Gollum …non solo fantasy

Transcript

Gollum …non solo fantasy
Gollum
…non solo fantasy
“Il mio Tessssoro!”
Quanti di noi hanno usato questa frase negli ultimi anni?
Dopo l’uscita cinematografica della trilogia “Il Signore degli Anelli” e ora de “Lo Hobbit” è
diventata una sorta di tormentone. Classica frase usata un po’ per civetteria e un po’ perché
trendy. Alle spalle di Gollum e compagni, nel grande affresco epico-fantasy di J.R.R. Tolkien, vi è
però una lettura profonda della società dell’epoca in cui lo scrittore visse. Metafora ispirata da
filosofi del calibro di J. Ruskin.
Quella metafora è sorprendentemente attuale.
Il simpatico esseruncolo, in origine, non era altro che uno Hobbit, i bonari mezzuomini che
Tolkien partorì dalla sua fantasia. Gli Hobbit, una razza che vive nella mitica Contea situata
nell’ancor più famosa “Terra di Mezzo”, sono in possesso di un’indole molto particolare. Grande
cuore, coraggio, arguzia, giovialità e simpatia sono peculiarità classiche dei mezzuomini.
Smeagol, alias Gollum, le ha perdute tutte barattandole con l’Anello del potere che gli ha
conferito invece aridità, egoismo, ipocrisia e grettezza d’animo.
Sembra fin troppo semplice, quasi banale, il paragone tra il Gollum e chi perde sé stesso nel
gorgo del potere e dell’avidità. Procedendo nell’analisi scopriremo elementi di riflessione che
forse, a una lettura superficiale, probabilmente sfuggirebbero. Innanzitutto Smeagol, dopo essere
entrato in possesso dell’Unico Anello assassinando il cugino Deagol, inizia una metamorfosi che lo
porta a perdere, anche fisicamente, i tratti della sua razza, diventando appunto Gollum. Questo
processo lo conduce ad assumere una fisicità praticamente inesistente: emaciato, consunto,
scarnificato ma, al contempo, dotato di mani grandissime, simbolo della bramosia di prendere e
possedere, e due occhi ancora più grandi, simbolo del desiderio di controllo, ma anche effetto di
una vita trascorsa nelle tenebre in cui sprofonda chi consegna la sua vita al potere. Procede spesso
a quattro zampe, classico simbolo di chi è aggrappato alla materialità, senza alcuno slancio verso
l’alto. È chino, prostrato, schiacciato dall’Anello e anche il vero nome, Smeagol, scompare,
sostituito dal sinistro suono gutturale che esce dalla sua bocca: “Gollum, Gollum!”
Chiunque abbia letto o visto la grande saga fantasy ha avuto modo di notare la dualità che
corrode il personaggio Smeagol-Gollum. Dopo aver vissuto per decine di anni come Gollum,
Smeagol viene temporaneamente risvegliato durante il viaggio con Frodo e Sam e, anche se
contaminato dal potere annichilente dell’Anello, riaffiorano in lui alcune caratteristiche degli
hobbit. È da sottolineare l’importanza del gruppo, del rapporto con gli altri, per ritrovare se stessi:
non siamo isole e negli altri possiamo ritrovarci. Si crea allora una dicotomia tra Smeagol, che
tenta di risalire, arrancando verso la luce, e Gollum che trama l’assassinio degli hobbit pur di
rimanere a contatto con il potere dell’Anello. Ecco infatti l’utilizzo schizofrenico del noi, riferendosi
a se stesso, quasi stesse vivendo due vite separate. Presto l’Unico Anello riprende il sopravvento e,
annichilito definitivamente, Smeagol torna ad essere Gollum, ossia l’ombra di se stesso.
Spesso, troppo spesso, gli status simbol diventano l’unico carattere discriminante, distintivo
dell’individuo in questa società. Infatti li cerchiamo, li acquistiamo, li possediamo, ma alla fine ne
Demetrio Battaglia - Scrittore
www.arkhesya.com
siamo posseduti e perdiamo il nostro nome diventando consumatori e, da consumatori,
diventiamo… consumati.
L’auto, l’orologio, la villa, il piercing, il tatuaggio, gli occhiali da sole… l’Anello di Sauron!
Quanto siamo dipendenti da tutti quegli oggetti, da tutti gli orpelli-anelli obbligatori per essere
riconosciuti membri di questa società? Ma alla fine tutti questi artifizi ci allontanano da ciò che
siamo realmente, ci impoveriscono perché assorbono il nostro tempo, il nostro spazio, la nostra
linfa vitale, conducendoci ad un progressivo isolamento. Sovente capita di vedere sguardi adoranti
nei confronti di chi detiene questi simboli del benessere moderno ed ecco che i calciatori, le
veline, i vipssss diventano ciò che per Gollum era diventato Frodo: “Il padrone”, il detentore del
potere al quale sottomettersi. Non perché Frodo avesse qualche qualità interiore che lo
distinguesse, ma solamente perché era diventato il possessore dell’Anello.
Da notare ancora che in “Tessssoro” la lettera s è forzata all’inverosimile; infatti quella lettera è,
per molte tradizioni, maledetta, perché legata al male ed alle forze delle tenebre. Basti pensare al
Serpente tentatore. Il male, nel “Signore degli Anelli”, è incarnato da Sauron, la cui essenza
maligna è imprigionata nell’anello, da Saruman, lo stregone che si è venduto alle tenebre e da
Shelob, il grande ragno, madre di tutti i ragni. Il loro nome inizia con la S, ma anche il buon
Smeagol, come in un destino crudele, inizia la sua avventura con un nome sibilante per finire come
Gollum, il sordo rumore gutturale che lo fa sprofondare nel buio della solitudine.
Sarà infine il fuoco purificatore del monte Fato, nomen omen, a sancire la fine di una situazione
ormai insanabile. L’economia falsata, l’ecologia sofferente, la finta religiosità, la politica degli
approfittatori, tutto sembra condurre questa umanità scarnificata, emaciata verso il monte Fato.
Forse però un po’ di luce ancora esiste, forse ognuno di noi può ancora realizzare una piccola
compagnia dell’anello che responsabilmente avvii un sentiero virtuoso, prima che sia troppo tardi.
Demetrio Battaglia
Demetrio Battaglia - Scrittore
www.arkhesya.com