Teorie del Consumo File - e-Learning

Transcript

Teorie del Consumo File - e-Learning
MACROECONOMICS
N. GREGORY MANKIW
MARK P. TAYLOR
Capitolo 17:
Il Consumo
Prof. Lucia Visconti Parisio
Presentazione
Ci occupiamo di trattare delle principali teorie
sul consumo:
• John Maynard Keynes: consumo e reddito
corrente
• Irving Fisher: scelta intertemporale
• Franco Modigliani: Il ciclo di vita
• Milton Friedman: l’ipotesi del reddito
permanente
• Robert Hall: l’ipotesi della casualità
• David Laibson: la ricerca della soddisfazione
immediata (studi psicologici).
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
2 of 46
L’ipotesi Keynesiana
1.
0 < MPC < 1
2.
APC diminuisce al crescere del
reddito APC
= average propensity to
consume (propensione media al
consumo)
= C/Y
3.
il reddito corrente influenza il
consumo.
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
3 of 46
La funzione keynesiana del consumo
∆
∆
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
Evidenze empiriche:
• Consumatori ad alto reddito:
– Consumano di più
⇒ MPC > 0
– Risparmiano di più
⇒ MPC < 1
– Risparmiano una frazione più elevata del loro
reddito
⇒ APC ↓ as Y ↑
• Esiste una correlazione molto forte tra
consumo e reddito
⇒ il reddito appare la determinante
principale del consumo
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
5 of 46
Problemi della funzione
keynesiana del consumo
Sulla base di essa, gli economisti
prevedevano che C dovesse crescere più
lentamente di Y nel tempo.
Questa previsione è stata contraddetta
dall’evidenza empirica:
Al crescere del reddito APC non
diminuiva mentre C cresceva con la
stessa velocità.
Simon Kuznets dimostrò che C/Y era
molto stabile nel lungo periodo.
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
6 of 46
Breve e lungo periodo
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
Irving Fisher e la scelta
intertemporale
• Questa ipotesi ha formato la base per I
lavori teorici successivi.
• Assume che il consumatore sia forwardlooking e che determini il suo consumo
presente e futuro massimizzando la sua
utilità lifetime.
• Le scelte del consumatore sono soggette ad
un vincolo di bilancio intertemporale che
misura le risorse totali disponibili per il
presente ed il futuro
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
8 of 46
Il modello a due periodi
• Periodo 1: il presente
• Periodo 2: il futuro
Variabili
Y1 è il reddito del periodo 1
Y2 è il reddito del periodo 2
C1 è il consumo del periodo 1
C2 è il consumo del periodo 2
S = Y1 − C1 è il risparmio del periodo 1
(S < 0 se il consumatore si indebita nel
periodo 1)
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
9 of 46
Il vincolo di bilancio
intertemporale
• Vincolo di bilancio nel periodo 2:
• Riscriviamo come:
• Dividiamo per (1+r ):
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
10 of 46
Il vincolo di bilancio
intertemporale
Il valore attuale del
consumo lifetime
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Il valore attuale
del reddito
lifetime
Mankiw • Taylor
11 of 46
Il vincolo di bilancio
intertemporale
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
12 of 46
Il vincolo di bilancio
intertemporale
Il vincolo di
bilancio
mostra tutte le
combinazioni
di C1 e C2
che sono
fattibili.
La pendenza
del vincolo di
bilancio è
−(1+r )
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
13 of 46
Le preferenze del consumatore
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
Tasso marginale di sostituzione
C2
Marginal rate of
substitution (MRS ):
quantità di C2 che il
consumatore sarebbe
disposto a cedere per
una unità di C1.
La pendenza di
una curva di
indifferenza in
ogni punto è
uguale al MRS
in quel punto .
1
MRS
IC1
C1
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
15 of 46
Ottimizzazione
All’ottimo,
MRS = 1+r
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
Come C reagisce a cambiamenti di Y
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
Keynes vs. Fisher
• Keynes:
il consumo dipende solo dal reddito
corrente
• Fisher:
il consumo corrente dipende dal valore
attuale del reddito lifetime; infatti il
consumatore può indebitarsi o
risparmiare spostando il suo reddito
tra periodi diversi.
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
18 of 46
Come C cambia al variare di r
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
Come C cambia al variare di r
• income effect
se il consumatore è un risparmiatore,
l’aumento di r lo fa stare meglio ed egli
tenderà ad aumentare il suo consumo in
entrambi I periodi.
• substitution effect
L’aumento di r aumenta il costo-opportunità
del consumo corrente, quindi si riduce C1 ed
aumenta C2.
• Insieme ⇒ ↑C2.
per quanto riguarda C1 l’effetto finale dipende
dalla somma algebrica di effetto reddito ed
effetto di sostituzione.
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
20 of 46
Limitazioni all’indebitamento
• Nella teoria di Fisher il momento in cui il
reddito viene percepito è indifferente perchè il
consumatore può indebitarsi o risparmiare.
• esempio: se un consumatore si aspetta un
reddito futuro pù elevato, può suddividere
maggior consumo tra i due periodi attraverso
l’indebitamento.
• Tuttavia se egli fronteggia borrowing
constraints (“liquidity constraints”), non sarà
in grado di suddividere il suo consumo come
vorrebbe e quindi apparentemente si
comporterebbe secondo la teoria di Keynes
anche se egli è in realtà razionale.
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
21 of 46
Il vincolo di bilancio con limiti
all’indebitamento
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
Due casi
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
L’ipotesi del ciclo di vita
• Franco Modigliani (1950)
• Il modello di Fisher afferma che il
consumo dipende dal reddito lifetime e
che gli individui crecano di ottenere un
livello di consumo costante ed
omogeneo.
• La LCH afferma che il reddito varia
sistematicamente lungo la vita ed il
risparmio consente al consumatore di
ottenere un livello di consumo costante.
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
24 of 46
L’ipotesi del ciclo di vita
• variabili:
W = ricchezza iniziale
Y = reddito annuale fino alla pensione
(costante)
R = numero di anni alla pensione
T = anni di vita
• assunzioni:
– Il tasso di interesse reale è pari a zero
– La suddivisione del consumo è ottimale
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
25 of 46
L’ipotesi del ciclo di vita
• Risorse totali = W + RY
• Per ottenere un consumo costante,
l’individuo suddivide le sue risorse
equamente nel tempo:
C = (W + RY )/T , o
C = αW + βY
con
α = (1/T ) indica la propensione marginale a
spendere la ricchezza per consumare
β = (R/T ) indica la propensione marginale a
spendere il reddito per consumare
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
26 of 46
implicazioni
L’ipotesi del ciclo di vita conclude che:
• La APC implicata dalla LCH è:
C/Y = α(W/Y ) + β
• La ricchezza non varia tanto come il reddito tra
gli individui, perciò individui ad alto reddito
possono avere una APC inferiore rispetto agli
individui a basso reddito.
• Nel corso del tempo, ricchezza e reddito
crescono insieme e quindi APC resta stabile.
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
27 of 46
La funzione del consumo
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
Un aumento della riccezza
Nel breve periodo la
ricchezza è costante mentre
non lo è nel lungo periodo
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
Implicazioni della LCH
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
L’ipotesi del reddito permanente
• Milton Friedman (1957)
• La PIH considera il reddito corrente
Y come la somma di due elementi:
Reddito permanenteY P
(il reddito medio che gli individui si
aspettano che permanga in futuro)
Reddito transitorio Y T
(deviazioni temporanee dal reddito
permanente)
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
31 of 46
L’ipotesi del reddito permanente
• Gli individui usano risparmio e
indebitamento per mantenere costante
in consumo in risposta a variazioni
transitorie del reddito.
• La funzione del consumo con PIH:
C = αY P
dove α indica la frazione di reddito
permanente che gli individui
consumano ogni anno.
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
32 of 46
L’ipotesi del reddito permanente
La PIH può risolvere il puzzle del
consumo:
• La PIH implica che:
APC = C/Y = αY P/Y
• Se gli individui ad alto reddito hanno in media un
reddito transitorio più elevato rispetto agli individui
a basso reddito la APC sarà inferiore per gli
individui ad alto reddito.
• Nel lungo periodo, la variazione del reddito è
dovuta principalmente se non esclusivamente a
variazioni del reddito permanente, il che implica
una APC stabile.
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
33 of 46
PIH vs. LCH
• In entrambe le ipotesi l’obiettivo degli
individui è quello di “spalmare”
uniformemente il consumo.
• Nella LCH, il reddito corrente si
modifica con la fase della vita.
• Nella PIH, il reddito corrente è
soggetto a fluttuazioni casuali.
• Entrambe le ipotesi forniscono una
spiegazione alle osservazioni
empiriche sull’andamento del
consumo.
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
34 of 46
The Random-Walk Hypothesis
• Robert Hall (1978)
• Basato su Fisher & PIH, poichè
consumatori razionali e con orizzonte
futuro, basano il loro consumo sulle
aspettative di reddito
• Hall aggiunge l’ipotesi di rational
expectations, ovvero che gli individui
sono in grado di prevedere tutte le future
variabili economiche
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
35 of 46
The Random-Walk Hypothesis
• Se la PIH è corretta ed i consumatori hanno
aspettative razionali, allora il consumo ha un
andamento casuale o random walk:
modifiche del consumo sono non prevedibili.
• Il reddito permanente comprende tutte le
modifiche di reddito e ricchezza
correttamente previste dagli individui.
– Solo modifiche non anticipate del reddito o
della ricchezza avranno l’effetto di
modificare il consumo.
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
36 of 46
Implicazioni
Se i consumatori seguono PIH
ed hanno aspettative razionali,
allora manovre di politica
economica avranno effetti sul
consumo solo se esse sono
impreviste.
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
37 of 46
Taglio delle tasse ….
• Una politica fiscale espansiva avrà
l’effetto di incrementare il consumo
solo se il taglio non è stato anticipato
dai consumatori.
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
38 of 46
Approccio psicologico
• Le ultime teorie analizzate da Fisher ad
Hall assumono che I consumatori siano
razionali e massimizzino la loro utilità
lifetime.
• Studi recenti di David Laibson prendono
in considerazione la psicologia del
consumatori.
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
39 of 46
Approccio psicologico
• I consumatori si rendono conto di
essere dei decisori imperfetti.
– Ad es., in un sondaggio, il 76% ha
riconosciuto di non risparmiare
abbastanza per la pensione.
• Laibson: La “spinta della
gratificazione momentanea” spiega il
perchè le persone non risparmiano
quanto dovrebbero sulla base delle
ipotesi di razionalità perfetta.
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
40 of 46
Time Inconsistency
1. preferisci:
(A) una barretta di cioccolata oggi,
(B) due barrette domani?
2. preferisci
(A) una barretta di cioccolata tra 100 giorni,
(B) due barrette di cioccolata tra 101 giorni?
Negli studi applicati, la maggior parte degli individui
ha scelto A) alla prima domanda e B) alla seconda
domanda.
Un individuo a cui oggi si pone la scelta 2 oggi
sceglie B ma tra 100 giorni se gli si pone la scelta
1, egli cambierebbe idea e sceglierebbe A.
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
41 of 46
Riassumendo
• Keynes riteneva che il consumo dipende
solo dal reddito corrente.
• Studi più recenti suggeriscono che il
consumo dipende anche da altri fattori:
–
–
–
–
current income
Reddito atteso in futuro
ricchezza
Tasso di interesse
• Gli economisti non sono d’accordo
sull’importanza da attribuire ai diversi fattori
© 2008 Worth Publishers
Macroeconomics, European Edition
Mankiw • Taylor
42 of 46