V R Liceo - Schiaparelli

Transcript

V R Liceo - Schiaparelli
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE
SCHIAPARELLI-GRAMSCI
33333
Schiaparelli – via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail [email protected]
Gramsci – L.go Sereni 1, 20133 Milano tel. 02/76.11.03.32 fax 74.91.270 E-mail [email protected]
Gramsci – via Milano 1, 20096 Pioltello tel. 02/92.10.77.76-42-41 fax E-mail [email protected]
C.F. 9715264015
Prot. N. 1748/C29A del 14 maggio ‘12
CLASSE 5R
LICEO TECNICO GESTIONALE PER LO
SPORT
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
INDICE
PROFILO FORMATIVO DEL CORSO
pag.
4
QUADRO COMPETENZE
pag.
6
QUADRO ORARIO
pag.
7
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
pag.
8
OBIETTIVI CONSIGLIO DI CLASSE
pag.
9
PROFILO DELLA CLASSE
pag. 10
GIUDIZIO COMPLESSIVO
pag. 14
ATTIVITA’ INTEGRATIVE
pag. 16
TIPOLOGIE DI VERIFICHE
pag. 17
IL CONSIGLIO DI CLASSE
pag. 18
ALLEGATO 1
 GRIGLIE PRIMA PROVA
 GRIGLIE SECONDA PROVA
 GRIGLIE TERZA PROVA
 CRITERI DI VALUTAZIONE
 SCHEDE DI VALUTAZIONE STUDENTI DSA
pag. 19
ALLEGATO 2: PROGRAMMI
DISCIPLINA: ITALIANO
DISCIPLINA: STORIA
DISCIPLINA: INGLESE
DISCIPLINA: FRANCESE
DISCIPLINA: TEDESCO
DISCIPLINA: MATEMATICA
DISCIPLINA: PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
DISCIPLINA: TIT
DISCIPLINA: DIRITTO
DISCIPLINA:SCIENZA DELLLE FINANZE
DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA
DISCIPLINA: RELIGIONE
.
ALLEGATO 2: RELAZIONI (da ritirarsi in segreteria)

pag. 33
pag. 38
pag. 41
pag. 45
pag. 47
pag. 48
pag. 50
pag. 52
pag. 54
pag. 56
pag. 58
pag. 61
DISCIPLINA: ITALIANO – STORIA
Pagina 2 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo







DISCIPLINA:
DISCIPLINA:
DISCIPLINA:
DISCIPLINA:
DISCIPLINA:
DISCIPLINA:
DISCIPLINA:
DISCIPLINA:
INGLESE
FRANCESE
TEDESCO
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
TIT
DIRITTO E SCIENZA DELLLE FINANZE
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE
ALLEGATO 3: SIMULAZIONI PROVE D’ESAME (da ritirarsi in segreteria)
PRIMA PROVA: ITALIANO (21 dicembre 2011 e 4 maggio 2012)
SECONDA PROVA: PIANIFICAZIONE E CONTROLLO (aprile 2012)
TERZA PROVA: dicembre 2011




DISCIPLINA:
DISCIPLINA:
DISCIPLINA:
DISCIPLINA:
STORIA
INGLESE
DIRITTO/SCIENZE DELLE FINANZE
MATEMATICA
TERZA PROVA: 23 aprile 2012




DISCIPLINA:
DISCIPLINA:
DISCIPLINA:
DISCIPLINA:
FRANCESE/TEDESCO
TIT
DIRITTO/SCIENZA DELLE FINANZE
EDUCAZIONE FISICA
Pagina 3 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
PROFILO FORMATIVO DEL CORSO
LICEO TECNICO PER LE ATTIVITA’ GESTIONALI
sperimentazione dell’autonomia: Area Sport
Il Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo, attivo come
corso di studi dell’Istituto Tecnico “Schiaparelli–Gramsci” di Milano dall’anno
scolastico
2003–2004,
dell’autonomia
scolastica
si
e
inserisce
nell’ambito
rappresenta
della
uno sviluppo
sperimentazione
e
un’integrazione
dell’esperienza di Liceo Tecnico per le Attività Gestionali, avviata presso la sede
centrale del nostro istituto già dall’anno scolastico 1997-1998.
La scelta di sviluppare la sperimentazione con una calibratura specifica sulle
tematiche connesse al mondo dello sport e sulla conoscenza e pratica delle
discipline sportive è stata determinata da una riflessione sul valore aggiunto
derivante dall’inserimento della pratica sportiva inserita in un percorso di
istruzione e formazione; si è tenuto conto anche della realtà che caratterizza i
paesi appartenenti alla UE, dove le ore dedicate alla pratica sportiva in ambito
scolastico sono superiori a quelle effettuate nelle scuole italiane.
Al termine del corso di studi lo studente ottiene un Diploma di scuola media
superiore ad indirizzo tecnico come Ragioniere Perito Commerciale.
Lo studente del Liceo Tecnico Gestionale, quindi, acquisisce le competenze
proprie del tradizionale corso IGEA che gli permettono di operare nell’ambito di
aziende di varia natura dove si collocherà a livello intermedio nella conduzione
della gestione aziendale.
La finalità specifica dell’indirizzo sportivo è di preparare operatori del mondo
dello sport con una solida cultura generale, da poter inserire nell’ambito delle
federazioni o delle associazioni sportive.
Pagina 4 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
Il progetto è nato dalla collaborazione con il CONI
Provinciale e diverse
Federazioni sportive.
Il corso prevede
moduli
inerenti a numerosi sport, tra i quali:
atletica,
baseball, tiro con l’arco, judo, nuoto, canoa, rugby, ginnastica artistica.
Nel quarto e quinto anno viene svolto un modulo di Management sportivo con
interventi di professionisti esterni selezionati dal CONI Provinciale in accordo
con la scuola.
Pagina 5 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
QUADRO DELLE COMPETENZE
L’attività proposta dai docenti e svolta sia a scuola sia con l’impegno di studio
individuale ha mirato a raggiungere le competenze di seguito riportate.
Competenze culturali e strumentali di tipo trasversale

Apprendere in maniera autonoma, attraverso un’analisi di fenomeni ed eventi;

Partecipare con personale e responsabile contributo al lavoro organizzato e di
gruppo;

Collegare i contenuti delle diverse discipline alle problematiche della realtà
contemporanea;

Comunicare efficacemente anche nelle lingue straniere oggetto di studio;

Utilizzare le tecnologie informatiche e telematiche;

Documentare adeguatamente il proprio lavoro.
Competenze di indirizzo

Cogliere gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali;

Riconoscere i diversi modelli organizzativi;

Saper leggere, redigere ed interpretare ogni significativo documento aziendale;

Ricavare opportune informazioni dai bilanci d’esercizio;

Applicare i principi generali e fondamentali relativi al controllo aziendale.

Programmare, rilevare e controllare semplici attività aziendali utilizzando
appropriati strumenti informatici;
Competenze operative relative all’area sportiva

Collaborare alla ricerca di soluzioni organizzative, presentarle in maniera
efficace e verificarne la validità, in particolare per l’organizzazione e la
strutturazione di un gruppo;

Individuare, e gestire problemi legati alla conduzione di un gruppo (team
problems), soprattutto in ambito sportivo;

Partecipare all’ organizzazione e alla gestione di un evento sportivo.
Pagina 6 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
QUADRO ORARIO
LICEO TECNICO PER LE ATTIVITA’ GESTIONALI
Sperimentazione dell’autonomia: sport
Il quadro orario progettato all’avvio del corso sperimentale prevedeva 6 ore
settimanali di Educazione fisica e sportiva per tutti i cinque anni di corso.
Nel giugno 2006 è stato rianalizzato l’intero impianto orario con una riduzione delle
ore di Educazione fisica e sportive e una redistribuzione su altre materie; anche nel
biennio ci sono state delle modifiche.
Il quadro sotto riportato fa riferimento agli studenti iscritti in quinta nel settembre
2009.
MATERIE DI STUDIO
ORE SETTIMANALI
I
II
III
IV
V
CLASSI
valore
valore
ore annuo ore annuo
valore
valore
valore
ore annuo ore annuo ore annuo
Totale
RELIGIONE
1
33
1
33
1
33
1
33
1
33
165
ITALIANO
3
99
3
99
3
99
4
132
4
132
561
LETTERATURA E STORIA DELL'ARTE
2
66
1
33
-
-
-
STORIA
1
33
2
66
-
-
-
STORIA, SCIENZE UMANE E SOCIALI
-
INGLESE
2
66
2
SECONDA LINGUA STRANIERA
3
99
3
MATEMATICA
4
132
SCIENZA DELLA TERRA E BIOLOGIA
2
FISICA E CHIMICA
2
DIRITTO ECONOMIA
TECNOLOGIA
INFORMAZIONE
COMUNICAZIONE
TECNICHE
INFORMATICHE
TELEMATICHE
ECONOMIA AZIENDALE
E
E
-
99
3
99
3
99
297
66
3
99
3
99
3
99
429
99
3
99
2
66
2
66
429
4
132
3
99
3
99
3
99
561
66
2
66
-
-
-
66
3
99
-
-
-
2
66
1
33
4
2
66
2
66
-
99
4
3
-
-
EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA
Totali
99
3
132
132
6
33
198
6
33
165
5
132
165
165
561
-
132
2
66
2
66
2
5
165
3
99
-
3
99
-
-
6
198
198
4
132
4
132
792
198
5
-
FINANZA
PIANIFICAZIONE, CONTROLLO
99
4
33
132
33
66
198
528
99
33
5 445
Pagina 7 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
STORIA DELLA CLASSE
a.s. 2009 – 2010 (classe III)
iscritti:23
promossi:14 (di cui 6 senza debiti)
giudizio sospeso: 11
ritirati: 1
non promossi: 8, di cui 5 a giugno+ 3 (giudizio definitivo)
a.s. 2010-2011 (classe IV)
iscritti: 18 ( di cui 3 ripetenti provenienti dall’ex IV R e 1 dall’ex IV S)
promossi:13 (di cui 6 a giugno; 7 con giudizio sospeso)
ritirati: /
non promossi: 5, di cui 4 a giugno+1 (giudizio definitivo)
a.s. 2011-2012 (classe V)
iscritti: 17 (di cui 3 ripetenti, 2 provenienti dall’ex classe V R e 1 dall’ex V S)
ritirati nel corso dell’anno:1
CONTINUITÀ DIDATTICA DEI DOCENTI
Materia
ITALIANO
STORIA
INGLESE
FRANCESE
MATEMATICA
TEDESCO
ECONOMIA AZIENDALE
TIT
DIRITTO (e ECONOMIA
POL. in III e IV)
SCIENZE delle FINANZE
EDUCAZIONE FISICA
LABORATORIO DI
INFORMATICA
RELIGIONE
2009–2010
2010–2011
2011–2012
Terni
Graziano
Cama
Carroccio
Spagnolo
Righi
Carones
Miucci
Scaduto
Terni
Terni
Cama
Rossi
Di Pietro
Da Ros/ Andreazzo
Carones
Miucci
Cavalli
Terni
Terni
Cama
Panattoni
Di Pietro
Braschi
Catino
Miucci
De Stefano
Giammarini
Goi
Giammarini
Goi
De Stefano
Giammarini
Goi
Devitini
Devitini
Greco
Pagina 8 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Il Consiglio di Classe ha deciso di fare propri i seguenti obiettivi
trasversali COMPORTAMENTALI:
-
Attenzione e partecipazione
-
Impegno
MODALITA' DI RILEVAZIONE
Osservazioni dirette, assegnazione e controllo di lavori assegnati.
METODI DIDATTICI COMUNI UTILIZZATI
 Lezione frontale
 Lezione interattiva
 Lavori di gruppo
 Brainstorming
 Uscite didattiche
ATTREZZATURE E MATERIALI DIDATTICI
 Laboratori di informatica, biblioteca, palestre, campo sportivo
 Giornali, video, documenti, saggi, testi di approfondimento.
Pagina 9 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
PROFILO DELLA CLASSE V R
La classe VR è attualmente composta da 17 studenti, di cui 4 femmine e 13
maschi, tutti provenienti dal nostro Istituto; 1 studente si è ritirato nel corso
dell’anno.
Complessivamente gli studenti inseriti in quinta sono stati 3, 2 dell’ex V R e 1
dell’ex V S.
Due ragazzi hanno
manifestato individualmente difficoltà a sostenere
l’impegno di studio richiesto, e hanno finito per ridurre progressivamente la
frequenza alle lezioni eludendo le prove di verifica e superando il limite delle
ore di assenza consentite per l’ammissione.
Nella classe è presente uno studente DSA, di cui si allega documentazione.
Il giudizio sul comportamento degli studenti della classe da parte dei
docenti è complessivamente positivo, anche se alcuni hanno manifestato una
certa difficoltà all’attenzione in classe ed espresso un impegno discontinuo.
L’impegno di studio
è stato molto diverso da studente a studente e a
seconda delle discipline. Le modeste competenze acquisite nelle materie di
Francese e Tedesco (1 solo studente) e, per alcuni, in Diritto,
derivano
parzialmente dal cambiamento di insegnanti nel corso del triennio e, per
Tedesco, nello stesso anno (in quarta, tre docenti).
Per due studenti,
l’irregolarità della frequenza e la scarsa autonomia nello studio individuale ha
condizionato il rendimento scolastico.
Le assenze registrate, soprattutto da parte di alcuni studenti e in particolare a
metà del pentamestre, sono state più volte oggetto di richiami da parte della
coordinatrice di classe e dei docenti.
Il rapporto con le famiglie è sempre stato costruttivo e costante, ma la
partecipazione ai consigli di classe contenuta. Le comunicazioni da parte della
scuola per informare sull’andamento didattico degli studenti e sulle assenze
sono state frequenti e tempestive.
Pagina 10 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
Dal punto di vista della continuità didattica è da sottolineare il cambiamento
ad ogni anno del Triennio dei docenti di Diritto, Tedesco e Francese, di
Matematica in quarta e di Ec.Aziendale in quinta, come risulta dal prospetto del
Documento “Continuità didattica dei docenti”.
Gli studenti hanno seguito le diverse iniziative culturali/sportive proposte
durante le ore di lezione con un buon livello di interesse e alcuni hanno anche
aderito a iniziative in orario extracurricolare con profitto.
La scuola ha aderito a diverse iniziative promosse dall’Osservatorio GiovaniEditori di Firenze (progetto il Quotidiano in Classe, incontri,…) e da altri Enti
(Provincia di Milano: Convegno su Olivetti, Sport e disabilità), conferenze in
istituto su argomenti storici (Storia del Sindacato) e legate al progetto
Educazione alla Legalità.
Un
gruppo di studenti ha aderito in quarta al progetto “Un treno per
Auschwitz”, accompagnati dai docenti di Lettere e Matematica e una
studentessa in quinta ha svolto il Viaggio a Gusen-Mauthausen-Castello di
Hartheim con allievi di altre classi, organizzato dalla Provincia di Milano. Alcuni
hanno aderito alla proposta della Provincia di Milano impegnandosi come guide
alla mostra dedicata alla figura di Anne Frank allestita presso palazzo
Isimbardi. Tutta la classe ha invece partecipato ai tornei sportivi interni ed
esterni, e molti alunni, dopo aver frequentato un corso organizzato dal CONI
Provinciale presso il nostro Istituto, hanno ottenuto il certificato di Arbitro
scolastico, superando un esame di verifica per le diverse pratiche sportive .
Gli studenti dell’Indirizzo Sportivo hanno avuto l’opportunità di praticare, sotto
la guida di esperti delle diverse Federazioni, numerosi sport.
Nel biennio: atletica, badminton, basket, judo, pallavolo, rugby
Nel triennio: atletica, baseball, karate, canoa, nuoto, salvamento, giocoleria,
rugby, tiro con l’arco.
Pagina 11 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
Nel quarto e nel quinto anno la classe ha inoltre frequentato un corso di
Management
legato
allo
Sport,
previsto
dal
percorso
curricolare
della
Sperimentazione Sportiva. Alcuni, dopo aver seguito un corso di salvamento
della Società Nazionale Salvamento di Genova, hanno ottenuto il brevetto dopo
aver sostenuto un esame opzionale a conclusione della classe quarta.
Infine, l’adesione della classe al Progetto”Giovani & Impresa”, proposto
dall’associazione Sodalitas, in collaborazione con L’UST e aziende
sponsorizzatrici, ha consentito a tutti gli studenti di confrontarsi con le
problematiche attinenti al mondo del lavoro e dell’azienda.
Positive sono state anche le valutazioni espresse dagli operatori esterni
intervenuti, soprattutto nei confronti di un gruppo di studenti che sono stati
segnalati come “meritevoli” in vista di eventuali futuri colloqui di lavoro.
.
Pagina 12 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI COMUNI




Abilità linguistiche ed espressive
Capacità di operare collegamenti ed una sintesi efficace dei contenuti studiati
Saper argomentare in modo adeguato
Saper organizzare il lavoro scolastico, individuale e di gruppo
OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI
 Attenzione e partecipazione all’attività didattica
 Impegno nello studio e puntualità e consegna dei lavori
 Rispetto delle regole
STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
Gli obiettivi comportamentali sono stati proposti e concordati, con gli studenti e i
genitori all’inizio dell’anno scolastico, nel contratto formativo. Gli allievi sono stati
sollecitati individualmente e nell’attività in classe ad accrescere il proprio senso di
responsabilità e a sviluppare la capacità di lavoro autonomo. In situazioni particolari ,
riguardanti comunque non il singolo studente ma l’intera classe, sono stati coinvolti i
familiari che hanno sempre risposto positivamente, dando la loro piena disponibilità a
collaborare con i docenti.
MODALITA' DI RILEVAZIONE
Osservazioni dirette, assegnazione e controllo di lavori assegnati.
METODI DIDATTICI COMUNI UTILIZZATI
 Lezione frontale
 Lezione interattiva
 Lavori di gruppo
 Brainstorming
 Uscite didattiche
ATTREZZATURE E MATERIALI DIDATTICI
 Laboratori di informatica, biblioteca, palestre, campo sportivo
 Giornali, video, documenti, saggi, testi di approfondimento.
Pagina 13 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLA CLASSE
SITUAZIONE DI PARTENZA
a.s. 2009–2010 (classe III)
Studenti iscritti: 23, di cui 19 provenienti dalla 2R e 4 ripetenti, 3 provenienti dall’ex 3R e 1 dall’ex 3T
Promossi per merito: 6
Non promossi: 5 + 1 ritirato
Promossi con debito formativo : 8 su 11
Non ammessi alla classe successiva: 5+3=8 + 1 ritirato=9
Materie
ITALIANO
STORIA
INGLESE
n. giudizio sospeso
2
FRANCESE 17 studenti
TEDESCO 5 studenti
MATEMATICA
ECONOMIA AZIENDALE
TIT
DIRITTO-ECONOMIA POLITICA
EDUCAZIONE FISICA
n. promossi a luglio
18
18
19
n. non promossi a luglio
4
4
3
11
5
9
15
15
13
20
4
2
7
2
2
4
13
7
7
9
2
a.s. 2010 – 2011 (classe IV)
Studenti iscritti 18, di cui 1 nuovo inserimento dalla ex IV S e 3 non promossi dalla ex IV R:
Promossi per merito: 6
Non promossi: 4 + 1 a settembre= 5
Promossi con media uguale o superiore al 7:
Giudizio sospeso: 8
Promossi (giudizio definitivo): 7 su 8
Non ammessi alla classe successiva: 5 Ritirati: /
Materie
ITALIANO
n. giudizio sospeso
1
n. promossi a sett.
1
n. non promossi a sett.
4
4
7
6
1
5
4
1
STORIA
INGLESE
FRANCESE
MATEMATICA
ECONOMIA AZIENDALE
FINANZA
TIT
DIRITTO/ EC. POLITICA
EDUCAZIONE FISICA
STRATEGIA DI RECUPERO 2009- 2010
Durante la seconda metà dell’anno scolastico sono state attivati corsi di recupero
pomeridiani ( 6 ore francese, 8 matematica, 8 ec.aziendale)e corsi di recupero in
itinere.
Per gli studenti con giudizio sospeso a giugno sono stati forniti gli argomenti relativi
agli obiettivi minimi per le materie insufficienti e che sono stati oggetto di verifica
scritta entro il 10 luglio. La scuola ha inoltre attivato corsi di recupero a giugno. A
luglio ci sono stati gli scrutini finali.
STRATEGIA DI RECUPERO 2010 – 2011
Durante il periodo di Carnevale sono stati attivati corsi di recupero di Matematica (6
ore), Inglese(6 ore) e Ec. Aziendale(6 ore) e Finanza(8 ore) ciascuno. Per le altre
discipline il recupero degli studenti insufficienti è stato attuato in itinere. Non tutti gli
PAG. 14 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
studenti hanno frequentato i recuperi con regolarità. Lo scrutinio finale si è svolto nerl
mese di settembre.
STRATEGIA DI RECUPERO 2011 – 2012
Nel mese di aprile sono stati effettuati corsi di Francese, Inglese e Matematica e in
itinere per le altre discipline.
PAG. 15 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
ATTIVITA' INTEGRATIVE, CURRICOLARI
ED EXTRACURRICOLARI
PARTECIPAZIONE A PROGETTI CULTURALI E VISITE DIDATTICHE
Nel terzo e quarto anno di corso l’intera classe o in alcuni casi un gruppo di studenti
ha partecipato alle seguenti iniziative:













Progetto “Un treno per Auschwitz” (un gruppo di studenti)
Gare sportive
Conferenze su temi sportivi
Special Olympics
Progetto Arbitro Scolastico
Spettacoli teatrali, cinematografici e musicali (lezione-concerto Accademia
Viscontea su Medioevo e Barocco)
Incontro con protagonisti della Resistenza milanese
Incontro con l’Ing. Claudio Sommaruga deportato IMI
Incontro con Nedo Fiano, testimone superstite di Auschwitz e concerto presso il
Conservatorio di Milano in occasione della Giornata della Memoria
Incontro con un rappresentante della Guardia di Finanza su aspetti fiscali
Il Quotidiano in Classe (Progetto Osservatorio Giovani-Editori)
Stage
Visita all’Azienda Granarolo di Pasturago (MI)
Nell’attuale anno di corso sono state organizzate le seguenti iniziative:










Corso di Management nello Sport (organizzato dal C.O.N.I. Provinciale)
Gare sportive ed esperienze di arbitraggio
Giornata di volontariato presso l’Acquario Civico (Sport e Disabilità)
Progetto “Giovani & Impresa” a cura dell’Associazione Sodalitas
Progetto Viaggio della Memoria a Mauthausen (1 partecipante)
Esperienza di guida alla Mostra su Anne Frank presso la Provincia di Milano
(5 studenti)
Il Quotidiano in Classe (Progetto Osservatorio Giovani-Editori)
Brevetto di salvamento (solo un gruppo di studenti)
Visione di film anche in lingua originale
Viaggio di istruzione a Praga
PAG. 16 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
TIPOLOGIE DI VERIFICHE E SIMULAZIONI D’ESAME
Per le verifiche disciplinari e pluridisciplinari sono state utilizzate, oltre alle modalità
tradizionali, le diverse tipologie previste per l’esame di stato: quesiti a risposta singola
e trattazione sintetica.
Sono state inoltre effettuate alcune simulazioni di prova d’esame:
-
Due simulazioni di prima prova (con valutazione);
-
Una simulazione di seconda prova (con valutazione);
-
Due simulazioni di terza prova (Tipologia B: quesiti a risposta singola, con
valutazione) con le seguenti discipline:
- prima simulazione (4 materie): storia, inglese, matematica e diritto (con
valutazione) .
Tipologia B: quesiti a risposta singola.
- seconda simulazione (4 materie): francese/tedesco, scienze delle
finanze, T.I.T ed educazione fisica (con valutazione).
Tipologia B: quesiti a risposta singola.
Le griglie di valutazione delle simulazioni di esame sono inserite nell’allegato 1.
PAG. 17 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
IL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA
DOCENTE
ITALIANO
TERNI LAURA ELISABETTA
STORIA
TERNI LAURA ELISABETTA
INGLESE
CAMA SOFIA
FRANCESE
PANATTONI CHETI
TEDESCO
BRASCHI DANIELA
MATEMATICA
DI PIETRO CLAUDIO
PIANIFICAZIONE E
CONTROLLO
CATINO SERGIO
TIT
MIUCCI CONCETTA
LABORATORIO
TIT/EC.AZ.
GOI PAOLA
DIRITTO e SCIENZA
delle FINANZE
DE STEFANO VALERIO
EDUCAZIONE FISICA
GIAMMARINI PAOLA
RELIGIONE
GRECO GIORGIO
FIRMA
Redatto nella sua forma definitiva il: 15 maggio 2012
PAG. 18 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
CLASSE 5 R
LICEO TECNICO DELLE ATTIVITA’GESTIONALI
Sperimentazione SPORT
Allegato 1
TESTI DI SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME
(documento cartaceo presso la Segreteria)
PAG. 19 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
INDICE
 TESTI DI SIMULAZIONE DELLE PROVE DI ESAME
- PRIMA PROVA
Testi delle prove del 21 dicembre ’11 e 4 maggio ‘12
- SECONDA PROVA
Testo della prova del 16 aprile ‘12
- TERZA PROVA
Testi delle prove dell’ 1 dicembre ‘11 e 23 aprile ‘12
PAG. 20 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
ITCS “SCHIAPARELLI GRAMSCI”- MILANO
5^ R Liceo Tecnico Gestionale - Sperimentazione Sport
STUDENTE:__________________________________ CLASSE: ________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA
conoscenze
Analisi testo
Conoscenze
stilistiche
competenze Correttezza formale
Articolo di
giornale
Tema
Da 1 a 4
Da 1 a 3
competenze Comprensione e analisi del testo
Da 1 a 5
capacità
Da 1 a 3
conoscenze
Saggio
breve
contenutistiche
Contestualizzazione, rielaborazione e
collegamento con altri testi
Informazioni e conoscenze
Da 1 a 3
competenze Aderenza alla tipologia del testo
Da 1 a 3
competenze Correttezza formale
Da 1 a 3
capacità
Da 1 a 6
Argomentazione,rielaborazione,analisi,sintesi
competenze Aderenza alla tipologia testuale
Da 1 a 3
conoscenze
Da 1 a 5
Informazioni, dati
competenze Chiarezza espositiva e proprietà
lessicale
capacità
Collegamenti, riferimenti, ideazione
e originalità, rielaborazione, analisi e
sintesi
Da 1 a 4
capacità
Aderenza alla traccia
Da 0 a3
conoscenze
Informazioni, dati
Da1 a 4
Da 1 a 3
competenze Chiarezza espositiva e proprietà
lessicale
competenze Coerenza nella struttura del lavoro
Da 1 a 3
capacità
Da 1 a 2
PUNTEGGIO TOTALE
Rielaborazione,
originalità
collegamenti
e
Da 1 a 3
……………/15
PAG. 21 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
Nota.
Per le prove di Economia aziendale o Pianificazione e controllo non è semplice identificare una
griglia di valutazione che prescinde dal testo della verifica o del tema d’esame.
Proponiamo alla commissione due ipotesi di griglie.
ITCS “SCHIAPARELLI GRAMSCI” Milano
Anno scolastico 2010/11
CANDIDATO: _________________________________
classe 5^ R
GRIGLIA DI VALUTAZIONE: PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
INDICATORI
CONOSCENZE
Acquisire
contenuti
e
richiamarli alla memoria
COMPETENZE
Saper
applicare
e
utilizzare
in
modo
opportuno le conoscenze
CAPACITA’ LOGICOELABORATIVE
Capacità di strutturare e
dare organicità a quanto
appreso, stabilendo le
necessarie relazioni
CAPACITA’ ESPOSITIVE
Capacità di esprimersi
utilizzando
strutture
sintattiche corrette ed un
lessico appropriato
PUNTI
max
5
4
2
4
LIVELLO DI PRESTAZIONE
VOTO
1. gravemente insuff
2. insuff
3. suff
4. discreto
5. buono/ottimo
1. gravemente insuff
2. insuff
3. suff
4. discreto
0,5 gravemente insuff
1 suff
1,5 discreto
2 buono/ottimo
1.
2.
3.
4.
gravemente insuff
insuff
suff
discreto
VOTO COMPLESSIVO IN QUINDICESIMI
PAG. 22 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA: INGLESE
LIVELLO
LIVELLO
INDICATORI
LIVELLO
LIVELLO
BUONO
DISTINTO/OTTIMO
INSUFFICIENTE SUFFICIENTE
Forma
1-3
4
5
6-7
Competenze
1-3
4-5
6
7-8
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA: INGLESE
CANDIDATO:
________________________
PUNTI
7
Forma
Il candidato possiede conoscenze:
 scorrette e limitate
 adeguate nonostante qualche
errore
 adeguate
 corrette e approfondite
Competenze
1-2-3
4
5
6-7
8
Il candidato
 Coglie in modo confuso gli
elementi fondamentali del testo
 Coglie i concetti fondamentali,
ma non li esprime in modo
autonomo
 Coglie i concetti e li sa
organizzare in modo abbastanza
adeguato
 Coglie con sicurezza i concetti e
rielabora le risposte in modo
completo e organico
TOTALI PUNTI PROPOSTI
TOTALI PUNTI ATTRIBUITI
1-2-3
4-5
6
7-8
…../15
…../15
PAG. 23 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
ITCS “SCHIAPARELLI GRAMSCI”- MILANO
5^ R Liceo Tecnico Gestionale - Sperimentazione Sport
STUDENTE: ___________________
DATA: ____________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
DISCIPLINA : ………………………………………
INDICATORI
CONOSCENZA
DELLA
DISCIPLINA
(contenuti
sviluppati)
CAPACITÀ
(
padronanza
linguistica
e
proprietà
di
linguaggio
disciplinare)
COMPETENZA
(
saper
argomentare,
utilizzare
le
conoscenze,
operare sintesi e
approfondimenti )
Valutazione
LIVELLI DI PRESTAZIONE
Completa e approfondita
Buona
Discreta
Sufficiente
Insufficiente
Gravemente insufficiente
Nulla
Buona
Sufficiente
Insufficiente
Non rilevabile
Buona
Sufficiente
Insufficiente
Non rilevabile
7
6
5
4
3
2
1
punti
punti
punti
punti
punti
punti
punto
4
3
2
1
punti
punti
punti
punto
4
3
2
1
punti
punti
punti
punto
PUNTEGGIO
……/15
PAG. 24 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
CRITERI DI VALUTAZIONE
Voto in
15mi 10mi
Conoscenze
acquisire contenuti e
richia-marli
alla
memoria
inesistenti
Quasi inesistenti
1
3
1
2
4
3
molto frammentarie e
confuse
6
4
errate e/o gravemente
lacunose
8
5
incomplete
approssimative
10
6
limitate agli
irrinunciabili
12
7
corrette ed essenziali
13
8
complete e sicure
14
9
complete
approfondite
15
10
complete e integrate
da ricerche personali
e
elementi
e
Competenze
Capacità logico-elaborative
saper applicare e utilizzare in modo capacità di strutturare e dare organicità a
opportu-no le conoscenze
quanto appreso, stabilendo le necessarie
relazioni
Non evidenzia nessuna competenza
non evidenzia nessuna capacità
Non riconosce il corretto campo di non struttura informazioni e conoscenze
applicazione
non sa applicare le conoscenze, dà risposte non pertinenti;
anche in compiti semplici
anche se guidato, non effettua i più
semplici collegamenti
nell’applicazione delle conoscenze dà risposte poco pertinenti;
commette gravi errori che non sa anche se guidato, manca di coerenza
correggere
nell’effettuare i collegamenti essenziali
applica
le
conoscenze
solo dà talvolta risposte poco pertinenti;
parzialmente e con incertezze
anche
se
guidato,
effettua
solo
parzialmente i collegamenti essenziali
esegue
correttamente
compiti dà risposte pertinenti, anche se non
semplici
esaurienti;
se guidato, effettua i collegamenti
essenziali
applica sempre correttamente le dà risposte pertinenti ed esaurienti;
conoscenze in compiti semplici; individua e sa collegare gli elementi
esegue compiti complessi, seppure fondamentali della disciplina
con qualche imprecisione
esegue compiti complessi, corretti e costruisce ragionamenti conseguenti e
precisi
motivati;
effettua collegamenti anche a livello
interdisciplinare
applica le conoscenze in modo Elabora in modo sintetico le conoscenze
corretto e autonomo
acquisite;
esprime giudizi critici personali
applica le conoscenze in modo Elabora in modo sintetico e rigoroso le
corretto, autonomo e creativo
conoscenze acquisite;
esprime
giudizi
critici
personali,
sostenendoli con coerenti argomentazioni.
Capacità espositive
capacità di esprimersi utilizzando strutture
sintattiche cor-rette e un lessico appropriato
non evidenzia nessuna capacità
ha
gravi
difficoltà
di
linguaggio
e
di
comunicazione
si esprime in maniera disarticolata, con gravi
improprietà di linguaggio, che compromettono la
comunicazione
si esprime in modo stentato e gravemente
scorretto, che ostacola la comunicazione
si esprime in modo non fluido, con linguaggio
povero, impreciso, ma per lo più comprensibile
si esprime in maniera sempre comprensibile, pur
con qualche incertezza e improprietà
si esprime in modo lineare e appropriato; usa
correttamente linguaggi settoriali
si esprime in modo scorrevole e corretto, con
proprietà e ricchezza di linguaggio, anche
specifico
si esprime in modo organico, con efficacia,
usando il linguaggio specifico della disciplina
sa scegliere
comunicative
adeguate
ed
efficaci
PAG. 25 di 62
strategie
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
Schede di valutazione studenti DSA
(documentazione cartacea presso Segreteria)
PAG. 26 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
VALUTAZIONE STUDENTI DSA
Si allegano le schede di valutazione delle prove dell’ Esame di Stato predisposte dal
consiglio di classe per allievi DSA.
Questo materiale offre l’opportunità di favorire una riflessione mirata sugli studenti
che quest’anno affronteranno l’Esame di Stato.
La prima, la seconda e la terza prova possono essere svolte con i seguenti supporti:

tempi più lunghi per lo svolgimento della terza prova scritta;

dispensa da quesiti che richiedano elaborazioni complesse e poco significative
nella individuazione delle competenze specifiche della disciplina e della
comprensione dei concetti portanti della programmazione disciplinare;

utilizzo se occorre degli strumenti compensativi (uso di mappe o tabelle, sia per
gli scritti sia per gli orali);

utilizzo di griglie di valutazione predisposte per gli studenti DSA, che tengono
conto delle loro difficoltà.
PAG. 27 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
Scheda per la valutazione della prima prova dell’Esame di Stato
Candidato:_________________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
descrittori
Livelli di
punti voto
valore
Indicatore 1: PADRONANZA DELLA LINGUA, CAPACITA’ LINGUISTICO
ESPRESSIVE (4 punti)*
SCARSO
ESPRESSIONE SCORRETTA/LESSICO IMPROPRIO
1,5
MEDIOCRE
ESPRESSIONE GENERICA/LESSICO POVERO
2,5
SUFFICIENTE
ESPRESSIONE
ABBASTANZA
CHIARA
E
3,5
CORRETTA/LESSICO ESSENZIALE
BUONO/OTTIMO ESPRESSIONE CORRETTA E EFFICACE/LESSICO RICCO
4
Indicatore 2: CONOSCENZE RELATIVE ALL’ARGOMENTO E QUADRO DI
RIFERIMENTO GENERALE (6 punti)
SCARSO
CONOSCENZA
LACUNOSA
E
PRIVA
DI
2
CONTESTUALIZZAZIONE
MEDIOCRE
CONOSCENZA
SUPERFICIALE/CONTESTUALIZZAZIONE
3
PARZIALE
SUFFICIENTE
CONOSCENZA E CONTESTUALIZZAZIONE ESSENZIALI
4
BUONO/OTTIMO CONOSCENZA APPROFONDITA/ CONTESTUALIZZAZIONE
5-6
ARTICOLATA
Indicatore 3: CAPACITA’ DI ORGANIZZARE UN TESTO (3 punti)
SCARSO
ARGOMENTAZIONE DISORGANICA E INCOERENTE AL
0,5
SUO INTERNO E /O RISPETTO ALLA TRACCIA
MEDIOCRE
ARGOMENTAZIONE
GENERICA
E
PARZIALMENTE
1
PERTINENTE
SUFFICIENTE
ARGOMENTAZIONE
SEMPLICE,
MA
ORGANICA
E
1,5
COERENTE
DISCRETO
ARGOMENTAZIONE
ORGANICA,
PERTINENTE
E
2,5
ABBASTANZA ARTICOLATA
BUONO/OTTIMO ARGOMENTAZIONE ORGANICA, COERENTE, ARTICOLATA
3
ED ESAURIENTE
Indicatore 4: CAPACITA’ DI ELABORAZIONE CRITICA, ORIGINALITA’ E /O CREATIVITA’ (2
punti)
SCARSO
Assenza di rielaborazione
0
MEDIOCRE
Rielaborazione confusa
0,5
SUFFICIENTE
Rielaborazione limitata
1
DISCRETO
Rielaborazione corretta nell’impianto concettuale ma non
1,5
motivata
BUONO/OTTIMO Rielaborazione efficace e motivata sulla base di
2
conoscenze acquisite e criteri esplicitati
+
Punteggio massimo attribuibile all’indicatore
Giudizio:
Punteggio:__________/15
Data_______________
La Commissione______________________________
Nota: candidato DSA
PAG. 28 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
Scheda per la valutazione della seconda prova dell’Esame di Stato
Candidato:_________________________
indicatori
1. Adesione alla
traccia,
correttezza e
completezza della
trattazione
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Punteggio
Livelli di valore
massimo
Attribuibile
all’indicatore
10 punti
Gravemente
insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Buono
ottimo
2.
Articolazione e
coerenza
dei
contenuti
3.
Chiarezza
espositiva, utilizzo di
lessico specifico
3 punti
2 punti
Insufficiente
Sufficiente
Buono/ottimo
Insufficiente
Sufficiente
Buono/ottimo
Punti
Voto
2-3
4-5
6-7
7-8
9-10
1
2
3
0,5
1-2
2
Giudizio:
Punteggio:__________/15
Data_______________
La Commissione______________________________
Nota: candidato DSA
PAG. 29 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
Scheda per la valutazione della terza prova dell’Esame di Stato
Candidato:________________________
La terza prova(“trattazione sintetica di argomenti significativi”) consta di 12 domande a
risposta aperta (3 per ogni materia oggetto della prova, con un massimo di 10-15 righe
a disposizione per ogni risposta) e viene valutata sulla base dei seguenti criteri:
1. il punteggio per ognuna delle discipline viene espresso in 15esimi, ma occorre
tener conto delle sue maggiori difficoltà.[…]
2. le varie discipline sono equipollenti, quindi il voto finale in 15esimi è ottenuto
calcolando la media dei punteggi conseguiti in ogni prova;
3. la soglia della sufficienza è fissata a 10/15 per ogni materia fatta oggetto di
terza prova;
4. il tempo a disposizione può, come da normativa, essere accresciuto fino a un
massimo del 20% in più in totale rispetto ai compagni, iniziando il computo del
tempo dal momento in cui avrà sul banco la prova.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE – Disciplina:________________________
Fascia
Indicatore
Giudizio
0-2
Aderenza
alla Nulla
traccia
Parziale
Completa
0-3
Conoscenza
dei Conoscenza lacunosa;
(per ognuno dei contenuti
presenza di gravi errori
quesiti)
concettuali
Conoscenza sufficiente
con eventuale
presenza di qualche
lieve errore
Conoscenza completa
ed esauriente
1-4
Padronanza e uso Impropri e scorretti
del lessico specifico
A tratti scorretti
Lessico corretto e
appropriato,
articolazione
scorrevole e
approfondita
Punti
0
1
2
1
2
3
1
2
3-4
Giudizio:
Punteggio:__________/15
Data_______________
La Commissione______________________________
Nota: candidato DSA
PAG. 30 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
CLASSE 5 R
LICEO TECNICO DELLE ATTIVITA’GESTIONALI
Sperimentazione SPORT
Allegato 2
RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI
(documentazione cartacea presso la Segreteria)
PROGRAMMI DISCIPLINARI
PAG. 31 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
INDICE PROGRAMMI
ITALIANO
pag. 33
STORIA
pag. 38
INGLESE
pag. 41
FRANCESE
pag. 45
TEDESCO
pag. 47
MATEMATICA
pag. 48
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
pag. 50
TIT
pag. 52
DIRITTO
pag. 54
SCIENZA DELLE FINANZE
pag. 56
EDUCAZIONE FISICA
pag. 58
RELIGIONE
pag. 61
- oOo PAG. 32 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
PROGRAMMA SVOLTO
DISCIPLINA: ITALIANO
CLASSE: 5^R LT
DOCENTE: prof.ssa Laura E. Terni
L. Sergiacomo, C.Cea, G. Ruozzi, “I volti della
letteratura”,vol. 4, 5 e 6, Paravia
TESTO IN ADOZIONE:
Lineamenti di storia letteraria dalla Scapigliatura al Neorealismo.
Percorsi:
- I generi letterari (romanzo, novella, poesia) tra Ottocento e Novecento
- Il rapporto tra intellettuale e pubblico
- Il rapporto tra intellettuale e potere: impegno, adesione ed evasione
La figura del poeta tra Ottocento e Novecento: da Carducci a Montale
-
LA LETTERATURA DELL’ ITALIA UNITA
LA SCAPIGLIATURA
Testi:
C. ARRIGHI
: lettura antologica dal romanzo"La Scapigliatura e il 6
Febbraio”
U. I . TARCHETTI : L’attrazione della morte (lettura dal romanzo "Fosca")
-
UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA NARRATIVA : IL VERISMO
GIOVANNI VERGA
La poetica di Verga e il Verismo italiano – La tecnica narrativa di Verga –
L’ideologia verghiana- Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano – Lo
svolgimento dell’opera verghiana dai Malavoglia al Gesualdo – Il ciclo dei vinti
Testi:
Dedicatoria a Salvatore Farina (introduzione a “L’amante di Gramigna”)
Il primo progetto dei Vinti: classi sociali e la lotta per la vita
Impersonalità e regressione
L’”eclisse” dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato
da “Vita dei campi”: Fantasticheria
Rosso Malpelo
Nedda
La lupa
da “Novelle rusticane” : Libertà
letture antologiche da “I Malavoglia” (riportate nel testo)
PAG. 33 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
LA POETICA DEL DECADENTISMO E DEL SIMBOLISMO
Simbolismo e Decadentismo - Il vate e l'esteta: il poeta e la sua funzione
sociale in Europa e in Italia - Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale
e artistico; caratteri del Decadentismo italiano.
Decadentismo europeo:
C. Baudelaire, L’albatro
, Correspondances
, Spleen
O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray (conoscenza della trama dell’opera e
confronto con “Il Piacere” di D’Annunzio))
GABRIELE
D’ANNUNZIO
D'Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa - L'ideologia e la
poetica. Il panismo estetizzante del superuomo.
Le Laudi . "Alcyone": composizione e storia del testo. I temi.- Le prose.
Dalle novelle abruzzesi al Notturno. Il piacere, ovvero l'estetizzazione
della vita e l'aridità - Trionfo della morte: il superuomo e l'inetto.
Testi:
dalle “Novelle della Pescara” : La veglia funebre
da “ Il Piacere”: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
da “Alcyone”
: La pioggia nel pineto
La sera fiesolana
GIOVANNI PASCOLI
La vita: tra il "nido" e la poesia - La poetica del Fanciullino - Myricae e Canti di
Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia - Pascoli e la
poesia del Novecento - Myricae: il titolo – i temi: la natura e la morte, l'orfano
e il poeta - La poetica impressionistica di Myricae- Pascoli e la questione
sociale.
Testi:
da “Il fanciullino” : E’ dentro di noi un fanciullino...
da “Myricae”
: Lavandare
X Agosto
Il lampo
Temporale
L’assiuolo
da “Canti di Castelvecchio” : Nebbia
Il gelsomino notturno
Prose : La grande proletaria si è mossa
- ASPETTI E PROTAGONISTI DELLA CULTURA DEL NOVECENTO
La narrativa e il teatro
PAG. 34 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
LUIGI PIRANDELLO
Il posto di Pirandello nell'immaginario novecentesco e nella letteratura europea
- La formazione, le varie fasi dell'attività artistica , la vita e le opere
- Il relativismo filosofico e la poetica dell'umorismo; i "personaggi" e le
"maschere nude", la "forma" e la "vita"
- Le caratteristiche principali dell'arte umoristica di Pirandello
- Tra Verismo e umorismo: i romanzi siciliani da L'esclusa a I vecchi e i giovani
- Il fu Mattia Pascal: la composizione e la pubblicazione. La vicenda, i
personaggi, il tempo e lo spazio, i modelli narrativi.
- Pirandello e il teatro - Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche: la
fase del "grottesco"- Sei personaggi in cerca d'autore e il "teatro nel teatro".
Testi:
dal romanzo “ Il fu Mattia Pascal”: letture dal testo
dalla raccolta “ Novelle per un anno”:
La carriola
Ciàula scopre la luna
dal saggio “L'umorismo” : La differenza fra umorismo e comicità:la vecchia
imbellettata
Teatro: Il berretto a sonagli (lettura integrale)
ITALO SVEVO
Dalle suggestioni veriste alla letteratura psicoanalitica
- Svevo e la nascita del romanzo d'avanguardia in Italia- La vita e le opere
- Caratteri dei romanzi sveviani; vicenda, temi e soluzioni formali in Una vita
- Senilità; Alfonso Nitti e Emilio Brentani “fratelli maggiori” di Zeno Cosini- La coscienza di Zeno e il contributo della psicoanalisi alla novità dell’opera;
la conclusione “profetica” del romanzo.
Testi:
dal romanzo "Una vita": Macario e Alfonso
dal romanzo “ Senilità “: Inettitudine e "senilità"
“ La coscienza di Zeno “: letture dal testo
LA POESIA
Il poeta tra Ottocento e Novecento: la crisi delle certezze e dei modelli
L'età delle avanguardie: Crepuscolarismo e Futurismo
Testi:
- La poesia crepuscolare
SERGIO CORAZZINI : Desolazione del povero poeta sentimentale
GUIDO GOZZANO e la "vergogna" della poesia
Letture dai “ Colloqui “ : La signorina Felicita ovvero la Felicità
- Lirici dell’area futurista
ALDO PALAZZESCHI e la poetica della dissacrante allegria :
Lasciatemi divertire
La fontana malata
L'avanguardia futurista:i manifesti futuristi e la storia del movimento
FILIPPO MARIA MARINETTI: Manifesto del Futurismo
PAG. 35 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
Manifesto della letteratura futurista
La nuova poesia
GIUSEPPE UNGARETTI
Ungaretti e la “religione della parola”:la vita , la formazione, la poetica.
dalla raccolta l' ”Allegria”: composizione, titolo, struttura, temi, stile.
Testi: In memoria
Veglia
Soldati
San Martino del Carso
I fiumi
Mattina
EUGENIO MONTALE
Centralità di Montale nella poesia del Novecento - La vita e le opere;
la cultura e le varie fasi della produzione poetica -Ossi di seppia come
"opera di formazione":l'"attraversamento di D'Annunzio e la crisi
del Simbolismo
Testi:
dalle raccolte “Ossi di seppia”: Spesso il male di vivere
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
"Le occasioni": La casa dei doganieri
“ Satura”
: Ho sceso , dandoti il braccio
-
LA RIFLESSIONE DEL SECONDO DOPOGUERRA
La poesia
SALVATORE QUASIMODO:
Uomo del mio tempo
Alle fronde dei salici
La narrativa: Neorealismo e dintorni
Italo Calvino : il Neorealismo nel ricordo di Calvino (introduzione a “Il
sentiero dei nidi di ragno”)
Elio Vittorini : Uomini e no (lettura integrale)
Primo Levi: Se questo è un uomo (letture dal testo)
Il Neorealismo nel cinema: “Roma città aperta” di R. Rossellini
“La ciociara” di V. De Sica
. STRUMENTI DI VERIFICA E NUMERO DELLE PROVE
Nel corso del triennio sono state effettuate prove di verifica del livello degli obiettivi
raggiunti, sulla base delle indicazioni emerse dal lavoro della Commissione didattica di
Italiano. Quest’anno, in particolare, agli studenti saranno impegnati in:
-
riassunti e commenti ;
relazioni su letture svolte;
PAG. 36 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
-
composizioni scritte a tema su diversi argomenti : letterari, storici o di attualità;
analisi e commento di un testo in prosa o in poesia da condurre secondo uno
schema sufficientemente articolato;
test di verifica con quesiti di diverso tipo (risposte brevi o più articolate) su
argomenti letterari;
articoli di giornale;
saggi brevi;
colloqui orali con esposizioni problematiche, lettura di testi, analisi di documenti;
dibattiti e confronti.
Quest’anno le prove scritte ( svolte in classe) sono DUE nel bimestre e TRE nel
pentamestre e stabilite di diversa tipologia – temi di attualità, letterari, storici; analisi
guidate di testi letterari e non; relazioni.
Tali prove sono finalizzate essenzialmente alla verifica delle capacità di progettazione
di un testo, di esposizione linguisticamente corretta, di argomentazione , di
rielaborazione e costituite da temi o altre tipologie che prevedano comunque la
produzione di un testo scritto ampio.
Le prove orali , diverse per durata e complessità, sono DUE (o più di due in alcuni
casi) nel bimestre e pentamestre e finalizzate prevalentemente alla verifica
dell’informazione, della capacità di lettura e analisi di testi e documenti, della
proprietà di esposizione orale. Sono quindi considerate “orali”, accanto ai tradizionali
colloqui, i test nelle diverse tipologie.
. LIVELLI DI VALUTAZIONE E PER OBIETTIVI
Per le verifiche scritte si sono valutate :
-
la CONOSCENZA (informazione sull’argomento proposto: scarsa, limitata,
sufficiente, approfondita, rigorosa) ;
-
l’ESPRESSIONE (competenza nell’uso del linguaggio: scorretta, approssimativa,
chiara, precisa, articolata);
le CAPACITA’ COMPLESSE (analisi, sintesi, rielaborazione personale: confuse,
superficiali, sufficienti, sicure, autonome).
-
Per le verifiche orali :
- la CONOSCENZA (capacità di riportare alla mente le informazioni apprese: scarsa,
limitata, sufficiente, approfondita, rigorosa);
- l’ESPRESSIONE (capacità di riferire con linguaggio adeguato conoscenze
organizzate: scorretta, approssimativa, chiara, precisa, articolata
- le CAPACITA’ COMPLESSE (analisi, sintesi, rielaborazione personale: confuse,
superficiali, sufficienti , sicure, autonome).
. METODI E STRUMENTI
Per favorire l’apprendimento da parte degli studenti saranno impiegati metodi diversi:
lezione frontale; dibattito; uscite d’istruzione in occasione di mostre, spettacoli,
convegni ;visione di film e documentari. Nel “metodo” rientrano ovviamente, tutte le
forme di esercitazioni orali/scritte proposte dall’insegnante. Oltre ai testi in adozione e
ad altri libri, verranno impiegati strumenti multimediali.
PAG. 37 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
ANNO SCOLASTICO 2011-2012
PROGRAMMA SVOLTO
DISCIPLINA: STORIA
CLASSE: 5^R LT
DOCENTE: prof.ssa Laura E. Terni
TESTO IN ADOZIONE: Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette,“Passato
Presente”, Il Novecento e il mondo contemporaneo, Bruno Mondatori, vol. 3
1. L’Italia unita e la Destra storica
La classe politica dell’Italia unita
La costruzione dello Stato italiano: problemi post-unitari
Il completamento dell’unità: l’annessione del Veneto e di Roma
2. I principali stati europei dal 1870 al 1914
Il colonialismo inglese
La Francia della Terza Repubblica.
L’impero tedesco negli anni di Bismarck e la politica imperialistica di
Guglielmo II
Il Congresso di Berlino (1878)
3. L’Italia dal 1876 al 1914
La Sinistra storica al governo
Lo sviluppo economico
La politica estera della Sinistra
Il primo ministero Crispi (1892-1900)
Dal primo ministero Giolitti alla crisi di fine secolo (1892-1900)
L’età giolittiana
4.
La prima guerra mondiale
Lo scoppio del conflitto
Dalla “guerra di movimento” alla “guerra di logoramento”
L’Italia dalla neutralità all’intervento
1917:intervento statunitense, sconfitta della Russia, Caporetto
La pace di Brest-Litovsk, fallimento delle offensive tedesche, crollo degli
imperi centrali
I trattati di pace. La Società delle Nazioni
5. La rivoluzione russa.
La crisi dello zarismo
Dalla rivoluzione di Febbraio alla rivoluzione d’Ottobre
6. La crisi del dopoguerra in Europa
PAG. 38 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
7.
L’Italia: il primo dopoguerra e le origini del fascismo
La crisi italiana
La genesi del fascismo
L’occupazione delle fabbriche e il “biennio rosso”
Movimento operaio e controffensiva fascista
8.
Italia: il crollo dello Stato liberale. Germania: il nazismo al
potere.
Il crollo del regime liberale in Italia
1922-26. Il fascismo alla conquista del potere “totale”. La disfatta delle
opposizioni: la marcia su Roma, il delitto Matteotti, il 1925 e la fine del
regime parlamentare
Le fragili basi della repubblica di Weimar
Il putsch di Monaco
Dalla stabilizzazione economica alla “grande crisi”
Lo sviluppo del Partito nazista
Il disfacimento della repubblica e l’avvento al potere dei nazisti
La formazione dello “Stato totale”
L’eliminazione delle SA e l’assoggettamento dell’esercito
9.
Fascismo e nazismo al potere
Il regime totalitario in Italia
Gli oppositori del fascismo
Lo Stato corporativo
Il regime totalitario in Germania
L’antisemitismo e le leggi razziali
10. Lo Stato sovietico da Lenin a Stalin.
La società sovietica. Dalla rivoluzione al regime staliniano.
11. L’Europa tra le due guerre, 1919-1939.
La politica estera dell’Italia fascista negli anni ’20.
I fascismi in Europa.
La guerra d’Etiopia e la rimilitarizzazione della Renania.
La guerra civile spagnola
Dall’ ”asse Roma-Berlino” al patto nazi-sovietico.
12.
La seconda guerra mondiale
Dal crollo della Polonia alla caduta della Francia
L’intervento dell’Italia
L’attacco giapponese a Pearl Harbor
L’attacco tedesco all’URSS. Il fallimento della “guerra lampo”
Il crollo militare dell’Italia e la caduta del fascismo
L’8 settembre 1943 e il governo Badoglio
La sconfitta della Germania e del Giappone
PAG. 39 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
La Resistenza in Italia e in Europa
Le conferenze di Teheran, Yalta e Postdam
La bomba atomica e la resa del Giappone
Il processo di Norimberga
13.
Il secondo dopoguerra. La divisione del mondo e l’avvento della
“guerra fredda”
Il Muro di Berlino
L’ONU. Il nuovo assetto geopolitico mondiale. Il “piano Marshall”.
Patto Atlantico e Patto di Varsavia.
14.
La decolonizzazione
15.
L’ Italia repubblicana. La nascita della Costituzione italiana. Aspetti
delsecondo dopoguerra
Aspetti della storia contemporanea più recente sono stati affrontati attraverso
la lettura di articoli e approfondimenti apparsi sui quotidiani (Il Corriere della
Sera e la Repubblica), la discussione in classe su problemi di attualità, la
visione di film e documentari proposti nel corso del triennio.
Supporti audiovisivi:
 Documentario a cura di Alberto Angela sulla “Grande Guerra”
 Film di propaganda nazista “Il trionfo della volontà”
PAG. 40 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
PROGRAMMA SVOLTO
DISCIPLINA: INGLESE
CLASSE: 5 R Liceo Sportivo
DOCENTE: Cama Sofia
LIBRO DI TESTO:
“In Business” di F. Bentini , B. Richardson ,V.
Vaugham . Edizioni Pearson Longman with CD-ROM
“New Grammar Spectrum for Italian Students”,
A.Amendolagine, N. Coe, M. Harrison, K.
Paterson, ed. Oxford
Business Communication
Unit 1
Introducing the business transaction
Speaking business
Writing business
E-Mails , Faxes , Letters
Lay-out of business letters
On the phone : Standard phrases
Unit 2
Job applications
The job interview
The curriculum vitae
The cover letter
Lexis – Phraseology
Listening , speaking , reading , writing .
Unit 3
Enquiries and replies
Positive and negative replies
Lexis – Phraseology
Listening , speaking , reading , writing .
On the phone : Standard phrases
Unit 5
Orders and replies ,
Modification and cancellation of orders.
Lexis – Phraseology
Listening , speaking , reading , writing .
On the phone : Standard phrases
Business theory
PAG. 41 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
Unit 1
Commerce and e-commerce
Commerce and trade – Channels of distribution – The four factors of production – The
three sectors of production – The chain of production – The types of economy – The
Internet revolution –
E- commerce - Types of online business activities.
Unit 2
Business organization
The organization of business : Sole traders , Partnership , Limited companies ,
Cooperatives , Franchising .
The growth of business : Mergers , Takeovers , Acquisitions , Joint ventures . Types of
integration .
Multinationals
The structure of a company
Unit 7
Marketing and advertising
Marketing – Market research – The marketing mix : Product – Price – Place –
Promotion .
Online marketing : Online market research – One-to-one marketing .
Advertising : the power of advertising
Trade fairs
Civilization
Unit 3
People and history
Who are the British ? : Invasions – Immigration.
Milestones in British history : 1066 Battle of Hastings – 1215 Magna Carta –
1284 Conquest of Wales – 1348 Black Death – 1534 Reformation – 1588 Defeat of
Spanish Armada – 1649 Execution of King Charles I – 1707 Creation of the United
Kingdom .
Who are the Americans ? : Native Americans – The first Europeans – African
Slaves – Immigrants from Europe – Hispanics – Immigrants from Asia.
Milestones in American history : 1607 Arrival of the English – 1776 Declaration
of Independence – 1783 Establishment of the USA- 1803 Louisiana Purchase – 1819
Acquisition of Florida – 1846-1848 Mexican war – 1867 Purchase of Alaska
The Industrial Revolution in the UK : Factories – steam , iron and coal –
Transport – Life in the industrial towns .
The British Empire: Ireland – America – Asia _ Africa – Australia – The end of
Empire .
Britain since 1930 : World War II – Post –war Britain – Contemporary Britain .
The American Civil War: Reasons for war - Civil war – After the war.
The USA becomes a world power: Growth of economic power – International
influence – Boom and bust .
The USA since World War II: The cold War – Civil rights – After the Cold War.
PAG. 42 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
Unit 5
Government and politics
The UK Government : The Monarchy – Parliament – The Prime Minister and the
Cabinet – Regional and local government.
The US Government: The Legislative – The Executive – The Judicial – State
government.
Political Parties UK : Labour – Conservatives.
Political Parties USA: Democratic Party – Republican Party.
Unit 6
Society
Welfare State: Welfare in the UK
- Social security – Health care – national
insurance – pensions. Welfare in the USA.
Mass media: UK media – US media – The Internet.
Sport
Dalla rivista " Speak Up " Ed. DeAgostini , sono state fatte delle letture
sui seguenti argomenti :

Rugby

American Football

The beautiful Game :Football

Baseball

Cricket

The History of Basketball

Running a Marathon

Legends of Sport : C. Freeman, M. Navratilova, J. Owens, Muhammad Ali
E' stato letto e analizzato il testo :
" A Dangerous Game " , di A. Brunetti , J. Harmer . Ed. Lang
Sono stati presi in esame i seguenti argomenti :
 Rugby : the town , the sport .

The father of modern rugby

The basics of Rugby Union

The " spirit " of rugby

Rugby in Ireland - Six Nations
PAG. 43 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo

Ripasso dei principali tempi verbali : Simple past - Present perfect Present perfect continuous - If - Clauses I - II- III tipo - Future tenses Passive voice .
E' stato visto il film " The Queen " di Stephen Frears, con Helen Mirren, del
2006 e parte del film “ Lagaan “ di A. Gowariker , con A. Khan , G. Singh ,
del 2001.
PAG. 44 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
ANNO SCOLASTICO 2011/12
PROGRAMMA SVOLTO
DISCIPLINA: Francese
CLASSE:
5R Sport
DOCENTE:
Panattoni Cheti
LIBRO DI TESTO: Zoratti, PERSPECTIVES ECONOMIQUES, Juvenilia
Scuola
Doveri, Jeannine, AUJOURD’HUI LA FRANCE, Europass
Documenti tratti da altri libri o dal web
CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO
CONTENUTI:




Comprendere testi di carattere generale e saperli riassumere
Comprendere semplici testi di diverse tipologie relativi al mondo aziendale
Comprendere testi pubblicitari, lettere di carattere commerciale, opuscoli,
moduli
Individuare informazioni specifiche in
documenti autentici di carattere
professionale
Redigere lettere relative ad una transazione commerciale completa:

richiesta e invio di informazioni, documentazione, offerte

domanda di modifica delle condizioni di vendita

l’ordine e il contratto di vendita

domanda di modifica/annullamento

risposta ad annuncio di lavoro e CV

prenotazione di un albergo, modifica annullamento
TEMI COMMERCIALI E INTERCULTURALI
La connaissance de l’entreprise : organisation, classifications des societés
Le tourisme d’affaires, les congrès, les voyages,
les séminaires, les conventions d’entreprises, les foires, les salons
La commande et le contrat de vente
PAG. 45 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
Les étapes de la vente
Les réductions, le règlement, les délais de paiement
Le transport: le contrat et les documents de transport
Percorso su immigrazione e problemi sociali in Francia (fotocopie e on line)
Les problèmes sociaux ( da AUJOURD’HUI LA FRANCE)
Spettacolo teatrale « SANS PAPIERS » con laboratorio di approfondimento e
dossier
Percorso
storico
con
approfondimento
della
politica
anti
ebrea
e
del
collaborazionismo
Visione dei film : LA RAFLE e ELLE S’APPELAIT SARAH
PAG. 46 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
DISCIPLINA: TEDESCO
CLASSE: 5R Liceo Tecnico Amministrazione e Controllo (Sportivo)
DOCENTE: Braschi Daniela (corso di recupero)
LIBRO DI TESTO: “Direkt 2” di Giorgio Motta, ed. Loescher; “Tipps Neu” Difino e
Fornaciari, ed. Principato.
Contenuti:
Ripasso: Casi NOMINATIVO, ACCUSATIVO, DATIVO
Caso: GENITIVO
Frasi secondarie:
Oggettive …, dass (ripasso)
Causali
…, weil
Ripasso dei seguenti tempi verbali:
Praeteritum der schwachen und starken Verbe (pag. 188-189)
Perfekt
Argomenti Nuovi:
Preposizioni con il genitivo: dank, statt, waehrend, wegen, trotz.
Es. pag 186, pag. 227, 228
Declinazione del Sostantivo maschile debole:
-ist
der Polizist
-ant der Musikant
-e
der Junge
-at
der Diplomat
Der Mensch, der Baer, der Bauer, der Herr
Frasi Secondarie:
Causali
Da ….,
Warum….,/ …..warum
Interrogative indirette: ob, e pronomi interrogativi già noti
Temporali …..,als
…., wenn
…., waehrend
Nachdem …. (consecutio temporum) pag. 196-197-198-200
Bevor …..
Test Lektion 17
Futuro: werden + Infinit
Infinitivsaetze vs damit Lektion 17
Statt …..zu
Ohne …..zu
Um ….. zu
Lebenslauf und Bewerbung (curriculum vitae e lettera accompagnatoria)
Lettere commerciali: alcuni esempi
Comprensioni scritte: alcuni brani tratti dal libro di testo
PAG. 47 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
ANNO SCOLASTICO 2011/12
PROGRAMMA SVOLTO
DOCENTE: DI PIETRO CLAUDIO CLASSE: 5^R - L T
CORSO:
LICEO
TECNICO
per
la
ATTIVITA’
Sperimentazione Sport
DISCIPLINA: MATEMATICA
GESTIONALI:
LIBRO DI TESTO:
Autori: P. BARONCINI – E. FABBRI – C. GRASSI
Titolo: LINEAMENTI DI MATEMATICA PER IL TRIENNIO – Modulo E
Casa Editrice: Ghisetti & Corvi
FUNZIONI ECONOMICHE












Modelli matematici applicati all’economia
Funzione della domanda:
o funzione di 1° grado
o funzione di 2° grado
o funzione fratta
o campo di definizione economica e caratteristiche della funzione della domanda
o elasticità della domanda e classificazione dei beni
o elasticità puntuale
Funzione dell’offerta
Equilibrio fra domanda e offerta
Regimi economici: monopolio, oligopolio, concorrenza perfetta
Funzione costi di produzione
break point
costo unitario
costo marginale e costo marginale unitario
punto di fuga
Funzione ricavo
Funzione guadagno:
o Break Even Point
o Area di perdita
o Area di guadagno
PROBLEMI DI SCELTA



Modelli matematici per rappresentare i problemi di scelta
Classificazione dei problemi di scelta
o Problemi di scelta in condizioni di certezza e con effetti immediati
o Problemi in una sola variabile d’azione, caso continuo e caso discreto
o Problemi di scelta fra due o più alternative
o Problemi di scelta in due variabili riconducibili ad una variabile d’azione
o Problemi di scelta in condizione di certezza con effetti differiti
 Preferenza assoluta
 Criterio dell’attualizzazione
Problemi di scelta in condizioni di incertezza con effetti immediati
o Criterio del valor medio
o Valore dell’esatta informazione
o Criterio del pessimista e dell’ottimista
FUNZIONI A DUE VARIABILI


Funzione reale di una variabile reale
o Richiami sulla determinazione dei punti estremanti di funzione reale di una variabile
reale
Coordinate cartesiane nello spazio
PAG. 48 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo










Funzione reale di due variabili reali
Disequazioni in due variabili
Sistemi di disequazioni in due variabili
Dominio di una funzione in due variabili e sua rappresentazione grafica
Linee di livello
Le derivate parziali prime e seconde
Teorema di SCHWARZ
Condizione necessaria per l’esistenza di punti estremanti
Condizione necessaria e sufficiente per l’esistenza di punti estremanti
Punti di massimo, di minimo o di sella attraverso lo studio del segno dell’Hessiano



Nascita e sviluppo della Ricerca Operativa (R. O.)
Scopi e metodi della R.O.
Fasi della Ricerca Operativa (R. O.)



Modello di Programmazione Lineare (P. L.), vincoli tecnici, vincoli di segno,
Funzione Obiettivo (F. O.)
Metodo grafico per i problemi di P. L. in due variabili d’azione o riconducibili a due variabili.




Realtà e modelli matematici (semplificazioni nella modellazione)
Modello matematico delle scorte
Ricerca del minimo costo
Problema delle scorte con sconti di quantità
RICERCA OPERATIVA
PROGRAMMAZIONE LINEARE
PROBLEMA DELLE SCORTE
PAG. 49 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
ANNO SCOLASTICO 2011 – 2012
PROGRAMMA SVOLTO
DISCIPLINA: PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
CLASSE: V R Liceo Sportivo
DOCENTE: Sergio Catino
LIBRO DI TESTO: Astolfi-Barale-Ricci “ENTRIAMO IN AZIENDA 3” - Casa ed.:
Tramontana
CONTENUTI E TEMPI:
1. LA GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI




Imprese industriali: caratteristiche, classificazione
Soggetti aziendali
Localizzazione e delocalizzazione
Vantaggio competitivo
2. L’ORGANIZZAZIONE E IL SISTEMA INFORMATIVO


Organizzazione e modelli organizzativi ( per funzione, per divisione, a
matrice, a rete)
Il sistema informativo aziendale , contabile e non contabile
3. IL PROCESSO GESTIONALE NELLE IMPRESE INDUSTRIALI



La gestione e i cicli aziendali
Le funzioni aziendali
Il patrimonio aziendale: aspetto quali-quantitativo e struttura
4. LA CONTABILITA’ GENERALE






Le immobilizzazioni
Il personale dipendente
Acquisti e vendite, outsourcing e subfornitura; regolamento
compravendita
Il sostegno pubblico alle imprese: i contributi
Le scritture di assestamento : completamento, integrazione e rettifica,
ammortamento. La rilevazione contabile delle imposte dirette.
Le operazioni di epilogo e di chiusura
della
PAG. 50 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
5. IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO




La redazione del bilancio d’esercizio. Funzioni, normativa e criteri di
valutazione del bilancio
Il controllo contabile e la revisione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
L’analisi per indici e l’analisi per flussi.
6. LA CONTABILITA’ GESTIONALE





Sistema informativo direzionale e contabilità gestionale
Classificazione dei costi e loro variabilità
Diagramma di redditività e break even analysis
La contabilità gestionale a costi diretti ( direct costing) e a costi pieni (full
costing); imputazione su base unica o su base multipla aziendale ; la
localizzazione dei costi per centri di costo ; il metodo Activity based costing.
I costi standard
7. PROGRAMMAZIONE CONTROLLO E REPORTING











Il concetto di pianificazione
Il Business plan: funzione , struttura e composizione
Il budget come strumento di programmazione e controllo
La struttura dei budget aziendali
La struttura dei budget economici settoriali
Il budget degli investimenti
Il budget finanziario(fonti e impieghi) e di tesoreria
Il budget generale dell’esercizio
Budgetary control e controllo strategico
L’analisi degli scostamenti
Il reporting
PAG. 51 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
PROGRAMMA FINALE
DISCIPLINA: TIT
CLASSE: 5R LT
DOCENTE: prof.ssa Concetta Miucci e prof.ssa Paola Goi
TESTO IN ADOZIONE: Agostino Lorenzi ed Enrico Cavalli – Access e
data base in rete – Ed. Atlas
TEORIA DELLE BASI DI DATI
 Le basi di dati: definizione e caratteristiche
 Il DBMS e le fasi della progettazione
 Gli utenti del data base
 Le fasi della progettazione
 Il modello concettuale dei dati: lo schema E/R
 Entità, attributi, associazioni e tipi di associazione
 Il modello logico relazionale e le regole di derivazione
 Le operazioni relazionali: selezione, proiezione e congiunzione in
pseudolinguaggio
IL LINGUAGGIO SQL
 Caratteristiche generali del linguaggio
 Manipolazione dei dati
 Le operazioni relazionali con il comando Select
AMBIENTE DBMS: ACCESS
 L’ambiente di lavoro
 Creazione delle tabelle: proprietà dei campi, validazione dei dati, gestione
dell’errore, chiave primaria e le associazioni
 Le maschere in modalità guidata e struttura
 Le query con griglia QBE
 I report in modalità guidata e struttura
Laboratorio
 Esercitazioni sul punto 3 del programma
STRUMENTI DI VERIFICA E NUMERO DELLE PROVE
Nel corso dell’anno sono state svolte due prove di verifica nel primo trimestre e
quattro prove nel pentamestre per valutare il livello degli obiettivi raggiunti, sulla
base delle indicazioni emerse dal lavoro della Commissione didattica di Informatica.
PAG. 52 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
Delle complessive 6 prove tre sono state svolte in laboratorio mentre le altre in classe
e sono state di due tipologie: realizzazione e gestione di semplici data base con il
DBMS Access (prove pratiche di laboratorio), domande aperte su argomenti teorici,
progettazione concettuale e logica di semplici data base e interrogazioni in
pseudolinguaggio (prove svolte in classe).
Tali prove sono state finalizzate alla verifica delle conoscenze teoriche, delle capacità
di progettazione e capacità pratiche di realizzazione e gestione di semplici data base.
METODI
Per favorire l’apprendimento da parte degli studenti sono stati impiegati metodi
diversi: lezione frontale e numerose esercitazioni, di cui alcune guidate, in
laboratorio.
PAG. 53 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
PROGRAMMA FINALE
DOCENTE: Prof. Valerio De Stefano
DISCIPLINA: DIRITTO
CLASSE: quinta R
LIBRO DI TESTO: Zagrebelsky, Diritto pubblico, ed. Le Monnier
CONTENUTI:
- Elementi costitutivi dello Stato: popolo e cittadinanza; territorio;
sovranità
- Forme di Stato: Stato assoluto e Stato di diritto. Stato democratico e
costituzionale. Stato dittatoriale.
- Le vicende dello Stato Italiano: Lo Stato liberale. Il Fascismo
- Origine, caratteri e struttura della Costituzione: l’Assemblea
costituente ed il referendum istituzionale. Il compromesso costituzionale.
Gli orientamenti generali del compromesso costituzionale.
- I principi fondamentali della Costituzione: Democrazia. Libertà.
Giustizia. Uguaglianza. Internazionalismo.
- I diritti della persona: classificazione dei diritti
- I diritti individuali di libertà: i diritti di libertà fisica. I diritti di libertà
spirituale .
- I diritti collettivi di libertà: la libertà di riunione. La libertà di
associazione.La libertà di religione con riferimento alla religione cattolica.
La libertà di religione con riferimento alle religioni diverse da quella
cattolica.
- I diritti sociali: Origine e natura dei diritti sociali. Il diritto alla salute. Il
diritto all’istruzione. I diritti dei lavoratori. I diritti degli imprenditori.
- I principi della forma di governo: I caratteri generali della forma di
governo. La separazione dei poteri. La democrazia rappresentativa. La
democrazia diretta. Il sistema parlamentare ed il sistema presidenziale.
Il regime dei partiti.
-
Sistemi elettorali: definizione e principali caratteri dei sistemi elettorali
maggioritario e proporzionale. Cenni sull’attuale sistema elettorale italiano
(proporzionale, premio di maggioranza, soglia di sbarramento, liste bloccate).
Il Parlamento: Il bicameralismo. La legislatura. La posizione dei parlamentari:
rappresentanza politica e garanzie. L’organizzazione interna delle Camere. Le
deliberazioni parlamentari. La legislazione ordinaria. La legislazione
costituzionale. Il referendum abrogativo. I poteri parlamentari d’indirizzo e di
controllo sul Governo.
- Il Governo: Aspetti generali. La formazione del Governo. Il rapporto di
fiducia. Le crisi di Governo. La struttura e i poteri del Governo. I poteri
PAG. 54 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
- legislativi: decreto legislativo e decreto legge. I poteri regolamentari del
Governo.
- Il Presidente della Repubblica: Caratteri generali. Elezione, durata in
carica, supplenza. I poteri di garanzia. I poteri di rappresentanza
nazionale.I decreti del Presidente della Repubblica e la controfirma dei
ministri.
- I Giudici e la funzione giurisdizionale: i giudici e la giurisdizione.
Magistrature ordinarie e speciali. La soggezione del giudice solo alla
legge. L’indipendenza della magistratura ed il C.S.M. L’indipendenza dei
giudici. I caratteri della giurisdizione. Gli organi giudiziari ed i “gradi” del
giudizio. Le sentenze.
- La Corte Costituzionale: La giustizia costituzionale in generale.
Struttura e funzionamento della Corte Costituzionale. Il giudizio sulla
costituzionalità delle leggi: procedimento indiretto e diretto, le decisioni
della Corte Costituzionale. I conflitti costituzionali. Il giudizio penale del
Presidente della Repubblica. Il controllo sull’ammissibilità del referendum
abrogativo.
- Le Regioni: Unità e pluralismo nell’organizzazione dei pubblici poteri.
L’attuazione del principio autonomistico. La riforma del Titolo V – parte
2^ della Costituzione. Gli Statuti regionali8. L’organizzazione delle
Regioni. La potestà legislativa regionale. I limiti reciproci della
legislazione statale e regionale. La potestà regolamentare. Le funzioni
amministrative.
- L’Unione Europea: Le ragioni dell’integrazione europea. La creazione
dell’Unione Europea e suo progressivo allargamento. Il Trattato di
Maastricht. L’organizzazione dell’Unione Europea: Il Consiglio dei Ministri,
la Commissione, il Parlamento europeo, la Corte di Giustizia.
PAG. 55 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
PROGRAMMA FINALE
DOCENTE: Prof. Valerio De Stefano
DISCIPLINA: SCIENZA DELLE FINANZE
CLASSE: quinta R
LIBRO DI TESTO: Alfredo Gillibert, Scienza delle Finanze, ed. Lattes
CONTENUTI:
-
-
-
-
-
-
-
-
L’attività finanziaria: Enti pubblici e attività finanziaria. Bisogni e servizi
pubblici. La politica finanziaria. Cenni sull’evoluzione dell’attività finanziaria
(finanza neutrale, finanza funzionale e congiunturale). Obiettivi e fasi
dell’attività finanziaria: momento politico, momento economico, momento
finanziario, momento giuridico-sociale. Teorie politica e sociologico sull’attività
finanziaria. Le funzioni della finanza pubblica. Le spese pubbliche: Nozione di spesa pubblica. Classificazione delle spese
pubbliche. Effetti economici della spesa pubblica: massimizzazione del reddito
nazionale, funzione anticongiunturale, redistribuzione del reddito. L’incremento
progressivo della spesa pubblica: cause. La spesa pubblica e l’intervento dello
Stato nell’economia. La crisi fiscale dello Stato assistenziale.
Le entrate pubbliche: Nozione e classificazione delle entrate pubbliche. Le
entrate originarie. Le entrate derivate: imposte, tasse, contributi. La pressione
tributaria e la pressione fiscale globale.
I beni pubblici e le imprese pubbliche: Beni demaniali e patrimoniali
dello Stato. Classificazione delle imprese pubbliche (aziende autonome, enti
pubblici economici, aziende delle Partecipazioni statali). Finalità delle imprese
pubbliche. La privatizzazione delle Partecipazioni statali.
Le imposte: definizione ed elementi dell’imposta. Le imposte dirette ed i loro
pregi e difetti. Le imposte indirette e i loro pregi e difetti. Imposte personali e
reali. Imposte generali e speciali. Imposte proporzionali,progressive, regressive.
I diversi tipi di progressività. Scelta tra imposta proporzionale e progressiva con
i loro pregi e difetti. Effetti regressivi delle imposte sui consumi.
I principi giuridici delle imposte: Le teorie del sacrificio (solo definizione
in generale). La teoria della capacità contributiva. I principi giuridici delle
imposte: artt. 2, 3, 23, 53 della Cost. Principio della generalità dell’imposta.
Principio dell’uniformità dell’imposta.
I principi amministrativi delle imposte: I principi della giustizia,
certezza, comodità, economicità. Procedure tecnico-amministrative
dell’amministrazione finanziaria dello Stato: accertamento dell’imposta (metodo
indiziario e metodo analitico), notificazione, tassazione e liquidazione,
riscossione.
Gli effetti economici delle imposte: Effetti macroeconomici ed effetti
microeconomici. L’evasione fiscale. L’erosione. Elisione o rimozione positiva.
Rimozione negativa. Elusione. Traslazione dell’imposta: definizione, traslazione
in avanti, all’indietro, obliqua. Ammortamento dell’imposta. Diffusione
dell’imposta.
PAG. 56 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
-
Il sistema italiano di bilancio (appunti forniti dal docente
aggiornati alla normativa vigente): Documenti della programmazione
del bilancio (D.E.F. – P.N.R. – Rendiconto Generale dello Stato – Disegno di
legge di Assestamento – Nota di aggiornamento del D.E.F. – DDL Bilancio dello
Stato – DDL collegati alla manovra finanziaria). La Legge di Stabilità. Fondi di
bilancio e di assestamento. Cenni sulla classificazione delle entrate e delle
spese. I saldi del bilancio (risparmio pubblico – indebitamento netto – saldo
netto da finanziare – Ricorso al mercato). Esecuzione del bilancio:controllo
interno ed esterno (controlli politico del Parlamento e controllo giurisdizionale
della Corte dei Conti). Norme costituzionali sul bilancio: art. 81 (commi 1 – 2 –
3- 4) ed art 75. Gestione del bilancio da parte del Ministero dell’Economia e
delle Finanze e sua articolazione.
-
-
-
La finanza straordinaria (appunti forniti dal docente aggiornati
alla normativa vigente): Le forme di entrate straordinarie: imposta
straordinaria, prestito pubblico, emissione di carta moneta. Debito fluttuante e
consolidato. Scelta tra imposta straordinaria e debito pubblico. Il debito
pubblico in Italia. Caratteri generali e tipologie di titoli di Stato italiani.
Cenni sul Sistema Tributario Italiano: Nozione di sistema tributario.
Anagrafe tributaria. Codice fiscale. Organizzazione dell’Amministrazione
finanziaria italiana.
Imposta sul reddito IRE (appunti forniti dal docente aggiornati
alla normativa vigente): Caratteri generali dell’IRE. Soggetti passivi
dell’IRE. Oggetto dell’IRE e redditi esclusi. Categorie di redditi. Compilazione
fascicolo 1 Mod Unico-2012 relativamente ai redditi fondiari, ai redditi di lavoro
dipendente, detrazioni e deduzioni, calcolo dell’imposta, compilazione mod.
F/24. Cenni sulle altre categorie di reddito: redditi di capitale, redditi di lavoro
autonomo, redditi d’impresa, redditi diversi
-
Elementi
essenziali
dell’IRES (appunti forniti dal docente
aggiornati alla normativa vigente): Caratteri generali dell’IRES. Soggetti
passivi. Oggetto dell’IRES (cenni sulle componenti positive e componenti
negative di reddito).
-
Elementi
essenziali
dell’I.V.A. (appunti forniti dal docente
aggiornati alla normativa vigente): Caratteri generali dell’I.V.A.
Meccanismo dell’I.V.A. Soggetti passivi dell’I.V.A. Base imponibile dell’I.V.A. ed
aliquote. Tipi di operazione ai fini I.V.A. Cenni sui regimi dell’I.V.A. (regime
ordinario, regime semplificato, regime speciale).Cenni sugli obblighi dei
contribuenti.
PAG. 57 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
PROGRAMMA SVOLTO
DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA E MOTORIA
CLASSE: 5 R LT
DOCENTE: PAOLA GIAMMARINI
TESTO DI RIFERIMENTO: Fiorini, Coretti, Bocchi “ Corpo Libero”
L’insegnamento dell’Educazione Fisica nel Liceo Tecnico dello Sport intende:
_ qualificare figure professionali da inserire nell’area amministrativa delle
aziende dello sport, che siano Associazioni Sportive Dilettantistiche o vere e
proprie Società di Capitali.
-fornire una preparazione adeguata a tutti quei soggetti che intendono
proseguire gli studi con percorsi universitari , sia nell’area delle Scienze
Motorie sia nell’area dell’Economia Aziendale.
A tale scopo, le lezioni di Educazione Fisica sono state impegnate in moduli
sportivi con il supporto di esperti di varie discipline, nuoto, pallavolo,atletica,
judo,canoa,karate,baseball,rugby,badminton,pallacanestro, e ore frontali con
gli insegnanti di Educazione Fisica per garantire agli studenti una conoscenza
più ampia possibile delle proprie capacità motorie e di argomenti teorici legati
alla specificità della disciplina. Sono stati altresì realizzati attività di laboratori
per l’organizzazione e la partecipazione ad eventi sportivi,stage in aziende del
settore
PROGRAMMAZIONE di EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA
ARGOMENTI TEORICI :
Differenza tra apparato e sistema
L’apparato scheletrico








Morfologia generale delle ossa
Funzioni dell’apparato scheletrico
Nomenclatura delle ossa
Caratteristiche delle ossa
Tipi di ossa
Tipi di articolazione
Elementi che compongono un’articolazione
Paramorfismi e dimorfismi
Apparato cardiocircolatorio





Funzione dell’apparato
Anatomia del muscolo cardiaco
Il ciclo cardiaco
La circolazione
I componenti del sangue
PAG. 58 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
Apparato respiratorio



Le vie aeree
I polmoni
La meccanica respiratoria
Sistema nervoso





Il
Il
Il
Il
Il
neurone
sistema nervoso centrale
midollo spinale
sistema nervoso periferico
sistema nervoso e il movimento
Sistema muscolare


Tipi di muscoli
Le proprietà del muscolo
Il muscolo scheletrico










Organizzazione del muscolo scheletrico
Come è fatto un muscolo scheletrico
L’origine e l’inserzione del muscolo
Muscoli agonisti antagonisti e sinegici
Nomenclatura dei muscoli principali
I tipi di fibre muscolari
La fibra muscolare volontaria
L’unità motoria fondamentale
Come avviene la contrazione
Caratteristiche del muscolo scheletrico
LO STRETCHING
CAPACITA’ MOTORIE

Capacità condizionali e coordinative
ENERGIA MUSCOLARE



ATP
I meccanismi di risintesi dell’ATP
La strategia di utilizzo dei sistemi energetici




Cenni sugli aspetti nutrizionali e psicologici dell’alimetazione
IMC
la piramide alimentare
cenni sui criteri da osservare per una alimentazione corretta
Alimentazione e sport :
Traumatologia


Cenni di primo intervento e pronto soccorso
Come trattare i traumi più comuni :
-contusioni
-stiramento muscolare
-strappo muscolare
PAG. 59 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
-distorsione
-lussazione
-emorragia dal naso
-crampo
-fratture
Qualita' motorie condizionali e qualita' motorie coordinative


Principali regole degli sport praticati
Discipline sportive open skills e closed skills
Management










Le associazioni sportive e i loro aspetti civilistici
Le associazioni sportive e i loro aspetti fiscali
Lo statuto e la costituzione di un’Associazione Sportiva Dilettantistica
Il registro delle Associazioni Sportive
Coni Sevizi e impiantistica
CIO CONI e federazioni sportive
Le figure professionali all’interno di un centro sportivo e la loro gestione
Sport e comunicazione
La gestione
Il marketing
ARGOMENTI PRATICI



Organizzazione e arbitraggio di alcune partite
Cenni di didattica degli sport praticati
Conoscenza della tecnica e delle regole dei seguenti sport :
-pallacanestro
-pallavolo
-atletica : corsa veloce.corsa ostacoli-salto in lungo e in alto.getto del
peso,disco,
-tiro con l’arco
-nuoto
-judo
-karate
-rugby
-baseball
-pallamano
PAG. 60 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
ANNO SCOLASTICO 2011- 2012
PROGRAMMA SVOLTO
DISCIPLINA: RELIGIONE
CLASSE: 5^R
DOCENTE: Giorgio Greco
La Dottrina Sociale della Chiesa
La societas christiana a partire dall’Editto di Costantino
Le dottrine politiche medioevali
Le rivoluzioni socio-politico-economiche tra il ‘500 e il ‘700 e la nascita delle tre
grandi “separazioni” che portano alla nascita dello Stato democratico
Lo Stato etico nella filosofia hegeliana
Marx
La DSC: fase classica positiva (1700-1900)
Pio XII
Fase fenomenologica
PaoloVI
Il Concilio Vaticano II
Giovanni Paolo II
Argomenti di tipo sociale
Il volontariato: introduzione generale, caratteristiche, forme ed evoluzione.
San Giuseppe Benedetto Cottolengo e la Piccola Casa della Divina Provvidenza
Don Oreste Benzi: storia di un uomo e di una comunità che
cresce…L’associazione “Papa Giovanni XXIII”
La Prostituzione oggi: forme, storie e problemi della schiavitù dei nostri giorni
I giovani e la politica
In riferimento alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti:
OBIETTIVI
Saper comprendere il difficile sviluppo del rapporto tra Stato e Chiesa nella storia e
valorizzare il concetto di laicità, saper conoscere i caratteri peculiari e i principi
fondamentali della dottrina della Chiesa, sapere utilizzare un linguaggio appropriato e
pertinente alla disciplina affrontata, sapere analizzare le dottrine politiche studiate,
imparare a distinguere il tipo di antropologia alla base del pensiero di un autore,capire
PAG. 61 di 62
Schiaparelli – Gramsci
DOCUMENTO DI CLASSE
V R Liceo Tecnico per le Attività Gestionali ad Indirizzo Sportivo
la differenza tra liberalismo e libertà in senso filosofico-religioso, saper leggere le
grandi domande di senso del ‘900 nelle diverse forme di linguaggio.
CONOSCENZE:
Gli obiettivi proposti sono stati realizzati in modo puntuale ed approfondito.
COMPETENZE- CAPACITA’-ABILITA’
In relazione alle competenze acquisite la classe riesce ad

analizzare il concetto di democrazia sia nella sua formazione storica e filosofica,
sia nella evoluzione stessa delle dottrine politiche

comprendere il percorso, la formazione e i tentativi di superamento del concetto
di crisi di identità nell’uomo contemporaneo
Le conoscenze e le competenze maturate dalla classe sono di fascia alta. Ogni
studente in base alle proprie capacità, alle cognizioni e agli interessi ha imparato a
elaborare gli argomenti studiati e ha imparato a sviluppare la propria capacità critica.
METODOLOGIE
Nel corso dell’anno sono state variate le metodologie a seconda delle tematiche da
affrontare, in particolare però sono state seguite la lezione frontale ed il confronto
guidato.
MATERIALI DIDATTICI
L’uso di sintesi preparate dal docente, dispense, fotocopie e articoli di quotidiani.
TIPOLOGIE DI VERIFICHE:
Verifiche orali
PAG. 62 di 62