Scarica la Carta Dei Servizi

Transcript

Scarica la Carta Dei Servizi
Suami SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE
VIA GELA N. 94 - LICATA
CARTA DEI SERVIZI
Sede legale
SEDE OPERATIVA
Via Gela N° 94 - Licata
Via Gela n. 94 – LICATA
Viale Cannatello Villaggio Mose (AG)
Via Belgio N° 6 Favara (AG)
La società Suami cooperativa sociale O.N.L.U.S. :
•
E’ iscritta alla C.C.I.A.A n.i.: 02391270846 del registro delle imprese
dAgrigento in data 31/01/2005.
•
Iscritta all’albo regionale degli enti assistenziali pubblici e privati previsto
dall’art. 26 della l.r. 22/86 , al N. 2278.
•
Iscritta all’albo regionale degli enti assistenziali pubblici e privati previsto
dal’art. 26 della l.r. 22/86 al n. 2243.
•
E’ Accreditata dalla provincia di Agrigento per il servizio di aiuto integrativo
pedagogico e rieducativo domiciliare in favore dei soggetti in situazione di
handicap sensoriale della vista.
•
E’ Accreditata dalla provincia di Agrigento per il servizio di aiuto integrativo
pedagogico e rieducativo domiciliare in favore dei soggetti in situazione di
handicap sensoriale dell’udito.
•
E’ accreditata dalla provincia di Agrigento per il servizio di assistenza alla
comunicazione scolastica in favore di soggetti in situazione di handicap sensoriale
dell’udito.
2
INDICE
Perché una Carta dei Servizi...........................................................……………………………………………….....pag. 4
La Cooperativa Soc. SUAMI…................................................................................................................…...………pag. 4
Chi siamo.....................................................................................................................................................................pag. 4
L’attività......................................................................................................................................................................pag. 5
Come lavoriamo..........................................................................................................................................................pag. 6
I principi fondamentali...................................................................................................…...………………............. pag. 6
Gli obiettivi generali....................................................................................................................................................pag. 7
La comunità alloggio…………………………………………………………………………………………….......pag. 8
La filosofia del servizio domiciliare...................................................................................................…...…….……pag.10
Il servizio domiciliare……………………………………………………………………………………….……....pag.10
Area minori.................................................................................................................................................................pag. 11
Area anziani............................................................................................................................................................... pag. 12
Area diversamente abili.......................................................................................................................................... ...pag. 13
Il servizio di Assistenza Integrazione Sociale Handicap………………………………………………………..…..pag.14
Il Servizio di aiuto integrativo pedagogico e rieducativo domiciliare in favore dei ciechi e ipovedenti……..…….pag. 14
I Servizi aggiuntivi………………………………………………………………………………………………….pag. 14
I Servizio di aiuto integrativo pedagogico e rieducativo domiciliare in favore dei sordi…………………………...pag. 16
I Servizi aggiuntivi…………………………………………………………………………………………………..pag. 16
Servizio di assistenza alla comunicazione scolastica in favore di soggetti con disabilità dell’udito…………….….pag.16
La Valutazione del servizio........................................................................................................................................pag. 17
Standard di Qualità: Linee guida............................................................................................................................... pag. 17
Area Informazione......................................................................................................................................................pag. 18
Area Risorse Umane...................................................................................................................................................pag. 19
Area Qualità................................................................................................................................................................pag. 20
Diritti e Doveri dei cittadini........................................................................................................................................pag. 21
Diritti...........................................................................................................................................................................pag. 21
Doveri.........................................................................................................................................................................pag. 21
La procedura del Reclamo..........................................................................................................................................pag. 21
Modalità di presentazione del Reclamo......................................................................................................................pag. 22
3
PERCHE’ UNA CARTA DEI SERVIZI
La Cooperativa Sociale SUAMI ha elaborato questa prima edizione della “Carta dei Servizi”, , per
rendere noti i propri impegni nei confronti dei cittadini e per una risposta sempre più efficace ai
loro bisogni di salute e di benessere improntata alla domiciliarità.
S’impegna a garantirne la divulgazione, affinché essa diventi per i proprio bacino d’utenza un
reale strumento partecipativo.
Nella “Carta dei Servizi” assumono un ruolo fondamentale l'informazione e la trasparenza.
Per questo l'obiettivo della “Carta” è presentare le attività svolte e i servizi erogati, indicandone
con chiarezza gli standard di qualità al fine di rispettarli e migliorarli, e favorire la partecipazione dei
cittadini.
Le informazioni contenute nella “Carta” permettono ai cittadini di conoscere meglio la
Cooperativa Sociale SUAMI e capire dove e con quali modalità poter accedere al Servizio di
Assistenza Domiciliare o residenziale.
Ciò consente alla Cooperativa di eseguire una efficace ed efficiente verifica per fornire interventi
mirati, per correggere situazioni di disagio o disservizio che potranno manifestarsi;per promuovere il
“Wellness”; in breve, per il miglioramento del servizio medesimo.
La “Carta dei Servizi” rappresenta, inoltre, un riferimento per gli operatori sociali e non di tutto il
territorio per un lavoro di rete sinergico e per gli stessi operatori della Cooperativa in quanto
fornisce i principi e gli indirizzi di orientamento per l'azione di servizio svolta.
Consapevoli che solo attraverso l’informazione trasparente sia possibile condividere valori e finalità,
ci auguriamo che la collaborazione tra Cittadini, Associazioni di Volontariato, Istituzioni Pubbliche,
Imprese Sociali e Operatori sia davvero efficace e costruttiva per un miglioramento della qualità
dei nostri servizi.
Il Presidente della Cooperativa Sociale
Suami
Salvatore Lupo
CHI SIAMO
4 GENNAIO 2005
Quel giorno nasceva ufficialmente la cooperativa sociale Suami anche se in realtà questa strana
avventura aveva preso avvio alcuni mesi prima.
Tutto nacque naturalmente, come quando nascono le cose belle.
Un pensiero, una intuizione, le chiacchiere tra amici, alcuni desideri, la voglia di inventare, un
amico più intraprendente, il desiderio di fare qualcosa di buono e speciale un sogno.
L’idea che ci ha guidato fin dall’inizio è stata "spiritualità della presenza",
La Cooperativa Sociale SUAMI è nata con l'intento di operare nei più diversi contesti: con i giovani,
con gli anziani, con i disabili e con chiunque altro si potesse trovare in situazioni a rischio di
emarginazione e di disagio.
4
Il suo scopo è sempre stato quello di realizzare interventi socio-assistenziali per il superamento delle
situazioni di esclusione ed emarginazione sociale e per la promozione di un cambiamento sociale
collettivo.
Una realtà del privato sociale no-profit che opera nell'ambito dei servizi alle persone disabili
impegnandosi a favorire lo sviluppo di strutture sia diurne che residenziali, attivando interventi
educativi, riabilitativi ed assistenziali.L'associazione doveva continuare, come ha fatto e tuttora sta
facendo, l'attività di sensibilizzazione del territorio riguardo la disabilità, e l'attività di tempo libero e
ricreativa a favore dei disabili . Il compito della Cooperativa Sociale sarebbe stato quello di
caricarsi della gestione ed organizzazione dei servizi che richiedono continuità di erogazione e
professionalità specifiche, in diretto rapporto di convenzione con Le Azienda Sanitaria Locali e i
Comuni .
La Cooperativa svolge la sua attività nel settore della disabilità, promuovendo e gestendo i
seguenti servizi per disabili: Comunità Alloggio nella quale vivono persone disabili; Centri Diurni.
Da alcuni anni abbiamo diversificato la nostra offerta di servizi, rivolgendoci agli anziani, con
attività di animazione e di assistenza domiciliare integrata, ai ragazzi e bambini con specifiche
attività di animazione; ai soggetti in situazione di handicap sensoriale della vista e dell’udito
attuando il servizio di aiuto integrativo pedagogico e rieducativo domiciliare e assistenza alla
comunicazione scolastica.
Il nostro riferimento è sempre stato ed è la persona nella sua unicità, il suo diritto e dovere a
realizzarsi, ricordando che ognuno è impegnato a favorire che ciò accada per sé e per gli altri.
Suami si caratterizza inoltre per le capacità di partnership con una ampia rete di enti pubblici e
privati condotte con l'intento di migliorare la qualità dei servizi realizzati e dei territori in cui
interveniamo..
Sede legale
SEDI OPERATIVE
RAPPRESENTANTE LEGALE
Via Gela N° 94 - Licata
Via Gela n. 94 – LICATA
Viale Cannatello Villaggio Mose ( AG)
Via Belgio N° 6 Favara (AG)
Salvatore Lupo
RECAPITI
Tel. 0922 808200
Fax 0922 805745
E-mail coopsuami @libero.it
[email protected]
ORARIO DI APERTURA DELLA STRUTTURA
UFFICI AMMINISTRATIVI
24 su 24
Da Lunedì a Sabato
Dalle ore 9,00 alle ore 13,00
Dalle ore 16,00 alle ore 19,00
Sabato
Dalle ore 9,00 alle ore 13,00
5
L’ATTIVITA’
La Cooperativa Soc. SUAMI opera nei settori socio - assistenziale e sanitario mediante servizi propri
e/o in accreditamento, in proprie strutture e in convenzione con Enti Pubblici quali Aziende
Sanitarie Locali, Comuni e Consorzi Intercomunali.
Nel settore socio - assistenziale cura la gestione di:
•
centri diurni per disabili
•
servizi diurni di educativa territoriale per disabili
•
servizi di assistenza domiciliare per disabili, anziani, adulti e minori
•
servizi residenziali per disabili presso Presidi Socio - Assistenziali
•
servizi residenziali in comunità - alloggio
•
sostegno scolastico per minori disabili
Nel settore sanitario cura la gestione di:
•
gruppi - appartamento per pazienti psichiatrici
•
servizi diurni e comunità alloggio per pazienti psichiatrici
•
servizi diurni per pazienti ex O. P. anziani
•
servizi residenziali protetti
•
servizi residenziali associazionistici
•
presidi socio – assistenziali
COME LAVORIAMO
Lo stile di lavoro della Cooperativa Soc. SUAMI può essere riassunto in tre concetti fondamentali:
Integrazione
Attraverso la collaborazione con gli Enti Pubblici e Privati, il nostro impegno è volto alla realizzazione
di progetti finalizzati all’eliminazione delle forme di segregazione (ad esempio il superamento degli
ospedali psichiatrici, istituti per minori o disabili, ecc.) e di emarginazione sociale (inserimento
sociale e lavorativo delle persone svantaggiate).
Progettualità
Per progettualità intendiamo la capacità di riconoscere i bisogni delle persone e di approntare
strumenti e metodologie d'intervento in grado di far fronte alle necessità in tempo reale.
Abbiamo realizzato progetti nuovi con lo scopo di far crescere l'autonomia e la contrattualità
sociale delle persone.
La nostra azione si è manifestata attraverso una ricerca di soluzioni e di percorsi agibili per i nostri
utenti.
In tutti questi casi, progettualità significa possibilità di verifica dei risultati ottenuti in termini di
miglioramento della qualità della vita e, quindi, possibilità anche di scegliere modalità e strade
nuove sulla base del mutare delle situazioni e delle esigenze.
Servizi alla persona
Da sempre ci siamo posti come agenzia di servizi alla persona. Questo comporta un
atteggiamento di disponibilità all’aiuto, di dialogo e di ascolto nei confronti degli utenti con i quali
s’instaura una relazione di intervento.
Consideriamo questa forma di atteggiamento una caratteristica irrinunciabile, sia per la
valorizzazione delle risorse e delle capacità di ciascuno, sia per la realizzazione di percorsi
individuali che consentono il superamento di situazione di emarginazione.
6
I PRINCIPI FONDAMENTALI
I servizi realizzati dalla Cooperativa Soc. SUAMI, i suoi programmi, le scelte organizzative, le attività
degli operatori, i rapporti con i cittadini s’ispirano a principi e valori fondamentali quali:
Eguaglianza dei diritti
I servizi sono forniti secondo regole uguali per tutti. Inoltre va garantito il diritto alla differenza,
rimuovendo ogni possibile causa di discriminazione e promuovendo azioni che tengano conto
delle specificità derivanti dall'età, dal sesso, dalle condizioni psico fisiche e socio economiche,
dalla cultura e dalla religione.
Imparzialità
Nei confronti dei cittadini i servizi sono erogati secondo criteri di obiettività, giustizia, trasparenza e
imparzialità.
Rispetto dei diritti, della dignità, della riservatezza
Il rispetto della dignità della persona assistita non deve essere compromesso in nessun modo dalle
esigenze tecniche e organizzative del servizio.
Gli operatori devono instaurare una relazione con la persona assistita, tale da metterla in
condizione di esprimere i propri bisogni e offrendo la massima riservatezza. Inoltre deve essere
garantito il rispetto delle abitudini di vita.
Continuità
Il servizio è fornito con continuità, regolarità e senza sospensioni.
Diritto di scelta
I cittadini possono scegliere fra un ampio ventaglio di soluzioni, ciò che meglio si adatta alle loro
esigenze.
Essi hanno inoltre il diritto, secondo le normative vigenti, di scegliere tra le diverse proposte di
servizio presenti sul territorio.
Efficienza – efficacia
I servizi e le prestazioni devono essere forniti ottimizzando le risorse, secondo i più aggiornati
standard di qualità e adottando tutte le misure idonee alla soddisfazione dell’esigenze, evitando,
altresì, gli sprechi che recano danno alla collettività.
Partecipazione e informazione
La partecipazione del cittadino alla prestazione del servizio di Assistenza Domiciliare deve essere
garantita attraverso una corretta e trasparente informazione, con la possibilità di esprimere il
proprio giudizio di soddisfazione con questionari di gradimento, la formulazione di suggerimenti e
l’inoltramento di reclami su eventuali disservizi e disfunzioni.
La Cooperativa SUAMI promuoverà iniziative pubbliche volte a migliorare la qualità del servizio
erogato.
7
GLI OBIETTIVI GENERALI
Gli aspetti prioritari attorno ai quali converge l'attività del Servizio Domiciliare sono:
- l'orientamento alla centralità della persona che si avvicina ai nostri servizi;
- l’impegno a soddisfare le attese e i bisogni della persona.
Gli obiettivi generali perseguiti dalla Cooperativa sono:
•
Garantire:
la soddisfazione dei bisogni del bacino d’utenza
la professionalità degli operatori
la qualità del servizio
la continuità del servizio
la presenza sul territorio
la relazione con il cittadino coerentemente con le finalità della Cooperativa
•
Sviluppare:
una cultura di domiciliarità che, pur nelle differenze di ogni singola persona, interpreta l’abitazione
come uno spazio sociale vivo; un ambiente accogliente, familiare e positivo
•
Favorire:
il coinvolgimento dei soggetti in relazione con la persona domiciliata e la valorizzazione delle
conoscenze e delle singole capacità.
•
Individuare:
un piano di formazione e di aggiornamento continuo che preveda una risposta adeguata ai
bisogni formativi di tutti gli operatori, in un’ottica di attenzione ai risultati attesi e raggiunti.
LA COMUNITA’ ALLOGGIO
La Cooperativa Soc. SUAMI gestisce comunità alloggio per disabili psichici – Anziani - e minori nel
Comune di Licata e Villaggio Mose Agrigento.
La comunità alloggio è una struttura di convivenza che si fonda su un modello familiare, volta alla
riabilitazione e al reinserimento sociale dei suoi utenti mediante attività di gestione del quotidiano,
iniziative ed interventi che mirano alla valorizzazione delle potenzialità di ciascuno, all’acquisizione
e all’ampliamento dell’autonomia e delle capacità relazionali.
La Comunità alloggio Suami è’ una struttura che accoglie un massimo di dieci utenti, quando
questi, per una molteplicità di cause, non siano in grado di condurre una vita autonoma.
Le modalità di gestione si basano sul rispetto della dignità e della personalità dell’ospite e
mirano al reinserimento sociale utilizzando tutte le risorse umane e gli strumenti ritenuti utili allo
scopo.
L’organizzazione della vita nella comunità garantisce agli ospiti diversi stimoli e spazi di
iniziativa atti ad affermare il principio di autonomia.
La comunità alloggio “Suami” si configura, quindi, come un servizio strettamente collegato
con gli altri servizi presenti sul territorio e come una realtà aperta e dinamica, capace di offrire
possibilità ed occasioni di confronto con la realtà esterna.
La comunità alloggio “Suami” è costituita da un fabbricato con ingresso autonomo, a più
volumi, con ampio giardino; ristrutturato ed ampliato in epoca recente, in origine era una villa di
civile abitazione.
Gode di ampi locali climatizzati.
Ciascuna camera arredata con stile moderno e colori caldi ed accoglienti vi è un grande
terrazzo che consente un’affaccio sull’ampio giardino.
8
La struttura si trova in via Gela, una centralissima strada di Licata, in cui vi sono presenti
attività commerciali, verde attrezzato atti a favorire un facile reinserimento sociale; la zona è
servita anche dai servizi di trasporto urbano.
Tutti gli operatori sono individuati oltre per la specifica competenza nell’assistere l’utente,
anche nella capacità e attitudinea sostenere l’utente nella sua globalità.
All’interno della comunità sono previste numerose attività:
-
Laboratorio espressivo - creativo
Attività ludiche - ricreative
Attività sportive interne ed esterne
Laboratori di d ècoupage, taglio e cucito, punto croce
Attività di giardinaggio
Incontri individuali e di gruppo
L’attività all’interno della Comunità è garantita da professionisti, esperti nel settore:
-
Responsabile/Rappresentante legale
Responsabile amministrativo
Psicologo
Assistente sociale
Operatori Sociali
Educatori;
Pedagogista;
Animatore socio culturale
Esperti parasanitari e sanitari esterni:Infermieri, medici di base e specialisti.
DESTINATARI DEL SERVIZIO
La Comunità alloggio accoglie soggetti di ambo i sessi, con lievi limitazioni dell'autonomia
personale, e con handicap psichici, impossibilitati a rimanere in via temporanea o permanente nel
proprio nucleo familiare. L'età delle persone accolte non è vincolante, ma deve essere
compatibile con le esigenze e le problematiche di quelle che già si trovano all'interno della
comunità.
PRASSI DI INSERIMENTO
In Comunità alloggio l’utente o chi per lui “tutore ” dopo aver visitato la nostra struttura fa richiesta
al C.S.M. di appartenenza e ai servizi sociali del Comune di
appartenenza .
VALUTAZIONE PRELIMINARE
Il servizio richiedente deve fornire, un’adeguata documentazione medica e sociale della persona
da inserire, per permettere all’equipe educativa della comunità una prima valutazione di
compatibilità.
COLLOQUI
Dopo la prima valutazione dell’equipe educativa, si effettuano dei colloqui conoscitivi con la
persona da inserire, i servizi sociali, ed eventuali figure parentali di riferimento, a cui è data anche
l’opportunità di visitare la struttura, previo accordo con il responsabile della comunità.
PERCORSO DI AVVICINAMENTO
9
Successivamente viene formulato un percorso di avvicinamento: tale percorso prevede alcuni
momenti di partecipazione alla vita della comunità per permettere alla
persona da inserire di conoscere la realtà comunitaria, e ai membri della comunità di fare la sua
conoscenza.
INSERIMENTO
Se sussistono i requisiti, l’inserimento avverrà con un periodo di prova iniziale durante il quale verrà
formulato il progetto educativo individuale in base ai bisogni
espressi dall’utente.
LA FILOSOFIA DEL SERVIZIO DOMICILIARE
Gli obiettivi che il Servizio di Assistenza Domiciliare si pone nei confronti dei cittadini, si ispirano ai
principi e alla cultura della domiciliarità, espressa nei seguenti modi:
•
domiciliarità come ricerca di una rete di risposte alternative all'allontanamento dalla
propria casa.
•
domiciliarità come dimensione di vita della persona, articolata negli spazi della casa e delle
relazioni interpersonali.
•
domiciliarità come concetto che recupera la considerazione globale della salute in quanto
rappresenta il senso di appartenenza della persona a tante cose, cioè alla salute globale.
In tal senso possiamo affermare che l'Assistenza Domiciliare è:
•
l'insieme degli interventi al domicilio di persone sole, o che vivono in un nucleo familiare,
alle quali non sono garantiti, anche temporaneamente, i bisogni personali, domestici, culturali e
sociali. La soddisfazione di questi bisogni garantisce la permanenza nella propria abitazione e nel
proprio ambiente sociale e relazionale;
•
un servizio che pone al centro dei suoi interventi la persona e la sua casa per prevenire e/o
ritardare l'inserimento in istituti quali, ad esempio, case di riposo o comunità - alloggio;
•
uno strumento per perseguire l’ottimale utilizzo di risorse personali, della rete degli amici, dei
parenti, del volontariato presente sul territorio;
•
un’area di massima integrazione tra vari settori, in particolare socio assistenziale e sanitario;
•
un intervento di rimozione di ostacoli che limitano l'autonomia delle persone dal punto di
vista fisico, psichico e relazionale.
L'Assistenza Domiciliare si pone degli obiettivi precisi ma variabili in relazione alle diverse esigenze
che le persone manifestano e necessitano di una soddisfazione.
IL SERVIZIO DOMICILIARE
Il Servizio Domiciliare promuove e attua:
•
Interventi di aiuto rieducativo e pedagogico alla persona al nucleo familiare, presso la
propria abitazione
•
Sostenere il maggior grado possibile di autonomia personale e scolastica dell’utente
•
Promuovere il benessere dell’utente nella vita quotidiana.
CHI HA DIRITTO ALLA PRESTAZIONE
•
•
Persone in difficoltà, anche solo temporanea:
Anziani autosufficienti, semi - autosufficienti e non autosufficienti
Persone disabili e/o invalide, minori e adulte, o con disturbi del comportamento
10
•
Persone o nuclei familiari che vivono in situazione di grave marginalità ed isolamento
sociale
•
Famiglie con minori in situazione di disagio o con disabilità sensoriale
RISORSE PROFESSIONALI DEL SERVIZIO
-
Responsabile/Rappresentante legale
Responsabile amministrativo
Psicologo
Assistente sociale
Educatori;
Operatori Sociali
Pedagogista;
Assistenti alla comunicazione;
Animatore socio culturale;
Esperti parasanitari e sanitari esterni: Infermieri, medici di base e specialisti.
AREE D’INTERVENTO
•
•
•
MINORI
ANZIANI
DISABILI
Area Minori
Fare insieme, crescere insieme
Ogni minore, bambino o adolescente che sia, è un universo di relazioni e rapporti, sogni e
speranze, che vive nel presente e guarda al futuro. Le loro scelte ed esperienze di oggi ci parlano
della città che sarà. Del mondo che sarà.
Per questo, nel nostro lavoro quotidiano con i minori, privilegiamo il fare.
Tutte le attività sono pensate per potenziare le qualità personali, coinvolgere attivamente le
famiglie e favorire una integrazione sociale interculturale basata sulla solidarietà, sul rispetto e sulla
fiducia reciproca, sulla promozione dell’autonomia personale. L'insieme di questi elementi e
relazioni favorisce il nostro obiettivo primario: produrre benessere e favorire la prevenzione di ogni
forma di disagio psico-sociale.
Gli interventi comprendono servizi educativi e ricreativi rivolti all'infanzia, all’adolescenza, gestiti in
convenzione con gli Enti Pubblici e quindi gratuiti per gli iscritti. Particolare attenzione viene posta al
lavoro di rete con le risorse istituzionali e informali presenti nel territorio: Servizi Sociali Professionali,
ASL, scuole; associazioni, cooperative sociali, volontariato.
Animazione sociale territoriale
Le attività territoriali offrono visibilità al protagonismo e alla creatività giovanile. In particolare, nel
corso degli anni, sono state organizzate esibizioni di gruppi musicali; spettacoli teatrali; mostre
fotografiche e di pittura; attività creative e attività sportive. Molti eventi hanno previsto
l'integrazione con progetti analoghi attivi nei vari territori municipali.
11
Interventi nelle scuole
In collaborazione con tutte le scuole medie inferiori e alcuni Istituti superiori del territorio, è stato
attivato uno Sportello di Ascolto; sono stati svolti interventi di conoscenza del territorio e di
orientamento scolastico, nonché moduli di formazione all'ascolto per insegnanti.
L’organizzazione e i servizi
Lo staff è composto da personale altamente qualificato e fortemente motivato al lavoro nel
sociale con gli adolescenti e i preadolescenti. Sono presenti assistenti sociali, psicologi, educatori
professionali e animatori esperti in attività multimediali. Ogni membro dello staff, presenta inoltre un
profilo professionale particolarmente adeguato al tipo di interventi richiesti (esperti in attività
sportive; giochi di ruolo; esperti musicali, ecc.). Per attività e laboratori particolari, la Società si serve
di consulenti e professionisti esterni (registi, sceneggiatori, operatori video, ecc.)
Ai giovani partecipanti è richiesta una partecipazione attiva: ogni progetto, per quanto
pianificato, è ridiscusso ed eventualmente modificato sulla base dei loro suggerimenti ed esigenze.
Sono previsti laboratori (musica, giochi di ruolo, giocoleria, video, teatro, web design, ecc.); gite,
escursioni e soggiorni, manifestazioni ed eventi speciali.
Area Anziani
Cittadini anziani in territorio amico
Aiutare l'anziano a uscire dall'isolamento, attivare le sue risorse residue, evitare il ricovero in istituto
con il mantenimento del massimo di autonomia possibile è lo scopo principale del servizio .
Tutti gli interventi portati avanti mirano alla costruzione e al sostegno di una rete sociale diffusa, che
tenga conto delle risorse del territorio e dei servizi pubblici esistenti, per prevenire la solitudine e
ogni altra occasione di disagio, per sostenere il cittadino anziano come parte viva e attiva del
tessuto sociale, per valorizzare il suo bagaglio umano di esperienze e conoscenze. Perché gli
anziani, per noi, prima di ogni altra cosa sono persone, storie di vita, patrimonio di memorie da
custodire.
L’obiettivo è offrire risposte concrete per il benessere e la sicurezza degli anziani e sviluppare una
comunità sempre più solidale,capace di contribuire a soddisfare le necessità dei suoi cittadini.
L’organizzazione e i servizi
L'organizzazione, composta da professionisti esperti, comprende:
Sportello di Orientamento
•
Orientamento e informazioni con le relative modalità di accesso sui servizi sociali e sanitari
presenti sul territorio
•
"Istruzioni per l'uso" del quartiere e delle sue risorse (associazioni, cooperative sociali, gruppi
di auto-aiuto, volontariato, ecc.)
•
Tutela e difesa dei diritti
Segretariato Sociale
•
Distribuzione di moduli e di aiuto concreto per svolgere e compilare le pratiche
burocratiche.
•
Consulenza fiscale
12
•
Consulenze professionali in convenzione (artigiani per piccole manutenzioni, avvocato,
medico legale e quanto altro possa essere utile).
Solidarietà e Volontariato
•
Sostegno e stimolo alla solidarietà in tutte le sue forme ed espressioni: gruppi organizzati e
singoli individui, indipendentemente dall’età.
Azioni nel territorio
•
Rilevamento delle risorse pubbliche e private presenti nel territorio
•
Collaborazione sinergica con le strutture e gli organismi rilevati, per organizzare iniziative,
ricerche, eventi; per confrontare idee, cercare risposte, creare nuove possibilità.
•
Incontri di gruppo, ricreativi e culturali in sede o presso enti in convenzione: cinema, musei,
teatri, agenzie di viaggio, ecc.)
L’organizzazione e i servizi
Il servizio di Assistenza Domiciliare, offerto da professionisti esperti, mette a disposizione piani di
intervento personalizzati, concordati con i servizi competenti e direttamente con la persona
assistita e la sua famiglia.
I servizi offerti possono comprendere:
•
•
•
•
•
•
l'aiuto e il mantenimento delle condizioni igieniche e ambientali;
l’accompagnamento per interventi sanitari e pratiche burocratiche;
il rapporti con le strutture sanitarie, farmaci a domicilio;
l’intervento psicologico di sostegno all'individuo a alla rete familiare di sostegno;
la spesa, la cura dell'alimentazione, il sostegno alla deambulazione;
il segretariato sociale.
I servizi offerti sono destinati a tutti i cittadini che abbiano superato i 60 anni di età; in particolare, i
servizi sono pensati per anziani soli o con difficoltà nella rete di sostegno familiare.
Area Diversamente abili
Siamo tutti diversi
Da sempre la Cooperativa SUAMI considera ogni forma di «diversità», come un fattore di
arricchimento reciproco. Per noi non esistono «assistiti», «vasi vuoti» da riempire, ma sempre e solo
Persone con le quali instaurare rapporti e offrire un aiuto.
Tutto questo è maggiormente vero in un'area come quella della «disabilità», destinata al sostegno
e alla crescita di individui particolarmente fragili, e allo stesso tempo, particolarmente ricchi in
quanto possiedono contenuti umani ed emozionali.
L’organizzazione e i servizi
La Cooperativa SUAMI conta sulla professionalità e la competenza di psicologi, educatori
professionali, assistenti sociali, pedagogisti, assistenti alla comunicazione, assistenti domiciliari.
Il servizio di assistenza rieducativo domiciliare, destinato ai bambini e agli adolescenti portatori di
handicap nelle scuole, ha come obiettivo prioritario il potenziamento delle competenze,
13
dell'autonomia e della sicurezza all'interno della scuola, attraverso interventi educativi svolti
durante l'attività didattica.
Particolare attenzione è prestata allo sviluppo delle capacità del bambino e del giovane
(linguaggio, rapporto con il cibo, cura di sé, autonomia e bisogni fisiologici). Altrettanto importanti
sono gli interventi mirati al rafforzamento delle competenze affetivo-relazionali, in rapporto sia ai
coetanei che agli adulti.
Gli interventi, svolti durante l'orario scolastico ed extra scolastico, prevedono la presenza di
assistenti esperti che hanno sviluppato, in un'ottica di formazione continua, ulteriori preziose
competenze (psicologi, educatori professionali, assistenti alla comunicazione, assistenti sociali e
insegnanti di sostegno). A tutti si chiede grande capacità relazionale, per rapportarsi
efficacemente non solo con il giovane assistito ma anche con tutte le risorse rilevanti del suo
mondo (famiglia, insegnanti, istituzioni scolastiche, comunità sociale, ecc.)
I servizi offerti sono destinati alle famiglie di bambini e giovani in età scolare con forme di disabilità
sensoriale medio -grave.
Servizio di Assistenza Integrazione Sociale Handicap
Il Servizio di Assistenza e Integrazione Sociale Handicap fornisce attività di sostegno sociopedagogico, monitoraggio e sollievo temporaneo alle famiglie con problemi di disabilità fisica e/o
psichica medio - grave.
Le attività offerte sono di sostegno e supporto individuale domiciliare.
Il progetto
Il progetto di Assistenza e Integrazione Sociale Handicap, gestito dalla Cooperativa Sociale Suami,
si propone di migliorare in tutti i suoi aspetti la vita di relazione e le competenze emozionali ed
affettive dei suoi assistiti, favorendone l'autosufficienza, la cura di sé e lo sviluppo dell'autonomia.
Particolare attenzione è posta alla promozione e al sostegno delle capacità personali di
adattamento e relazione in ambiti differenziati (famiglia, scuola, ambienti sportivi, territorio),
sostenendo in ogni occasione tutte le dinamiche positive di integrazione, sempre con il massimo
rispetto per le qualità e competenze individuali autonomamente espresse.
Le attività comprendono:
Bisogni della famiglia:
a) aiuto e supporto nell'impegno quotidiano
b) aiuto nell'accettazione della disabilità
Bisogni della persona disabile:
a) sostegno equilibrato nella vita quotidiana per superare gli ostacoli e per soddisfare le proprie
esigenze
b) aiuto nell'acquisizione di autonomie personali
c) promozione dell’integrazione sociale
Disabili fisici:
•
aiuto alla persona nel recupero delle capacità residue per il mantenimento della massima
autonomia possibile
•
aiuto nell'accettare la propria condizione invalidante
•
fornire risposte adeguate, interpretando e mediando tra le esigenze della persona e della
sua famiglia.
•
aiuto integrativo rieducativo - pedagogico;
•
accompagnamento
14
•
•
•
•
aiuto domestico
attività di animazione e socializzazione;
uso di locali della Cooperativa per feste, riunioni, attività sociali.
trasporto disabili, con mezzi attrezzati.
•
•
•
•
•
•
•
Disabili psichici
attività mirate al potenziamento delle competenze e dell’autonomia;
aiuto integrativo rieducativo - pedagogico;
accompagnamento
aiuto domestico
attività di animazione e socializzazione;
uso di locali della Cooperativa per feste, riunioni, attività sociali.
trasporto disabili, con mezzi attrezzati.
Disabili sensoriali
Servizio di aiuto integrativo pedagogico e rieducativo domiciliare in favore dei ciechi e ipovedenti
Il servizio di aiuto integrativo pedagogico e rieducativo domiciliare in favore dei disabili della vista
prevede diverse attività.
Attività di tipo rieducativo- formativo – pedagogico individualizzate, da erogarsi in orario
extrascolastico, consistenti in:
•
aiuto nella lettura e nella comprensione dei testi scolastici e nello svolgimento dei compiti e
degli esercizi didattici assegnati dall’insegnante di sostegno, utilizzando testi scritti in Braille e/o in
Large print, e altro materiale tiflodidattico.
•
cura, in particolare, delle attività extradidattiche corrispondenti ai criteri di continuità e
coerenza con il piano didattico- formativo della scuola;
•
aiuto nella comprensione dei testi scolastici e nello svolgimento dei compiti e degli esercizi
didattici assegnati dalla scuola, anche utilizzando strategie comunicative basate su una
diversificazione dei linguaggi adeguati alla capacità del soggetto
•
accompagnamento comunicativo e didattico dell’alunno cieco o ipovedente durante le
attività curriculari ed extracurriculari;
•
attività di aiuto alla scuola consistente nel fornire indicazioni in merito al rendimento
scolastico, il piano educativo individualizzato e all’utilizzo del materiale tiflodidattico
Attività di integrazione, di aiuto e sostegno all’utente e alle famiglie, consistenti in:
•
segretariato sociale: fornire indicazioni ed informazioni giuridiche e psico- socio- educative
•
procedure per la fornitura e la fruizione di materiale tiflodidattico
•
interventi finalizzati al superamento delle problematiche pedagogiche e didattiche
•
interventi finalizzati al superamento delle difficoltà in ambito familiare
•
lavoro di rete con le risorse del territorio per la promozione di un’integrazione sanitaria,
sociale, scolastica
•
attività di collegamento con le strutture territoriali dove è inserito il soggetto o dove è
possibile l’inserimento;
•
attività individualizzata di sostegno psicologico e motivazionale al soggetto, comprendenti
anche l’utilizzo di metodologie e tecniche a carattere professionale.
•
aiuto domestico e accompagnamento;
•
attività di animazione e socializzazione;
•
uso dei locali della Cooperativa per feste, riunioni, attività sociali;
15
•
trasporto disabili con mezzi attrezzati.
Al fine di promuovere una maggiore qualità, efficacia ed efficienza del servizio domiciliare offerto
ai disabili della vista e alle loro famiglie, la Cooperativa Soc. SUAMI propone due servizi migliorativi
e aggiuntivi:
•
•
la consulenza ortottica
la consulenza logopedica
La consulenza ortottica sarà svolta (a prestazione) da un esperto ortottista (a prestazione) con le
finalità tecniche di:
•
prevenzione, valutazione e riabilitazione ortottica dei disturbi visivi
•
esecuzione di screening ed esami strumentali oculistici
La consulenza logopedica sarà svolta (a prestazione) da un esperto logopedista con le finalità di:
•
prevenzione e riabilitazione dei disturbi foniatrici, disturbi neuropsicologici e disturbi
neurocomportamentali
•
educazione e rieducazione della voce, del linguaggio scritto e orale e della comunicazione
Personale impiegato
Il primo complesso di attività, prettamente pedagogiche e rieducative, è erogato dagli assistenti
scolastici domiciliari;
Il secondo tipo di attività, invece è erogato da un equipe multi professionale ( assistente sociale,
psicologo, tiflologo o, in sostituzione di questo, altro personale in possesso del titolo di studio di
laurea in pedagogia o equipollenti)
Orario di svolgimento
Il servizio è erogato tutti i giorni lavorativi in orario extrascolastico (di norma nel pomeriggio) con
riferimento al calendario scolastico.
Luogo di svolgimento
Domicilio degli utenti
Servizi in favore dei sordi e ipoacusici
Il Servizio di aiuto integrativo pedagogico e rieducativo domiciliare in favore di disabili dell'udito
prevede numerose azioni.
Attività di tipo rieducativo- formativo – pedagogico individualizzate, da erogarsi in orario
extrascolastico, consistenti in:
•
aiuto nella lettura e comprensione dei testi scolastici e nello svolgimento dei compiti e degli
esercizi didattici assegnati dalla scuola, utilizzando materiale didattico idoneo, il LIS, e le strategie
comunicative complesse basate su una diversificazione dei linguaggi adeguati alle capacità del
soggetto
•
cura delle attività extradidattiche secondo i criteri di continuità e coerenza con il piano
didattico- formativo della scuola;
•
accompagnamento comunicativo dell’alunno sordo durante le attività curriculari ed
extracurriculari che si svolgono all’interno della scuola;
•
attività di aiuto alla scuola consistente nel fornire indicazioni in merito all’utilizzo ed alla
comprensione del linguaggio utilizzato dai sordi
Attività di integrazione, di aiuto e sostegno all’utente e alle famiglie, consistenti in:
•
segretariato sociale: fornire indicazioni ed informazioni giuridiche e psico- socio- educative
•
procedure per la fornitura e la fruizione di materiale didattico idoneo
•
interventi finalizzati al superamento delle problematiche pedagogiche e didattiche
•
interventi finalizzati al superamento delle difficoltà in ambito familiare
16
•
lavoro di rete con le risorse del territorio per la promozione di un’integrazione sanitaria,
sociale, scolastica
•
attività di collegamento con le strutture territoriali dove è inserito il soggetto o dove è
possibile l’inserimento;
•
attività individualizzata di sostegno psicologico e motivazionale al soggetto, comprendenti
anche l’utilizzo di metodologie e tecniche a carattere professionale.
•
aiuto domestico e accompagnamento;
•
attività di animazione e socializzazione;
•
uso dei locali della Cooperativa per feste, riunioni, attività sociali;
Al fine di promuovere una maggiore qualità, efficacia ed efficienza del servizio domiciliare offerto
ai disabili della vista e alle loro famiglie, la Cooperativa Soc. SUAMI propone due servizi migliorativi
e aggiuntivi:
•
la consulenza logopedica
•
la consulenza audiometrista
La consulenza logopedica sarà svolta (a prestazione) da un esperto logopedista con le finalità di:
•
prevenzione e riabilitazione dei disturbi foniatrici, disturbi neuropsicologici e disturbi
neurocomportamentali
•
educazione e rieducazione della voce, del linguaggio scritto e orale e della comunicazione
La consulenza audiometrista e audioprotesista prevede l’attività di:
•
prevenzione, valutazione delle patologie del sistema uditivo e vestibolare
•
esecuzione di prove psico-acustiche ed elettrofisiologiche di valutazione e misura del
sistema uditivo e vestibolare.
Personale impiegato
Il primo complesso di attività, prettamente pedagogiche e rieducative, è erogato dagli assistenti
scolastici domiciliari;
Il secondo tipo di attività, invece è erogato da un equipe multi professionale ( assistente sociale,
psicologo, tiflologo o, in sostituzione di questo, altro personale in possesso del titolo di studio di
laurea in pedagogia o equipollenti).
Se l'utente comunica prevalentemente con il Linguaggio dei Segni, deve essere garantito in
appoggio al lavoro di equipe un interprete L.I.S.
Orario di svolgimento
Il servizio è erogato tutti i giorni lavorativi in orario extrascolastico (di norma nel pomeriggio) con
riferimento al calendario scolastico.
Luogo di svolgimento
Domicilio degli utenti
Servizio di assistenza alla comunicazione scolastica in favore di soggetti in situazione di handicap
sensoriale dell'udito.
Il Servizio di assistenza alla comunicazione scolastica in favore di soggetti in situazione di handicap
sensoriale dell' udito prevede l’espletamento di numerose attività consistenti in:
•
accompagnamento comunicativo dell'alunno sordo durante le attività curriculari ed
extracurriculari che si svolgono all'interno della scuola
•
attività di aiuto alla scuola consistente nel fornire indicazioni in merito all'utilizzo ed alla
comprensione del linguaggio utilizzato dai sordi
Personale impiegato
Queste attività vanno rese da assistenti alla comunicazione.
17
Orario di svolgimento
Il servizio è svolto tutti i giorni lavorativi in orario scolastico, adattando il servizio nel suo svolgimento
alle esigenze dell'utente e alla organizzazione, anche didattica, dell'istituto scolastico dallo stesso
frequentato.
Luogo di svolgimento
Scuole di ogni ordine e grado della provincia di Agrigento in cui sono inseriti gli utenti ammessi al
servizio
LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO
Standard di qualità
Gli standard di qualità servono a definire il livello di qualità del servizio. Sono individuati dalla
Cooperativa ed espressi attraverso degli indicatori di qualità.
Gli standard di qualità sono dei punti di riferimento sia per i cittadini - clienti, sia per gli operatori e
servono a orientare e valutare l’azione della Cooperativa.
Essi vengono individuati a partire dai bisogni e dall'esperienza del cittadino - cliente, analizzando i
diversi momenti di contatto con la struttura.
Prendono in considerazione diversi aspetti, quali:
•
•
•
•
•
•
•
•
l'informazione
l'accoglienza
le facilitazioni d'accesso
il rispetto dei tempi d'attesa
la personalizzazione degli interventi
la tutela e la partecipazione dell’utenza
gli elementi qualitativi delle prestazioni erogate
la professionalità delpersonale impiegato.
Gli standard sono suddivisi in tre aree:
•
•
•
Informazione
Risorse Umane
Qualità
Gli standard vanno interpretati sia come riferimento per il livello del servizio assicurato, sia come
raggiungimento degli obiettivi nei progetti di miglioramento.
L'obiettivo di ogni standard (espresso in percentuale garantita) è determinato dalla
consapevolezza che il miglioramento della qualità è un processo continuo che si evolve nel
tempo, con difficoltà e a piccoli passi perché spesso richiede anche una continua e costante
trasformazione culturale.
Su questo converge l'impegno di tutti gli operatori della Cooperativa che ne assicura la verifica
periodica, in collaborazione anche con le Associazioni di Volontariato presenti sul territorio.
In particolare la Cooperativa Soc. SUAMI adotterà strumenti di valutazione (questionari, manuali
per l’autovalutazione, formazione di gruppi di discussione, organizzazione di seminari,
partecipazione e collaborazione con le Consulte di territorio, ecc.), al fine di “misurare” il livello di
soddisfazione e di gradimento da parte dei cittadini che usufruiscono dei servizi, il grado di
soddisfazione lavorativa da parte degli operatori impegnati nel servizio domiciliare, la reale
presenza e il radicamento sul territorio in cui il servizio domiciliare viene svolto.
18
La determinazione degli standard di qualità impone un processo continuo di analisi, valutazione e
progressivo miglioramento della qualità del servizio e rappresenta un ulteriore elemento di
trasparenza e visibilità nei confronti dei cittadini.
STANDARD DI QUALITA’
AREA INFORMAZIONE
STANDARD OBIETTIVO espresso in percentuale garantita INDICATORE MODALITA’ DI RILEVAZIONE
I locali della Cooperativa sono adeguati in materia di eliminazione delle barriere architettoniche
100% Assenza di barriere architettoniche Pianificazione a cura della Direzione della
Cooperativa
La sede è aperta al pubblico dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle
9 alle 13
100% Numero di ore settimanali dedicate al pubblico/numero totale di ore
settimanali di apertura dell’Agenzia Pianificazione a cura della Direzione della Cooperativa
Al momento del primo contatto è consegnato all’utente il materiale informativo sull’attività della
Cooperativa 100% Numero dei clienti che ricevono il materiale informativo/numero totale dei
contatti avuti Dichiarazione da parte del Responsabile del servizio.
La Cooperativa dispone di n. 1 linea telefonica, un Numero di Fax di un indirizzo di posta
elettronica
100% n. linee di accesso telefonico,
e - mail
Apparecchiature telefoniche e informatiche.
La Cooperativa dispone di un ufficio dedicato al pubblico con uno spazio riservato ai colloqui
100% presenza di uno spazio riservato ai colloqui presso l’ufficio dedicato al pubblico
Pianificazione a cura della Direzione della Cooperativa.
La Cooperativa dispone di un Ufficio Relazioni con il Pubblico aperto il martedì e il giovedì dalle 9
alle 13 100% Numero dei reclami ricevuti in orario di apertura dell’Ufficio
Analisi dei reclami
La Cooperativa ha adottato una procedura per la presentazione e la gestione dei reclami
(riguardanti il Servizio di Assistenza Domiciliare) e dei suggerimenti da parte dei clienti 100%
Presenza presso gli uffici dell’Agenzia del materiale esplicativo per il cliente
Dichiarazione del Responsabile del servizio.
La Cooperativa (sulla base di quanto definito nella procedura di presentazione dei reclami),
risponde per iscritto entro 10 giorni dal ricevimento dei reclami presentati dal cliente
100%
Numero di reclami a cui l’Agenzia risponde entro 10 giorni dal ricevimento/numero totale
dei reclami ricevuti Analisi dell’elenco dei reclami
Il contratto per l’avvio del servizio consegnato all’utente contiene tutti gli elementi essenziali
predefiniti ed è scritto in modo chiaro e comprensibile
100%
Numero dei contratti stipulati, sottoscritti e consegnati al cliente prima dell’avvio del servizio
Responsabile del Servizio.
La Cooperativa distribuisce la Carta dei Servizi a tutti i medici di base, specialistici e a tutte le
farmacie presenti sul territorio della provincia
100%
Numero di medici e farmacie a cui viene consegnata la Carta dei Servizi/numero totale di
medici e farmacie presenti in provincia
Dichiarazione del Responsabile del Servizio
19
STANDARD DI QUALITA’
AREA RISORSE UMANE
STANDARD OBIETTIVO espresso in percentuale garantita INDICATORE MODALITA’ DI RILEVAZIONE
La Cooperativa dispone di un Responsabile specializzato nel primo contatto con il pubblico,
presente dal lunedì al venerdì
100% Numero di giorni di presenza del Responsabile
a/numero totali di apertura degli Uffici al pubblico Pianificazione e progettazione a cura della
Direzione della Cooperativa
Tutte le prestazioni del Servizio Domiciliare sono fornite da personale qualificato 100% numero di
operatori qualificati/numero totale di operatori impiegati nel servizio domiciliare Pianificazione e
progettazione a cura della Direzione della Cooperativa
Il personale impiegato nel Servizio Domiciliare possiede un’esperienza professionale superiore a 2
anni 50%
numero degli operatori con oltre 2 anni di esperienza/numero totale degli operatori
impiegati
Responsabile del Servizio Assistenza Domiciliare
Il personale impiegato a domicilio è fornito di cartellino identificativo
100% numero degli
operatori provvisti di cartellino/numero totale degli operatori impiegati Responsabile del Servizio
Assistenza Domiciliare
Gli operatori impiegati nel Servizio Domiciliare partecipano agli incontri di programmazione e
organizzazione del servizio
100% numero totale di ore annue di programmazione e
organizzazione/numero totale degli operatori impiegati
Pianificazione e progettazione a cura
della Direzione della Cooperativa
Gli operatori impiegati nel Servizio Domiciliare partecipano agli incontri di supervisione e
formazione
100% numero totale di ore annue di supervisione formazione/numero totale degli
operatori impiegati Pianificazione e progettazione a cura della Direzione della Cooperativa
La Cooperativa rileva tramite questionari e organizzazioni di stages il grado di soddisfazione degli
operatori del Servizio Domiciliare (organizzazione del lavoro, turnazioni, qualità del servizio, livello e
frequenza di aggiornamento, ecc.) 100% numero totale di ore annue impiegate per la
valutazione partecipata/numero totale degli operatori impiegati Pianificazione e progettazione a
cura della Direzione della Cooperativa.
STANDARD DI QUALITA’
AREA QUALITA’
STANDARD OBIETTIVO espresso in percentuale garantita INDICATORE MODALITA’ DI RILEVAZIONE
Il Servizio di Assistenza Domiciliare fornisce tutte le prestazioni di base
100% prestazioni di base
offerte/numero totale delle prestazioni previste dal Servizio di Assistenza Domiciliare
Progettazione a cura della Direzione della Cooperativa
La Cooperativa garantisce la fornitura di tutte le prestazioni aggiuntive indicate nelle schede
informative distribuite ai cittadini
100% prestazioni aggiuntive/numero totale delle prestazioni
previste dal Servizio di Assistenza Domiciliare
Progettazione a cura della Direzione della
Cooperativa
Il Servizio di Assistenza Domiciliare include il trasporto di persone non deambulanti con automezzi
attrezzati
100% MEZZI Pianificazione e organizzazione a cura della Direzione della
Cooperativa
La Cooperativa garantisce l’attivazione dei servizi domiciliari di base entro 5 giorni dalla richiesta
numero degli interventi di base attivati entro 5 giorni/numero totale degli interventi
attivati Dichiarazione del Responsabile del Servizio Domiciliare
La Cooperativa stabilisce contatti con tutte le realtà sociali presenti sul territorio della provincia
100%
20
numero di contatti stabiliti/numero totale di realtà sociali Pianificazione e organizzazione
della Cooperativa
La Cooperativa rileva tramite questionario il grado di soddisfazione dei clienti del Servizio
Domiciliare (accoglienza, informazioni, qualità degli interventi, ecc.)
numero di
questionari raccolti/numero totale di questionari distribuiti Pianificazione a cura della Direzione
della Cooperativa
Il Servizio Domiciliare collabora con le risorse territoriali presenti in provincia (Associazioni di
Volontariato impegnate nel Sociale, Gruppi Parrocchiali) 100% numero di collaborazioni
avviate/numero totale delle risorse territoriali presenti
Pianificazione e organizzazione della
Cooperativa
Il Servizio di Assistenza Domiciliare ha avviato collaborazioni con professionisti finalizzate alla
supervisione e all’aggiornamento degli operatori 50%
presenza di un consulente che opera
sull’area della formazione di gruppi di lavoro
Pianificazione a cura della Direzione della
Cooperativa
La Cooperativa ha rapporti istituzionali e di collaborazione con Enti Pubblici e Privati, ENTI
Pianificazione e progettazione a cura della Direzione della Cooperativa.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
La Cooperativa SUAMI ha individuato, sulla base dell'esperienza propria maturata nel settore dei
servizi alla persona, alcuni principi che regolano i diritti e i doveri dei cittadini clienti (e, per
estensione, ai parenti e ai tutori), nei rapporti con i servizi offerti.
DIRITTI
•
L'accesso ai servizi socio - assistenziali è garantito ai cittadini in maniera equa.
•
Gli interventi socio- assistenziali possono essere erogati solo dietro consenso informato delle
persone interessate o ai loro familiari in qualità di tutori.
•
Per i minori il consenso agli interventi di assistenza domiciliare è espresso da chi esercita la
patria potestà o dal tutore.
•
La dignità personale è sempre rispettata.
•
E' garantita la riservatezza sulle informazioni che riguardano le condizioni sociali,
economiche e di salute di ogni cittadino - cliente.
•
Il cittadino – utente viene tempestivamente informato di ogni possibile variazione
riguardante il servizio domiciliare senza che questo debba arrecargli disagio.
•
Il cittadino –utente viene tenuto costantemente informato sulle iniziative promosse sia
dall'Agenzia IL MARGINE sia da altri Enti Pubblici o Privati.
•
Il personale che presta attività a domicilio deve essere identificabile da un tesserino di
riconoscimento.
•
Tutte le informazioni riferite al progetto e al relativo piano di intervento devono essere
complete, aggiornate, comprensibili e condivise dal cittadino.
•
Al cittadino deve essere garantito il servizio relativo al progetto fino alla sua naturale
scadenza salvo variazioni.
•
L'assistito e i suoi familiari sono invitati a proporre suggerimenti utili al miglioramento
dell'attività di assistenza domiciliare.
•
Il cittadino - utente può sporgere reclamo, ottenere risposta ed eventuale riparazione del
danno subito.
•
Il cittadino deve sentirsi trattato con fiducia quando fornisce informazioni sulla propria
condizione e sui propri bisogni.
21
DOVERI
•
L’utente deve fornire informazioni complete, precise e veritiere sulle proprie condizioni socio
- economiche e di salute.
•
L’utente deve tenere un comportamento rispettoso della dignità personale e professionale
degli operatori.
•
Gli appuntamenti fissati devono essere rispettati o disdetti in tempo così da poter meglio
impiegare il personale e soddisfare eventuali altre richieste.
•
Non vanno pretese prestazioni non dovute.
•
L’utente è tenuto a controfirmare regolarmente il prospetto degli interventi effettuati.
•
Gli utenti a cui viene richiesta un'integrazione economica per coprire i costi del servizio
domiciliare, sono tenuti al pagamento della quota mensile secondo i tempi e le modalità previsti
dall'Agenzia.
LA PROCEDURA DEL RECLAMO
La Cooperativa SUAMI intende garantire la tutela dei cittadini - utenti anche attraverso la
possibilità di formulare osservazioni e di effettuare reclamo a seguito di disservizi, disfunzioni, atti o
comportamenti che abbiano negato o limitato la fruibilità delle prestazioni.
Inoltre la Cooperativa si pone come obiettivo quello della risoluzione dei problemi al fine di
migliorare costantemente la qualità del servizio.
Pertanto, in un rapporto di scambio con il cittadino, risultano importanti i consigli, i dubbi, le
osservazioni, le esigenze che egli stesso è invitato ad esprimere.
La Cooperativa SUAMI, in questi termini, provvede a correggere l’errore segnalato, l’eventuale
disservizio, e alla variazione della procedura adottata al fine di non ripetere l’errore.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DEL RECLAMO
Gli utenti e/o i loro familiari possono presentare osservazioni, denunce o reclami contro gli atti o i
comportamenti che negano o limitano l’accesso e la fruibilità delle prestazioni di assistenza
domiciliare.
I reclami possono essere presentati mediante:
•
colloquio con gli operatori della Cooperativa
•
comunicazione telefonica o via fax alla Cooperativa
•
compilazione e sottoscrizione del modulo per osservazioni, opposizioni, denunce e reclami
distribuito presso gli uffici della Cooperativa
•
lettera in carta semplice indirizzata, inviata o consegnata presso gli uffici della Cooperativa
SUAMI
Osservazioni o i reclami presentati o ricevuti nei modi sopra indicati, qualora non trovino immediata
soluzione, avranno risposta entro 10 giorni dalla presentazione con lettera scritta.
I reclami ricevuti (anche a voce o telefonicamente) saranno registrati e archiviati come forma di
documentazione disponibile per verifiche e controlli.
22
Modulo reclamo
All’attenzione di:
________________________________
_________________________________
Servizio:
___________________________
Il reclamo è presentato da:
______________________________________________________________________________
Motivo del reclamo:
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
Data, ___________________
Firma
_____________________________________
23
STAFF DELLA COOPERATIVA :
Responsabile/Rappresentante legale
Responsabile amministrativo
Psicologo
Assistente sociale
Operatori Sociali
Educatori;
Pedagogista;
Animatore socio culturale
Assistenti scolastici domiciliari
Assistente alla comunicazione
Tiflologo
Esperti parasanitari e sanitari esterni:Infermieri, medici di base e specialisti
24