1Aitaliano 2014

Transcript

1Aitaliano 2014
Liceo Scientifico “F.Lussana”
di Bergamo
Programma di Italiano
Classe I^A
A.S.2013/2014
Prof.ssa Doino Angelina
Antologia
I generi letterari. Il testo narrativo. Le origini della narrazione, dall’oralità alla letteratura.
Il mito. Le funzioni del mito. I filoni del mito greco. Il mito latino. Fiaba e favola.
La novella e il racconto. La struttura del testo narrativo (le sequenze, la fabula, l’intreccio, i
personaggi, il sistema dei personaggi, il narratore e il punto di vista). I generi del racconto. Il
racconto fantastico. Il racconto realista. Il romanzo. La genesi del romanzo moderno. I generi del
romanzo.
Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:
Esiodo, profilo dell’autore, Prometeo e Pandora
Virgilio, profilo dell’autore, Orfeo ed Euridice
F.Brown Questione di scale
G.Setti Il miglior amico del boss
W. Somerset Maugh, Mabel e George
H.Hesse Sul ghiaccio
H.Boll, Leni Pfeiffer
A.Checov Il camaleonte
G. Maupassant La paura
Il racconto e il romanzo realista nell’Ottocento e nel Novecento
G.Verga: la vita e le opere. La svolta verista. Naturalismo e Verismo.
Lettura analisi e commento di:
Cavalleria rusticana
Italo Calvino I figli poltroni
Italo Calvino Libri di ogni genere
Tahar Ben Jelloun La scuola o la fabbrica
A.Amodei L’Islam spiegato a mia figlia
Primo Levi, la vita e le opere, da La tregua: Urbinek, un figlio di Auschwitz
Da Se questo è un uomo, Considerate se questo è un uomo
Lettura integrale, analisi e commento dei seguenti libri:
Il Fantasma di Canterville di Oscar Wilde
Gli effetti secondari dei sogni di Delphine de Vigan
Cose che nessuno sa di Alessandro D’Avenia
Frankenstein ovvero il moderno Prometeo di Mary Shelley
Tahar Ben Jelloun Il razzismo spiegato a mia figlia
Tahar Ben Jelloun Il montare dell’odio
Approfondimenti
Percorsi di attualità
Dossier sulla vita di Nelson Mandela
Giornata della memoria
Visione della rappresentazione teatrale Olocusti
Epica
Caratteristiche del genere epico.
Omero. Iliade e Odissea. La struttura dei poemi. Le tematiche. La questione omerica.
Approfondimento: Troia e i Micenei. Gli antefatti: il ciclo troiano. Gli eroi.
ILIADE
Il proemio (lib. I, vv.1-52)
Il litigio di Achille e Agamennone ( lib.I,vv.101-214)
Ettore e Andromaca (lib.VI,vv.392-502)
La morte di Patroclo (lib.XVI,vv.783-867)
La morte di Ettore (lib.XXII,vv.131-366)
Priamo e Achille (lib.XXIV,vv.485-551)
ODISSEA:
Il Proemio, (lib.I vv.1-21)
Telemaco e Penelope (lib. I vv.325-380)
Odisseo e Calipso (lib.V,vv.203-224)
Odisseo e Nausicaa (lib.VI, vv.117-210)
Polifemo (lib.IX, vv.181-305;vv.345-414;vv.436-460)
La maga Circe (lib. X, vv.203-260)
Le Sirene (lib.XII,vv.151-200)
Scilla e Cariddi (lib. XII, vv.403-450)
Odisseo ed Euriclea (lib. XIX, vv.386-479)
La strage dei pretendenti (lib. XXII, vv.1-68)
Odisseo e Penelope (lib.XXIII, vv.85-110; 164-232)
Approfondimento
Uomini e donne nell’Odissea
Le Sirene, Scilla e Cariddi
Ulisse nell’ immaginario collettivo: letteratura, arte, musica, cinema e pubblicità.
Dante, Il folle volo di Ulisse ( Inf.XXVI,vv.90-142)
U.Foscolo A Zacinto
G.Pascoli, da Poemi conviviali, Calipso
C.Pavese, da Dialoghi con Leucò, L’isola
Costantinos Kavafis Itaca
G.Seferis Sopra un verso straniero
Lucio Dalla Itaca
L’epica romana
Virgilio: la vita e le opere. L’Eneide: le tematiche e la struttura dell’opera. Il modello omerico e
l’originalità virgiliana. L’eroe del poema.
E. Cantarella Il carattere degli eroi: Achille, Odisseo, Enea.
S. Vassalli Virgilio voleva distruggere l’Eneide
Analisi e commento dei seguenti passi:
Il proemio (Lib.I,vv. 1-33)
La tempesta (Lib.I, vv.81-123)
Laocoonte (Lib. II, vv.40-56;199-227). Confronto con il gruppo scultoreo del Laocoonte.
Approfondimento: Il serpente e l’immaginario.
Polidoro (Lib.III,vv.13-68). Approfondimento. I riti funebri in Omero e Virgilio. Confronto con il
passo di Dante Pier delle Vigne ( Inf.XIII,vv.31-45)
Grammatica
Revisione delle principali regole ortografiche. Uso della punteggiatura. Morfosintassi: dalla frase
semplice al periodo complesso. La struttura del periodo (paratassi e ipotassi). La proposizione
principale, le proposizioni coordinate. Le proposizioni subordinate implicite ed esplicite. Le
proposizioni soggettive ed oggettive, la proposizione dichiarativa, le proposizioni interrogative
indirette, la proposizione relativa, finale, consecutiva, concessiva. Le proposizioni temporali e
causali. Le proposizioni subordinate con il congiuntivo. Il periodo ipotetico indipendente.
Le parti del discorso. I pronomi personali, il pronome relativo. Il verbo. Le coniugazioni verbali. I
verbi irregolari. Uso dei modi e dei tempi verbali. I tempi verbali nel testo narrativo.
La correlazione dei tempi nelle proposizioni subordinate. Le congiunzioni coordinanti e
subordinanti: uso dei connettivi.
Progettare e scrivere un testo: coerenza e coesione del testo, scelta del registro linguistico, uso del
lessico, uso del dizionario, revisione del testo.
Produzione scritta: la parafrasi, il riassunto, la descrizione, il testo espositivo, la relazione, il tema,
la scheda di lettura, l’analisi testuale. Il testo interpretativo valutativo.
Bergamo, 5 giugno 2014
L' insegnante
Gli studenti
Liceo Scientifico “F.Lussana”
di Bergamo
Lavoro estivo di italiano
Classe I^A
A.S.2013/2014
Prof.ssa Doino Angelina
Ripasso del programma. Revisione delle indicazioni di lavoro per le diverse tipologie
di produzione scritta.
Grammatica: ripasso approfondito di tutti gli argomenti del programma con
particolare riferimento alle coniugazioni verbali, ai verbi irregolari, all’uso dei modi e
dei tempi del verbo nelle proposizioni. E’ consigliabile riprendere le schede fornite in
classe.
Tutta la classe deve svolgere gli esercizi di grammatica del fascicolo depositato in
sala stampa.
Lettura e riassunto dei seguenti brani di antologia:
Il conte Dracula di W.Allen pag.209
Hyde in azione di R.L.Stevenson, pag. 230
Le deduzioni di Sherlock Holmes di A.C.Doyle, pag.265
La trappola di Montalbano di A. Camilleri, pag.281
La collana di G.de Maupassant, pag.402
Il colpo di Stato di I.Allende, pag.489
Gli studenti con sospensione di giudizio o incertezze nello scritto devono svolgere
tutti i riassunti e tutti gli esercizi di comprensione e di analisi; gli altri alunni devono
svolgere solo i riassunti.
Produzione scritta
• Predisponi la scheda di lettura dei libri proposti ( per tutti).
• Scrivi un racconto ispirato al mondo giovanile, dal quale traspaia l’immagine
più autentica di un giovane del nostro tempo.
Ricordati di dare al testo un titolo, di applicare le tue conoscenze di
narratologia e di curare le scelte linguistiche (per tutti).
Letture obbligatorie (per tutti).
Acciaio di Silvia Avallone
Fahranheit 451 di Ray Bradbury
Letture facoltative
La fattoria degli animali di G.Orwell
1984 di G.Orwell
Gli studenti con sospensione di giudizio devono svolgere accuratamente tutti i
compiti.
Bergamo, 5 giugno 2014
L’insegnante