Anteprima Estratta dall` Appunto di Linguistica generale

Transcript

Anteprima Estratta dall` Appunto di Linguistica generale
Anteprima Estratta dall' Appunto di
Linguistica generale
Università : Università degli studi di Milano
Facoltà : LingueStraniere
Indice di questo documento
L' Appunto
Le Domande d'esame
ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la
formazione.Centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e
opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre :
1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise
2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione
3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame
4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time.
www.ABCtribe.com
ABCtribe.com - [Pagina 1]
L' Appunto
A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto.
Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto.
Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo
appunto.
Grafico dei voti medi per questo
esame:
Grafico dei giorni medi per la
preparazione di questo esame:
Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la
riproduzione.
Grafico Copyright © ABCtribe.com. Vietata la
riproduzione.
Clicca qui per i grafici aggionati su Linguistica generale >>
ABCtribe.com - [Pagina 2]
LA PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
La pianificazione linguistica facilita la vita del parlante, per attuarla il pianificatore
deve conoscere storiche e sociologia della comunità,e anche la legislazione.
Serve inoltre la collaborazione di amministratori e insegnanti oltre che dei parlanti.
Dialetto: nel linguaggio comune si intende una varietà linguistica poco diffusa, locale e
con modesta tradizione scritta .
I dialetti in realtà sono lingue a tutti gli effetti: hanno una fonetica, una grammatica,
un lessico e meccanismi semantici, infatti esprimono gli stessi concetti delle lingue
nazionali.
La differenza tra lingua e dialetto non è linguistica ma funzionale.
Le lingue hanno uno status ufficiale, un riconoscimento sociale che il dialetto non ha.
(Es: il catalano è molto più simile alla lingua ufficiale (spagnolo) dello Stato in cui è parlata ( Spagna) di
e.c
om
quanto non lo sia il lombardo rispetto all'italiano. Però il catalano è una lingua (perché viene considerata
tale dai suoi parlanti)mentre il lombardo è solo un dialetto.
Altro caso interessante è quello del bulgaro e del macedone che sono quasi identiche ma vengono
riconosciute come lingue diverse; mentre il cinese che in realtà comprende otto lingue non
intelleggibili tra loro (unite solo dalla scrittura) è considerato una lingua sola.)
Kloss distingue le lingue per distantanziazione = quelle che comprendono varietà
AB
Ct
rib
linguistiche con struttura interna completamente diversa da ogni altra ( es il basco
diverso dalle altre lingue romanze) dalle lingue per elaborazione = quelle che per
ragioni storiche, politiche e culturali hanno un sistema di autoriferimento diverso da
quello delle lingue circostanti ( es il nederlandese rispetto al tedesco, o lo slovacco
rispetto al ceco).
Comunità linguistica, questo concetto è stato spiegato secondo quattro diverse
tipologie.
1)
secondo il presupposto di lingua: per Lyons una comunità linguistica si
identifica con tutte le persone che usano una lingua o un dialetto
2)
secondo istanze sociali: per Gumperz è un aggregato umano che ha
interazione regolare e frequente per mezzo di un insieme condiviso di temi
verbali e distinto da aggregati simili x mezzo di differenze significative nell'uso
del linguaggio
3)
secondo la percezione del parlante: per Fishman le comunità sono tenute
insieme dall'intensità di scambi comunicativi e/o dall'integrazione riguardo la
competenza comunicativa. Labov compie il passo successivo e fa della percezione
del parlante il punto fondamentale dell'esistenza di aggregati basati sulla lingua,
infatti per lui la comunità linguistica è formata da un gruppo di parlanti che
condivide un insieme di atteggiamenti sociali riguardo alla lingua.
4)
altri studiosi ne negano l'esistenza, ad esempio Hudson : per lui non
esistono comunità linguistiche nella società se non come prototipi nella mente
1
ABCtribe.com - [Pagina 3]
della gente e quindi la ricerca di tale definizione è insensata. (ne ammette
l'esistenza come oggetto di pensiero).
Ai fini del nostro studio ricordiamo Berruto , per lui una comunità linguistica è
formata da tutti parlanti che si considerano utenti della stessa lingua e interagiscano
attraverso un repertorio condiviso di segni linguistici e che hanno in comune valori
normativi riguardo al linguaggio: essa può coincidere, intersecarsi, includere o essere
inclusa con una comunità sociale.
Quindi lui evidenzia la considerazione di uso del linguaggio e di volontà dei membri di
volere essere una medesima comunità linguistica: ciò che distingue i membri da chi non
lo è fatto che i membri non solo condividano informazioni linguistiche ma anche
modalità simili di valutazione e interpretazione di comportamenti comunicativi e di un
senso di identità destra lingua come simbolo di appartenenza a un gruppo.
om
Repertorio: per Belluto è l’insieme delle risorse linguistiche possedute dai membri di
una comunità. Non è solo la somma algebrica delle varietà di una lingua, comprende
rapporti tra esse, le loro gerarchie e norme di utilizzazione”.
Ct
rib
e.c
(Non basta la sola presenza delle varietà dentro una comunità linguistica perché esse siano definite
varietà : esempio il repertorio linguistico della Basilea oltre al tedesco letterario usato come lingua
scritta esiste il dialetto alemannico(svizzero tedesco) per l’uso orale. Non c’è contraddizione tra i 2
codici, ognuno ha un suo impiego ben preciso, l’impiegato alle poste vi parlerà in alemmannico ma vi darà
un modulo scritto in tedesco. Le 2 comunità sono distinte non dalla presenza di 2 varietà , ma dall’USO
che si fa di queste 2 varietà.)
AB
Rapporto tra codici: diglossia: situazione in cui nella stessa comunità esistano almeno
due codici di cui uno sia funzionalmente usato per una varietà alta ( H o L h o
acroletto) con il compito di lingua prestigiosa, l'altro per una varietà bassa, usato nei
rapporti spontanei oralmente ( L o L1 o bariletto).
dilàlia: situazione in cui la varietà alta può essere usata in tutti gli ambiti sia formali
che non, mentre quella bassa è riservata a usi orali e familiari accanto alla varietà alta.
( come qui in Italia).
bilinguismo: situazione in cui la compresenza di più lingue non ha valori socio funzionali
diversi.
Funzione del linguaggio quando parliamo della correlazione tra lingua e identità si
deve distinguere tra funzioni comunicative e funzioni simboliche del linguaggio. Per
Edwards la funzione comunicativa permette alla lingua di essere un veicolo per lo
scambio di informazioni tra persone (è la funzione pratica del linguaggio), mentre la
funzione simbolica è quella per cui il linguaggio è simbolo di identità.
Di solito queste due funzioni coincidano e nel parlante non si creano frizioni tra uso
linguistico e coscienza linguistica; però nelle situazioni di minoranza linguistica il
valore comunicativo e quello simbolico divergono. Un abitante di Oxford usa l'inglese e si
sente ideologicamente legato a tale lingua, mentre un abitante di Dublino usa l'inglese e si sente
2
ABCtribe.com - [Pagina 4]
ideologicamente legato all’ irlandese anche se lo conosce a malapena. Dal punto di vista simbolico
possedere diversi codici linguistici non implica che siano portatori di valenze identitarie.
Quindi distinguiamo i sentimenti di identificazione linguistica primari da quelli
secondari. i primari sono legati alla propria (micro)varietà di prima socializzazione,
come l'esempio il dialetto o la lingua con la quale siamo cresciuti, il secondari sono
indotti dalla scuola, dall'educazione o dall'ambiente sociale e sono legati alle lingue
nazionali. Di solito normalmente queste due identificazioni non sono contrapposte,
sono solo attivate in modo alternativo a seconda della situazione o del contesto e in
particolare identificazione primaria è molto stabile, mentre l'altra può variare nel
corso della vita di un individuo.
e.c
om
Il concetto di Dachsprache o lingua tetto: è una lingua usata in forma innanzitutto
scritta ( ma anche orale) dotata di un prestigio sociale superiore a quello dei dialetti
parlati in quella regione. Si distinguono i tetti omogenetici (come la lingua italiana è al
di sopra dei dialetti lombardo, toscano, umbro) dai tetti eterogenici (come la lingua
francese standard è il tetto principale dei dialetti germanici del Alsazia e della
Lorena). La pratica di una lingua tetto presuppone l'esistenza di un sistema scolastico
che ne garantisca l'insegnamento e l'alfabetizzazione.
AB
Ct
rib
Definizioni La riflessione linguistica sul language planning è una sottodisciplina della
sociologia del linguaggio, della sociolinguistica e della linguistica di contatto.
Il language planning è sul confine tra situazione linguistica e sociolinguistica.
Scientificamente si distinguono le riflessioni sulla pianificazione linguistica dalle azioni
politiche-legislative intraprese per incentivare l’uso di una lingua.
Vediamo l’esempio dei due ambiti per le definizioni tedesche di
Sprachplanungswissenschaft e di Sprachplanung, oppure la terminologia inglese che
distingue la language policy e language politics.
Praticamente con il primo termine tedesco si intende lo studio scientifico della
pianificazione linguistica,mentre col primo termine inglese si indicano presupposti
ideologici-politici alla base della politica linguistica.
In italiano il termine “politica linguistica ” comprende un’ampia gamma di attività e non
è ambito di lavoro del linguista: infatti si parla di politica linguistica se ci si riferisce
alla scelta consapevole degli operatori pubblicitari di usare certi termini, ma
soprattutto è politica linguistica l’intervento diretto delle istituzioni nella vita del
paese.
Per Calvet con “intervento sulle situazioni linguistiche”si intende ogni pratica che
cambi la forma delle lingue o l’articolazione tra lingue e rapporti sociali.
Distinguendo per livelli la riflessione anglosassone distingue il language revival
(insieme di provvedimenti per riportare in uso una lingua non più parlata
estensivamente) dal language revitalisation (il tentativo di incrementare lo status e
l’uso e aggiungere nuove funzioni ad una lingua minacciata).
3
ABCtribe.com - [Pagina 5]
Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come
anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
ABCtribe.com - [Pagina 6]
Preparati con le domande di ABCtribe su Linguistica generale.
1. Di cosa si occupa la morfologia e quali so
Risposta:
La morfologia si occupa delle modificazioni delle parole e della varietà di forme che esse assumono per
conseguenza. I processi di modificazione morfologica si distinguono in tre classi principali: la morfologia
della flessione (o flessionale), la morfolo
[Clicca qui >> per continuare a leggere].
2. Cos’è la
Risposta:
La fonetica è lo studio dei suoni del linguaggio articolato e si distingue in fonetica a
[Clicca qui >> per continuare a leggere].
* Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Linguistica generale e guadagna punti
>>
* Lezioni Private per Linguistica generale >>
Avvertenze:
La maggior parte del materiale di ABCtribe.com è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti,
dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e non
vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in base
alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i riferimenti
all’autore ed a ABCtribe.com; non potrà essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza diverso accordo
scritto con l’autore ed i responsabili del progetto ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o controversie
contattate la redazione all’indirizzo [email protected].
ABCtribe.com - [Pagina 7]