Lezioni Econ e Organ Aziendale III parte

Transcript

Lezioni Econ e Organ Aziendale III parte
La dinamica dell’azienda:
la gestione
1
• Nozione e classificazioni
• Gestione esterna (rapporti con il mercato)
• Aspetto economico, aspetto finanziario
2
L’AZIENDA
Tra i caratteri distintivi…..
E’ un organismo, strutturato in più organi, che
svolgono particolari attività coordinate tra loro
3
LA GESTIONE AZIENDALE
E’ il complesso delle operazioni che vertono sulle
risorse disponibili e che vengono compiute dagli organi
del più complesso organismo aziendale allo scopo di
permettere a tale organismo di assolvere nel tempo,
con razionalità ed efficacia, alla funzione assunta e
raggiungere il fine che gli è stato assegnato
4
L’AZIENDA
Attiva una serie di operazioni di gestione interna ed
esterna
La gestione interna riguarda l’organizzazione e
l’impiego dei fattori acquisiti, onde realizzare il
processo di trasformazione atto all’ottenimento del
prodotto o all’apprestamento del servizio
La gestione esterna si concretizza nei numerosi
rapporti di scambio che una qualunque azienda
5
intreccia con l’ambiente esterno
La gestione aziendale
fatti di gestione
interna
realizzazione del
processo di
creazione di nuovo valore
ambiente
ambiente
a c q u i s to di
“contenitori” di valore
economico (beni e servizi)
vendita di “nuovi” contenitori di
valore economico (“nuovi” beni e
servizi)
fatti di gestione
esterna
6
Gestione aziendale: classificazioni
Secondo specifici servizi resi da un particolare organo
aziendale
– Gestione del servizio approvvigionamento
– Gestione finanziaria
– Gestione del servizio tecnico - produttivo
– Gestione del servizio delle risorse umane
– Gestione del servizio vendite
– Gestione del servizio amministrativo …
7
Gestione aziendale: classificazioni
Ricorrenza:
– Ordinaria (corrente)
• Si riferisce alla routine giornaliera, od anche ai fatti
che si ripetono nel tempo con periodicità ed ammontare
prevedibile e, quindi, programmabile
– Straordinaria
• Riguarda i fatti amministrativi non ricorrenti nel
breve andare od i cui effetti operativi si rivelano di lungo
periodo
8
Gestione aziendale: classificazioni
Attinenza al core business:
– Caratteristica (principale o tipica)
Si riferisce al complesso delle operazioni correlate
all’esercizio dell’attività “principale” e “tipica” dell’azienda
– Extracaratteristica
Riguarda l’insieme dei fatti amministrativi che si attivano
in relazione ad eventuali attività secondarie
• La gestione caratteristica ed extracaratteristica possono
suddividersi
– In corrente o straordinaria a seconda della periodicità
del verificarsi delle operazioni aziendali che le
9
compongono
Gestione aziendale: classificazioni
Secondo la fase del ciclo di vita delle aziende
• Dunque Gestione
– Istituzionale (di costituzione)
– Dinamica (operativa)
– Terminale (di liquidazione)
10
Gestione aziendale
Secondo la natura delle risorse (stocks) utilizzate:
– Gestione economica: attiene alle dinamiche
operative che interessano gli stocks economici
– Gestione finanziaria: riguarda le operazioni che
incidono sugli elementi del patrimonio di natura
finanziaria
11
Stock e flussi
• Uno stock è una massa di beni o di denaro, accertata in
un determinato istante
• Un flusso è un movimento di beni, servizi o moneta, da
un “polo” di partenza ad uno di arrivo
12
I flussi
• Qualunque operazione provoca un “movimento” di
“energia”, cioè di valore economico
• I flussi si concretizzano in una massa di beni e servizi o
mezzi finanziari che si spostano da un “polo” ad un
altro, cioè da un’azienda ad un’altra
13
I flussi
• Ogni azienda è colpita da una miriade di flussi di natura
diversa
• Movimenti di beni, servizi, denaro (o dei suoi sostituti)
con l’azienda come polo di riferimento
azienda
A
“oggetti” in
movimento
azienda
A
azienda
B
azienda
B
“oggetti” in
movimento
14
• Un flusso si caratterizza per:
•
•
•
•
la natura degli oggetti che si spostano
i “poli” del movimento;
la direzione (inflow od outflow);
l’intensità, espressa in una data unità di
tempo.
15
La natura dei flussi
• A) Economici o reali: sono relativi ai beni ed ai servizi
che dal venditore passano al compratore
– Beni
– Servizi
• B) Monetari o Finanziari: Sono relativi al denaro od ai
suoi sostituti che dal compratore passano al venditore
come corrispettivo dei beni o dei servizi acquistati
– Moneta
– Sostituti della moneta
16
Caratteri dei flussi
• Ogni flusso risulta definito in funzione
a) della “natura” degli oggetti che si spostano da un polo
all’altro
b) della “direzione” di scorrimento degli oggetti
• In Entrata (inflows)
• In Uscita (outflows)
c) della sua “intensità”
• Riferimento indispensabile all’unità di tempo assunta
– Un periodo amministrativo
– Un istante
17
Intensità di un flusso
• Risulta strettamente legata
- Alla quantità di “oggetti” omogenei (beni o servizi e
moneta o suoi sostituti) che “varcano” idealmente la
“soglia” dell’azienda considerata
- Al periodo di tempo preso come base di riferimento
Q = f(t)
18
Rapporto di scambio semplice
• Ogni operazione di gestione esterna attiva un “rapporto
di scambio”: semplice o composto
IPOTESI OPERATIVA “A”: rapporto di scambio
operazione
di vendita
operazione
di acquisto
beni
e/o
servizi
denaro
o sostituti
AZIENDA
semplice
denaro
o sostituti
beni
e/o
servizi
AZIENDA
flussi reali od
economici
flussi finanziari o monetari
19
Rapporto di scambio composto
• Ogni operazione di gestione esterna attiva un “rapporto
di scambio”: semplice o composto
IPOTESI OPERATIVA “B”: rapporto
servizio d’uso di mezzi
finanziari di terzi
di scambio composto
rimunerazione
del servizio ricevuto
(pagamento di interessi)
rimborso
del prestito
riscossione
del prestito
AZIENDA
20
Finanziatori
MEZZI FINANZIARI EROGATI IN
MODO PERMANENTE O TEMPORANEO
Servizi d’uso
di risorse finanziarie
FINANZIATORI
EROGATORI
DI RISORSE
FINANZIARIE
DIVIDENDI, INTERESSI E RESTITUZIONE
AZIENDA
DELLE RISORSE FINANZIARIE RICEVUTE
IN PRESTITO
21
Fornitori
Beni e
servizi
fornitori
erogatori di
valore
economico
Mezzi finanziari
(misurati da prezzi di acquisto)
AZIENDA
22
Clienti
• Beni e servizi assemblati e proposti all’ambiente
– Agenti periferici: Clienti (percettori o prenditori di
valore economico)
AZIENDA
Beni e
servizi
clienti
percettori
(o prenditori)
di valore
economico
Mezzi finanziari
(misurati da prezzi di vendita)
23
Pubblica Amministrazione
AZIENDA
Servizi
ambientali
pubblica
amministrazion
amministrazione
e di
erogatori
valori
economici
diffusi a
carattere
ambientale
Mezzi finanziari erogati a
titoli di imposte e tasse
24
Il modello a reggiera
MEZZI FINANZIARI EROGATI
Beni e
servizi
Servizi d’uso
di risorse finanziarie
fornitori
erogatori di
valore
economico
Mezzi finanziari
(misurati da prezzi di acquisto)
Beni e
servizi
clienti
percettori
(o prenditori)
di valore
economico
IN MODO PERMANENTE O
TEMPORANEO
AZIENDA
FINANZIATORI
EROGATORI
DI RISORSE
FINANZIARIE
DIVIDENDI, INTERESSI E
RESTITUZIONE DELLE RISORSE
FINANZIARIE RICEVUTEIN PRESTITO
Servizi
ambientali
pubblica
amministrazione
erogatori di
valori
economici
diffusi a
carattere
ambientale
Mezzi finanziari
(misurati da prezzi di vendita) Mezzi finanziari erogati a
titoli di imposte e tasse
25
ASPETTO ECONOMICO DELLA
GESTIONE: i costi sostenuti
• I fattori produttivi possono essere acquisiti
dall’azienda mediante operazioni di acquisto
• Ogni operazione di acquisto attiva un
movimento di beni e servizi verso l’azienda, cioè
un flusso reale in entrata (inflow reale)
26
ASPETTO ECONOMICO DELLA
GESTIONE: i costi sostenuti
Il “costo” è l’intensità espressa in termini
monetari di un inflow reale, generato da
operazioni di acquisto messe in atto da
una qualunque azienda.
27
ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE: i
costi sostenuti
• Il costo sostenuto (C) dall’azienda nell’acquisto di un
qualsivoglia fattore produttivo è uguale al prodotto
tra la quantità (Q) di beni o servizi acquistati ed il
prezzo unitario di acquisto (p).
Qxp=C
• Qualora siano n le fattispecie di fattori produttivi
acquistati, il valore globale del costo sostenuto (CSP)
nel periodo amministrativo considerato è:
• CSP = Q1 x p1 + Q2 x p2 + …+ Qn x pn
28
ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE: i
ricavi conseguiti
• Le risorse impiegate nel processo tecnico di lavorazione
consentono all’impresa la fabbricazione di prodotti o
l’apprestamento di servizi da immettere con la vendita
sul mercato
• Le operazioni di vendita attivano un movimento di beni
o servizi dall’azienda verso l’ambiente.
29
ASPETTO ECONOMICO DELLA
GESTIONE: i ricavi conseguiti
Il “ricavo” è l’intensità espressa in termini
monetari di un outflow reale generato da
operazioni di vendita effettuate da una
qualunque azienda.
30
ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE: i
ricavi conseguiti
• L’ammontare del ricavo (R) conseguito con la vendita
del prodotto o servizio è uguale alla quantità (Q’) di un
prodotto venduto, o servizio apprestato, moltiplicata per
il prezzo unitario di vendita (p’).
R = Q’ x p’
• Qualora m risultino i differenti prodotti fabbricati od i
diversi servizi apprestati e collocati sul mercato, il ricavo
globale (RCP) conseguito con le vendite effettuate nel
periodo amministrativo considerato (detto anche
“Fatturato” o “Venduto”) è:
• RCP = Q’1 x p’1 + Q’2 x p’2 + …+ Q’m x p’m
31
Aspetto economico della gestione
Indagare sull’aspetto economico della gestione
significa:
• analizzare la dinamica dei flussi reali che
varcano la “soglia” di una qualunque azienda;
• verificarne ed apprezzarne la direzione e
l’intensità, cioè
• rilevare in termini monetari i “ricavi
conseguiti” ed i “costi sostenuti” nell’arco di
tempo considerato.
32
ASPETTO FINANZIARIO DELLA GESTIONE: le
uscite
• L’acquisto di fattori produttivi, oltre ad originare un
inflow reale (movimento in entrata di beni o servizi),
provoca un flusso monetario in uscita (ouflow
finanziario o monetario).
• Una “uscita” o “pagamento” misura l’intensità dell’unico
flusso in contropartita a qualunque acquisto di beni o
servizi; misura cioè la quantità di moneta che esce
nell’unità di tempo dall’azienda in seguito ad
un’operazione di acquisto.
33
Ogni uscita è correlata al sostenimento
di un costo di cui ne rappresenta la
misura monetaria :
fattori produttivi
beni o servizi
mezzi monetari
Costi
Uscite
Ambiente
(mercato)
Ambiente
AZIENDA
(mercato)
34
ASPETTO FINANZIARIO DELLA GESTIONE: le
entrate
• La vendita prodotti o servizi, oltre ad originare
un outflow reale (movimento in uscita di beni o
servizi), provoca un flusso monetario in entrata
(ouflow finanziario o monetario).
• Una “entrata” o “riscossione” misura l’intensità
dell’unico flusso in contropartita a qualunque
vendita di beni o servizi; misura cioè la quantità
di moneta che entra nell’unità di tempo
nell’azienda in seguito ad un’operazione
divendita.
35
Ogni entrata è correlata al
conseguimento di un ricavo, di cui ne
rappresenta la misura monetaria:
Ambiente
Ambiente
AZIENDA
(mercato)
Ricavi
prodotti fabbricati
o servizi resi
(mercato)
Entrare
(riscossioni)
mezzi monetari
36
ASPETTO FINANZIARIO DELLA GESTIONE
• E’ inerente alla dinamica dei flussi
finanziari generati dalle operazioni di
acquisto dei fattori produttivi o dalla
vendita di beni o servizi.
• Dal confronto tra entrate ed uscite è
possibile apprezzare il grado di
“liquidità” raggiunto, cioè la capacità a far
fronte ai pagamento a breve termine.
37
aspetto economico
della gestione
aspetto finanziario
della gestione
circuito economico
o reale
mezzi finanziari
fattori produttivi
(beni e servizi)
uscite
(pagamenti)
costi
redditività
(mostrata dal
c/perdite e
profit ti o
c/economico)
AMBIENTE
AMBIENTE
AZIENDA
(MERCATO )
ricavi
prodotti fabbricati
o servizi resi
(MERCATO )
entrate
(riscossioni)
liquidità
(mostrata
dal
rendiconto
finanziario)
mezzi finanziari
circuito f inanziario
o monetario38
Aspetto economico e aspetto
finanziario
• Un’operazione di acquisto di fattori produttivi genera
due flussi:
• un inflow reale, con intensità corrispondente al costo
sostenuto (aspetto economico);
• un outflow finanziario, con intensità corrispondente
all’uscita pagata (aspetto finanziario). Questo può
verificarsi contemporaneamente a quello economico,
oppure può essere differito (si crea quindi un debito a
breve, medio o lungo termine)
39
Aspetto economico e aspetto finanziario
• Un’operazione di vendita di prodotti o servizi genera
due flussi:
• un outflow reale, con intensità corrispondente al ricavo
conseguito (aspetto economico);
• un inflow finanziario, con intensità corrispondente
all’entrata riscossa (aspetto finanziario). Questo può
verificarsi contemporaneamente a quello economico,
oppure può essere differito (si crea quindi un credito a
breve, medio o lungo termine).
Pertanto il circuito economico può assumere nel breve
40
periodo velocità diversa rispetto a quello finanziario
OPERAZIONE
Aspetto
????
Pagamento di tasse su immobili
Riscossione della somma di Euro 50.000, derivanti dalla stipulazione di un mutuo
Acquisto di fattori produttivi a fecondità ripetuta
Vendita di semilavorati
Acquisto di materie prime
Versamento di imposte alla Regione
Ottenimento di una sovvenzione statale pari a Euro 25.000
Erogazione di servizi
Acquisizione di mezzi finanziari come corrispettivo delle vendite realizzate
Pagamento di interessi su di un prestito precedentemente contratto
Erogazione di mezzi finanziari come corrispettivo degli acquisti effettuati
Vendita di prodotti finiti
Servizio pubblico di nettezza urbana
Apporto di beni in natura da parte dei soci (terreni e fabbricati)
Servizio di assistenza da parte della Camera di Commercio
Pagamento di salari e stipendi ai dipendenti
41
SOLUZIONE
OPERAZIONE
Aspetto
Pagamento di tasse su immobili
FINAN
Riscossione della somma di Euro 50.000, derivanti dalla stipulazione di un mutuo
FINAN
Acquisto di fattori produttivi a fecondità ripetuta
ECON
Vendita di semilavorati
ECON
Acquisto di materie prime
ECON
Versamento di imposte alla Regione
FINAN
Ottenimento di una sovvenzione statale pari a Euro 25.000
FINAN
Erogazione di servizi
ECON
Acquisizione di mezzi finanziari come corrispettivo delle vendite realizzate
FINAN
Pagamento di interessi su di un prestito precedentemente contratto
FINAN
Erogazione di mezzi finanziari come corrispettivo degli acquisti effettuati
FINAN
Vendita di prodotti finiti
ECON
Servizio pubblico di nettezza urbana
ECON
Apporto di beni in natura da parte dei soci (terreni e fabbricati)
ECON
Servizio di assistenza da parte della Camera di Commercio
ECON
Pagamento di salari e stipendi ai dipendenti
FINAN
42
OPERAZIONE
DIREZ
??
NATURA
??
Pagamento di tasse su immobili
Riscossione di Euro 5000, derivanti dalla stipulazione di un mutuo
Acquisto di fattori produttivi a fecondità ripetuta
Vendita di semilavorati
Servizio di assistenza da parte della Camera di Commercio
Acquisto di materie prime
Versamento di imposte alla Regione
Riscossione di una sovvenzione statale di Euro 2500
Erogazione di servizi
Acquisizione di mezzi finanziari come corrispettivo di vendite realizzate
Pagamento di interessi su di un prestito precedentemente contratto
Erogazione di mezzi finanziari come corrispettivo di acquisti effettuati
Vendita di prodotti finiti
Servizio pubblico di nettezza urbana
Pagamento di salari e stipendi ai dipendenti
43
SOLUZIONE
OPERAZIONE
DIREZ
NATURA
Pagamento di tasse su immobili
OUTF
FIN
Riscossione di Euro 5000, derivanti dalla stipulazione di un mutuo
INFL
FIN
Acquisto di fattori produttivi a fecondità ripetuta
INFL
ECO
Vendita di semilavorati
OUTF
ECO
Servizio di assistenza da parte della Camera di Commercio
INFL
ECO
Acquisto di materie prime
INFL
ECO
Versamento di imposte alla Regione
OUTF
FIN
Riscossione di una sovvenzione statale di Euro 2500
INFL
FIN
Erogazione di servizi
OUTF
ECO
Acquisizione di mezzi finanziari come corrispettivo di vendite realizzate
INFL
FIN
Pagamento di interessi su di un prestito precedentemente contratto
OUTF
FIN
Erogazione di mezzi finanziari come corrispettivo di acquisti effettuati
OUTFL
FIN
Vendita di prodotti finiti
OUTF
ECO
Servizio pubblico di nettezza urbana
INFL
ECO
Pagamento di salari e stipendi ai dipendenti
OUTF
FIN
44
OPERAZIONE
FLUSSO
???
Pagamento della rata di un mutuo precedentemente contratto
Incassi su vendita di prodotti finiti
Vendita di prodotti finiti per Euro 700
Acquisto di beni a fecondità semplice
Pagamento di imposte comunali
Riscossione di crediti verso clienti
Riscossione di Euro 15.000 per un prestito bancario
Vendita di prodotti semilavorati
Acquisto di beni strutturali
Pagamento parcelle ai professionisti
Incassi su vendite di semilavorati
Erogazione di servizi alla clientela
Ottenimento di una consulenza dall’azienda “SAPIO”
45
SOLUZIONE
OPERAZIONE
Pagamento della rata di un mutuo precedentemente contratto
Incassi su vendita di prodotti finiti
FLUSSO
USCITA
ENTRATA
Vendita di prodotti finiti per Euro 700
RICAVO
Acquisto di beni a fecondità semplice
COSTO
Pagamento di imposte comunali
USCITA
Riscossione di crediti verso clienti
ENTRATA
Riscossione di Euro 15.000 per un prestito bancario
ENTRATA
Vendita di prodotti semilavorati
RICAVO
Acquisto di beni strutturali
COSTO
Pagamento parcelle ai professionisti
USCITA
Incassi su vendite di semilavorati
ENTRATA
Erogazione di servizi alla clientela
RICAVO
Ottenimento di una consulenza dall’azienda “SAPIO”
COSTO
46
Risultato economico
nell’ottica del proprietario
• Competenza
– Significato di pertinenza, spettanza, ovvero dell’essere
relativo ad un qualcosa e, quindi, ad un evento, ad una
situazione, ad un oggetto, ad un periodo di tempo, etc.
• Ai nostri fini, significato di “durata” della manifestazione
di un evento
47
Costo sostenuto
a) Il momento in cui l’azienda effettua l’acquisto di beni o di
servizi
b) E’ l’intensità di un inflow reale, cioè quello rilevabile ogni
qual volta l’azienda acquista beni o servizi da immettere
nei processi interni di produzione
48
Costo di competenza
a) Riguarda il periodo di tempo durante il quale l’azienda
“consuma” e gode del valore incorporato in quei beni e
in quei servizi
b) Di un determinato periodo di tempo, il valore consumato o
goduto dalla stessa azienda durante quel medesimo
periodo
49
Risultato economico
nell’ottica del proprietario
•
Si possono verificare 3 situazioni operative in relazione
ad un determinato arco temporale
a) Il costo sostenuto sia anche di competenza
b) Il costo di competenza sia stato sostenuto in un arco di
tempo precedente quello considerato
c) Il costo sostenuto sia di competenza solo parzialmente
dell’arco temporale preso in considerazione e l’altra
parte aliquota competa al periodo successivo
50
Risultato economico
nell’ottica del proprietario
• Sostenimento di un costo
– Fatto che si estrinseca in un istante, in un “momento”,
mentre la sua competenza attiene al un periodo di
“tempo”più o meno ampio
• Ricavo conseguito
– In uno specifico momento (individuato nel periodo di
tempo preso in esame) è anche di “competenza” di quel
medesimo periodo se entro il suo ambito si esaurisce l’
obbligo dell’azienda a cedere valore a terzi
51
Esempio: costi sostenuti e di competenza
• Nel corso dell’esercizio 2003, l’azienda “UIB” acquista:
- un bene a fecondità ripetuta (€ 900)
- beni a fecondità semplice (€ 400)
- un servizio (€ 200)
• Inoltre, al 31dicembre 2003 risulta che:
- quota di ammortamento del bene a fecondità ripetuta è € 150
- rimanenza di bene a fecondità semplice per € 50
- Quali i costi sostenuti nel 2003?
- Quali i costi di competenza del 2003?
52
• Costi sostenuti:
900 + 400 + 200 = € 1.500
• Costi di competenza:
150 + 350 + 200 = € 700
a) Costo sostenuto bene a fecondità ripetuta, € 900:
- € 150 ceduti nell’esercizio (costo di competenza)
- € 650 costo anticipato pluriennale
b) Costo sostenuto beni a fecondità semplice, € 400:
- € 350 ceduti nell’esercizio (costo di competenza)
- € 50 costo anticipato
c) Costo sostenuto servizio, € 200:
- € 200 costo di competenza
53
Esempio: costi sostenuti e di competenza
Bilancio
di esercizio
31/12/03
1- bene
fec. ripetuta € 900
amm.to a quote costanti
in 5 anni
31/12/04
31/12/05
2 - bene fec.
semplice € 400
utilizzato per 7/8
T
3 - servizio € 200
54
Esempio: costi sostenuti e di competenza
Costo anticipato
pluriennale
1
Costo anticipato
2
3
31/12/03
Costo annuale
31/12/04
Area di
Conto Economico
31/12/05
T
Area di
Stato Patrimoniale
55
Costi annuali o di esercizio o di competenza economica
del periodo amministrativo 2003:
150 + 350 + 200 = € 700
Componenti negativi
del Conto Economico
Costo anticipati o anticipati pluriennali o sospesi:
€ 650 + € 50 = € 700
Incremento del settore economico
dello Stato Patrimoniale
56
consumati nell'anno
Costi annuali
(Conto economico)
A fecondità
semplice
da consumare nel
prossimo futuro
Costi anticipati
(Stato patrimoniale)
Fattori della
produzione
consumati nell'anno
Costi annuali
(Quota di ammort.)
(Conto economico)
A fecondità
ripetuta
da consumare in
futuro
Costi ant. pluriennali
(Stato patrimoniale)
57