Banca di Credito Cooperativo di Barlassina

Transcript

Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Banca di Credito Cooperativo
di Barlassina
Relazioni e Bilancio 2015
63°
ESERCIZIO
63
°
ESERCIZIO
Relazioni e Bilancio 2015
In copertina: Melograno - dettaglio
(simbolo del Credito Cooperativo)
1) BARLASSINA (MB) - Sede e Direzione Generale
Via C. Colombo, 1/3
tel. 0362 5771.1 - fax 0362 564276
1) BARLASSINA (MB) - Sede *
2) ARESE
Via
C. (MI)
Colombo, 1/3
1)
BARLASSINA
- Sede *
Via
Papa
Giovanni
XXIII,-(MB)
5/7
tel.
0362
5771.1
fax 0362 564276
Via
C.
Colombo,
tel. 02 93586579 - fax 021/3
9384535
Carimate
Cermenate
Lomazzo
tel. 0362 5771.1 - fax 0362 564276
2) BARUCCANA di Seveso (MB)
3) BOVISIO
MASCIAGO18
(MB)
Via
Montecassino,
2)
BARUCCANA
Seveso (MB)
Via
Nazionale
Giovi,di
13/15
tel.
0362dei
552121
-18
fax 0362 552438Turate
Via
Montecassino,
tel. 0362 558966 - fax 0362 559202
Novedrate
Dal 1953
Lazzate Lentate sul Seveso
Rovellasca
Rovello
Misinto
Mariano
Comense
Cabiate
Meda
Porro
tel. 0362 552121 - fax 0362 552438
Barlassina
Seregno
3) BARUCCANA di Seveso (MB)
Cogliate
4) CARONNO
PERTUSELLA
(VA)
Seveso
Gerenzano
Sportello
Veloce
(operazioni
di
cassa)
3)
BARUCCANA
di
Seveso
(MB)
Corso Italia, 995
Piazza
Italia,
7(operazioni
Ceriano
Veloce
di cassa)
tel.Sportello
02 96451824
- fax
02 96459065
Cesano Maderno Carimate
Laghetto
tel. 0362
570775
- fax 0362 552438
Saronno
Piazza
Italia,
7
CermenateCarimateNovedrate
Mariano
Lomazzo
Carimate Desio
5) tel.
CESANO
Comense
0362MADERNO
570775 - (MB)
fax 0362 552438
Solaro
Cermenate
Mariano
Uboldo
Novedrate
Lomazzo
Cermenate
(MB)
4)
BOVISIO
MASCIAGO
Bovisio
Masciago
Carimate
Mariano
Novedrate
Lomazzo
Copreno
Via Nazionale dei Giovi, 75/77
Comense
Comense
Via
Nazionale
dei
Giovi,
13/15
Cermenate
Limbiate
Mariano
Novedrate
Lomazzo
tel.4)
0362
550102 - fax
0362
540027
Copreno
BOVISIO
MASCIAGO
(MB)
Lazzate Lentate
sul Seveso
Copreno
Cabiate
Comense
Varedo
Cesate
tel.Nazionale
0362 558966
- fax 13/15
0362 559202 Origgio
Via
dei Giovi,
Lazzate Lentate
sul Seveso
Rovellasca Lazzate
Copreno
Cabiate
Lentate
sul
Seveso
Turate
Cabiate
Meda
Caronno
0362 558966
- fax 0362 559202
6) tel.
COGLIATE
(MB)
Rovello
Rovellasca Lazzate
MisintoLentate sul Seveso
Pertusella
5) CARONNO PERTUSELLA (VA)
Turate
Rovellasca
Porro
Cabiate
Meda
Turate
Piazza
dellaItalia,
Chiesa,995
9
Rovello
Meda
Barlassina
Misinto
Corso
Rovello
Seregno
Rovellasca
Porro
Misinto
Seveso
PERTUSELLA
(VA)
Turate
tel.5)
02CARONNO
96460470
- fax 02
96460514
Senago
Porro
Cogliate
Meda
Paderno
Barlassina
Garbagnate
tel.
02
96451824
fax
02
96459065
Rovello
Seregno
Barlassina
Gerenzano
Misinto
Corso Italia, 995
Dugnano
Seveso
Seregno
Milanese
Porro
Cogliate
Seveso
Cogliate
Gerenzano
BarlassinaAltopiano
02 96451824
- fax 02 96459065
Ceriano
Seregno
Baruccana
7) tel.
LAINATE
(MI) MADERNO
Gerenzano
Lainate
Seveso
Cesano
Maderno
(MB)
6) CESANO
Cogliate
Laghetto
Nerviano
Altopiano
Ceriano
Saronno
Gerenzano
Vicolo
IV
Novembre,
1/3
Cesano
Maderno
Via
NazionaleMADERNO
dei Giovi, 75/77
Ceriano
Baruccana
Arese
Laghetto
Cesano Maderno
(MB)
Saronno
Laghetto
Desio
tel.6)
02CESANO
93796044
- fax 02 93572088
Solaro
Ceriano
tel.
0362 550102
- fax 75/77
0362 540027
Saronno
Uboldo
Bollate
Cesano
Maderno
Bovisio
Masciago
Via
Nazionale
dei Giovi,
Laghetto
Desio
Solaro
Pogliano
Saronno
Desio
Uboldo
Solaro
CormanoLimbiate Bovisio Masciago
0362 SUL
550102
- fax(MB)
0362 540027
Mil.se
Uboldo
Rho
Bovisio Masciago
8) tel.
LENTATE
SEVESO
(MI)
7) COGLIATE
Desio
Novate Cesate
Varedo
Solaro
Limbiate
Bresso
Uboldo Origgio
Cologno
Mil.se
Baranzate
Limbiate Bovisio Masciago
Varedo
Cesate
Via
Garibaldi,
5/a
Piazza
Chiesa,
9
Sesto S. Giovanni
Monzese
7) COGLIATE (MI)
Caronno Cesate
Varedo
Origgio
Limbiate
tel.
96460470
fax
02
96460514
Pertusella
tel.Piazza
036202
572014
fax
0362
556506
Origgio
Caronno Cesate
Varedo
Chiesa, 9
Caronno
Pertusella
Pero Origgio Pertusella
tel. 02 96460470 - fax 02 96460514
Senago
Paderno
Caronno Garbagnate
8)
(MB)
COPRENO
di
Lentate
sul
S.
Vimodrone
9) LENTATE SUL SEVESO - Copreno (MB)
Dugnano
Pertusella Milanese
Senago
Paderno
Garbagnate Senago
Piazza
Fiume,
6
Dugnano
Paderno
Piazza
Fiume,
6
Garbagnate
Milanese
8) COPRENO di Lentate sul S. (MB)
Lainate
Dugnano
Senago
Milanese
Paderno
tel.
569472
fax 0362 569480
Nerviano
Garbagnate
tel.Piazza
03620362
569472
- fax60362- 569480
Lainate
Fiume,
Dugnano
Arese
Milanese
Nerviano
Lainate
tel. 0362 569472 - fax 0362 569480
Arese
Nerviano
Lainate
Bollate
LAINATE
(MI)
Arese Milano
Settimo
10)9)
LIMBIATE
(MB)
Nerviano
Pogliano
Segrate
Bollate
Mil.se
Arese
Mil.se
Vicolo
IV
Novembre,
1/3
Pogliano
Bollate
Rho
Piazza
della Repubblica,
12/a
9) LAINATE
(MI)
Mil.se
Pogliano
tel.
02IV
93796044
- fax
02 93572088
Rho
Bollate
Mil.se
Novembre,
1/3
tel.Vicolo
02 99692144
- fax 02 99683265
Pogliano
Rho
Mil.se
tel. 02 93796044 - fax 02 93572088
Rho
10) LENTATE SUL SEVESO (MB)
11)Via
MEDA
(MB)
Cusago
Garibaldi,
5/a SEVESO (MB)
Cesano
10)
LENTATE
SUL
Via
Indipendenza,
126
B.ne
tel.
0362
572014
fax
0362
556506
Via
Garibaldi,
5/a
tel. 0362 344502 - fax 0362 344734
Peschiera Borromeo
tel. 0362 572014 - fax 0362 556506
Corsico
11) LIMBIATE (MI) **
12)Piazza
MILANO
Trezzano
della Repubblica,
12/a
Milano
11)
LIMBIATE
** della Francesca)
sul Naviglio
Via Piero
Via
Losanna,
6 (angolo (MI)
tel.
02della
99692144
- fax 02
99683265
S. Donato
Piazza
Repubblica,
12/a
Buccinasco
Milano Mil.se
tel. 02 34691083 - fax 02 34691089
tel. 02 99692144 - fax 02 99683265
Milano
Assago
12) MEDA (MB)
Milano
13)12)
MISINTO
(MB)
Via
Indipendenza,
126
(MB)
MEDA
tel.XXV
0362
344502
-126
fax 0362 344734
Piazza
Aprile,
1
Via
Indipendenza,
tel.tel.
02 96720521
- fax 02 96720534
0362 344502
- fax 0362 344734
Rozzano
13) MISINTO (MB)
Opera
Piazza
XXVPORRO
Aprile,
1
14)13)
ROVELLO
MISINTO
(MB) (CO)
tel.
02
96720521
fax
02
96720534
Piazza
Porro,
2 Aprile, 1
Piazza
XXV
Zona di competenza territoriale
tel.tel.
02 96751411
- fax 02 96751451
02 96720521
- fax 02 96720534
14) ROVELLO PORRO (CO)
( maggio
Zona
di 2012)
competenza territoriale
Piazza
Porro,
15)14)
SARONNO
(VA)2PORRO (CO)
ROVELLO
(aggiornamento
maggio 2010)
tel.
02
96751411
fax
02
96751451
Piazza
2
Via
Ferrari,Porro,
1
Zona di competenza territoriale
02 96751411
- fax 02 96751451
tel.tel.
02 96708123
- fax 02(VA)
96707975
15)
SARONNO
(aprile 2016)
ViaSARONNO
Ferrari, 1 (VA)
16)15)
SEVESO
- Altopiano (MB)
tel.
02
96708123
fax
02
96707975
Via
Ferrari,
Via
Monte
Rosa, 11
02641463
96708123
- fax
02 96707975
tel.tel.
0362
- fax
0362
641471
(MB)
16) SEVESO
Altopiano
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina (Milano)
ViaSEVESO
Monte Rosa,
1
16)
Altopiano
(MB)
Società Cooperativa
17)tel.
SEVESO
Baruccana-(MB)
0362- 641463
fax 0362 641471
Via
Monte
Rosa,
IscrittaCooperativo
al Registro Imprese
di Monza
e Brianzacooperativa
al n. 434327
Banca di Credito
di Barlassina
Via
Montecassino,
18 1
- Società
tel.
0362
641463
fax
0362
641471
e
all’Albo
delle
Società
Cooperative
al
tel.17)
0362ARESE
552121 - fax
Iscritta al Registro Imprese di Monza e Brianza al n.
n. A157431
434327
(MI) 0362 552438
Aderente al Fondo Nazionalee di
Garanzia,
aiSocietà
Fondi Cooperative
di Garanzia dei
Depositanti
all’Albo
delle
al
n.
A157431
Via
Papa
Giovanni
XXIII,
5/7
17) ARESE (MI)
e degli Obbligazionisti
del Credito
Cooperativo
Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia,
ai Fondi di Garanzia
de i Depositanti
tel. Papa
02 93586579
Via
Giovanni XXIII, 5/7
Codice ABI 8374.1
- Iscritta
all’Albo delle
n. 4495.8.0
e degli
Obbligazionisti
del Banche
CreditoalCooperativo
tel. 02 93586579
Sede e Direzione
Generale:
C. Colombo,
1/3 - Banche
20030 Barlassina
(MB)
Codice ABI
8374.1 -Via
Iscritta
all’Albo delle
al n. 4495.8.0
Tutte le filiali sono dotate di sportello Bancomat.
.
le filiali
dotateulteriori
di sportello
Bancomat
SonoTutte
inoltre
attivi sono
i seguenti
sportelli Bancomat:
Tutte le filiali sono dotate di sportello Ban comat.
*Barlassina:
piazza
Cavour Bancomat è localizzato in
.
* ATutte
Barlassina
lo
sportello
le filiali sono dotate di sportello
Bancomat Piazza Cavour.
A Barlassina
lo sportello
Bancomat
è localizzato
Piazza
Cavour.
** A *Limbiate
attivo
anche
uno sportello
Bancomat
presso
il
*Barlassina:
viaèColombo,
1 - salone
al pubblico
sede in
centrale
(ex S.S. 527 Monza - Saronno)
Centro
Commerciale
di Viale
Monza,
75e versamenti)
(ATM
evoluto:
prelievi,
bonifici
***
A Barlassina
loè sportello
Bancomat
è localizzato
in Piazza
A
Limbiate
attivoricariche,
anche
uno
sportello
Bancomat
pressoCavour.
il
Centro
didiViale
Monza,
*Baruccana
di Seveso: piazza
Italia,
7 75
Centro Commerciale
Commerciale
Via
Monza,
75 (ex S.S. 527 Monza - Saronno)
** A Limbiate è attivo anche uno sportello Bancomat presso il
Centro
Commerciale
75
*Milano:
Durini, 28di(interno
B&B Building)
Centrovia
Commerciale
diViale
Via Monza,
Monza,
75 (ex S.S. 527 Monza - Saronno)
Codice fiscale
01434500151
- Partita
IVA
00712860964
Sede e Direzione Generale:
Via C.
Colombo, 1/3
- 20825
Barlassina
(MB)
Tel. 0362 Codice
57711 -fiscale
Fax 0362
564276 - e-mail:
01434500151
- [email protected]
IVA 00712860964
[email protected]
Tel. 0362 5771.1 - Fax 0362 casella
564276P.E.C.
- e-mail:
[email protected]
casella P.E.C. [email protected]
Relazione del Consiglio
di Amministrazione
11
Relazione
del Collegio Sindacale
71
Relazione della Società
di revisione
76
Stato Patrimoniale
e Conto Economico
79
Nota Integrativa
89
SOMMARIO
9
7
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Amministrazione
e Direzione Generale
Consiglio
di Amministrazione
Mario Beretta
Presidente
Roberto Belloni
Vice Presidente (Vicario)
Stefano Meroni
Vice Presidente
Giuseppe Porro
Consiglieri
Giuseppe Casella
Gianmario Di Meglio
Davide Erba
Marco Galanti
Paolo Marelli
Mario Sedini
AMMINISTRAZIONE E DIREZIONE GENERALE
Presidente onorario
9
Collegio Sindacale
Presidente
Pierantonio Bertolio
Sindaci effettivi
Giulio Maria Borghi
Enrico Maria Campi
Gian Natale Renoldi
Danilo Cannella
Direzione Generale
Direttore Generale
Giorgio Porro
Vice Direttore Generale (Vicario)
Alberto Francesco Manenti
Vice Direttore Generale
Roberto Bernasconi
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Sindaci supplenti
Relazione
del Consiglio di
Amministrazione
sulla Gestione
e Bilancio 2015
Nella pagina precedente:
BCC di Barlassina, particolare dell’ingresso dell’ Auditorium “G. Sanvito”
la conferma e il rafforzamento della mutualità:
oltre a vedere confermati tutti i connotati della
mutualità della BCC (in tema di ambito di operatività,
prevalenza, rapporto con i soci, destinazione degli
utili e conseguente disciplina fiscale), è stata accolta
la richiesta di Federcasse di ampliare la possibilità
di coinvolgimento dei soci con l’innalzamento del
capitale detenibile dal socio a 100 mila euro (il
limite era di 50 mila) e del numero minimo dei soci
che ogni BCC deve avere a 500 (il limite precedente
era di 200);
il controllo della Capogruppo del Gruppo
Bancario Cooperativo in capo alle BCC: è stata
accolta la richiesta di Federcasse secondo la quale il
capitale della Capogruppo deve essere detenuto in
misura almeno maggioritaria dalle BCC anche se “Il
Ministro dell’economia e delle finanze può stabilire
con proprio decreto, sentita la Banca d’Italia, una
soglia di partecipazione delle banche di credito
cooperativo al capitale della società capogruppo
diversa tenuto conto delle esigenze di stabilità del
gruppo”;
la graduazione dei poteri della Capogruppo cui
spetta la direzione ed il coordinamento del gruppo
stesso: in relazione alla “meritevolezza” delle
singole BCC è stata introdotta, infatti, la previsione
che i poteri della Capogruppo siano “proporzionati
alla rischiosità delle banche aderenti” (art. 37 bis
comma 3). Si tratta di quell’approccio di autonomia
responsabile basato sulla rischiosità che, da una
parte, consentirà alla singola BCC di svolgere
la specifica missione nel territorio della quale è
espressione con un grado di autonomia correlata
alla virtuosità del governo aziendale e, dall’altra
parte, obbligherà la Capogruppo a intervenire
per prevenire situazioni di criticità dannose per la
singola BCC e per il Gruppo Bancario Cooperativo;
la previsione di un requisito minimo di patrimonio
della Capogruppo pari a 1 miliardo di euro: è
stata accolta la richiesta formulata da Federcasse
di prevedere una soglia minima patrimoniale per la
Capogruppo, come elemento di solidità del Gruppo
e all’insegna della scelta strategica di lungo periodo
dell’unitarietà del sistema;
l’ampliamento del periodo transitorio per
l’attuazione della riforma: esteso dai 180 giorni
previsti dal Decreto del 20 gennaio 2015 ai 18
mesi della nuova normativa, così come richiesto da
Federcasse. Importante è stato anche il fatto che il
Decreto non abbia stabilito, come in più momenti
paventato, una soglia minima di capitale per la
singola BCC-CR, che avrebbe causato forzate
aggregazioni all’interno del sistema con il rischio
di non adeguata valutazione sul piano industriale
Relazione del Consiglio di Amministrazione
ci troviamo riuniti nel nostro Auditorium per
discutere e approvare, in ossequio alla vigente
normativa civilistica, il Bilancio relativo all’esercizio
2015.
Questa Assemblea si colloca in una fase per molti
motivi nuova.
Dopo sette lunghissimi anni di crisi si iniziano ad
intravedere alcuni segnali di ripresa, sebbene non
sempre marcati e stabili.
Nel nostro paese si sta inoltre consolidando
in Italia una stagione di riforme che, insieme a
fattori esterni favorevoli quali il basso prezzo del
petrolio e la politica monetaria espansiva, dovrebbe
contribuire a sostenere il rilancio dello sviluppo.
Per quanto concerne, in particolare, il movimento
del Credito Cooperativo, con la nuova normativa
è giunto a maturazione il significativo e innovativo
processo di Autoriforma, avviatosi più di un anno
fa, precisamente il 20 gennaio 2015, quando la
Categoria conseguì un rilevante risultato politico
e strategico riuscendo ad ottenere l’esonero delle
BCC dal provvedimento predisposto dal Governo,
che di conseguenza fu applicato alle sole banche
popolari.
L’opportunità che Federcasse chiese allora
all’Esecutivo a nome di tutte le BCC italiane, di poter
elaborare una proposta organica di autoriforma che
oltre alle istanze delle Autorità Regolatorie tenesse
conto anche dei principi irrinunciabili del Credito
Cooperativo, in primo luogo l’identità mutualistica
delle BCC, è stata giocata a pieno con energia e
determinazione. Ne è scaturito un percorso originale
e fruttuoso, definito appunto di “autoriforma”.
Nel corso del 2015 il Credito Cooperativo ha
lavorato intensamente, coinvolgendo accademici di
varie discipline e società di consulenza.
Con altrettanta intensità si è confrontato con il
Governo e le Autorità di supervisione, nonchè con
parlamentari di tutti gli schieramenti, opinion makers
ed opinion leaders, al fine di mettere a punto una
proposta in grado di comporre la tutela di ciò che
il Credito Cooperativo intendeva assolutamente
preservare (l’identità delle nostre banche ed il
loro legame con il territorio) con l’apertura verso
l’innovazione ed il necessario cambiamento (la
maggiore integrazione richiesta dalle Autorità e un
assetto organizzativo originale e compatibile con
il nuovo assetto europeo di norme e di vigilanza
accentrata presso la Banca Centrale Europea).
La succitata normativa ha tenuto conto dell’impianto
della proposta di Autoriforma del sistema delle
BCC. Significative sono le differenze rispetto a
quanto era stato previsto nella bozza di decreto
legge predisposto dal Governo il 20 gennaio 2015.
In particolare, meritano di essere sottolineati i
seguenti aspetti:
il protagonismo delle BCC: è stato infatti ripristinato
in capo all’Assemblea dei soci delle singole BCCCR il potere di nominare i propri Organi sociali.
Tale potere non era invece previsto nella originaria
versione della normativa predisposta dal Governo;
13
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Signori Soci,
maggiori paesi avanzati e, fra gli emergenti, in
Relazione del Consiglio di Amministrazione
distintive.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
14
Anche dal punto di vista organizzativo siamo
Russia e in Brasile; è migliorato in Cina (cfr.
tabella).
Nella
media
del
2016
l’economia
ad una terza fase. Dopo il periodo dell’autonomia
mondiale dovrebbe espandersi del 3,2 per cento,
assoluta
quello del
rete”, licenza
con
dei
singolie progetti
e la“sistema
perdita a della
bancaria
individuale
da parte delle
BCCfunzionamento
però intermittente,
oggisingole
giungiamo
CR. Si è trattato, dunque, di interventi evidenti e di
ad una coesione più integrata.
sostanza che hanno ottenuto lo scopo di allineare
la riforma
alleresta
istanze
Sistema
BCC
La BCC
la del
banca
della BCC-CR:
comunità.la Ma
conferma la propria identità e, nel contempo, si
amplifica
essere al servizio
delledi
integra
in la
un capacità
Gruppo,didiventando
proprietaria
una
Capogruppo
a sua delle
volta, controlla
base
esigenze
delle che
famiglie,
imprese, sudelle
contrattuale le BCC.
associazioni e rafforza la propria solidità.
Con la riforma il Credito Cooperativo entra così nel
suo “terzo
tempo”. Dal punto
di vista normativo,
infatti,
La connotazione
del servizio
alla comunità
siamo al terzo passaggio nella regolamentazione
localenostre
ha distinto
della
nostra
delle
banche.l’attività
Al Testo
unico
delleBanca
Casse
Rurali
Artigiane (Tucra)
deloggetto
1937, che
ha raccolto
ancheednell’esercizio
2015,
dell’analisi
di
in una disciplina specifica i riferimenti relativi alle
questa Assemblea, che tra poco andremo a
allora Casse Rurali, ha fatto seguito nel 1993 il Testo
rendicontare.
unico
bancario (TUB) che, pur “despecializzando”
l’attività bancaria, riconobbe le peculiarità delle
BCC come uniche banche a mutualità prevalente
presenti nel mercato. Ora questa riforma adegua la
LO che
SCENARIO
regole
disciplinano MACRO-ECONOMICO
le nostre banche alla nuova
eINTERNAZIONALE
complessa normativa dell’Unione Bancaria e alle
nuove sfide di un mercato fortemente condizionato
base delle
ultime stime pubblicate
dalle
dallaSulla
tecnologia,
preservandone
le caratteristiche
distintive.
Organizzazioni internazionali di settore, la dinamica
Anche dal punto di vista organizzativo siamo
degli scambi
nel
giunti
ad unamondiali,
terza fortemente
fase. Doponegativa
il periodo
dell’autonomia
quelloparidel
primo trimestre assoluta
del 2015, eè stata
ad “sistema
appena il a
rete”, con funzionamento però intermittente, oggi si
2,8 per cento nella media dell’anno; il tasso di
realizza una coesione più integrata. La BCC resta la
crescita
delle
importazioni
cinesi nel
2015 èdi
banca
della
comunità,
ma amplifica
la capacità
essere
al
servizio
delle
esigenze
delle
famiglie,
delle
risultato, in particolare, il più basso dalla fine degli
imprese, delle associazioni e rafforza la propria
anni novanta. Dati preliminari indicano che anche
solidità.
La connotazione del servizio alla comunità
nel primo
trimestre
del 2016
si nostra
sarebbe
registrata
locale
ha distinto
l’attività
della
Banca
anche
nell’esercizio
2015,
oggetto
dell’analisi
di
questa
una contrazione degli scambi dei paesi dell’Asia
Assemblea, che tra poco andremo a rendicontare.
poco meno
che nel 2015.
Brasile;
è migliorato
in Cina (cfr. tabella). Nella
media del 2016 l’economia mondiale dovrebbe
Anche l’OCSE in febbraio ha rivisto al ribasso
espandersi del 3,2 per cento, poco meno che nel
le previsioni
crescita
mondiale di
puntial
2015.
Anche sulla
l’OCSE,
in febbraio,
ha0,3
rivisto
ribasso
le
previsioni
sulla
crescita
mondiale
di 0,3
percentuali sia per l’anno in corso sia per
il
punti percentuali sia per l’anno in corso sia per il
prossimo,portandole
rispettivamente
al 3,0 ealal3,03,3
prossimo,
rispettivamente
e alper
3,3
per
cento.
cento
LO SCENARIO MACROECONOMICO
INTERNAZIONALE
Sulla base delle ultime stime pubblicate dalle
Organizzazioni internazionali di settore, la dinamica
degli scambi mondiali, fortemente negativa nel primo
trimestre del 2015, è stata pari ad appena il 2,8 per
cento nella media dell’anno; il tasso di crescita delle
importazioni cinesi è risultato, in particolare, il più
basso dalla fine degli anni novanta. Dati preliminari
indicano che anche nei primi mesi del 2016 si
sarebbe registrata una contrazione degli scambi
dei paesi dell’Asia emergente e, soprattutto, della
Cina. In questo contesto l’FMI ha rivisto al ribasso le
previsioni sull’espansione del commercio mondiale
nell’anno in corso al 3,1 per cento; Le stime di Banca
d’Italia segnalano rischi di una crescita ancora più
contenuta. Le previsioni diffuse dall’FMI rivedono al
ribasso di 0,2 punti percentuali la crescita mondiale
per l’anno in corso e di 0,1 quella per il 2017. Il
quadro prospettico è peggiorato in tutti i maggiori
paesi avanzati e, fra gli emergenti, in Russia e in
Tra
le
maggiori
economie
avanzate
non
Tra le maggiori economie avanzate non
appartenenti all’area
all’area dell’euro,
appartenenti
dell’euro,nel
nelquarto
quartotrimestre
trimestre
contratta
in
Giappone
(-1,1
per
cento)
ha
del
2015
l’attività
economica
è
cresciuta
negli
Stati
del 2015 l’attività economica è cresciuta neglieStati
Uniti
(1,4
per
cento
in
ragione
d’anno),
si
è
contratta
accelerato
nel Regno
Unito
(2,4 per
cento).si Gli
(1,4 per
cento
ragione
è
inUniti
Giappone
(-1,1
per in
cento)
e had’anno),
accelerato
nel
indicatori
disponibili
sul
primo
trimestre
di
Regno Unito (2,4 per cento).
6
Gli indicatori
disponibili nel
sul complesso
primo trimestre
quest’anno
suggeriscono
un
di quest’anno suggeriscono nel complesso un
rafforzamento della crescita rispetto al periodo
rafforzamento della crescita rispetto al periodo
precedente, nonostante
nonostante la
la debolezza
precedente,
debolezza del
delsettore
settore
manifatturiero
(cfr.
tabella).
manifatturiero (cfr. tabella).
T
dell’O
dal
prod
di pe
frena
quadro
attes
congiunturale rimane fragile. La recessione si è
parte
Nei
principali
paesi
emergenti
il
). Gli
e
di
un
riodo
ettore
tabella).
L’inflazione
consumo
risente
di sifattori
sia
entrambi
i paesi), al
mentre
negli Stati
Uniti
è attestato
all’1,0
per
cento
(2,3
al
netto
dei
prodotti
energetici
globali che nazionali; si mantiene su valori molto
e alimentari).
bassi
in Giappone
nel Regnol’inflazione
Unito, mentre
è
Nei principali
paesieemergenti
rimane:
contenuta
in Cina
(2,3 In
perfebbraio
cento), l’aumento
coerente del
con
risalita negli
Stati Uniti.
l’obiettivo della Banca centrale in India (5,3 per
deflatore dei consumi si è mantenuto prossimo
cento), assai elevata in Brasile (10,4 per cento) e
zero(8,1
in Giappone
e dove
nel Regno
Unito
per
inallo
Russia
per cento),
tuttavia
è in(0,3
marcata
riduzione
cento in rispetto
entrambia igennaio.
paesi), mentre negli Stati Uniti
Il Federal Open Market Committee (FOMC) della
si è attestato all’1,0 per cento (2,3 al netto dei
Riserva federale ha mantenuto inalterati i tassi
prodottinel
energetici
e alimentari).
ufficiali
primo trimestre
e ha rivisto al ribasso
le sue valutazioni sul ritmo di normalizzazione
Nei principalimonetario,
paesi emergenti
l’inflazione
dell’orientamento
anche a seguito
delle
incertezze
sulle
prospettive
dell’economia
globale.
rimane: contenuta in Cina (2,3 per cento),
Secondo il giudizio mediano espresso dai suoi
coerente con l’obiettivo della Banca centrale in
membri nella riunione di marzo, i tassi ufficiali
India (5,3 per cento),
assai elevata in di
Brasile
aumenterebbero
complessivamente
50 (10,4
punti
base
nel
2016,
a
fronte
dei
100
previsti
lo
scorso
per cento) e in Russia (8,1 per cento), dove
dicembre. I tassi attesi impliciti nelle quotazioni di
tuttaviasegnalano
è in marcata
riduzione di
rispetto
a gennaio.
mercato
aspettative
incrementi
ancora
più(25
graduali
(25 punti
base nel
2016; cfr
piùancora
graduali
punti base
nel 2016;
cfr tabella).
mento
Tra
le
monetaria
la Banca
coefficiente
monetario,
di cambio.
anche a seguito delle incertezze sulle prospettive
riferimento
Banche centrali di Giappone e Regno Unito non
catori
giugno di q
controbilan
Tra le altre principali economie avanzate, le
riodo
attendono
di
allo zero in Giappone e nel Regno Unito (0,3 per
o ha
in
15 particola
ribasso
solo
uarto
rimangono
termine
tabella).
deflatore dei consumi si è mantenuto prossimo
alcuni
hanno mo
tassi ufficiali nel primo trimestre e ha rivisto al
delle
crisi
Banche ce
riferimento
gnata
si è
Tra le
Il Federal Open Market Committee (FOMC)
tabella).
della Riserva federale ha mantenuto inalterati i
andamento ha risentito della decisione
TaleTaleandamento
ha risentito della decisione
dell’OPEC didi abbandonare
abbandonare lalastrategia,
adottata
dell’OPEC
strategia,
adottata
dal
1992,
di
fissare
un
obiettivo
concordato
dal 1992, di fissare un obiettivo concordato di di
produzione; l’organizzazione dei paesi esportatori
dei paesi
esportatori
diproduzione;
petrolio hal’organizzazione
così manifestato
la volontà
di non
frenare
la
caduta
dei
prezzi
in
un
contesto
in cui
di petrolio ha così manifestato la volontà di non
è atteso anche un graduale aumento dell’offerta
frenare la caduta dei prezzi in un contesto in cui è
da parte dell’Iran dopo la revoca delle sanzioni
atteso anche un graduale aumento dell’offerta da
internazionali.
I contratti
futures
indicano
aspettative
di rincari
parte
dell’Iran
dopo
la revoca
delle sanzioni
molto limitati nei prossimi mesi.
internazionali.
Anche i prezzi delle materie prime non energetiche
hanno continuato a scendere.
I contratti futures indicano aspettative di rincari
L’inflazione al consumo si mantiene su valori molto
moltoin limitati
nei prossimi
Anche
prezzi
bassi
tutti i principali
paesimesi.
avanzati
(cfri tabella).
L’inflazione
al
consumo
risente
di
fattori
sia
globali
delle materie prime non energetiche hanno
L’inflazione sial mantiene
consumo su
risente
fattori bassi
sia
che nazionali;
valoridi molto
a scendere.
incontinuato
Giappone
e
nel
Regno
Unito,
mentre
è
risalita
globali che nazionali; si mantiene su valori molto
negli Stati Uniti. In febbraio l’aumento del deflatore
L’inflazione
al consumo
si mantiene
valori è
in Giappone
e nel Regno
Unito,sumentre
deibassi
consumi
si è mantenuto
prossimo
allo zero
bassi
tutti
iRegno
principali
paesi
avanzati
(cfrdelin
inmolto
Giappone
nel Uniti.
(0,3
per cento
risalita
negliineStati
InUnito
febbraio
l’aumento
uadro
Relazione del Consiglio di Amministrazione
e ha
ancora più
le
sue
normalizzazione
valutazioni
sul
dell’orientamento
ritmo
dell’economia globale.
Secondo il giudizio mediano espresso dai suoi
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Nei principali paesi emergenti il quadro
congiunturale rimane fragile. La recessione si è
aggravata in Brasile, anche a seguito della crisi
politica, ed è proseguita in Russia, pur con alcuni
segnali di attenuazione.
In Cina nel quarto trimestre del 2015 l’espansione
del prodotto ha decelerato al 6,8 per cento rispetto
al periodo corrispondente del 2014 ed i più
recenti indicatori congiunturali confermano la fase
di rallentamento del settore manifatturiero, che
si è accompagnata a una marcata caduta delle
importazioni e delle esportazioni. Fra i principali
paesi emergenti, solo in India il prodotto continua a
espandersi a ritmi sostenuti.
Per quanto riguarda il petrolio, in dicembre i
corsi sono tornati a indebolirsi; alla fine della prima
decade di gennaio sono scesi sotto i valori minimi
dal 2008, collocandosi attorno ai 32 dollari al barile
(cfr tabella).
immesso li
Nell’are
resta fragil
membri nella riunione di marzo, i tassi ufficiali
esportazion
aumenterebbero complessivamente di 50 punti
compensat
base nel 2016, a fronte dei 100 previsti lo scorso
dalla doma
dicembre. I tassi attesi impliciti nelle quotazioni di
economica
mercato segnalano aspettative di incrementi
sull’evoluzi
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
16
situazione geopolitica. L’inflazione resta molto
Tra le altre principali economie avanzate, le Banche
bassa, anche per effetto del calo dei corsi
centrali
di Giappone e Regno Unito non hanno
petroliferi.i rispettivi orientamenti, che rimangono
modificato
fortemente espansivi; nel Regno Unito, in particolare,
Il Consiglio
direttivo della
ha rafforzato
lo
gli operatori
di mercato
non siBCE
attendono
rialzi dei
tassi
ufficiali
almeno
fino
a
giugno
di
quest’anno.
stimolo monetario ed è pronto, qualora
Tra le economie emergenti, la politica monetaria
intensificare il ricorso a tutti gli
è necessario,
divenuta piùa espansiva
in Cina, dove la Banca
strumenti
propria disposizione.
centrale
haa nuovamente
ridotto sia il coefficiente
di riserva obbligatoria, sia i tassi di riferimento sui
Nel equarto
trimestre
del
2015
PILresta
dell’area
è
situazione
L’inflazione
molto
depositi
sui geopolitica.
prestiti
bancari
e ha ilimmesso
liquidità
con
operazioni
di
pronti
contro
termine
a
breve
aumentato
dello per
0,3 per
centodel
rispetto
periodo
bassa, anche
effetto
calo aldei
corsi
scadenza, anche per controbilanciare gli interventi a
precedente,
sospinto dalla domanda interna. Il
petroliferi.
sostegno
del tasso
di cambio.
principale
all’espansione
deldiprodotto
è
Negli altri stimolo
paesi emergenti
i tassi
riferimento
Il Consiglio
direttivo della BCE ha rafforzato lo
sono
rimasti
invariati.
stato determinato dalla domanda interna, sospinta
stimolo monetario
è pronto,
qualora
Nell’area
dell’euro laed crescita
prosegue,
ma
in particolare
dall’accelerazione
degli investimenti
resta
fragile:
il
rapido
affievolirsi
della
spinta
necessario, a intensificare il ricorso a tutti gli
delle
esportazioni
è stato nonché
finora gradualmente
e dei
consumi pubblici,
dal nuovo
strumenti a propria
disposizione.
compensato
dal contributo
positivo proveniente
aumento
della
spesa
delle
famiglie.
dalla domanda interna; tuttavia i rischi per l’attività
Nel
quarto
trimestre
del
2015
il
PIL
dell’area
L’interscambio
condall’incertezza
l’estero hasull’evoluzione
contribuitoè
economica
derivano
aumentato dellomondiale
0,3
cento
periodo
dell’economia
e rispetto
sulla
negativamente
alla percrescita
del alsituazione
prodotto
geopolitica.
L’inflazione
resta
molto
bassa,
anche
per
precedente,come
sospinto
dalla un
domanda
interna.
riflettendo,
in estate,
incremento
delleIl
effetto
del calo dei corsi
petroliferi.
all’espansione
del
prodotto
Ilprincipale
Consigliostimolo
direttivo
della rispetto
BCE ha
esportazioni
più
contenuto
a rafforzato
quello
delleèlo
stimolo
monetario ed
è pronto,
qualora
necessario,
stato determinato
dalla
domanda
interna,
sospinta
importazioni a intensificare il ricorso a tutti gli strumenti a propria
in particolare dall’accelerazione degli investimenti
disposizione.
Il PIL è cresciuto dello 0,3 per cento in
e dei
consumi
pubblici,
nonché
nuovoè
Nel
quarto
trimestre
del 2015
il PIL dal
dell’area
Germania
e
in
Francia
mentre
la
variazione
è
aumentato
dello
0,3
per
cento
rispetto
al
periodo
aumento
della
spesa
delle
famiglie.
precedente,
sospinto
dalla
domanda
interna.
stata
appena positiva
inl’estero
Italia (0,1haper contribuito
cento; cfr
conall’espansione
IlL’interscambio
principale stimolo
del prodotto è
succ.
tabella). dalla
stato
determinato
sospinta
negativamente
alla domanda
crescita interna,
del prodotto
in particolare dall’accelerazione degli investimenti
riflettendo, come in estate, un incremento delle
e dei consumi pubblici, nonché dal nuovo aumento
esportazioni
piùfamiglie.
contenuto rispetto a quello delle
della
spesa delle
L’interscambio
con l’estero ha contribuito
importazioni negativamente alla crescita del prodotto riflettendo,
come Ilin PIL
estate,
incremento
è un
cresciuto
dellodelle
0,3 esportazioni
per cento più
in
contenuto rispetto a quello delle importazioni.
e in Francia
la variazione
è
IlGermania
PIL è cresciuto
dello 0,3mentre
per cento
in Germania
e stata
in Francia
mentre
la variazione
stata
appena
appena
positiva
in Italia (0,1è per
cento;
cfr
positiva in Italia (0,1 per cento; cfr succ. tabella).
succ. tabella).
Secondo gli indicatori disponibili, nel primo
trimestre
del
2016
l’espansione
dell’attività
economica dell’area avrebbe segnato una lieve
accelerazione rispetto ai tre mesi precedenti.
In marzo l’indicatore €-coin elaborato dalla
Secondo gli indicatori disponibili, nel primo
Banca d’Italia, che stima la dinamica di fondo del
trimestre
del 2016 l’espansione dell’attività
PIL dell’area,
è scesoavrebbe
a 0,34 da
0,47 inuna
febbraio
economica
dell’area
segnato
lieve
accelerazione
rispetto
ai
tre
mesi
precedenti.
(cfr succ. tabella). Nei mesi invernali le attese
In marzo l’indicatore €-coin elaborato dalla Banca
delle famiglie
sulla la
situazione
economica
generale
d’Italia,
che stima
dinamica
di fondo
del PIL
dell’area,
è
sceso
a
0,34
da
0,47
in
febbraio
(cfr
si sono deteriorate, pur rimanendo su valori
succ. tabella).
storicamente elevati; in prospettiva potrebbero
Nei mesi invernali le attese delle famiglie sulla
gravare sulla
fiduciagenerale
dei consumatori
gli effetti
situazione
economica
si sono deteriorate,
In
marzo
l’indicatore
€-coin
elaborato
dalla
pur
rimanendo
su
valori
storicamente
elevati;
degli attentati terroristici che si sono verificati
inin
prospettiva
potrebbero
gravare
sulla
fiducia
dei
Banca d’Italia,
che stima
la
dinamica
di fondo
del
marzo
a gli
Bruxelles.
I attentati
giudizi
delle
imprese,
consumatori
effetti degli
terroristici
che si
PILverificati
dell’area,
sceso a 0,34
da 0,47
in febbraio
sono
in èEuropa.
sebbene
in peggioramento,
restano
coerenti
con
Ila
giudizi
delle
imprese,
sebbene
in
peggioramento,
(cfr prosecuzione
succ. tabella). Nei
invernalidell’attività
le attese
dellamesi
crescita
restano coerenti con la prosecuzione della crescita
delle famiglie sulla situazione economica generale
economica.
dell’attività
economica.
si sono deteriorate, pur rimanendo su valori
storicamente elevati; in prospettiva potrebbero
gravare sulla fiducia dei consumatori gli effetti
degli attentati terroristici che si sono verificati in
marzo a Bruxelles. I giudizi delle imprese,
sebbene in peggioramento, restano coerenti con
la
prosecuzione
della
crescita
dell’attività
economica.
I rischi
sulla
orientati alal
I rischi
sullaripresa
ripresanell’area
nell’area sono
sono orientati
ribasso, risentendo dell’incertezza connessa con
ribasso, risentendo dell’incertezza connessa con il
il rallentamento della domanda proveniente dalle
rallentamento
della domanda
proveniente
dalle
economie
emergenti,
dell’acuirsi
delle tensioni
geopolitiche
e
dell’accresciuta
volatilità
sui
mercati
economie emergenti, dell’acuirsi delle tensioni
finanziari osservata dall’inizio dell’anno.
geopolitiche
e dell’accresciuta
volatilità
mercati
In
marzo l’inflazione
al consumo
sui sui
dodici
mesi
si finanziari
è attestata
su valori
nulli (da
-0,2 in febbraio).
osservata
dall’inizio
dell’anno.
All’accentuarsi della caduta dei prezzi dei beni
In marzo
al consumo
dodici
energetici
si l’inflazione
è accompagnata
la sui
perdurante
debolezza
dell’inflazione
di
fondo
−
aumentata
mesi si è attestata su valori nulli (da -0,2 in
sulla(dallo
ripresa
sono−orientati
al
all’1,0I rischi
per cento
0,8nell’area
in febbraio)
che risente
All’accentuarsi
della
cadutaproduttiva
dei prezzie
di febbraio).
margini
ancora
ampi
di
capacità
ribasso, risentendo dell’incertezza connessa con il
occupazionale
inutilizzati.si è accompagnata la
dei beni energetici
rallentamento
della ladomanda
dalle
Sempre
in marzo
quota diproveniente
voci elementari
perdurante debolezza dell’inflazione di ondo �
dell’indice
hanno delle
segnato
una
economie generale
emergenti,che
dell’acuirsi
tensioni
aumentata
all’1,0 per
0,8 in febbraio)
variazione
negativa
dei cento
prezzi(dallo
è diminuita
al 24 per
geopolitiche e dell’accresciuta volatilità sui mercati
cento (dal 28 in febbraio); tra le componenti di fondo
osservata
la finanziari
quota è scesa
al 17dall’inizio
per centodell’anno.
(dal 23).
Nelle proiezioni degli esperti della BCE diffuse 9in
In l’inflazione
marzo l’inflazione
al consumo
dodici
marzo,
si manterrebbe
moltosui
contenuta
nella
media
quest’anno
cento,
valori
mesi
si èdiattestata
su (0,1
valoripernulli
(da da
-0,2
in
nulli nel 2015); secondo le stime degli operatori
febbraio). All’accentuarsi della caduta dei prezzi
Secondo gli indicatori disponibili, nel primo
trimestre
del
2016
l’espansione
dell’attività
dei
beni
energetici
si
è
accompagnata
la
perdurante debolezza dell’inflazione di ondo �
titoli pubblic
miliardi (di
Relazione del Consiglio di Amministrazione
con vita me
Lo scors
operazione
fine di dice
termine. V
titoli pubblic
dell’area,
miliardi (di
miliardi; alle
con vita me
stati asseg
Lo scors
sistema
ba
La riduzione del tasso sui depositi presso
l’Eurosistema
ha
determinato
un’analoga
variazione del tasso overnight Eonia (a -0,33 per
cento) e si è gradualmente trasmessa anche agli
altri rendimenti a breve termine del mercato
monetario.
La riduzione del tasso sui depositi presso
l’Eurosistema
ha
determinato
un’analoga
variazione del tasso overnight Eonia (a -0,33 per
cento) e si è gradualmente trasmessa anche agli
altri rendimenti a breve termine del mercato
monetario.
operazione
(Operazion
termine. a
V
termine)
dell’area,di c
miliardi,
miliardi; all
La liqui
stati asseg
presso l’E
sistema ba
all’obbligo
(Operazion
miliardi (da
termine) a
La dina
miliardi,
di c
beneficiare
La liqui
di politica
presso l’
debolezza
all’obbligo
del rischi
miliardi (da
dell’incomp
La dina
finanziaria
beneficiare
economici.
17
di
Nell’ambito del citato Asset Purchase Programme
(programma di acquisto di patrimonio), all’8 gennaio
del citatoacquistati
’Asset titoli
Purchase
eranoNell’ambito
stati complessivamente
pubblici,
obbligazioni
garantite
asset-backed
Programme bancarie
(programma
di eacquisto
di
securities
(titoli
garantiti
da
attività)
per
importi
pari,
patrimonio),
all’8
gennaio
erano
stati
rispettivamente, a 500, 144 e 15 miliardi. Alla fine di
complessivamente
titoli titoli
pubblici,
dicembre
l’Eurosistema acquistati
aveva acquistato
pubblici
italiani
per un ammontare
di circa 79emiliardi
(di cui 73
obbligazioni
bancarie garantite
asset-backed
da parte della Banca d’Italia) e con vita media residua
securities (titoli garantiti da attività) per importi
di 9,3 anni. Lo scorso 30 marzo è stata regolata la
’Asset
Purchase
pari,Nell’ambito
rispettivamente,
a citato
500,
e 15 miliardi.
Alla
settima
operazionedel
mirata
di144
rifinanziamento
a
più
lungo
termine. Vi(programma
hanno partecipato
19
intermediari
Programme
di
acquisto
di
dell’area, che hanno ottenuto fondi per 7,3 miliardi;
patrimonio),
all’8
gennaio
erano
stati
alle controparti della Banca d’Italia sono stati assegnati
complessivamente
titoli pubblici,
0,2
miliardi. I fondi acquistati
erogati al sistema
bancario
dell’area
attraverso
le
TLTRO
(Operazioni
mirate
obbligazioni bancarie garantite e asset-backeddi
rifinanziamento a più lungo termine) ammontano
securities (titoli garantiti
da attività)
per 118
importi
complessivamente
a 425 miliardi,
di cui
agli
intermediari
italiani. La dinamica
dei prestiti
ha continuato
pari, rispettivamente,
a 500, 144
e 15 miliardi.
Alla
a beneficiare del contributo espansivo delle misure di
politica monetaria, pur risentendo della debolezza del
quadro macroeconomico globale, del rischio di credito
ancora elevato e dell’incompleto processo di riduzione
politica
Nei tre m
debolezza
imprese ne
del rischi
cento in rag
dell’incomp
destagiona
finanziaria
delle cartola
economici.
La cresc
Nei tre m
lievemente
imprese ne
novembre).
cento in rag
imprese e a
destagiona
sono rima
delle cartol
contenuti; l
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
professionali censiti da Consensus Economics, riviste
progressivamente al ribasso dall’estate scorsa, si
attesterebbe allo 0,3 per cento
Nei primi mesi dell’anno le aspettative di
inflazione desunte dai rendimenti degli inflation
swap sono diminuite su tutti gli orizzonti temporali.
Le attese a breve e a medio termine si sono portate
rispettivamente allo 0,6 e allo 0,7 per cento; quelle
tra cinque e dieci anni hanno segnato un nuovo
minimo storico (sotto l’1,4 per cento) alla fine di
febbraio, per poi recuperare leggermente.
Le decisioni di politica monetaria adottate dal
Consiglio direttivo della BCE nel corso del 2015
hanno perseguito l’obiettivo di contrastare il rischio
che persistenti pressioni al ribasso sui prezzi,
innescate anche dal calo dei corsi delle materie
prime, avessero effetti negativi sulle aspettative
di inflazione a più lungo termine, accentuando i
rischi deflazionistici. La debolezza delle aspettative
di inflazione è un fenomeno globale: anche negli
Stati Uniti e nel Regno Unito si sono osservati negli
ultimi anni ampi ribassi delle attese a lungo termine;
dalla fine del 2014 tuttavia il rischio di una loro
prolungata caduta al di sotto del livello coerente con
la definizione di stabilità dei prezzi è aumentato
soprattutto nell’area dell’euro, verosimilmente anche
a seguito dell’elevata e persistente debolezza
dell’attività economica,parziaimente ammortizzata
dal programma di acquisto di titoli messo in atto
dalla Banca Centrale Europea.
L’insorgere di nuovi rischi al ribasso ha però indicato
la necessità di un ampliamento di tale programma e
nella riunione di inizio marzo il Consiglio direttivo
della BCE ha adottato un articolato insieme di misure
per sostenere la ripresa e il ritorno dell’inflazione su
livelli inferiori, ma prossimi, al 2 per cento.
I tassi di interesse ufficiali sono stati ridotti e il
programma di acquisto di attività è stato rafforzato
(Expanded Asset Purchase Programme, APP); per
favorire l’afflusso di credito a famiglie e imprese è
stato inoltre deciso che saranno introdotte, a partire
dal prossimo giugno, quattro nuove operazioni mirate
di rifinanziamento a più lungo termine a condizioni
estremamente vantaggiose (Targeted Longer-Term
Refinancing Operations, TLTRO2).
Lo stesso Consiglio direttivo della BCE tra dicembre
2015 e marzo del 2016 aveva già ridotto i tassi ufficiali
sui depositi, sulle operazioni di rifinanziamento
principale e sulle operazioni di rifinanziamento
marginale, portandoli rispettivamente a -0,40, 0,00
e 0,25 per cento.
Tra il mese di novembre del 2014 e l’inizio di
gennaio del 2016 i rendimenti dei titoli di Stato sulla
scadenza a dieci anni sono diminuiti di circa 40
punti base nell’area e di 90 punti base in Italia (cfr
succ tabella).
La riduzione del tasso sui depositi presso
l’Eurosistema ha determinato un’analoga variazione
del tasso overnight Eonia (a -0,33 per cento) e si è
gradualmente trasmessa anche agli altri rendimenti a
breve termine del mercato monetario.
cresc
sui La
valori
m
lievemente
novembre).
imprese e
sono
rima
contenuti; l
sui valori m
mercato cinese innescate da dati macroeconomici
Relazione del Consiglio di Amministrazione
INTERNAZIONALI
meno favorevoli delle attese e dall’intensificarsi
Tra l’inizio di ottobre e la fine di novembre gli
delle pressioni al deprezzamento del cambio e
indici azionari nei paesi avanzati e in quelli
dell’incertezza sul suo futuro andamento: nella
della
leva finanziaria
(deleveraging)
principali
emergenti
avevano recuperato
buonanei
parte
delle
settori economici. Nei tre mesi terminanti in febbraio
perditealle
registrate
guadagnando
i prestiti
impresedurante
nell’areal’estate,
sono aumentati
del 2,1
per
cento
in
ragione
d’anno
(da
0,9
in
novembre;
rispettivamente l’8 e il 5 per cento (cfr tabelle).
dati destagionalizzati e corretti per l’effetto contabile
delle cartolarizzazioni). La crescita dei finanziamenti
alle famiglie si è lievemente ridotta, all’1,3 per cento
(dall’1,9 in novembre). I tassi medi sui nuovi prestiti
alle imprese e alle famiglie per l’acquisto di abitazioni
sono rimasti su livelli storicamente molto contenuti; la
dispersione tra i paesi si è collocata sui valori minimi
registrati dal 2009.
La liquidità detenuta dagli istituti di credito presso
l’Eurosistema in eccesso rispetto all’obbligo di riserva
MERCATI
FINANZIARI
è IIaumentata
a circa 770 miliardi
(da 650 a metà
MERCATI
FINANZIARI
gennaio).
INTERNAZIONALI
INTERNAZIONALI
Tra l’inizio
di ottobre eINTERNAZIONALI
la fine di novembre gli
I MERCATI
FINANZIARI
Tra l’inizio
di ottobre e la fine di novembre gli
indici azionari nei paesi avanzati e in quelli
indici
azionari
nei paesi
e ingliquelli
Tra l’inizio
di ottobre
e la fineavanzati
di novembre
indici
emergenti avevano recuperato buona parte delle
azionari
nei
paesi
avanzati
e
in
quelli
emergenti
emergenti avevano recuperato buona parte delle
perdite recuperato
registrate buona
durante
l’estate,
guadagnando
avevano
parte
delle perdite
registrate
perdite registrate durante l’estate, guadagnando
durante
l’estate,
guadagnando
rispettivamente
l’8 e il 5
rispettivamente l’8 e il 5 per cento (cfr tabelle).
rispettivamente
l’8 e il 5 per cento (cfr tabelle).
per
cento (cfr tabelle).
18
Dallo scorso
unasono
nuova
fase
prima
decadedicembre,
del mese purtroppo,
le quotazioni
scese
di incertezza ha influito negativamente sui prezzi
più del
10 per
il Renminbi
si è deprezzato
delle
attività
più cento;
rischiose,
in particolare
nei paesi
emergenti
dovecento
sono nei
ripresi
i deflussi
capitale
dell’1,5 per
confronti
del di
dollaro.
Le e
gliautorità
indici azionari
sono
ridiscesi
al
di
sotto
dei
livelli
cinesi sono intervenute a più riprese a
osservati nel periodo precedente.
sostegno
dei mercati,
con operazioni
iniezione
In gennaio
sono riemerse
forti di
tensioni
sul
mercato
cinese
innescate
da
dati
macroeconomici
di liquidità e interruzioni automatiche degli scambi.
meno favorevoli delle attese e dall’intensificarsi
delle Perdite
pressioni
al significative
deprezzamento
del registrate
cambio e
assai
si sono
dell’incertezza sul suo futuro andamento: nella prima
anche sulle piazze finanziarie dei paesi avanzati e
decade del mese le quotazioni sono scese più del 10
delle
altreileconomie
per
cento;
Renminbiemergenti.
si è deprezzato dell’1,5 per
cento nei confronti del dollaro. Le autorità cinesi sono
IIn premi
perriprese
il rischio
sulleforti
obbligazioni
di
gennaio
sono
riemerse
intervenute
a più
a sostegno
deitensioni
mercati, sul
con
In gennaio
sono riemerse
forti
tensioni
sul
operazioni
di finanziari
iniezione
didaliquidità
e interruzioni
emittenti
non
privati
sono
tornati
a salire
mercato cinese
innescate
dati
macroeconomici
mercato cinese innescate da dati macroeconomici
automatiche
degli
scambi.
meno
favorevoliparticolarmente
delle attese e dall’intensificarsi
in
dicembre,
nel segmento
meno favorevoli
delle attese
e dall’intensificarsi
Perdite
assai significative
si sono
registrate anche
delle
pressioni
deprezzamento
del pesato
cambio
e
denominato
in aldollari
supaesi
cui avanzati
ha
il
sulle
piazze
finanziarie
dei
e delle
delle pressioni al deprezzamento del cambio
e
altre
economie
emergenti.
dell’incertezza sul
futuro andamento:
nella
peggioramento
dellesuo
condizioni
finanziarie delle
sul suo
andamento:
nella
Idell’incertezza
premi per il rischio
sullefuturo
obbligazioni
di emittenti
prima decade
del mese
le quotazioni
scese
società
petrolifere,
riconducibile
al calosono
del prezzo
non
finanziari
privati
sono tornati
a salire sono
in dicembre,
prima
decade
del mese
le quotazioni
scese
più greggio.
del 10 per
cento;
il Renminbi
si
deprezzato
del
I premi
per
il rischio
di ècredito
delle
particolarmente
nel
segmento
denominato
in
dollari
più del 10 per cento; il Renminbi si è deprezzato
subanche
cui
ha
pesato
il
peggioramento
delle
condizioni
dell’1,5 desumibili
per centodai
neicredit
confronti
dollaro.
Le
defaultdel
swap
a cinque
dell’1,5 per
cento
nei petrolifere,
confronti del
dollaro. Leal
finanziarie
delle
società
riconducibile
autorità
cinesi
sono
intervenute
a più
ripresesiaa
anni
invece
scesi
sia nell’area
dell’euro
calo
delsono
prezzo
greggio.
autorità
cinesi del
sono
intervenute a più riprese a
dei
mercati,
di iniezione
Isostegno
premi
il rischiocondioperazioni
credito delle
banche
negli
Statiper
Uniti.
sostegno
dei
mercati, con operazioni di iniezione
desumibili
dai
credit
default
swap
a
cinque
anni
di liquidità e interruzioni automatiche degli scambi.
di liquidità
escesi
interruzioni
automatiche
degli sia
scambi.
Ilinvece
rafforzamento
piano didell’euro
acquisto
di titoli
sono
siadelnell’area
negli
Stati
Uniti.
Perdite
registrate
pubblici
da assai
partesignificative
della BCE si
hasono
avuto
effetti
Perdite
assai
significative
sono
registrate
Il rafforzamento
del
piano disi acquisto
di titoli
anche sullesugli
piazze
finanziarie
dei
paesi avanzati
favorevoli
spread
sovrani
dell’area
dell’euroe
pubblici
parte
della
BCE
ha avuto
effettiavanzati
favorevoli
anche da
sulle
piazze
finanziarie
dei
paesi
e
delle
altre
economie
emergenti.
sugli
spread
sovrani
dell’area
dell’euro
(cfr
tabella).
(cfr tabella).
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
delle altre economie emergenti.
Dallo scorso dicembre, purtroppo, una nuova
fase di incertezza ha influito negativamente sui
prezzi delle attività più rischiose, in particolare nei
paesi emergenti dove sono ripresi i deflussi di
capitale e gli indici azionari sono ridiscesi al di
Il rafforzamento del piano di acquisto di titoli
Il rafforzamento del piano di acquisto di titoli
pubblici da parte della BCE ha avuto effetti
pubblici da parte della BCE ha avuto effetti
favorevoli sugli spread sovrani dell’area dell’euro
favorevoli sugli spread sovrani dell’area dell’euro
12
Dall’inizio
(cfr tabella).di ottobre, quando hanno cominciato a
(cfr tabella).
sotto dei livelli osservati nel periodo precedente.
Dallo scorso dicembre, purtroppo, una nuova
Dallo scorso dicembre, purtroppo, una nuova
fase di incertezza ha influito negativamente sui
fase di incertezza ha influito negativamente sui
I premi per il rischio sulle obbligazioni di
I premi per il rischio sulle obbligazioni di
emittenti non finanziari privati sono tornati a salire
emittenti non finanziari privati sono tornati a salire
in dicembre, particolarmente nel segmento
in dicembre, particolarmente nel segmento
denominato in dollari su cui ha pesato il
denominato in dollari su cui ha pesato il
peggioramento delle condizioni finanziarie delle
peggioramento delle condizioni finanziarie delle
società petrolifere, riconducibile al calo del prezzo
società petrolifere, riconducibile al calo del prezzo
del greggio. I premi per il rischio di credito delle
del greggio. I premi per il rischio di credito delle
banche desumibili dai credit default swap a cinque
banche desumibili dai credit default swap a cinque
anni sono invece scesi sia nell’area dell’euro sia
anni sono invece scesi sia nell’area dell’euro sia
negli Stati Uniti.
negli Stati Uniti.
consolidarsi le attese di un ampliamento del piano, i
differenziali di rendimento rispetto alla Germania dei
titoli di Stato decennali hanno registrato cali in Italia,
Spagna e Irlanda mentre sono rimasti pressoché
stabili altrove.
L’avvio del rialzo dei tassi della Federal Reserve,
deciso nella riunione del 15 e 16 dicembre, ha avuto
effetti complessivamente contenuti sui rendimenti
contenuti sui rendimenti a lungo termine. In
Stato decennali degli Stati Uniti sono saliti di circa
25 punti base tra la metà di ottobre e la metà di
a dicembre;
lungo termine.
previsione sidella
manovra
dopo Inl’annuncio
sono
ridotti i
rendimenti
dei
titoli
di
Stato
decennali
degli
Stati
marginalmente.
Uniti sono saliti di circa 25 punti base tra la metà
di ottobre
e lasono
metàverificati,
di dicembre;
dopo
Non si
grazie
allal’annuncio
gradualitàsi
sono ridotti marginalmente.
della
e della
alla manovra
sua
preventiva
Grazie manovra
alla gradualità
e alla sua
preventiva
comunicazione,
non
si
sono
verificati
comunicazione, rilevanti fenomeni di contagio
rilevanti
fenomeni
di
contagio
temuti
da
alcuni
temuti da alcuni osservatori: i rendimenti a lungo
osservatori: i rendimenti a lungo termine negli altri
termine
negli ealtri
in quelli
paesi
avanzati
in paesi
quelli avanzati
emergentie sono
infatti
rimasti
stabili
(cfr
tabella).
emergenti sono rimasti stabili (cfr tabella).
L’accentuazione
o del
espansiva
o alla
La ripresa dell’economia italiana è proseguita a
lavori preparatori
del programma
ritmi Dall’avvio
contenuti. dei
Nell’ultima
parte dello
scorso anno
ladicrescita
del
PIL
è
stata
sostenuta
da
consumi e
acquisto di titoli dell’Eurosistema (6 novembre
investimenti, ma rallentata dalla battuta d’arresto
2014), l’euro si è deprezzato del 13 per cento
nella ricostituzione delle scorte di magazzino. In
rispetto al l’espansione
dollaro e del
in termini
effettivi
prospettiva
del6 ciclo
manifatturiero,
danominali.
un lato, potrebbe risentire dell’incertezza della
domanda estera, mentre, dall’altro, dovrebbe contare
sulla ripresa nel settore dei servizi e, soprattutto, in
quello
edile.
cento,
da 0,2) ITALIANA
che ha riguardato tutte le
L’ECONOMIA
Nel quarto trimestre del 2015 il PIL è aumentato
componenti a esclusione degli acquisti di impianti
dello 0,1 per cento rispetto ai mesi estivi (cfr. succ.
La ripresa
dell’economia
italiana
prosegue
a
e macchinari,
verosimilmente
rinviaticon
al
2016
per
tabella),
rallentando
nel confronto
i trimestri
precedenti.
ritmi contenuti.
Nell’ultima
parte dello
scorso
anno
beneficiare
delle
agevolazioni
fiscali
introdotte
La
crescita
è
stata
sostenuta
sia
dal
nuovo
aumento
la crescita
è stata sostenutaalla
da consumi
e
dalla
leggedel
di PIL
stabilità
fineda
dello
della
spesa
delle
famiglieapprovata
(0,3 per cento,
0,5
investimenti,
rallentata dalla
battuta d’arresto
anno. ma
nelscorso
trimestre
precedente)
sia dall’accelerazione
degli
investimenti
(0,8
per
cento,
0,2) che Inha
nella ricostituzione delle scorte di da
magazzino.
Dopo tutte
la temporanea
flessione
del terzo
riguardato
le componenti
a esclusione
degli
prospettiva l’espansione del ciclo manifatturiero
acquisti
di
impianti
e
macchinari,
verosimilmente
trimestre, le esportazioni sono tornate a salire (1,3
potrebbe
risentire
della
domanda
rinviati
al 2016
per dell’incertezza
beneficiare delle
agevolazioni
per cento) a un ritmo moderatamente superiore a
fiscali
introdotte
dalla
legge
di
stabilità
approvata
estera, a fronte del graduale consolidarsi
della
quello
delle scorso
importazioni
alla
fine dello
anno. (1,0 per cento). Per
ripresa
settore deiflessione
servizi del
e, soprattutto,
in
Dopo lalanel
temporanea
trimestre,
contro
crescita è stata
frenata terzo
per 0,4
punti
le quello
esportazioni
edile. sono tornate a salire (1,3 per cento)
dalla variazionesuperiore
negativa adelle
scorte,
a percentuali
un ritmo moderatamente
quello
delle
Nel
quarto
trimestre
del
2015
il
PIL
è
importazioni
(1,0
per
cento).
Per
contro
la
crescita
in parte indotta dalle più incerte prospettive della
è aumentato
stata frenata
per
0,4
punti
percentuali
dalla
0,1 conseguente
per cento rispetto
mesi
domanda edello
dalla
cautelaai delle
variazione negativa delle scorte, in parte indotta
estivipiù
(cfr.
succ.
tabella),
rallentando
nel confronto
imprese
nel
ricostituire
il magazzino.
dalle
incerte
prospettive
della domanda
e dalla
conseguente
cautela
delle
imprese
nel
ricostituire
il
con i trimestri precedenti.
Dal lato dell’offerta il valore aggiunto è
magazzino.
è stata
sostenuta
sia
nuovo
DalLa
latocrescita
dell’offerta
il valore
aggiunto
lievemente
aumentato
nei
servizi
e, èdal
inlievemente
misura
aumentato
nei
servizi
e,
in
misura
significativa
per la
aumento dellaper
spesa
delle famiglie
(0,3 per
cento,
significativa
la prima
volta dalla
metà
del
prima volta dalla metà del 2010, nelle costruzioni,
da
0,5
nel
trimestre
precedente)
sia
2010,hanelle
costruzioni,
mentre
ha pressoché
mentre
pressoché
ristagnato
nell’industria
in senso
stretto.
dall’accelerazione
degli
investimenti
ristagnato
nell’industria
in senso
stretto. (0,8 per
entre
deral
e 16
0,20 in fe
della fiduci
commercio
prosecuzio
trimestre.
19
ind
determinat
circa
estera. Il
età di
investire �
ridotti
quelli
dinamica d
secondo
oli di
ungo
Banca d’It
continuazio
e. In
ntagio
In marz
Gli
mente
entiva
ripresa nel
13
anno
ualità
manifattura
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
nciato
dell’intonazione
L’accentuazione dell’intonazione espansiva della
della politica
monetaria
da della
parte BCE
della eBCE
e
politica
monetaria
da parte
l’avvio
del
rialzo
dei
tassi
negli
Stati
Uniti
si
sono
riflessi
l’avvio del rialzo dei tassi negli Stati Uniti si sono
sul cambio dell’euro, che dalla metà di ottobre si è
riflessi
suldelcambio
dell’euro,
dalla dello
metà yen
di
confronti
neiche
confronti
deprezzato
di dollaro
circa il e4del
per3 cento
nei confronti
del
ottobre
si
è
deprezzato
di
circa
il
4
per
cento
nei
dollaro
e
del
3
nei
confronti
dello
yen
(cfr
tabella).
(cfr tabella).
L’ECONOMIA ITALIANA
Relazione del Consiglio di Amministrazione
previsione della manovra i rendimenti dei titoli di
agli
definitivam
Dall’avvio
lavori
preparatori
programmadi
Dall’avvio
deidei
lavori
preparatori
deldel
programma
acquisto
di
titoli
dell’Eurosistema
(6
novembre
2014),
di acquisto di titoli dell’Eurosistema (6 novembre
l’euro si è deprezzato del 13 per cento rispetto al
2014),e del
l’euro
è deprezzato
del 13 per cento
dollaro
6 insitermini
effettivi nominali.
rispetto al dollaro e del 6 in termini effettivi
nominali.
acqu
nell’ambito
fornirebbe
capitale. P
Sulla base delle informazioni più recenti,
secondo le valutazioni di Banca d’’Italia, nel primo
settore dell
Relazione del Consiglio di Amministrazione
tutte le
di impianti
l 2016 per
introdotte
fine dello
del terzo
salire (1,3
uperiore a
ento). Per
0,4 punti
elle scorte,
ettive della
tela delle
In marzo l’inflazione, misurata dalla variazione
negativi per il secondo mese consecutivo (-0,2 per
manifattura
sarebbe armonizzato
aggiunto quello
della al
sui
dodici mesisi dell’indice
dei prezzi
cento sui
dodicisi mesi,
comesuin valori
febbraio).
I prezzi
consumo
(IPCA),
è
attestata
negativi
per il
ripresa nel settore dei servizi e nel comparto edile.
secondo
mese
consecutivo
(-0,2
per
cento
sui
dodici
dei beni energetici sono di nuovo diminuiti
mesi,Income
in l’indicatore
febbraio). I Ita-coin
prezzi dei
beni energetici
marzo
elaborato
dalla
considerevolmente; la dinamica della componente
sono di nuovo diminuiti considerevolmente; la dinamica
Banca d’Italia – che stima in tempo reale la
di fondo
resta nettamente
contenuta,
seppure
in
della
componente
di fondo resta
nettamente
contenuta,
dinamica
di fondo aumento
del PIL �(allo
è diminuito
(0,10, Sulla
da
seppure
in
modesto
0,8
per
cento).
modesto aumento (allo 0,8 per cento).
base
andamenti
registratiunnell’ultimo
0,20 degli
in febbraio),
riflettendo
contenutotrimestre
calo
del 2015,
meno
favorevoli
del
previsto,
principali
Sulla base degli andamenti registrati le
nell’ultimo
della fiducia
delle famiglie
e l’incerta
del
istituzioni
internazionali
e gli
analisti dinamica
privati hanno
trimestre del 2015, meno favorevoli del previsto,
marginalmente
corretto
al ribasso
le stime
di crescita
commercio estero;
rimane
tuttavia
coerente
con ladel
le principali
istituzioni
internazionali
e gli analisti
nostro
paese
per
il
2016,
ora
valutate
dalla
maggior
prosecuzione della lieve ripresa nella media del
parte
deihanno
previsori
tra l’1,0 e corretto
l’1,2 peralcento.
Sono
privati
marginalmente
ribasso
le
trimestre.
rimaste
pressoché invariate quelle per il 2017.
stime di crescita del nostro paese per il 2016, ora
valutate dalla maggior parte dei previsori tra l’1,0
e l’1,2 per cento. Sono rimaste pressoché
invariate quelle per il 2017.
LE IMPRESE
ggiunto è
in misura
Il consolidamento dell’attività economica ha
metà del
interessato tutti i principali comparti, tranne quello
pressoché
delle costruzioni dove si è tuttavia interrotta la
20
prolungata
fase
recessiva.
La
fiducia
delle
imprese si è rafforzata; prevale la quota di quelle
che pianificano un aumento della spesa per
investimenti
nei
primi
sei
mesi
del
2016.
L’andamento della domanda estera costituisce
però fonte di incertezza.
Secondo le stime
di Banca prefigurano
d’Italia, nell’ultimo
prospettici
una
trimestre
dell’anno
l’attività
manifatturiera
sarebbe
continuazione della moderata fase espansiva nel
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Gli indicatori
LE IMPRESE
ù recenti,
, nel primo
egnato un
ei tre mesi
avvio della
Il consolidamento
economica
ha
cresciuta,
ma
a ritmi dell’attività
lievemente
a quelli
secondo
trimestre,
nonostanteinferiori
l’incertezza
interessato tutti i principali comparti. La fiducia delle
registrati
mesi
determinata
dalle estivi.
prospettive
della didomanda
imprese
si ènei
rafforzata;
prevale la quota
quelle che
pianificano
un
aumento
della
spesa
per
investimenti
estera. Il miglioramento delle condizioni per
nei primi sei mesi del 2016. L’andamento della
investire �
derivante
ancheperò
dallefonte
misure
stimolo
domanda
estera
costituisce
di di
incertezza.
agli
acquisti
di beni
strumentali
Secondo
le stime
di Banca
d’Italia,approvate
nell’ultimo
trimestre
dell’anno
l’attività
manifatturiera
definitivamente alla fine dello scorso sarebbe
anno
cresciuta, ma a ritmi lievemente inferiori a quelli
nell’ambito
legge di stabilità per il 2016 �
registrati
nei della
mesi estivi.
In
novembre
la
produzione
industriale è scesa
fornirebbe un nuovo
impulso all’accumulazione
di
dello 0,5 per cento rispetto a ottobre; nel complesso
capitale. Prosegue la contenuta ripresa ciclica del
dell’anno segnerebbe in confronto al 2014 il primo
settore delle
costruzioni.
recupero
dal 2011
(circa l’1 per cento).
La fiducia delle imprese è rimasta elevata nel corso
In marzo l’inflazione,
dallapiù
variazione
dell’autunno,
sospinta damisurata
aspettative
favorevoli
sull’andamento
generale
dell’economia.
sui dodici mesi dell’indice armonizzato dei prezzi
Gli investimenti, dopo aver cumulato un rialzo
al consumo (IPCA), si è attestata su valori
dello 0,9 per cento tra l’estate del 2014 e quella
del 2015, sono diminuiti nel terzo trimestre (-0,4
14
per cento), per effetto soprattutto del calo della
componente degli impianti e dei macchinari e di
novembre
la produzione
è scesala
quellaIndei
beni immateriali;
si èindustriale
invece arrestata
flessione
nel
comparto
delle
costruzioni.
Sulla
dello 0,5 per cento rispetto a ottobre; base
nel
del recente sondaggio nel primo semestre del 2016
dell’anno segnerebbe
in confronto
al
la complesso
spesa per investimenti
dovrebbe aumentare
rispetto
agli
ultimi
sei
mesi
dello
scorso
anno.
In
dicembre
2014 il primo recupero dal 2011 (circa l’1 per
è stata condotta, sempre dalla Banca d’Italia in
cento).
collaborazione con Il Sole 24 Ore, l’indagine
trimestrale
su undelle
campione
La fiducia
impresedièimprese
rimasta dell’industria
elevata nel
in senso stretto, dei servizi e delle costruzioni con
corso dell’autunno,
sospinta da aspettative
almeno
50 addetti. Dall’indagine
è emerso più
che
secondo
la
maggior
parte
degli
imprenditori
(circa
favorevoli sull’andamento generale dell’economia.
il 70 per cento) la situazione economica generale
si è L’evoluzione
mantenuta stabile
alla rilevazione
dellarispetto
domanda
estera neidi
settembre;
il
saldo
tra
i
giudizi
di
miglioramento
prossimi mesi costituisce però un fattore die
quelli di peggioramento è rimasto significativamente
incertezza,
come emerso
dai per
risultati
del
positivo,
pur diminuendo,
soprattutto
effetto delle
opinioni
meno
favorevoli
espresse
dalle
aziende
più
sondaggio trimestrale condotto in dicembre da
orientate all’export. Le imprese prevedono che la loro
Bankit in collaborazione con Il Sole 24 Ore.
attività continuerà a trarre beneficio dall’andamento
del tasso
di cambio, dopo
dalle aver
quotazioni
petrolifere
Gli investimenti,
cumulato
un rialzoe
soprattutto dalla domanda per i propri prodotti; resta
dello 0,9
per cento
tra l’estate
del 2014
e quella
tuttavia
rilevante
il freno
costituito
dall’incertezza
globale
imputabile
a
fattori
economici
e
geopolitici.
del 2015, sono diminuiti nel terzo trimestre (-0,4
I risultati relativi alle imprese di costruzione
per cento), per effetto soprattutto del calo della
indicano un miglioramento della fiducia in questo
componente
deglidelle
impianti
deicontesto
macchinari
e di
comparto:
il saldo
attesee sul
operativo
neiquella
prossimi
mesi
è
divenuto
positivo
per
la
prima
dei beni immateriali; si è invece arrestata la
volta da dicembre 2012; i piani di investimento
flessione
comparto un
delle
costruzioni.
per
il 2016nelprefigurano
aumento
della Sulla
spesa
per
il
semestre
in
corso
e
per
l’intero
anno,
grazie
base del recente sondaggio nel primo semestre
soprattutto all’incremento riportato dalle imprese
del 2016 la spesa per investimenti dovrebbe
più attive nell’edilizia residenziale. Nella media del
aumentare
rispetto
aglidelultimi
mesi dello
quarto
trimestre,
l’indice
climasei
di fiducia
delle
imprese
di
costruzione
si
è
attestato
su
livelli
fra
i più
scorso anno.
elevati dall’avvio della crisi finanziaria del 2008-09.
Gli agenti immobiliari nutrono aspettative favorevoli
sia per il proprio mercato di riferimento sia per quello
15
nazionale, in linea con gli andamenti più recenti:
nel terzo trimestre le compravendite di abitazioni
e di
vizi e
o
la
per
si è
e di
nto e
masto
LE FAMIGLIE
Prosegue il rafforzamento dei consumi delle famiglie,
sostenuto dal moderato recupero del reddito disponibile
e dalla stabilizzazione delle quotazioni immobiliari.
Le informazioni più recenti prefigurano un ulteriore
aumento della spesa nel primo trimestre del 2016, pur
se emergono valutazioni più prudenti dei consumatori
sulle prospettive del quadro economico generale. La
0,9 per
rispetto
allo stesso
periodo nella
del
ripresa
dei cento
consumi,
pur rimanendo
più marcata
componente
dei
beni
durevoli
(0,6
per
cento),
ha
2014,
beneficiando
della
crescita
interessato anche quella dei beni non durevoli (0,3 per
dell’occupazione;
la propensione
al risparmio
è
cento
per il secondo trimestre
consecutivo)
e dei servizi
(0,2
per cento).
aumentata.
ndo,
meno
ntate
tività
o del
re e
dotti;
ituito
attori
zione
uesto
testo
sitivo
ni di
ento
ntero
rtato
le.
SiSi èè ridotto
finanziario delle
delle
ridotto ilil fabbisogno
fabbisogno finanziario
imprese grazie al miglioramento della capacità
imprese grazie al miglioramento della capacità di
di autofinanziamento, che ha più che compensato
autofinanziamento,
che ha più che compensato
l’incremento
degli investimenti.
Alla crescita degli
dell’autofinanziamento
l’incremento
investimenti. Alla (calcolato
crescita
febbraio iltratasso
di crescita
sui dodici
mesi
comeIndifferenza
il Margine
Operativo
Lordo
e gli
dell’autofinanziamento (calcolato come differenza
oneri
totali) ha
contribuito
la diminuzione
degli oneri
dei prestiti
bancari
alle società
non finanziarie
si è
tra il MOL
finanziari
netti.e gli oneri totali) ha contribuito la
attestato su valori lievemente positivi; quello alle
In
settembre
il debito
delle imprese in
diminuzione degli
onericomplessivo
finanziari netti.
aziende manifatturiere
è ulteriormente,
rimasto relativamente
percentuale
del PIL è sceso
al 79 per
cento
prodotto (dall’80
di giugno).
sostenuto.
Indelsettembre
il debito
complessivo delle
imprese
in
percentuale
del
PIL
è
sceso
21
0,9 per cento rispetto allo stesso periodo del
ulteriormente,
LE
FAMIGLIEal 79 per cento del prodotto (dall’80
2014,
di giugno).
dell’occupazione; la propensione al risparmio è
Prosegue il rafforzamento dei consumi delle
beneficiando
della
crescita
aumentata.
famiglie, sostenuto dal moderato recupero del
reddito disponibile e dalla stabilizzazione delle
e del
quotazioni immobiliari. Le informazioni più recenti
si è
prefigurano un ulteriore aumento della spesa nel
della
primo trimestre del 2016, pur se emergono valutazioni più prudenti dei consumatori sulle
ative
prospettive del quadro economico generale.
ento
La ripresa dei consumi, pur rimanendo più
gli
marcata nella componente dei beni durevoli (0,6
e le
per cento), ha interessato anche quella dei beni
to a
febbraio il(0,3
tasso
sui ildodici
mesi
nonIn durevoli
perdi crescita
cento per
secondo
In febbraio il tasso di crescita sui dodici mesi
deiprestiti
prestiticonsecutivo)
bancari alle
16èsi
trimestre
e dei non
servizi
(0,2 si
per
dei
bancari
alle società
società
nonfinanziarie
finanziarie
è cento).
attestato
su
valori
lievemente
positivi;
quello
alle
attestato Negli
su valori
lievemente
positivi;
ultimi
tre mesi
del quello
2015 alle
le
aziende manifatturiere è rimasto relativamente
aziende manifatturiere
è rimasto sono
relativamente
immatricolazioni
di automobili
ancora
sostenuto.
sostenuto. (4,3 per cento; 15,7 per cento la
aumentate
crescita riferita al complesso dell’anno).
LE FAMIGLIE
Relazione del Consiglio di Amministrazione
e 24
crescere (2,5 per cento su base congiunturale) e i
hanno continuato a crescere (2,5 per cento su
prezzi delle abitazioni sono aumentati per la prima
base congiunturale) e i prezzi delle abitazioni sono
volta in per
quattro
anni volta
(0,2 in
per
centoanni
rispetto
al
aumentati
la prima
quattro
(0,2 per
cento
rispetto
al secondo trimestre).
secondo
trimestre).
In dicembre l’indice del clima di fiducia dei
Negli ultimi tre mesi del 2015 le immatricolazioni di
consumatori
è attestato
su (4,3
livelliper
elevati.
Nel
automobili
sonosiancora
aumentate
cento; 15,7
per
centodell’autunno
la crescita riferita
al complesso
dell’anno).
corso
le famiglie
hanno espresso
Nei primi nove mesi del 2015 il reddito disponibile,
ottimismo
sull’andamento
generale
valutato
in termini
reali, è salito
dellodell’economia;
0,9 per cento
sul fronte
personale
sonodelmigliorate
le attese
rispetto
allo stesso
periodo
2014, beneficiando
della
crescita
dell’occupazione;
la
propensione
sull’occupazione, in linea con il recupero delal
risparmio è aumentata. In dicembre l’indice del clima di
mercato
del lavoro. siRestano
improntate
a
fiducia
dei consumatori
è attestatoperò
su livelli
elevati. Nel
corso
dell’autunno
le famiglie
hanno espresso
maggiore
cautela
le valutazioni
sul ottimismo
bilancio
sull’andamento generale dell’economia; sul fronte
familiare,
che
potrebbero
tradursi
in
personale sono migliorate le attese sull’occupazione, in
comportamenti
di spesa
ancora prudenti.
linea
con il recupero
del mercato
del lavoro. Restano
però improntate a maggiore cautela le valutazioni
Nei mesifamiliare,
autunnalicheil potrebbero
debito delletradursi
famigliein
sul bilancio
comportamenti
di spesa al
ancora
prudenti.
Nei mesi
italiane in rapporto
reddito
disponibile
è
leggermente diminuito (al 62,6 per cento, dal 62,7
in settembre; fig. 24), mantenendosi ben al di
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
dalla
Relazione del Consiglio di Amministrazione
autunnali il debito delle famiglie italiane in rapporto al
reddito disponibile è leggermente diminuito (al 62,6 per
cento, dal 62,7 in settembre), mantenendosi ben al di
onerimedio
per il dell’area
servizio del
debito (97
(cheper
oltre
alla
sotto diGli
quello
dell’euro
cento
circa
alla
fine
di
settembre).
Gli
oneri
per
il
servizio
spesa per interessi includono il rimborso del
del debito (che oltre alla spesa per interessi includono
capitale)
sono
rimasti
pressoché
stabili.
il rimborso
del
capitale)
sono
rimasti pressoché
stabili.
I dati più recenti segnalano una riduzione dei tassi
I dati più recenti segnalano una riduzione dei
di interesse
sui nuovi mutui, da un livello già molto
tassi dinel
interesse
suistorico.
nuovi mutui, da un livello già
contenuto
confronto
molto contenuto nel confronto storico.
22
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
LA BILANCIA
DEIDEI
PAGAMENTI
LA BILANCIA
PAGAMENTI E LA DOMANDA
E LAESTERA
DOMANDA ESTERA
Le esportazioni
sono tornate
crescere,
Le esportazioni
sono atornate
a sostenute
crescere,
dalla robusta espansione sui mercati dell’Unione
sostenute dalla robusta espansione sui mercati
europea. La domanda extra UE rimane comunque
dell’Unione
europea.
La domanda
extra UE
debole;
è aumentata
l’incertezza
sulle prospettive
per rimane
le venditecomunque
all’estero. Il debole;
surplus di ècontoaumentata
corrente
si è ulteriormente ampliato, grazie alla minore spesa
l’incertezza
vendite
energetica
e alsulle
buonprospettive
andamento per
dellale bilancia
turistica.
Gli investitori
hanno corrente
confermato
all’estero.
Il surplusesteri
di conto
si ilè
proprio interesse per i titoli pubblici italiani.
ulteriormente ampliato, grazie alla minore spesa
Nel quarto trimestre del 2015 le esportazioni di
e alcresciute
buon andamento
dellain bilancia
benienergetica
e servizi sono
(1,3 per cento
volume
rispetto
al
terzo
trimestre),
recuperando
la
flessione
turistica. Gli investitori esteri hanno confermato il
osservata nel periodo precedente.
i titoli pubblici italiani.
Laproprio
spinta interesse
maggioreper
è venuta
dalle vendite di merci
nei paesi della UE (in particolare Germania e Regno
Nel quarto trimestre del 2015 le esportazioni di
Unito), mentre il contributo di quelle nei mercati extra
servizi
sono cresciute
per
cento in
UE èbeni
statoe più
contenuto,
risentendo(1,3
della
debolezza
e dell’eterogeneità
della
ripresa
del
commercio
volume rispetto al terzo trimestre), recuperando la
mondiale: all’aumento delle esportazioni verso
flessione osservata nel periodo precedente.
Cina
e Giappone si sono contrapposte l’ulteriore
contrazione delle vendite nei paesi produttori di
La spinta maggiore è venuta dalle vendite di
petrolio e la stagnazione di quelle negli Stati Uniti,
paesimolto
della UE
(in particolare
Germania
chemerci
eranoneistate
dinamiche
all’inizio
dello
scorso anno.
A livello settoriale l’incremento dei volumi esportati
è stato trainato dal comparto dei beni strumentali
e dei beni di consumo non durevoli. Il settore degli
e Regnoha
Unito),
mentre ilnell’ultimo
contributo di
quelle nei
autoveicoli
confermato
trimestre
la
crescita
eccezionale
osservata
nei
mesi
precedenti,
mercati extra UE è stato più contenuto, risentendo
registrando nel complesso del 2015 un aumento di
oltredella
il 30debolezza
per cento. e dell’eterogeneità della ripresa
Ledelimportazioni
ripresodelle
a
commercio complessive
mondiale: hanno
all’aumento
crescere (1,0 per cento in volume), sebbene a ritmi
esportazioni verso Cina e Giappone si sono
inferiori rispetto a quelli della prima metà dell’anno.
contrapposte
contrazione
delle vendite
Nella
componentel’ulteriore
delle merci,
i beni di consumo
non
durevoli
hanno
mostrato
l’incremento
congiunturale
nei paesi produttori di petrolio e la stagnazione di
più elevato, in linea con il graduale recupero della
quelle
Stati delle
Uniti, famiglie;
che eranosono
stateinvece
molto
spesa
per negli
consumi
diminuite
le importazioni
di scorso
prodottianno.
energetici.
dinamiche
all’inizio dello
I dati relativi ai primi mesi dell’anno in corso
A livello
settorialedelle
l’incremento
deidi volumi
segnalano
una flessione
esportazioni
beni,
a prezzi
correnti,
in
gennaio:
ha
pesato
il
forte
esportati è stato trainato dal comparto dei calo
beni
delle vendite sui mercati extra UE, in parte recuperato
strumentaliLee inchieste
dei beni dicongiunturali
consumo nonprefigurano
durevoli. Il
in febbraio.
un’accresciuta
sulle
prospettive
della
settore degli incertezza
autoveicoli ha
confermato
nell’ultimo
domanda
estera:
l’indice
PMI
relativo
agli
ordini
trimestre la crescita eccezionale osservata nei
esteri delle imprese manifatturiere, pur mantenendosi
mesicompatibili
precedenti,con
registrando
nel complesso
del
su livelli
un’espansione
delle vendite,
è peggiorato,
così
come
l’analogo
indicatore
2015 un aumento di oltre il 30 per cento.
qualitativo dell’Istat. Il surplus di conto corrente ha
continuato
a2014
migliorare,
portandosi
a 35,8
miliardia
hanno
ripreso
29,7 Le
nelimportazioni
(cfr complessive
succ.
tabella);
l’incremento
nelosservato
complesso
del
2015
(2,2
per
cento
del
PIL),
crescere negli
(1,0 per
volume),
ultimicento
mesiindello
scorsosebbene
anno è a
da 29,7 nel 2014 (cfr succ. tabella); l’incremento
ritmi inferiori
rispetto
adello
quelliscorso
della anno
primaèbuon
metà
stato
determinato
principalmente
dal
osservato
negli ultimi
mesi
stato
determinato
principalmente
dal
buon
andamento
dell’anno. Nella
componente
i benidel
di
andamento
del saldo
dei beni, delle
a suamerci,
volta dovuto
saldo dei beni, a sua volta dovuto sia alla minore
consumo
mostrato
sia
alla minorenon
spesa durevoli
per prodottihanno
energetici
sia al
spesa per prodotti energetici sia al miglioramento
l’incremento
congiunturale
in linea
miglioramento
dell’avanzo
dei più
benielevato,
non energetici.
dell’avanzo
dei beni
non energetici.
con il graduale recupero della spesa per consumi
delle
famiglie;
sono
invece
diminuite
le
importazioni di prodotti energetici.
segnalano una flessione delle esportazioni di
beni, a prezzi correnti, in gennaio: ha pesato il
forte calo delle vendite sui mercati extra UE, in
recuperato
congiunturali
in
febbraio.
prefigurano
ban
I
sald
liqui
del
dell’
Prog
per
I dati relativi ai primi mesi dell’anno in corso
parte
della
Le
inchieste
un’accresciuta
incertezza sulle prospettive della domanda estera:
sul m
A
patr
per
mig
rico
que
l’indice PMI relativo agli ordini esteri delle imprese
manifatturiere,
pur
mantenendosi
su
livelli
compatibili con un’espansione delle vendite, è
peggiorato,
così
come
l’analogo
indicatore
qualitativo dell’Istat.
I
prev
seg
volo
all’e
Il surplus di conto corrente ha continuato a
migliorare, portandosi a 35,8 miliardi nel
2015gligliinvestimenti
investimenti netti
netti esteri
esteri in
in titoli
NelNel
2015
titoli didi
complesso
delsono
2015stati
(2,2
per
centomiliardi,
del PIL),
da
portafoglio
italiani
pari
a
22,5
di cui
portafoglio italiani sono stati pari a 22,5 miliardi,
di
21,1 in titoli del debito pubblico; la battuta d’arresto
info
stim
poc
cui 21,1 in titoli del debito pubblico; la battuta
18
d’arresto registrata dagli acquisti di titoli pubblici
italiani negli ultimi due mesi dell’anno (-36,7
IL M
nel quarto trimestre del 2015 rispetto al periodo
precedente, sospinta dall’aumento dei contratti a tempo
indeterminato. Si è invece accentuato il calo, in atto
dalla scorsa primavera, della componente autonoma
(-0,5 per cento). L’occupazione a tempo indeterminato
ha beneficiato della decisione da parte dei datori di
lavoro di usufruire degli sgravi contributivi previsti sino
alla fine dello scorso anno, prima della loro riduzione in
vigore dall’inizio del 2016. Nel complesso del 2015,
secondo i dati amministrativi diffusi dall’INPS, quasi
il 60 per cento delle attivazioni di rapporti lavorativi
a tempo indeterminato si è avvalso degli esoneri
contributivi; tale quota, in costante crescita durante
l’anno, ha superato l’80 per cento in dicembre.
Relazione del Consiglio di Amministrazione
registrata dagli acquisti di titoli pubblici italiani negli
ultimi due mesi dell’anno (-36,7 miliardi tra novembre
e dicembre) risulta come di consueto connessa con
la politica di emissione del Tesoro, che ha effettuato
ingenti rimborsi netti in dicembre. Gli acquisti sono
ripresi in gennaio, sebbene per importi modesti.
La posizione debitoria della Banca d’Italia su
TARGET2 si è attestata a 247 miliardi nella media di
dicembre (da 232 in settembre). L’aumento del saldo
passivo osservato nel periodo ottobre-dicembre è
dovuto ai disinvestimenti esteri da titoli di portafoglio
italiani e dagli acquisti netti di attività estere da parte
dei residenti, parzialmente compensati dall’aumento
della raccolta netta sui mercati internazionali delle
banche residenti e dal surplus di conto corrente.
accelerato
nell’industria
in senso
stretto, del
dove
è
In
una prospettiva
più ampia,
l’andamento
saldo
secondo
consecutivo,
dasalita
marzoper
delil2015
riflettetrimestre
la creazione
di liquiditàha
da
parte
della
Banca
d’Italia
nell’ambito
del
programma
rallentato nei servizi privati e si è ancora contratta
di acquisto di titoli dell’Eurosistema (Expanded Asset
nelle costruzioni.
Purchase
Programme, APP) impiegata dalle banche
italiane
per
ridurre sono
la raccolta,
relativamente
più
Le ore lavorate
aumentate
dello 0,4 per
onerosa, sul mercato interbancario internazionale.
cento fine
mentre
la flessione
ore
Alla
delè proseguita
quarto trimestre
la delle
posizione
autorizzate di
Cassa
integrazione
guadagni
(-12,4
patrimoniale
netta
sull’estero
dell’Italia
era passiva
per
436,2
miliardi,
pari
al
26,7
per
cento
del
PIL;
per cento). Secondo i dati preliminari della
il miglioramento rispetto al periodo precedente è
Rilevazione sulle forze di lavoro, il numero di
riconducibile all’avanzo di conto corrente e a quello
occupati
è lievemente
sceso
nel
di lavoratori
conto capitale
del trimestre.
Il dato sulla
posizione
netta
sarà
prevedibilmente
rivisto
per
incorporare
bimestre gennaio-febbraio.
le attività segnalate a seguito della procedura di
L’occupazione
alle dei
dipendenze
cresciuta
emersione
volontaria
capitali èillecitamente
detenuti
all’estero
(voluntary
disclosure):
sulla
base
dello 0,6 per cento nel quarto trimestre del 2015
di informazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate e
rispetto
al
periodo
precedente,
sospinta
di stime preliminari, tale posizione migliorerebbe di
dall’aumento
deipunti
contratti
tempo
indeterminato.
poco
meno di tre
di PIL aalla
fine del
2015.
23
Si è invece accentuato il calo, in atto dalla scorsa
cento).
Nel quarto trimestre del 2015 è proseguito
L’occupazione a tempo indeterminato ha
l’incremento degli occupati, che ha beneficiato anche
beneficiato
decisione daindotto
parte dalla
dei datori
di
di un effetto della
di anticipazione
prevista
riduzione,
partire dal
2016, degli
sgravi
lavoro di ausufruire
degligennaio
sgravi contributivi
previsti
contributivi
sulle
nuove
assunzioni;
tale
aumento
è
stato
sino alla fine dello scorso anno, prima della loro
in parte compensato da un lieve calo nel primo bimestre
riduzionein in
vigore
dall’inizio delle
del 2016.
dell’anno
corso.
Le aspettative
impreseNel
sul
complesso
del 2015, sono
secondo
i dati amministrativi
quadro
occupazionale
favorevoli.
Le retribuzioni
hanno
rilevato
nel
diffusirallentato.
dall’INPS,Il numero
quasi il di60occupati
per cento
delle
quarto trimestre del 2015 dai conti nazionali è
attivazioni di rapporti lavorativi a tempo
cresciuto, al netto dei fattori stagionali, dello 0,3 per
indeterminato
si è precedente.
avvalso L’occupazione
degli esoneri
cento
rispetto al periodo
ha
accelerato
nell’industria
in
senso
stretto,
dove
è
salita
contributivi; tale quota, in costante crescita
per il secondo trimestre consecutivo, ha rallentato nei
durante l’anno, ha superato l’80 per cento in
servizi privati e si è ancora contratta nelle costruzioni.
dicembre.
Le
ore lavorate sono aumentate dello 0,4 per cento
mentre è proseguita la flessione delle ore autorizzate
Nel quarto trimestre il tasso di disoccupazione
di Cassa integrazione guadagni (-12,4 per cento).
è stato ipari
per della
cento,
il livello più
basso
Secondo
dati all’11,5
preliminari
Rilevazione
sulle
forze
di dall’inizio
lavoro, il numero
di
lavoratori
occupati
è
lievemente
del 2013, riflettendo anche l’aumento
sceso
nel bimestre gennaio-febbraio. L’occupazione
del tasso di attività; quello relativo alla classe di
alle dipendenze è cresciuta dello 0,6 per cento
età compresa tra i 15 e i 24 anni si è ridotto al
38,8 per cento (dal 39,5 del periodo precedente),
a seguito di un aumento degli occupati (cfr
NelIlquarto
tasso dinel
disoccupazione
stato
costo trimestre
orario delil lavoro
settore privatoè non
pari all’11,5 per cento, il livello più basso dall’inizio
agricolo nell’ultimo trimestre dello scorso anno ha
del 2013, riflettendo anche l’aumento del tasso di
registrato
aumento
inferiore
a compresa
quello delle
attività;
quelloun
relativo
alla classe
di età
tra i
15retribuzioni
e i 24 anni(rispettivamente
si è ridotto al 38,8
(dalcento
39,5
1,1per
e cento
1,4 per
delsul
periodo
precedente), a seguito di un aumento degli
periodo corrispondente del 2014), in
occupati (cfr tabella).
nuove
Ilconseguenza
costo orariodegli
del sgravi
lavoro contributivi
nel settore sulle
privato
non
assunzioni
(cfr succ.
tabella).dello
A fronte
una
agricolo
nell’ultimo
trimestre
scorsodi anno
haproduttività
registrato invariata,
un aumento
inferiore
a quello
delle
il costo
del lavoro
per unità
retribuzioni (rispettivamente 1,1 e 1,4 per cento sul
di prodotto (CLUP) nell’industria in senso stretto è
periodo
corrispondente del 2014), in conseguenza
cresciuto
dell’1,2 persulle
cento,
un assunzioni
punto percentuale
degli
sgravi contributivi
nuove
(cfr succ.
tabella).
in meno nel confronto con lo stesso periodo
A fronte di una produttività invariata, il costo del
dell’anno precedente.
lavoro per unità di prodotto (CLUP) nell’industria in
senso stretto è cresciuto dell’1,2 per cento, un punto
percentuale in meno nel confronto con lo stesso periodo
dell’anno precedente.
Nei mesi autunnali le retribuzioni contrattuali del
settore privato non agricolo sono aumentate dell’1,7
per cento rispetto al periodo corrispondente del 2014.
In dicembre sono scaduti 13 dei 59 contratti del settore
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
primavera, della componente autonoma (-0,5 per
IL MERCATO DEL LAVORO
scaduti 13 dei 59 contratti del settore privato
Relazione del Consiglio di Amministrazione
monitorati dall’Istat, tra cui quello relativo al
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
24
comparto metalmeccanico, portando dal 21 al 52
per cento la quota dei dipendenti privati in attesa
Alla fine del 2015 l’inflazione è rimasta su livelli
appena positivi. In base ai dati preliminari, in
dicembre la variazione sui dodici mesi è scesa
allo 0,1 per cento.
privato monitorati dall’Istat, tra cui quello relativo al
di un nuovo contratto.
comparto metalmeccanico, portando dal 21 al 52 per
centoNei
la quota
dei dipendenti
privati inin assenza
attesa di diun
primi due
mesi del 2016,
nuovo contratto.
rinnovi,
le
retribuzioni
contrattuali
hanno
decelerato bruscamente (all’1,0 per cento in
media
sul
periodo
corrispondente);
qualora
nessuno dei contratti in scadenza nel 2016
venisse rinnovato, la crescita delle retribuzioni
Nell’industria in senso stretto è proseguito il
rallentamento del costo del lavoro per unità di
prodotto (CLUP) in atto dal primo trimestre dello
scorso anno; nei mesi estivi la dinamica, ridottasi
allo 0,8 per cento tendenziale dal 2,1 nel periodo
ha
beneficiato
soprattutto
sia nell’industria in senso stretto sia nei servizi: si
è ridotta la quota di imprese che stimano una
flessione del numero di addetti nel prossimo
trimestre.
sarebbe pari allo 0,7 in media d’anno.
precedente,
prospettive occupazionali in lieve miglioramento
del
significativo recupero della produttività oraria.
Nei primi due mesi del 2016, in assenza di rinnovi, le
Le aspettative
delle
imprese
circabruscamente
il quadro
retribuzioni
contrattuali
hanno
decelerato
Neiper
mesi
autunnali
le
retribuzioni
contrattuali
(all’1,0
cento
media
sulrestano
periodoimprontate
corrispondente);
occupazionale
aintre
mesi
a un
qualora
nessuno
dei
contratti
in
scadenza
nel
2016
del
settore
privato
non
agricolo
sono
aumentate
cauto ottimismo. L’indagine congiunturale svolta
venisse rinnovato, la crescita delle retribuzioni sarebbe
dell’1,7
cento
al
periodo
nelallo
marzo
dalla rispetto
Banca d’Italia
indica
pari
0,7per
in 2016
media
d’anno.
corrispondente
2014.stretto
In dicembre
sono il
Nell’industria indelsenso
è proseguito
rallentamento
del
costo
del
lavoro
per
unità
di
prodotto
scaduti 13 dei 59 contratti del settore privato
(CLUP) in atto dal primo trimestre dello scorso anno;
monitorati
dall’Istat,
tra cuiridottasi
quello allo
relativo
nei
mesi estivi
la dinamica,
0,8 al
per
cento
tendenziale
dal
2,1
nel
periodo
precedente,
comparto metalmeccanico, portando dal 21 al 52ha
beneficiato soprattutto del significativo recupero della
per cento la quota dei dipendenti privati in attesa
produttività oraria.
di
nuovo contratto.
Leunaspettative
delle imprese circa il quadro
occupazionale a tre mesi restano improntate a un cauto
Nei primi due mesi del 2016, in assenza di
ottimismo.
L’indagine
dalla Bancahanno
d’Italia
rinnovi, lecongiunturale
retribuzionisvolta
contrattuali
indica prospettive occupazionali in lieve miglioramento
decelerato bruscamente (all’1,0 per cento in
sia nell’industria in senso stretto sia nei servizi: si è
mediala quota
sul periodo
corrispondente);
ridotta
di imprese
che stimano una qualora
flessione
del
numero
di
addetti
nel
prossimo
trimestre.
nessuno dei contratti in scadenza nel 2016
I PREZZI AL CONSUMO
L’inflazione al consumo resta su valori molto
In febbraio i prezzi alla produzione hanno
bassi; in dicembre si è portata allo 0,1 per cento.
registrato una nuova diminuzione (-4,1 per cento
Negli ultimi mesi del 2015 sull’indice complessivo
Pressioni
sono
derivate
soprattutto
alribasso
ribasso
sono
derivate soprattutto
suiPressioni
dodici al
mesi,
da -3,0
in gennaio):
all’ulteriore
dei prezzi ha continuato
a gravare
calo della
dall’accentuarsi
della flessione
dei il prezzi
dei
dall’accentuarsi
dellacomponente
flessione dei
prezzi sideiè
forte caduta della
energetica
prodotti
energetici
e
dei
beni
alimentari;
sul
quadro
componente energetica; anche l’inflazione di
prodotti
ea gravare
dei dei
beni
alimentari;
sul
aggiuntaenergetici
la lieve
riduzione
prezzi
dei
beni non
inflazionistico
continua
anche
la dinamica
fondo, che esclude i beni alimentari ed energetici,
della
componente
di
fondo,
che
resta
molto
contenuta
quadro
inflazionistico
a gravare
alimentari
destinati alcontinua
consumo
finale. anche
Anche lala
si mantiene
(0,8
per cento).su livelli assai moderati. Le attese
dinamica
della
componente
di fondo, che
resta
dei salari
si alla
è mantenuta
moderata
Increscita
febbraio
produzione
delle
famiglie i eprezzi
delle imprese
segnalanohanno
un
molto
contenuta
(0,8diminuzione
per cento).
registrato
una
nuova
(-4,1 per cento
all’inizio
dell’anno.
Nel
quarto trimestre
2015 sui
la
modesto
recupero
deiinprezzi
nel corso
del 2016.forte
dodici
mesi,
da
-3,0
gennaio):
all’ulteriore
quota dei profitti sul valore aggiunto è
21
caduta della componente energetica si è aggiunta
Alla fine del 2015
l’inflazione
è rimasta
livelli
marginalmente
diminuita
rispetto
al su
periodo
la lieve riduzione dei prezzi dei beni non alimentari
appena
In finale.
base aiAnche
preliminari,
in
destinati
alpositivi.
consumo
lastoricamente
crescita dei
precedente,
confermandosi
sudati
livelli
salari
si
è
mantenuta
moderata
all’inizio
dell’anno.
dicembre
la per
variazione
bassi (40,5
cento). sui dodici mesi è scesa
Nel quarto trimestre 2015 la quota dei profitti sul
allo 0,1
per cento.
valore
aggiunto
è marginalmente diminuita rispetto
Dalle rilevazioni più recenti, le famiglie e le
al periodo precedente, confermandosi su livelli
imprese si bassi
attendono
la dinamica dei prezzi
storicamente
(40,5 che
per cento).
Dalle
rilevazioni
più
recenti,
le famiglie esondaggio
le imprese
resti debole. Gli esiti dell’ultimo
si attendono che la dinamica dei prezzi resti debole.
Bankit/Il Sole 24 Ore condotto presso le aziende
Gli esiti dell’ultimo sondaggio Bankit/Il Sole 24 Ore
segnalano
un le
modesto
incremento
nei
condotto
presso
aziende
segnalanodei
unlistini
modesto
incremento
dei
listini
nei
prossimi
dodici
mesi.
prossimi dodici mesi.
venisse rinnovato, la crescita delle retribuzioni
I PREZZI
sarebbeAL
pariCONSUMO
allo 0,7 in media d’anno.
Nell’industria
in senso stretto
è proseguito
il
L’inflazione
al consumo
resta su
valori molto
bassi;
in
dicembre
si
è
portata
allo
0,1
per
cento.
rallentamento del costo del lavoro per unità di
Negli ultimi mesi del 2015 sull’indice complessivo
prodotto
in atto dal
primo trimestre
dei
prezzi(CLUP)
ha continuato
a gravare
il calodello
della
componente
energetica;
anche
l’inflazione
scorso anno; nei mesi estivi la dinamica, ridottasidi
fondo,
che esclude i beni alimentari ed energetici,
allo 0,8 per cento tendenziale dal 2,1 nel periodo
si mantiene su livelli assai moderati.
precedente,
beneficiato
soprattutto
del
Le attese delleha
famiglie
e delle imprese
segnalano
unsignificativo
modesto recupero
recuperodella
dei produttività
prezzi neloraria.
corso del
2016.
Alla
del 2015delle
l’inflazione
rimasta
su livelli
Lefine
aspettative
impreseè circa
il quadro
appena positivi. In base ai dati preliminari, in
occupazionale a tre mesi restano improntate a un
dicembre la variazione sui dodici mesi è scesa allo
cauto
L’indagine congiunturale svolta
0,1
per ottimismo.
cento.
nel marzo 2016 dalla Banca d’Italia indica
Pressioni al ribasso sono derivate soprattutto
dall’accentuarsi della flessione dei prezzi dei
prodotti energetici e dei beni alimentari; sul
quadro inflazionistico continua a gravare anche la
dinamica della componente di fondo, che resta
molto contenuta (0,8 per cento).
L’INDUSTRIA BANCARIA
21
rifle
con
dell
pro
resa
inve
futu
con
vari
si è
per
fam
abit
dal
non
prospettiva storica, è in miglioramento. È stata
e la
resa
erata
5 la
è
iodo
ente
e le
ezzi
ggio
ende
banche,
nota
la
sebbene
costituzione
ancora
di
un
bassa
fondo
in
di
investimento di natura privata volto a sostenere
futuri aumenti di capitale da parte di banche e a
L’INDUSTRIA BANCARIA
contribuire alla dismissione dei crediti deteriorati.
Prosegue la graduale ripresa del credito, favorita
Per la prima volta dalla fine del 2011 la
anche dal contributo delle misure di politica monetaria.
variazione la
congiunturale
prestiti
alle imprese
Nonostante
volatilità deidei
mercati
finanziari,
per il
sistema
bancario
nel
suo
insieme
non
sono
emerse
si è portata su livelli significativamente positivi (1,5
tensioni sulla raccolta complessiva.
per
cento). Hannodelaccelerato
anche i prestiti
alle
Il miglioramento
quadro congiunturale
si riflette
favorevolmente
sulla dinamica
sullal’acquisto
consistenza
famiglie; la dinamica
dei mutuie per
di
dei
crediti
deteriorati;
la
redditività
delle
banche,
abitazioni è tornata positiva dall’estate, sospinta
sebbene ancora bassa in prospettiva storica, è in
dal basso livello dei tassi di interesse.
miglioramento.
nei
dito,
e di
dei
suo
colta
È stata resa nota la costituzione di un fondo di
investimento di natura privata volto a sostenere futuri
aumenti di capitale da parte di banche e a contribuire
alla dismissione dei crediti deteriorati.
Per la prima volta dalla fine del 2011 la variazione
congiunturale dei prestiti alle imprese si è portata
su livelli significativamente positivi (1,5 per cento).
Hanno accelerato anche i prestiti alle famiglie; la
dinamica dei mutui per l’acquisto di abitazioni è
tornata positiva dall’estate, sospinta dal basso livello
dei tassi di interesse.
22
La crescita dei finanziamenti alle aziende
manifatturiere, che risulta diffusa fra le categorie
merceologiche, si è rafforzata (3,4 per cento sui
dodici mesi terminati in febbraio). Nello stesso
periodo la variazione dei prestiti al settore dei servizi
è tornata lievemente positiva (0,5 per cento) seppure
frenata dalla contrazione dei finanziamenti alle
aziende collegate al comparto immobiliare. Il credito
ha continuato a contrarsi nel settore delle cento) e
in quello dell’industria non manifatturiera, mentre si
mantiene elevato il divario nell’andamento dei prestiti
fra le imprese con 20 addetti e oltre e quelle di minore
dimensione (0,6 e -2,8 per cento, rispettivamente).
È ulteriormente aumentata la dinamica del credito
alle aziende che non presentano debiti deteriorati.
La raccolta complessiva delle banche italiane tra
agosto e novembre si è ridotta in seguito al calo delle
obbligazioni e delle altre forme di raccolta all’ingrosso,
che ha in parte rispecchiato la soddisfacente posizione
di liquidità degli intermediari. I depositi dei residenti
sono invece lievemente aumentati.
Le banche intervistate nell’ambito dell’indagine
sul credito bancario (Bank Lending Survey) hanno
segnalato, per il quarto trimestre del 2015, un
ulteriore allentamento delle politiche creditizie e un
rafforzamento della domanda di credito di famiglie
e imprese.
Sulla base dei più recenti sondaggi condotti presso
le imprese in marzo, le aziende confermano che
anche nel primo trimestre del 2016 le condizioni
di finanziamento si sono mantenute nel complesso
favorevoli.
In febbraio il tasso medio sui nuovi prestiti alle
imprese si è attestato all’1,7 per cento (cfr succ.
tabella), un valore storicamente contenuto.
Il costo dei nuovi finanziamenti di importo superiore
e inferiore al milione di euro è rimasto sui livelli di
novembre (1,1 e 2,7 per cento, rispettivamente).
Il tasso applicato ai nuovi mutui è diminuito di circa
20 punti base per quelli a tasso fisso (2,7 per cento),
mentre è rimasto pressoché stabile per i mutui a tasso
variabile (2 per cento); nel complesso il differenziale
con la media dell’area si mantiene contenuto (20 punti
base).
Resta elevata la differenziazione delle condizioni
applicate a diversi tipi di prenditori, pur se in
riduzione dai livelli raggiunti durante la crisi globale;
in Italia è ancora ampio il divario tra il costo dei
prestiti di importo inferiore al milione di euro e quello
dei finanziamenti di maggiore entità (circa 150 punti
base, a fronte di 120 nell’area dell’euro).
In seguito al graduale miglioramento dell’attività
economica, nel quarto trimestre il flusso di nuovi
prestiti deteriorati in rapporto ai finanziamenti in
essere, al netto dei fattori stagionali e in ragione
d’anno, è diminuito al 3,3 per cento, dal 3,6 del
trimestre precedente; il calo è interamente attribuibile
ai prestiti alle imprese.
Il flusso di nuove sofferenze in rapporto ai prestiti
in essere si è ridotto in maniera più marcata (al 2,4
per cento, dal 2,9), in particolare per le imprese
(-0,8 punti percentuali, al 3,7), soprattutto nel settore
delle costruzioni (-2,0 punti percentuali, al 7,5). Il
miglioramento dovrebbe proseguire nel 2016, sia per
le imprese sia per le famiglie, per effetto del previsto
rafforzamento della ripresa ciclica.
Secondo le relazioni trimestrali consolidate, alla fine
del 2015 la redditività dei cinque maggiori gruppi
bancari, sebbene ancora inferiore ai livelli registrati
prima delle crisi finanziaria globale, è aumentata
rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: il
rendimento del capitale e delle riserve, espresso su
base annua, si è attestato al 4,6 per cento (da -1,8
nel 2014).
Relazione del Consiglio di Amministrazione
delle
25
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
si è
ulteriore allentamento delle politiche creditizie e
Relazione del Consiglio di Amministrazione
un rafforzamento della domanda di credito di
le aziende
e categorie
r cento sui
ei prestiti al
nte positiva
contrazione
ollegate
al
famiglie e imprese. Sulla base dei più recenti
sondaggi condotti presso le imprese in marzo, le
aziende
confermano
che
anche
nel
primo
Il miglioramento è riconducibile in prevalenza alla
trimestre
2016dale commissioni
condizioni di(7,2
finanziamento
crescita
deidel
ricavi
per cento),
connessi
soprattutto
con
l’attività
di
gestione
del
si sono mantenute nel complesso favorevoli.
risparmio e al calo delle rettifiche di valore su crediti
(-48,1Inper
cento),il in
seguito
allasui
diminuzione
deialle
tassi
febbraio
tasso
medio
nuovi prestiti
di deterioramento dei prestiti.
imprese si è attestato all’1,7 per cento (cfr succ.
Con riferimento all’adeguatezza patrimoniale, alla
tabella),
un valore
storicamente
contenuto.
Il
fine
di dicembre
il capitale
di migliore qualità
(common
equity
tier
1,
CET1)
e
il
totale
dei
fondi
propri
(total
costo dei nuovi finanziamenti di importo superiore
capital) del sistema bancario erano in media pari,
e inferiore al milione di euro è rimasto sui livelli di
rispettivamente, all’11,8 e al 15,2 per cento delle
novembre
(1,1 e per
2,7 iper
cento,
Il
attività
ponderate
rischi,
di rispettivamente).
cui il primo in lieve
diminuzione
e
il
secondo
in
lieve
aumento
rispetto
alla
tasso applicato ai nuovi mutui è diminuito di circa
fine di settembre.
20
punti
base per2015
quelli ila Governo
tasso fisso
per
Il 22
novembre
e (2,7
la Banca
d’Italia,
in
stretta
collaborazione
tra
loro,
hanno
dato
cento), mentre è rimasto pressoché stabile per
i
soluzione alla crisi di quattro banche di piccola e
mutui a tasso variabile (2 per cento); nel
media dimensione in amministrazione straordinaria,
complesso
il differenziale
con del
la media
dell’area
si
aventi
nel complesso
una quota
mercato
nazionale
dell’1
per
cento
circa
in
termini
di
depositi.
mantiene contenuto (20 punti base).
nel settore
ustria
non
elevato il
le imprese
di minore
er
cento,
26
namica del
Le misure adottate hanno assicurato la continuità
operativa e il risanamento delle quattro banche nonché
il mantenimento dei rapporti di lavoro nell’interesse
dell’economia dei territori in cui gli istituti operano,
tutelando pienamente i risparmi di famiglie e imprese
detenuti nella forma di depositi e obbligazioni
ordinarie.
Le perdite accumulate nel tempo da tali banche
sono state assorbite in prima battuta dalle azioni
nell’ordinamento
italiano con
e recepite
dalle obbligazioni
subordinate,
comeil decreto
richiesto
quale
precondizione
per
la
soluzione
ordinata
legislativo 16 novembre 2015, n. 180.
delle crisi bancarie dalle norme europee, recepite
nell’ordinamento
italiano con il decreto legislativo 16
IL MERCATO FINANZIARIO
novembre 2015, n. 180.
Dopo le turbolenze dei mesi estivi, nel quarto
trimestre le condizioni dei mercati finanziari italiani
IL MERCATO FINANZIARIO
sono tornate a distendersi, anche grazie al
Dopo
le turbolenze
dei mesi estivi,
nel quarto
rafforzamento
dell’intonazione
espansiva
della
trimestre le condizioni dei mercati finanziari
politica monetaria unica. Nel complesso del 2015
italiani sono tornate a distendersi, anche grazie
listino italiano hadell’intonazione
registrato la crescita
più
al il rafforzamento
espansiva
della
politica
monetaria
unica.
Nel
complesso
del
significativa rispetto a quelli dei principali paesi
2015 il listino italiano ha registrato la crescita
dell’area.
più
significativa rispetto a quelli dei principali
paesi dell’area.
Dall’inizio di dicembre i corsi azionari hanno
Dall’inizio
di dicembre i corsi azionari hanno
peròrisentito
risentito delle
delle nuove
nuove tensioni
tensioni sui
però
sui mercati
mercati
finanziari
globali,
scendendo
in
modo
marcato
finanziari globali, scendendo in modo marcato
(dall’inizio dell’anno in corso l’indice generale
(dall’inizio
dell’annoè in
corso l’indice
generale
della
borsa italiana
diminuito
del 15 per
cento
e della
quello
complessivo
dell’area
euro
del
6
borsa italiana è diminuito del 15 per centoper
e
cento).
raffo
stim
trime
scad
peri
dece
(cfr
ricom
attiv
quello complessivo dell’area euro del 6 per cento).
tano debiti
che italiane
seguito al
e forme di
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
ispecchiato
idità degli
23
Resta
elevata
la
differenziazione
delle
condizioni applicate a diversi tipi di prenditori, pur
gruppi bancari, sebbene ancora inferiore ai livelli
I
registrati prima delle crisi finanziaria globale, è
app
aumentata rispetto allo stesso periodo dell’anno
di c
precedente: il rendimento del capitale e delle
dall'
riserve, espresso su base annua, si è attestato al
mag
4,6 per cento (da -1,8 nel 2014).
med
Il miglioramento è riconducibile in prevalenza
quotazionihanno
hanno registrato
registrato una
Le Le
quotazioni
una flessione
flessione
alla crescita dei ricavi da commissioni (7,2 per
accentuata
in
gennaio
e
nella
prima
decade
accentuata in gennaio e nella prima decade didi
cento), connessi
soprattutto successivamente.
con l’attività di
febbraio,
in parte recuperata
in partedei
recuperata
successivamente.
Lefebbraio,
condizioni
mercati
sono
tornateLe
gestione del risparmio e al calo delle rettifiche
dia
distendersi,
anche
a
seguito
del
rafforzamento
condizioni dei mercati sono tornate a distendersi,
valore su crediti (-48,1
per cento),della
in seguito
alla
dell’intonazione
espansiva
politica
anche a seguito del rafforzamento dell’intonazione
monetaria
unica,
pur
restando
volatili.
diminuzione dei tassi di deterioramento dei
della
unica,hanno
pur
Iespansiva
rendimenti
dei politica
titoli dimonetaria
Stato italiani
prestiti.
risentito
in
modo
contenuto
delle
tensioni
sul
restando volatili.
mercato
finanziario
e
sono
progressivamente
Con riferimento all’adeguatezza patrimoniale,
I rendimenti dei titoli di Stato italiani hanno
alla fine di dicembre il capitale di migliore qualità
risentito in modo contenuto delle tensioni sul
(common equity tier 1, CET1) e il totale dei fondi
riduc
com
120
A
una
qua
orie
prem
finan
dimi
dell’
Amministrazioni pubbliche ammontava a 2.171,7
miliardi, in aumento di 35,5 miliardi rispetto al
LA FINANZA PUBBLICA
corrispondente periodo del 2014.
Nel
2015
l’indebitamento
netto
delle
Lo scorso anno
l’indebitamento
nettodi si0,4
è
Amministrazioni
pubbliche
è diminuito
punti
percentuali
del
PIL.
L’incidenza
del
debito
collocato al 2,6 per cento del prodotto (cfr succ.
pubblico sul PIL è aumentata marginalmente
tabella), in linea con la stima del Governo
(0,2
punti percentuali), al 132,7 per cento, a
dell’incremento di 16 punti percentuali nel triennio
contenuta
nel Documento
economia
e finanza
fronte
dell’incremento
di 16dipunti
percentuali
nel
2012-14.
triennio
2012-14.
2015 dello scorso aprile e poi confermata in
Alla fine di dicembre il debito delle
Alla nel
fineDocumento
di dicembre
il debito
delle
ottobre
programmatico
di 2.171,7
bilancio
Amministrazioni
pubbliche
ammontava a
Amministrazioni
pubbliche
ammontava
2.171,7
miliardi,
in aumento
di
35,5
miliardi
rispetto
2016. La
riduzione
rispetto
al
2014 a(0,4
puntial
corrispondente
periodo
del
2014.
miliardi,
in aumento
al
percentuali)
deriva di
dal 35,5
calomiliardi
della rispetto
spesa per
Lo scorso anno l’indebitamento netto si è
corrispondente
periodo
del avanzo
2014. primario stabile
interessi, ala fronte
di un
collocato
2,6
per
cento
del prodotto (cfr
succ.
tabella),
in
linea
con
la
stima
Governo
(1,6
cento del
PIL).
Loper
scorso
anno
l’indebitamento del
netto
si è
contenuta nel Documento di economia e finanza
collocato
al 2,6
per
cento
del
prodotto
(cfr succ.
2015
dello
scorso
e poi
confermata
Secondo
le aprile
ultime
previsioni
dellain
ottobre
nel
Documento
programmatico
di
bilancio
tabella), in linea con la stima del Governo
Commissione Europea, nella media degli altri
2016.
La riduzione rispetto al 2014 (0,4 punti
contenuta nel Documento di economia e finanza
paesi dell’area
dell’euro,
il saldo
è
percentuali)
deriva
dal calo
della primario
spesa per
2015 dello
scorsodi aprile
e poi primario
confermata
in
interessi,
a
fronte
un
avanzo
stabile
risultato in pareggio.
(1,6
per nel
cento
del PIL). programmatico di bilancio
ottobre
Documento
Secondo
le
ultime
previsioni della
Commissione
E’ previsto
nei programmi
Governo
per il
2016.
La riduzione
rispetto aldel
2014
(0,4 punti
Europea, nella media degli altri paesi dell’area
biennio 2016-17
che
netto per
e il
percentuali)
deriva
dall’indebitamento
calo
della in
spesa
dell’euro,
il saldo
primario
è risultato
pareggio.
debito
si riducano.
E’
previsto
nei programmi
del primario
Governostabile
per il
interessi,
a fronte
di un avanzo
biennio 2016-17 che l’indebitamento netto e il
(1,6 per cento del PIL).
debito si riducano.
Secondo
le
ultime
previsioni
della
Commissione Europea, nella media degli altri
paesi dell’area dell’euro, il saldo primario è
risultato in pareggio.
E’ previsto nei programmi del Governo per il
biennio 2016-17 che l’indebitamento netto e il
debito si riducano.
LA FINANZA PUBBLICA
Nel
2015
l’indebitamento
netto
delle
Amministrazioni pubbliche è diminuito di 0,4 punti
percentuali
del
PIL.
L’incidenza
del
debito
pubblico sul PIL è aumentata marginalmente (0,2
punti percentuali), al 132,7 per cento, a fronte
Il fabbisogno del
del settore
è diminuito
nel
Il fabbisogno
settorestatale
statale
è diminuito
nel2015
2015
di
circa
11,6
miliardi
in
confronto
di circa 11,6 miliardi in confronto all’anno
all’anno precedente, a 57,5 miliardi al netto
precedente,
a mobiliari.
57,5 miliardi
al netto sia
delle
delle
dismissioni
Escludendo
gli
effetti
delle
operazioni
finanziarie
che
non
dismissioni mobiliari. Escludendo sia gli effetti
26
LA FINANZA PUBBLICA
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Nel quarto trimestre del 2015 sono proseguiti
i rimborsi netti di obbligazioni da parte delle
banche, sia in Italia sia nell’area dell’euro (per
11 e 87 miliardi rispettivamente). Nel primo
trimestre, sulla base di dati preliminari di fonte
dell’incremento di 16 punti percentuali nel triennio
Dealogic relativi alle sole emissioni lorde, i
2012-14.
collocamenti
effettuati dalle banche italiane
avrebbero raggiunto 12 miliardi (6 nel trimestre
Alla fine di dicembre il debito delle
precedente).
27
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
diminuiti dalla metà di febbraio per effetto del
rafforzamento delle attese di nuove misure di
stimolo monetario; nel complesso del primo
trimestre si sono ridotti di circa 30 punti base
sulle scadenze a medio e a lungo termine.
acquisto di titoli dell’Eurosistema alle obbligazioni
Nello stesso periodo il differenziale di
delle imprese.
rendimento
fra il titolo decennale italiano e
quello tedesco è stato volatile, anche in seguito a
Nel quarto
trimestre del 2015
proseguiti
i
fenomeni
di ricomposizione
dei sono
portafogli
degli
investitori
verso
attività
meno
rischiose
come
rimborsi netti di obbligazioni da parte delleil
Bund.
banche, sia in Italia sia nell’area dell’euro (per 11
I premi sui credit default swap (Contratti
e 87 miliardi rispettivamente).
primo
trimestre,
appartenenti
alla categoriaNel
dei
derivati
sul
rischio
di
credito
che
offre
la
possibilità
sulla base di dati preliminari di fonte Dealogicdi
coprirsi dall’eventuale insolvenza di un debitore)
relativi
alle sole
emissioni
lorde,
i collocamenti
delle
maggiori
banche
italiane
hanno
raggiunto,
in effettuati
media, undalle
piccobanche
di 390 italiane
punti base
a metà
avrebbero
febbraio
riducendosi
nelle
settimane
successive;
acquisto
titoli
dell’Eurosistema
alleprecedente).
obbligazioni
raggiuntodi12
miliardi
(6 nel trimestre
nel complesso del primo trimestre sono cresciuti
didelle
120imprese.
punti base.
Alle tensioni nel settore bancario ha contribuito
Nel quarto trimestre del 2015 sono proseguiti i
una maggiore attenzione degli operatori alla
rimborsidegli
netti attivi,
di obbligazioni
delle
qualità
connessa da
con parte
l’incertezza
sugli
orientamenti
della
regolamentazione
banche, sia in Italia sia nell’area dell’euro (per 11
bancaria.
e 87 miliardi rispettivamente). Nel primo trimestre,
I premi per il rischio di credito delle società
sulla
base di dati
preliminari
di fonte
Dealogic
non
finanziarie
italiane
sono invece
leggermente
diminuiti
nel
corso
del
periodo,
beneficiando
relativi alle sole emissioni lorde, i collocamenti
dell’annuncio dell’estensione del programma di
effettuati dalle banche italiane avrebbero
acquisto
di titoli dell’Eurosistema alle obbligazioni
raggiunto
12 miliardi (6 nel trimestre precedente).
delle
imprese.
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
28
incidono sull’indebitamento netto, sia quelli dei
provvedimenti sul pagamento dei debiti pregressi
delle Amministrazioni pubbliche, la riduzione
risulta più contenuta.
Il miglioramento è dovuto alla dinamica delle
entrate (0,8 per cento), connessa con l’aumento
delle imposte dirette (1,9 per cento), di quelle
indirette (1,1 per cento) e dei contributi sociali
(1,2 per cento), nonché alla citata minore spesa
per interessi.
La spesa primaria è aumentata, riflettendo
principalmente l’incremento delle prestazioni
sociali in denaro per il credito di imposta a favore
dei lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi
(nel 2014 erogato dal mese di maggio).
Dato il forte calo delle disponibilità liquide del
Tesoro in dicembre e tenuto conto del presumibile
avanzo di cassa delle Amministrazioni pubbliche
nello stesso mese, si può valutare che alla fine
del 2015 il rapporto tra il debito e il prodotto sia
marginalmente aumentato in confronto all’anno
precedente (quando era risultato pari al 132,5
per cento del PIL).
In luglio, a conclusione del semestre europeo,
il Consiglio della UE aveva chiesto all’Italia un
miglioramento per il 2016 del saldo strutturale
di 0,1 punti percentuali del PIL, riconoscendo il
margine di flessibilità di 0,4 punti invocato dal
Governo a fronte delle riforme strutturali.
In autunno l’esecutivo ha richiesto ulteriori
margini di flessibilità, per 0,4 punti del prodotto,
derivanti principalmente dalla clausola sugli
investimenti. I più recenti programmi ufficiali
prefigurano pertanto per l’anno in corso un
peggioramento del saldo strutturale.
In novembre la Commissione europea ha
segnalato l’esistenza di rischi di mancato rispetto
delle regole, pur ritenendo che possano sussistere
le condizioni per concedere ulteriore flessibilità;
ha annunciato che la posizione del Paese sarà
valutata nei prossimi mesi. L’Eurogruppo ha
condiviso il parere della Commissione.
Lo scorso 22 dicembre il Parlamento ha
approvato la legge di stabilità per il 2016. Per
l’anno in corso la manovra di bilancio riduce le
entrate di 18,0 miliardi e le spese di 0,4 miliardi,
determinando un ampliamento dell’indebitamento
netto di 17,6 miliardi (1,1 per cento del PIL)
rispetto al valore a legislazione vigente (1,4 per
cento del prodotto); il disavanzo programmatico
risulta pertanto pari al 2,4 per cento del PIL.
I principali interventi, già presenti nel disegno
di legge iniziale, riguardano la cancellazione per
il 2016 delle clausole di salvaguardia introdotte
dalle leggi di stabilità per il 2014 e per il 2015
(che avrebbero determinato principalmente
aumenti delle imposte sui consumi), l’abolizione
della tassazione della proprietà dell’abitazione
principale e la proroga degli incentivi
all’occupazione.
LE PROSPETTIVE PER IL 2016
Le proiezioni per la crescita e per l’inflazione
prefigurano un rafforzamento della ripresa
dell’economia italiana, la cui realizzazione
presuppone che a un minore impulso proveniente
dagli scambi con l’estero, indotto dal rallentamento
dell’economia globale, si sostituisca un maggiore
contributo della domanda interna e di quella
proveniente dall’area dell’euro.
Condizioni affinché ciò si verifichi sono la
prosecuzione degli effetti del programma di
acquisto di titoli dell’Eurosistema, l’intonazione non
restrittiva della politica di bilancio, il miglioramento
delle condizioni del credito.
Restano i rischi al ribasso per l’attività economica,
provenienti dalle prospettive delle economie
emergenti, dalle tensioni geopolitiche e dalla
dalla conseguente incertezza delle imprese che
conseguente incertezza delle imprese che potrebbe
potrebbe
frenare
la propensione
all’investimento.
frenare la
propensione
all’investimento.
novem
program
Si ip
della p
dell’atti
miglior
Il ta
finanzia
punto
cento
ulterior
2017, a
rischios
In q
ingress
riporter
crisi de
I p
trimest
in
Nel quadro
quadroprevisionale,
previsionale,
in linea
le
Nel
in linea
con le con
valutazioni
delle
principali
istituzioni
internazionali,
si
assume
valutazioni delle principali istituzioni internazionali,
che il commercio mondiale, indebolitosi nel 2015,
si assume che il commercio mondiale, indebolitosi
torni a crescere progressivamente nel prossimo
nel
2015, torni a crescere progressivamente nel
biennio.
Il
prezzo
del greggio resterebbe su bassi livelli,
prossimo
biennio.
riflettendo sia la debole dinamica delle economie
emergenti
dell’offerta
da parte
Il prezzosia
del l’atteso
greggioaumento
resterebbe
su bassi livelli,
dell’Iran, dopo la rimozione delle sanzioni.
riflettendo sia la debole dinamica delle economie
Le condizioni sui mercati finanziari e valutari
emergenti
l’atteso aumento
da
rimanganosia favorevoli,
graziedell’offerta
alle politiche
espansive
poste
in
atto
dal
Consiglio
direttivo
parte dell’Iran, dopo la rimozione delle sanzioni. della
BCE. Il rendimento dei titoli di Stato decennali
Le condizioni sui mercati finanziari e valutari
rimangano
favorevoli,
grazie
alle
politiche
espansive poste in atto dal Consiglio direttivo
que
continu
Lo
misure
conten
preced
elimina
altri s
sosten
di dec
tempo
dell’IRA
strume
previsione
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Nel com
vendite all’
stabilità.
domanda
commercia
competitivit
deprezzam
2014.
Gli inve
metà del 2
biennio, es
cento. La r
component
trarrebbe v
stimolo di
prospettive
Lacrescita
ripresa del
nel biennio
dipenderebbe
in
Alla
delPIL
prodotto
nell’arco
del biennio
2016-17
contribuirebbero
il programma
larga misura
dagli effetti delle politiche
espansive. di
acquisto di titoli dell’Eurosistema per circa 1,5 punti
Alla crescita
del prodotto
nell’arcoper
delcirca
biennio
percentuali
e la politica
di bilancio
0,4
punti.
I
citati
effetti
positivi
degli
sgravi
alle
famiglie
2016-17 contribuirebbero il programma di
e degli interventi a favore delle imprese verrebbero
acquisto
di compensati
titoli dell’Eurosistema
1,5di
solo
in parte
dall’impatto per
dellecirca
misure
copertura
finanziaria.
punti percentuali
e la politica di bilancio per circa
La flessione del prezzo del petrolio osservata
0,4 punti. I citati effetti positivi degli sgravi alle
a partire dal 2014 contribuirebbe positivamente
famiglie e degli
favore
delle0,8
imprese
all’aumento
del interventi
prodotto a per
circa
punti
percentuali
nel
biennio
2016-17.
L’impulso
alla
verrebbero solo in parte compensati dall’impatto
crescita del PIL proveniente dall’andamento degli
delle misure
di copertura
finanziaria.
scambi
internazionali
sarebbe
sensibilmente inferiore
a quello medio storico e in marcata riduzione rispetto
La flessione del prezzo del petrolio osservata a
a quanto prefigurato nello scorso mese di luglio.
partire
dal 2014 contribuirebbe
positivamente
Le
esportazioni,
che
hanno
risentito
dell’indebolimento
della
domanda
estera
nella
all’aumento del prodotto per circa 0,8 punti
seconda metà del 2015, potrebbero gradualmente
percentuali
biennio 2016-17.
L’impulso
alla
accelerare
finonel
a raggiungere
una crescita
superiore
alcrescita
5 per cento
nell’ultimo
anno dall’andamento
di previsione (dal
3,8
del PIL
proveniente
degli
del
2015).
Nel
complesso
il
ritmo
di
espansione
delle
scambi internazionali sarebbe sensibilmente
vendite all’estero sarebbe superiore a quello della
domanda proveniente dai nostri partner commerciali,
per effetto dei guadagni di competitività associati al
consistente deprezzamento dell’euro a partire dalla
metà
del 2014.
inferiore
a quello medio storico e in marcata
Gli investimenti, ancora deboli nella seconda metà
riduzione rispetto a quanto prefigurato nello
del 2015, si rafforzerebbero nel prossimo biennio,
scorso mese di
espandendosi
in luglio.
media di oltre il 2 per cento. La
ripresa rifletterebbe prevalentemente la componente
Le
esportazioni,
che
hanno vantaggio
risentito
di macchinari
e attrezzature,
che trarrebbe
dagli
effetti delle misure
di stimolo estera
disposte
dal
dell’indebolimento
della domanda
nella
Governo, oltre che da prospettive di domanda e
seconda metà del 2015, potrebbero gradualmente
condizioni di finanziamento più favorevoli.
accelerare
a raggiungere
una crescita
Si valuta chefino
gli incentivi
agli investimenti
in beni
strumentali,
riducendo
il
costo
del
capitale
superiore al 5 per cento nell’ultimo anno delle
di
imprese e incoraggiando l’anticipo delle decisioni
(dal 3,8contribuire
del 2015). all’accumulazione di
diprevisione
spesa, possano
capitale produttivo complessivamente per circa 2,5
Nel complesso il ritmo di espansione delle
punti percentuali.
vendite
all’estero sarebbe
superiore a
della
Gli investimenti
in costruzioni,
in quello
particolare
quelli
di
edilizia
residenziale,
rimarrebbero
invece
domanda
proveniente
dai
nostri
partner
commerciali,
competitività
per
effetto
associati
dei
al
guadagni
di
consistente
finanziame
Si valut
beni strum
delle impr
decisioni
all’accumul
complessiv
Gli inve
29
quelli di ed
più deboli a
delle abitaz
ristagnereb
espandersi
Alla fine
tra investim
del
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
italiani dovrebbe rimanere sui livelli attuali (era
pari a circa l’1,5 per cento all’inizio di gennaio);
il cambio dell’euro con il dollaro si manterrebbe
sulle quotazioni correnti (deprezzate di circa il 13
per cento rispetto all’inizio di novembre del 2014,
quando è stato annunciato il programma di acquisto
di titoli).
Si ipotizza inoltre che l’orientamento espansivo
della politica monetaria e la graduale ripresa
dell’attività economica continuino a favorire il
miglioramento del mercato del credito.
Il tasso medio sui prestiti alle imprese, inclusi i
finanziamenti in conto corrente, sceso di quasi un
punto percentuale nel corso del 2015, potrebbe
ridursi ulteriormente anche per effetto di una
progressiva minore rischiosità dei prenditori.
In questo contesto nel corso del 2016 i tassi di
ingresso in sofferenza per famiglie e imprese si
riporterebbero sui livelli osservati prima che la crisi
del debito sovrano investisse il Paese.
I prestiti alle aziende, in espansione nel trimestre
in corso, accelererebbero gradualmente in quelli
successivi; il credito alle famiglie continuerebbe a
rafforzarsi.
Lo scenario tiene conto degli effetti delle misure di
sostegno all’attività economica contenute nell’ultima
legge di stabilità e in quelle precedentemente
disposte dal Governo che ha eliminato la Tasi
sull’abitazione principale e gli altri sgravi sulla
tassazione immobiliare, ha sostenuto i redditi
medio-bassi, attuato le misure di decontribuzione
sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato, la
riduzione dell’Ires e dell’IRAP e gli incentivi agli
investimenti in beni strumentali.
Si stima che la ripresa acquisti vigore nel biennio
2016-17, sospinta principalmente dall’andamento
della domanda interna, a fronte di un più graduale
rafforzamento degli scambi con l’estero.
Nel complesso il prodotto potrebbe aumentare
dell’1,5 per cento nel 2016 e la crescita
proseguirebbe con intensità simile nel 2017 (cfr
. tabelle), malgrado l’esaurirsi degli incentivi agli
investimenti disposti dalla legge di stabilità.
La ripresa del PIL nel biennio dipenderebbe in
larga
misura
effetti delle
politiche
incentivi
aglidagli
investimenti
disposti
dallaespansive.
legge di
decen
Relazione del Consiglio di Amministrazione
e e mezzi di
nferiore per
ebbero ad
el
reddito
ebbe
30
del
ro e delle
.
nsieme agli
rnirebbe un
centuali nel
della spesa
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
si tassi di
più deboli a causa del lento recupero del mercato
delle abitazioni: dopo essersi contratti nel 2015,
ristagnerebbero quest’anno e tornerebbero a
espandersi solo nel 2017. Alla fine dell’orizzonte
di previsione il rapporto tra investimenti e PIL si
avvicinerebbe alla media del decennio pre-crisi
(1998-2007) per la componente in macchinari,
attrezzature e mezzi di trasporto, mentre rimarrebbe
ancora inferiore per la spesa totale.
I consumi delle famiglie continuerebbero ad
aumentare, grazie alla ripresa del reddito disponibile
reale, che beneficerebbe del miglioramento del
mercato del lavoro e delle misure di stimolo disposte
dal Governo.
Il sostegno ai redditi medio-bassi, insieme agli
sgravi sulla tassazione immobiliare, fornirebbe
un impulso al PIL di circa 0,6 punti percentuali nel
prossimo biennio. Al rafforzamento della spesa delle
famiglie contribuirebbero i bassi tassi di interesse.
I consumi, cresciuti di quasi l’1 per cento nel 2015,
aumenterebbero a tassi intorno all’1,5 in media
quest’anno e il prossimo. La spesa in beni durevoli
Le importazioni
media
di
continuerebbe
a salire,crescerebbero
seppure a ritmiinpiù
contenuti
diquasi
quelli osservati
nel
corso
del
2015,
mentre
il
tasso
il 5 per cento all’anno, sospinte dalle
di risparmio delle famiglie si assesterebbe intorno al
componenti
della domanda
10
per cento nell’orizzonte
di aggregata
previsione.a maggior
Nel
prossimo
biennio
l’occupazione
continuerebbe
contenuto di beni importati. Il surplus
di parte
ad aumentare a un tasso medio annuo dello 0,9
corrente della bilancia dei pagamenti, stimato al
per cento, per effetto delle migliori prospettive di
2,0 per cento
PIL delle
nel 2015,
fino
domanda
e, in del
parte,
note aumenterebbe
misure di riduzione
del
costo
del
lavoro
introdotte
dal
Governo.
al 2,3 per cento nel 2017; gran parte del
Si stima che i provvedimenti di sgravio contributivo
miglioramento
sarebbe
riconducibile
al minor
sulle
nuove assunzioni
a tempo
indeterminato,
oltre
a disavanzo
tradursi indella
unabilancia
forte ricomposizione
a
favore
di
energetica.
queste forme contrattuali, possano generare nuova
L’inflazione,
dall’indice
armonizzato
occupazione
per misurata
circa 0,3
punti percentuali
nel
triennio
di
previsione.
Il
tasso
di
disoccupazione
dei prezzi al consumo, salirebbe molto
si ridurrebbe ulteriormente nel corso del medesimo
gradualmente,
dalloportandosi
0,1 per cento
allo
orizzonte
temporale,
sottodel
l’112015
per cento
nel
0,32017.
quest’anno e all’1,2 nel prossimo.
Al netto delle componenti più volatili, i prezzi
crescerebbero dello 0,7 per cento nel 2016 e dello
0,9 nel 2017.
Anche l’inflazione interna, calcolata sulla base
del deflatore del PIL, risalirebbe gradualmente nel
ciclicadell’orizzonte
e delle ridotte
pressioni raggiungendo
competitive
corso
di previsione,
l’1,2
per
cento
nel
2017.
Alla
modesta
dinamica
dall’estero.
dell’inflazione contribuisce anche la contenuta
crescita
salari
nominali,
che al
riflette
gli esiti
dei
Gli dei
effetti
delle
revisioni
ribasso
della
contratti rinnovati e di quelli che verranno siglati nel
domanda estera (che sottrarrebbero circa 0,6
corso del biennio, per i quali si ipotizzano aumenti in
punticonpercentuali
crescita allungo
linea
le previsioni di
di inflazione
netto dil’intero
quella
attribuibile
ai
beni
energetici
importati.
orizzonte)
sono
pressoché
compensati
I margini di profitto del settore privato tornerebbero
più di favorevole
tassi
di
a dall’andamento
crescere, in media
circa l’1 perdeicento
l’anno,
beneficiando
dell’accelerazione
ciclica
e
delle
ridotte
interesse e delle quotazioni del greggio, nonché
pressioni competitive dall’estero.
dal contributo proveniente dalle ulteriori misure
Gli effetti delle revisioni al ribasso della domanda
espansive
incluse nella legge
stabilità.
estera
(che sottrarrebbero
circa di0,6
punti percentuali
di crescita lungo l’intero orizzonte) sono pressoché
Le proiezioni
di inflazione
sono riviste
al
compensati
dall’andamento
più favorevole
dei tassi
diribasso
interesse
e
delle
quotazioni
del
greggio,
nonché
di circa otto decimi di punto nel 2016,
dal contributo proveniente dalle ulteriori misure
soprattutto a causa della diminuzione dei prezzi
espansive incluse nella legge di stabilità.
delle
materie prime
energetiche.
Le proiezioni
di inflazione
sono riviste al ribasso
di circa otto decimi di punto nel 2016, soprattutto
Le proiezioni
di crescita
PIL delle
riportate
in
a causa
della diminuzione
deidel
prezzi
materie
prime
energetiche.
Le
proiezioni
di
crescita
del
PIL
questo scenario sono sostanzialmente in linea
riportate in questo scenario sono sostanzialmente
con quelle formulate dagli altri previsori.
in linea con quelle formulate dagli altri previsori.
L’aumentodell’inflazione
dell’inflazione nel
nel 2016
2016 èè inin media
L’aumento
media
inferiore
a
quello
previsto
dagli
altri
analisti.
inferiore a quello previsto dagli altri analisti.
sopr
Orie
potre
impr
P
sia
mate
econ
con
aspe
capa
prolu
P
sost
F
L
E
2015
sepp
vari
corso del
hann
famiglie si
quat
cento
I rischi per la crescita sono però orientati
ccupazione
sso medio
di sgravio
L
2/201
ure a ritmi
o introdotte
indu
altre
esa in beni
delle note
dell’
polit
o all’1,5 in
elle migliori
anch
se s
r cento nel
er
com
Al netto delle
componenti
più armonizzato
volatili, i prezzi
L’inflazione,
misurata
dall’indice
dei
prezzi
al
consumo,
salirebbe
molto
gradualmente,
crescerebbero dello 0,7 per cento nel 2016 e dello
dallo 0,1 per cento del 2015 allo 0,3 quest’anno e
0,9 nel
Anche l’inflazione interna, calcolata
all’1,2
nel2017.
prossimo.
sulla base del deflatore del PIL, risalirebbe
gradualmente
nel
corso
dell’orizzonte
di
previsione, raggiungendo l’1,2 per cento nel 2017.
I rischi per la crescita sono però orientati
prevalentementealalribasso.
ribasso. I I principali
principali fattori
prevalentemente
fattori didi
rischio
l’attività
economica
derivano
dal quadro
rischioperper
l’attività
economica
derivano
dal
internazionale.
Il
rallentamento
in
Cina
e
nelle
quadro internazionale. Il rallentamento in Cina e
economie emergenti potrebbe rivelarsi più marcato
economie
potrebbe
rivelarsi più
e nelle
duraturo
rispettoemergenti
alle ipotesi.
Una decelerazione
più
accentuata
del
previsto
del
commercio
marcato e duraturo rispetto alle ipotesi.globale
Una
potrebbe avere ripercussioni anche sulla domanda
decelerazione più accentuata del previsto del
la sp
cons
affia
man
dopo
com
L’ECONOMIA LOMBARDA
E’ proseguita in Lombardia, nel corso del 2015,
la fase di recupero dell’attività produttiva, seppure
con ritmi contenuti e con differenze tra i vari settori.
Alla spinta delle esportazioni, che hanno sostenuto
l’attività economica negli ultimi quattro anni, si sta
progressivamente sostituendo la spinta della domanda
interna, in particolare per consumi e ricostituzione
delle scorte. Si affiancano, inoltre, al recupero del ciclo
manifatturiero, segnali di espansione nei servizi e, dopo
un calo prolungato, di stabilizzazione nel comparto
delle costruzioni.
L’INDUSTRIA
Nel settore manifatturiero lombardo la ripresa
produttiva nel corso del 2015 si è progressivamente
rafforzata (+1,5 per cento medio annuo) e la domanda
ha continuato ad aumentare, sostenuta dalla componente
estera. A conferma di quanto il comparto manifatturiero
sia trainante per l’intera economia lombarda e nazionale,
l’indice del settore si è consolidato al 98,9, sempre più
vicino ai livelli europei (101,5) e di molto superiore
all’indice italiano (82,5). Da un punto di vista settoriale,
la dinamica della produzione risulta eterogenea e
complessivamente in miglioramento. I comparti lombardi
che soprattutto nell’ultimo trimestre del 2015 hanno
evidenziato le crescite tendenziali più intense sono stati
la gomma-plastica, settore favorito da una dinamica
particolarmente positiva degli ordini esteri, e la siderurgia.
Aumenti superiori alla media anche per i comparti dei
mezzi di trasporto, degli alimentari, della meccanica
e della chimica. Legno-mobilio e pelli-calzature,
registrano crescite più contenute; mentre appaiono
ancora penalizzati dalla stagnazione dei consumi e
dalla lenta ripresa dell’edilizia i comparti dei minerali
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Fonte:
Bollettini economici di Banca d’Italia.
non metalliferi, delle industrie varie, dell’abbigliamento,
della carta-stampa ed il tessile. Lo spaccato dimensionale
presenta dati positivi sulla produzione per le tre classi di
aziende (piccole dimensioni: da 10 a 49 addetti; medie
dimensioni: da 50 a 199 addetti; grande dimensione:
oltre 200 addetti), ma ancora una volta la dimensione
d’impresa si rivela fattore discriminante nell’andamento
dell’attività economica, nonostante le grandi e medie
imprese abbiano iniziato a risentire dei primi segnali
di rallentamento dei mercati esteri. Le incertezze sulla
crescita internazionale, sulla quale si stanno registrando
revisioni al ribasso, rappresentano infatti un segnale da
non trascurare. Legata alla dimensione aziendale vi è
anche la propensione all’investimento, la cui dinamica si
sta rafforzando e che nel corso del 2015 ha riguardato
il 90 per cento delle imprese di grandi dimensioni, il
75 per cento delle medie imprese e solo il 40 per cento
delle piccole aziende. Chimica, Siderurgia e Mezzi di
trasporto, i settori che hanno convogliato i maggiori
investimenti.
Con riguardo alla destinazione economica dei beni,
le migliori performance sono attribuite alle imprese
produttrici di beni di investimento. Anche le imprese
produttrici di beni intermedi offrono un quadro generale
positivo, con risultati particolarmente soddisfacenti per
quanto attiene gli ordinativi, mentre presentano una
situazione meno brillante le imprese produttrici di beni
finali, per le quali risultano in flessione gli ordinativi
interni, disallineato il tasso di utilizzo degli impianti e
quasi stazionari i livelli produttivi. Le scorte di prodotti
finiti, che al termine del 2013 erano scese sotto il livello
giudicato normale dagli imprenditori lombardi, anche
nel corso del 2015, pur registrando un incremento, si
sono mantenute su livelli inferiori alla norma; mentre è
aumentato il grado di utilizzo degli impianti. Si registra
infatti una crescita tendenziale (variazione calcolata
rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente)
nell’ordine del 2,6 per cento in capo alle grandi imprese,
del 2,2 per cento per le medie e dell’1,3 per cento per
le imprese minori.
Segnali positivi vengono confermati anche
dall’andamento del fatturato a prezzi correnti, che
mantiene un andamento positivo, più dinamico rispetto
alla produzione (Crescita congiunturale dello 0,9 per
cento, tendenziale del 3,2 per cento. Considerando la
media annua del 2015 il tasso di crescita del fatturato
(+3,3 per cento) risulta superiore al risultato complessivo
del 2014 (+3,1 per cento). Gli ordini mostrano un
cambiamento rilevante: la componente interna sta di
fatto sostituendosi a quella estera compensandone la
contrazione. La quota del fatturato estero sul totale rileva,
conseguentemente, un rallentamento della tendenza di
fondo crescente che l’aveva caratterizzata negli ultimi
anni, assestandosi appena sotto la soglia del 40 per
cento. In merito agli scambi con l’estero, nei primi sei mesi
del 2015 le esportazioni lombarde hanno registrato una
crescita tendenziale pari al 2,6 per cento (5 per cento in
Italia); parimenti, dopo le contrazioni degli ultimi quattro
anni, anche le importazioni della regione hanno fatto
registrare un incremento nell’ordine del 6,4 per cento
(+4,7 per cento in Italia).
31
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
interna se un aumento dell’incertezza circa gli
sviluppi delle esportazioni inducesse decisioni di
investimento più caute.
Le tensioni di carattere geopolitico, dovute
soprattutto all’instabilità della situazione in Medio
Oriente e acuitesi con i recenti episodi terroristici,
potrebbero ripercuotersi sulla fiducia di famiglie
e imprese. Per l’inflazione i rischi al ribasso sono
connessi sia con i possibili effetti sulle quotazioni
delle materie prime a seguito di un rallentamento
delle economie emergenti più marcato del previsto,
sia con una crescita della domanda inferiore alle
aspettative, che manterrebbe ampi margini di
capacità produttiva inutilizzata per un periodo
prolungato. Per contro, i prezzi potrebbero essere
sostenuti da un ulteriore deprezzamento dell’euro, se
si accentuasse l’andamento divergente della politica
monetaria dell’area dell’euro da quella di altre aree.
Relazione del Consiglio di Amministrazione
manifatturiero sia trainante per l’intera economia
consolidato al 98,9 (Indice della (101,5) e di molto
lombarda e nazionale, l’indice del settore si è
superiore
all’indice
italiano
(82,5).
consolidato al 98,9 (Indice della (101,5) e di molto
produttiva
nel
corso
del
2015
si
è
Nel settore manifatturiero lombardo la ripresa
progressivamente rafforzata (+1,5 per cento
produttiva
nel
corso
del
2015
si
è
medio annuo) e la domanda ha continuato ad
progressivamente rafforzata (+1,5 per cento
aumentare, sostenuta dalla componente estera.
medio annuo) e la domanda ha continuato ad
superiore
all’indice
italiano
(82,5).
aumentare, sostenuta dalla componente estera.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
32
LOMBARDIA - VARIAZIONE MEDIA ANNUA
PRODUZIONE PER SETTORE DI ATTIVITA’ (%) - Anno 2015
Min. non metall.
-4,3%
Industrie varie
-3,2%
Abbigliamento
-3,0%
Legno e mobilio
1,9%
Carta-Editoria
-1,1%
Tessile
-0,5%
Chimica
32
2,6%
LOMBARDIA
1,9%
Alimentari
32
2,7%
Siderurgia
4,0%
Pelli e calzature
1,3%
Meccanica
2,7%
Gomma-Plastica
4,1%
Mezzi di trasporto
2,8%
-14,00%
-9,00%
Fonte: UnionCamere Lombardia.
-4,00%
1,00%
6,00%
IL MERCATO DEL LAVORO
IL MERCATO DEL LAVORO
Secondo la rilevazione sulle forze lavoro
condotta dall’Istituto
Nazionale
di Statistica
Secondo
la rilevazione
sulle forze
lavoro (Istat),
condotta
dall’Istituto
Nazionale
di
Statistica
(Istat),
nel
nel corso del primo semestre 2015 il numero corso
di
del primo semestre 2015 il numero di occupati in
occupati in Lombardia è aumentato leggermente.
Lombardia è aumentato leggermente.
Grazie
agliagli
sgravi
contributivi
introdotti
perper
il 2015
Grazie
sgravi
contributivi
introdotti
il
dalla Legge di Stabilità, ed ai mutamenti disciplinari
2015 dalla
Legge
di iStabilità,
edlavoro
ai mutamenti
introdotti
dal Jobs
Act per
rapporti di
dipendente,
disciplinari
introdotti
dal Jobs con
Act per
i rapporti
di
sono
diminuite
le assunzioni
contratti
a tempo
determinato,
a
favore
di
quelle
a
tempo
indeterminato.
lavoro dipendente, sono diminuite le assunzioni
All’incremento dei lavoratori dipendenti ha contribuito
altresì il ricollocamento in tale categoria di gran parte
di coloro che hanno cessato un’attività autonoma.
E’ cresciuto nel corso dell’anno il numero degli
addetti dell’industria in senso stretto (+ 0,4 per cento),
si è mantenuto sostanzialmente stabile il numero di
impiegati nel settore dei servizi, mentre è continuata,
quelle a tempo indeterminato, ed alla riduzione
anche se a ritmi più contenuti, l’erosione degli occupati
dei
lavoratori
si è contrapposto un
nel settore
delleautonomi
costruzioni.
L’offerta di
è rimasta
invariata, mentre dopo
incremento
deilavoro
lavoratori
dipendenti.
sette anni di crescita continua si è registrata una riduzione
cresciuto
altresì,in nel
corso
dell’anno, il
nelE’numero
di persone
cerca
di occupazione.
Il
tasso
di
disoccupazione
è
pertanto
sceso, nel
numero degli addetti dell’industria in senso stretto
primo semestre d’anno, all’8,2 per cento (12,5 per
(+ 0,4 per cento), si è mantenuto sostanzialmente
cento la media in Italia). Alla tenuta dell’occupazione
stabile
il numero
di impiegati
nel settore
deistretto,
lombarda
si è associata,
nell’industria
in senso
una riduzione
ricorso alleanche
ore autorizzate
di Cassa
servizi,
mentre del
è continuata,
se a ritmi più
Integrazione
Guadagni
(CIG),
nei
comparti
Meccanico,
contenuti, l’erosione degli occupati nel settore
Chimico, Petrolchimico, Edile e Gomma e Plastica.
delle costruzioni.
L’offerta di lavoro è rimasta invariata, mentre
PREVISIONI PER IL 2016
dopo sette anni di crescita continua si è registrata
In riduzione
linea con nel
le valutazioni
delle principali
una
numero di persone
in cercaistituzioni,
di
le proiezioni per la crescita e per l’inflazione,
Il tasso di disoccupazione è
prefigurano per il 2016 un consolidamento della
pertanto
sceso,
nel primoitaliana,
semestrelad’anno,
all’8,2
ripresa dell’economia
cui realizzazione
presuppone
un laminore
impulso
per
cento (12,5che
per a
cento
media in
Italia). proveniente
dagli scambi con l’estero, indotto dal rallentamento
Alla tenuta dell’occupazione
lombarda effetti
si è delle
dell’economia
globale e dai possibili
turbolenze
dei
mercati
finanziari
sull’economia
associata, nell’industria in senso stretto, una reale,
si sostituisca un maggiore contributo della domanda
riduzione del ricorso alle ore autorizzate di Cassa
interna e di quella proveniente dall’area dell’euro.
Integrazione
Guadagni
(CIG), neiaperta
comparti
Per una regione
particolarmente
ai mercati
esteri come laChimico,
Lombardia,
la sfida per il Edile
2016 impone,
Meccanico,
Petrolchimico,
e
quindi,
una
costante
e
reale
attenzione
alla
competitività
Gomma e Plastica.
delle proprie imprese.
occupazione.
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Nel dettaglio settoriale, all’espansione delle
esportazioni regionali hanno contribuito le vendite dei
mezzi di trasporto, dei prodotti chimici, dei macchinari
e degli apparecchi elettrici; mentre è proseguita, per
le esportazioni dei metalli, la tendenza in diminuzione
avviatasi nel 2013.
Le vendite lombarde all’interno dell’Unione Europea
sono cresciute in misura limitata (freanate dalla riduzione
dei flussi verso la Francia, solo in parte compensate
dagli aumenti di quelli verso la Spagna e Regno Unito),
mentre sono migliorate sensibilmente quelle verso gli stati
europei non appartenenti all’Unione.
Nelle esportazioni verso i paesi extra-UE (che
rappresentano il 45 per cento del totale) il contributo
positivo più cospicuo, favorito dal deprezzamento
dell’euro, arriva dagli Stati Uniti, e riguarda la vendita di
macchinari, prodotti chimici e farmaceutici.
Nelle esportazione verso i paesi BRIC (che incidono
per circa il 7 per cento sulle esportazioni regionali totali)
si sono registrati andamenti divergenti.
A fronte di crescite dei flussi verso Cina ed India, vi
sono state contrazioni verso Russia e Brasile, a seguito
della fase recessiva che stanno attraversando le due
economie.
33
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
con contratti a tempo determinato, a favore di
35
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
34
ANDAMENTO COMPLESSIVO
DEL CREDITO COOPERATIVO
Nel corso dell’anno si è assistito all’interno del
Credito Cooperativo ad un significativo processo
di aggregazione.
Sul fronte della raccolta, nel corso del 2015 si
è riscontrato un progressivo riassorbimento del
trend di espansione della componente da clientela
rilevata nell’esercizio precedente.
Con riguardo all’attività di finanziamento, con
i primi segnali di miglioramento della situazione
economica si è assistito ad una stabilizzazione
nella dinamica dei finanziamenti erogati, a
testimonianza del forte impegno delle BCC-CR
nel finanziare la clientela, soprattutto le piccole
imprese e le famiglie, in un periodo cruciale per la
ripresa del Paese.
GLI ASSETTI STRUTTURALI
Il numero delle BCC-CR è passato dalle 376 di
dicembre 2014 alle 364 di dicembre 2015.
Nello stesso periodo il numero degli sportelli è
diminuito di 23 unità.
Nonostante l’intenso processo di aggregazione,
il sistema del Credito Cooperativo ha preservato
la capillare copertura territoriale in accordo con
il principio di vicinanza e prossimità alla clientela
tipico del modello di servizio di una banca
cooperativa a radicamento locale.
Alla fine del 2015 le BCC-CR risultano presenti
in 101 province e in 2.693 comuni.
In 549 comuni le BCC-CR rappresentano l’unica
presenza bancaria, mentre in 544 comuni operano
in concorrenza con un solo intermediario.
Nell’82 per cento dei comuni bancati dalla
categoria sono presenti sportelli di una sola BCC.
Tra i canali distributivi, la quota delle BCC-CR
è rilevante anche nei terminali POS e negli ATM
(oltre il 12% del mercato).
I dipendenti delle BCC-CR sono pari alla fine del
IV trimestre 2015 a 31.363 unità, in diminuzione
rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
(-0,5%); alla stessa data nella media dell’industria
bancaria si registra una contrazione degli organici
pari al -0,2%.
I dipendenti complessivi del Credito Cooperativo,
compresi quelli delle società del sistema,
ammontano a circa 36.500 unità.
Il numero totale dei soci è pari a dicembre 2015
a 1.248.724 unità, con un incremento del 3,3%
su base d’anno.
Tale dinamica è il risultato della crescita del
3% del numero dei soci affidati, che ammontano
a 485.501 unità e della crescita più sostenuta
(+3,5%) del numero di soci non affidati, che
ammontano a 763.223 unità.
LO SVILUPPO DELL’INTERMEDIAZIONE
Nel quadro congiunturale ancora incerto di cui
si è detto, nel corso del 2015 si è assistito per le
BCC-CR ad una stabilizzazione dei finanziamenti
lordi erogati: nell’ultimo scorcio dell’anno, a fronte
di una decelerazione della dinamica di crescita delle
sofferenze, si è assistito ad una sostanziale stabilità
degli impieghi vivi (variazione trimestrale positiva
nell’ultimo bimestre del 2015) .
Sul fronte della raccolta, si è rilevata invece
un’inversione nel trend di crescita che aveva
caratterizzato il precedente esercizio.
In considerazione di tali dinamiche, la quota
delle BCC-CR nel mercato degli impieghi e in quello
della raccolta diretta ha subito nel corso del 2015
un leggero contenimento e si è attestata a dicembre
rispettivamente al 7,2% e al 7,7%. Includendo
i finanziamenti delle banche di secondo livello
della categoria, la quota di mercato del Credito
Cooperativo negli impieghi sale all’8%.
ATTIVITA’ DI IMPIEGO
Gli impieghi lordi a clientela delle BCC-CR sono
pari a dicembre 2015 a 134 miliardi di euro, con una
contrazione su base d’anno dell’1% contro il +0,1%
registrato nell’industria bancaria (rispettivamente
-0,6% e -1,1% a fine 2014). Su base territoriale, si
riscontra una crescita annua degli impieghi nell’area
Centro (+2,9%) e nell’area Sud (+0,8%).
Considerando anche i finanziamenti erogati dalle
banche di secondo livello del Credito Cooperativo,
gli impieghi della Categoria, stazionari rispetto allo
stesso periodo dell’anno precedente, superano alla
stessa data i 149 miliardi di euro, per una quota di
mercato dell’8%.
Con riguardo alle forme tecniche del credito, gli
impieghi delle BCC-CR a dicembre 2015 risultano
costituiti per il 70% da mutui (53% nella media di
sistema). A fine anno tale voce, rappresentata per
il 40% da mutui su immobili residenziali, supera i
93,5 miliardi di euro, in crescita (+1,8%) rispetto
a dicembre 2014 (+0,8% mediamente nel sistema
bancario). La quota BCC-CR nel mercato dei mutui,
in crescita rispetto alla fine del 2014, è pari al 9,7%.
Nel contesto generale di stabilizzazione
nell’erogazione di credito già descritto, con riferimento
ai settori di destinazione del credito degli impieghi
a residenti si registra una variazione positiva degli
impieghi a famiglie consumatrici (+1,9%), pur se
inferiore a quella registrata nella media dell’industria
(+5%). Crescono anche gli impieghi alle istituzioni
senza scopo di lucro (+14,3% contro il -1,6%
dell’industria bancaria). Gli impieghi a famiglie
produttrici sono in diminuzione (-1,4%, pressoché in
linea con la media di sistema). Le quote di mercato
delle BCC-CR nei settori d’elezione di destinazione
del credito permangono molto elevate: 17,8% nel
credito a famiglie produttrici, 8,5% nel credito a
QUALITA’ DEL CREDITO
Nel corso del 2015 la qualità del credito erogato
dalle banche della Categoria ha continuato a subire
le conseguenze della crisi economica. Nell’ultimo
scorcio dell’anno la dinamica di crescita dei
deteriorati ha fatto rilevare una certa decelerazione.
I crediti in sofferenza delle BCC sono aumentati
Relazione del Consiglio di Amministrazione
rispetto al precedente esercizio, pur se con
un’intensità che è andata attenuandosi nel corso dei
mesi (a dicembre +11,4% su base d’anno contro
il +10,9% dell’industria bancaria). Il rapporto
sofferenze/impieghi è cresciuto nel corso dell’anno,
passando dal 10,5% di fine 2014 all’11,7% di fine
settembre 2015, per poi diminuire all’11,4% rilevato
alla chiusura dell’esercizio (10,9% nella media
dell’industria bancaria).
Nonostante il trend di crescita, il rapporto
sofferenze/impieghi permane inferiore alla media
delle banche nei comparti d’elezione della categoria:
famiglie consumatrici e famiglie produttrici (5,9%
contro il 7,2% del totale delle banche per le famiglie
consumatrici e 10,7% contro 17,4% per le famiglie
produttrici). Il rapporto sofferenze/impieghi si è
mantenuto parimenti inferiore alla media dell’industria
bancaria con riguardo alla forma tecnica dei mutui
che come già accennato, costituiscono i 2/3 degli
impieghi erogati dalle banche della categoria. Tale
rapporto è pari a dicembre 2015 al 9,4% per le BCCCR e al 10% per l’industria bancaria complessiva.
Nel corso dell’anno è proseguita - a ritmo
sensibilmente attenuato - anche la crescita degli altri
crediti deteriorati.
Il totale dei crediti deteriorati (comprensivi di
interessi di mora) ammonta a dicembre 2015 a 27,2
miliardi di euro e si incrementa su base d’anno del
4% (+4,5% nella media dell’industria bancaria). Alla
fine del 2014 il tasso di crescita annuo del totale
delle partite deteriorate era pari al 10,8% per le
BCC-CR e al 15,3% per il complesso delle banche.
Alla fine del IV trimestre del 2015 l’incidenza dei
crediti deteriorati lordi sugli impieghi è pari per le
BCC-CR al 20,3% (18,4% nell’industria bancaria).
Le inadempienze probabili pesano sugli impieghi
BCC per il 7,8% (6,8% nella media dell’industria
bancaria).
Con specifico riguardo alla clientela “imprese”,
il rapporto sofferenze lorde/impieghi è cresciuto
dal 13,5% di fine 2014 al 15%, ma si mantiene
inferiore di oltre 3 punti percentuali a quanto rilevato
mediamente nell’industria bancaria.
In particolare il rapporto sofferenze lorde/impieghi
delle BCC-CR risulta a fine 2015 significativamente
inferiore rispetto alla media in tutte le branche di
attività economica maggiormente rilevanti: nel
comparto “costruzioni e attività immobiliari” (22,3%
contro 24,7%), nel comparto “attività manifatturiere”
(14,1% contro 17,5%) e nel “commercio”(13,2%
contro 18,8%). Con riguardo alla copertura dei
crediti deteriorati, rappresentata dalle rettifiche di
valore, la semestrale 2015 evidenzia un tasso di
copertura delle sofferenze delle BCC-CR in sensibile
aumento rispetto all’anno precedente e pari al 54,2%
(58,7% nella media di gruppi bancari e banche
indipendenti); il tasso di copertura dei deteriorati
diversi dalle sofferenze è pari mediamente al 22,3%
(25,9% nella media di gruppi bancari e banche
indipendenti).
Per le BCC-CR e, più in generale, per tutte le
35
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
famiglie consumatrici, 8,6% nei finanziamenti a
società non finanziarie. Risulta in forte crescita la
quota BCC nel mercato dei finanziamenti al settore
non profit: a dicembre 2015 la quota delle BCC-CR
nei finanziamenti a tale comparto è pari al 15,4%.
Con riguardo alle aree geografiche di destinazione
del credito, è degna di nota la crescita rilevante dei
finanziamenti alle famiglie consumatrici nell’area
centro (+4,5%).
Con specifico riguardo al credito alle imprese,
a dicembre 2015 gli impieghi lordi erogati dalle
BCC-CR e destinati al settore produttivo sono pari
a 84,3 miliardi di euro, per una quota di mercato
corrispondente al 9,6%. Considerando anche
gli impieghi alle imprese erogati dalle banche di
secondo livello del credito cooperativo, l’ammontare
di finanziamenti lordi sale a 95,1 miliardi di euro
e vede la quota di mercato dell’intera categoria
superare il 10,8%.
In relazione alla dinamica di crescita, le
informazioni riferite a dicembre segnalano, in un
contesto di persistente rischiosità dei prenditori di
fondi, una prosecuzione del trend negativo dei
finanziamenti erogati al settore produttivo; i crediti
alle imprese presentano una variazione annua pari a
-3% per le BCC-CR e -1,6% per l’industria bancaria
(rispettivamente -2,1% e -1,1% a fine 2014). In
tale quadro, si rileva un discreto sviluppo dei
finanziamenti al comparto “agricoltura, silvicoltura e
pesca” (+1,4% a fronte del -0,1% medio di sistema)
e una tenuta dei finanziamenti alle attività di alloggio
e ristorazione (+0,1% contro il -1,2% dell’industria
bancaria).
Risultano, invece, in significativa contrazione su
base d’anno i finanziamenti al comparto “costruzioni
e attività immobiliari”, caratterizzato da un rapporto
sofferenze/impieghi particolarmente elevato e in
forte crescita nel recente periodo: -5,8% contro il
-4,2% della media di sistema.
Si conferma il permanere di una concentrazione
nel comparto “costruzioni e attività immobiliari”
superiore per le BCC-CR rispetto alla media
delle banche e di una significativa incidenza dei
finanziamenti all’agricoltura.
Permangono elevate - in crescita rispetto a fine
2014 - le quote di mercato delle BCC relative al
comparto agricolo (18,6%) e alle “attività di servizi
di alloggio e ristorazione” (18,1%). Stazionaria la
quota di mercato relativa al “commercio” (10%), in
leggero contenimento quella relativa al comparto
“costruzioni e attività immobiliari” (10,9%).
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
36
banche minori, i tassi di copertura sono inferiori alla
media dell’industria bancaria, in ragione della quota
più ampia di prestiti assistiti da garanzie. Il credito
concesso dalle BCC-CR risulta, infatti, storicamente
caratterizzato da una più ampia presenza di garanzie
rispetto alla media dell’industria bancaria (sia crediti
in bonis che deteriorati). A giugno 2015 l’incidenza
dei crediti garantiti sul totale delle erogazioni lorde
delle BCC-CR è pari al 78,6% del totale a fronte del
66,5% rilevato nella media dell’industria bancaria.
Gran parte delle garanzie prestate dai clienti delle
BCC-CR sono, inoltre, di natura reale. Quasi il 60%
(59,6%) dei crediti BCC risulta infatti assistito da
questa tipologia di garanzie. Analisi condotte dalla
Banca d’Italia indicano, inoltre, che per le banche
minori il più basso livello di copertura dei crediti
deteriorati è più che compensato dalle eccedenze di
capitale rispetto ai minimi regolamentari.
dicembre 2015. All’interno della raccolta da
com
clientela delle BCC-CR l’incidenza dei conti
due
correnti passivi, dei C.D. e delle obbligazioni
aum
permane superiore alla media delle banche.
POSIZIONE PATRIMONIALE
POSIZIONE PATRIMONIALE
La dotazione patrimoniale delle banche
dotazione patrimoniale delle banche della
dellaLa categoria
permane un asset strategico:
l’aggregato
riserve”
delle strategico:
BCC-CR è
categoria “capitale
permane e un
asset
pari a dicembre a 20,3 miliardi di euro e presenta
l’aggregato “capitale e riserve” delle BCC-CR è
una crescita su base d’anno dello 0,6%.
pari
a dicembre
miliardi
di euro
presenta
Il tier1
ratio eda 20,3
il total
capital
ratioedelle
BCC
sono
pari
a
dicembre
2015
rispettivamente
al
una crescita su base d’anno dello 0,6%.
16,6% ed al 17%. Il confronto con il totale delle
banche,
evidenzia
data
Il tier1
ratio ed ail settembre
total capital2015
ratio (ultima
delle BCC
per la quale è disponibile il dato dell’industria
sono pari a dicembre 2015 rispettivamente al
bancaria) il permanere di un ampio divario a
16,6% delle
ed al banche
17%. della Categoria.
favore
dell’
I
201
-
-
-
ATTIVITA’ DI RACCOLTA
Sul fronte della raccolta, nel corso del 2015 si
è riscontrato, come già accennato, un progressivo
riassorbimento del trend di espansione della
provvista complessiva, sia con riguardo alla
componente di raccolta interbancaria che a quella
“da clientela”. La provvista totale delle banche
della categoria è pari a dicembre 2015 a 196,7
miliardi di euro e fa rilevare una diminuzione del
2,4% su base d’anno a fronte di una sostanziale
stazionarietà rilevata nell’industria bancaria
(+0,3%). Alla stessa data la raccolta da clientela
delle BCC-CR ammonta a 161,8 miliardi, con una
diminuzione su base d’anno dello 0,9% (+1,3% per
il complesso delle banche).
Le componenti della raccolta da clientela più
liquide hanno mantenuto un trend positivo, mentre
la raccolta a scadenza ha fatto registrare una
decisa contrazione.
In particolare i conti correnti passivi sono cresciuti
dell’11% (+9% nella media dell’industria bancaria).
Le obbligazioni emesse dalle BCC presentano, al
contrario, una significativa contrazione del 17,9%
(contro il -10,6% dell’industria bancaria).
La raccolta da banche delle BCC-CR è pari a
dicembre 2015 a 34,9 miliardi di euro (-9,1%
contro il -2,2% dell’industria).
La provvista complessiva delle banche della
categoria risulta composta per l’82,3% da raccolta
da clientela e obbligazioni e per il 17,7% da
raccolta interbancaria.
La composizione risulta significativamente
diversa per la media dell’industria dove l’incidenza
della raccolta da banche (27,9%), nonostante
la contrazione degli ultimi mesi, è notevolmente
superiore.
All’interno della raccolta da clientela delle BCCCR l’incidenza dei conti correnti passivi, dei C.D.
e delle obbligazioni permane superiore alla media
delle banche.
tass
-
Il
confronto
con
il
totale
delle
banche,
ASPETTI
REDDITUALI
evidenzia
a settembre 2015 (ultima data per la
quale è disponibile il dato dell’industria bancaria) il
La debole domanda di credito e i bassi tassi di interesse
permanere
di alla
un ampio
a favore
delle
hanno
concorso
sensibiledivario
riduzione
del contributo
dell’intermediazione
primaria
alla
redditività
delle
banche della Categoria.
BCC. Allo stesso tempo si è registrato un contenimento
delloAstraordinario
contributo del trading su titoli che
SPETTI REDDITUALI
aveva trainato la redditività dell’esercizio precedente.
La crescita
significativa
commissioni
ha
La debole
domanda delle
di credito
e i bassi nette
tassi di
compensato parzialmente la riduzione di queste due
interesse hanno concorso alla sensibile riduzione
componenti. Si evidenzia anche un ulteriore aumento
del rettifiche
contributo
dell’intermediazione
primaria
alla
delle
su crediti
che avvicina i tassi
di copertura
aredditività
quanto registrato
dalla
media
dell’industria
bancaria.
delle BCC. Allo stesso tempo si è
In particolare, il bilancio semestrale aggregato 2015
delle BCC evidenzia:
• Contrazione del margine di interesse (-4,6%, a fronte
del -0,9% rilevato a giugno 2014 e del -2% rilevato
nella media dell’industria bancaria);
• Buona crescita delle commissioni nette: +8,3 per
cento contro il +0,7 per cento dello stesso periodo
dell’anno precedente. La crescita è pressoché in linea
con quanto rilevato nell’industria bancaria (+9,2%).
• Leggera riduzione del contributo del trading su titoli:
l’utile da cessione o riacquisto di attività e passività
finanziarie (voce 100 CE) presenta un modesto
decremento pari a -1,1 per cento (+90,4% a giugno
2014).
-
-
Fonte: documento note e spunti redatto da Federcasse.
ANDAMENTO COMPLESSIVO
DEL CREDITO COOPERATIVO LOMBARDO
STATO PATRIMONIALE
Gli Impieghi a clientela (26,3 mld di €) a dicembre
2015 presentavano una variazione sui 12 mesi pari a
-1,6 per cento, con una diminuzione annua in valore
assoluto di circa € 418 milioni.
BCC LOMBARDIA - DINAMICA RACC. DIRETTA
Var.%
Var.% Var.%
su 12
mese
dicembre
Raccolta
mesi
prec.
prec.
€ x 1000
DATA
3,2
-0,37
3,2
dic-14 32.358.522
gen-15 32.300.387
4,17
-0,18
-0,18
feb-15 32.275.004
3,78
-0,08
-0,26
mar-15 31.939.282
2,38
-1,04
-1,3
apr-15 32.013.664
2,04
0,23
-1,07
mag-15 32.319.586
1,85
0,96
-0,12
giu-15 31.785.910
0,97
-1,65
-1,77
lug-15 31.718.136
0,24
-0,21
-1,98
ago-15 31.843.008
-0,39
0,39
-1,59
set-15 31.697.177
-0,33
-0,46
-2,04
ott-15 32.101.195
0,04
1,27
-0,8
nov-15 31.484.629
-3,06
-1,92
-2,7
dic-15 31.678.505
-2,1
0,62
-2,1
Fonte matrice dei conti
37
IMPIEGHI - BCC LOMBARDIA
26.800.000
0
26.600.000
-0,5
26.400.000
-1
26.200.000
-1,5
26.000.000
-2
25.800.000
25.600.000
-2,5
dic
14
gen
15
feb
15
mar
15
apr mag
15
15
giu
15
Impieghi € x 1000
lug
15
ago
15
set
15
ott
15
nov
15
dic
15
Var. % su 12 mesi
RACCOLTA DIRETTA - BCC LOMBARDIA
5
32.600.000
4
32.400.000
3
32.200.000
2
32.000.000
1
31.800.000
0
31.600.000
-1
31.400.000
-2
31.200.000
-3
31.000.000
-4
dic
14
gen
15
feb
15
mar
15
apr mag
15
15
Raccolta € x 1000
giu
15
lug
15
ago
15
set
15
Var. % su 12 mesi
ott
15
nov
15
dic
15
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
BCC LOMBARDIA - DINAMICA IMPIEGHI
Var.%
Var.% Var.%
su 12
mese
dicembre
Impieghi
mesi
prec.
prec.
€ x 1000
DATA
-1,28
1,14
-1,28
dic-14 26.680.824
gen-15 26.603.007
-2,31
0,29
-0,29
feb-15 26.524.485
-2,02
-0,3
0,59
mar-15 26.587.340
-1,47
0,24
-0,35
apr-15 26.539.244
-1,46
-0,18
-0,53
mag-15 26.303.615
-1,28
-0,89
-1,41
giu-15 26.557.216
-1,19
0,96
-0,46
lug-15 26.527.890
-1,07
-0,11
-0,57
ago-15 26.336.470
-0,59
-0,72
-1,29
set-15 26.356.935
-1,04
0,08
-1,21
ott-15 25.992.152
-2,38
-1,38
-2,58
nov-15 26.358.561
-0,08
1,41
-1,21
dic-15 26.263.192
-1,57
-0,36
-1,57
Fonte matrice dei conti
Allo stesso mese del precedente esercizio si registrava
una contrazione annua del -1,3 per cento.
La Raccolta diretta (31,7 mld di €) sperimentava a
dicembre 2015 una contrazione sui 12 mesi del 2,1 per
cento corrispondente ad un decremento annuo di circa
680 mln di euro.
Per quanto concerne le altre voci di stato patrimoniale, i
Finanziamenti verso Banche presentavano un decremento
a dicembre 2015 del 26,6 per cento annuo.
Il portafoglio Titoli di Proprietà si è mantenuto
praticamente stabile (+5 punti base pari a +6,5 milioni).
I Debiti verso Banche scendevano dell’ 8,2 per cento.
Infine, la voce Capitale e Riserve delle BCC Lombarde
ammontava a oltre 4 mld di euro, con un leggero
decremento rispetto all’anno precedente pari a -0,4 per
cento.
Tra le principali forme tecniche del credito erogato, i
Mutui rappresentavano il 64,2 per cento dell’aggregato,
seguiti dai C/C attivi al 15,7 per cento del totale. Al
netto della relativa ‘quota sofferenze’, la contrazione
annua degli impieghi è apparsa più elevata e pari a -3,2
per cento.
Il comparto della Raccolta Diretta è stato interessato
da una certa ricomposizione per forme tecniche (buona
crescita per C/C passivi con Depositi, CD e Obbligazioni
in riduzione), rimanendo comunque polarizzato sui C/C
passivi e sulle Obbligazioni.
Relazione del Consiglio di Amministrazione
• Contrazione del margine di intermediazione (-2,3%
contro il +17,7 del 2014 e +3% del sistema bancario
complessivo).
• Perdurante crescita delle rettifiche e riprese di valore
(voce 130:+23,7%), superiore a quella registrata a
metà 2014 (+17,9%).
• Crescita delle spese amministrative (+2,2% contro
il +0,3% di dodici mesi prima), più accentuata per
quanto concerne le spese diverse da quelle per il
personale (+3,8).
• Crescita del cost income ratio: dal 49 al 51,6 per
cento (54,2% nell’industria bancaria).
Le informazioni andamentali riferite a dicembre 2015
confermano le tendenze evidenziate dalla semestrale.
Relazione del Consiglio di Amministrazione
38
Principali Aggregati di Stato Patrimoniale
BCC Lombardia
Dic-2015
Valore % Variaz.
Dic-2014
Valore % Variaz.
158.543
-4,47
3.130.059
31,51
26.680.824
-1,28
4.597.623
-9,53
17.138.766
-1,25
2.787.878
15,10
1.942.491
9,27
13.442.667
14,72
1.208.073
7,00
% FIT
% FIT
0,35
6,96
59,29
10,22
38,09
6,20
4,32
29,87
2,68
Cassa
Finanziamenti Vs Banche
Finanziamenti Vs Clientela
- di cui c/c attivi
- di cui Mutui
- di cui Sofferenze (A1)
- (dato incagli TRIMESTRALE)
Titoli di Proprietà
Attività materiali e immateriali lorde
154.594
2.298.232
26.263.192
4.113.845
16.869.283
3.131.409
2.204.275
13.449.139
1.237.519
-2,49
-26,58
-1,57
-10,52
-1,57
12,32
13,48
0,05
2,44
***Capitali fruttiferi***
38.879.154
-3,92
88,70 40.465.672
4,56
89,92
Debiti Vs Banche
Raccolta diretta vs Clientela
- di cui c/c passivi
- di cui Obbligazioni
- di cui Depositi
Capitale e Riserve (A1)
5.026.084
31.678.505
18.303.135
9.538.465
2.186.741
4.005.681
-8,19
-2,10
9,15
-15,09
-11,43
-0,37
11,47 5.474.615
72,27 32.358.523
41,76 16.768.632
21,76 11.234.123
4,99 2.468.894
9,14 4.020.455
13,18
3,20
12,32
-5,02
0,12
-1,30
12,17
71,91
37,26
24,96
5,49
8,93
***Provvista onerosa***
***Fondi Intermediati***
36.704.589
44.926.565
0,35
5,24
59,91
9,39
38,48
7,14
5,03
30,68
2,82
-2,98 83,73 37.833.138
-2,13 102,49 45.906.436
4,54 84,07
5,15 102,02
Note: Euro x 1.000 - % Variaz. = rispetto anno prec. - % FIT= su Fondi Intermediati
BCC Lombardia - Principali Forme Tecniche IMPIEGHI - Dic 2015
Forme Tecniche
Valore
%Variaz. %TOT
FINANZIAMENTI x anticipi effetti, altri titoli, sbf
C/C Attivi
MUTUI
Carte Credito
Prestiti Personali
Altri Finanziamenti
Sofferenze
1.006.750
4.113.845
16.869.283
1.401
242.887
897.617
3.131.409
-4,29
-10,52
-1,57
-1,01
12,12
1,24
12,32
3,83
15,66
64,23
0,01
0,92
3,42
11,92
di cui TOT. IMPIEGHI al netto sofferenze
23.131.783
-3,19
88,08
TOTALE IMPIEGHI vs CLIENTELA
26.263.192
-1,57 100,00
Nota: Euro x 1.000 - % Variaz. =rispetto a Dic-2014 - % TOT= su TOT. IMP.
BCC Lombardia - Principali Forme Tecniche RACCOLTA DIRETTA - Dic 2015
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Forme Tecniche
Depositi
C/C Passivi
Certificati Deposito
Pronti c/termine passivi
Altri Debiti
Obbligazioni
TOTALE RACCOLTA DIRETTA
Valore
%Variaz. %TOT
2.186.741
18.303.135
1.494.597
115.979
39.588
9.538.465
31.678.505
-11,43
6,90
9,15 57,78
-9,48
4,72
-38,04
0,37
-18,49
0,13
-15,09 30,11
-2,10 100,00
Nota: Euro x 1.000 - % Variaz. =rispetto a Dic-2014 - % TOT= su Racc. Dir.
BCC LOMBARDIA - DINAMICA MUTUI
Var.%
Var.% Var.%
mese
dicembre
Consistenze su 12
mesi
prec.
prec.
€ x 1000
DATA
-1,25
0,08
-1,25
dic-14 17.138.765
gen-15 17.107.668
-1,17
-0,18
-0,18
feb-15 17.095.905
-1,19
-0,07
-0,25
mar-15 17.057.928
-1,44
-0,22
-0,47
apr-15 17.015.921
-1,55
-0,25
-0,72
mag-15 17.002.103
-1,4
-0,08
-0,8
giu-15 16.955.121
-1,41
-0,28
-1,07
lug-15 17.011.448
-0,97
0,33
-0,74
ago-15 16.937.174
-1,01
-0,44
-1,18
set-15 16.899.927
-0,92
-0,22
-1,39
ott-15 16.895.021
-1,41
-0,03
-1,42
nov-15 16.915.963
-1,22
0,12
-1,3
dic-15 16.869.283
-1,57
-0,28
-1,57
Fonte matrice dei conti (a1 - al nettosofferenze)
MUTUI - BCC LOMBARDIA
17.200.000
0
17.150.000
0,2
17.100.000
0,4
17.050.000
0,6
17.000.000
0,8
16.950.000
1
16.900.000
-1,2
16.850.000
16.800.000
-1,4
16.750.000
-1,6
16.700.000
-1,8
dic
14
gen
15
feb
15
mar
15
apr mag
15
15
giu
15
Consistenze € x 1000
lug
15
ago
15
set
15
ott
15
Var. % su 12 mesi
nov
15
dic
15
Dic-2015 % su TOT
Amministrazioni Pubbliche (1)
62.000.400
Società non finanziarie (4)
15.833.787.794
Associazioni fra imprese (45)
1.165.414
Imprese Pubbliche (57; ex 47)
113.187.063
Quasi società non finanz. artigiane (48) 1.247.456.726
Quasi società non finanz. altre (49)
1.859.149.698
Imprese private (58; ex 52))
12.612.828.893
Famiglie (6)
9.565.081.020
Famiglie consumatrici (60)
7.174.088.866
Famiglie produttrici (61)
2.390.992.154
0,2
60,3
0,0
0,4
4,8
7,1
48,0
36,4
27,3
9,1
646.458.161
2,5
- (di cui Artigiani) (614)
Resto del Mondo (7)
Istituz. senza scopo di lucro (8)
Società finanziarie (23)
Altro
TOTALE
Dettaglio PMI (48+49+61)
17.624.295
366.549.833
414.700.072
3.448.552
26.263.191.966
5.497.598.578
Dettaglio Imprese (pub.+priv.) (57+58) 12.726.015.956
Delta - % Delta var.
% su TOT su TOT % annua
0,2
64.233.352
0,0
-3,5
-1,4
61,7
16.462.247.781
-3,8
1.415.640
0,0
0,0 -17,7
130.891.153
0,5
0,1 -13,5
1.319.865.281
5,0
-0,2
-5,5
1.918.376.169
-0,1
-3,1
7,2
13.091.699.538
49,1
-1,1
-3,7
9.467.395.016
35,5
0,9
1,0
7.011.985.519
26,3
1,0
2,3
2.455.409.497
-0,1
-2,6
9,2
Dic-2014
669.489.891
2,5
0,0
-3,4
14.249.494
0,1
315.241.588
1,4
355.915.470
1,6
1.541.542
0,0
100,0 26.680.824.243
20,9 5.693.650.947
0,1
1,2
1,3
0,0
100,0
21,3
0,0
0,2
0,3
0,0
-0,4
23,7
16,3
16,5
123,7
-1,6
-3,4
49,6
-1,1
-3,8
48,5 13.222.590.691
Nota: dal dicembre 2015 classificazione Settori secondo circ. 140 Bdl 4° aggiornamento
BCC LOMBARDE - Dinamica Impieghi
Prov. Brescia
Prov. Bergamo
Prov. Milano
Prov. Monza e Brianza
Prov. Como e Lecco
Prov. Lodi
Prov. Cremona
Prov. Mantova
TOT. Lombardia
Note: MGL euro - Fonte: Matrici di vigilanza
dic-2015
7.642.988
4.674.699
3.699.025
2.722.998
2.645.381
1.969.983
1.493.515
1.414.603
26.263.192
dic-2014 Var. %
7.960.515 -3,99
4.749.874 -1,58
3.763.296 -1,71
2.654.596
2,58
2.609.102
1,39
2.000.373 -1,52
1.545.336 -3,35
1.397.733
1,21
26.680.824 -1,57
Relazione del Consiglio di Amministrazione
BCC LOMBARDIA - IMPIEGHI per Settori Attività Economica
39
Il dettaglio sui finanziamenti concessi alla clientela per
i ‘Mutui’, ha evidenziato una contrazione pari a 1,6 per
cento annuo, allineata a quella già segnalata per il totale
impieghi.
Prendendo in considerazione i Settori di Attività
economica di destinazione degli impieghi delle BCC
Lombarde, la quota rappresentata dalle ‘Imprese Private’
raggiungeva il 48 per cento. Le ‘Famiglie Consumatrici’
ricevevano il 27,3 per cento del totale e le ‘Piccole e
Medie Imprese’ il 20,9 per cento.
La variazione percentuale annua degli impieghi verso
‘Famiglie Consumatrici’ è stata positiva (+2,3 per cento)
mentre quella degli impieghi a favore delle ‘Imprese’
dic-2015
9.069.424
5.383.883
4.366.076
3.722.003
3.222.359
2.539.964
1.809.600
1.565.197
31.678.505
dic-2014 Var. %
9.361.395
-3,12
5.545.750
-2,92
4.584.217
-4,76
3.612.668
3,03
3.132.590
2,87
2.561.810
-0,85
1.914.845
-5,50
1.645.248
-4,87
32.358.523
-2,10
è risultata negativa e pari al -3,8 per cento. Anche gli
impieghi a favore delle PMI mostravano un tasso di
variazione tendenziale negativo e pari a -3,4 per cento.
A livello provinciale, si sono evidenziati per gli Impieghi
a clientela tassi di crescita tendenziali differenziati tra le
varie province, dal valore minimo dalle BCC bresciane
(- 4 per cento), a quello positivo registrato dalle BCC
della provincia di Monza e Brianza (+2,6 per cento).
Anche per la Raccolta Diretta le performance sono
state differenziate. Il valore massimo si è evidenziato
per le BCC della provincia di Monza e Brianza (+3 per
cento) e il dato minimo per le BCC provincia di Cremona
(-5,5 per cento).
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
BCC LOMBARDE - dinamica Raccolta Diretta
Sede BCC
Prov. Brescia
Prov. Bergamo
Prov. Milano
Prov. Monza e Brianza
Prov. Como e Lecco
Prov. Lodi
Prov. Cremona
Prov. Mantova
TOT. Lombardia
Note: Euro x 1.000 - Fonte: Matrici di vigilanza
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Raccolta Indiretta (valore di mercato)
BCC Lombarde
Var. % annua
Racc. Indiretta / Racc. Diretta %
dic-2013
10.009.174
4,3
31,9
mar-2014
10.336.980
9,9
33,1
giu-2014
7,1
33,3
10.494.159
set-2014
10,4
33,2
10.568.465
dic-2014
5,4
32,6
10.548.302
10,7
35,8
mar-2015
11.443.625
giu-2015
8,0
35,6
11.330.952
set-2015
7,1
35,7
11.319.501
dic-2015
10,5
36,8
11.653.429
Fonte: Uffici Contabilità, Co.Ge. delle BCC Lombarde
BCC LOMBARDIA - DINAMICA SOFFERENZE
Var.%
Var.% Var.%
mese
dicembre
Sofferenze su 12
mesi
prec.
prec.
€ x 1000
DATA
2.787.877
15,1
3,09
15,1
dic-14
gen-15
2.794.737
15,07
0,25
0,25
feb-15
2.824.567
15,3
1,07
1,32
mar-15
2.861.137
16,76
1,29
2,63
apr-15
2.911.806
17,17
1,77
4,45
mag-15
2.986.538
16,79
2,57
7,13
giu-15
3.076.207
19,1
3
10,34
lug-15
3.101.564
17,64
0,82
11,25
ago-15
3.111.775
17,68
0,33
11,62
set-15
3.116.962
17,12
0,17
11,8
ott-15
3.056.259
12,36
-1,95
9,63
nov-15
3.069.289
13,5
0,43
10,09
dic-15
2.787.877
12,32
2,02
12,32
Fonte matrice dei conti
SOFFERENZE - BCC LOMBARDIA
25
3.200.000
3.100.000
20
3.000.000
15
2.900.000
10
2.800.000
5
2.700.000
2.600.000
0
dic
14
gen
15
feb
15
mar
15
apr mag
15
15
giu
15
sofferenze € x 1000
lug
15
ago
15
set
15
ott
15
nov
15
dic
15
Var. % su 12 mesi
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
40
BCC LOMBARDIA - DINAMICA SOFF./IMPIEGHI
Var.
Var.
Var.
mese
dicembre
Sofferenze su 12
prec.
prec.
impieghi % mesi
DATA
10,44
1,49
0,20
1,49
dic-14
gen-15
10,50
1,59
0,06
0,06
feb-15
10,64
1,60
0,14
0,20
mar-15
10,76
1,68
0,11
0,31
apr-15
10,97
1,74
0,21
0,52
mag-15
11,35
1,76
0,38
0,91
giu-15
11,58
1,97
0,23
1,13
lug-15
11,69
1,86
0,11
1,24
ago-15
11,81
1,83
0,12
1,37
set-15
11,82
1,83
0,01
1,38
ott-15
11,75
1,54
-0,07
1,31
nov-15
11,64
1,39
-0,11
1,20
dic-15
11,92
1,47
0,28
1,47
Fonte matrice dei conti
BCC LOMBARDIA - DINAMICA SOFF. ft MUTUI
Var.%
Var.% Var.%
mese
dicembre
Consistenze su 12
mesi
prec.
prec.
€ x 1000
DATA
1.607.271
20,43
4,23
20,43
dic-14
gen-15
1.611.613
19,97
0,27
0,27
feb-15
1.625.706
19,68
0,87
1,15
mar-15
1.651.142
21,64
1,56
2,73
apr-15
1.686.440
21,82
2,14
4,93
mag-15
1.735.294
21,54
2,9
7,97
giu-15
1.792.868
24,23
3,32
11,55
lug-15
1.814.908
21,69
1,23
12,92
ago-15
1.819.910
21,76
0,28
13,23
set-15
1.826.590
21,39
0,37
13,65
ott-15
1.951.233
26,14
6,82
21,4
nov-15
1.959.927
27,1
0,45
21,94
dic-15
2.042.879
27,1
4,23
27,1
Fonte matrice dei conti
SOFFERENZE su IMPIEGHI - BCC LOMBARDIA
12,50
2,50
12,00
2,00
11,50
1,50
11,00
1,00
10,50
0,50
10,00
9,50
0,00
dic
14
gen
15
feb
15
mar
15
apr mag
15
15
giu
15
Soff./Impieghi %
lug
15
ago
15
set
15
ott
15
nov
15
dic
15
Var. % su 12 mesi
SOFFERENZE Forma tecnica MUTUI - BCC LOMBARDIA
2.500.000
30
25
2.000.000
20
1.500.000
15
1.000.000
10
500.000
5
0
0
dic
14
gen
15
feb
15
mar
15
apr mag
15
15
giu
15
Consistenze € x 1000
lug
15
ago
15
set
15
Var. % su 12 mesi
ott
15
nov
15
dic
15
Bcc Lombardia
IMPIEGHI %TOT SOFFERENZE %TOT SOFF/IMP%
3,74
7,12
6,27
117.128
1.645.912
0,36
16,07
0,27
11.285
70.210
12,48
526.170 16,80
4.214.902 16,05
0,01
0,44
0,39
444
101.469
0,22
5,07
0,52
6.975
137.548
24,82
921.417 29,43
3.712.182 14,13
11,95
319.529 10,20
2.673.025 10,18
1,29
13,11
1,17
40.382
308.053
2,02
10,88
2,21
63.133
580.020
0,64
11,85
0,65
20.182
170.353
0,08
5,35
0,18
2.463
46.060
16,63
586.731 18,74
3.527.601 13,43
1,15
9,37
1,47
36.080
385.003
0,63
8,69
0,87
19.797
227.799
0,00
0,00
0,00
0
125
0,05
7,40
0,08
1.618
21.872
0,11
2,42
0,55
3.508
144.959
0,40
0,43
12.371
10,86
113.913
0,39
0,55
12.336
8,58
143.716
0,00
0,00
25
43,45
57
0,00
0,00
0
0,00
0
429.835 13,73
5,35
8.038.412 30,61
26.263.192 100,00
3.131.409 100,00
11,92
ATECO BRANCHE att. Econ.
- AGRICOLTURA - SILVICOLTURA - PESCA
- ESTRAZ. MINERALE - CAVE - MINIERE
- ATTIVITÀ MANIFATTURIERE
- FORNITURA ENERGIA ELETTR. - GAS - VAPORE
- FORNITURA ACQUA - GESTIONE RIFIUTI
- COSTRUZIONI
- COMMERCIO INGROSSO E DETT. RIP. AUTO
- TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO
- SERVIZI ALLOGGIO E RISTORAZIONE
- INFORMAZIONE E COMUNCAZIONE
- ATTIVITÀ FINANZ. ASSICURATIVE
- ATTIVITÀ IMMOBILIARI
- ATT. PROFESS. SCIENTIF. TECNICHE
- NOLEGGIO - AGENZIE VIAGGI
- AMMINISTR. PUBBLICA E DIFESA
- ISTRUZIONE
- SANITÀ E ASSISTENZA SOC.
- SPORT - INTRATTENIMENTO - ARTE
- ALTRI SERVIZI
- ATTIVITÀ DI FAMIGLIE E CONVIVENZE
- ORGANISMI EXTRATERRITORIALI
- DATI NON RIPARTIBILI
TOTALE
Nota: v58005xx v58007xx €/1000
La rilevazione a Dicembre 2015 della Raccolta Indiretta
(Fonte Uffici Contabilità/Co.Ge. delle BCC Lombarde)
ha messo in evidenza una crescita su base annua pari
a 10,5 per cento. In valore assoluto tale aggregato, ai
valori di mercato, ha superato i 11,6 miliardi di euro. Il
rapporto tra Raccolta Diretta e Raccolta Indiretta è stato
pari a 36,8 per cento. Le Sofferenze, anche a dicembre
2015, si sono confermate in crescita e con una dinamica
in rallentamento rispetto alle variazioni tendenziali
osservate nei precedenti trimestri dell’anno 2015. Su
base annua sono aumentate di circa € 343 milioni, con lo
stock che superava € 3,1 miliardi. All’ultima rilevazione il
tasso di crescita sui 12 mesi si è fissato a +12,3 per cento.
L’indicatore Sofferenze su Impieghi, per effetto anche del
decremento dei Crediti a Clientela, è passato in un anno
da 10,4 per cento (dicembre 2014) a 11,9 per cento
(dicembre 2015). Il dettaglio riferito alle Sofferenze della
‘forma tecnica Mutui’ ha evidenziato una crescita annua
superiore a quella dell’aggregato Sofferenze totali (27,1
per cento contro 12,3 per cento). In termini di branche
attività economiche ATECO le ‘Attività manifatturiere’
rappresentavano la componente principale degli impieghi
delle BCC lombarde col 16 per cento e il 16,8 per cento
del totale sofferenze. Le ‘Costruzioni’ raggiungevano il
14,1 per cento sul totale impieghi con il maggior impatto
sul totale delle sofferenze pari a 29,4 per cento. In termini
di dinamiche del credito afferente alle diverse branche,
nella tabella che segue si può osservare l’avvenuta
ripresa dei finanziamenti alle ‘Attività Immobiliari’ (+3,8
per cento) con il ‘Commercio’ invece in riduzione (-3,7
per cento). Gli impieghi a favore dell’Agricoltura si sono
mostrati in aumento (+1,6 per cento).
Relazione del Consiglio di Amministrazione
BRANCHE ATECO: Rischiosità e Concentrazione del Credito
Dic-2015
41
Bcc Lombardia
IMPIEGHI
1.645.912
70.210
4.214.902
101.469
137.548
3.712.182
2.673.025
308.053
580.020
170.353
46.060
3.527.601
385.003
227.799
125
21.872
144.959
113.913
143.716
57
0
8.038.412
26.263.192
ATECO BRANCHE att. Econ.
- AGRICOLTURA - SILVICOLTURA - PESCA
- ESTRAZ. MINERALE - CAVE - MINIERE
- ATTIVITÀ MANIFATTURIERE
- FORNITURA ENERGIA ELETTR. - GAS - VAPORE
- FORNITURA ACQUA - GESTIONE RIFIUTI
- COSTRUZIONI
- COMMERCIO INGROSSO E DETT. RIP. AUTO
- TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO
- SERVIZI ALLOGGIO E RISTORAZIONE
- INFORMAZIONE E COMUNCAZIONE
- ATTIVITÀ FINANZ. ASSICURATIVE
- ATTIVITÀ IMMOBILIARI
- ATT. PROFESS. SCIENTIF. TECNICHE
- NOLEGGIO - AGENZIE VIAGGI
- AMMINISTR. PUBBLICA E DIFESA
- ISTRUZIONE
- SANITÀ E ASSISTENZA SOC.
- SPORT - INTRATTENIMENTO - ARTE
- ALTRI SERVIZI
- ATTIVITÀ DI FAMIGLIE E CONVIVENZE
- ORGANISMI EXTRATERRITORIALI
- DATI NON RIPARTIBILI
TOTALE
Nota: v58005xx v58007xx €/1000 - DELTA % annuale
DELTA %SOFFERENZE
1,59
117.128
-11,76
11.285
-3,07
526.170
-8,36
444
-11,84
6.975
-11,64
921.417
-3,68
319.529
-2,53
40.382
-3,03
63.133
10,52
20.182
-23,83
2.463
3,85
586.731
-2,80
36.080
-16,63
19.797
-8,09
0
1,04
1.618
-1,56
3.508
-4,27
12.371
0,29
12.336
26,55
25
0,00
0
3,55
429.835
-1,57
3.131.409
DELTA % SOFF/IMP%
2,86
7,12
8,36
16,07
2,02
12,48
11,39
0,44
71,74
5,07
18,20
24,82
-3,35
11,95
29,39
13,11
12,37
10,88
50,12
11,85
-66,10
5,35
31,36
16,63
24,99
9,37
-50,75
8,69
0,00
0,00
5,37
7,40
-40,99
2,42
-0,92
10,86
22,13
8,58
0,49
43,45
0,00
0,00
13,33
5,35
12,32
11,92
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
BRANCHE ATECO: Rischiosità e Concentrazione del Credito
Dic-2015
Relazione del Consiglio di Amministrazione
42
Tra le altre branche di maggiore importanza sono
diminuite le ‘Attività manifatturiere’ (-3,1 per cento)
mentre è apparsa più rilevante la contrazione dei
finanziamenti relativi alle ‘Costruzioni’ (-11,6 per cento).
A livello provinciale, le BCC della provincia di
Bergamo hanno evidenziato i tassi di crescita più elevati
delle sofferenze, seguite quelle di Como e Lecco. Le BCC
Lombarde nel corso dell’esercizio 2015, in seguito alle
fusioni riportate nella tabella, si sono ridotte a n° 37
Istituti. Le nostre Banche a dicembre 2015 operavano
sul territorio con n° 828 sportelli. E’ continuata infatti
la razionalizzazione della rete distributiva (una apertura
contro 8 chiusure). A dicembre 2015 il numero di soci
delle BCC lombarde superava le 189 mila unità (+2,2
per cento). Alla stessa data i dipendenti erano pari a
6.035 (-0,5 per cento). I clienti totali risultavano pari
a oltre 963 mila (+0,1). A livello territoriale, le BCC
della provincia di Monza e Brianza presentavano al
31/12/2015 l’incremento più consistente in termine di
compagine sociale.
DATI Strutturali
Bcc Lombardia Dic-2015 Dic-2014 delta%
185.009
Soci
189.062
2,19
6.067
Dipendenti
6.035
-0,54
962.655
Clienti totali
963.975
0,14
Nota: in unità - delta % annuale
BCC LOMBARDE - dinamica Sofferenze
Sede BCC
Prov. Brescia
Prov. Bergamo
Prov. Milano
Prov. Monza e Brianza
Prov. Lodi
Prov. Mantova
Prov. Como e Lecco
Prov. Cremona
TOT. Lombardia
Note: Euro x 1.000 - Fonte: Matrici di vigilanza
dic-2015
882.375
655.047
475.723
316.707
253.093
244.010
177.539
126.915
3.131.409
dic-2014 Var. %
893.104 -1,20
511.441 28,08
438.806
8,41
266.483 18,85
199.575 26,82
216.460 12,73
139.901 26,90
122.108
3,94
2.787.878 12,32
Ultime fusioni
29 aprile 2015
1 luglio 2015
1 luglio 2015
3 luglio 2015
BCC Incorporata
7112 BCC di Vigevano
8586 BCC Ghisalba
8919 BCC Verolavecchia
8745 BCC Valle Seriana
BCC Incorporante
8440 BCC di Carate Brianza
8514 BCC Calcio e Covo -> BCC dell’Oglio e del Serio
8692 BCC Brescia
8869 BCC Sorisole -> BCC Bergamo e Valli
1 giugno 2015
Fusione “alla pari”
Nuova BCC
8499 BCC Orobica; 8940 BCC Bergamasca 8940 BCC Beragamasca e Orobica
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
SPORTELLI E N° BCC LOMBARDE
n° Sportelli
n° BCC
dic-2015 dic-2014 delta dic-2015 dic-2014
6
147
9
-3
142
8
271
9
-1
271
3
52
3
0
51
4
68
4
0
68
1
13
1
0
13
3
76
3
0
76
3
39
3
0
39
5
96
5
0
95
4
72
4
0
73
0
0
1
-1
1
37
-5
828
42
835
Dati a dicembre 2015 - database FLBCC
Sede BCC
Tot. Prov. Bergamo
Tot. Prov. Brescia
Tot. Prov. Como
Tot. Prov. Cremona
Tot. Prov. Lecco
Tot. Prov. Lodi
Tot. Prov. Mantova
Tot. Prov. Milano
Tot. Prov. Monza Brianza
Tot. Prov. Pavia
TOT. LOMBARDIA
delta
-5
0
-1
0
0
0
0
-1
1
-1
-7
BCC LOMBARDE - dinamica Soci
Sede BCC
Prov. Bergamo
Prov. Brescia
Prov. Milano
Prov. Lodi
Prov. Como e Lecco
Prov. Cremona
Prov. Monza e Brianza
Prov. Mantova
TOT. Lombardia
Note: unità - Fonte: Matrici di vigilanza
dic-2015
51.544
41.686
26.981
22.462
14.866
12.869
11.859
6.795
189.062
dic-2014 Var. %
0,72
51.177
3,98
40.091
27.680 -2,53
3,25
21.756
3,73
14.332
2,51
12.554
8,04
10.976
5,46
6.443
2,19
185.009
I dati andamentali di Conto Economico a dicembre
2015 (informazioni trimestrali estratte dalla Matrice
dei Conti di andamento che si fermano al risultato
lordo di gestione e non considerano le rettifiche nette
su crediti e le imposte), hanno messo in luce un calo
del Margine di Interesse (-6,2 per cento) rispetto al
quarto trimestre 2014.
Tra le cause principali si sono evidenziate la
contrazione degli Interessi attivi da clientela connessa
con il ridimensionamento dei volumi intermediati e
la rilevante crescita delle sofferenze intervenuta nei
periodi più recenti e ancora in corso. In parallelo
si è registrata una contemporanea riduzione degli
Interessi passivi dovuta soprattutto al contenimento
del costo dei debiti verso clientela e degli interessi su
obbligazioni e altri titoli di debito e alla consistente
riduzione degli interessi da debiti verso Banche.
Anche l’Utile su acquisto/cessione di Titoli, pari a
377 milioni di euro (contro i 462,7 del dicembre
2014) si è mostrato in flessione e nonostante il
positivo apporto reddituale delle Commissioni Nette,
la dinamica del Margine d’Intermediazione si è
mostrata in calo del 7,5 per cento.
La performance complessiva del Risultato Lordo
di Gestione scende del 17,8 per cento con i Costi
Operativi in moderata crescita dovuta tra l’altro
al contributo versato per il Fondo di Risoluzione
Nazionale ordinario e straordinario.
Come già accennato, in considerazione anche del
rallentamento del credito erogato (-1,6 per cento)
con la dinamica della provvista fondi anch’essa
in calo (-2,1 per cento), il Margine d’Interesse
CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE IAS
Dic-2015
Dic-2014
BCC Lombardia
INTERESSI ATTIVI E PROVENTI ASSIMILATI
1.031.878
1.226.537
- di cui da Clientela
969.703
863.285
- di cui da Titoli di debito
207.706
145.809
- di cui da Deriv. e Differenziali deriv. copertura
19.743
11.302
INTERESSI PASSIVI E ONERI ASSIMILATI
567.114
413.115
- di cui da Clientela
179.192
117.628
- di cui da Obbligazioni
330.442
262.507
- di cui da Deriv. e Differenziali deriv. copertura
1.890
1.510
MARGINI DI INTERESSE
659.423
618.763
Altri ricavi netti
631.868
692.429
Commissioni nette
224.091
244.864
Dividendi e proventi assimilati
1.792
5.041
Risultato netto attività di negoziazione
3.475
4.855
Utile/perdita cess./riacq. att./pass. finanz. no Negoz./FV
462.737
377.021
Risultato netto attiv./passiv. finanziarie fair value
334
87
MARGINE DI INTERMEDIAZIONE
1.351.852
1.250.630
Costi operativi
689.731
706.256
- di cui Spese per il personale
435.441
435.518
348.811
- di cui Spese amministrative
323.661
- di cui Ammortamenti materiali e immat.
32.463
32.868
-102.239
- di cui Altri proventi/oneri di gestione
-110.536
% Variaz.
-15,87
-10,97
-29,80
-42,75
-27,15
-34,36
-20,56
-20,10
-6,17
-8,75
9,27
181,26
39,71
-18,52
-74,05
-7,49
2,40
0,02
7,77
-1,23
8,11
% FIT
2,35
1,97
0,33
0,03
0,94
0,27
0,60
0,00
1,41
1,44
0,56
0,01
0,01
0,86
0,00
2,85
1,61
0,99
0,80
0,07
-0,25
662.121
-17,78
1,24
RISULTATO LORDO DI GESTIONE
544.374
Relazione del Consiglio di Amministrazione
CONTO ECONOMICO
43
DETTAGLIO Marg. Interesse trimestrale IAS
BCC Lombardia
INTERESSI ATTIVI e PROV. ASSIM.
* da Cred. vs Banche centrali
* da Cred. vs Banche
* da Cred. vs Clientela
* da Titoli di debito
* da Derivati
* da Altre attività
* da Differenz. su derivati copert. pos.
INTERESSI PASS. E ONERI ASSIM.
* da Deb. vs Banche centrali
* da Deb. vs Banche
* da Deb. vs Clientela
* da Titoli di debito (obbligaz.)
* da Titoli di debito (altri)
* da Derivati
* da Altre passività e Fondi
* da Differenz. su derivati copert. neg.
** MARGINE DI INTERESSE **
dic-2015 dic-2014
1.031.878 1.226.537
36
128
11.152
28.877
863.285
969.703
145.809
207.706
1.260
2.881
293
380
10.042
16.863
413.115
567.114
1.010
1.255
4.046
10.715
117.628
179.192
262.507
330.442
26.404
43.605
184
263
10
15
1.326
1.627
618.763
659.423
%Variaz.
-15,87
-72,00
-61,38
-10,97
-29,80
-56,24
-22,76
-40,45
-27,15
-19,53
-62,24
-34,36
-20,56
-39,45
-30,14
-35,25
-18,47
-6,17
%FIT
2,30
0,00
0,02
1,92
0,32
0,00
0,00
0,02
0,92
0,00
0,01
0,26
0,58
0,06
0,00
0,00
0,00
1,38
Nota: Euro x 1.000 - % Variaz. = da dic-2014- % FIT = % annualizz. su Fondi intremediati
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Note: Euro x 1.000 - % Variaz. = da Dic-2014 - % FIT= annualizz. su Fondi Intermediati
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
44
RIEPILOGO INDICATORI CE andamento - DATO MEDIO REGIONALE
BCC LOMBARDIA
Margine di interesse / Fondi intermediati
Margine di intermed. / Fondi intermediati
Costi operativi / Fondi Intermediati
Risultato lordo gestione / Fondi intermediati
Cost income
dic-2015
1,38
2,78
1,57
1,21
60,05
dic-2014 DELTA
1,44 -0,06
2,94 -0,16
0,07
1,50
1,44 -0,23
5,59
54,46
Analisi di Posizionamento
Adeguatezza patrimoniale: indicatori
dic-2015
dic-2014 Var.%
4.020.390.361 4.164.390.706 -3,46
1.883.020.155 1.953.921.677 -3,63
Requisiti Patrimoniali TOT (*)
Indice di Patrimonializzazione
2,14
2,13
Fondi Propri
4.020.390.361 4.164.390.706 -3,46
TOT esposizioni pond. rischio credito 21.370.558.357 21.781.238.348 -1,89
Coeff. Solvibilità del Credito
18,81
19,12
Fondi Propri
4.020.390.361 4.164.390.706 -3,46
TOT esposizioni pond. per il rischio (*) 23.537.751.943 24.424.020.958 -3,63
17,08
TOTAL CAPITAL RATIO
17,05
3.882.234.852 4.038.661.448 -3,87
Capitale di Classe 1
TOT esposizioni pond. per il rischio (*) 23.537.751.943 24.424.020.958 -3,63
16,49
16,54
TIER1 Capital Ratio
BCC Lombardia
Fondi Propri
Var. unit.
-144.000.345
-70.901.521
0,01
-144.000.345
-410.6798.991
-0,31
-144.000.345
-886.269.015
0,03
-156.426.596
-886.269.015
-0,05
Nota: matrici vigilanza (*) compresi eventuali requisiti specifici
Totale Banche LOMBARDIA - Dinamica Impieghi
dic-15
dic-14 Var. %
Prov. Bergamo
36.874.614
38.083.717 -3,17
Prov. Brescia
52.670.632
54.566.975 -3,48
Prov. Como e Lecco
24.970.989
24.785.428
0,75
Prov. Cremona
10.905.862
10.909.616 -0,03
Prov. Lodi
5.708.264
5.767.641 -1,03
Prov. Mantova
0,46
14.638.457 14.571.552
235.176.531 236.483.515 -0,55
Prov. Milano
24.193.730
24.113.826
0,33
Prov. Monza e Brianza
36.814.525 36.312.955
Altre prov. lombarde
1,38
TOT. Lombardia
441.953.604 445.595.225 -0,82
Dati per residenza clientela
(compresa Cassa Depositi Prestiti)
Note: MGL euro - Fonte: Bastra1 v58005xx+v58007xx
delle BCC lombarde ha evidenziato al quarto
trimestre 2015 una contrazione del 6,2 per cento
sull’analogo periodo dell’anno precedente (pari ad
una decrescita di 40,6 milioni, dai 659,4 milioni di
euro del dicembre 2014 ai 618,8 milioni di euro del
dicembre 2015).
Tale andamento negativo del Margine d’Interesse
è stato generato da un decremento degli ‘interessi
attivi’ (-194,6 milioni di euro) più elevato della
contemporanea contrazione degli ‘interessi passivi’
(-154 milioni euro). In termini di percentuale, il flusso
di interessi attivi ha fatto segnare una riduzione del
15,9 per cento con gli interessi passivi scesi invece
in misura superiore, del 27,1 per cento.
Tra le principali componenti del Margine di
Interesse, gli interessi attivi ‘da Crediti verso
Clientela’ sono diminuiti dell’11 per cento e quelli
‘da Titoli di debito’ del 29,8 per cento. Gli interessi
attivi da ‘Crediti vs Banche’ si sono ridotti del 61,4
per cento. Tra gli interessi passivi si registra una
diminuzione di quelli riferiti ai ‘Debiti verso Banche’
(-62,2 per cento) e da ‘Obbligazioni’ (-20,6 per
cento). Scendono anche gli ‘Interessi da Debiti verso
clientela’ (-34,4 per cento) e da ‘Altri titoli di debito’
(-39,4 per cento).
Anche il Margine di Intermediazione si mostra
in calo rispetto all’analogo periodo dell’anno
precedente (-7,5 per cento), a motivo della riduzione
degli Utili da cessione/riacquisto attività/passività.
finanziarie (-18,5 per cento) non compensata dal
positivo contributo reddituale delle Commissioni
Nette (+9,3 per cento).
I Costi Operativi dal canto loro si sono lievemente
incrementati del 2,4 per cento, attestandosi a
dicembre 2015 a 706,3 milioni di euro. Nel
dettaglio si è osservato una sostanziale stabilità delle
‘spese per il personale’ (+2 punti base) con le ‘altre
spese amministrative’ in crescita del 7,8 per cento
(per effetto del contributo al Fondo di Risoluzione
Nazionale). Gli ‘ammortamenti’ sono in calo del
-1,2 per cento. Gli ‘altri proventi/oneri’ (recuperi
bolli, C.I.V, ammortamenti su beni di terzi), come
già segnalato, hanno registrato un aumento pari all’
8,1 per cento che contiene la dinamica complessiva
quello del Risultato Lordo di gestione su FIT. Infine
il ‘cost income’, che misura l’efficienza operativa,
ha presentato una evoluzione negativa, anche a
motivo del minor utile straordinario riveniente dalla
cessione/riacquisto di titoli e del contributo versato
al Fondo Risoluzione Nazionale.
Nel periodo di osservazione (dicembre 2014 dicembre 2015) per quanto riguarda l’Adeguatezza
Patrimoniale, si è osservato un decremento dei
Fondi Propri insieme ad una riduzione lievemente
maggiore dei Requisiti Patrimoniali e delle Attività di
rischio ponderate totali. Di conseguenza l’Indice di
Patrimonializzazione, il Total Capital Ratio e il TIER1
ratio sono apparsi sostanzialmente stabili e sempre
BCC Lombardia/Totale Banche LOMBARDIA - Quota Mercato Impieghi
Prov. Bergamo
Prov. Brescia
Prov. Como e Lecco
Prov. Cremona
Prov. Lodi
Prov. Mantova
Prov. Milano
Prov. Monza Brianza
Altre prov. lombarde
TOT. Lombardia
Dati per residenza clientela
(compresa Cassa Depositi Prestiti)
dic-15
11,88
12,26
10,73
16,22
15,91
8,14
1,75
8,79
2,99
5,59
dic-14 Var. %
11,81 -0,07
12,31 -0,05
10,67
0,06
16,66 -0,44
15,93 -0,02
8,19 -0,05
1,73
0,01
8,98 -0,19
3,03 -0,04
5,64 -0,05
Relazione del Consiglio di Amministrazione
dell’aggregato.
Il Risultato Lordo di Gestione per il quarto trimestre
2015 si è fissato, infine, a 544,4 milioni di euro
(contro i 662,1 mln di euro del dicembre 2014),
evidenziando un decremento percentuale del 17,8
per cento.
I principali indicatori di Conto Economico
andamentale hanno evidenziato, per il dato medio
regionale, una riduzione del margine di interesse
rapportato ai Fondi intermediati.
E’ sceso anche il medesimo indicatore riferito al
margine di intermediazione. E’ peggiorato di 7
punti base l’indicatore di efficienza produttiva (Costi
operativi/Fondi Intermediati) e si è mostrato in calo
45
dic-15
dic-14 Var. %
Prov. Bergamo
25.794.943
25.115.651
2,70
Prov. Brescia
28.982.862
26.970.320
7,46
Prov. Como e Lecco
21.681.708
20.656.468
4,96
Prov. Cremona
6.835.071
6.676.856
2,37
Prov. Lodi
4.234.237
4.281.394 -1,10
Prov. Mantova
8.812.163
1,17
8.915.517
160.647.269 146.565.210
Prov. Milano
9,61
19.701.241
18.936.713
4,04
Prov. Monza e Brianza
34.324.438 32.694.827
Altre prov. lombarde
4,98
TOT. Lombardia
311.117.287 290.709.602
7,02
Dati residenza clientela, depositi, buoni fruttiferi, certificati dep., c/c
(compresa Cassa Depositi Prestiti inserita nelle rilevazioni Bdl da giugno 2011)
Note: MGL euro - Fonte: Bastra1 v58030xx
BCC Lombardia / Totale Banche LOMBARDIA - Quota Mercato Depositi
dic-15
dic-14 Var. %
Prov. Bergamo
12,74
12,40
0,35
Prov. Brescia
18,58
18,21
0,37
Prov. Como e Lecco
11,52
11,15
0,38
Prov. Cremona
21,41
22,06 -0,65
Prov. Lodi
19,97
19,39
0,58
Prov. Mantova
11,50
11,78 -0,29
Prov. Milano
2,14
2,29 -0,15
11,27
Prov. Monza Brianza
11,57
0,30
Altre prov. lombarde
2,23
2,41 -0,18
6,86 -0,13
TOT. Lombardia
6,75
Dati per residenza clientela
(compresa Cassa Depositi Prestiti inserita nelle rilevazioni Bdl da giugno 2011)
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Totale Banche LOMBARDIA - Dinamica Depositi
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
46
Totale Banche LOMBARDIA - Dinamica Sportelli
dic-15
dic-14 Var. %
Prov. Bergamo
683
711 -3,94
Prov. Brescia
871
890 -2,13
Prov. Como e Lecco
545
558 -2,33
Prov. Cremona
257
267 -3,75
Prov. Lodi
145
149 -2,68
Prov. Mantova
304
309 -1,62
Prov. Milano
1.729
1.813 -4,63
430
Prov. Monza Brianza
448 -4,02
Altre prov. lombarde
834
846 -1,42
5.798
TOT. Lombardia
5.991 -3,22
Note: unità - Fonte: file sportelli Banca d’Italia, dati per residenza sportello
BCC Lombardia / Totale Banche LOMBARDIA - Quota Mercato Sportelli
dic-15
dic-14 Var. %
Prov. Bergamo
20,4
19,8
0,5
Prov. Brescia
24,5
24,0
0,4
Prov. Como e Lecco
13,9
14,2
-0,2
Prov. Cremona
28,0
27,3
0,7
Prov. Lodi
29,7
29,5
0,1
Prov. Mantova
11,8
11,7
0,2
Prov. Milano
5,2
4,9
0,3
16,0
0,6
Prov. Monza Brianza
15,4
Altre prov. lombarde
4,4
4,4
0,1
13,4
TOT. Lombardia
13,1
0,3
Note: unità - Fonte: file sportelli Banca d’Italia, dati per residenza sportello
abbondantemente superiori ai limiti di vigilanza.
I dati forniti da Banca d’Italia con il flusso informativo
Bastra1, forniscono un benchmark a livello di Totale
Banche regionali sulle quote di mercato di Impieghi
e Depositi.
Per quanto riguarda il Totale dei Crediti (verso
Clientela ordinaria), il Totale Banche in Lombardia
a dicembre 2015 ha mostrato un decremento su
base annua di -0,8 per cento, con le BCC Lombarde
che nello stesso mese (dato per residenza clientela
in Lombardia) presentavano un calo lievemente più
sostenuto, pari a -1,7 per cento.
La relativa quota di mercato regionale delle nostre
BCC (cfr. tabella successiva) è stata del 5,6 per cento
(-5 punti base annui) con un massimo, pari al 16,2
per cento nella provincia di Cremona.
Osservando i Depositi bancari (Depositi, Buoni
fruttiferi, CD, C/C), il Totale Banche in Lombardia
a dicembre 2015 mostrava una dinamica positiva
su base annua (+7 per cento). La performance fatta
segnare dalle nostre associate è stata pari a +5,2 per
cento (si rammenta: dato senza prestiti obbligazionari
e pct, e per i soli residenti in Lombardia).
La relativa quota di mercato regionale delle nostre
BCC a dicembre 2015 era del 6,7 per cento (-13
punti base annui), con una punta del 21,4 per
cento in provincia di Cremona. Il Totale Banche
in Lombardia (fonte file sportelli BdI) a dicembre
2015 ha mostrato un decremento su base annua del
numero di sportelli (193 dipendenze in meno; BCC
Lombarde n° 7 dipendenze in meno per un totale di
n° 775 in Lombardia).
Le ‘quote sportelli’ delle BCC Lombarde (13,4
per cento regionale) hanno messo in evidenza le
province di Lodi con valori del 29,7 per cento e di
Cremona col 28 per cento.
La provincia di Brescia si è attestata al 24,5 per
cento. I dati sono stati calcolati per residenza dello
sportello nelle varie province lombarde.
Fonte:
Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo
VARIAZIONI STATUTARIE
Signori Soci,
prima di iniziare l’analisi dei dati aziendali, Vi
informiamo che il Consiglio di Amministrazione, nella
seduta del 17 novembre 2015 ha deliberato le modifiche
allo Statuto Sociale di seguito riportate, avvalendosi a tal
fine degli specifici poteri attribuitegli dalle disposizioni
di cui all’art. 35, 3° comma, dello Statuto Sociale,
che testualmente recitano “(..) è attribuita al Consiglio
di Amministrazione la competenza sulle deliberazioni
che apportino modificazioni dello Statuto di mero
adeguamento a disposizioni normative e che siano in
conformità allo Statuto tipo della categoria riconosciuto
dalla Banca d’Italia”.
Tali modifiche, rese pubbliche attraverso l’apposito
atto iscritto dal Notaio Luca Lori al n° 45137/17118
del proprio repertorio, rientrano nell’ambito applicativo
delle richiamate competenze in quanto risultano del
tutto conformi a quelle apportate allo Statuto Tipo delle
BCC da Federcasse, dopo aver ricevuto la valutazione
-
-
Art. 30 (Assemblea ordinaria)
L’articolo è stato rivisto al fine di adeguare la
terminologia utilizzata a quella presente nella
normativa secondaria che disciplina le attività con
le parti correlate ed i fondi propri delle Banche
(commi 1 e 2).
Con riguardo al successivo comma 3, sono stati
compiuti alcuni minimi interventi in adeguamento
alle politiche e prassi di remunerazione e
incentivazione.
Sempre con riguardo alla medesima disciplina,
con riferimento alle competenze proprie
dell’Assemblea, si è inserito, con il nuovo quarto
comma, il criterio di determinazione del compenso
da accordare in caso di cessazione anticipata del
rapporto di lavoro e della carica, in ossequio alla
previsione contenuta nelle Disposizioni di vigilanza
in tema di remunerazione e incentivazione.
-
Art. 32 (Composizione del Consiglio di
Amministrazione)
In ragione della emanazione dell’articolo 36 della
legge 214/2011, che ha introdotto nel nostro
ordinamento il c.d. divieto di “interlocking”, è
apparso opportuno inserire alla fine della lettera
e) dell’articolo 32, il seguente periodo: “ferma
restando l’applicazione dell’articolo 36 della
legge n. 214/2011”.
-
Art. 35 (Poteri del Consiglio di Amministrazione)
In virtù della emanazione delle Disposizioni in
materia di governo societario, è apparso opportuno
ridefinire nell’articolo 35 secondo comma, i poteri
del Consiglio di Amministrazione al fine di renderli
coerenti con le funzioni contenute nelle richiamate
Disposizioni, quali competenze dell’organo con
funzioni di supervisione strategica.
Nel medesimo secondo comma sono altresì inseriti:
in un alinea il richiamo ai compiti del Consiglio
di Amministrazione nella prevenzione dei conflitti
di interesse nell’Organizzazione della Società;
in altro alinea, si è esplicitato il potere di revoca
della direzione, spettante al Consiglio. Inoltre, si
è inserito un nuovo alinea con una clausola finale
circa l’attribuzione al Consiglio di tutti i compiti non
delegabili in base alle Disposizioni di Vigilanza.
Inoltre, nell’articolo, si è inserito un nuovo comma
Art. 40 (Presidente del Consiglio di Amministrazione)
La norma è rivista con un nuovo comma secondo
che prevede che: “Il Presidente garantisce l’efficacia
del dibattito consiliare e si adopera affinché le
deliberazioni alle quali giunge il Consiglio siano il
risultato di un’adeguata dialettica e del contributo
consapevole e ragionato di tutti i suoi componenti.
Il Presidente assicura inoltre che:
(i) Il processo di autovalutazione degli organi
sociali sia svolto con efficacia, le modalità con
cui esso è condotto siano coerenti con il grado di
complessità dei lavori del Consiglio, siano adottate
le misure correttive per far fronte alle eventuali
carenze riscontrate;
(ii) La società predisponga ed attui programmi di
inserimento e piani di formazione dei componenti
degli organi”.
E’ previsto altresì un ulteriore nuovo quinto comma
che ripete la prescrizione delle disposizioni di
vigilanza stabilendo che “Il Presidente non può
avere un ruolo esecutivo e non può svolgere,
neppure di fatto, funzioni gestionali”. Si ricorda
che – con specifico riguardo alla partecipazione
al Comitato esecutivo del Presidente quale
componente – le disposizioni prevedono una
norma transitoria in base alla quale “le banche
si adeguano entro il 30 giugno 2017 al divieto
per il Presidente di essere membro del Comitato
esecutivo”. Ciò consente alle banche di poter
pervenire con gradualità alla nuova composizione
dell’organo di gestione, anche alla scadenza
delle relative cariche. In ogni caso, le disposizioni
prevedono che “se utile per assicurare un efficace
raccordo informativo tra la funzione di supervisione
strategica e quella di gestione, il Presidente può
partecipare, senza diritto di voto, alle riunioni del
Comitato Esecutivo”.
-
Art. 42 (Composizione del Collegio Sindacale)
Analogamente a quanto previsto per gli
Amministratori nell’art. 35, è inserito nell’art. 42
(lett. e), il richiamo all’applicazione per i Sindaci
dell’articolo 36 della legge n. 214/2011 sul
divieto di interlocking.
-
Art. 43 (Compiti e poteri del Collegio Sindacale)
Le modifiche riguardano la soppressione del
compito di controllo contabile per i Sindaci (in
connessione con la nuova norma sulla revisione
legale) e la previsione secondo cui il Collegio “può
Relazione del Consiglio di Amministrazione
CONTENUTI DELLE MODIFICHE EFFETTUATE
(terzo) con la specificazione dei poteri del Consiglio
in ordine alle politiche di remunerazione. Tale
inserimento comporta - a causa dei rinvii interni - la
modifica di altra norma (art. 45, l° co.).
Nell’articolo in oggetto, il potere di supplenza del
Presidente in caso di urgenza è stato riferito con
rinvio alle previsioni di vigilanza: in dettaglio “Il
Presidente può esercitare compiti di supplenza nei
casi di particolare urgenza, con le modalità e i
limiti previsti dalla normativa di vigilanza”.
47
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
favorevole della Banca d’Italia prevista dall’art. 56
del vigente Testo Unico Bancario. In estrema sintesi,
le norme oggetto dell’intervento sono le seguenti: art.
30 (Assemblea ordinaria); art. 32 (Composizione
del Consiglio di Amministrazione); art. 35 (Poteri del
Consiglio di Amministrazione); art. 40 (Presidente del
Consiglio di Amministrazione); art. 42 (Composizione
del Collegio Sindacale); art. 43 (Compiti e poteri del
Collegio Sindacale); art. 44 (Revisione legale dei conti);
art. 45 (Assunzione di obbligazioni da parte degli
esponenti aziendali).
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
48
svolgere le funzioni di organismo di vigilanza
sulla responsabilità amministrativa della Società
disciplinato ai sensi del D.Lgs. 231/2001,
laddove tale funzione non sia stata affidata ad
altro organismo”.
-
Art. 44 (Revisione legale dei conti)
La norma prevede che la nomina del revisore
avviene su proposta motivata del Collegio
Sindacale.
-
Art. 45 (Assunzione di obbligazioni da parte degli
esponenti aziendali)
L’intervento sull’art. 35, con l’inserimento di un
nuovo comma nello stesso, ha comportato la
modifica dell’art. 45, primo comma, laddove
questa richiama la norma dell’art. 35.
Copia dello statuto aggiornato può essere consultata
sul sito aziendale www.bccbarlassina.it
ANALISI DEI DATI AZIENDALI
LA RACCOLTA
Come testimoniato dai dati riportati nel prospetto
che segue, nel 2015 la nostra raccolta diretta da
clientela ha fatto registrare una crescita dell’1,31%
rispetto all’anno precedente.
Questo dato assume maggiore significatività, se
si considera il rilevante incremento della raccolta
indiretta cresciuta del 9,01%.
In valore assoluto, l’incremento di nuova provvista
diretta ha consentito al comparto di rimanere ben
sopra quota 850 milioni di euro, raggiungendo, a
dicembre 2015, la significativa cifra di 878,35 milioni
di euro. Analizzando i dati della raccolta, ci sentiamo
orgogliosi per gli apprezzabili risultati ottenuti in un
settore che è la misura della fiducia della clientela, che,
per una banca come la nostra, costituisce in assoluto il
primo valore, che va ben oltre ogni rappresentazione
numerica o statistica.
Il contributo maggiore al comparto è stato fornito,
come tradizione, dalla voce dei “Conti correnti” che,
alla fine di un anno caratterizzato da incertezza sulle
prospettive future, continua ad attrarre importanti
masse (in attesa di miglioramenti del quadro
macroeconomico generale).
Il relativo ammontare, che a fine anno rappresentava
quasi il 75% della nostra raccolta da clientela, è
passato dagli iniziali 619,55 milioni di euro ai 654,89
milioni di fine anno, con un incremento in valore
assoluto di oltre 35 milioni di euro, corrispondente, in
termini percentuali a 5,7 punti.
Tale crescita è stata anche favorita da una decisa
contrazione di una componente volatile e onerosa
della provvista, i “Pronti Contro Termine”, che hanno
visto il loro volume passare da 2,36 milioni a 219
mila euro (-90,73%).
Nonostante una diminuzione lievemente superiore
ai 20 punti percentuali, frutto principalmente di un
programmato cambiamento di tendenza seguito, in
ossequio alle linee guida del Piano strategico aziendale,
da nuove strategie di offerta e da tassi di mercato che li
hanno resi poco appetibili, i “Prestiti Obbligazionari”,
con uno stock di 98,42 milioni di euro, continuano ad
avere un discreto peso (11,21%) sull’intero comparto
e, a fine anno, rappresentavano la seconda forma
tecnica in quanto a dimensione. La diminuzione di tale
componente è comunque la conferma della tendenza
che, a livello regionale, ha caratterizzato l’evoluzione
della raccolta obbligazionaria da parte delle BCC.
Allo scopo di assicurare un bilanciamento, sotto il
profilo temporale, delle poste del passivo con quelle
dell’attivo, gli Organi di governo aziendali hanno
indirizzato la provvista verso altre forme tecniche con
vincolo di durata, sostenendo la crescita (+4,38%)
dei “Certificati di Deposito”, che sono passati dagli
87 milioni di euro del 2014 agli oltre 90 milioni di
euro di fine anno, partecipando alla formazione
della provvista con accresciuta incidenza (10,33%).
I “Depositi a risparmio” sono risultati ancora in lieve
diminuzione (-2,01%): a fine anno, il loro ammontare
complessivo si è attestato a 34,12 milioni di euro
rispetto ai 34,82 milioni di inizio esercizio, pari a una
quota del 3,88% della raccolta diretta da clientela. In
netta diminuzione (-51,23%) è risultata la “Raccolta
da banche”, a seguito dell’avvenuto rimborso di due
finanziamenti presso la Banca Centrale Europea
(LTRO) per complessivi 65 milioni; rimangono ora in
essere solamente i finanziamenti TLTRO, ottenuti per
il tramite di ICCREA Banca (l’Istituto Centrale delle
Casse Rurali ed Artigiane) per 50,8 milioni.
Nonostante il clima d’incertezza che ha
caratterizzato ancora i mercati finanziari ed i
rendimenti dei titoli di Stato che hanno raggiunto
i minimi storici, con rendimenti talvolta negativi, le
oculate scelte strategiche aziendali hanno saputo
indirizzare parte della provvista sulla “Raccolta
indiretta”, passata globalmente dagli iniziali 463,79
milioni di euro ai 505,57 milioni di fine anno, con un
incremento in valore assoluto di oltre 41 milioni ed
una crescita percentuale che, come detto, ha superato
i nove punti.
Alla chiusura dell’esercizio, sono infatti risultate in
forte rialzo (+67,88%) sia le “Quote di Fondi comuni
d’investimento e Sicav”, il cui controvalore contabile
ammontava a 80,56 milioni di euro, rispetto ai 47,98
milioni del 2014 sia il comparto Assicurazioni Ramo
Vita, cresciuto di oltre il 136%, arrivando a 57,48
milioni.
La “Raccolta Globale” della banca è così passata
da 1.438,47 a 1.436,44 milioni di euro, facendo
registrare, su base annua, un decremento di circa 2
milioni di euro in valore assoluto, corrispondente a
una diminuzione di 0,14 punti in termini percentuali.
2014
Composizione %
Variaz.ne %
2015/2014
Obbligazioni
98.424,15
123.369,05
11,21%
-20,22%
Depositi a risparmio
34.121,90
34.821,71
3,88%
-2,01%
Certificati di deposito
90.695,77
86.891,84
10,33%
4,38%
654.891,32
619.552,24
74,56%
5,70%
218,99
2.362,47
0,02%
-90,73%
878.352,14
866.997,31
100,00%
1,31%
52.515,41
107.682,56
930.867,56
974.679,88
RACCOLTA DIRETTA DA CLIENTELA
878.352,14
866.997,31
61,15%
1,31%
RACCOLTA INDIRETTA DA CLIENTELA
505.573,31
463.790,14
35,20%
9,01%
Risparmio Amministrato
337.594,23
363.322,97
23,50%
-7,08%
Gestioni patrimoniali
29.940,16
28.158,99
2,08%
6,33%
Quote di OICR e SICAV
80.556.76
47.985,62
5,61%
67,88%
Assicurazioni Ramo Vita
57.482,16
24.322,56
4,00%
136,33%
1.383.925,46
1.330.787,45
96,34%
3,99%
52.515,41
107.682,56
3,66%
-51,23%
1.436.440,87
1.438.470,02
100,00%
-0,14%
Conti correnti
Pronti contro termine
RACCOLTA DIRETTA DA CLIENTELA
RACCOLTA DA BANCHE
TOTALE RACCOLTA DIRETTA
-4,50%
RIEPILOGO PER TIPOLOGIA
TOTALE RACCOLTA DA CLIENTELA
RACCOLTA DA BANCHE
RACCOLTA GLOBALE
GLI IMPIEGHI
In controtendenza con gli ultimi esercizi, gli “Impieghi”
della nostra banca (al netto delle rettifiche di valore) hanno
finalmente sperimentato una seppur lieve espansione,
essendo passati dai 563,87 milioni di euro del 2014 ai
568,01 milioni di fine esercizio, nonostante il perdurare
di una crisi della quale, sebbene si siano manifestati alcuni
segnali di una tenue ripresa, non si intravvede ancora la
fine definitiva.
A conferma del permanere della difficile situazione
economica intervengono anche i dati riferiti agli impieghi
delle BCC lombarde che presentano trends negativi su tutte
le principali forme tecniche, con un calo complessivo del
portafoglio crediti che, al netto delle sofferenze, è risultato
superiore ai tre punti percentuali, come precedentemente
specificato.
In valore assoluto, la crescita è stata di poco superiore a
4,1 milioni di euro, corrispondente, in termini percentuali,
a un incremento dello 0,73%. La crescita percentuale si
incrementa (+0,90%) considerando i soli impieghi “in
bonis”, e risulta decisamente migliore del dato medio
regionale (-3,18%). L’incremento appare ancora più
significativo se calcolato sugli impieghi totali, al lordo
delle svalutazioni.
Lo stock degli impieghi è infatti passato da 614,310
milioni del 2014 a 626.256 milioni di fine 2015, con un
aumento di 11,946 milioni, pari all’1,94%.
Appare quindi evidente come la nostra Banca, da
sempre votata al servizio delle comunità locali, fonda
la propria opera, oltre che sul radicamento territoriale,
sulla vicinanza alle imprese e alle famiglie. Ritornando
ad analizzare gli impieghi della nostra Banca, si osserva,
da un lato, la flessione verso la componente commerciale
e a breve termine (che essendo strettamente legata ai
fatturati aziendali ha risentito in misura più marcata delle
conseguenze della crisi che ha mietuto numerose vittime
tra la clientela) e, dall’altro, un deciso incremento di quella
a medio e lungo termine.
Sono stati infatti i “Mutui ipotecari e chirografari” ad
aver registrato la miglior performance (+5,09%) e, con
una consistenza di 357,07 milioni di euro, tale voce
continua a rappresentare la componente di maggior
rilevanza (62,86%) dell’intero portafoglio crediti della
Banca. Come per gli ultimi esercizi, le nuove sovvenzioni
della specie, che nell’anno sono state pari ad oltre 94
milioni, non hanno riguardato esclusivamente iniziative
immobiliari (pari a circa 59 milioni, peraltro rivolte per il
45% a privati per l’acquisto della prima casa), ma per oltre
30 milioni si sono realizzate in una pluralità di interventi
Relazione del Consiglio di Amministrazione
2015
49
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Prospetto della Raccolta Globale (in migliaia di euro)
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
50
Prospetto degli “IMPIEGHI A CLIENTELA”
FORMA TECNICA
2015
2014
Mutui ipotecari e chirografari
357.068.212
339.763.542
5,09%
Conti correnti e anticipi s.b.f.
162.493.205
177.098.910
-8,25%
13.129.674
16.599.980
-20,91%
96.028
51.060
88,07%
35.218.065
30.353.977
16,02%
5.196
5.196
0,00%
568.010.381
563.872.664
0,73%
Finanziamenti estero
Portafoglio commerciale
Sofferenze
Altre voci
Totale
Var. %
N.B.: la voce “Conti correnti e anticipi s.b.f.” comprende anche gli anticipi fatture
a favore delle imprese finalizzati al miglioramento della
situazione finanziaria e alla realizzazione di nuovi
programmi d’investimento e per 5 milioni sono state
indirizzate al credito al consumo.
La negativa evoluzione delle componenti a breve
termine, culminata nel sensibile calo dei “Conti correnti e
anticipi s.b.f.” (-8,25%), che a fine anno rappresentavano
meno di un terzo degli impieghi (28,6 per cento), riflette la
generalizzata contrazione delle richieste di finanziamento
e degli utilizzi da parte delle imprese, chiaro sintomo delle
difficoltà ancora presenti. Tale trend è stato confermato
anche dalla diminuzione dei “Finanziamenti estero”
(-20,91%), il cui peso è comunque marginale (2,31 per
cento) a conferma che anche le imprese che operano in
ambito internazionale si sono trovate in difficoltà.
Il “Portafoglio commerciale” che, con un saldo
appena superiore a 96 mila euro, rappresentava, a
dicembre 2015, solo lo 0,016% del Portafoglio Crediti,
ha confermato il sempre limitato ricorso all’utilizzo dei
titoli di credito (vaglia cambiari e tratte) quali mezzi di
pagamento.
Dall’esame dei “Crediti non performanti”, emerge che
il totale delle “Sofferenze”, al netto delle complessive
“Rettifiche di valore”, (ammontanti a 47,34 milioni di euro
rispetto ai 41,89 milioni del 2014) è passato da 30,35
a 35,21 milioni di euro, evidenziando un incremento
superiore ai 4,8 milioni di euro, pur con una attenta,
puntuale, se pur costosa, attività di copertura delle stesse.
A fine anno, le sofferenze lorde ammontavano
complessivamente a 82,56 milioni di euro e la quota
coperta dagli accantonamenti ai fondi svalutazione e
attualizzazione era sostanzialmente in linea con quella
dell’esercizio precedente, assestandosi al 57,34%,
rispetto al 57,98% del 2014.
Dei 35,21 milioni di sofferenze nette, il 78,52%
è assistito da garanzie “reali”, poco più di un sesto
(17,78%) può contare su garanzie “personali”, mentre il
restante 3,70% si riferisce a crediti “in bianco”.
Il rapporto tra l’ammontare di tale voce (al netto delle
rettifiche di valore) e il totale degli “Impieghi” è salito
al 6,20% dal 5,38% registrato nell’anno precedente,
scontando gli effetti negativi dell’aumento delle sofferenze
e della stabilità della copertura degli accantonamenti.
Le “Partite Incagliate” e le “Esposizioni ristrutturate”
sono confluite, a partire dal 1 gennaio 2015, nella
nuova categoria delle “Inadempienze Probabili” il cui
saldo, al netto delle pertinenti “Rettifiche di valore”
(complessivamente pari a 7,068 milioni di euro e che
assicuravano una quota di copertura del 21,56%),
ammontava a 32,779 milioni di euro rispetto ai 37,367
milioni di inizio periodo, evidenziando un calo di oltre
4,5 milioni di euro. Tenuto conto della contrazione
mostrata dall’intero portafoglio crediti, la loro incidenza
percentuale sul totale degli impieghi (4,52%) è apparsa
in calo rispetto ai livelli di dicembre 2014. L’entità
comunque ancora rilevante delle “inadempienze
probabili” è l’evidenza, da una parte, delle difficoltà che
la nostra clientela e l’economia continuano ad incontrare
e testimonia, dall’altro, come la nostra Banca sia attenta a
presidiare il rischio di credito, prestando sempre maggior
attenzione ai segnali premonitori di un deterioramento
delle relazioni. Un leggero segnale negativo è giunto dalle
“Esposizioni scadute” (c.d. Past Due) che, a fine anno,
al netto delle relative “Rettifiche di valore”, pari a 177
mila euro (contro i 101 mila dell’esercizio precedente),
ammontavano a 2,287 milioni di euro, in aumento di
642 mila euro rispetto agli 1,645 milioni d’inizio periodo.
A dicembre 2015, il totale delle “Partite anomale”,
ottenuto dalla somma delle Sofferenze, delle Inadempienze
Probabili e delle Esposizioni scadute, ammontava, al netto
delle rettifiche di valore, a 63.216 milioni di euro, in calo
dello 0,59% rispetto ai 63,590 milioni di inizio periodo.
La loro incidenza percentuale sugli impieghi complessivi è
così diminuita all’ 11,13% rispetto al 11,28% del 2014.
Si conferma che sia le posizioni classificate a sofferenza
sia le inadempienze probabili sono state puntualmente
esaminate anche dal Collegio Sindacale, con il quale si
è concordemente proceduto ad ammortizzare tutti quegli
importi il cui recupero appariva incerto.
Puntualizzandovi che nelle specifiche tabelle della Parte
E della Nota Integrativa sono fornite ulteriori informazioni
riguardanti la movimentazione delle citate voci, si ritiene
opportuno sottolineare come, a fine anno, la percentuale
di copertura dei crediti non performanti, assicurata
dagli accantonamenti per rettifiche di valore effettuati ai
pertinenti fondi di svalutazione e attualizzazione, era la
seguente:
-
Crediti in sofferenza
Inadempienze probabili
Crediti scaduti
Totale Crediti non performing
57,34%
21,56%
7,17%
46,34%
Come evidenziato nel prospetto che segue, i “Mezzi
patrimoniali propri” sono diminuiti dai 158.300 milioni di
euro del 2014 ai 156,370 milioni di fine anno.
Il decremento, pari a poco più di 1,929 milioni di euro,
è stata determinato, in particolare, dalla diminuzione per
2,054 milioni di euro dell’andamento delle “Riserve da
valutazione”, passate in territorio negativo per 662 mila
euro a fronte di una riserva positiva, ad inizio periodo,
per 1,391 milioni di euro. La variabilità di questa voce è
conseguenza delle plus e dalle minus valenze registrate
sui titoli ed è la causa della scelta, effettuata dalla Banca,
di adottare i criteri contabili appositamente introdotti
nelle Disposizioni di Vigilanza della Banca d’Italia allo
scopo di neutralizzare l’impatto altrimenti prodotto sui
Fondi Propri dalle variazioni registrate sui titoli emessi da
Amministrazioni centrali di Paesi appartenenti all’Unione
Europea, inclusi nel Portafoglio AFS (Available For Sale)
vale a dire “disponibile per la vendita”.
L’applicazione di tali criteri consente di valutare i titoli
della specie “al costo” (e non ai prezzi correnti), ed
evita così il determinarsi di volatilità dei Fondi Propri,
alimentate, in situazioni di incertezza dei mercati
finanziari, da variazioni repentine dei corsi delle attività
finanziarie che non sono legate a duraturi mutamenti
del merito di credito degli emittenti. Tuttavia, in ossequio
agli specifici principi di trasparenza che disciplinano la
compilazione dei bilanci bancari, gli scostamenti di valore
(minus o plus valenze) tra la valutazione al costo sopra
citata del Portafoglio AFS e quella effettuata applicando
i valori correnti dei titoli, vanno comunque contabilizzati
nell’apposito conto “Riserve da valutazione”, che
partecipa alla quantificazione dei “Mezzi patrimoniali
propri”, apportando un incremento nel caso di plus
valenze oppure, come visto, penalizzandone la crescita
in presenza di minus valenze. I fondi propri ai fini
prudenziali sono calcolati sulla base dei valori patrimoniali
e del risultato economico determinati in applicazione dei
principi IAS/IFRS e delle politiche contabili adottate,
nonché tenendo conto della disciplina applicabile.
Conformemente alle citate disposizioni, i fondi propri
derivano dalla sommatoria delle componenti positive
e negative, in base alla loro qualità patrimoniale; le
componenti positive sono quelle nella piena disponibilità
della Banca, e possono essere utilizzate per fronteggiare il
Relazione del Consiglio di Amministrazione
IL PATRIMONIO
complesso dei requisiti patrimoniali di vigilanza sui rischi.
Il totale dei fondi propri è costituito dal capitale di
classe 1 (Tier 1) e dal capitale di classe 2 (Tier 2 – T2);
a sua volta, il capitale di classe 1 risulta dalla somma
del capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1
- CET 1) e del capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional
Tier 1 – AT1). I tre predetti aggregati (CET 1, AT 1 e T2)
sono determinati sommando algebricamente gli elementi
positivi e gli elementi negativi che li compongono, previa
considerazione dei c.d. “filtri prudenziali”. Con tale
espressione si intendono tutti quegli elementi rettificativi,
positivi e negativi, del capitale primario di classe 1,
introdotti dall’Autorità di vigilanza con il fine esplicito
di ridurre la potenziale volatilità del patrimonio. A tale
ultimo proposito, si rammenta che la citata facoltà di non
includere in alcun elemento dei fondi propri i profitti e
le perdite non realizzati relativi alle esposizioni verso le
Amministrazioni centrali (UE) classificate nel portafoglio
delle “Attività finanziarie disponibili per la vendita” sarà
applicabile sino a che la Commissione Europea non
abbia adottato, conformemente al regolamento (UE) n.
1606/2002, il regolamento di omologazione dell’IFRS 9
in sostituzione dello IAS 39.
A fine dicembre 2015, il capitale primario di classe 1
(Common Equity Tier 1 - CET1) della Banca, determinato in
applicazione della nuova regolamentazione prudenziale,
ammontava a 156,188 milioni. Il capitale primario di
classe 1 (Tier 1) era pari a 155,756 milioni, mentre il
capitale di classe 2 (Tier 2) risultava pari a 439 mila euro.
I Fondi propri totali si sono attestati, pertanto, a
156,196 milioni. Nella quantificazione degli anzidetti
aggregati patrimoniali si è tenuto conto anche degli effetti
del “regime transitorio”, quantificati complessivamente in
502 mila euro. Tali effetti sono meglio illustrati nella Nota
integrativa (Parte F, Sezione 2) cui pertanto si rinvia per
maggiori dettagli.
Il requisito patrimoniale complessivo sui rischi di primo
Pilastro, formato da:
• Rischio di credito e di controparte, corrispondente
all’8% delle complessive attività di rischio ponderate,
quantificato in 50,128 milioni di euro,
• Rischio di aggiustamento della valutazione del credito,
pari a euro 14 mila,
• Rischio di mercato, che per la nostra realtà, in
conseguenza delle prudenti politiche d’investimento
adottate, a dicembre 2014 risulta avvalorato per soli
145 euro,
• Rischio operativo, ammontante a 4,486 milioni di
euro ed equivalente al 15% dell’”indicatore rilevante”
degli ultimi tre anni,
è aumentato da 53,297 milioni a 54,629 milioni,
principalmente per effetto dell’incremento dei requisiti
patrimoniali complessivi a fronte del maggior rischio di
credito e di controparte, variato a seguito dell’aumento
degli importi ponderati verso gli intermediari vigilati.
A fine periodo i coefficienti patrimoniali della Banca
mostravano un Common Equity Tier 1 ratio del 22,81%,
un Tier 1 ratio del 22,81%, nonché un Total capital ratio
pari al 22,87%. Il lieve decremento dei ratios patrimoniali
rispetto all’esercizio precedente è da attribuirsi
principalmente al lieve decremento dei fondi propri e al
maggior requisito sul rischio di credito.
51
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
A conclusione delle considerazioni sui crediti non
performanti, specifichiamo che, sempre a fine esercizio,
le “Sofferenze allargate” ammontavano a 40,829
milioni di euro (contro i 37,718 milioni del 2014), quale
risultato della somma delle esposizioni da noi mantenute
tra i crediti in bonis (pari a 3,840 milioni di euro) e
tra le inadempienze probabili (pari a 1,771 milioni di
euro) vantate nei confronti di controparti segnalate a
“sofferenza” dal resto del Sistema e delle esposizioni da
noi già classificate tra le “sofferenze nette” (pari a 35,218
milioni di euro).
Il loro rapporto percentuale (26,11%) con il totale dei
“Mezzi propri” (diminuiti da 158,30 a 156,37 milioni di
euro) si è incrementato rispetto al 23,82% di fine 2014.
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
52
Prospetto“Mezzi Patrimoniali Propri”
31/12/2015
31/12/2014
Capitale sociale
euro
895.102
918.417
Riserva “sovrapprezzo azioni”
euro
160.310
160.206
Riserva legale
euro
153.912.874
152.795.598
Altre riserve statutarie
euro
2.132.141
2.132.707
Riserve da valutazione
euro
-662.479
1.391.345
Rettifica Riserve di adeguamento IAS
euro
-215.346
-215.346
PATRIMONIO NETTO
euro
156.222.602
157.182.926
Quota utile d’esercizio a riserva legale
euro
147.856
1.117.276
TOTALE MEZZI PATRIMONIALI PROPRI
euro
156.370.457
158.300.203
In data 8 marzo 2016 la Banca è stata autorizzata
preventivamente ex artt. 28, 29, 30, 31 e 32 del
Regolamento Delegato (UE) N. 241/2014 ed ex artt.
77 e 78 del Regolamento UE n. 575/2013 a operare
il rimborso di strumenti del capitale primario di classe
1 di propria emissione, cioè le proprie azioni, per
l’ammontare di 40 mila euro. Conformemente alle
disposizioni dell’articolo 28, par. 2, del regolamento
delegato n. 241/2014, l’ammontare del citato plafond
autorizzato, al netto degli importi già utilizzati, è portato
in diminuzione della corrispondente componente dei
fondi propri. Si evidenzia che, a partire dalla data del
31 dicembre 2015, la Banca è tenuta, inoltre, al rispetto
di coefficienti di capitale aggiuntivi rispetto ai limiti dianzi
rappresentati, imposti dalla Banca d’Italia ad esito del
processo SREP come di seguito evidenziato:
• coefficiente di capitale primario di classe 1 (“Cet 1
ratio”) pari al 6,5%, comprensivo della riserva di
conservazione del capitale del 2,5%: tale coefficiente
è da ritenersi vincolante (“target ratio”) nella misura
del 5,6%, di cui 4,5% a fronte dei requisiti minimi
regolamentari e 1,1% a fronte dei requisiti aggiuntivi
ad esito dello SREP;
• coefficiente di capitale di classe 1 (“Tier 1 ratio”) pari
al 8,5%, comprensivo della riserva di conservazione
del capitale del 2,5%: tale coefficiente è da ritenersi
vincolante (“target ratio”) nella misura del 7,4%, di cui
6% a fronte dei requisiti minimi regolamentari e 1,4%
a fronte dei requisiti aggiuntivi ad esito dello SREP;
• coefficiente di capitale totale (“Total Capital ratio”) pari
al 10,5%, comprensivo della riserva di conservazione
del capitale del 2,5%: tale coefficiente è da ritenersi
vincolante (“target ratio”) nella misura del 9,9%, di cui
8% a fronte dei requisiti minimi regolamentari e 1,9%
a fronte dei requisiti aggiuntivi ad esito dello SREP.
Nella determinazione dei citati requisiti la Banca
d’Italia ha tenuto conto, tra l’altro delle misure aziendali di
capitale interno stimate dalla Banca nell’esercizio ICAAP.
L’adeguatezza patrimoniale attuale e prospettica ha
da sempre rappresentato un elemento fondamentale
nell’ambito della pianificazione strategica aziendale.
Ciò a maggior ragione nel contesto attuale, in virtù
dell’importanza crescente che la dotazione di mezzi
propri assume per la crescita dimensionale e il rispetto dei
vincoli e requisiti di vigilanza.
Il mantenimento di un’adeguata eccedenza patrimoniale
rispetto ai requisiti patrimoniali di vigilanza costituisce
oggetto di costanti analisi e verifiche, in termini sia
consuntivi, sia prospettici.
A riguardo si evidenzia che l’eccedenza patrimoniale
complessiva al 31 dicembre 2015 si attesta a
101.567.049 Euro
Solamente a titolo informativo, confermiamo che risulta
anche rispettato il vincolo, precedentemente imposto dalle
Regole sulla trasformazione delle scadenze (ora abrogate),
considerato che lo stesso Patrimonio di Vigilanza supera
abbondantemente l’ammontare degli “Immobili” (10,054
milioni di euro) e delle “Partecipazioni” (12,819 milioni
di euro). Anche i successivi indicatori testimoniano
l’invidiabile livello di patrimonializzazione raggiunto
dalla nostra Banca:
• il rapporto tra il “Totale mezzi patrimoniali propri” e la
“Raccolta diretta da clientela” è passato dal 18,25 al
17,80%, senza mostrare particolari scostamenti;
• il rapporto tra il “Totale mezzi patrimoniali propri”
e gli “Impieghi alla clientela” è diminuito lievemente
dal 28,07 al 27,53%, per effetto della riduzione di
entrambi i fattori;
• il rapporto tra il “Totale mezzi patrimoniali propri” e
il “Totale dell’attivo” risulta pari al 13,99% rispetto al
precedente 13,61%.
Confermiamo, inoltre, che sono stati rispettati gli
specifici vincoli imposti all’operatività delle banche di
credito cooperativo dalle vigenti disposizioni di legge e
di vigilanza in tema di mutualità prevalente, considerato
che, al 31 dicembre 2015:
• le “Attività di rischio con Soci e a ponderazione
zero” ammontavano a 617,80 milioni di euro e,
rappresentando il 54,10% del totale delle attività di
rischio (pari a 1.141,76 milioni di euro), risultavano
superiori al previsto limite minimo del cinquanta per
cento;
• il totale delle “Attività di rischio fuori zona di
competenza territoriale” era di 40,01 milioni di euro e
assorbiva il 3,76% delle attività di rischio complessive,
risultando al di sotto del limite previsto, pari al 5%.
2015
2014
Var. %
10.
Interessi attivi e proventi assimilati
26.778.977
32.307.143
-17,11%
20.
Interessi passivi e oneri assimilati
(7.612.535)
(11.580.922)
-34,27%
30.
Margine di interesse
19.166.442
20.726.221
-7,53%
40.
Commissioni attive
8.082.841
7.923.820
2,01%
50.
Commissioni passive
(1.560.775)
(1.864.894)
-16,31%
60.
Commissioni nette
6.522.066
6.058.926
7,64%
70.
Dividendi e proventi simili
254.999
87.743
190,62%
80.
Risultato netto dell’attività di negoziazione
50.510
70.766
- 28,62%
90.
Risultato netto dell’attività di copertura
100.
Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) crediti
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza
d) passività finanziarie
0
0
7.028.624
13.003.796
- 45,95%
0
18.192
-100,00%
7.228.165
13.000.838
- 44,40%
0
0
(199.541)
(15.234) 1.209,84%
110.
Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value
120.
Margine di intermediazione
33.022.641
39.947.452 -17,33%
130.
Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di:
(10.246.958)
(16.149.647)
-36,55%
(9.767.407)
(15.767.313)
-38,05%
a) crediti
0
0
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
0
c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza
0
0
(479.551)
(356.295)
34,59%
d) altre operazioni finanziarie
(26.039) -100,00%
140.
Risultato netto della gestione finanziaria
22.775.683
23.797.805
-4,30%
150.
Spese amministrative:
(23.822.153)
(22.816.838)
4,41%
a) spese per il personale
(14.295.201)
(14.068.311)
1,61%
(9.526.952)
(8.748.527)
8,90%
160.
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
(617.978)
(584.930)
5,65%
170.
Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali
(708.094)
(750.738)
-5,68%
180.
Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali
(8.238)
(12.461)
-33,89%
190.
Altri oneri/proventi di gestione
2.701.295
2.903.227
-6,96%
200.
Costi operativi
(22.455.168)
(21.261.740)
5,61%
210.
Utili (Perdite) delle partecipazioni
0
0
220.
Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali
0
0
230.
Rettifiche di valore dell’avviamento
0
0
240.
Utili (Perdite) da cessione di investimenti
12
10.094
-99,88%
250.
Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte
320.527
2.546.159
-87,41%
260.
Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente
(117.599)
(1.056.489)
-88,87%
270.
Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte
202.928
1.489.670
-86,38%
280.
Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte
0
0
290.
Utile (Perdita) d’esercizio
202.928
1.489.670
b) altre spese amministrative
-86,38%
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Voci
53
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Conto Economico
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
54
IL CONTO ECONOMICO
La discesa dei tassi di riferimento che, in attuazione
delle decisioni di politica monetaria assunte dalla
Banca Centrale Europea, si sono attestati su livelli
inferiori allo zero per tutto l’anno, ha negativamente
influenzato il Conto Economico dell’esercizio che si
è chiuso con un utile netto di 203 mila euro.
Tale risultato, pur essendo sensibilmente inferiore
a quello conseguito nel precedente esercizio
alla luce delle considerazioni sinora esposte e
di quanto analizzeremo meglio in seguito, è da
ritenersi comunque soddisfacente, tenuto conto del
perdurante periodo di crisi caratterizzato da una
recrudescente stagnazione e da un’accentuata
contrazione degli utili, che per numerose banche è
sconfinata in territorio negativo.
Non bisogna inoltre sottovalutare le conseguenze
delle scelte di natura economica che la Banca ha
effettuato sia sul versante degli impieghi sia su
quello della raccolta.
Per quanto concerne gli impieghi, le politiche
della banca sono rimaste equilibrate, prevedendo
l’applicazione di tassi coerenti al grado di
rischio della clientela facilitata, senza comunque
spingere eccessivamente in alto il costo del
credito mantenendolo costantemente allineato
all’andamento (al ribasso) dei tassi di mercato.
Sul versante della raccolta, gli sforzi della Banca
sono stati profusi per garantire, sempre avendo a
riferimento le condizioni di mercato, i migliori livelli
di remunerazione ai depositanti e per indirizzare la
raccolta verso forme di investimento nuove, sicure e
redditive, in un contesto che ha visto il rendimento
dei titoli di stato scendere ai minimi storici.
Di seguito si forniscono alcune precisazioni
sui principali aggregati di Conto economico,
nell’intento di facilitarne la lettura e l’analisi.
-
-
negli effetti prodotti dalla marcata diminuzione dei
tassi di interesse sugli investimenti in Titoli di Stato,
che ha portato a un calo (-42,93%) di 1,927 milioni
di euro degli “interessi attivi e proventi assimilati su
titoli”, scesi nel 2015 a 2,562 milioni di euro dai
4,489 milioni dell’esercizio precedente;
nel decremento degli interessi sui rapporti
interbancari che nel corso dell’esercizio sono
andati in territorio negativo, determinando una
diminuzione della voce pari a circa il 75%.
Margine d’intermediazione
Dai dati riportati nel prospetto del Conto economico
si osserva che le “commissioni attive” hanno realizzato
un incremento di circa 160 mila euro, principalmente
imputabile ad un aumento delle commissioni del
comparto assicurativo, del risparmio gestito, delle
carte di credito e del leasing, che ha compensato la
diminuzione delle commissioni sulla raccolta ordini
(che nel 2014 aveva beneficiato di una operazione
“big ticket” straordinaria) e sui conti correnti, mentre
le “commissioni passive”, comprensive anche dagli
oneri corrisposti per le operazioni di rifinanziamento
effettuate presso la BCE (Banca Centrale Europea),
sono diminuite di 304 mila euro.
Di conseguenza le “Commissioni nette” sono
complessivamente cresciute di 463 mila euro,
passando dai 6.059 milioni di euro del 2014 ai 6,522
milioni del 2015, con un incremento percentuale di
7,64 punti. Ancora sostenuto da un apprezzabile
contributo fornito dall’Utile derivante dalle attività di
negoziazione titoli, che nel 2015 (pur scontando una
contrazione di 5,975 milioni) ha superato i 7 milioni
di euro, il Margine d’intermediazione è passato dai
39.947 milioni di euro del 2014 ai 33,023 milioni
di fine esercizio, facendo registrare una diminuzione
del 17,33%.
Margine d’interesse
Risultato netto della gestione finanziaria
Il “Margine di interesse”, pari a 19,166 milioni
di euro, ha sperimentato una contrazione di 1,560
milioni di euro rispetto ai 20,726 milioni del 2014.
Grazie alle attente scelte strategiche attuate dalla
governance aziendale, la flessione di questa voce
che rappresenta il core business della banca è stata
tutto sommato contenuta, attestandosi, in termini
percentuali, sotto gli otto punti (-7,53%).
Entrando nel dettaglio, si può vedere come l’attività
più “core”, quella con la clientela, ha mostrato un
margine in deciso miglioramento, passando dai
15,556 milioni del 2014 ai 16,179 del 2015, con
un aumento del 10,5%, a testimonianza che la banca,
se così possiamo dire, “sa far bene la banca”.
Tale dato è ancor più significativo se confrontato con
il dato medio regionale che ha visto una diminuzione,
per il margine da operazioni con la clientela, pari a
-5,67%.
Le cause principali della diminuzione del margine
d’interesse sono da ricercarsi:
Il “Risultato netto della gestione finanziaria”, ottenuto
dalla sommatoria algebrica della voce 120 - “Margine
di intermediazione” e della voce 130 - “Rettifiche/
Riprese di valore per deterioramento di crediti, altre
attività ed operazioni finanziarie”, è passato da
23,798 a 22,776 milioni di euro, avendo segnato un
decremento di circa 1,022 milioni di euro in valore
assoluto, corrispondente a poco più di quattro punti
percentuali. La positiva evoluzione delle “Rettifiche/
riprese di valore nette per il deterioramento dei crediti,
delle attività ed altre operazioni finanziarie” che, a fine
anno, pur riflettendo le politiche di bilancio da sempre
orientate alla massima prudenza, ammontavano a
10,247 milioni di euro rispetto ai 16,150 milioni
dell’esercizio precedente (-36,55%), ha contribuito a
limitare la diminuzione del margine in esame.
Per maggiore informazione si specifica che il
dettaglio della voce “Rettifiche/riprese di valore sui
crediti” è composto sia da componenti negativi di
reddito, quali le svalutazioni analitiche e collettive
I “costi operativi” a fine 2015, ammontavano a 22,455
milioni di euro contro i 21,262 milioni del 2014, facendo
registrare una crescita del 5,61% nonostante il costante
impegno profuso dalla nostra banca per aumentare i
livelli di efficienza operativa.
La loro componente più significativa è rappresentata
dalla voce 150 - “Spese amministrative”, complessivamente
pari a 23,8 milioni di euro, in crescita dell’4,41% rispetto
ai 22,8 milioni del 2013.
E’ doveroso sottolineare che tale incremento non è
dovuto a spese deliberate dalla banca, ma principalmente
all’intervento del Fondo di Risoluzione Nazionale per il
salvataggio di Banca Popolare dell’Etruria, di Cariferrara,
di Carichieti e di Banca Marche, al quale la nostra banca
ha dovuto obbligatoriamente aderire, per un importo pari
a 643 mila euro.
Le “Spese per il personale”, che costituiscono la quota
di maggior peso (63,6%) dei costi operativi, sono passate
da 14,07 a 14,29 milioni di euro, evidenziando una
crescita contenuta (+1,61%).
Gli “Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri”
presentavano un saldo di poco inferiore a 618 mila
euro, contro i 585 mila euro del 2014, determinato dai
293 mila euro dell’accantonamento al “Fondo oneri per
il personale”, dai 37 mila euro di recupero rivenienti
dallo sbilancio tra l’accantonamento (139 mila euro) e
le riprese di valore (176 mila euro) del fondo costituito
a fronte della definizione di controversie legali, e
dall’accantonamento obbligatorio al Deposit Guarantee
Scheme della B.C.E (cioè il fondo di garanzia europeo
per le banche) per 362 mila euro. L’ammontare delle voce
170 - “Rettifiche di valore nette sulle attività materiali” (cioè
gli ammortamenti), passato da 751 mila a 708 mila euro,
è diminuito di circa 43 mila euro, mentre la voce 180 “Rettifiche/riprese di valore nette sulle attività immateriali”
è risultata in diminuzione di 4 mila euro. La voce 190 “Altri oneri/proventi di gestione”, con un saldo positivo di
2,701 milioni di euro è diminuita di circa 202 mila euro
(-6,96%) rispetto al dato dell’esercizio precedente, pari
a 2,903 milioni, dovendo scontare un minor contributo
assicurato dalle commissioni d’istruttoria veloce e dal
recupero dell’imposta di bollo applicata ai rapporti con
la clientela. Il relativo dettaglio è riportato nella “Parte C
– Informazioni sul conto economico - sezione 13” della
Nota Integrativa.
Le dinamiche sopra specificate hanno causato una
decisa diminuzione (-87,41%) dell’utile dell’operatività
corrente al lordo delle imposte, sceso a 321 mila euro dai
2,546 milioni del 2014, mentre l’utile netto, rettificato dal
carico fiscale dell’esercizio, si è attestato a 203 mila euro
rispetto agli 1,490 milioni dell’esercizio precedente.
Il dato dell’ utile di esercizio, oggettivamente contenuto,
va comunque valutato in relazione a diversi fattori nonché
al risultato complessivo dell’intero sistema delle BCC
lombarde, che nel 2015 è risultato negativo per circa 70
milioni di euro.
Innanzitutto l’entità delle rettifiche di valore effettuate
per assicurare le ottime percentuali di copertura delle
sofferenze e del credito anomalo corrispondenti
rispettivamente al 57,34% e al 46,34%, in linea con i
migliori benchmark richiesti dell’autorità di vigilanza,
hanno inciso sulla redditività della banca. Non bisogna
dimenticare gli impegni che abbiamo sopportato, nostro
malgrado, per contribuire con un importo pari a 1 milione
di euro ai fondi DGS (Deposit Guarantee Scheme) ed SRF
(Single Resolution Fund) imposti dalla UE e dallo Stato,
nonché gli interventi a favore di altre BCC in difficoltà,
per circa 480 mila euro. Alla determinazione del risultato
inoltre ha inciso altresì la scelta prudenziale in materia
di sviluppo degli impieghi, e fidelizzativa nella gestione
della raccolta, che ha generato un rapporto impieghi
su raccolta pari al 64,66%, decisamente più contenuto
rispetto al dato delle consorelle (82,9%). Ciò ci permetterà,
quando la ripresa sarà più marcata, di sostenere con
senza alcun problema di liquidità, con indubbi benefici
sul conto economico.
Va infine considerata la cautela nella gestione del
portafoglio titoli aziendali, sia in termini di duration
effettiva molto contenuta (pari a 2 anni), sia per rischio
emittente, con riflessi conseguenti sulla performance del
comparto.
LA COMPAGINE SOCIALE
Dopo la crescita avvenuta negli scorsi esercizi,
la nostra compagine sociale ha registrato una lieve
diminuzione, tenuto conto che, a dicembre 2015,
contava 1.859 unità, 20 in meno rispetto alle 1.879
di inizio periodo. I soci di nuova nomina sono stati
27, a fronte dei 47 usciti.
In termini percentuali, tale diminuzione è andata
poco oltre un punto percentuale (-1,06%), in
controtendenza con il dato medio regionale (+2,19%)
e decisamente lontano dal dato della nostra provincia,
che ha mostrato l’incremento più consistente di tutta la
Lombardia(+8,04%).
A fine anno, il Capitale sociale ammontava a
895.102 euro (rispetto ai 918.417 euro del 2014),
ed era composto da 34.667 azioni (a fronte delle
35.570 del 2014) di valore nominale unitario pari a
25,82 euro.
La diminuzione di 23.315 euro è dovuta allo
sbilancio negativo tra le emissioni (pari a 7.436
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Costi operativi
Utile lordo dell’operatività corrente e Utile d’esercizio
55
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
sui crediti e le perdite da attualizzazione sia da
componenti positivi, quali i recuperi dei crediti per
effetto di incassi di posizioni estinte ovvero per effetto
di riprese di valore connesse all’attualizzazione dei
crediti stessi. La sua composizione, che ha pesato
negativamente sul Conto Economico per 9,7 milioni di
euro, è oggetto di ulteriore ed approfondito dettaglio
nella “Parte C – Informazioni sul conto economico sezione 8” della Nota Integrativa.
Si evidenzia che nell’ammontare della voce 130
sono presenti anche 480 mila euro relativi ad interventi
per il salvataggio di alcune consorelle in crisi (quali
Banca Romagna Cooperativa e Banca Padovana).
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
56
immobiliare, 60 nell’artigianato e le restanti 81 erano
classificate negli altri servizi privati.
La tabella che segue mostra la ripartizione della
compagine sociale in base all’attività lavorativa svolta
dai soci “persone fisiche”.
Prendendo invece come riferimento l’anzianità di
appartenenza, l’analisi della compagine sociale mette
in risalto i risultati di un progetto di sviluppo iniziato
nel recente passato con lo scopo di realizzare le basi
per un solido ricambio generazionale, assicurato
dal cospicuo gruppo di soci con un’anzianità di
appartenenza inferiore ai 10 anni che, a dicembre
2015, annoverando poco meno di mille unità,
rappresentava il 53,52% dell’intera compagine
sociale.
Pur con una dinamica annuale in contrazione, la
nostra Banca riafferma comunque la propria natura
mutualistica e la centralità del “Socio” quale motore
del progresso e del radicamento territoriale.
Riteniamo infatti che solo un socio che partecipa
attivamente alla vita sociale ed è mosso da senso
di appartenenza verso la “sua” società, è alla base
dello sviluppo di una Banca di Credito Cooperativo,
quale la nostra. In ottemperanza a quanto stabilito
dall’art. 8, comma 4, del Statuto sociale, nel quale
sono state recepite le disposizioni dell’art. 2528 del
codice civile, di seguito vengono illustrate le ragioni
delle determinazioni assunte da questo Consiglio di
Amministrazione in merito all’ammissione di nuovi soci.
Precisiamo, innanzitutto, che le stesse hanno avuto
come faro le specifiche linee guida tracciate dal Piano
Strategico triennale e hanno tratto ispirazione dai
criteri generali sanciti dalla vigente normativa interna
(Regolamento Soci e Regolamento Assembleare ed
Elettorale), al fine di gestire l’ampliamento della Base
sociale in modo il più possibile omogeneo e coerente
con gli obiettivi di sviluppo aziendale.
Ribadiamo anche che, nello spirito della legge e dello
Statuto sociale, le politiche di ammissione dei nuovi
La tabella
che segue
mostra
la ripartizione
soci
sono state
finalizzate
all’aumento
del della
radicamento
territoriale
della
nostra
Banca,
dando
la
priorità ai
compagine sociale in base all’attività lavorativa
Comuni che vedono la presenza di nostre filiali e
svolta dai soci “persone fisiche”.
orientando l’ammissione di nuovi soci in funzione della
loro appartenenza a determinate categorie.
euro), alimentato dalle azioni sottoscritte dai soci di
nuova nomina, ed i rimborsi ai soci usciti o loro aventi
causa (ammontante a 30.751 euro).
Con 1.398 soci (contro i 1.422 del 2014), la
categoria delle “persone fisiche”, composta da 1.161
maschi e 237 femmine, rappresentava il 75,20%
dell’intera compagine sociale, mentre il restante
24,80% era costituito dalle 461 “persone giuridiche”,
cresciute di 4 unità rispetto alle 457 del 2014.
Analizzata sotto il profilo anagrafico, la categoria
delle persone fisiche evidenzia il naturale andamento
della longevità dei suoi componenti.
Il numero dei Soci che hanno superato la soglia dei
70 anni (366 contro i 375 del 2014), pur facendo
registrare una diminuzione di 9 unità, continua ad
avere un consistente peso, al pari della popolazione
della fascia d’età compresa tra i 60 e i 69 anni che, a
dicembre 2015, contava 289 unità rispetto alle 276
d’inizio periodo.
L’insieme delle due fasce di anzianità più elevata
comprendeva 655 soci e costituiva poco meno della
metà (46,85%) della categoria e poco più di un terzo
(35,23%) dell’intera base sociale.
Grazie alla crescita del numero dei suoi componenti,
passati da 361 a 370, la fascia dei soci d’età
compresa tra i 50 e i 59 anni ha rafforzato la sua
posizione di egemonia dimensionale, superando
quella degli over 70 anni e diventando la fascia più
popolosa.
Nel complesso le tre fasce che anagraficamente si
collocano sotto la cinquantina hanno fatto registrare
una diminuzione dei loro componenti. La più giovane,
che comprende i soci d’età inferiore ai 30 anni, è
rimasta ferma a 11 unità, mentre quella successiva, in
cui sono annoverati i soci con età dai 30 ai 39 anni,
risultava composta da 75 soci rispetto agli 88 di fine
2013 e la fascia di mezz’età (da 40 a 49 anni) è
diminuita di 24 unità, contando 287 soci contro i 311
di inizio periodo.
Di esse,
126 operavano
settore industriale,
A fine
anno,
le 461 nel
“persone
giuridiche”
continuavano
a
rappresentare
poco
meno
di
un quarto
109 in quello del commercio, 85 nel comparto
(24,85%) dell’intera compagine sociale.
edilizia/immobiliare, 60 nell’artigianato e le restanti
Di esse, 126 operavano nel settore industriale, 109
79 erano
negli85
altrinel
servizi
privati. edilizia/
in quello
delclassificate
commercio,
comparto
Categoria economica
2015
Numero
Artigiani
341
Imprenditori
Liberi professionisti
Commercianti
Lavoratori dipendenti
Pensionati
2014
%
Numero
%
18,34
359
161
8,66
164
8,73
229
12,32
225
11,97
145
7,80
151
8,04
260
13,99
262
13,94
191
10,27
191
10,16
Dirigenti
31
1,67
31
1,65
Agricoltori
10
0,54
10
0,53
Casalinghe
Totale Persone fisiche
Persone giuridiche
Totale generale
19,11
29
1,56
28
1,49
1.398
75,20
1.421
75,67
461
24,80
458
24,33
1.859
100
1.879
100,00
CRITERI SEGUITI NELLA GESTIONE PER IL
CONSEGUIMENTO DEGLI SCOPI MUTUALISTICI
In ottemperanza alle disposizioni di cui all’art. 2545
del codice civile, di seguito vengono indicati i criteri
seguiti dalla nostra Banca per il conseguimento degli
scopi mutualistici imposti dalla specifica normativa
che disciplina l’attività degli enti appartenenti alla
nostra categoria, richiamati anche dall’art. 2 della
Legge n. 59/92.
Come per gli esercizi precedenti, buona parte
delle tematiche che tra poco verranno esposte trova
maggiore e più ampio dettaglio nelle informazioni
contenute nel Bilancio Sociale, il cui fascicolo vi è
stato consegnato unitamente a quello del Bilancio
civilistico che stiamo ora commentando.
Solo con la lettura di tale documento potrete
rendervi conto appieno dell’entità e della varietà
degli interventi effettuati dalla nostra Banca per il
conseguimento degli scopi mutualistici e anche, ci
permettiamo di evidenziare, dell’impegno da noi
profuso per sostenere il territorio e il suo tessuto sociale,
assicurando un sostegno finanziario, il più adeguato
possibile, ai soggetti economici e alle comunità locali,
perché i valori ed i principi del Credito Cooperativo,
sono improntati proprio sulla solidarietà, sull’onestà
e l’etica nonchè sul miglioramento delle condizioni,
morali, culturali ed economiche, delle comunità locali
per favorire una crescita responsabile e sostenibile del
territorio in cui operiamo.
Questa crisi che dura da ormai troppo tempo,
ha evidenziato il ruolo che le Banche di Credito
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Cooperativo hanno nello sviluppo del territorio e la
peculiarità del loro modello di finanza mutualistica, in
grado di aiutare la collettività, finanziando l’economia
reale e non la speculazione fine a se stessa, al fine di
assicurare il sostegno all’imprenditorialità e adeguato
aiuto alle piccole e medie imprese e alle famiglie.
La nostra banca infatti, pur nelle difficoltà che
rallentano l’economia e alimentano una crisi la cui
fine non appare ancora all’orizzonte, ha proseguito
nell’erogazione del credito, particolarmente con
riguardo ai propri soci, continuando nella propria
mission, alla quale non ha mai rinunciato, che trova
attuazione in una funzione di servizio alla propria
base sociale e alla comunità della quale è espressione,
anche se l’inevitabile degrado della qualità del credito
ha comportato un prezzo elevato in termini economici,
le cui conseguenze sono state messe in evidenza nel
Conto Economico.
Dai dati, dalle informazioni e dai numeri contenuti
nel Bilancio Sociale potrete scoprire il continuo e
pregevole impegno da noi profuso per migliorare,
in primo luogo, le relazioni con la base sociale,
senza comunque far mancare l’adeguato sostegno ai
rapporti con la clientela in generale.
Anche quest’anno, purtroppo, manca dall’elenco il
“ristorno cooperativo” che rappresenta il corrispettivo
economico del vantaggio di essere socio di una banca
della nostra categoria.
I motivi di questa scelta, attentamente ponderata dal
Consiglio di Amministrazione in sede di proposta di
ripartizione dell’utile d’esercizio risiedono, come per
gli esercizi precedenti, nel desiderio della Banca di
destinare, in attuazione delle facoltà previste dallo
specifico regolamento che lo disciplina, l’intero
ammontare del “ristorno cooperativo” 2015, la cui
entità è risultata esigua, non ai singoli soci interessati,
bensì alla nostra Comunità, alimentando nel maggior
modo possibile il Fondo Beneficenza, per poter
continuare ad assicurare assistenza economica agli
enti più meritevoli d’aiuto.
Siamo sicuri che tutti Voi continuerete a sopportare
questo “sacrificio” economico in nome della vera
essenza mutualistica della nostra banca, orgogliosi di
contribuire concretamente ed in prima persona allo
sviluppo delle Comunità locali e al sostegno delle
numerose iniziative caritative e di assistenza.
“Non solo Expo” potrebbe essere la sintesi del
nostro intervento in ambito sociale e culturale nel
corso del 2015. Promossi direttamente, patrocinati
o più semplicemente ospitati, tanti sono stati gli
eventi che hanno visto la banca coinvolta in quanto
agente di relazione e promozione sociale nel proprio
territorio. Nel vasto sommario di quanto proposto
ci limitiamo qui ad accennare, a titolo di esempio,
le collaborazioni con l’ACAI provinciale (Befana
dell’Artigiano), le Scuole dell’Istituto Comprensivo di
Barlassina (progetti teatrali, di cinematografia, ecc.),
l’associazione micologica “Mario Galli” (convegno
internazionale di microscopia), i Contadini del Cuore
(sui temi dell’adozione), le cooperative sociali Oasi
di Lentate sul Seveso (mostra pittorica) e Oasi2
57
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
E’ rimasta comunque elevata la concentrazione sul
comune di Barlassina e sui comuni vicini (Lentate sul
Seveso, Meda, Cogliate, Seveso, Cesano Maderno),
storicamente serviti dalla Banca.
L’esame delle domande di ammissione a socio
presentate da persone fisiche si è ovviamente basato
sulla verifica dei requisiti di onorabilità previsti
dall’art. 7, lettera b) dello Statuto sociale, ma ha preso
in debita considerazione anche le loro specifiche
esperienze di vita e di lavoro, al fine di assicurare un
contributo di conoscenze e di idee per arricchire la
vita sociale della banca.
Nel caso invece di aspiranti soci appartenenti
alla categoria delle persone giuridiche, i requisiti
previsti dallo Statuto sociale sono stati integrati da
una approfondita analisi del profilo economicopatrimoniale e della struttura organizzativa dei
richiedenti, nonché della loro condivisione dei principi
ispiratori del movimento cooperativo.
Nel corso dell’esercizio 2015 sono state accolte 16
domande di ammissione a socio su un totale di 60
domande presentate.
Per le 44 richieste non andate a buon fine la
banca ha ritenuto opportuno, come comunicato agli
interessati, aspettare l’evolversi della riforma del
Credito Cooperativo, che avrebbe potuto portare
mutamenti anche all’assetto sociale.
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
58
(celebrazioni per il ventennale di fondazione), il Rotary
Club di Meda (con il Coro CAI di Bovisio Masciago,
a scopo benefico), le associazioni Genitori e gli enti
di categoria (un esempio è il Convegno sulle novità
del “Jobs Act” promosso dai Consulenti del Lavoro
di Monza e Brianza), il CAI di Barlassina (seratatestimonianza di Harvè Barmasse).
Su una scala più ampia alcuni eventi hanno
connotato la presenza della BCC di Barlassina
nell’anno di Expo, partendo anzitutto dall’attenzione
al territorio e all’impegno delle nuove generazioni. Tre
le rassegne più significative che hanno visto la banca
protagonista:
• la terza edizione di Young Talents & Orchestra,
realizzata grazie alla preziosa e prestigiosa
collaborazione del Teatro Antonio Belloni di
Barlassina, la cui finale si è svolta al Teatro Dal
Verme di Milano;
• “Milano città al bacio”: un percorso di eventi tra
storia, gusto, arte e moda intorno alle suggestioni
de “il Bacio di Hayez” (uno dei protagonisti di
Expo 2015), che ha visto la banca tra gli sponsor
di riferimento, con eventi specificamente ad essa
dedicati, presso la filiale di via Losanna (“Tanti Bcc
per tutti”) e presso la sede di Barlassina.
• “Expoarteitaliana”: la Banca ha garantito il proprio
sostegno ai giovani artisti del “fuori Expo” anche
attraverso il sostegno all’iniziativa svoltasi nei mesi
estivi, con grande partecipazione di pubblico,
presso la prestigiosa Villa Bagatti Valsecchi di
Varedo.
All’interno dell’area Expo, presso la Cascina Triulza,
è stata oggetto di pubblica presentazione la “best
practice” della relazione tra la nostra banca e una
importante azienda cliente, operante in tutto il mondo
nei settori dell’agrofarmaco e dei fertilizzanti.
La partecipazione della banca alle fiere di Lentate
sul Seveso (Agrialimenta) e di Bovisio (Expo Brianza)
ha poi confermato una tradizione di presenza e di
attenzione al tessuto economico delle piccole ma
dinamiche imprese del territorio.
Come sempre l’Auditorium Sanvito è stato l’ambito
più frequentato (si pensi per tutti a un solo evento:
il molto partecipato e apprezzato concerto augurale
del 13 dicembre, con voce, pianoforte e voce
recitante, pensato e coordinato dal Maestro Luigi
Zanardi). Anche l’aula-incontri della filiale di Meda
ha visto crescere l’utenza: la collaborazione con
l’UNITRE di Meda per la pubblicazione di un volume
sull’educazione alimentare è un esempio in questo
senso. Anche la collaborazione con enti e istituzioni
del territorio, caratterizzata da alcune significative
novità, è stata intensa vedendo coinvolti il Comune
di Barlassina, la Fondazione Giuseppe Besana di
Meda, l’Associazione Consulenti del Lavoro di Monza
e Brianza e le decine di Parrocchie, Oratori, Scuole
operanti sul territorio.
Tra queste novità segnaliamo l’evento che ha visto
la banca al fianco del Centro Pastorale Ambrosiano,
espressione della Diocesi milanese, nel proporre,
dal 27 settembre 2015 al 6 gennaio 2016, presso
la rinnovata struttura dell’ex Seminario di Seveso, la
mostra “Arcabas: nutrire il mondo con la Bellezza”.
L’edizione di dicembre di Noi News, il nostro
sempre più apprezzato e partecipato periodico, è
stato l’occasione per collaborare con tre realtà di
eccellenza della Formazione professionale nel nostro
territorio: AFOL di Meda, Polo Formativo Legno
Arredo di Lentate sul Seveso e CNOSFAP Salesiani
di Arese. E’ stata senza dubbio un’esperienza di rete
molto interessante, emblematica di un metodo nuovo
di unire enti pubblici e privati a beneficio della crescita
delle opportunità per i giovani. Il sostegno offerto alla
prima edizione della marcia non competitiva GroRun
(proposta dal Comitato Genitori scuole di Barlassina)
e all’Associazione Dianova (Garbagnate) operativa
negli ambiti del recupero degli adolescenti a rischio,
sono altri esempi di come la nostra banca consideri
centrale il tema dell’educazione accanto a quello
della formazione delle nuove generazioni.
Nel 2015 è inoltre proseguita l’”ordinaria” attività
di sostegno alla vasta rete di enti e associazioni
no-profit con i contributi liberali (“beneficenza”) e i
contratti di sponsorizzazione sociale. Si veda a tal
proposito la sintesi del Bilancio sociale: oltre 480.000
euro destinati a più di 300 realtà del nostro territorio
negli ambiti dell’assistenza e della cura ai malati e
ai disabili, dell’educazione, della cultura e della
ricreazione, dello sport giovanile. Tra questi interventi
segnaliamo, a titolo di esempio, i 16.000 euro
stanziati per dotare di defibrillatori numerose società
sportive della zona. A tutto questo si aggiungono
oltre 300.000 euro per il sostegno allo studio dei
figli dei Soci, per i soggiorni dei Soci anziani, per
le manifestazioni culturali e i convegni tematici.
Come si vede un ampio spettro di interventi che, pur
rappresentando una goccia nel mare dei bisogni, dà
il senso della volontà della banca di continuare ad
offrire il proprio contributo per la “tenuta sociale” di
questo territorio. Una volontà che deve in ogni caso
fare i conti con la drastica contrazione degli utili netti
(frutto della perdurante crisi e delle varie contribuzioni
a fondi straordinari, così come prevedono i vincoli di
sistema) e della conseguente difficoltà ad accantonare
risorse da destinare ad ambiti extra-attività primaria. Di
qui la comune responsabilità nel preservare adeguati
margini di contribuzione al conto economico, ma
anche la necessità che la nostra banca non venga
percepita dal Territorio come un semplice ente “di
supplenza” per la miriade di bisogni, bensì – e più
correttamente - come un ente “sussidiario”, cioè in
grado di aggiungersi, laddove e per quanto possibile,
alle iniziative di autosostentamento che spettano,
anzitutto, agli enti richiedenti, secondo priorità e
urgenze che il conteste rende evidenti.
Il 2015 ha visto anche il varo della prima edizione
del Premio alla Cura e alla Ricerca Medica “Enrico
Belloni” (evoluzione della precedente esperienza
decennale del Premio di Laurea), assegnato
quest’anno alla Fondazione Matilde Tettamanti e
alla Clinica Pediatrica dell’Università Milano Bicocca
operativa all’interno del policlinico San Gerardo di
In ossequio alle vigenti regole per la compilazione
dei bilanci bancari, le informazioni di natura qualitativa
e quantitativa sui rischi e sulle politiche di copertura
adottate dalla Banca sono esposte nella Parte E della
Nota Integrativa, cui si fa rimando per maggiori
approfondimenti.
Si ritiene comunque opportuno fornire alcune
indicazioni sull’articolato Sistema di Controlli Interni
(SCI) della nostra Banca, fortemente impattato dalle
importanti novità derivanti dal mutato quadro normativo
di riferimento.
Ci si riferisce, in particolare, al 11° aggiornamento della
Circolare della Banca d’Italia n. 285/13 “Disposizioni di
vigilanza per le banche”, che ha sostituito il precedente
15° aggiornamento della Circolare n. 263/06 e che ha
ridefinito l’assetto regolamentare in materia di “Sistema
dei controlli interni”, “Sistema informativo”, “Continuità
operativa”, introducendo, gradualmente, nuovi e più
stringenti vincoli per le banche.
Con particolare riferimento al sistema dei controlli
interni (SCI), nel corso dell’anno la Banca ha proseguito
nell’implementazione e nello sviluppo dello stesso,
confermandone l’articolazione sulla base dei tre livelli
identificati dalle normative di vigilanza e assicurando
la separazione delle funzioni di controllo da quelle
produttive.
La responsabilità primaria di assicurare la completezza,
l’adeguatezza, la funzionalità e l’affidabilità del Sistema
dei Controlli Interni è rimessa agli Organi Aziendali,
ciascuno secondo le rispettive competenze.
Il Consiglio di Amministrazione è responsabile della
definizione, approvazione e revisione degli orientamenti
strategici e del modello di business. Al medesimo spetta,
inoltre, la diffusione di una cultura dei controlli, la
formalizzazione delle politiche di governo dei rischi e
del Risk Appetite Framework (RAF), ovvero di un quadro
di riferimento per la propensione al rischio, che individua
gli obiettivi di rischio della Governance, definisce le
soglie di tolleranza e i limiti operativi, la definizione delle
linee guida di gestione dei rischi, nonché degli indirizzi
per la loro applicazione e supervisione.
Il Direttore Generale dà esecuzione alle delibere
degli organi sociali, persegue gli obiettivi gestionali
e sovrintende allo svolgimento delle operazioni e al
funzionamento dei servizi secondo le indicazioni del
C.d.A., assicurando la conduzione unitaria della Società
e l’efficacia del Sistema dei Controlli Interni.
L’Organo con funzioni di controllo, rappresentato dal
Collegio Sindacale, ha la responsabilità di vigilare,
oltre che sull’osservanza della legge e dello statuto e sul
rispetto dei principi di corretta amministrazione, sulla
funzionalità del complessivo sistema dei controlli interni,
accertando l’efficacia delle strutture e funzioni coinvolte
nel sistema dei controlli e l’adeguato coordinamento
delle stesse, promuovendo gli interventi ritenuti necessari
per rimuovere le carenze rilevate e correggere le
irregolarità emerse, verificando e approfondendo
cause e rimedi delle irregolarità gestionali, delle
anomalie andamentali, delle lacune eventuali degli
Relazione del Consiglio di Amministrazione
LA GESTIONE DEI RISCHI
59
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Monza, per la cura delle Leucemie infantili. Intervento
andato a sommarsi all’altro importante sostegno che
da anni la Banca assicura alla Fondazione IRCCS
Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
L’incontro con Armando Torno, noto storico ed
editorialista del Corriere della Sera e de IlSole24Ore, è
all’origine del progetto “Il Giovane Mozart a Milano”,
un piccolo gioiello editoriale riservato ai nostri Soci,
che ha visto due incontri di approfondimento, il primo
al Teatro Belloni e il secondo presso l’auditorium della
banca, con grande partecipazione di pubblico.
Va rimarcata anche in questo caso la fattiva e
preziosa collaborazione della banca con il prestigioso
Teatro Antonio Belloni, la cui “locandina” si sta sempre
più imponendo all’attenzione di un pubblico vasto e
qualificato.Sempre in ambito editoriale, ricordiamo
il volumetto “Voliamo la pace”, le memorie di Mario
Turati, l’ultimo dei Soci fondatori della “Cassa Rurale
ed Artigiana di Barlassina” a lasciare, ai primi di
novembre, la scena terrena. Anche attraverso il
sostegno a questo lavoro la banca ha voluto onorare
la memoria di un Socio esemplare, come pochi attento
ai più giovani. Abbiamo già accennato a Noi News,
giunto ormai al numero venti. Tra gli altri canali della
comunicazione un ruolo di sempre maggior rilievo
lo sta assumendo il nostro sito istituzionale (www.
bccbarlassina.com/it), che nel 2015 ha conosciuto
un considerevole numero di accessi per contatti
commerciali, segnalazioni, richieste, divenendo un
vero e proprio sportello aggiunto della Banca, non
più semplice vetrina istituzionale. Auspichiamo che
anche Voi Soci possiate sempre più apprezzare e
utilizzare questo canale come occasione di contatto
e coinvolgimento con la vita della loro banca. Un
progetto di restyling funzionale del sito (una versione
3.0) ha visto il varo nell’ultima parte dell’anno.
Temi, linguaggi e strumenti della Comunicazione
non limitano più la propria azione all’ambito
commerciale ma diventano strumenti indispensabili
per annunciare e spiegare nuove norme e favorire
una corretta conoscenza della realtà, troppo spesso
deformata dai media nazionali e internazionali. Un
caso tipico in questo senso è stato, a fine 2015,
l’annuncio dell’introduzione in Italia, dall’1/1/2016,
della nuova normativa europea in materia di gestione
delle gravi crisi bancarie (BRRD: Bank Recovery and
Resolution Directive), con l’enfasi posta su un unico
aspetto, pur importante ma non esclusivo: il “BailIn”, cioè la disposizione coercitiva che coinvolge
direttamente azionisti e clienti in caso di “default”
della banca. E’ stata in positivo l’occasione per
evidenziare come la nostra Banca presenti indici di
solidità patrimoniale più che doppi rispetto a quelli
richiesti dagli Organi di Vigilanza, ben superiori, tra
l’altro, a quelli di molte grandi banche nazionali.
Infine, si puntualizza che, con l’approvazione della
proposta di ripartizione dell’Utile d’esercizio che tra
poco vi sarà sottoposta, verranno puntualmente assolti
gli obblighi di contribuzione ai “Fondi mutualistici per la
promozione e lo sviluppo della cooperazione” previsti
dalla vigente normativa e quantificati in 6.088 euro.
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
60
assetti organizzativi e contabili. Tale Organo è sempre
preliminarmente e specificatamente interpellato con
riguardo alla definizione degli elementi essenziali del
complessivo sistema dei controlli interni, quali poteri,
responsabilità, risorse, flussi informativi, conflitti di
interesse. L’articolazione dei livelli di controlli è di
seguito specificata.
I° Livello
Controlli di linea: comprendono, oltre alle verifiche insite
nelle procedure di sistema, l’insieme degli accertamenti
effettuati dalle stesse strutture operative. Questa tipologia
di controlli è fondamentalmente finalizzata ad assicurare
la correttezza delle attività poste in essere. Le strutture
responsabili delle attività operative e dei relativi controlli
di primo livello, sono tenute a rilevare e segnalare
tempestivamente alle funzioni aziendali competenti i
rischi insiti nei processi operativi di competenza e i
fenomeni critici da tenere sotto osservazione nonché a
suggerire i necessari presidi di controllo atti a garantire la
compatibilità delle attività poste in essere con l’obiettivo
aziendale di un efficace presidio dei rischi.
II° Livello
Il secondo livello dei controlli assume nel nuovo
contesto normativo un rilievo strategico con riguardo
alla capacità di coniugare il governo del rischio con la
pratica d’affari e nel supportare la declinazione della
cultura aziendale in materia di gestione del rischio nei
comportamenti e nelle scelte strategiche. L’adeguamento
alle nuove disposizioni ha richiesto un significativo
rafforzamento del ruolo e dei poteri delle funzioni
coinvolte e, a tendere, condurrà alla rivisitazione dei
processi di governo e di gestione dei rischi. I controlli
della specie si distinguono in:
Controlli sulla gestione dei rischi (Risk Management):
sono affidati alla Funzione indipendente appositamente
costituita, cui compete, fra l’altro, l’incarico di intervenire
nella definizione del Risk Appetite Framework (RAF), del
processo di gestione dei rischi, valutare l’adeguatezza
patrimoniale (ICAAP), formulare parere preventivi sulla
coerenza con il RAF delle Operazioni di Maggiore Rilievo,
verificare il rispetto dei limiti assegnati alle varie funzioni
operative e controllare la coerenza dell’operatività
delle singole aree produttive con gli obiettivi di rischio/
rendimento stabiliti dalla Governance aziendale, al
fine di quantificare il grado di esposizione ai rischi
e i relativi impatti economici. La Funzione ha anche il
compito di individuare le metodologie di misurazione
dei rischi, sviluppare e manutenere i modelli e gli
strumenti di supporto per la misurazione/valutazione ed
il monitoraggio dei rischi, individuare i rischi cui la Banca
è o potrebbe essere esposta, controllare la coerenza
dell’operatività delle singole aree/unità di business con
gli obiettivi di rischio, quantificare/valutare il grado di
esposizione ai rischi. La Funzione garantisce l’informativa
inerente ai differenti profili di analisi e valutazione
attraverso opportuni reporting indirizzati alle funzioni
operative, alle altre funzioni aziendali di controllo, alla
Direzione Generale, agli Organi aziendali.
Controlli di conformità normativa (Compliance):
vengono svolti, secondo un approccio risk based,
dalla Funzione indipendente appositamente costituita
con lo specifico compito di promuovere il rispetto delle
norme di “eteroregolamentazione” (leggi e norme
regolamentari) e di “autoregolamentazione”, compresi
i codici interni di comportamento, per minimizzare il
rischio di non conformità normativa e i connessi rischi
reputazionali. Nell’ambito del processo di gestione del
rischio di non conformità sono stati individuati specifici
presidi specialistici con il compito di presidiare il rischio
di non conformità con riferimento alle normative non
rientranti nel perimetro di diretta competenza della
funzione di conformità alle norme. I presidi specialistici
si configurano come strutture organizzative interne
alla Banca dotate di competenze “esclusive” per
l’espletamento dei compiti previsti da normative che
richiedono un’elevata specializzazione con riferimento
alle attività disciplinate.
Controlli in materia di gestione del rischio di riciclaggio
e di finanziamento del terrorismo internazionale: sono
svolti dalla Funzione indipendente istituita in ossequio
alle disposizioni contenute nel Provvedimento emanato
dalla Banca d’Italia il 10 marzo 2011. A tale Funzione
compete l’incarico di verificare nel continuo che le
procedure aziendali siano coerenti con l’obiettivo di
prevenire e contrastare la violazione del complesso
di norme a qualsiasi livello emanate in materia di
riciclaggio e di finanziamento del terrorismo.
III° Livello
Revisione Interna (Internal Audit): è volta, da un lato,
a controllare, anche con verifiche in loco, il regolare
andamento dell’operatività e l’evoluzione dei rischi,
dall’altro, a valutare la completezza, l’adeguatezza, la
funzionalità e l’affidabilità della struttura organizzativa e
delle altre componenti del Sistema dei Controlli Interni,
portando all’attenzione degli Organi aziendali i possibili
miglioramenti, con particolare riferimento al RAF, al
processo di gestione dei rischi nonché agli strumenti di
misurazione e controllo degli stessi.
E’ svolta dalla struttura specialistica della Federazione
Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo, cui la
Banca ha da tempo conferito apposito mandato allo
scopo di sfruttare appieno gli effetti sinergici derivanti
dalla possibilità di poter disporre, all’interno dei nostri
organismi istituzionali, di professionalità di elevato
spessore e di consolidata esperienza.
Ha svolto la propria attività sulla base del piano
annuale delle attività di auditing approvato dal Consiglio
di Amministrazione. In tale ambito ha effettuato la
verifica e l’analisi dei sistemi di controllo di primo e
secondo livello, attivando periodici interventi finalizzati
al monitoraggio delle variabili di rischio.
Nel corso dei loro interventi gli auditors federali
sono stati affiancati dal Responsabile della funzione
Compliance sino al giugno 2015, data a partire dalla
quale la veste di Link auditor aziendale è stata attribuita
ad un amministratore, al fine di garantire la completa
separatezza delle funzioni di controllo.
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Il citato 11° aggiornamento della Circolare 285 aveva,
inoltre, richiesto la revisione del Piano di Continuità
Operativa, cui la nostra Banca ha provveduto rivedendo
gli scenari di rischio e introducendo una classificazione
degli incidenti e le procedure di escalation rapide.
Nel 2015 la Banca è stata impegnata nell’adeguamento
alle disposizioni inerenti il Sistema informativo, con
particolare riferimento ai requisiti di base in materia
di governance e organizzazione dell’ICT, gestione del
rischio informatico, sicurezza informatica, sistema di
gestione dei dati, esternalizzazione di sistemi e servizi.
In tali ambiti sono state individuate le seguenti figure:
• la funzione ICT, che esercita il ruolo di controllo sulle
componenti del sistema informativo esternalizzate,
verificando l’adeguatezza dei livelli di servizio
erogati dal fornitore, nonché l’efficienza operativa e
la disponibilità delle infrastrutture IT, in coerenza con
il framework di rischio IT definito;
• la funzione di Sicurezza Informatica, deputata allo
svolgimento dei compiti in materia di sicurezza delle
risorse ICT della Banca, assicurando che il livello di
sicurezza offerto sulle risorse ICT sia allineato agli
obiettivi di sicurezza che la Banca si è posta.
In merito alle Disposizioni in materia di attività di rischio
e conflitti di interessi nei confronti di soggetti collegati
alla Banca, introdotte tramite il 9° aggiornamento della
Circolare 263/06, si conferma che, in conformità
a quanto stabilito dalle norme, il Consiglio di
Amministrazione ha disciplinato i limiti prudenziali e
le procedure deliberative applicabili nello svolgimento
delle attività della specie.
In tale ambito, confermando la corretta applicazione
delle procedure deliberative previste dalla Banca,
si evidenzia che nel 2015 non sono state compiute
operazioni con soggetti collegati di maggiore rilevanza
ai sensi della normativa di riferimento e dei criteri
adottati nell’ambito delle politiche assunte, sulle quali
l’Amministratore Indipendente e/o il Collegio Sindacale
abbiano reso parere negativo o formulato rilievi.
Si puntualizza che le informazioni sui rapporti con
parti correlate, come definite dallo IAS 24, sono
dettagliatamente riportate nella “parte H – Operazioni
con parti correlate” della Nota Integrativa”, cui si fa
rinvio per ulteriori approfondimenti.
Infine, in ossequio alle disposizioni emanate
congiuntamente da Banca d’Italia, Consob e Isvap,
relative alle informazioni da fornire nelle relazioni
finanziarie sulle prospettive aziendali, si assicura che,
dall’attenta valutazione degli indicatori finanziari,
gestionali e di altra natura specificatamente indicati in
tali disposizioni, non sono stati individuati eventi né sono
emerse circostanze tali da poter far insorgere dubbi
significativi riguardo al presupposto della continuità
aziendale.
61
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Coerentemente al dettato normativo, l’informativa
di sintesi delle attività svolte nel corso dell’anno dalle
Funzioni aziendali di controllo è stata esaminata dal
Consiglio di Amministrazione, che ha successivamente
approvato uno specifico programma di attività per la
risoluzione delle eventuali problematiche evidenziate
nonché il nuovo piano annuale del sistema dei controlli
interni. Le relazioni di sintesi sono state inoltrate
all’Autorità di Vigilanza, come prescritto.
La chiara ed esaustiva identificazione dei rischi
cui la Banca è potenzialmente esposta, costituisce il
presupposto per la consapevole assunzione e l’efficace
gestione degli stessi, attuate anche attraverso appropriati
strumenti e tecniche di mitigazione e traslazione.
Nell’ambito del processo di autovalutazione
dell’adeguatezza patrimoniale previsto dalle Disposizioni
di Vigilanza per le Banche (ICAAP – Internal Capital
Adeguacy Assessment Process), aggiornato alla luce del
framework di Basilea 3 e finalizzato all’identificazione,
alla valutazione e alla successiva misurazione dei rischi
cui la Banca risulta esposta, processo opportunamente
integrato con le nuove disposizioni in materia di Risk
Appetite Framework (RAF), la Banca aggiorna la mappa
dei rischi rilevanti che costituisce il quadro di riferimento
entro il quale sono sviluppate le attività di misurazione
/ valutazione, monitoraggio e mitigazione dei rischi. I
principali rischi cui la Banca è esposta, tenendo conto
del contesto normativo di riferimento e delle specificità
connesse alla propria natura di banca cooperativa
a mutualità prevalente operante in un network,
sono il rischio di credito e di controparte, i rischi di
concentrazione, i rischi di mercato, il rischio operativo,
il rischio di tasso di interesse, il rischio di liquidità, il
rischio strategico e il rischio di reputazione, tutti rischi
derivanti dalla operatività di intermediazione creditizia
e finanziaria tipica di una Banca (c.d. “core business”).
L’evoluzione normativa degli ultimi anni e la necessità
di uniformarsi a parametri e disposizioni emanate in
ambito europeo hanno visto emergere la necessità di
rappresentare altri e nuovi rischi, per la nostra realtà
comunque non rilevanti. Le valutazioni effettuate con
riferimento all’esposizione ai cennati rischi e ai connessi
sistemi di misurazione e controllo sono oggetto di analisi
da parte dei vertici aziendali.
Il coordinamento operativo delle suddette attività è
affidato alla funzione di Risk Management, che si avvale
della collaborazione del “Comitato Rischi”, costituito dai
Responsabili delle principali funzioni aziendali.
Le nuove disposizioni richiedono l’implementazione di
un percorso di adeguamento che la nostra Banca sta
gradualmente perseguendo, contemperando l’obiettivo
della conformità normativa con la salvaguardia
dell’efficienza e dell’economicità della gestione, in
considerazione della significatività degli impatti.
Tale percorso ha come riferimento gli indirizzi
interpretativi e le linee guida esplicative elaborate
nel progetto nazionale di Categoria, promosso da
Federcasse e divulgato per il tramite della Federazione
Lombarda, la quale, partendo dai suddetti indirizzi, ha
in taluni casi previsto delle personalizzazioni sulla base
delle specificità regionali delle proprie associate.
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
62
L’ORGANIZZAZIONE
LE STRUTTURE, I SERVIZI
Attività organizzative
Sul piano organizzativo/procedurale nel corso
dell’anno si sono realizzati i seguenti principali
interventi:
Nuove definizioni di esposizioni deteriorate e/o oggetto
di misure di tolleranza – NPE e forbearance
Con riferimento alle modifiche introdotte dalla
Banca d’Italia con il 7° aggiornamento alla
Circolare 272/08, sono state condotte le attività per
l’adeguamento alle nuove definizioni di esposizioni
deteriorate e/o forborne ai vari livelli nei quali le
stesse declinano i propri impatti.
In particolare, è stato definito e applicato il modello
metodologico per l’individuazione e il monitoraggio
delle esposizioni oggetto di concessioni, sono stati
aggiornati le regole di classificazione e valutazione
delle esposizioni creditizie e i profili organizzativi e
procedurali rilevanti, nonché integrato il sistema di
monitoraggio e controllo.
Nell’ambito delle attività condotte si evidenziano:
• la definizione dei processi operativi per
la ricostruzione del pregresso ai fini della
individuazione delle misure di “forbearance”
accordate ai clienti relativamente all’insieme delle
esposizioni che erano deteriorate o in bonis alla
data, rispettivamente, del 1° gennaio 2015 e del
1° luglio 2015;
• la definizione dei criteri per la verifica dello stato
di difficoltà finanziaria del debitore alla data di
conferma delle concessioni, nonché dei processi e
regole per l’individuazione e il corretto trattamento
delle nuove operazioni oggetto di concessioni;
• l’adeguamento dei profili organizzativi e
procedurali del processo del credito e, in particolare,
dei processi valutativi in sede di istruttoria delle
misure di rinegoziazione/rifinanziamento, per
l’attenta verifica dei requisiti che ne condizionano
il riconoscimento quali misure di “forbearance”,
nonché per la classificazione (performing o non
performing) all’atto della loro rilevazione;
• la revisione dei processi deliberativi aventi ad
oggetto le misure di concessione per i riflessi che
la loro riconduzione nel novero delle misure di
“forbearance” determina sul piano segnaletico, su
quello di bilancio e, più in generale, sull’attività
di controllo andamentale di tali esposizioni,
funzionale alla verifica delle condizioni per la
cessazione dello stato di “forborne”;
• l’aggiornamento dei riferimenti di regolamentazione
interna per adeguare i profili organizzativi e
procedurali del processo del credito;
Disposizioni di Vigilanza per le banche in materia di
“Governo societario”.
Con l’emanazione del 1° aggiornamento della
Circolare Banca d’Italia n. 285/2013, è stata data una
disciplina organica all’autovalutazione, ora inserita
nella Sezione VI delle Disposizioni di vigilanza sul
Governo societario delle banche. Una della rilevanti
novità presenti nella disciplina è rappresentata
dalla formalizzazione in un regolamento interno del
citato processo di autovalutazione. Come noto, la
valutazione della qualità della Corporate Governance
delle imprese in genere, e delle banche in particolare,
costituisce già da tempo un elemento fondamentale
del governo societario, prodromico ed indispensabile
al conseguimento degli indirizzi strategici.
In particolare, il periodico processo di
autovalutazione è finalizzato al conseguimento delle
seguenti principali finalità:
• assicurare una verifica del corretto ed efficace
funzionamento degli organi e della loro adeguata
composizione;
• perseguire il miglioramento della governance
nell’indirizzo del rispetto sostanziale delle
disposizioni sul governo societario e delle finalità
che queste intendono realizzare;
• individuare i principali punti di debolezza,
promuoverne la discussione all’interno degli organi
e definire le azioni correttive da adottare;
• rafforzare i rapporti di collaborazione e di fiducia
tra i singoli componenti e tra la funzione di
supervisione strategica e quella di gestione;
• incoraggiare la partecipazione attiva dei
singoli componenti, assicurando una piena
consapevolezza dello specifico ruolo ricoperto da
ognuno di essi e delle connesse responsabilità.
In tale prospettiva, gli organi aziendali si
sottopongono a un periodico processo autovalutativo,
sulla base di criteri e modalità confacenti alle
caratteristiche della Banca, nonché a quelle proprie
dell’organo che procede alla propria valutazione.
In coerenza con i riferimenti citati, la Banca ha
definito e adottato il regolamento del processo di
autovalutazione, che identifica le modalità e gli
strumenti con i quali svolge periodicamente le diverse
fasi del processo di autovalutazione. I citati criteri
e modalità hanno trovato piena applicazione nel
processo di autovalutazione sviluppato nel 2015.
Nuovo quadro regolamentare in materia di vigilanza
prudenziale - fast closing segnaletico
L’attenzione che la nuova disciplina ha posto sui
profili di vigilanza prudenziale - per motivi contingenti,
in prima battuta principalmente indirizzata alle
implicazioni operative delle nuove scadenze e alla
necessità di presidiare le specifiche responsabilità
degli organi aziendali a riguardo – ha determinato
l’esigenza di avviare specifiche attività progettuali per
supportare il fast closing segnaletico, la completezza
e coerenza dei dati, l’affidabilità dei processi
sottostanti la relativa produzione.
A fine 2014 sono state, pertanto, avviate attività
progettuali, finalizzate a indirizzare la revisione dei
processi aziendali e dei sistemi informativi al fine
di consentire alla Banca il rispetto dei nuovi, più
stringenti, termini di trasmissione delle segnalazioni
statistiche e prudenziali previsti dal nuovo framework
Nuove disposizioni di vigilanza in materia di sistema
dei controlli interni, sistema informativo, continuità
operativa
Con riferimento al nuovo quadro regolamentare già
introdotto da Banca d’Italia nel luglio 2013, attraverso
la pubblicazione delle nuove disposizioni di vigilanza
prudenziale in materia di sistema dei controlli
interni, sistema informativo e continuità operativa, la
Banca d’Italia ha introdotto ulteriori novità di rilievo
provvedendo:
• a disciplinare i sistemi interni di segnalazione delle
violazioni (c.d. Whistleblowing), recependo in tal
modo le corrispondenti disposizioni della CRD IV
che regolamentano gli aspetti di natura procedurale
e organizzativa dei sistemi interni di segnalazione
delle violazioni che le banche devono adottare
per consentire al proprio personale di segnalare
gli atti o fatti che possano costituire una violazione
delle norme che regolano l’attività bancaria;
• ad introdurre, nell’ambito del processo di gestione
dei rischi e del Risk Appetite Framework, specifici
presidi a fronte dei rischi connessi alla quota di
attività vincolate delle banche (Asset Encumbrance);
Con particolare riferimento ai sistemi interni di
segnalazione delle violazioni, la Banca ha adottato
il pertinente Regolamento interno, nominato il
Responsabile dei sistemi interni di segnalazione delle
violazioni; individuato la struttura che svolge le attività
ricezione, esame e valutazione delle segnalazioni,
dandole mandato per effettuare tutti i controlli
ritenuti necessari per poter valutare la fondatezza e
la rilevanza delle violazioni segnalate; adeguato la
disciplina interna in materia di privacy, nonché la
relativa modulistica.
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Nuovo quadro regolamentare in materia di vigilanza
prudenziale - evoluzione dei riferimenti prudenziali
Nell’ambito del processo di integrazione della nuova
regolamentazione prudenziale internazionale (cd.
Basilea 3) in vigore a partire dal 1° gennaio 2014,
vi è stata l’emanazione da parte della Commissione
Europea dei Regolamenti attuativi delle norme tecniche
di regolamentazione e di attuazione elaborate dalle
autorità europee di supervisione (norme di secondo
livello) e delle connesse disposizioni emanate dalla
Banca d’Italia per il recepimento della disciplina
comunitaria.
Nello specifico, le principali innovazioni introdotte
nel corso dell’esercizio hanno riguardato:
• le disposizioni in materia di operazioni di
cartolarizzazione, emendate con il Regolamento
Delegato UE n. 625/2014 ed il Regolamento di
Esecuzione UE n. 602/2014 e recepite dalla Banca
d’Italia con l’8° aggiornamento della Circolare n.
285/2013 “Disposizioni di vigilanza prudenziale
per le banche” (nel seguito anche, per brevità, “la
Circolare”). Con il medesimo aggiornamento della
Circolare sono state altresì recepite le disposizioni
in materia di disclosure sulle attività vincolate e non
vincolate (asset encumbrance);
• le disposizioni in materia di requisito di copertura
della liquidità (LCR), emanate con il Regolamento
Delegato UE n. 61/2015 e recepite dalla Banca
d’Italia con il 14° aggiornamento della Circolare;
• le disposizioni in materia di indice di leva finanziaria
(Leverage Ratio), emanate con il Regolamento
Delegato UE n. 62/2015 e recepite dalla Banca
d’Italia con il predetto 14° aggiornamento della
Circolare.
Nel processo di adeguamento alle citate nuove
disposizioni, la Banca ha fatto riferimento agli indirizzi
interpretativi e alle linee guida applicative elaborate
nel contesto delle iniziative e attività progettuali di
adeguamento coordinate dalla Categoria.
Nuovo quadro regolamentare in materia di vigilanza
prudenziale – evoluzione dei riferimenti prudenziali ICAAP ed informativa al pubblico
L’ICAAP e l’Informativa al Pubblico ex III Pilastro
sono stati significativamente impattati dalle novità
regolamentari connesse all’attuazione di Basilea 3
e dalle nuove disposizioni di vigilanza in materia di
sistema dei controlli interni. Tenuto conto della rilevanza
e complessità delle innovazioni in argomento,
nell’ambito delle consuete attività propedeutiche allo
sviluppo dell’ICAAP e dell’informativa al Pubblico,
sono stati rivisitati:
• i riferimenti metodologici per
- la misurazione/valutazione dei rischi di Primo e
di Secondo Pilastro, la conduzione delle prove di
stress sui principali rischi assunti, la determinazione
del capitale complessivo;
- l’autovalutazione dell’adeguatezza del capitale
in ottica attuale, prospettica ed in ipotesi di stress;
• lo sviluppo e articolazione del Resoconto ICAAP;
• i riferimenti metodologici e i supporti per la
predisposizione in forma tabellare dell’informativa
quantitativa sui rischi richiesta dal III Pilastro;
nonché la correlata informativa qualitativa.
63
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
di riferimento, nonché di supportare un’adeguata e
consapevole applicazione dei requisiti e vincoli di
contenuto, estremamente complessi e articolati, posti
dalla nuova disciplina.
In particolare, gli interventi alle procedure
informatiche e aziendali sono stati volti a:
• migliorare l’efficienza e la riduzione delle
tempistiche
dei
processi
di
produzione
dell’informativa;
• introdurre un sistema di controlli sulla qualità
del dato e la riduzione degli interventi manuali
necessari per il completamento della base
segnaletica.
Sono stati inoltre definiti, con tutte le aziende e strutture
coinvolte, le tempistiche e le modalità di trasmissione
delle informazioni, funzionali all’assestamento delle
variabili patrimoniali/economiche della Banca con
l’obiettivo di assicurare la disponibilità dei dati e
delle informazioni necessarie per la chiusura delle
situazioni patrimoniali ed economiche in tempistiche
coerenti con le esigenze poste dalle scadenze
segnaletiche.
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
64
Profili ICT e di Continuità Operativa
La Banca opera in regime full outsourcing
avvalendosi
delle
attività
assicurate
da
Phoenix Informatica Bancaria Spa, di seguito,
alternativamente per brevità, Centro Servizi.
In conformità con i riferimenti metodologici e
operativi definiti nel progetto di Categoria, all’inizio
dell’anno, la Banca ha adottato i seguenti documenti
- Documento di Indirizzo Strategico dell’IT;
- Policy di Sicurezza Informatica;
- Procedura di gestione dei cambiamenti;
- Procedura di gestione degli incidenti di sicurezza
informatica;
- Policy di Metodologia di analisi del rischio
informatico;
- Regolamenti della Funzione ICT e della Funzione
di Sicurezza Informatica
La Banca ha inoltre proceduto alla nomina
dei responsabili delle Funzioni ICT, di Sicurezza
Informatica e dell’Utente Responsabile.
Sono stati, infine, assegnati alle pertinenti funzioni
organizzative i compiti necessari affinché divenissero
operativi i ruoli e i contenuti previsti nelle politiche e
nei nuovi regolamenti adottati per la funzione ICT e
la funzione di sicurezza informatica, nonché i flussi
informativi definiti.
Nel corso dell’anno sono proseguite le attività
progettuali riferite alla gestione del rischio
informatico, con riferimento alla messa in opera
della metodologia di analisi del rischio (incardinata
nella policy di “Metodologia di analisi del rischio
informatico” e nel modello del “processo di gestione
del rischio IT” adottati) nonché sull’esecuzione del
primo assessment. Sono state condotte, inoltre,
le attività per l’implementazione del processo di
gestione del rischio informatico, la definizione della
propensione al rischio informatico; l’integrazione
del rischio informatico all’interno del processo di
controllo dei rischi operativi della Banca.
Come noto, l’analisi del rischio informatico è una
delle tematiche più rilevanti introdotte dalla normativa
che vede tale processo come uno strumento a
garanzia dell’efficacia e dell’efficienza delle misure
di protezione delle risorse ICT in quanto permette di
graduare le misure di mitigazione nei vari ambienti
in funzione del profilo di rischio della Banca.
Le principali novità introdotte con riferimento
al processo di analisi del rischio informatico
riguardano:
• l’adozione di una metodologia di analisi del
rischio informatico, che descrive anche il processo
di gestione dello stesso;
• la classificazione delle risorse informatiche
componenti il sistema informativo sulla base del
rischio potenziale cui sono esposte;
• la definizione delle modalità e dei criteri per la
valutazione del rischio residuo;
• l’integrazione del rischio informatico all’interno
del framework dei rischi operativi, reputazionali
e strategici della Banca;
• la predisposizione annuale di un rapporto
sintetico sulla situazione del rischio informatico
che dovrà essere sottoposto all’organo con
funzione di supervisione strategica.
Markets in financial instruments - MiFID II/MiFIR
Con riguardo alle attività di supporto
all’adeguamento si richiamano:
• l’adeguamento dei processi e presidi interni alle
Linee Guida di Categoria in tema di prestazione
del servizio di consulenza in materia di
investimenti (ai fini MiFID) come aggiornate alla
luce dei pertinenti orientamenti tecnici rilasciati
dalle Autorità regolamentari, comunitarie e
nazionali, nonché delle collegate Linee Guida
ABI;
• l’aggiornamento del questionario MiFID per le
persone fisiche;
• l’adozione dei riferimenti metodologici per
la valutazione della complessità dei prodotti
finanziari, alla luce della pubblicazione da parte
della Consob della Comunicazione n. 0097996
del 22.12.2014;
• l’adeguamento alle “Linee guida per la
prevenzione e la gestione degli abusi di
mercato” contenenti i riferimenti metodologici
per consentire alle banche la corretta gestione,
il monitoraggio e la prevenzione del rischio di
abusi di mercato, nonché l’accertamento e la
segnalazione delle operazioni c.d. “sospette”.
Meritano inoltre un richiamo anche i seguenti
interventi di carattere organizzativo:
Avvio della procedura SCIPAFI - sistema pubblico
di prevenzione delle frodi nel settore del credito al
consumo.
Il Titolo V bis del decreto legislativo 13 agosto 2010,
n. 141, così come introdotto dal decreto legislativo
11 aprile 2011, n. 64, ha istituito, nell’ambito del
Ministero dell’economia e delle finanze, un Sistema
pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo,
delle frodi nel settore del credito al consumo, con
specifico riferimento al furto di identità.
La Direzione V del Dipartimento del Tesoro ha
di conseguenza ampliato l’ambito dei suoi compiti
istituzionali in materia di prevenzione dei reati
finanziari. Il sistema di prevenzione istituito con
l’iniziativa legislativa, la cui titolarità è assegnata al
Ministero dell’economia e delle finanze, è basato su
un archivio centrale informatizzato e consente agli
aderenti al sistema (banche, finanziarie, fornitori
di servizi di comunicazione elettronica e interattivi,
imprese di assicurazione) di verificare l’autenticità
dei dati contenuti nei documenti di identità e di
reddito delle persone fisiche che richiedono una
prestazione nell’ambito dei servizi offerti dagli
aderenti. La verifica dell’autenticità viene effettuata
mediante il riscontro con i dati contenuti negli archivi
delle amministrazioni e degli enti pubblici.
Tale verifica viene eseguita dalla nostra banca
solo su soggetti non direttamente conosciuti.
Procedure organizzative per la gestione della
trasferibilità dei conti di pagamento
L’art. 2 del D.L. n. 3 del 24 gennaio 2015 convertito,
con modificazioni, dalla legge n. 33 del 24 marzo
2015, disciplina l’obbligo da parte delle banche di
offrire al cliente “consumatore”, senza alcun costo
a suo carico, la possibilità di trasferire i Servizi di
Pagamento connessi al rapporto di conto corrente da
e/o presso altri istituti.
Tale obbligo è entrato in vigore a partire dallo
scorso 26 giugno e risponde all’esigenza di facilitare
le modalità di colloquio tra i Prestatori di servizio di
pagamento coinvolti in un’operazione di trasferimento
ai fini di una più efficiente prestazione nei confronti
della clientela consumatrice.
La complicata attività di gestione, che al momento
non prevede un automatismo di trasferibilità dei servizi
di pagamento, ha indotto la nostra banca ad adottare
procedure interne che hanno coinvolto nel processo
diverse unità organizzative al fine di gestire nei tempi
e nelle modalità previsti dalle disposizioni le richieste
di trasferibilità dei conti di pagamento.
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Le Risorse
A fine anno la Banca assicurava il lavoro a 184
collaboratori, due in più rispetto alla forza lavoro
d’inizio periodo, distribuiti nelle seguenti categorie:
- Dirigenti
7
- Quadri direttivi
53
- Impiegati
121
- Ausiliari
3
Sia la categoria più numerosa, quella degli
Impiegati, con 121 unità, sia quella meno numerosa
degli Ausiliari, che a dicembre annoverava 3 risorse,
non hanno subito alcuna variazione numerica.
La distribuzione per genere mette in evidenza una
situazione rimasta sostanzialmente analoga a quella
del 2014: i 138 uomini (incrementati di una unità)
costituivano il 75% delle risorse umane a disposizione
della Banca e le 46 donne (anch’esse in crescita di
un’unità) rappresentavano il restante 25%.
L’età anagrafica media, pari a 45 anni, è
aumentata rispetto a quella dell’esercizio precedente:
l’incremento determinato dal passare del tempo per
la totalità delle risorse, infatti, non è stato compensato
dalla più giovane età dei nuovi collaboratori che
hanno rimpiazzato gli ex-colleghi.
Tenuto conto del limitato turn over delle risorse,
anche l’anzianità media di servizio pari a 16,7 anni,
non ha mostrato rilevanti scostamenti.
Consapevoli che la preparazione, la competenza
professionale e la capacità di lavorare in gruppo
siano doti indispensabili per affrontare al meglio le
continue sfide e le innovazioni proposte dal mercato,
oltre che per agevolare e consolidare le relazioni
d’affari con i nostri soci e con la clientela, anche
nel 2015 abbiamo investito in molteplici azioni
formative che hanno visto coinvolte numerose risorse
lavorative.
Per tutti i collaboratori, gli interventi didattici,
strutturati come per l’anno precedente su quasi 8.000
ore di formazione, sono stati indirizzati principalmente
verso tematiche prettamente specialistiche; sono
stati trattati e approfonditi argomenti e temi di
ordine tecnico e soprattutto normativo. Non ci si è
dimenticati delle tematiche che potremmo definire
“educative”, che hanno coinvolto il personale neoassunto, cui sono stati destinati insegnamenti relativi
alla cultura e alle idee del Credito Cooperativo, quali
la centralità della persona, la mutualità prevalente e
la rilevanza attribuita al ruolo di socio.
Anche per quest’anno un discorso a parte riguarda
la categoria dei Dirigenti, che ha partecipato, per
il terzo anno, al progetto di crescita professionale
realizzato in collaborazione con il professor
Flavio Sangalli, apprezzato docente presso le
Università di Milano e di Bologna ed autore di
numerose pubblicazioni sul management nel settore
cooperativo.
Questo percorso guidato ha trasformato i nostri
dirigenti in team leaders, responsabili di sette
distinti progetti, che hanno visto coinvolti circa 50
dipendenti, aventi come obiettivo la realizzazione dei
progetti e dei principi, enunciati nel corso del primo
65
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Adeguamenti alle nuove disposizioni di trasparenza
Con il provvedimento del 15 luglio 2015 la Banca
d’Italia ha modificato le Disposizioni di Trasparenza a
cui le banche si sono dovute adeguare a partire dal
1° ottobre 2015.
Le nuove Disposizioni, oltre a recepire o modificare
novità normative intervenute negli ultimi anni, hanno
introdotto alcune novità di interesse per le banche, di
cui si riepilogano in breve le più significative:
• Per i Fogli Informativi di conto corrente offerti
ai consumatori le condizioni relative ai servizi
accessori (es. carte di pagamento, InBank,
commissioni e spese relative a disposizioni di
pagamento, ecc..) non comprese tra le “Principali
condizioni economiche”, sono state riportate in una
sezione separata dedicata ai soli servizi accessori.
• Non è più obbligatorio inviare il Documento
di Sintesi Periodico (inviato a fine anno) se le
condizioni economiche non variano rispetto alla
comunicazione inviata con l’ultimo DDS relativo
al precedente anno, fermo restando la possibilità
del cliente di richiedere in qualsiasi momento
e ottenere gratuitamente una copia del DDS
aggiornato;
• Per i clienti tenuti per legge a dotarsi di un indirizzo
di posta elettronica certificata (PEC) è possibile
prevedere la sola forma elettronica (Inbank o PEC)
per l’invio delle comunicazioni;
• Sono diventate gratuite le spese relative all’invio
delle comunicazioni in formato elettronico (es:
estratti conto, scalari trimestrali ricevuti tramite il
servizio Infob@nking di InBank);
• Per i conti correnti destinati ai consumatori è stato
eliminato l’obbligo di riportare l’ISC (indicatore
sintetico di costo) sui documenti di sintesi di fine
anno. Lo stesso ISC deve essere ora riportato,
oltre che sui F.I., nell’estratto conto di fine anno del
consumatore.
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
66
meeting aziendale nel 2013, quali la creazione di
valore, la diffusione del coinvolgimento, il continuo
miglioramento delle prestazioni, delle tecniche
di apprendimento e motivazione, l’innovazione
tecnologica e di prodotto e la centralità del
“Capitale organizzativo”, trasformandoli in pratiche
realizzazioni.
I lavori svolti sono stati presentati nel mese di
ottobre al terzo Meeting dei Collaboratori della
BCC, tenutosi a Serralunga d’Alba, durante il
quale Dirigenti, Quadri e Dipendenti tutti, ai vari
livelli, hanno illustrato le soluzioni trovate per la
realizzazione dei diversi progetti, proposti negli anni
precedenti, per il miglioramento dell’organizzazione,
della competenza e della partecipazione di coloro
che lavorano nella e per la nostra Banca.
I Prodotti e i Servizi
Se le aree Crediti e Finanza rimangono centrali
nel modello di business della nostra banca, si è
intensificata anche l’offerta di nuovi servizi.
Polizze assicurative, fondi sanitari, servizi di credito
al consumo e di commercio elettronico, servizi
evoluti di monetica, per arrivare al prossimo varo
dei servizi di consulenza avanzata: anche la BCC
di Barlassina evolve verso un modello di banca
capace di coniugare tradizione e innovazione. Un
grande lavoro è in corso sia per manutenere ed
innovare le forme tecniche più tradizionali (mutui,
pacchetti di conto corrente) sia per collocare le
novità proposte dalle società-prodotto del Credito
cooperativo, con le quali sempre più intensa si è
fatta la collaborazione.
Nel comparto creditizio l’area dei mutui finalizzati
ha visto il lancio delle linee Prima Casa Mia serie
speciale (a condizioni agevolate) e Credincasa (per
la ristrutturazione, con i relativi benefici fiscali), a
tassi contenuti e con tempi rapidi di istruttoria.
In collaborazione con la consorella CRA di
Cantu’ si è intervenuti a sostegno degli operatori
impegnati nel Salone del Mobile, varando il nuovo
finanziamento Prestifiere.
E’ inoltre proseguito il trend espansivo (+ 29%) dei
prestiti finalizzati all’acquisto di beni di consumo
durevole, erogati grazie alla collaborazione con
la partecipata BCC CreditoConsumo.
Convenzioni e accordi di sistema hanno visto la
BCC di Barlassina parte attiva sia in ambito locale
(progetto “Amianto free”, promosso dal Comune di
Limbiate) sia su scala internazionale (finanziamento
in pool del Banco Desarrollo, originale esperienza
di gemmazione in Ecuador del credito cooperativo
e dei suoi valori).
Nel comparto della bancassicurazione, componente
importante della consulenza offerta dalla nostra
Area Finanza, notevole è stato il trend di sviluppo
delle polizze assicurative, il cui stock (3.173
contratti in essere a fine 2015, sommando il ramo
Vita agli altri rami), vede un incremento del 71%. In
questi anni la partnership con il Gruppo Assicura,
espressione del credito cooperativo trentino, ha
garantito la disponibilità di un portafoglio prodotti
tra i migliori del mercato, in grado di coprire
le principali aree di protezione (vita, infortuni,
casa, debito residuo, responsabilità civile), fino
ad arrivare alle soluzioni più innovative, come
il nuovo fondo sanitario “Assicare”, realizzato
in collaborazione con RBM salute, il più grande
network del settore in Italia.
La Monetica ed i sistemi di incasso e pagamento
in generale, confermano la propria dinamicità. La
componente tecnologica, l’evoluzione della rete
come piattaforma globale e la necessità di offrire
servizi sempre più evoluti (terminali POS contactless
e in mobilità, carte prepagate con IBAN, pagamenti
di commercio elettronico tramite servizi di internet
banking, disposizioni sicure tramite smartphone) ci
portano da tempo a convergere verso le soluzioni
elaborate all’interno del Credito Cooperativo.
Nel 2015 l’avvio a regime della convenzione con
Iccrea / Sinergia / Coopersystem, ha rilanciato il
collocamento dei terminali POS (+ 10%).
Un cenno ai dati aggregati delle carte di credito
(+16,50%) e dei contratti “Inbank” (l’internet banking
copre ormai più di un terzo degli oltre 20.000
conti correnti, con un incremento dei contratti attivi
nell’ultimo anno di oltre il 13%) conferma l’evoluzione
del modo di fare banca e di servirsi della stessa.
La Banca ha poi aderito all’accordo, su scala
europea, MyBank per il pagamento online in modalità
sicura delle transazioni di commercio elettronico.
Sempre in quest’ambito si è iniziato a sperimentare
positivamente il servizio “Sconti riservati” (offerte in
rete di stock di magazzino, da parte degli esercenti
convenzionati, a prezzi outlet per gli utenti). Per
noi, comunque, la rivoluzione digitale non è, come
avviene in altri contesti, un’alternativa alla banca “di
relazione”, ma un’opportunità potente per essere
ancora più noi stessi e, a quanto pare, i nostri utenti,
ormai non soltanto i più giovani, mostrano di capirlo
ed apprezzarlo.
Anche il comparto Estero esprime una dinamicità
importante ed è al centro di nuove iniziative tesi a
rafforzare la presenza attiva del gruppo Iccrea (cioè
delle BCC in stretta relazione con Iccrea Banca
Impresa), società vocata ai servizi per il credito
strutturato di lungo termine e l’internazionalizzazione
delle imprese clienti: il più recente in ordine di tempo
è il progetto “Cina/Ningbo”, concepito nel 2015
e che in questi mesi ha visto una nostra Risorsa
specializzata presente e operativa nel secondo porto
commerciale della Cina, uno dei distretti industriali
più innovati e aperti al made in Italy del Gigante
orientale.
Tra le novità importanti che hanno “segnato” il 2015
citiamo infine l’assegnazione alla nostra cooperativa
di credito del servizio Tesoreria del Comune di
Barlassina, ulteriore occasione offerta alle due
istituzioni per collaborare al meglio a beneficio degli
utenti locali.
-
la relazione degli Amministratori sulla gestione;
il Bilancio al 31 dicembre 2015 nelle risultanze
evidenziate negli schemi di Stato Patrimoniale,
di Conto Economico e della Nota Integrativa,
che presenta un utile di euro 202.928
(duecentoduemilanovecentoventotto).
L’Assemblea, pertanto, approva specificatamente
la destinazione dell’utile d’esercizio di euro
202.928
(duecentoduemilanovecentoventotto)
come proposta dal Consiglio d’Amministrazione
conformemente a quanto stabilito dalla legge e
dallo Statuto sociale, e più precisamente delibera
di destinare:
Ai sensi dell’art. 90 della Direttiva 2013/36/
UE, cd. CRD IV, si specifica che l’indicatore relativo
al rendimento delle attività (cd Public Disclosure
of return on Assets), calcolato come rapporto tra
gli utili netti e il totale di bilancio al 31 dicembre
2015 è pari allo 0,0181%.
FATTI DI RILIEVO INTERVENUTI
DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO
In ossequio a quanto prescritto dalla vigente
normativa, si comunica che dopo la chiusura
dell’esercizio non si sono verificati fatti di rilievo
attinenti alla situazione societaria e all’andamento
della sua gestione né sono intervenute circostanze
foriere di potenziali ripercussioni sulle valutazioni
effettuate in sede di redazione del Bilancio.
LA PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE
La rilettura odierna di quanto scritto nel
bilancio 2014 a commento di quella che
sarebbe stata l’evoluzione della banca e del
suo contesto operativo per l’anno 2015, appare
ancora attuale.
Lungi dall’essere usciti dal periodo di
stagnazione/recessione avviatosi negli anni
immediatamente successivi al crack della
Lehman Brothers, un anno fa scrivevamo
delle aspettative che tutti riponevamo tanto
in accadimenti concreti quali l’Expo ed il
suo indotto, quanto in decisioni di politica
monetaria della BCE, come il primo TLTRO, vale
a dire la capacità, riposta nell’offerta di denaro
a basso prezzo alle banche, di trasferire questo
flusso all’economia reale, innescando un circolo
virtuoso di investimenti, crescita economica e
tasso di inflazione pilotato (intorno al 2%).
A 12 mesi data, i risultati a consuntivo che
osserviamo sono, se non deludenti, ben al
1) alle riserve indivisibili di cui all’art. 12 della Legge 16 dicembre 1977, n. 904, per le quali si
conferma l’esclusione della possibilità di distribuzione tra i Soci sotto qualsiasi forma, sia durante
la vita della società sia all’atto del suo scioglimento, e specificatamente:
alla riserva legale di cui all’art. 37, comma 1 del Decreto legislativo I° settembre 1993, n. 385
euro
147.856
2) ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione il 3% dell’utile netto
d’esercizio ai sensi del comma 4, art. 11 della Legge 31.1.92 n. 59, così come modificato dalla
Legge Finanziaria 2005;
euro
6.088
3) dividendo ai Soci, in ragione dell’ 1,00% ragguagliato al capitale effettivamente versato.
Ai sensi dell’articolo 9 dello Statuto Sociale, la partecipazione ai dividendi decorre dal mese
successivo all’acquisizione della qualifica di soci o, in caso di sottoscrizione di nuove azioni, dal
mese successivo a quello del loro pagamento;
euro
8.984
4) ai fini di beneficenza e mutualità
euro
40.000
Relazione del Consiglio di Amministrazione
prima di invitarVi a deliberare sull’approvazione
del Bilancio d’esercizio relativo al 2015 e sulla
proposta di distribuzione dell’utile, predisposta da
questo Consiglio di Amministrazione in armonia
con le disposizioni dell’art. 37 del D. Lgs.
385/93, Vi precisiamo che, come documentato
dalla certificazione allegata agli atti, il progetto
di bilancio è composto da sei distinti documenti: lo
Stato Patrimoniale, il Conto Economico, il Prospetto
delle variazioni di Patrimonio netto, il Prospetto della
redditività complessiva, il Rendiconto finanziario e
la Nota integrativa; il tutto sottoposto alla revisione
contabile da parte della società AGKNSERCA, in
esecuzione della delibera dell’Assemblea dei Soci
svoltasi il 27 maggio 2011.
A questo punto, esaurite le considerazioni
sul Bilancio chiuso al 31 dicembre 2015, lo
sottoponiamo al Vostro giudizio e Vi invitiamo,
dopo la lettura della relazione del Collegio
Sindacale, ad assumere la seguente delibera:
“L’Assemblea ordinaria dei Soci della Banca di
Credito Cooperativo di Barlassina oggi riunita,
udite le relazioni degli Amministratori sulla
gestione e del Collegio Sindacale relativamente
all’esercizio 2015 e la proposta di riparto
dell’utile d’esercizio, dati per letti gli schemi di
Stato Patrimoniale, di Conto Economico e della
Nota Integrativa, approva:
INDICATORE RELATIVO AL RENDIMENTO
DELLE ATTIVITA’
67
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Signori Soci,
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
68
di sotto delle aspettative. L’effetto Expo che
abbiamo noi stessi osservato attraverso una
modesta ripresa dei fatturati delle aziende clienti
(cfr. crescita delle lavorazioni di RIBA) sembra
vieppiù affievolirsi come se l’incremento fosse
più da imputarsi a fattori esogeni, estemporanei
ed indotti, piuttosto che a motivazioni stabili,
solide e strutturali.
Eppure ciò che tiene banco sui tavoli della
finanza e che si legge in genere sulla stampa
specializzata sembra ricalcare nei fondamentali
(QE e TLTRO) le stesse misure adottate nel 2015.
I sostenitori di queste manovre sono portati
a pensare che si tratti di interventi necessari
a rinvigorire la fiammella della ripresa e
quindi da dosare secondo il bisogno, laddove
invece i più scettici cominciano a ritenere
che neppure queste imponenti misure siano in
grado di produrre effetti concreti sull’economia
reale. Per restare nel concreto possiamo con
certezza affermare che tutti questi interventi
ci portano a vivere una fase di cambiamento
straordinario per quanto riguarda il mercato
dei tassi di interesse cioè quel luogo virtuale
dove si definisce il prezzo della materia prima
dell’attività bancaria: il denaro.
Con riferimento ai principali parametri utilizzati
(EURIBOR 1/3/6 mesi) dobbiamo costatare che
questi viaggiano ormai stabilmente da diversi
mesi in area negativa, stravolgendo pertanto
tutti i precedenti paradigmi su cui le banche in
generale hanno costruito nel passato la propria
struttura di remunerazione degli impieghi e più
in generale la parte preponderante dei propri
conti economici. Facile intuire gli effetti indotti
da simili cambiamenti, In sintesi:
1) forte pressione al ribasso degli spread
e, più in generale, del tasso sugli impieghi
non altrettanto compensato da una analoga
riduzione sul versante della raccolta;
2) aumento della spinta concorrenziale, a dire
il vero più subita che messa in atto, determinata
dall’esubero di liquidità presente sul sistema, da
indirizzarsi in maniera quasi esclusiva verso la
clientela migliore, essendo ancora presente, fra
gli operatori bancari, la paura di “imbarcare”
nuove sofferenze.
Di fronte a questi scenari che, per certi
versi, modificano in misura sostanziale se non
addirittura cancellano i punti di riferimento fino
ad oggi utilizzati per portare avanti l’attività
bancaria, quali sono state e saranno le reazioni
o le contromisure adottate dalla nostra banca
per assicurare al tempo stesso sostenibilità alle
imprese e coerenza con i principi del movimento
cooperativistico? In un contesto dove diventa
difficile ipotizzare il ripetersi di plusvalenze nel
comparto titoli per importi paragonabili a quelle
realizzate nell’ultimo biennio, mentre sempre
rilevante risulta essere l’aggravio relativo agli
accantonamenti per crediti non performing,
la strenua difesa della redditività aziendale
resta l’obiettivo di fondo e da perseguire quale
condizione necessaria per affermare la propria
continuità. E questo obiettivo passa ancora e più
che mai quest’anno per quella strada intrapresa
alcuni mesi or sono di maggiore diversificazione
delle componenti di reddito della banca che ci
piace qui ricordare nello stesso modo in cui le
indicammo 12 mesi fa e cioè
- crescita degli impieghi
- migliori equilibri tra le masse di raccolte ed
impieghi
- diversificazione del portafoglio prodotti
(ampliamento della gamma di prodotti di
“risparmio” offerta di servizi di previdenza
assicurazione)
- difesa della marginalità messa in pericolo
dalla repentina discesa dei tassi ed dagli
accantonamenti per attività deteriorate.
A questi obiettivi vogliamo aggiungere
l’impegno di ricercare in ogni comparto/attività
efficientamenti che si traducono immediatamente
in risparmi di costi.
Solo a titolo d’esempio vogliamo citare in
questa sede gli interventi avviati sulla logistica,
sul personale, sulle spese di rappresentanza
per i quali contiamo di effettuare un sensibile
risparmio di costi.
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Cari Soci,
Concludiamo la relazione al bilancio
d’esercizio con un ringraziamento rivolto a
tutti coloro che, a vario titolo e a vario livello,
hanno contribuito alla crescita della nostra
Banca, permettendole di conseguire, anche nel
2015, i risultati positivi che abbiamo appena
commentato.
I primi ringraziamenti però sono diretti proprio
a Voi, signori Soci, che avete creduto nei
progetti della vostra Banca. Progetti che si sono
trasformati principalmente in eventi di natura
economica, ma anche sociale ed educativa,
che vogliono essere uno stimolo a continuare a
cooperare, tutti assieme e con coraggio, per la
costruzione del bene comune.
Spinti da questi propositi, rivolgiamo parole
di sincera gratitudine anche alla Direzione
Generale ed a tutto il personale di ogni ordine e
grado per i risultati conseguiti in una situazione
che richiede un maggior spirito di coesione e di
massima dedizione e sacrificio da parte di tutti.
Indirizziamo un sentito ringraziamento anche
ai componenti del Collegio Sindacale per la
competenza professionale con cui hanno svolto
i compiti, sempre più onerosi, loro assegnati
da un quadro normativo che si fa sempre più
Il Consiglio di Amministrazione
Relazione del Consiglio di Amministrazione
Se, come il nostro sistema ha chiesto
ai regolatori, verrà eliminata dal quadro
regolamentare l’incertezza che renderebbe
sempre meno sostenibile l’erogazione del
credito; se si ridurrà la discrasia tra politica
monetaria espansiva e normativa prudenziale
restrittiva; se si promuoverà, in tutti i livelli
della
normativa,
una
“proporzionalità
strutturata”, superando l’attuale approccio di
“proporzionalità caso per caso”; se queste
condizioni si realizzeranno, le BCC, integrate in
modo intelligente, continueranno a dinamizzare
i territori nei quali operano. La vostra BCC
continuerà ad essere motore di sviluppo, ovvero
di apertura di opportunità per le comunità locali
in cui opera.
Siamo in campo per giocare un “terzo tempo”
impegnativo. Siamo al lavoro per tenere vivo
il fuoco dell’energia che ha fatto del Credito
Cooperativo un’esperienza preziosa. Per questo
territorio e per l’Italia intera.
69
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
intricato, oltre che per i suggerimenti fornitici
al fine di migliorare la funzionalità e l’efficacia
dei processi operativi della nostra banca.
Ricordiamo
anche
l’indispensabile
ed
apprezzata collaborazione ricevuta da tutti gli
Organi appartenenti al Movimento del Credito
Cooperativo, sia centrali sia regionali, e dai
nostri outsourcers informatici, indispensabili
partners per poter affrontare i cambiamenti e le
novità che un mercato e una normativa in continua
evoluzione ci propongono giornalmente.
A loro esprimiamo la nostra stima e gratitudine,
che estendiamo alle Autorità di Vigilanza della
Banca d’Italia di Milano, sempre disponibili per
fornirci chiarimenti e indicazioni.
Rinnoviamo, infine, il più sentito cordoglio
ai familiari dei Soci che nel corso del 2015 ci
hanno lasciato.
La riforma del Credito Cooperativo pone oggi
le condizioni essenziali di un quadro normativo
indispensabili per affrontare con coerenza e con
forte spirito innovativo la sfida del servizio alle
nostre comunità nell’era dell’Unione Bancaria.
La consapevolezza degli effetti indotti da
regole europee, sempre più severe e quasi mai
realmente proporzionali, richiede un impegno
di conoscenza, di energia e di voglia nuova
e vera di fare cooperazione di credito. Serve
uno scatto d’orgoglio per realizzare al meglio
il Gruppo Bancario Cooperativo che sarà al
servizio anche della nostra BCC-CR. Serve un
nostro impegno, come soci e come cooperativa
bancaria a mutualità prevalente a crescere
nella conoscenza della mutualità e delle
regole bancarie. La sfida dell’Autoriforma,
che possiamo considerare una sfida con
esiti sostanzialmente positivi, è stata prima
una battaglia culturale, poi politica, infine
normativa.
Il medesimo processo deve avvenire nella
nostra BCC-CR: fare banca mutualistica
è una scelta coraggiosa e complessa, ma
entusiasmante. Occorrono spirito adeguato e
competenze eccellenti.
Il futuro che ci attende non ci offre assicurazioni
facili e scontate. Ma è ricco di potenzialità.
A noi spetta il compito, in primo luogo, di
avere fiducia nella validità e attualità del nostro
modello imprenditoriale, nelle nostre capacità e
risorse che non sono poche.
Se il Credito Cooperativo è stato capace
di costruire in questi anni risposte adeguate
alle richieste che provenivano dai territori, di
attrarre fiducia, di accrescere le proprie quote
di mercato, è anche in ragione delle energie
umane e professionali, di competenza e di
appartenenza, che ha saputo esprimere.
A noi spetta dunque il compito di costruire
fiducia, di tessere trame di sviluppo nei nostri
territori, di essere protagonisti di nuove risposte
ai bisogni delle persone.
Relazione
del Collegio
Sindacale
sul Bilancio
chiuso al
31 dicembre 2015
Nella pagina precedente:
particolare della sede centrale in via C. Colombo, Barlassina
il bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre
2015, che il Consiglio di Amministrazione
sottopone alla Vostra approvazione, è stato redatto
in applicazione dei principi contabili internazionali
(IAS/IFRS) emanati dallo IASB e omologati dalla
Commissione Europea ai sensi del regolamento
comunitario n. 1606/2002 ed è stato messo a
nostra disposizione nei termini di legge.
Il progetto di bilancio, approvato dal Consiglio
d’Amministrazione di questa Banca l’8 marzo
2016, è composto da sei distinti documenti:
1.
Stato Patrimoniale;
2.
Conto Economico;
3.
Prospetto della Redditività complessiva;
4.
Prospetto delle variazioni di Patrimonio netto;
5.
Rendiconto finanziario;
6.
Nota integrativa;
ed è corredato dalla Relazione sulla gestione
degli Amministratori.
Il bilancio è stato sottoposto alla revisione
contabile dalla società AGKNSERCA, in
esecuzione della delibera dell’Assemblea dei Soci
del 27 maggio 2011, e può essere riassunto nelle
seguenti risultanze:
Per facilitarne il confronto, unitamente ai dati di
bilancio 2015 sono riportati i dati patrimoniali e di
conto economico al 31 dicembre 2014, anch’essi
determinati applicando i suddetti principi contabili
internazionali IAS/IFRS.
Sul bilancio nel suo complesso è stato rilasciato
un giudizio senza rilievi dalla società di revisione
AGKNSERCA che ha provveduto a rilasciare, in
data 4 aprile 2016, ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs.
n. 39/2010, una relazione per la funzione di
revisione legale dei conti.
Detta relazione evidenzia che il bilancio
d’esercizio è stato redatto in base ai principi
contabili internazionali International Financial
Reporting Standards (IFRS) adottati dall’Unione
Europea ed è stato predisposto sulla base delle
istruzioni emanate dalla Banca d’Italia con
circolare n. 262 del 22 dicembre 2005.
Per quanto l’art. 44 del vigente Statuto Sociale
attribuisca alla Società di revisione il controllo
contabile, ai Sindaci compete, comunque, il
compito di vigilare sulla formazione del bilancio
d’esercizio, sia sotto il profilo formale sia sotto
quello sostanziale, senza purtuttavia sovrapporsi
alla Società di revisione.
STATO PATRIMONIALE
Relazione del Collegio Sindacale
Signori Soci,
73
Attivo
euro
1.116.950.546
Passivo
euro
960.525.016
Patrimonio netto
euro
156.222.602
Utile netto d’esercizio
euro
202.928
Utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte
euro
320.527
Imposte sul reddito dell’esercizio
euro
(117.599)
Utile netto d’esercizio
euro
202.928
La nota integrativa contiene, in particolare,
le ulteriori informazioni ritenute utili per una
rappresentazione più completa degli accadimenti
aziendali e per una migliore comprensione dei
dati di bilancio ed è altresì integrata con appositi
dati ed informazioni, anche con riferimento a
specifiche previsioni di legge.
In tale ottica, la stessa fornisce le informazioni
richieste da altre norme del codice civile e dalla
regolamentazione secondaria cui la Vostra
Banca è soggetta, nonché ulteriori informazioni
ritenute opportune dall’Organo amministrativo
per rappresentare in modo veritiero e corretto la
situazione patrimoniale, economica e finanziaria
della Banca.
Pertanto si conferma che nel corso dell’esercizio
2015 il Collegio Sindacale ha partecipato
ad incontri periodici con i responsabili della
Società incaricata della revisione legale dei
conti, prendendo così atto del lavoro svolto dalla
medesima e procedendo allo scambio reciproco di
informazioni, nel rispetto dell’art. 2409-septies del
codice civile.
Per quanto concerne le voci del bilancio presentato
alla Vostra attenzione, il Collegio Sindacale ha
effettuato i controlli necessari per poter formulare
le conseguenti osservazioni, come richiesto anche
dai principi generali di comportamento emanati
dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti
ed Esperti Contabili.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
CONTO ECONOMICO
Relazione del Collegio Sindacale
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
74
Tali controlli hanno interessato, in particolare
i principi di redazione ed i criteri di valutazione
adottati dagli Amministratori, con attenzione
specifica al tema degli accantonamenti e
all’osservanza del principio di prudenza.
Al riguardo, si comunica che non sono emerse
discordanze rispetto alle norme che regolano la
redazione del bilancio e l’applicazione dei principi
contabili internazionali.
Il Collegio Sindacale ha poi esaminato la
relazione sull’indipendenza del revisore legale
dei conti di cui all’art. 17 del D.Lgs. 39/2010,
rilasciata dalla società di revisione AGKNSERCA
in data 4 aprile 2016, che non evidenzia situazioni
che ne abbiano compromesso l’indipendenza o
cause di incompatibilità, ai sensi degli articoli 10 e
17 dello stesso decreto e delle relative disposizioni
di attuazione.
Inoltre il Collegio ha esaminato la relazione
di cui all’art. 19 del D.Lgs. 39/2010 rilasciata
dalla società di revisione AGKNSERCA in data 4
aprile 2016, da cui si evince l’assenza di carenze
significative del sistema di controllo interno inerente
al processo di informativa finanziaria.
Nel corso dell’esercizio in esame, il Collegio
Sindacale ha altresì sistematicamente partecipato
alle riunioni del Consiglio di Amministrazione, del
Comitato Esecutivo, nonché, all’occorrenza, agli
incontri indetti dalla Direzione Generale con i vari
Responsabili delle Unità operative, riscontrando
la coerenza delle attività svolte dai suddetti
organi ai principi generali orientati alla corretta
amministrazione e alla tutela del patrimonio della
Banca.
Anche nel 2015, gli interventi hanno interessato
sia gli uffici centrali, sia le Filiali operanti nel
territorio di competenza, nell’intento, non solo
di verificare la rispondenza della materialità
dei valori in carico, ma anche per controllare la
corretta applicazione delle direttive interne nonché
l’effettiva diffusione nella struttura operativa di
una condivisa cultura dei presidi e dei controlli,
sia con riferimento a specifici aspetti operativi
(antiriciclaggio, trasparenza, ecc.) sia con
riguardo al monitoraggio del rischio di credito.
In ossequio alle vigenti disposizioni, il Collegio
ha riservato costante attenzione all’efficacia
del sistema dei controlli interni, eseguendo, con
i Responsabili delle varie funzioni, adeguati
approfondimenti tendenti a verificare l’adeguatezza
dell’organizzazione della banca, anche in ottica
prospettica.
Si è pertanto operato in stretta collaborazione:
• con il Responsabile e gli Addetti dell’Area
Compliance e Controlli, con i quali ci
confrontiamo costantemente per l’esame e la
valutazione di determinate tematiche attinenti
al quadro normativo entro cui la banca opera
e dai quali riceviamo dettagliate relazioni sulle
attività svolte concernenti le molteplici verifiche
effettuate sia in materia di conformità sia con
riguardo al delicato settore dell’antiriciclaggio
sia, infine in relazione alle importanti funzioni
di controllo dei crediti e dell’area finanza;
• con la Responsabile della Funzione di Risk
Management, la cui attività di analisi, oggetto di
report periodici, ci consente di avere aggiornate
e tempestive informazioni in relazione ai rischi
vigilati.
A loro rinnoviamo la nostra gratitudine per la
preziosa collaborazione ricevuta, estendendola
anche ai colleghi dell’Area amministrativa per
l’apprezzabile lavoro svolto.
Il nostro esame è stato sviluppato secondo i
principi di comportamento del Collegio Sindacale
raccomandati dal Consiglio Nazionale dei Dottori
Commercialisti ed Esperti Contabili e, in conformità
a tali principi, è stato fatto riferimento alle norme di
legge che disciplinano il bilancio d’esercizio, sia
per quanto attiene alle disposizioni generali del
codice civile e dei principi contabili internazionali
sia con riguardo alle disposizioni specifiche
dettate dal D.Lgs. n. 58/98, interpretate ed
adeguate conseguentemente all’applicazione dei
principi contabili internazionali IAS/IFRS, giusta la
previsione del D.Lgs. n. 38/2005, in esecuzione
del Regolamento Comunitario n. 1606/2002, e
come interpretato anche dall’O.I.C. (Organismo
Italiano per la Contabilità).
Il Collegio ha inoltre condiviso i piani d’intervento
ed i successivi esiti delle attività svolte dalla
Funzione di Internal Audit, esternalizzata alla
Federazione Lombarda delle Banche di Credito
Cooperativo in forza di uno specifico mandato.
Vi informiamo inoltre che ai sensi dell’articolo
2403 del codice civile il Collegio:
• ha ottenuto dagli Amministratori le informazioni
sul generale andamento della gestione e
sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle
operazioni di maggior rilievo economico,
finanziario e patrimoniale e su quelle svolte con
parti correlate;
• in base alle informazioni ottenute, ha potuto
verificare che le azioni deliberate e poste in
essere sono conformi alla legge e allo Statuto
sociale e che non appaiono manifestatamente
imprudenti, azzardate, in potenziale conflitto
di interessi o in contrasto con le deliberazioni
assunte dall’Assemblea o tali da compromettere
l’integrità del patrimonio;
• ha vigilato sull’osservanza della legge e dello
Statuto, nonché sul rispetto dei principi di
corretta amministrazione;
• ha acquisito conoscenza e vigilato, per quanto
di competenza, sull’adeguatezza dell’assetto e
della struttura organizzativa della Banca e sul
rispetto dei principi di corretta amministrazione;
• ha verificato, alla luce di quanto raccomandato
dalle Autorità di vigilanza in tema di distribuzione
dei dividendi, l’avvenuta adozione da parte
della Banca di una politica di distribuzione dei
dividendi incentrata su ipotesi conservative e
Il Collegio Sindacale
Relazione del Collegio Sindacale
anche delle politiche di copertura e di gestione dei
rischi adottate dalla stessa, meglio descritte nella
Parte E della Nota Integrativa.
A questo punto riteniamo doveroso rinnovare le
espressioni di cordoglio per i familiari dei Soci
defunti nel corso dell’anno.
In chiusura della relazione desideriamo
ringraziare la Direzione Generale e tutto il
Personale, di ogni ordine e grado, per l’impegno
e la diligente opera prestata nel raggiungimento
dei risultati conseguiti dalla Banca, esprimendo
particolare gratitudine alle Autorità di Vigilanza
della Banca d’Italia di Milano, alle Associazioni
di Categoria e agli Istituti centrali e regionali
cui partecipiamo per la costante e preziosa
collaborazione ricevuta.
75
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
prudenti, tali da consentire il pieno rispetto dei
requisiti di capitale attuali e prospettici;
• ha verificato, alla luce di quanto disposto
dall’Autorità di vigilanza in tema di sistemi di
remunerazione e incentivazione, l’adeguatezza
e la rispondenza al quadro normativo delle
politiche e delle prassi di remunerazione
adottate dalla Banca;
• ha vigilato sulla completezza, adeguatezza,
funzionalità e affidabilità del sistema dei
controlli interni e del quadro di riferimento per
la determinazione della propensione al rischio
della banca (Risk Appetite Framework) affinché
gli stessi risultino coerenti con lo sviluppo e
le dimensioni dell’attività sociale, nonché ai
particolari obblighi e vincoli ai quali la Vostra
Banca è soggetta; in proposito è stata posta
attenzione sull’attività sulle diverse tipologie
di rischio ed alle modalità adottate per la loro
gestione e controllo, con specifica attenzione
al processo interno di determinazione del
dell’adeguatezza patrimoniale (ICAAP) ed al
processo di gestione del rischio di liquidità. E’
stata inoltre verificata la corretta allocazione
gerarchico-funzionale delle funzioni aziendali
di controllo.
A tal fine il Collegio ha operato, sia tramite la
raccolta di informazioni dai Responsabili delle
diverse funzioni, sia con incontri ricorrenti con
i Responsabili stessi, sia con riscontri diretti in
merito agli adempimenti ripetitivi. Ha inoltre potuto
disporre, ai fini di un proprio esame, delle apposite
relazioni predisposte dall’Internal Audit in ordine
all’attività svolta dalla medesima funzione.
Vi informiamo, infine, che non ci sono pervenute
denunce ex-art. 2408 del codice civile o esposti di
altra natura.
Il Collegio Sindacale, in ottemperanza alle
disposizioni di cui all’articolo 2 della Legge 59/92
e dell’articolo 2545 del codice civile, comunica
di condividere i criteri seguiti dal Consiglio
di Amministrazione nella gestione sociale per
il conseguimento degli scopi mutualistici in
conformità con la natura cooperativa della
società e dettagliati nella relazione sulla gestione
presentata dagli stessi Amministratori.
Come già precisato dagli Amministratori nella
loro relazione, confermiamo che sono stati
rispettati gli specifici vincoli imposti all’operatività
delle banche di credito cooperativo dalle vigenti
disposizioni di legge e di vigilanza in tema di
operatività prevalente.
In considerazione di quanto sopra, il Collegio
esprime parere favorevole all’approvazione del
bilancio dell’esercizio e concorda con la proposta
di destinazione dell’utile d’esercizio formulata dal
Consiglio di Amministrazione.
Vi assicuriamo infine che, dalla valutazione
della composizione degli assets di bilancio, non
sono emersi rischi che possono pregiudicare la
continuità operativa della Banca, tenuto conto
Stato Patrimoniale
e Conto Economico
2015
Nella pagina precedente:
BCC di Barlassina, Salone al Pubblico della Sede Centrale.
“Isola” per la consulenza.
Voci dell’attivo
10. Cassa e disponibilità liquide
20. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
31.12.2015
4.268.928
4.247.728
116.556
115.104
0
0
396.951.009
365.721.372
30. Attività finanziarie valutate al fair value
40. Attività finanziarie disponibili per la vendita
31.12.2014
50. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
0
0
60. Crediti verso banche
109.392.724
198.902.359
70. Crediti verso clientela
568.010.381
563.872.664
0
0
80. Derivati di copertura
90. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura
generica (+/-)
0
0
100.
Partecipazioni
0
0
110.
Attività materiali
12.787.787
12.420.273
120.
Attività immateriali
11.240
14.150
- avviamento
0
0
Attività fiscali
17.104.354
11.651.847
di cui:
130.
a)
correnti
b)
anticipate
di cui alla L. 214/2011
140.
Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
150.
Altre attività
Totale dell’attivo
Voci del passivo e del patrimonio netto
10. Debiti verso banche
4.489.690
734.591
12.614.664
10.917.256
10.573.657
9.766.137
0
0
8.307.567
6.404.633
1.116.950.546
1.163.350.130
31.12.2015
31.12.2014
81
52.515.415
107.682.565
20. Debiti verso clientela
689.232.217
656.736.418
30. Titoli in circolazione
189.119.927
210.260.892
40. Passività finanziarie di negoziazione
Stato Patrimoniale e Conto Economico
STATO PATRIMONIALE
40.801
43.732
50. Passività finanziarie valutate al fair value
0
0
60. Derivati di copertura
0
0
generica (+/-)
80. Passività fiscali
90.
0
0
226.797
535.668
a) correnti
0
0
b) differite
226.797
535.668
Passività associate ad attività in via di dismissione
0
0
24.675.460
24.727.852
Trattamento di fine rapporto del personale
2.734.252
2.996.600
Fondi per rischi e oneri
1.980.147
1.693.807
100.
Altre passività
110.
120.
a) quiescenza e obblighi simili
b) altri fondi
130.
Riserve da valutazione
140.
Azioni rimborsabili
150.
Strumenti di capitale
160.
Riserve
170.
180.
190.
Azioni proprie (-)
200.
Utile (Perdita) d’esercizio (+/-)
0
0
1.980.147
1.693.807
(662.479)
1.391.345
0
0
0
0
155.829.669
154.712.958
Sovrapprezzi di emissione
160.310
160.206
Capitale
895.102
918.417
Totale del passivo e del patrimonio netto
0
0
202.928
1.489.670
1.116.950.546
1.163.350.130
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
70. Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura
Stato Patrimoniale e Conto Economico
CONTO ECONOMICO
Voci
31.12.2014
10.
Interessi attivi e proventi assimilati
26.778.977
32.307.143
20.
Interessi passivi e oneri assimilati
(7.612.535)
(11.580.922)
30.
Margine di interesse
19.166.442
20.726.221
40.
Commissioni attive
8.082.841
7.923.820
50.
Commissioni passive
(1.560.775)
(1.864.894)
60.
Commissioni nette
6.522.066
6.058.926
70.
Dividendi e proventi simili
254.999
87.743
80.
Risultato netto dell’attività di negoziazione
50.510
70.766
90.
Risultato netto dell’attività di copertura
0
0
7.028.624
13.003.796
0
18.192
7.228.165
13.000.838
0
0
(199.541)
(15.234)
0
0
100.
Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) crediti
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza
d) passività finanziarie
110.
Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value
120.
Margine di intermediazione
33.022.641
39.947.452
130.
Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di:
(10.246.958)
(16.149.647)
(9.767.407)
(15.767.313)
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
0
(26.039)
c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza
0
0
(479.551)
(356.295)
a) crediti
82
d) altre operazioni finanziarie
140.
Risultato netto della gestione finanziaria
22.775.683
23.797.805
150.
Spese amministrative:
(23.822.153)
(22.816.838)
a) spese per il personale
(14.295.201)
(14.068.311)
(9.526.952)
(8.748.527)
160.
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
(617.978)
(584.930)
170.
Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali
(708.094)
(750.738)
180.
Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali
(8.238)
(12.461)
190.
Altri oneri/proventi di gestione
2.701.295
2.903.227
200.
Costi operativi
(22.455.168)
(21.261.740)
210.
Utili (Perdite) delle partecipazioni
0
0
220.
Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali
0
0
230.
Rettifiche di valore dell’avviamento
0
0
240.
Utili (Perdite) da cessione di investimenti
12
10.094
250.
Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte
320.527
2.546.159
260.
Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente
(117.599)
(1.056.489)
270.
Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte
202.928
1.489.670
280.
Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte
0
0
290.
Utile (Perdita) d’esercizio
202.928
1.489.670
b) altre spese amministrative
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
31.12.2015
10.
20.
30.
40.
50.
60.
Utile (Perdita) d’esercizio
Altre componenti reddituali al netto delle imposte
senza rigiro a conto economico
Attività materiali
Attività immateriali
Piani a benefici definiti
Attività non correnti in via di dismissione
31.12.2015
31.12.2014
202.928
1.489.670
141.688
(297.940)
70.
80.
90.
100.
110.
120.
130.
Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
Altre componenti reddituali al netto delle imposte
con rigiro a conto economico
Copertura di investimenti esteri
Differenze di cambio
Copertura dei flussi finanziari
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Attività non correnti in via di dismissione
Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte
(2.195.512)
418.939
(2.053.824)
120.999
140.
Redditività complessiva (Voce 10+130)
(1.850.896)
1.610.669
Nella voce 10 “Utile (Perdita) d’esercizio” figura il medesimo importo indicato nella voce 290
del Conto Economico.
83
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Voci
Stato Patrimoniale e Conto Economico
PROSPETTO DELLA REDDITIVITÀ COMPLESSIVA
Patrimonio netto
Utile (Perdita) di esercizio
Azioni proprie
Strumenti di capitale
158.672.596
158.672.596
1.489.670
1.391.345
1.391.345
Riserve da valutazione
1.489.670
154.712.958
154.694.768
18.190
154.712.958
154.694.768
18.190
Riserve:
a) di utili
b) altre
160.206
160.206
Sovrapprezzi di emissione
Esistenze al 31.12.2014
918.417
918.417
Modifica saldi apertura
918.417
918.417
Esistenze all’1.1.2015
Capitale:
a) azioni ordinarie
b) altre azioni
Riserve
0
(1.117.276)
1.117.276
1.117.276
(372.394)
(372.394)
Dividendi e altre destinazioni
Variazioni di riserve
(565)
(565)
565
10.432
1.963
8.469
8.469
Acquisto azioni proprie
(33.644)
(1.859)
(31.784)
(31.784)
Variazione strumenti di capitale
Distribuzione straordinaria dividendi
Operazioni sul patrimonio netto
Variazioni dell’esercizio
Derivati su proprie azioni
Allocazione risultato
esercizio precedente
Emissione nuove azioni
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO 2015
Stock options
Stato Patrimoniale e Conto Economico
(1.850.896)
202.928
(2.053.824)
Redditività complessiva esercizio 31.12.2015
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
156.425.530
202.928
(662.479)
155.829.669
155.812.044
17.625
160.310
895.102
895.102
Patrimonio netto al 31.12.2015
84
157.431.200
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Patrimonio netto
Utile (Perdita) di esercizio
Azioni proprie
Strumenti di capitale
157.431.200
1.157.961
1.270.346
1.270.346
Riserve da valutazione
1.157.961
153.898.245
153.879.416
18.829
153.898.245
153.879.416
18.829
Riserve:
a) di utili
b) altre
149.825
149.825
Sovrapprezzi di emissione
Esistenze al 31.12.2013
954.824
954.824
Modifica saldi apertura
954.824
954.824
Esistenze all’1.1.2014
Capitale:
a) azioni ordinarie
b) altre azioni
0
(815.352)
815.352
815.352
Riserve
13.739
120.999
158.672.596
1.489.670
1.391.345
154.712.958
154.694.768
18.190
160.206
918.417
918.417
Patrimonio netto al 31.12.2014
Stato Patrimoniale e Conto Economico
1.610.669
Distribuzione straordinaria dividendi
(342.609)
Stock options
1.489.670
(59.206)
(3.357)
Emissione nuove azioni
33.181
(55.849)
(55.849)
Redditività complessiva esercizio 31.12.2014
(342.609)
(639)
(639)
(639)
Acquisto azioni proprie
19.442
19.442
Variazione strumenti di capitale
Operazioni sul patrimonio netto
Variazioni dell’esercizio
Derivati su proprie azioni
Allocazione risultato
esercizio precedente
Variazioni di riserve
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO 2014
Dividendi e altre destinazioni
85
Stato Patrimoniale e Conto Economico
RENDICONTO FINANZIARIO - Metodo indiretto
86
A. ATTIVITA’ OPERATIVA
1. Gestione
Importo
31.12.2015
31.12.2014
13.598.093
18.444.835
- risultato d’esercizio (+/-)
- plus/minusvalenze su attività finanziarie detenute per la negoziazione e su attività/passività
finanziarie valutate al fair value (-/+)
- plus/minusvalenze su attività di copertura (-/+)
- rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento (+/-)
- rettifiche/riprese di valore nette su immobilizzazioni materiali e immateriali (+/-)
- accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi (+/-)
- imposte e tasse non liquidate (+)
- rettifiche/riprese di valore nette dei gruppi di attività in via di dismissione al netto dell’effetto fiscale (+/-)
- altri aggiustamenti (+/-)
202.928
1.489.670
1.977
0
10.190.218
716.332
1.006.760
0
0
1.479.877
1.483
0
16.216.163
763.199
973.929
0
0
(999.610)
2. Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie
32.844.540
(26.119.935)
(2.244)
0
(35.573.507)
46.408.901
42.845.734
(13.622.434)
(7.211.910)
(2.103)
0
(63.434.285)
18.941.870
12.564.440
3.620.840
2.189.304
(45.499.890)
7.566.608
(55.167.150)
0
32.495.798
(22.227.923)
0
0
(600.615)
10.682.833
0
5.062.681
(6.697.704)
0
0
(1.481.201)
942.743
(108.492)
255.000
87.743
0
255.000
0
0
0
0
0
87.743
0
0
0
0
(1.080.937)
(529.255)
0
0
(1.075.608)
(5.329)
0
0
0
(525.377)
(3.878)
0
(825.938)
(441.512)
(23.212)
0
(72.393)
(26.025)
0
(62.609)
(95.605)
21.200
(88.634)
(638.637)
- attività finanziarie detenute per la negoziazione
- attività finanziarie valutate al fair value
- attività finanziarie disponibili per la vendita
- crediti verso banche: a vista
- crediti verso banche: altri crediti
- crediti verso clientela
- altre attività
3. Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie
- debiti verso banche: a vista
- debiti verso banche: altri debiti
- debiti verso clientela
- titoli in circolazione
- passività finanziarie di negoziazione
- passività finanziarie valutate al fair value
- altre passività
Liquidità netta generata/assorbita dall’attività operativa
B. ATTIVITA’ DI INVESTIMENTO
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
1. Liquidità generata da
- vendite di partecipazioni
- dividendi incassati su partecipazioni
- vendite di attività finanziarie detenute sino alla scadenza
- vendite di attività materiali
- vendite di attività immateriali
- vendite di rami d’azienda
2. Liquidità assorbita da
- acquisti di partecipazioni
- acquisti di attività finanziarie detenute sino alla scadenza
- acquisti di attività materiali
- acquisti di attività immateriali
- acquisti di rami d’azienda
Liquidità netta generata/assorbita dall’attività d’investimento
C. ATTIVITA’ DI PROVVISTA
- emissioni/acquisti di azioni proprie
- emissioni/acquisti di strumenti di capitale
- distribuzione dividendi e altre finalità
Liquidità netta generata/assorbita dall’attività di provvista
LIQUIDITA’ NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL’ESERCIZIO
Legenda: (+) generata, (-) assorbita.
Cassa e disponibilità liquide all’inizio dell’esercizio
Liquidità totale netta generata/assorbita nell’esercizio
Cassa e disponibilità liquide: effetto della variazione dei cambi
Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell’esercizio
Importo
31.12.2015
31.12.2014
4.247.728
4.886.365
21.200
(638.637)
0
0
4.268.928
4.247.728
87
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Voci di bilancio
Stato Patrimoniale e Conto Economico
RICONCILIAZIONE
Nota
Integrativa
Nella pagina precedente:
particolare della sede centrale in via C. Colombo, Barlassina
NOTA INTEGRATIVA
PARTE A – POLITICHE CONTABILI
A.2 – PARTE RELATIVA ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO
Sezione 1 - Attività finanziarie detenute per la negoziazione
Sezione 2 - Attività finanziarie disponibili per la vendita
Sezione 3 - Attività finanziarie detenute fino a scadenza
Sezione 4 - Crediti
Sezione 5 - Attività finanziarie valutate al fair value
Sezione 6 - Operazioni di copertura
Sezione 7 - Partecipazioni
Sezione 8 - Attività materiali
Sezione 9 - Attività immateriali
Sezione 10 - Attività non correnti in via di dismissione
Sezione 11 - Fiscalità corrente e differita
Sezione 12 - Fondi per rischi ed oneri
Sezione 13 - Debiti e titoli in circolazione
Sezione 14 - Passività finanziarie di negoziazione
Sezione 15 - Passività finanziarie valutate al fair value
Sezione 16 - Operazioni in valuta
Sezione 17 - Altre informazioni
Sezione 18 - Altri aspetti
A.3 - INFORMATIVA SUI TRASFERIMENTI TRA PORTAFOGLI DI ATTIVITÀ FINANZIARIE
Nota Integrativa
A.1 - PARTE GENERALE
Sezione 1 - Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali
Sezione 2 - Principi generali di redazione
Sezione 3 - Eventi successivi alla data di riferimento del bilancio
Sezione 4 - Altri aspetti
91
A.4 - INFORMATIVA SUL FAIR VALUE
ATTIVO
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
-
Cassa e disponibilità liquide
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
Attività finanziarie valutate al fair value (valore equo)
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
Crediti verso banche
Crediti verso clientela
Derivati di copertura
Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica
Le partecipazioni
Attività materiali
Attività immateriali
Le attività fiscali e le passività fiscali
Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione e passività associate
Altre attività
PASSIVO
Sezione 1
Sezione 2
Sezione 3
Sezione 4
Sezione 5
Sezione 6
Sezione 7
Sezione 8
Sezione 9
Sezione 10
Sezione 11
Sezione 12
-
Debiti verso banche
Debiti verso clientela
Titoli in circolazione
Passività finanziarie di negoziazione
Passività finanziarie valutate al fair value (valore equo)
Derivati di copertura
Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica
Passività fiscali
Passività associate ad attività in via di dismissione
Altre passività
Trattamento di fine rapporto del personale
Fondi per rischi e d oneri
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
PARTE B - INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE
Sezione 13 - Azioni rimborsabili
Sezione 14 - Patrimonio dell’impresa
Altre informazioni
Nota Integrativa
PARTE C - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO
92
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
-
Gli interessi
Le commissioni
Dividendi e proventi simili
Risultato netto dell’attività di negoziazione
Risultato netto dell’attività di copertura
Utili (perdite) da cessione/riacquisto
Risultato netto delle attività e delle passività finanziarie valutate al fair value (valore equo)
Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento
Le spese amministrative
Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri
Rettifiche di valore nette su attività materiali
Rettifiche di valore nette su attività immateriali
Gli altri oneri e proventi di gestione
Utili (perdite) delle partecipazioni
Risultato netto delle valutazioni al fair value (valore equo) delle attività materiali ed immateriali
Rettifiche di valore dell’avviamento
Utili (perdite) da cessioni di investimenti
Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente
Utile (perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte
Altre informazioni
Utile per azione
PARTE D - REDDITIVITÀ COMPLESSIVA
PARTE E - INFORMAZIONI SUI RISCHI
E SULLE RELATIVE POLITICHE DI COPERTURA
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
Sezione
1
2
3
4
5
-
Rischi di credito
Rischio di mercato
Rischio di liquidità
Rischio operativo
Informazioni sulla continuità aziendale
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
PARTE F - INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO
Sezione 1 - Il patrimonio dell’impresa
Sezione 2 - Fondi propri e coefficienti di vigilanza
PARTE G - OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE RIGUARDANTI
IMPRESE O RAMI D’AZIENDA
Sezione 1 - Operazioni realizzate durante l’esercizio
Sezione 2 - Operazioni realizzate dopo la chiusura dell’esercizio
Sezione 3 - Rettifiche retrospettive
PARTE H - OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE
PARTE I - ACCORDI DI PAGAMENTO BASATI SU PROPRI
STRUMENTI PATRIMONIALI
PARTE L - INFORMATIVA DI SETTORE
ALLEGATI:
1) Informativa ai sensi del D.Lgs. n. 39/2010
2) Informativa al Pubblico Stato per Stato
Ove non diversamente specificato, i dati contenuti nelle tabelle di Nota Integrativa sono espressi in migliaia di euro.
PARTE A - POLITICHE CONTABILI
A.1 - PARTE GENERALE
Il presente Bilancio è redatto in conformità ai principi contabili internazionali - International Accounting Standards (IAS) e International Financial Reporting Standards (IFRS) - emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) e alle relative interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC), omologati dalla Commissione Europea e in vigore alla data di riferimento del bilancio.
L’applicazione degli IAS/IFRS è stata effettuata facendo anche riferimento al “quadro sistematico per la preparazione e presentazione del bilancio” (c.d. framework), con particolare riguardo al principio fondamentale
che riguarda la prevalenza della sostanza sulla forma, nonché al concetto della rilevanza e significatività
dell’informazione.
Oltre alle istruzioni contenute nella Circolare della Banca d’Italia n. 262 del 22 dicembre 2005 “Il bilancio
bancario: schemi e regole di compilazione” 4° Aggiornamento del 15 dicembre 2015, si è tenuto conto, sul
piano interpretativo, dei documenti sull’applicazione degli IAS/IFRS in Italia predisposti dall’Organismo Italiano di Contabilità (O.I.C.), nonché delle informazioni richieste e delle precisazioni inviate dalla Banca d’Italia.
L’elenco dei Regolamenti attuativi e dei principi contabili IAS/IFRS (di seguito IFRS) omologati viene di seguito
riportato:
REGOLAMENTO DI OMOLOGAZIONE
IAS 1 Presentazione del bilancio
1274/2008, 53/2009, 70/2009, 494/2009,
243/2010, 149/2011, 1205/2011, 475/12,
1254/12, 1255/12, 301/13
IAS 2 Rimanenze
1126/200, 1255/12
IAS 7 Rendiconto finanziario
1126/2008, 1274/2008,
243/2010, 1254/12
IAS 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori
1126/2008, 1274/2008, 70/2009, 1255/12
IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di riferimento del bilancio
1126/2008,
1255/12
IAS 11 Lavori su ordinazione
1126/2008,
1274/2008,
1254/12, 1255/12
495/09,
475/12,
IAS 12 Imposte sul reddito
1126/2008, 1274/2008,
1254/12, 1255/12
495/2009,
475/12,
IAS 16 Immobili, impianti e macchinari
1126/2008, 1274/2008,
1255/12, 301/13
IAS 17 Leasing
1126/2008, 243/2010, 1255/12
IAS 18 Ricavi
1126/2008, 69/2009, 1254/12, 1255/12
IAS 19 Benefici per i dipendenti
1126/2008,
1255/12
IAS 20 Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa
sull'assistenza pubblica
1126/2008,
1255/12
IAS 21 Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere
1126/2008, 1274/2008, 69/2009, 494/2009,
149/2011, 475/12, 1254/12, 1255/12
IAS 23 Oneri finanziari
1260/2008, 70/2009
70/2009,
1274/2008,
70/2009,
70/2009,
1274/2008,
70/2009,
IAS 24 Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate
632/2010, , 475/12, 1254/12
IAS 26 Rilevazione e rappresentazione in bilancio dei fondi pensione
1126/2008
IAS 27 Bilancio consolidato e separato
494/2009, 1254/12, 1174/13
IAS 28 Partecipazioni in società collegate
1126/2008, 1274/2008, 70/2009,
495/2009, 149/2011, 1254/12
IAS 29 Rendicontazione contabile in economie iperinflazionate
1126/2008, 1274/2008, 70/2009
IAS 31 Partecipazioni in joint venture
1126/2008,
1255/12
494/2009,
93
1142/2009,
70/2009,
1274/2008,
70/2009,
494/2009,
495/2009,
475/2012,
475/12,
494/2009,
149/2011,
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
IAS/IFRS
Nota Integrativa
SEZIONE 1 - DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Nota Integrativa
IAS/IFRS
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
94
REGOLAMENTO DI OMOLOGAZIONE
IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio
1126/2008, 1274/2008, 53/2009, 70/2009, 495/2009,
1293/2009, 49/2011, 475/12, 1254/12, 1255/12,
1256/12, 301/13
IAS 33 Utile per azione
1126/2008, 1274/2008,
1254/12, 1255/12
IAS 34 Bilanci intermedi
1126/2008, 1274/2008, 70/2009,
149/2011, 475/12, 1255/12, 301/13
IAS 36 Riduzione di valore delle attività
1126/2008,
495/2009,
1354/2013
IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali
1126/2008, 1274/2008, 495/2009
IAS 38 Attività immateriali
1126/2008, 1274/2008, 70/2009,
243/2010, 1254/12, 1255/12
IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione
1126/2008, 1274/2008, 53/2009, 70/2009,
494/2009, 495/2009, 824/2009, 839/2009,
1171/2009, 243/2010, 149/2011, 1254/12,
1255/12, 1355/2013
IAS 40 Investimenti immobiliari
1126/2008, 1274/2008, 70/2009, 1255/12
IAS 41 Agricoltura
1126/2008, 1274/2008, 70/2009, 1255/12
IFRS 1 Prima adozione degli International Financial Reporting Standard
1126/2009, 1164/2009, 550/2010, 574/2010,
662/2010, 149/2011, 475/12, 1254/12, 1255/12,
183/2013, 301/13, 313/13
IFRS 2 Pagamenti basati su azioni
1126/2008, 1261/2008, 495/2009, 243/2010,
244/2010, 1254/12, 1255/12
IFRS 3 Aggregazioni aziendali
495/2009, 149/2011, 1254/12, 1255/12
IFRS 4 Contratti assicurativi
1126/2008, 1274/2008, 1165/2009, 1255/12
IFRS 5 Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative
cessate
1126/2008, 1274/2008, 70/2009, 494/2009,
1142/2009, 243/2010, 475/12, 1254/12, 1255/12
IFRS 6 Esplorazione e valutazione delle risorse minerarie
1126/2008
IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative
1126/2008, 1274/2008, 53/2009, 70/2009,
495/2009, 824/2009, 1165/2009, 574/2010,
149/2011,
1205/2011,
475/12,
1254/12,
1255/12, 1256/12
IFRS 8 Settori operativi
1126/2008, 1274/2008, 243/2010, 632/2010,
475/12
IFRS 10 Bilancio Consolidato
1254/2012, 1174/2013
IFRS 11 Accordi a controllo congiunto
1254/2012
IFRS 12 Informativa sulle partecipazioni in altre entità
1254/2012, 1174/2013
IFRS 13
1255/12
SIC 7 Introduzione dell'euro
1126/2008, 1274/2008, 494/2009
SIC 10 Assistenza pubblica - Nessuna specifica relazione alle attività
operative
1126/2008, 1274/2008
SIC 12 Consolidamento - Società a destinazione specifica (società
veicolo)
1126/2008
SIC 13 Imprese a controllo congiunto - Conferimenti in natura da parte
dei partecipanti al controllo
1126/2008, 1274/2008
SIC 15 Leasing operativo - Incentivi
1126/2008, 1274/2008
SIC 21 Imposte sul reddito - Recupero delle attività rivalutate non
ammortizzabili
1126/2008
SIC 25 Imposte sul reddito - Cambiamenti di condizione fiscale di
un'impresa o dei suoi azionisti
1126/2008, 1274/2008
SIC 27 La valutazione della sostanza delle operazioni nella forma legale
del leasing
1126/2008
SIC 29 Accordi per servizi in concessione: informazioni integrative
495/2009,
1274/2008, 69/2009,
243/2010,
1254/12,
1126/2008, 1274/2008, 70/2009
SIC 31 Ricavi - Operazioni di baratto comprendenti attività pubblicitaria
1126/2008
SIC 32 Attività immateriali - Costi connessi a siti web
1126/2008, 1274/2008
475/12,
495/2009,
70/2009,
1255/12,
495/2009,
REGOLAMENTO DI OMOLOGAZIONE
1126/2008, 1274/2008
IFRIC 2 Azioni dei soci in entità cooperative e strumenti simili
1126/2008, 53/2009, 1255/12, 301/13
IFRIC 4 Determinare se un accordo contiene un leasing
1126/2008, 70/2009, 1126/08, 70/09, 1255/12
IFRIC 5 Diritti derivanti da interessenze in fondi per smantellamenti,
ripristini e bonifiche ambientali
1126/2008, 1254/12
IFRIC 6 Passività derivanti dalla partecipazione ad un mercato specifico Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
1126/2008
IFRIC 7 Applicazione del metodo della rideterminazione del valore
secondo lo IAS 29 – Informazioni contabili in economie iperinflazionate
1126/2008, 1274/2008
IFRIC 9 Rideterminazione del valore dei derivati incorporati
1126/2008, 495/2009, 1171/2009, 243/2010,
1254/12
IFRIC 10 Bilanci intermedi e riduzione durevole di valore
1126/2008, 1274/2008
IFRIC 12 Accordi per servizi in concessione
254/2009
IFRIC 13 Programmi di fidelizzazione della clientela
1262/2008, 149/2011, 1255/12
IFRIC 14 IAS 19 - Il limite relativo a una attività a servizio di un piano a
benefici definiti, le previsioni di contribuzione minima e la loro interazione
1263/2008, 1274/2008, 633/2010, 475/12
IFRIC 15 Accordi per la costruzione di immobili
636/2009
IFRIC 16 Coperture di un investimento netto in una gestione estera
460/2009, 243/2010, 1254/12
IFRIC 17 Distribuzioni ai soci di attività non rappresentate da
disponibilità liquide
1142/2009, 1254/12, 1255/12
IFRIC 18 Cessioni di attività da parte della clientela
1164/2009
IFRIC 19 Estinzione di passività finanziarie con strumenti rappresentativi
di capitale
662/2010, 1255/12
IFRIC 20 Costi di sbancamento nella fase di produzione di una miniera
a cielo aperto
1255/12
Nota Integrativa
IAS/IFRS
IFRIC 1 Cambiamenti nelle passività iscritte per smantellamenti, ripristini,
e passività similari
95
SEZIONE 2 - PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE
Il bilancio è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dal Prospetto della Redditività Complessiva,
dal Prospetto delle variazioni di Patrimonio Netto, dal Rendiconto Finanziario, redatto secondo il metodo indiretto, e dalla presente Nota Integrativa; è corredato dalla Relazione degli Amministratori sull’andamento della
gestione e sulla situazione della Banca.
I conti in bilancio trovano corrispondenza nella contabilità aziendale.
Nel rispetto delle indicazioni fornite nell’ambito del Documento n. 4 del 3 marzo 2010 emanato congiuntamente
da Banca d’Italia, Consob e Isvap, che richiama il corrispondente Documento n. 2 emanato sempre congiuntamente dalle tre Autorità in data 6 febbraio 2009 “Informazioni da fornire nelle relazioni finanziarie sulla continuità aziendale, sui rischi finanziari, sulle verifiche per riduzione di valore delle attività e sulle incertezze nell’utilizzo
di stime”, la Banca ha la convinta aspettativa di continuare con la sua esistenza operativa in un futuro prevedibile
ed ha, pertanto, redatto il bilancio di esercizio nel presupposto della continuità aziendale.
Le incertezze conseguenti all’attuale contesto economico, ancorché abbiano generato significativi impatti sul
bilancio, non generano dubbi sul citato presupposto della continuità aziendale.
Un’informativa più dettagliata in merito alle principali problematiche e variabili esistenti sul mercato è contenuta
nell’ambito della Relazione sulla Gestione degli Amministratori.
Il Bilancio è stato redatto facendo riferimento ai principi generali di redazione di seguito elencati:
• chiarezzaecomprensibilitàdelleinformazioni;
• attendibilitàdell’informazione(fedeltàdellarappresentazione;prevalenzadellasostanzaeconomicasulla
forma giuridica; neutralità dell’informazione; completezza dell’informazione; prudenza nelle stime per non
sovrastimare ricavi/ attività o sottostimare costi/passività);
• competenzaeconomica;
• continuitàaziendale;
• comparabilitàneltempo;
• rilevanza/significativitàdell’informazione.
Nella predisposizione del bilancio di esercizio sono stati osservati gli schemi e le regole di compilazione di cui
alla circolare della Banca d’Italia n. 262 del 22 dicembre del 2005, 4° aggiornamento del 15 dicembre 2015.
Inoltre sono state fornite le informazioni complementari ritenute opportune a integrare la rappresentazione dei
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
2.1 - Principi generali di preparazione e presentazione del bilancio
dati di bilancio, ancorché non specificatamente prescritte dalla normativa.
Gli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico, il Prospetto della Redditività complessiva, il Prospetto delle
variazioni del Patrimonio Netto e il Rendiconto Finanziario sono redatti in unità di euro, mentre la presente Nota
Integrativa, quando non diversamente indicato, è espressa in migliaia di euro. A fini comparativi gli schemi di
bilancio e, ove richiesto, le tabelle della Nota Integrativa riportano anche i dati relativi all’esercizio precedente.
I criteri adottati per la predisposizione del bilancio di esercizio sono rimasti invariati rispetto a quelli utilizzati per
il bilancio dell’esercizio precedente.
2.2 - Informazioni generali
Nota Integrativa
La Nota Integrativa ha la funzione di fornire l’illustrazione e l’analisi dei dati di bilancio come previsto dalla
circolare della Banca d’Italia n. 262 del 22 dicembre del 2005, 4° aggiornamento del 15 dicembre 2015.
Nella Nota Integrativa, inoltre, sono fornite tutte le informazioni complementari, anche se non specificatamente richieste da disposizioni di legge, ritenute necessarie a dare una rappresentazione veritiera e corretta del
bilancio d’esercizio.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
96
SEZIONE 3 - EVENTI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO
Nel periodo di tempo intercorrente tra la data di riferimento del presente bilancio e la sua approvazione da
parte del Consiglio di Amministrazione, avvenuta l’8 marzo 2016 non sono intervenuti fatti che comportino
una modifica dei dati approvati in tale sede, né si sono verificati fatti di rilevanza tale da richiedere una integrazione all’informativa fornita.
SEZIONE 4 - ALTRI ASPETTI
Informazioni di cui all’art. 5 del D.M. 23/06/2004
Il Bilancio della Banca è sottoposto alla revisione contabile da parte della società AGKNSERCA Snc alla quale è
stato conferito l’incarico per il periodo 2011/2019 in esecuzione della delibera assembleare del 27 maggio 2011.
Inoltre, per quanto previsto dall’art. 5, comma 2, del D.M. 23 giugno 2004, si dichiara che sussiste e permane la
condizione di mutualità prevalente.
A tal fine, ai sensi degli articoli 2512 del codice civile e 35 del D.Lgs. 01/09/1993, n. 385, nonché delle correlate
Istruzioni di Vigilanza della Banca d’Italia, la Banca rispetta ed ha rispettato i requisiti previsti in tema di operatività
prevalente con i Soci. L’indice di ciascun trimestre è calcolato come rapporto tra le attività di rischio a favore dei soci
e a ponderazione zero sul totale delle attività di rischio.
Tale criterio è in linea con quanto chiarito dall’Agenzia delle entrate con la consulenza giuridica del 6 dicembre
2011.
In merito agli obblighi stabiliti dal richiamato articolo 35 del D.Lgs. 01/9/1993, n. 385, si specifica quindi che, al
31 dicembre 2015 le attività di rischio con i Soci e a ponderazione zero ammontavano ad euro 617,800 milioni a
fronte di complessive attività di rischio pari a euro 1.141,766 milioni e, in termini percentuali, corrispondevano al
54,10% dell’intero montante, risultando pertanto superiori al limite minimo del 50% fissato dalle vigenti disposizioni.
Si attesta inoltre che lo statuto della Banca contiene le clausole richieste dall’art. 2514 C.C. e che tali clausole sono
state rispettate nell’esercizio.
Utilizzo di stime e assunzioni nella predisposizione del bilancio d’esercizio
La redazione del bilancio richiede anche il ricorso a stime e ad assunzioni che possono determinare significativi effetti sui valori iscritti nello Stato Patrimoniale e nel Conto Economico, nonché sull’informativa relativa alle
attività e passività potenziali riportate in bilancio.
L’elaborazione di tali stime implica l’utilizzo delle informazioni disponibili e l’adozione di valutazioni soggettive, fondate sull’esperienza storica, utilizzata ai fini della formulazione di assunzioni ragionevoli per la
rilevazione dei fatti di gestione.
Per loro natura le stime e le assunzioni utilizzate possono variare di periodo in periodo; non può quindi
escludersi che negli esercizi successivi gli attuali valori iscritti in bilancio potranno differire anche in maniera
significativa a seguito del mutamento delle valutazioni soggettive utilizzate.
Le principali fattispecie per le quali è maggiormente richiesto l’impiego di valutazioni soggettive da parte del
Consiglio di Amministrazione sono:
• laquantificazionedelleperditeperriduzionedivaloredeicreditie,ingenere,dellealtreattivitàfinanziarie;
• ladeterminazionedelfairvaluedeglistrumentifinanziaridautilizzareaifinidell’informativadibilancio;
• l’utilizzodimodellivalutativiperlarilevazionedelfairvaluedeglistrumentifinanziarinonquotatiinmercati
attivi;
• laquantificazionedeifondidelpersonaleedeifondiperrischiedoneri.
La descrizione delle politiche contabili applicate sui principali aggregati di bilancio fornisce i dettegli informativi necessari all’individuazione delle principali assunzioni e valutazioni soggettive utilizzate nella redazione
del bilancio d’esercizio.
Per le ulteriori informazioni di dettaglio inerenti la composizione e i relativi valori di iscrizione delle poste interessate dalle stime in argomento si fa, invece, rinvio alle specifiche sezioni di Nota Integrativa.
Informativa sulla variazione di principio contabile
Per la predisposizione del bilancio d’esercizio sono stati adottati i medesimi principi e metodi contabili utilizzati per la redazione del bilancio annuale al 31 dicembre 2014, a cui si fa rinvio per maggiori dettagli,
integrati dalle informazioni seguenti, che si riferiscono ai principi contabili internazionali IAS/IFRS e relative
interpretazioni SIC/IFRIC omologati dalla Commissione Europea fino alla data di redazione del bilancio, la
cui applicazione è obbligatoria a partire dal 1° gennaio 2015.
97
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
A partire dal 1° gennaio 2015 sono state riviste le definizioni delle categorie di crediti deteriorati da parte
della Banca d’Italia.
Tale revisione si è resa necessaria al fine di adeguare le classi di rischio precedentemente in vigore alla definizione di “Non Performing Exposure” (NPE), introdotta dall’Autorità Bancaria Europea (“EBA”) con l’emissione
dell’Implementing Technical Standards (“ITS”), EBA/ITS /2013/03/rev1, del 24 luglio 2014.
È stata quindi aggiornata la sezione “Qualità del credito” della Circolare n. 272 del 30 luglio 2008 (7° Aggiornamento del 20 gennaio 2015), individuando le seguenti categorie di crediti deteriorati:
• Sofferenze:ilcomplessodelleesposizionipercassae“fuoribilancio”neiconfrontidiunsoggettoinstato
di insolvenza (anche non accertato giudizialmente) o in situazioni sostanzialmente equiparabili, indipendentemente dalle eventuali previsioni di perdita formulate dalla banca. Nelle sofferenze sono incluse anche
le esposizioni nei confronti degli enti locali (comuni e province) in stato di dissesto finanziario per la quota
parte assoggettata alla pertinente procedura di liquidazione;
• Inadempienzeprobabili(“unlikely to pay”): la classificazione in tale categoria è, innanzitutto, il risultato del
giudizio della banca circa l’improbabilità che, senza il ricorso ad azioni quali l’escussione delle garanzie,
il debitore adempia integralmente (in linea capitale e/o interessi) alle sue obbligazioni creditizie. Tale valutazione deve essere effettuata in maniera indipendente dalla presenza di eventuali importi o rate scaduti e
non pagati.
Non è, pertanto, necessario attendere il sintomo esplicito di anomalia quale il mancato rimborso, laddove
sussistano elementi che implicano una situazione di rischio di inadempimento del debitore (ad esempio, una
crisi del settore industriale in cui opera il debitore).
Lo status di “inadempienza probabile” è individuato sul complesso delle esposizioni per cassa e “fuori bilancio” verso un medesimo debitore che versa nella suddetta situazione.
Le esposizioni verso soggetti retail possono essere classificate nella categoria delle inadempienze probabili
a livello di singola transazione, sempreché la banca valuti che non ricorrano le condizioni per classificare
in tale categoria il complesso delle esposizioni verso il medesimo debitore.
• Esposizioniscadutee/osconfinantideteriorate:leesposizionipercassa,diversedaquelleclassificatetra
le sofferenze o le inadempienze probabili, che, alla data di riferimento, presentano una posizione scaduta
e/o sconfinante da più di 90 giorni.
Le esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate sono determinate facendo riferimento alla posizione del
singolo debitore.
Nell’ITS dell’EBA viene introdotto un ulteriore requisito informativo relativo alle “Esposizioni oggetto di concessioni” (forbearance).
Con il termine forbearance l’EBA individua i debitori che sono o possono essere in difficoltà nel rispettare i termini di rimborso dei propri debiti e a cui sono state concesse delle rinegoziazioni delle condizioni contrattuali
originarie.
Quindi, condizione necessaria per identificare un’esposizione come forborne è la sussistenza all’atto della
richiesta di rinegoziazione di una situazione di difficoltà finanziaria del debitore.
La Banca d’Italia ha emanato, nel corso del mese di gennaio 2015, il 7° aggiornamento della Circolare n.
272/2008 che riporta, sulla scorta degli standard tecnici dell’EBA, le definizioni di “esposizione deteriorata”
ed “esposizioni oggetto di concessione (forborne)”.
Quest’ultima accezione non rappresenta una nuova categoria di credito deteriorato, bensì si pone come strumento informativo addizionale, in quanto la categoria dei crediti forborne è trasversale alle classi di rischio
esistenti e può includere crediti performing e crediti non performing sulla base della motivazione che ha portato
alla rinegoziazione.
L’attribuzione dello status di forborne può cessare a seguito di un processo di revisione della situazione economica, finanziaria e patrimoniale del debitore.
Nota Integrativa
Nuove classificazione dei crediti deteriorati e forbearance
Tale processo di revisione avviene in un periodo di 2 o 3 anni, a seconda che si tratti di crediti non deteriorati
o deteriorati.
Nota Integrativa
Deducibilità svalutazioni e perdite su crediti – Decreto Legge 83/2015
98
Il Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015, convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2015, n. 132,
ha introdotto, fra l’altro, alcune novità relative alla deducibilità delle svalutazioni e perdite su crediti di enti
creditizi e finanziari. In sintesi:
• lesvalutazionieleperditesucreditiversolaclientelaiscrittiinbilancioataletitoloeleperditerealizzate
mediante cessione a titolo oneroso sono deducibili integralmente, ai fini IRES e IRAP, nell’esercizio in cui
sono rilevate. Tale deducibilità era in precedenza prevista in 5 anni;
• perilprimoperiododiapplicazionelesvalutazionieleperditediversedalleperditerealizzatemediante
cessione a titolo oneroso sono deducibili nei limiti del 75% del loro ammontare;
• l’eccedenzael’ammontaredellesvalutazioninonancoradedotteal31dicembre2014sonodeducibiliper
il 5% nel 2016, l’8% nel 2017, il 10% nel 2018, il 12% negli anni 2019-2024 e la quota residua del 5%
nel 2025.
Le disposizioni del decreto si applicano dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2015.
Il nuovo regime di deducibilità fiscale delle svalutazioni e perdite su crediti non comporterà effetti significativi
sul conto economico, in quanto, indipendentemente dal periodo di deducibilità, l’effetto fiscale delle rettifiche
su crediti viene comunque registrato, già ora, nel conto economico dello stesso esercizio in cui le rettifiche sono
registrate, tramite la riduzione diretta del debito fiscale per le rettifiche immediatamente deducibili e l’iscrizione
delle imposte anticipate per le rettifiche deducibili in futuri esercizi.
A.2 - PARTE RELATIVA ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO
Di seguito sono indicati i principi contabili adottati per la predisposizione del bilancio di esercizio. L’esposizione dei principi adottati è effettuata con riferimento alle fasi di classificazione, iscrizione, valutazione, cancellazione delle poste dell’attivo e del passivo, così come per le modalità di riconoscimento dei ricavi e dei costi.
A 2.1 - ATTIVITÀ FINANZIARIE DETENUTE PER LA NEGOZIAZIONE
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Criteri di classificazione
Si classificano in tale voce gli strumenti finanziari che sono detenuti con l’intento di generare profitti nel breve
termine derivanti dalle variazioni dei prezzi degli stessi, quali ad esempio:
• ititolididebitoquotatienonquotati,detenutiascopodinegoziazione;
• ititolidicapitale,quotati,detenutiascopodinegoziazione;
• lequotediOICR(fondicomunidiinvestimentoeSICAV)detenuteascopodinegoziazione.
Rientrano nella presente categoria anche i contratti derivati connessi con la fair value option (definita dal principio contabile IFRS 13) gestionalmente collegati con attività e passività valutate al fair value, nonché i contratti
derivati relativi a coperture gestionali di finanziamenti erogati alla clientela.
Sono invece iscritti tra i derivati di copertura, il cui valore è rappresentato alla voce 80 dell’attivo, quelli designati come efficaci strumenti di copertura agli effetti della disciplina dell’hedge accounting.
Il derivato è uno strumento finanziario o altro contratto con le seguenti caratteristiche:
• ilsuovalorecambiainrelazionealcambiamentodiuntassodiinteresse,delprezzodiunostrumentofinanziario, del tasso di cambio in valuta estera, di un indice di prezzi o di tassi, del merito di credito o di indici
di credito o altre variabili prestabilite;
• nonrichiedeuninvestimentonettoinizialeorichiedeuninvestimentonettoinizialeinferioreaquelloche
sarebbe richiesto per altri tipi di contratti di cui ci si aspetterebbe una risposta simile a cambiamenti di fattori
di mercato;
• èregolatoadatafutura.
Tra i derivati finanziari rientrano i contratti di compravendita a termine di titoli e valute, i contratti derivati con
titolo sottostante e quelli senza titolo sottostante collegati a tassi di interesse, a indici o ad altre attività e contratti derivati su valute.
La Banca non possiede e non ha operato in derivati creditizi.
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie avviene alla data di regolamento per i titoli di debito, di capitale e
le quote di OICR; alla data di sottoscrizione per i contratti derivati.
All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie detenute per la negoziazione vengono rilevate al fair
value; esso è rappresentato, generalmente, dal corrispettivo pagato per l’esecuzione della transazione, senza
considerare i costi o proventi ad essa riferiti ed attribuibili allo strumento stesso, che vengono rilevati direttamente nel conto economico.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle
stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e i benefici ad essa
connessi.
I titoli consegnati nell’ambito di un’operazione che contrattualmente ne prevede il riacquisto non vengono
stornati dal bilancio.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le componenti positive di reddito rappresentate dagli interessi attivi sui titoli e relativi proventi assimilati sono
iscritte per competenza nelle voci di conto economico relative agli interessi.
Alle medesime voci sono iscritti anche i differenziali e i margini maturati sino alla data di riferimento del
bilancio, relativi ai contratti derivati classificati come attività finanziarie detenute per la negoziazione, ma
gestionalmente collegati ad attività o passività finanziarie valutate al fair value (cosiddetta fair value option).
Gli utili e le perdite realizzati dalla cessione o dal rimborso e gli utili e le perdite non realizzati derivanti dalle
variazioni del fair value del portafoglio di negoziazione sono classificati nel conto economico nel “Risultato
netto dell’attività di negoziazione”, così come l’effetto delle valutazioni al cambio di fine periodo delle attività
e passività monetarie in valuta
I profitti e le perdite relativi ai contratti derivati gestionalmente collegati con attività o passività valutate al fair
value sono invece rilevati nel “Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value”.
A 2.2 - ATTIVITÀ FINANZIARIE DISPONIBILI PER LA VENDITA
Criteri di classificazione
Sono classificate nella presente voce le attività finanziarie non derivate che non sono classificate tra le “Attività
detenute per la negoziazione” o “Valutate al fair value”, tra le attività finanziarie “detenute fino a scadenza”
o tra i “Crediti e finanziamenti”. Si tratta, pertanto, di una categoria residuale di attività finanziarie che si
intende mantenere per un periodo di tempo indefinito e che possono essere vendute per esigenze di liquidità,
variazioni nei tassi d’interesse, nei tassi di cambio e nei prezzi di mercato.
Essa accoglie:
• ititolididebitoquotatienonquotati;
• ititoliazionariquotatienonquotati;
• lequotediO.I.C.R.(fondicomunidiinvestimentoeSICAV);
• lepartecipazioniazionarienonqualificabilidicontrollo,dicollegamentoodicontrollocongiunto(c.dpartecipazioni di minoranza).
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie disponibili per la vendita avviene, alla data di regolamento, se
99
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie detenute per la negoziazione sono valorizzate al fair value con rilevazione delle variazioni in contropartita a conto economico.
Se il fair value di un’attività finanziaria diventa negativo, tale posta è contabilizzata come una passività
finanziaria di negoziazione.
Il fair value è definito dal principio IFRS 13 come “Il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività
ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di
mercato alla data di misurazione”.
Il fair value degli investimenti quotati in mercati attivi è determinato con riferimento alle quotazioni di mercato (prezzi “bid” o, in assenza, prezzi medi) rilevati alla data di riferimento del bilancio.
Un mercato è definito attivo qualora le quotazioni riflettano normali operazioni di mercato, siano prontamente e regolarmente disponibili ed esprimano il prezzo di effettive e regolari operazioni di mercato.
In assenza di un mercato attivo, sono utilizzati metodi di stima e modelli valutativi che tengono conto di tutti
i fattori di rischio correlati agli strumenti e che sono fondati su dati rilevabili sul mercato. Sono in particolare
utilizzati: metodi basati sulla valutazione di strumenti quotati che presentano analoghe caratteristiche; calcoli
di flussi di cassa scontati; modelli di determinazione del prezzo di opzioni; valori rilevati in recenti transazioni comparabili ed altre tecniche comunemente utilizzate dagli operatori di mercato.
Nota Integrativa
Criteri di valutazione
regolate con tempistiche previste dalla prassi di mercato (regular way) altrimenti alla data di sottoscrizione.
Nel caso di rilevazione delle attività finanziarie alla data di regolamento, gli utili e le perdite rilevati tra la data
di sottoscrizione e quella di regolamento sono imputati a patrimonio netto.
All’atto della rilevazione iniziale, le attività finanziarie disponibili per la vendita vengono rilevate al fair value
che è rappresentato, generalmente, dal corrispettivo pagato per l’esecuzione della transazione, comprensivo
dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso.
L’iscrizione delle attività finanziarie disponibili per la vendita può derivare anche da riclassificazione dal comparto “Attività finanziarie detenute fino alla scadenza” oppure, solo e soltanto in rare circostanze e comunque
solamente qualora l’attività non sia più posseduta al fine di venderla o riacquistarla a breve, dal comparto
“Attività finanziarie detenute per la negoziazione”; in tali circostanze il valore di iscrizione è pari al fair value
dell’attività al momento del trasferimento.
Nota Integrativa
Criteri di valutazione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
100
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività disponibili per la vendita continuano ad essere valutate al
fair value. Gli investimenti in strumenti di capitale non quotati in mercati attivi ed il cui fair value non può essere determinato in modo attendibile sono mantenuti al costo e svalutati, con imputazione a conto economico,
nell’eventualità in cui siano riscontrate perdite di valore durevoli.
Per i criteri di determinazione del fair value, si fa riferimento a quanto indicato nelle specifiche note in merito
di cui al successivo punto 17 “Altre informazioni”.
Le quote di partecipazione nel capitale di altre imprese, diverse da quelle di controllo e di collegamento, sono
state valutate al costo e non al fair value, poiché per esse si ritiene possano ricorrere le condizioni previste dal
par. AG80 dell’Appendice A allo IAS39.
In sede di chiusura di bilancio le attività vengono sottoposte a verifica dell’esistenza di obiettive evidenze di
riduzione di valore non temporanea (impairment test). L’importo della perdita viene misurato come differenza
tra il valore contabile dell’attività finanziaria e il valore attuale dei flussi finanziari scontati al tasso di interesse
effettivo originario.
Se una attività finanziaria disponibile per la vendita subisce una diminuzione durevole di valore, la perdita
cumulata non realizzata e precedentemente iscritta nel patrimonio netto, è stornata dal patrimonio netto e contabilizzata nella voce di conto economico ”rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento delle attività
finanziarie disponibili per la vendita”.
Per l’accertamento di situazioni che comportino una perdita per riduzione durevole di valore e la determinazione del relativo ammontare, la Banca utilizza tutte le informazioni a sua disposizione che si basano su fatti
che si sono già verificati e su dati osservabili alla data di valutazione.
In relazione ai titoli di debito, le informazioni che si considerano principalmente rilevanti ai fini dell’accertamento di eventuali perdite per riduzione di valore sono le seguenti:
• esistenzadisignificativedifficoltàfinanziariedell’emittente,testimoniatedainadempimentiomancatipagamenti di interessi o capitale;
• probabilitàdiaperturadiprocedureconcorsuali;
• scomparsadiunmercatoattivosuglistrumentifinanziari;
• peggioramentodellecondizionieconomichecheincidonosuiflussifinanziaridell’emittente;
• declassamento del merito di credito dell’emittente, quando accompagnato da altre notizie negative sulla
situazione finanziaria di quest’ultimo.
Con riferimento ai titoli di capitale, le informazioni che si ritengono rilevanti ai fini dell’evidenziazione di
perdite per riduzioni di valore includono la verifica dei cambiamenti intervenuti nell’ambiente tecnologico, di
mercato, economico o legale in cui l’emittente opera.
Una diminuzione significativa o prolungata del fair value di uno strumento rappresentativo di capitale al di
sotto del suo costo è considerata evidenza obiettiva di una riduzione durevole di valore.
Qualora i motivi della perdita durevole vengano meno a seguito di un evento verificatosi successivamente alla
sua rilevazione vengono iscritte riprese di valore imputate al conto economico se si tratta di titoli di debito o
al patrimonio netto se si tratta di titoli di capitale. L’ammontare della ripresa non può in ogni caso superare il
costo ammortizzato che lo strumento finanziario avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche.
La verifica dell’esistenza di obiettive evidenze di riduzione durevole di valore viene effettuata a ogni chiusura
di bilancio.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e i benefici ad essa connessi.
Rilevazione delle componenti reddituali
Per le attività finanziarie disponibili per la vendita vengono rilevati:
• acontoeconomico,gliinteressicalcolaticonilmetododeltassodiinteresseeffettivo,chetienecontosia
dell’ammortamento dei costi di transazione sia del differenziale tra il costo e il valore di rimborso;
• apatrimonionettoinunaspecificariserva,alnettodell’imposizionefiscale,iproventieglioneriderivanti
dalla variazione del relativo fair value, sino a che l’attività finanziaria non viene cancellata o non viene
rilevata una perdita durevole di valore.
Al momento della dismissione gli effetti derivanti dall’utile o dalla perdita cumulati nella riserva relativa alle
attività finanziarie disponibili per la vendita, vengono riversati a conto economico nella voce “utili (perdite) da
cessione o riacquisto di: b) attività finanziarie disponibili per la vendita”.
A 2.3 - ATTIVITÀ FINANZIARIE DETENUTE SINO ALLA SCADENZA
Gli investimenti posseduti sino alla scadenza sono attività non derivate con pagamenti fissi o determinabili
e scadenza fissa, quotate su un mercato attivo (Livello1), che la Banca ha oggettiva intenzione e capacità di
detenere sino a scadenza.
Alla data del Bilancio la Banca non ha classificato attività finanziarie in tale categoria.
A 2.4 - CREDITI
Criteri di classificazione
I crediti e finanziamenti sono iscritti nelle voci “60 Crediti verso banche” e “70 Crediti verso clientela”.
I crediti rientrano nella più ampia categoria delle attività finanziarie non derivate e non quotate in un mercato
attivo (Livello 2 e 3) che prevedono pagamenti fissi o comunque determinabili.
Essi includono gli impieghi con clientela e con banche, erogati direttamente e che non sono stati classificati
all’origine tra le “Attività finanziarie valutate al fair value”.
L’iscrizione in questa categoria può derivare anche da riclassificazione dal comparto “Attività finanziarie disponibili per la vendita” oppure, solo e soltanto in rare circostanze, qualora l’attività non sia più posseduta al
fine di venderla o riacquistarla a breve, dalle “Attività finanziarie detenute per la negoziazione”.
Qualora l’iscrizione derivi da riclassificazione, il fair value dell’attività rilevato al momento del trasferimento è
assunto quale nuova misura del costo ammortizzato dell’attività stessa.
Nota Integrativa
Criteri di classificazione
101
La prima iscrizione di un credito avviene alla data di sottoscrizione del contratto, che normalmente coincide
con la data di erogazione, sulla base del fair value dello strumento finanziario. Esso è pari all’ammontare
erogato, comprensivo dei proventi e degli oneri direttamente riconducibili al singolo credito e determinabili sin
dall’origine dell’operazione, ancorché liquidati in un momento successivo. Sono esclusi i costi che, pur avendo
le caratteristiche suddette, sono oggetto di rimborso da parte della controparte debitrice o sono inquadrabili
tra i normali costi interni di carattere amministrativo.
Nel caso di titoli di debito, l’iscrizione iniziale delle attività finanziarie avviene alla data di regolamento, se
regolate con tempistiche previste dalla prassi di mercato (regular way), altrimenti alla data di sottoscrizione.
Per le operazioni creditizie, eventualmente concluse a condizioni non di mercato, la rilevazione iniziale è effettuata per un importo pari ai futuri flussi di cassa scontati ad un tasso di mercato. L’eventuale differenza tra la
rilevazione iniziale e l’ammontare erogato è rilevata nel conto economico al momento dell’iscrizione iniziale.
Criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale, i crediti sono rilevati al costo ammortizzato, pari al valore di prima
iscrizione diminuito/aumentato di rimborsi di capitale, delle rettifiche/riprese di valore e dell’ammortamento
calcolato col metodo del tasso di interesse effettivo.
Il costo ammortizzato è diminuito/aumentato anche per la differenza tra l’ammontare erogato e quello rimborsabile a scadenza, riconducibile tipicamente ai costi/proventi imputati direttamente al singolo credito.
Il tasso di interesse effettivo è il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri del credito, per capitale ed
interessi, all’ammontare erogato comprensivo dei costi/proventi ricondotti al credito. L’effetto economico dei
costi e dei proventi viene così distribuito lungo la vita residua attesa del credito.
Il metodo del costo ammortizzato non è utilizzato per i crediti senza una scadenza definita o a revoca e per
quelli la cui breve durata fa ritenere trascurabile l’effetto dell’applicazione della logica dell’attualizzazione.
Detti crediti vengono valorizzati al valore nominale erogato. I proventi e gli oneri agli stessi riferibili sono attribuiti direttamente a conto economico.
Fanno eccezione i mutui e i prestiti personali con durata a breve che vengono comunque contabilizzati al costo
ammortizzato.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Criteri di iscrizione
Nota Integrativa
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
102
Ad ogni data di bilancio, viene accertata l’eventuale obiettiva evidenza che un’attività finanziaria o un gruppo
di attività finanziarie abbia subito una riduzione di valore. Tale circostanza ricorre quando è prevedibile che
l’azienda non sia in grado di riscuotere l’ammontare dovuto, sulla base delle condizioni contrattuali originarie
ossia, ad esempio, in presenza:
• disignificativedifficoltàfinanziariedell’emittenteodebitore;
• diunaviolazionedelcontratto,qualeuninadempimentoounmancatopagamentodegliinteressiodelcapitale;
• delfattocheilfinanziatoreperragionieconomicheolegalirelativealladifficoltàfinanziariadelbeneficiario,
estenda al beneficiario una concessione che il finanziatore non avrebbe altrimenti preso in considerazione;
• dellaprobabilitàcheilbeneficiariodichiariprocedurediristrutturazionefinanziaria;
• dellascomparsadiunmercatoattivodiquell’attivitàfinanziariadovutaadifficoltàfinanziarie;
• didatirilevabilicheindichinol’esistenzadiunadiminuzionesensibileneifuturiflussifinanziaristimatiperun
gruppo di attività finanziarie similari sin dal momento della rilevazione iniziale di quelle attività, sebbene la
diminuzione non possa essere ancora identificata con le singole attività finanziarie nel gruppo.
Dapprima si valuta la necessità di rettificare individualmente le esposizioni deteriorate (crediti non performing)
classificate nelle diverse categorie di rischio in base alla Circolare dalla Banca d’Italia n. 272 del 30 luglio
2008 “Matrice dei conti” 7° Aggiornamento del 20 gennaio 2015, riportata nel A.1 Sezione 4 “Altri aspetti”.
Detti crediti deteriorati (non performing) sono oggetto di un processo di valutazione analitica, assieme agli altri
crediti individualmente significativi (superiori ciascuno ad € 3.000.000); l’ammontare della rettifica di valore
di ciascun credito è pari alla differenza tra il valore di bilancio dello stesso al momento della valutazione (costo
ammortizzato) ed il valore attuale dei previsti flussi di cassa futuri, calcolato applicando il tasso di interesse
effettivo originario.
I flussi di cassa previsti tengono conto dei tempi di recupero attesi e del presumibile valore di realizzo delle
eventuali garanzie.
Qualora il credito abbia un tasso d’interesse variabile, il tasso di attualizzazione utilizzato al fine di determinare
la perdita è pari al tasso di rendimento effettivo corrente determinato in accordo con il contratto.
I flussi di cassa relativi a crediti il cui recupero è previsto entro breve termine, non vengono attualizzati.
Tutti i crediti non in bonis (crediti non performing) sono rivisti ed analizzati almeno una volta all’anno.
In particolare le partite in “sofferenza”, riconducibili a soggetti in stato di insolvenza, ancorché non accertato
giudizialmente, o in situazioni sostanzialmente equiparabili, vengono valutate analiticamente.
Le “inadempienze probabili”, per le quali la banca ritiene improbabile che il debitore adempia integralmente
(in linea capitale e/o interessi) alle proprie obbligazioni creditizie senza il ricorso ad azioni quali l’escussione
delle garanzie, vengono valutate in modo analitico per importi superiori ad euro 400 mila e con metodologia
forfetaria, utilizzando i parametri di “probabilità di insolvenza”(PD) e di “perdita in caso di insolvenza” (LGD),
per gli importi inferiori.
Le “esposizioni scadute deteriorate”, ovvero sconfinanti da oltre 90 giorni (past due), sono sottoposte ad una
svalutazione analitica determinata con metodologia forfetaria, in base alle valutazioni effettuate per le partite
incagliate.
La rettifica di valore è iscritta a conto economico. La componente della rettifica riconducibile all’attualizzazione
dei flussi finanziari viene rilasciata per competenza secondo il meccanismo del tasso di interesse effettivo ed
imputata alla voce “rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento dei crediti”. Qualora la qualità del
credito deteriorato risulti migliorata ed esista una ragionevole certezza del recupero tempestivo del capitale e
degli interessi, concordemente ai termini contrattuali originari del credito, viene appostata a conto economico
una ripresa di valore, nel limite massimo del costo ammortizzato che si sarebbe avuto in assenza di precedenti
svalutazioni.
Tra le riprese di valore sono inoltre ricompresi gli effetti positivi connessi al rientro dell’effetto attualizzazione
derivante dalla progressiva riduzione del tempo stimato di recupero del credito oggetto di svalutazione.
Il valore originario dei crediti viene ripristinato negli esercizi successivi nella misura in cui vengano meno
i motivi che ne hanno determinato la rettifica purché tale valutazione sia oggettivamente collegabile ad un
evento verificatosi successivamente alla rettifica stessa.
I crediti per i quali non sono state individuate singolarmente evidenze oggettive di perdita e cioè, di norma, i
crediti in bonis, sono sottoposti alla valutazione di una perdita di valore collettiva.
Tale valutazione avviene per categorie di crediti omogenee e le relative percentuali di perdita sono stimate
sia tenendo conto della media dei dati relativi alla “probabilità di insolvenza” (PD – probability of default)
degli anni passati, differenziata per codice di attività economica ATECO 2007, sia di una valutazione circa la
percentuale di perdita in caso di default del debitore (LGD - loss given default), differenziata in funzione delle
garanzie prestate.
Per quanto riguarda le posizioni oggetto di concessioni (forborne) classificate tra i crediti in bonis, sono state
sottoposte a svalutazione analitica con metodologia forfetaria incrementando le percentuali di svalutazione
applicate in sede di rettifica collettiva.
Ad ogni data di chiusura del bilancio, le eventuali rettifiche aggiuntive o riprese di valore vengono ricalcolate
in modo differenziale rispetto alla consistenza delle svalutazioni collettive dell’esercizio precedente.
Le rettifiche di valore determinate collettivamente sono imputate nel conto economico con riduzione contabile
del credito.
Criteri di cancellazione
I crediti vengono cancellati dalle attività in bilancio allorché il diritto a ricevere i flussi di cassa è estinto, quando
la cessione ha comportato il trasferimento in maniera sostanziale di tutti i rischi e benefici connessi ai crediti
stessi o nel caso in cui il credito è considerato definitivamente irrecuperabile, dopo che tutte le necessarie
procedure di recupero sono state completate.
Qualora invece siano stati mantenuti i rischi e i benefici relativi ai crediti ceduti, questi continuano ad essere
iscritti tra le attività del bilancio, ancorché giuridicamente la titolarità del credito sia stata effettivamente
trasferita, registrando una passività a fronte del corrispettivo ricevuto dall’acquirente.
La Banca non ha effettuato alcuna cessione di crediti.
Gli interessi derivanti da “Crediti verso banche e clientela” sono iscritti tra gli “Interessi attivi e proventi
assimilati” del conto economico in base al principio della competenza temporale sulla base del tasso di
interesse effettivo.
Le perdite di valore riscontrate sui crediti sono iscritte a conto economico nella voce 130 “rettifiche/riprese
di valore nette per deterioramento di a) crediti”, così come i recuperi di parte o tutti gli importi oggetto di
precedenti svalutazioni. Le riprese di valore sono iscritte sia a fronte di una migliorata qualità del credito tale
da far insorgere la ragionevole certezza del recupero tempestivo del capitale, secondo i termini contrattuali
originari del credito, sia a fronte del progressivo venir meno dell’attualizzazione calcolata al momento
dell’iscrizione della rettifica di valore.
Nel caso di valutazione collettiva le eventuali rettifiche aggiuntive o riprese di valore vengono ricalcolate in
modo differenziale con riferimento all’intero portafoglio dei crediti.
Gli utili e perdite risultanti dalla cessione di crediti sono iscritti alla voce 100 a) del conto economico “Utile
(perdite) da cessione o riacquisto di crediti”
A 2.5 - ATTIVITÀ FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE
Nota Integrativa
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
103
Alla data di bilancio, la Banca non detiene attività della specie.
A 2.6 - OPERAZIONI DI COPERTURA
La Banca alla data di bilancio non ha in corso operazioni con derivati classificabili fra i derivati di
copertura.
La Banca a fine esercizio non detiene partecipazioni di controllo di collegamento o di controllo congiunto,
così come definite e previste dai principi IFRS10, IFRS11 e IAS 28.
A 2.8 - ATTIVITÀ MATERIALI
Criteri di classificazione
La voce include principalmente i terreni, gli immobili ad uso funzionale e quelli detenuti a scopo di investimento,
gli impianti, i veicoli, i mobili, gli arredi e le attrezzature di qualsiasi tipo.
Si definiscono “immobili ad uso funzionale” quelli posseduti per essere impiegati nella fornitura di servizi
oppure per scopi amministrativi.
Rientrano invece tra gli “immobili da investimento” le attività possedute al fine di percepire canoni di locazione
e/o per l’apprezzamento del capitale investito.
Gli immobili posseduti sono principalmente utilizzati come filiali ed uffici della Banca.
Sono compresi tra le attività materiali eventuali beni utilizzati nell’ambito di contratti di leasing finanziario,
ancorché la titolarità giuridica dei medesimi permanga in capo alla società locatrice.
Tra le attività materiali sono inclusi anche i costi per migliorie su beni di terzi, purché relative ad attività
materiali identificabili e separabili (es. ATM). Qualora i suddetti costi non presentano autonoma funzionalità ed
utilizzabilità, ma dagli stessi si attendono benefici futuri, sono iscritti tra le “altre attività” e vengono ammortizzati
nel più breve periodo tra quello di prevedibile utilizzabilità delle migliorie stesse e quello di durata residua
della locazione.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
A 2.7 - PARTECIPAZIONI
Al valore delle immobilizzazioni materiali concorrono anche gli acconti versati per l’acquisizione e la
ristrutturazione di beni non ancora entrati nel processo produttivo, e quindi non ancora oggetto di ammortamento.
Criteri d’iscrizione
Le attività materiali sono inizialmente iscritte al costo di acquisto o di costruzione, comprensivo di tutti gli
eventuali oneri accessori direttamente imputabili all’acquisto e alla messa in funzione del bene.
Le spese di manutenzione straordinaria ed i costi aventi natura incrementativa che comportano un incremento
dei benefici futuri generati dal bene, sono attribuiti ai cespiti cui si riferiscono ed ammortizzati in relazione alle
residue possibilità di utilizzo degli stessi.
Le spese per riparazioni, manutenzioni o altri interventi per garantire l’ordinario funzionamento dei beni sono
invece imputate al conto economico dell’esercizio in cui sono sostenute.
Nota Integrativa
Criteri di valutazione
104
Dopo la rilevazione iniziale, le attività materiali, inclusi gli immobili non strumentali, salvo quanto di seguito
precisato, sono iscritte in bilancio al costo, al netto degli ammortamenti cumulati e di eventuali perdite di valore
accumulate.
Le attività materiali sono sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio sulla base della loro vita utile,
adottando come criterio di ammortamento il metodo a quote costanti.
Non sono soggetti ad ammortamento:
• iterreni,sianoessistatiacquisitisingolarmenteoincorporatinelvaloredeifabbricati,inquantoconsiderati
a vita utile indefinita. Nel caso in cui il loro valore sia incorporato nel valore del fabbricato, sono considerati
beni separabili dall’edificio; la suddivisione tra il valore del terreno e il valore del fabbricato avviene sulla
base di perizia di tecnici indipendenti per i soli immobili detenuti “cielo-terra”;
• leopered’arte,lacuilavitautilenonpuòesserestimataedessendoilrelativovalorenormalmentedestinato
ad aumentare nel tempo;
• gliinvestimentiimmobiliarichesonovalutatialcosto,inconformitàalprincipiocontabileIAS40.
Il processo di ammortamento inizia quando il bene è disponibile per l’uso.
Ad ogni chiusura di bilancio, si procede alla verifica dell’eventuale esistenza di indicazioni che dimostrino
la perdita di valore subita da un’attività. La perdita risulta dal confronto tra il valore di carico dell’attività
materiale ed il minor valore di recupero.
Quest’ultimo è il maggior valore tra il fair value, al netto degli eventuali costi di vendita, ed il relativo valore
d’uso inteso come il valore attuale dei flussi futuri originati dal cespite. Le eventuali rettifiche sono imputate a
conto economico alla voce “rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali”.
Qualora vengano meno i motivi che hanno portato alla rilevazione della perdita, viene rilevata una ripresa
di valore, che non può superare il valore che l’attività avrebbe avuto, al netto degli ammortamenti calcolati in
assenza di precedenti perdite di valore.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Criteri di cancellazione
Le attività materiali sono eliminate dallo Stato Patrimoniale al momento della dismissione o quando sono ritirate
permanentemente dall’uso e, di conseguenza, non sono attesi benefici economici futuri che derivino dalla loro
cessione o dal loro utilizzo.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
L’ammortamento sistematico è contabilizzato al conto economico alla voce “Rettifiche/riprese di valore nette
su attività materiali”
Nel primo esercizio l’ammortamento è rilevato proporzionalmente al periodo di effettiva disponibilità all’uso
del bene. Per i beni ceduti e/o dimessi nel corso dell’esercizio l’ammortamento è calcolato su base giornaliera
fino alla data di cessione o dismissione.
Le plusvalenze e le minusvalenze derivanti dallo smobilizzo o dalla dismissione delle attività materiali sono
determinate come differenza tra il corrispettivo netto di cessione e il valore contabile del bene; esse sono
rilevate nel conto economico alla stessa data in cui sono eliminate dalla contabilità.
Nella voce di conto economico “Utili (Perdite) da cessione di investimenti” figura il saldo, positivo o negativo,
tra gli utili e le perdite da realizzo di investimenti materiali.
A 2.9 - ATTIVITÀ IMMATERIALI
Criteri di classificazione
La voce accoglie quelle attività non monetarie prive di consistenza fisica possedute per essere utilizzate in un
periodo pluriennale o indefinito che soddisfano le seguenti caratteristiche:
• identificabilità;
• l’aziendanedetieneilcontrollo;
• èprobabilecheibeneficieconomicifuturiattesiattribuibiliall’attivitàaffluirannoall’azienda;
• ilcostodell’attivitàpuòesserevalutatoattendibilmente.
In assenza di una delle suddette caratteristiche, la spesa per acquisire o generare la stessa internamente è
rilevata come costo nell’esercizio in cui è stata sostenuta.
Le attività immateriali includono, in particolare, il software applicativo ad utilizzazione pluriennale.
Criteri di iscrizione
Le attività immateriali sono iscritte al costo, rettificato per eventuali oneri accessori, sostenuti per predisporre
l’utilizzo dell’attività.
Dopo la rilevazione iniziale, le attività immateriali a vita “definita” sono iscritte al costo, al netto dell’ammontare
complessivo degli ammortamenti e delle perdite di valore cumulate.
Il processo di ammortamento inizia quando il bene è disponibile per l’uso, ovvero quando si trova nel luogo
e nelle condizioni adatte per poter operare nel modo stabilito e cessa nel momento in cui l’attività è eliminata
contabilmente.
L’ammortamento è effettuato a quote costanti, di modo da riflettere l’utilizzo pluriennale dei beni in base alla
vita utile stimata. Nel primo esercizio l’ammortamento è rilevato proporzionalmente al periodo di effettiva
disponibilità del bene. Per le attività cedute e/o dismesse nel corso dell’esercizio, l’ammortamento è calcolato
su base giornaliera fino alla data di cessione e/o dismissione.
Ad ogni chiusura di bilancio, in presenza di evidenze di perdite di valore, si procede alla stima del valore di
recupero dell’attività. L’ammontare della perdita, rilevato a conto economico, è pari alla differenza tra il valore
contabile dell’attività ed il suo valore recuperabile.
Criteri di cancellazione
Le attività immateriali sono eliminate dallo Stato Patrimoniale dal momento della dismissione o qualora non
siano attesi benefici economici futuri.
Nota Integrativa
Criteri di valutazione
105
Sia gli ammortamenti che eventuali rettifiche/riprese di valore per deterioramento di attività immateriali diversi
dagli avviamenti, vengono rilevati a conto economico nella voce “Rettifiche/riprese di valore nette su attività
immateriali”.
Le plusvalenze e le minusvalenze derivanti dallo smobilizzo o dalla dismissione di un’attività immateriale sono
determinate come differenza tra il corrispettivo netto di cessione e il valore contabile del bene ed iscritte al
conto economico.
Nella voce “Utili (Perdite) da cessione di investimenti”, costituisce oggetto di rilevazione il saldo, positivo o
negativo, tra gli utili e le perdite da realizzo di investimenti .
A 2.10 - ATTIVITÀ NON CORRENTI IN VIA DI DISMISSIONE
In tale voce sono classificate le attività non correnti destinate alla vendita ed i gruppi di attività e le passività
associate in via di dismissione, secondo quanto previsto dall’IFRS5.
La Banca, alla data di redazione del bilancio, non presenta attività che rientrano in tale categoria.
A 2.11 - FISCALITÀ CORRENTE E DIFFERITA
Nella voce figurano le attività e passività fiscali (correnti e differite) rilevate in applicazione dello IAS 12.
Le imposte sul reddito sono rilevate nel conto economico ad eccezione di quelle relative a voci addebitate o
accreditate direttamente a patrimonio netto.
L’accantonamento per imposte sul reddito è determinato in base ad una prudenziale previsione dell’onere
fiscale corrente, di quello anticipato e di quello differito.
Le imposte sono esposte a saldi compensati tra gli acconti versati e gli importi dovuti.
Le attività fiscali correnti accolgono i crediti d’imposta recuperabili (compresi gli acconti versati); le passività
fiscali correnti includono le imposte correnti non ancora pagate alla data del bilancio.
Le attività e le passività fiscali differite sono determinate sulla base del criterio del balance sheet liability
method, tenendo conto delle differenze temporanee (deducibili o imponibili) tra il valore contabile di una
attività o di una passività ed il suo valore riconosciuto ai fini fiscali.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Nota Integrativa
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
106
Tali differenze si distinguono in “attività per imposte anticipate” e in “passività per imposte differite”.
Le “attività per imposte anticipate” indicano una futura riduzione dell’imponibile fiscale, a fronte di
un’anticipazione della tassazione rispetto alla competenza economico-civilistica. L’origine della differenza tra
il maggior reddito fiscale rispetto a quello civilistico è principalmente dovuta a componenti negativi di reddito
fiscalmente deducibili in esercizi successivi a quello di iscrizione in bilancio.
Le “passività per imposte differite” indicano un futuro incremento dell’imponibile fiscale, determinando un
differimento della tassazione rispetto alla competenza economico-civilistica.
L’origine della differenza tra il minor reddito fiscale rispetto a quello civilistico è principalmente dovuta a
componenti positivi di reddito tassabili in esercizi successivi a quelli in cui sono stati iscritti in bilancio.
L’iscrizione di “attività per imposte anticipate” è effettuata quando il loro recupero è ritenuto probabile. Tuttavia
la probabilità del recupero delle imposte anticipate relative a avviamenti, altre attività immateriali iscritte fino
alla data del 31.12.2014, nonché alle rettifiche di valore su crediti è da ritenersi automaticamente soddisfatta
per effetto delle disposizioni di legge che ne prevedono la trasformazione in credito d’imposta in presenza di
perdita d’esercizio civilistica e/o fiscale ai fini IRES o di valore della produzione negativo ai fini IRAP.
In particolare, in presenza di una perdita civilistica d’esercizio, la fiscalità anticipata relativa agli avviamenti,
alle altre attività immateriali iscritte fino alla data del 31.12.2014, nonché alle rettifiche su crediti sarà oggetto
di parziale trasformazione in credito d’imposta per effetto delle disposizioni di cui all’art. 2, comma 55, del
Decreto Legge 29 dicembre 2010, n. 225, convertito con modificazioni dalla Legge 26 febbraio 2011, n. 10
e come modificato dal c. 167 e seguenti art. 1 L. 27 dicembre 2013 n. 147.
La trasformazione ha effetto a decorrere dalla data di approvazione, da parte dell’assemblea dei soci, del
bilancio individuale in cui è stata rilevata la perdita, come previsto dall’art. 2, comma 56, del citato D.L.
225/2010 (eventuale o di presentazione della dichiarazione in caso di perdita fiscale ai fini IRES o di valore
della produzione negativo ai fini IRAP).
Le “passività per imposte differite” vengono rilevate in tutti i casi in cui è probabile che insorga il relativo
debito.
Criteri di valutazione
Gli effetti relativi alle imposte correnti e differite, calcolate nel rispetto della legislazione fiscale, sono rilevati
in base al criterio della competenza economica, coerentemente con le modalità di rilevazione in bilancio dei
costi e ricavi che le hanno generate, applicando le aliquote di imposta vigenti.
Le impose correnti sono compensate, a livello di singola imposta: gli acconti riversati e il relativo debito di
imposta sono esposti al netto tra le “Attività fiscali a) correnti” o tra le “Passività fiscali a) correnti” a seconda
del segno.
Le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite sono calcolate utilizzando le aliquote fiscali
applicabili, in ragione della legge vigente, nell’esercizio in cui l’attività fiscale anticipata sarà realizzata o la
passività fiscale differita sarà estinta.
Esse vengono sistematicamente valutate per tener conto di eventuali modifiche intervenute nelle norme o nelle
aliquote. Le imposte anticipate e quelle differite sono contabilizzate a livello patrimoniale, a saldi aperti e
senza compensazioni, nella voce “Attività fiscali b) anticipate” e nella voce “Passività fiscali b) differite”; esse
non vengono attualizzate.
Criteri di rilevazione delle componenti economiche.
Qualora le attività e le passività fiscali differite si riferiscano a componenti che hanno interessato il conto
economico, la contropartita è rappresentata dalle imposte sul reddito.
Nei casi in cui le imposte anticipate e differite riguardino transazioni che hanno interessato direttamente
il patrimonio netto senza influenzare il conto economico, quali ad esempio le valutazioni degli strumenti
finanziari disponibili per la vendita, le stesse vengono iscritte in contropartita al patrimonio netto, interessando
la specifica riserva.
Criteri di cancellazione
Le attività fiscali anticipate e le passività fiscali differite sono cancellate nell’esercizio in cui:
• ladifferenzatemporaneachelehaoriginatediventaimponibileconriferimentoallepassivitàfiscalidifferite
o deducibile con riferimento alle attività fiscali anticipate;
• ladifferenzatemporaneachelehaoriginateperderilevanzafiscale.
A 2.12 - FONDI PER RISCHI ED ONERI
Criteri di classificazione
I fondi per rischi ed oneri accolgono gli accantonamenti relativi ad obbligazioni attuali (legali o implicite)
originate da un evento passato, per le quali sia probabile l’esborso di risorse economiche per l’adempimento
dell’obbligazione stessa, a condizione che possa essere effettuata una stima attendibile del relativo ammontare.
Criteri di iscrizione
Nella sottovoce “Altri fondi” del Passivo dello Stato Patrimoniale figurano i fondi per rischi e oneri costituiti
in ossequio a quanto previsto dai principi contabili internazionali, ad eccezione delle svalutazioni dovute al
deterioramento delle garanzie rilasciate, da ricondurre alle “Altre passività”.
L’importo rilevato come accantonamento rappresenta la migliore stima della spesa richiesta per adempiere
all’obbligazione esistente alla data di riferimento del bilancio. Laddove l’elemento temporale sia significativo,
gli accantonamenti vengono attualizzati utilizzando i tassi correnti di mercato.
I fondi accantonati sono periodicamente riesaminati ed eventualmente rettificati per riflettere la miglior stima
corrente. Quando a seguito del riesame, il sostenimento dell’onere diviene improbabile, l’accantonamento
viene stornato. Per quanto attiene i fondi relativi ai benefici ai dipendenti si rimanda al successivo punto 17
“Altre informazioni”.
Criteri di cancellazione
Se non è più probabile che sarà necessario l’impiego di risorse atte a produrre benefici economici per
adempiere all’obbligazione, l’accantonamento deve essere stornato. Un accantonamento deve essere usato
unicamente a fronte degli oneri per i quali esso è stato iscritto.
Criteri di rilevazione delle componenti economiche
L’accantonamento è rilevato a conto economico alla voce “Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri”.
Nella voce figura il saldo, positivo o negativo, tra gli accantonamenti e le eventuali riattribuzioni a conto
economico di fondi ritenuti esuberanti.
Qualora gli accantonamenti riguardino oneri per il personale dipendente, quali i premi di anzianità indicati al
successivo punto 17 “Altre informazioni”, la voce di conto economico interessata è “Spese amministrative a)
spese per il personale”, coerentemente agli indirizzi della Banca d’Italia, ad eccezione dell’accantonamento
per il Premio di Rendimento che viene contabilizzato alla voce 160 “Accantonamenti netti ai fondi per rischi
ed oneri”.
Nota Integrativa
Criteri di valutazione
107
A 2.13 - DEBITI E TITOLI IN CIRCOLAZIONE
Le voci del Passivo dello Stato Patrimoniale “10. Debiti verso banche”, “20. Debiti verso clientela” e “30. Titoli
in circolazione” comprendono le varie forme di provvista interbancaria e con la clientela, nonché la raccolta
effettuata attraverso certificati di deposito e titoli obbligazionari in circolazione, al netto dell’eventuale ammontare riacquistato non classificato tra le “Passività finanziarie valutate al fair value”.
Sono inclusi i titoli che alla data di riferimento del bilancio risultano scaduti ma non ancora rimborsati.
Sono inoltre inclusi i debiti iscritti dal locatario nell’ambito di operazioni di leasing finanziario.
Criteri di iscrizione
La prima iscrizione di tali passività finanziarie avviene all’atto della ricezione delle somme raccolte o dell’emissione dei titoli di debito.
Il valore a cui sono iscritte corrisponde al relativo fair value, normalmente pari all’ammontare incassato od al
prezzo di emissione, aumentato degli eventuali costi/proventi aggiuntivi direttamente attribuibili alla singola
operazione di provvista o di emissione e non rimborsati dalla controparte creditrice. Non sono inclusi nel valore di iscrizione iniziale tutti gli oneri che sono oggetto di rimborso da parte della controparte creditrice o che
sono riconducibili a costi di carattere amministrativo.
Il fair value delle passività finanziarie, eventualmente emesse a condizioni diverse da quelle di mercato, è
oggetto di apposita stima e la differenza rispetto al corrispettivo incassato è imputata direttamente a conto
economico.
Il ricollocamento di titoli propri riacquistati, oggetto di precedente annullamento contabile, è considerato come
nuova emissione con iscrizione del nuovo prezzo di collocamento, senza effetti a conto economico.
Criteri di valutazione
Dopo la rilevazione iniziale le passività finanziarie sono valutate al costo ammortizzato utilizzando il metodo
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Criteri di classificazione
del tasso di interesse effettivo.
Fanno eccezione le passività a breve termine, ove il fattore temporale risulti trascurabile, che rimangono iscritte
per il valore incassato e i cui costi e proventi, direttamente attribuibili all’operazione, sono iscritti a conto economico nelle pertinenti voci.
Criteri di cancellazione
Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando sono estinte o risultano scadute, ovvero quando la
Banca procede al riacquisto di titoli precedentemente emessi.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Nota Integrativa
Le Le componenti negative di reddito rappresentate dagli interessi passivi sono iscritte, per competenza, nelle
voci di conto economico relative agli interessi. L’eventuale differenza tra il valore di riacquisto dei titoli di propria emissione ed il corrispondente valore contabile della passività viene iscritto a conto economico nella voce
“Utili/perdite da cessione o riacquisto di: d) passività finanziarie”.
108
A 2.14 - PASSIVITÀ FINANZIARIE DI NEGOZIAZIONE
Criteri di classificazione
La voce comprende il valore negativo dei contratti derivati a copertura di attività o passività di bilancio, rientranti nell’ambito di applicazione della c.d. “fair value option”, nonché il valore negativo dei contratti derivati
relativi a coperture gestionali di finanziamenti erogati a clientela.
Criteri di iscrizione
I contratti derivati sono iscritti alla data di sottoscrizione e sono valutati al fair value.
Criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale le passività finanziarie sono valorizzate al fair value. Per i criteri di
determinazione del fair value si fa riferimento alle specifiche note in merito, di cui al successivo punto 17 “Altre
informazioni”.
Criteri di cancellazione
Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando risultano scadute o estinte.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le componenti positive o negative di reddito relative ai contratti derivati classificati come passività finanziarie
detenute per la negoziazione sono rappresentate dai differenziali e dai margini maturati sino alla data di
riferimento del bilancio; esse sono iscritte per competenza nelle voci di conto economico relative agli interessi.
Gli utili e le perdite derivanti dalla variazione del fair value e/o dalla cessione degli strumenti derivati connessi
con la fair value option sono contabilizzati nel conto economico alla voce “Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value”.
A 2.15 - PASSIVITÀ FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE
La Banca alla data del bilancio non ha in essere passività classificate in questa voce.
A 2.16 - OPERAZIONI IN VALUTA
Criteri di classificazione
Tra le attività e le passività in valuta figurano, oltre a quelle denominate esplicitamente in una valuta diversa
dall’euro, anche quelle che prevedono clausole di indicizzazione finanziaria collegate al tasso di cambio
dell’euro con una determinata valuta o con un determinato paniere di valute.
Ai fini delle modalità di conversione da utilizzare, le attività e passività in valuta sono suddivise tra poste monetarie (classificate tra le poste correnti) e non monetarie (classificate tra le poste non correnti).
Gli elementi monetari consistono nel denaro posseduto e nelle attività e passività da ricevere o pagare, in
somme di denaro fisso o determinabili. Gli elementi non monetari si caratterizzano per l’assenza di un diritto
a ricevere o di un’obbligazione a consegnare un ammontare di denaro fisso o determinabile.
Criteri di iscrizione
Le operazioni in valuta estera sono registrate, al momento della rilevazione iniziale, in euro, applicando all’importo in valuta estera il tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione.
Criteri di valutazione
Ad ogni chiusura del bilancio, gli elementi originariamente denominati in valuta estera sono valorizzati come segue:
• lepostemonetariesonoconvertitealtassodicambioalladatadichiusuradelperiodo;
• lepostenonmonetarievalutatealcostostoricosonoconvertitealtassodicambioinesserealladatadella
operazione;
• lepostenonmonetarievalutatealfairvaluesonoconvertitealtassodicambioaprontialladatadichiusura
del periodo.
Le differenze di cambio che si generano tra la data dell’operazione e la data del relativo pagamento, su
elementi di natura monetaria, sono contabilizzate nel conto economico dell’esercizio in cui sorgono, alla
voce “Risultato netto della attività di negoziazione”, alla stregua di quelle che derivano dalla conversione di
elementi monetari a tassi diversi da quelli di conversione iniziali, o di conversione alla data di chiusura del
bilancio precedente.
Quando un utile o una perdita relativi ad un elemento non monetario sono rilevati a patrimonio netto, la differenza cambio relativa a tale elemento è rilevata anch’essa a patrimonio netto.
A 2.17 - ALTRE INFORMAZIONI
Stato Patrimoniale
Ratei e Risconti
I ratei e i risconti, che riguardano oneri e proventi di competenza dell’esercizio maturati su attività e passività,
vengono ricondotti a rettifica delle attività e passività a cui si riferiscono. In assenza di rapporti cui ricondurli,
saranno rappresentati tra le “Altre attività” o “Altre passività”.
Nota Integrativa
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
109
Contratti di vendita e riacquisto (pronti contro termine)
Trattamento di fine rapporto del personale
Il T.F.R. è assimilabile ad un “beneficio successivo al rapporto di lavoro” (post employment benefit) del tipo a
“Prestazioni Definite” (defined benefit plan) per il quale è previsto, in base allo IAS 19, che il suo valore venga
determinato mediante metodologie di tipo attuariale.
Conseguentemente la valutazione di fine esercizio è effettuata in base al metodo dei benefici maturati utilizzando il criterio del credito unitario previsto (Projected Unit Credit Method).
Tale metodo prevede la proiezione degli esborsi futuri sulla base di analisi storiche, statistiche e probabilistiche,
nonché in virtù dell’adozione di opportune basi tecniche demografiche.
Esso consente di calcolare il T.F.R. maturato ad una certa data in senso attuariale, distribuendo l’onere per tutti
gli anni di stimata permanenza residua dei lavoratori in essere e non più come onere da liquidare nel caso in
cui l’azienda cessi la propria attività alla data di bilancio.
La valutazione del T.F.R. del personale dipendente è stata effettuata da un attuario indipendente in conformità
alla metodologia sopra indicata.
A seguito dell’entrata in vigore della riforma della previdenza complementare, di cui al D.Lgs. 252/2005, le
quote di trattamento di fine rapporto maturate fino al 31.12.2006 rimangono in azienda, mentre le quote che
maturano a partire dal 1° gennaio 2007 sono state, a scelta del dipendente, destinate a forme di previdenza
complementare ovvero al fondo di Tesoreria dell’INPS.
Queste ultime sono quindi rilevate a conto economico sulla base dei contributi dovuti in ogni esercizio; la Banca non ha proceduto all’attualizzazione finanziaria dell’obbligazione verso il fondo previdenziale o l’INPS, in
ragione della scadenza inferiore a 12 mesi.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
I titoli venduti e soggetti ad accordo di riacquisto sono classificati come strumenti finanziari impegnati, quando
l’acquirente ha per contratto o convenzione il diritto a rivendere o a reimpegnare il sottostante; la passività
della controparte è inclusa nelle passività verso banche, altri depositi o depositi della clientela.
I titoli acquistati in relazione ad un contratto di rivendita sono contabilizzati come finanziamenti o anticipi ad
altre banche o a clientela.
La differenza tra il prezzo di vendita ed il prezzo d’acquisto è contabilizzato come interesse e registrato per
competenza lungo la vita dell’operazione sulla base del tasso effettivo di rendimento.
In base allo IAS19, il T.F.R. versato al fondo di Tesoreria INPS, si configura, al pari della quota versata al fondo
di previdenza complementare, come un piano a contribuzione definita.
Rilevazione degli utili e perdite attuariali
Il principio IAS 19 prevede che tutti gli utili e perdite attuariali maturati alla data di bilancio siano rilevati immediatamente nel “Prospetto della redditività complessiva” – OCI.
Premio di fedeltà
Nota Integrativa
Fra gli ”altri benefici a lungo termine”, rientrano nell’operatività della BCC anche i premi di fedeltà ai dipendenti. Tali benefici devono essere valutati in conformità allo IAS 19.
La passività per il premio di fedeltà viene rilevata tra i “fondi rischi e oneri” del Passivo. L’accantonamento,
come la riattribuzione a conto economico di eventuali eccedenze dello specifico fondo (dovute ad esempio a
modifiche di ipotesi attuariali), è imputata a conto economico fra le “spese del personale”.
Le obbligazioni nei confronti dei dipendenti sono valutate da un attuario indipendente.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
110
Valutazione garanzie rilasciate
Gli accantonamenti su base analitica relativi alla stima dei possibili esborsi connessi all’assunzione del rischio
di credito insito nelle garanzie rilasciate e negli impegni assunti sono determinati in applicazione dei medesimi
criteri esposti con riferimento ai crediti.
Tali accantonamenti sono rilevati nella voce “Altre passività” in contropartita alla voce di conto economico
“Rettifiche/Riprese di valore nette per deterioramento di: altre operazioni finanziarie”.
Criteri di determinazione del fair value degli strumenti finanziari
La Commissione Europea ha omologato nel mese di dicembre 2012, con Regolamento (UE) n. 1255/2012, il
nuovo principio IFRS 13 “Fair Value Measurement”, in vigore dal 1 gennaio 2013.
L’IFRS 13 definisce il fair value come: “il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si
pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data
di valutazione”. Si tratta di una definizione di fair value che per gli strumenti finanziari sostituisce la precedente
versione nello IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione.
Nel caso delle passività finanziarie la nuova definizione di fair value prevista dall’IFRS 13 richiede, quindi,
di individuare come tale quel valore che si pagherebbe per il trasferimento della stessa passività (exit price),
anziché come il valore necessario a estinguere la stessa (definizione contemplata dallo IAS 39).
Ne discende un rafforzamento del tema della rilevazione degli aggiustamenti al fair value delle passività
finanziarie ascrivibili al merito creditizio dell’emittente (Own Credit Adjustment - OCA), rispetto a quanto già
disciplinato in materia dallo IAS 39. In particolare, con riguardo alla determinazione del fair value dei derivati OTC dell’attivo dello Stato Patrimoniale, l’IFRS 13 ha confermato la regola di applicare l’aggiustamento
relativo al rischio di controparte (Credit Valuation Adjustment - CVA). Relativamente alle passività finanziarie
rappresentate da derivati OTC, l’IFRS 13 introduce il cd. Debit Valuation Adjustment (DVA), ossia un aggiustamento di fair value volto a riflettere il proprio rischio di default su tali strumenti, tematica non esplicitamente
trattata dallo IAS 39.
Il fair value degli investimenti quotati in mercati attivi è determinato con riferimento alle quotazioni di mercato
(prezzi “bid” o, in assenza, prezzi medi) rilevate l’ultimo giorno di riferimento dell’esercizio.
Nel caso di strumenti finanziari quotati su mercati attivi, la determinazione del fair value è basata sulle quotazioni del mercato attivo di riferimento (ossia quello su cui si verifica il maggior volume delle contrattazioni)
desumibili anche da provider internazionali e rilevate l’ultimo giorno di riferimento dell’esercizio. Un mercato
è definito attivo qualora le quotazioni riflettano normali operazioni di mercato, siano prontamente e regolarmente disponibili ed esprimano il prezzo di effettive e regolari operazioni di mercato. Qualora il medesimo
strumento finanziario risulti quotato su più mercati, la quotazione da considerare è quella presente nel mercato
più vantaggioso a cui l’impresa ha accesso.
Nel caso di strumenti finanziari non quotati il fair value è determinato applicando tecniche di valutazione finalizzate alla determinazione del prezzo che lo strumento avrebbe avuto sul mercato alla data di valutazione in
un libero scambio motivato da normali considerazioni commerciali. La determinazione del fair value è ottenuta
attraverso le seguenti tecniche: utilizzo di recenti transazioni di mercato; riferimento al prezzo di strumenti
finanziari aventi le medesime caratteristiche di quello oggetto di valutazione; metodi quantitativi (modelli di
pricing delle opzioni; tecniche di calcolo del valore attuale - discounted cash flow analysis; modelli di pricing
generalmente accettati dal mercato e che sono in grado di fornire stime adeguate dei prezzi praticati in operazioni di mercato). In particolare, per le obbligazioni non quotate si applicano modelli di attualizzazione dei
flussi di cassa futuri attesi – utilizzando strutture di tassi di interesse che tengono opportunamente in considerazione il settore di attività di appartenenza dell’emittente e della classe di rating, ove disponibile.
Gerarchia del fair value
La gerarchia del fair value, in base a quanto stabilito dall’IFRS 13, deve essere applicata a tutti gli strumenti
finanziari per i quali la valutazione al fair value è rilevata nello Stato Patrimoniale. A tal riguardo per tali
strumenti viene attribuita massima priorità ai prezzi ufficiali disponibili su mercati attivi e priorità più bassa
all’utilizzo di input non osservabili, in quanto maggiormente discrezionali. Il fair value, conseguentemente,
viene determinato attraverso l’utilizzo di prezzi acquisiti dai mercati finanziari, nel caso di strumenti quotati su
mercati attivi, o mediante l’utilizzo, per gli altri strumenti finanziari, di tecniche di valutazione aventi l’obiettivo
di stimare il fair value (exit price). I livelli utilizzati per le classificazioni riportate nel seguito delle presenti note
illustrative sono i seguenti:
• “Livello 1”: il fair value degli strumenti finanziari è determinato in base a prezzi di quotazione osservabili
su mercati attivi (non rettificati) ai quali si può accedere alla data di valutazione;
• “Livello 2”: il fair value degli strumenti finanziari è determinato in base a input quotati osservabili direttamente o indirettamente per l’attività o per la passività, utilizzando anche tecniche di valutazione;
• “Livello 3”:il fair value degli strumenti finanziari è determinato in base a input non osservabili per l’attività
o per la passività, utilizzando anche tecniche di valutazione.
Un prezzo quotato in un mercato attivo fornisce la prova più attendibile del fair value e, quando disponibile,
deve essere utilizzato senza alcuna rettifica per valutare il fair value.
In assenza di prezzi quotati in mercati attivi gli strumenti finanziari devono essere classificati nei livelli 2 o 3.
La classificazione nel Livello 2 piuttosto che nel Livello 3 è determinata in base all’osservabilità sui mercati degli
Nota Integrativa
111
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
In presenza di fondi comuni di investimento, non negoziati in mercati attivi, il fair value è determinato in ragione del Net Asset Value pubblicato, eventualmente corretto per tenere conto di possibili variazioni di valore
intercorrenti fra la data di richiesta di rimborso e la data di rimborso effettiva.
I titoli di capitale non scambiati in un mercato attivo, per i quali il fair value non sia determinabile in misura
attendibile - secondo le metodologie più diffuse (in primo luogo la discounted cash flow analysis) sono valutati
al costo, rettificato per tener conto delle eventuali diminuzioni significative di valore.
Per gli impieghi e la raccolta a vista / a revoca si è assunta una scadenza immediata delle obbligazioni contrattuali e coincidente con la data di bilancio e pertanto il loro fair value è approssimato al valore di contabile.
Analogamente per gli impieghi a breve si è assunto il valore contabile.
Per gli impieghi a clientela a medio-lungo termine, il fair value è ottenuto attraverso tecniche di valutazione
attualizzando i residui flussi contrattuali ai tassi di interesse correnti, opportunamente adeguati per tener conto
del merito creditizio dei singoli prenditori (rappresentato dalla probabilità di default e dalla perdita stimata in
caso di default).
Per le attività deteriorate il valore di bilancio è ritenuto un’approssimazione del fair value.
Per il debito a medio-lungo termine, rappresentato da titoli e per i quali si è optato per l’applicazione della fair
value option, il fair value è determinato attualizzando i residui flussi contrattuali utilizzando la curva dei tassi
“zero coupon” ricavata, attraverso il metodo del “bootstrapping”, dalla curva dei tassi di mercato.
Per il debito a medio-lungo termine rappresentato da titoli valutati al costo ammortizzato ed oggetto di copertura per il rischio di tasso, il valore di bilancio è adeguato per effetto della copertura al fair value attribuibile
al rischio coperto attualizzandone i relativi flussi.
Per i contratti derivati negoziati su mercati regolamentati si assume quale fair value il prezzo di mercato dell’ultimo giorno di quotazione dell’esercizio.
I contratti derivati over the counter sono valutati sulla base di una molteplicità di modelli, in funzione dei fattori
di input (tassi di interesse, volatilità, azioni, tassi di cambio, ecc.) che ne influenzano la relativa valutazione e
tenuto conto degli aggiustamenti per il rischio di controparte, di terzi o proprio (CVA/DVA).
La Banca ha ritenuto ragionevole non procedere al calcolo ed alla rilevazione delle correzioni del fair value
dei derivati per CVA e DVA qualora siano stati formalizzati e resi operativi accordi di collateralizzazione delle
posizioni in derivati che abbiano le seguenti caratteristiche:
• scambiobilateraledellagaranziaconelevatafrequenza(giornalieraoalmassimoinfrasettimanale);
• tipodigaranziarappresentatodacontantiotitoligovernatividielevataliquiditàequalitàcreditizia,soggetti ad adeguato scarto prudenziale;
• assenzadiunasoglia(cd.threshold)delvaloredelfairvaluedelderivatoaldisottodellaqualenonèprevisto lo scambio di garanzia oppure fissazione di un livello di tale soglia adeguato a consentire una effettiva
e significativa mitigazione del rischio di controparte;
• MTA-MinimumTransferAmount(ossiadifferenzatrailfairvaluedelcontrattoedilvaloredellagaranzia)
- al di sotto del quale non si procede all’adeguamento della collateralizzazione delle posizioni, individuato
contrattualmente ad un livello che consenta una sostanziale mitigazione del rischio di controparte.
Il fair value utilizzato ai fini della valutazione degli strumenti finanziari, sulla base dei criteri sopra descritti, si
articola sui seguenti livelli conformemente a quanto previsto dal principio IFRS 13 e in funzione delle caratteristiche e della significatività degli input utilizzati nel processo di valutazione.
Nota Integrativa
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
112
input significativi utilizzati ai fini della determinazione del fair value.
Gli input di Livello 2 comprendono:
• prezziquotatiperattivitàopassivitàsimilariinmercatiattivi;
• prezziquotatiperattivitàopassivitàidenticheosimilariinmercatinonattivi;
• datidiversidaiprezziquotatiosservabiliperl’attivitàopassività(peresempiotassidiinteresseecurvedei
rendimenti osservabili a intervalli comunemente quotati, volatilità implicite e spread creditizi);
• inputcorroboratidalmercato.
Non sono considerate osservabili tutte le altre variabili impiegate nelle tecniche valutative che non possono
essere corroborate sulla base di dati osservabili di mercato.
Qualora il fair value di uno strumento finanziario non sia determinato attraverso il prezzo rilevato in un mercato
attivo (“Livello 1”), il complessivo fair value può presentare, al suo interno, Livelli differenti in considerazione
dell’impatto generato dagli input osservabili o non osservabili utilizzati nelle valutazioni (per impatto si intende
il contributo, in termini di significatività, che ciascun input utilizzato per la valutazione ha rispetto al complessivo fair value dello strumento). Tuttavia il Livello attribuito deve essere unico e per questo riferito al totale del fair
value dello strumento nel suo complesso; il Livello unico attribuito riflette così il livello più basso di input con un
effetto significativo nella determinazione del fair value complessivo dello strumento.
Affinché dati non osservabili di mercato abbiano un effetto significativo nella determinazione complessiva del
fair value dello strumento, il loro complessivo impatto è valutato tale da renderne incerta (ovvero non riscontrabile attraverso dati di mercato) la complessiva valutazione; nei casi in cui il peso dei dati non osservabili sia
prevalente rispetto alla complessiva valutazione, il Livello attribuito è “3”.
Tra le principali regole applicate per la determinazione dei Livelli di fair value si segnala che sono ritenuti di
“Livello 1” i titoli di debito governativi, i titoli di debito corporate, i titoli di capitale, i fondi aperti, gli strumenti
finanziari derivati e le passività finanziarie emesse il cui fair value corrisponde, alla data di valutazione, al
prezzo quotato in un mercato attivo.
Sono considerati di “Livello 2”:
• ititolididebitogovernativi,ititolididebitocorporate,ititolidicapitaleelepassivitàfinanziarieemessida
emittenti di valenza nazionale e internazionale, non quotati su di un mercato attivo e valutati in via prevalente attraverso dati osservabili di mercato;
• iderivatifinanziariOTC(Overthecounter)conclusiconcontropartiistituzionalievalutatiinviaprevalente
attraverso dati osservabili di mercato;
• fondi il cui fair value corrisponda al relativo NAV pubblicato con frequenza settimanale e/o mensile, in
quanto considerato la stima più attendibile del fair value dello strumento trattandosi del “valore di uscita”
(exit value) in caso di dismissione dell’investimento.
Infine, sono classificati di “Livello 3”:
• ititolidicapitaleelepassivitàfinanziarieemesseperlequalinonesistono,alladatadivalutazione,prezzi
quotati sui mercati attivi e che sono valutati in via prevalente secondo una tecnica basata su dati non osservabili di mercato;
• iderivatifinanziariOTC(Overthecounter)conclusiconcontropartiistituzionali,lacuivalutazioneavviene
sulla base di modelli di pricing del tutto analoghi a quelli utilizzati per le valutazioni di Livello 2 e dai quali si
differenziano per il grado di osservabilità dei dati di input utilizzati nelle tecniche di pricing (si fa riferimento
principalmente a correlazioni e volatilità implicite);
• glistrumentifinanziariderivatistipulaticonlaclientelapercuilaquotadiaggiustamentodelfairvalueche
tiene conto del rischio di inadempimento è significativa rispetto al valore complessivo dello strumento finanziario;
• fondichiusiilcuifairvaluecorrispondaalrelativoNAVpubblicatoconfrequenzasuperiorealmese;
• ititolidicapitaleclassificatinelportafoglioAFSvalutatialcosto.
Il principio contabile IFRS 13 richiede inoltre, per le attività finanziarie classificate al Livello 3, di fornire un’informativa in merito alla sensitività dei risultati economici a seguito del cambiamento di uno o più parametri non
osservabili utilizzati nelle tecniche di valutazione impiegate nella determinazione del fair value.
Con riferimento al fair value degli immobili ad uso investimento si è proceduto a considerare lo stesso di “Livello 2” quando determinato sulla base input osservabili sul mercato quali ad esempio transazioni avvenute per
unità immobiliari comparabili.
Conto Economico
I ricavi sono valutati al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante e sono riconosciuti quando ricevuti i
benefici futuri e tali benefici possano essere quantificabili in modo attendibile.
I costi sono iscritti contabilmente nel momento in cui sono sostenuti.
I costi che non possono essere associati ai ricavi sono rilevati immediatamente nel conto economico.
In particolare:
• icostiediricavi,direttamentericonducibiliaglistrumentifinanziarivalutatiacostoammortizzatoedeterminabili sin dall’origine indipendentemente dal momento in cui vengono liquidati, affluiscono a conto econo-
mico mediante applicazione del tasso di interesse effettivo;
• idividendisonorilevatiacontoeconomiconelmomentoincuinevienedeliberataladistribuzione;
• iricaviderivantidall’intermediazionedistrumentifinanziaridinegoziazione,determinatidalladifferenza
tra il prezzo della transazione ed il fair value dello strumento, vengono riconosciuti al conto economico in
sede di rilevazione dell’operazione se il fair value è determinabile con riferimento a parametri o transazioni
recenti osservabili sullo stesso mercato nel quale lo strumento è negoziato;
• lealtrecommissionisonorilevatesecondoilprincipiodellacompetenzaeconomica.
I costi direttamente riconducibili agli strumenti finanziari valutati a costo ammortizzato e determinabili sin
dall’origine, indipendentemente dal momento in cui vengono liquidati, affluiscono a conto economico mediante applicazione del tasso di interesse effettivo per la definizione del quale si rinvia al paragrafo “Crediti e
Finanziamenti”.
Le perdite di valore sono iscritte a conto economico nell’esercizio in cui sono rilevate.
Gli interessi di mora, eventualmente previsti in via contrattuale, sono contabilizzati a conto economico solo al
momento del loro effettivo incasso.
A.3 - INFORMATIVA SUI TRASFERIMENTI TRA PORTAFOGLI DI ATTIVITÀ FINANZIARIE
A.3.1 Attività finanziarie riclassificate: valore di bilancio, fair value ed effetti sulla redditività complessiva
La Banca non ha operato nell’esercizio in corso e in quelli precedenti alcun trasferimento tra i portafogli degli
strumenti finanziari. Si omette pertanto la compilazione delle Tabelle previste.
A.3.2 Attività finanziarie riclassificate: effetti sulla redditività complessiva prima del trasferimento
La Tabella non è stata compilata poiché nell’esercizio la Banca non ha effettuato trasferimenti di attività finanziarie.
A.3.3 Trasferimento di attività finanziarie detenute per la negoziazione
Nell’esercizio la Banca non ha effettuato trasferimenti di attività finanziarie detenute per la negoziazione o
valutate al FV a conto economico.
113
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Il costo ammortizzato è il valore cui l’attività o passività finanziaria è stata valutata alla sua rilevazione iniziale:
• alnettodeirimborsidicapitale;
• aumentatoodiminuitodell’ammortamentocomplessivo,utilizzandoilcriteriodell’interesseeffettivosuqualsiasi differenza tra valore iniziale e quello a scadenza;
• alnettodiqualsiasiperditadivalore(impairment).
Il tasso di interesse effettivo è il tasso che eguaglia il valore attuale di una attività o passività finanziaria al
flusso contrattuale dei pagamenti futuri o ricevuti sino alla scadenza o alla successiva data di rideterminazione
del tasso.
Per gli strumenti a tasso fisso o a tasso fisso per periodi temporali, i flussi di cassa futuri vengono determinati
in base al tasso di interesse noto durante la vita dello strumento.
Per le attività o passività finanziarie a tasso variabile, la determinazione dei flussi di cassa futuri è effettuata
sulla base dell’ultimo tasso noto. Ad ogni data di revisione del prezzo, si procede al ricalcolo del piano di
ammortamento e del tasso di rendimento effettivo su tutta la vita utile dello strumento finanziario, vale a dire
sino alla data di scadenza.
Il costo ammortizzato è applicato per i crediti, le attività finanziarie detenute sino a scadenza, quelle disponibili per la vendita, per i debiti e i titoli in circolazione.
Le attività e passività finanziarie negoziate a condizioni di mercato sono inizialmente rilevate al loro fair value,
che normalmente corrisponde all’ammontare pagato o erogato comprensivo dei costi di transazione e delle
commissioni direttamente imputabili.
Sono considerati costi di transazione i costi ed i proventi marginali interni attribuibili al momento di rilevazione
iniziale dello strumento e non recuperabili sulla clientela.
Tali componenti accessorie, che devono essere riconducibili alla singola attività o passività, incidono sul rendimento effettivo e rendono il tasso di interesse effettivo diverso dal tasso di interesse contrattuale.
Sono esclusi pertanto i costi e i proventi riferibili indistintamente a più operazioni e le componenti correlate che
possono essere oggetto di rilevazione durante la vita dello strumento finanziario.
Inoltre, non sono considerati nel calcolo del costo ammortizzato i costi che la Banca dovrebbe sostenere indipendentemente dall’operazione, quali i costi amministrativi, di cancelleria, di comunicazione.
Nota Integrativa
Modalità di determinazione del costo ammortizzato
A.4 - INFORMATIVA SUL FAIR VALUE
Informazioni di natura qualitativa
Nota Integrativa
A.4.1 Livelli di fair value 2 e 3: tecniche di valutazione e input utilizzati
114
Per le attività e passività valutate al fair value su base ricorrente in bilancio, in assenza di quotazioni su mercati
attivi, la Banca utilizza metodi di valutazione in linea con le metodologie generalmente accettate e utilizzate
dal mercato.
I modelli di valutazione includono tecniche basate sull’attualizzazione dei flussi di cassa futuri e sulla stima
della volatilità. Si evidenzia che le uniche poste valutate al fair value in bilancio sono su base ricorrente e sono
rappresentate da attività e passività finanziarie.
In particolare, in assenza di quotazioni su mercati attivi, si procede a valutare gli strumenti finanziari con le
seguenti modalità. In molti casi il fair value delle attività e passività è stato calcolato in outsourcing da soggetti
terzi.
Titoli di debito: sono valutati mediante un modello di attualizzazione dei flussi di cassa attesi (Discounted Cash
Flow Model), opportunamente corretti per tener conto del rischio di credito dell’emittente. In presenza di titoli
strutturati il modello sopra descritto incorpora valutazioni derivanti da modelli di option pricing. Gli input utilizzati sono le curve dei tassi di interesse, i credit spread riferiti all’emittente e parametri di volatilità riferiti al
sottostante nel caso di titoli strutturati.
Titoli di capitale non quotati: in particolare, gli investimenti in strumenti di capitale non quotati in mercati attivi
ed il cui fair value non può essere determinato in modo attendibile sono mantenuti al costo e svalutati, con
imputazione a conto economico, nell’eventualità in cui siano riscontrate perdite di valore durevoli.
OICR (diversi da quelli aperti armonizzati): sono generalmente valutati sulla base dei NAV (eventualmente
aggiustato se non pienamente rappresentativo del fair value) messi a disposizione dalla società di gestione.
Derivati su tassi di interesse: sono valutati mediante un modello di attualizzazione dei flussi cassa attesi (Discounted Cash Flow Model) nel caso di strumenti plain vanilla. Nel caso di opzioni su tassi di interesse si
utilizza il Log-Normal Forward Model. Gli input utilizzati sono le curve dei tassi di interesse e i parametri di
volatilità e di correlazione.
Derivati su cambi: sono valutati mediante un modello di attualizzazione dei flussi di cassa attesi (Discounted
Cash Flow Model) nel caso di contratti plain-vanilla. I dati di input utilizzati sono i cambi spot e la curva dei
cambi forward.
Non ci sono variazioni significative rispetto all’esercizio precedente con riferimento alle tecniche valutative.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
A.4.2 Processi e sensibilità delle valutazioni
La Banca generalmente svolge un’analisi di sensitività degli input non osservabili, attraverso una prova di stress
su tutti gli input non osservabili significativi per la valutazione delle diverse tipologie di strumenti finanziari
appartenenti al livello 3 della gerarchia di fair value; in base a tale test vengono determinate le potenziali
variazioni di fair value, per tipologia di strumento, imputabili a variazioni plausibili degli input non osservabili.
Con riferimento al bilancio alla data del 31.12.2015 la Cassa non ha provveduto a svolgere tale analisi in
quanto le uniche attività classificate nel livello 3 di gerarchia del fair value sono gli investimenti in strumenti di
capitale non quotati in mercati attivi ed il cui fair value non può essere determinato in modo attendibile; tali
strumenti, come già detto, sono mantenuti al costo e svalutati, con imputazione a conto economico, nell’eventualità in cui siano riscontrate perdite di valore durevoli.
A.4.3 Gerarchia del fair value
Per una disamina delle modalità seguite dalla Banca per la determinazione dei livelli di fair value delle attività
e passività si rinvia al paragrafo “Gerarchia del fair value” contenuto nella parte A.2 “Parte relativa alle principali voci di bilancio”, punto 17 “Altre informazioni”.
A.4.4 Altre informazioni
La Banca non gestisce gruppi di attività e passività finanziarie sulla base della propria esposizione netta ai
rischi di mercato o al rischio di credito.
Informazioni di natura quantitativa
A.4.5 Gerarchia del Fair Value
A.4.5.1 Attività e passività valutate al fair value su base ricorrente: ripartizione per livelli di fair value.
Attività/Passività finanziarie misurate a fair value
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
Attività finanziarie valutate al fair value
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Derivati di copertura
Attività materiali
Attività immateriali
Totale
L2
L3
1
116
273.288
110.845
273.289
110.960
L1
L2
L3
1
114
12.819
301.183
51.846
12.693
12.819
301.183
51.961
12.693
1. Passività finanziarie detenute per la negoziazione
2. Passività finanziarie valutate al fair value
3. Derivati di copertura
41
44
Totale
41
44
Legenda: L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
A.4.5.2 Variazioni annue delle attività valutate al fair value su base ricorrente (livello 3)
Attività
finanziarie
detenute per la
negoziazione
Attività
finanziarie
valutate
al fair value
1. Esistenze iniziali
2. Aumenti
2.1 Acquisti
2.2 Profitti imputati a:
2.2.1. Conto Economico
- di cui plusvalenze
2.2.2. Patrimonio netto
2.3 Trasferimenti da altri livelli
2.4 Altre variazioni in aumento
3. Diminuzioni
3.1 Vendite
3.2 Rimborsi
3.3 Perdite imputate a:
3.3.1. Conto Economico
- di cui minusvalenze
3.3.2. Patrimonio netto
3.4 Trasferimenti ad altri livelli
3.5 Altre variazioni in diminuzione
4. Rimanenze finali
Attività
finanziarie
disponibili
per la vendita
Derivati
di copertura
Attività
Materiali
Attività
Immateriali
115
12.693
206
200
X
X
6
6
80
80
X
X
12.819
A.4.5.3 Variazioni annue delle passività valutate al fair value su base ricorrente (livello 3)
Alla data di riferimento del bilancio, la Banca non detiene passività di livello 3 valutate al fair value su base
ricorrente, pertanto la presente tabella non viene compilata.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
1.
2.
3.
4.
5.
6.
L1
31.12.2014
Nota Integrativa
31.12.2015
A.4.5.4 Attività e passività non valutate al fair value o valutate al fair value su base non ricorrente: ripartizione
per livelli di fair value
Attività e passività non misurate
al fair value o misurate al fair
value su base non ricorrente
1. Attività finanziarie detenute
sino alla scadenza
2. Crediti verso banche
3. Crediti verso clientela
4. Attività materiali detenute a
scopo di investimento
5. Attività non correnti e gruppi
di attività in via di dismissione
Nota Integrativa
Totale
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
116
1.
2.
3.
4.
Debiti verso banche
Debiti verso clientela
Titoli in circolazione
Passività associate ad attività
in via di dismissione
Totale
Legenda: VB =
L1 =
L2 =
L3 =
Totale 31.12.2015
VB
L1
L2
109.393
568.010
Totale 31.12.2014
L3
109.393
615.350
57
228
677.461
228
52.515
689.232
189.120
930.868
VB
L1
L2
198.902
563.873
L3
198.902
605.762
57
228
724.743
762.833
228
804.664
98.424
52.515
689.237
90.696
107.683
656.736
210.261
123.369
107.683
656.741
86.892
98.424
832.448
974.680
123.369
851.316
Valore di bilancio
Livello 1
Livello 2
Livello 3
A.5 Informativa sul c.d. “day one profit/loss”
Nel corso dell’esercizio, la Banca non ha posto in essere operazioni da cui è derivata la contabilizzazione
del cosiddetto «day one profit/loss». Conseguentemente non viene fornita l’informativa prevista dal principio
IFRS 7, par. 28.
PARTE B - INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE
ATTIVO
SEZIONE 1 - CASSA E DISPONIBILITÀ LIQUIDE - VOCE 10
Formano oggetto di rilevazione nella presente voce le valute aventi corso legale, comprese le banconote e le
monete divisionali estere e i depositi liberi verso la Banca d’Italia.
L’ammontare non comprende la riserva obbligatoria perché inclusa nella voce 60 dell’attivo “Crediti verso
banche”.
Totale
Totale 31.12.2014
4.269
4.248
4.269
4.248
SEZIONE 2 - ATTIVITÀ FINANZIARIE DETENUTE PER LA NEGOZIAZIONE - VOCE 20
2.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione merceologica
Nella presente voce figurano tutte le attività finanziarie (titoli di debito, titoli di capitale, ecc.) detenute per la
negoziazione al fine di generare profitti dalle fluttuazioni dei relativi prezzi nel breve termine.
Voci/Valori
Totale 31.12.2015
livello 1
livello 2
livello 3
Totale 31.12.2014
livello 1
livello 2
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito
2. Titoli di capitale
3. Quote di O.I.C.R.
4. Finanziamenti
4.1 Pronti contro termine attivi
4.2 Altri
1
1
Totale A
1
1
117
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari
1.1 di negoziazione
1.2 connessi con la fair value option
1.3 altri
2. Derivati creditizi
2.1 di negoziazione
2.2 connessi con la fair value option
2.3 altri
Totale B
Totale (A+B)
livello 3
1
116
42
114
44
74
70
116
114
116
1
114
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
a) Cassa
b) Depositi liberi presso Banche Centrali
Totale 31.12.2015
Nota Integrativa
1.1 Cassa e disponibilità liquide: composizione
2.2 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione per debitori/emittenti
Voci/valori
Totale 31.12.2015
Totale 31.12.2014
Nota Integrativa
A. ATTIVITÀ PER CASSA
1. Titoli di debito
a) Governi e Banche Centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri emittenti
118
2. Titoli di capitale
a) Banche
b) Altri emittenti:
- imprese di assicurazione
- società finanziarie
- imprese non finanziarie
- altri
1
1
1
1
1
1
29
87
44
70
Totale B
116
114
Totale (A+B)
117
115
3. Quote di O.I.C.R.
4. Finanziamenti
a) Governi e Banche Centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
Totale A
B. STRUMENTI DERIVATI
a) Banche
b) Clientela
SEZIONE 3 - ATTIVITÀ FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE - VOCE 30
La Banca non detiene attività finanziarie della specie.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
SEZIONE 4 - ATTIVITÀ FINANZIARIE DISPONIBILI PER LA VENDITA - VOCE 40
4.1 Attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione merceologica
Nella presente voce figurano le attività finanziarie rappresentate sia da titoli di debito sia di capitale, classificate nel portafoglio “disponibile per la vendita”.
Voci/Valori
1. Titoli di debito
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito
2. Titoli di capitale
2.1 Valutati al fair value
2.2 Valutati al costo
3. Quote di O.I.C.R.
4. Finanziamenti
Totale
Totale 31.12.2015
Livello1
Livello2
271.248
99.337
271.248
2.040
2.040
99.337
Totale 31.12.2014
Livello3
12.819
Livello1
Livello2
300.886
41.043
300.886
297
297
41.043
12.693
12.819
12.693
11.508
273.288
110.845
Livello3
10.804
12.819
301.183
51.846
12.693
Tra i titoli di capitale di cui al punto 2. sono inoltre comprese le Partecipazioni detenute nel capitale di società
promosse dal movimento del Credito Cooperativo e di società o enti comunque strumentali allo sviluppo dell’attività della banca. Esse vengono elencate come di seguito:
ICCREA HOLDING Spa - Roma
(n. 219.647 azioni – valore nominale Euro 51,65)
ICCREA HOLDING Spa - Roma
(n. 3.704 azioni – valore nominale Euro 54)
FEDERAZIONE LOMBARDA DELLE BANCHE DI CREDITO
COOPERATIVO - Soc. Cooperativa - Milano
(n. 13.625 azioni – valore nominale Euro 5,16)
FONDO DI GARANZIA DEI DEPOSITANTI DEL CREDITO
COOPERATIVO – Consorzio fra le Casse Rurali – BCC – Roma
C.S.D. Srl - Palazzolo sull’Oglio (BS)
(n. 100.000 azioni – valore nominale Euro 1)
PHOENIX INFORMATICA BANCARIA Spa - Trento
(n. 141.395 azioni- valore nominale Euro 1 + sovrapprezzo Euro 6,1)
BANCA POPOLARE ETICA Soc. Coop. Per azioni - Padova
(n. 100 azioni- valore nominale Euro 52,50)
Totale
Valore
nominale
(migliaia)
Valore di
bilancio
% capitale
posseduto
Patrimonio
Netto società
partecipata
(*)
11.345
11.323
0,986
1.302.345
200
200
0,017
1.302.345
70
70
2,076
38.603
0,516
0,516
100
215
10,000
2.750
1.004
1.004
1,545
69.171
5
6
0,012
75.907
12.725
12.819
( * ) – in base all’ultimo bilancio approvato.
Nota Integrativa
Società partecipata
(caratteristiche nominali dei titoli)
119
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Le sopraelencate quote di partecipazione, diverse da quelle di controllo e di collegamento, classificate convenzionalmente nel livello 3, sono state valutate al costo e non al fair value, poiché per esse si ritiene possano
ricorrere le condizioni previste dal par. AG80 dell’app. A allo IAS 39. Per dette partecipazioni non esiste alcun
mercato di riferimento e la Banca non ha alcuna intenzione di cederle.
4.2 Attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione per debitori/emittenti
Nota Integrativa
Voci/Valori
120
Totale 31.12.2015
Totale 31.12.2014
1. Titoli di debito
a) Governi e Banche Centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri emittenti
370.585
269.869
341.929
284.663
100.071
645
57.266
2. Titoli di capitale
a) Banche
b) Altri emittenti
- imprese di assicurazione
- società finanziarie
- imprese non finanziarie
- altri
14.858
260
14.598
154
11.751
2.693
1
12.989
6
12.984
3. Quote di O.I.C.R.
11.508
10.804
396.951
365.721
11.467
1.516
1
4. Finanziamenti
a) Governi e Banche Centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
Totale
La distribuzione delle attività finanziarie per comparto economico di appartenenza dei debitori o degli emittenti è stata effettuata secondo i criteri di classificazione previsti dalla Banca d’Italia.
La voce “quote di O.I.C.R” è composta dalle seguenti categorie di fondi aperti:
• AZFundInstitutionalTarget
- Azionario pari al 10,86%
- Obbligazionario pari al 56,79%
- Derivati azionari pari al 7,00 %
- Liquidità pari al 25,35%
• AZFundCash12mesi
- Liquidità pari al 100,00%
4.3 Attività finanziarie disponibili per la vendita: attività oggetto di copertura specifica
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Alla data di riferimento del bilancio, la Banca non detiene attività finanziarie disponibili per la vendita oggetto
di copertura.
SEZIONE 5 - ATTIVITÀ FINANZIARIE DETENUTE SINO ALLA SCADENZA - VOCE 50
Alla data di riferimento del bilancio, la Banca non detiene attività finanziarie classificate nella categoria in
esame e, pertanto, la presente sezione non viene avvalorata.
SEZIONE 6 - CREDITI VERSO BANCHE - VOCE 60
6.1 Crediti verso banche: composizione merceologica
Nella presente voce figurano le attività finanziarie non quotate verso banche classificate nel portafoglio “crediti”.
Tipologia operazioni / Valori
FV
VB
A. Crediti verso Banche
Centrali
1. Depositi vincolati
2. Riserva obbligatoria
3. Pronti contro termine
4. Altri
B. Crediti verso Banche
1. Finanziamenti
1.1 Conti correnti e depositi liberi
1.2 Depositi vincolati
1.3 Altri finanziamenti:
- Pronti contro termine attivi
- Leasing finanziario
- Altri
2 Titoli di debito
2.1 Titoli strutturati
2.2 Altri titoli di debito
Totale
Totale al 31.12.2014
Livello 1
Livello 2
Livello 3
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
109.393
109.393
62.824
46.477
92
92
109.393
198.902
198.902
138.880
60.023
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
109.393
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
109.393
VB
109.393
198.902
FV
Livello 1
Livello 2
Livello 3
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
198.902
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
198.902
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Nota Integrativa
Totale al 31.12.2015
121
198.902
I crediti verso banche non sono stati svalutati in quanto si ritengono interamente recuperabili; tali crediti non
sono oggetto di copertura specifica.
Non sono presenti crediti verso banche con vincolo di subordinazione.
In considerazione della prevalente durata a breve termine dei crediti verso banche, il relativo fair value è considerato pari al valore di bilancio.
I depositi vincolati indicati al punto B. sono comprensivi della “riserva obbligatoria”, assolta in via indiretta,
per euro 6.492 mila, detenuta presso ICCREA Banca Spa.
I titoli di debito di cui al punto B.2 comprendono i titoli di emittenti bancari classificati fra i crediti e finanziamenti.
6.2 Crediti verso banche oggetto di copertura specifica
Alla data di riferimento del bilancio non sono presenti crediti verso banche oggetto di copertura specifica.
6.3 Leasing finanziario
Alla data di riferimento del bilancio non vi sono crediti derivanti da operazioni di locazione finanziaria.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Legenda: FV = Fair value
VB = valore di bilancio
SEZIONE 7 - CREDITI VERSO CLIENTELA - VOCE 70
Nella presente voce figurano le attività finanziarie non quotate verso clientela allocate nel portafoglio “crediti”.
7.1 Crediti verso clientela: composizione merceologica
Totale 31.12.2015
Nota Integrativa
Tipologia
operazioni / Valori
122
Valore di Bilancio
Non
Deteriorati
Deteriorati
Acq.
Altri
Finanziamenti
504.794
63.216
1. Conti correnti
2. Pronti contro term. attivi
3. Mutui
4. Carte di credito, prestiti
personali, cessione del quinto
5. Leasing finanziario
6. Factoring
7. Altri finanziamenti
137.616
18.879
326.917
7.055
33.206
Totale 31.12.2014
Fair Value
L1
L2
L3
42.505
396
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
1.436
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Non
Deteriorati
Fair Value
Deteriorati
Acq.
Altri
500.283
63.590
145.071
19.743
310.023
6.744
38.446
L1
L2
L3
605.762
40.008
460
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
3.379
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Titoli di debito
8. Titoli strutturati
9. Altri titoli di debito
TOTALE
504.794
63.216
615.350
500.283
63.590
605.762
I crediti verso clientela sono esposti al costo ammortizzato, al netto delle rettifiche di valore per svalutazioni.
L’ammontare e la ripartizione delle rettifiche di valore sono esposti nella parte E della presente Nota Integrativa.
La sottovoce 7. “Altri finanziamenti” comprende:
Tipologia operazioni
Finanziamenti per anticipi Sbf
Rischio di portafoglio
Altre sovvenzioni non regolate in conto corrente - sovvenzioni diverse
Altre sovvenzioni a scadenza fissa
Crediti con fondi di terzi in amministrazione
Altri
Totale
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Valore di Bilancio
31.12.2015
31.12.2014
16.899
123
16.617
992
22.870
98
18.466
356
11
35
34.642
41.825
La voce attività deteriorate comprende le sofferenze, le inadempienze probabili e le esposizioni scadute, secondo le definizioni di Banca d’Italia.
Il dettaglio di tali esposizioni, nonché quello relativo all’ammontare e alla ripartizione delle rettifiche di valore,
viene evidenziato nella Parte E della Nota integrativa - qualità del credito.
7.2 Crediti verso clientela: composizione per debitori/emittenti
Totale 31.12.2015
Tipologia operazioni/Valori
Non
Deteriorati
Totale 31.12.2014
Deteriorati
Acquistati
Altri
Non
Deteriorati
Deteriorati
Acquistati
Altri
2. Finanziamenti verso:
a) Governi
b) Altri Enti pubblici
c) Altri soggetti
- imprese non finanziarie
- imprese finanziarie
- assicurazioni
- altri
504.794
63.216
500.283
63.590
1.644
503.150
384.480
6.184
63.216
52.083
470
1.810
498.473
399.048
1.617
63.590
52.435
786
112.487
10.663
97.808
10.369
Totale
504.794
63.216
500.283
63.590
La distribuzione delle attività finanziarie per comparto economico di appartenenza dei debitori o degli emittenti
è stata effettuata secondo i criteri di classificazione previsti dalla Banca d’Italia.
7.3 Crediti verso clientela: attività oggetto di copertura specifica
Alla data di riferimento del bilancio la Banca non detiene crediti verso la clientela oggetto di copertura
specifica.
Nota Integrativa
1. Titoli di debito:
a) Governi
b) Altri Enti pubblici
c) Altri emittenti
- imprese non finanziarie
- imprese finanziarie
- assicurazioni
- altri
123
7.4 Leasing finanziario
Alla data di riferimento del bilancio non vi sono crediti derivanti da operazioni di locazione finanziaria.
SEZIONE 8 - DERIVATI DI COPERTURA - VOCE 80
SEZIONE 9 - ADEGUAMENTO DI VALORE DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE OGGETTO DI COPERTURA
GENERICA - VOCE 90
Alla data di riferimento del bilancio non vi sono attività oggetto di copertura generica.
SEZIONE 10 - LE PARTECIPAZIONI - VOCE 100
La Banca non detiene partecipazioni in società controllate, controllate in modo congiunto o sottoposte ad
influenza notevole, di cui al principio IFRS 10, IFRS11 e IAS28.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
La Banca non ha posto in essere derivati di copertura; pertanto la presente sezione non viene compilata.
SEZIONE 11 - ATTIVITÀ MATERIALI - VOCE 110
Nella presente voce figurano le attività materiali (immobili, impianti, macchinari e altre attività materiali a uso
funzionale disciplinate dallo IAS 16) e gli investimenti immobiliari (terreni e fabbricati) disciplinati dallo IAS 40.
11.1 Attività materiali ad uso funzionale: composizione delle attività valutate al costo
Totale
31.12.2015
Nota Integrativa
Attività/Valori
1 Attività di proprietà
a) terreni
b) fabbricati
c) mobili
d) impianti elettronici
e) altre
2 Attività acquisite in leasing finanziario
a) terreni
b) fabbricati
c) mobili
d) impianti elettronici
e) altre
12.658
1.177
8.820
2.046
232
383
72
12.258
1.177
8.323
2.167
198
393
105
72
105
Totale A
12.730
12.363
Le immobilizzazioni materiali sono state valutate al costo come indicato nella parte A della Nota Integrativa.
Non sono presenti attività materiali valutate al fair value o rivalutate; pertanto si omette la compilazione della
relativa tabella.
11.2 Attività materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attività valutate al costo
124
Totale 31.12.2015
Attività/Valori
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Totale
31.12.2014
1. Attività di proprietà
a) Terreni
b) Fabbricati
2. Attività acquisite in
Leasing Finanziario
a) Terreni
b) Fabbricati
Totale A
Totale 31.12.2014
Attività/Valori
VB
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Attività/Valori
VB
Livello 1
Livello 2
57
228
57
228
57
228
57
228
57
228
57
228
Livello 3
11.5 Attività materiali ad uso funzionale: variazioni annue
A. Esistenze iniziali lorde
A.1 Riduzioni di valore totali nette
A.2 Esistenze iniziali nette
1.177
Fabbricati
Mobili
Impianti
elettronici
Altre
Totale
31.12.2015
14.535
6.212
8.323
6.023
3.856
2.167
2.041
1.843
198
9.691
9.193
498
33.467
21.104
12.363
B. Aumenti:
B.1 Acquisti
B.2 Spese per migliorie capitalizzate
B.3 Riprese di valore
B.4 Variazioni positive di fair value imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
B.5 Differenze positive di cambio
B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di invest.
B.7 Altre variazioni
793
793
81
81
98
98
103
103
1.076
1.076
C. Diminuzioni:
C.1 Vendite
C.2 Ammortamenti
C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
C.4 Variazioni negative di fair value imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
C.5 Differenze negative di cambio
C.6 Trasferimenti a:
a) attività materiali detenute a scopo di invest.
b) attività in via di dismissione
C.7 Altre variazioni
296
202
64
145
708
296
202
64
145
708
1.177
Nota Integrativa
Terreni
125
D. Rimanenze finali nette
D.1 Riduzioni di valore totali nette
D.2 Rimanenze finali lorde
1.177
1.177
8.820
6.508
15.328
2.046
4.058
6.104
232
1.902
2.134
456
9.326
9.781
12.730
21.794
34.525
Ai righi A.1 e D.1 - Riduzioni di valori totali nette - è riportato il totale del fondo ammortamento
La sottovoce E - Valutazioni al costo - non è valorizzata in quanto la sua compilazione è prevista solo per le
attività materiali valutate in bilancio al fair value, non in possesso della Banca.
Grado di copertura dei fondi ammortamento
Classe di attività
Terreni
% amm.to complessivo
% amm.to complessivo
31.12.2015
31.12.2014
0,00 %
0,00 %
Fabbricati
42,46 %
42,74 %
Mobili
66,48 %
64,02 %
Impianti elettronici
89,13 %
90,29 %
Altre
95,34 %
94,86 %
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
E. Valutazione al costo
11.6 Attività materiali detenute a scopo di investimento: variazioni annue
Totale 31.12.2015
Terreni
Fabbricati
A. Esistenze iniziali
57
A.1 Riduzioni di valore nette
A.2 Esistenze iniziali nette
57
Nota Integrativa
B. Aumenti
B.1 Acquisti
B.2 Spese per migliorie capitalizzate
B.3 Variazioni positive nette di fair value
B.4 Riprese di valore
B.5 Differenze di cambio positive
B.6 Trasferimenti da immobili ad uso funzionale
B.7 Altre variazioni
126
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
C.2 Ammortamenti
C.3 Variazioni negative nette di fair value
C.4 Rettifiche di valore da deterioramento
C.5 Differenze di cambio negative
C.6 Trasferimenti ad altri portafogli di attività
a) immobili ad uso funzionale
b) attività non correnti in via di dismissione
C.7 Altre variazioni
D. Rimanenze finali
57
D.1 Riduzioni di valore totali nette
D.2 Rimanenze finali lorde
57
E. Valutazione al fair value
Le attività materiali detenute a scopo di investimento sono valutate con il criterio del costo.
11.7 Impegni per acquisto di attività materiali
Alla data di riferimento del bilancio la Banca non ha contratto impegni di acquisto su attività materiali.
SEZIONE 12 - ATTIVITÀ IMMATERIALI - VOCE 120
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Nella presente voce figurano le attività immateriali di cui allo IAS38.
12.1 Attività immateriali: composizione per tipologia di attività
Attività/Valori
A.1 Avviamento
A.2 Altre attività immateriali
A.2.1 Attività valutate al costo:
a) Attività immateriali generate internamente
b) Altre attività
A.2.2 Attività valutate al fair value:
a) Attività immateriali generate internamente
b) Altre attività
Totale
Totale 31.12.2015
Durata definita
Durata indefinita
Totale 31.12.2014
Durata definita
Durata indefinita
X
X
11
11
14
14
11
14
11
14
Tutte le attività immateriali della Banca sono valutate al costo.
Le altre attività immateriali di cui alla voce A.2, a durata limitata, sono costituite prevalentemente da software
aziendale in licenza d’uso e sono state ammortizzate, pro rata temporis, con il metodo delle quote costanti in
ragione della loro vita utile.
Non sono iscritte attività immateriali generate internamente.
12.2 Attività immateriali: variazioni annue
Avviamento
Altre attività
immateriali:
generate
internamente
DEF
A. Esistenze iniziali
A.1 Riduzioni di valore totali nette
A.2 Esistenze iniziali nette
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
C.2 Rettifiche di valore
- Ammortamenti
- Svalutazioni
+ patrimonio netto
+ conto economico
C.3 Variazioni negative di fair value
- a patrimonio netto
- a conto economico
C.4 Trasferimenti alle attività non correnti in via di dismissione
C.5 Differenze di cambio negative
C.6 Altre variazioni
DEF
Totale
INDEF
901
887
901
887
14
14
5
5
5
5
8
8
8
8
8
8
X
X
X
X
X
X
X
X
Nota Integrativa
B. Aumenti
B.1 Acquisti
B.2 Incrementi di attività immateriali interne
B.3 Riprese di valore
B.4 Variazioni positive di fair value
- a patrimonio netto
- a conto economico
B.5 Differenze di cambio positive
B.6 Altre variazioni
INDEF
Altre attività
immateriali:
altre
127
D. Rimanenze finali nette
D.1 Rettifiche di valore totali nette
11
895
11
895
E. Rimanenze finali lorde
907
907
Legenda: DEF
= a durata definita
INDEF = a durata indefinita
Le attività immateriali oggetto di descrizione sono state interamente acquistate all’esterno e sono valutate al costo.
La sottovoce F. “Valutazione al costo” non è valorizzata in quanto la sua compilazione è prevista solo per le attività immateriali valutate in bilancio al fair value, non in possesso della Banca.
12.3 Altre informazioni
In base a quanto richiesto dallo IAS 38 paragrafi 122 e 124 si precisa che la Banca non ha:
• costituitoattivitàimmaterialiagaranziadipropridebiti;
• assuntoimpegnialladatadelbilancioperl’acquistodiattivitàimmateriali;
• acquisitoattivitàimmaterialimediantecontrattidilocazionefinanziariaodoperativa;
• acquisitoattivitàimmaterialitramiteconcessionegovernativa;
• attivitàimmaterialirivalutateiscritteafairvalue.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
F. Valutazione al costo
SEZIONE 13 - LE ATTIVITÀ FISCALI E LE PASSIVITÀ FISCALI - VOCE 130 DELL’ATTIVO E VOCE 80 DEL
PASSIVO
Nella presente voce figurano le attività fiscali (correnti e anticipate) e le passività fiscali (correnti e differite)
rilevate, rispettivamente, nella voce 130 dell’attivo e 80 del passivo.
13.1 Attività per imposte anticipate: composizione
Nota Integrativa
Descrizione
128
IRAP
Totale
1) Attività per imposte anticipate rilevate in contropartita del conto economico:
a) DTA di cui alla Legge 214/2011
Svalutazione crediti verso clientela
Valore dell’avviamento e delle altre attività immateriali
Perdite fiscali di cui Legge 214/2011
b) Altre
Svalutazione crediti verso banche
Perdite fiscali
Rettifiche di valutazione di attività finanziarie detenute per negoziazione e attività
finanziarie valutate al fair value
Rettifiche di valore di titoli in circolazione
Rettifiche di valore per deterioramento di garanzie rilasciate iscritte tra le passività
Fondo per rischi ed oneri
Costi di natura prevalentemente amministrativa
Differenze tra valori fiscali e valori di bilancio delle attività materiali e immateriali
Altre voci
10.178
9.326
9.326
1.331
1.248
1.248
11.509
10.574
10.574
852
83
935
669
81
750
183
2
185
2) Attività per imposte anticipate rilevate in contropartita del patrimonio netto:
a) Riserve da valutazione:
Minusvalenze su attività finanziarie disponibili per la vendita
b) Altre
Utili/Perdite attuariali dei fondi del personale
925
891
891
34
34
181
181
181
1.106
1.072
1.072
34
34
11.103
1.512
12.615
Totale sottovoce 130 b) attività fiscali anticipate
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
IRES
Alla voce “svalutazione crediti verso la clientela” si evidenzia la fiscalità attiva per svalutazioni e, a partire
dall’esercizio 2013, perdite su crediti. Dette eccedenze risulteranno deducibili nei successivi periodi d’imposta
con le modalità previste dal Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015, convertito con modificazioni dalla L. 6
agosto 2015 n. 132, che ha introdotto, fra l’altro, alcune novità relative alla deducibilità delle svalutazioni e
perdite su crediti di enti creditizi e finanziari.
In sintesi:
• lesvalutazionieleperditesucreditiversolaclientelaiscrittiinbilancioataletitoloeleperditerealizzate
mediante cessione a titolo oneroso sono deducibili integralmente, ai fini IRES e IRAP, nell’esercizio in cui
sono rilevate. Tale deducibilità era in precedenza prevista in 5 anni;
• perilprimoperiododiapplicazionelesvalutazionieleperditediversedalleperditerealizzatemediante
cessione a titolo oneroso sono deducibili nei limiti del 75% del loro ammontare;
• l’eccedenzael’ammontaredellesvalutazioninonancoradedotteal31dicembre2014sonodeducibiliper
il 5% nel 2016, l’8% nel 2017, il 10% nel 2018, il 12% negli anni 2019-2024 e la quota residua del 5%
nel 2025.
Le disposizioni del decreto si applicano dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2015.
13.2 Passività per imposte differite: composizione
Descrizione
IRES
IRAP
Totale
189
38
227
189
38
227
Totale sottovoce 80 b) passività fiscali differite
189
38
227
13.3 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico)
Totale 31.12.2015
1. Importo iniziale
2. Aumenti
2.1 Imposte anticipate rilevate nell’esercizio
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) riprese di valore
d) altre
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
3. Diminuzioni
3.1 Imposte anticipate annullate nell’esercizio
a) rigiri
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità
c) mutamento di criteri contabili
d) altre
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
4. Importo finale
Totale 31.12.2014
10.540
7.205
1.272
4.627
1.272
4.627
1.272
4.627
302
302
302
1.293
1.293
1.293
11.509
10.540
Le imposte anticipate sono state rilevate in base alla legislazione fiscale vigente. Le aliquote utilizzate per la valorizzazione delle imposte anticipate ai fini IRES ed IRAP sono rispettivamente pari al 27,50 e al 5,57%.
Lo sbilancio delle imposte anticipate rilevate/annullate nell’esercizio è stato iscritto nel conto economico alla voce
260 “imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente” con un effetto positivo di euro 970 mila.
129
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
2) Passività per imposte differite in contropartita del patrimonio netto
Riserve da valutazione:
- variazioni positive di FV su attività finanziarie disponibili per la vendita
- rivalutazione immobili
- altre voci
Nota Integrativa
1) Passività per imposte differite in contropartita del conto economico
- rettifiche di valore su crediti verso la clientela dedotte extracontabilmente
- differenze positive tra valori fiscali e valori di bilancio delle attività materiali e immateriali
- altre voci
13.3.1 Variazioni delle imposte anticipate di cui alla L. 214/2011 (in contropartita del conto economico)
Totale 31.12.2015
1. Importo iniziale
2. Aumenti
Totale 31.12.2014
9.766
6.641
808
4.171
3. Diminuzioni
3.1 rigiri
3.2 Trasformazioni in crediti d’imposta
a) derivate da perdite d’esercizio
b) derivate da perdite fiscali
3.3 Altre diminuzioni
Nota Integrativa
4. Importo finale
10.574
9.766
Nella Tabella sono indicate le imposte anticipate e le relative variazioni, computate a fronte delle rettifiche su
crediti per svalutazione, per quanto derivante dall’eccedenza rispetto alla quota deducibile nei diversi esercizi
di cui all’art. 106 comma 3 Tuir, alla luce delle novità introdotte con Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015,
convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2015 n. 132.
Nel periodo d’imposta in corso al 31.12.2015 le imposte anticipate di cui alla L. 214/2011 non hanno registrato variazioni in diminuzione in quanto le svalutazioni e le perdite su crediti iscritte in bilancio fino al 31
dicembre 2014 e non ancora dedotte a quella data in applicazione del meccanismo dell’art. 106, comma
3 del TUIR, tempo per tempo vigente (si tratta dei 3/5 delle rettifiche nette su crediti del 2013, i 4/5 delle
rettifiche nette su crediti del 2014, nonché i diciottesimi delle rettifiche in corso di deduzione riferite alle precedenti annualità anteriori al 2013) in base al nuovo regime impositivo diverranno deducibili nei successivi dieci
periodi d’imposta secondo il seguente sviluppo temporale: 5% nel 2016, 8% nel 2017, 10% nel 2018, 12%
negli anni 2019-2024 e il residuo 5% nel 2025.
13.5 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del patrimonio netto)
130
1. Importo iniziale
2. Aumenti
2.1 Imposte anticipate rilevate nell’esercizio
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
d) operazioni di aggregazione aziendale
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
1.047
1.047
3. Diminuzioni
3.1 Imposte anticipate annullate nell’esercizio
a) rigiri
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità
c) dovute al mutamento di criteri contabili
d) altre
e) operazioni di aggregazione aziendale
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
4. Importo finale
Totale 31.12.2015
Totale 31.12.2014
377
219
1.106
1.106
377
377
1.106
377
377
377
377
219
219
219
1.106
377
Totale 31.12.2015
Totale 31.12.2014
1. Importo iniziale
536
251
2. Aumenti
2.1 Imposte differite rilevate nell’esercizio
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
227
227
536
536
227
536
3. Diminuzioni
3.1 Imposte differite annullate nell’esercizio
a) rigiri
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
536
536
536
251
251
251
4. Importo finale
227
536
Le imposte anticipate e differite si riferiscono, rispettivamente, a svalutazioni e rivalutazioni di titoli disponibili
per la vendita e alla componente indeducibile della perdita attuariale IAS 19.
Dette movimentazioni hanno trovato come contropartita la rispettiva riserva di patrimonio netto.
13.7 Altre informazioni
Composizione della fiscalità corrente
IRES
Passività fiscali correnti (-)
Acconti versati (+)
Altri crediti d’imposta (+)
Crediti d’imposta L. 214/2011 (+)
Ritenute d’acconto subite (+)
IRAP
ALTRE
TOTALE
(818)
2.926
556
584
201
(275)
1.315
(1.092)
4.241
556
584
201
3.450
1.040
4.490
3.450
1.040
4.490
Nota Integrativa
13.6 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del patrimonio netto)
131
Saldo a credito
Crediti di imposta non compensabili: quota capitale
Crediti di imposta non compensabili: quota interesse
Saldo dei crediti di imposta non compensabili
Saldo a credito della voce 130 a) dell’attivo
Nella voce “Altre crediti d’imposta” è compreso l’importo di 417 mila euro riferito a crediti di imposta per il
periodo 2006 e di 139 mila euro riferito all’istanza di rimborso ai sensi dell’art. 6 del D.L. 29/11/2008 n°
185. La voce “Crediti d’imposta di cui alla L. 214/2011” è relativa all’istanza di rimborso IRAP da IRES ai
sensi dell’art. 2 del D.L. 06/12/2011 n° 201.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Saldo a debito della voce 80 a) del passivo
SEZIONE 14 - ATTIVITÀ NON CORRENTI E GRUPPI DI ATTIVITÀ IN VIA DI DISMISSIONE E PASSIVITÀ
ASSOCIATE
Alla data di riferimento del bilancio non sono presenti attività non correnti o gruppi di attività in via di dismissione e relative passività associate e, pertanto, si omette la relativa Tabella.
SEZIONE 15 - ALTRE ATTIVITÀ - VOCE 150
15.1 Altre attività: composizione
Nella presente voce sono iscritte le attività non riconducibili nelle altre voci dell’attivo dello stato patrimoniale.
Nota Integrativa
Altre attività: composizione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
132
Totale 31.12.2015
Totale 31.12.2014
Migliorie e spese incrementative su beni di terzi
Altre attività:
Valori bollati ed effetti, assegni in attesa di sistemazione
RID passivi di terzi insoluti
Partite in corso di lavorazione
Crediti d’imposta verso l’Erario
Acconti d’imposta
Commissioni da addebitare
Partite varie
Ratei e Risconti attivi
Crediti verso tesoreria INPS
140
8.168
100
285
44
201
4.149
519
2.558
102
210
269
6.136
114
233
38
197
3.630
248
1.312
140
224
Totale
8.308
6.405
Nella voce Ratei e Risconti attivi sono indicati quelli diversi dai ratei che vanno capitalizzati sulle relative attività finanziarie.
PASSIVO
SEZIONE 1 - DEBITI VERSO BANCHE – VOCE 10
Nella presente voce figurano i debiti verso banche, qualunque sia la loro forma tecnica diversi da quelli ricondotti nelle voci 30, 40 e 50. Sono inclusi i debiti di funzionamento connessi con la prestazione di attività e di
servizi finanziari come definiti dal T.U.B e dal T.U.F.
1.1 Debiti verso banche: composizione merceologica
1. Debiti verso banche centrali
2. Debiti verso banche
2.1 Conti correnti e depositi liberi
2.2 Depositi vincolati
2.3 Finanziamenti
2.3.1 Pronti contro termine passivi
2.3.2 Altri
2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti
patrimoniali
2.5 Altri debiti
Totale 31.12.2014
52.515
54
Totale
Fair value – livello 1
Fair value – livello 2
Fair value – livello 3
Totale Fair value
52.461
107.683
156
104.475
3.051
52.461
3.051
52.515
107.683
52.515
107.683
52.515
107.683
In considerazione della prevalente durata a breve termine o indicizzata dei debiti verso banche, il relativo fair
value è stato assunto pari al valore di bilancio.
Tra i debiti verso banche figurano debiti in valuta estera per un controvalore di euro 1.443 mila.
Nota Integrativa
Totale 31.12.2015
Tipologia operazioni/Valori
133
1.2 Dettaglio della voce 10 “Debiti verso banche”: debiti subordinati
Non si riscontrano debiti subordinati nella voce 10 “Debiti verso banche”.
1.3 Dettaglio della voce 10 “Debiti verso banche”: debiti strutturati
Non si riscontrano debiti strutturati nella voce 10 “Debiti verso banche”.
Non si riscontrano debiti oggetto di copertura specifica nella voce 10 “Debiti verso banche”.
1.5 Debiti per leasing finanziario
Descrizione
Pagamento
Autovetture
Impianti elettronici
71
TOTALE
71
Si fa altresì presente che:
• nonsonostatipostiinesserecontrattidisubleasing;
• nonesistonocanonipotenzialidapagareinquantoicanonicontrattualisonogiàdeterminatinell’ammontare;
• nonesistonoclausolediopzionedirinnovo,nédiindicizzazione,nédirestrizione.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
1.4 Debiti verso banche: debiti oggetto di copertura specifica
Vita residua dei debiti per locazione finanziaria
Importo
Entro un anno
Tra uno e cinque anni
Oltre cinque anni
71
TOTALE
71
SEZIONE 2 - DEBITI VERSO CLIENTELA – VOCE 20
Nella presente voce figurano i debiti verso clientela, qualunque sia la loro forma tecnica, diversi da quelli
ricondotti nelle voci 30, 40 e 50. Sono inclusi i debiti di funzionamento connessi con la prestazione di attività
e di servizi finanziari come definiti dal T.U.B e dal T.U.F.
2.1 Debiti verso clientela: composizione merceologica
Nota Integrativa
Tipologia operazioni/Valori
134
Totale 31.12.2015
1. Conti correnti e depositi liberi
2. Depositi vincolati
3. Finanziamenti
3.1 Pronti contro termine passivi
3.2 Altri
4. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali
5. Altri debiti
Totale
Fair value – livello 1
Fair value – livello 2
Fair value – livello 3
Totale Fair value
Totale 31.12.2014
681.024
7.986
219
219
644.947
9.424
2.362
2.362
3
3
689.232
656.736
689.237
656.741
689.237
656.741
Tra i debiti verso clienti figurano debiti in valuta estera per un controvalore di euro 3.736 mila.
Le operazioni “pronti contro termine” passive di cui alla sottovoce 3.1, riguardano esclusivamente le operazioni con obbligo di rivendita a termine, da parte del cessionario, delle attività oggetto della transazione, non
avendo la banca posto in essere operazioni che prevedono la facoltà per il cessionario di rivendita a termine.
2.2 Dettaglio della voce 20 “Debiti verso clientela”: debiti subordinati
Non si riscontrano debiti subordinati nella voce 20 “Debiti verso clientela”.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
2.3 Dettaglio della voce 20 “Debiti verso clientela”: debiti strutturati
Non si riscontrano debiti strutturati nella voce 20 “Debiti verso clientela”.
2.4 Debiti verso clientela: debiti oggetto di copertura specifica
Non si riscontrano debiti oggetto di copertura specifica nella voce 20 “Debiti verso clientela”.
2.5 Debiti per leasing finanziario
La banca non ha in essere debiti per locazione finanziaria verso la clientela.
SEZIONE 3 - TITOLI IN CIRCOLAZIONE - VOCE 30
Nella presente voce figurano i titoli emessi valutati al costo ammortizzato. L’importo è al netto dei titoli riacquistati. Sono anche inclusi i titoli che alla data di riferimento del bilancio risultano scaduti ma non ancora
rimborsati.
È esclusa la quota dei titoli di debito di propria emissione non ancora collocata presso terzi.
Nella voce sono rappresentati altresì i titoli oggetto di copertura specifica in applicazione della disciplina
dell’hedge accounting.
3.1 Titoli in circolazione: composizione merceologica
Tipologia titoli/Valori
A. Titoli
1. obbligazioni
1.1 strutturate
1.2 altre
2. altri titoli
2.1 strutturati
2.2 altri
Totale
Valore
bilancio
Totale 31.12.2014
Fair value
Livello1
Livello2
98.424
98.424
98.424
90.696
98.424
Livello3
90.696
189.120
98.424
Valore
bilancio
Fair value
Livello1
Livello2
123.369
123.369
123.369
86.892
123.369
90.696
90.696
86.892
90.696
210.261
Livello3
86.892
86.892
123.369
86.892
Alla sottovoce A.2.2 “Titoli - altri titoli - altri”, è indicato l’importo dei certificati di deposito.
Per quanto riguarda i criteri di determinazione del fair value si rimanda alla Parte A – Politiche contabili.
3.2 Dettaglio della voce 30 “Titoli in circolazione”: titoli subordinati
Non si riscontrano titoli subordinati nella voce 30 “Titoli in circolazione”.
Nota Integrativa
Totale 31.12.2015
135
3.3 Titoli in circolazione: titoli oggetto di copertura specifica
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Non si riscontrano titoli in circolazione oggetto di copertura.
SEZIONE 4 - PASSIVITÀ FINANZIARIE DI NEGOZIAZIONE – VOCE 40
Formano oggetto di rilevazione nella presente voce le passività finanziarie, qualunque sia la loro forma tecnica, classificate nel portafoglio di negoziazione.
4.1 Passività finanziarie di negoziazione: composizione merceologica
Totale 31.12.2015
Nota Integrativa
Tipologia operazioni/Valori
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
136
VN
FV
L1
L2
L3
A. Passività per cassa
1. Debiti verso banche
2. Debiti verso clientela
3. Titoli di debito
3.1 Obbligazioni
3.1.1 Strutturate
3.1.2 Altre obbligazioni
3.2 Altri titoli
3.2.1 Strutturati
3.2.2 Altri
Totale 31.12.2014
FV *
VN
FV
L1
L2
L3
FV *
X
X
X
X
X
X
X
X
Totale A
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari
1.1 Di negoziazione
1.2 Connessi con la fair value option
1.3 Altri
2. Derivati creditizi
2.1 Di negoziazione
2.2 Connessi con la fair value option
2.3 Altri
X
X
X
41
41
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
44
44
X
X
X
X
X
X
Totale B
X
41
X
44
Totale (A+B)
X
41
X
44
Legenda FV = fair value
FV*= fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio
VN = valore nominale o nozionale
L1 = Livello 1
L2 = Livello 2
L3 = Livello 3
L’importo di cui al punto B.1.1 comprende contratti derivati relativi ad operazioni a termine in valuta contratte
dalla banca con la propria clientela. Detti strumenti finanziari sono volti a realizzare operazioni di negoziazione pareggiata, in ragione della corrispondente copertura in essere con le controparti di sistema.
4.2 Dettaglio della voce 40 “Passività finanziarie di negoziazione”: passività subordinate.
Alla data di bilancio non vi sono passività finanziarie di negoziazione relative a passività subordinate.
4.3 Dettaglio della voce 40 “Passività finanziarie di negoziazione”: debiti strutturati.
Alla data di bilancio non vi sono passività finanziarie di negoziazione relative a debiti strutturati.
SEZIONE 5 - PASSIVITÀ FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE - VOCE 50
Alla data di riferimento del bilancio non vi sono passività finanziarie valutate al fair value.
SEZIONE 6 - DERIVATI DI COPERTURA – VOCE 60
La Banca non ha in essere derivati di copertura, non si procede, di conseguenza, alla compilazione della
presente Sezione.
SEZIONE 7- ADEGUAMENTO DI VALORE DELLE PASSIVITÀ FINANZIARIE OGGETTO DI COPERTURA
GENERICA - VOCE 70
Alla data di riferimento del bilancio la banca non ha posto in essere passività finanziarie oggetto di copertura
generica (macrohedging).
Per quanto riguarda le informazioni relative alle passività fiscali, si rinvia a quanto esposto nella Sezione 13 dell’Attivo.
SEZIONE 9 - PASSIVITÀ ASSOCIATE AD ATTIVITÀ IN VIA DI DISMISSIONE - VOCE 90
Per quanto riguarda le informazioni relative alle passività associate in via di dismissione, si rinvia a quanto
esposto nella Sezione 14 dell’Attivo.
SEZIONE 10 - ALTRE PASSIVITÀ - VOCE 100
Nella presente voce sono iscritte le passività non riconducibili nelle altre voci del passivo dello stato patrimoniale.
10.1 Altre passività: composizione
137
Totale 31.12.2014
Debiti verso fornitori
670
678
Ritenute erariali personale dipendente e terzi
937
681
Debiti verso enti previdenziali e fondi pensione esterni
529
525
Ritenute erariali su interessi
1.023
1.348
Somme da riversare all’Erario
1.830
1.116
IVA su corrispettivi
93
73
Versamento 25% per costituzione società
35
35
562
481
6.287
5.702
Somme per richiamo effetti/assegni
74
175
Eccedenze di cassa
19
21
Operazioni in titoli
795
1.626
Somme a favore del personale dipendente
732
713
10.094
10.571
23
34
Fondo nazionale di previdenza
152
151
Partite in attesa di sistemazione
533
528
Partite varie
288
269
24.675
24.728
Somme a disposizione di terzi
Rettifiche di valore per partite illiquide di portafoglio
Quote sociali a disposizione
Totale
Le “Rettifiche per partite illiquide di portafoglio” rappresentano lo sbilancio tra le rettifiche “dare” e le rettifiche
“avere” del portafoglio salvo buon fine e al dopo incasso il cui dettaglio è indicato nell’apposita Tabella delle
Altre informazioni della parte B.5 della presente Nota integrativa.
I ratei e risconti passivi si riferiscono a fattispecie non riconducibili a voce propria.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Totale 31.12.2015
Fondo di garanzia dei depositanti del Credito Cooperativo
Nota Integrativa
SEZIONE 8 - PASSIVITÀ FISCALI - VOCE 80
SEZIONE 11 - TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DEL PERSONALE - VOCE 110
Nella presente voce figura il Fondo di Trattamento di fine rapporto rilevato con la metodologia prevista dallo
IAS19.
11.1 Trattamento di fine rapporto del personale: variazioni annue
Totale 31.12.2015
A. Esistenze iniziali
Totale 31.12.2014
2.997
2.701
B. Aumenti
56
496
B.1 Accantonamento dell’esercizio
56
85
411
Nota Integrativa
B.2 Altre variazioni in aumento
138
C. Diminuzioni
318
200
C.1 Liquidazioni effettuate
122
196
C.2 Altre variazioni in diminuzione
196
4
2.734
2.997
D. Rimanenze finali
Alla data di bilancio, la Banca ha rilevato il fondo TFR secondo quanto previsto dal principio contabile IAS 19,
pertanto la Voce D. “Rimanenze finali” del fondo iscritto coincide con il suo Valore Attuariale (Defined Benefit
Obligation – DBO).
La sottovoce B.1 “Accantonamento dell’esercizio” è composta dall’onere finanziario figurativo (Interest Cost IC) pari a 55 mila euro;
La sottovoce C.2 è composta dall’imposta sostitutiva dell’esercizio pari a 6 mila euro e dall’utile attuariale pari
a 189 mila euro, così determinato:
• per36milaeurodipendedaesperienza;
• per153milaeurodipendedavariazionidelleipotesifinanziarie.
Le ipotesi attuariali adottate per la valutazione del fondo alla data di riferimento del bilancio sono le seguenti:
•Tassoannuodiattualizzazione:
2,03 %
•Tassoannuodiinflazione
1,50% per il 2016
1,80% per il 2017
1,70% per il 2018
1,60% per il 2019
2,00% dal 2020 in poi
•TassoannuodiincrementoTFR:
2,625% per il 2016
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
2,850% per il 2017
2,775% per il 2018
2,700% per il 2019
3,000% dal 2020 in poi
•Tassoditurnover:
1%
•Tassoannuodiincrementosalariale:
Dirigenti
1,50%
Quadri
0,50%
Impiegati
0,50%
In conclusione, si riportano le analisi di sensibilità sul Valore Attuariale (Defined Benefit Obligation – DBO) di fine
periodo utilizzando un tasso di attualizzazione di +0,25% e di -0,25% rispetto a quello applicato:
• incasodiunincrementodello0,25%,ilfondoTFRrisulterebbeparia2.661milaeuro;
• incasodiundecrementodello0,25%ilfondoTFRrisulterebbeparia2.810milaeuro;
11.2 Altre informazioni
Fermo restando quanto sopra rappresentato, il fondo T.F.R., calcolato ai sensi dell’art. 2120 del Codice Civile,
non devoluto ai fondi pensioni esterni o al fondo di tesoreria Inps, ammonta a 2,611 milioni di euro.
SEZIONE 12 - FONDI PER RISCHI E ONERI - VOCE 120
Nelle presenti voci figurano le passività relative agli “Altri benefici a lungo termine”, riconosciuti contrattualmente al personale in servizio, ai sensi dello IAS19 e le obbligazioni in essere, per le quali la Banca ritiene
probabile un esborso futuro di risorse ai sensi dello IAS37.
12.1 Fondi per rischi e oneri: composizione
Voci/Valori
Totale 31.12.2015
Totale 31.12.2014
2. Altri fondi per rischi ed oneri
1.980
1.694
2.1 controversie legali
879
966
2.2 oneri per il personale
630
627
2.3 altri
471
100
1.980
1.694
Totale
Per un maggior dettaglio, si specifica che:
• alpunto2.2,ancorchéilCCNLedilCIRnonsianoancorastatisottoscritti,risultanoaccantonatelesomme
dovute al personale dipendente sia per “premio di fedeltà” sia per il “premio di risultato”, in quanto vi è la
ragionevole e statistica aspettativa che le trattative in corso portino ad una nuova formulazione del “premio
di produzione”. Mancando comunque le modalità di calcolo dello stesso si è deciso di accantonare prudenzialmente la medesima quota corrisposta nell’esercizio 2015.
• alpunto2.3figuranogliaccantonamentiresiduidellaquotadibeneficenzaemutualità.Ilfondodibeneficenza e mutualità trae origine dallo statuto sociale (art. 49). Lo stanziamento viene annualmente determinato, in sede di destinazione di utili, dall’Assemblea dei soci.
A partire dal 31.12.2015 il punto in esame include anche la quota accantonata per la stima del contributo
da corrispondere al Fondo di Garanzia dei Depositanti (DGS – Deposit Guarantee Scheme), ai sensi della
Direttiva 2014/49/UE, entrata in vigore dal 3 luglio 2015.
Alla data di chiusura dell’esercizio non sussistono altre passività che possano comportare oneri alla Banca diversi da quelli sopra indicati. Ragionevolmente si ritiene pertanto che non sussistano altre passività potenziali.
Nota Integrativa
1 Fondi di quiescenza aziendali
139
12.2 Fondi per rischi e oneri: variazioni annue
Totale
Altri fondi
A. Esistenze iniziali
1.694
1.694
B. Aumenti
1.127
1.127
817
817
6
6
305
305
841
841
665
665
176
176
1.980
1.980
B.1 Accantonamento dell’esercizio
B.2 Variazioni dovute al passare del tempo
B.3 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
B.4 Altre variazioni in aumento
C. Diminuzioni
C.1 Utilizzo nell’esercizio
C.2 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
C.3 Altre variazioni in diminuzione
D. Rimanenze finali
La sottovoce B.1 - Accantonamento dell’esercizio - accoglie l’incremento del debito futuro stimato, relativo sia
a fondi già esistenti sia a fondi costituiti nell’esercizio.
La sottovoce C.1 - Utilizzo nell’esercizio - si riferisce ai pagamenti effettuati.
12.3 Fondi di quiescenza aziendali a benefici definiti
La Banca non ha iscritto nel Bilancio fondi della specie.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Fondi
di quiescenza
12.4 Fondi per rischi ed oneri - altri fondi
Totale 31.12.2014
Fondo controversie legali
Nota Integrativa
Fondo Sistema Garanzia Depositanti - D.G.S.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
140
Incrementi
966
139
Diminuzioni
Totale 31.12.2015
226
879
0
362
0
362
Fondo P.I.P. dipendenti
267
293
267
293
Fondo Premio Fedeltà dipendenti
360
28
52
337
Fondo Beneficenza
100
305
296
109
1.694
1.127
841
1.980
Il fondo controversie legali comprende gli accantonamenti effettuati a fronte di contenziosi in corso o per controversie che sorgono nello svolgimento dell’attività ordinaria.
A partire dal 31.12.2015 è stato introdotto apposito accantonamento per quanto stimato a titolo di contributo
da corrispondere al Fondo di Garanzia dei Depositanti (DGS – Deposit Guarantee Scheme), ai sensi della
Direttiva 2014/49/UE, entrata in vigore dal 3 luglio 2015.
SEZIONE 13 - AZIONI RIMBORSABILI - VOCE 140
La Banca non ha emesso azioni rimborsabili.
SEZIONE 14 - PATRIMONIO DELL’IMPRESA - VOCI 130, 150, 160, 170, 180, 190 E 200
Nella sezione è illustrata la composizione dei conti relativi al capitale e alle riserve della Banca.
14.1 Capitale e azioni proprie: composizione
Il capitale della Banca è costituito da azioni ordinarie del valore nominale unitario di euro 25,82.
La Banca ha emesso esclusivamente azioni ordinarie in ragione del capitale sociale sottoscritto pari a 895.102
euro. Non vi sono azioni sottoscritte e non ancora liberate.
Non vi sono azioni proprie riacquistate.
14.2 Capitale - Numero azioni: variazioni annue
Voci/Tipologie
Ordinarie
Altre
A. Azioni esistenti all’inizio dell’esercizio
- interamente liberate
- non interamente liberate
A.1 Azioni proprie (-)
A.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali
35.570
35.570
A.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali
35.570
35.570
328
328
328
328
C. Diminuzioni
C.1 Annullamento
C.2 Acquisto di azioni proprie
C.3 Operazioni di cessione di imprese
C.4 Altre variazioni
1.231
1.231
D. Azioni in circolazione: rimanenze finali
34.667
D.1 Azioni proprie (+)
D.2 Azioni esistenti alla fine dell’esercizio
- interamente liberate
- non interamente liberate
Nota Integrativa
B. Aumenti
B.1 Nuove emissioni
- a pagamento:
- operazioni di aggregazioni di imprese
- conversione di obbligazioni
- esercizio di warrant
- altre
- a titolo gratuito:
- a favore dei dipendenti
- a favore degli amministratori
- altre
B.2 Vendita di azioni proprie
B.3 Altre variazioni
141
34.667
34.667
14.3 Capitale: altre informazioni
Numero soci al 31.12.2014
1.879
Numero soci: ingressi
27
Numero soci: uscite
47
Numero soci al 31.12.2015
1.859
14.4 Riserve di utili: altre informazioni
L Le riserve di utili le cui finalità sono sostanzialmente quelle di contribuire all’adeguatezza patrimoniale della
Banca rispetto all’operatività attuale e a quella prospettica, ammontano a euro 155,830 milioni e sono costituite:
• dallariservalegalepereuro153.913mila;
• altreriservestatutariepereuro2.115mila;
• riservaresiduoquoteristornoSocipereuro17mila;
• riservedaapplicazioneprincipiIASpereuro-215mila.
Le normative di settore di cui all’art. 37 del D.Lgs. 385/93 e l’art.49 dello Statuto prevedono la costituzione
obbligatoria della riserva legale, che risulta costituita con accantonamenti pari ad almeno il 70% degli utili netti
di bilancio. Alla riserva legale viene altresì accantonata la quota parte degli utili netti residui deliberate dall’Assemblea dopo le altre destinazioni previste dalla legge, dalla normativa di settore e dallo Statuto.
In ottemperanza all’art. 2427, n. 7 bis del Cod. Civ. si riporta di seguito il dettaglio della composizione del
patrimonio netto della Banca, escluso l’utile d’esercizio, con l’evidenziazione dell’origine e del gradi di disponibilità e distribuibilità delle diverse poste.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Variazioni della compagine sociale
Descrizione
Possibilità
di utilizzazione
Importo
Utilizzi effettuati
nei tre precedenti esercizi
per copertura
perdite
per altre ragioni
importo
Capitale sociale:
895
per copertura perdite
e per rimborso del valore
nominale delle azioni
0
159
160
per copertura perdite
e per rimborso
del sovrapprezzo versato
0
7
Riserve di capitale:
Riserva da sovrapprezzo azioni
Nota Integrativa
Altre riserve:
142
Riserva legale
153.913
Riserve di rivalutazione monetaria
1.465
Altre riserve
2.071
Riserva FTA
(154)
Riserva da valutazione: attività
finanziarie disponibili per la
vendita
Riserva da valutazione: utili/perdite
attuariali su piani a benefici definiti
Totale
(1.710)
(417)
per copertura perdite
per copertura perdite
per copertura perdite
per copertura perdite
0
non ammessi
in quanto indivisibile
0
non ammessi i
n quanto indivisibile
0
non ammessi
in quanto indivisibile
0
non ammessi
per quanto previsto
dallo IAS 39
per quanto previsto
dallo IAS 39
156.223
167
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
La “riserva da valutazione: attività finanziarie disponibili per la vendita” può essere movimentata esclusivamente secondo le prescrizioni dello IAS 39.
Essa trae origine dalla valutazione di strumenti finanziari e non può essere utilizzata né per aumenti di capitale
sociale né per distribuzione ai soci, né per coperture di perdite.
Le eventuali variazioni negative di tale riserva (i cui dettagli sono riportati nella parte F tab. B.2) possono
avvenire solo per riduzioni di fair value, per rigiri a conto economico o per l’applicazione di imposte correnti
o differite.
Analoghe considerazioni valgono per la Riserva da valutazione: utili/perdite attuariali su piani a benefici
definiti.
14.5 Strumenti di capitale: composizione e variazioni annue
Non sussistono strumenti rappresentativi di patrimonio netto diversi dal capitale e dalle riserve.
14.6 Altre informazioni
Non sussistono altre informazioni su strumenti rappresentativi di patrimonio netto diversi dal capitale e dalle
riserve.
ALTRE INFORMAZIONI
Totale 31.12.2015
Totale 31.12.2014
1) Garanzie rilasciate di natura finanziaria
a) Banche
b) Clientela
2) Garanzie rilasciate di natura commerciale
a) Banche
b) Clientela
3) Impegni irrevocabili a erogare fondi
a) Banche
i) a utilizzo certo
ii) a utilizzo incerto
b) Clientela
i) a utilizzo certo
ii) a utilizzo incerto
4) Impegni sottostanti ai derivati su crediti: vendite di protezione
5) Attività costituite in garanzia di obbligazioni di terzi
6) Altri impegni
17.002
3.523
13.479
5.838
173
5.665
30.259
18.105
4.704
13.401
6.670
173
6.498
24.938
30.259
13
30.247
24.938
Totale
53.099
49.712
Operazioni
24.938
Tra le garanzie rilasciate di natura finanziaria sono incluse le garanzie personali che assistono il regolare
assolvimento del servizio del debito da parte del soggetto ordinante mentre tra quelle di natura commerciale
sono compresi i crediti di firma per garanzie personali che assistono specifiche transazioni commerciali o la
buona esecuzione di contratti.
Al punto 3 “Impegni irrevocabili a erogare fondi” viene ricompreso:
alla voce b) clientela:
alla lettera ii) l’importo dei mutui deliberati e già stipulati in attesa di erogazione per euro 19,761 milioni, il
margine disponibile su conti correnti ipotecari irrevocabili per euro 186 mila, il margine disponibile per fidi
in conto corrente per euro 6,337 milioni e per fidi import/export per euro 3,310 milioni, nonché l’importo di
euro 653 mila per fidi in conto corrente già deliberati ma non operativi.
Nota Integrativa
1. Garanzie rilasciate e impegni
143
Portafogli
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
Attività finanziarie valutate al fair value
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
Crediti verso banche
Crediti verso clientela
Attività materiali
Totale 31.12.2015
Totale 31.12.2014
61.457
98.700
Al punto 3) sono inclusi i Titoli di Stato ceduti alla clientela a garanzia delle operazioni di pronto contro termine passive per euro 219 mila, i Titoli di Stato costituiti in garanzia dei Servizi di Tesoreria per nominali euro
238 mila e il valore nominale degli strumenti finanziari utilizzati nell’ambito delle operazioni di finanziamento
garantite da titoli per euro 61 milioni.
3. Informazioni sul leasing operativo
La Banca non ha in essere operazioni di leasing operativo alla data di bilancio
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
2. Attività costituite a garanzia di proprie passività e impegni
4. Gestione e intermediazione per conto terzi
Tipologia servizi
Importo
1. Esecuzione di ordini per conto della clientela
a) Acquisti
1. regolati
2. non regolati
b) Vendite
1. regolate
2. non regolate
Nota Integrativa
2. Gestioni di portafogli
a) individuali
b) collettive
144
29.940
3. Custodia e amministrazione di titoli
a) titoli di terzi in deposito: connessi con lo svolgimento di banca depositaria
(escluse le gestioni di portafogli)
1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio
2. altri titoli
b) titoli di terzi in deposito (escluse gestioni di portafogli): altri
1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio
2. altri titoli
c) titoli di terzi depositati presso terzi
d) titoli di proprietà depositati presso terzi
526.683
97.491
429.192
508.380
384.933
4. Altre operazioni
Per quanto attiene alle gestioni patrimoniali di cui al punto 2., si precisa che gli importi sono riferiti al valore
delle “Gestioni patrimoniali in delega” a fine esercizio, a valori di mercato.
Gli importi sono riferiti alla sola componente delle gestioni costituita dai titoli e non a quella rappresentata
dalla liquidità che si è invece attestata nel presente esercizio a euro 910 mila e in quello precedente a euro
907 mila.
5. Attività finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi quadro di compensazione
o ad accordi similari
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Forme tecniche
1.
2.
3.
4.
Derivati
Pronti contro termine
Prestito titoli
Altre
Totale 31.12.2015
Totale 31.12.2014
Ammontare
lordo delle
attività
finanziarie
(a)
Ammontare
delle
passività
finanziarie
compensato
in bilancio
(b)
Ammontare
netto delle
attività
finanziarie
riportato
in bilancio
(c=a-b)
Ammontari correlati non
oggetto di compensazione
in Bilancio
Strumenti
finanziari (d)
Depositi di
contante
ricevuti in
garanzia (e)
Ammontare
netto 2015
(f=c-d-e)
29
29
29
29
29
29
X
Ammontare
netto 2014
X
6. Passività finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi quadro di
compensazione o ad accordi similari
1.
2.
3.
4.
Derivati
Pronti contro termine
Prestito titoli
Altre
Totale 31.12.2015
Ammontare
netto delle
passività
finanziarie
riportato
in bilancio
(c=a-b)
Ammontari correlati non
oggetto di compensazione
in Bilancio
Strumenti
finanziari (d)
Depositi di
contante
ricevuti in
garanzia (e)
Ammontare
netto 2015
(f=c-d-e)
12
12
12
12
12
12
Totale 31.12.2014
Ammontare
netto 2014
X
X
9. Incasso di crediti per conto di terzi: rettifiche dare e avere
Importo 31.12.2015
a) Rettifiche “dare”:
1. conti correnti
2. portafoglio centrale
3. cassa
4. altri conti
b) Rettifiche “avere”
1. conti correnti
2. cedenti effetti e documenti
3. altri conti
Importo 31.12.2014
187.470
3.060
123.369
21.530
39.512
193.998
2.538
125.825
25.847
39.788
197.565
3.480
193.988
96
204.568
3.648
200.859
61
Nota Integrativa
Forme tecniche
Ammontare
lordo delle
passività
finanziarie
(a)
Ammontare
delle attività
finanziarie
compensato
in bilancio
(b)
145
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
La tabella fornisce il dettaglio delle differenze generate in sede di eliminazione contabile delle partite relative
all’accredito e all’addebito dei portafogli salvo buon fine e al dopo incasso la cui data di regolamento è successiva alla chiusura del bilancio.
La differenza tra le rettifiche “dare” e le rettifiche “avere”, pari a euro 10,094 milioni trova evidenza tra le
“altre passività” - voce 100 del passivo.
PARTE C - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO
SEZIONE 1 - GLI INTERESSI - VOCI 10 E 20
Nelle presenti voci sono iscritti gli interessi attivi e passivi, i proventi e gli oneri assimilati relativi, rispettivamente, a disponibilità liquide, attività finanziarie detenute per la negoziazione, attività finanziarie disponibili per
la vendita, attività finanziarie detenute sino alla scadenza, crediti, attività finanziarie valutate al fair value (voci
10, 20, 30, 40, 50, 60 e 70 dell’attivo) e a debiti, titoli in circolazione, passività finanziarie di negoziazione
(voci 10, 20, 30, 40 del passivo) nonché eventuali altri interessi maturati nell’esercizio.
1.1 Interessi attivi e proventi assimilati: composizione
Nota Integrativa
Voci/Forme tecniche
146
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Titoli di
debito
Finanziamenti
Altre
operazioni
Totale
31.12.2014
2.562
4.453
529
23.673
2.030
25.810
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
Crediti verso banche
Crediti verso clientela
Attività finanziarie valutate al fair value
Derivati di copertura
Altre attività
X
X
X
X
14
14
14
Totale
2.562
24.202
14
26.779
32.307
2.562
529
23.673
Nella sottovoce 5 “Crediti verso Clientela”, colonna “Finanziamenti”, sono compresi interessi:
• conticorrentiper6.326milaeuro
• mutuiper12.618milaeuro
• finanziamentiesteroper684milaeuro
• anticipiS.b.f.per3.501milaeuro
• portafogliodiproprietàper2milaeuro
• interessiincassatisusofferenzeper542milaeuro.
1.3 Interessi attivi e proventi assimilati: altre informazioni
1.3.1 Interessi attivi su attività finanziarie in valuta
Gli interessi attivi e proventi assimilati in valuta sono pari ad euro 75 mila.
1.3.2 Interessi attivi su operazioni di leasing finanziario
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Totale
31.12.2015
La Banca non ha posto in essere operazioni attive di locazione finanziaria.
1.4 Interessi passivi e oneri assimilati: composizione
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Debiti verso banche centrali
Debiti verso banche
Debiti verso clientela
Titoli in circolazione
Passività finanziarie di negoziazione
Passività finanziarie valutate al fair value
Altre passività e fondi
Derivati di copertura
Totale
Debiti
(105)
(2.795)
X
X
X
(2.900)
Titoli
Altre
operazioni
Totale
31.12.2015
X
X
X
(4.713)
Totale
31.12.2014
(105)
(2.795)
(4.713)
(313)
(5.442)
(5.826)
(7.613)
(11.581)
X
X
(4.713)
Nella sottovoce 3 “Debiti verso Clientela”, colonna “Debiti” sono compresi interessi su:
• conticorrentiper2.305milaeuro
• depositiper60milaeuro
• operazionidipronticontroterminepassiveconclientelaper430milaeuro
Nella sottovoce 4 “Titoli in circolazione”, colonna “Titoli” sono compresi interessi su:
• obbligazioniemesseper3.137milaeuro
• certificatididepositoper1.576milaeuro
1.6 - Interessi passivi e oneri assimilati: altre informazioni
1.6.1- Interessi passivi su passività in valuta
Gli interessi passivi e oneri assimilati in valuta sono pari a euro 14 mila.
1.6.2 – Interessi passivi su passività per operazioni di locazione finanziaria
Nota Integrativa
Voci / Forme tecniche
147
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Gli interessi passivi per operazioni di locazione finanziaria sono pari a euro 3 mila.
SEZIONE 2 - LE COMMISSIONI - VOCI 40 E 50
Nelle presenti voci figurano i proventi e gli oneri relativi, rispettivamente, ai servizi prestati e a quelli ricevuti
dalla Banca. Sono escluse le commissioni attive e i recuperi di spesa classificati nell’ambito degli altri proventi
di gestione.
Sono altresì esclusi i proventi e gli oneri considerati nella determinazione del tasso effettivo di interesse (in
quanto ricondotti nelle voci 10 “interessi attivi e proventi assimilati” e 20 “interessi passivi e oneri assimilati”
del conto economico) delle attività e passività finanziarie.
2.1 Commissioni attive: composizione
Nota Integrativa
Tipologia servizi/Valori
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
148
Totale 31.12.2015
Totale 31.12.2014
231
229
1.728
1.718
15
244
244
13
237
237
92
70
536
419
341
755
422
302
287
135
3.054
193
109
2.889
a) garanzie rilasciate
b) derivati su crediti
c) servizi di gestione, intermediazione e consulenza:
1. negoziazione di strumenti finanziari
2. negoziazione di valute
3. gestioni di portafogli
3.1. individuali
3.2. collettive
4. custodia e amministrazione di titoli
5. banca depositaria
6. collocamento di titoli
7. attività di ricezione e trasmissione di ordini
8. attività di consulenza
8.1. in materia di investimenti
8.2. in materia di struttura finanziaria
9. distribuzione di servizi di terzi
9.1. gestioni di portafogli
9.1.1. individuali
9.1.2. collettive
9.2. prodotti assicurativi
9.3. altri prodotti
d) servizi di incasso e pagamento
e) servizi di servicing per operazioni di cartolarizzazione
f) servizi per operazioni di factoring
g) esercizio di esattorie e ricevitorie
h) attività di gestione di sistemi multilaterali di scambio
i) tenuta e gestione dei conti correnti
j) altri servizi
Totale
L’importo di cui alla sottovoce j) “altri servizi è composto da commissioni su:
• canonirelativiacassettedisicurezzaper80milaeuro,
• commissioniservizicanalivirtualiper186milaeuro,
• altriservizibancariper79milaeuro.
1
2.725
345
2.768
321
8.083
7.924
2.2 Commissioni attive: canali distributivi dei prodotti e servizi
Canali/Valori
Totale 31.12.2015
Totale 31.12.2014
1.201
244
535
422
879
237
340
302
1
1
1
1
a) presso propri sportelli:
1. gestioni di portafogli
2. collocamento di titoli
3. servizi e prodotti di terzi
2.3 Commissioni passive: composizione
Servizi/Valori
Totale 31.12.2015
Totale 31.12.2014
(9)
(12)
(193)
(92)
(2)
(144)
(72)
(1)
(99)
(70)
(1.056)
(303)
(996)
(714)
(1.561)
(1.865)
a) garanzie ricevute
b) derivati su crediti
c) servizi di gestione e intermediazione:
1. negoziazione di strumenti finanziari
2. negoziazione di valute
3. gestioni di portafogli:
3.1 proprie
3.2 delegate da terzi
4. custodia e amministrazione di titoli
5. collocamento di strumenti finanziari
6. offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi
d) servizi di incasso e pagamento
e) altri servizi
Totale
L’importo di cui alla sottovoce e) “altri servizi è composto da commissioni su:
• rapporticonbancheper30milaeuro,
• rapporticonBancad’Italiaper74milaeuro,
• commissioniPagobancomatper124milaeuro,
• altriservizibancariper75milaeuro.
149
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
c) altri canali distributivi:
1. gestioni di portafogli
2. collocamento di titoli
3. servizi e prodotti di terzi
Nota Integrativa
b) offerta fuori sede:
1. gestioni di portafogli
2. collocamento di titoli
3. servizi e prodotti di terzi
SEZIONE 3 - DIVIDENDI E PROVENTI SIMILI - VOCE 70
Nella presente voce figurano i dividendi relativi ad azioni o quote detenute in portafoglio.
3.1 Dividendi e proventi simili: composizione
Nota Integrativa
A. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
B. Attività finanziarie disponibili per la vendita
C. Attività finanziarie valutate al fair value
D. Partecipazioni
proventi
da quote
di O.I.C.R.
255
88
X
Totale
X
255
88
SEZIONE 4 - IL RISULTATO NETTO DELL’ATTIVITA’ DI NEGOZIAZIONE - VOCE 80
Nella voce figurano per “sbilancio” il saldo tra i profitti e le perdite delle operazioni classificate nelle “attività
finanziarie detenute per la negoziazione” e nelle “passività finanziarie di negoziazione”, inclusi i risultati delle
valutazioni di tali operazioni.
I risultati della negoziazione e della valutazione delle attività e delle passività finanziarie per cassa in valuta
sono separati da quelli relativi all’attività in cambi.
4.1 Risultato netto dell’attività di negoziazione: composizione
150
Operazioni / Componenti reddituali
Plusvalenze
(A)
Utili da
negoziazione
(B)
Minusvalenze
(C)
1
(2)
1
(2)
1. Attività finanziarie di negoziazione
1.1 Titoli di debito
1.2 Titoli di capitale
1.3 Quote di O.I.C.R.
1.4 Finanziamenti
1.5 Altre
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
dividendi
dividendi
Voci/Proventi
Totale 31.12.2014
proventi
da quote
di O.I.C.R.
Totale 31.12.2015
Perdite da
negoziazione
(D)
Risultato netto
[(A+B) – (C+D)]
2. Passività finanziarie di negoziazione
2.1 Titoli di debito
2.2 Debiti
2.3 Altre
3. Altre attività e passività finanziarie:
differenze di cambio
4. Strumenti derivati
4.1 Derivati finanziari:
- Su titoli di debito e tassi di interesse
- Su titoli di capitale e indici azionari
- Su valute e oro
- Altri
4.2 Derivati su crediti
Totale
X
X
X
127
127
127
X
(123)
(123)
(123)
X
127
X
X
1
47
4
4
4
X
(125)
51
Nel “risultato netto” delle “attività e passività finanziarie: differenze di cambio” è riportato il saldo, positivo e
negativo, delle variazioni di valore delle attività e delle passività finanziarie denominate in valuta; in esso sono
compresi gli utili e le perdite derivanti dalla negoziazione di valute.
SEZIONE 5 - IL RISULTATO NETTO DELL’ATTIVITÀ DI COPERURA – VOCE 90
Nell’esercizio la Banca non ha posto in essere derivati esclusivamente con finalità di copertura.
SEZIONE 6 - UTILI (PERDITE) DA CESSIONE/RIACQUISTO - VOCE 100
Figurano i saldi positivi o negativi tra gli utili e le perdite realizzati con la vendita della attività o passività
finanziare diverse da quelle di negoziazione e da quelle designate al fair value.
6.1 Utili (Perdite) da cessione/riacquisto: composizione
Totale attività
Passività finanziarie
1. Debiti verso banche
2. Debiti verso clientela
3. Titoli in circolazione
Totale passività
Risultato
netto
Perdite
Utili
Risultato
netto
Totale 31.12.2014
18
18
7.656
6.032
769
855
(428)
(76)
(352)
7.228
5.956
417
855
13.007
12.457
48
502
(6)
(6)
13.001
12.451
48
502
7.656
(428)
7.228
13.025
(6)
13.019
(200)
(200)
3
(18)
(15)
(200)
(200)
3
(18)
(15)
Nota Integrativa
Attività finanziarie
1. Crediti verso banche
2. Crediti verso clientela
3. Attività finanziarie disponibili per la vendita
3.1 Titoli di debito
3.2 Titoli di capitale
3.3 Quote di O.I.C.R.
3.4 Finanziamenti
4. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
Perdite
Voci/Componenti reddituali
Utili
Totale 31.12.2015
151
SEZIONE 7 - IL RISULTATO NETTO DELLE ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE VOCE 110
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Sezione non di competenza della Banca.
SEZIONE 8 - LE RETTIFICHE/RIPRESE DI VALORE NETTE PER DETERIORAMENTO - VOCE 130
Figurano i saldi delle rettifiche di valore e delle riprese di valore connesse con il deterioramento dei crediti
verso clientela.
Riprese di valore
Nota Integrativa
152
Specifiche
Di portafoglio
Altre
Operazioni/ Componenti
reddituali
Cancellazioni
Specifiche
A
B
Di portafoglio
A
B
Totale 31.12.2014
Rettifiche di valore
Totale 31.12.2015
8.1 Rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti: composizione
A. Crediti verso banche
- Finanziamenti
- Titoli di debito
B. Crediti verso clientela
(205)
(16.089)
Crediti deteriorati acquistati
- Finanziamenti
- Titoli di debito
Altri crediti
- Finanziamenti
- Titoli di debito
C. Totale
(743)
1.915
5.354
X
X
X
X
(9.767)
(15.767)
X
X
(205)
(205)
(16.089)
(16.089)
(743)
(743)
1.915
1.915
5.354
5.354
(9.767)
(9.767)
(15.767)
(15.767)
(205)
(16.089)
(743)
1.915
5.354
(9.767)
(15.767)
Legenda: A = da interessi
B = altre riprese
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Le rettifiche di valore, in corrispondenza della colonna “Specifiche - Altre”, si riferiscono alle svalutazioni analitiche dei crediti, mentre quelle riportate nella colonna “ Specifiche - Cancellazioni”, derivano da eventi estintivi.
Le rettifiche di valore, in corrispondenza della colonna “Di portafoglio” corrispondono alla svalutazione collettiva.
Le riprese di valore, in corrispondenza della colonna “ Specifiche - A”, si riferiscono ai ripristini di valore su posizioni deteriorate corrispondenti agli interessi maturati nell’esercizio sulla base dell’originario tasso di interesse
effettivo precedentemente utilizzato per calcolare le rettifiche di valore.
Le riprese di valore, in corrispondenza della colonna “ Specifiche - B” si riferiscono agli incassi effettivi nonché
alle riprese conseguenti alla variazione dei piani di ammortamento.
Le riprese di valore, in corrispondenza della colonna “Di portafoglio” si riferiscono alla valutazione collettiva.
8.2 Rettifiche di valore nette per deterioramento di attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione
Specifiche
Specifiche
Altre
A
B
B. Titoli di capitale
X
X
C. Quote O.I.C.R.
X
Totale 31.12.2014
Riprese di valore
Cancellazioni
Operazioni/ Componenti
reddituali
Rettifiche di valore
Totale 31.12.2015
Nell’esercizio la Banca ha ceduto la partecipazione detenuta in PAR.COP. che nell’esercizio precedente era
stata sottoposta a rettifica di valore per effetto delle perdite durevoli di valore registrate.
A. Titoli di debito
D. Finanziamenti a banche
E. Finanziamenti a clientela
(26)
8.3 Rettifiche di valore nette per deterioramento di attività finanziarie detenute sino alla scadenza: composizione
Alla data di riferimento del bilancio la Banca, non avendo attività finanziarie detenute sino alla scadenza, non
ha rilevato alcuna rettifica o ripresa di valore su di esse.
8.4 Rettifiche di valore nette per deterioramento di altre operazioni finanziarie: composizione
Riprese di valore
Totale
Specifiche
Di portafoglio
Cancellazioni
A. Garanzie rilasciate
B. Derivati su crediti
C. Impegni ad erogare fondi
D. Altre prestazioni
Altre
Specifiche
Operazioni/ Componenti
reddituali
A
B
Di portafoglio
A
B
(480)
(480)
(356)
(480)
(480)
(356)
Legenda: A = da interessi
B = altre riprese
153
Totale 31.12.2014
Rettifiche di valore
Totale 31.12.2015
A seguito dei chiarimenti forniti dall’ABI con la soluzione IAS n. 159/2014 e in recepimento delle decisioni
assunte dalla Commissione tributaria di Federcasse a voce 130 d) del conto economico “rettifiche/riprese di
valore nette per deterioramento di altre operazioni finanziarie” vengono registrati gli oneri connessi agli impegni verso il Fondo di Garanzia dei Depositanti del credito cooperativo.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Totale
Nota Integrativa
(26)
SEZIONE 9 - LE SPESE AMMINISTRATIVE - VOCE 150
Nella presente sezione sono dettagliate le “spese per il personale” e le “altre spese amministrative” registrate
nell’esercizio.
9.1 Spese per il personale: composizione
Totale
31.12.2015
Nota Integrativa
Tipologia di spese/Valori
154
1) Personale dipendente
a) salari e stipendi
b) oneri sociali
c) indennità di fine rapporto
d) spese previdenziali
e) accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale
f) accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e obblighi simili:
- a contribuzione definita
- a benefici definiti
g) versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni:
- a contribuzione definita
- a prestazione definita
h) costi derivanti da accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali
i) altri benefici a favore dei dipendenti
2) Altro personale in attività
3) Amministratori e sindaci
(13.749)
(9.542)
(2.376)
(77)
(391)
(56)
(13.556)
(9.464)
(2.311)
(51)
(393)
(85)
(622)
(622)
(621)
(621)
(685)
(632)
(21)
(81)
(525)
(431)
(14.295)
(14.068)
4) Personale collocato a riposo
5) Recuperi di spese per dipendenti distaccati presso altre aziende
6) Rimborsi di spese per dipendenti di terzi distaccati presso la società
Totale
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Totale
31.12.2014
Le spese per il personale di cui alla voce 150 a) ammontano ad euro 14.295 mila, cui va aggiunta la componente incerta nel quantum e appostata tra gli accantonamenti alla voce 160 del conto economico per euro
293 mila, arrivando ad un totale di euro 14.588 mila.
L’importo stimato di euro 293 mila si riferisce al premio di rendimento da erogarsi nel 2016 che, in ottemperanza alle disposizioni contenute nella circ. Banca d’Italia n. 262 del 22/12/2005 par. 2.3.5. e nello IAS
37, par. 11 e 13, è appostato tra gli “Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri” in quanto, per grado
di incertezza, non può appostarsi tra i debiti presunti. Ancorché il CCNL ed il CIR non siano ancora stati sottoscritti vi è la ragionevole e statistica aspettativa che le trattative in corso portino ad una nuova formulazione del
“premio di produzione”. Mancando comunque le modalità di calcolo dello stesso si è deciso di accantonare
prudenzialmente la medesima quota corrisposta nell’esercizio 2015.
Nella sottovoce 3) “Amministratori” e Sindaci sono compresi i compensi, ivi inclusi gli oneri previdenziali a
carico dell’azienda e gli oneri sostenuti per la stipula di polizze assicurative per responsabilità civile, degli
Amministratori per 295 mila euro e del Collegio Sindacale per 230 mila euro.
9.2 Numero medio dei dipendenti per categoria
Personale dipendente
a) dirigenti
b) quadri direttivi
c) restante personale dipendente
Altro personale
Totale 31.12.2015
Totale 31.12.2014
183
7
51
125
183
7
51
125
9.3 Fondi di quiescenza aziendali a prestazione definita: totale costi
La Banca non ha iscritto alla data di Bilancio fondi della specie, in quanto i contributi dovuti in forza di accordi
aziendali vengono versati a un Fondo esterno.
9.4 Altri benefici a favore dei dipendenti
La voce i) “altri benefici a favore dei dipendenti” comprende:
Beni e servizi
Buoni pasto
Rimborsi forfetari generici di vitto e alloggio e indennità per trasferte
Spese check up
Benefits IAS 19
Corsi di formazione
Polizze sanitarie ed infortuni
Altre spese
Totale
(14)
(276)
(3)
(31)
23
(139)
(196)
(50)
(685)
Totale
31.12.2014
Spese di amministrazione
Spese informatiche
- elaborazione e trasmissione dati
- manutenzione e assistenza EAD
Spese per beni immobili e mobili
- fitti e canoni passivi
- spese di manutenzione
Spese per l’acquisto di beni e servizi non professionali
- rimborsi spese viaggi e soggiorni analitici e documentati
- rimborsi chilometrici analitici e documentati
- visite di check-up in sede di assunzione e obbligatorie per legge
- pulizia
- vigilanza
- trasporto
- stampati, cancelleria, materiale EDP
- telefoniche
- postali
- energia elettrica, acqua, gas
- servizi vari CED
- trattamento dati
- lavorazione e gestione contante
- informazioni e visure
- altre
Prestazioni professionali
- legali e notarili
- consulenze
- certificazione e revisione di bilancio
- altre
Premi assicurativi
Spese pubblicitarie
Altre spese
- contributi associativi/altri
- rappresentanza
- altre
(6.509)
(1.101)
(587)
(514)
(975)
(399)
(576)
(2.083)
(12)
(49)
(3)
(300)
(48)
(121)
(188)
(274)
(226)
(288)
(143)
(6.362)
(1.074)
(577)
(497)
(923)
(402)
(521)
(2.147)
(12)
(51)
(4)
(302)
(55)
(119)
(205)
(258)
(239)
(302)
(118)
(40)
(258)
(133)
(834)
(782)
(44)
(272)
(166)
(691)
(645)
(52)
(46)
(97)
(72)
(1.347)
(357)
(731)
(259)
(96)
(119)
(1.310)
(356)
(699)
(255)
Imposte indirette e tasse
Imposta unica comunale (IMU/TARI/TASI)
Imposta di bollo
Imposta sostitutiva
Contributi al fondo di risoluzione crisi nazionale
Altre imposte
(3.018)
(125)
(1.953)
(233)
(643)
(64)
(2.387)
(125)
(2.013)
(191)
Totale
(9.527)
(8.749)
(58)
155
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Totale
31.12.2015
Nota Integrativa
9.5 Altre spese amministrative: composizione
SEZIONE 10 - ACCANTONAMENTI NETTI AI FONDI PER RISCHI E ONERI – VOCE 160
Nella presente voce figura il saldo, positivo o negativo, tra gli accantonamenti e le eventuali riattribuzioni a
conto economico di fondi ritenuti esuberanti, relativamente ai fondi di cui alla sottovoce b) (“altri fondi”) della
voce 120 (“fondi per rischi e oneri”) del passivo dello stato patrimoniale.
10.1 Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri: composizione
Nota Integrativa
Controversie
legali
Oneri per il
personale
(139)
(139)
B. Diminuzioni
B.1 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
B.2 Altre variazioni in diminuzione
176
176
176
176
Accantonamento netto
37
(362)
(362)
(362)
(293)
(293)
Totale
A. Aumenti
A.1 Accantonamento dell’esercizio
A.2 Variazioni dovute al passare del tempo
A.3 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
A.4 Altre variazioni in aumento
(293)
(794)
(794)
(618)
SEZIONE 11 - RETTIFICHE/RIPRESE DI VALORE NETTE SU ATTIVITA’ MATERIALI VOCE 170
Nella sezione è riportato il saldo degli ammortamenti effettuati nell’anno relativamente alle attività materiali
detenute ad uso funzionale o a scopo di investimento, incluse quelle relative ad attività acquisite in locazione
finanziaria.
11.1 Rettifiche di valore nette su attività materiali: composizione
156
Attività/Componente reddituale
A. Attività materiali
A.1 Di proprietà
- Ad uso funzionale
- Per investimento
A.2 Acquisite in leasing finanziario
- Ad uso funzionale
- Per investimento
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Altri fondi
rischi ed oneri
Totale
Ammortamento
(a)
Rettifiche di valore
per deterioramento
(b)
Riprese di
valore
(c)
Risultato netto
(a + b - c)
(675)
(675)
(675)
(675)
(33)
(33)
(33)
(33)
(708)
(708)
SEZIONE 12 - RETTIFICHE/RIPRESE DI VALORE NETTE SU ATTIVITA’ IMMATERIALI VOCE 180
Nella Sezione è riportato il saldo fra le rettifiche di valore e le riprese di valore relative alle attività immateriali,
diverse dall’avviamento, incluse quelle relative ad attività acquisite in locazione finanziaria e ad attività concesse in leasing operativo.
12.1 Rettifiche di valore nette su attività immateriali: composizione
Ammortamento (a)
A. Attività immateriali
A.1 Di proprietà
Generate internamente dall’azienda
Altre
A.2 Acquisite in leasing finanziario
Totale
Rettifiche di valore
per deterioramento
(b)
Riprese di
valore
(c)
Risultato netto
(a + b - c)
(8)
(8)
(8)
(8)
(8)
(8)
Le rettifiche di valore sono interamente riferibili ad ammortamenti e riguardano attività immateriali con vita utile
definita ed acquisite all’esterno.
Le attività immateriali sono descritte nella sezione 12 parte B della Nota Integrativa.
SEZIONE 13 - GLI ALTRI ONERI E PROVENTI DI GESTIONE - VOCE 190
Nella Sezione sono illustrati i costi e i ricavi non imputabili alle altre voci, che concorrono alla determinazione
della voce 270 “Utili (Perdita) dell’operatività corrente al netto delle imposte”.
13.1 Altri oneri di gestione: composizione
Oneri per rimborso interessi incassi e pagamenti
Insussistenze e sopravvenienze non riconducibili a voce propria
Oneri per malversazioni e rapine
Ammortamento spese migliorie su beni di terzi non separabili
Totale
Totale 31.12.2015
Totale 31.12.2014
(124)
(1)
(71)
(129)
(189)
(254)
(261)
Totale 31.12.2015
Totale 31.12.2014
2.172
20
200
12
2
9
383
107
50
2.195
40
235
20
2
9
484
98
82
2.955
3.164
Nota Integrativa
Attività/Componente reddituale
157
Recupero imposte e tasse
Recupero spese per servizi di incasso e pagamento
Addebiti a carico di terzi su depositi e c/c
Recupero di spese servizio estero
Rivalutazione credito imposta anticipo TFR
Affitti attivi su immobili da investimento
Commissioni istruttoria veloce
Insussistenze e sopravvenienze non riconducibili a voce propria
Altri proventi di gestione
Totale
I recuperi di imposte sono riconducibili prevalentemente all’imposta di bollo sui conti correnti e sui depositi titoli
per 1.937 mila euro ed all’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio/lungo termine per 233 mila euro.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
13.2 Altri proventi di gestione: composizione
SEZIONE 14 - UTILI (PERDITE) DELLE PARTECIPAZIONI - VOCE 210
Alla data di riferimento del bilancio, la Banca non detiene partecipazioni in società controllate, controllate
congiuntamente e sottoposte a influenza notevole.
SEZIONE 15 - RISULTATO NETTO DELLA VALUTAZIONE AL FAIR VALUE DELLE ATTIVITA’ MATERIALI E
IMMATERIALI - VOCE 220
Nel corso dell’esercizio non sono state effettuate valutazioni al fair value su attività materiali o immateriali.
SEZIONE 16 - RETTIFICHE DI VALORE DELL’AVVIAMENTO - VOCE 230
La Banca non ha iscritto tra le sue attività alcuna voce a titolo di avviamento.
Nota Integrativa
SEZIONE 17 - UTILI (PERDITE) DA CESSIONE DI INVESTIMENTI - VOCE 240
158
17.1 Utili (perdite) da cessione di investimenti: composizione
Totale 31.12.2015
Componente reddituale/Valori
Totale 31.12.2014
A. Immobili
- Utili da cessione
- Perdite da cessione
B. Altre attività
- Utili da cessione
- Perdite da cessione
10
10
Risultato netto
10
SEZIONE 18 - LE IMPOSTE SUL REDDITO DELL’ESERCIZIO DELL’OPERATIVITA’ CORRENTE VOCE 260
Nella presente voce figura l’onere fiscale – pari al saldo tra la fiscalità corrente e quella differita – relativo al
reddito dell’esercizio.
18.1 Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente: composizione
Totale
31.12.2015
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Componente/Valori
1.
2.
3.
3. bis
4.
5.
6.
Imposte correnti (-)
Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+/-)
Riduzione delle imposte correnti dell’esercizio (+)
Riduzione delle imposte correnti dell’esercizio per crediti d’imposta L. 214 (+)
Variazione delle imposte anticipate (+/-)
Variazione delle imposte differite (+/-)
Imposte di competenza dell’esercizio (-) (-1+/-2+3+3bis+/-4+/-5)
Totale
31.12.2014
(1.092)
6
(4.399)
8
969
3.335
(118)
(1.056)
Le imposte correnti sono state rilevate in base alla legislazione fiscale vigente.
Ai fini IRES, le imposte correnti sono determinate tenendo conto delle disposizioni previste per le società cooperative a mutualità prevalente, introdotte dalla L. 311/2004.
Le variazioni di cui al punto 2. includono 6 mila euro riferiti alla differenza tra le imposte accantonate in bilancio e le imposte effettivamente versate per il periodo d’imposta 2014.
Riepilogo delle imposte sul reddito di competenza dell’esercizio, per tipologia di imposta
Componente/Valori
IRES
IRAP
Altre imposte
Totale
Totale
31.12.2015
Totale
31.12.2014
(35)
(82)
(332)
(724)
(118)
(1.056)
18.2 Riconciliazione tra onere fiscale teorico e onere fiscale effettivo di bilancio
IRAP
Utile della operatività corrente al lordo delle imposte (voce 250 del conto economico)
Onere fiscale teorico (aliquota ordinaria 4,65%)
Voci non rilevanti nella determinazione dell’imponibile:
- ricavi e proventi (-)
- costi e oneri (+)
Maggior onere fiscale per variazioni in aumento
Temporanee:
- variazioni manifestatesi nell’esercizio
Definitive:
- annullamento variazioni temporanee es. precedenti
- variazioni manifestatesi nell’esercizio
Minor onere fiscale per variazioni in diminuzione
Temporanee:
- variazioni manifestatesi nell’esercizio
Definitive:
- annullamento variazioni temporanee es. precedenti
- variazioni manifestatesi nell’esercizio
Valore della produzione
Imposta corrente
Effetto di maggiorazioni/agevolazioni regionali di aliquota
Imposta corrente effettiva a C.E.
Variazioni delle imposte anticipate/differite/correnti
Imposte sul reddito di competenza dell’esercizio
TOTALE IMPOSTE DI COMPETENZA (VOCE 260 DI CONTO ECONOMICO)
Imposta
321
12.820
(88)
(3.526)
10.889
60
1.871
10.167
2.796
7.326
2.841
2.974
(818)
(818)
783
(35)
Imponibile
Imposta
321
22.459
(2.701)
25.160
3.833
3.833
21.684
(15)
(1.044)
Nota Integrativa
Utile della operatività corrente al lordo delle imposte (voce 250 del conto economico)
Onere fiscale teorico (27,50%)
Maggior onere fiscale per variazioni in aumento
Temporanee:
- variazioni manifestatesi nell’esercizio
Definitive:
- annullamento variazioni temporanee es. precedenti
- variazioni manifestatesi nell’esercizio
Minor onere fiscale per variazioni in diminuzione
Temporanee:
- variazioni manifestatesi nell’esercizio
Definitive:
- annullamento variazioni temporanee es. precedenti
- variazioni manifestatesi nell’esercizio
- deduzioni fino a concorrenza dell’imponibile fiscale
Imponibile (perdita) fiscale
Imposta corrente lorda
Addizionale all’IRES 8,5%
Detrazioni
Imposta corrente netta a C.E.
Variazioni delle imposte anticipate/differite/correnti
Imposte sul reddito di competenza dell’esercizio
Imponibile
159
(178)
1.008
21.684
4.929
(229)
(45)
(275)
192
(82)
(118)
Le differenze tra l’onere fiscale teorico e l’onere fiscale effettivo sono dovute principalmente:
• all’esenzionefiscaledell’utiled’eserciziodestinatoariservaobbligatoriaaisensidell’art.12Legge904/77;
• all’esenzionedellesommedestinateaifondimutualisticiperlosviluppoelapromozionedellecooperative,
art. 11 Legge 59/92.
Si elencano le principali variazioni in aumento e in diminuzione dell’utile:
variazioni in aumento dell’utile d’esercizio:
• svalutazionecreditieccedentilaquotafiscalmentededucibile;
• spesedirappresentanzaindeducibili;
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
IRES
• accantonamentiperrischiedoneriindeducibili;
• quotaresiduatassatadiutile
variazioni in diminuzione dell’utile d’esercizio:
• spesedirappresentanzaeserciziprecedenti;
• svalutazionecreditieserciziprecedenti
SEZIONE 19 - UTILE (PERDITA) DEI GRUPPI DI ATTIVITÀ IN VIA DI DISMISSIONE
AL NETTO DELLE IMPOSTE - VOCE 280
Nel corso dell’esercizio, la Banca non ha effettuato cessioni di gruppi di attività.
SEZIONE 20 - ALTRE INFORMAZIONI
Nota Integrativa
Mutualità prevalente
Si attesta che sussistono e permangono le condizioni di mutualità prevalente.
A tal fine, ai sensi del disposto dell’art. 2512 del Codice Civile e dell’art. 35 del D.Lgs. n. 385 del 1993 e
delle correlate Istruzioni di Vigilanza, nel corso dell’esercizio la Banca ha rispettato i requisiti previsti in tema
di operatività prevalente con i Soci.
In particolare, per quanto richiesto dall’art. 35 citato, e così come risultante dalle segnalazioni periodiche
inviate all’Organo di Vigilanza, si documenta che le attività di rischio destinate ai Soci o ad attività a ponderazione zero sono state superiori al 50% del totale delle attività di rischio nel corso dell’anno.
Tale percentuale è pari al 53,37% ed è calcolata come media degli indici di operatività prevalente rilevati alla
fine di ciascun trimestre solare. L’indice di ciascun trimestre è calcolato come rapporto tra le attività di rischio
a favore dei soci e a ponderazione zero sul totale delle attività di rischio. Tale criterio è in linea con quanto
chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la consulenza giuridica del 6 dicembre 2011, resa pubblica con l’emanazione della risoluzione n. 45/E del 7 maggio 2012.
Si attesta inoltre che lo Statuto della Banca contiene le clausole richieste dall’art. 2514 Codice Civile e che tali
clausole sono state rispettate nell’esercizio.
160
SEZIONE 21 - UTILE PER AZIONE
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
La Banca è una società cooperativa a mutualità prevalente. Tenuto conto quindi della natura della Società si
ritengono non significative dette informazioni.
PARTE D - REDDITIVITÀ COMPLESSIVA
PROSPETTO ANALITICO DELLA REDDITIVITÀ COMPLESSIVA
Utile (Perdita) d’esercizio
130.
Altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico
Attività materiali
Attività immateriali
Piani a benefici definiti
Attività non correnti in via di dismissione:
Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a
patrimonio netto
Altre componenti reddituali con rigiro a conto economico
Copertura di investimenti esteri:
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
Differenze di cambio:
a) variazioni di valore
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
Copertura dei flussi finanziari:
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
Attività finanziarie disponibili per la vendita
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
- rettifiche da deterioramento
- utili/perdite da realizzo
c) altre variazioni
Attività non correnti in via di dismissione:
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
Quota delle riserve da valutazione dellepartecipazioni valutate a
patrimonio netto:
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
- rettifiche da deterioramento
- utili/perdite da realizzo
c) altre variazioni
Totale altre componenti reddituali
120.
Redditività complessiva (Voce 10+130)
20.
30.
40.
50.
60.
70.
80.
90.
100.
110.
120.
Imposta
sul reddito
X
X
Importo
netto
203
189
(48)
141
(3.280)
(3.323)
(845)
1.085
1.099
280
(2.196)
(845)
888
280
(294)
(3.091)
1.037
(2.054)
(3.091)
1.037
(1.851)
Nota Integrativa
10.
Importo
Lordo
161
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Voci
Nota Integrativa
PARTE E - INFORMAZIONI SUI RISCHI E SULLE RELATIVE
POLITICHE DI COPERTURA
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
162
Come esplicitato nella Relazione al Bilancio, il nostro sistema dei controlli interni si contraddistingue per la
suddivisione tra:
• controllidiprimolivello,direttiadassicurareilcorrettosvolgimentodelleoperazioni,effettuatidallestesse
strutture produttive;
• controllidisecondolivelloinerentilagestionedeirischi,laconformitànormativaeilrischiodiriciclaggio,
assegnati a strutture diverse da quelle produttive;
• controlliditerzolivello,svoltidallafunzioneesternalizzatadirevisioneinterna(InternalAuditing),finalizzati
all’individuazione di anomalie nelle procedure e nella regolamentazione nonché a valutare la funzionalità
del complessivo sistema dei controlli interni.
Con particolare riferimento ai controlli di secondo livello, si fa presente che il quadro regolamentare introdotto
da Banca d’Italia, in base al disposto del 11° aggiornamento del 21 luglio 2015 della Circolare n. 285/2013
“Disposizioni di Vigilanza per le banche” – Parte Prima, Titolo IV, Capitolo 3 “Il Sistema dei Controlli Interni”
(che ha sostituito, abrogandolo, il precedente 15° aggiornamento della Circolare 263/2006 di Banca d’Italia
del luglio 2013), ha introdotto molteplici novità di rilievo, al fine di dotare le banche di un sistema dei controlli
interni completo, adeguato, funzionale e affidabile.
In particolare, sul tema di governo e controllo dei rischi, nelle nuove norme:
• èdisciplinatol’obbligoperlebanchedidefinireilquadrodiriferimentoperladeterminazionedellapropensione al rischio (Risk Appetite Framework - “RAF”), che fissi ex ante gli obiettivi di rischio/rendimento che
l’intermediario intende raggiungere e i conseguenti limiti operativi;
• vieneenfatizzatoilruolodell’organoconfunzionedisupervisionestrategicanelladefinizionedelmodello
di business e del Risk Appetite Framework;
• vienerichiestoall’organoconfunzionedigestionediavereun’approfonditacomprensionedituttiirischi
aziendali e, nell’ambito di una gestione integrata, delle loro interrelazioni reciproche e con l’evoluzione del
contesto esterno;
• èrivistaprofondamenteladisciplinadellefunzioniaziendalidicontrollo(nominaerevocadeiresponsabili,
linee di riporto dei responsabili, indipendenza dalle aree di business e tra le funzioni di controllo);
• sonorafforzatiipoteridellafunzionediRiskmanagement:lafunzione,oltreacollaborarealladefinizione
del Risk Appetite Framework, è chiamata, tra l’altro, a fornire pareri preventivi sulla coerenza delle operazioni di maggiore rilievo con il RAF e destinataria di responsabilità legate alla verifica del corretto monitoraggio andamentale sulle singole posizioni creditizie;
• vienedefinitaunadisciplinaorganicasulleesternalizzazionieunanuovaarticolatadisciplinadelsistema
informativo e del rischio informatico;
• vienerichiestoaiverticidellebanchediporreparticolareattenzionealladefinizionedellepoliticheedei
processi aziendali riguardanti la gestione dei rischi.
Le disposizioni in argomento, fatte salve alcune limitate eccezioni per le quali sono previsti differenti e meno
stringenti termini per l’adeguamento, sono efficaci dal 1° luglio 2014. Nel percorso di adeguamento, tuttora
in essere, la Banca sta seguendo le linee di indirizzo interpretativo e applicativo elaborate nel corso delle iniziative e attività progettuali di Categoria.
Le citate Disposizioni di Vigilanza prudenziale per le banche prevedono che i responsabili delle funzioni aziendali di controllo di secondo livello (Risk Management e Compliance) siano collocati “alle dirette dipendenze
dell’organo con funzione di gestione o dell’organo con funzione di supervisione strategica”. Nelle banche di
piccole dimensioni o a limitata complessità operativa, il Direttore Generale, pur partecipando alla funzione
di gestione, non può essere identificato con l’organo stesso che, invece, è da individuarsi nel Consiglio di
Amministrazione.
Per tali ragioni, con delibera dello scorso 16 giugno 2015, gli Organi di Governo hanno provveduto a
ricollocare i responsabili delle funzioni di controllo di secondo livello di Compliance e di Risk Management
alle dirette dipendenze del Consiglio di Amministrazione. Poiché il Direttore Generale rappresenta il vertice
della struttura interna e partecipa alla funzione di gestione, i diversi flussi informativi sono indirizzati anche al
Direttore stesso, il quale svolge un ruolo di raccordo funzionale tra le citate funzioni e il Consiglio di Amministrazione, da cui le medesime dipendono gerarchicamente.
Per il momento, sia la funzione di Risk Management sia la funzione di Compliance mantengono rispettivamente
anche il ruolo di Responsabile Pianificazione e Responsabile Area Controlli.
In considerazione della rilevanza dei temi e delle novità introdotte dalla nuova disciplina, con particolare riferimento ai nuovi compiti e responsabilità assegnati alla funzione di Risk Management e all’ampliamento del perimetro di competenza della funzione di Compliance, si rende noto che il processo di adeguamento risulta tuttora
in divenire, in quanto le funzioni aziendali coinvolte necessitano di un graduale percorso al fine di raggiungere
la conformità normativa, in stretto raccordo con le iniziative di Categoria di volta in volta poste in essere.
Nota Integrativa
163
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Si rammenta che la funzione Risk Management svolge, tra gli altri, i seguiti compiti:
• identificareirischi,alfinediindividuarequelliaiqualilaBancarisultaeffettivamenteesposta;
• valutarnel’impatto,tenendocontodegliaspettiquantitativiequalitativiconnessiallafrequenzaeallaseverità potenziale degli stessi;
• assicurarnelagestionedelrischioinsensostretto,finalizzataallaselezioneeutilizzodegliopportunistrumenti di intervento;
• predisporreperiodicamenteleautovalutazionisull’adeguatezzadelcapitaleinternorispettoallaposizione
di rischio, attuale e prospettica, assunta dalla banca (cd. ICAAP – Internal Capital Adequacy Assessment
Process);
• collaboraalladefinizioneeall’attuazionedelRiskAppetiteFramework(RAF)edellerelativepolitichedi
governo dei rischi, nonché nella fissazione dei limiti operativi all’assunzione delle varie tipologie di rischio;
• sviluppaemanutieneimodellieglistrumentidisupportoperlamisurazione/valutazioneedilmonitoraggio
dei rischi;
• verificailrispettodeilimitiassegnatiallevariefunzionioperativeecontrollalacoerenzadell’operatività
delle singole aree aziendali con gli obiettivi di rischio/rendimento definiti dal C.d.A, quantificando il grado
di esposizione ai rischi e gli eventuali impatti economici;
• forniscepareripreventivisullacoerenzaconilRAFdelleOperazionidiMaggioreRilievo(OMR);
• verifical’adeguatezzadelRAFenelcontinuodelprocessodigestionedeirischiedeilimitioperativi;
• garantiscel’informativainerenteaicitatiprofilidianalisievalutazioneattraversoopportunireportingindirizzati alle funzioni operative, alla Direzione Generale e direttamente agli Organi di Governo e Controllo.
Nell’espletamento dei propri incarichi, la funzione di Risk Management si avvale delle metodologie e degli
strumenti definiti dai Gruppi di lavoro operanti a livello di categoria, cui la Responsabile della stessa partecipa indirettamente per il tramite della Federazione Lombarda e, direttamente, tramite il fattivo coinvolgimento
presso la nostra partecipata CSD.
Inoltre, con riferimento al processo interno di valutazione dell’adeguatezza patrimoniale previsto dalla regolamentazione prudenziale, la Banca ha a suo tempo deliberato il regolamento che definisce i principi guida,
i ruoli e le responsabilità delle funzioni organizzative coinvolte nell’ICAAP (che deve d’ora innanzi garantire
la coerenza con il Risk Appetite Framework), allo scopo di assicurare la regolare ed efficace esecuzione delle
attività di valutazione del capitale complessivo relativamente alla sua adeguatezza, attuale e prospettica,
in relazione ai rischi assunti e alle strategie aziendali, individuando nel Comitato Rischi l’elemento cardine
dell’intero processo.
Tenuto conto del “principio di proporzionalità”, la Banca, appartenente alla classe dimensionale 3 (Banche
minori), utilizza le metodologie semplificate per il calcolo dei rischi misurabili di I° (Rischio di credito e controparte, Rischio di mercato e Rischi operativi) e di II° Pilastro (Rischio di concentrazione single name, Rischio
di concentrazione geo-settoriale, Rischio di tasso d’interesse del portafoglio bancario e Rischio di liquidità).
Con riferimento al Rischio di non conformità alle norme (rappresentato dal “rischio di incorrere in sanzioni
giudiziarie o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni di reputazione in conseguenza di violazioni
di norme di legge, di regolamenti, ovvero di norme di autoregolamentazione o di codici di condotta”), si conferma che tale funzione opera in stretta collaborazione con il Collegio Sindacale.
Sino a giugno 2015 ha svolto anche il ruolo di “link auditor” aziendale, interfacciandosi con il servizio di
Internal Audit, assegnato alla Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo al fine di poter
beneficiare, da un lato, delle sinergie derivanti dallo specifico e articolato progetto di categoria, e di disporre,
dall’altro, della collaborazione di risorse con adeguata preparazione professionale.
In considerazione dei requisiti richiesti dalle nuove Disposizioni, legati all’attuazione di una efficace ed efficiente dialettica delle funzioni aziendali di controllo con gli Organi Aziendali, nella seduta del 16 giugno 2015
il Consiglio di Amministrazione ha deliberato l’attribuzione di tale ruolo a un amministratore. Tale soluzione:
• consenteilrispettodeiprincipidiindipendenzaeseparatezzasancitidalleDisposizioniedevitailpotenziale conflitto di interesse che si avrebbe se il ruolo di referente interno della funzione Internal Audit esternalizzata continuasse ad essere attribuito al responsabile di una funzione aziendale di controllo di secondo
livello o fosse attribuito ad altra figura interna come, per esempio, il Direttore stesso o ad altri responsabili
di aree operative sottoposte al controllo della funzione di Revisione Interna;
• è valutata positivamente dall’Organo di Vigilanza in quanto può agevolare la crescita della cultura dei
controlli in seno al Consiglio di Amministrazione e favorire il riporto della funzione di Revisione Interna al
Consiglio stesso.
Gli Organi di Governo hanno preso visione delle Relazioni consuntive sull’attività svolta, che illustrano le verifiche effettuate, i risultati emersi, i punti di debolezza rilevati e le proposte di interventi da adottare per la loro
rimozione, presentati dalle funzioni di controllo di secondo livello. Le Relazioni della funzione Compliance e
della funzione di Risk Management sono state tempestivamente trasmesse alla Banca d’Italia, come richiesto
dalle Disposizioni.
Hanno, inoltre, approvato il programma delle attività delle citate funzioni ed il relativo piano delle proposte e
degli ambiti in cui le medesime sono chiamate ad operare.
Nota Integrativa
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
164
Nell’arco dell’esercizio sono state sottoposte a verifica sia le principali aree produttive della banca sia alcune unità operative della rete territoriale (Filiali), prendendo in particolare esame la puntuale attuazione delle
principali normative vigenti (quali ad esempio: antiriciclaggio, continuità operativa e 231, mifid finanza retail,
credito).
Si conferma, inoltre, che all’interno dell’Area Controlli è operativa, dall’agosto 2011, la Funzione Antiriciclaggio, istituita in ottemperanza a quanto prescritto dal Provvedimento emanato dalla Banca d’Italia il 10 marzo
dello stesso anno, recante le specifiche “disposizioni attuative in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari e degli altri soggetti che svolgono attività finanziaria a
fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo”.
Come noto, dal 2014 sono operative le importanti innovazioni derivanti dalla nuova regolamentazione prudenziale internazionale, cd. Basilea 3, che ha definito regole più stringenti per i livelli di adeguatezza patrimoniale e introdotto limiti in termini di liquidità e di leva finanziaria.
Gli accordi di Basilea 3 sono stati tradotti in legge in Europa attraverso due strumenti legislativi separati: una
Direttiva (CRD IV) e un Regolamento (CRR); quest’ultimo include la maggior parte delle disposizioni relative ai
requisiti patrimoniali e di liquidità, direttamente vincolanti e applicabili all’interno di ciascuno stato membro
dell’Unione Europea.
Attraverso la Circolare n. 285 “Disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche” sono state recepite nella
regolamentazione nazionale le norme della CRD IV e indicate le modalità attuative della disciplina contenuta
nel CRR, delineando un quadro normativo in materia di vigilanza prudenziale integrato con le disposizioni
comunitarie di diretta applicazione.
CRR e CRD IV sono continuamente integrati da norme tecniche di regolamentazione e attuazione, approvate
dalla Commissione europea su proposta delle autorità europee di supervisione (norme secondo livello) nonché
dalle disposizioni emanate dalle autorità nazionali e dagli stati membri per il recepimento della disciplina
comunitaria.
Anche in tal caso, nel processo di adeguamento alle nuove disposizioni la Banca fa riferimento agli indirizzi
interpretativi e alle linee guida applicative elaborate nel contesto delle iniziative e attività progettuali di adeguamento coordinate livello di Categoria.
INFORMATIVA AL PUBBLICO (BASILEA 3)
In ottemperanza a quanto stabilito all’art. 431 (Parte Otto, Titolo I – Principi Generali) del Regolamento UE 575
2013 del 26 giugno 2013 (CRR – Basilea 3), che, al fine di rafforzare la disciplina di mercato, ha confermato
e al tempo stesso introdotto nuovi obblighi di pubblicazione di informazioni riguardanti l’adeguatezza patrimoniale, l’esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti all’identificazione, misurazione
e gestione dei rischi, si comunica che la prevista informativa viene pubblicata attraverso il sito internet della
Banca (www.bccbarlassina.it).
SEZIONE 1 - RISCHIO DI CREDITO
Informazioni di natura qualitativa
2. Politiche di gestione del Rischio di credito
2.1 Aspetti Organizzativi
Alla luce di quanto appena affermato in merito alle prudenti politiche adottate per la gestione del portafoglio
titoli di proprietà, che consentono di mitigare i rischi di natura finanziaria, risulta evidente che il Rischio di
credito continua a rappresentare la componente più significativa dei rischi complessivi cui è esposta la Banca,
considerato che gli “impieghi” al netto delle svalutazioni conservano una quota di tutto rilievo, grazie anche
all’incremento della loro quota sull’attivo patrimoniale registrato nell’anno (passando dal 48,47% del 2014 al
50,85% del 2015).
Alla luce di tale circostanza e in ossequio alle disposizioni in materia di “Sistema dei Controlli interni, Sistema
Informativo e Continuità operativa” (precedentemente contenuta nel 15° aggiornamento della Circolare n. 263
165
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Nello svolgimento della sua attività la Banca è esposta al rischio che i crediti, a qualsiasi titolo vantati, non
siano onorati alla scadenza dai debitori o dai garanti e, pertanto, debbano essere registrate delle perdite
derivanti dalla cancellazione in bilancio, in tutto o in parte, del loro valore.
Tale rischio è riscontrabile prevalentemente nell’attività tradizionale di erogazione dei crediti, garantiti o non
garantiti, iscritti a bilancio, nonché in attività analoghe non iscritte in bilancio, come ad esempio i crediti di
firma, che trovano collocazione nello specifico prospetto riportato nella presente Nota Integrativa (Parte B –
Passivo – Altre informazioni).
Si comunica che le strategie e le politiche commerciali che connotano l’attività creditizia della Banca sono
definite nello specifico documento “Politiche di gestione del rischio di credito”, la cui ultima versione è stata
approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 settembre 2014; esse sono fondamentalmente
legate al marcato localismo della Banca (definito per legge e dallo Statuto sociale) e alla sua stretta appartenenza al territorio in cui è insediata, nonché, di conseguenza, al suo rapporto diretto con i soggetti economici
ivi operanti, verso i quali viene erogata la quasi totalità degli impieghi.
Le strategie e le politiche creditizie della Banca sono essenzialmente legate alle sue specificità - “mutualità” e
“localismo” - definite per legge e dallo statuto sociale e caratterizzate da una moderata propensione al rischio
di credito che trova espressione:
• nella prudente selezione delle singole controparti, finalizzata a contenere il rischio di credito, attraverso
una completa ed accurata analisi, in fase di istruttoria, della capacità delle stesse di onorare gli impegni
contrattualmente assunti;
• nelladiversificazionedelrischiodicredito,anchemedianteunaminoreconcentrazionedelleesposizionisu
gruppi di clienti connessi o gruppi di imprese o su singole attività economiche, nel rispetto delle richiamate
disposizioni contenute nelle “Politiche di gestione del rischio di credito”;
• nelmetodicoecostantecontrolloandamentaledellesingoleposizioni,effettuatosiaattraversol’utilizzodi
specifiche procedure informatiche sia tramite una sistematica attività di monitoraggio dei rapporti che presentano anomalie e/o irregolarità;
senza comunque pregiudicare un adeguato supporto alle iniziative meritevoli, al fine di non alimentare, attraverso l’intensificarsi della stretta creditizia (Credit crunch), il dannoso fenomeno della prociclicità.
Ne consegue che le politiche commerciali che contraddistinguono l’attività creditizia della Banca, prevalentemente orientate al sostegno finanziario dell’economia locale, si caratterizzano per un’elevata propensione ad
intrattenere rapporti di natura fiduciaria e personale con tutti gli operatori (famiglie, micro e piccole imprese,
artigiani) del proprio territorio di riferimento, nonché per una particolare vocazione operativa a favore dei
clienti-soci.
Sotto il profilo merceologico, la concessione del credito è per buona parte indirizzata verso privati e verso
le attività economiche appartenenti ai settori immobiliare e dell’edilizia (che, in attuazione di precise scelte
strategiche, hanno comunque subito un processo di ridimensionamento), della produzione di mobili in legno e
del commercio in generale.
Oltre a quelli connessi all’attività creditizia tradizionale, la Banca è esposta anche ai rischi di posizione, con
riferimento, in particolare, all’operatività in titoli.
Tuttavia, tenuto conto che l’attività d’investimento della liquidità aziendale in strumenti finanziari riflette politiche più orientate alla prudenza che alla pura redditività, prediligendo emittenti di elevato standing creditizio (governi centrali, intermediari finanziari e imprese non finanziarie), l’esposizione della Banca verso tale
tipologia di rischio risulta contenuta, così come risulta del tutto irrilevante il rischio di continuità connesso alle
potenziali perdite causate dai cd. “assets tossici” detenuti nel portafoglio titoli di proprietà, in quanto la Banca
non possiede attività della specie.
Nota Integrativa
1. Aspetti generali
Nota Integrativa
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
166
del 27 dicembre 2006 “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziali per le banche” e, come già descritto, trasferita nel corso del 2015 all’interno della Circolare n. 285/2013 attraverso l’11° aggiornamento), la Banca
si è dotata di una struttura organizzativa funzionale al raggiungimento di un efficiente ed efficace processo di
gestione e controllo del rischio di credito. In ottemperanza a quanto stabilito nelle nuove disposizioni la Banca
sta proseguendo nel piano di adeguamento al nuovo quadro regolamentare, in conformità al piano trasmesso
con la relazione di autovalutazione all’Autorità di Vigilanza nel mese di gennaio 2014, all’interno del quale
risultavano indicate le misure da adottare per poter rispettare le predette disposizioni.
In questo ambito, la Banca ha intrapreso specifiche iniziative di carattere organizzativo ed operativo con
riguardo al processo di gestione e controllo del rischio di credito.
In primis si conferma che la Banca ha sempre attribuito particolare importanza all’efficienza ed efficacia del
processo del credito e del relativo sistema dei controlli, presidiando il comparto attraverso un’azione fondamentalmente basata:
• sulcontinuoimpegnoorientatoasostenereleattivitàdimanutenzioneedisviluppodelleprocedureinformatiche che costituiscono l’asse portante dell’articolata struttura del sistema interno approntato per il controllo
del rischio di credito;
• sullacostantevalutazionedell’adeguatezzadellestruttureorganizzativeedellacoerenzadelleregoledettate dal Regolamento Interno e dal Regolamento per il processo del credito con i mutati quadri normativi
di riferimento. In tale ottica, il Consiglio di Amministrazione e la Direzione Generale, nell’ambito delle loro
specifiche competenze, hanno provveduto a mantenere aggiornata l’apposita normativa interna, anche
mediante specifici ordini di servizio.
L’intero processo di gestione e controllo del credito è disciplinato dal combinato disposto dei sopra richiamati
regolamenti che, in particolare:
• definisconoledelegheedipoteriinmateriadierogazionedelcredito;
• fissanoicriteriperlavalutazionedelmeritocreditizio;
• stabilisconolemetodologieperilrinnovodegliaffidamenti;
• stabilisconolemetodologieperilcontrolloandamentaledeirapportieletipologiediinterventidaadottare in caso di rilevazione di anomalie.
Alla luce del mutato quadro normativo di riferimento, si anticipa che proprio in questi mesi è in corso una complessiva rivisitazione della struttura e dei contenuti del Regolamento per il processo del credito.
Tenuto conto di quanto richiesto nelle sopra richiamate Disposizioni di vigilanza, si ritiene che gli ambiti di intervento volti a rendere pienamente conforme il presidio del rischio ai requisiti normativi attengano al grado di
definizione/rafforzamento delle politiche in materia di classificazione e valutazione dei crediti, anche alla luce
delle nuove definizioni di esposizione deteriorate e /o forborne, nonché allo sviluppo di controlli di secondo
livello approfonditi ed efficaci sul monitoraggio andamentale delle esposizioni, avuto particolare riguardo a
quelle deteriorate.
Nel corso del 2015 è stata inoltre rivista la specifica policy che formalizza i criteri di svalutazione analitica del
credito anomalo, aggiornandola con le nuove definizione di attività deteriorate.
Le disposizioni interne che disciplinano il processo del credito definiscono le attività di controllo, gestione e
attenuazione del rischio sviluppando un sistema strutturato che coinvolge le diverse funzioni organizzative.
Nella sua attuale configurazione, fatte salve le autonomie attribuite alle Filiali, per importi comunque limitati, il
processo organizzativo per la gestione del rischio di credito è ispirato al principio di separatezza tra le attività
proprie della fase istruttoria rispetto a quelle che rendono operativi i crediti. Tale principio, oltre ad essere attuato attraverso la costituzione di strutture organizzative separate, trova consolidato presidio nell’utilizzo della
PEF (Pratica Elettronica di Fido), procedura informatica che governa in maniera rigida e automatica, sulla base
di un’articolata griglia di unità informative prestabilite, il processo di erogazione del credito e consente una
gestione più organica e funzionale delle informazioni raccolte per definire il merito creditizio delle controparti.
I momenti di istruttoria/delibera e di revisione delle linee di credito sono regolamentati da un iter deliberativo
in cui intervengono le diverse unità operative competenti, appartenenti sia alle strutture centrali che a quelle di
rete, in coerenza con i livelli di deleghe previsti.
Si conferma, inoltre, che al fine di riservare un maggior presidio al deterioramento della qualità del portafoglio
crediti, data la rilevanza delle masse in oggetto, è stato previsto all’interno del Servizio Crediti la sezione “Gestione posizioni problematiche”, destinata alla gestione di talune posizioni anomale (non sofferenze), per le
quali effettuare l’analisi del merito creditizio, interagendo con i Preposti interessati in ogni fase di assunzione di
rischi e adottando tutte le cautele e i presidi utili al fine di assicurare nel tempo coerenza nella gestione rispetto
ai vincoli operativi deliberati, presidiando nel contempo le garanzie acquisite.
A chiudere il cerchio intervengono, da un lato, i controlli di competenza delle Filiali previsti nell’ambito della
“Gestione operativa” del rischio e, dall’altro il monitoraggio del rischio attuato dall’Area Controlli attraverso il
metodico e sistematico “Controllo andamentale dei rapporti”.
Si rammenta, infine, che, con riferimento alle operazioni con soggetti collegati, la Banca si è dotata dal 2012
di apposite Procedure deliberative volte a presidiare il rischio che la vicinanza di taluni soggetti ai centri decisionali della stessa possa compromettere l’imparzialità e l’oggettività delle decisioni relative alla concessione,
Si conferma che ai fini della determinazione del requisito patrimoniale minimo per il rischio di credito la Banca
adotta la metodologia standardizzata.
L’adozione di tale metodologia comporta la suddivisione delle esposizioni in “portafogli” prudenziali in funzione della natura della controparte, delle caratteristiche tecniche del rapporto o delle modalità di svolgimento
dello stesso e l’applicazione a ciascuno di essi di trattamenti prudenziali differenziati, eventualmente anche
in funzione di valutazioni del merito creditizio (rating esterni) rilasciate da agenzie esterne di valutazione del
merito di credito (ECAI) ovvero da agenzie di credito alle esportazioni (ECA) riconosciute ai fini prudenziali
sulla base di quanto previsto dal Regolamento (UE) 575/2013.
In tale contesto, tenendo conto delle proprie caratteristiche operative, la Banca utilizza le valutazioni del merito
creditizio rilasciate da Moody’s per la determinazione dei fattori di ponderazione delle esposizioni ricomprese
nei seguenti portafogli:
• “Amministrazionicentraliebanchecentrali”e,indirettamente,“Intermediarivigilati”,“Organismidelsettore
pubblico” e “Amministrazioni regionali o autorità locali”.
Ai fini della determinazione del capitale interno a fronte del rischio di concentrazione per singole controparti
o gruppi di clienti connessi, la Banca utilizza l’algoritmo regolamentare del Granularity Adjustment. Coerentemente con quanto disposto dalle Disposizioni, il portafoglio di riferimento è costituito dalle esposizioni
per cassa e fuori bilancio (queste ultime considerate al loro equivalente creditizio) rientranti nei portafogli
regolamentari “imprese e altri soggetti”, “esposizioni a breve termine verso imprese” e alle esposizioni verso
imprese rientranti nelle classi di attività “in stato di default”, “garantite da immobili”, “esposizioni in strumenti
di capitale”, nonché “altre esposizioni”.
In presenza di strumenti di protezione del credito che rispettino i requisiti (oggettivi e soggettivi) di ammissibilità
previsti dalle vigenti disposizioni in materia di tecniche di attenuazione del rischio (CRM), sono incluse nel
calcolo le esposizioni assistite da garanzie rilasciate da imprese eligible, mentre ne sono escluse le esposizioni
verso imprese assistite da garanzie personali fornite da soggetti eligible diversi dalle imprese. Con riferimento
alle complessive esposizioni del portafoglio bancario, che esulano dal perimetro delle esposizioni verso imprese sopra evidenziato, la Banca effettua delle valutazioni qualitative sulla propria esposizione al rischio di
concentrazione single-name.
Al fine di fornire una valutazione anche di tipo quantitativo del rischio di concentrazione geo-settoriale, la Banca ricorre alla metodologia elaborata in sede ABI dal “Laboratorio per il Rischio di Concentrazione Geo-Settoriale”. Tenuto conto delle proprie peculiarità operative e di localizzazione, la Banca, integra le risultanze di
tale modello anche attraverso una valutazione qualitativa dei fattori di concentrazione settoriale e geografica.
La Banca esegue periodicamente prove di stress con riferimento ai rischi di credito e di concentrazione citati
attraverso analisi di sensibilità che si estrinsecano nel valutare gli effetti sugli stessi rischi di eventi specifici.
Con riferimento all’attività creditizia del portafoglio bancario, il Servizio Crediti assicura la supervisione ed
il coordinamento delle fasi operative del processo del credito, delibera nell’ambito delle proprie deleghe ed
esegue i controlli di propria competenza.
A supporto delle attività di governo del processo del credito, la Banca ha attivato procedure specifiche per le
fasi di istruttoria/delibera, di rinnovo delle linee di credito e di monitoraggio del rischio di credito. In tutte le
citate fasi la Banca utilizza metodologie quali-quantitative di valutazione del merito creditizio della controparte, supportate da procedure informatiche sottoposte a periodica verifica e manutenzione.
I momenti di istruttoria/delibera e di revisione delle linee di credito sono regolamentati da un iter deliberativo
Nota Integrativa
2.2 Sistemi di gestione, misurazione e controllo
167
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
tra l’altro, di finanziamenti. In tale prospettiva, la Banca si è dotata anche di strumenti ricognitivi e di una
procedura informatica volti a supportare il corretto e completo censimento dei soggetti collegati, monitorando
l’andamento delle relative esposizioni e assicurando la tempestiva e corretta attivazione delle procedure deliberative disciplinate.
La Funzione Risk Management svolge l’attività di controllo sulla gestione dei rischi, sottoponendo a monitoraggio periodico e verifica il rispetto degli obiettivi di rischio, dei limiti operativi e degli indicatori di rischio definiti
dal Consiglio di Amministrazione, secondo le modalità e la tempistica definiti nel Regolamento RAF e nei processi di gestione dei rischi. Verifica, inoltre, l’adeguatezza del RAF, avvalendosi anche degli esiti dell’attività di
monitoraggio sugli obiettivi di rischio, sui limiti di rischio e sulle metriche di rilevazione/misurazione utilizzate.
La Funzione fornisce, inoltre, pareri preventivi sulla coerenza con il RAF delle Operazioni di Maggiore Rilievo
(c.d. OMR) eventualmente acquisendo, in funzione della natura dell’operazione, il parere di altre funzioni
coinvolte nel processo di gestione dei rischi. A tali fini, individua i rischi ai quali la Banca potrebbe esporsi
nell’intraprendere l’operazione; quantifica/valuta, sulla base dei dati acquisiti dalle competenti Funzioni aziendali coinvolte, gli impatti dell’operazione sugli obiettivi di rischio, sulle soglie di tolleranza e sui limiti operativi;
valuta, sulla base dei suddetti impatti, la sostenibilità e la coerenza delle operazioni con la propensione al
rischio preventivamente definita dal Consiglio di Amministrazione; individua gli interventi da adottare per l’adeguamento del complessivo sistema di governo e gestione dei rischi, ivi compreso, la necessità di aggiornare
la propensione al rischio e/o il sistema dei limiti operativi.
Nota Integrativa
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
168
in cui intervengono le diverse unità operative competenti, appartenenti sia alle strutture centrali che a quelle
di rete, in coerenza con i livelli di deleghe previsti. Tali fasi sono supportate, anche al fine di utilizzare i dati
rivenienti da banche dati esterne, dalla procedura (PEF) che consente la verifica (da parte di tutte le funzioni
preposte alla gestione del credito) dello stato di ogni posizione già affidata o in fase di affidamento, nonché
di ricostruire il processo che ha condotto alla definizione del merito creditizio dell’affidato (attraverso la rilevazione e l’archiviazione del percorso deliberativo e delle tipologie di analisi effettuate).
Per la riclassificazione dei bilanci della clientela, al fine di perfezionare gli strumenti di controllo e adeguarli
alle esigenze derivanti dal particolare e sempre più dinamico contesto congiunturale, la nostra Banca, dopo
attente riflessioni, nel 2015 ha deciso di dismettere il programma di riclassificazione bilanci denominato “R&A
Consulting” e aderire al modello Ce.Bi. di Cerved Group., ritenuto maggiormente performante e ottimale in
termini di analisi nonché robusto e utilizzato anche da controparti di elevato standing.
Quale strumento per la misurazione del grado di rischio della controparte affidata, e quindi della rischiosità
complessiva del portafoglio, nonché per la determinazione e il controllo dei limiti previsti nella policy, la Banca
utilizza l’applicativo Rischio di Credito (e, in particolare, il nuovo Modello Rating) disponibile nella piattaforma
SID2000 rilasciato da CSD.
A testimonianza, infatti, della nostra elevata sensibilità nei confronti del rischio in argomento, già da tempo
la nostra Banca aveva aderito al ruolo di banca “pilota” nell’ambito delle implementazioni da apportare al
progetto “Rischio di Credito”, già distribuito dallo stesso C.S.D. a tutte le banche utenti, nell’intento di affinarne
le funzionalità.
La procedura Rischio di Credito permette il controllo dei clienti prenditori (i soggetti valutati sono tutti i clienti
affidati della Banca, i clienti non affidati ma sconfinanti e tutte le posizioni censite affidate solo dal sistema),
attraverso la consultazione di report e liste da parte della Banca, sia in termini di catalogazione in classi di
merito (10 classi: 1 migliore, 10 peggiore) sia in termini di rendimento in commisurazione al rischio procurato,
al fine di valutare la clientela potenzialmente rischiosa.
Il “modello Rating” attribuisce un punteggio di scoring sulla base delle seguenti fonti ordinarie di natura quantitativa: andamentale interno, andamentale esterno, bilancio. Sono in corso gli approfondimenti necessari
al fine di integrare nel modello anche le seguenti fonti di natura qualitativa: analisi di settore e questionario
strategico – qualitativo.
Dopo un’opportuna fase di test la nostra Banca ha ritenuto che il modello CSD, essendo perfettamente integrato
nella PEF e fornendo per ogni cliente con periodicità mensile un affidabile indicatore sintetico definito sulla
base delle risultanze emerse nel corso del processo di affidamento e delle analisi dei dati di lavoro, possa
rappresentare ad oggi un miglior supporto per verificare la rischiosità complessiva del portafoglio impieghi.
Ulteriori presidi per l’adeguato governo del Rischio di credito sono rappresentati dai numerosi applicativi, da
tempo favorevolmente sperimentati, disponibili all’interno del nostro Sistema Informativo Direzionale (SID2000).
Tali applicativi, di cui si forniscono di seguito alcune caratteristiche, si avvalgono di sistemi “esperti” di rilevazione e ponderazione delle anomalie andamentali interne nonché di quelle emergenti da banche dati esterne
(Centrale dei Rischi, Cerved, Centrale dei bilanci, ecc.):
• ilTableau Cliente e il Tableau di Gruppo, offrono utili elementi per un adeguato apprezzamento del rischio
di credito a livello, rispettivamente, di singole controparti e di gruppo (inteso come insieme di soggetti
connessi giuridicamente e/o economicamente tra loro), mentre il Tableau Rete Distributiva consente di individuare eventuali concentrazioni del citato rischio, tramite un’analisi effettuata a livello di singola filiale o
d’istituto;
• MONITORA (Monitoraggio Rischi Andamentali), procedura che consente di selezionare dall’intero database della clientela le posizioni che presentano determinate caratteristiche di rischiosità andamentale o di
scarsa redditività, basandosi su articolate griglie di ricerca di volta in volta definite, con la massima flessibilità, dagli operatori interessati.
Nell’ambito del sistema informativo gestionale (SIB 2000) opera invece la Procedura Elettronica per l’Erogazione del Credito (P.E.C.) che, con i suoi rigidi vincoli, costituisce un importante presidio idoneo a garantire
il rispetto, con sperimentata affidabilità e apprezzabile efficienza, delle deleghe in tema di erogazione del
credito attribuite all’esecutivo dalla vigente normativa aziendale.
Sotto il profilo organizzativo, il Servizio Crediti assicura, in ossequio alla specifica disciplina regolamentare
interna richiamata al precedente punto 2.1, la supervisione ed il coordinamento delle fasi operative del processo di erogazione del credito, deliberando nell’ambito delle proprie competenze ed eseguendo i controlli di
sua spettanza.
Per le richieste di affidamenti di importo rilevante, la fase istruttoria prevede un’approfondita valutazione del
merito creditizio della controparte, strutturata su più livelli, che tiene in debita considerazione le informazioni
rivenienti, oltre che dal bilancio, anche dai piani industriali e dalle prospettive di sviluppo dei richiedenti, riservando particolare attenzione alla valutazione delle garanzie proposte.
Le metodologie adottate per il controllo andamentale del rischio di credito si basano sulla sistematica attività di
monitoraggio da parte dell’Ufficio Controllo Crediti, operante all’interno dell’Area Controlli, con il compito di
rilevare le anomalie e i segnali di accentuazione del rischio manifestati dai vari rapporti, affidati e non affidati,
In conformità agli obiettivi ed alle politiche creditizie definite dai vertici aziendali, la tecnica di mitigazione
del Rischio di credito maggiormente utilizzata dalla Banca si sostanzia nelle differenti fattispecie di garanzie
personali e reali, finanziarie e non finanziarie, acquisite a tutela dei crediti erogati.
Le forme di garanzia richieste sono, ovviamente, in stretta correlazione sia con i risultati della valutazione
del merito di credito della controparte sia con la tipologia degli affidamenti concessi. La maggior parte delle
esposizioni a medio e lungo termine è assistita da garanzie reali, di norma rappresentate da ipoteche di primo
grado, mentre una parte significativa dei fidi a revoca è garantita da fideiussioni, rilasciate, a seconda dei
casi, dai soci delle società facilitate o dai congiunti degli affidati.
A fine anno, la quota delle esposizioni complessive per cassa verso la clientela assistita da garanzie reali o
personali, pari all’81,54%, risulta in aumento rispetto all’esercizio precedente (80,52%), mentre i crediti non
garantiti scendono al 18,46% (dal 19,48% del precedente esercizio).
Anche nel corso dell’esercizio in esame, sono proseguite le attività finalizzate alla verifica e all’eventuale adeguamento dei requisiti di ammissibilità stabiliti dalla vigente normativa prudenziale per le tecniche di C.R.M.
(Credit Risk Mitigation) adottate.
Con riferimento all’acquisizione, valutazione e gestione delle principali forme di garanzia reale, la Banca ha
definito specifiche politiche e procedure, anche al fine di assicurare il soddisfacimento dei requisiti previsti
dalla normativa per il loro riconoscimento ai fini prudenziali al momento della costituzione della protezione e
per tutta la durata della stessa.
Con riferimento all’attività sui mercati mobiliari, considerato che la composizione del portafoglio titoli di proprietà è orientata verso primari emittenti con adeguato merito creditizio, non sono richieste, al momento, particolari forme di mitigazione del Rischio di credito.
2.4 Attività finanziarie deteriorate
Nel rispetto di quanto stabilito dalla specifica normativa interna (Regolamento per il Processo riguardante
il Credito), la Banca è dotata di strutture organizzative e di procedure informatiche per la gestione, la
classificazione e il controllo dei crediti.
Coerentemente con quanto dettato dalla normativa IAS/IFRS, ad ogni data di bilancio viene verificata la
presenza di elementi oggettivi di perdita di valore (impairment) su ogni strumento o gruppo di strumenti
finanziari e le posizioni che presentano andamento anomalo sono classificate in differenti categorie di rischio.
In particolare:
• sonoclassificatetralesofferenze le complessive esposizioni nei confronti di soggetti in stato di insolvenza o
in situazioni sostanzialmente equiparabili;
• sonoclassificatetraleinadempienze probabili le posizioni per le quali la Banca reputa improbabile che,
senza il ricorso ad azioni quali l’escussione delle garanzie, il debitore adempia integralmente (in linea capitale e/o interessi) alle sue obbligazioni;
• traleesposizionideterioratesonoinclusiancheipast due, rappresentati dalle posizioni scadute e/o sconfinanti da oltre 90 giorni.
A seguito dell’emanazione del Regolamento UE n. 227/2015, è inoltre da ricondurre tra le esposizioni deteriorate
anche la categoria delle esposizioni deteriorate oggetto di concessioni (forborne non performing), la quale
non configura una categoria di esposizioni deteriorate distinta e ulteriore rispetto a quelle precedentemente
richiamate, ma soltanto un sottoinsieme di ciascuna di esse, nella quale rientrano le esposizioni per cassa e
gli impegni a erogare fondi che formano oggetto di concessioni (forborne exposure), se soddisfano le due
seguenti condizioni:
169
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
2.3 Tecniche di mitigazione del rischio di credito
Nota Integrativa
sulla base dei parametri stabiliti dal vigente Regolamento riguardante il Processo del Credito.
In particolare, tale Ufficio:
• effettuacontrollisuirapportiintrattenuticonlaclientela,verificandol’adeguatezzadelladocumentazione
inerente le operazioni di credito, la regolarità degli utilizzi, la consistenza e la congruità delle garanzie
acquisite;
• verificailrispettodelledelegheattribuiteinmateriadierogazionedelcredito,siaperquantoattienelenuove concessioni e le autorizzazioni di eventuali sconfinamenti su facilitazioni già in essere sia in merito alle
operazioni di cambio assegni tratti su altre banche;
• promuoveeseguelaregolarizzazionedelletemporaneeanomalie,segnalandoalServizioCreditileeventuali posizioni che meritano una tempestiva revisione degli affidamenti concessi;
• predisponetrimestralmentelasituazionedellepartitechepresentanodifficoltàelasottopone,allaDirezione
Generale per le determinazioni del caso e per il successivo inoltro al Consiglio d’Amministrazione.
Tali organi, per quanto di loro competenza, assumono le conseguenti decisioni in merito alla classificazione
delle singole posizioni tra le pertinenti voci del portafoglio crediti (in bonis, inadempienze probabili, sofferenze), attenendosi a criteri di valutazione improntati al principio di prudente e sana gestione.
Nota Integrativa
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
170
• il debitore versa in una situazione di difficoltà economico-finanziaria che non gli consente di rispettare
pienamente gli impegni contrattuali del suo contratto di debito e che realizza uno stato di “deterioramento
creditizio” (classificazione in una delle categorie di esposizioni deteriorate: sofferenze, inadempienze probabili, esposizioni scadute e/o sconfinanti da oltre 90 giorni),
• elabancaacconsenteaunamodificadeiterminiecondizioniditalecontratto,ovveroaunrifinanziamento
totale o parziale dello stesso, per permettere al debitore di rispettarlo (concessione che non sarebbe stata
accordata se il debitore non si fosse trovato in uno stato di difficoltà).
Per le posizioni ad inadempienza probabile, la gestione delle deleghe in materia di erogazione del credito
previste dal Regolamento Interno è riservata al Comitato Esecutivo, nel rispetto dei limiti d’importo attribuiti, e
al Consiglio di Amministrazione.
Tali posizioni sono costantemente monitorate dall’ufficio Controllo Crediti, che concorda con il gestore delle
relazioni (e, in determinati casi, con il gestore delle posizioni problematiche, precedentemente citato, all’interno
del Servizio Crediti), gli interventi volti a ripristinare il regolare andamento del rapporto o il rientro delle
esposizioni. Lo stesso ufficio relaziona trimestralmente la Direzione Generale in merito all’evoluzione dei crediti
ad inadempienza probabile, proponendo ai competenti organi il passaggio a “sofferenza” di quelle posizioni
che a causa di sopraggiunte difficoltà non lasciano prevedere alcuna possibilità di normalizzazione.
La metodologia di valutazione delle posizioni in argomento si basa su un approccio analitico, e l’intensità degli
approfondimenti è commisurata alle risultanze che emergono dal continuo processo di monitoraggio.
La gestione del contenzioso, rappresentato in senso stretto dalle posizioni in “sofferenza”, è affidata
all’Ufficio Legale, che se ne fa carico in via continuativa; esso procede all’acquisizione, alla conservazione
e all’archiviazione della documentazione, degli atti e della corrispondenza relativa alle singole posizioni, da
inserire in appositi “dossier”, con uno scadenzario per l’iter delle procedure di recupero.
A tale Ufficio compete:
• l’istruttoriadelleposizioniincontenzioso,alfinedivalutareeproporreagliorganideliberantilestrategie
ritenute più efficaci per il recupero dei crediti nonché i connessi adempimenti contabili;
• lapredisposizionediunarelazioneperiodicasullostatodelleposizionigestite,dasottoporreallaDirezione
Generale per la puntuale informativa al Consiglio di Amministrazione.
Allo scopo viene analizzata la situazione di tutti gli obbligati, la loro qualificazione giuridica, il loro regime
patrimoniale, le capacità di rimborso, la capienza delle garanzie, nonché le esposizioni bancarie complessive
e le eventuali connessioni di gruppo.
Informazioni di natura quantitativa
A. QUALITÀ DEL CREDITO
A.1 ESPOSIZIONI CREDITIZIE DETERIORATE E IN BONIS: CONSISTENZE, RETTIFICHE DI VALORE, DINAMICA,
DISTRIBUZIONE ECONOMICA E TERRITORIALE
370.585
109.393
109.393
sino alla scadenza
3. Crediti verso banche
35.218
25.711
2.287
13.689
491.105
568.010
Totale 31.12.2015
35.218
25.711
2.287
13.689
971.083
1.047.988
Totale 31.12.2014
30.354
31.590
1.646
28.065
1.013.049
1.104.704
4. Crediti verso clientela
5. Attività finanziarie valutate al fair value
6. Attività finanziarie in corso di dismissione
Il dato relativo al periodo T-1 è stato riclassificato ai fini compartivi ai sensi del 7° Aggiornamento del 20
gennaio 2015 della circolare 272, indicando nella colonna inadempienze probabili la sommatoria degli
incagli e delle esposizioni ristrutturate. Inoltre è stata eliminata l’evidenza relativa alle “Attività finanziarie
detenute per la negoziazione”, ai sensi della Circolare della Banca d’Italia n. 262 del 22 dicembre 2005 “Il
bilancio bancario: schemi e regole di compilazione” 4° Aggiornamento del 15 dicembre 2015.
Nota Integrativa
Totale
370.585
2. Attività finanziarie detenute
171
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
1. Attività finanziarie disponibili per la vendita
Altre esposizioni
non deteriorate
Esposizioni
scadute non
deteriorate
Esposizioni
scadute
deteriorate
Inadempienze
probabili
Portafogli/qualità
Sofferenze
A.1.1 Distribuzione delle esposizioni creditizie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia
(valori di bilancio)
A.1.1.1 Distribuzione delle esposizioni creditizie oggetto di concessioni per portafogli di appartenenza e per
qualità creditizia (valori di bilancio)
Esposizioni
scadute non
deteriorate
Altre
esposizioni non
deteriorate
Totale
Esposizioni oggetto di
concessioni non deteriorate
Esposizioni
scadute
deteriorate
Inadempienze
probabili
Portafogli/qualità
Sofferenze
Esposizioni oggetto
di concessioni deteriorate
1. Attività finanziarie disponibili
per la vendita
2. Attività finanziarie detenute
sino alla scadenza
Nota Integrativa
3. Crediti verso banche
172
4. Crediti verso clientela
6.488
14.456
138
1.034
21.777
43.893
6.488
14.456
138
1.034
21.777
43.893
5. Attività finanziarie valutate al
fair value
6. Attività finanziarie in corso di
dismissione
Totale 31.12.2015
Totale 31.12.2014
Limitatamente al bilancio d’esercizio 2015 si ritiene non sia possibile compilare la riga relativa ai dati comparativi
(T-1), alla luce delle modifiche introdotte dal 7° Aggiornamento del 20 gennaio 2015 della Circolare n. 272 del
30 luglio 2008, sezione “Qualità del credito”.
A.1.1.2 Distribuzione delle esposizioni creditizie non deteriorate per “anzianità dello scaduto”.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
1. Attività finanziarie disponibili per la vendita
oltre 1 anno
da oltre 6 mesi
a 1 anno
Esposizioni
non scadute
da oltre 3 mesi
a 6 mesi
Portafogli/qualità
sino a 3 mesi
Esposizioni scadute
370.585
2. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
3. Crediti verso banche
109.393
4. Crediti verso clientela
491.105
13.150
477
57
4
971.083
13.150
477
57
4
5. Attività finanziarie valutate al fair value
6. Attività finanziarie in corso di dismissione
Totale 31.12.2015
Totale 31.12.2014
Limitatamente al bilancio d’esercizio 2015 si ritiene non sia possibile compilare la riga relativa ai dati comparativi (T-1), alla luce delle modifiche introdotte dal 7° Aggiornamento del 20 gennaio 2015 della Circolare n.
272 del 30 luglio 2008, sezione “Qualità del credito”.
A.1.2 Distribuzione delle esposizioni creditizie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori
lordi e netti)
Totale
(esposizione
netta)
370.585
370.585
109.393
109.393
109.393
504.794
568.010
Rettifiche di
portafoglio
370.585
Esposizione
lorda
Esposizione
netta
Attività non deteriorate
Esposizione
netta
Rettifiche
specifiche
Portafogli/qualità
Esposizione
lorda
Attività deteriorate
1. Attività finanziarie disponibili
per la vendita
2. Attività finanziarie detenute
4. Crediti verso clientela
118.489
55.272
63.216
508.453
3.659
5. Attività finanziarie valutate al
fair value
X
X
6. Attività finanziarie in corso di
dismissione
Totale 31.12.2015
118.489
55.272
63.216
988.431
3.659
984.772
1.047.988
Totale 31.12.2014
112.044
48.454
63.590
1.043.784
2.670
1.041.114
1.104.704
L’importo delle “Attività deteriorate” e delle rettifiche specifiche comprende anche le “posizioni interamente
stralciate” (per le quali continuano le azioni di recupero) per euro 686 mila.
Il dato relativo al periodo T-1 è stato riclassificato ai fini compartivi sottraendo dalla colonna “Attività non
deteriorate – Esposizione netta” l’importo delle “Attività finanziarie detenute per la negoziazione”, ai sensi del
4° Aggiornamento del 15 dicembre 2015 della Circolare della Banca d’Italia n. 262 del 22 dicembre 2005, “Il
bilancio bancario: schemi e regole di compilazione”.
Attività di evidente scarsa qualità creditizia
Nota Integrativa
sino alla scadenza
3. Crediti verso banche
173
Altre attività
Portafogli/qualità
Minusvalenze cumulate
1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
Esposizione netta
Esposizione netta
116
Totale 31.12.2015
116
Totale 31.12.2014
114
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
2. Derivati di copertura
Nota Integrativa
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
174
A. ESPOSIZIONI PER CASSA
a) Sofferenze
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
b) Inadempienze probabili
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
c) Esposizioni scadute deteriorate
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
d) Esposizioni scadute non deteriorate
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
e) Altre esposizioni non deteriorate
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
TOTALE A
B. ESPOSIZIONI FUORI BILANCIO
a) Deteriorate
b) Non deteriorate
TOTALE B
TOTALE A + B
209.464
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
209.464
209.464
X
X
X
X
X
3.713
Esposizione netta
Attività non deteriorate
Oltre 1 anno
Deteriorate oltre 6
mesi fino a1 anno
Deteriorare oltre 3
mesi fino a 6 mesi
Tipologie esposizioni/valori
Fino a 3 mesi
Attività deteriorate
Rettifiche di valore specifiche
Esposizione lorda
Rettifiche di valore di
portafoglio
A.1.3 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche: valori lordi, netti e fasce di scaduto
209.464
X
X
3.713
3.713
3.713
213.177
213.177
TOTALE A
B. ESPOSIZIONI FUORI BILANCIO
a) Deteriorate
b) Non deteriorate
TOTALE B
TOTALE A + B
2.983
1.686
468
37
X
X
X
X
2.968
1.496
397
20.366
3.451
3.366
1.330
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
91.306
X
1.330
21.696
3.451
3.366
91.306
X
X
X
X
X
X
13.785
1.048
765.182
22.009
778.967
X
48.160
48.028
4.571
7.068
2.561
177
11
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
97
15
3.563
232
Esposizione netta
Rettifiche di valore
di portafoglio
Oltre 1 anno
Deteriorate oltre 6
mesi fino a1 anno
19.889
13.160
477
111
X
X
X
X
83.246
11.059
6.939
674
1.122
35.218
6.488
25.711
14.456
2.287
138
13.689
1.034
761.619
21.777
55.272 3.659 838.524
X
X
1.330
48.160
48.160
49.490
827.127
55.272 3.659 888.015
Nota Integrativa
A. ESPOSIZIONI PER CASSA
a) Sofferenze
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
b) Inadempienze probabili
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
c) Esposizioni scadute deteriorate
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
d) Esposizioni scadute non deteriorate
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
e) Altre esposizioni non deteriorate
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni
Deteriorare oltre 3
mesi fino a 6 mesi
Tipologie esposizioni/valori
Fino a 3 mesi
Attività deteriorate
Attività non deteriorate
Esposizione lorda
Rettifiche di valore specifiche
A.1.6 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela: valori lordi, netti e fasce di scaduto
175
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Nelle sofferenze e nelle relative rettifiche di valore sono comprese anche le “posizioni interamente stralciate”
(per le quali continuano le azioni di recupero) per euro 686 mila.
Per quanto riguarda le posizioni oggetto di concessioni (forborne) classificate tra le altre esposizioni non deteriorate, sono state sottoposte a svalutazione analitica con metodologia forfetaria incrementando le percentuali
di svalutazione applicate in sede di rettifica collettiva.
A.1.7 Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni deteriorate lorde
Causali/Categorie
A. Esposizione lorda iniziale
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
Nota Integrativa
B. Variazioni in aumento
B.1 ingressi da esposizioni creditizie in bonis
B.2 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate
B.3 altre variazioni in aumento
176
C. Variazioni in diminuzione
C.1 uscite verso esposizioni creditizie in bonis
C.2 cancellazioni
C.3 incassi
C.4 realizzi per cessioni
C.4.bis perdite da cessione
C.5 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate
C.6 altre variazioni in diminuzione
D. Esposizione lorda finale
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
Sofferenze
Inadempienze
probabili
72.930
Esposizioni
scadute
deteriorate
1.747
15.403
245
14.497
661
55.446
15.069
837
39.541
2.409
2.376
5.088
22.667
864
1
7.124
1.692
564
2
290
14.497
180
837
32.779
2.464
1.989
3.099
83.246
33
La movimentazione delle “Sofferenze” comprende anche le esposizioni interamente stralciate per le quali continuano le azioni di recupero.
Nella voce B.3 Inadempienze probabili, sono ricompresi i giri dagli incagli, per euro 35,060 milioni e dalle
posizioni ristrutturate, per euro 2,306 milioni, ai sensi del 7° Aggiornamento del 20 gennaio 2015 della circolare 272.
A.1.7bis Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni oggetto di concessioni lorde
distinte per qualità creditizia
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
L’informativa sulla dinamica delle esposizioni lorde deteriorate oggetto di concessione è dovuta a partire dai
bilanci in chiusura al 31 dicembre 2016.
A.1.8 Esposizioni creditizie per cassa verso clientela deteriorate: dinamica delle rettifiche di valore complessive
Di cui: esposizioni oggetto
di concessioni
Totale
Totale
Esposizioni scadute
deteriorate
42.576
0
101
B. Variazioni in aumento
B.1 rettifiche di valore
B.2 perdite da cessione
B.3 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate
B.4 altre variazioni in aumento
11.234
10.126
10.249
4.421
172
172
1.107
2
5.826
C. Variazioni in diminuzione
C.1 riprese di valore da valutazione
C.2 riprese di valore da incasso
C.3 utili da cessione
C.4 cancellazioni
C.5 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate
C.6 altre variazioni in diminuzione
5.782
1.981
149
3.181
1.870
155
97
45
1
1.868
1.107
49
2
49
48.028
7.068
177
D. Rettifiche complessive finali
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
1.784
Nota Integrativa
A. Rettifiche complessive iniziali
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
Di cui: esposizioni
oggetto di concessioni
Totale
Causali/Categorie
Di cui: esposizioni oggetto
di concessioni
Inadempienze
probabili
Sofferenze
177
Percentuale di copertura per tipo garanzia
Garanzie
Personali
Non
Garantite
Totale
Copertura
Sofferenze
46,09
71,38
86,12
57,34
Inadempienze
probabili
16,82
21,53
48,57
21,56
7,17
7,17
7,17
7,17
Esposizioni scadute
deteriorate
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Garanzie
Reali
A.2 CLASSIFICAZIONE DELLE ESPOSIZIONI IN BASE AI RATING ESTERNI E INTERNI
Le esposizioni per cassa e fuori bilancio non sono state classificate in base a rating.
A.2.1 Distribuzione delle esposizioni creditizie per cassa e “fuori bilancio” per classi di rating esterni
Nota Integrativa
A. Esposizioni
creditizie per
cassa garantite:
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
178
500.601
B. Derivati
B.1 Derivati finanziari
B.2 Derivati creditizi
C. Garanzie
rilasciate
D. Impegni a
erogare fondi
Classe 6
Classe 5
Classe 4
Classe 3
Classe 2
Classe 1
Classi di rating esterni
Senza rating
Totale
558.895
1.059.496
104
104
104
104
22.839
22.839
30.259
30.259
612.098
1.112.699
E. Altre
Totale
500.601
92
92
Immobili - Ipoteche
Valore esposizione netta
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
2. Esposizioni creditizie
“fuori bilancio”:
2.1 totalmente garantite
- di cui deteriorate
2.2 parzialmente garantite
- di cui deteriorate
1. Esposizioni creditizie
per cassa garantite:
1.1 totalmente garantite
- di cui deteriorate
1.2 parzialmente
garantite
- di cui deteriorate
Titoli
Immobili - Leasing Finanziario
Altri soggetti
Governi e banche centrali
Nota Integrativa
Altri enti pubblici
Altri derivati
Derivati su crediti
Banche
Garanzie reali (2)
Governi e banche centrali
Garanzie reali (1)
Crediti di firma
Altri enti pubblici
A.3.1 Esposizioni creditizie verso banche garantite
Banche
Altre garanzie reali
A.3 DISTRIBUZIONE DELLE ESPOSIZIONI GARANTITE PER TIPOLOGIA DI GARANZIA
CLN
179
92
92
Totale (1)+(2)
Altri soggetti
92
92
264
264
27.053
1.591
16.041
13.989
1.122
2.052
30
2. Esposizioni creditizie
“fuori bilancio”:
2.1 totalmente garantite
- di cui deteriorate
2.2 parzialmente garantite
- di cui deteriorate
655
655
150
319.718
319.454
47.332
Valore esposizione netta
463.289
436.236
57.758
Immobili - Ipoteche
1. Esposizioni creditizie
per cassa garantite:
1.1 totalmente garantite
- di cui deteriorate
1.2 parzialmente
garantite
- di cui deteriorate
1.999
1.640
358
111
2.953
9.659
6.706
210
Altre garanzie reali
195
84
1.544
67
10.163
8.619
158
Titoli
Immobili - Leasing Finanziario
Altri enti pubblici
Altri derivati
Derivati su crediti
Banche
Garanzie reali (2)
Altri soggetti
Garanzie reali (1)
3.573
295
4.915
1.342
Governi e banche centrali
A.3.2 Esposizioni creditizie verso clientela garantite
Crediti di firma
1.130
1.130
Altri enti pubblici
Nota Integrativa
Banche
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
180
Altri soggetti
11.940
11.627
972
313
23
8.777
763
107.021
98.244
10.014
14.788
14.006
1.122
782
23
17.110
1.388
452.605
435.495
57.715
Totale (1)+(2)
Governi e banche centrali
CLN
Esposizioni/Controparti
284.663
Totale (A+B)
al 31.12.2014
X
X
X
Rettifiche valore specifiche
Esposizione netta
X
X
X
1.824
1.658
14
14
1.644
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
1.644
Rettifiche valore specifiche
X
X
Rettifiche valore portafoglio
X
X
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
269.869
269.869
269.869
Esposizione netta
Totale (A+B)
al 31.12.2015
Totale B
B.1 Sofferenze
B.2 Inadempienze probabili
B.3 Altre attività deteriorate
B.4 Esposizioni non deteriorate
B. Esposizioni “fuori bilancio”
Totale A
A. Esposizioni per cassa
A.1 Sofferenze
- di cui:esposizioni
oggetto di concessioni
A.2 Inadempienze probabili
- di cui: esposizioni
oggetto di concessioni
A.3 Esposizioni scadute deteriorate
- di cui: esposizioni
oggetto di concessioni
A.4 Esposizioni non deteriorate
- di cui: esposizioni
oggetto di concessioni
Esposizione netta
2.523
6.779
125
125
6.654
6.184
470
455
93
89
157
106
X
106
X
X
Rettifiche valore
specifiche
13
Esposizione netta
X
X
X
Imprese non finanziarie
49.792
42.845
492.598
X
49.792
X
X
164
11
6.080
2.013
43.548
3.412
479.642
43.079
1.102
225
41.751
436.563
384.480
20.213
2.128
138
19.594
11.124
30.361
5.490
Nota Integrativa
645
X
X
X
X
X
X
X
X
645
X
X
X
X
X
X
X
X
645
Rettifiche valore
specifiche
X
X
Rettifiche valore
portafoglio
Società di assicurazione
Esposizione netta
Società finanziarie
Rettifiche valore
specifiche
Altri enti pubblici
112.487
2.598
159
5.647
2.877
4.857
998
Esposizione netta
6.272
6.270
3
2.130 111.834
2.854 129.423
X
X
X
2.854 123.150
2.854
218
X
X
X
X
X
X
Rettifiche valore
portafoglio
Governi
Rettifiche valore portafoglio
B.1 Distribuzione settoriale delle esposizioni creditizie per cassa e “fuori bilancio” verso clientela (valore di bilancio)
Altri soggetti
5.452
5.374
X
5.374
X
X
12
896
458
4.466
1.158
Rettifiche valore
specifiche
B. DISTRIBUZIONE E CONCENTRAZIONE DELLE ESPOSIZIONI CREDITIZIE
Rettifiche valore
portafoglio
181
806
28
539
806
X
X
X
806
X
X
X
X
X
X
Rettifiche valore
portafoglio
B.2 Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e “fuori bilancio” verso clientela
(valore di bilancio)
Nota Integrativa
A. Esposizioni per cassa
A.1 Sofferenze
A.2 Inadempienze probabili
A.3 Esposizioni scadute deteriorate
A.4 Esposizioni non deteriorate
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
182
Totale A
B. Esposizioni “fuori bilancio”
B.1 Sofferenze
B.2 Inadempienze probabili
B.3 Altre attività deteriorate
B.4 Esposizioni non deteriorate
Totale B
34.648
25.213
2.287
501.268
46.994
6.982
177
3.638
537
118
971
4
563.416
57.792
1.508
122
Esposizione netta
Rettifiche di valore
complessive
ITALIA SUD E ISOLE
Rettifiche di valore
complessive
ITALIA CENTRO
Esposizione netta
Rettifiche di valore
complessive
ITALIA NORD EST
Esposizione netta
Rettifiche di valore
complessive
Esposizioni/Aree geografiche
Esposizione netta
ITALIA NORD OVEST
97
33
498
462
86
263.770
4
1.352
12
263.770
101
18.884
560
1.105
225
48.092
57
49.422
57
Totale (A+B) al 31.12.2015
612.838
57.792
1.508
122
263.770
101
1.941
560
Totale (A+B) al 31.12.2014
604.851
49.431
1.052
120
285.339
670
2.037
546
Le sofferenze e le relative rettifiche di valore comprendono le esposizioni interamente stralciate per le quali
proseguono le azioni di recupero per euro 686 mila.
B.3 Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e “fuori bilancio” verso banche (valori
di bilancio)
Totale A
80.769
6.586
118.592
80.769
6.586
118.592
B. Esposizioni “fuori bilancio”
B.1 Sofferenze
B.2 Inadempienze probabili
B.3 Altre attività deteriorate
B.4 Esposizioni non deteriorate
173
3.540
Totale B
173
3.540
Totale (A+B) al 31.12.2015
80.942
6.586
122.132
Totale (A+B) al 31.12.2014
61.853
29.486
169.750
Rettifiche di valore
complessive
ITALIA SUD E ISOLE
Esposizione netta
Rettifiche di valore
complessive
ITALIA CENTRO
Esposizione netta
Rettifiche di valore
complessive
Esposizione netta
ITALIA NORD EST
Nota Integrativa
A. Esposizioni per cassa
A.1 Sofferenze
A.2 Inadempienze probabili
A.3 Esposizioni scadute deteriorate
A.4 Esposizioni non deteriorate
Esposizione netta
Esposizioni/Aree geografiche
Rettifiche di valore
complessive
ITALIA NORD OVEST
B.4 Grandi esposizioni
Tipo Controparte
183
Numero
Importo Nominale
Importo Ponderato
Banche Corrispondenti
4
168.989
168.957
Titoli di Stato
1
283.874
13.119
5
452.863
182.076
Totale
A seguito dell’introduzione da parte della Banca d’Italia (circolare 285 “Disposizioni di vigilanza per le
banche” del 17 dicembre 2013 Parte II Capitolo 10) dei nuovi schemi di rilevazione, viene ricompresa tra
i grandi rischi anche l’esposizione verso il Ministero del Tesoro costituita dall’importo dei titoli di Stato e
l’esposizione complessiva verso Iccrea Holding Spa, Banca Sistema Spa, Unicredit Spa e Intesa Sanpaolo Spa.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Clientela ordinaria
C. OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE
La Banca non ha posto in essere operazioni della specie.
D. INFORMATIVA SULLE ENTITÀ STRUTTURATE NON CONSOLIDATE CONTABILMENTE
(DIVERSE DALLE SOCIETÀ VEICOLO PER LA CARTOLARIZZAZIONE)
Nota Integrativa
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
184
Differenza tra esposizione
al rischio di perdita e
valore contabile (E=D-C)
Esposizione massima al
rischio di perdita (D)
Valore contabile netto
(C=A-B)
Totale passività (B)
Portafogli contabili del
passivo
Totale attività (A)
Tipologia di entità strutturata
Portafogli contabili
dell'attivo
Informazioni di natura quantitativa
AZ FUND INSTITUTIONAL TARGET
AFS
11.007
11.007
11.480
473
AZ FUND CASH 12 MESI
AFS
501
501
500
(1)
E. OPERAZIONI DI CESSIONE
Informazioni di natura quantitativa
C
A
B
C
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito
2. Titoli di capitale
3. O.I.C.R.
4. Finanziamenti
B. Strumenti derivati
Totale 31.12.2015
A
B
C
A
B
A
B
C
A
B
X
X
X
X
TOTALE
C
217
217
217
217
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
217
2.377
2.377
185
217
di cui deteriorate
Totale 31.12.2014
31.12.2014
31.12.2015
Crediti verso clientela
Crediti verso banche
C
Nota Integrativa
B
X
X
2.377
di cui deteriorate
Legenda: A = attività finanziarie cedute rilevate per intero (valore di bilancio)
B = attività finanziarie cedute rilevate parzialmente (valore di bilancio)
C = attività finanziarie cedute rilevate parzialmente (intero valore)
X
2.377
X
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
A
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Attività finanziarie valutate al fair value
Attività finanziarie detenute
per la negoziazione
Forme
Tecniche/Portafoglio
Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
E.1 Attività finanziarie cedute non cancellate: valore di bilancio e valore intero
Nota Integrativa
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
186
1. Debiti verso clientela
a) a fronte di attività rilevate
b) a fronte di attività rilevate
2. Debiti verso banche
a) a fronte di attività rilevate
b) a fronte di attività rilevate
Totale
Crediti verso clientela
Crediti verso banche
Attività finanziarie detenute
sino alla scadenza
Attività finanziarie disponibili
per la vendita
Attività finanziarie valutate
al fair value
Passività/Portafoglio attività
Attività finanziarie detenute
per la negoziazione
E.2. Passività finanziarie a fronte di attività finanziarie cedute non cancellate: valore di bilancio
219
219
219
219
Totale al 31.12.2015
219
219
Totale al 31.12.2014
2.362
2.362
per intero
parzialmente
per intero
parzialmente
F. MODELLI PER LA MISURAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO
Come specificato al precedente cap. 2.2 - Sistemi di gestione, misurazione e controllo del Rischio di credito, la
Banca non utilizza modelli interni per la misurazione del Rischio in argomento, avendo optato per l’approccio
standard previsto dalla vigente normativa di Vigilanza.
SEZIONE 2 - RISCHI DI MERCATO
2.1 RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE E RISCHIO DI PREZZO- PORTAFOGLIO DI NEGOZIAZIONE DI
VIGILANZA
Informazioni di natura qualitativa
A. Aspetti generali
La Banca monitora il Rischio tasso di interesse insito nel portafoglio di negoziazione di Vigilanza mediante
l’approccio previsto dalla normativa di Vigilanza prudenziale disciplinata nel Regolamento (UE) n. 575/2013.
In particolare, per i titoli di debito il “rischio generico”, ovvero il rischio di perdite causate da una avversa
variazione del livello dei tassi di interesse, è misurato tramite il “metodo basato sulla scadenza” che prevede la
distribuzione, distintamente per ciascuna valuta, delle posizioni in fasce temporali di vita residua di riprezzamento del tasso di interesse; le posizioni così allocate sono opportunamente compensate per emissione, fascia
temporale e gruppi di fasce temporali. Il requisito è dato dalla somma dei valori delle posizioni residue e delle
posizioni ponderate compensate.
La gestione del Rischio di tasso del portafoglio di negoziazione è effettuata dall’Area Finanza nel rispetto dei
limiti e delle deleghe definiti dal Consiglio di Amministrazione, mentre il monitoraggio di tale rischio compete,
in forza delle vigenti disposizioni regolamentari interne, alla funzione di Risk Management.
La gestione e la misurazione del Rischio di tasso di interesse del portafoglio di negoziazione viene supportata
dalla reportistica fornita da Cassa Centrale Banca con il Servizio Rischio di Mercato, che evidenzia il valore
a rischio dell’investimento (VaR, Value at Risk). Questi è calcolato con gli applicativi e la metodologia parametrica di Riskmetrics, su un orizzonte temporale di 10 giorni e con un intervallo di confidenza al 99%, tenendo
in considerazione le volatilità e le correlazioni tra i diversi fattori di rischio che determinano l’esposizione al
rischio di mercato del portafoglio investito (tra i quali il rischio tasso, il rischio azionario, il rischio cambio e il
rischio inflazione). Il calcolo delle volatilità e delle correlazioni viene effettuato ipotizzando variazioni logaritmiche dei rendimenti sotto l’ipotesi di normalità di distribuzione degli stessi. La stima della volatilità viene effettuata partendo dai dati storici di mercato aggiornati quotidianamente, attribuendo poi un peso maggiore alle
osservazioni più recenti e utilizzando una lunghezza delle serie storiche di base pari ad 1 anno di rilevazioni.
Il monitoraggio dell’esposizione al rischio di mercato è inoltre effettuato con la verifica settimanale delle diverse modellistiche disponibili sempre su un orizzonte temporale di 10 giorni e un intervallo di confidenza del
99% (oltre al metodo Parametrico descritto precedentemente, la Simulazione Storica, effettuata ipotizzando
una distribuzione futura dei rendimenti dei fattori di rischio uguale a quella evidenziatasi a livello storico in un
determinato orizzonte temporale, ed in particolare la metodologia Montecarlo, che utilizza una procedura di
simulazione dei rendimenti dei fattori di rischio sulla base dei dati di volatilità e correlazione passati, generando 10.000 scenari casuali coerenti con la situazione di mercato).
Attraverso la reportistica vengono poi monitorate ulteriori statistiche di rischio ricavate dal Value at Risk (quali
il Marginal VaR, l’Incremental VaR e il Conditional VaR), misure di sensitività degli strumenti di reddito (Effective
Duration) e analisi legate all’evoluzione delle correlazioni fra i diversi fattori di rischio presenti.
Settimanalmente sono disponibili Stress Test sul Valore di Mercato Teorico del portafoglio titoli di proprietà
attraverso i quali si studiano le variazioni innanzi a determinati scenari di mercato del controvalore teorico del
portafoglio di negoziazione e dei diversi raggruppamenti di strumenti ivi presenti (Azioni, Fondi, Tasso Fisso e
Tasso Variabile Governativo, Sovranazionale e Corporate).
Nell’ambito delle strategie di governo del rischio, per una completa e migliore analisi del portafoglio vengono
monitorati quattro diversi scenari sul fronte obbligazionario. Sono infatti ipotizzati shock istantanei sui tassi di
interesse attraverso shift paralleli delle curve obbligazionarie sottostanti direttamente ai diversi strumenti finanziari detenuti. L’ammontare di tali variazioni è pari +/‐ 25 e +/‐ 50 basis points.
Il citato modello non è utilizzato per la determinazione del Requisito patrimoniale ma rappresenta uno strumento a supporto della gestione e del controllo interno.
187
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
B. Processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse e del rischio di prezzo
Nota Integrativa
La Banca svolge, in via principale, attività di negoziazione in conto proprio, sia per soddisfare, da un lato,
esigenze di tesoreria sia per massimizzare, dall’altro, il profilo di rischio/rendimento degli investimenti di portafoglio nelle componenti Rischio di tasso e Rischio di credito della controparte.
L’attività di negoziazione riguarda anche strumenti di capitale, rappresentati prevalentemente da azioni quotate. In ogni caso tale attività risulta residuale rispetto all’operatività sui mercati obbligazionari.
La Banca non assume posizioni speculative in strumenti derivati, come previsto dalla normativa di Vigilanza e
dallo Statuto sociale.
Informazioni di natura quantitativa
1. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento)
delle attività e delle passività finanziarie per cassa e derivati finanziari
Nota Integrativa
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
188
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso
anticipato
- altri
1.2 Altre attività
2. Passività per cassa
2.1 P.C.T. Passivi
2.2 Altre passività
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3
1
3
1
3
1
920
(917)
1.232
(1.231)
367
(367)
Durata
indeterminata
oltre 10 anni
da oltre 5 anni
fino a 10 anni
da oltre 1 anno
fino a 5 anni
fino a 1 anno
da oltre 6 mesi
da oltre 3 mesi
fino a 6 mesi
fino
a 3 mesi
Tipologia/Durata residua
a vista
Valuta di denominazione: 242 Euro
Durata
indeterminata
oltre 10 anni
da oltre 5 anni
fino a 10 anni
da oltre 1 anno
fino a 5 anni
fino a 1 anno
da oltre 6 mesi
da oltre 3 mesi
fino a 6 mesi
fino
a 3 mesi
Tipologia/Durata residua
a vista
Valuta di denominazione: Altre valute
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso
anticipato
- altri
1.2 Altre attività
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
Nota Integrativa
2. Passività per cassa
2.1 P.C.T. Passivi
2.2 Altre passività
(2)
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
(2)
189
(2)
943
(946)
1.226
(1.226)
367
(367)
2. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione esposizioni in titoli di capitale e indici azionari per i
principali Paesi del mercato di quotazione
Tipologia
operazioni/Indice quotazione
A. Titoli di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
B. Compravendite non ancora
regolate su titoli di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
C. Altri derivati su titoli
di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
D. Derivati su indici azionari
- posizioni lunghe
- posizioni corte
Non Quotati
Italia
Paese 2
1
1
Paese 3
Paese 4
Paese 5
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Quotati
2.2 - RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE E DI PREZZO - PORTAFOGLIO BANCARIO
Informazioni di natura qualitativa
Nota Integrativa
A. Aspetti generali, procedure di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse e del rischio
di prezzo
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
190
Le fonti del rischio di tasso di interesse a cui è esposta la Banca sono individuabili principalmente nei processi
del credito, della raccolta e della finanza, essendo il nostro portafoglio bancario prevalentemente costituito, sul
lato dell’attivo, da crediti concessi alla clientela e, su quello del passivo, dalle varie componenti della raccolta
diretta da clientela.
Considerato che la principale fonte di generazione del rischio in esame è rappresentata dalla presenza di
poste a tasso fisso, si ritiene opportuno evidenziare che la maggior parte dei nostri finanziamenti a medio/
lungo termine è remunerata a un tasso d’interesse indicizzato all’Euribor (generalmente a tre o sei mesi) maggiorato di uno spread. E’ inoltre di norma contrattualmente prevista un’opzione floor, secondo la quale viene
convenuto tra le parti che, ai fini della determinazione del tasso di interesse, il valore minimo dell’Euribor, indipendentemente dalla sua effettiva quotazione, non potrà in ogni caso essere inferiore a una determinata soglia
(stabilita, in funzione della quotazione del citato parametro al momento della stipula del contratto).
Nell’ultimo trimestre del 2015 il Consiglio di Amministrazione ha deliberato il passaggio graduale dall’opzione floor al tasso minimo, sempre correttamente inserito nei fogli informativi e contrattualizzato.
La Banca ha posto in essere opportune misure di attenuazione e controllo finalizzate a evitare la possibilità che
vengano assunte posizioni eccedenti un determinato livello di rischio obiettivo.
Tali misure trovano codificazione nell’ambito delle normative aziendali volte a disegnare processi di monitoraggio fondati su limiti di posizione e sistemi di soglie di attenzione in termini di capitale interno al superamento
delle quali scatta l’attivazione di opportune azioni correttive.
A tale proposito sono state definite:
• politiche e procedure di gestione del rischio di tasso d’interesse coerenti con la natura e la complessità
dell’attività svolta;
• metrichedimisurazionecoerenticonlametodologiadimisurazionedelrischioadottatadallaBanca;
• limitioperativivoltialmantenimentodell’esposizioneentrolivellicoerenticonlapoliticagestionaleeconla
soglia di attenzione prevista dalla normativa prudenziale.
Dal punto di vista organizzativo la Banca ha individuato nell’Area Finanza la struttura deputata a presidiare
tale processo di gestione del rischio di tasso di interesse sul portafoglio bancario.
Il Rischio di tasso d’interesse del portafoglio bancario viene monitorato su base trimestrale mediante l’analisi
delle scadenze con il cosiddetto “metodo delle fasce di vita residua”, che si realizza attraverso la distribuzione
delle singole posizioni in diverse fasce temporali sulla base della vita residua delle stesse, individuandola nelle
diverse scadenze contrattuali per le poste a tasso fisso e nella data di revisione del tasso per le poste a tasso
variabile.
In ciascuna fascia temporale le attività sono compensate dalle passività, ottenendo in tal modo una posizione
finanziaria netta che viene poi moltiplicata per il corrispondente fattore di ponderazione.
Adottando l’algoritmo semplificato proposto dalle Disposizioni di Vigilanza per le Banche (circ. 285/13), tale
fattore continua ad essere calcolato come prodotto tra una variazione ipotetica dei tassi pari a +/- 200 punti
base (con vincolo di non negatività dei tassi) e un’approssimazione della duration modificata relativa alle
singole fasce temporali.
L’indice di rischiosità così determinato, espresso come rapporto tra la sommatoria delle sole posizioni nette
positive ponderate e i Fondi Propri (ex Patrimonio di Vigilanza), non può superare la soglia del 20%.
La quantificazione del rischio di interesse determinata sulla base di quanto appena riferito si è mantenuta entro
valori all’apparenza limitati.
Accanto all’attività di monitoraggio del rischio tasso mediante la metodologia sopra esposta, la Banca effettua
l’attività di gestione operativa avvalendosi del supporto offerto dalle reportistiche ALM (Asset & Liability Management) mensili disponibili nell’ambito del Servizio Consulenza Direzionale predisposto da Cassa Centrale
delle Casse Rurali Trentine e BCC del Nord-Est S.p.A., cui da tempo le pertinenti funzioni aziendali fanno
ricorso per gestire al meglio i rischi finanziari, notoriamente influenzati, non solo dal mutato contesto normativo, ma anche dai persistenti scenari di turbolenza dei mercati: tale strumentazione evidenzia livelli invero più
elevati, ovviamente sempre entro i limiti interni definiti dalla Banca, più stringenti rispetto a quelli stabiliti dalla
Vigilanza.
La valutazione dell’impatto sul patrimonio conseguente a diverse ipotesi di shock di tasso viene evidenziata dal
Report di Sensitività, nel quale viene stimato l’impatto sul valore attuale delle poste di attivo, passivo e derivati
conseguente alle ipotesi di spostamento parallelo della curva dei rendimenti di +/- 100 e +/- 200 punti base.
La discrepanza rilevata è prodotta principalmente dalla collocazione delle poste del passivo relative ai conti
correnti e depositi liberi nelle fasce temporali in cui ricade l’effettivo momento della loro riprezzatura (di norma nel breve termine), anziché in quelle fino a 5 anni come indicato nel modello semplificato di Vigilanza,
Nota Integrativa
facendo così venir meno la compensazione con le corrispondenti fasce temporali dell’attivo, alimentate anche
dagli investimenti in titoli di stato a lungo termine connessi anche alle operazioni T-LTRO (Targeted – Long Term
Refinancing Operation) effettuate con la BCE.
I risultati prodotti dalla metodologia ALM vengono utilizzati dalla Banca ai fini della conduzione degli stress
test trimestrali nell’ambito del rischio di tasso di interesse sul portafoglio bancario.
Attraverso lo stesso sistema ALM viene monitorato anche l’andamento prospettico del comparto liquidità, nella
costante ricerca di un ottimale equilibrio tra la Duration delle poste e l’esposizione al Rischio di tasso d’interesse che tenga anche conto degli impatti economici e finanziari connessi alle varie alternative di gestione
integrata dell’attivo e del passivo.
In questo modo è possibile misurare l’esposizione al rischio della Banca in termini di volatilità del margine d’interesse atteso al variare della struttura dei tassi oltre che in termini di impatto sul valore economico complessivo
del patrimonio.
A conferma della fondatezza delle precedenti affermazioni, si riportano i seguenti grafici, prodotti dal report
ALM di Cassa Centrale Banca, precisando che i dati sono relativi alla situazione in essere a fine esercizio e
che i termini di confronto prendono in esame l’intera utenza ALM.
In particolare, si specifica che:
• dalgrafico1,cherappresental’evoluzionetemporaledelrapportotralavariazionedelValoreNettoper
uno shock dei tassi di 200 punti base ed i Fondi Propri, emerge per la nostra Banca (rappresentata dal
cerchio giallo) un trend di rischiosità in rialzo nel primo semestre 2015 rispetto al precedente esercizio, per
poi rimanere costante e comunque contenuto per tutto il secondo semestre, posizionandosi su livelli decisamente inferiori alle medie (mantenendo un profilo di rischiosità coerente con le politiche aziendali di ricerca
della redditività senza eccedere); gli altri gruppi di confronto rilevano trend sempre più elevati di rischiosità.
Appare pertanto evidente che, rispetto alla media, i nostri livelli di rischio, da sempre inferiori alle medie di
sistema, permangono tutto sommato contenuti;
• dalgrafico2,cherappresentailrapportotralavariazionedelValoreNettoperunoshockdi200puntibase
ed i Fondi Propri in funzione dell’incidenza degli impieghi a tasso fisso sul totale attivo, emerge un livello di
rischiosità che, pur avendo dovuto sperimentare una contenuta crescita, risulta decisamente al di sotto delle
medie di confronto.
B. Attività di copertura del fair value
La Banca non ha posto in essere operazioni di copertura del Fair value.
C. Attività di copertura dei flussi finanziari
La Banca non ha posto in essere operazioni di copertura di cash flow.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
191
Informazioni di natura quantitativa
Durata indeterminata
oltre 10 anni
da oltre 5 anni
fino a 10 anni
da oltre 1 anno
fino a 5 anni
fino
a 3 mesi
Nota Integrativa
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
da oltre 6 mesi
fino a 1 anno
a vista
1. Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
1.3 Finanziamenti a clientela
- c/c
- altri finanziamenti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
269.500
6.021
430.932
71.967
6.021
72.782
190.698
145.509
45.189
26.905
18.283
71.967
26.512
332.453
449
332.003
313.814
18.189
2. Passività per cassa
2.1 Debiti verso clientela
- c/c
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
- c/c
- altri debiti
2.3 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altre
730.474
689.010
654.888
34.122
57.595
222
34.122
11.903
54
11.848
29.561
222
40.409
132
40.409
16.964
132
10.010
11.775
71
114.756
6.055
29.561
16.964
10.010
11.775
114.756
6.055
(56)
(7.974)
(294)
909
6.009
1.401
5
(56)
(56)
1
(57)
(7.974)
(7.974)
518
(8.492)
(294)
(294)
602
(896)
909
909
1.081
(172)
6.009
6.009
6.009
1.401
1.401
1.401
5
5
5
17
17
(17)
Tipologia/Durata residua
192
da oltre 3 mesi
fino a 6 mesi
1. Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività e delle
passività finanziarie
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
4. Altre operazioni fuori bilancio
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
134.305
126.618
1.927
124.690
92
7.595
640
6.955
2.846
4.109
29.548
8.078
106.064
83.624
76.830
73.545
768
732
8.078
10.007
11.462
5.459
6.003
254
5.749
83.624
73.545
732
22.439
4.406
18.033
4.646
13.386
3.285
31
3.254
63
3.191
36
10.141
11.775
114.827
6.055
36
36
222
(17)
71
2.3 - RISCHIO DI CAMBIO
Il Rischio di cambio rappresenta il rischio di subire perdite sulle operazioni in valuta per effetto di avverse variazioni dei corsi delle divise estere. Nell’esercizio dell’attività in cambi la Banca non può assumere posizioni
speculative. In ogni caso la Banca, in ossequio alla specifica normativa riguardante l’operatività delle Banche
di Credito Cooperativo, limita l’eventuale posizione netta aperta in cambi a non oltre il 2% dei Fondi propri
(cfr. Circ. 229/99 Titolo VII, cap.1).
Per effetto di tale vincolo normativo la Banca è esclusa dalla disciplina relativa al calcolo dei requisiti patrimoniali per tale tipologia di rischio.
Informazioni di natura qualitativa
B. Attività di copertura del rischio di cambio
La Banca, non assumendo esposizioni significative in divisa, non pone in essere operazioni di copertura.
193
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
La Banca è marginalmente esposta al Rischio di cambio per effetto dell’attività di servizio alla clientela.
L’esposizione al rischio in esame è determinata attraverso una metodologia che ricalca quanto previsto dalla
normativa di Vigilanza in materia.
La sua misurazione si fonda sul calcolo della “posizione netta in cambi”, cioè del saldo di tutte le attività e le
passività (in bilancio e “fuori bilancio”) relative a ciascuna valuta, ivi incluse le operazioni in euro indicizzate
all’andamento dei tassi di cambio di valute.
In linea con quanto riportato nella sezione rischio di tasso di interesse - portafoglio di negoziazione di vigilanza, la misurazione del rischio di cambio relativa agli strumenti di reddito in divisa detenuti viene supportata
dalla reportistica fornita da Cassa Centrale Banca con il Servizio Rischio di Mercato, che evidenzia il valore
a rischio dell’investimento (VaR, Value at Risk). Ovviamente tale modello di misurazione del rischio non è utilizzato per la determinazione dei requisiti patrimoniali, ma rappresenta uno strumento a supporto della gestione
e del controllo interno del rischio.
Nota Integrativa
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di cambio
Informazioni di natura quantitativa
1. Distribuzione per valuta di denominazione delle attività, delle passività e dei derivati
Valute
Voci
A. Attività finanziarie
A.1 Titoli di debito
A.2 Titoli di capitale
A.3 Finanziamenti a banche
A.4 Finanziamenti a clientela
A.5 Altre attività finanziarie
Nota Integrativa
B. Altre attività
194
C. Passività finanziarie
C.1 Debiti verso banche
C.2 Debiti verso clientela
C.3 Titoli di debito
C 4 Altre passività finanziarie
D. Altre passività
E. Derivati finanziari
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
Sterline
Dollari
canadesi
Yen
Franchi
svizzeri
Altre valute
4.309
72
3
845
21
3.514
795
72
3
293
553
21
28
14
1
13
4.275
944
3.331
70
3
70
3
830
554
276
21
21
(21)
(9)
6
(9)
2.531
2.539
6
6
Totale attività
6.868
86
3
859
27
Totale passività
6.835
70
3
830
21
33
16
1
29
6
Sbilancio (+/-)
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Dollari USA
2.4 - GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
A. Derivati finanziari
A.1 Portafoglio di negoziazione di vigilanza: valori nozionali di fine periodo e medi
Attività sottostanti/Tipologie derivati
Totale 31.12.2015
Over the counter
Controparti centrali
Totale 31.12.2014
Over the counter
Controparti centrali
2. Titoli di capitale e indici azionari
a) Opzioni
b) Swap
c) Forward
d) Futures
e) Altri
5.061
2.471
5.061
2.471
4. Merci
195
5. Altri sottostanti
Totale
5.061
2.471
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
3. Valute e oro
a) Opzioni
b) Swap
c) Forward
d) Futures
e) Altri
Nota Integrativa
1. Titoli di debito e tassi d’interesse
a) Opzioni
b) Swap
c) Forward
d) Futures
e) Altri
A.2 Portafoglio bancario: valori nozionali di fine periodo e medi
A.2.2 Altri derivati
Attività sottostanti/Tipologie derivati
1. Titoli di debito e tassi d’interesse
a) Opzioni
b) Swap
c) Forward
d) Futures
e) Altri
Totale 31.12.2015
Over the counter
Totale 31.12.2014
Controparti centrali
Over the counter
2.335
2.335
2.631
2.631
2.335
2.631
Controparti centrali
Nota Integrativa
2. Titoli di capitale e indici azionari
a) Opzioni
b) Swap
c) Forward
d) Futures
e) Altri
5. Altri sottostanti
196
Totale
3. Valute e oro
a) Opzioni
b) Swap
c) Forward
d) Futures
e) Altri
4. Merci
A.3 Derivati finanziari: fair value lordo positivo - ripartizione per prodotti
Fair value positivo
Attività sottostanti/Tipologie derivati
Totale 31.12.2015
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Over the counter
A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza
a) Opzioni
b) Interest rate swap
c) Cross currency swap
d) Equity swap
e) Forward
f) Futures
g) Altri
Controparti centrali
Totale 31.12.2014
Over the counter
42
44
42
44
74
74
70
70
116
114
B. Portafoglio bancario - di copertura
a) Opzioni
b) Interest rate swap
c) Cross currency swap
d) Equity swap
e) Forward
f) Futures
g) Altri
B. Portafoglio bancario - altri derivati
a) Opzioni
b) Interest rate swap
c) Cross currency swap
d) Equity swap
e) Forward
f) Futures
g) Altri
Totale
Controparti centrali
A.4 Derivati finanziari: fair value lordo negativo - ripartizione per prodotti
Fair value negativo
Attività sottostanti/Tipologie derivati
Totale 31.12.2015
Over the counter
A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza
a) Opzioni
b) Interest rate swap
c) Cross currency swap
d) Equity swap
e) Forward
f) Futures
g) Altri
Controparti centrali
Totale 31.12.2014
Over the counter
41
44
41
44
41
44
Controparti centrali
Nota Integrativa
B. Portafoglio bancario - di copertura
a) Opzioni
b) Interest rate swap
c) Cross currency swap
d) Equity swap
e) Forward
f) Futures
g) Altri
B. Portafoglio bancario - altri derivati
a) Opzioni
b) Interest rate swap
c) Cross currency swap
d) Equity swap
e) Forward
f) Futures
g) Altri
Totale
197
Altri soggetti
Società di
assicurazione
Società finanziarie
Banche
Imprese non
finanziarie
2.531
13
28
25
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
1) Titoli di debito e tassi d’interesse
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
- esposizione futura
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
- esposizione futura
3) Valute e oro
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
- esposizione futura
4) Altri valori
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
- esposizione futura
Altri enti pubblici
Contratti non rientranti in accordi di
compensazione
Governi e banche
centrali
A.5 Derivati finanziari OTC: portafoglio di negoziazione di vigilanza: valori nozionali, fair value lordi positivi e
negativi per controparti - contratti non rientranti in accordi di compensazione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Altri soggetti
Imprese non
finanziarie
Società di
assicurazione
Società finanziarie
Banche
Altri enti pubblici
2.531
29
13
1) Titoli di debito e tassi d’interesse
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
- esposizione futura
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
- esposizione futura
3) Valute e oro
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
- esposizione futura
4) Altri valori
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
- esposizione futura
Altri soggetti
Imprese non
finanziarie
Società di
assicurazione
Società finanziarie
Contratti non rientranti in accordi di
compensazione
Banche
A.7 Derivati finanziari OTC: portafoglio bancario: valori nozionali, fair value lordi positivi e negativi per
controparti - contratti non rientranti in accordi di compensazione
Altri enti pubblici
198
1) Titoli di debito e tassi d’interesse
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
3) Valute e oro
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
4) Altri valori
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
Governi e banche
centrali
Nota Integrativa
Contratti non rientranti in accordi di
compensazione
Governi e banche
centrali
A.6 Derivati finanziari OTC: portafoglio di negoziazione di vigilanza: valori nozionali, fair value lordi positivi e
negativi per controparti - contratti rientranti in accordi di compensazione
1.961
59
374
14
29
5
A.9 Vita residua dei derivati finanziari OTC: valori nozionali
Oltre 1 anno
e fino a 5
anni
Oltre 5 anni
Totale
A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza
A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi d’interesse
A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale e indici azionari
A.3 Derivati finanziari su tassi di cambio e oro
A.4 Derivati finanziari su altri valori
B. Portafoglio bancario
B.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi d’interesse
B.2 Derivati finanziari su titoli di capitale e indici azionari
B.3 Derivati finanziari su tassi di cambio e oro
B.4 Derivati finanziari su altri valori
5.061
5.061
5.061
5.061
26
26
27
27
2.281
2.281
2.335
2.335
Totale al 31.12.2015
5.087
27
2.281
7.396
Totale al 31.12.2014
2.471
154
2.477
5.102
C. Derivati Finanziari
Altri soggetti
Imprese non
finanziarie
Società di
assicurazione
Società finanziarie
Banche
18
199
19
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
1) Accordi bilaterali derivati finanziari
- fair value positivo
- fair value negativo
- esposizione futura
- rischio di controparte netto
2) Accordi bilaterali derivati creditizi
- fair value positivo
- fair value negativo
- esposizione futura
- rischio di controparte netto
3) Accordi “cross product”
- fair value positivo
- fair value negativo
- esposizione futura
- rischio di controparte netto
Altri enti pubblici
Governi e banche
centrali
C.1 Derivati finanziari e creditizi OTC: fair value netti ed esposizione futura per controparti
Nota Integrativa
Fino a 1
anno
Sottostanti/Vita residua
SEZIONE 3 - RISCHIO DI LIQUIDITÀ
Informazioni di natura qualitativa
Nota Integrativa
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
200
Si definisce rischio di liquidità la possibilità che la Banca non riesca a mantenere i propri impegni
di pagamento a causa dell’incapacità di reperire nuovi fondi (funding liquidity risk) e/o di vendere
proprie attività sul mercato (asset liquidity risk), ovvero di essere costretta a sostenere costi molto alti
per far fronte a tali impegni. Il Funding liquidity risk, a sua volta, può essere distinto tra: (i) Mismatching
liquidity risk, consistente nel rischio connesso al differente profilo temporale delle entrate e delle uscite
di cassa determinato dal disallineamento delle scadenze delle attività e delle passività finanziarie di
(e fuori) bilancio e (ii) Contingency liquidity risk, ossia il rischio che eventi inattesi possano richiedere
un ammontare di disponibilità liquide maggiore di quello stimato come necessario.
A tale proposito si evidenzia che il 17 gennaio 2015 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
dell’Unione Europea (GUCE) il Regolamento Delegato della Commissione europea (UE) n. 61/2015
in materia di Requisito di Copertura della Liquidità (Liquidity Coverage Requirement - LCR) per gli enti
creditizi (di seguito, RD-LCR). Il LCR è una regola di breve termine volta a garantire la disponibilità da
parte delle singole banche di attività liquide che consentano la sopravvivenza delle stesse nel breve/
brevissimo termine in caso di stress acuto, senza ricorrere al mercato. L’indicatore compara le attività
liquide a disposizione della banca con i deflussi di cassa netti (differenza tra deflussi e afflussi lordi)
attesi su un orizzonte temporale di 30 giorni, quest’ultimi sviluppati tenendo conto di uno scenario
di stress predefinito. Il RD-LCR è entrato in vigore il 1° ottobre 2015; a partire da tale data gli enti
creditizi sono tenuti al rispetto del nuovo requisito secondo il regime transitorio previsto dall’art. 460
del CRR e dell’art. 38 del RD-LCR. In particolare, nei periodi 1° ottobre 2015/31 dicembre 2015 e
1° gennaio 2016/31 dicembre 2016 il valore minimo dell’indicatore è posto pari, rispettivamente,
al 60% e 70%. A partire dal 1° gennaio 2018 deve essere rispettato un requisito del 100%. Il RDLCR integra e, in parte, modifica quanto previsto in materia dal Regolamento n. 575/2013 (CRR)
che prevede esclusivamente obblighi di natura segnaletica. Nelle more dell’adozione da parte della
Commissione Europea della proposta di regolamento - elaborata dall’Autorità Bancaria Europea
(ABE) - che disciplina i nuovi schemi segnaletici in materia di LCR e tenuto conto della presunta data
di prima applicazione (non prima di 6 mesi dopo la pubblicazione del regolamento nella GUCE), la
Banca d’Italia nel mese di novembre 2015 ha istituito una segnalazione temporanea (cd. Interim LCR
Reporting), basata sulla predetta bozza di schema segnaletico redatta dall’ABE. In particolare, la
prima segnalazione in materia è stata effettuata lo scorso 30 dicembre con riferimento alla data del
31 ottobre 2015. Successivamente a tale prima segnalazione, è prescritto l’invio delle informazioni
con frequenza trimestrale (da trasmettere entro il trentesimo giorno successivo alla data di riferimento)
a partire dalla data di riferimento del 31 dicembre 2015.
Il rischio di liquidità può essere generato da diversi fattori interni e esterni alla Banca. L’identificazione
dei suddetti fattori di rischio si realizza attraverso:
• l’analisidelladistribuzionetemporaledeiflussidicassadelleattivitàedellepassivitàfinanziarienonché
delle operazioni fuori bilancio;
• l’individuazione:
o delle poste che non presentano una scadenza definita (poste “a vista e a revoca”);
o degli strumenti finanziari che incorporano componenti opzionali (esplicite o implicite) che possono modificare l’entità e/o la distribuzione temporale dei flussi di cassa (ad esempio, opzioni di rimborso anticipato);
o degli strumenti finanziari che per natura determinano flussi di cassa variabili in funzione dell’andamento
di specifici sottostanti (ad esempio, strumenti derivati);
• l’analisidellivellodisenioritydeglistrumentifinanziari.
Le fonti del rischio di liquidità a cui la Banca è esposta sono rappresentate principalmente dai
processi della Finanza/Tesoreria, della Raccolta e del Credito.
La Banca adotta un sistema di governo e gestione del rischio di liquidità che, in conformità alle
disposizioni delle Autorità di Vigilanza, persegue gli obiettivi di:
• disporre di liquidità in qualsiasi momento e, quindi, di rimanere nella condizione di far fronte ai propri
impegni di pagamento in situazioni sia di normale corso degli affari, sia di crisi;
• finanziareleproprieattivitàallemiglioricondizionidimercatocorrentieprospettiche.
A tal fine, nella sua funzione di organo di supervisione strategia, il CdA della Banca definisce
le strategie, politiche, responsabilità, processi, obiettivi di rischio, soglie di tolleranza e limiti
all’esposizione al rischio di liquidità (operativa e strutturale), nonché strumenti per la gestione del
rischio liquidità - in condizioni sia di normale corso degli affari, sia di crisi di liquidità - formalizzando
la propria normativa interna di governo e di gestione del rischio di liquidità.
Nota Integrativa
201
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
La liquidità della Banca è gestita dalla Tesoreria aziendale, operante all’interno dell’Area Finanza,
tramite il supporto dello scadenziario dei flussi in entrata e in uscita alimentato in automatico da
apposite funzioni del sistema informativo gestionale (SIB2000).
Il controllo del rischio di liquidità è di competenza della Funzione Risk Management ed è finalizzato
a verificare la disponibilità di riserve di liquidità sufficienti ad assicurare la solvibilità nel breve
termine e la diversificazione delle fonti di finanziamento nonchè, al tempo stesso, il mantenimento di
un sostanziale equilibrio fra le scadenze medie di impieghi e raccolta nel medio/lungo termine.
Tenuto conto dei pericolosi effetti indotti dal rischio in esame, la Banca si è da tempo dotata di
adeguate procedure e processi per il controllo del rischio di liquidità, onde prevenire eventuali
momenti di cash flow negativo e programmare le opportune azione correttive.
A tal fine, ha, infatti, attivato un sistema esperto di Asset & Liability Management (ALM) che, attraverso
l’individuazione di un proxy di esposizione al rischio, consente di stimare il fabbisogno di liquidità e
perseguire un duplice obiettivo:
1. la gestione della liquidità operativa finalizzata a verificare la capacità della Banca di far fronte
agli impegni di pagamento per cassa, previsti e imprevisti, di breve termine (fino a 12 mesi);
2. la gestione della liquidità strutturale volte a mantenere un adeguato rapporto tra passività complessive e attività a medio/lungo termine (oltre i 12 mesi).
Per quanto concerne la liquidità “operativa” è possibile valutare la capacità delle riserve della Banca
di far fronte al fabbisogno netto potenziale, coprendo un orizzonte temporale che si estende, sino ai
successivi 12 mesi, in un contesto di moderata tensione di liquidità. Lo scopo è ovviamente quello di
evidenziare gli ulteriori assorbimenti che si potrebbero manifestare rispetto a quelli determinati dalle
posizioni già in essere e confrontarli con le riserve monetizzabili della Banca.
Applicando determinati parametri, emergono flussi di liquidità aggiuntivi che entrano nello scadenziario
dei flussi (modello di maturity ladder) al fine di calcolare i gap di periodo e quelli cumulati, utili a
fornire adeguate informazioni e puntuali dati per l’analisi di capienza delle Attività Prontamente
Monetizzabili (APM) a disposizione della Banca.
La misurazione e il monitoraggio mensile della posizione di liquidità operativa avviene attraverso:
• ilmonitoraggiodell’indicatore“LiquidityCoverageRatioincondizionidinormalità(LCRN)”costituitodal
rapporto fra le attività liquide e i flussi di cassa netti calcolati in condizioni di moderato stress; l’indicatore
è stato definito su una logica analoga alla regola di liquidità a breve termine prevista dal nuovo framework
prudenziale di Basilea 3;
• ilmonitoraggioeilcontrollodellapropriaposizionediliquiditàverificandosiaglisbilanciperiodali(gap
periodali) sia gli sbilanci cumulati (gap cumulati) sulle diverse fasce temporali della maturity ladder mediante
i report prodotti mensilmente nell’ambito del Servizio Consulenza Direzionale di Cassa Centrale Banca cui
la Banca aderisce;
• unsetdiindicatorisinteticifinalizzatiadevidenziarevulnerabilitànellaposizionediliquiditàdellaBancain
riferimento ai diversi fattori di rischio rilevanti, ad esempio la concentrazione di rimborsi, la concentrazione
della raccolta, la dipendenza dalla raccolta interbancaria.
Oltre a quanto sopra, in considerazione delle evoluzioni normative, la misurazione e il monitoraggio
mensile della posizione di liquidità operativa avviene anche attraverso l’indicatore LCR definito sulla
base dell’Interim LCR Reporting oppure delle segnalazioni di vigilanza sul “Requisito in materia
di Copertura della Liquidità” che, in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento (UE) n.
575/2013, le banche sono tenute ad effettuare su base mensile a partire dalla data di riferimento
del 31 marzo 2014.
Per quanto concerne la concentrazione delle fonti di provvista al 31 dicembre 2015:
(i) l’incidenza della raccolta dalle prime 10 controparti non bancarie sul totale della raccolta della Banca da
clientela ordinaria risulta pari a 11,80% (rispetto all’11,60% del 2014);
(ii) il rapporto tra l’ammontare dei prestiti obbligazionari scadenti nei prossimi 12 mesi e il totale dei medesimi
strumenti in circolazione risulta contenuto e pari al 3,79% (rispetto al 18% del 2014);
(iii) l’incidenza della somma delle operazioni di rifinanziamento del portafoglio titoli sul totale della raccolta
diretta è pari al 5,80% (rispetto al 12% del 2014).
Di seguito si riportano alcuni grafici che, fotografando a dicembre 2015 la situazione della nostra
Banca (collocata all’interno del cerchio giallo), testimoniano il nostro posizionamento rispetto alle
altre Banche che utilizzano il medesimo strumento di ALM in funzione dell’indice di copertura del
fabbisogno cumulato con le Attività Prontamente Monetizzabili.
Come è facile evincere dalla visione di tali grafici, la Banca ha mantenuto per tutto il 2015 la propria
posizione nella classe 2 (associata ai livelli di liquidità elevata).
Nota Integrativa
Dati Dicembre 2015 - Fonte Cassa Centrale Banca
Osservando i successivi grafici, prodotti dalla stessa fonte, emerge un trend generale di sostanziale stazionarietà e presenza nelle classi più performanti. Tale quadro deriva principalmente dalla facoltà data
alle banche di fare ricorso ai rifinanziamenti del portafoglio titoli (BCE) per ridurre le tensioni di liquidità.
La nostra Banca è passata dalla classe 1 nel 2014 alla classe 2 nel 2015 in quanto ha fatto minor ricorso
a tale facoltà rispetto ai gruppi di confronto.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
202
Per quanto concerne l’aspetto relativo alla liquidità “strutturale”, attraverso l’analisi mensile della trasformazione delle scadenze è possibile monitorare durate e masse degli impieghi a scadenza, della raccolta
da clientela a scadenza e dei mezzi patrimoniali disponibili, al fine di poter giudicare la coerenza e la
sostenibilità nel tempo della struttura finanziaria della Banca.
Più in dettaglio, vengono individuati i flussi di capitale di impieghi e raccolta con scadenza superiore ad
1 anno, con l’esclusione delle poste a vista (sia attive che passive) e l’inclusione dei titoli HTM (Held to
Maturity) presenti all’interno del portafoglio di proprietà.
Tali flussi, collocati all’interno dei rispettivi intervalli temporali di scadenza, permettono di calcolare la
durata media di rientro degli impieghi e della raccolta.
Il confronto delle durate medie di impieghi e raccolta misura l’intensità del mismatch strutturale della banca, mentre il confronto delle masse di impieghi con la raccolta a tempo e i mezzi patrimoniali della banca
evidenzia il grado di sostenibilità del processo di trasformazione delle scadenze.
Anche in questo caso, si ritiene opportuno riportare alcuni dati che evidenziano il nostro posizionamento
in merito a tale aspetto. In particolare, l’osservazione della seguente tabella mette in luce una durata
media della raccolta (pari a 2,64) che registra un valore in media rispetto ai gruppi di confronto; la nostra Banca vede, inoltre, una durata media degli impieghi oltre l’anno pari a 6,13 anni, mostrando una
gestione sbilanciata sul breve termine e inferiore ai gruppi di confronto, anche se in aumento rispetto al
passato (era 5,94 nel 2014). Ne consegue che il rapporto tra le suddette durate medie (pari a 2,32)
risulta inferiore a quello fatto registrare dal resto del sistema di confronto.
Sul fronte delle masse, il rapporto tra quelle impiegate oltre l’anno e quelle raccolte con vincolo oltre tale
scadenza (pari a 2,07) risulta inferiore ai gruppi di confronto, generando un modesto rischio di trasformazione delle scadenze.
Sommando alla raccolta i Fondi Permanenti Disponibili (FPD), rappresentati dai Fondi Propri al netto del
controvalore delle operazioni PCT, il risultato conseguito dalla nostra Banca (1,2) si colloca su livelli di
rischio inferiori rispetto alle medie registrate dal resto del Sistema.
Nota Integrativa
203
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
La Banca monitora, inoltre, l’indicatore “Net Stable Funding Ratio”, costituito dal rapporto fra le fonti di
provvista stabili e le attività a medio-lungo termine, mediante la reportistica di analisi disponibile mensilmente nell’ambito del Servizio Consulenza Direzionale di Cassa Centrale Banca. L’indicatore è stato
definito su una logica analoga alla regola di liquidità strutturale prevista dal framework prudenziale di
Basilea 3.
Ai fini di valutare la propria vulnerabilità alle situazioni di tensione di liquidità eccezionali ma plausibili,
periodicamente sono condotte delle prove di stress in termini di analisi di “scenario”, condotte secondo un
approccio qualitativo basato principalmente sulle indicazioni fornite dalla normativa e dalle linee guida di
vigilanza, che contemplano due “tipologie” di crisi di liquidità: crisi di mercato/sistemica e crisi specifica
della singola banca.
Sono in corso le attività di approfondimento della Banca volte a rivisitare la normativa interna sulla gestione del rischio di liquidità e funding, in particolare alla luce delle disposizioni contenute nelle linee guida
EBA del 19 dicembre 2014 in materia di SREP e ILAAP entrate in vigore dal 1 gennaio 2016.
La Banca, tradizionalmente, ha sinora registrato una forte disponibilità di risorse liquide in virtù sia della
composizione dei propri asset, costituiti prevalentemente da strumenti finanziari di alta qualità ed eligible
per operazioni di rifinanziamento con l’Eurosistema, sia dell’adozione di politiche di funding volte a privilegiare la raccolta diretta di tipo retail.
Informazioni di natura quantitativa
Nota Integrativa
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
204
Durata indeterminata
Oltre 5 anni
da oltre 1anno fino a 5 anni
da oltre 6 mesi fino a 1 anno
da oltre 3 mesi fino a 6 mesi
da oltre 1 mese fino a 3 mesi
da oltre 15 giorni a 1 mese
da oltre 7 giorni a 15 giorni
da oltre 1 giorno a 7 giorni
a vista
Voci/Scaglioni temporali
1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie
Attività per cassa
231.966 6.460 4.112 11.310 43.606 41.198 70.128 392.529 257.546 6.492
A.1 Titoli di Stato
11
758
4
64
506 11.430
8.343 157.506
78.933
A.2 Altri titoli di debito
830
472
881
65.621
32.300
A.3 Quote O.I.C.R.
11.508
A.4 Finanziamenti
220.447 5.702 4.109 11.247 42.270 29.296 60.903 169.402 146.314 6.492
- banche
62.750 5.000
2
15.000
5.437 14.521
92 6.492
- clientela
157.697
702 4.107 11.247 27.270 23.859 46.382 169.402 146.222
Passività per cassa
690.088
275 2.421 6.069 10.078 11.682 13.665 194.019
6.000
B.1 Depositi e c/correnti
689.879
2
24
133
50
- banche
54
- clientela
689.825
2
24
133
50
B.2 Titoli di debito
206
226 2.417
5.212
9.453 11.525 13.532 143.124
6.000
B.3 Altre passività
3
49
3
856
623
132
50.845
Operazioni “fuori bilancio”
(27.495)
937 1.152 1.392 3.757
496
19.761
C.1 Derivati finanziari con scambio
di capitale
1
- posizioni lunghe
555
179
1.129
2.458
734
- posizioni corte
(554) (179)
(1.129) (2.457)
(734)
C.2 Derivati finanziari
senza scambio di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
C.3 Depositi e finanziamenti
da ricevere
- posizioni lunghe
- posizioni corte
C.4 Impegni irrevocabili
496
19.761
a erogare fondi
(27.495)
937
1.152
1.391
3.757
496
19.761
- posizioni lunghe
2.765
937
1.152
1.391
3.757
- posizioni corte
(30.259)
C.5 Garanzie finanziarie rilasciate
C.6 Garanzie finanziarie ricevute
C.7 Derivati creditizi con scambio
di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
C.8 Derivati creditizi senza
scambio di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
SEZIONE 4 - RISCHIO OPERATIVO
Informazioni di natura qualitativa
Il Rischio operativo, così come definito dalla nuova regolamentazione prudenziale, presenta una manifestazione trasversale all’organizzazione aziendale, inclusi gli outsourcer informatici, essendo connaturato all’esercizio stesso di tutte le attività della Banca.
Si tratta, infatti, di un rischio che contempla al proprio interno una serie di eventi particolarmente rilevanti,
individuati nei seguenti:
• FRODE INTERNA: causata da alterazione intenzionale di dati, sottrazione di beni e valori, operazioni in proprio
basate su informazioni riservate (di cui nel 2012 si è verificato un isolato episodio che, comunque, non ha
avuto alcun riflesso sul Conto Economico e sul Patrimonio della Banca);
• FRODE ESTERNA: derivante da furti, contraffazioni, falsificazioni, emissione di assegni a vuoto, pirateria informatica;
• RAPPORTO DI IMPIEGO E SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO: a seguito di violazione delle norme a tutela della salute e
sicurezza del personale, pratiche discriminatorie, responsabilità civile;
• PRATICHE CONNESSE CON LA CLIENTELA, I PRODOTTI E L’ATTIVITÀ: quali, ad esempio, violazione del rapporto fiduciario,
abuso di informazioni confidenziali, riciclaggio di denaro di provenienza illecita, vendita di prodotti non
autorizzati;
• DANNI A BENI MATERIALI: prodotti da atti di terrorismo e vandalismo, incendi;
• DISFUNZIONI E AVARIE DI NATURA TECNICA: in conseguenza di anomalie alle infrastrutture e ai dispositivi informatici, problemi di telecomunicazione, interruzioni nell’erogazione di utenze;
• CONFORMITÀ ESECUTIVA E PROCEDURALE: elusa dalla errata immissione di dati, gestione inadeguata delle garanzie, documentazione legale incompleta, indebito accesso a conti di clienti, controversie legali.
Nell’ambito dei rischi operativi, risultano, inoltre, significative le seguenti sottocategorie di rischio, enucleate
dalle stesse disposizioni di vigilanza:
• ilRISCHIO INFORMATICO ossia il rischio di incorrere in perdite economiche, di reputazione e di quote di mercato
in relazione all’utilizzo di tecnologia dell’informazione e della comunicazione (Information and Comunication Technology – ICT);
• ilRISCHIO DI ESTERNALIZZAZIONE ossia legato alla scelta di esternalizzare a terzi fornitori lo svolgimento di una
o più attività aziendali.
Nella gestione e controllo del Rischio operativo sono, pertanto, coinvolte, oltre agli organi aziendali, differenti
unità organizzative, ciascuna delle quali è destinataria di specifiche responsabilità coerenti con la titolarità
delle attività dei processi nei quali il rischio in oggetto si può manifestare.
Nota Integrativa
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio operativo
205
Per quanto concerne le metodologie di misurazione del rischio in esame, ai fini dell’assorbimento patrimoniale
la Banca ha adottato il “metodo di base” previsto dalla vigente normativa regolamentare.
Sulla base di tale metodologia, il requisito patrimoniale a fronte dei rischi operativi viene misurato applicando
il coefficiente regolamentare del 15% alla media delle ultime tre osservazioni su base annuale di un indicatore
del volume di operatività aziendale (c.d. “indicatore rilevante”), riferite alla situazione di fine esercizio (31
dicembre).
Consapevole della crescente importanza assunta dal Rischio operativo, confermata sia dalle azioni fraudolente
perpetrate da soggetti/organizzazioni malavitose soprattutto a danno degli strumenti di pagamento elettronico
(clonazione carte di debito/credito, atti di pirateria informatica, ecc.) sia dalla continua produzione di specifiche disposizioni da parte del legislatore e dell’Organo di Vigilanza, non più orientate verso la definizione di
rigide prescrizioni, quanto piuttosto all’enunciazione di principi generali cui gli intermediari devono attenersi
nella realizzazione delle proprie soluzioni organizzative, la Banca conferma di riservare adeguato impegno
al miglioramento del suo sistema dei controlli interno, nell’attesa di poter disporre di un modello per la misurazione oggettiva e puntuale del rischio in argomento.
Tra i presidi a mitigazione del Rischio operativo gioca un ruolo di tutto rilievo l’operato della funzione Compliance, finalizzato a fornire alla Governance aziendale un supporto nella prevenzione e gestione del rischio
di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative o di riportare perdite conseguenti alla violazione di normativa esterna (leggi o regolamenti) o interna (statuto, codici di condotta, codici di autodisciplina).
Con riguardo al governo dei rischi operativi rilevano, anche, i presidi adottati nel contesto dell’adeguamento
alla nuova disciplina in materia di esternalizzazione di funzioni aziendali al di fuori del gruppo bancario,
introdotte con il Capitolo 3, Sezione IV del citato 11° aggiornamento della Circolare 285/13 (ex-15° aggiornamento alla Circolare 263/06) che definiscono un quadro organico dei principi e delle regole cui attenersi
per procedere all’esternalizzazione di funzioni aziendali e richiedono l’attivazione di specifici presidi a fronte
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
STRUMENTI DI VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO
Nota Integrativa
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
206
dei rischi connessi, nonché il mantenimento della capacità di controllo dell’operato del fornitore e delle competenze necessarie all’eventuale re-internalizzazione, in caso di necessità, delle attività esternalizzate.
Si evidenzia, proprio a tale ultimo riguardo, che la Banca si avvale, in via prevalente, dei servizi offerti da
società/enti appartenenti al Sistema del Credito Cooperativo, costituite e operanti nella logica di servizio
prevalente - quando non esclusivo - alle BCC-CR, offrendo soluzioni mirate, coerenti con le caratteristiche delle
stesse. Queste circostanze costituiscono, già in quanto tali, una mitigazione dei rischi assunti dalla Banca
nell’esternalizzazione di funzioni di controllo od operative importanti.
Con riguardo a tutti i profili di esternalizzazione in essere, sono state attivate, in ottemperanza e adesione
ai riferimenti e alle linee guida prodotti a riguardo dalla Categoria, le modalità atte ad accertare il corretto
svolgimento delle attività da parte del fornitore predisponendo, in funzione delle diverse tipologie, differenti
livelli di protezione contrattuale e di controllo, nonché flussi informativi dedicati, con riguardo all’elenco delle
esternalizzazioni di funzioni operative importanti e di funzioni aziendali di controllo.
Più in generale, nell’ambito delle azioni intraprese nella prospettiva di garantire la conformità alla regolamentazione introdotta da Banca d’Italia attraverso l’11° aggiornamento della Circolare 285/13, rilevano le iniziative collegate al completamento delle attività di recepimento nei profili organizzativi e nelle disposizioni interne
dei riferimenti di cui ai capitoli 4 (sistemi informativi) e 5 (continuità operativa) della citata nuova disciplina.
In tale ambito la Banca, riconoscendo il valore della gestione del rischio informatico quale strumento a garanzia dell’efficacia ed efficienza delle misure di protezione del proprio sistema informativo, ha definito, in stretto
raccordo con riferimenti progettuali elaborati nelle competenti sedi associative ed in conformità con i principi
e le disposizioni normative vigenti, una metodologia per l’analisi del rischio informatico e del relativo processo
di gestione (inclusiva dei profili attinenti l’erogazione di servizi informatici attraverso l’esternalizzazione dei
servizi ICT verso fornitori esterni) che si incardinerà nel più ampio sistema di gestione dei rischi della Banca.
L’adozione di tale metodologia permetterà di integrare la gestione dei rischi operativi considerando anche i
rischi connessi ai profili IT e di continuità operativa e documentare la valutazione, del rischio informatico sulla
base dei flussi informativi continuativi stabiliti con il/i Centro/i Servizi.
L’adozione di tali riferimenti è propedeutica all’impostazione del processo di verifica, almeno annuale, della
valutazione del rischio informatico sulla base dei risultati del monitoraggio dell’efficacia delle misure di protezione delle risorse ICT.
Rientra tra i presidi a mitigazione di tali rischi anche l’adozione di un “Piano di Continuità Operativa”, volto a
cautelare la Banca a fronte di eventi critici che possono inficiarne la piena operatività.
I riferimenti adottati sono stati rivisti e integrati alla luce dei requisiti introdotti con il capitolo 5, titolo IV, Parte
Prima della Circolare 285/13 della Banca d’Italia, per supportare la conformità alle disposizioni di riferimento. Pur non risultando infatti necessario, in generale, modificare la strategia di continuità operativa adottata
perché di fatto le nuove disposizioni, se aggiungono taluni adempimenti, non incidono sulle strategie di fondo del piano di continuità (che appaiono coerenti con quelle declinate nelle disposizioni precedenti e nei
riferimenti a suo tempo adottati dalla Banca), si è ritenuto opportuno - nell’ambito dell’ordinario processo di
revisione del piano di continuità operativa - procedere a talune integrazioni. In particolare si fa riferimento agli
scenari di rischio, in quanto i nuovi scenari risultano maggiormente cautelativi anche rispetto a quelli contemplati nelle attuali disposizioni. Sono, inoltre, state introdotte una classificazione degli incidenti e le procedure
di escalation rapide.
Informazioni di natura quantitativa (Dati espressi in euro)
REQUISITI PATRIMONIALI RISCHIO OPERATIVO
Rischio Operativo =15% media Indicatore rilevante ultimo triennio
dic-15
dic-14
Indicatore rilevante 2015
28.841.702
Indicatore rilevante 2014
30.009.856
30.009.856
Indicatore rilevante 2013
30.877.608
30.877.608
Indicatore rilevante 2012
32.274.187
MEDIA INDICATORE RILEVANTE ULTIMI TRE ESERCIZI
29.909.722
31.053.883
Rischio Operativo: metodo base (15%)
4.486.458
4.658.083
SEZIONE 5 - INFORMAZIONI SULLA CONTINUITÀ AZIENDALE
Nota Integrativa
Come già specificato in chiusura del capitolo “La Gestione dei Rischi” riportato nella Relazione degli amministratori sulla gestione e bilancio 2015, si assicura che dall’attenta valutazione degli indicatori finanziari, gestionali e di altra natura specificatamente indicati nelle disposizioni in materia congiuntamente emanate dalla
Banca d’Italia, dalla Consob e dall’Isvap non sono stati individuati eventi né sono emerse circostanze tali da
poter far insorgere dubbi significativi riguardo al presupposto della continuità aziendale.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
207
PARTE F - INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO
SEZIONE 1 - IL PATRIMONIO DELL’IMPRESA
Nota Integrativa
A. Informazioni di natura qualitativa
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
208
Una delle consolidate priorità strategiche della Banca è rappresentata dalla consistenza e dalla dinamica dei
mezzi patrimoniali. Il patrimonio costituisce il primo presidio a fronte dei rischi connessi con la complessiva
attività bancaria e il principale parametro di riferimento per le valutazioni dell’autorità di vigilanza sulla solidità delle banche. Esso contribuisce positivamente anche alla formazione del reddito di esercizio e fronteggia
adeguatamente tutte le immobilizzazioni tecniche e finanziarie della Banca.
L’evoluzione del patrimonio aziendale non solo accompagna puntualmente la crescita dimensionale, ma rappresenta un elemento decisivo nelle fasi di sviluppo. Per assicurare una corretta dinamica patrimoniale in
condizioni di ordinaria operatività, la Banca ricorre soprattutto all’autofinanziamento, ovvero al rafforzamento
delle riserve attraverso la destinazione degli utili netti. La banca destina infatti alla riserva indivisibile la quasi
totalità degli utili netti di esercizio.
Il patrimonio netto della banca è determinato dalla somma del capitale sociale, della riserva sovrapprezzo
azioni, delle riserve di utili, delle riserve da valutazione e dall’utile di esercizio, per la quota da destinare a
riserva, così come indicato nella Parte B - Sezione 14 “Passivo” della presente Nota integrativa.
La nozione di patrimonio che la Banca utilizza nelle sue valutazioni è sostanzialmente riconducibile alla nozione di “fondi propri” come stabilita dal Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR), nelle tre componenti del capitale
primario di classe 1 (CET 1), del capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1) e del capitale di classe 2
(Tier 2).
Il patrimonio così definito rappresenta infatti, a giudizio della banca, il miglior riferimento per una efficace
gestione in chiave sia strategica sia di operatività corrente. Esso costituisce il presidio principale dei rischi
aziendali secondo le disposizioni di vigilanza prudenziale, in quanto risorsa finanziaria in grado di assorbire
le possibili perdite prodotte dall’esposizione della banca ai rischi predetti, assumendo un ruolo di garanzia nei
confronti dei depositanti e dei creditori in generale.
Per i requisiti patrimoniali minimi si fa riferimento ai parametri obbligatori stabiliti dalle richiamate disposizioni
di vigilanza, in base alle quali il capitale primario di classe 1 della banca deve ragguagliarsi almeno al 4,5%
del totale delle attività di rischio ponderate (“CET1 capital ratio”), il capitale di classe 1 deve rappresentare
almeno il 6% del totale delle predette attività ponderate (“Tier 1 capital ratio”) e il complesso dei fondi propri
della banca deve attestarsi almeno all’8% del totale delle attività ponderate (“total capital ratio”). Le menzionate attività di rischio ponderate vengono determinate in relazione ai profili di rischio del cosiddetto “primo
pilastro” rappresentati dai rischi di credito e di controparte (misurati in base alla categoria delle controparti
debitrici, alla durata e tipologia delle operazioni e alle garanzie personali e reali ricevute), dai rischi di mercato sul portafoglio di negoziazione e dal rischio operativo.
Le disposizioni di vigilanza richiedono inoltre che siano detenute risorse patrimoniali aggiuntive di capitale
primario di classe 1 rispetto ai citati requisiti minimi obbligatori, destinate a essere utilizzate nelle fasi avverse
di mercato per preservare il livello minimo di capitale regolamentare (“riserva di conservazione del capitale”,
pari al 2,5% delle complessive attività di rischio ponderate).
Si fa inoltre presente che nel mese di settembre la Banca ha ricevuto dalla Banca d’Italia la notifica relativa
all’esito del procedimento di revisione prudenziale (SREP) condotto ai sensi degli art. 97 e seguenti della Direttiva UE n. 36/2013 (CRD IV) ed in conformità con quanto disposto dall’ABE nel documento “Orientamenti sulle
procedure e sulle metodologie comuni per il processo di revisione e valutazione prudenziale” pubblicato il 19
dicembre 2014, relativamente all’imposizione di requisiti patrimoniali specifici aggiuntivi rispetto alle misure
minime di capitale in precedenza richiamate.
Il citato articolo 97 della CRD IV stabilisce che la Banca d’Italia debba periodicamente riesaminare l’organizzazione, le strategie, i processi e le metodologie che le banche vigilate mettono in atto per fronteggiare il
complesso dei rischi a cui sono esposte (processo di revisione e valutazione prudenziale - SREP). Con lo SREP,
l’Autorità riesamina e valuta il processo di determinazione dell’adeguatezza patrimoniale condotto internamente, analizza i profili di rischio della banca singolarmente e in un’ottica aggregata, anche in condizioni di
stress e il relativo contributo al rischio sistemico; valuta il sistema di governo aziendale, la funzionalità degli
organi, la struttura organizzativa e il sistema dei controlli interni; verifica l’osservanza del complesso delle regole prudenziali. Al termine di tale processo, la Banca d’Italia, ai sensi dell’art. 104 della CRD IV, ha il potere
- tra l’altro - di richiedere un capitale aggiuntivo rispetto ai requisiti minimi normativi a fronte della rischiosità
complessiva dell’intermediario: i ratios patrimoniali quantificati tenendo conto dei requisiti aggiuntivi hanno
quindi carattere vincolante (“target ratio”).
Alla luce della valutazione condotta, la Banca d’Italia ha stabilito che, a far data dalle segnalazioni riferite
al 31 dicembre 2015, la Banca sia tenuta al rispetto nel continuo dei seguenti coefficienti minimi di capitale:
• Coefficientedicapitaleprimariodiclasse1(“Cet1ratio”)parial7%,comprensivodellariservadicon-
Nota Integrativa
209
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
servazione del capitale del 2,5%: tale coefficiente è da ritenersi vincolante (“target ratio”) nella misura del
5,6%, di cui 4,5% a fronte dei requisiti minimi regolamentari e 1,1% a fronte dei requisiti aggiuntivi ad esito
dello SREP;
è la Banca al 31 dicembre 2015 presenta un Cet 1 ratio pari al 22,81%;
• Coefficientedicapitalediclasse1(“Tier1ratio”)parial8,5%,comprensivodellariservadiconservazione
del capitale del 2,5%: tale coefficiente è da ritenersi vincolante (“target ratio”) nella misura del 7,4%, di cui
6% a fronte dei requisiti minimi regolamentari e 1,4% a fronte dei requisiti aggiuntivi ad esito dello SREP;
è la Banca al 31 dicembre 2015 presenta un Tier 1 ratio pari al 22,81%;
• Coefficientedicapitaletotale(“TotalCapitalratio”)parial10,5%,comprensivodellariservadiconservazione del capitale del 2,5%: tale coefficiente è da ritenersi vincolante (“target ratio”) nella misura del 9,9%,
di cui 8% a fronte dei requisiti minimi regolamentari e 1,9% a fronte dei requisiti aggiuntivi ad esito dello
SREP;
è la Banca al 31 dicembre 2015 presenta un Total Capital ratio pari al 22,87%.
Nella determinazione dei citati requisiti la Banca d’Italia ha tenuto conto delle misure aziendali di capitale
interno stimate dalla Banca nel Resoconto ICAAP.
La Banca è inoltre soggetta agli ulteriori limiti prudenziali all’operatività aziendale previsti per le banche di
credito cooperativo:
• ilvincolodell’attivitàprevalenteneiconfrontideisoci,secondoilqualepiùdel50%delleattivitàdirischio
deve essere destinato a soci o ad attività prive di rischio;
• ilvincolodellocalismo,secondoilqualenonèpossibiledestinarepiùdel5%delleproprieattivitàaldi
fuori della zona di competenza territoriale, identificata generalmente nei comuni ove la banca ha le proprie
succursali ed in quelli limitrofi.
Come già specificato nella Relazione al bilancio, entrambi i suddetti vincoli sono stati puntualmente rispettati.
Accanto al rispetto dei richiamati coefficienti patrimoniali minimi obbligatori a fronte dei rischi di “primo pilastro”, la normativa di vigilanza richiede anche di misurare con l’utilizzo di metodologie interne la complessiva
adeguatezza patrimoniale della banca sia in via attuale sia in via prospettica e in ipotesi di “stress” l’insieme
dei rischi aziendali che comprendono, oltre a quelli del “primo pilastro” (credito, controparte, mercato, operativo), ulteriori fattori di rischio che insistono sull’attività aziendale come, in particolare, i rischi di concentrazione,
di tasso di interesse, di liquidità, di leva finanziaria eccessiva ecc. (“secondo pilastro”). L’esistenza, accanto ai
coefficienti minimi obbligatori, del “secondo pilastro” di fatto amplia il concetto di adeguatezza patrimoniale,
che assume una connotazione più globale e tesa alla verifica complessiva dei fabbisogni patrimoniali e delle
fonti effettivamente disponibili, in coerenza con gli obiettivi strategici e di sviluppo della banca stessa.
La Banca si è dotata di processi e strumenti (Internal Capital Adequacy Process, ICAAP) per determinare il
livello di capitale interno adeguato a fronteggiare ogni tipologia di rischio, nell’ambito di una valutazione
dell’esposizione, attuale, prospettica e in situazione di “stress”, che tenga conto delle strategie e dell’evoluzione del contesto di riferimento.
Obiettivo della Banca è quindi quello di mantenere un’adeguata copertura patrimoniale a fronte dei requisiti
richiesti dalle norme di vigilanza; nell’ambito del processo ICAAP la loro evoluzione viene pertanto stimata in
sede di attività di pianificazione sulla base degli obiettivi stabiliti dal Consiglio di Amministrazione.
La verifica del rispetto dei requisiti di vigilanza e della conseguente adeguatezza del patrimonio avviene trimestralmente. Gli aspetti oggetto di verifica sono principalmente i “ratios” rispetto alla struttura finanziaria della
Banca (impieghi, crediti anomali, immobilizzazioni, totale attivo) e il grado di copertura dei rischi.
L’attuale consistenza patrimoniale consente il rispetto delle regole di vigilanza prudenziale previste per tutte le
banche, nonché quelle specifiche dettate per le Banche di Credito Cooperativo.
B. Informazioni di natura quantitativa
Per quanto riguarda le informazioni di natura quantitativa e, in particolare, la composizione del patrimonio netto
della banca, si fa rimando alla Parte B - Sezione 14 Passivo della presente Nota Integrativa.
B.1 Patrimonio dell’impresa: composizione
Importo
31.12.2015
Nota Integrativa
Voci/Valori
210
1. Capitale
2. Sovrapprezzi di emissione
3. Riserve
- di utili
a) legale
b) statutaria
c) azioni proprie
d) altre
- altre
4. Strumenti di capitale
5. (Azioni proprie)
6. Riserve da valutazione
- Attività finanziarie disponibili per la vendita
- Attività materiali
- Attività immateriali
- Copertura di investimenti esteri
- Copertura dei flussi finanziari
- Differenze di cambio
- Attività non correnti in via di dismissione
- Utili (perdite) attuariali relativi a piani previdenziali a benefici definiti
- Quote delle riserve da valutazione relative alle partecipate valutate al patrimonio netto
- Leggi speciali di rivalutazione
7. Utile (Perdita) d’esercizio
Totale
Importo
31.12.2014
895
160
155.830
155.812
153.913
2.115
918
160
154.713
154.695
152.796
2.115
(215)
18
(215)
18
(662)
(1.710)
1.391
485
(417)
(559)
1.465
203
1.465
1.490
156.426
158.673
Le riserve da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita, comprese nel punto 6, sono dettagliate nella successiva tabella B.2
B.2 Riserve da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Totale 31.12.2015
Attività/Valori
1.
2.
3.
4.
Titoli di debito
Titoli di capitale
Quote di O.I.C.R.
Finanziamenti
Totale
Riserva positiva
458
Riserva
negativa
Totale 31.12.2014
Riserva positiva
Riserva
negativa
1.060
13
12
(598)
1
(1.778)
(74)
(317)
459
(2.169)
1.084
(599)
Nella colonna “riserva positiva” è indicato l’importo cumulato delle riserve da valutazione relative agli strumenti finanziari, che nell’ambito della categoria considerata, presentano alla data di riferimento del bilancio
un fair value superiore al costo ammortizzato (attività finanziarie plusvalenti).
Nella colonna “riserva negativa” è indicato, per converso, l’importo cumulato delle riserve da valutazione relative agli strumenti finanziari che, nell’ambito della categoria considerata, presentano alla data di riferimento
del bilancio un fair valute inferiore al costo ammortizzato (attività finanziarie minusvalenti).
La consistenza della riserva è esposta al netto delle imposte anticipate e differite IRES e IRAP.
B.3 Riserve da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita: variazioni annue
1. Esistenze iniziali (*)
Titoli
di capitale
Quote
di O.I.C.R.
462
12
12
2. Variazioni positive
2.1 Incrementi di fair value
2.2 Rigiro a conto economico di riserve negative
- da deterioramento
- da realizzo
2.3 Altre variazioni
3.784
559
615
43
163
1
615
2.609
43
162
3. Variazioni negative
3.1 Riduzioni di fair value
3.2 Rettifiche da deterioramento
3.3 Rigiro a conto economico di riserve positive: da realizzo
3.4 Altre variazioni
5.565
3.299
130
111
491
473
1.424
842
19
17
(1.320)
(74)
(316)
4. Rimanenze finali (*)
Finanziamenti
(*) Gli importi sono indicati al netto del relativo effetto fiscale
La sottovoce 2.3 “Altre variazioni” include:
• leimpostedifferiteattivedel2015inaumentopereuro1.072mila;
• leimpostedifferitepassivedel2014inaumentopereuro536mila.
La sottovoce 3.4 “altre variazioni” comprende:
• leimpostedifferitepassivedel2015indiminuzionepereuro227mila.
• leimpostedifferiteattivedel2014indiminuzionepereuro296mila;
B.4 Riserve da valutazione relative a piani a benefici definiti: variazione annue
Nota Integrativa
Titoli
di debito
211
Riserva
2. Variazioni positive
2.1 Utili attuariali relativi a piani previdenziali a benefici definiti
2.2 Altre variazioni
2.3 Operazioni di aggregazione aziendale
3. Variazioni negative
3.1 Perdite attuariali relativi a piani previdenziali a benefici definiti
3.2 Altre variazioni
3.3 Operazioni di aggregazione aziendale
1. Esistenze iniziali
(559)
223
189
34
81
81
(417)
Si ricorda che il 16 giugno 2011 lo IASB ha approvato una recente revisione del principio contabile internazionale IAS 19 “Benefici ai dipendenti” entrato in vigore dal 1°gennaio 2013.
Il nuovo emendamento dello IAS 19 ha prodotto un impatto sul costo da riconoscere in bilancio e sulla struttura
dello stato patrimoniale. In particolare, i cosiddetti utili o perdite attuariali, sono stati riconosciuti in una apposita riserva di valutazione e sono confluiti nel prospetto della Redditività Complessiva in qualità di rettifiche del
patrimonio netto.
Nel punto 2.1 della tabella, “Utili attuariali relativi a piani previdenziali a benefici definiti” sono compresi gli
effetti patrimoniali derivanti dalle stime attuariali sul trattamento di fine rapporto con il personale della Banca.
Nel punto 2.2 della tabella, “Altre variazioni”, vengono riportate le imposte calcolate sulla variazione attuariale realizzata nel 2015.
Nel punto 3.2 della tabella, “Altre variazioni”, vengono riportate le imposte differite attive calcolate sulla variazione attuariale realizzata nel 2014.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
1. Esistenze iniziali
SEZIONE 2 - FONDI PROPRI E COEFFICIENTI DI VIGILANZA
2.1 FONDI PROPRI
Nota Integrativa
A. Informazioni di natura qualitativa
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
212
I fondi propri e i coefficienti patrimoniali sono stati calcolati sulla base dei valori patrimoniali e del risultato economico determinati con l’applicazione della normativa di bilancio prevista dai principi contabili internazionali
IAS/IFRS e tenendo conto della nuova disciplina sui fondi propri e sui coefficienti prudenziali introdotta con
l’emanazione del Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR) e della Direttiva (UE) n. 36/2013 (CRD IV), nonché
delle correlate disposizioni di carattere tecnico-applicativo dell’EBA, oggetto di specifici regolamenti delegati
della Commissione Europea.
I fondi propri derivano dalla somma delle componenti positive e negative, in base alla loro qualità patrimoniale; le componenti positive devono essere nella piena disponibilità della Banca, al fine di poterle utilizzare per
fronteggiare il complesso dei requisiti patrimoniali di vigilanza sui rischi.
Il totale dei fondi propri, che costituisce il presidio di riferimento delle disposizioni di vigilanza prudenziale, è
costituito dal capitale di classe 1 (Tier 1) e dal capitale di classe 2 (Tier 2 - T2); a sua volta, il capitale di classe
1 risulta dalla somma del capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET 1) e del capitale aggiuntivo
di classe 1 (Additional Tier 1 - AT1).
I tre predetti aggregati (CET 1, AT 1 e T2) sono determinati sommando algebricamente gli elementi positivi e
gli elementi negativi che li compongono, previa considerazione dei c.d. “filtri prudenziali”.
Con tale espressione si intendono tutti quegli elementi rettificativi, positivi e negativi, del capitale primario
di classe 1, introdotti dalle autorità di vigilanza con il fine esplicito di ridurre la potenziale volatilità del
patrimonio.
Relativamente ai filtri prudenziali si fa presente che, in sede di emanazione della Circolare n. 285 del 17
dicembre 2013 “Disposizioni di vigilanza per le banche”, la Banca d’Italia ha fissato per le banche il termine
del 31 gennaio 2014 per l’eventuale esercizio della deroga concernente l’esclusione temporanea dal CET1
delle riserve da valutazione positive e negative a fronte dei titoli, detenuti dalle banche nel portafoglio delle
attività finanziarie disponibili per la vendita, emessi dalle Amministrazioni centrali classificate nel portafoglio
delle “Attività finanziarie disponibili per la vendita”. Tale deroga si applicherà sino a che la Commissione
Europea non abbia adottato, conformemente al regolamento (UE) n. 1606/2002, lo specifico regolamento di
omologazione dell’IFRS 9 in sostituzione dello IAS 39.
La Banca, comunicando la propria scelta alla Banca d’Italia in data 31 gennaio 2014, si è avvalsa della citata
facoltà.
La nuova disciplina di vigilanza sui fondi propri e sui requisiti patrimoniali è anche oggetto di un regime transitorio, il quale prevede in particolare:
• l’introduzionegraduale(“phase-in”)dialcuneditalinuoveregolelungounperiodogeneralmentedi4anni
(2014-2017);
• regoledi“grandfathering”checonsentonolacomputabilitàparziale,congradualeesclusioneentroil2021,
dei pregressi strumenti di capitale del patrimonio di base e del patrimonio supplementare che non soddisfano tutti i requisiti prescritti dal citato Regolamento (UE) n. 575/2013 per gli strumenti patrimoniali del CET1,
AT1 e T2.
Una parte delle disposizioni che regolano il predetto regime transitorio sono state dettate dalla Banca d’Italia,
con la menzionata circolare n. 285/2013, nell’ambito delle opzioni nazionali consentite dal Regolamento
(UE) n. 575/2013 alle competenti autorità di vigilanza nazionali.
Di seguito si illustrano gli elementi che compongono, rispettivamente, il capitale primario di classe 1, il capitale
aggiuntivo di classe 1 ed il capitale di classe 2, in particolare:
Capitale primario di classe 1 (CET 1)
Il capitale primario di classe 1, che rappresenta l’insieme delle componenti patrimoniali di qualità più pregiata,
è costituito dai seguenti elementi: capitale sociale, sovrapprezzi di emissione, riserve di utili e di capitale, riserve da valutazione, “filtri prudenziali”, deduzioni (perdite infrannuali, avviamento ed altre attività immateriali,
azioni proprie detenute anche indirettamente e/o sinteticamente e impegni al riacquisto delle stesse, partecipazioni significative e non nel capitale di altri soggetti del settore finanziario detenute anche indirettamente
e/o sinteticamente, attività fiscali differite, esposizioni verso cartolarizzazioni e altre esposizioni ponderabili
al 1250% e dedotte dal capitale primario). Nella quantificazione degli anzidetti elementi deve tenersi conto
anche degli effetti derivanti dal “regime transitorio”.
Capitale aggiuntivo di classe 1 (AT 1)
Gli strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 e i relativi eventuali sovrapprezzi costituiscono gli elementi patrimoniali del capitale aggiuntivo di classe 1. Da tali elementi devono essere portati in deduzione gli eventuali
strumenti di AT 1 propri detenuti anche indirettamente e/o sinteticamente e gli impegni al riacquisto degli stessi,
nonché gli strumenti di capitale aggiuntivo, detenuti anche indirettamente e/o sinteticamente, emessi da altri
soggetti del settore finanziario nei confronti dei quali si detengono o meno partecipazioni significative. Nella
quantificazione degli anzidetti elementi deve tenersi conto anche degli effetti del “regime transitorio”.
Tale aggregato non rileva per la Banca, in quanto la stessa non ha emesso strumenti di capitale le cui caratteristiche contrattuali ne consentano l’inquadramento tra gli strumenti di AT 1.
Capitale di classe 2 (T 2)
B. Informazioni di natura quantitativa
Totale
31.12.2015
A. Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET1) prima
dell’applicazione dei filtri prudenziali
Totale
31.12.2014
156.189
158.598
(51)
(12)
156.138
158.586
(729)
(310)
348
(2.026)
155.757
156.249
725
304
(725)
(304)
O. Regime transitorio - Impatto su T2 (+/-)
439
631
P. Totale Capitale di classe 2 (Tier 2 - T2) (M-N+/-O)
439
631
156.196
156.880
di cui: strumenti di CET1 oggetto di disposizioni transitorie
B. Filtri prudenziali del CET1 (+/-)
C. CET1 al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio
(A+/-B)
D. Elementi da dedurre dal CET1
E. Regime transitorio - Impatto su CET1
F. Totale Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET1) (C-D+/-E)
G. Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 - AT1) al lordo degli
elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio
Nota Integrativa
Le passività subordinate le cui caratteristiche contrattuali ne consentono l’inquadramento nel T2, inclusi i relativi eventuali sovrapprezzi di emissione, costituiscono gli elementi patrimoniali del capitale di classe 2. Da
tali elementi devono essere portati in deduzione le eventuali passività subordinate proprie detenute anche
indirettamente e/o sinteticamente e gli impegni al riacquisto delle stesse, nonché gli strumenti di T2, detenuti
anche indirettamente e/o sinteticamente, emessi da altri soggetti del settore finanziario nei confronti dei quali
si detengono o meno partecipazioni significative. Nella quantificazione degli anzidetti elementi deve tenersi
conto anche degli effetti del “regime transitorio”.
213
di cui: strumenti di AT1 oggetto di disposizioni transitorie
H. Elementi da dedurre dall’AT1
I. Regime transitorio - Impatto su AT1 (+/-)
M. Capitale di classe 2 (Tier 2 - T2) al lordo degli elementi da dedurre e degli
effetti del regime transitorio
di cui strumenti di T2 oggetto di disposizioni transitorie
N. Elementi da dedurre dal T2
Q. Totale fondi propri (F+L+P)
Con riferimento alla scelta dell’opzione prevista dalla Circolare 285/2013, Parte Seconda, Sezione II, Capitolo 14, paragrafo 2, ultimo capoverso, di neutralizzare gli effetti della valutazioni dei titoli emessi dalle Amministrazioni centrali dei paesi UE detenuti nel portafoglio AFS, si evidenzia che adottando l’approccio “asimmetrico” i Fondi Propri, alla data di chiusura del presente bilancio, sarebbero stati pari a 155.694 milioni di euro.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
L. Totale Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 - AT1) ( G-H+/-I)
2.2 ADEGUATEZZA PATRIMONIALE
Nota Integrativa
A. Informazioni di natura qualitativa
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
214
A far data dal 1 gennaio 2014 è divenuta applicabile la nuova disciplina armonizzata per le banche e le
imprese di investimento contenuta nel Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR) e nella direttiva (UE) n. 36/2013
(CRD IV) del 26 giugno 2013, che traspongono nell’Unione europea gli standard definiti dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (c.d. framework Basilea 3).
Il quadro normativo è completato per mezzo delle misure di esecuzione, contenute in norme tecniche di regolamentazione o di attuazione (rispettivamente “Regulatory Technical Standard – RTS” e “Implementing Technical
Standard – ITS”) adottate dalla Commissione europea su proposta dell’Autorità Bancaria Europea (ABE) e, in
alcuni casi, delle altre Autorità europee di supervisione (ESA).
Per dare attuazione e agevolare l’applicazione della nuova disciplina comunitaria e per realizzare una complessiva revisione e semplificazione della disciplina di vigilanza delle banche, la Banca d’Italia ha emanato la
circolare n. 285/2013 “Disposizioni di vigilanza per le banche”, la quale recepisce le norme della CRD IV,
indica le modalità con cui sono state esercitate le discrezionalità nazionali attribuite dalla disciplina comunitaria del regolamento CRR alle autorità nazionali e delinea un quadro normativo completo, organico, razionale
e integrato con le disposizioni comunitarie di diretta applicazione.
La nuova normativa si basa, in linea con il passato, su tre Pilastri:
• ilprimopilastroattribuiscerilevanzaallamisurazionedeirischiedelpatrimonio,prevedendoilrispettodi
requisiti patrimoniali per fronteggiare le principali tipologie di rischio dell’attività bancaria e finanziaria (di
credito, di controparte, di mercato e operativo). Sono inoltre previsti:
• l’obbligodidetenereriservepatrimonialiaddizionaliinfunzionediconservazionedelcapitaleeinfunzione anticiclica nonché per le istituzioni a rilevanza sistemica;
• nuovirequisitiesistemidisupervisionedelrischiodiliquidità,siainterminidiliquiditàabrevetermine
(Liquidity Coverage Ratio – LCR) sia di regola di equilibrio strutturale a più lungo termine (Net Stable
Funding Ratio – NSFR);
• uncoefficientedi“levafinanziaria”(“leverageratio”),checonsistenelrapportopercentualetrailpatrimonio costituito dal capitale di classe 1 e l’ammontare totale delle esposizioni non ponderate per cassa
e fuori bilancio, senza peraltro che sia fissato per il momento un limite minimo obbligatorio da rispettare;
• il secondo pilastro richiede agli intermediari di dotarsi di una strategia e di un processo di controllo
dell’adeguatezza patrimoniale (cosiddetto “Internal Capital Adequacy Assessment Process” - ICAAP),
in via attuale e prospettica e in ipotesi di “stress”, a fronte di tutti i rischi rilevanti per l’attività bancaria
(credito, controparte, mercato, operativo, di concentrazione, di tasso di interesse, di liquidità ecc.) e di un
robusto sistema organizzativo, di governo societario e dei controlli interni; inoltre, nel quadro del secondo
pilastro va tenuto sotto controllo anche il rischio di leva finanziaria eccessiva. All’Organo di Vigilanza è
rimessa la supervisione sulle condizioni di stabilità, efficienza, sana e prudente gestione delle banche e la
verifica dell’affidabilità e della coerenza dei risultati delle loro valutazioni interne (cosiddetto “Supervisory Review and Evaluation Process” - SREP), al fine di adottare, ove la situazione lo richieda, le opportune
misure correttive;
• ilterzopilastroprevedespecificiobblighidiinformativaalpubblicoriguardantil’adeguatezzapatrimoniale, l’esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei relativi sistemi di gestione, misurazione e
controllo.
I coefficienti prudenziali obbligatori alla data di chiusura del presente bilancio sono determinati secondo le
metodologie previste dal Regolamento (UE) n. 575/2013, adottando:
• ilmetodo“standardizzato”,perilcalcolodeirequisitipatrimonialisulrischiodicreditoedicontroparte
(inclusi, per i contratti derivati, il metodo del valore corrente e, in tale ambito, la misurazione del rischio
di aggiustamento della valutazione del credito “CVA” per i derivati OTC diversi da quelli stipulati con
controparti centrali qualificate);
• ilmetodo“standardizzato”,perilcomputodeirequisitipatrimonialisuirischidimercato(perilportafoglio
di negoziazione, rischio di posizione su titoli di debito e di capitale e rischi di regolamento e di concentrazione; con riferimento all’intero bilancio, rischio di cambio e rischio di posizione su merci);
• ilmetodo“base”,perlamisurazionedelrischiooperativo.
In base alle citate disposizioni, le banche devono mantenere costantemente a fronte del complesso dei rischi
del primo pilastro (credito, controparte, mercato, operativo):
• unammontaredicapitaleprimariodiclasse1(CET1)pariadalmenoil4,5percentodelleattivitàdi
rischio ponderate (“CET1 capital ratio”);
• unammontaredicapitalediclasse1(T1)pariadalmenoil6percentodelleattivitàdirischioponderate
(“tier 1 capital ratio”) ;
• unammontaredifondipropripariadalmenol’8percentodelleattivitàdirischioponderate(“totalcapital
ratio”).
Nota Integrativa
215
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
È infine previsto un obbligo a carico delle banche di detenere un ulteriore “buffer” di capitale, nella forma di
riserva aggiuntiva di capitale, atta a fronteggiare eventuali situazioni di tensione (riserva di conservazione del
capitale), il cui ammontare si ragguaglia al 2,5% delle esposizioni ponderate per il rischio totali e che deve
essere alimentata esclusivamente con capitale primario di classe 1 non impiegato per la copertura dei requisiti
patrimoniali obbligatori (ivi inclusi quelli specifici).
Come già si è avuto modo di rappresentare, peraltro, a partire dalla data del 31 dicembre 2015 la Banca è
tenuta al rispetto nel continuo di requisiti patrimoniali specifici aggiuntivi rispetto alle misure di capitale minime
in precedenza richiamate, imposti dalla Banca d’Italia ad esito del processo di revisione prudenziale (SREP) e
quantificati come di seguito riportato:
• 1,1%inaggiuntaalcoefficientedicapitaleprimario,perunlivellodiCET1ratiovincolanteparia5,6%
(“target CET 1 ratio”);
• 1,4%inaggiuntaalcoefficientedicapitalediclasse1,perunlivellodiTIER1ratiovincolanteparia7,4%
(“target Tier 1 ratio”);
• 1,9%inaggiuntaalcoefficientedicapitaletotale,perunlivellodiTotalCapitalratiovincolanteparia9,9%
(“target Total Capital ratio”).
Conformemente al citato provvedimento resta fermo per la Banca il rispetto del 2,5% delle attività di rischio
ponderate a titolo di riserva di conservazione del capitale.
Tutto ciò premesso, l’autovalutazione dell’adeguatezza patrimoniale è realizzata tenendo conto dei risultati
distintamente ottenuti con riferimento alla misurazione dei rischi e del capitale in ottica attuale, prospettica e in
ipotesi di stress su valori attuali e prospettici.
L’esito dell’autovalutazione dell’adeguatezza patrimoniale è sintetizzato in un giudizio qualitativo con riferimento alla situazione aziendale relativa alla fine dell’ultimo esercizio chiuso e alla fine dell’esercizio in corso
(ottica attuale e prospettica).
La valutazione dell’adeguatezza patrimoniale e la formulazione del relativo giudizio si basano sui seguenti
indicatori ritenuti rilevanti nell’ambito del RAF, limitatamente al profilo patrimoniale, ai fini della declinazione
della propensione al rischio della Banca:
• coefficientedicapitalediclasse1(Tier1CapitalRatio)inrapportoairequisitipatrimonialiobbligatori;
• coefficientedicapitaletotale(TotalCapitalRatio)inrapportoairequisitipatrimonialiobbligatori.
Nella definizione della valutazione di adeguatezza si fa riferimento anche alle nozioni, rispettivamente, di
“risk capacity” e “risk tolerance” adottate nell’ambito del RAF, quantificate sui valori consuntivi riferiti alla fine
dell’esercizio precedente (attuale) e sui valori prospettici per l’esercizio in corso (prospettico).
In ossequio alle vigenti istruzioni di vigilanza e alle nuove indicazioni sul monitoraggio dei rischi previste dal
Comitato di Basilea, nonché per verificare nel continuo il rispetto dei richiamati vincoli normativi che disciplinano l’attività delle banche di credito cooperativo, attraverso l’utilizzo di appositi modelli operativi viene
effettuata trimestralmente una metodica attività di monitoraggio.
In ogni caso, l’ampia consistenza patrimoniale copre adeguatamente l’esposizione complessiva ai rischi di
credito, di mercato ed operativi (rischi di primo pilastro), con un’eccedenza patrimoniale che, alla data del
bilancio, ammonta:
• adeuro88,592milioniconsiderandoilTotalCapitalratiovincolante(parial9,9%);
• ad euro 84,495 milioni considerando oltre al sopra citato Total Capital ratio vincolante anche la quota
relativa alla riserva di conservazione del capitale.
B. Informazioni di natura quantitativa
Categorie/Valori
Nota Integrativa
A. ATTIVITA’ DI RISCHIO
A.1 Rischio di credito e di controparte
1. Metodologia standardizzata
2. Metodologia basata sui rating interni
2.1 Base
2.2 Avanzata
3. Cartolarizzazioni
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
216
B. REQUISITI PATRIMONIALI DI VIGILANZA
B.1 Rischio di credito e di controparte
B.2 Rischio di aggiustamento della valutazione
del credito
B.3 Rischio di regolamento
B.4 Rischi di mercato
1. Metodologia standardizzata
2. Modelli interni
3. Rischio di concentrazione
B.5 Rischio operativo
1. Modello base
2. Modello standardizzato
3. Modello avanzato
B.6 Altri elementi del calcolo
B.7 Totale requisiti prudenziali
C. ATTIVITA’ DI RISCHIO E COEFFICIENTI DI VIGILANZA
C.1 Attività di rischio ponderate
C.2 Capitale primario di classe 1/Attività di rischio ponderate
(CET 1 capital ratio)
C.3 Capitale di classe 1/Attività di rischio ponderate
(Tier 1 capital ratio)
C.4 Totale fondi propri/Attività di rischio ponderate
(Total capital ratio)
Importi non ponderati
Importi
ponderati / requisiti
31.12.2015
31.12.2014
31.12.2015
31.12.2014
1.368.556
1.368.556
1.426.102
1.426.102
626.602
626.602
607.805
607.805
50.128
48.624
14
15
4.486
4.486
4.658
4.658
54.629
53.298
682.863
666.221
22,809%
23,453%
22,809%
23,453%
22,874%
23,548%
PARTE G - OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE RIGUARDANTI
IMPRESE O RAMI D’AZIENDA
SEZIONE 1 - OPERAZIONI REALIZZATE DURANTE L’ESERCIZIO
Nel corso dell’esercizio 2015 la Banca non ha effettuato operazioni di aggregazioni di imprese o rami d’azienda
SEZIONE 2 - OPERAZIONI REALIZZATE DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO
Dopo la chiusura dell’esercizio e fino alla data di approvazione del progetto di bilancio da parte del Consiglio
di Amministrazione la Banca non ha perfezionato operazioni di aggregazioni di imprese o rami d’azienda.
217
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Nel corso dell’esercizio la Banca non ha posto in essere operazioni di aggregazione di imprese o rami d’azienda, pertanto la presente sezione non viene compilata.
Nota Integrativa
SEZIONE 3 - RETTIFICHE RETROSPETTIVE
PARTE H - OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE
1. Informazioni sui compensi dei dirigenti con responsabilità strategica
La tabella che segue, così come richiesto dallo IAS 24 par.16, riporta l’ammontare dei compensi di competenza dell’esercizio ai Dirigenti con responsabilità strategica, intendendosi per tali coloro che hanno il potere e la
responsabilità della pianificazione, della direzione e controllo delle attività della Banca, compresi gli Amministratori e i Sindaci della Banca stessa.
Compensi ai dirigenti con responsabilità strategiche
-
Importi
Stipendi e altri benefici a breve termine, compresi i compensi ad Amministratori e Sindaci (*)
Benefici successivi al rapporto di lavoro
Indennità per la cessazione del rapporto di lavoro
Altri benefici a lungo termine
1.509
380
Nota Integrativa
(*) I compensi agli Amministratori e Sindaci ammontano a euro 525 mila e comprendono i gettoni di presenza e le indennità di carica loro spettanti.
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
218
2. Informazioni sulle transazioni con parti correlate
Rapporti con parti correlate
Controllate
Collegate
Amministratori, Sindaci e Dirigenti
Altri parti correlate
Totale
Attivo
Passivo
Garanzie
rilasciate
Garanzie
ricevute
Ricavi
Costi
1.250
5.548
5.177
2.679
20
4.924
8.500
20
68
49
8
6.797
7.855
20
13.424
89
57
Le altre parti correlate sono rappresentate da entità soggette al controllo o all’influenza notevole di Amministratori, Sindaci o Dirigenti, ovvero dai soggetti che possono avere influenza o essere influenzati dai medesimi.
I rapporti e le operazioni intercorse con parti correlate non presentano elementi di criticità, essendo riconducibili all’ordinaria attività di credito e di servizio.
Durante l’esercizio non sono state poste in essere operazioni di natura atipica o inusuale con parti correlate
che, per significatività o rilevanza di importo, possano aver dato luogo a dubbi in ordine alla salvaguardia
del patrimonio aziendale.
L’iter istruttorio relativo alle richieste di affidamento avanzate dalle parti correlate segue il medesimo processo
di concessione creditizia riservato ad altre controparti non correlate con analogo merito creditizio. Per quanto
riguarda le operazioni con i soggetti che esercitano funzioni di amministrazione, direzione e controllo della
Banca trova applicazione l’art. 136 del D.Lgs. 385/1993 e l’art. 2391 del codice civile.
Le condizioni applicate ai singoli rapporti ed alle operazioni con le società stesse non si discostano da quelle
correnti di mercato. Le operazioni con parti correlate non hanno incidenza significativa sulla situazione patrimoniale e finanziaria, sul risultato economico e sui flussi finanziari della Banca.
Nel bilancio non risultano accantonamenti o perdite per crediti dubbi verso parti correlate.
Sugli stessi viene pertanto applicata solo la svalutazione collettiva.
PARTE I - ACCORDI DI PAGAMENTO BASATI SU PROPRI
STRUMENTI PATRIMONIALI
La Banca non ha posto in essere accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali.
PARTE L - INFORMATIVA DI SETTORE
La Banca non è tenuta a compilare la parte in quanto intermediario non quotato.
ALLEGATO 1)
I corrispettivi spettanti alla società di revisione per l’attività di revisione legale dei conti, di cui all’art. 14, comma 1° lettere a) e b) e dell’art. 16 del D.Lgs. n. 39/2010, svolta nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2015
ammontano a Euro 27 mila.
I corrispettivi spettanti alla società di revisione per gli altri servizi di verifica effettuati nel corso del 2015 - diversi dalla revisione legale dei conti - ammontano complessivamente a Euro 12 mila, di cui Euro 4 mila per
l’attività di sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali e del Fondo Nazionale di Garanzia, Euro 4 mila per l’attestazione di conformità dei dati T-LTRO, ed Euro 4 mila per l’attività di revisione contabile limitata dei prospetti
contabili predisposti per la determinazione dell’utile semestrale ai fini del calcolo dei Fondi Propri.
(Gli importi non comprendono i rimborsi delle spese vive per lo svolgimento del lavoro e l’IVA).
ALLEGATO 2)
Informativa al Pubblico Stato per Stato (Country By Country Reporting)
Nota Integrativa
Informativa ai sensi dell’art. 37, comma 16, del D.Lgs. n. 39/2010
219
a) DENOMINAZIONE DELLA SOCIETÀ E NATURA DELL’ATTIVITÀ: Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Società Cooperativa. Ai sensi dell’art. 16 dello Statuto Sociale:
La Società ha per oggetto la raccolta del risparmio e l’esercizio del credito nelle sue varie forme.
Essa può compiere, con l’osservanza delle disposizioni vigenti, tutte le operazioni e i servizi bancari finanziari consentiti, nonché ogni altra operazione strumentale o comunque connessa al raggiungimento dello
scopo sociale, in conformità alle disposizioni emanate dall’Autorità di Vigilanza.
La Società svolge le proprie attività anche nei confronti dei terzi non soci.
La Società può emettere obbligazioni e altri strumenti finanziari conformemente alle vigenti disposizioni
normative.
La Società, con le autorizzazioni di legge, può svolgere l’attività di negoziazione di strumenti finanziari per
conto terzi, a condizione che il committente anticipi il prezzo, in caso di acquisto, o consegni preventivamente i titoli, in caso di vendita. Nell’esercizio dell’attività in cambi e nell’utilizzo di contratti a termine e
di altri prodotti derivati, la Società non assume posizioni speculative e contiene la propria posizione netta
complessiva in cambi entro i limiti fissati dall’Autorità di Vigilanza.
Essa può inoltre offrire alla clientela contratti a termine, su titoli e valute, e altri prodotti derivati se realizzano
una copertura dei rischi derivanti da altre operazioni.
La Società può assumere partecipazioni nei limiti determinati dall’Autorità di Vigilanza.
b) FATTURATO: (espresso come valore del margine di intermediazione di cui alla voce 120 del Conto Economico di bilancio al 31 dicembre 2015) € 33.022.641,76
c) NUMERO DI DIPENDENTI SU BASE EQUIVALENTE A TEMPO PIENO: 180,81
d) UTILE O PERDITA PRIMA DELLE IMPOSTE (inteso come somma delle voci 250 e 280 – quest’ultima al lordo
delle imposte – del conto economico) € 320.527,38
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
Ai sensi delle disposizioni di vigilanza per le banche circolare banca d’Italia n. 285/2013 - Parte prima Titolo III - Capitolo 2
e) IMPOSTE SULL’UTILE O SULLA PERDITA (intesa come somma delle imposte di cui alla voce 260 del conto
economico e delle imposte sul reddito relative ai gruppi di attività in via di dismissione) € 117.599,30 di
cui:
• impostecorrenti€-1.092.377,14
• variazionedelleimposteanticipate€969.125,13(saldopositivotraimposteanticipatesorteeannullate
nell’anno)
• variazionedelleimpostecorrentideiprecedentiesercizi€5.652,71
Nota Integrativa
f) CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI
La Banca non ha ricevuto contributi dalle Amministrazione Pubbliche nell’esercizio 2015
Banca di Credito Cooperativo di Barlassina
220
Dal 1953 banca di Persone