Fonologia - WordPress.com

Transcript

Fonologia - WordPress.com
Fonologia
4. Definizione e Classificazione di fonemi e allofoni
>>>quale funzione hanno?
5. Suoni “in movimento” cioè i fenomeni e i contesti
verbali in cui compaiono (sillaba)
6. Voce e pause
Autoverifica sulla prima parte di Fonetica
1.La scienza che studia il modo in cui riceviamo i suoni
a.
b.
c.
d.
Fonetica uditiva
Fonetica articolatoria
Fonetica acustica
Fonologia
2.Solo in una di queste serie compare almeno una volta in ogni parola una
consonante affricata palatale sorda. Quale?
a.
b.
c.
d.
Dente Teschio Ponte Tappo Aratro Tamburo
Cesto Dieci Pace Cencio Taciturno Cinturino
Gente Geco Pareggio Atterraggio Gioco Genio
Docile Dita Piede Chiede Fedifrago Domicilio
3. Quali sono i tratti di B?
a.
b.
c.
d.
Liquidità, sonorità, bilabialità
Occlusività, sonorità, bilabialità
Occlusività, sordità, velarità
Liquidita, sordità, bilabialità
4.Solo in una di queste serie compare almeno una volta in ogni
parola un suono nasale. Quale?
a.
b.
c.
d.
Arancia Pesca Televisione
Albicocca Ciliegia Madia
Mandarino Gnomo Neve
Dente Monte Dubbio
5.In quale serie compare sempre, almeno una volta per parola, una
fricativa dentale?
a.
b.
c.
d.
Ciliegia Saetta Colla
Sella Sentenza Sedia
Zagara Pinza Pozzo
Ciglio Perfetto Tufo
FONEMI
Tratto fonetico che distingue i due termini di una
opposizione.
TRATTI DISTINTIVI
Ogni fonema può essere scomposto in un fascio di tratti
distintivi Trubeckoj 1939 >>>tratti distintivi articolatori
Jakobson 1952 >>>tratti distintivi su proprietà acustiche
Tratti della sorgente
Tratti del risuonatore
Come si trovano i fonemi ?
Prova di commutazione e individuazione di coppie minime distintive
o serie distintive. Quali sono i fonemi e quali gli allofoni (varianti
fonetiche che non incidono sul significato: es. R uvulare vs r
alveolare)
Cane
Cara
Cara
Lane
Gara
[k] [a] [R] [a]
Pane
Rane
Sane
Tane
Vane
-Ogni fonema si realizza in un numero più o meno consistente di allofoni o varianti
[a] [a:] [æ]; geofoni>pronunce regionali
-Ogni lingua ha un numero di restrizioni fonotattiche relative alle possibilità combinatorie
dei fonemi
I tratti distintivi di Jakobson 1952
Vocalico
Consonantico
Compatto
Teso
Sonoro
Nasale
Discontinuo
Stridulo
Brusco
Grave
Bemollizzato
Diesizzato
++-
+++ - Diffuso
+ - Rilassato
+ - Sordo
+Orale
+Morbido (sibil. Vs velari)
Molle (glottizzate)
+Acuto (vocali post. anteriori)
++(abbassamento ♭ /innalzamento#)
CONTROPROVA TRATTI DISTINTIVI >>> specificazioni
primitive attraverso le quali il cervello configura e memorizza i
suoni
I tratti distintivi sono alla base della struttura fonologica
mentale
Plurale Inglese
dogs >> z
1. books >>s
2. churches>>is/uhz
1. S>>>I nomi che terminano in p t k f o th
2. IS>>I nomi che terminano in ch [tʃ] s, z, sh, j
3. Z>>Tutti gli altri
3.
Schemi uditivi
Struttura
fonologica
Istruzioni apparato vocale
Quando parliamo
Pensiero
VOCE (>vocologia> giornata della voce 16 aprile
•Estensione, campo in cui si estende la voce >>80 Hz e i 1500 Hz
•Intensità acustica, potenza del suono >>rapporto tra la potenza e
spazio
•Altezza, definisce la frequenza media della voce, acuto, ottuso>>
limiti orecchio umano 16 Hz ad un massimo di 20 000 Hz
•Timbro della voce, definisce l'andamento del suono>> inglese
(tone-colour) quanto in tedesco (Klangfarbe).
Fonologia e analisi dei tratti distintivi: natura binaria dei tratti e marcatezza
Fenomeni (pp. 58 e segg) :
- assimilazione (factum > fatto; VITJUM > vizio ; sgambato; rosa; armonia turco –
im -um mio in base alla vocale; -ler vs -lar plurale evler case vs yollar strade);
-cancellazione ( casa> cas -etta ; lo albero elisione l’albero)
-inserzione (sp. escuola, it. a/ad)
-indebolimento (potere/podere) o riduzione >> sp. humar per fumare, secondo
una scala di sonorità
Occl. SORDO> Occl. SONORO>Fricat.>Ø
-rafforzamento (dittongamento : bonus > buono)
Cadute : aferesi (gr.aphairèo ‘togliere’ ILLA> la ) sincope (CALIDUS>caldo
apocope (gr. kòptein ‘recidere’ uno/un)
Regole : A>B/V_________ V( in posizione intervocalica,vs in contesto
extralinguistico: variante sociolinguistica e contestuale )
Spagn. [serado>>> serrao] spirante interdentale sorda> Ø/ V-----V
Francese Trop risches [tro risc] p > Ø/ --------# C vs trop ami tro’pami
Fonologia e analisi dei tratti distintivi: fenomeni soprasegmentali e tratti paralinguistici
Accento : è un tratto prosodico cha aumenta l’intensità ,
soprasegmentale, che permette, nella realizzazione fonetica di una
parola, la messa in rilievo di una delle sillabe che la compongono
(prominenza uditiva, funzione culminativa ); (<canto) ess.
capito, mando,
Tipi: mobile/ fisso, primario/ secondario (p. 63)
Parole ossitone, parossitone, proparossitone; clitici: -lo -la
mangia/ la da gr klino appoggiarsi
Tono: modulazione unità prosodica, aumento di acutezza
(frequenza) E’ ascendente, discendente e con valore ;
Distintivo nelle lingue a toni: per es. il cinese yī abiti, yi
sospettare yĭ sedia; in Europa svedese: andén oca/ ànden
spirito
TIMBRO : ingl. tone-colour e ted. Klangfarbe ‘colore del suono’,
corrisponde un termine ad hoc e cioè timbro, la caratteristica
identitaria ed esclusiva, che ci consente di distinguere due suoni
con uguale intensità e altezza
1. Paralinguistico>>> Interiezioni e ideofoni
2. Pause >>>Silenzio >>>Messaggio di Benedetto XVI per la
XLVI 2012 Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali
Fonologia e analisi dei tratti distintivi: silenzio e ideofoni
Pause: anche con funzione sintattica e semantica
Lavecchiaportalasbarra
Nonpensoaffattochesianoinversi
Enunciati doppi come immagini doppie
Fonologia e analisi delle unità : La SILLABA
Unità composita del livello fonologico
Ha una struttura ATTACCO (onset) NUCLEO CODA
Il nucleo porta l’accento. Il it. è vocalico, in inglese può
essere consonantico
Può essere composta da una V da CV
CCV
La più frequente ( + naturale) è quella CV . In it. compare
nel 57% dei casi (più raro e marcato è CCVC, 1,20%; )
Tipi di sillabe chiuse/ aperte; pesanti/leggere
Intonazione e funzioni
1. L’intonazione è risultante di una serie di variabili :
La frequenza
L’altezza
La curva ascendente (esci? ) discendente (esci!)
La lunghezza
2. Si apprende dai primi mesi
3. Ha valenza pragmatica: cambia gli atti comunicativi
ESS:
Sottolinea dubbio o incertezza (ce la farà? Mah! e chi lo sa!)
oppure disapprovazione (Ha lasciato gli studi? Mah!)
Maaaah …quando usciamo? (introduce una domanda)
Mah Mah … ora arrivo ( fastidio)
4. Questioni grafiche ; punteggiatura e segni diacritici ( gr.
diacrìno ‘distinguo’ come tilde per palatalizzazione, umlaut per
allungamento )
Livelli di analisi. Elementi di fonologia: Fonemi
della lingua italiana
Leggi a voce alta e trascrivi con i grafemi in uso in italiano:
ts’ap:a dʒ’ak:a p’antʃa p’an:a p’ala p’al:a tsamp’o ɲ :a
ʃ ‘əl:ere ʃ ‘olere dsul’u
tʃili’èdʒa
dzandz’ara kjeza
Trascrivi in IPA:
1. maglia
3. pugno
5. forza
2. pesce
6. zero
8. cena
7.cavallo
Il fatto che si scriva un amico vs un’amica indica:
a. Che nel primo caso si ha elisione e nel secondo apocope
b. Che nel primo caso si ha apocope e nel secondo elisione
c. Nessuna delle due è vera
CONVENZIONI DI TRASCRIZIONE: Sistema Gail Jefferson (Conversation Analysis)
PARLATO
TESTO volume alto; TESTO volume medio-alto; °testo° volume basso;
testo enfasi particolare
>testo< accelerato; talvolta, >>testo<< molto accelerato
<testo> rallentato
test- troncatura di un suono
te’ omissione di un suono o normale contrazione
testo: te:::sto prolungamento di un suono; il numero di : indica il grado d’allungamento
↑ pitch ascendente
↓ pitch discendente
SOVRAPPOSIZIONI
Sono indicate da coppie di parentesi quadre sinistre [ allineate nei turni coinvolti. Si indica in
genere il
punto iniziale di sovrapposizione; talvolta, anche il punto finale, con parentesi quadre destre ]
PAUSE
(.) pausa breve, inferiore a 0,2 secondi (0.7) pausa di n secondi
DUBBI
(testo) espressione dubbia
( ) espressione incomprensibile
Leggi a voce alta e trascrivi con i grafemi in uso in
italiano:
1. ['ka˘za]
2. [individwat'tsjo˘ne]
11. [kro'tSE˘ra]
12. ['vEkkjo]
13. ['lantSa]
14. [rivoluttsjo'na˘rjo]
15. [a'rantSa]
16. [inkongru‘entsa]
17. [fradi'tSu˘me]
19. [det'taλo]
20. [tSirkos'tantsa]
21. [litu'a˘no
2. [printSi'pa˘le]
3. [prot'tsi˘o]
4. ['zbarko]
5. [koeffi'tSente]
8. . ['kwestua]
9. [dZi'nçccjo]
Scrivere la formula dei seguenti fenomeni:
Lat. viridis > verde calidus >caldo
bonus > buono pedem >> piede
Grosso >>>gruosso
Solo una delle seguenti terne presenta in ciascuna parola
una consonante bilabiale sonora. Quale?
Pane, aspettare, doppio
Pollo, bacio, bipolare
Denti, ballo, pesce
Buccia, bambola, bella
Solo una delle seguenti terne presenta in ciascuna parola una consonante occlusiva bilabiale sorda.
Quale?
bambola; pace; rapporto
perla; gerla; burla
alba; tombola; biscia
talpa; salpa, felpa
A come Ancona
B come Bergamo
SPELLING
C come Como
D come Domodossola
E come Empoli
F come Firenze
G come Genova
H come Hotel (non si usano città)
I come Imola
J come Jolly
K come Kappa
L come Livorno
M come Milano
N come Napoli
O come Otranto
P come Palermo
Q come Quadro (non si usano città)
R come Roma
S come Siena T come Torino o Trieste U
come Udine
V come Verona o Venezia
W come Washington (usa wafer o
water se no) X come Xilofono o Xray Y come Yacht o yogurt
Z come Zara
alpha
bravo
charlie
delta
echo
foxtrot
golf
hotel
india
juliet
kilo
lima
mike
november
oscar
papa
quebec
romeo
sierra
tango
uniform
victor
whiskey
x-ray
yankee zulu
Quali tra le seguenti consonanti sono quelle che vengono pronunciate con una
occlusione totale iniziale più una chiusura parziale ?
1.
2.
3.
4.
Le occlusive bilabiali
Le alveodentali
Le vibranti e le liquide
Le affricate
Quale tra queste è la trascrizione IPA corretta di “cassetta”?
[ ]/kas:’et:a/
[ ]/kas’et:a/
[ ]/k’as:et:a/
[ ]/kaset:’a/
Quale di questi è un esempio di fenomeno soprasegmentale?
Il raddoppiamento
L’accento
La segmentazione
La nasalità
Simbolo
IPA
Esempio
IPA
z
peso
/’pezo/
s
sei
/'sɛːi/
ð
inglese that
/ðæt/
θ
inglese thud
/θʌd/
ʒ
francese jour
/ʒuʀ/
ʃ
pesce
/'peʃʃe/
n
nome
/'nome/
d
duro
/'duro/
t
tema
/'tɛma/
ɹ
inglese reef
/ɹiːf/
l
letto
/'lɛtto/
r
ɾ
spagnolo perro
spagnolo pero
/pero/
/peɾo/
esercizi
•
•
•
•
Scegliere la serie in cui compare sempre (in ciascuna parola) un suono palatalizzato:
a. barca pelle pigna
b. veglia sciame cognato
c. pacco sella mamma
•
•
•
•
Scegliere la serie in cui non compare mai (in ciascuna parola) un suono sordo:
a. dado gola zoo
b. bello botte gelo
c. piede cosa cotto
•
•
•
Scegliere la serie in cui compaiono solo vocali ancipiti:
a. orso orto collo
b. erbe verde cere
•
c. anta santa passa
Es. test
1.
In quali delle seguenti serie compare sempre almeno un elemento consonantico sonoro?
a.basco, gioco, dente, gara
b.sacco, sedia, corda, tara
c.dolce, amaro, storia,cara
d.in nessuna
2. Quali delle seguenti coppie è una coppia minima derivata da commutazione fonematica?
a.incidere/recidere
b.stella/stellare
c. calla/calle
d. cella/bella
3. In quali delle seguenti coppie si ha una commutazione parziale di una solo tratto fonematico e
non dell’intero fonema?
1.dorso/corso
2.polo/pollo
3.dito/dato
4.seccato/serrato