Montegrappa, entrando nel "Bricco",
un ristretto gruppo di case raccolte proprio sotto la collina del castello.
A sinistra si nota subito un'antica costruzione del '500 dai caratteristici
pinnacoli incorporati nel muro, sede di una
congregazione
religiosa
femminile
(Terziarie
Domenicane) con portico da cui, in ripida discesa,
parte via Relecca (Ruata Lechae, nome che ricorda
il trasferimento in questo settore degli abitanti
delle frazioni Barchi ed Eca Nasagò, cacciati dai
Saraceni nel X secolo). Poco più avanti, sempre
sulla
sinistra,
da
osservare
un'antica
casa
padronale, bisognosa di restauri, con inferriate sporgenti in ferro battuto
e con bel portale rialzato in pietra e tracce di affreschi sopra la porta.
Proseguendo tra piccole e graziose costruzioni, si arriva alla caratteristica
Porta Jhape, ancora unita sulla sinistra alle mura medievali fiancheggianti
il vicino rio S. Mauro. Da notare le pietre scavate che ospitavano i cardini
(uno ancora in loco) delle porte che chiudevano il borgo. Il nome Jhape
dovrebbe derivare dalle "ciappe", dette anche "lose", con cui erano coperte
le case del borgo medievale. Oltre Porta Jhape, prosegue a destra l'antica
strada di collegamento tra il Piemonte e la Liguria, specialmente per il
commercio del sale.
62
PORTA LIAZOLIORUM
Lasciata la chiesa di Maria Vergine Assunta ed il battistero di S.
Giovanni, si continua a costeggiare il rio S. Mauro percorrendo la via
intitolata a Gian Maria Fasiani (1887-1956), insigne chirurgo di fama
internazionale e fondatore della neurochirurgia moderna.
Questa strada, già nel medioevo, si chiamava "delle ghiaie" perché
costruita utilizzando materiali ghiaiosi alluvionali. L'ampia zona a destra,
ai piedi della collina, un tempo adibita ad orti e vigne ed ora trasformata
in terreno edificabile, era denominata in dialetto "e' orie", cioè le aie,
perché qui esistevano spiazzi in
terra battuta utilizzati per la
trebbiatura dei cereali.
A sinistra invece si incontra un
caratteristico ponticello in ferro,
detto "degli Alpini", costruito
appunto dai soldati di questo
corpo militare durante la I Guerra Mondiale; esso immette subito nella
Porta Liazoliorum o dei Viassolo con resti ai lati delle antiche mura.
Così si chiamava la famiglia ivi abitante che aveva "appaltato" la custodia
della porta con diritto a riscuotere il pedaggio per il traffico che vi si
svolgeva.
Attraversata la porta in belle pietre squadrate, con arco a sesto acuto, e
percorso il corto vicolo Municipio, si entra nel "salotto buono di
Garessio", piazza G. Carrara detta anche del Comune.
63
PORTA ROSA
Percorrendo verso sud via Cavour, già "Via Maestra", fiancheggiata dalle
prime case del Borgo Maggiore, si arriva alla Porta Rose, posta alla
confluenza del rio S. Giacomo (a destra) e del rio S. Mauro (a sinistra).
Qui iniziava la parte più antica del borgo medioevale (ricetto) risalente al
1100 circa, dominato da un possente castello e circondato da mura, porte
e postierle di cui restano preziose tracce. La Porta Rose ne costituisce
l'accesso principale ed era difesa da un ponte
levatoio posto tra due torri.
Quella
di
destra
esiste
ancora
come
localizzazione ed è ora inglobata in un edificio
privato, anticamente caserma delle guardie.
Quella di sinistra invece è stata abbattuta nel
1841 (come dice una lapide ivi apposta) per far
luogo alla strada provinciale verso Albenga.
L'immagine
della
Madonna
del
Rosario,
patrona di Garessio, che era stata affrescata
sulla torre verso il 1630, fu sostituita nel 1846 dalla bella statua: "Ut
prosit et protegat".
Nel manoscritto "Dell'antichissimo Marchesato di Garessio", si legge che
nel 1524 la nostra cittadina, alleata dei Francesi, subì un tremendo
saccheggio da parte degli Spagnoli. Fu tanto il sangue che i Garessini
versarono in questa violenta battaglia, che i due torrenti, gli attuali S.
Giacomo e S. Mauro, persero i loro antichi nomi, rispettivamente di
Borboglio e di Veirano, per assumere quello di Malsangue (ora
Malsangua), nome attuale del ruscello derivante dalla confluenza dei due
rivi di cui sopra. Un'antica leggenda medievale ricorda la "Dama del
64
Ponte Rosa" che gettò ad un cavaliere nemico una rosa rossa dalla feritoia
della torre. Questo ebbe un attimo di esitazione, ma subito balzò di sella,
colse delicatamente la rosa e l'accostò al cuore. In quel momento si udì un
sibilo leggero. Una freccia colpì il cavaliere che cadde a terra: una macchia
di sangue si allargava e si confondeva col rosso della rosa profumata...
RUDERI DEL CASTELLO
Percorsa tutta la via Cavour, si giunge nella piazzetta "del Mercato" dove
si può bere ad una fontana con vascone in pietra grigia, posta davanti a
Casa Randone. Si imbocca quindi a sinistra via al Castello in forte
pendenza. Subito dopo le ultime case, a sinistra un bel sentiero con alcuni
tornanti conduce all'antica porta d'accesso delle mura del Castello.
Verso sud si può osservare la vicina "Torre dell'Impiccato", legata alle
mura del Castello, alta costruzione quadrata che serviva per le esecuzioni
capitali. Superato l'arco in pietra, si arriva in breve ad un bel pianoro
erboso circondato da resti di antiche mura. A nord si possono ammirare,
tutta la pianura, le montagne e le quattro borgate di Garessio, mentre
andando verso sud si osservano, in mezzo alla vegetazione, i resti dei
baluardi e tracce delle varie opere difensive sino a raggiungere il punto
più alto del contrafforte della Cornarea (nome probabilmente derivante
dall'arbusto del corniolo) dove si trovano altri resti di costruzioni con
feritoie e belle pietre squadrate. Il Castello, che dovrebbe risalire al XII
secolo, fu residenza dei Marchesi di Ceva-Garessio a cui succedette il
casato degli Spinola. Nella prima metà del 1600, al tempo di Vittorio
Amedeo I, tale ampio complesso difensivo venne abbattuto e
successivamente distrutto perché i Garessini avevano opposto resistenza
65
ai Savoia che si stavano spingendo verso il sud Piemonte, alla conquista
delle terre e del mare Ligure.
Vista del borgo di Garessio
TORRE DEI SARACENI
Dalla frazione Barchi Sottana (m. 664), il pittoresco gruppo di case, posto
al riparo di un costone roccioso, attraversato da vicoletti e ricco di
fontanelle, si apre la mulattiera che prende a salire sotto un lungo
pergolato di viti. Quindi, tra rigogliosi castagni, alcuni dei quali in età
veneranda, si raggiunge una piccolissima baita, in tutto una decina di
metri quadri. A questo punto ci stacchiamo dalla mulattiera che prosegue
per le Case Zitta, situate a quota 872, ed infiliamo un viottolo alla nostra
66
sinistra; poi, zigzagando a mezza costa, si perviene, dopo circa quaranta
minuti, in cima al crinale, ove, sopra uno sperone roccioso, sinistra e
solitaria, domina da secoli la Torre dei Saraceni. A quota 893 metri,
costruita in pietra legata con calce viva, è alta 9 metri, ha un diametro
interno di 3 metri, attualmente è priva di copertura e doveva certamente
essere più alta. La storia della Torre si ricollega alle invasioni saracene
alla fine dell'800 - inizi 900 quando i Saraceni provenienti dall'Africa e
dalle coste spagnole, dalle loro basi di Frassineto vicino a Saint Tropez
invasero
dalla
Liguria
tutte
le
valli
del
Basso
Piemonte.
Ma forse questa costruzione risale al tardo Impero Romano o meglio
dopo la caduta dell'Impero Romano quando,
nel VI secolo, per arginare le invasioni
longobarde, gli imperatori di Bisanzio con
Giustiniano
e
Costanzo,
cercarono
di
formare una linea difensiva detta "limes"
coatituita
da
una
serie
di
torri
di
avvistamento, poste in Valle Tanato tutte
sulla sponda destra del fiume Tanaro. I
Saraceni, tra i secoli IX e X, se ne servirono
come luoghi di ricovero e di vedetta. Grazie
al GAL Gruppo Azione Locale ed alla Comunità Montana Alta Valle
Tanaro, la Torre è stata recentemente (1999-2000) restaurata con un
sicuro e facile accesso alla Torre stessa che di notte è illuminata e che
costituisce una bella e panoramica meta per una facile escursione.
67
La fine del terribile Saracino
I due potenti Stati arabi di Africa e Spagna, seppur ostacolati nella loro
espansione dagli eserciti di Carlo Magno e dalle navi di Bisanzio, non
rinunciarono mai all'ambizioso programma di estendersi anche su buona
parte dell'Europa od almeno continuarono sempre a pirateggiare sui mari
ed a rapinare sulle coste. Nel golfo francese di Saint Tropez, che si
chiamava a quei tempi Fraxinetum Sarracenorum, avevano i Saraceni
costituito un punto base per ogni scorreria: siamo attorno all'890 e la loro
presenza nelle nostre zone si protrarrà fino al 980. Da Saint Tropez si
spinsero ad Oneglia, Albenga, Genova e, penetrando nell'entroterra,
giunsero non solo in Valle Tanaro, ma fino a Mondovì, Borgo
S.Dalmazzo (Pedona), Acqui e Tortona. Lungo il torrente Pogliola presso
Mondovì il 24 maggio 904 uccisero in combattimento Eilulfo, vescovo di
Asti, che marciava contro di loro.
Fu in questa occasione che comparvero per la prima volta a Garessio,
creando quello spostamento di genti dal piano verso la montagna che,
perdurando la minaccia, costituirà la prima base di veri e propri nuclei
abitati in aggiunta alle grange benedettine Villarchiosso (Villare
clausum), Valdinferno, Porenca, Perzietta, ecc. Nei passaggi successivi fu
assalito il piccolo castello o ricetto del Ponte, fu saccheggiata la chiesa di
San Costanzo e distrutto il convento benedettino del Borgo. Per
proteggere questa via di penetrazione in Piemonte, nella seconda più
numerosa calata del 935, approfittando anche della sempre incerta e
disordinata politica italiana, i Saraceni si insediarono in alcuni punti
strategici sfruttando le precedenti fortificazioni liguri e le torri di vedetta
romane.
68
Il nome stesso Eca Nasagò (frazione di Ormea nei pressi della torre di
Barchi), loro centro maggiore di residenza, trae origine da due parole
arabe che significano "feroce" e "luogo di battaglia" forse proprio per
indicare qualche grave scontro. Conosciamo anche il nome del loro
condottiero, detto Sagittus per la sua infallibilità nel tiro con l'arco.
Dalla torre di Barchi partivano ogni giorno per il saccheggio dei paesi
vicini, assalivano castelli, distruggevano chiese, incenerivano le
biblioteche ed i codici dei conventi, riducevano allo squallore i cascinali
sparsi, massacravano gli uomini, perseguitavano fanciulle e donne,
rapivano bambini che poi avviavano su lontani mercati degli schiavi. Le
vie di transito divennero malsicure sia per gli uomini sia per le merci e
l'insidia delle ricurve spade saraceniche e dei loro pugnali ritorti costituì
un timore immediato e reale. Uscivano al mattino presto, armati fino ai
denti e tornavano a notte alta, spesso ubriachi, carichi di preda,
spingendosi davanti vitelli o pecore e spesso anche ostaggi umani che poi
scambiavano con denaro od oggetti preziosi.
Come covo si dovevano accontentare delle poche povere case vicine agli
"Zitta di Barchi" e più spesso solo dei tre piani in legno all'interno della
loro torre inespugnabile.
E chi mai poteva contrastare il loro passo? Lo stesso imperatore Ottone I,
pur con i più fieri propositi, non muoveva contro di loro la potenza delle
sue truppe e si limitava ad invitare i Signori locali a sbarazzarsi dei
Saraceni. Tra il 975 ed il 980 i nuclei maggiori dei Saraceni vennero
fortunatamente liquidati, salvo qualche sparso gruppo dei più agguerriti,
posto in luoghi inaccessibili, come la torre di Barchi.
Ma ora la popolazione locale cominciava a meditare la riscossa ed
attendeva ansiosamente la fine di tanti soprusi. Un giorno un giovane
69
valligiano al quale i Saraceni avevano rapito la fidanzata e che covava nel
suo cuore fieri propositi di vendetta, promise ai suoi compaesani la
liberazione totale, per verità senza essere creduto troppo. Studiò le usanze
di quel gruppo e si avvide che la guardia della torre era avvertita del
ritorno dei compagni da un caratteristico fischio ripetuto per tre volte.
Quando lo udiva, il saraceno della torre apriva quella porticina che si
affacciava verso il precipizio e sopra le acque scure del Tanaro, porgeva la
mano ai compagni senza che potesse scorgerli data la forma cilindrica
della torre e ad uno ad uno li tirava a sé nell'interno. L'operazione non era
molto comoda, perché con un balzo sopra il profondo dirupo, seppur
aiutati, dovevano raggiungere l'apertura. Ma questo costituiva d'altra
parte un motivo di sicurezza per quegli abitatori, inaccessibile com'era
l'entrata della torre, specie in quei tempi che cominciavano a farsi difficili
anche per loro. Il nostro eroe si preparò con cura alla vendetta. Assistette
diverse volte a quell'arrivo serale; lontano da ogni orecchio indiscreto
provò a ripetere quel fischio caratteristico ed un giorno, vedendo sfilare
presso casa sua la fiera masnada al gran completo, ad eccezione della
guardia, essendo tempo di luna nuova e minacciando tempesta, capì che
era giunto il momento di approfittare di tanto favorevoli circostanze.
Risalì il torrente e raggiunse, senza farsi notare da nessuno, le pietre
vicino
alla
torre
ed
attese
che
calasse
la
prima
oscurità.
Poi, con il cuore in gola, si avvicinò maggiormente ed emise quel fischio
convenzionale. Udì la porta girare sui cardini, gli fu data una voce d'intesa
ed allora, ponendosi tra i denti un acuminato pugnale, allungò la sua
mano ad afferrare quella che gli era tesa dall'altra parte e con un balzo fu
dentro la torre. Afferrò il saraceno per il collo e, mentre quello ancora
stentava a rendersi conto di cosa stesse succedendo, brandì il coltello e,
70
con una lotta furibonda, lo uccise. Il saraceno scontò i suoi peccati con un
volo pauroso dall'alto della rocca e le acque del fiume sottostante
inghiottirono per sempre il suo corpo. La notte era intanto calata mentre i
lampi paurosi di un tremendo temporale solcavano il cielo nero. Sembrava
che la Provvidenza volesse favorire quell'impresa, ma intanto lo Zitta si
faceva il segno della Croce, quasi timoroso di aver osato tanto.
Poi sentì il fischio di avviso, questa volta davvero lanciato dai saraceni di
ritorno, che però erano ridotti ad un non grande numero dopo tanti anni
di soprusi. Ad uno ad uno porse loro la mano, ma anziché tirarli a sé nella
torre, con uno sforzo enorme, li faceva roteare verso il vuoto, lasciandoli
quindi cadere nel precipizio. Il rumore del temporale copriva le loro grida
di dolore e di morte. Quando l'ultimo saraceno cadde nel Tanaro, il nostro
eroe ritrovò tutta la gioia del suo animo: s'arrampicò per i piani della
torre e sull'ultimo ripiano accese un fuoco meraviglioso con le cose loro,
mentre annunciava ai quattro venti la liberazione avvenuta. Ancora
increduli ed incerti accorsero gli abitanti delle case sottostanti e lo
portarono in trionfo e, come per gli antichi romani, fu aggiunto al suo
cognome di famiglia un soprannome più che opportuno e significativo:
"Tornatore" cioè "reduce dalla torre". Se una testimonianza ulteriore di
tale liberazione oggi ancora possiamo trovare circa qualcosa di vero in
tale leggenda, diremo che il nome unito Zitta-Tornatore è tuttora vivo, a
distinguere un'antica famiglia nostra.
71
4.2.3 Le Architetture Civili
IL CASTELLO DI CASOTTO
Quando Casa Savoia comperò quello che restava dell'antica Certosa, la
prima cosa da farsi fu una potente opera di ricostruzione. Purtroppo non
fu toccata, in questo lavoro, la parte riguardante il monastero vero e
proprio che, già lungamente provato dal tempo e dai saccheggi, andò
presto in rovina. Fu invece rimessa a nuovo la zona antistante: cappella e
foresteria, ancor oggi visitabili.
Il Castello di Casotto - Vista della Corte
Il Castello rimase proprietà della famiglia reale dall'anno 1837 al 1881,
data in cui venne venduto a privati. Carlo Alberto iniziò dunque
quest'opera di adattamento a castello di caccia e residenza estiva, ma chi
ne fece vero uso fu il suo successore Vittorio Emanuele II con i suoi
cinque figli: Maria Clotilde, Umberto (principe ereditario), Amedeo (Duca
d'Aosta e poi Re di Spagna), Oddone e Maria Pia (futura Regina del
Portogallo). Essi rimasero, ancor giovanissimi, orfani della madre e, sotto
la guida amorosa della primogenita Maria Clotilde, trascorsero a Casotto
molta parte delle loro vacanze di giovinetti. Nelle numerose vacanze di
caccia il Re galantuomo, che qui vuol essere ricordato come un amante
72
della natura, della caccia, del buon vino e della vita semplice tra gli
uomini della montagna, venne spesso accompagnato da "La bela Rosin",
la donna di umili origini che egli sposò prima religiosamente e poi
morganaticamente.
Il Castello di Casotto - il portico
La permanenza dei Savoia al Castello di Casotto copre un arco di poco più
di quarant'anni, ma è tra le sue mura che maturò uno degli episodi più
noti della storia patria e che fece di Maria Clotilde una delle più belle
figure del nostro Risorgimento. Dalla madre ereditò una grande dolcezza
ed una pura devozione religiosa. A soli dodici anni, rimasta orfana,
sebbene
ricadessero
sulle
sue
giovani
spalle
la
responsabilità
dell'educazione dei fratelli minori e la fatica di essere la prima donna di
corte, seppe assolvere anche i più gravosi compiti con serenità e grande
maturità. Clotilde ha lasciato un diario in cui, in lingua francese, in un
periodo molto importante per la storia italiana e di Casotto, annotava
tutti gli avvenimenti delle sue giornate, anche i più banali. Questo suo
scritto è stato di grande utilità nella ricostruzione della vita che si
73
svolgeva al Castello e soprattutto dei pensieri e dei sentimenti della
giovane principessa.
4.2.4 Le Architetture Religiose
Tra gli edifici religiosi più significativi di Garessio, si segnalano:
CHIESA DELLA BEATA MARIA VERGINE:
La frazione di Cappello prende il suo nome da una grangia della Certosa
di Casotto, che sorgeva lungo la Via Sonia (che collegava Garessio a
Pamparato e Mondovì) ed è ricordata nella Bolla di Papa Innocenzo III
(24 gennaio 1199) in cui il monastero di Casotto viene preso sotto la
protezione della Sede Apostolica. La Parrocchia di Cappello nasce
soltanto il 26 giugno 1849 da uno smembramento di quella del Ponte.
Dedicata alla Beata Vergine Maria o Santa Maria della Vittoria, ebbe
come primo parroco il garessino don Giovanni Battista Nani: Cappello era
già
stata
eretta
Chiesa
succursale
dal
novembre
1844.
Notizie più precise sulla Parrocchia di Cappello in quel periodo storico
arrivano dall'economo don Carlo Borgna, che fu parroco fino al 1862, che
in un documento del 1852 riferisce sulle condizioni della chiesa, che non
ha alcun bene, e sulla popolazione, che ammonta a 216 persone.
Questo povero parroco di montagna è il protagonista di una storiella, che
riguarda la Principessa Clotilde. La principessa sabauda era solita
passeggiare lungo i sentieri dei pendii del Colle di Casotto e molti
montanari di Valdinferno, Cappello e Mindino la incontravano con i suoi
servitori.
74
Il 26 luglio 1856, di ritorno da Garessio, dove i Reali (lei, i fratelli
Umberto e Amedeo e la sorella Maria Pia) furono ricevuti dal Consiglio
comunale e dal Sindaco Avv. Francesco Fasiani e salutati in piazza da una
folla festante, la principessa e tutta la sua comitiva venne sorpresa da un
violento acquazzone e trovò rifugio per asciugare gli abiti fradici nella
canonica
di
don
Borgna.
La principessa Clotilde si cambiò d'abito, mettendosi un vecchio abito
della perpetua, e don Borgna le offrì un po' di latte. Il parroco di Cappello
ritirò poi quella tazza, che faceva parte del "servizio buono", e la chiamò
forse esagerando "la tazza della Regina". Quella tazza, l'unica col piattino,
serviva anche per il Vescovo in visita ufficiale e per gli eventuali altri
ospiti
illustri.
La Chiesa venne ricostruita completamente tra il 1899 ed il 1902, su
progetto dell'ingegnere torinese Vincenzo Capuccio, sotto la guida del
capomastro Giovanni Nasi e la vigilanza del parroco don Luigi Salvatico,
che reggerà la parrocchia fino al 1928. Cappello fu duramente colpita con
saccheggi ed incendi durante la seconda Guerra Mondiale nel periodo in
cui la parrocchia era retta da don Pietro Altare, perché ritenuto un centro
partigiano. Ultimo parroco residente fu don Francesco Carlevaris sino al
1964.
Cappello non si limita alle case intorno alla Chiesa della Beata Vergine
Maria, infatti poco prima di arrivarci si può prendere una stradina, che
porta al Sarezzo (1137 m s.l.m.) ed al Nascio (1212 m. s.l.m.). Subito sopra
la strada provinciale si può vedere una cappelletta restaurata nel 1994, e
molto ben tenuta e dedicata alla memoria di Giovanni Raimondo e
Malvina Raimondo Sandre, al Nascio invece, c'è un piccolo pilone con una
Madonna di Lourdes, che seppur rabberciato resta ancora in piedi.
75
CHIESA PARROCCHIARE DI SANTA CATERINA
La parrocchia del Borgo Ponte di Garessio, dedicata a Santa Caterina
d'Alessandria, fu istituita con bolla papale nel 1507. L'attuale chiesa,
ultimata nel 1741, venne edificata in questo luogo poiché la vecchia
chiesa, adiacente al Tanaro, era sovente soggetta a danni e distruzioni
causate dalle piene del fiume. Su disegno dell'architetto Francesco Gallo
di Mondovì, venne costruita con concorso di tutta la popolazione in 18
anni di lavoro (1723 - 1740). La chiesa, tipico esempio dell'architettura
piemontese del 1700, è a pianta a croce greca, ad una sola ampia navata,
con tre altari per parte; la facciata è in cotto a vista e il campanile,
risalente
Il
al
sagrato
1786,
in
è
opera
ciottolato
dell'architetto
è
stato
Giacinto
realizzato
nel
Morari.
1825.
All'interno sono da notare due maestosi altari nelle cappelle laterali di
centro, in marmi locali realizzati dall'architetto Benedetto Alfieri (XVIII
secolo), e nel coro parte degli stalli scolpiti ed intarsiati in legno (XVII
secolo), provenienti dalla Chiesa del Convento Domenicano del Borgo
Maggiore, soppresso a seguito delle leggi francesi del 1800; di rilievo
sono anche il fonte battesimale con iscrizioni e data 1436, la statua
dell'Angelo Custode (opera di Angelo Olivari di Genova del 1802) e la
statua dell'Immacolata opera di Antonio Brilla (XVIII secolo).
La vita della Santa è raffigurata nei due quadri (1748), opere del pittore di
Alassio Giovanni Battista Airaldi, ai lati dell'altare: la disputa e il
processo alla Santa davanti ai sapienti dell'Università, e il suo martirio (la
ruota
dentata
si
spezzò
al
contatto
col
suo
corpo).
Nel quadro centrale Santa Caterina con la palma del martirio riceve dal
Bambin Gesù, seduto sulle ginocchia di Maria, l'anello da sposa: la bella
tela dipinta da Sebastiano Conca è datata 1738. Nell'ovale del catino
76
absidale (1741) è invece raffigurato il trionfo e l'incoronazione di Santa
Caterina, circondata da angeli danzanti che con le loro vesti, tra nubi
luminose,
danno
movimento
all'affresco.
Ha radici profonde e lontane nel tempo la sua venerazione al Ponte: è
infatti del 1400 la piccola e pregiata statua, conservata in Parrocchia.
Più recente quella esposta in Chiesa, acquistata dal compianto don
Roberto Garro con il concorso dei parrocchiani..
La Chiesa di Santa Caterina
CHIESA S. MARIA EXTRA MOENIA
Superata Porta Jhape, subito a sinistra compare un basso edificio con
elegante campanile in pietra locale di stile romano-gotico risalente al
77
1448, opera dei “maestri Bellino e Amedeo”. Attraversato il bel ponte in
pietra sul rio S. Mauro, siamo davanti alla più antica chiesa di Garessio
medievale: S. Maria Extra Moenia, già sede della Comunità e del
Parlamento Cittadino. La sua prima costruzione risale all'incirca all'anno
1000 ed il Beato Guglielmo (1065-1120), eremita certosino nella Valle
Casularum (Casotto), fu ispiratore e artefice del primitivo campanile. Della
chiesa a tre navate, che fu il centro della vita religiosa e civica dell'antica
Garexium, restano il bel portale gotico con eleganti e lineari strombature,
alcune colonne delle navate interne e poche tracce di pittura medievale.
La chiesa, rimaneggiata nel tempo, subì inoltre, nel corso dei secoli, varie
distruzioni e spoliazioni, tra le ultime da ricordare quelle operate dalle
truppe rivoluzionarie francesi che, verso il 1796, requisirono e mandarono
in Francia le due campane del bel campanile, “ragguardevoli per l'antichità
e per il loro suono”. Nel 1911 l'edificio religioso, sempre più in rovina, fu
acquistato dalla signora Maria Rosa Lamberti che poi lo donò alle Colonie
78
Alpine Savonesi fondate dal Gesuita Padre Giacomo Cocchi. Nel 1955,
sotto la direzione del garessino Padre Achille Ravotti, vennero attuati
ulteriori rifacimenti ed ampi restauri per adattare l'antica costruzione agli
usi sociali dei nostri giorni.
CHIESA PARROCCHIALE DI SANT'ANTONIO DA PADOVA
Fu costruita tra il 1651 e il 1668, è ad una sola ampia navata; ha nel
presbiterio un pavimento di marmo, un ricchissimo ed imponente altare di
marmo. A destra di questo si apre un'ampia sacrestia, a sinistra il
campanile. Un'icona di Sant'Antonio, di discreta fattura, sovrasta il coro,
completo nei due ordini di stalli. Anche la balaustra è in marmo. A
sinistra, procedendo verso il fondo della
chiesa, ci sono oggi gli altari del Sacro
Cuore, della Madonna della Cintura e
di S. Antonio, tutti ornati di statua. Nel
vano
sottostante
l'organo
c'è
il
battistero in marmo, costruito dopo che
il 10 dicembre 1843 fu tolto l'altare
detto della Croce, già molto rovinato.
Di fronte a questo, sul lato destro e
risalendo verso il presbiterio, c'è una
nicchia con la Madonna Immacolata,
sistemata a guisa di altare per le Figlie
di Maria (costituite nel 1868). Seguono l'altare di S. Giuseppe
(proveniente come quello della Madonna della Cintura dal vecchio
Santuario di Valsorda, 1928), quello della SS. Trinità con statua e l'altare
delle Anime. Presso la balaustra c'è l'artistico prezioso pulpito sculturato
79
(opera dei Salesiani di Valdocco, 1928-1931).
Gli affreschi, realizzati nel 1888, sono del pittore saluzzese Giovanni
Borgna: posarono come modelli gli abitanti del luogo. Così il pallido
sacerdote sotto il baldacchino è il parroco don Giordano e la bella figura
della Madonna corrisponde alla gentilezza di Laura Paolini e così via per
molti dei parrocchiani.
SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLE GRAZIE
Conosciuto e celebrato fra i più insigni santuari d'Italia, il vecchio
Santuario si dimostrava inadatto alla sua funzione. Fu così che, dopo la
costruzione della Casa del Pellegrino, la cosiddetta "Palazzata", opera
dell'architetto torinese Luigi Formento, e la zampillante fontana al centro
della piazza, si decise d'innalzare l'attuale ben più ampio Santuario, su
progetto dell'ingegnere Pier Giuseppe Mazzarelli (1897). Nel 1914 il
tempio era ormai pronto per accogliere la Venerata Immagine della Madre
delle Grazie: tagliata la porzione di muro sul quale era affrescata
l'immagine, isolandola dal resto della parete, che costituiva l'abside della
primitiva cappella, si provvide il 26 settembre 1914, a trasferire la sacra
immagine al centro del nuovo tempio. Il 20 maggio 1915, con solenne
consacrazione, il nuovo Santuario di Garessio si apriva al culto. L'erezione
della cupola in cemento armato, che corona degnamente il nostro
Santuario, fu realizzata negli anni 1924-25. Il vecchio Santuario, non più
adibito al culto, ospita dal 1962 il museo storico votivo, silenziosa
testimonianza di cinque secoli di devozione e di grazie.
80
Nel Santuario sono conservati numerosissimi ex-voto, tra i più antichi
presenti in Piemonte, segno di una fede e una devozione centenaria.
Itinerario:
Borghi e castelli
Punto di partenza: Ceva
Punto di arrivo: Ormea
Lunghezza: 70 km
Da Ceva, la porta della Val Tanaro, imboccare la SS28 che, in 24 km,
arriva a Garessio. Prima di Garessio, a 11 km da Ceva, Bagnasco conserva
i ruderi del castello e della torre saracena, l’antica cappella di Santa
Giulietta(con affreschi del 1400) e lo spettacolare ponte sul fiume Tanaro,
costruito dai Francesi nella metà del XVI secolo. Il paese di Garessio, con
il suo ricetto fortificato sormontato dai ruderi del castello(XIII sec.), è
formato dalle quattro borgate di Borgo Ponte, Borgo Poggiolo, Borgo
Valsorda e Borgo Maggiore. Quest’ultima, cui si accede tramite la
81
medievale Porta Jhape, conserva l’ex chiesa, ora colonia, di Santa Maria
Extra Moeniae il notevole porticato della parrocchiale dell’Assunta
, già antico convento domenicano poi soppresso da Napoleone nel 1802. L’
oratorio della confraternita di San Giovanni, affacciato sulla piazza
recentemente restaurata da Giorgetto Giugiaro, è la sede della
caratteristica rappresentazione
pasquale del “Mortorio”. Svetta, in
borgata Borgo Valsorda, la cupola di cemento armato del santuario della
Madonna delle Grazie, meta di pellegrinaggio in seguito al miracolo della
guarigione di una giovane sordomuta avvenuto nel 1653. A Borgo Ponte,
la chiesa di San Giovanni, datata 1121, conserva un antico portale in
pietra del XV secolo. Unadeviazione di 17 km lungo la SP178 che da
Garessio porta a Pamparato conduce al castello di Casotto.
4.2.5 Punti di osservazione privilegiati
I punti di osservazione “privilegiati”, selezionati tra i molteplici che si
trovano nel comprensorio di Garessio ,sono mete e luoghi che per la loro
bellezza e particolarità sono sottoposti a tutela o sono punti di arrivo di
escursioni ed itinerari culturali e naturalistici. Abbiamo voluto verificare
da quali, di questi punti di osservazione, fosse percepibile e visibile il
progetto del parco eolico. Non vi è la presunzione di dimostrare che il
Parco non sia visibile da più punti pertanto abbiamo condotto questa
verifica nell’intento di valutare la maggiore o minore percezione del parco
da punti di vista “privilegiati”. Attraverso una scala di percezione da 0 a 3
abbiamo simulato il grado di incidenza che potrebbe avere il Parco sulla
visuale verso il Colle Quazzo , sito di progetto, dai diversi punti scelti.
82
COMUNE
LUOGO
PUNTO DI
OSSERVAZIONE
TIPO VEDUTA
OGGETTO
DELLA
VEDUTA
VISTA
DEL
PARCO
GARESSIO
CROCE DEL
MINDINO
BELVEDERE
PANORAMA
AMPIO
PARCO
EOLICO COLLE
QUAZZO
3
GARESSIO
COLLE SAN
BERNARDO
PIAZZALE DEL COLLE SAN
BERNARDO
PANORAMA
AMPIO
PARCO
EOLICO COLLE
QUAZZO
3
GARESSIO
TORRE DEI
SARACENI
AI PIEDI DELL ATORRE
PANORAMA
AMPIO
PARCO
EOLICO COLLE
QUAZZO
0
GARESSIO
CASTELLO DI
CASOTTO
CASTELLO
PANORAMA
PARCO
EOLICO COLLE
QUAZZO
0
GARESSIO
MONTE
ANTONOROTO
CIMA DELLA VETTA
PANORAMA
PARCO
EOLICO COLLE
QUAZZO
1
GARESSIO
MONTE ARMETTA
CIMA DELLA VETTA
PANORAMA
PARCO
EOLICO COLLE
QUAZZO
2
GARESSIO
MONTE GALERO
CIMA DELLA VETTA
PANORAMA
PARCO
EOLICO COLLE
QUAZZO
2
GARESSIO
GARESSIO 2000
CIMA DELLA STAZIONE
PANORAMA
PARCO
EOLICO COLLE
QUAZZO
1
(FRAZ.
MINDINO)
(FRAZ.
BARCHI)
0= NON visibilità del impianto
1=visibilià quasi nulla
2=visibilità buona con cielo limpido
3=visibilità buona
83
VISTA DALLA CROCE DEL MINDINO (3)
VISTA DAL COLLE SAN BERNARDO (3)
84
VISTA DALLA TORRE DEI SARACENI(0)
VISTA DAL CASTELLO DI CASOTTO (0)
85
VISTA DAL MONTE ANTONOROTO (1)
VISTA DAL MONTE ARMETTA (2)
86
VISTA DAL MONTE GALERO (2)
VISTA DA GARESSIO 2000 (1)
87
4.2.6 Industria e tecnologia
Nel territorio di Garessio sono presenti alcune realtà industriali
consolidate.
SANOFI AVENTIS
Tra i più antichi insediamenti industriali vi è la Sanofi Aventis
farmaceutici , fondato nel 1894 dalla famiglia Lepetit. Si estende su una
superficie di 264.000 mq. Si eseguono quotidianamente fra le più
importanti reazioni di sintesi della Chimica Organica (Friedel-Craft,
Mannich, Grignard etc.). A partire dal 2008 lo stabilimento è impegnato
nella produzione di artesunate, uno dei due principi attivi presenti nel
nuovo farmaco antimalarico ASAQ, sviluppato da Sanofi in collaborazione
con DNDi (Drugs fon Neglected Diseases Initiative) e reso disponibile
nei Paesi in via di sviluppo al prezzo di costo, senza profitto né perdita,
nell’ambito del Programma internazionale Accesso ai Farmaci.
L’11 aprile 2013 è stata inaugurata a Garessio – unico sito all’interno del
Gruppo – la nuova linea produttiva di artemisinina per via semi-sintetica.
Tramite un innovativo processo di fotochimica a partire dall’acido
artemisinico ottenuto per via fermentativa, la nuova produzione
permetterà di ovviare alle scarse risorse naturali della pianta artemisia e
al suo lungo ciclo vegetale, assicurando una maggiore disponibilità di
antimalarici ai molti Paesi – il 90% nel continente africano - in cui la
malattia è endemica
FONTI SAN BERNARDO
La società “Fonti San Bernardo” nasce nel 1926 a Garessio, nello
stabilimento destinato all’imbottigliamento in vetro dell’acqua della
88
sorgente Rocciaviva. Un’acqua definita “miracolosa” dagli abitanti del
luogo per le proprietà terapeutiche e per la nota leggerezza. Nel 1981
viene prodotta la prima bottiglia di plastica PVC poi convertita a PET a
inizio anni ’90 e nel 1991 prende avvio la linea di imbottigliamento a
Ormea. Qui ora si producono mezzi litri a marchio “Acqua vera” e
boccioni “Aquarel”.
Viene presentato oggi il nuovo Consorzio Sanpellegrino Nestlè Green
Energy costituito
dalle
società Sanpellegrino,
Nestlè,
San
Bernardo Wind Energy e Emmecidue: un importante progetto in
favore dell’utilizzo di energia rinnovabile e del rispetto dell’ambiente che
vede come protagonista lo stabilimento di imbottigliamento di acqua
minerale S.Bernardo di Garessio, la cui produzione sarà alimentata dalla
fornitura diretta di energia eolica del Parco Eolico San Bernardo già
esistente.
La creazione del Consorzio permetterà di fornire al gruppo Sanpellegrino,
unitamente a Nestlé, energia elettrica derivante da fonti rinnovabili
(eolico, fotovoltaico e idroelettrico) per un totale lordo di 51 GWh annui,
di cui oltre 25 GWh da eolico, provenienti dal parco eolico, esteso su
una superficie di circa 35.000 mq sul colle San Bernardo.
Questo progetto, sostenuto fin dall’inizio dai vertici di S.Bernardo,
rientra a pieno titolo nell’ambito delle attività di Corporate Social
Responsabilità del Gruppo Sanpellegrino, che vedono l’azienda
impegnata in progetti innovativi volti a tutelare e preservare l’ambiente e
la risorsa acqua.
Il
progetto
legato
a
S.Bernardo
prevede
la
costruzione
di
un collegamento diretto con il parco eolico destinato al rifornimento
di energia elettrica verso lo stabilimento di imbottigliamento
89
dell’acqua minerale, senza passare per la rete elettrica nazionale. Il parco
eolico si compone di cinque turbine che saranno utilizzate per la
produzione di energia elettrica, con una capacità produttiva complessiva
di 25.000 MWh/anno, di cui circa 10.000 MWh/anno, copriranno il
consumo necessario all’attività dello stabilimento e i restanti saranno
destinati ad altri stabilimenti del Gruppo. Pur considerando l’incostanza
del vento, S.Bernardo ha stimato che l’energia eolica prodotta potrà
coprire il 100% del fabbisogno energetico dello stabilimento, rispettando
così le previsioni di produttività e superando i quantitativi richiesti per
legge.
IL LABORATORIO DECENTRATO NATRISK DI ORMEA
Sede del coordinamento dei progetti bioener-wood e bioener-water
finanziati da finpiemonte Polo di Innovazione Tecnologica “enermhy”,
ente gestore un.i.ver., unione industriale vercelli-valsesia.
Su iniziativa del Laboratorio Natrisk e del Comune di Ormea è stato
presentato con successo al Polo di Innovazione “enermhy” il sistema
progetto bioener-wood/bioener-water (innovazione tecnico-tecnologica
integrale e sostenibile del sistema foresta-legno-acqua-energia ) progetto
nelle alte valli alpine piemontesi: progetto pilota in Alta Val Tanaro.
Ruolo del polo di innovazione “enermhy”:
1) attivare servizi qualificati a supporto delle imprese del polo come
attività propedeutica a progetti innovativi e di sperimentazione e
supportare la successiva fase di attività.
2) favorire investimento produttivi sul territorio
3) creare reti tra infrastrutture esistenti, sia pubbliche che private il
comune di Garessio, sede della centrale eolica, per questa iniziativa ha
90
avuto un importante riconoscimento con l’assegnazione del premio
internazionale“un bosco per kyoto” a Roma, nel mese di gennaio 2009
RHIBO
Rhibo nasce nel 1936 quale azienda dedita alla produzione di componenti
per autovetture, carrozzeria di autoveicoli in genere e in particolare di
trattori e autocarri, di sedili per autobus e di serrature alzacristalli. Dopo
pochi decenni Rhibo inizia un percorso di specializzazione nella
realizzazione di pezzi di ricambio non originali per autovetture, settore
nel quale oggi, a oltre il 71esimo anno di nascita, occupa una posizione di
indiscussa leadership nel mercato nazionale con una quota marketing
After Market Italia pari al 50%. Nel 1990 Rhibo si accorpora con la
FAMS di Parma e la Maxicar di Torino. Oggi, Rhibo S.P.A. fa parte del
Gruppo CSL, un’operazione che ha consentito all’azienda bolognese di
diversificare maggiormente la propria produzione e offerta di prodotti,
per i quali ha conseguito e ottenuto la certificazione ISO: 9002 da parte di
TÜV Rheinland Italia membro del TÜV Rheinland Group, leader globale
ed indipendente nei servizi di verifica e certificazione, sia per il sistema di
gestione del processo produttivo aziendale, che per singolo prodotto.
“Essere il punto di riferimento di qualità nel settore delle parti di
carrozzeria auto non originali ma intercambiabili e conformi all’originale"
è questa la missione aziendale di Rhibo S.P.A. Infatti, forte dei suoi oltre
settant’anni di esperienza Rhibo S.P.A. produce lamierati e altri pezzi di
ricambio non originali per autovetture delle diverse marche, tutti studiati
e realizzati secondo rigidi criteri di qualità e di affidabilità che li rendono
perfettamente intercambiabili ai ricambi auto originali: dai cofani ai
91
parafanghi, dalle ossature frontali alle traverse, dai longheroni ai
rivestimenti sottoporta e altro ancora, in un catalogo davvero vastissimo
composto da oltre 3.000 referenze continuamente aggiornate. La maggior
parte dei prodotti Rhibo S.P.A. sono prodotti dal Gruppo CSL, altri sono
fatti realizzare da terzi ma sempre nel rispetto degli strettissimi dettami
qualitativi, ed in seguito commercializzati da Rhibo S.P.A.
OERLIKON GRAZIANO (oggi Mwb)
Da una piccola officina di lavorazione, fondata nel1951 dal sig. Carlo
Graziano, la GRAZIANO Trasmissioni si afferma come leader nella
produzione di parti meccaniche in genere e componenti per macchine
utensili. La Graziano si stabilisce sul territorio Italiano con diversi
stabilimenti tra cui, nel 1976, la nuova unità produttiva a GARESSIO
(Cuneo) e successivamente a SOMMARIVA Perno (Cuneo) dovuta
all'acquisizione di nuovi mercati ed all'ampliamento della gamma di
produzione. Questo stabilimento è tutt’ora attivo nonostante le
vicissitudini legate ad acquisizioni da parte di altre società e ai problemi
legati all’odierna crisi industriale.
LA STRUTTURGRAZIANO Trasmissioni
4.2.7 Conclusioni
Il territorio di Garessio e più in generale della Val di Tanaro è fortemente
legato e caratterizzato dal suo paesaggio. La componente naturalistica e
le caratteristiche geomorfologiche del sito nonché la sua posizione
geografica ne fanno un’ area di particolare bellezza . In essa confluiscono
paesaggi montani, collinari il tutto a due passi dal mare. Numerosi i siti
sottoposti a tutela paesaggistica , e altrettanto numerose le testimonianze
architettoniche e più in generali culturali presenti sul territorio.
92
Nonostante la peculiare vocazione dell’area si sono comunque insediate e
consolidate realtà industriali di rilevanza nazionale,
ad oggi ancora
attive.
Parte della visibilità e del prestigio dell’area sono imputabili anche
all’eccellenza di queste produzioni, rinomate per essere all’avanguardia
nell’utilizzo delle tecnologie più moderne. Il turismo e l’industria
convivono e si alimentano a vicenda. L’offerta turistica si moltiplica e si
differenzia così da soddisfare le molteplici esigenze del turista di oggi. Il
minimo comun denominatore di queste produzioni è la ricerca e
l’avanguardia tecnologica e scientifica. Alcune di queste si manifestano nel
territorio e su di esso decidono di investire sfruttandone le risorse in
maniera sostenibile. E’ il caso dello Stabilimento San Bernardo che,
attraverso l’energia eolica, da vita ad un progetto di green economy
completamente sviluppato sul territorio. Un progetto criticato da quei
movimenti che valutano impattante per il paesaggio l’utilizzo di turbine
eoliche per la produzione di energia. In realtà è proprio il contrasto ad
esaltare le singole componenti che, nella loro totalità, acquisiscono un
nuovo valore ed un nuovo significato che non annulla quello originario
ma si somma ad esso. Si tratta di dare una lettura critica del sito e degli
elementi antropici che insistono su di esso, non vi è l’intento di
mimetizzare completamente il manufatto dal momento che nel perseguire
tale obiettivo il risultato sarebbe una reale ed improbabile modifica del
naturale aspetto del paesaggio ma di esaltarne l’accostamento. Alla
componente prettamente estetica e di percezione visiva se ne affianca
anche una non meno importante che si traduce in un messaggio di
sostenibilità nell’utilizzo delle risorse. Il parco eolico è energia verde, è un
motivo di vanto per il territorio che dimostra così la sua sensibilità verso
93
il tema dell’ambiente. Questo proprio in un sito il cui valore paesaggistico
è cosi elevato. Una lettura così estrema non prescinde comunque dal
rispetto di tutte le normative e dalla salvaguardia della flora e della fauna
che popolano le aree interessate da questo tipo di interventi. Ci deve
essere sempre uno studio attento del sistema biotico ed antropico dell’area
e del territorio in generale.
Pertanto nei capitoli che seguiranno saranno valutate le interferenze e gli
impatti nonché le relative opere di mitigazione.
94
5 QUADRO PROGETTUALE : IL PROGETTO
5.1 CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE DELL’IMPIANTO:
DATI E SPECIFICHE TECNICHE DI RIFERIMENTO
L’Energia cinetica del vento può essere convertita direttamente da un
motore eolico (aerogeneratore) in energia meccanica all’albero di
trasmissione e da questo, tramite il generatore, convertita in energia
elettrica. Tipicamente un impianto eolico comprende:
- la scelta di un determinato modello di aerogeneratore fra quelli
disponibili sul mercato. I criteri di scelta fanno riferimento innanzitutto
alle caratteristiche topografiche del sito individuato ed alla sua ventosità,
e quindi a criteri di carattere tecnico-economico;
-la progettazione delle opere civili necessarie a rendere operativi gli
aerogeneratori. Tali opere comprendono, sempre in termini sintetici:
• la viabilità di accesso al sito e di collegamento fra i diversi
aerogeneratori
• le piazzole per il montaggio degli aerogeneratori
• le fondazioni degli aerogeneratori
• il collegamento elettrico fra gli aerogeneratori e fra l’impianto eolico e la
rete elettrica alla quale viene conferita l’energia prodotta
5.1.1 Descrizione dell’ impianto
Il parco eolico è connesso alla cabina di media tensione, la quale ospita le
protezioni e i dispositivi di sezionamento e misura delle linee,
garantendo la sicurezza dell’impianto, attraverso una linea in parte
interrata e in gran parte aerea. Nello specifico la linea di connessione
95
prevede 1037 m di linea interrata e 2155 m di linea aerea su
palificazione.
La rete di collegamento interna fra gli aerogeneratori verrà realizzata in
cavo interrato con protezione supplementare ad una profondità max di
1,2 m.
Di seguito sono elencate le coordinate dei punti in cui verranno
posizionati gli aerogeneratori all’interno dell’impianto eolico:
COORDINATE
Turbina n°1
44.22350 N
08.06514 E
Elev.=1315
m.s.l.m.
Turbina n°2
44.22243 N
08.06280 E
Elev.=1309
m.s.l.m.
Turbina n°3
44.22188 N
08.06083 E
Elev.=1268
m.s.l.m.
Turbina n°4
44.21790 N
08.05884 E
Elev.=1261
m.s.l.m.
Turbina n°5
44.21425 N
08.05907 E
Elev.=1241
m.s.l.m.
Turbina n°6
44.2136 N
08.06205 E
Elev.=1218
m.s.l.m.
Turbina n°7
44.20631 N
08.06355 E
Elev.=1228
m.s.l.m.
GLI AEROGENERATORI
L’aerogeneratore è la “macchina” che trasforma in energia elettrica
l’energia del vento; esso è generalmente costituito da un rotore, che è
96
formato da tre pale in resina epossidica rinforzata con fibra di vetro (è
l’elica che gira mossa dal vento), con diametro massimo, nei modelli
caratterizzati da più elevati livelli di potenza elettrica (850 kW) di 60 m,
e da una “navicella” all’interno della quale si trovano l’albero principale,
il generatore elettrico (l’apparato che “trasforma” il movimento del
rotore mosso dal vento in energia elettrica) il moltiplicatore di velocità
ed il sistema di controllo.
La navicella è sostenuta da una torre tubolare in acciaio costituita da tre
tronchi che vengono montati uno sull’altro. L’avvio della rotazione delle
pale avviene a partire da velocità del vento superiori a 2.5 m/s, mentre
per velocità superiori a 28/34 m/s il rotore si arresta per evitare sforzi
eccessivi. In tutti i modelli la velocità di rotazione del rotore può variare
consentendo di ottimizzare la resa energetica sia ad alta che a bassa
velocità del vento.
97
Per l’impianto eolico di Garessio, gli aerogeneratori verranno selezionati
fra i modelli commerciali disponibili sul mercato europeo e caratterizzati
da potenza elettrica non superiore a 850kW.
Allo stato il modello che risulta rispondere a tale requisito è quello
prodotto da Gamesa G58 /Enercon E53 / Power Wind 60
Ai fini delle simulazioni prodotte nell’ambito dello Studio di Impatto
Ambientale, anche a supporto delle opportune comparazioni, si sono
individuati ed utilizzati a titolo esemplificativo i modelli descritti nella
tabella di sintesi seguente.
Gamesa G58-850 kW
• Potenza del nominale generatore: non superiore a kW 850
• Velocità di rotazione RPM (giri/min) variabile tra 14.6-30.8 per torri
comprese tra 55 e 66 m e tra 16.2 - 30.8 rpm per torre da 44 m
• Numero di pale : 3
• Lunghezza delle pale :m 28.3
• Materiale delle pale : resina epossidica rinforzata con fibra di vetro
• Altezza mozzo del rotore (H) m 44 - 55 - 65 - 71
• Diametro del rotore m 58
• Area spazzata dal rotore m2 2642
• Peso del rotore (incluso HUB) t 12
• Altezza della torre m 44 - 55 - 65 - 71
98
Enercon E 53
• Potenza del nominale generatore: non superiore a kW 800
• Velocità di avvio (cut-in) m/s 2.5
• Velocità vento di arresto (cut-off) m/s 28- 34
• Velocità di rotazione RPM (giri/min) 12-29
• Numero di pale : 3
• Lunghezza delle pale :m 25.25
• Materiale delle pale :GFK (resina epossidica)
• Altezza mozzo del rotore (H) m 60 - 73
• Diametro del rotore m 52.9
• Area spazzata dal rotore m2 2198
• Peso della navicella escluso rotore e mozzo t 5,5
• Altezza della torre m 60 - 73
Power Wind 60
• Potenza del nominale generatore: non superiore a kW 850
• Velocità di avvio (cut-in) m/s 3.0
• Velocità vento di arresto (cut-off) m/s 25
• Velocità di rotazione RPM (giri/min) 12
• Numero di pale : 3
• Lunghezza delle pale :m 29.1
• Materiale delle pale : vetroresina
• Altezza mozzo del rotore (H) m 60 - 70
• Diametro del rotore m 60
• Area spazzata dal rotore m2 2827
• Altezza della torre m 60 - 70
99
L’aerogeneratore di progetto è dunque uno dei modelli sopra citati
oppure un modello similare con potenza non superiore a 850 Kw
Si precisa che nella soluzione progettuale che considera le turbine della
Gamesa le turbine T1/T2/T3 hanno altezza pari a 65 metri mentre le
turbine T4/T5/T6/T7 hanno altezza pari a 74 metri.
Nella soluzione progettuale che considera le turbine della Enercom tutte
le turbine hanno altezza pari a 60 metri stessa cosa si dica per la
soluzione progettuale che prevede le Power Wind.
DISTANZE TRA GLI AEROGENERATORI
Il posizionamento definitivo delle turbine eoliche tiene intrinsecamente
in conto le direzioni di provenienza del vento con frequenza più elevata.
E’ infatti sulla base di questo dato, ottenuto dall’analisi dei dati del
vento, che gli aerogeneratori vengono dislocati nel territorio,
mantenendo tra di essi delle distanze minime per evitare effetti di
disturbo reciproco. Le interferenze aerodinamiche tra le turbine sono
l’effetto di schiera e l’effetto di scia, di seguito brevemente sintetizzati.
Inoltre indicazioni relative alle distanze tra gli aerogeneratori sono
anche individuate nel regolamento comunale, pertanto nel rispetto
dell’art. 5 de suddetto viene mantenuta la distanza minima tra due torri
pari ad almeno 5 diametri del rotore nella direzione prevalente del vento
e ad almeno 3 diametri del rotore nella direzione perpendicolare a quella
prevalente del vento. Nel calcolo di tale distanza si è considerata la
turbina con diametro maggiore al fine di individuare la soluzione più
restrittiva.
100
Direzione prevalente
del vento da
NORD/OVEST verso
SUD/ EST
Direzione perpendicolare a
quella prevalente del vento
da NORD /EST verso
SUD/OVEST
101
Direzione prevalente
del vento da
NORD/OVEST verso
SUD/ EST
Direzione perpendicolare a
quella prevalente del vento
da NORD/EST verso
SUD/OVEST
102
5.1.2 Effetti di schiera
L’azionamento della turbina eolica viene prodotto dal trasferimento al
rotore di parte dell’energia cinetica del vento: questo comporta che a
valle della turbina la velocità del vento avrà un valore minore di quello
posseduto a monte; la turbina successiva lungo la direzione del vento
avrà quindi a disposizione un minor apporto di energia cinetica eolica.
La Figura illustra quanto detto.
Effetto schiera
5.1.3 Effetto di scia
Le pale di una turbina sono sede di fenomeni vorticosi causati da
differenze di pressione. Intorno alle pale si generano vortici a causa della
differenza di pressione tra intradosso ed estradosso per cui una parte del
flusso tende a ruotare intorno alla pala. Stesso fenomeno si instaura
all’apice della pala, mentre nella zona centrale del mozzo viene a
formarsi una scia. Tutti questi disturbi si propagano a valle della turbina
prima di dissolversi all’interno di una distanza variabile definita di
decadimento della scia.
103
Vortici e scia
Per attenuare le inefficienze prodotte dai disturbi illustrati è prassi
ricorrere ad una distanza di 3 volte il diametro del rotore per gli
aerogeneratori ubicati su di una linea perpendicolare alla direzione
principale del vento; ad una di 5 volte il diametro del rotore se ubicati su
di una linea parallela alla direzione principale del vento. Le distanze tra
gli aerogeneratori del parco eolico sono riportate negli elaborati grafici
allegati al progetto e sono tali da rispettare le indicazioni di cui sopra,
nel rispetto anche del regolamento comunale del comune di Garessio
sull'installazione degli aerogeneratori.
5.2 CICLO DI VITA UTILE DELL’IMPIANTO
Il ciclo di vita di un aerogeneratore dipende dall'intensità media del
vento da cui investito, dall'energia che produce e dalle sue caratteristiche
tecniche. Calcolando che il ciclo di vita medio di una turbina eolica è di
circa 20 anni, si può affermare che la turbina sarà in grado di produrre
energia elettrica ad emissioni zero, per più di 19 anni.
104
5.3 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE - PIAZZOLE, PISTE,
FONDAZIONI CAVIDOTTO, ED AREA DI CANTIERE.
INTERVENTI SULLA VIABILITÀ
L’accesso a tutti gli aerogeneratori dell’impianto eolico situati sul crinale
sarà realizzato a mezzo di una strada il cui sviluppo coincide con la
strada esistente prevedendo però un allargamento al fine di ottenere una
larghezza media di circa 4 metri.
La realizzazione ex novo delle strade di servizio sono quelle di accesso
alla turbine la cui carreggiata sarà realizzata con scoticamento di circa
10 cm del terreno vegetale e con riporto di pietrisco compattato mediopiccolo. Tali piste hanno una sezione larga 4,0 m in rettilineo e una
lunghezza variabile in funzione della distanza tra la strada principale di
accesso al crinale e la piazzola. Gli interventi sulla viabilità sono megli
descritti nella relazione di viabilità
Accanto ad ogni torre, sarà costruita una piazzola orizzontale a servizio
degli aerogeneratori e necessaria per le manovre in sicurezza dei mezzi
di cantiere , in cui, in fase di costruzione del parco saranno posizionate le
gru necessarie per sollevare gli elementi di assemblaggio degli
aerogeneratori.
Sulla scorta dei valori di sollecitazione che gli aerogeneratori
trasmettono alle fondazioni e dei valori medi di portanza dei terreni,
sono stati previsti plinti di fondazione in calcestruzzo armato.
Essi sono stati dimensionati per resistere agli sforzi di ribaltamento e
slittamento prodotti dalle forze agenti sulla torre, considerando la torre
più alta tra quelle proposte. I plinti in calcestruzzo sono di forma
quadrata con lato di 15 m e profondità pari a 2 m per cui a 450 m2. ( vedi
relazione preliminare di calcolo e disegno strutturale)
105
Il plinto di fondazione affiorerà al suolo al termine delle operazioni di
montaggio delle componenti dell’aerogeneratore in quanto non verrà
ricoperto con terreno di riporto.
Il collegamento elettrico dell’impianto eolico verrà effettuato mediante
la realizzazione di un cavidotto interrato ad una profondità minima di
1,0 m che affiancherà il tracciato della strada principale e si svilupperà
per circa 2500 m. Ciascun aerogeneratore sarà provvisto di un idoneo
impianto di messa a terra realizzato tramite collegamento all’armatura
metallica dei plinti di fondazione.
La superficie totale di intervento comprensiva delle aree accessorie:
sistemazioni a verde, scarpate stradali, piste d’accesso ecc è pari a circa
11.000 mq dei quali circa 5400 mq per la realizzazione delle fondazioni
degli aerogeneratori comprensiva di piste di accesso e piazzole.
5.4 OPERE
CONNESSE
DELL’IMPIANTO
ALLA
REALIZZAZIONE
5.4.1 Collegamento elettrico alla rete di trasmissione nazionale
Il collegamento elettrico alla rete di trasmissione nazionale avviene
tramite una linea di media tensione di nuova realizzazione che parte da
una cabina Enel esistente denominata 0381 MIB identificata
catastalmente ( C. Fabbricati) al foglio 37 mappale 292 e arriva sul
crinale sul mappale 32 mappale 56 ( C. Terreni) su cui è posizionata una
cabina di nuova realizzazione costituita da un locale Enel e da un locale
misura.La connessione prevede un tratto di linea interrata di lunghezza
pari a 1037 ( 925 m il tratto che parte dalla cabina 0381 MIB + 112 m il
tratto di arrivo alla nuova cabina enel) e un tratto di linea aerea di
lunghezza pari a 2155 m. nella relazione relativa all’esproprio /servitù è
descritto come il progetto per la costruzione e l'esercizio del parco eolico
106
per la produzione di energia elettrica, delle opere connesse e delle
infrastrutture
indispensabili,
prevede
un
piano
particellare
di
esproprio/servitù che riguarda sia beni pubblici che beni di proprietà
privata.
Il tratto di connessione interrato prevede una linea in cavo sotterraneo
AL185 mm2 che corre a volte su terreno naturale, a volte in asfalto e/o
banchina. Il Tratto di connessione aerea prevede la realizzazione di n. 1
cavi isolati su una palificazione composta da ben 29 sostegni, ogni
sostegno è alto 10 m.
Rappresentazione fotografica della tipologia dei pali indicati nella soluzione
progettuale
5.5 FASE DI COSTRUZIONE
5.5.1 Mezzi di trasporto utilizzati in fase di cantiere
I mezzi utilizzati per il trasporto delle componenti degli aerogeneratori
sono autoarticolati speciali. Quelli utilizzati per il trasporto delle
componenti più lunghe, ovvero le pale ed i tronchi delle torri sono dotati
di semirimorchi con di sistemi di sterzatura e controllo di livello
idraulici speciali, che permettono di modificare, qualora necessario, la
107
relativa configurazione in corrispondenza dei tornanti con raggio di
curvatura più stretto. Sono dotati di controllo indipendente, azionato da
uno specialista in ausilio al pilota. Quelli destinati, invece, al trasporto
delle navicelle e delle parti pesanti (ma di più ridotte dimensioni), sono
rimorchi ribassati.
Normalmente i trasporti avvengono per ciascun aerogeneratore con:
1. un mezzo articolato speciale per ciascuna delle tre pale,
2. tre mezzi articolati speciali per i tronchi della torre,
3. uno rimorchi per navicella ed accessori,
Per l’assemblaggio delle componenti sul sito vengono utilizzate 2
autogrù, entrambe telescopiche idrauliche, rispettivamente da 350 e da
100 tonnellate. Complessivamente, si possono stimare fino ad un
massimo di circa 3.200 mezzi pesanti necessari per il trasporto del
materiale e delle componenti dell’impianto eolico e quindi fino a circa
6.400 mezzi in entrata ed in uscita dall’area d’impianto in fase di
cantiere.
Per le opere civili vengono utilizzate betoniere, escavatori, terne ed un
carrello elevatore. Un trattore pesante cingolato attrezzato con benna
servirà come ausilio al trasporto, alle lavorazioni di sbancamento, ecc.
Nella realizzazione del cavidotto, oltre a scavatori di piccola sezione e
terne attrezzate, verranno utilizzati dei camion con braccio idraulico per
trasporto delle bobine del cavo elettrico, rimorchi appendice per posare
il cavo ed un camion per movimentare il terreno di scavo.
108
5.5.2 Area di cantiere
Durante la fase di cantiere dell’impianto eolico è previsto l’allestimento
di piazzole di cantiere per ogni turbina a supporto delle varie aree di
lavoro, la stessa area verrà poi utilizzata in fase di esercizio per cui non
si configura alcun spreco di suolo e si riducono i costi in termini
ambientali. Sono previsti sistemi di regimazione delle acque meteoriche
che persistono sull’area di cantiere e idonei accorgimenti che evitino il
dilavamento della superficie del cantiere da parte di acque superficiali.
Fase di cantiere
Fase in esercizio
5.5.3 Realizzazione delle piazzole, piste di servizio e cavidotti
La realizzazione delle n. 7 piazzole, tutte di forma grosso modo
rettangolare con una superficie di circa a 375 m2 ciascuna (25 m circa di
lunghezza per 15 m circa di larghezza), comporta una scarificatura del
109
cotico del terreno vegetale superficiale ed un livellamento della intera
superficie mediante operazioni di scavo e riporto in prossimità del plinto
di fondazione che affiora dal terreno e costituisce la piattaforma ai piedi
delle torre eolica. Sulla superficie dedicata alla piazzola verrà posato un
primo strato di pietrisco calcareo (dallo spessore di 20 cm) e quindi uno
strato di misto granulare (dallo spessore di 20 cm); si provvederà poi a
compattare il terreno creando le condizioni di portanza necessarie al
transito dei mezzi di cantiere ed al collocamento delle gru. Le piazzole
vengono realizzate di fianco all’area di fondazione della torre di
sostegno. La torre di sostegno in acciaio verrà ancorata al suolo
mediante una fondazione a plinto in cemento armato. Tale fondazione è
costituita da un plinto interrato ad una profondità massima di circa a 2,0
m dal piano campagna e con una dimensione pari a 225 m2 (con lato pari
a 15,0 m) per un’altezza di circa 2,0 m. Il plinto di fondazione sarà
visibile al termine delle operazioni di montaggio delle componenti
dell’aerogeneratore in quanto affiora al terreno. ( per approfondimenti
vedere relazione preliminare di calcolo strutture)
La realizzazione delle piste di servizio alle piazzole, con una sezione
larga 4,0 m in rettilineo ed una lunghezza variabile in funzione della
distanza tra la strada principale e la piazzola, comprende una leggera
scarificatura del cotico del terreno vegetale superficiale
5.5.4 Occupazione definitiva e ripristino dei siti di cantiere
Nello schema seguente si riassumono le quantità caratteristiche del
progetto
in
esame
operando
il
confronto
tra
le
dimensioni
110
dell’occupazione di suolo in fase di costruzione e quella definitiva che si
realizzerà alla conclusione dei lavori.
OCCUPAZIONE DI SUOLO
FASE
FASE
DI ESERCIZIO
DI COSTRUZIONE
Occupazione suolo
Occupazione suolo
TURBINA 1
3301 Mq
838.16 Mq
TURBINA 2
3201 Mq
813.82 Mq
TURBINA 3
3384 Mq
1022 Mq
TURBINA 4
3620 Mq
1136 Mq
TURBINA 5
3462 Mq
935.48 Mq
TURBINA 6
3526 Mq
682.11 Mq
TURBINA 7
3237 Mq
705.83 Mq
Fondazione-piazzolapista di accesso
5.5.5 Crono programma delle attività di cantiere
Con l’avvio della fase di cantiere si procederà in primo luogo
all’allestimento dell’area di cantiere. Di seguito e contemporaneamente
alla realizzazione degli interventi sulla viabilità di accesso all’area
d’impianto ed alla realizzazione della linea elettrica interrata di
connessione tra le turbine (cavidotto affiancato alla viabilità d’impianto),
si procederà alla realizzazione delle piste di servizio e delle singole
piazzole e quindi delle fondazioni delle torri di sostegno.
111
Considerando la configurazione dell’impianto eolico, distribuito sul
crinale nel rispetto delle distanza imposta dal regolamento comunale, è
possibile prevedere la presenza contemporanea di n. 3 squadre che
operano su attività diverse e su siti diversi. ( una squadra per le turbine
T1/T2/T3, una per le turbina T4/T5 e una per le turbina T6/T7. Si
procederà quindi al completamento definitivo delle piste di servizio e delle
piazzole, per ottenere la configurazione plano-altimetrica necessaria per il
transito dei mezzi di trasporto delle componenti degli aerogeneratori e
per il montaggio delle stesse componenti.
La fase di installazione degli aerogeneratori prende avvio, a conclusione
della sistemazione delle piazzole e realizzazione del cavidotto, con il
trasporto sul sito delle componenti da assemblare: la torre, suddivisa in
segmenti tubolari di forma tronco conica; la parte posteriore della
navicella; il generatore; le tre pale. Il trasporto delle singole componenti
verrà effettuato in stretto coordinamento con la sequenza di montaggio
delle macchine, che prevede nell’ordine:
• il montaggio del tronco di base della torre sulla fondazione;
• il montaggio dei tronchi successivi,
• il sollevamento della navicella e del generatore sulla torre;
• l’assemblaggio a terra delle tre pale sul mozzo;
• il montaggio, infine, del rotore alla navicella.
Tempistica
Per ogni aerogeneratore si prevedono circa 17/19 giorni di lavoro per la
realizzazione delle piazzole e plinto di fondazione, di cui:
112
• lo scavo richiede almeno 3 giorni, più 1 dopo il getto per la sistemazione
della messa a terra e la ricopertura del getto (non è eseguito in sequenza,
ma a distanza di almeno una settimana dal getto stesso);
• il posizionamento e la preparazione delle armature richiede circa 3
giorni;
• il getto impegna 2 giorno di betoniere;
• la preparazione della piazzola richiede 3/4 giorni circa;
• 3/4 giorni per il montaggio delle componenti (torre, navicella e rotore);
• 2 giorni per la sistemazione interna elettrica ed elettronica.
Nell’area d’impianto l’apertura, posa dei cavi elettrici e ricopertura dello
scavo avvengono in rapida successione con una velocità media di
avanzamento stimabile in circa 80/100 metri al giorno. Considerando che
il cavidotto tra le turbina è di circa 2500 m verranno impiegati dai 25 ai
31 giorni.
Inoltre Per la realizzazione del cavidotto di collegamento alla RTN,
considerando un avanzo medio pari a circa 75 m al giorno, si stimano altri
circa 45 giorni lavorativi.
Per gli interventi sulla viabilità esistente, per cui l’ allargamento del
sentiero esistente e la realizzazione di nuove piste si stimano 3 mesi di
lavoro, quindi complessivamente per il completamento di tutte le opere
considerando anche eventuali imprevisti si prevedono 9/12 mesi di
attività.
113
5.5.6 Fase di esercizio
SISTEMA DI CONTROLLO DELL’IMPIANTO
L’impianto eolico è dotato di sistema che consente di tenere
costantemente monitorate e regolate sia le funzioni di ciascun
aerogeneratore sia complessivamente l’intero impianto. È quindi possibile
attraverso tale sistema garantire, in condizioni di sicurezza, la massima
efficienza dell’impianto. Nello specifico tutte le funzioni dei singoli
aerogeneratori vengono monitorate e controllate da diverse unità di
controllo basate su microprocessori; l’unità centrale di controllo è
continuamente in contatto con gli elementi di controllo periferici
consentendo ad esempio:
una valutazione permanente dei dati di misurazione dell’anemometro e
quindi l’orientamento ottimale delle pale e l’impostazione del numero di
giri per un rendimento ottimale in funzione della velocità del vento con
eventuale arresto dell’impianto al superamento di una determinata
velocità o la riduzione della velocità di rotazione; il controllo delle
oscillazioni della torre e del generatore ed il controllo della temperatura
interna e quindi in mantenimento della sicurezza di esercizio.
Il sistema di controllo consente inoltre di monitorare le condizioni di
immissione in rete e quindi di reagire immediatamente a variazioni di
tensione e frequenza nella rete.
MANUTENZIONE ORDINARIA
Per la manutenzione ordinaria dell’impianto si prevede una frequenza
semestrale ed un impegno pari ad una giornata di lavoro per
aerogeneratore e per intervento. La squadra di servizio e manutenzione
114
sarà composta da due tecnici. Ad ogni controllo vengono testati tutti i
componenti dell'aerogeneratore. Le verifiche periodiche comprendono
anche una serie di simulazioni in condizioni di avaria, per verificare la
sicurezza del sistema. Un campione di olio lubrificante viene inoltre
periodicamente spedito ad un laboratorio specializzato per verificarne
l’efficacia e le condizioni generali. In condizioni di normale funzionamento
degli aerogeneratori, viene effettuato un cambio semestrale dei filtri
dell’olio lubrificante e del olio idraulico, che vengono quindi smaltiti in
conformità alle disposizioni di legge vigenti in materia, ovvero mediante
stipula di apposito contratto con società autorizzata.
Normali esigenze di manutenzione richiedono infine che le strade di
accesso all’area di impianto, nonché le piste dei servizio e le piazzole siano
tenute in un buono stato di conservazione in modo da permettere il
transito degli automezzi.
MODALITÀ DI GESTIONE
Date le caratteristiche dei progetto, gli impatti potenziali derivanti
dall'impianto in esercizio sono riconducibili a:
- intrusioni visive
- emissioni sonore
- occupazione di aree
- campi elettrici e magnetici
Per
quanto
riguarda
le
intrusioni
visive
verranno
valutate
successivamente nell’ambito paesaggistico descritto più avanti. E' da
evidenziare in anteprima, che ì rilievi che contraddistinguono la
morfologia della zona possono costituire una "copertura" naturale alla
115
vista degli aerogeneratori, attenuando così la massima distanza a cui sono
visibili. Per quanto riguarda le emissioni sonore durante il funzionamento
dell’impianto. Il sito di interesse è classificato come classe III”Aree di tipo
misto”. I livelli sonori di immissione prevedibili in prossimità dei recettori
sensibili (abitazioni) risultano coerenti con quanto indicato dalla
normativa. ( Per approfondimenti vedere documentazione previsionale di
impatto acustico allegata)
MANUTENZIONE E SORVEGLIANZA
Terminata la fase di realizzazione e di collaudo dell'opera, l’impianto è
messo in esercizio. La funzione di coordinare e controllare le attività
riguardanti la produzione di energia è affidata a unità tecniche-operative
con sede locale e/o distaccate presso il Proponente. Le attività di
sorveglianza sono i seguenti:
a) il "controllo navicelle" consistente nel percorrere gli impianti e
verificare:
• la regolarità sul funzionamento delle pale ed evidenziare anomalie;
• la funzionalità e la buona conservazione delle navicelle, cabina,
anemometro sopra la navicella ecc.;
• eventuali azioni di terzi che possano interessare le strutture
dell’impianto e le aree di rispetto
b) manutenzione ordinaria pianificata e straordinaria degli apparati
meccanici e della strumentazione costituenti gli impianti, delle opere
accessorie e delle infrastrutture;
c) lo stato di protezione elettrica dell’impianto, viene rilevato e registrato
il suo potenziale elettrico rispetto all'elettrodo di riferimento.
116
5.5.7 Analisi del rischio
Le analisi del rischio collegato ad una eventuale rottura di una delle pale
dell’aerogeneratore sono predisposte dalle società produttrici presso cui
verranno acquistate,
in relazione ai vari
modelli in commercio.
L’obiettivo della stima è quello di verificare la distanza massima che una
pala di un aerogeneratore può raggiungere in caso di relativo distacco dal
mozzo. La stima distanza massima di gittata relativamente al modello con
dimensioni maggiori (Gamesa
G58
74 m al mozzo), tiene in
considerazione lo scenario più cautelativo (Moto irrotazionale della pala),
ovvero stima della distanza considerando esclusivamente le forze di
inerzia ed escludendo le forze viscose; distacco della pala dal rotore con
un angolo di 45° sul piano verticale, con il rotore in posizione upwind. I
risultati delle stime effettuate da Gamesa fanno rilevare una distanza
massima di gittata della pala, nello scenario più cautelativo pari a circa
140 m per il modello G58
Considerando la distanza massima della gittata stimata per il modello
G58, è stato individuato sulla base della cartografia di base attualmente
disponibile che per l’area di interesse, non ci sono edifici nell’arco di 150
m dall’aerogeneratore.
Alcuni edifici si trovano a distanze ben più elevate e nonostante adibiti a
presenza saltuaria pressoché legata alle attività rurali, sono stati segnalati
al tecnico competente per i rilievi acustici quali candidati a “ricettori
sensibili” per lo studio dell’intensità del rumore
5.5.8 Decommissioning
La vita media di un impianto eolico è generalmente pari ad almeno 20
anni, trascorsi i quali è comunque possibile, dopo una attenta revisione di
117
tutti i componenti dell’impianto, prolungare ulteriormente l’attività
dell’impianto e conseguentemente la produzione di energia.
Il decommissioning dell’impianto prevede, sulla base di un programma
definito a valle della decisione, la disinstallazione di ognuna delle unità
produttive con mezzi e utensili appropriati.
In ogni caso, una delle caratteristiche dell’energia eolica che
contribuiscono a caratterizzare questa fonte come effettivamente
“sostenibile” è la quasi totale reversibilità degli interventi di modifica del
territorio necessari a realizzare gli impianti di produzione. Una volta
esaurita la vita utile, in altri termini, è possibile programmare lo
smantellamento dell’intero impianto e la riqualificazione del sito di
progetto che può essere ricondotto alle condizioni ante operam.
Per le principali attività connesse alla fase di smantellamento
dell’impianto e rimessa in pristino del territorio coinvolto si rimanda alla
relazione specifica allegata “ Piano di dismissione dell'impianto e
ripristino stato dei luoghi”
6
QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE
Lo Studio di Impatto Ambientale con riferimento al Quadro Ambientale
considera le componenti naturalistiche ed antropiche interessate, le
interazioni tra queste ed il sistema ambientale preso nella sua globalità.
La procedura utilizzata per redigere il presente Quadro di Riferimento
Ambientale si è sviluppata in un esame delle componenti ambientali e
degli impatti diretti ed indiretti che l’eventuale realizzazione dell’opera
potrebbe causare provocando un degrado o una perturbazione
significativa dell’ambiente circostante e/o in un contesto di area vasta
118
Le componenti ed i fattori ambientali sono così intesi:
1
2
3
Atmosfera
Aria
Ambiente
idrico
Suolo e
sottosuolo
Qualità dell'aria e caratterizzazione meteoclimatica
Acque sotterranee e acque superficiali (dolci, salmastre e
marine)
Profilo geologico, geomorfologico e podologico
4
Vegetazione, Formazioni vegetali ed associazioni animali, emergenze
più significative, specie protette ed equilibri naturali
flora e
fauna
5
Ecosistemi
naturali
Complessi di componenti e fattori fisici, chimici e
biologici tra loro interagenti ed interdipendenti, che
formano un sistema unitario e identificabile (quali un
lago, un bosco, un fiume, il mare) per propria struttura,
funzionamento ed evoluzione temporale
6
Salute
pubblica
Individui e comunità
7
Rumore e
vibrazioni
In rapporto all'ambiente sia naturale che umano
8
Radiazioni
ionizzanti e
non
ionizzanti
Paesaggio
In rapporto all'ambiente sia naturale che umano
9
Aspetti morfologici e culturali del paesaggio,interessate
e relativi beni culturali, identità delle comunità umane
6.1 CONSIDERAZIONI AMBIENTALI
Dal punto di vista di un minore impatto ambientale i principali motivi che
hanno favorito le scelte decisionali per la realizzazione del parco eolico
nel territorio del Comune interessato sono di seguito elencati:
119
- le emissioni sonore sono tali da non provocare fastidio o disturbo alle
attività umane, dell’ambiente antropizzato nelle vicinanze dell’impianto o
disturbo e deterioramento degli ecosistemi;
-
l’installazione
degli
aerogeneratori
consente
un
incremento
dell’economia affiancandosi e non interferendo con le eventuali attività
agricole esistente ed utilizzando manodopera locale per alcune attività;
- le infrastrutture viarie per garantire l’accessibilità sono quelle esistenti,
e saranno adattate al tipo di trasporto, limitando il più possibile l’uso del
suolo; le migliorie apportate alla viabilità andranno a beneficio di tutti gli
utenti presenti nella zona e degli escursionisti che percorrono l’attuale
sentiero reso sicuramente più agevole e percorribile in quanto rimarrà
comunque una strada sterrata.
6.2 DIMENSIONI LOCALIZZAZIONE E CARATTERISTICHE
DELL’OPERA
6.2.1 LOCALIZZAZIONE
L’occupazione del suolo da parte degli aerogeneratori non risulta essere
particolarmente significativa, analizzando i dati precedenti inoltre l’area
di intervento, ricade comunque al di fuori di zone caratterizzate da
vegetazione di pregio. Bisogna inoltre sottolineare che il fattore
rappresentato dall'occupazione del suolo di fatto non esclude gli altri usi
del territorio (quali lo sviluppo dell'escursionismo etc..) in quanto solo
l'1-2% del territorio occupato dalla Simic s.p.a. è materialmente
indisponibile per l'esistenza stessa delle macchine .Mentre
il terreno
effettivamente occupato dagli aerogeneratori e dai servizi annessi, quali
strade di collegamento, cabina enel, ecc., risulta essere intorno al 5% del
territorio circoscritto dall’impianto eolico.
120
6.2.2 SCELTE PROGETTUALI
Le sostanziali motivazioni che hanno determinato la scelta delle soluzioni
tecniche adottate riguardano la comparazione e la valutazione dei costi
economici, tecnologici e soprattutto ambientali, cui si deve far fronte sia
in fase di progettazione che di esecuzione dell’opera. Date le
caratteristiche morfologiche del sito, la sua accessibilità resa tale da
interventi su una viabilità esistente, i risultati derivanti da indagini
preliminari sulle carte, da indagini anemologiche, da una indagine di
mercato che ha campionato i principali prodotti attualmente disponibili
sul mercato, è stato possibile individuare i vari tipi d’impianto che
rispondevano alle esigenze del sito, puntando la scelta su un impianto
dotato di una potenza nominale che riducesse: impatto ambientale,
costi di trasporto, costi di costruzione. Si è giunti alla conclusione che
nel sito interessato dall’intervento, l’impianto che meglio risponde alle
esigenze progettuali, con costi di trasporto e costruzione compresi
all’interno dei range, che massimizzano il rapporto costi/benefici ed un
ridotto impatto ambientale, è un impianto dotato di macchine tri-pala di
ultima generazione della potenza di 850 kW.. Le scelte adottate in merito
al tipo di turbina trovano fondamento nel fatto che le turbine di media
taglia come quelle utilizzate per il parco in oggetto sono assolutamente
vantaggiose al livello logistico soprattutto per il trasporto in situ. Il
posizionamento delle turbine, per quanto possibile nelle vicinanze della
pista esistente, consente di ridurre notevolmente la costruzione di nuove
piste di accesso,eliminando la necessità di sbancamenti ex novo che
provocherebbero un ulteriore impatto sui luoghi e limitandosi il più
possibile ad allargare la pista esistente con sbancamenti più lievi e riporti
121
da utilizzare in situ. Nel contempo si ha una riduzione dei costi economici
e ambientali.
6.3 DATI ANEMOLOGICI
Relativamente ai dati anemologici
evidenziati sui quali si basano le
soluzioni tecniche adottate si rimanda la relazione specifica
6.4 SOLUZIONI ALTERNATIVE NON ADOTTATE
Le costruzioni alternative non adottate sono:
1. Costruzione di nuove strade; si è scelta la soluzione del ripristino e
utilizzo della viabilità esistente al fine di limitare al minimo
l’antropizzazione dei luoghi e la realizzazione di brevi tratti di piste
interpoderali.
2. Realizzazione di nuove linee elettriche aeree di trasmissione di energia
in MT; la soluzione proposta è quella di realizzare una nuova linea
dedicata partendo dalla cabina Enel indicata dal gestore e scegliendo una
soluzione in parte interrata su strada comunale utilizzando laddove
possibile la banchina e in parte aerea. Il tracciato scelto non percorre
strade provinciale andando a compromettere l'attuale buono stato di
manutenzione. Inoltre la parte di linea che interferisce con il centro
abitato risulta interrata.
3. Posizionamento di aerogeneratori su punti particolarmente esposti dal
punto di vista energetico, che determinano degrado ambientale. Gli
aerogeneratori
sono
stati
posizionati
in
modo
tale
da
essere
abbondantemente distanti dai centri abitati, dalle zone di transito, dalle
preesistenze archeologiche per non inficiare lo sviluppo delle attività
turistiche della zona.
122
6.5 LE ALTERNATIVE DI PROGETTO
Il sistema della selezione delle alternative di progetto è già parzialmente
attuato nel corso ordinario della progettazione, attraverso il progredire,
attraverso l’affinamento delle soluzioni che viene operato nel passaggio
dalla fase propositiva, a quella di progettazione preliminare, alla
progettazione
definitiva
costituente
l’oggetto
dell’approvazione
urbanistico - amministrativa, alla progettazione esecutiva.
La prima alternativa considerata è ovviamente il cosiddetto stato attuale,
il “do nothing”, altrimenti definita come “opzione zero”.
L’opzione
zero
costituisce
ovviamente
la
negazione
a
priori
dell’intervento in oggetto che si fonda invece su una convenienza
economica per proponente e comunità, sulla necessità, non solo di
ottemperare ai trattati cui l’Italia ha aderito (Kyoto etc.) ma di sopperire
al progressivo problematico approvvigionamento di energia elettrica
Diversamente, si ritiene utile, se non necessaria, la proposta di un
impianto come quello progettato, che segua appropriati criteri di
ottimizzazione e che contribuisca al soddisfacimento dei presupposti
precedenti.
La premessa è quella della disponibilità della risorsa principale necessaria
per il funzionamento dell’impianto ( vento)
La seconda condizione è costituita dalla compatibilità abiotica tecnica dei
luoghi a recepire una struttura come quella in oggetto.
La condizione amministrativa è stata soddisfatta dal positivo rapporto
instaurato con l' amministrazione comunale che ospita già altri parchi
eolici all'interno del suo territorio comunale.
123
La compatibilità biotica è connessa ad un complesso di valutazioni che
tuttavia nell’area di Garessio, viste le generali caratteristiche di
omogeneità, non definisce particolari condizioni preferenziali.
La compatibilità antropico - archeologica è stata soddisfatta sulla base
delle valutazioni operate allontanando gli aerogeneratori da presenze
archeologiche o culturali di rilievo, quali manufatti storici.
L’impianto sarà generalmente visibile, pur da una distanza minima di
alcuni chilometri da tutta la viabilità di maggior frequentazione dell’area,
costituita dal sistema delle strade provinciali che interconnette i centri
abitati, da alcuni punti strategici così come dimostrato. Sulla base di tali
presupposti, definendo come condizioni migliorative del progetto i
seguenti fattori:
- la concentrazione in un sito di una certa produzione ( 5,95 Mw);
- il miglioramento infrastrutture viaria esistente;
- la minimizzazione delle nuove reti elettriche di connessione;
(elettrodotto dedicato all'impianto senza sovraccaricare reti esistenti);
- l’assenza di vincoli o preclusioni tecnico-amministrative;
- l’assenza di aree tutelate sotto l’aspetto naturalistico.
e fatte salve modifiche plausibili e comunque minimali, costituite dalla
eventuale dislocazione di qualche turbina o spostamento delle varianti
viarie, si ritiene non diversamente proponibile l’intervento progettato
124
7 ANALISI E VALUTAZIONE DELLE INTERFERENZE
7.1
LE CRITICITA’ NEI CONFRONTI
PROGRAMMATICO E PIANIFICATORIO
DEL
QUADRO
7.1.1 Le interferenze con il sistema dei piani e programmi
La pianificazione generale comunale è compatibile normativamente
considerando che Garessio ha anche approvato un regolamento comunale
per l’individuazione di aree idonee all’installazione di aerogeneratore
eolici
Dopo la verifica per il caso in specie, si è concluso che dal punto di
vista normativo e localizzativo, la trasformazione paesaggistica
dell’area di
intervento sia da reputarsi contenuta e di portata
ambientalmente sostenibile.
7.2 LE CRITICITA’ NEI CONFRONTI DEL QUADRO ABIOTICO
L’analisi delle criticità nei confronti del quadro abiotico ha lo scopo di
costituire un quadro di riferimento per la definizione della situazione
ambientale durante le fasi di realizzazione del parco eolico e fornisce gli
elementi conoscitivi sulle relazioni tra l'opera progettata e la componente
ambientale. Tali elementi costituiscono i parametri di riferimento per la
costruzione del giudizio di compatibilità ambientale.
7.2.1 GLI EFFETTI SUL SISTEMA CLIMA
IN FASE DI COSTRUZIONE
Nel corso della fase di realizzazione dell’opera, ed in particolare durante le
azioni di scavo si potranno produrre polveri, con un peggioramento
temporaneo della qualità dell’aria, nelle immediate adiacenze delle
125
piazzole dove andranno posizionate le turbine. Lo stesso problema potrà
verificarsi lungo la viabilità di servizio in conseguenza del transito dei
mezzi di servizio e di trasporto dei materiali e delle parti delle turbine.
Per ridurre la produzione delle polveri si possono comunque prendere i
provvedimenti come opportunamente specificato nel Piano di Sicurezza
del progetto. Si prenderanno provvedimenti quali: evitare di tenere i
mezzi inutilmente accessi, tenere i mezzi in buone condizioni di
manutenzione, bagnare le gomme degli automezzi, umidificare il terreno
nelle aree di cantiere e umidificare i cumuli di inerti per impedire
l’emissione di polvere, utilizzare scivoli per lo scarico dei materiali,
controllare e limitare la velocità di transito dei mezzi.
Bisogna sottolineare che tale impatto ha una durata limitata al tempo di
cantiere ed è pertanto di carattere temporaneo. In fase di costruzione non
si ha alcun effetto sul clima.
IN FASE DI ESERCIZIO
Per la componente ambientale in oggetto nelle fasi di lavoro
precedentemente svolte non sono stati identificati impatti potenziali
significativi. La realizzazione dell’impianto non determina infatti
variazioni sul microclima che caratterizza l’area.
In particolare, il flusso del vento, oggetto dello sfruttamento e
componente climatica sulla quale il sistema ha un maggiore influsso, non
subisce alterazioni in quanto le macchine, per caratteristica progettuale,
hanno lo scopo di sfruttarne al massimo il flusso e quindi ostacolarlo nel
minor modo possibile. Altresì le posizioni delle turbine sono distanziate in
126
modo da non costituire, relativamente alla direzione del vento dominante
una barriera continua.
La qualità dell’aria non viene alterata in quanto non vengono introdotte
nell’atmosfera significative quantità di calore o ne viene variata l’umidità.
In generale, in fase di esercizio il sistema interagisce poco
significativamente con il sistema clima. Si sottolinea inoltre che la
realizzazione dell’intervento in esame, al pari delle altre centrali a fonte
rinnovabile, può contribuire alla riduzione delle emissioni responsabili del
drammatico progressivo acuirsi dell’effetto serra su scala planetaria
nonché contribuire al miglioramento generale della qualità dell’aria
In conclusione il progetto in esame non comporta alcun tipo di
inquinamento atmosferico. A maggior ragione, se si considera che si
produrrà energia da fonti rinnovabili in luogo dell’utilizzo di combustibili
fossili, il progetto apporterà un beneficio sull’atmosfera su grande scala
grazie alle emissioni nocive evitate.
7.2.2 GLI EFFETTI SUL SISTEMA GEOLOGICO
IN FASE DI COSTRUZIONE
L’analisi del quadro geologico esclude che il sito sia interessato da
fenomeni sismici e vulcanici in atto, da condizioni di instabilità
morfologica e da ogni altro processo geodinamico in misura tale da
compromettere la stabilità dell’area o le condizioni di stabilità dell’opera
in progetto. Il sistema geologico in fase di costruzione non subisce
particolari effetti dall’intrusione del progetto, sia da parte dei manufatti e
delle loro fondazioni, che dalla viabilità o dalla rete di interconnessione
127
tra gli aerogeneratori. Per ulteriori dettagli si veda la relazione geologica
allegata.
7.2.3 GLI EFFETTI SUL SISTEMA GEOLOGICO
IN FASE DI ESERCIZIO
Il sistema geologico non risentirà della presenza dell’impianto in fase di
esercizio in quanto non esistono azioni svolte dal sistema progettato
agenti con energie tali da modificare pur minimamente assetti geologici o
strutturali.
IN FASE DI COSTRUZIONE
Il sistema idrografico verrà interessato in fase di costruzione in modo
minimale in quanto in tale fase potrebbero essere resi disponibili al
ruscellamento materiali di granulometria ridotta derivanti dagli scavi, dal
traffico o dallo scoticamento di alcune aree interessate dalle operazioni.
7.2.4 GLI EFFETTI SUL SISTEMA IDROGRAFICO
IN FASE DI ESERCIZIO
In fase di esercizio, le interferenze con il sistema idrografico saranno
minimizzate se non insignificanti, in quanto anche il solo traffico di
servizio è ridotto al transito di alcuni veicoli nemmeno tutti i giorni.
Le aree messe a nudo in fase di costruzione saranno a questo punto
debitamente inerbite e tutte le superfici messe a nudo precedentemente
saranno debitamente sistemate, tranne le piazzole e piste di servizio alle
turbine.
IN FASE DI COSTRUZIONE
128
Il sistema idrogeologico non subisce particolari influssi da progetto nella
forma proposta. La minimizzazione dei nuovi tracciati evita l’innesco di
fenomeni di dissesto generale.
7.2.5 GLI EFFETTI SUL SISTEMA IDROGEOLOGICO
IN FASE DI ESERCIZIO
Il sistema dei cavidotti interrati e della viabilità posizionati sul crinale
non costituisce impedimento al deflusso superficiale e altresì, non
costituisce ostacolo al deflusso sotterraneo delle acque.
Le sollecitazioni meccaniche operate dagli aerogeneratori saranno
scaricate attraverso le fondazioni, in modo da ridurre le sollecitazioni
nella fascia superficiale e ridurre l’impronta della fondazione stessa, con il
risultato di una ridotta se non insignificante possibilità di innesco di
fenomeni di dissesto idrogeologico o gravitativo.
7.2.6 GLI EFFETTI SUL SISTEMA PEDOLOGICO
IN FASE COSTRUZIONE
Il sistema pedologico verrà interessato in fase di costruzione dalla
sottrazione temporanea delle superfici costituenti l’area di sedime dei
singoli generatori.
Il sistema dei cavidotti verrà interrato in sede viaria o in adiacenza ad
essa riducendo così il consumo di nuove superfici.
La cabina di controllo e trasformazione del singolo generatore è
posizionata all’interno del palo consentendo così il risparmio di superfici.
Alcune nuove superfici, necessarie all’ampliamento della viabilità esistente
verranno sottratte all’uso.
129
IN FASE DI ESERCIZIO
In fase di esercizio si può infine affermare che le intrinseche
caratteristiche di sicurezza ambientale degli impianti eolici, in termini di
assenza di emissioni (liquide, solide e gassose) associabili alla fase di
esercizio, rappresentano efficaci garanzie atte a scongiurare rischi di
ulteriore decadimento della qualità delle matrici terreno e acque.
7.3 LE CRITICITA’ NEI CONFRONTI DEL QUADRO BIOTICO
7.3.1 - GLI EFFETTI SUL SISTEMA VEGETAZIONALE
IN FASE DI COSTRUZIONE
Gli effetti della realizzazione del parco eolico sulla vegetazione saranno
circoscritti spazialmente alle aree indicate nel progetto, comprendenti
anche le superfici di cantiere.
I principali effetti sul sistema vegetazionale in fase di costruzione sono
quelli legati alla sottrazione di superfici e quindi alla sottrazione di una
parte della vegetazione a macchia, anche in corrispondenza delle nuove
varianti alla viabilità. Non si prevede alcuna ricaduta sugli ambienti e
sulle
formazioni
vegetali
circostanti,
potendosi
escludere
effetti
significativi dovuti alla produzione di polveri, all’emissione di gas di
scarico o al movimento di terra.
7.3.2 GLI EFFETTI SUL SISTEMA VEGETAZIONALE
IN FASE DI ESERCIZIO
130
In fase di esercizio la coltre di suolo distesa intorno alle aree di sedime
consentirà una ripresa della vegetazione e un elevato grado di
biopermeabilità.
Inoltre si sottolinea che nel territorio oggetto dell’opera non esistono
presenze di interesse conservazionistico la cui distribuzione sia limitata a
un’area ristretta, tale che l’installazione di un aerogeneratore possa
comprometterne un ottimale stato di conservazione. Tutte le tipologie
vegetazionali osservate in prossimità delle aree di intervento risultano
infatti ben rappresentate e diffuse in tutto il territorio.
7.3.3 - GLI EFFETTI SUL SISTEMA FAUNISTICO
IN FASE DI ESERCIZIO E IN FASE DI COSTRUZIONE
Gli impatti da collisione ipotizzabili in fase di cantiere e di esercizio con
l’ambiente faunistico vengono analizzati nella relazione relativa al
monitoraggio
avifauna
e
chirotteri
Ai
sensi
delle
DGR
20‐11717/2009 e 5‐3314/2012.
7.4 - GLI EFFETTI SUL SISTEMA ANTROPICO
IN FASE DI ESERCIZIO
In fase di esercizio il sistema antropico risentirà dell’intrusione visiva,
dell’occupazione di alcune unità lavorative. L’intrusione acustica, graverà
solo in ambiti di forte prossimità dell’impianto. L’intrusione visiva
graverà sulla popolazione circostante in modo disomogeneo.
7.5 GLI EFFETTI SUL PAESAGGIO
IN FASE DI COSTRUZIONE
131
L’elemento paesaggio è quello più difficilmente definibile e valutabile, a
causa delle caratteristiche intrinseche di soggettività che il giudizio di
ogni osservatore possiede.
Per chiarire il termine bisognerebbe far riferimento a tre dei concetti
principali esistenti su questo tema:
- il paesaggio estetico, che fa riferimento alle armonie di combinazioni tra
forme e colori del territorio;
- il paesaggio come fatto culturale, l'uomo come agente modellatore
dell'ambiente che lo circonda;
- il paesaggio come un elemento ecologico e geografico, intendendo lo
studio dei sistemi naturali che lo compongono.
Punto di riferimento per la promozione di ideali e principi di salvaguardia
ambientale comuni ai paesi europei è la “Convenzione Europea” (stipulata
tra i membri della UE il 20 ottobre 2000 a Firenze) che appunto dà una
definizione condivisa di Paesaggio e dispone provvedimenti in tema di
tutela che gli stati membri si impegnano ad applicare. Viene riconosciuto
il paesaggio come elemento importante della qualità della vita delle
popolazioni: nelle aree urbane e nelle campagne, nei territori degradati,
come in quelli di grande qualità, nelle zone considerate eccezionali, come
in quelle della vita quotidiana; è un elemento chiave del benessere
individuale e sociale, pertanto l’obiettivo da soddisfare è quello che le
popolazioni godano di un paesaggio di qualità svolgendo un ruolo attivo
nella sua inevitabile trasformazione.
L'installazione di un impianto eolico all'interno di una zona naturale più o
meno antropizzata, richiede analisi sulla vulnerabilità degli elementi che
costituiscono il paesaggio di fronte all'attuazione del progetto.
132
L’introduzione nell’ambiente di elementi antropici genera un impatto sul
paesaggio naturale circostante. Queste modificazioni derivano dai lavori
di costruzione delle strutture, e da tutte quelle operazioni che provocano
un cambiamento nella distribuzione della vegetazione, nella morfologia,
una messa in posto di elementi estranei all’ambiente.
I lavori preliminari di preparazione del terreno, di costruzione della
cabina Enel, della installazione degli aerogeneratori, produrranno un
impatto visuale di modesta entità nelle immediate vicinanze del sito. In
genere i lavori di cementazione e apertura delle strade di servizio, sono
quelli che causano un impatto maggiore unitamente alle operazioni di
sollevamento delle torri, della gondola e del rotore, a causa delle notevoli
dimensioni della gru. L'impatto causato da queste componenti sarà però
di carattere temporaneo, limitato alla fase di realizzazione delle opere e
pertanto può ritenersi totalmente compatibile.
IN FASE DI ESERCIZIO
Nella fase di esercizio i principali impatti sul paesaggio saranno causati
dalla presenza degli aerogeneratori; gli altri elementi dell’impianto,
(connessione tra le turbine, saranno interrati e il ripristino della copertura
vegetale renderà invisibili gli scavi effettuati durante lavori di
costruzione. La linea di connessione enel sarà aerea ma risulterà ben
mitigata dal fatto che attraverserà un’area boscata che nasconderà in
maniera naturale il tracciato aereo. Le opere si collocano in un contesto
paesaggistico già antropizzato e predisposto a recepimento di nuove
iniziative produttive ( nel comune di Garessio c’è già un altro impianto
eolico attivo) ciò considerato, la popolazione tende a riconoscere come
positiva la presenza di un impianto di produzione energetica pulita e da
133
fonti
rinnovabili
e,
in
quest’ottica,
percepisce
come
gradevoli,
esteticamente, gli aerogeneratori.
Per quanto riguarda la destinazione d'uso del suolo dei terreni occupati
dagli impianti da realizzare, essi ricadono all'interno di aree ad di
interesse escursionistico
e, comunque, in fase di esercizio l’impianto
eolico comporterà soltanto modestissime riduzioni d’area a tali terreni,
che non impediranno di continuare la medesima fruizione del territorio
che si ha allo stato attuale.
L'impatto pertanto non è significativo.
7.6 IMPATTO VISIVO
Come già scritto, spesso questa tipologia di impatto è quantificabile solo
in termini soggettivi, tuttavia, per questa analisi, sono state utilizzate
metodologie di inserimento dell’impianto eolico attraverso procedure di
valutazione del paesaggio, non prescindendo dal fatto che gli
aerogeneratori sono strutture che si potrebbero evidenziare nel paesaggio
e vanno ad interagire e relazionarsi con altri elementi del paesaggio, come
d'altronde la maggior parte delle opere realizzate dall’uomo (strade,
villaggi turistici, alberghi, impianti chimici e petroliferi, centrali
termoelettriche, ecc.). Si è cercato, infatti, di inserire i singoli
aerogeneratori in modo da minimizzare gli effetti di trasformazione del
paesaggio.
L’analisi d’impatto visivo è stata effettuata sulla base del progetto
definitivo
dell’intervento,
relativamente
all’alternativa
progettuale
prescelta (7 aerogeneratori) e precedentemente descritta.
134
L’analisi ha riguardato i caratteri dimensionali, formali, distributivi e
quantitativi dell’intervento, gli aspetti cromatici e la valutazione delle
condizioni d’adattamento e di contrasto con il paesaggio e l’ambiente
circostante.
La definizione e la descrizione dello spazio visivo del progetto e l’analisi
delle condizioni visuali è stata effettuata mediante la redazione di
simulazioni di inserimento dell’impianto eolico allegati al presente studio
e ai quali si rimanda per una corretta lettura dell’analisi di seguito
effettuata
Vista da Garessio (versione diurna)
135
Vista da Garessio (versione serale)
Vista dal versante ligure (versione diurna)
136
Vista dal versante ligure (versione diurna)
Versante
ligure
Versante
piemontese
Vista dal crinale (versione diurna)
137
Vista dal crinale (versione serale)
Essendo gli aerogeneratori strutture che si sviluppano maggiormente in
altezza, risulta evidente che la loro visibilità si percepisce anche ad elevate
distanze. Al fine di valutare quale sia la sensibilità visiva in funzione della
distanza si può utilizzare la schematizzazione, riportata nella seguente
figura:
Indicando con D la distanza tra l’oggetto (aerogeneratore) ed il punto di
138
osservazione, con H l’altezza dell’oggetto in esame e con Alpha l’angolo
di percezione dell’oggetto, si può dire che dal punto di vista geometrico,
l’altezza H è legata alle altre due grandezze tramite la relazione:
H = D·tg Alpha
Pertanto, poiché l’altezza dell’oggetto rimane costante, all’aumentare
della distanza dell’osservatore, l’angolo di percezione tenderà a diminuire.
Da questa relazione è possibile ricavare l’altezza percepita al variare della
distanza; allorché il rapporto tra la distanza e l’altezza reale dell’oggetto,
indicata con Ht, è pari a 2, l’altezza percepita risulta esser pari alla metà
di quella reale. Ciò significa che il rapporto tra H/Ht è pari a 0,5.
Il parco proposto ricade in un’area di collina ad un’ altezza di circa 12001300 m. s.l.m. Tale inquadramento rende l’impianto oggetto di studio
abbastanza visibile, ma non più di qualsiasi altro progetto appartenente
alla stessa categoria (sempre a Garessio è presente il parco eolico del colle
San Bernardo). Si ricorda, inoltre, che la disposizione degli aerogeneratori
è tale da sfruttare al massimo la risorsa eolica presente sul territorio,
bisogna inoltre tener conto che le condizioni atmosferiche influenzano
notevolmente la visibilità e che, considerata anche la presenza di un’area
produttiva/ industriale, il progetto si inserisce in un grado di
compatibilità notevole
8 IMPATTI CUMULATIVI
In questo capitolo verranno analizzati gli eventuali impatti cumulativi,
cioè derivanti da effetti additivi di natura simile, che il parco in oggetto
può avere con il già esistente parco eolico di San Bernardo. Il parco eolico
di San Bernardo dista circa 3 km dal proposto parco oggetto di
139
intervento. Mentre il parco eolico in Liguria Bric Schenasso dista 5 km
dal parco di progetto
8.1 Effetti visivi cumulativi
La presenza di più impianti può generare: co-visibilità, quando
l’osservatore può cogliere più impianti da uno stesso punto di vista (tale
co-visibilità può essere in combinazione, quando diversi impianti sono
compresi nell’arco di visione dell’osservatore allo stesso tempo, o in
successione, quando l’osservatore deve girarsi per vedere i diversi
impianti); o effetti sequenziali, quando l’osservatore deve muoversi in un
altro punto per cogliere i diversi impianti. Nel caso in oggetto, dal parco
proposto del Bric Meriano risulta visibile quello del colle San Bernardo,
così come mostrato nella simulazione fotografica; per cui sono presenti
effetti di co-visibilità. Mentre non è visibile quello sito nella regione
Liguria
140
IMPIANTO
OGGETO DI
PROGETTO
PARCO
COLLE SAN
BERNARDO
PARCO
LIGURIA
IMPIANTO
OGGETTO DI
PROGETTO
IMPIANTO
EOLICO SAN
BERNARDO
8.2 - Rumore
Come riportato nel paragrafo sull’impatto acustico il rumore non risulta
più udibile già a una distanza di qualche centinaia di metri, quindi essendo
141
il parco del colle San Bernardo distante 3 km circa dal parco in oggetto
non sono prevedibili effetti cumulati per tale aspetto.
8.3 - Campi elettromagnetici
Vista la distanza fra i due parchi non si prevede alcuna interazione dal
punto di vista dei campi elettromagnetici generati dalla produzione di
energia.
9 MISURE DI MITIGAZIONE
9.1
MISURE DI MITIGAZIONE E VALUTAZIONE
CONCLUSIVA CAMPO EOLICO
A seguito di quanto esposto nei capitoli precedenti, si riportano le
conclusioni e la sintesi degli effetti che la presenza della centrale eolica ha
sull’ambiente alla luce delle misure di mitigazione-compensazione
previste, dei sistemi di monitoraggio adottati, dello stato attuale dei
luoghi, dello stato attuale delle acque di falda, della qualità dell’aria,
dell’estetica
paesaggistica
successiva
alla
fase
di
bonifica
e
rinaturalizzazione finale delle aree interessate dalla impianto.
Come posto in risalto nel precedente capitolo, le prime fasi degli
interventi, corrispondenti al periodo di cantierizzazione ed a quello
immediatamente successivo di realizzazione, sono le più critiche e
producono sempre un abbassamento della qualità ecologica iniziale.
Tuttavia, nelle fasi successive, la capacità di resilienza delle risorse
naturali è in grado di migliorare, se non ripristinare le condizioni iniziali.
Per quanto attiene all'impatto sulla risorsa aria, lo stesso è da ritenersi
sostanzialmente non significativo. Si opererà a tal fine anche intervenendo
con un opportuno sistema di gestione nel cantiere di lavoro.
142
Successivamente alla realizzazione dell'impianto eolico, inoltre, l'impianto
di
progetto
modificherà
in
maniera
impercettibile
l'equilibrio
dell'ecosistema e i parametri della qualità dell'aria.
Con riferimento al rumore, con la realizzazione degli interventi non vi è
alcun incremento della rumorosità in corrispondenza dei punti critici
individuati: è opportuno comunque che il sistema di gestione ambientale
dell'impianto contribuisca a garantire che le condizioni di marcia dello
stesso vengano mantenute conformi agli standard di progetto e siano
mantenute le garanzie offerte dalle ditte costruttrici, curando altresì la
buona manutenzione. Con riferimento all'impatto prodotto dai campi
elettromagnetici si è avuto modo di porre in risalto che non si ritiene che
si possano sviluppare effetti elettromagnetici dannosi per l'ambiente o per
la popolazione derivanti dalla realizzazione dell'impianto. Non si
riscontrano inoltre effetti negativi sul personale atteso anche che la
gestione dell'impianto non prevede la presenza di personale durante
l'esercizio ordinario.
Con riferimento al potenziale impatto che il progetto in esame può avere
sulla risorsa idrica, si è segnalato che è sempre opportuno, in fase di
cantiere, porre particolare macchinali e dai mezzi di trasporto che
potrebbero convogliare negli strati profondi del sottosuolo sostanze
inquinanti, veicolate da discontinuità delle formazioni. Per quel che
riguarda l'impatto prodotto dal progetto sulla risorsa idrica superficiale
appurato che non sono stati ubicati aerogeneratori né in aree
potenzialmente soggette ad esondazioni, né a distanze inferiori al
centinaio di metri dagli impluvi più significativi, non si ritiene vi possano
essere impatti prodotti dal progetto sulla risorsa idrica superficiale. Sulla
base delle caratteristiche morfologiche e dei sedimenti presenti in
143
affioramento l'area progettuale si colloca in un contesto in cui non si
ravvisano serie problematiche di instabilità o di dissesti.
È evidente quindi che con le scelte progettuali non vi sono problemi di
instabilità nell'area investigata.
L'intervento progettuale è di tipo puntuale e si presenta diffuso
nell'ambito del perimetro dell'area che lo interessa. La scelta progettuale
porta ad un'intrusione importante sul territorio circostante delle pale,
resa significativa anche per l'inserimento in un ambito territoriale con
poche costruzioni. Ciò è compatibile ma si è avuto modo di ribadire che
richiede un ottimale inserimento. Si è già detto infatti come il progetto,
nella sua globalità, abbia un importante inserimento sul territorio
circostante.
Tuttavia, la logica generale di progetto evidenzia una volontà di
perfezionare l'integrazione con l'ambiente circostante, anche attraverso la
rinuncia di alcune turbine durante l’iter progettuale, all'ottimizzazione
delle prestazioni energetiche e dando priorità ad un posizionamento che
rispetti totalmente le caratteristiche naturalistiche e morfologiche del
sito.
Inevitabilmente, la proposta progettuale, seppure con le ubicazioni
modificate e perfezionate in funzione degli studi effettuati, continua ad
interagire con il contesto e a segnare la sua presenza sullo stesso.
Si ribadisce, quindi, come il progetto nelle sue caratteristiche generali,
abbia tenuto conto delle configurazioni morfologiche e dei caratteri del
territorio. Attraverso tale progetto, inoltre, si viene a creare una nuova
tipologia di paesaggio che da nuova identità e qualità allo stesso, oltre che
contribuirà a creare nuove prospettive di sviluppo della zona. L'impatto
144
sul paesaggio naturalmente sarà più incisivo durante la fase di
cantierizzazione In ogni caso, viene assicurato il ripristino della
situazione dell'assetto del territorio una volta terminata la durata del
cantiere. Una riflessione è stata poi svolta sulla fase di dismissione,
garantita opportunamente. Al termine della vita utile dell'impianto, dovrà
essere prevista la dismissione dello stesso e la restituzione dei suoli alle
condizioni ante-operam. II materiale ferroso recuperato potrà con facilità
essere riciclato negli impianti siderurgici. Per quanto sopra esposto si
ritiene che sia limitato l'impatto indotto dalla realizzazione del nuovo
polo eolico. Ma si vuole in questa sede porre in risalto che gli studi
condotti hanno molto approfondito il sistema ambientale e lo stesso è
stato posto in relazione con gli interventi di progetto. Sono state condotte
più valutazioni durante il periodo di redazione e sviluppo dello stesso
progetto, quindi si è proceduto alla variazione dei suoi elementi principali,
a rettificare le scelte, quindi a porle nuovamente in relazione con il
contesto ambientale di riferimento per minimizzarne le problematiche. Si
è assistito nel nostro caso ad uno studio di impatto ambientale veramente
integrato e positivo, soprattutto in relazione al fatto che lo stesso si è
sviluppato "in linea" col progetto ed ha di fatto rappresentato un
elemento fondamentale e strategico dello sviluppo del progetto stesso.
L'integrazione a cui si è assistito e che concettualmente si difende con
forza, riteniamo che sia l'elemento di base che consente il migliore
inserimento dell'opera con il contesto ambientale in cui si colloca. Ciò
potrà essere garantito anche con l'osservanza delle misure mitigative
indicate in relazione, grazie alle quali anche gli effetti derivanti
dall'esecuzione di alcune opere in progetto potranno essere quanto mai
trascurabili. In ogni caso sarebbe opportuno un controllo periodico
145
durante le fasi di cantiere, da parte di personale specializzato della
Direzione Lavori, in grado di seguire e documentare lo stato degli
ecosistemi
circostanti,
ciò
evidenzierà
possibili
problemi
e/o
malfunzionamenti e permetterà di porre riparo in corso d'opera,
modificando e/o integrando eventuali misure di mitigazione ambientale.
IN
CONCLUSIONE
IL
QUADRO
AMBIENTALE
DELL’AREA
INTERESSATA DALLA CENTRALE EOLICA E’ DA RITENERSI, ALLA
LUCE DELL’ANALISI EFFETTUATA CON IL PRESENTE STUDIO,
COMPATIBILE CON L’INTERVENTO.
9.2 MISURE DI MITIGAZIONE PER LA VEGETAZIONE
Le misure di mitigazione o compensative per la vegetazione
riguarderanno fondamentalmente i seguenti aspetti:
- una volta individuati gli spazi per la realizzazione delle piazzole per gli
aerogeneratori si verificherà, tramite monitoraggio, che non siano
presenti specie botaniche di elevata vulnerabilità, lo stesso vale per le
eventuali nuove stradine di accesso alle piazzole;
- nella realizzazione della viabilità accessoria all'impianto, questa
rispetterà correttamente il paesaggio del luogo, si sfrutteranno al
massimo le strade carrarecce già esistenti, soprattutto se attraversate con
mezzi pesanti;
- si limiteranno al necessario le dimensioni delle piazzole degli
aerogeneratori che prevedono lo scotico superficiale e la spianatura
dell'area, cercando di ripristinare come ante operam con specie tipiche del
luogo (con particolare attenzione alle specie endemiche presenti nel
territorio);
146
- ove le opere richiedano scavi o movimenti di terra (fondazioni
aerogeneratori) ci si dovrà limitare alle aree in questione nel rispetto delle
caratteristiche geo-morfologiche del territorio;
- nella realizzazione del tracciato di collegamento aereo alla rete MT si
rispetterà la vegetazione arborea ed arbustiva eventualmente incontrata
durante il tracciato o previsto dal progetto, con l'obbligo di ripiantumare
le specie espiantate o danneggiate irreversibilmente, con specie simili;
- il cantiere di lavoro sarà collocato nell'area che ha minore valenza
naturalistica -paesaggistica, meglio se priva di qualsiasi tipo di
vegetazione;
- si eviterà di accumulare materiale edile o di rifinitura come vernici,
cemento, resine ecc, in punti tali da essere soggetti a dispersione
nell'ambiente.
Si sottolinea che il terreno impegnato, dovrà essere agevolmente e
integralmente restituito al suo stato originario al termine dell’esercizio
dell'impianto.
9.3 MISURE DI MITIGAZIONE DELLA LINEA AEREA
ELETTRICA NEL PAESAGGIO
La nuova palificazione verrà realizzata esclusivamente con lo scopo di
creare una linea nuova dedicata all’impianto inserendo una tipologia di
pali in lamiera saldata a sezione ottagonale.
L’intervento di mitigazione proposto consiste nel procedere con la
tinteggiatura della palificazione, utilizzando tinte tipiche del contesto
circostante in modo che la linea aerea si possa mimetizzare con il
paesaggio naturale.
147
Il progetto di mitigazione proposto, prevede la verniciatura dei pali a
sostegno delle tesate della linea elettrica in cavo aereo; di seguito si
riportano alcune indicazioni relative alla verniciatura della lamiera
zincata.
La zincatura e' un procedimento anticorrosivo gia' attuato all'origine
quindi la lamiera e' gia' efficacemente protetta dalla ruggine,
prima
operazione da effettuare prima di applicare la vernice è quella di verificare
se la zincatura e' integra e non danneggiata, se no e' necessaria
l'antiruggine ma solo nelle zone in cui la zincatura e' danneggiata: (lo
zincante epossidico bicomponente a freddo e' un'ottima soluzione per il
trattamento localizzato).
Se la zincatura e' recente diminuisce l'aderenza degli smalti tradizionali su
di essa e vi e' il rischio che la pellicola si sfogli nel tempo per difetto
d’aderenza, ma anche se la zincatura era posta sotto uno strato di smalto
(opportunamente rimosso) vi e' il rischio di scarsa aderenza come nella
lamiera zincata nuova, perche' essa e' stata protetta dall'esposizione agli
agenti atmosferici dallo smalto che vi era applicato.
Nel caso di ossidazione del materiale è opportuno valutare lo stato della
zincatura, in seguito all’eliminazione di una pellicola di smalto precedente
se il supporto si presenta con zone di sfogliatura spontanea ed oppone una
scarsa resistenza all’asportazione meccanica, allora probabilmente la
lamiera zincata non offre un sottofondo ideale all'aggrappo del nuovo
rivestimento.
Per evitare di sbagliare e' consigliabile comunque applicare un prodotto
antiruggine per creare un ponte chimico e promuovere l'adesione del
148
rivestimento protettivo successivo per poi procedere con la finitura
utilizzando uno smalto appositamente formulato per lamiera zincata.
In commercio esistono diversi prodotti dagli smalti gliceroftalici, acrilici
all’acqua e bi componenti, gli smalti all'acqua (formulati appositamente
per lamiere zincati danno ottimi risultati senza le difficoltà
applicative dei prodotti bi componenti e con minore costo in opera).
I pali a sostegno della linea elettrica verranno posati già tinteggiati, in
modo da non utilizzare sul sito materiali non idonei al contesto naturale.
Di seguito si riportano alcune immagini tratte dalle tavole di progetto per
la mitigazione e l’integrazione della linea elettrica aerea.
9.4 MISURE DI MITIGAZIONE LEGATE AI REQUISITI
MINIMI DEI PROGETTI
L’impianto in progetto ha rispettato i seguenti requisiti minimi ai fini
della mitigazione dell’impatto ambientale:
 Sono state utilizzate torri tubolari e non a traliccio;
 Sono stati utilizzati aerogeneratori a bassa velocità di rotozione
delle pale;
 Sono stati utilizzati accorgimenti cromatici cosi come richiest0
dall’Ente Nazionale per Aviazione Civile (Enac) al fine di rendere
visibile le macchine;
 Nella rete di collegamento tra le turbine è stata utilizzata la
soluzione interrata al fine di mascherare completamente il tracciato;
la rete di collegamento alla rete elettrica nazionale è aerea ma
risulta ben mascherata dall’area boscata che la circonda. Al fine di
149
non compromettere l’area boscata con gli scavi che avrebbero
potuto danneggiare l’apparato radicale degli arbusti si è scelto la
soluzione aerea, in considerazione del fatto che l’altezza dei pali
risulta moderata (10 metri) ed anche il colore degli stessi si
mimetizza all’ambiente circostante;
 E’ stata rispettata la distanza minima tra le torre come da
regolamento comunale al fine di non creare l’effetto “barriera e/o
selva”;
 Non è stata creata una nuova viabilità di accesso al crinale ma è
stata potenziata quella esistente;
 Le turbine sono state posizionate sul crinale nelle aree più libere
dalla vegetazione esistente, andando a ridurre al minimo possibile
l’impatto con la flora esistente;
 Il progetto è stato proposto su un crinale che ha le condizioni
anemometriche idonee ma le turbine sono state posizionate in
modo da assecondare le linea di costa esistente
 la viabilità di servizio non sarà finita con pavimentazione stradale
bituminosa, ma sarà resa transitabile esclusivamente con materiali
drenanti naturali;
 le cabine di trasformazione non sono alla base del palo ma
all’interno dello stesso per cui viene limitata la zona cementata;
 la cabina di consegna Enel costituita anche dal locale utente
potrebbe essere mitigata e mascherata dalla vegetazione circostante
e il contener potrebbe essere di colo verde.
150
10 VALUTAZIONE CONCLUSIVA DELL’IMPATTO
AMBIENTALE
10.1 GIUDIZIO COMPLESSIVO SULL’INTERVENTO
Sulla sorta della analisi effettuata non sono ravvisabili elementi di
incompatibilità generica. Sarà comunque cura dell’esecutore degli
interventi provvedere al puntuale rispetto del progetto così come
proposto al fine di ridurre l’interferenza locale con gli habitat ed i processi
naturali.
10.2 CONCLUSIONI
Nei capitoli precedenti è stato esposto il Progetto Definitivo e lo Studio di
Impatto Ambientale di un parco eolico composto da 7 aerogeneratori di
ultima generazione. Secondo le metodiche consolidate sono state
evidenziate le caratteristiche progettuali e le eventuali interazioni con
l’ambiente.
I dati specifici dell’impianto, di seguito riportati, permettono di esporre
alcune considerazioni di non trascurabile importanza.
Numero totale di aerogeneratori: 7;
Potenza singolo aerogeneratore: 850 KW
Potenza totale installata : 850x7= 5,95 MW;
Come è facile notare, il Parco Eolico in oggetto realizza, sulla base delle
caratteristiche sopra riportate, una intensità di occupazione e di consumo
territoriale altamente soddisfacente e del tutto in linea coi contenuti
Piano Energetico Regionale.
151
Sulla base di quanto esposto bisogna però ancora ricordare che la
produzione di energia elettrica tramite lo sfruttamento del vento presenta
l’indiscutibile vantaggio ambientale di non immettere nell’ecosistema
sostanze inquinanti sotto forma di gas, polveri e calore, come invece
accade nella termogenerazione che usa i derivati del petrolio o,
addirittura, elementi a rilevanza radioattiva così come nel caso della
produzione di energia elettrica tramite la fissione nucleare.
Come osservato precedentemente, l’uso dell’impianto proposto realizza un
vero e proprio disimpatto ambientale se letto sotto la prospettiva della
diminuzione di inquinanti nel campo della produzione dell’energia
elettrica, ponendo in essere nel contempo altri benefici di tipo indiretto
riconducibili alla diversificazione delle fonti energetiche nell’ambito
nazionale e soprattutto regionale, e contribuendo al raggiungimento di
quei margini di indipendenza energetica, così drammaticamente all’ordine
del giorno.
Per quanto riguarda il bilancio energetico relativo alla costruzione,
installazione, mantenimento in esercizio e smantellamento delle turbine, i
moderni aerogeneratori, sotto condizioni di vento normale, impiegano tre
mesi di esercizio per recuperare tutta l’energia spesa.
Per quanto riguarda i benefici occupazionali che possono essere collegati
alla realizzazione e alla gestione di un impianto eolico, questo, così come
tutte le altre tecnologie che utilizzano fonti di energia rinnovabili, è
caratterizzato da elevati costi di investimento e ridotti costi di gestione e
manutenzione.
152
A parità di costo dell’energia prodotta tale specificità può essere
trasformata in occupazione, in quanto viene a sostituire valore aggiunto
al combustibile utilizzato negli impianti convenzionali.
Secondo i dati pubblicati dal Worldwatch Institute, l’occupazione diretta
creata per ogni miliardo di kWh prodotto con lo sfruttamento
dell’energia eolica è pari a 542 addetti, mentre quella relativa alla stessa
produzione di elettricità, collegabile al nucleare e all’utilizzo del carbone
(compresa la fase estrattiva) è, rispettivamente di 100 e 116 addetti.
L’occupazione nel settore eolico è massimamente associabile alle seguanti
attività: costruzione, installazione, gestione e manutenzione.
Nel caso specifico, l’occupazione associata alla costruzione delle macchine
è circa quattro volte maggiore di quella generata dall’installazione e dalla
gestione degli impianti.
Infine, per quello che concerne l’impatto economico dell’investimento, è
molto importante segnalare che, per quanto riguarda il capitale di rischio
impiegato per la realizzazione del parco eolico, il flusso degli investimenti
sarà esclusivamente di provenienza estera.
Come è facile osservare, questa condizione realizza un ulteriore beneficio
per il sistema economico sia regionale, sia nazionale.
153