Sociologia della comunicazione Test valutazione conoscenze 12

Transcript

Sociologia della comunicazione Test valutazione conoscenze 12
Sociologia della comunicazione Test valutazione conoscenze
12 dicembre 2007
Nome
………………………………..…………………………………………………Matricola………………………
1) Nella definizione della teoria matematica della comunicazione la comunicazione è:
a) un fenomeno in cui emittente e destinatario producono significato condiviso
b) una trasmissione lineare di informazione
c) uno scambio complesso di segni
2) Quale dei seguenti è un carattere dell'informazione per la teoria matematica della
comunicazione?
a) L'essere simile a un insieme di oggetti fisici confezionati, che viaggiano da un posto a un altro lungo un
canale
b) L'essere difficilmente veicolabile da macchine
c) L'essere prodotto di un'interazione umana
3) Uno dei più pesanti limiti del modello matematico della comunicazione è:
a) la sua inapplicabilità alla comunicazione tra macchine
b) la mancata attenzione per la dimensione semantica
c) la mancata attenzione per la dimensione sintattica
4) Perché nei modelli semiotici "viene restituito un ruolo centrale al destinatario"?
a) Perché i processi di codifica e decodifica sono considerati non lineari e possono dar luogo a decodifiche
inattese
b) Perché sono molti i destinatari possibili
c) Perché il destinatario nei modelli semiotici è tipicamente rappresentato da una macchina
5) La panoramica sui diversi approcci alla comunicazione proposta da Pacagnella conduce alla
considerazione che:
a) una definizione formale unica non è a oggi possibile
b) la comunicazione non è un fenomeno sociale
c) la comunicazione è indefinibile
6) Le pratiche comunicative legate ai mass media:
a) integrano senza sostituirle le pratiche di comunicazione interpersonale
b) sostituiscono senza integrarle le pratiche di comunicazione interpersonale
c) sono più efficaci di quelle legate alla comunicazione interpersonale
7) Secondo Ong, nelle culture scritte, l'apprendimento attraverso apprendistato è:
a) meno frequente che nelle culture orali
b) più frequente che nelle culture orali
c) tanto frequente quanto nelle culture orali
8) Qual è la caratteristica peculiare della comunicazione "broadcast"?
a) E' di tipo uno-a-uno
b) Non ha un destinatario unico e immediatamente identificabile
c) E' molto utile nel campo della tecnologia
9) Nella teoria dell'ago ipodermico, la capacità del pubblico di ri-elaborare il contenuto del
messaggio è:
a) spesso elevata
b) pressoché nulla
c) accresciuta dall'esposizione continuata
Sociologia della comunicazione Test valutazione conoscenze
12 dicembre 2007
10) Il modello delle "5W" comprende le voci Who, What, Where, What effects e:
a) Why
b) Whom
c) Whose
11) Secondo la teoria degli "Usi e gratificazioni", il pubblico dei media è:
a) attivo, attento e autonomo
b) indistinto e indifferente
c) infinitamente manipolabile
12) Secondo gli autori del filone "Cultural Studies", l'affermazione di una data forma culturale
avviene:
a) in maniera indipendente dalla volontà del pubblico
b) secondo gli schemi classici dell'"Industria culturale"
c) attraverso processi di negoziazione e conflitto
13) Nel modello encoding-decoding di Hall nella lettura negoziata:
a) accanto alla comprensione del codice utilizzato dall’emittente, il lettore attribuisce al messaggio un
significato opposto a quello dell’emittente
b) accanto alla comprensione del codice utilizzato dall’emittente il lettore condivide le aspettative e
attribuzioni di significato dei produttori
b) accanto alla comprensione del codice utilizzato dall’emittente, il lettore attribuisce al messaggio anche
interpretazioni almeno parzialmente autonome.
14) Nell’approccio dei cultural studies la cultura è:
a) un patrimonio fisso e immutabile sviluppato da intellettuali e scienziati;
b) un patrimonio fisso e immutabile risultato dei processi di produzione dell’industria culturale
c) l’insieme dei processi attraverso i quali le persone comuni attribuiscono un senso alla realtà
15) Quale di queste affermazioni è compatibile con la spiegazione dei processi comunicativi
data dalla “teoria del flusso di comunicazione a due stadi”?
a) i media influenzano il pubblico in maniera differenziata a seconda delle caratteristiche psicosociali degli individui.
b) Le relazioni interpersonali risultano in genere molto più importanti dell’influenza diretta dei media
c) I media competono con altre potenziali fonti di soddisfazione dei bisogni del pubblico.
16) In McLuhan, il contenuto di un dato medium:
a) è tanto più importante quanto maggiore è il numero di utenti del medium
b) è un altro medium
c) è socialmente costruito
17) Che cosa designa l'espressione "coltivazione televisiva"?
a) L'aumento delle trasmissioni sull'agricoltura nelle TV digitali
b) Il miglioramento dei palinsesti grazie a più robusti investimenti
c) La sostituzione delle concezioni maturate direttamente con altre veicolate dalla TV
18) Quale delle seguenti affermazioni è compatibile con l’approccio dei cultural studies?
a) Il rapporto del pubblico con il testo sarà determinato anche dall’insieme di posizioni relative a tutta
una gamma di altri discorsi elaborati altrove (repertorio di discorsi)
b) ogni messaggio produce naturalmente sul pubblico l’effetto desiderato
c) I bisogni soddisfatti dai media sono di diversi tipi: bisogni informativi, di relazione, ma anche legati
alla condivisione di modelli comportamentali o valoriali
19) La psicologia comportamentista alla base della teoria dell’ago ipodermico ritiene che nella
relazione fra organismo e ambiente, l'individuo agisce
a) secondo il meccanismo di tipo stimolo -----> risposta
b) adattando le risposte alle caratteristiche dell’ambiente
c) diversamente nei diversi contesti culturali
Sociologia della comunicazione Test valutazione conoscenze
12 dicembre 2007
20) I caratteri socio-demografici e psicologici mediano l’impatto dello stimolo e indirizzano la
risposta. Questa affermazione è riconducibile all’approccio:
a) teoria dell’ago ipodermico
b) modello variabili intervenienti
c) teoria delle gratificazioni
21) Secondo la teoria della spiraledel silenzio elaborata da Noelle-Neuman:
a) la televisione sottrae al pubblico la possibilità di selezionare tempi, modi e contenuti della propria
friuzione mediale
b) la televisione accentua le disuguaglianze tra gruppi sociali
c) la televisione ha la capacità di influenzare i comportamenti del pubblico nel breve periodo
22) Le ricerche sugli effetti dei media sono passate:
a) da effetti su scala collettiva ad effetti a breve termine
b) da effetti potenti a effetti deboli
c) da effetti a breve termine a effetti a lungo termine.
23) L’approccio conosciuto come scuola di Toronto ritiene la tecnologia
a) una variabile indipendente nello studio del mutamento sociale
b) i prodotto delle diverse culture mediali
c) il risultato dell’ambiente ecologico umano
24) Leggete il seguente testo ed indicate la teoria alla quale si riferisce:
..in conseguenza dell’azione dei giornali, della televisione e degli altri mezzi di informazione, il pubblico è
consapevole o ignora, dà attenzione oppure trascura, enfatizza o neglige, elementi specifici degli scenari
pubblici
……………………………AGENDA SETTING………………………………………………………………………………………………………
SCRIVETE NELLE RIGHE SOTTOSTANTI QUALE DELLE TEORIE DISCUSSE NEL CORSO VI SEMBRA
SPIEGHI MEGLIO I PROCESSI MEDIALI OGGI E PERCHE’.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………