DISEGNO E STORIA DELL`ARTE PROGRAMMA SVOLTO

Transcript

DISEGNO E STORIA DELL`ARTE PROGRAMMA SVOLTO
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa Valentina Gobbi
A.S. 2012-2013
PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE II
LIBRI DI TESTO:
Fiumara – Borgherini, Segni e modelli, vol. B, De Agostini
Dorfles – Dalla Costa – Recanati, Arte e Artisti, vol. 1, Atlas
STORIA DELL’ARTE
Ripasso per cenni degli argomenti fondamentali dei programmi di Storia dell’arte di I e indicazioni
sul programma di II
Introduzione al ritratto come genere: cos’è, cosa rappresenta
Percorso di descrizione e analisi di ritratti celebri nella Storia dell’arte – riferimento all’articolo Non
vedo il tuo volto, ovvero il “ritratto negato”: dal ritratto realistico a quello Surreale
Il ritratto nella cultura Greca (Lisippo, Ritratto di Alessandro Magno)
Il ritratto nella cultura etrusca (Sarcofago degli Sposi)
Il ritratto nella cultura romana e tardoantica (ritratto di Augusto)
Il ritratto per Giotto (affreschi della Cappella degli Scrovegni a Padova)
Il ritratto nel Rinascimento (Masaccio, Rosso Fiorentino, Leonardo da Vinci, Michelangelo)
Il ritratto Impressionista (F. Zandomeneghi, V. Van Gogh)
Il ritratto nelle Avanguardie (Picasso, Kirchenr, Magritte)
Compilazione guidata di una mappa concettuale sui dipinti analizzati e sulle caratteristiche
delle opere nei diversi periodi e stili
Il simbolo nella storia dell’arte: sua natura e funzione, valore iconico del simbolo
Esempi di utilizzo dei simboli e iconografie celebri
Il genere dell’Icona
[Argomenti trattati nell’ambito del progetto Si può vivere così]:
Opere d’arte come specchio dell’interiorità umana (opere scelte di vari autori: Leonardo da
Vinci, Michelangelo, Picasso, Munch, Friedrich, Hopper)
Le cattedrali medievali: cantieri di creatività al servizio di un Bene superiore comune, loro
funzione pratica e ideale nelle città e nella società del tempo
Approfondimento tematico e visita al Duomo di Piacenza (collocazione, struttura,
decorazioni)
DISEGNO
Ripasso per cenni sulle Proiezioni Ortogonali
Elementi caratteristici della dinamica proiettiva (raggi, oggetto, quadro)
Differenza tra centro di proiezione proprio o improprio
Definizione di Proiezione Parallela
Tipi diversi di Proiezione e specificità delle Proiezioni Ortogonali
Proiezioni Assonometriche
Analogie e differenze con la Proiezione Ortogonale
Specificità delle Proiezioni Assonometriche e diversi tipi
Elementi fondamentali dell’Assonometria: gli assi cartesiani x, y, e z
Lettura della forma del solido: dalle Proiezioni Ortogonali all’Assonometria e viceversa
Proiezioni Prospettiche
La Prospettiva in pittura: analisi di dipinti celebri (Flagellazione di Cristo – Piero della
Francesca, Cenacolo – Leonardo da Vinci, Sposalizio della Vergine – Raffaello Sanzio)
Finzioni prospettiche in architettura (Chiesa di S. Maria presso S. Satiro a Milano – Donato
Bramante, Teatro Olimpico a Vicenza – Andrea Palladio)
Prospettiva aerea e lineare, differenze
Struttura della Prospettiva in disegno, suoli elementi caratteristici, concetti esecutivi, tipi
DISEGNO (APPLICAZIONI PRATICHE)
Esecuzione pratica delle Proiezioni Ortogonali di solidi (cubo, parallelepipedo, prismi, solidi retti
sovrapposti)
Esecuzione pratica della Proiezione Assonometrica Cavaliera, Monometrica, Isometrica di solidi
(cubo, parallelepipedo, piramide, prismi, gruppo di solidi retti)
Prospettiva centrale e accidentale di un quadrato sul piano orizzontale, metodo del riporto diretto
Analisi e individuazione della struttura prospettica in opere pittoriche celebri
Procedimento rapido per la Prospettiva di interni e scene: metodo della Stanza a griglia
Procedimento pratico per la riproduzione di un soggetto figurativo: metodo della griglia di disegno
(soggetto utilizzato: rilievo dell’Arrotino, Duomo di Piacenza)
Esercizio di libera reinterpretazione (tecnica e contenuti) sul tema del lavoro.
Piacenza, lì ………………………………………
L’insegnante ………………………………………………..
I Rappresentanti di Classe …………………………………………….., ...……………………………………………..