164-5 - Comunità del Diaconato in Italia

Transcript

164-5 - Comunità del Diaconato in Italia
164/165
anno 42°
40anni al servizio dei diaconi
Sommario
settembre-dicembre 2010
EDITORIALE
2
Un lungo accompagnamento
PICTURES
10
Servi e poveri
MEMORIA
11
Don Alberto e il diaconato
CENNI BIOGRAFICI
16
Chi era don Altana?
INTERVISTA
17
Il testamento di Lorenzo Tagliaferri
DISCERNIMENTO
24
Rileggendo il cammino della diaconia liturgica
TESTIMONIANZA
32
Cosa dicono le testimonianze?
PASTORALE
35
In punta di piedi
INDICI
37
Indice cronologico 1968-2010
84
Supplementi e pubblicazioni monografiche
85
Indice per autore
diaconato 164-5 1.indd 1
Giuseppe Bellia
Pierluigi Castagnetti
Vittorio Cenini
Rob Mascini
Enzo Petrolino
Vincenzo Testa
Gaetano Marino
12/12/10 17:34:28
EDITORIALE
2/9
Un’identità
debole
in una debole
stagione
ecclesiale
GIUSEPPE BELLIA
Un lungo accompagnamento
A
ccompagnare il percorso della nostra rivista in questi suoi 40 anni di
servizio ai diaconi e alla diaconia nella nostra chiesa non è compito
agevole se condotto nella parresia della fede. Come sempre, tra luci e ombre, delineare il senso di un cammino ecclesiale e ministeriale non
impegna solo risorse d’ingegno per produrre oneste e sensate riflessioni, ma
richiede anche e soprattutto doti di sapiente buon senso e di umile realismo
dovendo riconoscere e accettare delusioni e limiti, propri e di struttura, sempre pronti a rendere grazie per quel poco di bene che si è seminato.
Scartando quanto di enfatico e di autoreferenziale si può nascondere dietro
ogni forma di celebrazione, si deve partire da quei tratti sicuri che in questi
ultimi vent’anni hanno scandito gli orientamenti della rivista e la sua resa redazionale. Basterebbe scorrere i titoli delle note editoriali o i temi degli ultimi
numeri per avere un quadro assai variegato, e ritengo corretto, di una stagione
cangiante della nostra chiesa ancora in difficile gestazione. A fronte di una
società sempre più caratterizzata da analfabetismo religioso, da un’invasiva
eclissi del senso morale e ormai appiattita su un presente onnivoro e spento, si
continua ad accompagnare una visione di Chiesa e una classe episcopale che
sembra vivere di rendita per un cristianesimo popolare e devozionale dove il
laicato promosso è solo quello buono a trasmettere le decisioni di una superiore e inappellabile regia non si sa, in verità, quanto saggia e ispirata.
L’identità del ministero diaconale, dopo anni e anni di studi, di convegni e di
ordinazioni, spiace dirlo, resta ancora debole e si dibatte dentro una visione generosa ma ancora segnata da frammentarietà pastorale e da supplenza
ministeriale. Qualcuno, e non a torto, ha ricordato che il diaconato permanente nell’immaginario collettivo dei nostri cristiani o non ha identità oppure
continua a essere immerso in una concezione di fatto più utilitaristica che
sacramentale.
Per correggere questa penosa distorsione ministeriale ed ecclesiale in questi
anni si è cercato di partire e ripartire ogni volta da quanto c’era di più certo
e consolidato: il triplice «munus» della parola, della Mensa e della carità.
Si voleva così liberare il servizio ministeriale da ogni forma di appiattimento clericale, ricordando agli altri due gradi del sacramento dell’Ordine che
il diaconato è grazia santificante che lascia trasparire la gratuità inarrivabile
di Dio; e ai diaconi che il cuore della loro diaconia non era fare l’omelia o
2
diaconato 164-5 1.indd 2
12/12/10 17:34:28
All’interno del quadro sociale ed ecclesiale sopra accennato, si possono
prospettare alcune linee specifiche di sviluppo, più che di evoluzione, della diaconia ordinata che ci permettono di situare la realtà diaconale nella
sua giusta prospettiva storica. Ma un dato non può essere obliato: una giusta
comprensione della figura diaconale esige sempre una previa chiarificazione della figura di Chiesa. Senza dubbio, lo si deve ancora ricordare, quella del diacono resta un’identità debole e questo non tanto per l’assenza di
un pensiero teologico a sostegno ma, come è stato detto, per il fatto che al
diaconato, sia a livello dei laici, sia a livello del clero, manca ancora un immaginario di riferimento, perché l’unica figura ministeriale conosciuta è stata
sinora quella del sacerdote/parroco, a cui si contrappone quella del fedele/
laico. Questa difficoltà permane e si riscontra anche dove una diversa condizione culturale avrebbe fatto sperare in un logico e opportuno ripensamento.
Si potrebbe aggiungere che le figure diaconali fin qui conosciute, per quanto
se ne incontrano alcune splendide e degne di apprezzamento, non hanno
3
diaconato 164-5 1.indd 3
Un bilancio
tra memoria
e desiderio
Quale ruolo
per i diaconi
oggi?
UN LUNGO ACCOMPAGNAMENTO
quant’altro poteva essere visto come trofeo sottratto all’orgoglio presbiterale
e nemmeno il frusciare liturgico di dalmatiche attorno al vescovo o le ambite
prestazioni curiali, ma l’imitazione della servizievole e piena mediazione di
Cristo Servo. Solo in questa prospettiva di sequela che, in un’ottica mondana
sembra restringere il campo d’impegno diaconale, si poteva iscrivere il dilatarsi del servizio a tutto il corpo ecclesiale.
Si è riusciti a fare qualcosa? Si è raggiunto un qualche risultato? Si ha la consolazione di essere stati di aiuto a qualcuno? La risposta alla fine spetta solo a
Dio e al tempo che, anche in un’epoca di connessione superveloce, sembra
essere rimasto un galantuomo. Certo ingombrano memoria e desiderio le tante
ingenuità e velleità sperimentate e le tante cose ancora da capire, da approfondire e da fare. Ne ricordiamo alcune: la consistenza di una vera spiritualità
diaconale; il rapporto sacramentale che per i diaconi sposati unisce matrimonio e servizio ecclesiale; un accettabile compromesso di collaborazione con
il preponderante ruolo dei presbiteri, specie se giovani.
E ancora come dimenticare: tutte le questioni legate ai criteri e alle fasi del
processo di discernimento vocazionale; la consistenza reale della formazione
intellettuale e spirituale di chi si presenta umanamente già formato; e infine la
comprensione e la messa in atto della dimensione collegiale del diaconato. E
su tutto, come autentica cartina di tornasole e test di reale crescita del ministero diaconale, quel sempre riproposto recupero dei poveri all’Eucarestia e
della Chiesa ai poveri che costituisce l’eredità di don Alberto Altana e della
tradizione della prima Comunità del diaconato che in tutti questi anni non è
stata mai sottaciuta o sminuita.
12/12/10 17:34:28
Mutazioni
generazionali
G. BELLIA
Un percorso
ecclesiale
in tre tempi
diaconato 164-5 1.indd 4
però colmato con la loro testimonianza questo vuoto, sicché anche all’interno
della Chiesa molti hanno una percezione molto pallida dell’esistenza e della
funzione diaconale. Da ultimo, a questo stato di cose, si deve aggiungere la
rapida e tumultuosa mutazione generazionale intervenuta con l’ultima ondata
di vocazioni diaconali. Per capire le ragioni di questa tenace resistenza verso
l’innovativa reintroduzione del diaconato nelle nostra Chiesa, mi sembra più
utile ripercorrere a grandi tappe il cammino fatto dai nostri diaconi in questi
anni, come è stato visto e rispecchiato da interventi, saggi ed esperienze sulla
nostra rivista.
Si può dire che tre diverse generazioni di diaconi si sono susseguite in Italia
dal dopo Concilio fino ad oggi. Vediamone brevemente i tratti salienti. La prima generazione, seguendo le indicazioni del Concilio Vaticano II, aveva netta
la direzione del cammino da percorrere: chiesa, eucaristia e carità formavano
un trinomio programmatico che permetteva di avere una progettualità essenziale e chiara per congiungere dentro la comunità ecclesiale il ministero dei
diaconi ai poveri. Il contributo di questa generazione di pionieri fu buono sul
piano della testimonianza, ma risultò fragile dal punto di vista della formazione teologico-ministeriale. La generosità esemplare dei primi ordinati, non
supportata da un’adeguata formazione, non riusciva a colmare, dopo un’assenza di secoli e secoli, quel vuoto d’immagine che consentiva di utilizzare al
meglio la diaconia ordinata.
All’interno della nostra chiesa c’era in quegli anni un orientamento poco
favorevole alla reintroduzione del diaconato; una parte dell’episcopato era
propensa ad accettare in modo utilitaristico i servigi del diaconato senza recepire quei cambiamenti che la presenza del diacono esigeva all’interno delle
comunità. In Italia, nel primo decennio di vita del diaconato, soltanto undici
diocesi avevano ordinato diaconi. Tra queste le prime tre chiese erano quelle
di Napoli (si deve alla grande figura pastorale del Cardinale Ursi l’istituzione
dei primi diaconi; Torino (sotto la guida del cardinale Pellegrino) e Reggio
Emilia (per l’instancabile opera promozionale di don Altana).
La seconda generazione (per intenderci quella degli ultimi anni Ottanta), ha
visto la crescita del diaconato in molte diocesi e i vescovi hanno messo al
centro il problema della formazione ministeriale e teologica. Da ricordare che
il primo importante e impegnativo documento dei nostri vescovi è del 1993,
puntualmente presentato e promosso dalla nostra rivista. Questa attenzione
alla formazione ha dato ai diaconi un’impronta innegabilmente più colta ed
una intonazione più ecclesiastica che eucaristica e caritativa. Si erano creati
appositi istituti di formazione con corsi e professori adeguati, ma l’istituzionalizzazione della diaconia ordinata cominciava a togliere smalto al servizio
primario da rendere «alle pecore perdute della casa santa di Dio». In questa
4
12/12/10 17:34:28
5
diaconato 164-5 1.indd 5
Nuovi indirizzi
Tra regressione
neoclericale
e soggetivismo
ministeriale
UN LUNGO ACCOMPAGNAMENTO
fase il diaconato, non solo in Italia, ha guadagnato in solidità culturale, ma ha
cominciato a perdere il rifermento eucaristico della carità che spingeva verso
i soggetti privilegiati di ogni opera di evangelizzazione e di cura pastorale: i
poveri. Se questa relazione costitutiva sembrava connaturale alla prima generazione che suppliva con lo zelo apostolico a una carenza di mezzi formativi,
con la seconda, la diaconia caritativa ha perso smalto determinando il sorgere
di una sensibilità diaconale diversa, rispecchiata nei mutati criteri di discernimento e di preparazione dei nuovi soggetti chiamati alla diaconia ordinata.
In quest’ottica la stessa formazione spirituale e umana veniva ad arricchirsi e
a impoverirsi insieme, come si è potuto vedere con le prime defezioni ministeriali. Si acquisiva una maggiore consapevolezza della funzione diaconale
non disponendo di strumenti adeguati al ruolo e al compito di una diaconia
rinnovata.
Nella terza generazione (quella del nuovo secolo), la formazione ha tentato di
prendere un indirizzo molto più pensato ed equilibrato, completando il suo
percorso istituzionale, anche grazie all’uscita di importanti documenti magisteriali a livello della Chiesa universale. Se nella seconda fase c’erano stati
opposti eccessi, da una parte di chi pretendeva dai diaconi lo stesso livello
culturale dei presbiteri e dall’altra di chi faceva tutto alla buona, conferendo
l’ordinazione come atto di riconoscimento per i servizi resi, come una sorta
di cavalierato al merito pastorale − eventi di cui ancora oggi se ne pagano le
conseguenze −, nella fase attuale si assiste a un stato penoso di indecisione
che vede in molte diocesi il blocco di ordinazioni diaconali.
Ma in concreto, che cosa è accaduto? I vescovi e i preti hanno cominciato
ad apprezzare il ruolo suppletivo dei diaconi e il loro servizio di fatto è stato
interpretato come ausilio, più o meno provvidenziale, per rimediare ad una
certa carenza di forze clericali. Gradualmente il diacono dalla strada si è ritirato nella sagrestia e dalla periferia si è spostato verso il centro passando dalla
formazione nelle aule scolastiche alle più rassicuranti curie, dimenticando o
sottovalutando il servizio ai piccoli e agli ultimi. E così l’ultima generazione
diaconale, in linea con la tendenza dell’ultima generazione presbiterale, si
lascia affascinare dai lustrini e dagli abiti, s’impegna a conoscere il cerimoniale dei pontificali, piuttosto che la diaconia liturgica; insomma, manifesta una
attitudine meno eucaristica e quindi meno servizievole, tendenza che oggi,
nell’insieme, riguarda tutta la chiesa italiana.
Proprio la riflessione su queste rapide mutazioni generazionali caratterizzate
da una minore solidarietà e sensibilità sociale, deve spingere a chiederci se
siamo in presenza di una fase regressiva che contagia oltre alla diaconia ordinata anche il ruolo del laicato cattolico. Si preferisce tornare verso più rassicuranti forme di strutture clericali? Si vuole tornare al passato, riprendendo forme
12/12/10 17:34:28
Quante paure
di perdere
il prestigio
G. BELLIA
Sviluppare
la triplice
funzione
diaconale
diaconato 164-5 1.indd 6
devote di culto e tradizioni non conciliari spiegando tutto questo come ritorno
al Signore? Insomma, ci si propone di recuperare il passato o di convertirci
continuamente e con tutto il cuore al Dio crocifisso? Mi sembra che siamo
davanti ad un formalismo neoclericale, affatto disinteressato nell’acquisire o
nel mantenere livelli di potere, che si preoccupa di difendere l’immagine e il
prestigio insidiati dalla comparsa di nuovi soggetti della vita ecclesiale e protagonisti dell’impegno pastorale. Non pochi diaconi lamentano che le ordinarie
attività pastorali sono oggetto di contesa non solo con i preti, ma anche con i
laici. Di questo clericalismo di ritorno, lo si deve ripetere, gli elementi rivelatori, anche per il discernimento vocazionale, sono la preferenza accordata alle
pratiche di devozione a spese della Parola e della vita liturgica della chiesa. I
nostri vescovi ritengono che questa involuzione non sia affatto remota e riproponendo, fino all’ultimo documento del 2010 Per una paese solidale la centralità dell’eucaristia domenicale e uno spirito di ritrovata fraternità, vogliono
contrastare questo indirizzo esteriorizzante che tanta presa sta avendo anche
sul popolo di Dio.
In verità, collegato al primo, anche un altro rischio minaccia l’esercizio concreto della diaconia ordinata: è il lento scivolare del ministero diaconale verso
un auto-appagamento soggettivo, svincolato cioè dall’oggettività dell’azione
sacramentale della Chiesa. Accanto alla possibilità di una ricaduta neoclericale si pone dunque il rischio di un’azione pastorale dei diaconi che inseguono
nel ministero ordinato compensazioni, rivincite e auto-realizzazioni. In questi casi l’attività diaconale risulta slegata sia dall’eucaristia, sia dalla realtà
ecclesiale. Non si rischia forse in questo modo di ibernare per altri secoli il
diaconato permanente?
Il triplice munus del ministero diaconale, quello della Parola, della
santificazione e della guida del popolo di Dio, alla luce di quanto è stato detto
in precedenza sugli sviluppi degli impegni ecclesiali proposti oggi dai nostri
vescovi, si può cercare e trovare un suo preciso campo di azione, permettendo
la sperimentazione e la realizzazione di forme di diaconia quanto mai inusuali
e creative. Non si vuole presentare qui un elenco esaustivo, ma solo qualche
accenno esemplificativo da valutare e approfondire anche in riferimento alle
esperienze diaconali già avviate. In relazione al munus nunciandi, il diacono,
se non si annoda sul problema dell’omelia, ha davanti a sé la possibilità di
esercitare la diaconia della parola in tutta la sua duttile e vasta potenzialità,
dall’annuncio alle diverse modalità di catechesi, dalle celebrazioni liturgiche
a tutti quei luoghi dove la parola di Dio può arrecare consolazione agli uomini. Per il compito di santificare i fedeli, l’impegno di formare comunità vive
incentrate sull’eucaristia domenicale, così caldamente raccomandato dal Papa
e dai nostri vescovi, permette ai diaconi, nel rispetto della tradizione e nella
6
12/12/10 17:34:28
vigilanza del cuore capace di cogliere l’azione sempre nuova dello Spirito, di
far partecipare il popolo di Dio alla stessa azione salvifica. Infine, anche oggi
la diaconia della carità ha la possibilità di dispiegare il massimo di impegno
generoso e di inventiva pastorale, permettendo all’eucaristia di mostrarsi come
la fonte e il culmine di tutta la vita della Chiesa. Legando l’azione caritativa
alla sua fonte esemplare e collegando l’eucaristia a tutte quelle forme di nuova
povertà che oggi, in questo tempo di recessione, interpellano in modo drammatico le nostre comunità, si realizza quell’opera missionaria richiesta dal
Vangelo.
7
diaconato 164-5 1.indd 7
Il diaconato
degli sposati:
una grazia da
approfondire
UN LUNGO ACCOMPAGNAMENTO
Esistono alcune illuminanti meditazioni sulla figura del ministro sposato che
la felice formula del «servizio familiare» sembra, in qualche modo, racchiudere, ma sino ad oggi è mancata una compiuta riflessione teologica su quella
necessaria interazione che collega il sacramento dell’ordine a quello del matrimonio. Ritardo speculativo e difetto di elaborazione sistematica che toccano anche le Chiese d’Oriente che pure vantano una più lunga esperienza a
riguardo. Ci si deve chiedere a riguardo come funziona in concreto il confluire
di questi due sacramenti nella persona e nell’azione ministeriale del diacono,
sia riguardo all’apporto che il matrimonio arreca alla diaconia ordinata, sia in
relazione alla grazia di servizio che il diaconato immette nella vita familiare.
Collegare nella persona del diacono la figura di Cristo servo e sposo è certo
suggestivo e apre molte prospettive, tuttavia non è prerogativa specifica del
solo diacono uxorato, realizzare nella propria persona questa doppia configurazione al mistero di Cristo, perché riguarda ogni battezzato, ogni discepolo,
ogni consacrato.
Forse, più che ricercare un rapporto esclusivo tra il sacramento dell’Ordine e
quello del Matrimonio, ritengo che sia più proficuo cogliere la relazione che
lega, entrambi i sacramenti, a quello fontale e apicale dell’eucaristia. Una strada ancora da percorrere questa ma ricca di prospettive incoraggianti, perché
l’eucaristia che «fa la chiesa», dà anche conto del senso e dell’orientamento
che i diversi sacramenti hanno e devono svolgere in relazione alla crescita ben
compaginata e connessa di tutto il corpo di Cristo (cf. Ef 4,16).
Forse le pagine più belle dovranno scriverle i diaconi sposati alla luce della
loro arricchente esperienza di grazia, ma a riguardo il punto di vista teologico
deve essere meglio incentrato. In ogni caso, per quanto è giusto, e ancora poco
praticato, il riflettere sulla novità di una nuzialità sacramentale che si coniuga
con il dono che conforma a Cristo servo, si devono mettere in guardia i diaconi dal cadere nella trappola di una doppia e ingenua enfatizzazione. Da una
parte si tende a esaltare una maggiore efficacia del ministero diaconale, perché si pensa che l’addizione di grazia di due sacramenti, ordine e matrimonio,
12/12/10 17:34:28
Due rischi
opposti
G. BELLIA
Una parola
per continuare
a sperare
diaconato 164-5 1.indd 8
renda più vivo ed esemplare il ministero e quindi la stessa vita familiare; in
questo caso il sacramento del matrimonio nei non diaconi avrebbe una minore intensità di grazia? Dall’altra si spinge a celebrare l’attività diaconale e
pastorale dell’intero nucleo familiare, ritenendo che il matrimonio richieda,
nell’esercizio del ministero, la piena partecipazione della moglie del diacono
al suo ministero, come se il sacramento dell’ordine fosse stato conferito alla
coppia e non al solo ordinato. In questa prospettiva, per nulla fondata nella
Scrittura e carente di visione cristologica, che dire poi della diaconia ordinata
dei diaconi celibi o degli stessi diaconi rimasti vedovi? Saremmo in quel caso
davanti a un ministero minore e monco? Il coinvolgimento della sposa nella
vita ministeriale del marito è una problematica umana e spirituale seria, nuova
e tutta da esplorare, ma non sono certo le speculazioni teologiche improvvisate, sbilanciate biblicamente e fortemente emotive che possono arrecare un
vero contributo di luce su una realtà aperta e, in gran parte, ancora da conoscere e verificare.
Si è accennato solo ad alcune questioni indicative dello stato di salute dei nostri diaconi. Certo ci sono anche altri elementi critici e di disagio nell’attuale
ministero diaconale, dalla carente definizione delle funzioni sul piano ecclesiologico e pastorale al problema delicato e mai affrontato con sano realismo
del sostentamento, per non tacere delle perduranti incertezze teologiche o
delle ambiguità persistente di alcuni testi ufficiali che sembrano denotare un
livello sconcertante di discrezionalità delle istituzioni riguardo non solo al
discernimento vocazionale, alla formazione e al ministero, ma anche riguardo
alla stessa funzione sacramentale dei diaconi nella Chiesa.
L’identità diaconale non può essere compresa per esclusione (quello che non
fa il vescovo e il prete spetta al diacono) e del resto non è dal fare che si delinea l’identità di ogni figura ministeriale ma dal suo agire sacramentale. La
Chiesa nel suo magistero, fino all’ultima Lettera enciclica del papa sull’eucaristia, ha affermato in vari modi l’intenzione di rimettere al centro l’eucarestia,
e dunque la Messa domenicale. Questa intenzione, se compresa ed applicata,
potrebbe produrre cambiamenti e novità molto interessanti nelle nostre comunità.
Se si mette al centro la celebrazione eucaristica si vede come la lex orandi
delinea per il diacono una duplice ed essenziale opera di mediazione: dalla
chiesa al mondo e dal mondo alla chiesa. Da una parte spetta al diacono consegnare la parola di Cristo e della Chiesa agli ultimi, ai diseredati e ai poveri;
dall’altra deve riportare alla comunità, la voce, la preghiera, la speranza di
questi emarginati. Per questo proclama un vangelo che, di regola, non spiega
nell’omelia, perché la sua diaconia della parola si dovrebbe indirizzare non
8
12/12/10 17:34:28
9
diaconato 164-5 1.indd 9
Custode
dell’acqua
persa nel vino
Per una comunità
finalmente
ministeriale
UN LUNGO ACCOMPAGNAMENTO
verso l’assemblea liturgica (può capitare che svolga questo compito sussidiario per motivi contingenti, particolari), ma verso il più vasto corpo ecclesiale,
facendo risuonare «fino ai confini del mondo» la Parola accolta e spiegata
dalla Chiesa. In altri termini, nel ministero del diacono si fa esperienza della
stessa natura della Parola di Dio: da un lato è indisponibile perché è di Dio,
dall’altra, come una madre al suo bambino, si adegua a chiunque è donata. Il
diacono compie entrambe le cose. Da una parte dichiara la santità altissima
della Parola di Dio, dall’altra, dove è inviato, ha il potere di adattarla alle
esigenze di ognuno. Si può ricordare anche il compito analogo svolto dal
diacono nell’altra mensa della celebrazione eucaristica, quella del corpo dato
e del sangue versato per l’alleanza. Anche in questo caso il diacono si trova a
distribuire ciò che non consacra. In particolare è il custode del sangue dell’alleanza che dona lo Spirito promesso e, con l’amore di Dio riversato nei nostri
cuori, porta anche la carità della chiesa ai poveri. Spetta al diacono incarnare
la misericordia divina conformandosi alle necessità di ognuno, donando insieme al Consolatore anche il segno materiale della consolazione ecclesiale: solo
così diviene strumento e animatore della carità nella Chiesa.
Ed è in questo movimento di gratuita attenzione agli ultimi che il diacono,
mentre porta all’esterno il conforto materiale e spirituale della Chiesa, riporta
al cuore della Chiesa il gemito dei poveri. Nella preghiera dei fedeli, che spetta, appunto, al diacono presiedere e ordinare, si manifesta la circolarità del
suo impegno ministeriale: perché solo lui – e chi più di lui – dovrebbe conoscere la reale sofferenza delle «pecore perdute della casa d’Israele», le prime
destinatarie di ogni missione e di ogni azione sacramentale di cui diviene la
voce davanti ai fratelli e davanti a Dio. Ovviamente questo scenario ha senso
in una comunità veramente eucaristico-centrica e dunque tutta ministeriale,
tutta diaconale. Ed è per questo che lo strano spettacolo a cui si assiste da un
po’ di anni che vede anche un numero crescente di diaconi pencolare verso le
sacrestie anziché verso le periferie, è un non senso quanto mai indicativo delle
mutazioni in atto nel nostro tessuto sociale ed ecclesiale. Dilettarsi di sacre
cerimonie non vuol dire amare l’eucaristia e ancor meno i poveri.
Allora quale futuro per il diaconato? La risposta per adesso tarda ad arrivare ma, alla fine di queste brevi considerazioni, mi auguro che appaia più
chiaro che la diaconia ordinata acquista valore se si recuperano i poveri alla
Eucaristia e perciò la Chiesa ai poveri. Solo in questa diversa ottica ecclesiale
ha senso parlare di una trasformazione dei rapporti fra i tre gradi dell’Ordine
e di una crescita della ecclesiologia di comunione. I diaconi, e quanti hanno
a cuore la diaconia di Cristo, devono sentire urgente l’impegno di vigilare per
ascoltare e discernere ciò che lo Spirito, anche nel nostro tempo, non cessa di
dire alle Chiese.
12/12/10 17:34:28
N. 4, novembre 1968
Indice cronologico
1968-2010
N. 1, aprile 1968
Incontro privato orientativo, 1.
A che punto siamo?, 3.
Legge quadro sul diaconato permanente in Belgio, 4.
Diacres dans le monde d’aujourd’hui, 7.
Indicazioni bibliografiche, 8.
N. 2, giugno 1968
Discorso sintetico sul diaconato, 1.
Vocazione al diaconato, 7.
da “Settimana del Clero”, I primi cinque diaconi ordinati in Germania, 8.
da “Settimana del Clero”, Il diaconato in Inghilterra, 8.
Il diaconato e la situazione italiana, 9.
LUIGI DELLA TORRE, “Vie liturgique et vie sociale”
(recensione), 12.
CONFERENZA EPISCOPALE TEDESCA, Direttive fondamentali per la formazione dei diaconi, 14.
N. 3, agosto 1968
Attualità del diaconato, 1.
Il diaconato: ministero e vita comunitaria e di
evangelizzazione, 3.
da “Diacres aujourd’hui”, Una giornata di preti: informazione e ricerca sul diaconato permanente, 7.
KIKO ARGUELLO WARTZ, Come sta sorgendo il
diaconato in Spagna, 10.
ANNA M. MAZZOCCATO, Dono di continue preghiere, 15.
ALBERTO ALTANA, La funzione veramente innovatrice del diaconato, 1.
DOMENICO BONDIOLI, Il servizio liturgico del
diaconato, 3.
ALBERTO ALTANA, Il diaconato nel mondo, 6.
LUIGI DELLA TORRE, Le funzioni liturgiche del
diaconato, 9.
PAOLO MORO, Il diacono e il ministero della carità, 10.
N. 5, gennaio 1969
Discorso sintetico sul diaconato, 3.
Il diaconato, ministero di evangelizzazione, 8.
Il diaconato per una più autentica vita comunitaria, 10.
Il diaconato e il ministero della carità, 13.
DOMENICO BONDIOLI, Il servizio liturgico del diacono, 16.
LUIGI DELLA TORRE, Il servizio liturgico del diacono, 21.
da “Denis-Schaller, Il diaconato nel mondo
d’oggi”, ed. Massimo, Rapporto organico fra
vescovo e diaconi, 23.
La formazione dei diaconi: considerazioni, norme ed esperienze, 25.
Il diaconato nel mondo, 32.
N. 6, giugno 1969
Periodo di attesa e di preparazione, 3.
Attività del Centro: Corso di esercizi, 4.
Il diaconato problemato urgente?, 5.
RENÈ SHALLER, Per il suo rinnovamento, la chiesa
ha bisogno dei diaconi, 8.
ANTENORE BENATTI, Lettera alla direzione: a proposito al diaconato, 18.
NATALE FINI, Pensieri di un aspirante diacono, 23.
N. 7, gennaio 1970
ALBERTO ALTANA, Insistiamo sull’essenziale: pensieri sulla continuità di indirizzo del nostro lavoro, 1.
37
diaconato 164-5 1.indd 37
12/12/10 17:34:30
VITTORIO CENINI E GIACOMO VOLTOLINI, Diaconi
senza carriera, 4.
GIAN PAOLO CIGARINI, Parrocchia e diaconato, 8.
ACHILLE PICCO, Diaconi in città, 10.
ALBERTO ALTANA, Un vescovo ci scrive, 11.
GIAN PAOLO CIGARINI E OSVALDO PIACENTINI, Come una comunità parrocchiale articolata può
esprimere inconsapevolmente le diaconie, 15.
ALBERTO ALTANA, Il nostro Centro: natura e attività, 17.
ALBERTO CORRADINI, Il Divino ufficio e i diaconi
permanente, 20.
GINO VIZIANO, Principio d’incendio, 22.
L. GALLIERA, Una tonaca bianca, 22.
N. 8, aprile 1970
EDITORIALE, Nuove prospettive per il diaconato
in Italia, 1.
VITTORIO CENINI, A che punto è il diaconato permanente in Italia?, 3.
OSVALDO PIACENTINI, L’ordinazione del diacono, 8.
ALBERTO ALTANA, Parrocchia, comunità,
diaconato, 13.
CARLO CIPOLLI, I ministeri particolari nella applicazione dell’Ordo Missae romano, 22.
da “Radio Svizzera”, Intervista sul diaconato, 40.
Vita del Centro, 44.
SAVERIO LOMBARDI, Diaconato e cultura (lettera),
46.
INDICI 1968-2010
N. 9, ottobre 1970
EDITORIALE, Dal “Centro diaconale” alla “Comunità del diaconato in Italia”, 1.
ALBERTO ALTANA, Il carisma del ministero
diaconale nel quadro generale dei carismi e
ministeri nella chiesa, 7.
Parole dell’Episcopato: Italia, Brasile, Reggio
Emilia, 22.
ACHILLE PICCO, Dopo gli incontri di Roma e
Reggio Emilia, 25.
VITTORIO CENINI, Testimonianza dei primi cinque
diaconi francesi, 28.
Breve storia del movimento diaconale in Italia
negli ultimi anni, 31.
N. FINI, S. LOMBARDI E A. MOSTOSI, Lettere alla
direzione della rivista, 34.
diaconato 164-5 1.indd 38
N. 10, marzo 1971
EDITORIALE, “Com’è noto, il 3 novembre scorso
l’assemblea della CEI…”, 1.
ALBERTO ALTANA, La restaurazione del diaconato
e il rinnovamento della pastorale, 3.
Diaconato e tensione missionaria, 14.
Precisazioni sul diaconato, 17.
Una obiezione, 22.
VITTORIO CENINI, Riflessioni sul diaconato, 23.
OSVALDO PIACENTINI, Il servizio nella chiesa e il
ministero diaconale, 30.
Visione panoramica degli sviluppi della restaurazione del diaconato permanente nei diversi
paesi del mondo, 33.
L’incontro internazionale di Fayt-Lez-Manage, 46.
DOMINIQUE ZAGO, Dalla Francia, 69.
La diocesi di Torino e il diaconato, 72.
GIUSEPPE DOSSETTI JR., Una ordinazione
diaconale, 76.
GIUSEPPE DOSSETTI JR., Una esperienza monastica nel lavoro, 79.
Vita della Comunità del Diaconato, 82.
P. CILIA, G. MANGIONE E V. VACCA, Lettere e contributi alla direzione della rivista, 90.
N. 11, febbraio 1972
EDITORIALE, Dalla promozione all’attuazione, 1.
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, La restaurazione
del diaconato permanente in Italia, 4.
Rilievi sul documento della CEI, 13.
L’attuazione del diaconato nella preparazione
alle ordinazioni. Un esempio: Torino, 19.
“Aprite la porta di casa e leggete il vangelo”;
quattro giorni di preghiera e studio, 22.
ROSA BAIOCCO, Adunanza nel consiglio nazionale della comunità, 55.
ORFEO SUZZI, Incontro ecumenico sul diaconato,
57.
L’ordinazione presbiterale di uomini sposati e il
diaconato, 64.
Comunità ecclesiali di base, cioè dimensione
primaria della chiesa e diaconato, 67.
38
12/12/10 17:34:30
N. 12, luglio 1972
I documenti della chiesa sul diaconato, 1.
N. 13, aprile 1973
ALBERTO ALTANA, Difficoltà della coerenza: dimensione domestica e presentazione delle comunità, 5.
PAOLO VI, Motu proprio Ministeria quaedam, 10.
PAOLO VI, Motu proprio Ad pascendum, 13.
ALBERTO ALTANA, Il ministero diaconale nei documenti della Cei, 19.
VITTORIO CENINI, L’introduzione del diaconato
permanente è testimonianza di fede e proposta
di rinnovamento, 22.
ANTONINO GAROFALO, Vita interiore del diaconato,
27.
Vita della Comunità del diaconato: Attività del
Consiglio e della Commissione ristretta, 28.
ANTONINO GAROFALO, Secondo incontro regionale siciliano, 29.
GIUSEPPE MATTIOLI, Incontro regionale a Parma,
30.
Incontri nelle chiese locali, 32.
L’attuazione del diaconato nelle chiese locali
italiane, 35.
Il diaconato nel mondo, 46.
Il diaconato tra i religiosi, 48.
Esperienze, 51.
N. 14, luglio 1973
ALBERTO ALTANA, Da dove parte l’evangelizzazione, 3.
Famiglia e diaconato, 9.
ALBERTO ALTANA, La posizione della donna nella
vita della chiesa, 11.
GRUPPO DIACONALE DI MESSINA, Diaconi e presbiteri nel rinnovamento pastorale, 25.
GIACOMO DE SANTIS, Diaconato: speranze e timori, 26.
da “Amici delle vocazioni”, Catechismo sul
rinnovamento ecclesiale e sul diaconato, 28.
VITTORIO CENINI, Presenza della Comunità del
diaconato all’Assemblea della Cei, 30.
Servizio alle chiese locali, 33.
Incontri regionali, 39.
Nella diocesi di Reggio Emilia: i possibili candidati all’ordinazione eletti dalle comunità, 41.
GIOVANNI PIGNATA, Nella diocesi di Torino: la formazione dei candidati al diaconato, 49.
ALBERTO F. TODRANI, Nella diocesi di Roma: il
centro diaconale di S. Maria degli Angeli, 51.
Nella diocesi di Ivrea: prospettive per il
diaconato in una pastorale di comunione, 52.
Il diaconato nel mondo, 56.
Esperienze, 61.
SACRA CONGREGAZIONE PER LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI, Istruzione Immensae caritatis, 66.
N. 15, dicembre 1973
EDITORIALE, Afferma la Cei: la realizzazione del
diaconato è un impegno, 6.
ALBERTO ALTANA, Comunità di base, chiesa domestica, diaconato, 10.
MARIA MARIOTTI, Significato e prospettive della
rinascita del diaconato nella Chiesa, 14.
ALBERTO ALTANA, Diaconato e ministeri laicali,
16.
ALBERTO ALTANA, Diaconato femminile: sviluppi
della questione, 17.
Il convegno nazionale della Comunità del
diaconato in Italia, 19.
Il convegno del diaconato francese, 30.
Convegno internazionale di studio a Innsbruk,
37.
A quando le ordinazioni nelle chiese locali italiane?, 39.
Il nostro prossimo convegno nazionale, 40.
LAURINO CIRCEO, A colloquio con i vescovi
d’Abruzzo, 41.
I piani pastorali delle diocesi di Modena e
Reggio Emilia, 43.
Gli amici polacchi in Italia, 44.
JOSÈ COTTINO, Il diaconato alla televisione, 45.
ANTONINO GAROFALO, Esperienza pastorale del
39
diaconato 164-5 1.indd 39
INDICI 1968-2010
Prospettive del diaconato nel piccolo gruppo, 72.
Servizio dei diaconi, servizio dei preti e dei vescovi, 76.
12/12/10 17:34:30
gruppo diaconale messinese, 46.
da “Pro Mundi Vita”, La situazione del
diaconato nel mondo, 48.
JOSEP URDEIX, Possibilità future del diaconato
permanente, 57.
JOSÈ MARINS, La comunità cristiana di base, 60.
ALFREDO MOSTOSI, Il diacono è un animatore, 67.
ANTONIO FERRERO, Il diacono è chiamato a una
testimonianza di povertà, 68.
LUCIANO SALETTI, Tendere alla comunione dei
beni, Non può esistere un “autodiacono”, Il
diacono: eletto per tutti dallo Spirito, 68.
GIORGIO DE FRANCESCHI, Comunità del diaconato
e cenacoli del vangelo, 70.
VINCENZO VACCA, Carismi sono per la chiesa, 71.
LUIGI BETTAZZI, L’esercizio della diaconia nella
vita, 21.
ALBERTO ALTANA, Come sta nascendo il diaconato
nella chiesa italiana, 22.
ALBERTO ALTANA, Ministeri, diaconato e comunità nella chiesa d’oggi, 29.
JANNIE AUBERT, La diaconia vocazione comune
nella chiesa, 36.
WALTER FERRETTI, Diaconato e unzione degli infermi, 44.
PIER GIUSEPPE ACCORNERO, La diocesi di Torino
all’avanguardia, 47.
N. 19, aprile 1975
N. 16, marzo 1974
EDITORIALE (ALBERTO ALTANA), “Cari amici, come
vedete, la nostra rivista…”, 2.
ALBERTO ALTANA, Momento di verifica, 3.
Un’ora storica per la chiesa italiana, 9.
Il diaconato nel mondo, 15.
Rito per l’ammissione tra i candidati, 16.
ALBERTO ALTANA, Il diaconato strumento efficace
di conversione e di rinnovamento, 18.
ALBERTO ALTANA, Il ministero del diaconato e la
cura spirituale degli ammalati, 25.
ALBERTO ALTANA, La donna in una pastorale
diaconale, 31.
Il problema delle spose e dei figli dei diaconi, 35.
Il diaconato nelle congregazioni religiose, 38.
WALTER FERRETTI, Il piano pastorale per le vocazioni in Italia e il movimento diaconale, 44.
Riflessioni del Centro diaconale romano, 46.
INDICI 1968-2010
N. 17-18, ottobre 1974
EDITORIALE (ALBERTO ALTANA), “Cari amici, questo
numero della nostra rivista…”, 2.
ALBERTO ALTANA, Fiducia nel rinnovamento della
vita ecclesiale, 3.
CARLO CIPOLLI, Cronaca del convegno di Assisi
8-12 agosto 1974, 6.
Quel che è stato detto al convegno di Assisi, 14.
GIULIANO AGRESTI, Lo spirito della diaconia, 19.
diaconato 164-5 1.indd 40
ALBERTO ALTANA, Diaconato e comunità di base, 1.
Relazione del Consiglio nazionale della Comunità del diaconato in Italia, Milano 14.12.1974, 9.
da “Bollettino ufficiale del Consiglio
Presbiterale Milanese”, Il Consiglio presbiterale
milanese favorevole all’introduzione del
diaconato permanente, 11.
Il convegno di Innsbruck (12-14 ottobre
1973), 16.
PETER HÜNERMANN, Il diaconato può contribuire
al rinnovamento del ministero ecclesiale?, 17.
VITTORIO CENINI, Diaconato e famiglia, 37.
N. 20, luglio 1975
Nove diaconi permanente ordinati a Napoli, 1.
L’ordinazione diaconale a Napoli: realtà positiva ed esigenze di sviluppo, 2.
I nostri convegni, 4.
Chi sono i diaconi ordinati a Napoli, 5.
Nella casa del Padre, 6.
Notizie da alcune diocesi italiane, 7.
II diaconi permanentei nel mondo sono 1579,
19.
Il diaconato oggi: delusione o realtà feconda di
rinnovamento, 20.
Il diaconato per il rinnovamento della vita ecclesiale: studi e ricerche nelle facoltà teologiche confermano questa prospettiva, 27.
40
12/12/10 17:34:30
N. 21, dicembre 1975
N. 23, luglio 1976
EDITORIALE, “Questo numero della nostra rivista
esce mentre a Torino…”, 3.
Proseguono le ordinazioni di diaconi permanenti, 5.
GIOVANNI PIGNATA, I nuovi diaconi torinesi, 7.
ANGELO AMBROSIO, Nell’attesa della grazia
dell’ordinazione, 10.
MARCO CERIATI E LAURINO CIRCEO, Il convegno di
Chieti – Pescara, 15.
GIAN PAOLO CIGARINI, Il convegno di Gallarate, 22.
ANTONINO GAROFALO, Il convegno di Messina, 30.
Riunione del Consiglio Nazionale, 36.
ALBERTO ALTANA, Il “ministero” dei coniugi nel
quadro generale dei ministeri nella Chiesa, 37.
ALBERTO ALTANA, Ministero ecclesiale e
diaconato: il ministero come dono dello Spirito
o come somma di poteri e facoltà?, 48.
Si delinea la fisionomia del diacono nella pluralità dei ministeri, 3.
Il nostro convegno nazionale, 9.
Cronaca delle giornate, 10.
LUIGI BETTAZZI, Il diaconato strumento efficace
di rinnovamento, 13.
CARLO CASTAGNETTI, Il diaconato nella complementarietà delle vocazioni, 15.
GIULIANO AGRESTI, Il servizio nella complementarietà dei ministeri, 15.
ALBERTO ALTANA, Prima e dopo il convegno, 23.
Comunicazione di esperienze, 32.
Riflessioni dopo il convegno, 51.
Notizie dalle chiese locali italiane, 64.
Diaconato e ministeri laicali, 81.
Ricordiamo mons. Bartoletti, 3.
Per una verifica della nostra obbedienza: il prossimo convegno della Comunità del diaconato, 4.
Il frutto di una collaborazione nella comunione, 7.
GIOVANNI PIGNATA, Nuovi diaconi a Torino, 8.
Impegno pastorale per il diaconato e i ministeri
in numerose chiese locali italiane, 11.
ROCCO GARUFI, Convegno regionale dei gruppi
ecclesiali di Sicilia, 14.
1200 diaconi permanenti degli Stati Uniti
d’America, 15.
Riunione del Consiglio nazionale, 16.
Convegno internazionale previsto per il 1977
a Torino, 17.
Incontro di studio e di preghiera per la comunità di Agugliano (Ancona), 18.
GIULIANO AGRESTI, Il servizio nelle chiese: imitazione di Cristo Servo, 19.
Diaconato e ministeri nella chiesa antica, 36.
VITTORIO CENINI, Ricchezza del diaconato vissuto nella duplice profezia del matrimonio e della
verginità, 46.
Tre avvenimenti importanti, 5.
L’evangelizzazione e la promozione umana:
aspetti della diaconia, 7.
ALBERTO ALTANA, Il convegno ecclesiale: motivo
di speranza e di impegno, 8.
VITTORIO CENINI, Promozione umana, diaconia,
ministeri, 12.
Impegno corresponsabile e complementare, 16.
AMEDEO CANTARELLI, L’assemblea nazionale del
CNV, 18.
ANTONIO MUSINA, Il convegno di Sassari, 20.
Incontro ecumenico su “Koinonia e diakonia”:
cronaca delle giornate, 23.
GIOVANNA GABBI, Considerazioni sull’incontro
ecumenico, 25.
Documento finale dell’incontro ecumenico, 28.
N. 25, dicembre 1976
Luci e ombre nella nostra situazione, 5.
ALBERTO ALTANA, La grazia del diaconato per il
rinnovamento della vita ecclesiale, 7.
Dal convegno nazionale al convegno internazionale, 16.
MARIA MARIOTTI, Riflessioni dopo il convegno
nazionale, 17.
GIUSEPPE CREAZZA, Il diacono religioso nella Pia
Società San Gaetano, 18.
41
diaconato 164-5 1.indd 41
INDICI 1968-2010
N. 22, aprile 1976
N. 24, settembre 1976
12/12/10 17:34:30
N. 26, febbraio 1977
N. 30-31, agosto 1978
CENTRO NAZIONALE VOCAZIONI, Comunione,
diaconia, ministeri, 1.
Il diaconato è in crisi?, 3.
ALBERTO ALTANA, La vera natura del carisma del
diacono e il suo spazio nella vita ecclesiale, 6.
Problemi sollevati dalla rinascita del diaconato:
un sondaggio del Centro Internazionale del
diaconato, 18.
Il diaconato si sviluppa in una chiesa
ministeriale, 33.
Nella chiesa locale di Reggio Emilia: scelta e
formazione dei candidati al diaconato, 34.
Nuovi sviluppi a Napoli per una chiesa
diaconale, 40.
Considerazioni positive sul diaconato torinese, 41.
Il primo diacono permanente della chiesa siciliana, 44.
Nella chiesa di Casale Monferrato il diaconato
nasce come “fattore ed espressione di rinnovamento”, 45.
Il diaconato è una realtà nella chiesa di Novara, 47.
Nella chiesa di Rimini un piano organico per il
diaconato e i ministeri, 48.
Le comunità ecclesiali di base: formula del momento o scelta fondamentale?, 50.
da “Settimana del Clero”, Le comunità ecclesiali di base (CEB) del Sud Italia si confrontano
a Catania, 52.
Le comunità ecclesiali di base nelle parrocchie
diaconali si realizzano come “diaconie”: il programma pastorale della Parrocchia del Presiosissimo Sangue di Reggio Emilia, 54.
Notizie riguardanti la vita e il servizio della nostra comunità, 57.
Il convegno interregionale di Pianezza (Torino), 60.
Il convegno interregionale di Pescara, 64.
ALBERTO ALTANA, La teologia delle comunità ecclesiali di base in due volumi di Antonio Fallico, 67.
GIULIANA VERANI, Esperienze diaconali di ogni
parte del mondo nel volume degli “Atti” del
Convegno internazionale di Pianezza, 69.
Il diaconato nel mondo: quadro statistico, 71.
N. 27, aprile 1977
Il diaconato: una grazia da valorizzare, 5.
Gli sviluppi dell’attuazione del diaconato nelle
chiese locali italiane, 15.
Delegati vescovili per il diaconato, 24.
Il diaconato nel mondo: quadro statistico sul
diaconato in Italia e nel mondo, 27.
L’impegno pastorale diaconale, 29.
Problemi del diaconato nascente, 34.
Vocazioni diaconali e formazione dei candidati
all’ordinazione, 38.
Verso il convegno internazionale, 43.
Il diaconato nel rinnovamento della Chiesa, 46.
INDICI 1968-2010
N. 28-29, dicembre 1977
Il diaconato: speranza di rinnovamento, 5.
Quadro statistico del diaconato nel mondo, 6.
Il convegno internazionale sul diaconato: avvenimento d’importanza storica, 7.
ALBERTO ALTANA, Il diaconato: segno di speranza, 8.
Le giornate del convegno, 12.
Le esperienze pastorali manifestate dal convegno, 18.
GIOVANNA GABBI, Il diacono tedesco Benno Herok ci precede nella vita eterna, 20.
JAN VAN CAUWELAERT, Le dodici “linee di forza”
emerse dal confronto e dall’impegno comune, 21.
L’assemblea
dei
vescovi
italiani
su
“Evangelizzazione e ministeri”, 28.
Il diaconato rivela la sua presenza nell’assemblea dei vescovi italiani, 29.
Interventi sul diaconato all’assemblea della
Cei, 30.
ALBERTO ALTANA, Il diaconato nel documento
della Cei, 39.
Dialogo e comunione all’assemblea della Cei, 39.
La nostra giunta propone un programma, 46.
Notizie in breve dalle chiese locali italiane, 48.
diaconato 164-5 1.indd 42
42
12/12/10 17:34:30
Il diaconato: scelta di fede, 3.
Il ministero del “Servo dei servi”, 4.
ALBERTO ALTANA E GIUSEPPE RAIMONDO, Gli insegnamenti e le direttive di Papa Paolo VI, 6.
La chiesa spagnola compie una scelta di fede, 11.
Due interventi italiani al Convegno della chiesa
di Spagna, 18.
Dall’Asia viene un messaggio, 23.
Il diaconato nell’America Latina, 27.
Il diaconato e i ministeri nel Cile, 28.
Il diaconato negli USA, 32.
GIOVANNI PIGNATA, Il diaconato nella chiesa torinese, 33.
MARIO MANCINI, Il diacono è un servo, 37.
Il diaconato continua la sua crescita nella chiesa di Novara, 41.
La chiesa di Messina continua il cammino di
rinnovamento, 42.
A Napoli il diaconato si sviluppa, 43.
La chiesa di Modena passa all’attuazione del
diaconato, 44.
Nella chiesa calabrese si auspica l’apertura del
diaconato, 46.
Nella chiesa di Udine si prepara l’apertura del
diaconato, 46.
ALBERTO ALTANA, Nella chiesa reggiana e guastallese operano i diaconi, 47.
Le comunità parrocchiali invitate a presentare
i candidati, 54.
VITO PIEPOLI, Il convegno interregionale di Marinafranca, 55.
SALVATORE CARBONARA, Una esperienza di rinnovamento ecclesiale in Puglia, 56.
MARIO SGARBOSSA, Spunti per la figura del diacono nella Pia Società S. Gaetano, 61.
Il convegno interregionale di Bologna, 63.
Il convegno regionale di Loreto, 64.
GIOVANNA GABBI, Incontro internazionale di studio su “Il diaconato della donna”, 67.
N. 34, maggio 1979
EDITORIALE, Il diaconato è una realtà viva, 5.
Obbedienza e gioia nello spirito del diaconato
(omelia di Giovanni Paolo II), 6.
Per una chiesa serva e povera: il diaconato nei
documento di Puebla, 9.
da “Diaconal quartely”, Più di tremila diaconi
ordinati negli USA, 11.
GIOVANNA GABBI, Il Centro internazionale del
diaconato sviluppa il suo servizio di animazione in Europa e nel mondo, 12.
da “Rivista diocesana torinese”, Significativo
direttorio per l’attuazione del diaconato nella
chiesa torinese, 14.
GIOVANNI PIGNATA, A Torino: due diaconi ordinati durante il convegno E.P.U., 20.
ALBERTO ALTANA, Nella chiesa reggiana e guastallese i diaconi sono segno efficace di una scelta
pastorale di comunione, 23.
da “La libertà”, Due diaconi reggiani hanno
raggiunto il Signore risorto, 25.
UGO GRAZIOSO, La chiesa napoletana mantiene il
primato per il numero dei diaconi ordinati, 29.
Significativa ordinazione nella chiesa locale fiorentina, 30.
A Bari le comunità sono coinvolte nella scelta dei
candidati al diaconato e ai ministeri istituiti, 32.
A Trento inizia la preparazione al diaconato
permanente, 33.
A Brescia si inizia la riflessione sulla vocazione
diaconale, 34.
Ad Aosta un gruppo di candidati si prepara
all’ordinazione diaconale, 34.
ALBERTO ALTANA E OSVALDO PIACENTINI, I diaconi
al servizio di una pastorale interparrocchiale:
esperienza nuova e rinnovatrice della chiesa di
Reggio Emilia, 35.
ENRICA CERCHI E MARIO MANCINI, Esperienze spirituali tra i diaconi torinesi, 39.
ENRICO TUCCILLO, Significativa esperienza di una
comunità napoletana, 40.
da “La Libertà”, I parroci reggiani parlano dei
loro diaconi, 42.
GIAMPIETRO BRUNET, Esperienza di pastorale
diaconale in una parrocchia reggiana: S. Ilario
d’Enza, 44.
RECENSIONI, AA. VV., La vocazione, Rogate, Roma 1978, 48.
RECENSIONI, C.A. Bernard, L’aiuto spirituale personale, Rogate, Roma 1978, 48.
43
diaconato 164-5 1.indd 43
INDICI 1968-2010
N. 32-33, dicembre 1978
12/12/10 17:34:30
N. 35, luglio 1979
N. 37, dicembre 1979
EDITORIALE, La grazia del diaconato si sviluppa
nella chiesa al servizio del mondo, 5.
ALBERTO ALTANA, Considerazioni sui più recenti
sviluppi del diaconato nella chiesa italiana, 7.
ENRICA CERCHI, Il diaconato di alcuni per la
diaconia di tutti nel pensiero del card. Narciso
Jubany di Barcellona, 18.
Il discernimento corresponsabile dei candidati al diaconato. Importante esperienza di una
parrocchia emiliana: Villa Bagno, 20.
MAURO PONZI, Ordinato a Livorno Renato Rossi:
diacono per due diocesi, 23.
ENRICA CERCHI, Il diacono Pierino nella comunità
parrocchiale, 25.
da “Il nostro tempo”, A Modena cinque
candidati al diaconato hanno ricevuto il rito
di ammissione, mentre si sviluppa la chiesa
ministeriale, 26.
Alla vigilia di due importanti convegni si riunisce la giunta esecutiva del consiglio nazionale
della Comunità del diaconato in Italia, 27.
Rosa Baiocco ci ha lasciati per il Paradiso, 28.
Saverio Lombardi ha raggiunto il Signore risorto, 28.
Convegno nazionale dei diaconi francesi, 30.
Il diaconato nel mondo: quadro statistico, 31.
EDITORIALE, La grazia del diaconato deve essere
valorizzata per la promozione della diaconia, 3.
MAGNO VITO, Il diaconato: ministero necessario. Intervista al card. Suenens, 6.
da “Radio Vaticana”, Il diaconato permanente:
unica vocazione in forte crescita nella chiesa, 9.
GIOVANNA GABBI, Il convegno di Courtrai: cronaca delle giornate, 12.
PAUL DE HAES, Il convegno di Courtrai: conclusioni finali, 15.
Documentazione parziale ma significativa, 25.
LORENZO TAGLIAFERRI, L’animazione diaconale:
dalle comunità interfamiliari alla comunione
interparrocchiale, 26.
MAURO PONZI (a cura di), Il diaconato in prospettiva missionaria, 29.
GIOVANNA GABBI (a cura di), Il problema del
diaconato della donna, 30.
ALBERTO ALTANA, Il discernimento dei candidati al
diaconato da parte delle comunità ecclesiali, 32.
MAURICE TEMMERMAN, Eco dal Belgio, 35.
DARIO BONDOLFI, Riflessioni dalla Svizzera, 36.
INDICI 1968-2010
N. 36, novembre 1979
ALBERTO ALTANA, La grazia del diaconato sta operando nella chiesa, 3.
da “Radio Vaticana”, Il diaconato è un immenso aiuto alla chiesa del Signore: intervista al
card. Anastasio Ballestrero, 8.
ALBERTO MELLONI, La promozione di una chiesa
ministeriale, 11.
Il convegno di Assisi: giornate intense di esperienza ecclesiale, 13.
VINCENZO CHIARLE, Lo Spirito ci unifica nella comunione e nel servizio, 17.
GIULIANO AGRESTI, Il diaconato: scelta di fede, 25.
MARIO MANCINI, Che cosa è cambiato nella nostra
chiesa locale dopo le ordinazioni diaconali, 29.
ALBERTO ALTANA, Luci ed ombre della situazione:
riflessioni al termine del convegno, 33.
diaconato 164-5 1.indd 44
N. 38, aprile 1980
EDITORIALE, Lo Spirito santo infonde nella chiesa
il dono della sapienza, 3.
LA PAROLA DEL PAPA, Il diaconato permanente ha
un compito specifico ed importante, 4.
CORRADO URSI, Il ministero del diacono: segno
sacramentale di Cristo servo e della chiesa serva, 9.
SANTO BARTOLOMEO QUADRI, Il diaconato permanente: dono dello Spirito Santo, 16.
CONFERENZA EPISCOPALE PUGLIESE, Il diacono si
consacra a stimolare il servizio di tutti, 20.
PIETRO SCHIAVONE, Identità e spiritualità del diacono, 21.
Il diacono nelle comunità ecclesiali di base: documento sinodale di Santiago del Cile, 31.
GIOVANNI PIGNATA, Il diaconato: una svolta nella
vita della comunità ecclesiale di Torino, 38.
Nella chiesa di Napoli continuano le ordinazioni, 42.
44
12/12/10 17:34:31
N. 39, luglio 1980
Il diaconato dono dello Spirito per il rinnovamento della vita ecclesiale per animare una
evangelizzazione capillare e diffusa, 3.
LA PAROLA DEL PAPA, I diaconi a fianco dei preti
animatori di una chiesa evangelizzatrice, articolata in piccole comunità, 4.
Il ministero del diacono in una chiesa tutta ministeriale e missionaria: l’insegnamento
dell’episcopato nella introduzione alla tradu-
zione italiana del Rito di ordinazione, 7.
MICHELE PELLEGRINO, Il rinnovamento della chiesa attraverso il diaconato, 13.
GIOVANNA GABBI, Il Centro internazionale del
diaconato per la promozione della diaconia e
del diaconato nelle comunità ecclesiali di tutto
il mondo, 20.
GIOVANNA GABBI, Un diaconato aperto alle esigenze della chiesa universale: i diaconi religiosi
della Pia Società San Gaetano, 24.
Ordinazione diaconale di un religioso della Pia
Società San Gaetano, 25.
DARIO E MONIQUE BONDOLFI, Nella Svizzera romanza si prepara la rinascita del diaconato per
il rinnovamento ecclesiale, 26.
MANUEL MADUREIRA DIAS, Nella chiesa del Portogallo sta rinascendo il diaconato, 28.
da “Il Regno”, L’arcivescovo di Praga ha chiesto al governo il permesso di potere instaurare
il diaconato, 29.
ENRICA CERCHI, L’episcopato inglese pubblica importanti direttive per lo sviluppo del diaconato,
30.
ODO FUSI PECCI, La Conferenza episcopale marchigiana pubblica un documento per un “itinerario al diaconato permanente”, 31.
REMO MAZZONI, A Parma è stato ordinato il primo diacono permanente, 33.
Nella chiesa locale di La Spezia il diaconato sta
rinascendo per una pastorale di rinnovamento,
34.
da “Il ponte”, Nella chiesa locale di Rimini si
realizza la pluralità dei ministeri e si preparano
le ordinazioni diaconali, 36.
da “La scintilla”, Nella chiesa locale di Messina
nuovi candidati al diaconato permanente hanno ricevuto il rito di ammissione, 38.
Nella chiesa di Vicenza la rinascita del
diaconato si inserisce nella promozione delle
comunità ecclesiali di base, 39.
N. 40, ottobre 1980
EDITORIALE, Preti e diaconi: ministeri complementari, 3.
ALBERTO ALTANA, La spiritualità del prete delineata nell’ambito della pluralità dei ministeri, 6.
45
diaconato 164-5 1.indd 45
INDICI 1968-2010
L’attuazione del diaconato continua il suo sviluppo nella chiesa reggiana, 43.
La chiesa reggiana ha celebrato l’anniversario
della partenza per il Cielo dei diaconi Pierino
e Gustavo, 47.
ALBERTO MELLONI, Le chiese di Puglia si aprono
alla grazia del diaconato e dei ministeri, 49.
ANTONINO GAROFALO, I vescovi di Sicilia decidono di passare all’attuazione del diaconato, 51.
La chiesa di Palermo in cammino verso il
diaconato, 53.
GIUSEPPE AGOSTINO, Il diaconato è grazia e servizio, 55.
PIER GIULIANO TIDDIA, Nella chiesa di Cagliari è
in corso la preparazione al diaconato permanente, 56.
MAURO PONZI, L’attuazione del diaconato nella
chiesa di Treviso, 57.
Nella chiesa di Brescia: ordinazione del primo diacono permanente e preparazione di un
gruppo di candidati, 59.
MAURO PONZI, Nella diocesi di Vicenza si pongono le premesse per l’attuazione del diaconato e
dei ministeri, 60.
MAURO PONZI, L’animazione del diaconato e del
rinnovamento ecclesiale nella chiesa di Siena, 62.
Nella chiesa di Caserta: è stata chiamata al Cielo la sposa del diacono Giuseppe Di Vico, 63.
ALBERTO MELLONI, A Bologna si sviluppa l’attuazione dei ministeri e la promozione del
diaconato, 64.
ENRICA CERCHI, A Piacenza: i ministri straordinari
dell’eucaristia, 66.
Il diaconato è per la diaconia: attività del Consiglio nazionale e della giunta, 67.
12/12/10 17:34:31
ALBERTO ALTANA, Il ruolo dei diaconi a fianco dei
sacerdoti nella corresponsabilità che coinvolge
tutto il popolo di Dio, 16.
Il diaconato si sviluppa nella chiesa torinese, 23.
Le facoltà dei diaconi nella celebrazione dei
matrimoni, 26.
VITO PIEPOLI, Ad Andria, in Puglia, le prime ordinazioni di diaconi permanenti. Intervista al
vescovo Giuseppe Lanave, 28.
VINCENZO PISCOPO, Nella diocesi di Agrigento:
convegno sulla spiritualità diaconale, 29.
Esercizi spirituali dei candidati diaconi nella
diocesi di Messina, 30.
Nella diocesi di Tarquinia e Civitavecchia si è aperto un “Centro di informazione diaconale”, 31.
OSVALDO PIACENTINI, Nella chiesa di Reggio
Emilia e Guastalla un gruppo di diaconi approfondisce nella situazione concreta il rapporto
tra servizio e vita evangelica, 33.
Seminario di studio: il diacono nella liturgia, 45.
Il diaconato nel mondo: quadro statistico dei
diaconi permanenti nel mondo, 47.
INDICI 1968-2010
N. 41, dicembre 1980
EDITORIALE, Per animare una corresponsabilità
missionaria: il carisma diaconale riconosciuto
dalla comunità cristiana, 3.
LA PAROLA DEL PAPA, I diaconi, con i vescovi e i
presbiteri, sono pastori della chiesa, 4.
Mons. Dino Tomassini ci ha lasciato per il Cielo.
Mons. Odo Fusi Pecci assume il ruolo di vescovo incaricato per il diaconato permanente, 5.
ALBERTO ALTANA, Il carisma del diacono e la sua
efficacia nella pastorale e nella vita della chiesa, 6.
ALBERTO ALTANA, Le vocazioni agli stati di vita e
la chiamata ai ministeri: il carisma del discernimento nella comunità cristiana, 15.
da “La voce del popolo”, Convegno di Pianezza: cronaca delle giornate, 23.
FRANCO ARDUSSO, Teologia del diaconato, 24.
ANASTASIO ALBERTO BALLESTRERO, Il diaconato permanente nella nostra chiesa, 33.
ALBERTO MELLONI, Il convegno di Rimini: cronaca delle giornate, 39.
diaconato 164-5 1.indd 46
LUCIANO MONARCI, Ministeri e stati di vita. Ministeri e comunità nel Nuovo Testamento, 41.
CARLO CASTAGNETTI, Diaconato: aspetto teologico-pastorale sul discernimento e la formazione
dei candidati nelle comunità cristiane e nell’abbinamento con stati di vita diversi, 48.
GIOVANNI PIGNATA, Trentasei diaconi al servizio
della chiesa torinese, 57.
GIOVANNI BIGI, Elezione dei candidati al
diaconato nella parrocchia di S. Croce in
Reggio Emilia, 61.
Il diacono napoletano Biagio Fusco ci ha lasciato per il Paradiso, 62.
Animatore della diaconia ecclesiale nella sofferenza, ci ha lasciato per il Cielo Carlo Petturuti, 63.
N. 42, giugno 1981
EDITORIALE, Servizio e povertà, 3.
LA PAROLA DEL PAPA, Si deve comprendere, con
uguale chiarezza, chi è il vescovo, il sacerdote,
il diacono, 4.
ALBERTO ALTANA, Il carisma del diacono: per una
chiesa serva e povera, 6.
ALBERTO MELLONI, Tre figure diaconali: il loro significato nella chiesa dei poveri, 11.
SANDRO PANIZZI, L’attenzione ai poveri e l’animazione delle comunità ecclesiali di base:
aspetti essenziali del ministero diaconale. Riflessione del Comitato nazionale francese per
il diaconato, 21.
Un avvenimento di eccezionale importanza: i
primi sei diaconi ordinati a Udine, 28.
BENITO CUTELLÉ, Sono stati ordinati a Crotone i
primi diaconi permanenti della Calabria, 32.
da “Unità nella carità”, Diaconi, segni di Cristo servo: due diaconi della Pia Società San
Gaetano, 35.
ALDO AMATI, Nella chiesa locale di Rimini:
l’ordinazione del primo diacono permanente,
38.
FERDINANDO DE MEI, Quattro diaconi permanenti sono stati ordinati a Velletri, 40.
ANTONIO CUSUMANO, Nella chiesa locale di Agrigento si inizia l’attuazione del diaconato, 41.
46
12/12/10 17:34:31
N. 43, agosto 1981
EDITORIALE, Il diacono: animatore del servizio,
della povertà, dell’amore ai poveri iniziando
dalla dimensione cellulare della chiesa, 3.
Il nostro convegno nazionale, 5.
MARIANO MAGRASSI, Il diacono è l’immagine di
Cristo servo, 6.
ALBERTO ALTANA, Comunità ecclesiali di base e
diaconato, 11.
ANGELO AMBROSIO, Il diaconato nel convegno
del Centro nazionale vocazioni, 29.
LORENZO TAGLIAFERRI, Il diaconato nel congresso
internazionale vocazioni, 33.
La chiesa locale di Fermo ha fatto la scelta di
promuovere la vocazione al diaconato, 38.
Nella chiesa locale di Catania l’impegno di animazione vocazionale prevede l’attuazione del
diaconato, 39.
Importante svolta nella pastorale vocazionale
nella chiesa di Reggio Emilia e Guastalla, 40.
LUIGI BETTAZZI, Il diaconato inizia ad Ivrea un
cammino di attuazione in prospettiva rinnovatrice, 42.
FRANCESCO FANIZZA, I primi sette diaconi permanenti ordinati nella chiesa di Bari, 43.
Significativo documento della chiesa fiorentina, 45.
RENZO ORIOLI, Nella chiesa di Ravenna sono stati ordinati i primi diaconi, 47.
da “Settimana”, Il secondo diacono permanente è stato ordinato a Parma, 48.
CARLO COLONNA, Il diaconato nella chiesa di
Pescara si sviluppa nella prospettiva della dimensione domestica e cellulare della comunità
ecclesiale, 49.
FRANCESCA CROCE, La prima esperienza diaconale
della chiesa di Alessandria, 50.
Il diacono napoletano Emanuele Imperiali ha
lasciato la vita terrena, 52.
SANDRO PANIZZI, Le esperienze di chiese di altri
paesi, 53.
SANDRO PANIZZI, Nella chiesa di Pretoria
nell’Africa del Sud il diaconato e i ministeri
per l’animazione delle comunità ecclesiali di
base, 54.
SANDRO PANIZZI, Il ministero diaconale comincia
a diffondersi nella chiesa di Spagna, 56.
SANDRO PANIZZI, Esperienze diaconali nella chiesa francese, 57.
SANDRO PANIZZI, La comunità della “Dime”, 62.
JAQUELINE CURCHOD, A voi, fratelli miei, 65.
ILSE SCHULLNER, Verso una nuova identità della
donna nella chiesa, 68.
MAURO PONZI, Riunione della giunta esecutiva, 71.
ALBERTO ALTANA, Le comunità ecclesiali di base
per il rinnovamento della parrocchia in una
nuova opera di Antonio Fallico, 72.
N. 44-45, dicembre 1981
EDITORIALE, Il ministero del diacono nella comunità ecclesiale, 3.
LA PAROLA DEL PAPA, I diaconi a fianco dei
presbiteri: operatori della pastorale familiare, 4.
ALBERTO ALTANA, Ministeri e diaconato nella comunione e nella comunità, 6.
DONNA SINGLES, Diacono, chi sei?, 16.
47
diaconato 164-5 1.indd 47
INDICI 1968-2010
A Salerno è stato ordinato il primo diacono permanente, 41.
ALBERTO ALTANA, La chiesa locale di Venezia
ha fatto la scelta di valorizzare il carisma del
diaconato, 42.
GIUSEPPE DE RISI E GINO VIZIANO, A Civitavecchia
continua il cammino di preparazione dei candidati al diaconato, 44.
ANTONINO GAROFALO, Nella chiesa di Messina:
nel prossimo ottobre i primi diaconi permanenti, 49.
Nella chiesa bolognese: undici i candidati al
diaconato permanente, 51.
Nella chiesa di Trento: si propone la rinascita del
diaconato in una chiesa tutta ministeriale, 52.
Nella chiesa di Brescia: direttive per la formazione e l’attività dei diaconi, 54.
JOAN ORIOL, Nella chiesa locale di Barcellona:
le prime ordinazioni di diaconi permanenti in
Spagna, 56.
GIOVANNA GABBI, Donna e diaconato, 59.
12/12/10 17:34:31
INDICI 1968-2010
SANDRO PANIZZI, Il rapporto interpersonale profondo: uno degli aspetti distintivi dello “specifico” diaconale, 27.
IGNAZIO CANNAVÓ, Diaconato permanente e rinnovamento ecclesiale, 31.
I diaconi rappresentanti e animatori della vocazione al servizio di tutta la chiesa, 36.
LUISA TECCO TRUCATO, La vocazione della sposa
di un diacono, 39.
Cinquantasette diaconi al servizio della chiesa
napoletana, 41.
Nella chiesa torinese il diaconato continua il
suo sviluppo, 42.
Nella chiesa di Reggio Emilia prosegue lo sviluppo del diaconato, 44.
GIANLUIGI BAGNASCO, Il carisma dei diaconi per
il servizio alle piccole comunità, alle famiglie,
ai poveri, 50.
GHERARDO FEDERICI, I diaconi per animare le comunità, 51.
A NTONIO G UIDUGLI , Preghiera di un diacono, 52.
ANTONINO GAROFALO, A Messina sono stati ordinati i primi tre diaconi coniugati della Sicilia, 53.
Il quarto diacono permanente ordinato a Crotone, 54.
da “Settimana”, Ad Aosta sono presenti e operanti cinque diaconi permanenti, 55.
GIOVANNI DE CAROLI, Nella chiesa locale di Pozzuoli si sta realizzando il diaconato, 55.
Nella chiesa locale di Cagliari è stato ordinato il
primo diacono permanente, 55.
La chiesa locale di Pinerolo si impegna per la
valorizzazione dei diversi carismi e ministeri e
in particolare del diaconato, 56.
Il diacono segno della diaconia di Cristo: settimana di spiritualità per le chiese di Treviso e
Vittorio Veneto, 60.
GIOVANNA GABBI, Come Gesù si è donato a
noi, così noi dobbiamo donarci a Lui e ai fratelli, 62.
RENATO ROSSI, Abbiate in voi gli stessi sentimenti
di Gesù Cristo, 65.
Negli Stati Uniti d’America operano circa 5.000
diaconi, 67.
Delegati vescovili per il diaconato, 75.
diaconato 164-5 1.indd 48
N. 46-47, giugno 1982
EDITORIALE, Tre momenti di grazia per la vita della comunità del diaconato, 3.
Il nostro convegno nazionale, 5.
Interventi dell’autorità della chiesa sul
diaconato, 6.
ALBERTO ALTANA, Il diacono nella liturgia
eucaristica: per il rinnovamento della vita ecclesiale, 9.
Il diacono nella liturgia eucaristica, 15.
La Pontificia Università Lateranense promuove
un approfondimento sul diaconato, 67.
da “Avvenire”, La chiesa locale di Roma inizia
il cammino per l’attuazione del diaconato, 68.
GIOVANNI PIGNATA, Il diaconato torinese per
un’evangelizzazione capillare e diffusa, 68.
Il diaconato nella chiesa napoletana per una
chiesa tutta ministeriale, 71.
I primi cinque diaconi permanenti saranno ordinati a Modena, 74.
GIUSEPPE DI VICO, Il diaconato si sviluppa a Caserta, 75.
I primi tre diaconi permanenti saranno ordinati
a Palermo, 75.
da “Avvenire” e da “Insieme”, Nella chiesa bolognese diciotto candidati al diaconato, 76.
Nella chiesa reggiana e guastallese continua
la presentazione dei candidati al diaconato da
parte delle comunità, 76.
da “Vita nuova”, La chiesa di Trieste inizia un
serio impegno per il diaconato, 77.
Nella chiesa spagnola un’opera di studio vasta
a profonda presenta il diaconato nell’ambito
del rinnovamento ecclesiale, 77.
N. 48, luglio 1982
EDITORIALE, Il diaconato: fattore ed espressione
di rinnovamento ecclesiale, 3.
Cronaca delle giornate del primo Convegno Nazionale dei Delegati Vescovili per il diaconato
permanente (15-17 marzo 1982), 10.
LA PAROLA DEL PAPA, Preghiera e incoraggiamento, 14.
48
12/12/10 17:34:31
Delegati vescovili per il diaconato, 100.
N. 49, novembre 1982
EDITORIALE, Dopo il convegno della Comunità
del diaconato, 3.
LA PAROLA DEL PAPA, “Né posso dimenticare i diaconi permanenti…”, 4.
ALBERTO ALTANA, Il diaconato grazia di rinnovamento, 7.
SANDRO PANIZZI, Le giornate del convegno nazionale della Comunità del diaconato, 24.
ALBERTO ALTANA, Introduzione al convegno, 28.
ODO FUSI PECCI, Il diacono segno di rinnovamento, 34.
GIULIANO AGRESTI, Il diaconato nell’ambito di
una ecclesiologia biblica e post-conciliare, 37.
GIULIANO AGRESTI, Una pastorale diaconale in
una chiesa tutta ministeriale, 49.
FRANCO PERADOTTO, Il diaconato in Italia: situazione e prospettive, 57.
GERADE FONTEYRAUD, Convergenze tra l’esperienza diaconale italiana e quella francese, 63.
Il diacono nella liturgia eucaristica, 66.
OSVALDO PIACENTINI, Ministri ordinati in Italia al
1982 (sacerdoti diocesani e diaconi), 83.
N. 50, aprile 1983
EDITORIALE, Il diaconato: dono dello Spirito per
una fisionomia di famiglia, 3.
La rinascita del diaconato nella chiesa di Roma, 4.
da “Rivista diocesana di Roma”, Il ripristino
del diaconato permanente nella chiesa locale
di Roma, 5.
ALBERTO ALTANA, Il diacono: animatore della iniziazione cristiana, nella promozione della dimensione umana e domestica della chiesa, 15.
Il diacono e l’iniziazione cristiana, 18.
MAREK MARCZEWSKI, Il diacono “sacramento”
dello Spirito Santo, 31.
ALBERTO ALTANA, Il diacono e lo Spirito Santo, 39.
Comunione con i nostri vescovi e promozione
del rinnovamento ecclesiale, 41.
Si sviluppa l’approfondimento teologico e pa49
diaconato 164-5 1.indd 49
INDICI 1968-2010
Convegno sul diaconato permanente: “Formazione e missione”. Conclusioni, 15.
LUIGI BOCCADORO, Saluto ai partecipanti al primo Convegno nazionale dei delegati vescovili
per il diaconato permanente, 17.
La grazia del diaconato si sviluppa ed opera
con efficacia nella chiesa italiana, 18.
LUIGI MAVERNA, La grazia del diaconato è per la
crescita dell’amore, 22.
LUIGI BOCCADORO, Il diacono animatore della
diaconia, nello spirito delle beatitudini, 26.
PIETRO SCHIAVONE, La formazione del diacono
permanente, 30.
FRANCO PERADOTTO, La missione del diacono permanente, 44.
GILBERTO BONANSEA E GIOVANNI PIGNATA, A Torino
il servizio diaconale è grazia di comunione per
l’evangelizzazione, 59.
UGO GRAZIOSO E PAOLO SANGIOVANNI, A Napoli
il diaconato promuove il rinnovamento della
pastorale, 67.
ALBERTO ALTANA E LORENZO TAGLIAFERRI, Nelle chiese locali di Reggio Emilia e Guastalla i diaconi
sono animatori dell’articolazione delle parrocchie in comunità ecclesiali di base, 71.
LUCIANO BUX E FRANCO CAMAGGIO, Nella chiesa
locale di Bari la grazia del diaconato si sviluppa
ed opera con efficacia, 81.
ALDO AMATI E BRUNO SUZZI, Nella chiesa locale di
Rimini il diaconato si inserisce nell’itinerario di
una chiesa tutta ministeriale, 87.
GIUSEPPE VISENTIN, Nel patriarcato di Venezia
ventidue “disponibili” con le loro spose sono
in cammino verso il diaconato, 91.
GIOVANNI E VINCENZO VACCARO, Nella chiesa di
Agrigento i candidati al diaconato sono presentati dalle comunità parrocchiali, 93.
Vasta eco del convegno nelle comunità e negli
ambienti ecclesiali, 95.
Convegno di studio della Pontificia Università
Lateranense, 95.
Nuove ordinazioni nelle chiese locali italiane, 97.
Il diaconato nel mondo: quadro statistico dei
diaconi permanenti in Italia, 98.
Il diaconato nel mondo: quadro statistico dei
diaconi permanenti, 99.
12/12/10 17:34:31
storale sulla natura del ministero del diacono e
la sua missione nella chiesa, 43.
Il diaconato nel mondo: quadro statistico del
diaconato, 48.
INDICI 1968-2010
N. 51, luglio 1983
EDITORIALE, Il ministero dei diaconi: per una
Chiesa al servizio dei più poveri e di ogni persona, 3.
Corso di esercizi spirituali organizzati dalla
C.E.I., 5.
da “L’Osservatore romano”, Il carisma del
diaconato in forte espansione, 6.
GILBERTO BARONI, Il diacono animatore del servizio ai più poveri nella comunità parrocchiale
articolata in comunità minori, 9.
GIUSEPPE VAIRO, Realtà e speranza: la rinascita
del diaconato nelle chiese della Basilicata, 13.
da “Diaconat aujourd’hui”, Le spose dei diaconi e il ministero diaconale, 15.
JEAN PIERRE LECLERQ, Il diaconato permanente e
la missione della chiesa, 18.
GIOVANNI NERVO, La chiesa locale riscopre i diaconi, 29.
CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE (C.E.C.),
Diaconia, diaconato e unità dei cristiani, 31.
da “Comunione e diaconia”, L’unità attraverso
la diaconia, 33.
MARIO MANCINI, Diaconia in carovana, in sosta
alla “Pellerina” (Torino), 38.
GIUSEPPE BERRES E GIULIO COLOMBI, Nella Chiesa
locale di Brescia sono stati ordinati otto diaconi, 40.
La Chiesa reggiana e guastallese partecipa con
gioia all’ordinazione di dieci nuovi diaconi, 42.
da “Rivista diocesana tridentina”, Nella Chiesa
di Trento quattro diaconi ricevono l’ordinazione, 44.
da “Settimana” e “Nuova stagione”, Nella
chiesa di Napoli il carisma diaconale è forza
stimolatrice per una corresponsabilità missionaria, 45.
ANGELO SARDONE, Nella chiesa locale di Agrigento
è stato ordinato il primo diacono coniugato, 46.
L’ottavo diacono è stato ordinato nella chiesa
locale di Bari, 46.
diaconato 164-5 1.indd 50
da “Avvenire”, Nuovi candidati al diaconato
nella chiesa di Roma, 47.
GIUSEPPE VISENTIN, Nella chiesa locale di Venezia
sedici candidati si stanno preparando all’ordinazione, 48.
VINCENZO GAMBERINI, Nella chiesa bolognese dodici diaconi si stanno preparando alla prossima
ordinazione diaconale, 48.
LORENZO COZZARIN, Nella chiesa locale di Concordia e Pordenone si promuove la rinascita
del ministero diaconale, 49.
ROBERTO AZZARITI, Nella chiesa locale di Avellino quattro candidati si stanno preparando al
diaconato, 50.
Prosegue il servizio di animazione in comunione con in nostri Vescovi, 51.
N. 52, ottobre 1983
EDITORIALE, Il carisma del diacono per una chiesa missionaria perché serva e povera, 3.
ALBERTO ALTANA, Don Dino, profeta del
diaconato, ci ha lasciato per il Cielo, 6.
Il diacono: “promotore ed espressione di rinnovamento ecclesiale”, 11.
La diaconia è il volto con cui la chiesa si presenta al mondo, 13.
Il comitato direttivo del “Centro Internazionale
del diaconato” si è riunito in Italia, 18.
ALBERTO SBOLCI, Il convegno di “Koinonia-Diakonia” a Coventry, 22.
FRANCO CAMAGGIO, Il diacono: a servizio diretto
del Vescovo, collaboratore del presbitero, 34.
JOAN ORIOL, Il diaconato nelle chiese locali di
Spagna, 36.
RICARDO CUELLAR, È necessario valorizzare la
grazia sacramentale del diaconato, con particolare riferimento alle comunità ecclesiali di
base, 37.
AURY AZELIO BRUNETTI, Per la promozione di una
chiesa tutta ministeriale: Convegno nazionale
in Brasile sul diaconato permanente, 42.
Nella chiesa del Cile il ministero del diacono
è valorizzato per una pastorale missionaria di
evangelizzazione, 43.
Il diaconato per una chiesa tutta ministeriale articolata in comunità ecclesiali di base, 44.
50
12/12/10 17:34:31
N. 53, dicembre 1983
EDITORIALE, Il diacono nelle comunità ecclesiali
per l’animazione del servizio, 3.
ALBERTO ALTANA, Il ministero del diacono nelle
diverse dimensioni della comunione ecclesiale:
nelle chiese locali, nelle parrocchie, nelle comunità ecclesiali di base, 5.
I diaconi e i candidati al diaconato alimentano
spiritualmente il loro ministero della preghiera
comune, 14.
GIANNI MARITATI, Nella chiesa locale di Roma è
stato ordinato il quarto diacono, 15.
Sette nuove ordinazioni a Torino, 16.
LAURINO CIRCEO, Nella chiesa locale di Pescara
sei diaconi esercitano il ministero, 19.
GINO VIZIANO, Il primo diacono permanente è
stato ordinato a Civitavecchia, 21.
VINCENZO ZARRI, Nella chiesa bolognese è imminente la prima ordinazione di diaconi permanenti, 22.
Per una crescita nella comunione e nella corresponsabilità la chiesa locale di Prato decide
l’attuazione del diaconato, 24.
La chiesa locale di Avezzano decide di iniziare il cammino per l’attuazione del diaconato,
25.
La chiesa di Cesena sta realizzando un cammino di seria preparazione per le prime ordinazioni al diaconato, 25.
JOHN THOMPSON, La scoperta del diaconato, 29.
ENRICO PERIOLO, Un’esperienza di sei anni di ministero, 35.
AURELIO ORTINA, Collegialità e collaborazione
nella pastorale, 40.
FRANCESCO BRONZINA, Se ci amiamo, realizziamo
l’unità, la chiesa viva, 42.
N. 54-55, maggio 1984
EDITORIALE, Il diaconato, grazia dello Spirito per
rinnovare il volto della chiesa, 3.
I diaconi accanto ai presbiteri, 5.
Il diaconato: una vocazione in crescita (statistica del diaconato nel mondo), 7.
“Diaconato – Eucaristia – Carità”, Convegno di
studio promosso dall’Episcopato Italiano, 8.
YVES CONGAR, Alcuni rilievi sul diaconato, 9.
Il ministero del diacono: per un nuovo volto
delle comunità ecclesiali, 11.
Per un nuovo volto della parrocchia: l’articolazione in comunità ecclesiali di base, 14.
ALBERTO ALTANA, Per rinnovare il volto della chiesa: il ministero dei diaconi nelle comunità ecclesiali di base, 17.
Il diacono, ministro della comunione al calice, 21.
L’efficacia rinnovatrice del ministero trova il suo
fondamento nella preghiera, 24.
Orientamenti per il diaconato nel Cile, 27.
Il diaconato permanente fra gli “Tseltales de
Chiapas”, 29.
da “Quaderni ASAL”, Il diaconato nel popolo
“aymara”, 33.
B. DAVID KENNEDY, Il diaconato nelle chiese cattoliche orientali, 34.
da “Bollettino diocesano di Barcellona”, Significativa collaborazione tra la Chiesa locale
di Barcellona e la “Comunità del diaconato in
Italia”, 38.
Un “Direttorio” per la promozione del
diaconato nella Chiesa locale di Palencia, Spagna, 39.
La sposa italiana del diacono belga Jan Dupon
ci ha lasciato per il Cielo, 40.
da “Avvenire”, “Famiglia Cristiana”, “La Repubblica”, I primi dodici diaconi permanenti
ordinati nella chiesa di Bologna, 41.
da “Rivista diocesana di Roma”, La rinascita
del diaconato nella chiesa di Roma: un anno
di esperienza, 43.
da “C.P.D. Milano”, Importante documento sul
diaconato nella chiesa milanese, 51.
da “Toscana Oggi”, La missione del diacono. Incontro regionale dei diaconi della Toscana, 53.
da “Città Nuova”, La grazia del diaconato per
il servizio e la comunione: convegno diaconale
a Rocca di Papa, 54.
da “Nostro tempo”, Nella chiesa modenese
operano sette diaconi, 57.
51
diaconato 164-5 1.indd 51
INDICI 1968-2010
da “Contact”, Il volto del diacono permanente
negli U.S.A., 47.
12/12/10 17:34:31
da “La Scintilla”, Nella chiesa di Messina si sviluppa la crescita del diaconato, 58.
da “Riflessioni sulla ministerialità”, Nella chiesa locale di Pistoia si prepara la rinascita del
diaconato, 59.
da “Il Ponte”, Per un volto nuovo delle comunità parrocchiali a Rimini inizia il cammino un
nuovo gruppo di candidati, 61.
da “Agire”, La chiesa di Salerno cammina verso il diaconato, 63.
da “Presenza”, Con l’ammissione di due candidati, la chiesa di Ancona inizia il cammino, 64.
ROBERTO AZZARITI, La chiesa di Avellino si prepara a ordinare i primi diaconi, 65.
L’amico diacono Giuseppe Di Vico riceve il
presbiterato, 65.
Nella chiesa di Reggio Emilia, Franco Gherardi
ci ha lasciato per il cielo, 66.
ALBERTO ALTANA E SANDRO PANIZZI, Il diaconato e
l’evangelizzazione: i nostri prossimi convegni.
Incontro della Giunta nazionale, 68.
INDICI 1968-2010
N. 56, ottobre 1984
ALBERTO ALTANA, Il diaconato: la grazia del Signore per un nuovo stile di vita e di servizio
missionario, 3.
LUCIANO CHIARI E SANDRO PANIZZI, Le giornate del
congresso: notizie in sintesi, 5.
Il contributo dei diaconi alla testimonianza cristiana nel mondo moderno: Congresso internazionale dal 23 al 26 agosto 1984, 5.
HERMANN SCHALÜCK, Il diaconato: servizio del
mondo, testimone della speranza, 6.
LORENZO TAGLIAFERRI, Io, come diacono, nella società industriale nella quale l’ateismo avanza, 16.
GILBERTO BARONI, Il diacono è segno di Cristo
servo, 20.
GIUSEPPE AMARI, Il diaconato è dono del Signore
per stimolare tutti al servizio, 23.
Incontro regionale dei diaconi della Toscana:
la missione del diacono, per una articolazione
nella comunità, 26.
SIMONE SCATIZZI, Il diacono per la comunione
nella Chiesa e per il servizio missionario ad
ogni persona umana, 28.
diaconato 164-5 1.indd 52
Il diacono apre la porta di casa e legge il vangelo: un altro diacono ordinato a Firenze, 31.
GÜNTER ORBACH, Il diacono è segno della diaconia: incontro dei responsabili del
diaconato negli USA, 34.
da “Bollettino sul diaconato della C.E.A.”, Il
diaconato si sviluppa nella chiesa argentina, 36.
da “L’Osservatore romano”, I diaconi esquimesi si incontrano con il Papa, 36.
GIOVANNI ZANOBINI, Il diacono in una chiesa
missionaria, 37.
ALBERTO SBOLCI, Lo sviluppo del diaconato è indicativo del disegno di Dio, 38.
ANGELO AMBROSIO, Un modo diverso per ripetere il nostro sì, 40.
N. 57, dicembre 1984
ALBERTO ALTANA, Il diaconato è grazia dello Spirito, cui siamo chiamati a corrispondere, 3.
Convegno organizzato dalla CEI su diaconato,
eucaristia, carità, 5.
Convegno nazionale 1985 dela Comunità del
diaconato, 6.
ARNOLDO ONISTO, La grazia del diaconato: per una
rinnovata efficacia missionaria della chiesa, 7.
ANASTASIO ALBERTO BALLESTRERO, Il diacono permanente nella società, 9.
UGO POLETTI, Il diacono, segno sacramentale di
Cristo servo, per una chiesa che si rinnova, 11.
ALBERTO ALTANA, Il diaconato per la realizzazione di comunità missionarie, 13.
GIORGIO AZZONI, Il diacono animatore del servizio e dei ministeri, 16.
da “Radio Vaticana”, I diaconi ieri e oggi: animatori della vita ecclesiale (1ª parte), 18.
da “Diacono, chi sei?”, Il diaconato, per una
chiesa rinnovata dalla forza dello Spirito, 31.
GIOVANNI PIGNATA, Il ministero diaconale si sviluppa nella chiesa torinese, 34.
Nella chiesa locale di Napoli si è avuto il maggior numero di ordinazioni al diaconato, 37.
Il diaconato è una configurazione definitiva a
Cristo servo, 38.
Nel Triveneto si realizza un impegno corresponsabile tra le Chiese locali, per la promozione del diaconato, 48.
52
12/12/10 17:34:31
N. 58, maggio 1985
EDITORIALE, Il diaconato contribuisce a far crescere la chiesa come realtà di comunione, di
servizio, di missione, 3.
LA PAROLA DEL PAPA, Il diacono nel suo grado personifica Cristo servo del Padre, 4.
Il diaconato nel mondo: quadro statistico, 4.
ALBERTO ALTANA, Il diacono, sacramento di Cristo
servo e animatore del servizio nella chiesa e nel
mondo, 7.
GIAN PAOLO CIGARINI, Cronaca delle giornate del
convegno, 17.
VITTORIO CENINI, Un convegno significativo, 17.
ANASTASIO ALBERTO BALLESTRERO, Il diaconato
permanente nella pastorale della chiesa italiana, 19.
ODO FUSI PECCI, Presenza del diacono permanente in Italia, 27.
SERAFINO ZARDONI, L’identità del diacono permanente, 31.
TARCISIO BERTONE, Il diaconato permanente nella
norma canonica, 41.
Il diacono, animatore di corresponsabilità missionaria: relazioni sul lavoro dei gruppi, 50.
Tavola rotonda. La grazia del diaconato opera
nella chiesa italiana: comunicazioni di esperienze, 55.
LUIGI BOCCADORO, Il diacono, simbolo ed espressione della carità della chiesa, 62.
Il messaggio conclusivo: il diaconato permanente ha già portato dei consolanti ed evidenti
frutti, 62.
ALBERTO ALTANA, Il messaggio di Osvaldo diacono, 64.
La comunità del diacono in Italia continua
il suo servizio di animazione, in comunione
con l’episcopato: riunione della giunta esecutiva, 67.
Il prossimo convegno della Comunità del
diaconato, 68.
N. 59, luglio 1985
EDITORIALE, Il diaconato è dono dello Spirito alla
chiesa, 3.
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Formazione spirituale e ministeriale dei diaconi permanenti, 4.
Il carisma del diaconato per l’animazione vocazionale, 5.
La grazia del diaconato per la promozione delle comunità ecclesiali di base, 6.
ALBERTO ALTANA, Il servizio dei diaconi alla pastorale delle vocazioni, 9.
“Diaconato, comunità, evangelizzazione”: atti
del convegno interregionale di Rimini, 14.
da “Radio Vaticana”, I diaconi ieri e oggi: animatori della vita ecclesiale (2ª parte), 36.
Rinasce il ministero deldiacono permanente
nella chiesa di Piacenza, 51.
Altri sei diaconi permanenti nella chiesa bolognese, 51.
La chiesa di Salerno si arricchisce del dono del
diaconato permanente, 52.
La chiesa di Albano inizia il cammino per il
diaconato, 54.
La chiesa di Rieti in festa per l’ordinazione del
suo primo diacono permanente, 54.
GIAN PAOLO CIGARINI (a cura di), I nostri vescovi
presentano il diaconato, 55.
N. 60-61, novembre 1985
EDITORIALE, Diaconato, comunità, evangelizzazione, 1.
53
diaconato 164-5 1.indd 53
INDICI 1968-2010
da “Rassegna diocesana di Concordia – Pordenone”, Nella chiesa locale di Concordia – Pordenone il diaconato inizia il suo cammino con
un orientamento ai più poveri, 49.
da “L’Azione”, I primi due diaconi sono stati
ordinati a Vittorio Veneto, 50.
Il convegno interregionale di Rimini: il carisma
diaconale per la realizzazione di comunità missionarie, 51.
La chiesa locale di Frascati ha iniziato l’attuazione del diaconato, 52.
Nella prossima primavera un convegno delle
comunità ecclesiali di base, 52.
VITO MAGNO, Ci ha lasciato per il Cielo don Carlo Castagnetti, 53.
Il diaconato Osvaldo Piacentini ha raggiunto il
Signore risorto, 55.
12/12/10 17:34:31
INDICI 1968-2010
Verifica sul diaconato: verifica sulla fedeltà al
Concilio, 3.
UGO POLETTI, Conto molto su di voi, 12.
LUIGI CONTI, Come porre la comunità parrocchiale in stato di missione?, 13.
SANDRO PANIZZI, XVI Convegno nazionale della
comunità del diaconato: La cronaca delle giornate, 16.
ALBERTO ALTANA, Il diaconato e l’evangelizzazione: verifica e prospettive, 19.
OTTO TER REEGEN, La chiesa diaconale e l’opzione per i poveri, 33.
GEORG HÜSSLER, Il diaconato in Italia e nel mondo, 34.
BENIGNO LUIGI PAPA, Il diaconato e l’evangelizzazione: confronto con il modello del Nuovo
Testamento, 49.
GIULIANO AGRESTI, Il diaconato e l’evangelizzazione: confronto con le esigenze del mondo
d’oggi, 67.
GEORG HÜSSLER, L’annuncio della misericordia di
Dio all’uomo d’oggi, 81.
ODO FUSI PECCI, Il diaconato personifica Cristo
servo del Padre e servo dei fratelli, 90.
GIULIANO AGRESTI, I diaconi devono essere guidati dallo Spirito Santo, 95.
GIAN PAOLO CIGARINI, Indagine statistica sul
diaconato permanente in Italia, 98.
Realtà significative emerse dal convegno, 98.
La rinascita del diaconato nella chiesa di Roma, 101.
GIANCARLO PALAZZI, Esperienza di diaconia in
una comunità parrocchiale, 102.
LUIGI BENCETTI, Tre diaconi per il servizio religioso all’Idroscalo, 104.
GIANNI MARITATI, Significativa opera di animazione di tre diaconi permanenti a Ostia, 105.
ORAZIO PETROSILLO, Sposi e nonni diaconi alle
porte di Roma, 106.
SERGIO MINENI, Il diaconato nella chiesa cattolica in Svezia, 106.
Il diacono promuove una chiesa serva e povera, 109.
Assemblea conclusiva: Sintesi del lavoro dei
gruppi, interventi, conclusione, 110.
OTTO TER REEGEN, Saper leggere i segni dei tempi
alla luce della Sacra Scrittura, 117.
diaconato 164-5 1.indd 54
N. 62, maggio 1986
EDITORIALE, “O Gesù Buon Pastore, suscita in
tutte le comunità parrocchiali sacerdoti e diaconi”, 3.
HERVÉ LEGRAND, La vocazione al diaconato e la
chiamata della comunità, 4.
LA PAROLA DEL PAPA, “O Gesù Buon Pastore, suscita in tutte le comunità parrocchiali sacerdoti
e diaconi”, 24.
CENTRO INTERNAZIONALE DEL DIACONATO, La situazione del diaconato permanente nel mondo, 26.
ANASTASIO ALBERTO BALLESTRERO, La chiesa locale
è presieduta dal vescovo con la collaborazione
dei presbiteri e dei diaconi, 30.
GILBERTO BARONI, I diaconi per una pastorale
missionaria, 35.
SALVATORE PAPPALARDO, Il diacono, animatore
del servizio per la promozione di una chiesa
ministeriale nella comunione, 38.
CARLO MACCARI, Il diacono coniugato è animatore di comunione e di servizio, partendo dalla
comunità familiare, 42.
MARIO MANCINI, Il popolo di Dio ringrazia il Signore per avere avuto il dono del diacono Giuseppe Gasca, 45.
da “Radio Vaticana”, I diaconi ieri e oggi: animatori della vita ecclesiale (3ª parte), 49.
I vescovi italiani affidano ai diaconi l’animazione delle comunità ecclesiali di base: la testimonianza di mons. Mariano Magrassi, 49.
Diaconato e ministeri nell’America latina in
prospettiva di evangelizzazione, 60.
A Torino cinque diaconi sono stati ordinati celebrando il decennale della prima ordinazione, 65.
GIOVANNI PIGNATA, Il diacono torinese Giuseppe
Gasca ci ha lasciati per il Cielo, 66.
La chiesa di Napoli celebra il decennale del
diaconato, 68.
Otto diaconi permanenti sono stati ordinati a
Reggio Emilia, 70.
ALBINO VACCARI, Nella chiesa di Bologna continua lo sviluppo del ministero diaconale, 73.
FRANCO CAMAGGIO, Il diaconato si sviluppa nella
chiesa di Bari, 74.
54
12/12/10 17:34:31
N. 63, giugno 1986
EDITORIALE, Il diacono “mandato ad annunciare
il vangelo ai poveri”, 3.
I poveri nelle stazioni: il Signore chiama i diaconi, 5.
Il Sinodo straordinario dei vescovi: il diaconato
è realtà acquisita, nella conferma del rinnovamento conciliare, 6.
ALBERTO ALTANA, Documentazione e riflessioni
sulla relazioni finale del Sinodo straordinario
dei vescovi, 7.
ALBERTO MELLONI, Documentazione e riflessioni
sugli interventi al Sinodo straordinario dei vescovi, 9.
ALBERTO ALTANA, Il discernimento delle vocazioni
e la formazione al ministero del diaconato, 13.
L’unica fonte: lo Spirito Santo con i suoi doni, 13.
L’esperienza del cammino diaconale in due
chiese locali italiane, 19.
GIANFRANCO ORFANO E ROBERTO PIERI, Una chiesa
tutta ministeriale, 26.
ALBERTO VERNASCHI, Incarnazione e diaconia
all’uomo, 33.
da “Unità nella carità”, Il diaconato, ovvero il
volto giovane di una chiesa sempre serva, 35.
VITTORIO CENINI, Cristo pastore: colui che guida
e che porta sulle spalle, 37.
LUCIANO CHIARI E SANDRO PANIZZI, La solidarietà
con i poveri: il convegno nazionale dei diaconi
francesi, 38.
ALEXANDER GONDAN, L’evoluzione del diaconato
sul piano internazionale, 40.
FRITZ LOBINGER, L’incontro interdiocesano dei
diaconi dell’Africa del Sud, 43.
CLEMENTINA SUBAZZOLI, I diaconi nell’Uruguay:
per l’incarnaziona del vangelo nella cultura locale, 45.
Il diaconato nel mondo: quadro statistico, 46.
N. 64, ottobre 1986
LA PAROLA DEL PAPA, Il Papa, in Brasile, sottolinea
l’importanza del diaconato permanente, 3.
EDITORIALE, “Siamo lieti di esordire con la parola
del Papa…”, 5.
ALBERTO ALTANA, La testimonianza dell’amore e
del servizio per una efficace evangelizzazione, 6.
GIAN PAOLO CIGARINI, L’identità del diacono, 9.
ALBERTO ALTANA, Il ruolo del diaconato nel rinnovamento della vita ecclesiale, 11.
GIOVANNI NICOLINI, Generati dal popolo del
Signore, ora i diaconi sono chiamati all’unità
attorno al vescovo per convocare la gente alla
comunione in Cristo, 16.
ANTONIO FALLICO, Nuove povertà, nuovi ministeri nella chiesa, 23.
GIAN PAOLO CIGARINI, Il diaconato permanente e
il rinnovamento ecclesiale, 28.
Dichiarazione finale del congresso ecumenico
e francofono sulla diaconia: La diaconia di Gesù Cristo, 33.
ANTOINE LION, Povertà e solidarietà oggi, 35.
da “Review of the workings of the permanent
diaconate in England and Wales”, Candidatura
e formazione dei diaconi in Inghilterra, 43.
NUNZIO BURGIO, Vocazione al diaconato: dono
eccellente di Dio, 46.
L’itinerario di formazione dei diaconi permanenti della diocesi di Treviso, 49.
55
diaconato 164-5 1.indd 55
INDICI 1968-2010
La chiesa di Roma si arricchisce di un nuovo
diacono permanente, 75.
VINCENZO DI RENZO, Nella chiesa di Ancona è
stato ordinato il primo diacono permanente
sposato, 76.
La chiesa di Caserta accoglie il suo secondo
diacono permanente, 76.
da “Corriere Cesenate”, I primi due diaconi
permanenti ordinati a Cesena, 77.
La Comunità del diaconato continua il suo servizio di animazione in comunione con l’episcopato, 79.
MARIA LEURATTI, L’esperienza di Noel, diacono
cattolico della chiesa di Inghilterra, 80.
ANTONIO BRENDOLIN, Lettera di un detenuto,
chiamato a donare se stesso al servizio dei
sofferenti, 82.
ANTONIO FERRETTI, Un anno di diaconato nella
comunità parrocchiale, 83.
RECENSIONI, Brazzale P., I diaconi permanenti
in Italia. Pignatiello L.M., I laici nella chiesa di
Napoli, 85.
12/12/10 17:34:32
GIACOMO BIFFI, Il diaconato permanente ed i ministeri istituiti sono già una bella e grande realtà
della nostra chiesa, 59.
Un istituto per il diaconato permanente nella
chiesa di Novara, 60.
La costituzione del diaconato permanente nella
diocesi di Assisi, 66.
GIANFRANCO ORFANO, Piccola intervista sul
diaconato a “Radio insieme” di Vicenza, 69.
LORENZO TAGLIAFERRI, Relazione sull’incontro del
Comitato direttivo del CID, 71.
Primo convegno diaconale marchigiano a Loreto, 76.
Avezzano (L’Aquila): i primi quattro diaconi
permanenti, 77.
Città di Castello (Perugia): una chiesa
ministeriale, 78.
Foggia: un diacono maturato nell’esperienza
laicale francescana, 79.
Frascati (Roma): vocazione diaconale nel movimento scout, 80.
Ostia (Roma): accoglienza, dialogo, amicizia
nella diaconia dell’idroscalo, 82.
Modena: veglia di pentecoste ricca di doni dello Spirito, 83.
Correggio (Reggio Emilia): i ministeri affidano in
modo particolare a qualcuno, quello che in modo generale è vocazione di tutti i battezzati, 84.
Salerno: ordinati dodici nuovi diaconi permanenti, 85.
Viterbo: il primo diacono permanente traduce
nella lingua universale della chiesa i documenti
pontifici, 86.
INDICI 1968-2010
N. 65, dicembre 1986
EDITORIALE, “Il carisma del diaconato costituisce
il polo di orientamento…”, 3.
LA PAROLA DEL PAPA, Discorso di Giovanni Paolo
II ai diaconi francesi, 4.
GIORGIO DE BENEDITTIS, Padre Michele Pellegrino: profeta del rinnovamento ecclesiale, 8.
ALBERTO ALTANA, Scelte di vita e di impegno pastorale del diaconato rinascente, 10.
AUGUSTINUS FROTZ, Dimensioni del diaconato, 10.
ALBERTO ALTANA, Il carisma del discernimento:
fondamento teologico, 22.
diaconato 164-5 1.indd 56
GIAN PAOLO CIGARINI, Vocazione diaconale e
discernimento della comunità nella chiesa italiana, 24.
FABIEN BLANQUART, Sviluppo della chiamata al
ministero diaconale nella chiesa francese, 28.
GIANNI FERRARESI, Il diacono oggi, 31.
GIANFRANCO ORFANO, Il diacono, segno emergente di una vocazione di tutti, 33.
ENRICO PEPE, I diaconi: una ricchezza che ritorna, 35.
NICOLA VETTORI, In una parrocchia abbandonata
matura una vocazione diaconale, 39.
HANNES KRAMER, Contributo della Caritas alla restaurazione del diaconato permanente, 43.
GIOVANNI PIGNATA, L’intuizione del diaconato
permanente nell’azione pastorale del card. Michele Pellegrino, 48.
I diaconi di Napoli al servizio del vangelo della
pace, 50.
Cesena: Sulla vita e il ministero dei diaconi permanenti, 56.
Il secondo incontro latino-americano sul
diaconato permanente, 58.
da “Bollettino del diaconato”, Brasile: grande
umiltà e disponibilità dei diaconi nel servire la
Chiesa di Dio, 59.
Venezia: Il diaconato permanente, un dono di
grazia, un segno di speranza, 62.
Roma: Dieci nuovi diaconi permanenti come
segno di carità per la chiesa locale, 72.
Benevento: L’arcidiocesi ha i suoi primi diaconi
permanenti, 75.
Bari: Presenza del diaconato, 76.
Torino: Ordinati sei nuovi diaconi per la chiesa
locale, 77.
N. 66, aprile 1987
EDITORIALE, “Io sto in mezzo a voi come colui
che serve…”, 3.
Preziosa eredità pastorale del card. Michele
Pellegrino, 4.
Caritas Italiana: Seminario di studi sul tema
“Diaconato e diaconia della carità nella chiesa
locale”, 5.
56
12/12/10 17:34:32
N. 67, giugno 1987
EDITORIALE, Una fonte organica e completa, 3.
Il concilio ecumenico Vaticano II: documenti
sul diaconato, 6.
Discorsi di Papa Paolo VI sul diaconato, 13.
Motu proprio Sacrum diaconatus ordinem, 16.
Il rito dell’ordinazione del diacono nel “Pontificale romano”, 23.
Formazione dei candidati al diaconato permanente (documenti della chiesa universale), 26.
Il motu proprio Ad pascendum, 29.
Il documento di Puebla, 35.
Il Codice di diritto canonico (1983), 38.
Il discorso di Giovanni Paolo II ai diaconi permanenti (15 marzo 1985), 41.
La restaurazione del diaconato permanente in
Italia, 44.
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Norme e direttive per la scelta e formazione dei candidati al
ministero diaconale, 53.
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Evangelizzazione
e ministeri (1977), 63.
“Premesse” al rito di ordinazione della CEI
(1979), 65.
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, XXII assemblea
(1983): Norma per la liturgia delle ore, 68.
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, XXIV assemblea
(1984): Valore normativo del documento sulla restaurazione del diaconato permanente in Italia, 69.
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, “Vocazioni nella
chiesa italiana” (1985): Il carisma del diaconato
per l’animazione vocazionale, 70.
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, “Comunione e
comunità missionaria” (1986): La testimonianza dell’amore e del servizio per una efficace
evangelizzazione, 71.
N. 68-69, dicembre 1987
EDITORIALE (ALBERTO ALTANA), Il ministero del diacono per una chiesa serva e povera e perciò
ministeriale e missionaria, 7.
LA PAROLA DEL PAPA, I diaconi “forza motrice”
della diaconia della chiesa, 11.
ANTONIO FERRETTI, Convegno internazionale di
Itaici (Brasile): Cronaca dei lavori, 19.
57
diaconato 164-5 1.indd 57
INDICI 1968-2010
GIAN PAOLO CIGARINI, Profilo sacramentale e pastorale del diacono, 8.
ALBERTO ALTANA, Considerazioni sul discernimento e la formazione dei candidati al diaconato
permanente, 11.
LUCA BRANDOLINI, Fondamenti teologici della ministerialità nella chiesa, 14.
GIORGIO DE BENEDITTIS, Opinioni “in libertà”
sul diaconato, di preti e diaconi di Reggio
Emilia, 21.
Roma, la presentazione del diacono alla comunità Chiamati alla diakonia, 23.
Firenze, il documento della chiesa locale sul
diaconato: “Il diaconato permanente”, 25.
Napoli: i centri pastorali parrocchiali, 35.
ENRICO TUCCILLO, Relazione sul programma
del Centro per l’educazione popolare alla
pace, 43.
LORENZO TAGLIAFERRI, Notizie sull’incontro a Strasburgo del comitato di gestione del CID, 48.
I prossimi impegni di animazione diaconale, 50.
GIULIO BRUNATTO, L’identità del diacono, 53.
CONFERENZA EPISCOPALE USA, Stati Uniti d’America: il diacono animatore e promotore della
diaconia della chiesa, 55.
GIORGIO DE BENEDITTIS, Cuba: una chiesa evangelizzatrice, orante, incarnata, 61.
Il diaconato nel mondo: quadro statistico dei
diaconi dell’Epifania, 66.
SILVANO PIOVANELLI, Una stella vi guida, 67.
SETTIMIO TODISCO, I diaconi permanenti nella
chiesa, 70.
ARNOLDO ONISTO, Cinque fratelli da voi presentati e da voi accolti, 73.
da “La voce dei Berici”, Diaconi permanenti,
un passo maturo per la nostra chiesa, 73.
da “Joseph – Asti”, È il domani della nostra
chiesa, 77.
ALBINO VACCARI, Bologna: Continua il cammino
diaconale con una ordinazione e cinque candidature, 80.
Pozzuoli: Continua il cammino di crescita nella
corresponsabilità ministeriale, 80.
da “Avvenire”, Albano: Verso il diaconato, 81.
Testimonianze, 83.
12/12/10 17:34:32
INDICI 1968-2010
Convegno internazionale di Itaici (Brasile): Il
messaggio conclusivo, 21.
MASSIMO TOSCHI, Convegno internazionale di Itaici (Brasile): Riflessioni dopo il convegno, 24.
LUCIANO MENDES DE ALMEIDA, Convegno internazionale di Itaici (Brasile): Relazione introduttiva, 28.
ANTONIO ROQUE, Convegno internazionale di Itaici (Brasile): Relazione sulla realtà brasiliana, 35.
ALBERTO ALTANA, Convegno internazionale di
Itaici (Brasile): Il ministero del diacono per il
rinnovamento ecclesiale e la giustizia nel mondo, 37.
Convegno internazionale di Itaici (Brasile):
Punti di riflessione sul ministero del diaconato
di fronte ai problemi della giustizia, 40.
ENRICO TUCCILLO, Convegno internazionale di
Iaici (Brasile): Testimonianza, 42.
Convegno internazionale di Itaici (Brasile):
Rapporto sul diaconato negli Stati Uniti, 47.
Convegno internazionale di Itaici (Brasile): Relazione sul diaconato in Francia, 50.
HENRI BIALECKI, Convegno internazionale di Itaici (Brasile): Il diaconato in Belgio, 51.
Convegno internazionale di Itaici (Brasile): La
realtà del diaconato permanente in Olanda, 53.
MIGUEL OLIVIER ROMAN, Convegno internazionale
di Itaici (Brasile): Comunicazione del Comitato
per il diaconato permanente in Spagna, 55.
Seminario Caritas: L’animazione della carità e
del servizio, 62.
ODO FUSI PECCI, Seminario Caritas: La diaconia
di carità nella chiesa, 63.
GIULIANO AGRESTI, Seminario Caritas: Annuncio,
liturgia e carità nel ministero del diacono permanente, 74.
ALBERTO ALTANA, Seminario Caritas: Originalità
e specificità del servizio di carità dei diaconi
permanenti, 82.
GIUSEPPE PASINI, Seminario Caritas: La Caritas
nella diocesi e nella parrocchia: Spazio per il
servizio dei diaconi permanenti, 93.
CARLO MENOZZI, Seminario Caritas: Farsi zingari
con gli zingari, 101.
TITO MARCHI, Seminario Caritas: Il servizio nella
carità, 109.
diaconato 164-5 1.indd 58
GIOVANNI ZANOBINI, Seminario Caritas: L’impegno di un diacono permanente nell’ambito della Caritas parrocchiale, 111.
TIZIANO SCATTO, Seminario Caritas: La comunità
di Betania, 113.
ANTONIO MAMBIRETTO, Seminario Caritas: L’assistenza agli ammalati, 115.
GIUSEPPE PISTOLATO, Seminario Caritas: L’amore
per i più piccoli, 117.
GILBERTO BARONI, Il diacono, sacramento di Cristo servo per un nuovo volto di chiesa, 121.
ALBERTO ALTANA, Il significato della rinascita del
ministero diaconale, 125.
PIETRO CASSANELLI, Il ministero del diacono, 135.
da “L’Osservatore romano”, J. Bernardin: I diaconi permanenti nelle chiese locali, 139.
da “L’Osservatore romano”, Sam Tuam: Piena
adesione alla chiesa e alla sua storia, 144.
Convegno regionale nel Triveneto, 146.
Assemblea straordinaria del presbiterio di Venezia, 148.
Proseguono le ordinazioni nella chiesa locale
di Reggio Emilia-Guastalla, 150.
Prime ordinazioni diaconali nella chiesa locale
di Trieste, 152.
MARIO MORIGI, L’ordinazione dei primi diaconi
sposati a Cesena, 160.
Fiorente sviluppo del diaconato permanente a
Salerno, 165.
ENNIO PULCRANO, L’ordinazione del primo diacono permanente a Nola, 166.
SALVATORE LA PORTA, Il diacono: testimone
dell’amore di Dio, 167.
N. 70, marzo 1988
GIOVANNI FUCILI, Parole di Giovanni Fucili nel
lasciare la direzione, 5.
VITTORIO CENINI, … e di Vittorio Cenini nell’assumerla, 7.
EDITORIALE, Il diaconato tra due istanze, 9.
ALBERTO ALTANA, Il ministero del diacono e la cura spirituale degli ammalati, 13.
ALBERTO ALTANA, Vocazione, vocazioni, stati di
vita e ministeri, 19.
58
12/12/10 17:34:32
VITO PIEPOLI, Diocesi di Conversano – Monopoli:
il diacono nella pastorale delle vocazioni, 90.
ANTONINO GAROFALO, A Messina cinque nuovi
diaconi, 91.
N. 71, giugno 1988
EDITORIALE (VITTORIO CENINI), “Questa pubblicazione rende evidente il fatto che il diaconato è
una realtà in espansione…”, 5.
GIORGIO DE BENEDITTIS, Considerazioni sullo sviluppo del diaconato in italia, 9.
GILLES REBECHE, Servire con autorità: un carisma
diaconale, 17.
ALBERTO ALTANA (a cura di), Documenti diocesani di chiese locali italiane, 21.
FRITZ LOBINGER, Africa: l’utilizzo della Bibbia da
parte delle piccole comunità cristiane, 83.
MASSIMO TOSCHI, Il congresso internazionale del
diaconato: problemi aperti, 89.
Convegni regionali e interregionali, 95.
ANTONIO FERRETTI, Dal convegno regionale del Triveneto: il diaconato dono a Dio e ai fratelli vissuto nella vita di matrimonio o di celibato, 96.
Stati Uniti: Incontro ecumenico sul diaconato, 101.
ALEXANDER GONDAN, Ci sarà il diaconato permanente in Ungheria e in Polonia?, 103.
Civita Castellana: Ordinazione dei primi diaconi, 107.
ARMANDO DORSI, Conversano-Monopoli: Il diaconato permanente è una precisa scelta, 110.
FRANCO CAMAGGIO, Bari: Cinque nuovi diaconi,
112.
LUIGI M. PIGNATIELLO, Napoli: Ministeri ordinati
e istituiti nella zona pastorale, 114.
PIETRO DI NONNO, Napoli: I tre giorni di ritiro
spirituale del collegio diaconale, 116.
N. 72-73, dicembre 1988
EDITORIALE, “Questo fascicolo possiede un grande valore, perché attraverso diversi interventi…”, 5.
ALBERTO ALTANA, La riscoperta del diaconato e il
suo sviluppo fino ad oggi, 11.
MASSIMO TOSCHI, Il Servo di Jahve: fonte di gra59
diaconato 164-5 1.indd 59
INDICI 1968-2010
GIULIANO AGRESTI, Servo dei misteri della Parola
e della carità, 22.
LUIGI BENCETTI, Una tradizione fondata nei tempi apostolici, 25.
LUIGI M. PIGNATIELLO, Questi diaconi permanenti
non riescono a sfondare, 27.
UGO POLETTI, Omelia nella messa di ordinazione di nuovi diaconi a Roma, 37.
FILIPPO FRANCESCHI, Omelia nella messa di ordinazione dei primi diaconi permanenti a Padova, 39.
DANTE BERNINI, Omelia nella messa di ordinazione dei primi cinque diaconi permanenti della chiesa di Albano, 42.
LILIANE GOUIN, La vocazione e la formazione al
diaconato dal punto di vista delle spose, 48.
MARIA CHIARA FERRETTI, Un’esperienza in Brasile, 53.
VITTORIO CENINI, Ampio programma di riflessione sull’azione diaconale, 57.
SANDRO PANIZZI, La comunità del diaconato in
Italia sviluppa il suo impegno di animazione e
promozione, 63.
ALEXANDER GONDAN, Il diaconato è una realtà
nella Repubblica Democratica Tedesca, 69.
ANTONIO FERRETTI (a cura di), Convegno nazionale del diaconato per la zona Sud dell’Argentina, 70.
VITTORIO CENINI, Quadro statistico dei diaconi
permanenti nel mondo, 73.
La chiesa locale di Milano inizia il cammino per
l’attuazione del diaconato, 79.
Nella chiesa locale di Roma continua a svilupparsi il cammino di una comunità ministeriale
e missionaria, 79.
I primi diaconi permanenti della chiesa di Albano, 80.
ALBERTO CHIARA, Torino: sposati da papà, 82.
Nella diocesi di Belluno – Feltre: ordinazione
diaconale a Longarone, 85.
Biella: nella veglia di Pentecoste dodici nuovi
accoliti in cammino verso il diaconato, 86.
Ordinazione diaconale a Pistoia, 87.
CLAUDIO DI LIBERATO, Chieti: diaconato permanente e altri ministeri, 88.
Cinque diaconi permanenti per la chiesa fiesolana, 88.
12/12/10 17:34:32
INDICI 1968-2010
zia per una chiesa serva e povera e per l’animazione diaconale, 42.
GIORGIO DE BENEDITTIS, Caratteri del diacono e del
diaconato in alcuni autorevoli interventi, 64.
ALBERTO ABLONDI, Il diaconato: caratteristiche di
una vocazione, 81.
ALBERTO MELLONI, Giovanni XXIII come maestro
spirituale. Elementi per la lettura del “Giornale
dell’Anima”, 87.
MAREK MARCZEWSKI, Il “Circolo diaconale” di Suwalki. Un’esperienza polacca, 97.
SANTO BARTOLOMEO QUADRI, Omelia, 107.
GILBERTO BARONI, Omelia, 109.
FELICE AMETTA E LORENZO PAOLINO, Il diaconato,
dono di Dio ai fratelli vissuto nella vita di matrimonio o di celibato, 112.
VITTORIO CENINI, I diaconi al servizio del vangelo, 112.
Grande frutto spirituale di riflessione e di
esperienze nei convegni della comunità del
diaconato, 142.
ANTONIO HERMAN E GIORGIO DE BENEDITTIS (a cura
di), Incontro nazionale dei diaconi francesci a
Lourdes, 153.
ANTONIO FERRETTI (a cura di), Il diaconato permanente nella chiesa di Spagna, 168.
ALEXANDER GONDAN, Il diaconato in Portogallo e
negli U.S.A., 174.
ALBERTO ALTANA, Un amico ci ha lasciati per il
Cielo, 181.
GIAN PAOLO CIGARINI, Presentazione di due nuovi diaconi a Rimini, 181.
VITO PIEPOLI, Su vocazioni sacerdotali e
diaconato permanente la diocesi di Conversano-Monopoli si interroga, 182.
GIANNI FERRARESI, Prima di tutto la santità. Resoconto degli esercizi spirituali per i diaconi di
Venezia, 185.
ALDO CAPPELLOTTO, Lettera di un diacono permanente ai parroci, 188.
ORNELLA THIEBAT, Ordinati sei diaconi nella chiesa di Livorno, 190.
PAOLO ROSINI, Il nono diacono nella chiesa modenese, 190.
GIAN PAOLO CIGARINI, Ordinati i primi due diaconi nella diocesi di Lecce, 191.
diaconato 164-5 1.indd 60
da “Gazzetta del Sud”, La chiesa cosentina
punta sui diaconi per contrastare la crisi delle
vocazioni, 192.
MARIO VISCIDO, Ordinati altri otto diaconi nell’archidiocesi di Salerno, 193.
ALBERTO ALTANA, La grazia del diaconato opera
nella chiesa di Reggio Emilia – Guastalla, 194.
RECENSIONI, S.A. Spano, Il diacono in una chiesa
tutta ministeriale, 199.
N. 74, aprile 1989
EDITORIALE, “Venti anni fa, per significare che
l’introduzione del diaconato…”, 5.
GIAMPIETRO BRUNET, Non sprechiamo il
diaconato, 11.
ALBERTO ALTANA, I cristiani e i malati di Aids, 17.
DANIELE SIMONAZZI, Una prospettiva di servizio
fino a dare la vita, 21.
VITTORIO CENINI, Verso il venticinquesimo del
CID, 27.
ANTONIO FERRETTI, I lavori della giunta esecutiva, 33.
Il diaconato nel mondo: quadro statistico comparativo dei diaconi permanenti nel mondo, 37.
FRITZ LOBINGER, Sud Africa: abbiamo imparato a
lavorare insieme, 39.
W. ROSCH-DÖBELIN, Il diaconato sull’Altopiano
boliviano: un rinnovamento pastorale e missionario, 45.
ADEMI PEREIRA DE ABREU, Brasile: vent’anni dopo, 49.
HERVÈ LEGRAND, Uno sviluppo paradossale?, 52.
ALEXANDER GONDAN, Il diaconato in Uruguay, 57.
Cagliari: Altri dodici candidati al diaconato
permanente, 61.
GIANNI FONTONI E CARLO THOREL, Cagliari: Ci ha
lasciati don Tonio Pitau, 62.
Catania: Fra poco una nuova era per il
diaconato, 63.
Firenze: Quattro nuove ordinazioni, 64.
Foligno: La prima ordinazione di tre diaconi, 65.
Lecce: I primi diaconi permanenti, 67.
Mantova: Un invito a promuovere il diaconato
permanente, 71.
60
12/12/10 17:34:32
N. 75, giugno 1989
EDITORIALE, “Gli atti dei quattro convegni della
Comunità del diaconato…”, 3.
SANDRO PANIZZI, Convegno Calabria – Sicilia:
Cronaca dei lavori, 7.
VINCENZO PETROLINO, Convegno Calabria – Sicilia: Introduzione, 8.
ALBERTO ALTANA, Convegno Emilia-Romagna – Marche – Abruzzo: Povertà e servizio nella spiritualità
e nell’impegno pastorale del diacono, 11.
DOMENICO AMOROSO, Convegno Calabria – Sicilia: Ministerialità della chiesa e del diacono
permanente, 14.
ALBERTO ALTANA, Convegno Calabria – Sicilia: Il
diaconato permanente in Italia, 23.
Convegno Calabria – Sicilia: Documento finale, 30.
LORENZO TAGLIAFERRI, Convegno Lombardia – Liguria – Piemonte: Cronaca dei lavori, 33.
EMILIO FERRARIO, Convegno Lombardia – Liguria
– Piemonte: Teologia pastorale del diaconato
nella chiesa d’oggi, 36.
ALBERTO ALTANA, Convegno Lombardia – Liguria
– Piemonte: Diaconato permanente, un capitolo nuovo della teologia, 52.
ALDO DEL MONTE, Convegno Lombardia – Liguria – Piemonte: Diaconato permanente, un
capitolo nuovo della teologia, 52.
LUIGI M. PIGNATIELLO, Convegno Campania: Formazione e collocazione pastorale dei diaconi, 91.
LUCA BRANDOLINI, Convegno Campania: Il diacono segno sacramentale di Cristo servo, 104.
VITTORIO CENINI, Convegno Emilia-Romagna –
Marche – Abruzzo: Cronaca dei lavori, 117.
MASSIMO TOSCHI, Convegno Emilia-Romagna –
Marche – Abruzzo: Il servo di Jalve, fonte di
grazia per una chiesa serva e povera e per l’animazione diaconale, 135.
Convegno Emilia-Romagna – Marche – Abruzzo: Esperienze e interventi in aula, 135.
N. 76, agosto 1989
EDITORIALE, “Da sempre «Il diaconato in Italia»
non si occupa solamente del diaconato…”, 5.
ALBERTO ALTANA, La missione profetiva del
diaconato nella chiesa e nel mondo, 9.
ION BRIA, Diaconia e diaconato: riflessione nell’ottica del Consiglio mondiale delle chiese, 14.
JEAN DESCLOS, La spiritualità del diacono permanente, 21.
GILBERTO BARONI, C’è un vincolo indissolubile tra
annuncio della Parola e prassi della carità, 29.
Modena: Quale diaconato in diocesi?, 34.
VITTORIO CENINI, Symposium sull’influenza storica del diaconato permanente, 41.
ANTONIO FERRETTI, L’attività della giunta esecutiva della Comunità del diaconato, 47.
Rapporto ’88 sul diaconato USA, 51.
Il diaconato nello Zimbabwe: una chance inutilizzata?, 56.
Libertà per l’accoglienza e il servizio del
diaconato dei celibi, 57.
Francia: incontro sul diaconato permanente, 59.
Modena: Ordinazione nella veglia di Pentecoste, 63.
Noto: All’inizio del cammino del diaconato
permanente il Signore chiama a sé uno dei tre
candidati, 64.
Piacenza: Il diacono Federico Illarici ci ha lasciati per il Cielo, 66.
Reggio Emilia: L’incontro del vescovo mons.
Gilberto Baroni con i diaconi e i candidati al
diaconato, 66.
Reggio Emilia: La chiesa di Reggio Emilia –
Guastalla arricchita di grazie con l’ordinazione
di due nuovi diaconi permanenti, 67.
Roma: Il diaconato, una stupenda realtà anche
a Roma, 68.
Salerno: Il diacono Attilio Punzi è tornato alla
Casa del Padre, 70.
Sicilia: Brevi notizie da Cefalù e Mazara del
Vallo, 71.
Torino: Intenso momento di saluto al card. Ballestrero, 71.
61
diaconato 164-5 1.indd 61
INDICI 1968-2010
Messina: Riflessioni sul diaconato a Patti, 71.
PAOLO ROSINI, Modena: Convegno ecclesiale,
quale diaconato in diocesi?, 72.
Pescara: Angela Circeo ci precede in Paradiso, 73.
Potenza: Una parola profetiva, 76.
Trieste: Nuova ordinazione, 76.
RECENSIONI, Sussidi Biblici, rivista trimestrale, 79.
12/12/10 17:34:32
Toscana: Incontro all’Eremo di Lecceto dei diaconi permanenti delle diocesi toscane, 72.
GIORGIO DE BENEDITTIS (a cura di), Le chiese cristiane e il diaconato, 83.
FERNANDO BENNESIA (a cura di), Panoramica internazionale delle riviste del diaconato, 84.
N. 77, dicembre 1989
EDITORIALE, “La rinascita del diaconato si inserisce certamente nel disegno di salvezza…”, 5.
ANTONIO FERRETTI, XV Convegno nazionale della
comunità del diaconato: Cronaca dei lavori, 8.
ANTONIO RIBOLDI, La vocazione della chiesa al
servizio di ogni persona, con particolare riferimento ai più poveri, 13.
GIUSEPPE PASINI, Il diacono animatore, della carità e del servizio nelle chiese locali e nelle comunità parrocchiali, 33.
ALBERTO ALTANA, La missione del diacono per
l‘animazione di una chiesa serva e povera e
perciò missionaria, 61.
LORENZO TAGLIAFERRI, Sintesi dei lavori di gruppo, 87.
SERGIO GORETTI, Omelia (30 agosto ’89), 103.
Il telegramma del Papa, 111.
Il saluto del presidente del CID Henri Bialecki,
del diacono spagnolo Aurelio Ortin e del diacono
Gianfranco Orfano missionario in Brasile, 112.
Le riunioni della giunta esecutiva, 114.
Il diacono Enzo Gasser ha raggiunto la casa del
Padre, 116.
L’elenco dei partecipanti al convegno, 118.
INDICI 1968-2010
N. 78, aprile 1990
EDITORIALE, “L’apertura agli orizzonti ecumenici,
ben lungi dal costituire un’evasione…”, 5.
ALBERTO ALTANA, Alla riscoperta del diaconato, 9.
CLAUDE BRIDEL, Ecumenismo e rinnovamento
del diaconato: bilancio e prospettive, 16.
MARKUS FRIEDLI, HANNES KRAMER E MARGARET MORKE, Idee e problemi sul diaconato permanente
dal Symposium di Friburgo, 33.
RENATO ROSSI (a cura di), Ecumenismo oggi: Presentazione, 47.
diaconato 164-5 1.indd 62
ALBERTO ABLONDI, Il diacono segno efficace di
ecumenismo, 49.
Documentazione: Pace nella giustizia, 52.
Storia: Le lettere patenti, 64.
RENATO ROSSI (a cura di), Ecumenismo oggi: Il
notiziario, 67.
RENATO ROSSI (a cura di), Ecumenismo oggi: Per
saperne di più…, 69.
ANDREA SPINELLI (a cura di), Francesco d’Assisi
modello di diacono, 73.
ANDREA SPINELLI (a cura di), Lorenzo diacono
della Chiesa di Roma, 76.
MAREK MARCZEWSKI, È possibile introdurre il
diaconato permanente in Polonia?, 81.
ALEXANDER GONDAN, Esiste un futuro per il
diaconato permanente in Gran Bretagna?,
86.
LUIGI SIGISMONDI, Diaconi permanenti delle diocesi del Lazio: secondo convegno regionale a
Roma, 93.
ANTONIO FERRETTI, L’attività della giunta esecutiva della Comunità del diaconato, 95.
GIUSEPPE MARONGIU, Una morte ecclesiale. Ricordando il diacono Osvaldo Piacentini, 97.
GIOVANNI PAOLO GIBERTINI, Il diacono “bocca”
del vescovo per una più efficace evangelizzazione, 105.
GIOVANNI PAOLO GIBERTINI, Il diacono “cuore”
del vescovo per amare i giovani, 107.
Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti: Il
primo diacono permanente, 111.
Bari – Bitonto: Documenti sul diaconato e corso di preparazione al diaconato, 112.
Catania: Decreto di istituzione del diaconato
permanente, 113.
Cremona: Il diaconato permanente nella chiesa di Cremona, il nuovo direttorio, 113.
Livorno: Corso di formazione, 121.
Modena: Il ripristino del diaconato come “frutto” del Concilio, 123.
Molfetta – Ruvo di Puglia – Giovinazzo – Terlizzi: L’ordinazione del primo diacono permanente, 124.
Oristano: Ordinato il primo diacono permanente, 126.
Piacenza: Otto nuovi diaconi, 126.
62
12/12/10 17:34:32
N. 79, luglio 1990
EDITORIALE, “Il diaconato permanente in cammino è il titolo del libro…”, 5.
ALBERTO ALTANA, Il diaconato: una vocazione
nuova in una chiesa che si rinnova, 9.
ALEXANDRE ABRAHAM WINOGRADSKY, Riflessioni sul
ristabilimento del diaconato latino, 13.
CONFERENZA EPISCOPALE TOSCANA, Un documento
sul diaconato, 37.
ALBERTO ABLONDI, La formazione ecumenica nella chiesa particolare, 52.
L’assemblea mondiale su “Giustizia, pace e salvaguardia del creato”, 60.
RENATO ROSSI (a cura di), Ecumenismo oggi: Le
schede, 70.
RENATO ROSSI (a cura di), Ecumenismo oggi: Per
saperne di più…, 76.
Il diaconato nel mondo: quadro statistico comparativo dei diaconi permanenti nel mondo aggiornato al 1 gennaio 1990, 81.
GIORGIO DE BENEDITTIS, Communion et diaconie:
oltre un decennio di vita per l’ecumenismo e il
servizio cristiano, 84.
ANTONIO FERRETTI (a cura di), Testimonianze di
diaconi, 89.
VINCENZO PETROLINO, Diaconato permanente e
ministero liturgico, 93.
ANTONIO FERRETTI, L’attività della giunta esecutiva della comunità del diaconato, 101.
Notizie in breve dalle chiese locali italiane, 105.
RECENSIONI, O. Fusi Pecci, Il diaconato permanente in cammino, 109.
N. 80, ottobre 1990
EDITORIALE, “Il titolo di questo fascicolo, «Io
guardo il mio prossimo come l’immagine di
Cristo»…”, 5.
ALBERTO ALTANA, Il ministero del diacono nell’ambito di un piano pastorale missionario in ogni
chiesa locale e comunità parrocchiale, 9.
MAURICE MAISTRAIAUX, Quali ragioni per non fare
i diaconi?, 15.
SERENO FOLLONI (a cura di), Il “diacono” in
un dizionario di “vocaboli ecclesiastici” del
1703, 25.
GIAN PAOLO CIGARINI, Il diaconato permanente
nella diocesi di Tempio-Ampurias, 29.
RENATO ROSSI (a cura di), Ecumenismo oggi: Premessa, 35.
MARCO JOURDAN E GIOVANNA PONS, La diaconia in
campo protestante, 36.
La chiesa evangelica valdese di Genova elegge
tre diaconi, 39.
Dalla liturgia della chiesa valdese: insediamento di anziani e diaconi, 42.
FRANCESCO ANGELUCCI, Il centro ecumenico “La
Montanina”, 44.
LUCIA AMBROSINI, Parola e silenzio di Dio, 49.
LUIGI DIDDI, Dalla Cappadocia martiri in Val di
Non, 53.
ANNA PULITINI, Dal paese dell’armonia, 54.
RENATO ROSSI (a cura di), Ecumenismo oggi: Il
notiziario, 56.
RENATO ROSSI (a cura di), Ecumenismo oggi: Per
saperne di più…, 57.
ALEXANDER GONDAN, USA: L’associazione nazionale dei diaconi hispanici, 61.
VINCENZO PETROLINO, “È a me che lo avete fatto”, 65.
ANDREA SPINELLI, Il diacono ministro del sangue
di Cristo, 71.
ALBERTO ALTANA, L’amico mons. Agresti ci ha lasciati per il Cielo, 75.
Crotone – S. Severina: Due nuovi diaconi permanenti, 77.
Firenze: Un esempio da seguire per l’intervento dei diaconi nelle parrocchie, 77.
Parma: È stato costituito il gruppo diocesano
per i ministeri, 78.
Salerno: Diaconato permanente: giovinezza
della chiesa, 79.
Vercelli: Esercizi spirituali per sacerdoti e diaconi permanenti, 80.
63
diaconato 164-5 1.indd 63
INDICI 1968-2010
MARIO VISCIDO, Salerno: Il diaconato permanente, una esaltante realtà, 127.
ANGELO MONTI, Umbria: Giornata regionale di
spiritualità, 128.
In breve dalle chiese locali italiane, 130.
RECENSIONI, C.M. Martini, Stefano, servitore e
testimone. Meditazioni, 135.
12/12/10 17:34:32
N. 81, dicembre 1990
EDITORIALE, “Questo numero della rivista esce
dopo che la crisi del Golfo…”, 5.
da “Segnosette”, Intervista a don Alberto Altana, 9.
GIORGIO DE BENEDITTIS, Sondaggio sulla realtà
del diaconato in Italia (prima parte), 14.
MASSIMO TOSCHI, Il vescovo Giuliano Agresti, 35.
CARLO MARIA MARTINI, Il diaconato permanente
nella nostra chiesa, 42.
SANDRO PANIZZI, Cinque nuovi diaconi permanenti nella chiesa di Reggio Emilia – Guastalla:
le riflessioni e le linee programmatiche nelle
omelie del vescovo Paolo Gibertini, 46.
ANTONIO LUSUARDI (a cura di), Martirologio
diaconale, 49.
ANDREA SPINELLI, Arialdo, diacono della chiesa
di Milano, 51.
GIOVANNI NICOLINI, L’avventura di Sammartini,
parrocchia della Bassa emiliana, 57.
RENATO ROSSI (a cura di), Ecumenismo oggi:
Sommario, 61.
MARIA DONADEO, L’ordinazione del diacono
nell’Oriente bizantino, 62.
FRANCESCO FANIZZA, Incontro mondiale di preghiera per la pace, 66.
RENATO ROSSI (a cura di), Ecumenismo oggi: Il
notiziario, 70.
ANTONIO FERRETTI, Attività della giunta esecutiva
della comunità del diaconato, 75.
Il congresso internazionale sul diaconato, Budapest 4-7 aprile 1991, 79.
Milano: i primi diaconi permanenti della diocesi, 87.
Salerno: La presenza del diacono nella caritas
parrocchiale, 88.
In breve dalle chiese locali italiane, 89.
Notizie dalla stampa italiana: L’interesse per il
diaconato permanente, 91.
INDICI 1968-2010
N. 82, marzo 1991
EDITORIALE, “Scriviamo questo editoriale nei
giorni in cui il Papa da Fatima…», 5.
GIORGIO DE BENEDITTIS E MAURO FORTELLI, Sondag-
diaconato 164-5 1.indd 64
gio sulla realtà del diaconato in Italia (seconda
parte), 9.
GIAN PAOLO CIGARINI (a cura di), Il centro diocesano di Bologna per il diaconato permanente e
i ministeri istituiti: lo statuto e il direttorio, 25.
ANDREA SPINELLI, Il diaconato, mèta di una vita
di servizio: un diacono barnabita ordinato a 74
anni, 45.
RENATO ROSSI (a cura di), Ecumenismo oggi:
Sommario, 49.
Canberra: la VII assemblea generale del Consiglio ecumenico delle chiese, 50.
PIETRO GIACHETTI, La celebrazione in forma
ecumenica del battesimo dei figli delle coppie
interconfessionali, 55.
RENATO ROSSI (a cura di), Ecumenismo oggi: Il
notiziario, 58.
ANTONIO FERRETTI, Il nuovo nome della missione
è la diaconia, 67.
Il diaconato nel mondo: quadro statistico comparativo dei diaconi permanenti, 73.
ALEXANDER GONDAN, Intervista al presidente della Conferenza europea dei diaconi, 78.
LORENZO TAGLIAFERRI, Un’esperienza significativa
di cammino diaconale realizzata dalla chiesa
francese, 83.
Bologna: Un servizio nella quotidianità, 91.
LORIS GIACCHI, Città di Castello: Ricordo del diacono Angelo Monti, 92.
Cremona: Inizia il cammino per il diaconato
permanente, 93.
Parma: La situazione del diaconato permanente, 93.
In breve dalle chiese locali italiane, 94.
N. 83, giugno 1991
EDITORIALE, “Il congresso internazionale di Budapest…”, 5.
Congresso internazionale dei diaconi: Telegramma di saluto del card. Làszlò Paskai, primate d’Ungheria, 8.
VITTORIO CENINI, Congresso internazionale dei
diaconi: Cronaca dei lavori, 9.
SANDRO PANIZZI, Tre interventi dai paesi dell’Est:
un avvenimento straordinario nella Chiesa europea, 15.
64
12/12/10 17:34:32
N. 84, settembre 1991
EDITORIALE (GIAN PAOLO CIGARINI), Quale
diaconato per il futuro?, 5.
GIORGIO DE BENEDITTIS, Sondaggio sulla realtà
del diaconato in Italia (terza parte), 13.
DIOCESI DI NAPOLI, Ministeri istituiti e diaconato
permanente nella chiesa di Napoli. Orientamenti e norme, 21.
ANTONIO LUSUARDI (a cura di), Martirologio
diaconale, 33.
RENATO ROSSI (a cura di), Ecumenismo oggi: Il
notiziario, 51.
RENATO ROSSI (a cura di), Ecumenismo oggi: Per
saperne di più…, 54.
ANDREA SPINELLI, Giuseppe, “diacono” dell’economia della salvezza, 59.
GIORGIO DE BENEDITTIS (a cura di), Pascal e la povertà evangelica, 61.
RENATO ROSSI, Convegno CEI sul diaconato, 67.
Livorno, Pistoia, San Miniato: Esercizi spirituali
a S. Ignazio, 69.
Reggio Emilia – Guastalla: Eucaristia e
diaconato, 70.
Dalla chiesa di Argentina: Quinto incontro nazionale dei diaconi permanenti, 71.
In breve dalle chiese locali italiane, 71.
RECENSIONI, S. Folloni, Dal non expedit a
Dossetti. Cento anni di movimento cattolico
reggiano: 1850 -1952, 77.
N. 85, dicembre 1991
EDITORIALE, “Il 1991 che si è appena concluso è
stato caratterizzato…”, 5.
VITTORIO CENINI, Nasce l’associazione “Comunità del diaconato in Italia”, 9.
SANDRO PANIZZI, L’Associazione: un segno di
crescita e di comunione, 12.
Lo statuto dell’Associazione, 14.
I soci fondatori, 18.
ALBERTO ALTANA, Il diaconato per una chiesa missionaria e perciò serva e povera, 21.
GIUSEPPE COLOMBO, Traccia per una riflessione
sull’esperienza del diaconato, 21.
ANTONIO SOFIA, Il diacono in parrocchia, 32.
GIACOMO CASOLI, Diaconi parroci?, 38.
DIOCESI DI REGGIO EMILIA – GUASTALLA, Nuovi organismi e disposizioni per i candidati al
diaconato e per i diaconi permanenti della
chiesa di Reggio Emilia – Guastalla, 43.
CONFERENZA EPISCOPALE TRIVENETA, Orientamenti
formativi per il diaconato permanente, 54.
RENATO ROSSI (a cura di), Ecumenismo oggi:
Sommario, 83.
VALDO BERTALOT, La traduzione interconfessionale in lingua corrente della Bibbia, “Parola del
Signore”, 84.
La società biblica in Italia, 89.
LUIGI DIDDI, L’uovo di Pasqua: un dono da
riscoprire, 90.
RENATO ROSSI (a cura di), Ecumenismo oggi: Il
notiziario, 95.
ALEXANDER GONDAN (a cura di), Di professione
diacono: un contributo di taglio sociologico alla teologia del diaconato, 101.
N. 86-87, marzo – giugno 1992
EDITORIALE (VITTORIO CENINI), Il diaconato permanente è una realtà, 5.
I termini “diàkonos”, “diakonèo”, “diakonìa”, 7.
I testi del Nuovo Testamento, 15.
I Padri della chiesa, 23.
Testimonianze antiche, 35.
Concili locali ed ecumenici, 41.
Concilio ecumenico Vaticano II, 43.
65
diaconato 164-5 1.indd 65
INDICI 1968-2010
FERENC TOMKA, La situazione del diaconato in
Ungheria e i suoi aspetti particolari, 17.
MIKLÒS TOMKA, Religione e chiesa nell’Ungheria
durante il precedente dominio del comunismo:
tratti salienti e alternative per il futuro, 25.
ANDRZEJ KOPROWSKI, L’eglise dans l’Europe de
l’Est, 39.
CORRADO MORETTI, Diaconia e diaconato in una
comunità di base parrocchiale, 45.
CORRADO MISELLI, Esperienze di diaconi con ministero diocesano nella chiesa di Bologna, 49.
EVA MARIA VOGEL, Mogli dei diaconi, donne nella diaconia diaconato delle donne, 53.
LAJOS KADA, La rinascita del diaconato permanente, 59.
12/12/10 17:34:33
Dal rito di ordinazione del diacono, 47.
Motu proprio Sacrum Diaconatus Ordinem, 52.
Motu proprio Ad Pascendum, 61.
Il Codice di diritto canonico, 70.
I discorsi del Papa, 73.
Una lettera circolare della Congregazione per
l’Educazione cattolica, 86.
Il documento di Puebla, 91.
La restaurazione del diaconato permanente in
Italia: documento della Conferenza episcopale
italiana, 95.
Norme e direttive per la scelta e la formazione
dei candidati al diaconato: regolamento applicativo, 104.
Documenti pastorali dell’episcopato italiano, 117.
Il diaconato al concilio Vaticano II: gli interventi
dei cardinali Suenens e Döpfner e un commento del teologo Philips, 123.
Le principali pubblicazioni sul diaconato, 149.
Rassegna internazionale delle riviste sul
diaconato, 152.
Studi e interventi apparsi su Il diaconato in Italia, 155.
N. 88, settembre 1992
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Il luogo della
diaconia, 5.
STANISLAS LYONNET, L’eucaristia fonte di ogni
diaconia, 9.
ENZO LODI, Le esigenze della diaconia secondo
la lex orandi, 19.
AUGUSTINUS KERKVOORDE, Per una teologia del
diaconato, 27.
ANGELO COMINI E GIOVANNI SCANAVINO, Eucaristia,
diaconia e martirio, 35.
GUERRINO ORLANDINI, I ministeri del diacono nella celebrazione eucaristica, 40.
Notizie dalle chiese locali, 47.
Diaconi martiri, 53.
INDICI 1968-2010
N. 89, dicembre 1992
EDITORIALE (SANDRO PANIZZI), Cercare il “nuovo
di Dio” in mezzo agli uomini, 5.
LORENZO TAGLIAFERRI, Il Convegno di Assisi: Introduzione, 9.
diaconato 164-5 1.indd 66
RENATO CORTI, Eucaristia e diaconia della chiesa, 12.
LUIGI DI LIEGRO, Eucaristia e servizio del mondo, 32.
GIOVANNI NICOLINI, Eucaristia e diaconato, 44.
Il Convegno di Assisi: Conclusioni brevi, 57.
Il Convegno di Assisi: Elenco dei partecipanti, 62.
L’assemblea generale del CID, 65.
DIOCESI DI VELLETRI – SEGNI, Il collegio dei diaconi
permanenti della chiesa di Velletri – Segni, 66.
Notizie dalle chiese locali italiane e dal mondo, 69.
N. 90, marzo 1993
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Diaconia: il primato
della sequela, 3.
RAFFAELLO CIUCCI, Un profilo sociologico del
diaconato in Italia, 7.
ENZO LODI, La preghiera di ordinazione: teologia e spiritualità, 25.
JULIO X. LABAYEN, Il diaconato permanente nella
chiesa, 35.
ENRICA BEDINI, Sara: figura e profezia, 53.
da “Diakonia Christi”, Il testamento di Hannes
Kramer, 66.
LINO ESTERINO GARAVAGLIA, Per non spegnere il
dono di Dio, 71.
Notizie dalle chiese italiane e dal mondo, 76.
N. 91-92, giugno – settembre 1993
EDITORIALE (VITTORIO CENINI), Il diaconato: una
scommessa, 3.
ODO FUSI PECCI, Il nuovo documento della CEI, 7.
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, I diaconi permanenti nella chiesa in Italia. Orientamenti e
norme, 11.
AGOSTINO MONTAN, Esame della normativa, 41.
TULLIO CITRINI, Mistero e ministero del diaconato, 81.
LUCIANO MONARI, Il discernimento: un percorso
comunitario, 97.
GIUSEPPE BELLIA, Formare alla diaconia, 103.
GIAN PAOLO CIGARINI, Servire l’eucaristia, 123.
GIOVANNI PIGNATA, Esperienze a confronto: Li-
66
12/12/10 17:34:33
GIAN PAOLO CIGARINI, La vocazione dei diaconi
sposati, 89.
Testimonianze: Le spose dei diaconi, 95.
Pagine di ieri e di oggi sulla coppia, 100.
DIOCESI DI REGGIO EMILIA – GUASTALLA, Statuto
diocesano per il diaconato permanente, 121.
Notizie dalle chiese locali italiane, 131.
RECENSIONI, G. Dossetti, Sentinella, quanto resta
della notte? (Isaia 21,11), 143.
N. 97, dicembre 1994
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Diaconia della Parola: una proposta, 3.
GIORGIO DE BENEDITTIS (a cura di), La catechesi
del Papa: Partecipi del sacerdozio di Cristo, 7.
CESARE BISSOLI, Senso di una scelta della CEI, 15.
GIUSEPPE MAGRIN, Partecipi della funzione
diaconale di Cristo, 27.
GIAMPIETRO BRUNET, Orizzonti pastorali del
diaconato permanente, 57.
MARIO CAPELLINO, La storia del beato Pietro, 63.
Notizie dalle chiese locali italiane, 71.
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Il tempo che viviamo, 3.
LUCA BASSETTI, L’interpretazione della Scrittura
nella Dei Verbum, 5.
DANIELA LEONI, Lo sposo e la sposa nel Cantico, 31.
GIUSEPPE MAGRIN, Diaconi e diaconia dal Concilio al Catechismo, 61.
MASSIMO CALVI, Note sulla normativa CEI, 67.
Notizie dalle chiese locali italiane e dal mondo, 71.
RECENSIONI, M. Concuët, B. Violle, I diaconi, vocazione e missione, 79.
N. 94, marzo 1994
N. 98, marzo 1995
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Lectio e omelia, 3.
RICCARDO BARILE, L’omelia: struttura e ministero, 7.
GIUSEPPE STANCARI, Il coraggio dell’omelia, 47.
Le norme del lezionario (OLM), 57.
Notizie dalle chiese locali italiane, 76.
EDITORIALE (GIAN PAOLO CIGARINI), Panorama del
diaconato in Italia e nel mondo, 3.
CRESCENZIO SEPE, Il diaconato segno dell’opera
dello Spirito, 5.
ROBERTO FILIPPINI, Giona: ovvero contro la violenza dei “giusti”, 21.
DIOCESI DI REGGIO CALABRIA – BOVA, Orientamenti
e norme per la promozione, la scelta e la formazione dei diaconi permanenti, 29.
VINCENZO PETROLINO, La ministerialità nel benedizionale, 43.
FRANCESCO FURNARI, Una lettura psicologica del
servizio nel direttorio CEI, 63.
Notizie dalle chiese locali italiane e dal mondo, 75.
N. 93, dicembre 1993
N. 95-96, giugno – settembre 1994
EDITORIALE (GIAN PAOLO CIGARINI), Famiglia e
diaconia, 3.
GIUSEPPE BELLIA, Uomo e donna a immagine di
Dio: elementi di esegesi per una teologia della
coppia, 7.
ANDREA VENUTA, La donna nella prospettiva teologica dell’Antico Testamento, 35.
GIULIANA MELANDRI, La figura femminile nei vangeli, 55.
DANTE LAFRANCONI, Famiglia, diventa ciò che sei, 67.
ALBERTO ALTANA, La chiesa domestica, 79.
N. 99, giugno 1995
EDITORIALE, Il diaconato, tra Assisi e Palermo, alle soglie del 2000, 3.
67
diaconato 164-5 1.indd 67
INDICI 1968-2010
nee di sapienza diaconale, 128.
LUIGI BENCETTI, Esperienze a confronto: Il servizio dei diaconi romani, 131.
LUCIANO FORTE, Esperienze a confronto: Le stigmate della diaconia, 133.
ANTONIO FERRETTI, Esperienze a confronto: Servire il forestiero, 135.
MAURO FORTELLI, Una diaconia “inedita”, 137.
GIORGIO DE BENEDITTIS (a cura di), Indice tematico delle principali voci riguardanti il diaconato
nei documenti del magistero, 139.
12/12/10 17:34:33
GIUSEPPE BELLIA, Lessico diaconale, 5.
GIAN PAOLO CIGARINI, La ministerialità del diacono nella chiesa e nella famiglia, 33.
GIUSEPPE SEGALLA, La carità organizzata dai “Sette”, 51.
Documenti: Diaconia della carità, 56.
VINCENZO PETROLINO, Diaconato ed evangelizzazione, 65.
UGO FALESIEDI, I servizi della chiesa nell’Impero
cristiano, 73.
Notizie dalle chiese locali italiane e dal mondo, 79.
N. 100, settembre – dicembre 1995
EDITORIALE (LUIGI BENCETTI), Un ministero di frontiera, 3.
CRESCENZIO SEPE, Il diaconato permanente nella
chiesa e nel mondo, 9.
LORENZO CHIARINELLI, Il luogo pastorale dei diaconi, 25.
TULLIO CITRINI, Ministero ordinato e vocazione
matrimoniale, 45.
GIUSEPPE BELLIA, Spiritualità della diaconia, 61.
ENRICA BEDINI, La preghiera in famiglia: possibili
itinerari, 75.
GIAN PAOLO CIGARINI (a cura di), Tre testimonianze di carità, 91.
Il convegno di Assisi: Elenco dei partecipanti, 99.
FRANCESCO TARCISIO CARBONI, Siamo chiamati a
servire, 102.
Notizie dalle chiese locali italiane, 106.
INDICI 1968-2010
N. 101-102, marzo-giugno 1996
EDITORIALE, Tra Cristo e la chiesa e il mondo, 3.
GIAN PAOLO CIGARINI, Il diaconato nella lex orandi:
“non per il sacerdozio ma per il ministero”, 7.
PINO STANCARI, La prima parte della messa, 45.
Leggere la Scrittura, 56.
A. KUHNE, La lettura del Vangelo, 57.
LICIEN DEISS, La preghiera universale, 60.
La preghiera dei fedeli, 70.
LUIGI DELLA TORRE, Prendete e bevetene tutti, 76.
Normativa sulla “materia eucaristica”, 88.
diaconato 164-5 1.indd 68
GIORGIO DE BENEDITTIS, La comunione al calice
nei documenti della chiesa, 95.
Il diacono ministro del calice, 104.
Presidenza liturgica e formazione al ministero, 113.
Gesti e atteggiamenti del corpo, 126.
Promemoria per una buona celebrazione
eucaristica, 133.
PIETRO BORELLA, La stola diaconale, 139.
ENZO PETROLINO, Il ministero liturgico del diacono, 151.
ENZO PETROLINO, La ministerialità del diacono
nei libri liturgici, 159.
FRANCESCO FURNARI, Lo scambio simbolico: ricerca dell’identità diaconale, 173.
SALVATORE ESPOSITO, Diaconi permanenti. Un futuro positivo, 178.
ROBERTO MASSIMO (a cura di), Notiziario, 186.
N. 103, settembre 1996
EDITORIALE, La prassi ecclesiale rivela il diaconato, 3.
CARLO MARIA MARTINI, Il vangelo della misericordia, 7.
CATALDO NARO, Figure di diaconia della carità
nella chiesa italiana, 21.
Il diaconato permanente nella chiesa di Milano, 33.
GIAN PAOLO CIGARINI, Contributo per una teologia del diaconato, 57.
FRANCIS DENIAU, Mille diaconi in Francia, 63.
BRUNO SCAPIN, Preti incompiuti o laici maggiorati, 77.
BRUNO SCAPIN, Il diaconato: dono e compito, 82.
GIUSEPPE MAROCCO, Configurati a Cristo Servo, 85.
DANIELE SIMONAZZI, Uno strumento di servizio,
preghiera e amore alla parola di Dio, 89.
GIORGIO DE BENEDITTIS, Leggere la Bibbia alla
“Casa Gialla”, 97.
ROBERTO MASSIMO (a cura di), Notiziario, 105.
N. 104, dicembre 1996
EDITORIALE, La rivista si rinnova, 3.
BRUNO FORTE, Al passo dei poveri: il vangelo
della carità da Palermo al 2000, 7.
68
12/12/10 17:34:33
N. 105, marzo 1997
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Diaconia e carità:
un nuovo colpo d’ali, 4.
LUCIANO MONARI, Vangelo di Gesù Cristo figlio
di Dio, 7.
Preghiera del diacono, 12.
UGO VAN DOORNE, Pensieri ad alta voce, 13.
VITTORIO CENINI (a cura di), Ma chi è il mio prossimo?, 18.
VITTORIO CENINI, Dieci anni di diaconato, 25.
GIAN PAOLO CIGARINI, 25 anni di diaconato in
Germania, 28.
ROBERTO MASSIMO (a cura di), Notiziario, 31.
Diaconi in Oceania, 35.
Comunità consacrate al servizio delle Chiese
locali, 36.
Il diaconato. Una catechesi, 39.
N. 106, giugno 1997
EDITORIALE (GIAN PAOLO CIGARINI), Il discernimento della vocazione al diaconato, 4.
PAOLO IOVINO, L’eucaristia nel Nuovo Testamento. Il “silenzio di Giovanni”, 8.
GIUSEPPE BELLIA, Discernere la diaconia: note e
appunti, 14.
UGO VAN DOORNE, La sapienza dei Padri, 20.
GIORGIO DE BENEDITTIS, Geografia del diaconato
in Italia, 25.
VITTORIO CENINI, Il percorso della vocazione al
diaconato permanente, 32.
GIAN PAOLO CIGARINI, A trent’anni dal Motu proprio “Sacrum diaconatus ordinem”, 38.
BERNARD POTTIER S.J., Separare il diaconato dal
presbiterato, 40.
GIAN PAOLO CIGARINI, Diaconato a Venezia, 46.
Sinodo della Chiesa di Cremona: il diaconato, 50.
ROBERTO MASSIMO (a cura di), Notiziario, 52.
Informazioni, 62.
N. 107, novembre 1997
EDITORIALE (VITTORIO CENINI), Il profilo forte del
ministero diaconale, 4.
RAFFAELE NOGARO, L’evento del diaconato, 6.
ERMENEGILDO MANICARDI, L’annuncio del vangelo
in Luca, 8.
GIAN PAOLO CIGARINI (a cura di), Il diaconato e
l’Istruzione sulla ministerialità dei laici, 19.
ALBERTO ALTANA, “Non considerò una rapina”,
21.
GIORGIO DE BENEDITTIS (a cura di), Specificità del
diaconato in un libro di Warnier, 27.
GIAN PAOLO CIGARINI (a cura di), Alcuni contributi sul diaconato, 36.
VALFREDO ZOLESI, Sinodo di Livorno. Il ruolo del
diacono, 49.
ROBERTO MASSIMO (a cura di), Notiziario, 52.
Informazioni, 62.
N. 108, giugno 1998
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Diaconia ordinata:
luci, ombre, prospettive, 4.
EDITORIALE (GIAN PAOLO CIGARINI), Santa Sede: i
due documenti sui diaconi permanenti, alcune
puntualizzazioni, 9.
WALTER KASPER, Diacono: una prospettiva
ecclesiologica tra le attuali sfide nella chiesa e
nella società, 13.
DANIELE GIANOTTI, Il servizio di Gesù, 25.
ALBERTO ALTANA, Le beatitudini, 33.
69
diaconato 164-5 1.indd 69
INDICI 1968-2010
LUCIANO MONARI, “Non mi vergogno del vangelo”, 38.
Giuseppe Dossetti: un padre spirituale per questo secolo, 53.
Il testamento, 59.
ATHOS RIGHI, Ringraziamento e saluto, 60.
GIUSEPPE DOSSETTI JR., Introduzione alla liturgia
di commiato, 60.
GIUSEPPE DOSSETTI JR., Un monaco vero, 61.
MICHELE PENNISI, Alla sorgente sacramentale della comunione tra i ministri ordinati, 63.
PAOLO GIBERTINI, Maria, modello di vita
diaconale, 67.
GIULIANO PAVAN, L’obbedienza diaconale, 73.
STEFANO GRANDI, Itinerario ecclesiologico sul
ripristino del ministero diaconale dal 1934 al
1961, 81.
ROBERTO MASSIMO (a cura di), Notiziario, 92.
12/12/10 17:34:33
CARLO MIGLIETTA, Il mistero della sofferenza: un
medico scruta le Scritture, 42.
SANTUZZA LEOTTA, Tre casi emblematici: diaconia
ed evangelizzazione, 48.
LUCIANO MONARI, Il discernimento per l’esercizio del ministero diaconale, 52.
ROBERTO MASSIMO (a cura di), Notiziario, 61.
ANDREA SPINELLI (a cura di), Un diacono dottore
della Chiesa: San Efrem, 66.
JOSÈ SARAIVA MARTINS, Norme fondamentali per
la formazione dei diaconi, 46.
GIUSEPPE BARRACANE, L’azione d’intermediazione
del diacono, 54.
MARIA TERESA PICCOLOTTO, Il cammino di una
sposa, 58.
G. SIMON HARAK S.J., La patria dei Magi: un
viaggio in Iraq a Natale, 62.
ROBERTO MASSIMO (a cura di), Notiziario, 67.
N. 109, settembre 1998
EDITORIALE (VITTORIO CENINI), C’è un posto anche
per te, 4.
VITTORIO FUSCO, La comunità cristiana e la sua
testimonianza nel mondo. Prospettive neotestamentarie, 8.
DANIELE GIANOTTI, La fede di Gesù, 17.
PAOLO IOVINO, Il vangelo dell’infanzia, 24.
SANDRO MANZATI, Diacono animatore di comunità parrocchiale senza prete, 29.
PASQUALE PENNETTA, Diaconi per l’accoglienza:
lo sbarco dei clandestini nel Salento, 32.
LUCIANO FORTE, I martedì di via del Carbone, 35.
RICCARDO BARILE, Liturgia fonte della diaconia, 38.
ROB MASCINI, CID alcune domande aperte, 52.
ENZO PETROLINO, Il Centro internazionale per il
diaconato, 56.
CARLO MIGLIETTA, Il mistero del dolore e la creaturalità, 62.
ROBERTO MASSIMO (a cura di), Notiziario, 64.
INDICI 1968-2010
N. 110, dicembre 1998
EDITORIALE (VITTORIO CENINI), Servizio di animazione alle chiese locali, 4.
L UCIANO M ONARI , Io sono con voi tutti i giorni, 6.
RENATO BUCCOLINI, I diaconi: icone viventi
dell’amore di Dio per i poveri. Il diaconato nella diocesi di Hasselt-Limburgo belga, 10.
AGOSTINO MONTAN, La formazione e il ministero del diacono permanente nei documenti del
magistero dal Concilio Vaticano II ad oggi, 14.
GIAN PAOLO CIGARINI, La formazione dei diaconi
permanenti. Per una prassi ecclesiale di rinnovamento, 34.
diaconato 164-5 1.indd 70
N. 111, giugno 1999
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Diaconia: profezia
della pace, 4.
GIORGIO DE BENEDITTIS, Tra i deportati, 9.
ROBERTO FILIPPINI, Il sonno dell’amato, 16.
VITTORIO GAMBINO, Formare al servizio, 22.
ENZO PETROLINO, Rito di ordinazione e ministero, 26.
TONINO CANTELMI, Ministero e impegno familiare, 36.
PAOLO RABITTI, Concilio e diaconi, 45.
FRANCESCO MICHELE STABILE, Il martirio di don Puglisi, 48.
SANDRO PANIZZI, La Comunità del diaconato in
Italia, 52.
ROBERTO MASSIMO, Seminario di studio per i delegati, 58.
ROBERTO MASSIMO (a cura di), Notiziario, 62.
N. 112, settembre 1999
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Un servizio discreto
alla diaconia, 4.
ALBERTO ALTANA, Nel nome di Cristo servo, 8.
GIAN PAOLO CIGARINI, Teologia e prassi del
diaconato, 18.
Un ministero collegiale e personale, 28.
ENZO PETROLINO, Trent’anni di servizio liturgico, 30.
DANIELE SIMONAZZI, Un servo dei poveri, 41.
ANDREA SPINELLI, Il servizio come identità, 51.
RAFFAELE CUSEO, Una lettura critica della rivista, 54.
MARIA TERESA PICCOLOTTO, Quale moglie per il
diacono?, 58.
70
12/12/10 17:34:33
N. 113, dicembre 1999
VITTORIO CENINI, Don Alberto ci ha lasciati, 4.
EDITORIALE, Quale uso della grazia giubilare?, 6.
ANTONIO ACREIO, Tre schede bibliche sul giubileo, 8.
GIOVANNI PAPINI, Una voce profetica per oggi?, 11.
GIUSEPPE BELLIA, Una lettura ecumenica del giubileo, 16.
ELIA MEO, Giustizia tra le nazioni, 31.
SANTUZZA LEOTTA, Editore per servizio, 37.
La settimana del pellegrino, 41.
ANTONELLA TOMASELLO, L’itinerario delle sette basiliche, 43.
ROBERTO MASSIMO (a cura di), Notiziario, 62.
ENZO PETROLINO (Informazioni), Il CID: un servizio alle chiese, 76.
N. 114, marzo 2000
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Cose nuove e cose
antiche, 4.
GIAN PAOLO CIGARINI, Luciano: diacono, editore, 7.
ANTONIO BELLO, Stola e grembiule, 9.
GHISLAN LAFONT, La diaconia è il vero futuro della chiesa, 16.
ENZO PETROLINO, Il diacono nel nuovo cerimoniale, 24.
SANTUZZA LEOTTA, Fare la carità ai preti, 35.
ANTONELLA MAZZEO, Evangelizzare oggi con la
lectio? (1), 38.
REDAZIONE, Il direttorio della chiesa di Milano, 52.
REDAZIONE, Ancora su giubileo e indulgenza, 64.
FRANCIS LOBINGER, Diaconi e diaconia in Africa, 75.
N. 115, giugno 2000
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Una diaconia ingessata a che serve?, 4.
ANDREA SPINELLI, Il giubileo dei diaconi, 8.
Identikit del diacono (inchiesta), 17.
VITTORIO CENINI, Il servizio profetico di don Alberto, 18.
GIORGIO DE BENEDITTIS, Memoria di un servo della chiesa, 32.
GIORGIO DE BENEDITTIS, Alberto Altana: scritti, 47.
GIUSEPPE BELLIA, La diaconia memoria di Cristo, 59.
ANTONELLA MAZZEO, Evangelizzare oggi con la
lectio? (2), 60.
ROBERTO MASSIMO (a cura di), Notiziario, 72.
Preghiera di un diacono, 79.
N. 116, settembre 2000
EDITORIALE, Diaconia e fraternità: un esempio, 4.
REDAZIONE, Dieci domande al cardinale Martini, 8.
ORTENSIO SPINETOLI, San Francesco: la vita e il
ministero, 10.
DAMIANA BELVEDERE, L’ermeneutica biblica di
Francesco, 18.
GIULIANO AGRESTI, Il vangelo fraterno di Francesco, 24.
GIAN PAOLO CIGARINI, Riflessioni sull’identità dei
diaconi, 26.
ENZO PETROLINO, Le proposte dei gruppi di studio, 29.
GIUSEPPE BELLIA, Parola, eucaristia e fraternità, 38.
TONINO CANTELMI, Psichiatria, psicologia e teologia, 44.
REDAZIONE, La voce dei diaconi, 53.
FRANCESCO ROSSI DE GASPERIS, Maria: il linguaggio della fede, 59.
ENZO PETROLINO, Giubileo, diaconi e CID, 61.
ROBERTO MASSIMO (a cura di), Notiziario, 66.
N. 117, marzo 2001
EDITORIALE (GIORGIO DE BENEDITTIS), Accompagnare la crescita della diaconia, 4.
OVIDIO VEZZOLI, Il diaconato ministero di consolazione, 8.
GAETANO MARINO, I diaconi cappellani in ospedale?, 12.
TONINO CANTELMI, La psicologia del direttore spirituale, 24.
COSMO FRANCESCO RUPPI, Lorenzo servo di Cristo
e dei poveri, 36.
ANDREA SPINELLI, Un diacono a Gubbio, 39.
FRANCO B. SICA, Una duplice diaconia, 41.
71
diaconato 164-5 1.indd 71
INDICI 1968-2010
ROBERTO MASSIMO (a cura di), Notiziario, 60.
Inserto: Il diaconato in Italia, 79.
12/12/10 17:34:33
ENZO PETROLINO, Il simposio mondiale dei diaconi, 44.
IVANNA BEDINI, L’esperienza ministeriale di Pratofontana, 48.
REDAZIONE, Ricominciare: “Amerò non amata”, 54.
ROBERTO MASSIMO (a cura di), Notiziario, 58.
N. 118, giugno 2001
EDITORIALE, Le sfide attuali alla diaconia, 4.
GIUSEPPE BELLIA, Seguire Cristo nella preghiera e
nel silenzio, 8.
VITTORIO CENINI, I diaconi del futuro, 15.
ENZO PETROLINO, Essere diaconi in Italia, 19.
HENRI DE LUBAC, I veri diaconi del mondo, 21.
Appunti sulla diaconia familiare e ministeriale, 22.
GUIDO GATTI, Una diaconia per i più abbandonati, 24.
PAOLO GIUSTO, L’antiusura: una diaconia atipica, 26.
FRANCO B. SICA, Dalla strada al tempio, 32.
ALESSANDRA LO PICCOLO, Dal Midrash alla lectio
divina, 38.
ANDREA SPINELLI, Fraternità diaconale: una proposta, 52.
REDAZIONE, L’identikit della moglie del diacono, 54.
ROBERTO MASSIMO (a cura di), Notiziario, 56.
INDICI 1968-2010
N. 119, settembre 2001
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Ancora sulla pace e
diaconia, 4.
La preghiera del Papa al muro del pianto, 7.
GIORGIO DE BENEDITTIS, Radiografia dei diaconi
italiani, 8.
PIERANTONIO TREMOLADA, Proposta per la formazione, 20.
ENZO PETROLINO, Celebrare l’amore del Padre, 34.
IVANNA BEDINI, Schemi di catechesi a Pratofontana, 44.
ANDREA SPINELLI, Diaconi nella chiesa di Milano, 52.
REDAZIONE, Litanie bibliche a Maria, 55.
ROBERTO MASSIMO (a cura di), Notiziario, 58.
diaconato 164-5 1.indd 72
N. 120, dicembre 2001
EDITORIALE (VITTORIO CENINI), Il diacono nel Popolo di Dio, 4.
GIUSEPPE DOSSETTI JR., La voce dei martiri, 7.
REDAZIONE, Diaconato, Chiesa e Caritas, 9.
GIUSEPPE BELLIA, Diaconia e carità alle origini, 10.
GIORDANO FROSINI, Animazione pastorale della
carità, 20.
FRANCO MONTENEGRO, Fedeli a Dio e all’uomo, 26.
GIOVANNI BATTISTA TONIOLO, Il servizio del diacono nelle Caritas, 28.
SEBASTIANO FASCETTA, RnS: Esperienza e formazione, 38.
CARLO MARIA MARTINI, Il Diaconato: dono alle
Chiese, 44.
GIOVANNI D’ANNA, Diaconi: i conti tornano?, 47.
MARIO RUSSOTTO, Adam, il “terroso”, 51.
ENZO PETROLINO, Il diacono al servizio della Parola, 52.
ROBERTO MASSIMO, Dalle chiese: diario e appuntamenti, 58.
N. 121, marzo 2002
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Le vie attuali della
pace, 4.
ANGELO PASSARO, Il servizio dei credenti nel
NT, 8.
GIAN PAOLO CIGARINI, Tra soglia e altare, 17.
CARLO MARIA MARTINI, Interrogare sempre il vangelo, 24.
PAOLA CASTORINA, Costruire ponti per la pace, 33.
GIANNI ZACCHERINI, Pace e guerre nelle Scritture, 40.
GIOVANNI RIZZI, Per un vero dialogo con l’Islam, 46.
PIERANTONIO TREMOLADA, La figura del diacono
celibe, 58.
ROBERTO MASSIMO, Dalle chiese: diario e appuntamenti, 60.
N. 122, giugno 2002
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Tempo di pace tempo di diaconia, 4.
CARLO MARIA MARTINI, Attraversare la città con
Cristo, 8.
72
12/12/10 17:34:33
N. 123, dicembre 2002
EDITORIALE (ENZO PETROLINO), Ripartire dal Convegno di Assisi, 4.
MICHELE ALBERTA, Unità di vita e formazione del
diacono, 8.
SEVERINO DIANICH, Sacramenti e diaconia ordinata, 13.
REDAZIONE, Il ministero del vescovo Carlo Maria
Martini, 21.
CARLO MARIA MARTINI, La “piccola via” secondo
papa Giovanni, 22.
CARLO MARIA MARTINI, Un’eredità spirituale per
la diaconia, 30.
CARLO MARIA MARTINI, Lettera alle famiglie, 36.
CENTRO CULTURALE S. FEDELE, Costruire una
fraternità semplice, 42.
BRUNETTO SALVARANI, Sottomettersi alla pace, 44.
MAURILIO ASSENZA, L’impegno dei laici nel mondo, 46.
Il direttorio della Chiesa di Otranto, 52.
Il testamento di don G. Pignata, 56.
La cura dei malati, 58.
ROBERTO MASSIMO, Dalle chiese: diario e appuntamenti, 60.
Dopo il Convegno, 64.
N. 124, marzo 2003
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Pacifisti e operatori
di pace, 4.
TONINO BELLO, Lettera ad un diacono, 8.
BORTOLO UBERTI, Il parere di un parroco, 10.
SEVERINO DIANICH, Sacramenti e diaconia ordinata (II), 12.
ANTONIO SANTI, Diaconia in Russia, 19.
MAURO CASTAGNARO, I diaconi del Chiapas, 21.
Dalle Caritas calabresi, 25.
LUIGI MANGANINI, La leggerezza del servire, 26.
ENZO PETROLINO, L’Exultet del diacono, 29.
LÉOPOLD SÉDAR SENGHOR, Preghiera di pace, 30.
MAURILIO ASSENZA, L’impegno dei laici nel mondo (II), 32.
SARA GARDENA, Una santità per il nostro tempo, 38.
ANDREA SPINELLI, Il rosario semplice dei diaconi, 42.
MARIO VISCIDO, Quattro interventi sulla comunione ecclesiale, 44.
ANDREA PACINI, Quale islam per l’Italia?, 46.
Breviario della pace, 58.
ROBERTO MASSIMO, Dalle Chiese: diario e appuntamenti, 60.
N. 125, giugno 2003
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Pensieri brevi sulla
diaconia, 4.
PAOLO IOVINO, La vocazione tra elezione e missione, 8.
DIONIGI TETTAMANZI, “Anima mia, benedici il Signore!”, 13.
MARIO PETRUCCI, Servire nella Caritas, 14.
FERNANDO SECLÌ, Lettera di un diacono, 17.
FELICE CHIARELLI, Per la diaconia in Cristo, preghiamo, 18.
SANTO BELLIA, Educare alla pace, 20.
FRANCO ARDUSSO, Teologia del diaconato, 22.
ENZO PETROLINO, “Il diaconato: evoluzione e
prospettive”, 30.
GIAN PAOLO CIGARINI, Una prassi difficile?, 34.
RINALDO FALSINI, Comunione al calice, 36.
PEDRO CASALDÁLIGA, La diaconia politica di un
vescovo, 40.
A CURA DEI DIACONI ROMANI, Il diaconato attraverso i secoli, 43.
ROBERTO MASSIMO, Dalle Chiese: diario e appuntamenti, 48.
GIAN PAOLO CIGARINI, 25 anni di diaconato a
Reggio, 50.
Vescovo, preti e diaconi, 51.
Indici dal N. 101-102 al N. 123 (1996-2002), 52.
73
diaconato 164-5 1.indd 73
INDICI 1968-2010
REDAZIONE, Cinque domande su diaconia e famiglia, 16.
ENZO PETROLINO, La diaconia delle due mense, 18.
ANTONIO SANTI, La diaconia ordinata in Russia, 30.
SEBASTIANO FASCETTA, RnS: esperienza e formazione (II), 38.
ANDREA PACINI, Per conoscere i musulmani in
Italia, 46.
PIERANTONIO TREMOLADA, La figura del diacono
celibe, 58.
ROBERTO MASSIMO, Dalle chiese: diario e appuntamenti, 58.
12/12/10 17:34:33
N. 126, settembre 2003
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), A partire dagli ultimi, 4.
ROBERTO FILIPPINI, Cristo nei sinottici, 8.
CARLO MARIA MARTINI, Dio ha scelto ciò che è
nulla, 14.
ENZO PETROLINO, Giovanni Paolo II e l’Europa, 15.
Sulla futura Carta d’Europa, 17.
ALBERTO BRUNO SIMONI, Leggendo l’esortazione
apostolica, 19.
JACQUES LE GOFF, Europa delle nazioni, 19.
Da Ecclesia in Europa, 20.
GIOVANNI FERRÒ, Vescovi in Europa, 21.
TIMOTHY RADCLIFFE, Europa, chi è il tuo prossimo?, 22.
DALMAZIO MONGILLO, L’ora della conversione,
della intelligenza e della preghiera, 25.
PAOLA CASTORINA, Immigrazione: un mondo a
parte, 26.
MAURICE BORRMANS, Giovani musulmani in Europa, 32.
FREI BETTO, I piccoli di Dio, 36.
LAURA BADARACCHI, I deragliati della vita, 38.
ILARIO COPPA, La diaconia di “Padrelardo”, 42.
LUCA BASSETTI, Amati dal Padre, 44.
ARTURO BAUDO, Diaconato e matrimonio, 52.
Statuto di una diaconia, 55.
ROBERTO MASSIMO, Dalle Chiese: diario e appuntamenti, 58.
Comunicato del consiglio di presidenza, 63.
INDICI 1968-2010
N. 127, marzo 2004
EDITORIALE, Rinnovarsi nella continuità, 4.
LUCIANO MONARI, Partendo dal documento, 8.
CARLO MARIA MARTINI, Il mistero del male, 14.
RANIERO LA VALLE, Un nuovo pacifismo, 17.
VINCENZO SANTORO, Diaconia e missione a Napoli, 18.
GAETANO MARINO, Il diacono del Concilio, 28.
TIZIANO CIVETTINI, I diaconi nel post-moderno, 33.
TONINO BELLO, Maria, donna del Sabato santo, 40.
LUIGI FIORITI, Una liturgia da scoprire, 42.
ETTORE MASINA, L’identità dei poveri, 46.
diaconato 164-5 1.indd 74
MASSIMO CARDILLI, Gesù nel Vangelo di Giovanni, 48.
DAVID MARIA TUROLDO, Un uomo vestito a festa, 54.
Le mogli dei diaconi, 55.
ROBERTO MASSIMO, Dalle Chiese: diario e appuntamenti, 58.
GIAN PAOLO CIGARINI, Epifania del Signore, 59.
MARIA GARAU, La Bibbia nelle famiglie, 60.
Riunione del Consiglio Nazionale, 62.
N. 128, giugno 2004
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), L’antica parodia della pace, 4.
HERVÉ LEGRAND, Comunità, chiamata e discernimento, 8.
Un pensiero di Alberto Altana, 15.
GIAN PAOLO CIGARINI, La vocazione ecclesiale, 18.
ENZO PETROLINO, Sacramentalità del diaconato, 20.
REDAZIONE, Discernere oggi l’Islam, 28.
MICHEL SABBAH, Non sono tempi di vendetta, 32.
GAETANO MARINO, Formazione diaconale, 33.
CARMELO VITRUGNO, Un appello ai diaconi, 37.
FRANCESCO ALEO, La diaconia mistica di Macario, 38.
DOMENICO CALIANDRO, Riflessioni di un vescovo, 41.
PIETRO SAPIENZA, Rileggendo Rosmini, 42.
Sull’uso del denaro, 46.
LUCA BASSETTI, Il mistero della gloria, 48.
PAOLA CASTORINA, La diaconia di Madre Antonina, 54.
I poveri del sud, 57.
Un dibattito in corso, 58.
ROBERTO MASSIMO, Dalle Chiese: diario e appuntamenti, 60.
N. 129, dicembre 2004
EDITORIALE (ENZO PETROLINO), Diaconi nel solco
del Concilio, 4.
CARLO MARIA MARTINI, Costruire la comunità, 8.
Educare al mistero?, 16.
Parrocchie dal volto missionario, 17.
DOMENICO SIGALINI, La parrocchia e il territorio, 21.
GIUSEPPE BELLIA, Tratti diaconali in Italia, 22.
Pastorale integrata: un’indagine sociologica, 25.
74
12/12/10 17:34:34
N. 130, gennaio-febbraio 2005
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Il servizio diaconale
nel giorno della carità, 2.
GIANNI CAVAGNOLI, La domenica e il ministero
diaconale, 5.
ANDREA SPINELLI, Il giorno del Signore nei testi
magisteriali (1984-2004), 11.
ENZO PETROLINO, Rendimento di grazie e missione della Chiesa, 15.
GRAZIANA DI BELLA, La Divina Liturgia della Chiesa Ortodossa, 20.
ANTONIO BURANI, Il giorno del Signore in una
chiesa di Reggio Emilia, 21.
LUCA BASSETTI, Dies Domini: esperienza della
chiesa di Lucca, 23.
EMILIANO LUCA, Esperienze della chiesa di Catania: in attesa della domenica, 25.
MARIA GARAU, Esperienze della chiesa di Catania: vivere il giorno del Signore, 27.
LIZ BRERETON, Il giorno del Signore nella Chiesa
Anglicana, 29.
RANIERO LA VALLE, Chi sono i laici?, 30.
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, «Senza la domenica non possiamo vivere», 31.
LUCA BASSETTI, Il secondo libro a Teofilo, 33.
MARCO RENDA, Il dono della reciprocità, 37.
GIORGIO AGAGLIATI, Spezzare il pane, 38.
ANDREA SPINELLI, Celebrare e vivere il giorno del
Signore, 40.
ROBERTO MASSIMO, Dalle Chiese: diario e appuntamenti, 41.
FELICE SCALIA, «Non ci siamo ancora», 44.
R. M., Un confronto necessario, 44.
ENZO PETROLINO, I diaconi a Santiago, 45.
N. 131, marzo-aprile 2005
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Dal celebrare al servire, 2.
PIETRO SORCI, L’eucaristia fonte della diaconia, 4.
GIANFRANCO VENTURI, Dalla celebrazione alla
diaconia del vangelo, 7.
ENZO PETROLINO, La ministerialità del diacono nel
nuovo ordinamento del Messale Romano, 10.
RITA DI PASQUALE, Il diacono nell’assemblea liturgica, 21.
SILVANO SIRBONI, Il congedo del diacono, 24.
PAOLA CASTORINA, Il compito eucaristico dei diaconi, 25.
DIONIGI TETTAMANZI, «Quando ricevi il corpo di
Cristo dici: Amen!», 29.
PIERANTONIO TREMOLADA, L’accoglienza del
diaconato nella Chiesa di oggi, 31.
LUCA BASSETTI, Il secondo libro a Teofilo (2), 34.
MARCO RENDA, La creazione del Dio accogliente, 38.
NADIA SIMIONATO, Quale cammino per le mogli?, 40.
ROBERTO MASSIMO, Dalle Chiese: diario e appuntamenti, 42.
MONICA E FRANCESCA CANTINO, Diaconi col passaporto, 46.
DARIO ERBA, www.diaconimilano.it, 47.
N. 132, maggio-giugno 2005
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), La missione dei diaconi: vivere la fraternità, 2.
75
diaconato 164-5 1.indd 75
INDICI 1968-2010
PIERO CODA, La Chiesa comunità di carità, 26.
PIERO MARINI, Quale liturgia per la Chiesa di oggi, 32.
RICCARDO BARILE, Chiaroscuri della Redemptionis Sacramentum, 36.
GIORGIO AGAGLIATI, Per non spegnere la profezia, 40.
GIOVANNI MARIA CATALDI, Invito alla diaconia, 43.
EROS GUARESCHI, L’archivio di Osvaldo Piacentini, 48.
MARIA PIACENTINI, Una strada per un architetto, 50.
PIERO SAPIENZA, Una Chiesa in missione, 51.
ASSOCIAZIONE CITTÀ DELL’UOMO, Appello per una
comunità solidale, 55.
ROBERTO MASSIMO, Dalle Chiese: diario e appuntamenti, 56.
GAETANO MARINO, Parola, liturgia e carità a Napoli, 57.
JIM ALT, Convegno nazionale del diaconato cattolico negli USA, 61.
Questionario per la rete delle mogli dei diaconi, 63.
12/12/10 17:34:34
BENEDETTO XVI, Annunciare Cristo oggi, 4.
PAOLA CASTORINA, Per incontrare i più piccoli, 6.
SOFIA CAVALLETTI, La catechesi del Buon Pastore, 9.
MARIA PIACENTINI, Catechesi eucaristica e parrocchia, 17.
CLAUDE LAGARDE, Un modello di catechesi parrocchiale, 22.
GAETANO MARINO, Ministerialità missionaria, 23.
VITTORIO CENINI, Chiesa missionaria (riprendendo don Altana), 26.
BENEDETTO XVI, Il pastore del gregge, 30.
ANDREA SPINELLI, Lo stile missionario del Servo, 31.
GIORGIO DE BENEDITTIS, La trasmissione della fede oggi, 35.
LUCA BASSETTI, Il secondo libro a Teofilo (3), 38.
MARCO RENDA, La tenda di Abramo, 41.
OSVALDO PIACENTINI, Lettera di un diacono ai ministri del Signore, 43.
ROBERTO MASSIMO, Dalle Chiese: diario e appuntamenti, 44.
BENITO CUTELLÉ, Ponte tra Chiesa e famiglia, 45.
ROMOLO CHIABRANDO, Almeno tre..., 45.
INDICI 1968-2010
N. 133, luglio-agosto 2005
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), La dimensione
eucaristica della diaconia, 2.
ENZO LODI, I ministeri cristiani: tra storia e teologia, 5.
GIORGIO AGAGLIATI, Ministro della soglia e del
ponte nella celebrazione eucaristica, 9.
RITA E VITTORIO MOGGI, Un cavaliere inesistente
in cerca dell’essere, 15.
JOSEPH RATZINGER, Le radici eucaristiche della fede, 20.
VINCENZO APICELLA, La promozione dei ministeri
laicali nelle nostre parrocchie, 21.
ENZO PETROLINO, I diaconi nelle comunità parrocchiali senza presbitero, 25.
GAETANO MARINO, Diaconia per gli ammalati, 28.
GIOVANNI MARIA CATALDI, Eucaristia e ministero
diaconale nel segno della missio, 29.
CAMILLO GARZIA, Dalla strada al tempio, 33.
SEVERINO DIANICH, A quarant’anni dal Concilio, 37.
LUCA BASSETTI, Il secondo libro a Teofilo (4), 41.
diaconato 164-5 1.indd 76
CARLO CAFFARRA, Il servizio diaconale alla Parola
di Dio, 43.
MARCO RENDA, L’icona dell’accoglienza, 45.
Nuova iniziativa della Comunità del diaconato:
esce ad agosto il notiziario Diaconato Italia
News, 48.
N. 134-135, settembre-dicembre 2005
GIUSEPPE BELLIA, Presentazione, 5.
ENZO PETROLINO, La Chiesa, diaconia universale
di salvezza, 7.
CARLO GHIDELLI, La salvezza nel popolo di Dio, 19.
TULLIO CITRINI, Il nuovo popolo: un regno di sacerdoti per Dio, 31.
CETTINA MILITELLO, I ministeri per una ecclesiologia di comunione, 39.
ROB MASCINI, Una rinnovata scelta diaconale, 47.
FRANCESCO MONTENEGRO, L’occhio della Chiesa
sui poveri: il diaconato, 49.
GIUSEPPE BELLIA, La comunione diaconale nelle
Chiese locali, 57.
LUCA BASSETTI, Le meditazioni delle Lodi, 69.
VITTORIO CENINI, Diaconi a confronto, 77.
MARIA A. PIACENTINI, Io con-sento, 81.
NELLEKE WIJNGAARDS SERRARENS, Le risposte delle
mogli al questionario, 84.
N. 136, gennaio-febbraio 2006
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Risignificare il servizio dei diaconi, 2.
PAOLO IOVINO, Il linguaggio biblico del servizio, 4.
GIUSEPPE BELLIA, Il servizio della Parola dei diaconi, 9.
JOSEPH RATZINGER, Essere a servizio della Parola, 15.
BENEDETTO XVI, La Chiesa vive della Parola di
Dio, 16.
BENEDETTO XVI, La diaconia struttura fondante
della Chiesa, 18.
ROSARIO PISTONE, Per una lettura credente del
vangelo, 19.
VALERIA LESERRI (trad. di), Martirio di Euplo diacono, 26.
AUGUSTO BARBI, Il compimento delle promesse e
l’efficacia della Parola, 27.
76
12/12/10 17:34:34
N. 137, marzo-aprile 2006
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Fragilità della
diaconia?, 2.
GIANNI CAVAGNOLI, Diaconia e fragilità.
Eucaristia, epifania della speranza, 4.
ENZO PETROLINO, Accogliere la fragilità. Il diacono tra altare e vita, 13.
ANDREA GRILLO, l servizio diaconale della riconciliazione, 20.
GIULIO MEIATTINI, Una fragile speranza per un
tempo di fragilità, 23.
GIANCARLO MARIA BREGANTINI, Ricevete il Vangelo di Cristo, 28.
BENEDETTO XVI, Cari diaconi romani, 32.
RITA E VITTORIO MOGGI, La disfatta di Gurdulù, 34.
LUCA BASSETTI, Il quarto vangelo (I), 40.
PIETRO SORCI, Una Parola fragile, 46.
N. 138, maggio-giugno 2006
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Aspettando Verona:
semi di speranza, 2.
ENZO PETROLINO, Diaconia e incarnazione, 4.
VITTORIO CENINI, Le radici del diaconato nella
Chiesa di Reggio Emilia e Guastalla, 8.
SANDRO CHESI, Pietre vive per una Chiesa profetica, 9.
GIUSEPPE TOTARO (a cura di), «Dicevano: è fuori
di sé», 15.
SUOR MARIA JOSÈ, Madre Maria Giovanna, Missionaria del Verbo incarnato, 16.
MARIANO BIGI, Un nome, una vocazione, una
missione, 17.
ROMANO ZANNI, I poveri di don Mario Zanni, tabernacolo vivente di Cristo, 19.
EMANUELE BENATTI, Don Dino Torreggiani, 22.
MARIA A. PIACENTINI, La Piccola Famiglia dell’Annunziata, 26.
GIANNI SPAGGIARI, La Comunità delle Beatitudini, 29.
Ringraziamento dei nuovi diaconi, 32.
PAOLO GOLINELLI, La Chiesa di Dio in ascolto dei
sofferenti, 34.
FRANCESCO SEVERINO, Missione tra circensi e lunaparkisti, 38.
GIAN PAOLO CIGARINI, Diaconi servitori del Vangelo, 39.
ALFREDO ZANNINI E ANTONIO BURANI, La parte migliore, 43.
GIORGIO DE BENEDITTIS, Spezzare il pane della
Parola, 45.
ANTONIO FERRETTI, Nel Paese delle aquile, 47.
N. 139-140, luglio-ottobre 2006
GIUSEPPE BELLIA, Dire e testimoniare la speranza
oggi, 4.
IV CONVEGNO ECCLESIALE NAZIONALE, Testimoni di
Gesù Risorto, speranza del mondo, 7.
PIERANTONIO TREMOLADA, Nella speranza siamo
stati salvati, 8.
RICCARDO BARILE, La fragilità dell’incarnazione, 15.
CARLO MARIA MARTINI, I segni della speranza, 23.
ANTONIO DONGHI, L’olio della speranza: diaconi
testimoni dell’incarnazione, 24.
ENZO PETROLINO, Testimoni del Risorto nel mondo, 32.
MARIO ANTONELLI, La memoria come “forma”
della speranza cristiana, 42.
GIORGIO AGAGLIATI, La diaconia della speranza
in Maria, 49.
PAOLA CASTORINA, Diaconi testimoni della speranza, 60.
LUCA BASSETTI, Il quarto Vangelo (II), 61.
FRANCESCO MARMIROLI, Il diaconato oggi in diocesi, 65.
ANDREA SPINELLI, Servire la vita: Giovanna Beretta Molla, 70.
TOMMASO DI NOMADELFIA, Diacono a Nomadelfia, 72.
STEFANO ORFEI, Il camice del servizio, 76.
GIUSEPPE DEL CAMPO, Storia di vita e rendimento
di grazie, 78.
ARSEN MIHAJLOVIC’, La sorgente della speranza, 79.
77
diaconato 164-5 1.indd 77
INDICI 1968-2010
LUCIANO MONARI, La Parola luogo della speranza, 29.
MASSIMO NARO, La Parola è di Dio, 35.
LUCA BASSETTI, La Parola in principio, 37.
PIETRO SORCI, La novità creatrice della Parola del
Signore, 42.
Dal Direttorio della diocesi di Milano, 46.
12/12/10 17:34:34
N. 141, novembre-dicembre 2006
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Da un convegno
all’altro: l’oblio della diaconia, 2.
ENZO PETROLINO, Il diaconato nella prospettiva
del convegno di Verona, 5.
GIUSEPPE DELL’ORTO, Per rendere ragione della
speranza, 12.
FRANCO MONTI, Trasmettere la speranza oggi, 16.
GUIDO FIANDINO, Come un vescovo vede i diaconi, 22.
GIUSEPPE BARRACANE, L’intermediazione del diacono, 29.
LUCA BASSETTI, Il quarto Vangelo (III), 34.
UN DIACONO, Servire la speranza, 38.
MOMCILO JANKOVIC, Essere testimone di speranza, 39.
FRA VITO DA CORREZZANA, La diaconia di Fr. Ettore, 43.
REDAZIONE, Caro Lettore, 47.
N. 142, gennaio-febbraio 2007
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Come coniugare
diaconia e missione, 2.
ARNALDO DE VIDI, Diaconia e missione, 4.
DON PINO PUGLISI, Testimone di speranza, 9.
GIUSEPPE DOSSETTI, La profezia e la speranza, 10.
ORTENSIO DA SPINETOLI, Le nuove prospettive
della speranza, 16.
MARIA GALLO, Una testimonianza per l’oggi, 19.
CATALDO NARO, Sperare la pace secondo la
Chiesa, 24.
GIOVANNI LEONARDI, Il ruolo dei primi “Sette“, 31.
DON PINO PUGLISI, Gioia di consolazione, 39.
MAURO ALBINO, Alle radici della diaconia, 41.
BENITO CUTELLÈ, Dove sono i poveri e dove i diaconi?, 47.
INDICI 1968-2010
N. 143, marzo-aprile 2007
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Lo sguardo di Cristo
secondo Luca, 2.
SALVATORE FERDINANDI, In cammino verso la civiltà dell’amore, 4.
GIUSEPPE BELLIA, Per dare un lieto annuncio ai
poveri, 14.
diaconato 164-5 1.indd 78
MICHELE PONTIGGIA, Una comunità di riconciliati, 18.
GIANFRANCO DREOLINI, Ascoltare per vincere la
paura, 20.
GIANFRANCO DREOLINI, Il pianeta OPG, 22.
FRANCESCO TRAPANI, I Sinti si dichiarano cristiani, 23.
PRIMO MAZZOLARI, Inciampando in un volto, 25.
BENEDETTO XVI, Il sacramento della carità, 26.
ANTONIO FERRETTI, La grazia del matrimonio
orienta il ministero diaconale, 29.
MATTEO E LAURA RINALDINI, Il servizio di una giovane famiglia, 31.
SAN FRANCESCO, Misericordia usata, 33.
STEFANO CAPELLO, Diacono permanente uxorato:
ponte tra Chiesa e mondo?, 34.
GAETANO MARINO, San Francesco d’Assisi, 38.
MARIA PIA E GILBERTO BONANSEA, Diaconi in ritiro, 40.
LUCA BASSETTI, Il vangelo di Matteo, 43.
BENITO CUTELLÈ, Dove sono i poveri e dove i diaconi? (II), 46.
N. 144, maggio-giugno 2007
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Verso una nuova
identità diaconale?, 2.
ENZO PETROLINO, La Gaudium et Spes del diacono, 4.
Parole dal Brasile, 19.
DAVIDE CALDIROLA, Il congedo e la missione: essere per il mondo, 20.
I cristiani nel mondo (Lettera a Diogneto), 20.
ANDREA SPINELLI, I santi, uomini e donne per il
mondo, 24.
MARCELLINO BRIVIO, Il sapore del discepolato, 25.
ROMANO MARTINELLI, Suggerimenti per un
diaconato accogliente, 27.
CARLO FACCENDINI, La diaconia come relazione, 31.
GIUSEPPE BIGI, Cominciando dall’ascolto: uno
stile diaconale, 33.
LUCA BASSETTI, Il vangelo di Matteo (II), 37.
VIRGINIO COLMEGNA, Casa della Carità, una
diaconia metropolitana, 43.
BENITO CUTELLÈ, Dove sono i poveri, e dove i diaconi? (III), 45.
78
12/12/10 17:34:34
GIUSEPPE BELLIA, Perché la nostra storia possa ancora dirsi sacra, 5.
ENZO PETROLINO, Quale diacono per quale città
dell’uomo?, 10.
LUCIANO MONARI, La chiesa nelle città dell’uomo: la diaconia italiana, 19.
ROB MASCINI, Servi e messaggeri, 31.
BILL DITEWIG, Oltre i confini della parrocchia, 32.
PIERANTONIO TREMOLADA, Incontro con le spose, 35.
FELICE SCALIA, Tra storia e profezia, 39.
ARTURO PAOLI, Testimoni della diaconia nella
chiesa e nel mondo, 59.
GIANCARLO MARIA BREGANTINI, Sacramentum Caritatis per il mondo, 65.
VINCENZO PAGLIA, Per una diaconia ecumenica, 75.
LUCA BASSETTI, Elementi di una diaconia profetica in Lc 1,26-56, 87.
VINCENZO TESTA, Il cammino di Santiago, metafora della vita, 94.
LEO ALBERTI, Scrittura e vita ecclesiale, 4.
DARIO VIVIAN, Di cosa vive il diacono?, 9.
LUCA BASSETTI, La Parola di Dio scese sul Vaticano II, 13.
FRANCESCO CACUCCI, Buoni amministratori della
grazia, 18.
GIUSEPPE BELLIA, Accostando le Scritture, 24.
ROMANO GUARDINI, Chiamati alla libertà dei figli
di Dio, 26.
CLAUDIO MAGRIS, Laico e laicismo, 27.
FELICE SCALIA, Diaconi annunciatori del Regno di
Dio, 28.
ENZO PETROLINO, Nutrirsi della Parola: dalla Dei
Verbum ai Lineamenta, 32.
CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA, Lo Spirito
Santo interprete della Scrittura, 37.
VINCENZO TESTA, Quale spazio oltre l’omelia?, 38.
MARCO RENDA, Esperienza di vita sapiente, 42.
TONINO CANTELMI, Cosa capita ad un diacono, 43.
LUCA BASSETTI, Il discorso delle parabole, 46.
N. 147, novembre-dicembre 2007
N. 149, marzo-aprile 2008
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Per suscitare
fraternità, 2.
ROSARIO PISTONE, Servire la Parola, 4.
DINO TORREGGIANI, Diaconi fra i nomadi, 13.
MARIO DELPINI, Vent’anni di diaconato a Milano, 14.
CARLO MARIA MARTINI, Il vescovo e i suoi diaconi, 18.
BART J. KOET, Diaconi: tappa di una carriera?, 22.
MARCO RENDA, Un germoglio di riconciliazione, 29.
ERGA MIGRANTES, La carità di Cristo, 31.
MARIO RIBOLDI, Ministri della fraternità, 32.
MICHAL HORVATH, Apostolato fra i Rom, 37.
LUCA BASSETTI, Il vangelo di Matteo (III), 39.
VINCENZO TESTA, Un nuovo aeropago, 43.
BENITO CUTELLÈ, Dove sono i poveri e dove i diaconi? (IV), 47.
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Come servire la Parola, 2.
TULLIO CITRINI, La Parola di Dio educa la comunità al servizio, 4.
TONINO SARACO, Il martirio dell’amore, 7.
ROBERTO DAVANZO, La genealogia della Parola, 12.
DANIELE SIMONAZZI, Diaconia dell’ascolto, 15.
LUCIANO MEDDI, Il diacono è profezia di Cristo
servo, 17.
GIUSEPPE RUGGIERI, La Parola si fece carne, 21.
PRIMO MAZZOLARI, Per uscire dal fortino, 27.
GIUSEPPE CORONA, Un Papa diacono?, 28.
ANTONIO BURANI, La chiesa nelle case: ricchezza
debole, 31.
IVANNA BEDINI, Una catechesi incarnata, 33.
PAOLO ED ELENA DAVANZINI, Koinonía e servizio, 35.
MARIACLAUDIA PILLA, Diaconie in cammino, 36.
LUCA BASSETTI, Dalla Chiesa all’escatologia, 38.
MARIO FARCI, Accogliendo la parola profetica, 41.
ANDREA SPINELLI, La Parola si fece carne, 44.
LUIGI VIDONI, Secondo l’amore trinitario, 46.
ORLANDO BRANDES, Patologia del quotidiano, 47.
N. 148, gennaio-febbraio 2008
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), La Parola di Dio vita
della Chiesa, 2.
79
diaconato 164-5 1.indd 79
INDICI 1968-2010
N. 145-146, luglio-ottobre 2007
12/12/10 17:34:34
N. 150, maggio-giugno 2008
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Per unire il ministero alla testimonianza, 2.
ENZO PETROLINO, La domenica in assenza di
presbitero, 4.
CRUZ OSWALDO CURUCHICH, Dall’incarnazione
una diaconia per l’oggi, 13.
FABIO PIZZITOLA, Dopo l’oblio della Lectio divina, 18.
MICHELE BENNARDO, Il diaconato nella Tradizione
apostolica, 22.
Tempo di pace, tempo di diaconia - Convegno
dei Diaconi dell’Area del Mediterraneo: Iskenderun 21-24 Agosto, 27.
MARCO RENDA, La proclamazione e l’ascolto, 28.
VINCENZO TESTA, Il servizio della testimonianza, 29.
ANDREA SPINELLI, Il ministero della Parola a servizio della comunità, 32.
RITA LACETERA, La parola di Dio come diaconia
familiare, 35.
MARIO FARCI, Il Magnificat dei poveri e dei diaconi, 38.
LUCA BASSETTI, Fedeli alla promessa, 41.
GRAZIANA DI BELLA, Per conoscere le ultime generazioni, 44.
BENITO CUTELLÈ, Quando un diacono visita le famiglie, 45.
INDICI 1968-2010
N. 151, luglio-agosto 2008
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), La diaconia della Parola, segno sacramentale della creazione, 2.
ENZO PETROLINO, La Parola proclamata rinnova
la creazione, 4.
ANGELO PASSARO, La creazione sapiente, 9.
ADRIANO CAPRIOLI, Il coraggio di credere, 14.
BRUNETTO SALVARANI, Dal libro assente alle tracce
di un risveglio, 16.
LEONARDO SANTORSOLA, Diaconia alla vita: nuova
pastorale familiare?, 25.
LUCA BASSETTI, La vicenda di Paolo: dalla conversione all’annuncio, 30.
LATTANZIO, Il fine della creazione, 34.
ADLER RITUANI, Diaconia nelle case degli uomini, 35.
ROMANO GUARDINI, Chiamati alla libertà dei figli
di Dio, 38.
diaconato 164-5 1.indd 80
MARCO RENDA, Cosa vuol dire misericordia?, 40.
PIERANGELA ZAFFARONI, Le mogli dei diaconi, 41.
BENITO CUTELLÈ, Lettera agli anziani, 44.
Diaconato e Codice di diritto canonico, 46.
N. 152-153, settembre-dicembre 2008
GIUSEPPE BELLIA, Per riscoprire il ministero
diaconale, 4.
ANDREA GRILLO, Parola di Dio e sacramenti, 7.
ANDREA GRILLO, Dalla Riforma necessaria alla
Riforma non sufficiente, 9.
GIANNI CAVAGNOLI, Per rinnovare l’alleanza e la
vita, 13.
ANNA MARIA CÀNOPI, Quale spazio alla diaconia
verbi?, 22.
MANLIO SODI, L’omelia: un servizio alla Parola, 25.
ENZO PETROLINO, Il servizio regale della preghiera dei fedeli, 30.
FELICE DI MOLFETTA, Per servire la mensa della
Parola, 39.
CETTINA MILITELLO, Come rispondere alla Parola
proclamata?, 42.
SERVIZIO CATECUMENALE DIOCESANO, Narrare Cristo
all’uomo di oggi, 45.
ANTONINO LA MANNA, Paolo e Gesù, 50.
MARCO RENDA, Eucaristia: memoria e presenza, 59.
ROSARIO PISTONE, Identità dell’apostolo Paolo, 65.
LUCA BASSETTI, Sulla strada della conversione, 72.
MARIO FARCI, Il servizio sacro sulle orme di Maria, 76.
VINCENZO TESTA, Diaconia verso le coppie, 79.
PEPPINO DIANA, Per amore del mio popolo, 84.
DOCUMENTO, Messaggio al popolo di Dio al termine del sinodo sulla Parola, 86.
N. 154, gennaio-febbraio 2009
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Quale discernimento oggi per il diaconato?, 2.
GIUSEPPE BELLIA, Arte o prassi del discernere?, 5.
Reciprocità di discernimento e formazione, 12.
CARLO MARIA MARTINI, L’antico esercizio nello
Spirito, 13.
ENZO PETROLINO, Discernere la vocazione al
diaconato, 18.
80
12/12/10 17:34:34
N. 155, marzo-aprile 2009
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Una spiritualità
diaconale concreta e attuale, 2.
ZENON GROCHOLEWSKI, Seminarium, 5.
PEDRO TENA GARRIGA, La spiritualità del diacono
(I), 8.
LUCA BASSETTI, La dimensione umana della formazione diaconale (I), 15.
DIOCESI DI RIMINI, Matrimonio e diaconato, dono e problemi, 21.
LUCA GARBINETTO, Il servizio diaconale nel celibato, 29.
Come segno sponsale di Cristo, 32.
PIERANTONIO TREMOLADA, Una diaconia povera, 34.
GAETANO MARINO, Elementi di spiritualità
diaconale, 38.
VINCENZO TESTA, L’accettazione eroica aiuta il
matrimonio?, 39.
Rendimento di grazie, 42.
MARIO RUSSOTTO, Non hanno più vino, 43.
ROSARIO PISTONE, La prima Lettera ai Corinzi, 49.
NOTA PASTORALE DEI VESCOVI, Dalle Chiese del Triveneto, 52.
MARIELLA E MIMMO MAIRA, Accompagnando nella fede, 58.
Per approfondire la sacra lettura, 60.
PIETRO SORCI, Dalla Parola alla liturgia (II), 62.
N. 156, maggio-giugno 2009
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Discernimento e
formazione: routine o profezia?, 2.
SILVESTRO PALUZZI, Un diacono in formazione, 5.
PEDRO TENA GARRIGA, La spiritualità del diacono
(II), 13.
La formazione per la catechesi, 21.
RITA E VITTORIO MOGGI, Diaconi e visconti, 22.
ENZO PETROLINO, La formazione al ministero, 28.
REDAZIONE, La voce di un vescovo: tutti nella
stessa barca, 34.
LUCA BASSETTI, La dimensione umana della formazione diaconale (II), 35.
ROSSANA CARMAGNANI, Discernimento e maturità
affettiva, 42.
DIONIGI TETTAMANZI, Una risposta solidale, 46.
MARIO E GIUSI BRAMBILLA, Una famiglia in missione, 49.
ROSARIO PISTONE, La lettera ai Romani, 52.
DAVIDE CALDIROLA, Un percorso di piccoli passi, 56.
PIETRO SORCI, Dalla Parola alla Liturgia (III), 61.
N. 157, luglio-agosto 2009
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Per fare parlare la
Parola, 2.
DARIO VITALI, La lezione conciliare, 5.
SANTO MARCIANÒ, La via della Parola, 17.
GIUSEPPE BELLIA, Come servire oggi la Parola?, 24.
ENZO PETROLINO, Diaconi formati alla scuola della Parola celebrata, 25.
GIUSEPPE BELLIA, Rileggere con Paolo l’Antico Testamento, 33.
Alla mensa della Parola, 42.
FRANCESCO ALEO, Matrimonio e verginità: la lettura di Giovanni Crisostomo, 43.
CESARE BIDINOTTO, Diaconia fra i disabili neuropsichiatrici, 47.
ROSARIO PISTONE, Introduzione alle tre lettere:
Efesini, Filippesi ed Ebrei, 49.
PIERANTONIO TREMOLADA, Una scia di luce, 55.
BEPPINO BONATO, S. Paolo e le donne nella prima
comunità cristiana, 57.
PIETRO SORCI, Dalla Parola alla Liturgia (IV), 63.
81
diaconato 164-5 1.indd 81
INDICI 1968-2010
Le virtù del candidato, 25.
ANDREA SANTORO, Una piccola vita da discernere, 26.
VINCENZO TESTA, Breve storia delle vocazioni di
Gaeta, 29.
GAETANO MARINO, I diaconi chiamati al servizio
nella chiesa di Napoli, 33.
GIORGIO AGAGLIATI, Formazione e discernimento
a Torino, 36.
REDAZIONE, Per discernere i discernimenti, 41.
ROSARIO PISTONE, La prima ai Tessalonicesi, 44.
BERTO MANZARDO, Servire con competenza, 48.
SERVIZIO CATECUMENALE DIOCESANO, Come catechizzare gli adulti?, 51.
GIUSEPPE COSTA, Per mettere le parole a posto, 59.
PIETRO SORCI, Dalla Parola alla Liturgia (I), 61.
12/12/10 17:34:34
N. 158-159, settembre-dicembre 2009
ENZO PETROLINO, Presentazione, 2.
GIUSEPPE BELLIA, Il diaconato: discernimento,
formazione e stati di vita, 7.
GIUSEPPE BELLIA, Facendo memoria, 16.
DOMENICO D’AMBROSIO, La diaconia di P. Pio: il
ministero della riconciliazione, 17.
GIUSEPPE BELLIA, L’icona del servizio, 24.
SILVANA CASTEGNARO, Incontrando le spose, 25.
ANDREA GRILLO, Ministerialità matrimoniale e
ministero diaconale, 27.
TONINO CANTELMI, La donna nella società postmoderna: la risposta della famiglia diaconale, 41.
ENZO PETROLINO, Il diaconato oggi in Italia: bilancio e prospettive della comunità, 43.
GIORGIO AGAGLIATI E ANNA DURANDO, Testimonianze ed esperienze, 63.
LAURA CORRADINI, Esperienze familiari e
diaconali, 65.
MONTSERRAT MARTÍNEZ, Testimonianza dalla Spagna, 66.
MARIE-FRANCOISE MANCIENT-HANQUEZ, Testimonianza dalla Francia, 69.
GIUSEPPE MERISI, Diaconi formati alla scuola dei
poveri, 73.
RANIERO CANTALAMESSA, Per una spiritualità
biblica del ministero diaconale, 81.
ALFREDO DI STEFANO, Discernimento e formazione, 92.
INDICI 1968-2010
N. 160, gennaio-febbraio 2010
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Luci e ombre della
spiritualità del servizio, 2.
BENEDETTO XVI, Omnium in mentem, 7.
LUIGI SABBARESE, Focus, 8.
FRANCESCO COCCOPALMERIO, Per comprendere la
modifica, 9.
ANTONIO BONZANI, Essere capo, essere servo, 10.
GIOVANNI PAOLO II, Lineamenti della spiritualità
diaconale, 12.
ENZO PETROLINO, Spiritualità diocesana e ministero diaconale, 15.
LUCA BASSETTI, La dimensione umana della formazione diaconale (III), 27.
diaconato 164-5 1.indd 82
FABRIZIO MANDREOLI, Teologia e prassi del
diaconato nella chiesa (I), 33.
DIONIGI TETTAMANZI, Ai detenuti, 46.
LUCIANO MANICARDI, «Quando i giorni sono cattivi», 47.
GRUPPO DIOCESANO S.M. DI CANA, Accompagnamento per i separati, 53.
GIUSEPPE BARRACANE, Sul diacono uxorato rimasto vedovo, 56.
ELISABETTA GRANZIERA, Maria serva del Signore, 58.
MARIANO CROCIATA, Appunti necessari sull’omelia, 62.
N. 161, marzo-aprile 2010
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Forza della preghiera in un tempo di crisi, 2.
ENZO PETROLINO, La preghiera dei diaconi, grido
dei poveri, 7.
JULO CUMANI, La Liturgia delle Ore, 17.
ANDREA SPINELLI, Pregare in casa, pregare in
chiesa, 20.
ENZO PETROLINO, Introduzione, 23.
FERDINANDO APPIOTTI, Vecchio e nuovo a confronto, 24.
ADOLFO LONGHITANO, Come leggere il Motu proprio?, 27.
FABRIZIO MANDREOLI, Teologia e prassi del
diaconato nella Chiesa (II), 31.
LUCA BASSETTI, Il tragitto dell’alleanza, 39.
LUCIANO MANICARDI, «Quando i giorno sono cattivi» (II), 43.
GIUSEPPE BARRACANE, Il collegio diaconale, 49.
ELISABETTA GRANZIERA, Discernimento e vocazione, 53.
VINCENZO ALAMPI, Sui fatti di Rosarno, 55.
N. 162, maggio-giugno 2010
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Riformare i formatori?, 2.
CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE E PER IL CLERO, Ratio fundamentalis institutionis diaconorum, 7.
PAOLA CASTORINA, Leggendo i direttorii: quale
formazione?, 9.
Como: il ruolo del delegato, 11.
82
12/12/10 17:34:35
Bologna: una visione teologica, 13.
Napoli: la vita spirituale, 15.
Otranto: un ritratto diaconale, 17.
PIERANTONIO TREMOLADA, Interrogativi e risposte, 19.
FRANCESCO MATTIOCCO, Quadro d’insieme, 21.
ENZO PETROLINO, La formazione in Orientamenti
e norme, 22.
ANDREA SPINELLI, I formandi, 29.
GIOVANNI CHIFARI, Per educare alla diaconia, 31.
PIETRO SAPIENZA, Formazione dei cristiani alla
partecipazione politica, 37.
VINCENZO TESTA, Progetto e sintesi, 47.
LUCA BASSETTI, Il tragitto dell’alleanza (II), 50.
GAETANO MARINO, Il ministero del sollievo, 54.
GIUSEPPE BARRACANE, Il carisma specifico dei diaconi, 55.
ELISABETTA GRANZIERA, Crescita umana e spirituale, 59.
DIONIGI TETTAMANZI, Chicco di grano, speranza
della chiesa, 60.
LUIGI PADOVESE, Pasqua in Turchia, 63.
PIERGIORGIO ROGGERO, Per approfondire la lettura di Atti 6, 55.
LUCA BASSETTI, La celebrazione eucaristica (I), 59.
ELISABETTA GRANZIERA, La creazione della donna, 63.
N. 164-165, settembre-dicembre 2010
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Un lungo accompagnamento, 2.
PIERLUIGI CASTAGNETTI, Servi e poveri, 10.
VITTORIO CENINI, Don Alberto e il diaconato, 11.
Chi era don Altana, 16.
ROB MASCINI, Il testamento di Lorenzo Tagliaferri, 17.
ENZO PETROLINO, Rileggendo il cammino della
diaconia liturgica, 24.
VINCENZO TESTA, Cosa dicono le testimonianze, 32.
GAETANO MARINO, In punta di piedi, 35.
Indice cronologico 1968-2010, 37.
Supplementi e pubblicazioni monografiche, 84.
Indice per autore, 85.
EDITORIALE (GIUSEPPE BELLIA), Diaconia politica,
un miraggio?, 2.
ENZO PETROLINO, In ricordo di Lorenzo Tagliaferri, 3.
ENZO PETROLINO, Per un paese solidale: chiesa
italiana e Mezzogiorno, 5.
GIUSEPPE FERRETTI, «Non consegnerai lo schiavo
al suo padrone», 14.
GIUSEPPE BELLIA, Spiritualità e diaconia politica, 15.
GIOVANNI CHIFARI, Dalla sequela alla diaconia
nel sociale, 23.
CARLO MARIA MARTINI, La politica, una via alla
santità, 27.
GIORGIO LA PIRA, La nostra vocazione sociale, 32.
EMILIANO LUCA, Impegno politico tra profezia e
conversione, 33.
BARTOLOMEO SORGE, Laicità del servizio in politica, 37.
ROBERTO BERNASCONI, Adeguare il servizio ai
tempi, 45.
GIUSEPPE BARRACANE, La diaconia del Pastore, 51.
83
diaconato 164-5 1.indd 83
INDICI 1968-2010
N. 163, luglio-agosto 2010
12/12/10 17:34:35
Supplementi e
Pubblicazioni
monografiche
Il documento sulla restaurazione del
diaconato permanente in Italia, supplemento al n. 10 de “Il diaconato in Italia”,
marzo 1971.
Il diaconato segno di speranza, Atti del
Convegno Internazionale sul Diaconato,
Pianezza (torino) 2/4 settembre 1977, Elledici, 1978.
Formazione e missione del diacono permanente, Atti dei primo Convegno nazionale dei delegati vescovili per il diaconato
permanente, promosso dalla Commissione
episcopale per il clero della CEI, “Domus
Mariae”, roma, 15-17 marzo 1982, Forlì,
1982.
GIUSEPPE BELLIA (a cura di), Discernere oggi.
Le vie, i problemi, le emergenze, supplemento al n. 108 de “Il diaconato in Italia”,
febbraio 1998.
GIUSEPPE BELLIA (a cura di), Il diaconato.
Percorsi teologici, supplemento al n. 116
de “Il diaconato in Italia”, gennaio 2001.
Vittorio Cenini (a cura di), Tempo di pace,
tempo di diaconia, supplemento al n. 123
de “Il diaconato in Italia”, ottobre 2002.
GIUSEPPE BELLIA E VITTORIO CENINI (a cura di),
I diaconi italiani: storia e prospettive, supplemento al n. 126 de “Il diaconato in Italia”, settembre 2003.
GIUSEPPE BELLIA (a cura di), La Chiesa
diaconia universale di salvezza, supplemento al n. 128 de “Il diaconato in Italia”,
maggio 2004.
GIUSEPPE BELLIA (a cura di), In religioso
ascolto della Parola di Dio, supplemento
al n. 148 de “Il diaconato in Italia”, gennaio 2008.
ALBERTO ALTANA, Teologia e pastorale del
diaconato permanente (estratto della Collana “Teologia a confronto”), ed. Dehoniane di Napoli, luglio 1982.
Catechismo sul diaconato, inserto pubblicato nel n. 65 de “Il diaconato in Italia”,
dicembre 1986.
Il diaconato. Una catechesi, supplemento
al n. 105 de “Il diaconato in Italia”, marzo 1997.
RICCARDO BARILE, Il discernimento omiletico, supplemento al n. 107 de “Il diaconato
in Italia”, dicembre 1997.
84
diaconato 164-5 1.indd 84
12/12/10 17:34:35
Indice per autore
ABLONDI ALBERTO (1988) 72-73: 81; (1990) 78:
49; (1990) 79: 52
ACCORNERO PIER GIUSEPPE (1974) 17-18: 47
ACREIO ANTONIO (1999) 113: 8
AGAGLIATI GIORGIO (2004) 129: 40; (2005) 130:
38; (2005) 133: 9; (2006) 139-14: 49; (2009)
154: 36; (2009) 158-159: 63
AGOSTINO GIUSEPPE (1980) 38: 55
AGRESTI GIULIANO (1974) 17-18: 19; (1976) 22:
19; (1976) 23: 15; (1979) 36: 25; (1982) 49:
37; (1982) 49: 49; (1985) 60-61: 67; (1985) 6061: 95; (1987) 68-69: 74; (1988) 70: 22; (2000)
116: 24
ALAMPI VINCENZO (2010) 161: 55
ALBERTA MICHELE (2002) 123: 8
ALBERTI LEO (2008) 148: 4
ALBINO MAURO (2007) 142: 41
ALEO FRANCESCO (2004) 128: 38; (2009) 157: 43
ALT JIM (2004) 129: 61
ALTANA ALBERTO (1968) 4: 1; (1968) 4: 6; (1970)
7: 1; (1970) 7: 11; (1970) 7: 17; (1970) 8: 13;
(1970) 9: 7; (1971) 10: 3; (1973) 13: 5; (1973)
13: 19; (1973) 14: 3; (1973) 14: 11; (1973) 15:
10; (1973) 15: 16; (1973) 15: 17; (1974) 16:
2; (1974) 16: 3; (1974) 16: 18; (1974) 16: 25;
(1974) 16: 31; (1974) 17-18: 2; (1974) 17-18:
3; (1974) 17-18: 22; (1974) 17-18: 29; (1975)
19: 1; (1975) 21: 37; (1975) 21: 48; (1976) 23:
23; (1976) 24: 8; (1976) 25: 7; (1977) 28-29:
8; (1977) 28-29: 39; (1978) 30-31: 6; (1978)
30-31: 67; (1978) 32-33: 6; (1978) 32-33:
47; (1979) 34: 23; (1979) 34: 35; (1979) 35:
7; (1979) 36: 3; (1979) 36: 33; (1979) 37: 32;
(1980) 40: 6; (1980) 40: 16; (1980) 41: 6; (1980)
41: 15; (1981) 42: 6; (1981) 42: 42; (1981) 43:
11; (1981) 43: 72; (1981) 44-45: 6; (1982) 4647: 9; (1982) 48: 71; (1982) 49: 7; (1982) 49:
28; (1983) 50: 15; (1983) 50: 39; (1983) 52: 6;
(1983) 53: 5; (1984) 54-55: 17; (1984) 54-55:
68; (1984) 56: 3; (1984) 57: 3; (1984) 57: 13;
(1985) 58: 7; (1985) 58: 64; (1985) 59: 9; (1985)
60-61: 19; (1986) 63: 7; (1986) 63: 13; (1986)
64: 6; (1986) 64: 11; (1986) 65: 10; (1986) 65:
22; (1987) 66: 11; (1987) 68-69: 7; (1987) 6869: 37; (1987) 68-69: 82; (1987) 68-69: 125;
(1988) 70: 13; (1988) 70: 19; (a cura di) (1988)
71: 21; (1988) 72-73: 11; (1988) 72-73: 181;
(1988) 72-73: 194; (1989) 74: 17; (1989) 75:
11; (1989) 75: 23; (1989) 75: 52; (1989) 76:
9; (1989) 77: 61; (1990) 78: 9; (1990) 79: 9;
(1990) 80: 9; (1990) 80: 75; (1991) 85: 21;
(1994) 95-96: 79; (1997) 107: 21; (1998) 108:
33; (1999) 112: 8
AMARI GIUSEPPE (1984) 56: 23
AMATI ALDO (1981) 42: 38; (1982) 48: 87
AMBROSINI LUCIA (1990) 80: 49
AMBROSIO ANGELO (1975) 21: 10; (1981) 43: 29;
(1984) 56: 40
AMETTA FELICE (1988) 72-73: 112
AMOROSO DOMENICO (1989) 75: 14
ANGELUCCI FRANCESCO (1990) 80: 44
ANTONELLI MARIO (2006) 139-14: 42
APICELLA VINCENZO (2005) 133: 21
APPIOTTI FERDINANDO (2010) 161: 24
ARDUSSO FRANCO (1980) 41: 24; (2003) 125: 22
ARGUELLO WARTZ KIKO (1968) 3: 10
ASSENZA MAURILIO (2002) 123: 46; (2003) 124: 32
ASSOCIAZIONE CITTÀ DELL’UOMO (2004) 129: 55
AUBERT JANNIE (1974) 17-18: 36
AZZARITI ROBERTO (1983) 51: 50; (1984) 54-55: 65
AZZONI GIORGIO (1984) 57: 16
BADARACCHI LAURA (2003) 126: 38
BAGNASCO GIANLUIGI (1981) 44-45: 50
BAIOCCO ROSA (1972) 11: 55
85
diaconato 164-5 1.indd 85
12/12/10 17:34:36
INDICI 1968-2010
BALLESTRERO ANASTASIO ALBERTO (1980) 41: 33;
(1984) 57: 9; (1985) 58: 19; (1986) 62: 30
BARBI AUGUSTO (2006) 136: 27
BARILE RICCARDO (1994) 94: 7; (1998) 109: 38;
(2004) 129: 36; (2006) 139-14: 15
BARONI GILBERTO (1983) 51: 9; (1984) 56: 20;
(1986) 62: 35; (1987) 68-69: 121; (1988) 7273: 109; (1989) 76: 29
BARRACANE GIUSEPPE (1998) 110: 54; (2006) 141:
29; (2010) 160: 56; (2010) 161: 49; (2010)
162: 55; (2010) 163: 51
BASSETTI LUCA (1994) 97: 5; (2003) 126: 44;
(2004) 128: 48; (2005) 130: 23; (2005) 130:
33; (2005) 131: 34; (2005) 132: 38; (2005)
133: 41; (2005) 134-135: 69; (2006) 136: 37;
(2006) 137: 40; (2006) 139-14: 61; (2006) 141:
34; (2007) 143: 43; (2007) 144: 37; (2007)
145-146: 87; (2007) 147: 39; (2008) 148: 13;
(2008) 148: 46; (2008) 149: 38; (2008) 150:
41; (2008) 151: 30; (2008) 152-153: 72; (2009)
155: 15; (2009) 156: 35; (2010) 160: 27; (2010)
161: 39; (2010) 162: 50; (2010) 163: 59
BAUDO ARTURO (2003) 126: 52
BEDINI ENRICA (1993) 90: 53; (1995) 100: 75
BEDINI IVANNA (2001) 117: 48; (2001) 119: 44;
(2008) 149: 33
BELLIA GIUSEPPE (1992) 88: 5; (1993) 90: 3; (1993)
91-92: 103; (1993) 93: 3; (1994) 94: 3; (1994)
95-96: 7; (1994) 97: 3; (1995) 99: 5; (1995) 100:
61; (1997) 105: 4; (1997) 106: 14; (1998) 108:
4; (1999) 111: 4; (1999) 112: 4; (1999) 113: 16;
(2000) 114: 4; (2000) 115: 4; (2000) 115: 59;
(2000) 116: 38; (2001) 118: 8; (2001) 119: 4;
(2001) 120: 10; (2002) 121: 4; (2002) 122: 4;
(2003) 124: 4; (2003) 125: 4; (2003) 126: 4; (2004)
128: 4; (2004) 129: 22; (2005) 130: 2; (2005) 131:
2; (2005) 132: 2; (2005) 133: 2; (2005) 134-135:
5; (2005) 134-135: 57; (2006) 136: 2; (2006) 136:
9; (2006) 137: 2; (2006) 138: 2; (2006) 139-14: 4;
(2006) 141: 2; (2007) 142: 2; (2007) 143: 2; (2007)
143: 14; (2007) 144: 2; (2007) 145-146: 5; (2007)
147: 2; (2008) 148: 2; (2008) 148: 24; (2008) 149:
2; (2008) 150: 2; (2008) 151: 2; (2008) 152-153:
4; (2009) 154: 2; (2009) 154: 5; (2009) 155:
diaconato 164-5 1.indd 86
2; (2009) 156: 2; (2009) 157: 2; (2009) 157:
33; (2009) 157: 24; (2009) 158-159: 7; (2009)
158-159: 16; (2009) 158-159: 24; (2010) 160:
2; (2010) 161: 2; (2010) 162: 2; (2010) 163: 2;
(2010) 163: 15; (2010) 164-165: 2
BELLIA SANTO (2003) 125: 20
BELLO TONINO (2000) 114: 9; (2003) 124: 8;
(2004) 127: 40
BELVEDERE DAMIANA (2000) 116: 18
BENATTI ANTENORE (1969) 6: 18
BENATTI EMANUELE (2006) 138: 22
BENCETTI LUIGI (1985) 60-61: 104; (1988) 70:
25; (1993) 91-92: 131; (1995) 100: 3
BENEDETTO XVI vedi RATZINGER JOSEPH
BENNARDO MICHELE (2008) 150: 22
BENNESIA FERNANDO (a cura di) (1989) 76: 84
BERNASCONI ROBERTO (2010) 163: 45
BERNINI DANTE (1988) 70: 42
BERRES GIUSEPPE (1983) 51: 40
BERTALOT VALDO (1991) 85: 84
BERTONE TARCISIO (1985) 58: 41
BETTAZZI LUIGI (1974) 17-18: 21; (1976) 23: 13;
(1981) 43: 42
BETTO FREI (2003) 126: 36
BIALECKI HENRI (1987) 68-69: 51
BIDINOTTO CESARE (2009) 157: 47
BIFFI GIACOMO (1986) 64: 59
BIGI GIOVANNI (1980) 41: 61
BIGI GIUSEPPE (2007) 144: 33
BIGI MARIANO (2006) 138: 17
BISSOLI CESARE (1993) 93: 15
BLANQUART FABIEN (1986) 65: 28
BOCCADORO LUIGI (1982) 48: 17; (1982) 48: 26;
(1985) 58: 62
BONANSEA GILBERTO (1982) 48: 59
BONANSEA MARIA PIA E GILBERTO (2007) 143: 40
BONATO BEPPINO (2009) 157: 57
BONDIOLI DOMENICO (1968) 4: 3; (1969) 5: 16
BONDOLFI DARIO (1979) 37: 36
BONDOLFI DARIO E MONIQUE (1980) 39: 26
86
12/12/10 17:34:36
CAPPELLOTTO ALDO (1988) 72-73: 188
CAPRIOLI ADRIANO (2008) 151: 14
CARBONARA SALVATORE (1978) 32-33: 56
CARBONI FRANCESCO TARCISIO (1995) 100: 102
CARDILLI MASSIMO (2004) 127: 48
CARMAGNANI ROSSANA (2009) 156: 42
CASALDÁLIGA PEDRO (2003) 125: 40
CASOLI GIACOMO (1991) 85: 38
CASSANELLI PIETRO (1987) 68-69: 135
CASTAGNARO MAURO (2003) 124: 21
CASTAGNETTI CARLO (1976) 23: 15; (1980) 41: 48
CASTAGNETTI PIERLUIGI (2010) 164-165: 10
CASTEGNARO SILVANA (2009) 158-159: 25
CASTORINA PAOLA (2002) 121: 33; (2003) 126:
26; (2004) 128: 54; (2005) 131: 25; (2005)
132: 6; (2006) 139-14: 60; (2010) 162: 9
CATALDI GIOVANNI MARIA (2004) 129: 43; (2005)
133: 29
CAVAGNOLI GIANNI (2005) 130: 5; (2006) 137: 4;
(2008) 152-153: 13
CAVALLETTI SOFIA (2005) 132: 9
CENINI VITTORIO (1970) 7: 4; (1970) 8: 3; (1970)
9: 28; (1971) 10: 23; (1973) 13: 22; (1973) 14:
30; (1975) 19: 37; (1976) 22: 46; (1976) 24:
12; (1985) 58: 17; (1986) 63: 37; (1988) 70:
7; (1988) 70: 57; (1988) 70: 73; (1988) 71: 5;
(1988) 72-73: 112; (1989) 74: 27; (1989) 75:
117; (1989) 76: 41; (1991) 83: 9; (1991) 85:
9; (1992) 86-87: 5; (1993) 91-92: 3; (a cura di)
(1997) 105: 18; (1997) 105: 25; (1997) 106:
32; (1997) 107: 4; (1998) 109: 4; (1998) 110:
4; (1999) 113: 4; (2000) 115: 18; (2001) 118:
15; (2001) 120: 4; (2005) 132: 26; (2005) 134135: 77; (2006) 138: 8; (2010) 164-165: 11
CENTRO CULTURALE S. FEDELE (2002) 123: 42
CENTRO INTERNAZIONALE DEL DIACONATO (1986)
62: 26
CENTRO NAZIONALE VOCAZIONI (1977) 26: 1
CERCHI ENRICA (1979) 34: 39; (1979) 35: 18;
(1979) 35: 25; (1980) 38: 66; (1980) 39: 30
CERIATI MARCO (1975) 21: 15
87
diaconato 164-5 1.indd 87
INDICI 1968-2010
BONZANI ANTONIO (2010) 160: 10
BORELLA PIETRO (1996) 101-102: 139
BORRMANS MAURICE (2003) 126: 32
BRAMBILLA MARIO E GIUSI (2009) 156: 49
BRANDES ORLANDO (2008) 149: 47
BRANDOLINI LUCA (1987) 66: 14; (1989) 75: 104
BREGANTINI GIANCARLO MARIA (2006) 137: 28;
(2007) 145-146: 65
BRENDOLIN ANTONIO (1986) 62: 82
BRERETON LIZ (2005) 130: 29
BRIA ION (1989) 76: 14
BRIDEL CLAUDE (1990) 78: 16
BRIVIO MARCELLINO (2007) 144: 25
BRONZINA FRANCESCO (1983) 53: 42
BRUNATTO GIULIO (1987) 66: 53
BRUNET GIAMPIETRO (1979) 34: 44; (1989) 74: 11;
(1993) 93: 57
BRUNETTI AURY AZELIO (1983) 52: 42
BUCCOLINI RENATO (1998) 110: 10
BURANI ANTONIO (2005) 130: 21; (2006) 138:
43; (2008) 149: 31
BURGIO NUNZIO (1986) 64: 46
BUX LUCIANO (1982) 48: 81
CACUCCI FRANCESCO (2008) 148: 18
CAFFARRA CARLO (2005) 133: 43
CALDIROLA DAVIDE (2007) 144: 20; (2009) 156: 56
CALIANDRO DOMENICO (2004) 128: 41
CALVI MASSIMO (1994) 97: 67
CAMAGGIO FRANCO (1982) 48: 81; (1983) 52: 34;
(1986) 62: 74; (1988) 71: 112
CANNAVÓ IGNAZIO (1981) 44-45: 31
CÀNOPI ANNA MARIA (2008) 152-153: 22
CANTALAMESSA RANIERO (2009) 158-159: 81
CANTARELLI AMEDEO (1976) 24: 18
CANTELMI TONINO (1999) 111: 36; (2000) 116:
44; (2001) 117: 24; (2008) 148: 43; (2009)
158-159: 41
CANTINO MONICA E FRANCESCA (2005) 131: 46
CAPELLINO MARIO (1993) 93: 63
CAPELLO STEFANO (2007) 143: 34
12/12/10 17:34:36
INDICI 1968-2010
CHESI SANDRO (2006) 138: 9
CHIABRANDO ROMOLO (2005) 132: 45
CHIARA ALBERTO (1988) 70: 82
CHIARELLI FELICE (2003) 125: 18
CHIARI LUCIANO (1984) 56: 5; (1986) 63: 38
CHIARINELLI LORENZO (1995) 100: 25
CHIARLE VINCENZO (1979) 36: 17
CHIFARI GIOVANNI (2010) 162: 31; (2010) 163: 23
CIGARINI GIAN PAOLO (1970) 7: 8; (1970) 7: 15;
(1975) 21: 22; (1985) 58: 17; (a cura di) (1985)
59: 55; (1985) 60-61: 98; (1986) 64: 9; (1986)
64: 28; (1986) 65: 24; (1987) 66: 8; (1988) 7273: 181; (1988) 72-73: 191; (1990) 80: 29; (a
cura di) (1991) 82: 25; (1991) 84: 5; (1993)
91-92: 123; (1994) 95-96: 3; (1994) 95-96: 89;
(1995) 98: 3; (1995) 99: 33; (a cura di) (1995)
100: 91; (1996) 101-102: 7; (1996) 103: 57;
(1997) 105: 28; (1997) 106: 4; (1997) 106: 38;
(1997) 106: 46; (a cura di) (1997) 107: 19; (a
cura di) (1997) 107: 36; (1998) 108: 9; (1998)
110: 34; (1999) 112: 18; (2000) 114: 7; (2000)
116: 26; (2002) 121: 17; (2003) 125: 34;
(2003) 125: 50; (2004) 127: 59; (2004) 128:
18; (2006) 138: 39
CILIA P. (1971) 10: 90
CIPOLLI CARLO (1970) 8: 22; (1974) 17-18: 6
CIRCEO LAURINO (1973) 15: 41; (1975) 21: 15;
(1983) 53: 19
CITRINI TULLIO (1993) 91-92: 81; (1995) 100: 45;
(2005) 134-135: 31; (2008) 149: 4
CIUCCI RAFFAELLO (1993) 90: 7
CIVETTINI TIZIANO (2004) 127: 33
COCCOPALMERIO FRANCESCO (2010) 160: 9
CODA PIERO (2004) 129: 26
COLMEGNA VIRGINIO (2007) 144: 43
COLOMBI GIULIO (1983) 51: 40
COLOMBO GIUSEPPE (1991) 85: 21
COLONNA CARLO (1981) 43: 49
COMINI ANGELO (1992) 88: 35
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA (1972) 11: 4;
(1985) 59: 4; (1987) 67: 53; (1987) 67: 63; (1987)
67: 68; (1987) 67: 69; (1987) 67: 70; (1987) 67:
diaconato 164-5 1.indd 88
71; (1993) 91-92: 11; (2005) 130: 31
CONFERENZA EPISCOPALE PUGLIESE (1980) 38: 20
CONFERENZA EPISCOPALE TEDESCA (1968) 2: 14
CONFERENZA EPISCOPALE TOSCANA (1990) 79: 37
CONFERENZA EPISCOPALE TRIVENETA (1991) 85: 54
CONFERENZA EPISCOPALE USA (1987) 66: 55
CONGAR YVES (1984) 54-55: 9
Congregazione per l’educazione e per il clero
(2010) 162: 7
CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE (C.E.C.) (1983)
51: 31
CONTI LUIGI (1985) 60-61: 13
COPPA ILARIO (2003) 126: 42
CORONA GIUSEPPE (2008) 149: 28
CORRADINI ALBERTO (1970) 7: 20
CORRADINI LAURA (2009) 158-159: 65
CORTI RENATO (1992) 89: 12
COSTA GIUSEPPE (2009) 154: 59
COTTINO JOSÈ (1973) 15: 45
COZZARIN LORENZO (1983) 51: 49
CREAZZA GIUSEPPE (1976) 25: 18
CROCE FRANCESCA (1981) 43: 50
CROCIATA MARIANO (2010) 160: 62
CUELLAR RICARDO (1983) 52: 37
CUMANI JULO (2010) 161: 17
CURCHOD JAQUELINE (1981) 43: 65
CURUCHICH CRUZ OSWALDO (2008) 150: 13
CUSEO RAFFAELE (1999) 112: 54
CUSUMANO ANTONIO (1981) 42: 41
CUTELLÈ BENITO (1981) 42: 32; (2005) 132: 45;
142: 47; (2007) 143: 46; (2007) 144: 45; (2007)
147: 47; (2008) 150: 45; (2008) 151: 44
D’AMBROSIO DOMENICO (2009) 158-159: 17
D’ANNA GIOVANNI (2001) 120: 47
DA SPINETOLI ORTENSIO (2007) 142: 16
Davanzini Paolo ed Elena (2008) 149: 35
DAVANZO ROBERTO (2008) 149: 12
DE BENEDITTIS GIORGIO (1986) 65: 8; (1987) 66:
21; (1987) 66: 61; (1988) 71: 9; (1988) 72-73:
64; (a cura di) (1988) 72-73: 153; (a cura di)
88
12/12/10 17:34:36
DIOCESI DI REGGIO CALABRIA – BOVA (1995) 98: 29
DIOCESI DI REGGIO EMILIA – GUASTALLA (1991) 85:
43; (1994) 95-96: 121
DIOCESI DI RIMINI (2009) 155: 21
DIOCESI DI VELLETRI – SEGNI (1992) 89: 66
DITEWIG BILL (2007) 145-146: 32
DOCUMENTO (2008) 152-153: 86
DONADEO MARIA (1990) 81: 62
DONGHI ANTONIO (2006) 139-14: 24
DORSI ARMANDO (1988) 71: 110
DOSSETTI GIUSEPPE (2007) 142: 10
DOSSETTI JR. GIUSEPPE (1971) 10: 76; (1971) 10:
79; (1996) 104: 60; (1996) 104: 61; (2001)
120: 7
DREOLINI GIANFRANCO (2007) 143: 20; (2007)
143: 22
DURANDO ANNA (2009) 158-159: 63
ERBA DARIO (2005) 131: 47
ERGA MIGRANTES (2007) 147: 31
ESPOSITO SALVATORE (1996) 101-102: 178
FACCENDINI CARLO (2007) 144: 31
FALESIEDI UGO (1995) 99: 73
FALLICO ANTONIO (1986) 64: 23
FALSINI RINALDO (2003) 125: 36
FANIZZA FRANCESCO (1981) 43: 43; (1990) 81: 66
FARCI MARIO (2008) 149: 41; (2008) 150: 38;
(2008) 152-153: 76
FASCETTA SEBASTIANO (2001) 120: 38; (2002)
122: 38
FEDERICI GHERARDO (1981) 44-45: 51
FERDINANDI SALVATORE (2007) 143: 4
FERRARESI GIANNI (1986) 65: 31; (1988) 7273: 185
FERRARIO EMILIO (1989) 75: 36
FERRERO ANTONIO (1973) 15: 68
FERRETTI ANTONIO (1986) 62: 83; (1987) 68-69:
19; (a cura di) (1988) 70: 70; (1988) 71: 96;
(a cura di) (1988) 72-73: 168; (1989) 74: 33;
(1989) 76: 47; (1989) 77: 8; (1990) 78: 95; (a
cura di) (1990) 79: 89; (1990) 79: 101; (1990)
81: 75; (1991) 82: 67; (1993) 91-92: 135;
89
diaconato 164-5 1.indd 89
INDICI 1968-2010
(1989) 76: 83; (1990) 79: 84; (1990) 81: 14;
(1991) 82: 9; (1991) 84: 13; (a cura di) (1991)
84: 61; (a cura di) (1993) 91-92: 139; (a cura
di) (1993) 93: 7; (1996) 101-102: 95; (1996)
103: 97; (1997) 106: 25; (a cura di) (1997) 107:
27; (1999) 111: 9; (2000) 115: 32; (2000) 115:
47; (2001) 117: 4; (2001) 119: 8; (2005) 132:
35; (2006) 138: 45
DE CAROLI GIOVANNI (1981) 44-45: 55
DE FRANCESCHI GIORGIO (1973) 15: 70
DE HAES PAUL (1979) 37: 15
DE LUBAC HENRI (2001) 118: 21
DE MEI FERDINANDO (1981) 42: 40
DE RISI GIUSEPPE (1981) 42: 44
DE SANTIS GIACOMO (1973) 14: 26
DE VIDI ARNALDO (2007) 142: 4
DEISS LICIEN (1996) 101-102: 60
DEL CAMPO GIUSEPPE (2006) 139-14: 78
DEL MONTE ALDO (1989) 75: 52
DELL’ORTO GIUSEPPE (2006) 141: 12
DELLA TORRE LUIGI (1968) 2: 12; (1968) 4: 9;
(1969) 5: 21; (1996) 101-102: 76
DELPINI MARIO (2007) 147: 14
DENIAU FRANCIS (1996) 103: 63
DESCLOS JEAN (1989) 76: 21
DI BELLA GRAZIANA (2005) 130: 20; (2008) 150: 44
DI LIBERATO CLAUDIO (1988) 70: 88
DI LIEGRO LUIGI (1992) 89: 32
DI MOLFETTA FELICE (2008) 152-153: 39
DI NONNO PIETRO (1988) 71: 116
DI PASQUALE RITA (2005) 131: 21
DI RENZO VINCENZO (1986) 62: 76
DI STEFANO ALFREDO (2009) 158-159: 92
DI VICO GIUSEPPE (1982) 46-47: 75
DIACONI ROMANI (a cura di) (2003) 125: 43
DIANA PEPPINO (2008) 152-153: 84
DIANICH SEVERINO (2002) 123: 13; (2003) 124:
12; (2005) 133: 37
DIDDI LUIGI (1990) 80: 53; (1991) 85: 90
DIOCESI DI NAPOLI (1991) 84: 21
12/12/10 17:34:36
INDICI 1968-2010
(2006) 138: 47; (2007) 143: 29
FERRETTI GIUSEPPE (2010) 163: 14
FERRETTI MARIA CHIARA (1988) 70: 53
FERRETTI WALTER (1974) 16: 44; (1974) 17-18: 44
FERRÒ GIOVANNI (2003) 126: 21
FIANDINO GUIDO (2006) 141: 22
FILIPPINI ROBERTO (1995) 98: 21; (1999) 111: 16;
(2003) 126: 8
FINI NATALE (1969) 6: 23; (1970) 9: 34
FIORITI LUIGI (2004) 127: 42
FOLLONI SERENO (a cura di) (1990) 80: 25
FONTEYRAUD GERADE (1982) 49: 63
FONTONI GIANNI (1989) 74: 62
FORTE BRUNO (1996) 104: 7
FORTE LUCIANO (1993) 91-92: 133; (1998)
109: 35
FORTELLI MAURO (1991) 82: 9; (1993) 91-92: 137
FRA VITO DA CORREZZANA (2006) 141: 43
FRANCESCHI FILIPPO (1988) 70: 39
FRANCESCO SAN (2007) 143: 33
FRIEDLI MARKUS (1990) 78: 33
FROSINI GIORDANO (2001) 120: 20
FROTZ AUGUSTINUS (1986) 65: 10
FUCILI GIOVANNI (1988) 70: 5
FURNARI FRANCESCO (1995) 98: 63; (1996) 101102: 173
FUSCO VITTORIO (1998) 109: 8
FUSI PECCI ODO (1980) 39: 31; (1982) 49: 34;
(1985) 58: 27; (1985) 60-61: 90; (1987) 68-69:
63; (1993) 91-92: 7
GABBI GIOVANNA (1976) 24: 25; (1977) 28-29:
20; (1978) 32-33: 67; (1979) 34: 12; (1979)
37: 12; (a cura di) (1979) 37: 30; (1980) 39:
20; (1980) 39: 24; (1981) 42: 59; (1981) 4445: 62
GALLIERA L. (1970) 7: 22
GALLO MARIA (2007) 142: 19
GAMBERINI VINCENZO (1983) 51: 48
GAMBINO VITTORIO (1999) 111: 22
GARAU MARIA (2004) 127: 60; (2005) 130: 27
diaconato 164-5 1.indd 90
GARAVAGLIA LINO ESTERINO (1993) 90: 71
GARBINETTO LUCA (2009) 155: 29
GARDENA SARA (2003) 124: 38
GAROFALO ANTONINO (1973) 13: 27; (1973) 13:
29; (1973) 15: 46; (1975) 21: 30; (1980) 38: 51;
(1981) 42: 49; (1981) 44-45: 53; (1988) 70: 91
GARUFI ROCCO (1976) 22: 14
GARZIA CAMILLO (2005) 133: 33
GATTI GUIDO (2001) 118: 24
GHIDELLI CARLO (2005) 134-135: 19
GIACCHI LORIS (1991) 82: 92
GIACHETTI PIETRO (1991) 82: 55
GIANOTTI DANIELE (1998) 108: 25; (1998) 109: 17
GIBERTINI GIOVANNI PAOLO (1990) 78: 105; (1990)
78: 107
GIBERTINI PAOLO (1996) 104: 67
GIOVANNI PAOLO II (2010) 160: 12
GIUSTO PAOLO (2001) 118: 26
GOLINELLI PAOLO (2006) 138: 34
GONDAN ALEXANDER (1986) 63: 40; (1988) 70:
69; (1988) 71: 103; (1988) 72-73: 174; (1989)
74: 57; (1990) 78: 86; (1990) 80: 61; (1991)
82: 78; (a cura di) (1991) 85: 101
GORETTI SERGIO (1989) 77: 103
GOUIN LILIANE (1988) 70: 48
GRANDI STEFANO (1996) 104: 81
GRANZIERA ELISABETTA (2010) 160: 58; (2010)
161: 53; (2010) 162: 59; (2010) 163: 63
GRAZIOSO UGO (1979) 34: 29; (1982) 48: 67
GRILLO ANDREA (2006) 137: 20; (2008) 152-153:
7; (2008) 152-153: 9; (2009) 158-159: 27
Grocholewski Zenon (2009) 155: 5
GRUPPO DIACONALE DI MESSINA (1973) 14: 25
GRUPPO DIOCESANO S.M. DI CANA (2010) 160: 53
GUARDINI ROMANO (2008) 148: 26; (2008) 151: 38
GUARESCHI EROS (2004) 129: 48
GUIDUGLI ANTONIO (1981) 44-45: 52
HARAK S.J. G. SIMON (1998) 110: 62
HERMAN ANTONIO (a cura di) (1988) 72-73: 153
HORVATH MICHAL (2007) 147: 37
90
12/12/10 17:34:36
LESERRI VALERIA (trad. di) (2006) 136: 26
LEURATTI MARIA (1986) 62: 80
LION ANTOINE (1986) 64: 35
LO PICCOLO ALESSANDRA (2001) 118: 38
LOBINGER FRANCIS (2000) 114: 75
LOBINGER FRITZ (1986) 63: 43; (1988) 71: 83;
(1989) 74: 39
LODI ENZO (1992) 88: 19; (1993) 90: 25; (2005)
133: 5
LOMBARDI SAVERIO (1970) 8: 46; (1970) 9: 34
LONGHITANO ADOLFO (2010) 161:
LUCA EMILIANO (2005) 130: 25; (2010) 163: 33
LUSUARDI ANTONIO (a cura di) (1990) 81: 49; (a
cura di) (1991) 84: 33
LYONNET STANISLAS (1992) 88: 9
M. R. (2005) 130: 44
MACCARI CARLO (1986) 62: 42
MADUREIRA DIAS MANUEL (1980) 39: 28
MAGNO VITO (1984) 57: 53
MAGRASSI MARIANO (1981) 43: 6
MAGRIN GIUSEPPE (1993) 93: 27; (1994) 97: 61
MAGRIS CLAUDIO (2008) 148: 27
MAIRA MARIELLA E MIMMO (2009) 155: 58
MAISTRAIAUX MAURICE (1990) 80: 15
MAMBIRETTO ANTONIO (1987) 68-69: 115
MANCIENT-HANQUEZ MARIE-FRANCOISE (2009) 158159: 69
MANCINI MARIO (1978) 32-33: 37; (1979) 34: 39;
(1979) 36: 29; (1983) 51: 38; (1986) 62: 45
MANDREOLI FABRIZIO (2010) 160: 33; (2010)
161: 31
MANGANINI LUIGI (2003) 124: 26
MANGIONE G. (1971) 10: 90
MANICARDI ERMENEGILDO (1997) 107: 8
MANICARDI LUCIANO (2010) 160: 47; (2010)
161: 43
MANZARDO BERTO (2009) 154: 48
MANZATI SANDRO (1998) 109: 29
MARCHI TITO (1987) 68-69: 109
MARCIANÒ SANTO (2009) 157: 17
91
diaconato 164-5 1.indd 91
INDICI 1968-2010
HÜNERMANN PETER (1975) 19: 17
HÜSSLER GEORG (1985) 60-61: 34; (1985) 6061: 81
IOVINO PAOLO (1997) 106: 8; (1998) 109: 24;
(2003) 125: 8; (2006) 136: 4
IV CONVEGNO ECCLESIALE NAZIONALE (2006) 13914: 7
JANKOVIC MOMCILO (2006) 141: 39
JOURDAN MARCO (1990) 80: 36
KADA LAJOS (1991) 83: 59
KASPER WALTER (1998) 108: 13
KENNEDY B. DAVID (1984) 54-55: 34
KERKVOORDE AUGUSTINUS (1992) 88: 27
KOET BART J. (2007) 147: 22
Koprowski Andrzej (1991) 83: 39
KRAMER HANNES (1986) 65: 43; (1990) 78: 33
KUHNE A. (1996) 101-102: 57
LA MANNA ANTONINO (2008) 152-153: 50
LA PAROLA DEL PAPA (1980) 38: 4; (1980) 39:
4; (1980) 41: 4; (1981) 42: 4; (1981) 44-45:
4; (1982) 48: 14; (1982) 49: 4; (1985) 58:
4; (1986) 62: 24; (1986) 64: 3; (1986) 65: 4;
(1987) 68-69: 11
LA PIRA GIORGIO (2010) 163: 32
LA PORTA SALVATORE (1987) 68-69: 167
LA VALLE RANIERO (2004) 127: 17; (2005) 130: 30
LABAYEN JULIO X. (1993) 90: 35
LACETERA RITA (2008) 150: 35
LAFONT GHISLAN (2000) 114: 16
LAFRANCONI DANTE (1994) 95-96: 67
LAGARDE CLAUDE (2005) 132: 22
LATTANZIO (2008) 151: 34
LE GOFF JACQUES (2003) 126: 19
LECLERQ JEAN PIERRE (1983) 51: 18
LEGRAND HERVÉ (1986) 62: 4; (2004) 128: 8
LEGRAND HERVÈ (1989) 74: 52
LEONARDI GIOVANNI (2007) 142: 31
LEONI DANIELA (1994) 97: 31
LEOTTA SANTUZZA (1998) 108: 48; (1999) 113:
37; (2000) 114: 35
12/12/10 17:34:37
INDICI 1968-2010
MARCZEWSKI MAREK (1983) 50: 31; (1988) 72-73:
97; (1990) 78: 81
MARINI PIERO (2004) 129: 32
MARINO GAETANO (2001) 117: 12; (2004) 127:
28; (2004) 128: 33; (2004) 129: 57; (2005)
132: 23; (2005) 133: 28; (2007) 143: 38;
(2009) 154: 33; (2009) 155: 38; (2010) 162:
54; (2010) 164-165: 32
MARINS JOSÈ (1973) 15: 60
MARIOTTI MARIA (1973) 15: 14; (1976) 25: 17
MARITATI GIANNI (1983) 53: 15; (1985) 60-61: 105
MARMIROLI FRANCESCO (2006) 139-14: 65
MAROCCO GIUSEPPE (1996) 103: 85
MARONGIU GIUSEPPE (1990) 78: 97
MARTINELLI ROMANO (2007) 144: 27
MARTÍNEZ MONTSERRAT (2009) 158-159: 66
MARTINI CARLO MARIA (1990) 81: 42; (1996) 103:
7; (2001) 120: 44; (2002) 121: 24; (2002) 122:
8; (2002) 123: 22; (2002) 123: 30; (2002) 123:
36; (2003) 126: 14; (2004) 127: 14; (2004)
129: 8; (2006) 139-14: 23; (2007) 147: 18;
(2009) 154: 13; (2010) 163: 27
MARTINS JOSÈ SARAIVA (1998) 110: 46
MASCINI ROB (1998) 109: 52; (2005) 134-135:
47; (2007) 145-146: 31; (2010) 164-165: 17
MASINA ETTORE (2004) 127: 46
MASSIMO ROBERTO (a cura di) (1996) 101-102:
186; (a cura di) (1996) 103: 105; (a cura di)
(1996) 104: 92; (a cura di) (1997) 105: 31; (a
cura di) (1997) 106: 52; (a cura di) (1997) 107:
52; (a cura di) (1998) 108: 61; (a cura di) (1998)
109: 64; (a cura di) (1998) 110: 67; (1999) 111:
58; (a cura di) (1999) 111: 62; (a cura di) (1999)
112: 60; (a cura di) (1999) 113: 62; (a cura di)
(2000) 115: 72; (a cura di) (2000) 116: 66; (a
cura di) (2001) 117: 58; (a cura di) (2001) 118:
56; (a cura di) (2001) 119: 58; (2001) 120: 58;
(2002) 121: 60; (2002) 122: 58; (2002) 123:
60; (2003) 124: 60; (2003) 125: 48; (2003)
126: 58; (2004) 127: 58; (2004) 128: 60;
(2004) 129: 56; (2005) 130: 41; (2005) 131:
42; (2005) 132: 44
MATTIOCCO FRANCESCO (2010) 162: 21
diaconato 164-5 1.indd 92
MATTIOLI GIUSEPPE (1973) 13: 30
MAVERNA LUIGI (1982) 48: 22
MAZZEO ANTONELLA (2000) 114: 38; (2000)
115: 60
MAZZOCCATO ANNA M. (1968) 3: 15
MAZZOLARI PRIMO (2007) 143: 25; (2008) 149: 27
MAZZONI REMO (1980) 39: 33
MEDDI LUCIANO (2008) 149: 17
MEIATTINI GIULIO (2006) 137: 23
MELANDRI GIULIANA (1994) 95-96: 55
MELLONI ALBERTO (1979) 36: 11; (1980) 38: 49;
(1980) 38: 64; (1980) 41: 39; (1981) 42: 11;
(1986) 63: 9; (1988) 72-73: 87
MENDES DE ALMEIDA LUCIANO (1987) 68-69: 28
MENOZZI CARLO (1987) 68-69: 101
MEO ELIA (1999) 113: 31
MERISI GIUSEPPE (2009) 158-159: 73
MIGLIETTA CARLO (1998) 108: 42; (1998) 109: 62
MIHAJLOVIC’ ARSEN (2006) 139-14: 79
MILITELLO CETTINA (2005) 134-135: 39; (2008)
152-153: 42
MINENI SERGIO (1985) 60-61: 106
MISELLI CORRADO (1991) 83: 49
MOGGI RITA E VITTORIO (2005) 133: 15; (2006)
137: 34; (2009) 156: 22
MONARCI LUCIANO (1980) 41: 41
MONARI LUCIANO (1993) 91-92: 97; (1996) 104:
38; (1997) 105: 7; (1998) 108: 52; (1998) 110:
6; (2004) 127: 8; (2006) 136: 29; (2007) 145146: 19
MONGILLO DALMAZIO (2003) 126: 25
MONTAN AGOSTINO (1993) 91-92: 41; (1998)
110: 14
MONTENEGRO FRANCESCO (2005) 134-135: 49
MONTENEGRO FRANCO (2001) 120: 26
MONTI ANGELO (1990) 78: 128
MONTI FRANCO (2006) 141: 16
MORETTI CORRADO (1991) 83: 45
MORIGI MARIO (1987) 68-69: 160
MORKE MARGARET (1990) 78: 33
92
12/12/10 17:34:37
PELLEGRINO MICHELE (1980) 39: 13
PENNETTA PASQUALE (1998) 109: 32
PENNISI MICHELE (1996) 104: 63
PEPE ENRICO (1986) 65: 35
PERADOTTO FRANCO (1982) 48: 44; (1982) 49: 57
PEREIRA DE ABREU ADEMI (1989) 74: 49
PERIOLO ENRICO (1983) 53: 35
PETROLINO ENZO (1989) 75: 8; (1990) 79: 93;
(1990) 80: 65; (1995) 98: 43; (1995) 99: 65;
(1996) 101-102: 151; (1996) 101-102: 159;
(1998) 109: 56; (1999) 111: 26; (1999) 112:
30; (Informazioni) (1999) 113: 76; (2000) 114:
24; (2000) 116: 29; (2000) 116: 61; (2001)
117: 44; (2001) 118: 19; (2001) 119: 34;
(2001) 120: 52; (2002) 122: 18; (2002) 123:
4; (2003) 124: 29; (2003) 125: 30; (2003) 126:
15; (2004) 128: 20; (2004) 129: 4; (2005) 130:
15; (2005) 130: 45; (2005) 131: 10; (2005)
133: 25; (2005) 134-135: 7; (2006) 137: 13;
(2006) 138: 4; (2006) 139-14: 32; (2006) 141:
5; (2007) 144: 4; (2007) 145-146: 10; (2008)
148: 32; (2008) 150: 4; (2008) 151: 4; (2008)
152-153: 30; (2009) 154: 18; (2009) 156: 28;
(2009) 157: 25; (2009) 158-159: 2; (2009) 158159: 43; (2010) 160: 15; (2010) 161: 7; (2010)
161: 23; (2010) 162: 22; (2010) 163: 3; (2010)
163: 5; (2010) 164-165: 24
PETROSILLO ORAZIO (1985) 60-61: 106
PETRUCCI MARIO (2003) 125: 14
PIACENTINI MARIA (2004) 129: 50; (2005) 132: 17
PIACENTINI MARIA A. (2005) 134-135: 81; (2006)
138: 26
PIACENTINI OSVALDO (1970) 7: 15; (1970) 8: 8;
(1971) 10: 30; (1979) 34: 35; (1980) 40: 33;
(1982) 49: 83; (2005) 132: 43
PICCO ACHILLE (1970) 7: 10; (1970) 9: 25
PICCOLOTTO MARIA TERESA (1998) 110: 58; (1999)
112: 58
PIEPOLI VITO (1978) 32-33: 55; (1980) 40: 28;
(1988) 70: 90; (1988) 72-73: 182
PIERI ROBERTO (1986) 63: 26
PIGNATA GIOVANNI (1973) 14: 49; (1975) 21: 7;
(1976) 22: 8; (1978) 32-33: 33; (1979) 34: 20;
93
diaconato 164-5 1.indd 93
INDICI 1968-2010
MORO PAOLO (1968) 4: 10
MOSTOSI ALFREDO (1970) 9: 34; (1973) 15: 67
MUSINA ANTONIO (1976) 24: 20
NARO CATALDO (1996) 103: 21; (2007) 142: 24
NARO MASSIMO (2006) 136: 35
NERVO GIOVANNI (1983) 51: 29
NICOLINI GIOVANNI (1986) 64: 16; (1990) 81: 57;
(1992) 89: 44
NOGARO RAFFAELE (1997) 107: 6
NOTA PASTORALE DEI VESCOVI (2009) 155: 52
ONISTO ARNOLDO (1984) 57: 7; (1987) 66: 73
ORBACH GÜNTER (1984) 56: 34
ORFANO GIANFRANCO (1986) 63: 26; (1986) 64:
69; (1986) 65: 33
ORFEI STEFANO (2006) 139-14: 76
ORIOL JOAN (1981) 42: 56; (1983) 52: 36
ORIOLI RENZO (1981) 43: 47
ORLANDINI GUERRINO (1992) 88: 40
ORTINA AURELIO (1983) 53: 40
PACINI ANDREA (2002) 122: 46; (2003) 124: 46
PADOVESE LUIGI (2010) 162: 63
PAGLIA VINCENZO (2007) 145-146: 75
PALAZZI GIANCARLO (1985) 60-61: 102
PALUZZI SILVESTRO (2009) 156: 5
PANIZZI SANDRO (1981) 42: 21; (1981) 43: 53;
(1981) 43: 54; (1981) 43: 56; (1981) 43: 57;
(1981) 43: 62; (1981) 44-45: 27; (1982) 49: 24;
(1984) 54-55: 68; (1984) 56: 5; (1985) 60-61:
16; (1986) 63: 38; (1988) 70: 63; (1989) 75: 7;
(1990) 81: 46; (1991) 83: 15; (1991) 85: 12;
(1992) 89: 5; (1999) 111: 52
PAOLI ARTURO (2007) 145-146: 59
PAOLINO LORENZO (1988) 72-73: 112
PAOLO VI (1973) 13: 10; (1973) 13: 13
PAPA BENIGNO LUIGI (1985) 60-61: 49
PAPINI GIOVANNI (1999) 113: 11
PAPPALARDO SALVATORE (1986) 62: 38
PASINI GIUSEPPE (1987) 68-69: 93; (1989) 77: 33
PASSARO ANGELO (2002) 121: 8; (2008) 151: 9
PAVAN GIULIANO (1996) 104: 73
12/12/10 17:34:37
INDICI 1968-2010
(1980) 38: 38; (1980) 41: 57; (1982) 46-47: 68;
(1982) 48: 59; (1984) 57: 34; (1986) 62: 66;
(1986) 65: 48; (1993) 91-92: 128
PIGNATIELLO LUIGI M. (1988) 70: 27; (1988) 71:
114; (1989) 75: 91
PILLA MARIACLAUDIA (2008) 149: 36
PIOVANELLI SILVANO (1987) 66: 67
PISCOPO VINCENZO (1980) 40: 29
PISTOLATO GIUSEPPE (1987) 68-69: 117
PISTONE ROSARIO (2006) 136: 19; (2007) 147:
4; (2008) 152-153: 65; (2009) 154: 44; (2009)
155: 49; (2009) 156: 52; (2009) 157: 49
PIZZITOLA FABIO (2008) 150: 18
POLETTI UGO (1984) 57: 11; (1985) 60-61: 12;
(1988) 70: 37
PONS GIOVANNA (1990) 80: 36
PONTIGGIA MICHELE (2007) 143: 18
PONZI MAURO (1979) 35: 23; (a cura di) (1979)
37: 29; (1980) 38: 57; (1980) 38: 60; (1980)
38: 62; (1981) 43: 71
POTTIER S.J. BERNARD (1997) 106: 40
PUGLISI DON PINO (2007) 142: 9; (2007) 142: 39
PULCRANO ENNIO (1987) 68-69: 166
PULITINI ANNA (1990) 80: 54
QUADRI SANTO BARTOLOMEO (1980) 38: 16; (1988)
72-73: 107
RABITTI PAOLO (1999) 111: 45
RADCLIFFE TIMOTHY (2003) 126: 22
RAIMONDO GIUSEPPE (1978) 32-33: 6
RATZINGER JOSEPH (2005) 132: 4; (2005) 132: 30;
(2005) 133: 20; (2006) 136: 15; (2006) 136: 16;
(2006) 136: 18; (2006) 137: 32; (2007) 143:
26; (2010) 160: 7
REBECHE GILLES (1988) 71: 17
RECENSIONI (1979) 34: 48; (1979) 34: 48; (1986)
62: 85; (1988) 72-73: 199; (1989) 74: 79;
(1990) 78: 135; (1990) 79: 109; (1991) 84: 77;
(1994) 95-96: 143; (1994) 97: 79
REDAZIONE (1970) 8: 1; (1970) 9: 1; (1971) 10: 1;
(1972) 11: 1; (1973) 15: 6; (1975) 21: 3; (1979)
34: 5; (1979) 35: 5; (1979) 37: 3; (1980) 38: 3;
diaconato 164-5 1.indd 94
(1980) 40: 3; (1980) 41: 3; (1981) 42: 3; (1981)
43: 3; (1981) 44-45: 3; (1982) 46-47: 3; (1982)
48: 3; (1982) 49: 3; (1983) 50: 3; (1983) 51:
3; (1983) 52: 3; (1983) 53: 3; (1984) 54-55:
3; (1985) 58: 3; (1985) 59: 3; (1985) 60-61: 1;
(1986) 62: 3; (1986) 63: 3; (1986) 64: 5; (1986)
65: 3; (1987) 66: 3; (1987) 67: 3; (1988) 70:
9; (1988) 72-73: 5; (1989) 74: 5; (1989) 75: 3;
(1989) 76: 5; (1989) 77: 5; (1990) 78: 5; (1990)
79: 5; (1990) 80: 5; (1990) 81: 5; (1991) 82: 5;
(1991) 83: 5; (1991) 85: 5; (1995) 99: 3; (1996)
101-102: 3; (1996) 103: 3; (1996) 104: 3;
(1999) 113: 6; (2000) 114: 52; (2000) 114: 64;
(2000) 116: 4; (2000) 116: 8; (2000) 116: 53;
(2001) 117: 54; (2001) 118: 4; (2001) 118: 54;
(2001) 119: 55; (2001) 120: 9; (2002) 122: 16;
(2002) 123: 21; (2004) 128: 28; (2006) 141:
47; (2009) 154: 41; (2009) 156: 34
RENDA MARCO (2005) 130: 37; (2005) 131: 38;
(2005) 132: 41; (2005) 133: 45; (2007) 147:
29; (2008) 148: 42; (2008) 150: 28; (2008)
151: 40; (2008) 152-153: 59
RIBOLDI ANTONIO (1989) 77: 13
RIBOLDI MARIO (2007) 147: 32
RIGHI ATHOS (1996) 104: 60
RINALDINI MATTEO E LAURA (2007) 143: 31
RITUANI ADLER (2008) 151: 35
RIZZI GIOVANNI (2002) 121: 46
ROGGERO PIERGIORGIO (2010) 163: 55
ROMAN MIGUEL OLIVIER (1987) 68-69: 55
ROQUE ANTONIO (1987) 68-69: 35
ROSCH-DÖBELIN W. (1989) 74: 45
ROSINI PAOLO (1988) 72-73: 190; (1989) 74: 72
ROSSI RENATO (1981) 44-45: 65; (a cura di)
(1990) 78: 47; (a cura di) (1990) 78: 67; (a cura
di) (1990) 78: 69; (a cura di) (1990) 79: 70; (a
cura di) (1990) 79: 76; (a cura di) (1990) 80:
35; (a cura di) (1990) 80: 56; (a cura di) (1990)
80: 57; (a cura di) (1990) 81: 61; (a cura di)
(1990) 81: 70; (a cura di) (1991) 82: 49; (a cura
di) (1991) 82: 58; (a cura di) (1991) 84: 51; (a
cura di) (1991) 84: 54; (1991) 84: 67; (a cura
di) (1991) 85: 83; (a cura di) (1991) 85: 95
94
12/12/10 17:34:37
SHALLER RENÈ (1969) 6: 8
SICA FRANCO B. (2001) 117: 41; (2001) 118: 32
SIGALINI DOMENICO (2004) 129: 21
SIGISMONDI LUIGI (1990) 78: 93
SIMIONATO NADIA (2005) 131: 40
SIMONAZZI DANIELE (1989) 74: 21; (1996) 103:
89; (1999) 112: 41; (2008) 149: 15
SIMONI ALBERTO BRUNO (2003) 126: 19
SINGLES DONNA (1981) 44-45: 16
SIRBONI SILVANO (2005) 131: 24
SODI MANLIO (2008) 152-153: 25
SOFIA ANTONIO (1991) 85: 32
SORCI PIETRO (2005) 131: 4; (2006) 136: 42;
(2006) 137: 46; (2009) 154: 61; (2009) 155:
62; (2009) 156: 61; (2009) 157: 63
SORGE BARTOLOMEO (2010) 163: 37
SPAGGIARI GIANNI (2006) 138: 29
SPINELLI ANDREA (a cura di) (1990) 78: 73; (a cura di) (1990) 78: 76; (1990) 80: 71; (1990) 81:
51; (1991) 82: 45; (1991) 84: 59; (a cura di)
(1998) 108: 66; (1999) 112: 51; (2000) 115:
8; (2001) 117: 39; (2001) 118: 52; (2001) 119:
52; (2003) 124: 42; (2005) 130: 11; (2005)
130: 40; (2005) 132: 31; (2006) 139-14: 70;
(2007) 144: 24; (2008) 149: 44; (2008) 150:
32; (2010) 161: 20; (2010) 162: 29
SPINETOLI ORTENSIO (2000) 116: 10
STABILE FRANCESCO MICHELE (1999) 111: 48
STANCARI GIUSEPPE (1994) 94: 47
STANCARI PINO (1996) 101-102: 45
SUBAZZOLI CLEMENTINA (1986) 63: 45
SUOR MARIA JOSÈ (2006) 138: 16
SUZZI BRUNO (1982) 48: 87
SUZZI ORFEO (1972) 11: 57
TAGLIAFERRI LORENZO (1979) 37: 26; (1981) 43:
33; (1982) 48: 71; (1984) 56: 16; (1986) 64:
71; (1987) 66: 48; (1989) 75: 33; (1989) 77:
87; (1991) 82: 83; (1992) 89: 9
TECCO TRUCATO LUISA (1981) 44-45: 39
TEMMERMAN MAURICE (1979) 37: 35
TENA GARRIGA PEDRO (2009) 155: 8; (2009) 156: 13
95
diaconato 164-5 1.indd 95
INDICI 1968-2010
ROSSI DE GASPERIS FRANCESCO (2000) 116: 59
RUGGIERI GIUSEPPE (2008) 149: 21
RUPPI COSMO FRANCESCO (2001) 117: 36
RUSSOTTO MARIO (2001) 120: 51; (2009) 155: 43
SABBAH MICHEL (2004) 128: 32
SABBARESE LUIGI (2010) 160: 8
SACRA CONGREGAZIONE PER LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI (1973) 14: 66
SALETTI LUCIANO (1973) 15: 68
SALVARANI BRUNETTO (2002) 123: 44; (2008)
151: 16
SANGIOVANNI PAOLO (1982) 48: 67
SANTI ANTONIO (2002) 122: 30; (2003) 124: 19
SANTORO ANDREA (2009) 154: 26
SANTORO VINCENZO (2004) 127: 18
SANTORSOLA LEONARDO (2008) 151: 25
SAPIENZA PIERO (2004) 129: 51
SAPIENZA PIETRO (2004) 128: 42; (2010) 162: 37
SARACO TONINO (2008) 149: 7
SARDONE ANGELO (1983) 51: 46
SBOLCI ALBERTO (1983) 52: 22; (1984) 56: 38
SCALIA FELICE (2005) 130: 44; (2007) 145-146:
39; (2008) 148: 28
SCANAVINO GIOVANNI (1992) 88: 35
SCAPIN BRUNO (1996) 103: 77; (1996) 103: 82
SCATIZZI SIMONE (1984) 56: 28
SCATTO TIZIANO (1987) 68-69: 113
SCHALÜCK HERMANN (1984) 56: 6
SCHIAVONE PIETRO (1980) 38: 21; (1982) 48: 30
SCHULLNER ILSE (1981) 43: 68
SECLÌ FERNANDO (2003) 125: 17
SÉDAR SENGHOR LÉOPOLD (2003) 124: 30
SEGALLA GIUSEPPE (1995) 99: 51
SEPE CRESCENZIO (1995) 98: 5; (1995) 100: 9
SERRARENS NELLEKE WIJNGAARDS (2005) 134-135: 84
SERVIZIO CATECUMENALE DIOCESANO (2008) 152153: 45; (2009) 154: 51
SEVERINO FRANCESCO (2006) 138: 38
SGARBOSSA MARIO (1978) 32-33: 61
12/12/10 17:34:37
INDICI 1968-2010
TER REEGEN OTTO (1985) 60-61: 33; (1985) 6061: 117
TESTA VINCENZO (2007) 145-146: 94; (2007) 147:
43; (2008) 148: 38; (2008) 150: 29; (2008)
152-153: 79; (2009) 154: 29; (2009) 155: 39;
(2010) 162: 47; (2010) 164-165: 32
TETTAMANZI DIONIGI (2003) 125: 13; (2005) 131:
29; (2009) 156: 46; (2010) 160: 46; (2010)
162: 60
THIEBAT ORNELLA (1988) 72-73: 190
THOMPSON JOHN (1983) 53: 29
THOREL CARLO (1989) 74: 62
TIDDIA PIER GIULIANO (1980) 38: 56
TODISCO SETTIMIO (1987) 66: 70
TODRANI ALBERTO F. (1973) 14: 51
TOMASELLO ANTONELLA (1999) 113: 43
TOMKA FERENC (1991) 83: 17
TOMKA MIKLÒS (1991) 83: 25
TOMMASO DI NOMADELFIA (2006) 139-14: 72
TONIOLO GIOVANNI BATTISTA (2001) 120: 28
TORREGGIANI DINO (2007) 147: 13
TOSCHI MASSIMO (1987) 68-69: 24; (1988) 71:
89; (1988) 72-73: 42; (1989) 75: 135; (1990)
81: 35
TOTARO GIUSEPPE (a cura di) (2006) 138: 15
TRAPANI FRANCESCO (2007) 143: 23
TREMOLADA PIERANTONIO (2001) 119: 20; (2002)
121: 58; (2002) 122: 58; (2005) 131: 31; (2006)
139-14: 8; (2007) 145-146: 35; (2009) 155: 34;
(2009) 157: 55; (2010) 162: 19
TUCCILLO ENRICO (1979) 34: 40; (1987) 66: 43;
(1987) 68-69: 42
TUROLDO DAVID MARIA (2004) 127: 54
UBERTI BORTOLO (2003) 124: 10
UN DIACONO (2006) 141: 38
URDEIX JOSEP (1973) 15: 57
URSI CORRADO (1980) 38: 9
VACCA VINCENZO (1971) 10: 90; (1973) 15: 71
VACCARI ALBINO (1986) 62: 73; (1987) 66: 80
VACCARO GIOVANNI E VINCENZO (1982) 48: 93
VAIRO GIUSEPPE (1983) 51: 13
diaconato 164-5 1.indd 96
VAN CAUWELAERT JAN (1977) 28-29: 21
VAN DOORNE UGO (1997) 105: 13; (1997)
106: 20
VENTURI GIANFRANCO (2005) 131: 7
VENUTA ANDREA (1994) 95-96: 35
VERANI GIULIANA (1978) 30-31: 69
VERNASCHI ALBERTO (1986) 63: 33
VETTORI NICOLA (1986) 65: 39
VEZZOLI OVIDIO (2001) 117: 8
VIDONI LUIGI (2008) 149: 46
VISCIDO MARIO (1988) 72-73: 193; (1990) 78:
127; (2003) 124: 44
VISENTIN GIUSEPPE (1982) 48: 91; (1983) 51: 48
VITALI DARIO (2009) 157: 5
VITO MAGNO (1979) 37: 6
VITRUGNO CARMELO (2004) 128: 37
VIVIAN DARIO (2008) 148: 9
VIZIANO GINO (1970) 7: 22; (1981) 42: 44;
(1983) 53: 21
VOGEL EVA MARIA (1991) 83: 53
VOLTOLINI GIACOMO (1970) 7: 4
WINOGRADSKY ALEXANDRE ABRAHAM (1990) 79: 13
ZACCHERINI GIANNI (2002) 121: 40
ZAFFARONI PIERANGELA (2008) 151: 41
ZAGO DOMINIQUE (1971) 10: 69
ZANNI ROMANO (2006) 138: 19
ZANNINI ALFREDO (2006) 138: 43
ZANOBINI GIOVANNI (1984) 56: 37; (1987) 6869: 111
ZARDONI SERAFINO (1985) 58: 31
ZARRI VINCENZO (1983) 53: 22
ZOLESI VALFREDO (1997) 107: 49;
96
12/12/10 17:34:38