documento finale

Transcript

documento finale
MIUR
U.S.R per il Lazio
I.I.S.S. “Charles Darwin”
TECNICO TURISMO LICEO SCIENTIFICO
Via Tuscolana, 388 - 00181 Roma
Tel 067809542 - fax 0678398487
c.m. RMIS07300t – CF 96066250588
http://www.isisdarwin.it
e-mail: [email protected]
Prot. n. 2576/c29
Roma, 13 maggio 2011
DOCUMENTO FINALE
DELLA CLASSE V B – LICEO SCIENTIFICO
Sezione associata I.I.S.S. “Charles Darwin”
ANNO SCOLASTICO 2010/2011
1
INDICE
1. Profilo della classe
1.1 Presentazione della classe
1.2 Relazione sulla classe
1.3 Continuità didattica
1.4 Attività svolte nel triennio
1.5 Valutazione: tipologie delle prove, indicatori e criteri di valutazione
2. Allegati
2.1 Programmi delle singole discipline
2.2 Testi della simulazione della terza prova
2
1.1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
N° alunni
iniziale
Nuovi iscritti
Ritirati e/o non
promossi
N° alunni
totale
1°
2°
3°
4°
5°
24
13
10
10
9
2
1
0
0
0
13
4
0
1
0
13
10
10
9
9
Elenco dei candidati
Cognome
Nome
BERNAL
MILUSKA
BORGHI
LORENZO
CIAMBELLA
GIANLUCA
KRAVETS
ANNA
MANNA
MARCO
PIRRI
MARCO
SALVI
MASSIMO
SFORZA
EMANUELA
VACCHER
THIERRY
3
1.2 RELAZIONE SULLA CLASSE
La classe VB è composta da nove studenti. Durante il corso del quinquennio diversi elementi
non sono stati ammessi alla classe successiva ed altri hanno scelto di proseguire gli studi in
altri indirizzi, più congeniali alle proprie attitudini ed al proprio temperamento.
Soprattutto nei primi due anni di corso, inoltre, si sono verificate problematiche umane che
hanno inciso sulla serenità della classe.
Il comportamento degli alunni, durante tutto il corso di studi, è stato corretto, improntato al
rispetto verso gli insegnanti ed i compagni di classe. La partecipazione alle varie attività
scolastiche è stata nel complesso discretamente interessata, anche se in alcuni casi, ad un
discreto interesse per le discipline, nel corso dell‟ultimo anno in particolare, non è
corrisposto un impegno ed una presenza sistematici, ed uno studio adeguato alle richieste ed
alle attitudini. Alcuni studenti hanno partecipato molto attivamente alla vita dell‟Istituto
come membri degli Organi Collegiali; altri hanno mostrato interesse notevole per tutte le
attività extrascolastiche di carattere culturale, proposte nel corso del triennio.
Il sostegno da parte degli insegnanti è stato continuo, soprattutto con interventi in itinere.
L‟azione didattico-educativa ha mirato a migliorare le conoscenze di base e specifiche di ogni
materia, la capacità di rielaborazione personale, di approfondimento e collegamento tra le
varie tematiche proposte. Sono stati forniti supporti adatti ad un apprendimento motivato,
cercando di far acquisire agli allievi un metodo di studio efficace ed adeguato alle varie
discipline. Al termine del percorso si possono ritenere complessivamente discreti gli obiettivi
raggiunti, relativamente alle conoscenze, alla comprensione dei contenuti, all‟analisi ed alla
sintesi, all‟uso del linguaggio specifico ed all‟abilità nell‟applicazione delle conoscenze.
Il rapporto con le famiglie non è stato assiduo.
Nel percorso di studi, la classe V B è stata indirizzata al conseguimento delle seguenti
Conoscenze
Contenuti essenziali delle varie discipline.
Sicuro possesso ed uso del linguaggio specifico delle discipline.
Conoscenza articolata delle relazioni tra strutture matematicoinformatiche e leggi fisico naturali.
Conoscenza e utilizzo di software matematici e linguaggio Pascal.
Capacità
Collocazione in una visione diacronica e sincronica degli eventi
storico-culturali.
Astrazione, formalizzazione e sistemazione logica delle conoscenze
nell‟ambito dei vari linguaggi.
Collegamenti interdisciplinari logicamente fondati.
Logico-progettuali e applicative.
Competenze
Comprensione, produzione e interpretazione di un testo
Comprensione e rielaborazione dei nodi concettuali relativi ai
diversi statuti disciplinari
Uso di schemi procedurali e tecniche di calcolo
Elaborazione dei dati dell‟osservazione
4
1.3 CONTINUITA’ DIDATTICA
Nel corso del quinquennio la classe non ha potuto beneficiare della continuità didattica in
diverse discipline, come si può evincere dal seguente prospetto:
Liceo scientifico
Materia
Anno di corso
III
IV
V
IRC
Cancedda T.
Italiano
Damiani G.
Damiani G.
Damiani G.
Latino
Damiani G.
Damiani G.
Damiani G.
Inglese
Pirro L.
Pirro L.
Pirro L.
Storia
Ceccarelli
Pucci
Maddalena G
Filosofia
Ceccarelli
Pucci
Maddalena G
Matematica
Pirro M.V.
Pirro M.V.
Pirro M.V.
Culla G.
Culla G.
Pirro M.V.
Lovesio C.
Cuccu M.
Cuccu M.
Cicero F.
Cicero F.
Cicero F.
Megliola R.
Megliola R.
Megliola R.
Fisica
Scienze
Disegno e Storia dell‟arte
Educazione fisica
5
1.4 ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE NEL TRIENNIO
Anno
Scolastico
2008-2009
2009-2010
2010-2011
Attività svolte
Rappresentazioni teatrali pomeridiane e serali presso il Teatro
Argentina con abbonamento.
Orientamento in entrata.
Viaggio di istruzione a Parigi
Cineforum
Museo della Memoria (Via Tasso)
Progetto lauree scientifiche (Tor
Vergata) con corso sulle coniche
presso il Liceo B. Russell.
Lezioni di Fisica e Scienze
all‟Accademia dei Lincei.
Progetto “Passeggiate romane”
Orientamento in entrata.
Corso di Logica presso il Liceo B.
Russell.
Viaggio di istruzione a Vienna.
Cineforum
Visita alla mostra su Michelangelo
(Cappella Sistina) e stanze di
Raffaello.
Visita alla mostra su Michelangelo
architetto
al
Palazzo
dei
Conservatori in Campidoglio.
Visita alla mostra sugli astri e
particelle.
Visita alla mostra sul Caravaggio.
Orientamento alla Facoltà di
Economia (La Sapienza).
Progetto “Passeggiate romane”
Viaggio di istruzione a Berlino
Visita ai laboratori di Frascati
dell‟I.N.F.N.
Cineforum
Corso di linguaggio cinematografico.
Visita alla mostra su Van Gogh.
Visita alla mostra su Calder.
Mostra sul Risorgimento Italiano.
Casa di Keats e cimitero acattolico.
Orientamento alla Facoltà di
Architettura (La Sapienza).
Orientamento in rete (La Sapienza),
facoltà
di
Medicina,
con
simulazione test di ingresso.
Progetto esame di Inglese presso
l‟Università La Sapienza
Alunni partecipanti
Tutti
4 studenti
Tutti
Tutti
Tutti
4 studenti
Tutti
Tutti
4 studenti
2 studenti
Tutti
Tutti
Tutti
Tutti
Tutti
2 studenti
Tutti
8 studenti
8 studenti
Tutti
3 studenti
Tutti
Tutti
Tutti
Tutti
4 studenti
3 studenti
3 studenti
6
1.5 VALUTAZIONE
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DIDATTICA
Descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione assunti dal C.d.c.
Liceo Scientifico
Conoscenze
Nessuna
Frammentarie e gravemente
lacunose
Superficiali e lacunose
Superficiali ed incerte
Essenziali, ma non
approfondite
Essenziali con eventuali
approfondimenti guidati
Sostanzialmente complete
con qualche
approfondimento autonomo
Complete, organiche,
articolate e con
approfondimenti autonomi
Organiche, approfondite ed
ampliate in modo autonomo
e personale
Competenze
Nessuna
Applica le conoscenze
minime solo se guidato e con
gravi errori
Applica le conoscenze
minime, se guidato ma con
errori anche nell‟esecuzione
di compiti semplici
Capacità
Nessuna
Voto /10
1–2
Comunica in modo scorretto
ed improprio
3
Comunica in modo
inadeguato, non compie
operazioni di analisi
4
Comunica in modo non
Applica le conoscenze con
sempre coerente. Ha
imprecisione nell‟esecuzione difficoltà a cogliere i nessi
di compiti semplici
logici; compie analisi
lacunose
Comunica in modo semplice,
ma adeguato. Incontra
Esegue compiti semplici
qualche difficoltà nelle
senza errori sostanziali, ma
operazioni di analisi e
con alcune incertezze
sintesi, pur individuando i
principali nessi logici
Comunica in modo
Esegue correttamente
abbastanza efficace e
compiti semplici e applica le corretto. Effettua analisi,
conoscenze anche a problemi coglie gli aspetti
complessi ma con qualche
fondamentali, incontra
imprecisione
qualche difficoltà nella
sintesi
Comunica in modo efficace
ed appropriato. Compie
Applica autonomamente le
analisi corrette ed individua
conoscenze a problemi
collegamenti. Rielabora
complessi in modo
autonomamente e gestisce
globalmente corretto
situazioni nuove non
complesse
Comunica in modo efficace
ed articolato. Rielabora in
Applica le conoscenze in
modo personale e critico,
modo corretto ed autonomo
documenta il proprio lavoro.
anche a problemi complessi
Gestisce situazioni nuove e
complesse
Comunica in modo efficace
ed articolato. Legge
Applica le conoscenze in
criticamente fatti ed eventi,
modo corretto, autonomo e
documenta adeguatamente il
creativo a problemi
proprio lavoro. Gestisce
complessi
situazioni nuove,
individuando soluzioni
originali
5
6
7
8
9
10
7
TIPOLOGIA DELLE PROVE
Le tipologie e il numero delle prove per disciplina sono riportate nella seguente tabella
Liceo Scientifico
Materie
Interrogazioni
Tema o
relazione
Prove
strutturate
4
Prove
semistrutturate
Italiano
4
Latino
3
3
Inglese
4
5
Storia
4
Filosofia
4
Matematica
4
Fisica
4
2
1
Scienze
2
1
2
Disegno e Storia dell‟arte
3
Educazione fisica
4
Problemi ed
esercitazioni
3
5
2
5
3
4
8
2. ALLEGATI
2.1 Programmi disciplinari dei docenti:
Allegato n. 1
Allegato n. 2
Allegato n. 3
Allegato n. 4
Allegato n. 5
Allegato n. 6
Allegato n. 7
Allegato n. 8
Allegato n. 9
Allegato n. 10
ITALIANO
LATINO
INGLESE
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
DISEGNO-ST. ARTE
ED. FISICA
L‟elenco dei libri di testo è riportato nei singoli programmi
2.2 Allegato n. 11 : Testi di simulazione della terza prova ( tipologia B; due quesiti su cinque
discipline, risposta in 8-10 righe)
Il Documento del Consiglio di Classe è affisso all‟albo e pubblicato sul sito www.isisdarwin.it
Copia del documento è a disposizione di tutti i candidati, interni ed esterni.
Il Consiglio della Classe 5B
Sezione associata Liceo Scientifico
Nome
Damiani Giuseppina
Pirro Loredana
Disciplina
Italiano e Latino
Inglese
Maddalena Gianni
Storia e Filosofia
Pirro Maria Vittoria
Matematica e Fisica
Cuccu Mario
Firma
Scienze
Cicero Federica
Disegno e Storia dell‟arte
Megliola Rocco
Educazione Fisica
Formattato: Interlinea singola
9
ALLEGATO n.1
MATERIA: ITALIANO
TESTO ADOTTATO
Giuseppina Damiani
Barberi-Squarotti, Storia e testi della letteratura italiana, tomi 4-5-6
ALTRI STRUMENTI Fonti multimediali, Cinematografia, S. Guglielmino, Guida al Novecento
DIDATTICI
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 4
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
132
NUMERO DI ORE ANNUALI
SVOLTE CURRICULARI
METODOLOGIE ADOTTATE
119
ATTIVITA‟ DI RECUPERO
ADOTTATE
ATTIVITA‟ VARIE
(al 15 maggio)
Lezione frontale, lezione partecipata
In itinere
Visite a Mostre, Corso di Linguaggio Cinematografico
10
Anno scolastico 2010-2011
Classe V B (P.N.I.)
Programma svolto: ITALIANO
Insegnante: DAMIANI GIUSEPPINA
L‟Ottocento, coordinate storiche e culturali.
Romanticismo europeo e italiano.
Giacomo Leopardi: l‟uomo e l‟autore, le Operette morali, lo Zibaldone, i Canti.
Testi: Il passero solitario
La sera del dì di festa
Alla luna
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell‟Asia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
La Ginestra
Da Operette Morali, Dialogo della Natura e di un Islandese
Da Zibaldone, la teoria del piacere, la poetica dell‟indefinito,
la rimembranza.
La letteratura romantico-risorgimentale.
L‟età del realismo in Europa: quadro storico-sociale e panorama culturale.
Il romanzo realista francese, Stendhal, Balzac, Flaubert; il realismo inglese, il Naturalismo: E. Zola.
La letteratura post-unitaria in Italia; La Scapigliatura.
Diffusione di Positivismo e Naturalismo in Italia; caratteri del Verismo, Capuana, De Roberto e I
Vicerè, la narrativa regionale.
Giovanni Verga: l‟uomo e il suo tempo, la formazione culturale, il periodo milanese, l‟evoluzione
della poetica del verismo, il ciclo dei Vinti, il silenzio letterario. Le Novelle, I Malavoglia, il
Mastro Don Gesualdo.
Testi: Jeli il pastore
Rosso Malpelo
La lupa
La roba
Libertà
Tra Ottocento e Novecento: le coordinate storiche e culturali
La cultura del Positivismo
L‟irrazionalismo antipositivista
Decadentismo e Simbolismo in Francia
Charles Baudelaire, Verlaine, Rimbaud e Mallarmè
Testi: Baudelaire, L‟albatro
Corrispondenze
Spleen
Rimbaud, Vocali
Mallarmè, Brezza marina
L‟Estetismo di Huysmans e Wilde, cenni su A ritroso e Il ritratto di Dorian Gray
Il Decadentismo in Italia, posizioni critiche di F. Flora e W. Binni
Maestri del pensiero di primo novecento: i precedenti, Schopenhauer e Kierkegaard, Nietzsche e la
“morte di Dio”, intuizione e tempo in Bergson, la nuova dimensione dello spazio interiore: Freud e
Jung.
Scrittori e politici in Italia: Benedetto Croce, Einaudi, Salvemini, Gobetti, Labriola e Turati.
Il pensiero filosofico crociano, l‟Estetica, il dibattito con Gentile.
11
La narrativa italiana tra verismo e decadentismo: A. Fogazzaro
Giovanni Pascoli: vita, personalità, formazione culturale, l‟ideologia, la poetica, Il Fanciullino, scelte
stilistiche e formali, raccolte di versi: Myricae e Canti di Caselvecchio.
Testi: Scalpitio
Arano
Lavandare
X Agosto
L‟assiuolo
Novembre
Nebbia
Il Gelsomino notturno
La mia sera
Interpretazione critica: Contini, Il linguaggio pascoliano
Barberi-Squarotti, La presenza dei morti e la regressione al nido
Gabriele D‟Annunzio: vita, personalità, formazione culturale, linee ideologiche e di poetica,
l‟evoluzione letteraria: panismo, estetismo, superomismo; i romanzi, la produzione teatrale.
Testi: Il Piacere, L‟educazione di un esteta
Alcyone, La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Meriggio
I pastori
Interpretazioni critiche: E. Raimondi, D‟Annunzio e il mercato della letteratura
P.V. Mengaldo: L‟eredità di Pascoli e D‟Annunzio nella poesia del
Novecento
Il Futurismo: Storia del movimento,la poetica, Marinetti e altri esponenti, Folgore, Soffici,
Palazzeschi.
Testi: Manifesto tecnico della letteratura futurista
Marinetti, Il Bombardamento di Adrianopoli
Palazzeschi: Il poeta si diverte, Lasciatemi divertire
Le avanguardie storiche in Europa: Il futurismo russo: Majakovskij; il futurismo francese:
Apollinaire.
L‟espressionismo, il dadaismo e il surrealismo.
Poetica e poesia dei crepuscolari: Guido Gozzano, Corazzini, Marino Moretti.
Testi: Gozzano: La signorina Felicita ovvero la felicità
Totò Merumeni
Moretti: A Cesena
Le riviste di inizio novecento: di area cattolica, socialista, nazionalista, liberale: La Critica, La Voce,
Lacerba, La Ronda.
Luigi Pirandello: vita, formazione culturale, il pensiero, la poetica de L‟Umorismo, le Novelle, i
romanzi, il teatro.
Testi: lettura integrale del romanzo Il fu Mattia Pascal
da Uno, nessuno e centomila, La salvezza di
Moscarda;
da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato
La carriola
Da Sei personaggi… I sei personaggi irrompono
Da Enrico IV, La finta e la vera follia
Interpretazioni critiche: C. Salinari, La coscienza della crisi dell‟uomo moderno
G. Macchia, Novelle, romanzi, teatro, “l‟opera aperta” di Pirandello
12
Italo Svevo: vita, formazione culturale e pensiero, la poetica. I Romanzi: Una Vita, Senilità, La
coscienza di Zeno, la lingua e lo stile.
Testi: lettura integrale de La coscienza di Zeno
Cenni a poesia, prosa e teatro in Europa tra Ottocento e Novecento.
Il secondo Novecento: quadro storico e culturale; la cultura del Fascismo in Italia: ideologia,
“cultura” fascista, gli intellettuali e il Fascismo, le riviste “allineate”, le riviste alternative: Solaria.
Testi: G. Gentile, Manifesto degli intellettuali del Fascismo
B. Croce, Manifesto degli intellettuali antifascisti
U. Saba: la vita, la personalità, la formazione culturale, il Canzoniere
Testi: A mia moglie
La capra
Trieste
Ritratto della mia bambina
Mio padre è stato per me “l‟assassino”
E. Montale: la vita, la ricerca intellettuale, la poetica, lingua stile e metrica.
Testi: da Ossi di seppia, I Limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Forse un mattino andando…
Da Le Occasioni, Non recidere, forbice, quel volto
La casa dei doganieri
Da Xenia, Ho sceso, dandoti il braccio
G. Ungaretti: la vita, la formazione e la poetica, le raccolte.
Testi: da L‟allegria, Veglia
Fratelli
Sono una creatura
San Martino del Carso
Soldati
I fiumi
Da Sentimento del tempo, La Madre
Da Il dolore, Non gridate più
L‟Ermetismo: le discussioni sull‟Ermetismo degli anni ‟30, le caratteristiche e il significato storico
dell‟Ermetismo.
S. Quasimodo: la vita, il pensiero e la poetica, la prima fase ermetica, la seconda fase lirica.
Testi: da Acque e terre, Ed è subito sera
Vento a Tindari
Oboe sommerso
Da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici
Milano, agosto 1943
* La narrativa realista degli anni ‟30 e ‟40, il problema del Neorealismo, la narrativa neorealista,
cenni a Alvaro, Silone, Pratolini. Elio Vittorini: Conversazione in Sicilia, Uomini e no (cenni)
* Cesare Pavese: Gli anni della formazione, il rapporto con il Fascismo, la stagione poetica, la guerra
e il dopoguerra; testi: lettura completa de La luna e i falò.
* Il fervore culturale dopo la Liberazione, il Neorealismo e il Politecnico, la polemica VittoriniTogliatti. La narrativa oltre il Neorealismo: Tomasi di Lampedusa, C. Levi, G. Bassani.
13
Leonardo Sciascia e Pierpaolo Pasolini, cenni alla personalità e cultura e alle opere principali.
* Italo Calvino: le prime opere, tra realismo e fiabesco, il filone fantastico e fantascientifico, le
ultime opere, la letteratura combinatoria. Calvino saggista. Testi: Lettura completa de Il sentiero dei
nidi di Ragno, de Il Barone Rampante e Il cavaliere inesistente; brani da Le Lezioni americane.
La Divina Commedia, Paradiso, Canti I – III – VI – VIII – XI – XII – XV * – XXXIII *.
14
ALLEGATO n.2
MATERIA: LATINO
TESTO ADOTTATO
Giuseppina Damiani
P. Di Sacco, M. Serio, Odi et Amo, Storia e testi della letteratura latina
vol.III
Testi di grammatica e sintassi latina
ALTRI STRUMENTI
DIDATTICI
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
99
NUMERO DI ORE ANNUALI
SVOLTE CURRICULARI
METODOLOGIE ADOTTATE
64
ATTIVITA‟ DI RECUPERO
ADOTTATE
ATTIVITA‟ VARIE
(al 15 maggio)
Lezione frontale, lezione partecipata
In itinere
15
Anno scolastico 2010-2011
Classe V B (P.N.I.) Liceo Scientifico
Materia: LATINO
insegnante: DAMIANI GIUSEPPINA
PROGRAMMA SVOLTO
L‟Impero nel I sec. d. C.: storia, cultura e letteratura
Gli intellettuali di fronte al potere
Il bisogno di Filosofia e le risposte dello stoicismo
L‟evolversi del gusto letterario
Testi in Italiano: Tacito, La condanna di Cremuzio Cordo
Velleio Patercolo, Tacito, Due giudizi opposti su Tiberio
Plinio il Giovane, Traiano, l‟ “ottimo principe”
Seneca, Invito alla filosofia, sola difesa della nostra vita
Seneca: la vita, il corpus delle opere, il pensiero filosofico, il progetto politico, le tragedie, uno
scrittore moderno.
Testi in Latino: Evitiamo in ogni modo di farci prendere dall‟ira (De ira)
Sii padrone del tuo tempo (Epistulae morales ad Lucilium)
Testi in Italiano con Latino a fronte: L‟esame di coscienza quotidiano (De ira)
Lettura del testo completo del De Brevitatae vitae con Latino a fronte
Testi in Italiano: Gli schiavi sono uomini come noi (Epistulae morales…)
Il principe e il sapiente (Epistulae morales…)
L‟Epica latina dopo l‟Eneide, il ritorno all‟ordine nell‟età dei Flavi, il Bellum Civile di Lucano
Le forme della Satira: Fedro e Persio (cenni), Giovenale, la satira come denuncia morale, e
Marziale:comicità e realismo
Testi in Latino: Giovenale, Roma città impossibile (Saturae I,3)
Marziale, A Elia, la sdentata (Epigrammata I,19)
Da medico a Bechino (Epigrammata I,47)
Petronio: la vita, il Satyricon, i rapporti del Satyricon con la tradizione letteraria, i piani narrativi e lo
stile del Satyricon.
Lettura del testo completo del Satyricon con Latino a fronte
La prosa scientifica: Celso, Apicio, La Storia Naturale di Plinio il Vecchio, l‟inventario del mondo.
Le forme della retorica: Quintiliano , a scuola di eloquenza, e Plinio il Giovane, tra impegno civile e
mondanità.
La storiografia nel I sec. d.C., Historiae e Annales, esempi morali e intrattenimento, gli storiografi del
consenso, Svetonio, pettegolezzo e cronaca mondana.
Tacito: la vita, dalle monografie al Dialogus de oratoribus, le opere storiografiche maggiori,
l‟ideologia del principato, lo stile.
Incontro con l‟opera: l‟Agricola
Testi in Italiano: l‟esordio
16
Testi Italiano/Latino: La morte di Agricola
Testi in Latino: Elogio di Agricola
La Germania, le Historiae, gli Annales, Tacito e la storia contemporanea, la storiografia
“drammatica” degli Annales.
Testi in Latino: Dissolutezze di Messalina (Annales, XI, 31)
Nerone e l‟incendio di Roma (Annales, XV,38-39)
Testi Italiano/Latino: Galba adotta Pisone (Historiae I,16)
Testi in Italiano: La persecuzione del cristiani (Annales, XV, 44)
Il suicidio di Seneca (Annales, XV,60)
Il tardo Impero: gli ultimi secoli di Roma, la cultura cristiana.
Testi in Italiano: Simmaco, Ripristinare l‟ara della Vittoria
Ambrogio, La replica di Ambrogio
Apuleio: la vita e le opere, Apuleio conferenziere e divulgatore, le Metamorphoses.
Testi in Italiano/Latino: La fiaba di Amore e Psiche, la rivelazione notturna.
La letteratura cristiana delle origini: una rivoluzione letteraria, la letteratura apologetica, la letteratura
dei martiri.
La patristica: Ambrogio e Girolamo.
Testi Italiano/ Latino: Ambrogio, Inno del Mattino
Girolamo, Ciceronianus es, non Christianus
Agostino: la vita, il pensiero e l‟opera, lo stile. Le Confessiones.
Testi in Italiano: Il furto delle pere
Testi in Italiano/Latino: La conversione
Testi in Italiano/Latino da De Civitate Dei, Le due città
17
ALLEGATO n.3
MATERIA: INGLESE
TESTO ADOTTATO
DOCENTE: Loredana Pirro
Lit & Lab – „From the Early Romantics to the Present Age‟
ALTRI STRUMENTI Aula video. Fotocopie di approfondimento (dal docente e da Internet)
DIDATTICI
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 4
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
132
NUMERO DI ORE ANNUALI
SVOLTE CURRICULARI
METODOLOGIE ADOTTATE
94
ATTIVITA‟ DI RECUPERO
ADOTTATE
ATTIVITA‟ VARIE
(al 15 maggio)
Lezione frontale, lezione partecipata, lezione dialogata.
In itinere
Visita al museo „Keats and Shelley‟s House‟ e al Cimitero
Acattolico. Visione film in lingua originale.
18
Programma di lingua inglese
Classe V B p.n.i.
Anno scolastico 2010/2011
Libro di testo: „Lit & Lab‟, from the early Romantics to the present age‟ – M.Spiazzi, M.Tavella.
Zanichelli.
THE ROMANTIC AGE
Historical, social and literary background
EARLY ROMANTIC POETRY
THOMAS GRAY - life and works
Elegy written in a Country Churchyard (p. 279)
ROMANTIC POETRY
WILLIAM BLAKE – life and works
From Songs of Innocence and Songs of Experience:
Infant Joy – Infant Sorrow – London – The Lamb – The Tyger (pp. 317-322)
WILLIAM WORDSWORTH - life and works
From the Preface to Lyrical Ballads:
A Certain Colouring of Imagination (p. 293)
My Heart leaps up (p.296)
Daffodils (p. 297)
S.T. COLERIDGE – life and works
The Rime of the Ancient Mariner (pp.301-306)
(Part I, lines 1-82. Extract from Part III (p.395). Part IV, lines 232-252, 272-291. Part VII,
lines 618-625).
JOHN KEATS – life and works
Ode on a Grecian Urn (p.333)
THE VICTORIAN AGE
Historical, social and literary background
19
THE VICTORIAN NOVEL
CHARLES DICKENS – life and works
From Hard Times:
A Town of Red Brick (p. 409) - A Man of Realities (p. 490)
From Oliver Twist:
Oliver‟s Ninth Birthday (p. 481)
EMILY BRONTE – life and works
From Wuthering Heights:
Let me in! (p.425) - I am Heathcliff (p. 427)
AESTHETICISM AND DECADENCE
OSCAR WILDE – life and works
From The Picture of Dorian Gray:
Basil‟s Study (p. 420) - I would give my Soul (p. 511) - Dorian‟s Death (p.513)
From The Importance of Being Earnest:
The Vital Importance of Being Earnest (p. 518)
POETRY
ALFRED TENNYSON – life and works
Ulysses (p. 450)
THE MODERN AGE
Historical, social and literary background
POETRY
T.S. ELIOT – life and works
From The Waste Land:
The Fire Sermon (p. 666)
The Hollow Men ( I, III, IV) (p. 668)
20
THE MODERN NOVEL AND THE STREAM OF CONSCIOUSNESS
THE INTERIOR MONOLOGUE
JAMES JOYCE – life and works
From Dubliners:
Eveline (p. 692) - She was fast Asleep (p. 696)
From Ulysses:
The Funeral (p. 703) - Molly‟s Monologue (p. 591)
VIRGINIA WOOLF – life and works
From To the Lighthouse:
My Dear Stand Still (p.590)
*
From Mrs Dalloway:
Clarissa and Septimus (p. 709)
POST-WAR DRAMA – THE THEATRE OF THE ABSURD
HAROLD PINTER - life and works
From The Room:
Rose‟s room (p. 594)
*
SAMUEL BECKETT – life and works
From Waiting for Godot:
Nothing to be done (act I) (p.632)
*
*
Gli argomenti contrassegnati dall‟asterisco non sono ancora stati svolti alla data del 15 maggio 2011.
Gli studenti
L‟insegnante
Loredana Pirro
21
ALLEGATO n.4
MATERIA: Storia
TESTO ADOTTATO
DOCENTE: Maddalena Gianni
Desideri Themelly, Storia e storiografia, Casa editrice D‟Anna vol III,
Tomi 1, 2 e 3.
ALTRI STRUMENTI Appunti
DIDATTICI
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
NUMERO DI ORE ANNUALI
SVOLTE CURRICULARI
99
75 (al 15
maggio)
METODOLOGIE ADOTTATE
Lezione frontale, lezione partecipata, lezione dialogata
ATTIVITA‟ DI RECUPERO
ADOTTATE
ATTIVITA‟ VARIE
In itinere
Attività comparativa con la situazione attuale
22
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA VB
DOCENTE Gianni Maddalena
I DOMINI COLONIALI E IL NUOVO ASSETTO DEL MONDO NELL‟Età
DELL‟IMPERIALISMO
La spartizione dell‟Africa
Le linee di conflittualità tra le potenze europee.
Gli inglesi in India.
Le potenze europee in Asia.
.
L‟EGEMONIA TEDESCA SULL‟EUROPA AVVIATA VERSO LA PRIMA GUERRA
MONDIALE
L‟età dei nazionalismi
La rivoluzione del 1905 in Russia
Verso il conflitto mondiale.
L‟ITALIA NELL‟Età DELLA SINISTRA
L‟Italia negli anni Settanta e Ottanta.
La caduta della Destra. Il Trasformismo.
I cattolici persistono nel rifiuto di riconoscere il nuovo stato, ma si radicano nella società civile con
associazioni economiche, educative, assistenziali.
Il nuovo corso della politica estera: la Triplice Alleanza.
L‟inizio dell‟espansione coloniale.
L‟Età GIOLITTIANA
Il decollo industriale.
Legislazione sociale,opere pubbliche, riforme.
Le difficoltà della politica riformatrice.
La guerra di Libia.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE: 1914-1918
L‟Europa verso la guerra.
La rivalità austro-russa nei Balcani. Lo scoppio del conflitto.
La neutralità italiana. Il paese diviso.
Le operazioni di guerra nel 1914-15: la stabilizzazione del fronte in Francia.
L‟intervento italiano a fianco dell‟Intesa (maggio 1915).
Il fronte militare italiano nel primo anno di guerra.
Le grandi offensive tedesche ed austriache del 1916.
Le ripercussioni della guerra sulla società civile.
La rivoluzione del febbraio 1917. La Russia stipula una pace separata.
Gli Stati Uniti si scherano a fianco dell‟Intesa.
Le operazioni di guerra del 1917. Si moltiplicano le diserzioni e gli ammutinamenti. Il disastro di
Caporetto.
Le offensive tedesche della primavera del 1918 e le controffensive alleate. La conclusione del
conflitto.
I problemi di una pace difficile.
La Società delle Nazioni.
23
LA RIVOLUZIONE DI OTTOBRE E LA FORMAZIONE DELL‟UNIONE SOVIETICA
Riforme, industrializzazione e autocrazia nella Russia dello zar Nicola II.
I partiti di opposizione alla vigilia della guerra.
La Russia nella Guerra mondiale.
La Rivoluzione di febbraio. Il governo provvisorio della Duma e l‟opposizione dei soviet.
Lenin: le Tesi di Aprile.
La Rivoluzione di Ottobre.
Lo scioglimento dell‟assemblea costituente; la soppressione dei partiti politici; la Costituzione
dell‟URSS (luglio 1918).
La pace a qualunque costo: il Trattato di Brest-Litovsk.
La guerra civile. La Terza Internazionale.
Il comunismo di guerra (1918-1920). La Nuova politica economica ( NEP – 1921).
LA CRISI DELLO STATO LIBERALE E L‟AVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA
L‟economia europea del primo dopoguerra; il mondo sull‟orlo della crisi economica.
Il dopoguerra in Europa: il “biennio rosso”.
L‟Italia nel 1919.
Nascono i “Fasci di combattimento”, un confuso movimento che prepara la soluzione reazionaria
della crisi.
Il trattato di pace.
Lo squadrismo fascista.
La marcia su Roma.
Il primo governo Mussolini.
Le elezioni del ‟24 e il delitto Matteotti.
Il discorso del 3 gennaio 1925. L‟organizzazione dello stato fascista.
La cultura italiana di fronte al fascismo.
La politica economica e sociale del fascismo. La Carta del lavoro e il sistema corporativo.
Le “provvidenze” e le misure protezionistiche adottate dal regime.
La conciliazione con la Chiesa. I Patti lateranensi.
LA GERMANIA DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR ALLA COSTITUZIONE DEL TERZO
REICH
Rivoluzione e controrivoluzione in Germania (novembre 1918- gennaio 1919).
La costituzione della Repubblica di Weimar (agosto 1919).Una sfida alla tradizione tedesca?
La Repubblica di Weimar: gli anni terribili (1922-1923).
La Repubblica di Weimar: gli accordi di Locarno (1925).
La “grande crisi” del 1929 apre la strada al nazismo.
L‟eliminazione delle opposizioni e la conquista del potere.
La costruzione dello stato totalitario.
IL MONDO TRA LE DUE GUERRE: LA GRANDE CRISI E I PRIMI ANNI TRENTA
La “grande crisi” (1929-1933).
La presidenza di Franklin Delano Roosvelt: il New Deal.
La spagna dalla monarchia autoritaria alla Repubblica.
La Spagna dal “bienio negro” (1934-35) alla costituzione del Fronte popolare (1936).
La dittatura di Stalin.
L‟EUROPA VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE
L‟Italia fascista negli anni trenta.
Propaganda e cultura n Italia.
La prima e la seconda fase della politica estera di Mussolini.
24
L‟Italia antifascista.
La Germania di Hitler prepara la guerra.
L‟aggressione fascista all‟Etiopia (1935-36).
La conclusione della parabola reazionaria in Italia. L‟asse Roma-Berlino. La nascita del nuovo
antifascismo.
La guerra civile in Spagna (1936-39).
L‟aggressione nazista all‟Austria (12 marzo 1938), alla Cecoslovacchia (marzo 1938), alla Polonia (1
settembre 1939). Francia e Inghilterra scendono in campo (3 settembre 1939).
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
L‟invasione della Polonia.
L‟avanzata dell‟URSS nei paesi baltici. La guerra russo-finlandese. L‟attacco tedesco alla Danimarca
(novembre 1939) e alla Norvegia (Aprile 1940).
La guerra ad Occidente: il crollo della Francia (10 maggio-22 giugno 1940).
L‟intervento italiano sul fronte alpino (giugno 1940).
La “battaglia d‟Inghilterra” e la guerra sui mari (estate-autunno 1940).
La “guerra parallela” dell‟Italia fascista.
La guerra italo-greca. L‟invasione germanica dei Balcani (ottobre 1940- aprile 1941).
L‟attacco tedesco all‟URSS (giugno 1941).
Il “nuovo ordine” nei paesi occupati. La Resistenza.
Gli USA verso l‟intervento minitare. La Carta atlantica.
L‟attacco giapponese alla base amricana di Pearl Harbour (7 Dicembre 1941). Il conflitto diventa
mondiale.
Riprende l‟offensiva tedesca in Russia (primavera 1942). La battaglia di Stalingrado (novembre
1942- febbraio 1943).
La controffensiva americana sul fronte del Pacifico. (primavera-estate 1942)
La controffensiva anglo-americana nel Mediterraneo (ottobre 1942-settembre 1943).
La liberazione della Francia. L‟Armata rossa in Polonia, nei paesi baltici, nella penisola balcanica
(giugno-ottobre 1944)LA soluzione finale e lo sterminio degli ebrei.
La Germania invasa da Est e da Ovest. L‟insurrezione partigiana in Italia, i Russi a Berlino.
L‟esplosione della bomba atomica. La resa del Giappone. (agosto 1945).
Le conferenze di Teheran, Yalta, Postdam. La divisione del mondo secondo “sfere di influenza.
La Carta atlantica (14 Agosto 1941).
I trattati di pace
Il mondo diviso in “zone di influenza”, il processo di Norimberga.
Il” piano Marshall”.
Gli studenti
L‟insegnante
25
ALLEGATO n.5
MATERIA: Filosofia
TESTO ADOTTATO
DOCENTE: Maddalena Gianni
N. Abbagnano, G. Fornero, Fare Filosofia. Autori, testi, laboratorio,
Paravia, vol III
Appunti
ALTRI STRUMENTI
DIDATTICI
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
NUMERO DI ORE ANNUALI
SVOLTE CURRICULARI
METODOLOGIE ADOTTATE
ATTIVITA‟ DI RECUPERO
ADOTTATE
ATTIVITA‟ VARIE
99
78 (al 15
maggio)
Lezione frontale, lezione partecipata, lezione dialogata
In itinere
Attività di discussione ed esemplificazione
26
PROGRAMMA DI FILOSOFIA V B
DOCENTE Gianni Maddalena
HEGEL E LA FILOSOFIA ROMANTICA.
Il clima culturale del Romanticismo e i caratteri del romanticismo
Gli scritti di Hegel.
Le tesi di fondo del pensiero di Hegel: l‟infinito come unica realtà. L‟identità tra razionale e reale. La
filosofia come giustificazione razionale della realtà.
La dialettica.
La Fenomenologia dello spirito: le figure della coscienza, dell‟autocoscienza e della ragione.
La filosofia dello spirito: lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo, lo spirito assoluto.
La filosofia della storia.
La logica
L‟estetica
MARX: DALLA CRITICA DELLA RELIGIONE ALLA CRITICA DELLA SOCIETA‟.
La critica ad Hegel.
La critica della modernità e del liberalismo.
La critica dell‟economia borghese e il tema dell‟alienazione.
L‟ideologia
Il distacco da Feuerbach.
La concezione materialistica della storia.
Il “Manifesto”.
Il “Capitale”: merce, lavoro e plus-valore.
La rivoluzione e la dittatura del proletariato.
LA TEORIA DELL‟EVOLUZIONE. DARWIN
NIETZSCHE:DALLA MORTE DI DIO ALL‟IDEALE DELL‟OLTRE-UOMO
Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche.
Fasi o periodi del filosofare nietzschiano.
La Nascita della tragedia.
Critica della cultura storiografica.
Il metodo genealogico
L‟accettazione totale della vita.
La critica della morale tradizionale e la nuova tavola dei valori.
Dalla “morte di Dio” all‟avvento del Superuomo.
Il problema del nichilismo e del suo superamento.
L‟eterno ritorno dell‟uguale.
La volontà di potenza.
FREUD E LA PSICOANALISI
La rivoluzione psicoanalitica.
L‟inconscio e i modi per accedere ad esso.
La scomposizione psicoanalitica della personalità.
I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici.
La teoria della sessualità e il complesso edipico.
La religione e la civiltà.
Gli studenti
L‟insegnante
27
ALLEGATO n.6
MATERIA: MATEMATICA
TESTO ADOTTATO
DOCENTE: Maria Vittoria Pirro
Corso di Matematica per i Licei scientifici sperimentali
L. lamberti, L. Mereu, A. Nanni. Editore ETAS
Software didattici.
ALTRI STRUMENTI
DIDATTICI
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE
5
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
165
NUMERO DI ORE ANNUALI
SVOLTE CURRICOLARI
METODOLOGIE ADOTTATE
ATTIVITA‟ DI RECUPERO
ADOTTATE
ATTIVITA‟ VARIE
128
(al 15 maggio)
Lezione frontale, lezione partecipata, laboratorio di Informatica.
In itinere.
Sportello didattico.
Lezioni di approfondimento extracurricolari.
28
PROGRAMMA DI MATEMATICA
VB
Anno scolastico 2010/2011
ANALISI INFINITESIMALE
Funzioni reali di una variabile reale e loro insieme di esistenza.
Limiti di funzioni reali: limite finito ed infinito, in un punto e all‟infinito. Verifiche di limiti di
funzioni partendo dalla definizione.
Operazioni sui limiti di funzioni: somma algebrica, prodotto, quoziente, potenza, radice.
Limite sinistro e destro, in un punto .
Teorema dell‟unicità del limite. Teorema della permanenza del segno. Teorema del confronto.
Teorema della funzione opposta. Teorema del valore assoluto di una funzione.
Funzioni continue e loro proprietà.
Infinitesimi e loro proprietà. Infiniti.
Calcolo di limiti. Limiti notevoli. Forme indeterminate.
Funzioni discontinue e punti di discontinuità.
Teoremi sulle funzioni continue.
Limiti notevoli ed applicazioni.
Successioni: convergenti , divergenti, indeterminate. Limiti di successioni.
Derivata di una funzione : definizione di derivata e calcolo per mezzo del limite del rapporto
incrementale.
Significato geometrico e fisico di derivata.
Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili in un punto.
Derivata generica di una funzione e derivate successive.
Operazioni con le derivate: somma , prodotto, quoziente.
Derivata di alcune funzioni elementari. Derivata di una funzione composta.
Derivata delle funzioni inverse e inverse goniometriche.
Derivata logaritmica.
Derivata delle funzioni del tipo f ( x) g ( x )
Applicazioni delle derivate nel calcolo della retta tangente ad una curva in un punto e in fisica,
nel calcolo della velocità e accelerazione istantanea.
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: Rolle, Lagrange, Cauchy
Teorema di De L‟Hospital e sue varie applicazioni.
Differenziale di una funzione e suo significato geometrico.
Differenziale della variabile.
Operazioni sui differenziali.
Teorema fondamentale delle funzioni crescenti e decrescenti.
Massimi e minimi relativi ed assoluti , per una funzione.
Flessi di una curva.
Ricerca dei massimi e minimi relativi e flessi a tangente orizzontale: metodo dello studio del
segno della derivata prima e metodo delle derivate successive.
Punti di non derivabilità.
Problemi di massimo e minimo assoluto.
Concavità , convessità, punti di flesso a tangente orizzontale, obliqua e verticale.
Teorema sulla ricerca dei punti di flesso di una funzione.
Asintoti.
Studio di funzioni algebriche razionali e irrazionali, trascendenti, intere e fratte, miste.
Studio di funzioni in cui qualche termine compare in valore assoluto.
Lo studio di una funzione e la discussione di un sistema misto.
29
Integrali indefiniti e funzioni primitive.
Integrale definito e problema delle aree.
Teorema di Torricelli – Barrow.
Teorema della media.
Proprietà dell‟integrale indefinito.
Integrali indefiniti immediati e calcolati per semplice trasformazione della funzione
integranda.
Integrazione per sostituzione.
Integrazione delle funzioni razionali fratte.
Integrazione per parti.
Alcuni integrali notevoli.
Applicazione dell‟integrale definito nel calcolo di aree e volumi.
Applicazione di quanto studiato nella risoluzione di problemi di preparazione agli Esami di
Stato.
Laboratorio di Informatica: Esercitazioni con Derive
ANALISI NUMERICA
Integrazione numerica: formule dei rettangoli, dei trapezi, di Cavalieri-Simpson.
Risoluzione approssimata di equazioni: metodo delle tangenti.
ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO
Disposizioni, permutazioni, combinazioni semplici.
Disposizioni con ripetizione.
Sviluppo di una potenza di un binomio secondo Newton.
Triangolo di Tartaglia.
*
Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili ed omogenee.
*
*
*
*
*
*
Calcolo delle probabilità: eventi dipendenti e indipendenti semplici e composti.
Teoremi sulla probabilità. Formula di Bayes.
Variabili aleatorie.
Variabili aleatorie discrete: distribuzione binomiale.
Legge dei grandi numeri (Bernoulli).
Distribuzioni continue.
Gli argomenti segnalati con l'asterisco * saranno svolti dopo il 15 maggio 2011
Gli studenti
L‟insegnante
30
ALLEGATO n.7
MATERIA: FISICA
TESTO ADOTTATO
DOCENTE: Maria Vittoria Pirro
Nuova Physica 2000.
A. Caforio, A Ferilli.
Ed. Le Monnier
ALTRI STRUMENTI CD-ROM con lezioni animate, film, test di verifica.
DIDATTICI
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
99
NUMERO DI ORE ANNUALI
SVOLTE CURRICOLARI
METODOLOGIE ADOTTATE
80
ATTIVITA‟ DI RECUPERO
ADOTTATE
ATTIVITA‟ VARIE
(al 15 maggio)
Lezione frontale, lezione partecipata, laboratorio di Informatica,
laboratorio di Fisica
In itinere
Visita all‟I.N.F.N. laboratori di Frascati.
31
PROGRAMMA DI FISICA
Anno scolastico 2010/2011
ELETTROSTATICA
Carica elettrica. Legge di Coulomb.
Elettrizzazione dei corpi. Conduttori e isolanti.
Elettroscopio.
Induzione elettrostatica.
Interpretazione dei fenomeni di elettrizzazione.
Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori.
Confronto tra forze elettriche e gravitazionali.
Campo elettrico e sua rappresentazione.
Flusso del campo elettrico . Teorema di Gauss.
Applicazioni del teorema di Gauss: distribuzione delle cariche sulla superficie di un
conduttore in equilibrio elettrostatico; campo elettrico generato da una distribuzione piana
infinita di carica; campo elettrico di un condensatore; campo elettrico di una sfera carica.
Energia potenziale elettrica.
Circuitazione del campo elettrostatico.
Conservazione dell‟energia elettrica.
Potenziale elettrico.
La deduzione del campo elettrico dal potenziale.
Campo elettrico e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico.
Superfici equipotenziali.
Teorema di Coulomb.
Potere dispersivo delle punte.
Moto di cariche in un campo elettrico.
Generatore elettrostatico di Van de Graaff.
Capacità di un conduttore. Condensatori.
Sistemi di condensatori.
Lavoro di carica di un condensatore.
CIRCUITI ELETTRICI IN CORRENTE CONTINUA.
Corrente elettrica continua.
Circuiti elettrici
Intensità di corrente. Resistenza elettrica e leggi di Ohm.
Forza elettromotrice.
Circuiti elettrici: la prima legge di Ohm applicata a un circuito chiuso; forza elettromotrice e
differenza di potenziale.
Resistori in serie e in parallelo.
Le leggi di Kirchhoff.
Lavoro e potenza della corrente.
Effetti del passaggio della corrente nei solidi: effetto Joule.
L‟estrazione degli elettroni da un metallo; effetto termoionico.
Effetto Volta ed effetto Seebeck.
32
CAMPO MAGNETICO. ELETTROMAGNETISMO.
La forza magnetica e le linee del campo magnetico.
Forze tra magneti e correnti.
Forze tra correnti.
L‟intensità del campo magnetico.
La forza magnetica su un filo percorso da corrente.
Il campo magnetico di un filo percorso da corrente: Legge di Biot - Savart.
Circuitazione del campo magnetico: teorema di Ampere.
Il campo magnetico di un solenoide.
Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente.
Flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il magnetismo.
Sostanze e loro permeabilità magnetica relativa.
Momenti magnetici atomici e molecolari.
Effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia.
Intensità magnetica H e intensità di magnetizzazione M
Il ciclo di isteresi magnetica.
Forza di Lorentz.
Moto di cariche elettriche in un campo magnetico. Cenni sugli acceleratori di particelle.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Esperienze di Faraday sulle correnti indotte.
Analisi quantitativa dell‟induzione elettromagnetica: calcolo della fem indotta
Legge di Faraday - Neumann.
La legge di Lenz e il principio di conservazione dell‟energia.
Correnti di Foucault.
Induttanza e autoinduzione elettromagnetica. Calcolo dell‟extracorrente di chiusura e di
apertura di un circuito.
Bilancio energetico in un circuito RL: energia intrinseca della corrente.
Mutua induzione.
Produzione di corrente alternata con campi magnetici.
Calcolo della forza elettromotrice alternata.
Il valore efficace della forza elettromotrice e della corrente
Circuiti in corrente alternata
Trasformazione delle tensioni alternate e trasporto dell‟energia elettrica.
Produzione di corrente continua con campi magnetici. Dinamo.
Legge di Faraday - Neumann e campo elettrico indotto.
Corrente di spostamento e campo magnetico.
Equazioni di Maxwell
* Effetto fotoelettrico e Compton.
* La quantizzazione della luce secondo Einstein
* Dualità onda – corpuscolo della materia.
* Fissione, fusione nucleare, bomba atomica.
Gli argomenti segnalati con l'asterisco * saranno svolti dopo il 15 maggio 2011
Gli studenti
L‟insegnante
33
ALLEGATO n.8
MATERIA: SCIENZE NATURALI
TESTO ADOTTATO
DOCENTE: Mario Cuccu
Lupia P., Perotto. La Terra nello spazio e nel tempo. Ed. Zanichelli
ALTRI STRUMENTI Appunti delle lezioni.
DIDATTICI
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE
2
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
66
NUMERO DI ORE ANNUALI
SVOLTE
METODOLOGIE ADOTTATE
ATTIVITA‟ DI RECUPERO
ADOTTATE
ATTIVITA‟ VARIE
51
al 15.05.2011
Lezione frontale, lezione partecipata, filmati.
In itinere. Elaborazione testi scritti secondo tipologia di esame.
Cineforum. Visite guidate interdisciplinari.
34
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE DELLA TERRA
ANNO SCOLASTICO: 2010/2011
CLASSE: 5B
MOD.1: Il sistema Terra. Il concetto di sistema naturale. I componenti del sistema Terra e le
loro interazioni; il mantenimento dell‟equilibrio dinamico e la sua regolazione: i meccanismi
di feedback negativo e positivo: gli esempi delle brezze e del riscaldamento globale. I flussi di
energia e il bilancio radiativo. L‟irraggiamento solare, la costante solare e l‟albedo, il calcolo
della radiazione IR emessa dalla Terra e l‟effetto serra. Il gradiente geotermico, la
temperatura interna della Terra e il flusso geotermico, l‟origine del calore interno e
l‟evoluzione primordiale della Terra dall‟impatto dei planetesimali alla catastrofe del ferro e
conseguente zonazione chimica. I cicli della materia: il ciclo litogenetico, i cicli
biogeochimici. Il ciclo del carbonio, uscite ed entrate, processi biologici (fotosintesi,
respirazione, fermentazione e combustione), processi geochimici (alterazione delle rocce
carbonatiche e silicatiche, sedimentazione, degassamento), processi antropici; il ciclo
dell‟acqua, i passaggi di stato e il diagramma di stato dell‟acqua, l‟umidità assoluta e relativa
dell‟aria e il meccanismo delle precipitazioni, il fenomeno del vento fohn, il bilancio
idrologico e le zone climatiche.
MOD.2: La storia della Terra. Elementi di stratigrafia: il principio di orizzontalità
originaria, di sovrapposizione stratigrafica e di intersezione. Elementi di tettonica : la
deformazione delle rocce e il diagramma sforzo-deformazione, limite di elasticità e carico di
rottura, comportamento fragile e plastico delle rocce; effetto della pressione idrostatica, della
temperatura, della presenza di fluidi e della velocità di deformazione sull‟intervallo di
plasticità; faglie, pieghe e falde. Il fattore tempo nei processi geologici: il principio
dell‟attualismo. I fossili. Le caratteristiche degli ambienti di fossilizzazione, la composizione
e la struttura degli organismi e i processi di fossilizzazione. I metodi di datazione relativa, i
fossili guida nelle ere della storia della Terra e il principio di correlazione. La cronologia
assoluta: decadimento radioattivo dei radioisotopi, equazione cinetica, tempi di dimezzamento
e calcolo dell‟età delle rocce, metodo del radiocarbonio .
MOD.3: L’ambiente che circonda la Terra. La sfera celeste e le costellazioni; gli elementi
di riferimento e il sistema di coordinate equatoriale assoluto: punti cardinali, punti
equinoziali, declinazione celeste e ascensione retta, le costellazioni dello zodiaco. Le unità di
misura delle distanze astronomiche e i metodi di determinazione: il metodo della parallasse, le
stelle variabili pulsanti e il metodo delle Cefeidi, la legge di Hubble, l‟effetto Doppler e il
metodo spettroscopico del red-schift. Le caratteristiche delle stelle: elementi di spettroscopia,
radiazione di corpo nero e leggi di Wien e Stefan-Boltzman, relazioni tra luminosità, intensità
luminosa, magnitudine apparente e assoluta, spettri e classi spettrali, densità, massa,
temperatura e composizione chimica. Energia ed evoluzione delle stelle: la catena protoneprotone, il diagramma H-R, la pressione di degenerazione ed il principio di Pauli, le nane
bianche, le stelle di neutroni; i buchi neri e la determinazione del raggio di Schwartzshild.
Origine ed evoluzione dell‟Universo: l‟espansione dell‟Universo; la radiazione cosmica di
fondo, la teoria del big-bang e l‟Universo inflazionarlo: velocità di espansione, densità e
modelli aperto, critico e chiuso.
MOD.4: La Terra nel sistema solare. Il Sole: struttura, temperatura, colore e classe
spettrale, energia prodotta e trasporto della radiazione; l‟attività solare. I corpi minori:
asteroidi, meteore, meteoriti, comete. L‟ipotesi dell‟impatto dell‟origine della Luna. Le
famiglie dei pianeti e le loro differenze: dimensioni, densità, atmosfera, temperatura, numero
dei satelliti. La legge di gravitazione universale di Newton e le leggi di Keplero:
35
determinazione della terza legge di Keplero e della velocità di fuga dei gravi dalla Terra. Il
moto di rotazione della Terra, le prove e le conseguenze: l‟esperienza di Focault, la velocità
lineare e angolare di rotazione, la forza centrifuga, la variazione della forza peso e
dell‟accelerazione di gravità con la latitudine, la forma della Terra: l‟ellissoide di rotazione e
il geoide, la forza di Coriolis e le sue conseguenze, la legge di Ferrel, l‟alternarsi del dì e della
notte; il circolo di illuminazione e i crepuscoli. Il moto di rivoluzione terrestre e le sue
conseguenze: l‟inclinazione dell‟asse terrestre rispetto al piano dell‟eclittica e il ritmo delle
stagioni; gli effetti della variazione dell‟angolo di incidenza dei raggi solari con la latitudine e
della distanza dal Sole; le zone astronomiche. Il moto di precessione luni-solare dell‟asse
terrestre e le nutazioni. L‟orientamento: i riferimenti diurni e notturni, il percorso apparente
del Sole e la posizione del punto di culminazione e degli equinozi, la bussola e il campo
magnetico della Terra: declinazione e inclinazione magnetica. Le coordinate polari e
geografiche.
MOD.5: La litosfera. Composizione media della crosta. I minerali: composizione chimica e
struttura cristallina; cella elementare, reticolo e abito cristallino; fattori che influenzano la
struttura: dimensioni relative degli ioni eteronimi e numero di coordinazione dei cationi,
carica delle specie chimiche; la variazione della composizione: isomorfismo e vicarianza, la
variazione della struttura: polimorfismo. I legami chimici nei solidi e le proprietà fisiche e
chimiche. Criteri di classificazione dei minerali: mafici e sialici, non silicatici e silicati;
struttura e classificazione dei silicati. Processi di formazione dei minerali. (svolto fino al
15.05.2011).
Le rocce. Il processo magmatico: origine, tipi ed evoluzione dei magmi; le rocce ignee:
composizione e classificazione chimica (TAS) delle rocce ignee. I processi sedimentari e
metamorfici. La classificazione delle rocce sedimentarie e metamorfiche.
MOD.6: La struttura interna della Terra. Modello geochimico e geofisico della Terra; le
prove indirette della struttura interna della Terra: la propagazione delle onde sismiche, il
magnetismo terrestre, le anomalie gravimetriche e l‟isostasia. Caratteristiche della crosta, del
mantello e del nucleo. La dinamica endogena e la teoria della tettonica a placche: i moti
convettivi nell‟astenosfera. La deriva dei continenti e la teoria di Wegner; margini e
movimenti relativi delle placche: dorsali oceaniche, faglie, superfici di subduzione di Benioff,
orogenesi. Il vulcanismo: edifici vulcanici, eruzioni esplosive ed effusive, prodotti
dell‟attività vulcanica, distribuzione geografica dei vulcani. I punti caldi. I fenomeni sismici:
il modello del rimbalzo elastico, intensità e magnitudo, propagazione e registrazione delle
onde sismiche, distribuzione geografica dei terremoti.
MOD.7: L’idrosfera. Caratteristiche chimico fisiche e biologiche delle acque marine e
oceaniche.I movimenti delle acque oceaniche. L‟inquinamento idrico.
MOD.8: L’atmosfera. Composizione, struttura e temperatura dell‟atmosfera.
L‟inquinamento atmosferico.
Gli Studenti
L’Insegnante
36
ALLEGATO n.9
MATERIA: Disegno e storia dell'arte
DOCENTE: Federica Cicero
TESTO ADOTTATO
G.Dorfles, "Storia dell'arte", vol. 3 e 4, ed.Atlas
S. Dellavecchia, "Assonometria, prospettiva e teoria delle ombre", vol.B,
ed.SEI
D.Piraino, "Modelli d'arte barocca", ed.Bonacci
ALTRI STRUMENTI Fotocopie tratte da manuali di progettazione; immagini da testi
DIDATTICI
sull'architettura contemporanea
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
66
NUMERO DI ORE ANNUALI
SVOLTE CURRICULARI
METODOLOGIE ADOTTATE
50
ATTIVITA‟ DI RECUPERO
ADOTTATE
ATTIVITA‟ VARIE
(al 15 maggio)
Lezione frontale, lezione partecipata, laboratorio di disegno e di
progettazione
Recupero in itinere
Visite guidate.Visite a mostre d'interesse artistico.
37
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente: prof.ssa Federica Cicero
Programma svolto
Disegno
Disegni di ornato tratti dalle Tavole del Piraino e da altri testi di Storia dell'arte
Le norme UNI per la rappresentazione del progetto architettonico e degli arredi.
La distribuzione funzionale degli ambienti, gli spazi d'uso e gli ingombri degli arredi.
Progettazione di un'unità residenziale (tipologia: villa unifamiliare): rappresentazione del progetto di
massima in scala 1: 100, in pianta, con quotatura e con arredi;prospetti in scala 1:100; planimetria
d'insieme in scala 1:200; rappresentazioni tridimensionali in assonometria e prospettiva.
Storia dell'arte:
Il Neoclassicismo
Caratteri generali; i teorici del Neoclassicismo: J.J.Winckelmann, A.R. Mengs.
J.L.David: I1 giuramento degli Orazi (Parigi,Louvre);L'assassinio di Marat (Bruxelles, Musées
Royaux des Beaux-Arts); L'incoronazione di Napoleone (Parigi, Museo del Louvre).
A.Canova: Amore e Psiche (Parigi,Louvre); Paolina Borghese ritratta come Venere vincitrice
(Galleria Borghese,Roma);Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria; (Vienna,Chiesa degli
Agostiniani);Le Grazie (San Pietroburgo,Museo dell'Ermitage).
F.Goya: La famiglia di Carlo IV (Madrid,Museo del Prado);cenni sui Capricci, in particolare "Il
sonno della ragione genera mostri"; Fucilazione del 3 maggio 1808 (Madrid,Museo del Prado); La
Maja desnuda (Madrid,Museo del Prado); La Maja vestida (Madrid,Museo del Prado); Saturno
divora i figli (Madrid,Museo del Prado).
L'architettura neoclassica:caratteri generali.
G.Valadier:l'intervento di piazza del Popolo.Cenni alle architetture di J.Nash e R.Adam in
Inghilterra.Cenni alle architetture di G.Quarenghi e C.Rossi in Russia.
L'architettura visionaria e utopica.G.B. Piranesi: cenni ai Capricci, alle Vedute di Roma e ai
Carceri d'invenzione;la chiesa di S.Maria del Priorato a Roma; E.L.Boullé: il Cenotafio per
I.Newton; le città dell'utopia: cenni a W.Morris ("Notizie da Nessun Luogo"); cenni alle cittàgiardino del primo Novecento.
L'Ottocento tra Romanticismo e Realismo
Caratteri generali.
Il Preromanticismo in Inghilterra: caratteri generali.
J.H.Füssli: Incubo notturno (Francoforte,Freies Deutsches Hochstift Frankfurter Goethe-Museum).
W.Blake: Paolo e Francesca, dalle illustrazioni per la Divina Commedia (Birmingham,City Art
Gallery).
Il Romanticismo tedesco:caratteri generali.
C.D.Friedrich: Monaco in riva al mare (Berlino,Staatliche Museen zu Berlin); Viandante sul mare di
nebbia (Amburgo, Kunsthalle);Veduta dalla finestra destra dell'atelier (Vienna, Osterreichische
Galerie); Veduta dalla finestra sinistra dell'atelier (Vienna, Osterreichische Galerie).
Il Romanticismo francese; :caratteri generali.
E.Delacroix: La libertà che guida il popolo (Parigi,Museo del Louvre).
T. Gericault: cenni alla serie dei Ritratti di alienati, in particolare Alienata con monomania
dell'invidia (Lione, Musée des Beaux-Arts);La zattera della Medusa (Parigi, Museo del Louvre).
38
Cenni all'esperienza della Scuola di Barbizon; J.B.C.Corot: Castel Sant'Angelo e il Tevere
(Parigi, Louvre).
La nascita della fotografia e i suoi rapporti con la pittura: cenni all'opera di Niepce, Daguerre,
Muybridge.
J.F.Millet:L'Angelus (Parigi, Louvre).
I Macchiaioli: caratteri generali.
G.Fattori: La rotonda di Palmieri (Firenze,Galleria d'arte moderna); Il riposo (Milano, Pinacoteca di
Brera); Il campo italiano durante la battaglia di Magenta (Firenze,Galleria d'arte moderna).
Verso la trasfigurazione della realtà
L'Impressionismo:caratteri generali; la funzione dei Salons;influenze delle nuove teorie ottiche
sui colori; il giapponismo; il rapporto con la fotografia; temi e luoghi dell'Impressionismo.
E. Manet: La colazione sull'erba (Parigi,Musée d'Orsay); Olympia (Parigi,Musée d'Orsay); I1 bar
delle Folies Bergère (Londra,Tate Gallery).
C. Monet: Impressione, sole nascente (Parigi,Musée Marmottan);le "serie" pittoriche e il loro
significato; opere dalla serie della cattedrale di Rouen e da quella dei covoni; Stagno con ninfee:il
ponte giapponese (collezione privata); Le ninfee blu (Parigi,Musée d'Orsay); cenni alle Grandes
decorations per l'Orangerie des Tuileries a Parigi.
E.Degas: Cavalli da corsa davanti alle tribune (Parigi,Musée d'Orsay); Piccola danzatrice di 14 anni,
scultura di bronzo patinato (Parigi,Musée d'Orsay); Ballerina sulla scena (Parigi,Musée d'Orsay).
P.A. Renoir: Bal au Moulin de la Galette (Parigi,Musée d'Orsay); Le bagnanti (Parigi,Musée
d'Orsay);Il palco (Londra,The Courthauld Institute Galleries)
Il Postimpressionismo e i precursori delle Avanguardie Storiche:caratteri generali.
P.Cézanne: Mele e arance (Parigi,Musée d'Orsay);Ragazzo con il panciotto rosso (Zurigo,
Fondazione Buhrle); I giocatori di carte (Parigi,Musée d'Orsay); Montagna Sainte-Victoire da sudovest (Merion, The Barnes Foundation); Montagna Sainte-Victoire (Zurigo, collezione privata) Le
grandi bagnanti (Philadelphia,Museum of Art).
P.Gauguin: Il Cristo giallo (Buffalo,Albright Art Gallery);Due donne tahitiane sulla spiaggia
(Parigi,Musée d'Orsay); La visione dopo il sermone (Edimburgo,National Gallery of Scotland); Da
dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (Boston,Museum of Fine Arts).
V.Van Gogh: I mangiatori di patate (Amsterdam,Rijksmuseum); Notte stellata (New York, MoMA);
Autoritratto con cappello di feltro (Amsterdam,Rijksmuseum); Autoritratto dedicato a Gauguin
(Cambridge,The Fogg Art Museum); Autoritratto (Parigi,Musée d'Orsay); I girasoli (Monaco, Neue
Pinakothek); La camera dell'artista (Amsterdam, Rijksmuseum).
E.Munch: Sera sulla via Karl Johann (Oslo,Nasjonalgalleriet); Pubertà (Oslo, Nasjonalgalleriet); II
grido (Oslo,Nasjonalgalleriet).
Il fervore culturale del XX secolo: le "Avanguardie storiche"
L'Espressionismo in Francia e in Germania:caratteri generali.
I Fauves ed H.Matisse: La gioia di vivere (Marion, Barnes Foundation);La danza (San Pietroburgo,
Museo dell'Ermitage); La musica (San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage); la Cappella del Santo
Rosario a Vence, Francia; cenni a "Jazz".
Cenni a "Die Brücke" e "Der blaue Reiter".
Il Cubismo: caratteri generali.
P.Picasso: Vecchio con chitarra (Chicago, Art Institute);Les demoiselles d'Avignon (New York,
MoMA); Ritratto di H.Kahnweiler (Chicago, Art Institute); Natura morta con sedia impagliata
(Parigi,Museo Picasso); Chitarra, scultura in cartone e fili metallici (New York,MoMA); Guernica
(Madrid,Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia).
Il Futurismo: caratteri generali;il Manifesto del Futurismo.
U.Boccioni: La città che sale (New York,MoMA);Materia (collezione privata); Forme uniche della
continuità nello spazio (Milano,Galleria d'Arte Contemporanea).
39
C.Carrà: Manifestazione interventista (Milano, collezione Mattioli).
G.Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio (Buffalo,Collezione privata).
Gerardo Dottori: A 300 km sulla città (Perugia, collezione privata).
Antonio Sant'Elia: disegni per la Città Nuova (Como, Musei Civici).
 L'Astrattismo: caratteri generali.
 V. Kandinskij: Il cavaliere azzurro (Zurigo,Collezione Fondazione Emil g.Brührle); Senza titolo,
1910, primo acquerello astratto (Parigi, Musée National d'Art Moderne); Tre suoni (New
York,The Solomon R. Guggenheim Museum); Diversi cerchi (New York,The Solomon R.
Guggenheim Museum).
 P.Klee: Strada principale e strade secondarie (Colonia,Wallraf-Richartz Museum).
 Gli argomenti segnalati con l'asterisco saranno svolti dopo il 15 maggio 2011
L'insegnante:
gli alunni:
40
ALLEGATO n.10
MATERIA: EDUCAZIONE FISICA
TESTO ADOTTATO
DOCENTE: ROCCO MEGLIOLA
G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi “Corpo Libero” ed. Marietti scuola
ALTRI STRUMENTI Supporto audio e specifici della disciplina
DIDATTICI
NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2
NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE
66
NUMERO DI ORE ANNUALI
SVOLTE CURRICULARI
METODOLOGIE ADOTTATE
48
ATTIVITA‟ DI RECUPERO
ADOTTATE
ATTIVITA‟ VARIE
(al 15 maggio)
Lezione frontale, attività di gruppo.
In itinere
Campionato di calcio e pallavolo.
41
CLASSE V B
A/S 2010/2011
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
Prof. Megliola Rocco
Potenziamento organico generale:corso di durata, miglioramento del tono cardiaco e della
vascolarizzazione, nonché dell‟apparato respiratorio attraverso esercizi in fase aerobica circuittraining;
Potenziamento organico specifico:esercizi per l‟addome per gli arti superiori e inferiori,per le fasce
glutee ,per i dorsali anche con l‟ausilio dei manubri;
Respirazione: meccanica respiratoria;
Rilassamento, tensione muscolare, corretta postura e nozioni generali riguardanti i danni dell‟
ipocinesi;
Teoria dell’ igiene:quale mezzo preventivo utile al singolo ed essenziale all‟ intera collettività,i
danni del fumo,dell‟alcool,sostanze dopanti, alimentazione, alimentazione dello sportivo;
Preacrobatica elementare: rotolamenti, capovolte, verticali; salti al cavallo nelle varie posizioni;
salto in alto stile ventrale e dorsale;
Pratica dei grandi giochi sportivi: tecnica della pallavolo, del calcio del basket.
Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni e in caso di incidente.
Conoscenza e pratica nell‟assistenza attiva nell‟esercitazione.
Roma,13 Maggio 2011
L‟Insegnante
Gli Alunni
42
ALLEGATO n.11
Testi di simulazione della terza prova
( tipologia B; due quesiti su cinque discipline)
43
PRIMA PROVA
14/3/2011
MATERIA: INGLESE
Il candidato risponda ai seguenti quesiti (5-8 righe )
1. Beauty is a key word of Keats‟ poetry. Referring to „Ode on a Grecian Urn‟, explain what it means.
2. “It was a town of red brick, or of brick that would have been red if the smoke and ashes had allowed it, but as
matters stood, it was a town of unnatural red and black, like the painted face of a savage” (C. Dickens). Which novel
does this quotation refer to? Write a brief comment on it.
MATERIA: FILOSOFIA
Il candidato risponda ai seguenti quesiti (8-10 righe )
1. Spiega il concetto di alienazione in Marx con le relative articolazioni
2. Huxley si rammaricò per non essere riuscito a pensare la teoria dell‟evoluzione per selezione naturale: “una teoria
davvero geniale – disse – perché spiega un sacco di cose e può essere scritta in dieci righe”. Prova a scriverla nelle righe
che hai a disposizione.
MATERIA: FISICA
Il candidato risponda ai seguenti quesiti (8-10 righe )
1. Partendo dalla forza che un campo magnetico esercita su un tratto di conduttore percorso da corrente, si deduca
l‟espressione della forza che un campo magnetico esercita su una carica elettrica in moto.
2. Si deduca e si spieghi la relazione tra forza elettromotrice e tensione ai capi del generatore in un circuito ohmico.
MATERIA: SCIENZE
Il candidato risponda ai seguenti quesiti (8-10 righe )
1. Descrivi i meccanismi di resistenza alla gravità nel caso di stelle ordinarie, nane bianche, stelle di neutroni e buchi
neri.
2. Confronta la luminosità delle stelle Sirio e Betelgeuse, le cui magnitudini apparenti sono, rispettivamente, mS=-1,46
e mB=+0,50.
MATERIA: ARTE
Il candidato risponda ai seguenti quesiti (8-10 righe )
1. In P. Cézanne l‟arte diventa indipendente dal soggetto e si pone l‟accento, invece, sul “metodo”; sulla base di questa
affermazione spiega l‟approccio di Cézanne alla natura.
2. Analizza “La libertà guida il popolo” di Delacroix, inserendola nel contesto artistico, culturale, politico e sociale della
Francia contemporanea.
44
SECONDA PROVA
DATA: 10/5/2011
MATERIA: INGLESE
Il candidato risponda ai seguenti quesiti (5-8 righe )
1. What light does W. Wordsworth throw on the Romantic man – nature relationship?
2. Explain how T.S. Eliot describes the crisis of modern man in his poetry. Make references to the poems you read.
MATERIA: STORIA
Il candidato risponda ai seguenti quesiti (8-10 righe )
1. Spiega le ragioni che che portarono alla crisi del „29
2. Spiega le ragioni storiche della giudeofobia
MATERIA: FISICA
Il candidato risponda ai seguenti quesiti (8-10 righe )
1. Sistemi di resistenze in parallelo in un circuito ohmico: definizione di resistenza equivalente e suo calcolo con
dimostrazione.
2. Si enunci e si dimostri la legge di BIOT-SAVART.
MATERIA: SCIENZE
Il candidato risponda ai seguenti quesiti (8-10 righe )
1. Analizza il fenomeno della variazione della accelerazione di gravità sulla superficie terrestre con la latitudine.
2. Analizza il meccanismo di generazione del vento “föhn”.
MATERIA: ARTE
Il candidato risponda ai seguenti quesiti (8-10 righe )
1. Spiega gli elementi protocubisti presenti nell‟opera “Les Demoiselles d‟Avigon” di P. Picasso.
2. Illustra lo stile e la tecnica pittorica di H.Matisse
45