Studio prelimare ambientale [File ]

Transcript

Studio prelimare ambientale [File ]
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
SOMMARIO
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE ................................................................... 1
1
Premessa e Individuazione della Cava ...................................................................... 1
2
Elaborati di progetto .................................................................................................. 3
3
Caratteristiche del progetto ....................................................................................... 3
3.1
Criteri generali.................................................................................................. 3
3.2
Caratteristiche del Materiale ............................................................................ 5
3.3
Lavori di Preparazione ..................................................................................... 6
3.4
Lavori di Coltivazione della Cava .................................................................... 6
3.4.1
L'abbattimento della roccia con l'esplosivo...................................................... 9
3.4.2
Progetto della volata tipo................................................................................ 13
3.4.3
L’abbattimento della roccia con i mezzi meccanici ....................................... 15
3.4.4
Macchinari per la perforazione, l’abbattimento, lo smarino e il trasporto ..... 16
3.5
Sistemazione e Recupero Ambientale ............................................................ 18
3.6
Piano di Rinverdimento: Modalità ................................................................. 18
3.7
Riduzione dell'Inclinazione del profilo finale delle aree recuperate .............. 20
3.8
Inquadramento e Dimensioni dell'Area da Coltivare ..................................... 20
3.9
Cumulo con altri progetti ............................................................................... 23
3.10
Utilizzazione delle risorse naturali e Produzione di Rifiuti ........................... 23
3.10.1
Piano di gestione dei rifiuti ............................................................................ 24
3.11
Inquinamento e disturbi ambientali ................................................................ 24
3.11.1
Sorgenti di Rumore ........................................................................................ 26
3.11.2
Fonti di Vibrazioni ......................................................................................... 29
3.11.3
Immissione di Fumi nell'atmosfera ................................................................ 30
3.11.4
Immissione di Polveri nell'atmosfera ............................................................. 31
3.12
Rischio d'incidenti, in riferimento alle sostanze o alle tecnologie utilizzate . 33
4
Localizzazione del progetto .................................................................................... 34
5
Territorio: Area vasta e ristretta, Caratteristiche, Storia e Attualità........................ 39
5.1
Caratteristiche morfologiche, geologiche, strutturali e idrogeologiche
dell’area vasta comprendente il giacimento ................................................... 40
5.1.1
Acquisizione e analisi dei dati dell’area vasta ............................................... 40
5.1.2
Morfologia ...................................................................................................... 40
5.1.3
Inquadramento geologico-stratigrafico .......................................................... 45
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
i
5.1.4
Litologie del basamento paleozoico metasedimentario ................................. 45
5.1.5
Copertura neozoica ......................................................................................... 47
5.1.6
Pleistocene ...................................................................................................... 47
5.1.7
Olocene........................................................................................................... 47
5.1.8
Inquadramento tettonico-strutturale ............................................................... 51
5.1.9
Inquadramento geomorfologico ..................................................................... 51
5.1.10
Inquadramento idrogeologico ........................................................................ 53
5.2
I Suoli ............................................................................................................. 54
5.2.1
Carta dei suoli................................................................................................. 55
5.2.2
Le classi di capacità d’uso dei suoli ............................................................... 57
5.3
Clima .............................................................................................................. 61
5.3.1
Temperature ................................................................................................... 61
5.3.2
Precipitazioni .................................................................................................. 66
5.4
Valutazione d’uso dei suoli (sintesi) .............................................................. 72
5.5
Flora e Fauna .................................................................................................. 73
5.6
Storia ............................................................................................................ 108
5.7
Patrimonio Archeologico ............................................................................. 110
5.8
Patrimonio Artistico e Culturale .................................................................. 111
5.9
Feste e Tradizioni Popolari .......................................................................... 112
5.10
Elementi paesaggistici .................................................................................. 114
6
Caratteristiche dell'impatto potenziale .................................................................. 115
6.1
Portata dell'impatto ....................................................................................... 116
6.2
Natura transfrontaliera dell'impatto .............................................................. 117
6.3
Ordine di grandezza e complessità dell'impatto ........................................... 117
6.4
Probabilità dell'impatto ................................................................................ 117
6.5
Durata, frequenza e reversibilità dell'impatto .............................................. 118
7
L'attività e i suoi effetti sull'uomo e sull'ambiente.
Sistemi di salvaguardia adottati............................................................................. 118
7.1
Effetti sulle attività umane ........................................................................... 118
7.2
Effetti dei Fumi sull'Uomo ........................................................................... 119
7.3
Effetti delle polveri....................................................................................... 124
7.4
Effetti da rumore .......................................................................................... 125
7.5
Effetti delle vibrazioni .................................................................................. 126
7.6
Effetti sulla Fauna ........................................................................................ 129
ii
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
7.7
Effetti sulla Flora .......................................................................................... 129
7.8
Effetti sul paesaggio ..................................................................................... 132
7.9
Effetti sulle acque ......................................................................................... 132
7.10
Misure precauzionali per prevenire, eliminare, ridurre e,
dove possibile, compensare le conseguenze dannose .................................. 133
8
Analisi economica del progetto di coltivazione sistemazione
e recupero ambientale............................................................................................ 135
8.1
La valutazione economica ............................................................................ 143
8.1.1
II metodo del Valore Attuale Netto (VAN) ................................................. 143
8.1.2
Il metodo del Tasso interno di rendimento, T.I.R. ....................................... 145
8.1.3
Il metodo del Periodo di Recupero Scontato (PRS) ..................................... 145
8.1.4
Il metodo dell'Indice di Profittabilità (IP) .................................................... 146
8.2
Considerazioni sull’analisi economica ......................................................... 147
9
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEI LAVORI DI
SISTEMAZIONE E RIPRISTINO AMBIENTALE DELL’AREA
INTERESSATA DALL’ATTIVITÀ ESTRATTIVA DELLA CAVA ................ 148
10 Conclusioni sull’impatto ambientale ..................................................................... 150
11 Check-list sulle caratteristiche del progetto .......................................................... 151
12 Simulazione fotografica a volo d'uccello della situazione ante,
durante e post intervento ....................................................................................... 155
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
iii
Mediterranea Progetti e Finanza s.r.l. per Ditta Individuale Pietro Demelas
Il presente elaborato è tutelato dal diritto di proprietà intellettuale, per cui ne è vietata la riproduzione anche parziale, la cessione a terzi, la
diffusione e qualsiasi altro utilizzo se non dietro esplicita autorizzazione espressa in forma scritta dalla Mediterranea Progetti e Finanza
s.r.l..Ogni violazione sarà perseguita ai sensi delle vigenti leggi civile e penali.
MEDITERRANEA PROGETTI E FINANZA s.r.l.
via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834
E-mail: [email protected] / [email protected]
iv
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
1
PREMESSA E INDIVIDUAZIONE DELLA CAVA
La presente relazione riguarda lo Studio Preliminare Ambientale (ai sensi della D.G.R.
24/23 del 23/04/2008) e costituisce l'Allegato D del progetto di variante per il rinnovo
dell’autorizzazione di coltivazione della cava di materiale di gruppo C (inerti per l'edilizia),
ubicata in Comune di Torpé (NU), in località "San Giacomo", di proprietà della ditta individuale Demelas Pietro, con sede legale in Torpè (NU), Frazione di Talavà, tel. 0784 844282
/ 0784 826012, fax 0784 844503 Partita IVA 00037380912, Cod. fisc.: DML PTR 34E14
L231O, su terreno distinto nel N.C.T. al Foglio 15, mappale 32 parte (di ha 8.05.61), (ex
mappale 4 parte della superficie di ettari 5,93); Foglio 16, mappale 1 (di ha 1.41.22), mappale
49 (di are 1.09), mappale 115 (di centiare 79), mappale 116 (di are 10.42), della superficie
complessiva di ha 9.59.13, con un ampliamento della superficie di autorizzazione di ha
3.66.13, rispetto a quella del progetto già autorizzato e in scadenza.
Il progetto di coltivazione (e successiva variante) in scadenza al 5/12/2011, è stato autorizzato:
-
dall’Assessorato dell’Industria (per una superficie di 5,93 ha) con Determinazione n. 853
del 6/12/2001;
-
dal Servizio di Tutela Paesaggistica per le province di Nuoro e dell’Ogliastra con una
prima Determinazione n. 77/2001 del 27.02.2001 e una successiva Determinazione
n.242/NU/09 del 01/07/2008 (relativa all’aggiornamento del progetto datato 12/05/2006)
per il proseguo della coltivazione;
-
dall'Assessorato della Difesa dell'Ambiente che, ai sensi del’art. 10 comma 2 del D.P.R.
12/04/1996 e del punto 1.5 della Delibera della Giunta regionale n. 36/39 del 02/08/1999,
ha deliberato di non sottoporre all’ulteriore procedura di VIA l’intervento della cava “San
Giacomo”, così come pubblicato sul BURAS n. 6 del 19/02/2001.
Il Servizio di Tutela Paesaggistica nell’ultima sua Determinazione n.292/NU/09 del
01/07/2008 (con validità di 5 anni), pur avendo accertato la compatibilità paesaggistica
dell’intervento ha posto la condizione che:
-
deve essere ridotta la pendenza dei gradoni, per garantire un miglior raccordo alla morfologia originaria, che non deve essere superiore a 30°.
Pertanto, il progetto di variante, per il rinnovo dell’autorizzazione da parte dell’Asses-
sorato dell’Industria, che prevede anche l’ampliamento dei limiti di cava, è stato aggiornato in
base alla suddetta condizione posta dal Servizio Tutela del Paesaggio; cioè la coltivazione è
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
1
stata riprogettata in modo da ottenere in fase di sistemazione e ripristino ambientale dell’area
coltivata un profilo del terreno con inclinazione non superiore ai 30° (corrispondente a una
pendenza del 57,73 %).
In particolare, con tale nuovo profilo dei fronti recuperati si lascia in posto circa il 69,18%
del volume che invece si sarebbe abbattuto con la precedente inclinazione di 45° (progetto
precedente) nella fascia perimetrale interessata dalla sistemazione e recupero dei fronti coltivati.
La rinuncia a coltivare la parte del giacimento suddetta, per realizzare, come richiesto dal
Servizio Tutela del Paesaggio, un miglior raccordo alla morfologia originaria, ha generato la
necessità tecnico-economica di ampliare i limiti di autorizzazione, all’interno dell’area di proprietà della ditta Demelas, in modo da ottenere un volume finale abbattuto circa equivalente a
quello del progetto iniziale, che è stato assunto a base delle analisi e valutazioni economiche
degli investimenti già effettuati.
Nella redazione del presente progetto di variante si è tenuto conto anche delle seguenti ulteriori prescrizioni, di cui alla Determinazione n.292/NU/09 del 01/07/2008:
-
il rimodellamento del terreno e l’apporto di terra vegetale deve essere realizzato in modo
da favorire l’impianto e l’attecchimento delle piante arboree ed arbustive destinate e ricreare la copertura vegetale;
-
le specie da utilizzare per la piantagione devono essere scelte tra quelle tipiche della vegetazione locale (olivastro, leccio, ecc.), con la graduale sostituzione delle conifere.
Lungo il perimetro dell’area di intervento la piantagione di essenze arboree ed arbustive
deve essere effettuata sin dal primo anno, per realizzare uno schermo visivo;
-
la densità di impianto deve essere calcolata nella misura equivalente di circa 1.500 piante/ha;
-
per assicurare l’attecchimento e la crescita delle piante devono essere adottate tecniche
di coltivazione che prevedano sia il risarcimento delle piante eventualmente disseccate
che la protezione dell’area di pascolamento mediante recinzione perimetrale temporanea;
-
il ripristino ambientale deve rispettare la cadenza delle fasi indicate negli elaborati progettuali.
2
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
2
ELABORATI DI PROGETTO
Il progetto di ampliamento della coltivazione, sistemazione e recupero ambientale per il
rinnovo delle autorizzazioni per la cava S. Giacomo consiste nei seguenti elaborati:
Tav. 01 - Corografia;
Tav. 02 - Planimetria Catastale;
Tav. 03 - Carta paesaggistica - stralcio della cartografia del P.P.R. della R.A.S;
Tav. 04 - Planimetria generale con i limiti dell'area di autorizzazione, situazione aggiornata a
luglio 2011;
Tav. 05 - Planimetria generale e sezioni con i limiti dell'area di autorizzazione, situazione di
progetto prevista al terzo anno con indicazione delle aree già recuperate;
Tav. 06 - Planimetria generale e sezioni con i limiti dell'area di autorizzazione, situazione di
progetto prevista al quinto anno con indicazione delle aree già recuperate;
Tav. 07 - Planimetria generale e sezioni con i limiti dell'area di autorizzazione, situazione di
progetto prevista all'ottavo anno con indicazione delle aree già recuperate;
Tav. 08 - Planimetria generale e sezioni con i limiti dell'area di autorizzazione, situazione di
progetto prevista al decimo anno con indicazione del ripristino post intervento;
Tav. 09 - Intervisibilità dell'area di concessione di cava: indicazione delle sezioni e dei punti
di vista;
Tav. 10 - Intervisibilità dell'area di concessione di cava: foto e simulazioni fotografiche dai
punti di vista;
Tav. 11 - Modalità di recupero delle zone coltivate, sezioni di rimodellamento dei profili e
rinverdimento;
Allegato A - Relazione tecnico-illustrativa del progetto di coltivazione;
Allegato B - Relazione di compatibilità paesaggistica (ai sensi del D.P.C.M.12/12/05);
Allegato C - Studio Preliminare Ambientale (ai sensi della D.G.R. 24/23 del 23/04/2008).
3
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO
3.1
CRITERI GENERALI
Il progetto di variante (con ampliamento della superficie di autorizzazione) riguarda la coltivazione della cava descritta in premessa e individuata nelle allegate “Tavola N. 1 – Corografia (alla scala 1:25.000)” e “Tav. N. 2 – Planimetria catastale (alla scala 1:4.000)”.
Esso è stato redatto ai sensi della Legge Regionale 30/89 al fine del rinnovo dell’autorizzazione da parte dell’Assessorato dell’Industria, Servizio delle Attività Estrattive, avendo tenuto in debito conto, come già precisato in premessa, le condizioni poste dal Servizio Tutela
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
3
del Paesaggio, come anche i risultati emersi sia dalla Relazione di Compatibilità Paesaggistica
(ai sensi del D.P.C.M. 12/12/2005), da allegare alla richiesta di rinnovo del Nulla Osta paesaggistico, sia dal presente Studio di Preliminare Ambientale (ai sensi della D.G.R. 24/23 del
23/04/2008), ai fini dell'attivazione della procedura di verifica.
La progettazione ha tenuto conto di tutte le caratteristiche ambientali presenti sia in area
vasta sia in area ristretta e che potessero essere interessate -direttamente o indirettamentedall'intervento, per poi determinare il più idoneo metodo di coltivazione.
Il progetto per il rinnovo delle autorizzazioni di cava, oltre che basarsi su un metodo di coltivazione sicuro e valido dal punto di vista tecnico ed economico, è stato concepito con particolare riguardo agli effetti prodotti sull'ambiente, al fine di:
− consentire l'avviamento delle operazioni di sistemazione e recupero ambientale prima del
completo esaurimento della fase di coltivazione,ovvero, già entro il 2° anno;
− ottenere un assetto finale dei fronti di coltivazione simile all'attuale morfologia delle aree
circostanti e alla configurazione paesaggistica generale dell'ambiente;
− produrre il minor impatto possibile sull'ambiente circostante o, per alcuni aspetti nullo e/o
limitato nel tempo, in termini di effetti nocivi sulla flora, sulla fauna, sulle acque di superficie e sotterranee, sull'atmosfera e sull'habitat.
È stato scelto esclusivamente il metodo di coltivazione classico a cielo aperto, a gradoni
diritti discendenti e per l'abbattimento della roccia in posto si è previsto l'utilizzo del martellone (per un 50%) e l'impiego dell'esplosivo (per l'altro 50%).
Il quantitativo di minerale che sarà abbattuto, nei prossimi 10 anni, come sarà meglio specificato in seguito, è di circa 500.000 m³, corrispondente a una produzione media annua di
roccia abbattuta di 50.000 m³/anno, corrispondenti a circa 75.000 m³/anno di tout-venant (avendo assunto sempre un indice dei vuoti di 1,5).
Di tale futura produzione, solo una minima parte, circa il 2÷3 %, potrà essere costituita di
terreno vegetale superficiale e d’inerti da accantonare e riutilizzare nei successivi interventi di
recupero ambientale. Si precisa, inoltre, che non è previsto nessun tipo di rifiuto e, pertanto,
nessun conferimento a discarica; infatti, l’attività di cava in esame non necessita di strutture di
deposito e la permanenza temporale nel piazzale di cava di tutti i materiali estratti –che per le
loro caratteristiche fisico-chimiche (si veda il successivo Capitolo 3.2 della presente relazione) sono “inerti” a tutti gli effetti- è inferiore ai tre anni e, pertanto, in base alla D.Lgs. 30
maggio 2008, n. 117 “Attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti
delle industrie estrattive e che modifica la direttiva 2004/35/CE”, l’operatore non è soggetto
all’elaborazione del “Piano di gestione dei rifiuti di estrazione” indicato all’art. 5 dello stesso
4
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Decreto.
Circa i costi della coltivazione, della sistemazione e del recupero ambientale si anticipa che
complessivamente portano a 630.750,00 €, di cui 504.750,00 € relativi al valore totale degli
investimenti già effettuati e da effettuare e 125.000,00 € necessari per il ripristino ambientale.
Per l'esame dettagliato delle analisi economiche si rimanda al Capitolo 8 e al Capitolo 9 della
presente relazione.
3.2
CARATTERISTICHE DEL MATERIALE
Il materiale da estrarre è classificato petrograficamente come Granito Leucocrate a biotite
e grana equigranulare medio-grossa.
La composizione mineralogica è definita come K-Feldspato con Ortoclasio pertitico prevalente sul Microclino, Quarzo, Plagioclasi poligeminati e/o zonati, Biotite e muscovite.
La sua microstruttura è equigranulare ipidiomorfa con Biotite, Plagioclasi e Orneblenda
idiomorfi o subdiomorfi, Quarzo e K-feldspati allotriomorfi.
Tale minerale sarà interamente destinato agli impianti di frantumazione dello stesso gruppo
imprenditoriale proprietario (gruppo Demelas), e sarà determinante per il completamento della fornitura dei calcestruzzi speciali necessari alla costruzione dell’ampliamento della diga sul
Posada, in corso di esecuzione. In particolare, dalla cava in esame verrà estratto un materiale
compatto e di peso specifico idoneo alla composizione dei calcestruzzi massivi richiesti per la
sopraelevazione della suddetta diga.
Di seguito si riportano le caratteristiche meccaniche e la composizione chimica della roccia
Caratteristiche fisico-meccaniche della roccia:
1
peso per unità di volume
kg/m3
2.635
2
coeff. d’imbibizione d’acqua
%
0,0035
3
coeff. dilatazione termica
mm/m°C
7,3 E-6
4
carico di rottura a compressione uniax.
N/mm2
194,5
5
carico di rottura a compr. uniax. dopo cicli gelività
N/mm2
169,7
6
carico di rottura uniax. a flessione
N/mm2
13,27
7
modulo di elasticità
N/mm2
53.911
8
resistenza all’urto
J
5,01
9
usura per attrito
mm
2,56
N/mm2
6.213
10 microdurezza Knoop
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
5
Composizione chimica della roccia (%):
SiO2
75,8
Al2O3
14,4
Fe2O3
3,0
CaO
2,4
MgO
0,70
Na2O
0,70
K2O
3,9
TiO2
0,32
P2O5
0,09
P.F.
0,58
3.3
LAVORI DI PREPARAZIONE
I lavori minerari di preparazione della cava saranno minimi e limitati alle aree ancora da
coltivare; infatti, essendo la cava in attività si tratterà, prima di aprire i nuovi fronti, di rimuovere, ove esistente, lo strato superficiale di terreno e cappellaccio e di predisporre, se necessarie, le strade interne di accesso agli stessi fronti. Si precisa, altresì, che la copertura del giacimento è costituita da uno strato di terreno vegetale di spessore alquanto ridotto e, la roccia è
in molti punti affiorante. Si avrà cura, comunque, di recuperare il terreno vegetale esistente,
separandolo dal tout-venant abbattuto, e di metterlo in deposito per breve tempo nel piazzale
di cava, al fine di poterlo successivamente riutilizzare nella fase definitiva di recupero ambientale. Come già detto, e come sarà meglio specificato al successivo Capitolo 3.10.1, non è
prevista la costituzione di una discarica degli sterili (siano questi di copertura o di coltivazione) perché tutto il materiale estratto dal giacimento sarà caricato, in tempi brevi (sempre inferiori a due anni) sui camion del gruppo Demelas e inviato agli stockpiles dell'impianto di frantumazione in località Castala.
3.4
LAVORI DI COLTIVAZIONE DELLA CAVA
Le caratteristiche geo-strutturali e morfologiche del giacimento e l’attuale configurazione
dei fronti di cava consentono di proseguire i lavori di coltivazione:
−
inizialmente verso Nord, fino al raggiungimento del limite di autorizzazione, al fine di
procedere subito alla suddivisione dei gradoni in sub-gradoni e alla successiva rimodellazione di questi secondo un profilo del terreno con inclinazione non superiore a 30° (vedere Tav. n.5 - Situazione al terzo anno);
−
in prosieguo, a partire dal terzo anno circa e fino all’ottavo anno, con l’allargamento del
6
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
piazzale di cava alla quota inferiore e provvisoria di +74 m s.l.m (vedere Tav. n. 6 - Situazione al quinto anno e Tav. n. 7 – Situazione all’ottavo anno); e con il contemporaneo
completamento di tutti i lavori di recupero ambientale dell’area Nord;
−
infine, dall’ottavo al decimo anno, con lo spostamento dei fronti di coltivazione verso
Ovest e verso Est, fino al raggiungimento dei limiti di autorizzazione, e con la sistemazione del piazzale di cava secondo la sua configurazione finale con quota massima di circa +74 m ( a Nord) e quota minima di circa +72 m (a Sud), che permettono di ottenere
una pendenza idonea ad assicurare il regolare deflusso delle acque meteoriche verso
l’esterno dell’area di autorizzazione e in accordo con la morfologia circostante, senza la
formazione di laghetti o depositi d’acqua. Già a partire dal nono anno saranno completati,
in contemporanea con l’avanzamento delle coltivazioni, i lavori di recupero ambientale
degli ultimi nuovi fronti di cava.
È stato scelto esclusivamente il metodo di coltivazione classico a cielo aperto, a gradoni
diritti discendenti, le cui dimensioni medie durante l’estrazione sono le seguenti: pedata 15,60
m e alzata 9,00 m. Al progredire dell'avanzamento dei fronti verso le isoipse inferiori (avanzamento discendente), sarà ridotta la profondità dei "gradoni" superiori già coltivati da 15,60
a 5,20 m, e la loro altezza da 9 a 3 m; cioè ogni gradone iniziale sarà suddiviso in tre subgradoni che saranno successivamente rimodellati secondo un profilo con inclinazione media
non superiore a 30°, così come mostra l'Immagine 1 alla pagina seguente.
Nella parte interna e alla base di ogni sub-gradone saranno poi eseguite serie di scassi a intervalli irregolari della profondità di almeno 50 cm e larghezza di 60÷70 cm, e sarà anche effettuato lo smussamento dei fronti in corrispondenza degli spigoli esterni, per un’altezza variabile tra 1,00 m e 1,50 m, in modo da ridurre al massimo la percezione visiva degli stessi
sub-gradoni, realizzando, quindi, una morfologia finale delle aree recuperate molto simile a
quella originaria. Le operazioni di rimodellamento avverranno in ritirata, cioè partendo dalle
estremità dei fronti, verso le zone di accesso agli stessi.
Insieme alla suddetta riprofilatura dei sub-gradoni, sarà depositato negli scassi andanti il
terreno vegetale, protetto superficialmente anche da uno strato di materiale inerte recuperato
dalle coltivazioni, su cui saranno eseguiti gli impianti di essenze autoctone arboree, arbustive
e cespugliose, le cui crescite e sviluppi potranno essere sostenuti nei primi due anni con
un’irrigazione di soccorso, attingendo dal deposito d’acqua per usi agro-zootecnico presente
nell’area della vicina cava di San Giovanni di proprietà della medesima ditta.
La suddetta conformazione finale dei fronti ricade ampiamente entro i limiti di sicurezza e
stabilità degli stessi, in funzione del tipo di granito presente in loco; infatti, le caratteristiche
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
7
geo-meccaniche di tale tipo di roccia garantiscono condizioni di stabilità dei versanti fino a
un’inclinazione di 70° sull’orizzontale.
Immagine 1: Differenza tra profilo attuale e profilo futuro dei sub-gradoni di coltivazione
Ogni gradone in coltivazione o in fase di recupero ambientale sarà servito da una via di accesso, sarà raccordata col piazzale di cava ed eventuali collegamenti tra i gradoni in coltivazione, ritenuti necessari per l’ottimazione della logistica interna e dei trasporti, saranno realizzati, in via temporanea, tramite rampe, utilizzando il materiale abbattuto.
Il progetto prevede che, per la coltivazione della cava nel decennio considerato, siano rea8
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
lizzati al massimo (nella zona a Nord) 3 gradoni (due con altezza pari a 9 m e uno, a quota inferiore, con altezza di 8 m), e ognuno di questi sarà suddiviso in tre sub-gradoni che, in fase
finale, saranno raccordati superiormente al profilo naturale del terreno circostante e inferiormente al piazzale di cava che, lungo la sua direttrice principale (da NE a SO) avrà una pendenza media di circa l’1,2%, più che sufficiente a garantire il regolare deflusso delle acque
meteoriche. La configurazione dei fronti di coltivazione sopra descritta, non consente il massimo recupero di materiale dal giacimento1, ma permette di ridurre al minimo l’impatto paesaggistico oltre che al termine dei lavori di recupero ambientale, anche durante il prossimo
periodo decennale di estrazione; infatti, le coltivazioni sono visibili solo da due punti della
S.P. 24, (indicate con i numeri 2 e 3 nella Tav. n. 9 – Planimetria dell’Intervisibilità) e dal
cancello d’ingresso all’altra cava della ditta Demelas, denominata “San Giovanni”, posto alla
fine di uno stradello secondario che si diparte dalla stessa strada provinciale.
Percorrendo, invece, verso Nord-Est la S.P. 24, da cui si stacca anche la strada privata che
porta alla cava San Giacomo”, le coltivazioni non sono visibili da alcun punto, perché
l’orografia circostante fa da valido schermo alle stesse.
I gradoni avranno caratteristiche tali da soddisfare le Norme di Polizia Mineraria e da consentire un rapido e sicuro recupero e risistemazione della zona, in modo da favorire, altresì, la
messa in situ del terreno vegetale necessario e sufficiente per l’impianto delle specie autoctone arboree, arbustive e cespugliose, la cui scelta sarà concordata preventivamente con il Corpo Forestale.
L'intensa fratturazione della roccia permetterà l'abbattimento dei gradoni con l’impiego dei
mezzi meccanici e, in particolare, del martellone oleodinamico montato su escavatore cingolato, riservando l’uso dell’esplosivo alle parti di giacimento particolarmente resistenti e/o agli
approfondimenti difficili in roccia sana. Pertanto, per la coltivazione ci si servirà prevalentemente di mezzi meccanici e, in particolare, di un escavatore cingolato di elevata potenza, di
una pala meccanica dotata anche di ripper monodente per roccia; mentre per la perforazione
dei fori di mina sarà utilizzato un Wagon-drill cingolato a singola perforatrice.
3.4.1
L'ABBATTIMENTO DELLA ROCCIA CON L'ESPLOSIVO
Si illustrerà di seguito lo schema della perforazione dei gradoni, la successione dall’alto
verso il basso delle volate e lo smarino dei gradoni con l'inizio della perforazione per la successiva volata. La stessa successione sarà mantenuta per il normale ciclo di abbattimento con
1
Nelle fasce perimetrali, dove termineranno i fronti di coltivazione a gradoni, con un profilo inclinato di 30° si lascerà in
posto il 69,18% del volume che invece si sarebbe abbattuto con l’inclinazione di 45° (proposta nel progetto iniziale)
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
9
mezzi meccanici senza l'uso di esplosivi. Il minerale abbattuto sarà caricato, prevalentemente
con il secondo escavatore, sui camion cassonati roccia, che lo trasporteranno fino all'impianto
di frantumazione della società del gruppo Demelas, la TRE D s.r.l., situato a circa 2 km (lungo strada).
Durante il ciclo di coltivazione i gradoni avranno le seguenti dimensioni:
−
altezza = 9 m;
−
larghezza minima al piede = 15,60 m;
−
inclinazione della parete del fronte = 15° circa sulla verticale;
queste sono oltremodo sufficienti a garantire, dal punto di vista della sicurezza, che il mi-
nerale abbattuto si fermi sul piede del gradone senza interessare quelli sottostanti e che la parete del fronte sia sempre stabile, dopo i necessari disgaggi.
L'immagine 1 mostra in sezione trasversale retta, effettuata sull’area di coltivazione, la differenza tra il profilo dei sub-gradoni previsti nel primo progetto (5 m alzata e 5 m pedata) e
quelli risultanti dalla nuova configurazione di variante sopra indicata (3 m alzata e 5,20 m pedata), in accordo con le prescrizioni del Servizio Tutela del Paesaggio, per ottenere una inclinazione di 30°.
Nell'immagine 2 sono schematizzati i lavori di perforazione dei fori di mina e lo smarino
del tout-venant.
Nell'immagine 3 con a) e b) sono rappresentati rispettivamente il caricamento tipo di una
mina per l’abbattimento su gradone e lo schema tipo della maglia di volata.
10
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Immagine 2: Schema dell'abbattimento: a) e b) con l'esplosivo; c) e d) col martellone; c) ed e) dello smarino con pala e del carico su camion cassonato roccia
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
11
Immagine 3: a) Schema del caricamento di una mina; b) schema della maglia di volata
12
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
3.4.2
PROGETTO DELLA VOLATA TIPO
Si riportano di seguito i risultati del dimensionamento della volata effettuati sulla base del bilancio
energetico relativo alla singola mina.
Produzione:
materiale del gruppo C (inerti per edilizia e conglomerati)
Roccia:
Tipo:
granito a grana equigranulare medio-grossa
Massa per unità di volume:
mr
=
2.635 kg/m
Velocità del suono:
vsr
=
5.000 m/s
Impedenza della roccia:
Ir
=
13,50.106 kg/m2 s
Energia specifica di frantumazione:
ess
=
1,68.10-3 MJ/m
Geometria:
Altezza del gradone:
H
=
9m
Piede del gradone:
P
=
15,60 m
Inclinazione del fronte sulla verticale:
i
=
15°
Numero delle file di fori:
n
=
1
Numero di fori per fila:
nff
=
32
Spalla del foro di mina:
B
=
2 , 50 m
Interasse tra i fori di mina:
D
=
2,50 m
Lunghezza del foro di mina:
L = (H/cosi + tgi.B) = 9,98 m
Maglia di perforazione:
B.D =
6,25 m2
Diametro del foro di mina:
df
57 mm
Esplosivo:
un solo tipo
Prodotto: Tipo
Tutagex 211
Diametro cartucce:
dc
=
57 mm
in foro con miccia detonante):
Ie
=
3,86.106 kg/m2s
Energia per unità di massa dell'esplosivo:
Ese
=
3,52 MJ/kg
Massa per unità di volume dell'esplosivo:
me
=
1.150 kg/m3
Velocità di detonazione:
vd
=
4.200 m/s
Pressione specifica:
pse
=
828 MPa
Sensibilità all'innesco:
si
=
8
Distanza di colpo (per dc = 30 mm):
R
>
0,02 m
Tempo di sfumo (Gelatina I = T)
tsf
=
0,1 T
Resistenza all'acqua:
SI
=
Impedenza dell'esplosivo (innescato
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
13
a) Carica distribuita:
vedere Fig. 23
Altezza della carica:
Ldt
Volume di roccia interessato per mina:
Vdt = B.D.(Ldt+Lb) = 46,75 m3
Volume di roccia interessato per fila.
Massa dell'esplosivo per mina:
=
Vfdt = Vdt nff
4,98 m
= 1.496 m3
medt = 3,14. (de/2)2. me..3Ld = 11,88 kg
Coefficiente tecnico dell'esplosivo:
cedt = medt/Vdt = 254 g/m3
b) Carica di fondo:
vedere Fig. 23
Altezza della carica:
Lf
Volume di roccia abbattuto per mina:
Vf = B.D.(Lf - Lsp) = 11,50 m3
=
Volume di roccia interessato per fila.
Vff = Vf.nff =
Massa dell'esplosivo per mina:
mef
Coefficiente tecnico dell'esplosivo:
2,50 m
368 m3
= 3,14.me.Lf.(dc/2)2 = 7,33 kg
cef = mef/Vf = 638 g/m3
Lunghezza della sottoperforazione:
Lsp
=
Intasamento:
vedere Fig. 23
Materiale da utilizzare:
sabbia in cartucce
Lunghezza totale inerte (escluso borraggio) :
Li = 3Ls =
0,93 m
Lunghezza del borraggio:
Lb
=
Tiro:
con esploditore
Innesco:
miccia detonante
Accenditore:
elettrico
Collegamento:
elettrico in serie
0,62 m
2,50 m
Dati complessivi della volata:
=
1.800 m3
Volume di roccia da abbattere:
Vtot
Massa dell'esplosivo:
mtot = (medt + mef).nff = 535 kg
Numero accenditori elettrici:
nacc
Lunghezza della miccia detonante:
Lmd
Lunghezza totale di perforazione:
Ltot
Coefficiente tecnico dell'esplosivo:
cetot
=
297 g/m3
Coefficiente tecnico della perforazione:
cptot
=
0,183 m/m3
=
0,70 m
=
=
1
470 m
=
329 m
Dimensionamento sulla base del bilancio energetico:
a) Carica distribuita:
Dimensione massima dell'abbattuto:
Dimmax
Superficie dell'abbattuto per unità dì volume:
S = 64/Dimmax = 91,4 m2/m3
Rendimenti di trasferimento di energia riferiti:
14
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
- all'impedenza acustica dei due mezzi:
R1 = 1 - (Ie - Ir)2/(Ie + Ir)2 = 0,69
- al rapporto (diametro foro/diametro carica):
R2 = 1
- al solo effetto di frantumazione:
R3 = 0,15
Coefficiente tecnico dell'esplosivo:
cedt’= ess.S/R1.R2.R3.Ese = 421 g/m3
Spalla massima del foro di mina:
Bmax = dc.(3,14me/4 cedt’)1/2 = 2,64 m
b) Carica di fondo:
Dimensione massima dell'abbattuto:
Dimmax’ = 0,65 m
Superficie dell'abbattuto per unità di volume:
S' = 64/ Dimmax’= 98,46 m2/m3
Rendimenti di trasferimento di energia riferiti:
- all'impedenza acustica dei due mezzi:
R1 = 1 - (Ie - Ir)2 /(Ie + Ir)2 = 0,69
-al rapporto (diametro foro/diametro carica): R2 = 1
-al solo effetto di frantumazione:
R3 = 0,15
Coefficiente tecnico dell'esplosivo:
cedt’’ = essS'/R1.R2.R3.Ese = 453 g/m3
Spalla massima del foro di mina:
B'max = dc.(3,14.me/4cedt’’) = 2,54 m
Dati complessivi:
Quantità di esplosivo per mina:
mf = 19,21 kg
Quantità di esplosivo per volata:
mtot = 368 kg
Coefficiente tecnico dell'esplosivo:
ce = 297 g/m3
3.4.3
L’ABBATTIMENTO DELLA ROCCIA CON I MEZZI MECCANICI
Da alcuni anni la ditta Demelas ha utilizzato per la coltivazione anche il martellone demolitore montato su escavatore cingolato, in alternativa all’uso dell’esplosivo.
In particolare il martellone demolitore si è dimostrato molto efficiente nei lavori preliminari di eliminazione del cappellaccio (di limitato spessore), come anche in tutte le operazioni di
rimodellamento dei sub-gradoni per ottenere un profilo finale irregolare e il più simile a quello del terreno circostante e di quello preesistente.
I dati di produzione rilevati nelle due cave, San Giacomo e San Giacomo, hanno registrato
una produzione media di abbattimento della roccia in posto col martellone in dotazione della
ditta variabile da un minino di 80 m3/h a un massimo di 100 m3/h circa, in funzione soprattutto delle caratteristiche della roccia che può aver già risentito, o no, dell’azione delle volate già
effettuate nelle vicinanze. Lo smarino del materiale abbattuto sul fronte è effettuato per mezzo
di pala meccanica, con accumulo temporaneo nel piazzale di cava, dove è caricato su trakker
con l’escavatore con benna o con pala meccanica e inviato all’impianto di frantumazione.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
15
3.4.4
MACCHINARI PER LA PERFORAZIONE, L’ABBATTIMENTO, LO SMARINO E IL TRASPORTO
Per le operazioni di perforazione e di abbattimento, per lo smarino dei fronti di coltivazione, per la movimentazione, il carico e il trasporto del tout-venant all’impianto di frantumazione in località Castala e per le operazioni sistemazione, rimodellamento e rinverdimento, la ditta Pietro Demelas utilizzerà le seguenti macchine e attrezzature.
Macchine per la perforazione:
- N. 1 carro di perforazione Atlas Copco, con perforatrice esterna, con motore diesel Cummings
Macchine per l’abbattimento e/o lo smarino:
-
N. 1 escavatore cingolato Caterpillar 330 LNME, della potenza di 268 CV (sul quale è
montato anche il martello demolitore Cat. H160), completo di cabina, aria condizionata,
impianto per martello, benna da 1,70 m;
-
N. 1 escavatore cingolato Caterpillar 320/S, della potenza di 140 CV, completo di cabina,
impianto per martello, benna da 1,50 m, benna da 1,00 m e benna da 0,70 m;
-
N. 1 pala meccanica cingolata Caterpillar 963 CB, della potenza di 189 CV, completa di
cabina, benna STD, aria condizionata, ripper monodente e zavorra posteriore;
-
N. 1 martello demolitore Cat M 160, completo di centralina d’ingrassaggio, piastra di attacco e punta.
I suddetti macchinari sono sufficienti a garantire la produzione media annua prevista in
coltivazione pari a: (produzione totale nei 10 anni = 500.000 m3/n. anni = 10) 50.000
m3/anno; con tali mezzi si può incrementare in coltivazione la produzione della roccia abbattuta fino 60.000 m3/anno (sulla base di un turno giornaliero di 8 ore), che consente di soddisfare eventuali e improvvisi aumenti della domanda da parte del mercato degli inerti. Ciò permette, inoltre, di programmare razionalmente l’ottimazione della produzione, lavorando a stockpilling, alimen-tando cioè il deposito del tout-venant nei piazzali dell’impianto di frantumazione, con la creazione di un volano di scorta dei materiali di alimentazione della frantumazione, i cui livelli di giacenza (massima e minima) potranno essere previsti e controllati sulla
base della determi-nazione del lotto economico e delle sorte di sicurezza, sia nell’ipotesi di
consumo del prodotto uniforme nel tempo e di tempi di approvvigionamenti costanti, sia in
quelle in cui il consumo e il tempo di approvvigionamento potranno subire fluttuazioni.
A titolo esemplificativo nel caso in esame si potrà utilizzare per il lotto economico la seguente espressione analitica:
Y = C.P + (O + T).C/X + (I + S + D) .X/2
dove:
C = consumo annuo, in [t/anno] o [m3/anno]
16
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
P = prezzo unitario d’acquisto, in [€/t] o [€/m3]
O = costi di emissione, di ricevimento e di sistemazione per ordine, in [€/ordine]
T = costo di trasporto a mezzo proprio, per ordine, in [€/ordine]
I = costo unitario dell’interesse annuo, in [€/unità anno]
S = costo di stoccaggio per unità e per anno, in [€/unità anno]
D2= costo di deterioramento e obsolescenza per unità e per anno, in [€/unità anno]
Nel caso in cui:
- il consumo del prodotto (tout-venant) sia uniforme,
- il lotto sia ricevuto in una sola volta,
- il prezzo di acquisto unitario sia costante,
la quantità del lotto economico è data da:
Q = [2C (O+T9 / (I+S+D)]1/2
Per quanto concerne, invece, le quantità di materiale da trasportare all’esterno della cava
con destinazione i piazzali dell’impianto di frantumazione, in località Castala (distante dalla
cava: 1,00 km circa in linea d’aria e 1,20 km circa lungo strada) si tratta complessivamente
nei dieci anni di 750.000 m3 di tout-venant.
Il cassone del dumper ha una capacità a pieno di 22 m3 e occorrono circa 40 minuti per il
carico del materiale in cava, il trasporto e lo scarico nel piazzale degli stockpiles e il ritorno in
cava; per cui considerando un tempo utile di 7 ore (su un turno giornaliero di 8 ore), un
dumper può compiere almeno 10 viaggi completi al giorno. Per il trasporto di 90.000 m3/anno
di tout-venant (corrispondente alla quantità annua massima abbattuta di roccia in posto di
60.000 m3/anno, che è stata maggiorata rispetto a quella media a regime (50.000 m3/anno)
per tener conto di eventuali picchi di produzione, sono necessari, pertanto, 4.090 viaggi/anno
e, quindi, utilizzando due camion da 22 m3, questi saranno impiegati per 205 d/anno con turni di 7 ore/d.
L’Inerti Sardegna s.r.l. del Gruppo Demelas ha un parco di automezzi che gli consente di
utilizzare all’occorrenza per la cava in esame anche più di due automezzi, riducendo così il
numero di giornate di trasporto all’anno. Ciò permette, altresì, di programmare la produzione
di cava a stockpilling.
Macchine per il trasporto del tout-venant all’impianto di frantumazione:
-
N. 2 Dumper Trakker Iveco Magirus A410T, con cassone da roccia, portata 40.000 kg,
capacità 22 m3/cad.
2
Nel caso del tout-venant di cava tale costo non si applica in quanto non è rilevante.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
17
3.5
SISTEMAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE
La situazione finale prevista al termine dell'attività decennale della cava è illustrata sia nella planimetria (Tav. N. 8 allegata) sia nelle foto panoramiche, delle simulazioni con punti di
vista ad altezza d’uomo (Tav. N.10 allegata), e nelle altre simulazioni a volo d’uccello riportate alla fine della presente relazione, nel Capitolo 12; inoltre, nella Tav. N. 11 allegata sono
indicate le modalità di recupero delle zone coltivate, e le relative fasi di rimodellamento e di
rinverdimento. In queste si può vedere che alla fine dei lavori di coltivazione si otterranno:
a) una configurazione del pendio simile a quello esistente ex ante (vedi Tav. 11) nell’area di
autorizzazione compresa tra le isoipse +72 e +111 m s.l.m., con al piede un piazzale della
superficie complessiva di circa 34.890 m2, le cui quote variano da +72 m a +74 m circa,
con una pendenza minima di circa l’1,5%, che assicura il regolare deflusso delle acque meteoriche;
b) versanti collinari, risultanti dalla riprofilatura dei sub-gradoni, con un’inclinazione media
sull'orizzontale non superiore a 30° (così come indicato nella Fig. 4 della Tav. N. 11),
completamente rinverditi con l'impianto di biotipi arborei, arbustivi e erbacei della vegetazione mediterranea autoctona.
Per quanto detto nei precedenti paragrafi, i lavori di sistemazione e rimodellamento dei
fronti alle quote più alte inizieranno già a partire dalla fine del primo anno e, quindi, proseguiranno in contemporanea con i lavori di coltivazione alla quote inferiori. Al termine del decennio, tali lavori saranno in fase di completamento e gli interventi di rinverdimento saranno ultimati entro circa un altro anno. Si prevede che al tredicesimo anno gli impianti vegetazionali, che saranno assistiti per almeno due anni con l’irrigazione di sostegno, possano essere definitivamente stabilizzati, con il risarcimento anche di eventuali fallanze, secondo la metodologia descritta nel successivo paragrafo.
3.6
PIANO DI RINVERDIMENTO: MODALITÀ
Per il recupero del sito interessato dall'attività mineraria in oggetto è possibile ricostruire,
attraverso un programma adeguato, un quadro paesistico soddisfacente e, soprattutto, equilibrato, come si evince dalle fotografie panoramiche riportate nella Tavola n. 10. Intervisibilità
dell’area di concessione di cava: foto e simulazioni fotografiche dai punti di vista e nelle simulazioni a volo d’uccello riportate alla fine della presente relazione, nel Capitolo 12. Ciò potrà avvenire in primo luogo attraverso il recupero della risorsa "suolo": esso si è formato in
tempi geologici e la sua ricostituzione artificiale sarebbe difficile e assai costosa. Pertanto, du18
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
rante la fase di coltivazione il suolo naturale verrà separato dalla roccia abbattuta -che sarà
tutta inviata agli impianti di frantumazione- e accumulato in alcuni punti strategici della cava,
per essere poi riutilizzato, entro breve tempo (sempre inferiore ai tre anni) nei lavori di sistemazione ambientale.
Tenuto conto della modesta quantità di terreno vegetale attualmente presente in tutta l'area,
sarà comunque necessario integrare detto manto con idonei terreni vegetali provenienti dall'esterno. Lo stendimento del suolo, come già esposto, e il successivo inerbimento non avverranno in un'unica soluzione finale, ma per gradi, anno dopo anno, in stretta successione con le
operazioni di coltivazione, e ciò per i seguenti motivi:
1) il suolo si trova in equilibrio con l'ambiente circostante, per cui occorre ridurre al massimo
il tempo di accumulo, durante il quale lo stesso non ha la possibilità di scambiare gli elementi biologici che lo mantengono integro e in grado di svolgere la sua funzione nei confronti delle specie viventi;
2) il suolo costituisce un fattore limitante nei confronti del dilavamento delle frazioni rocciose
più fini;
3) infine, quanto prima il suolo sarà ripristinato, tanto prima la zona scavata riprenderà il suo
aspetto paesistico naturale e sarà pronta per eventuali usi alternativi, resi possibili dalla
configurazione finale.
Lo stendimento del suolo avverrà con l'impiego dei mezzi meccanici presenti in cava, limitando l'intervento manuale degli operai ai punti più difficili e meno accessibili.
La versatilità di impiego di tali macchine consente di distribuire in breve tempo il terreno
in maniera uniforme e con costi ridotti.
In fase di modellamento finale, prima dello stendimento, al piede dei gradoni -già ridotti in
larghezza e in altezza (sub-gradoni)- verrà praticato, in sequenza non regolare, uno scasso
verso la parete in modo da creare zone di raccolta del terreno vegetale di riporto (vedere Figure 3 e 4 della Tavola 11).
Allo stendimento del suolo seguirà subito la semina a spaglio di specie erbacee del tipo
dactilis, trifolium subterraneum, mediche e lupino che, per la loro elevata capacità aggrappante, consentono al suolo di compattarsi, evitando così che venga eroso e asportato in breve
tempo dagli agenti meteorici; il terreno vegetale sarà protetto, inoltre, dalla sovrapposizione di
uno strato di ghiaione, di idonea granulometria, proveniente dagli impianti di frantumazione,
che fungerà anche da strato drenante. Non appena l'attecchimento delle specie erbacee sarà
completato il terreno sarà pronto per l'impianto dei biotipi arborei e arbustivi tipici del luogo,
sotto forma di piantine già radicate in fitocella che, in particolare, sono rappresentate da lec-
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
19
cio, quercia da sughero, carrubo, alaterno, lentischio e mirto. Il piano di rinverdimento sarà
comunque concordato preventivamente col competente Servizio del CFVA di Nuoro.
Pertanto, la metodologia illustrata, risponde in pieno ai seguenti criteri informatori per la
gestione e il recupero indicate dalla R.A.S. per le cave:
a) possibilità d'avviare la fase di sistemazione e di recupero ambientale prima del completo
esaurimento della fase di coltivazione o, meglio, laddove attuabile, di procedere di pari
passo con l'estrazione e con il recupero;
b) interessare con la coltivazione la minima porzione di territorio, compatibilmente coi vincoli imposti dalla sicurezza e coi limiti tecnico-economici del giacimento;
e) prevedere un piano di coltivazione che consenta di ottenere un assetto dei fronti di coltivazione abbastanza vicino alla morfologia delle aree circostanti e alla configurazione paesaggistica generale dell'ambiente;
d) produrre il minor impatto possibile sull'ambiente circostante o, comunque, limitato nel
tempo, in termini di effetti nocivi sulla flora, sulla fauna, sulle acque di superficie e sotterranee, sull'atmosfera e sull'habitat.
Sulla base dei suddetti criteri informatori, sono stati appunto elaborati i piani operativi di
coltivazione e di sistemazione e recupero ambientale sopra descritti e definiti tecnicamente
nei disegni di progetto allegati.
3.7
RIDUZIONE DELL'INCLINAZIONE DEL PROFILO FINALE DELLE AREE RECUPERATE
Con riferimento specifico alla determinazione n. 292/NU-09 del Servizio tutela paesaggistica per le province di Nuoro e dell’Ogliastra dell’1/07/2008, prot. N. 3648, pos. 2137/92,
con oggetto: Autorizzazione ex art. 146 e 159 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio
(D.Lgs. n. 42 del 22/01/2004), relativa al rinnovo proseguo coltivazione cava inerti. Località
“San Giacomo”, Comune di Torpè, con la quale detto Servizio poneva alcune condizioni, si
fa presente che il progetto di variante in esame ha recepito in pieno tali prescrizioni, e, in particolare, ha corretto l’inclinazione finale del profilo dell’area recuperata diminuendola dal valore di 45° al valore di 30°.
3.8
INQUADRAMENTO E DIMENSIONI DELL'AREA DA COLTIVARE
La cava, come indicato in premessa e nelle allegate tavole progettuali 1 e 2, è sita in Comune di Torpè (NU), in località "San Giacomo" su terreno distinto nel N.C.T. al Foglio 15,
mappale 32 parte (di ha 8.05.61), (ex mappale 4 parte della superficie di ettari 5,93); Foglio
16, mappale 1 (di ha 1.41.22), mappale 49 (di are 1.09), mappale 115 (di centiare 79), mappale 116 (di are 10.42), della superficie complessiva di ha 9.59.13, con un ampliamento della
20
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
superficie di autorizzazione di ha 3.66.13, rispetto a quella del progetto già autorizzato e in
scadenza. È in zona omogenea E (agricola) del vigente Piano di Fabbricazione, in area destinata all'attività di cava, come previsto anche dal P.U.C. del Comune di Torpè attualmente in
fase di redazione.
Tutta la superficie della cava di San Giacomo si trova all'interno dell'ampia proprietà terriera della ditta individuale DEMELAS PIETRO. Il presente progetto prevede, per il proseguimento dell'attività estrattiva, l'ampliamento dell'area autorizzata nella parte Sud-Ovest attraverso due nuovi cippi denominati "I" ed "L", che vanno ad aggiungersi a quelli identificati
con le lettere "A", "B", "C", "D", "E", "F", "G" e "H" (autorizzati).
Detto ampliamento, come già detto, è stato necessario, con variante di progetto, per il recepimento della condizione imposta dal Servizio Tutela del Paesaggio con Det. n. 292/NU/09
del 01/07/2008; ovvero, affinché al termine della fase di sistemazione e ripristino ambientale
dell’area coltivata si ottenga un profilo del terreno con inclinazione non superiore ai 30° (corrispondente a una pendenza del 57,73 %). Con il nuovo profilo dei fronti recuperati (si veda
l'immagine 1 alla pagina 8) si lascia in posto circa il 69,18% del volume che invece si sarebbe
abbattuto con la precedente inclinazione di 45° (progetto precedente) nella fascia perimetrale
interessata dalla sistemazione e recupero dei fronti coltivati. La rinuncia a coltivare la parte
del giacimento suddetta, per realizzare, come richiesto dal Servizio Tutela del Paesaggio, un
miglior raccordo alla morfologia originaria, ha generato la necessità tecnico-economica di
ampliare i limiti di autorizzazione, all’interno dell’area di proprietà della ditta Demelas, in
modo da ottenere un volume finale abbattuto circa equivalente a quello del progetto iniziale,
che è stato assunto a base delle analisi e valutazioni economiche degli investimenti già effettuati.
Tale ampliamento ricade sempre all'interno dei terreni di proprietà Demelas e sempre
all'interno della medesima zona destinata ad attività estrattiva dal vigente P.R.G. comunale.
Nella Tavola progettuale n. 2 Planimetria Catastale sono indicati i dati inerenti sia alla
parte di cava autorizzata (con det. n. 853/2001 del Servizio Attività Estrattive dell'Assessorato
dell'Industria della R.A.S. e con determinazioni n. 77/NU del 27/02/2001e n. 292/NU-OG del
01/07/2008 del Servizio di Tutela Paesaggistica per le provincie di Nuoro e dell'Ogliastra,
dell'Ass.to Enti Locali, Finanze e Urbanistica della Regione Autonoma della Sardegna), sia
alla parte di ampliamento necessaria per la prosecuzione dell'attività di coltivazione, sistemazione e recupero ambientale della cava di San Giacomo.
L'area di cava già autorizzata è distinta nel N.C.T. al Foglio 15, mapp. 32 (parte), con una
superficie di circa ha 5.93 delimitata dai cippi A-B-C-D-E-F-G-H.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
21
L'area di ampliamento è attigua alla precedente ed è definita da due nuovi cippi I ed L oltre
il limite definito dai cippi A-H-G, nella parte Sud-Ovest dell'area autorizzata. Sempre nella
Tavola progettuale n. 2, l'ampliamento dell'autorizzazione viene identificato con retino di colore grigio, assieme ai relativi dati catastali: N.C.T. al Foglio 15, mapp. 32 (parte); Foglio 16,
mapp. 1, 49, 115 e 116, per una superficie di circa ha 3.66.13.
La superficie complessiva (area già autorizzata e area in ampliamento) oggetto del presente
progetto per il rinnovo delle autorizzazioni di cava si estende, dunque, per circa ha 9.59.13.
L'area che è stata finora coltivata, compresa la viabilità e i piazzali interni, ha interessato la
fascia altimetrica originaria compresa tra le isoipse +85,00 m s.l.m. e +109,00 m s.l.m., il proseguimento dell'attività di estrazione, oggetto della richiesta di rinnovo dell'autorizzazione, si
svolgerà nei prossimi 10 anni tra la isoipsa +72,50 m s.l.m. (a Sud) e +100,00 m s.l.m. (a
Nord).
All'attuale progetto di variante sono state date le seguenti cadenze temporali:
− situazione aggiornata a luglio 2011 (Tavola n. 4);
− situazione di progetto prevista al terzo anno con indicazione delle aree già recuperate, con
circa 199.677 m3 estratti (Tavola n. 5);
− situazione di progetto prevista al quinto anno con indicazione delle aree già recuperate, con
circa 84.000 m3 estratti (Tavola n. 6);
− situazione di progetto prevista all'ottavo anno con indicazione delle aree già recuperate,
con circa 99.000 m3 estratti (Tavola n. 7);
− situazione di progetto prevista al decimo anno con indicazione delle aree già recuperate,
con circa 104.000 m3 estratti (Tavola n. 8).
Tale minerale sarà interamente destinato agli impianti di frantumazione dello stesso gruppo
imprenditoriale proprietario, e sarà determinante per il completamento della fornitura dei calcestruzzi speciali necessari alla costruzione dell’ampliamento della diga sul Posada, in corso
di esecuzione. In particolare, dalla cava in esame verrà estratto un materiale compatto e di peso specifico idoneo alla composizione dei calcestruzzi massivi richiesti per la sopraelevazione
della suddetta diga.
A Est dell'area di cava si trova un piccolo torrente, privo di denominazione sia sulla cartografia I.G.M. sia su quella catastale, a carattere stagionale e quasi sempre asciutto; esso si trova a quota inferiore di oltre 10 m rispetto a quella del piazzale definitivo di cava, e le coltivazioni sono state mantenute una distanza di rispetto di circa 30 m.
Dal punto di vista ambientale l’area su cui insiste la coltivazione è prevalentemente ricoperta da vegetazione di tipo a gariga, cespuglieti e arbusteti della macchia mediterranea, così
22
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
come le zone circostanti in cui sono presenti anche prati stabili e aree a pascolo naturale.
3.9
CUMULO CON ALTRI PROGETTI
La ditta individuale Pietro Demelas attualmente esercisce anche un’altra cava della stessa
tipologia di materiale per inerti, denominata San Giovanni e localizzata a Sud-Ovest a circa
1,00 km in linea d’aria, che proseguirà la propria attività in contemporanea con quella della
cava San Giacomo. Il minerale prodotto dalla coltivazione di entrambe le cave è destinato
all’impianto di frantumazione della Inerti Sardegna S.r.l. e a quello di preconfezionamento del
calcestruzzo della Tre D S.r.l., entrambi in località Castala, di proprietà del gruppo Demelas,
con Amministratore Unico il Sig. Pietro Demelas (si veda l'immagine 2 alla pagina seguente).
Pur trattandosi dal punto di vista petrografico e mineralogico dello stesso tipo di granito,
le prove d’impianto eseguite negli anni passati, con la cava San Giovanni in attività (durante
la coltivazione della prima area), hanno messo in luce che il granito di San Giacomo sottoposto a frantumazione presenta una migliore resa in granulometrie di dimensioni maggiori,
rispetto a quello di San Giovanni che, invece è caratterizzato dalla produzione di maggiori
quantità di sabbia; dalla cava in esame, infatti, proviene la maggior parte del materiale per il
confezionamento dei calcestruzzi ciclopici utilizzati per la sopraelevazione della Diga
Maccheronis, nei quali manca la frazione del mezzanello (10÷40 mm), presente invece nel
calcestruzzo ordinario, che è sostituita dal cosidetto ciclopico (10÷80 mm).
Pertanto, i tout-venant provenienti da entrambe le cave completano in maniera ottimale le
curve dei fusi granulometrici ottenibili per i diversi impieghi. Dal punto di vista dell’impatto
ambientale anche la cava di San Giacomo non presenta particolari e/o significativi impatti ambientali che possono cumularsi con quelli altrettanto modesti della cava di San Giovanni; ciò
verrà meglio esplicitato in seguito.
3.10 UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PRODUZIONE DI RIFIUTI
La cava estrae materiali inerti per l'edilizia classificati nella categoria di gruppo “C”. Il
minerale estratto, come è stato precedentemente descritto, è destinato interamente all’alimentazione dell’impianto di frantumazione per la produzione di inerti, che a loro volta per circa il
50% sono utilizzati negli impianti di betonaggio del gruppo Demelas e per il restante 50%
circa sono esitati all’esterno, per diversi impieghi (conglomerati cementizi e bituminosi,
sottofondi ecc.). Di particolare rilevanza è la fornitura di calcestruzzi ordinari e ciclopici alla
Maltauro s.p.a. per la sopraelevazione della diga Maccheronis, sul Fiume Posada, per i quali
sono utilizzati detti inerti che hanno superato tutte le prove di qualificazione e di
certificazione eseguite in contradditorio dal Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale e
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
23
dalla Maltauro SpA.
Allo stato attuale i lavori della diga sono ancora in corso e per il completamento della fornitura occorre produrre ancora circa 40.000 m3 di calcestruzzi confezionati con gli inerti ottenuti dal tout-venat di cava selezionato.
La manutenzione delle macchine di cava viene normalmente eseguita presso la propria
officina meccanica, ubicata in località Castala, in adiacenza ai piazzali dell’impianto di
frantumazione e, pertanto, in cava non si producono rifiuti provenienti da operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria; gli oli esausti, i filtri dei motori, le parti meccaniche usurate
e sostituite, le batterie e gli accumulatori usati, ecc., sono regolarmente smaltiti dall’officina
secondo le prescrizioni di legge vigenti; Non è previsto nessun tipo di rifiuto e, pertanto, nessun conferimento a discarica.
3.10.1 PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI
Si precisa in primis che l’attività di cava non produce rifiuti né necessita delle relative
strutture di deposito, in quanto tutto il materiale estratto in cava sarà trasferito all’impianto di
frantumazione di proprietà del gruppo Demelas in tempi molto brevi e, al massimo, entro
pochi mesi dall’abbattimento. Si fa presente che tutte le terre vegetali provenienti dagli strati
superficiali della cava saranno temporaneamente depositate su un'area dedicata di cava, di
superficie assi modesta (considerato l’esiguo strato di humus presente nell’area in esame), per
essere riutilizzate in breve tempo nei lavori di sistemazione e recupero ambientale; i tempi di
permanenza nel piazzale di cava delle terre vegetali saranno certamente inferiori ai tre anni, in
quanto le operazioni di recupero ambientale dei fronti di coltivazione cominceranno già dal
secondo anno, a partire dalla ripresa dei lavori, e proseguiranno sempre in contemporanea alle
operazioni di estrazione.
In conclusione l’attività di cava in esame non necessita di strutture di deposito e la
permanenza temporale nel piazzale di cava di tutti i materiali estratti –che per le loro
caratteristiche fisico-chimiche (si veda il Capitolo 3.2) sono “inerti” a tutti gli effetti- è
inferiore ai tre anni e, pertanto, in base alla D.Lgs. 30 maggio 2008, n. 117 “Attuazione della
direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive e che modifica
la direttiva 2004/35/CE”, l’operatore non è soggetto all’elaborazione del “Piano di gestione
dei rifiuti di estrazione” indicato all’art. 5 dello stesso Decreto.
3.11 INQUINAMENTO E DISTURBI AMBIENTALI
L'inquinamento e i relativi disturbi ambientali inerenti all'attività di cava, che verranno
trattati di seguito, derivano essenzialmente:
24
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
−
dall'abbattimento della roccia in posto mediante utilizzo dell'esplosivo e del martellone;
−
dalla movimentazione e trasporto del tout-venat prodotto, all'interno e all'esterno della
cava;
−
dalla visibilità della coltivazione, fino a che non siano eseguiti gli interventi di recupero
ambientale;
Il metodo di coltivazione in progetto prevede per l'abbattimento della roccia in posto
l'utilizzo del martellone (per un 50%) e l'impiego dell'esplosivo (per l'altro 50%), da cui
derivano le produzioni di inquinamento ambientale da rumore, da vibrazioni e da polveri. Gli
effetti di tali fattori inquinanti saranno di entità molto modesta e saranno circoscritti alla sola
area della seconda fase di coltivazione e, soprattuto, limitati nel tempo e reversibili. Si
precisa, inoltre, che nel raggio di 350 m dalla cava non esistono fabbricati né depositi o
ricoveri per l'attività agrozootecnica e le indagini sulla propagazione delle onde d'urto
provocate dalle volate hanno mostrato che già a una distanza di circa 70 m dal fronte i loro
effetti sono del tutto trascurabili in termini di vibrazioni prodotte. Anche il rumore dovuto allo
scoppio della volata, di durata brevissima, sarà di contenuta intensità in quanto le quantità
massime di esplosivo da utilizzare per ogni volata saranno assai limitate. Per quanto concerne
la propagazione di polveri in atmosfera dovute alla volata, queste interesseranno
prevalentemente l’area di cava e si manifesteranno 1 volta ogni due mesi circa, tenuto conto
che ogni volata abbatterà circa 1.800 m3 e, pertanto, considerato un volume totale annuo di
roccia da abbattere con l’esplosivo di 25.000 m3/anno, si ottiene un numero di volate di 14
all’anno.
L’utilizzo del martellone per l’abbattimento degli altri 25.000 m3/anno costituisce
anch’esso una fonte di rumore e di polveri, essendo invece le vibrazioni non significative; ma
al fine di limitarne gli effetti sull’ambiente si provvederà, specialmente in giornate ventose e
non piovose, a innaffiare preventivamente il fronte e il piede di cava con l’utilizzo della
riserva idrica esistente ai piedi della cava di San Giovanni.
Il conferimento degli inerti al vicino impianto di frantumazione avverrà attraverso il
carico su autocarri cassonati ribaltabili adatti a roccia (dumper del tipo trakker IVECO). Tutti
i cassoni saranno coperti con teloni idonei a evitare, durante il trasporto, l’emissione di
polveri in atmosfera e il loro deposito sull'ambiente circostante.
Il proseguo dell'attività estrattiva con la seconda fase di coltivazione, sistemazione e
recupero ambientale non arrecherà ulteriore disturbo all'ambiente circostante, interessato già
da tempo dallo stesso tipo di attività, e testimone della coesistenza della cava con le altre
attività locali zootecniche; inoltre, l'inizio del recupero ambientale, previsto dall'aggiornaMPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
25
mento del progetto già dal secondo anno, contribuirà ad attenuare l'impatto sulla flora e sulla
fauna autoctone, riportandole nel più breve tempo possibile alle condizioni equivalenti a
quelle ex ante.
Dal punto di vista paesaggistico, durante le fasi di apertura dei primi due fronti alle quote
più alte e antecedentemente alle prime opere di ripristino -che come detto saranno iniziati
contemporaneamente alla ripresa dei lavori-, la coltivazione sarà parzialmente visibile solo da
pochi punti significativi della S.P. 24. A tal proposito si rimanda all'esame delle allegate
Tavole 9 e 10 di intervisibilità e delle simulazioni fotografiche tridimensionali contenute nel
Capitolo 12 della presente relazione. Infatti, dall’esame della morfologia circostante e dalle
tavole di intervisibilità (Tavole 9 e 10, a cui si rimanda il lettore), si evince che la stessa
conformazione del territorio e il metodo di coltivazione adottato (come variante),
contribuiranno all'attenuazione di tale impatto, tanto da poterlo ritenere poco significativo,
limitato alle parti superiori della cava e fino al loro recupero.
Vengono analizzate di seguito le principali cause di impatto ambientale legate all'apertura
e alla gestione di una cava a cielo aperto, con riferimento particolare al progetto di variante
per il rinnovo dell'autorizzazione di coltivazione del giacimento di graniti biotitici in località
San Giacomo.
3.11.1 SORGENTI DI RUMORE
I criteri di valutazione del disturbo utilizzati per l'analisi dell'immissione di rumore nella
aree urbane ed extraurbane, come anche all'interno degli edifici, possono essere ricondotti a
due principali impostazioni metodologiche: il primo cerca di definire una serie di valori limite
di tetto che, normalmente, non si devono superare e che sono legati a particolari ambiti territoriali, in termini di caratteristiche urbanistiche o di uso del territorio (criterio della zonizzazione); il secondo, invece, si prefigge di stabilire i valori incrementali accettabili del rumore
residuo, allorquando la sorgente di emissione del rumore di disturbo viene attivata (criterio
del superamento).
Il criterio di zonizzazione, basato sul limite assoluto del rumore, classifica il territorio in
diversi settori e a ognuno di essi viene attribuito un livello limite di rumorosità che non deve
essere superato.
La "Legge quadro n.447 del 26/10/1995 sull'inquinamento acustico" stabilisce i principi
fondamentali in materia di tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dal rumore, ai
sensi e per gli effetti dell'articolo 117 della Costituzione. La legge individua le competenze
dello Stato, delle regioni, delle province, le funzioni e i compiti dei comuni. Riserva ai Comuni un ruolo centrale con competenze di carattere programmatico e decisionale. Oltre alla
26
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
classificazione acustica del territorio, infatti, spettano ai Comuni la verifica del rispetto della
normativa per la tutela dall'inquinamento acustico all'atto del rilascio delle concessioni edilizie, la regolamentazione dello svolgimento di attività temporanee e manifestazioni, l'adeguamento dei regolamenti locali con norme per il contenimento dell'inquinamento acustico e, soprattutto, l'adozione dei piani di risanamento acustico nei casi in cui le verifiche dei livelli di
rumore effettivamente esistenti sul territorio comunale evidenzino il mancato rispetto dei limiti fissati. Inoltre, i Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti sono tenuti a presentare una relazione biennale sullo stato acustico del comune.
Il Comune di Torpè, la cui popolazione residente nell’anno 2010 risulta di 2.943 abitanti,
non ha ancora provveduto a redigere il “Piano di classificazione acustica comunale” e, pertanto, nel proseguo ci si riferirà esclusivamente alla normativa nazionale vigente e, in particolare al D.P.C.M. del 14/11/1997 "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore".
I diversi valori limite sono riportati nelle tabelle A, B e C.
Tabella A : valori limite di emissione - Leq in dB(A)
Tempi di riferimento
Classi di destinazione d'uso del territorio
Diurno
(6:00÷22:00)
45
Notturno
(22:00÷6:00)
35
50
40
III aree di tipo misto
55
45
IV aree di intensa attività umana
60
50
V
65
55
65
65
I
aree particolarmente protette
II
aree prevalentemente residenziali
aree prevalentemente industriali
VI aree esclusivamente industriali
Tabella B: valori limite assoluti di immissione - Leq in dB(A)
Tempi di riferimento
Classi di destinazione d'uso del territorio
Diurno
(6:00÷22:00)
50
Notturno
(22:00÷6:00)
40
55
45
III aree di tipo misto
60
50
IV aree di intensa attività umana
65
55
V
70
60
70
70
I
aree particolarmente protette
II
aree prevalentemente residenziali
aree prevalentemente industriali
VI aree esclusivamente industriali
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
27
Tabella C: valori di qualità - Leq in dB(A)
Tempi di riferimento
Classi di destinazione d'uso del territorio
Diurno
(6:00÷22:00)
47
Notturno
(22:00÷6:00)
37
52
42
III aree di tipo misto
57
47
IV aree di intensa attività umana
62
52
V
67
57
70
70
I
aree particolarmente protette
II
aree prevalentemente residenziali
aree prevalentemente industriali
VI aree esclusivamente industriali
Classificazione del territorio comunale
Classe
I Aree particolarmente protette
II Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale
III Aree di tipo misto
IV Aree di intensa attività umana
Descrizione
Rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un
elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche,
aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali rurali, aree di
particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc.
Rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da
traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata
presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali.
Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare
locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da
attività che impiegano macchine operatrici; aree portuali a carattere turistico.
Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico
veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in
prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le
aree portuali a carattere commerciale-industriale, le aree con limitata
presenza di piccole industrie.
V Aree prevalentemente industriali
Rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali
e con scarsità di abitazioni.
VI Aree esclusivamente industriali
Rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività
industriali e prive di insediamenti abitativi.
Alle zone industriali vengono assegnati, normalmente, i valori più alti di Leq, mentre quelli
più bassi alla zona ospedaliera o residenziale suburbana. Nell'assegnare il valore limite, si fa
riferimento anche ai differenti intervalli entro i quali viene effettuata la misura (ore diurne e
ore notturne) o della eventuale persistenza dell'attività della sorgente di disturbo solo per un
limitato periodo dell'intervallo di riferimento diurno. I valori di Leq indicati per la fascia diurna, vengono di norma diminuiti di 5 e di 10 dBA rispettivamente per il periodo notturno.
Per quanto concerne il caso in esame, le possibili sorgenti di rumore sono da ricercare sia
nell'attività di estrazione sia in quella di trasporto; infatti, il rumore viene prodotto dalle mac28
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
chine di perforazione, dal brillamento delle mine, dalle macchine per l'abbattimento con martellone e per la movimentazione dei materiali in cava (escavatore e pala), dall'eventuale
gruppo elettrogeno a motore diesel e, infine, dai mezzi di trasporto dei materiali estratti.
Si osserva, comunque, che in tutta la zona e nelle sue immediate vicinanze -entro un raggio
di circa 0,35 km- non esiste alcun tipo di insediamento umano, abitativo o di altro genere; infatti, gli unici tre fabbricati agricoli esistenti, localizzati a Est, a Sud-Est e a Sud, distano rispettivamente in linea d’aria 350 m, 650 m e 700 m. A circa un chilometro a Sud-Ovest è ubicata l’altra cava, “San Giovanni”, dello stesso materiale per inerti della Ditta richiedente (immagine 6, a pag. 35). Per tale motivo l'intera area oggetto di autorizzazione può essere assimilata ad area esclusivamente industriale al fine dei limiti di accettabilità del rumore, in attesa
della suddivisione del territorio comunale nelle zone previste dal D.P.C.M. 01.03.1991.
Per quanto concerne il livello del rumore prodotto dalle macchine utilizzate in cantiere per
l’abbattimento, la movimentazione e il trasporto dei materiali estratti, si prevede il pieno rispetto dei limiti di immissione imposti dalla normativa vigente per le aree assimilabili a quelle
esclusivamente industriali.
I dati di fabbrica delle macchine, che sono dotate dei sistemi più moderni di autoriduzione
del rumore, sono i seguenti:
- Carro di perforazione (Wagon drill) Atlas Copco ROC D7: 116 dB(A);
- Escavatore Caterpillar mod. 330 D: 105 dB(A);
- Escavatore Caterpillar mod. 320 D: 105 dB(A);
- Pala Caterpillar mod. 963 D: 111 dB(A).
Si fa presente che per quanto concerne la tutela dell’operatore, le cabine di manovra dei
mezzi sono insonorizzate; mentre gli altri operai che si accostano a tali macchine sono dotati
dei previsti DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), che nel caso specifico sono le cuffie.
Circa i recettori esterni alla cava, si precisa che al confine dell’area stessa non esistono recettori sensibili e all’esterno della cava stessa il primo recettore è situato a una distanza di 350 m,
per cui il livello sonoro al quale può essere soggetto tale recettore risulta certamente inferiore
a 57 dB(A). In ogni caso, così come previsto dalle norme vigenti in materia di prevenzione e
sicurezza e come riportato nei relativi documenti redatti per la gestione della cava, i livelli acustici delle immissioni prodotte nelle varie fasi saranno monitorati e registrati periodicamente per verificarne la rispondenza ai sensi della normativa vigente di riferimento.
3.11.2 FONTI DI VIBRAZIONI
Nelle cave la principale causa di vibrazioni è costituita, in generale, dall'impiego dell'esplosivo. L'onda di pressione generata dai gas d'esplosione di una volata si trasmette all'intorMPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
29
no in tutte le direzioni, provocando vari effetti:
- una parte stacca dal monte la porzione (bancata) che viene abbattuta;
- un parte provoca la frantumazione di una porzione di materiale abbattuto;
- un'altra parte proietta alcuni frammenti di roccia a distanza;
- una frazione si perde nell'atmosfera sotto forma di energia cinetica, termica e sonora;
- la maggior parte viene dissipata nel massiccio roccioso che resta in posto.
Quest'ultima, a sua volta, si dissipa in parte sotto forma di calore e in parte si trasforma in
onde elastiche, che generano vibrazioni nel terreno.
L'intensità delle vibrazioni indotte nel terreno si attenua progressivamente con la distanza
dal punto di esplosione, in conseguenza a diversi fattori: la plasticità, l'isteresi elastica, la superficie di terreno sempre maggiore su cui si distribuisce l'energia legata alle vibrazioni stesse
e, infine, la frequenza delle vibrazioni.
Si è trovato che:
- nelle immediate vicinanze del centro di esplosione la roccia reagisce al violento urto come
materiale plastico e che l'onda di detonazione può essere assimilata a una semplice compressione;
- oltre la zona di deformazione plastica l'onda diventa elastica, ossia oscillatoria.
Queste vibrazioni interessano spesso i fabbricati e altre opere in vicinanza delle cave, a cui
possono provocare danni; è necessario, quindi, conoscere le caratteristiche delle vibrazioni
prodotte da una volata di mine e quali siano i limiti oltre i quali le strutture possono subire
danni.
Nel caso in esame la costruzione più vicina è a circa 0,35 km, per cui gli effetti delle vibrazioni vengono completamente assorbite dal suolo molto prima di raggiungere la stessa,
senza produrre alcun effetto sensibile sul fabbricato.
3.11.3 IMMISSIONE DI FUMI NELL'ATMOSFERA
Le sorgenti di emissione di fumi inquinanti nell'atmosfera sono essenzialmente rappresentate:
- dagli esplosivi utilizzati nelle fasi di preparazione e di coltivazione delle cave, che all'atto
della detonazione producono gas nocivi;
- dalle marmitte di scarico dei motori diesel sia degli automezzi circolanti in cava sia delle
macchine di produzione di energia elettrica (gruppi elettrogeni) sia delle macchine di produzione di aria compressa.
Per quanto riguarda i primi, occorre sottolineare che il loro impiego è molto limitato nel
tempo e che il problema degli effetti dei costituenti tossici dei fumi è quasi irrilevante.
30
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Circa l'immissione di gas di scarico dalle marmitte degli automezzi di cava (pale, escavatori, dumper e camion), si ricorda che il loro numero è molto basso in relazione alla superficie
di territorio interessata dalle operazioni di cava e alcuni di essi vengono utilizzati in maniera
discontinua e per poche ore ogni turno, per cui, anche se gli stessi non sono dotati di particolari marmitte di abbattimento e ritenzione dei gas più nocivi, producono limitate quantità di
inquinanti e, in genere, l'ambiente circostante, a causa della loro veloce diluizione nell'atmosfera, non risente degli effetti pericolosi che gli stessi, invece, potrebbero provocare in grandi
concentrazioni.
Per quanto concerne, infine, i gruppi elettrogeni e i compressori con motore diesel, si osserva che i modelli più recenti sono dotati di idonei filtri allo scarico, con emissioni in atmosfera molto limitate e, comunque, entro i limiti della normativa vigente.
3.11.4 IMMISSIONE DI POLVERI NELL'ATMOSFERA
La produzione di polveri nella cava di granito in esame è strettamente collegata con alcune
fasi del ciclo produttivo e di trasporto dei materiali estratti, che possono essere così identificate:
- fase di perforazione a secco dei fori da mina;
- brillamento delle mine con abbattimento della bancata;
- abbattimento con martellone o con escavatore;
- smarino dei fronti di coltivazione con pala meccanica o con escavatore;
- carico sul dumper del tout-venant di cava;
- circolazione delle diverse macchine (escavatore, pala, dumper, wagon drill) sui gradoni e
sul piazzale di cava.
Tra le differenti operazioni sopra elencate, la perforazione dei fori di mina è quella che generalmente può provocare l'emissione del maggior quantitativo di polveri nell'atmosfera; infatti, durante la perforazione si producono particelle di granulometria prevalentemente fine
che vengono completamente espulse all'esterno del foro in modo da poter successivamente introdurre la carica di esplosivo, così come evidenziato nello schema di volata riportato nel Capitolo 3.
Poiché per la coltivazione della cava San Giacomo si prevede di eseguire complessivamente 14 volate all’anno per l’abbattimento di circa 1.800 m3 roccia/volata, corrispondente a circa
8 giorni di perforazione (con turni giornalieri di 7 ore), viene realizzata con 329 m di perforazione di fori di mina del diametro ϕ = 57 mm, si producono mediamente:
(329 · π · 0,057² · 1,3) = 4,36 m³ di polvere
con granulometria media 0÷3 mm; pertanto, per poter effettuare l'abbattimento con l'esplosivo
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
31
si produrranno con la perforazione 0,0024 m³ di polvere per ogni metro cubo di roccia in posto.
Occorre precisare che la quantità sopra stimata è da ritenere approssimata per eccesso e
che, inoltre, la volata produrrà pochissimi fini e finissimi, in quanto è stata progettata per ottenere una granulometria media del tout-venant di 0,20 m, con dimensione massima variabile
tra 0,70 m e 0,55 m. Si fa presente, che, comunque, tutte le polveri prodotte dalla perforazione
sono captate alla loro risalita in superficie dall’apposito captatore di polveri in dotazione del
Wagon drill (vedi le seguenti immagini 4), per cui la quantità residua che può disperdersi sul
terreno, in vicinanza del captatore, è molto piccola e inferiore al 5%, cioè per ogni volata
(con frequenza di poco più di 1 volata/mese) può non essere captata una quantità di 0,22 m3
di polveri per ogni 1.800 m3/abbattuti e di questa sono una parte ancora minore è rappresentata da finissimi che possono disperdersi in atmosfera. Infine una parte dei residui fini prodotti
dalla perforazione viene riutilizzata per il borraggio e la spaziatura tra le cariche
dell’esplosivo all’interno dei fori da mina, in alternativa all’acqua e/o alla sabbia.
Immagine 4: Sistema di captazione delle polveri con possibilità di doppio sacco di raccolta
Le operazioni di abbattimento col martellone o con l'escavatore produrranno quantità assai
modeste di polveri fini che possono disperdersi nell'atmosfera, così come anche lo smarino
32
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
dei fronti e il carico dei dumper con la pala e/o con l'escavatore.
Infine, la circolazione dei mezzi pesanti di trasporto del tout-venant di cava all'impianto di
frantumazione, tenuto conto delle brevi distanze da coprire e della natura del manto stradale
(materiale stabilizzato) non rappresenterà un problema per quanto riguarda l'emissione di polveri nell'atmosfera.
Si ritiene opportuno ricordare che non vi saranno materiali di scarto da mettere a discarica,
in quanto tutta la produzione verrà inviata all'impianto di trattamento.
3.12 RISCHIO D'INCIDENTI, IN RIFERIMENTO ALLE SOSTANZE O ALLE TECNOLOGIE UTILIZZATE
Come esposto nel Capitolo 3, la coltivazione della seconda area di cava del giacimento di
granito avverrà secondo il metodo canonico "a gradoni dritti discendenti", da suddividere
successivamente in sub-gradoni che, a loro volta, saranno rimodellati secondo i profili e la
sequenza temporale illustrati nella Tavola n. 11 (Modalità di recupero delle zone coltivate sezioni di rimodellamento dei profili e rinverdimento), allo scopo di ottenere alla fine della
coltivazione una morfologia simile a quella ex ante e non in contrasto con quella dei terreni
circostanti, così come prescritto nella Determinazione n. 202/NU-09 dell’1/07/2008 del
Servizio governo del territorio e tutela paesaggistica per le province di Nuoro e Ogliastra
dell’AAs. EE.L., Finanze e Urbanistica della RAS.
Tutte le operazioni di preparazione, coltivazione, movimentazione, carico e trasporto dei
matertiali estratti, come anche di, recupero ambientale e rinverdimento rigiardanti la cava di
San Giacomo sono disciplinate e indicate nel Doumento di Sicurezza e Salute – DSS
Coordinato redatto ai sensi dell’art. 4.2 del D.Lgs. 626/94 e aggiornato in base al D.Lgs.
81/2008, e dell’art. 9.2 del D.Lgs. 624/96 (e s.m.i.) sulla valutazione dei rischi per la
sicurezza e la salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee, come
anche nel Piano di Emergenza, redatto ai sensi dell’art. 12, comma 1, del D.Lgs. 626/94 e
aggiornato secondo il D.Lg. 81/2008, e dell’art. 10, commma 1, del D.Lgs. 624/96 (e s.m.i.)
in materia di pronto soccorso, salvataggio, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.
Inoltre tutte le operazioni di cava sono effettuate nel rispetto delle Norme di Polizia per
Miniere e Cave (Legge 4/03/1958, n. 198 e D.P.R. 9/04/1959, n. 128).
I rischi di incidenti nella cava di San Giacomo, con riferimento alle sostanze o alle tecnologie utilizzate, sono già contemplati nei suddetti documenti di prevenzione, sicurezza e salute
dei lavoratori.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
33
4
LOCALIZZAZIONE DEL PROGETTO
L'area della cava di San Giacomo, già descritta precedentemente in Premessa e al Capitolo
3.1 del presente Studio, è illustrata graficamente anche dalla Tavola progettuale n. 1 Corografia.
Dista circa 5,33 km in linea d’aria dall’abitato di Torpè, situato a Sud-Est, e 6,9 km dallo
stesso lungo strada; inoltre, si trova a 1,55 km dall’impianto di frantumazione (immagine 5 A) della Inerti Sardegna S.r.l. e da quello di preconfezionamento del calcestruzzo (immagine
5 - B) della Tre D S.r.l., entrambi in località Castala, di proprietà del gruppo Demelas, con
Amministratore Unico il Sig. Pietro Demelas.
Sia la cava in esame, denominata “San Giacomo”, sia quella denominata “San Giovanni”
(sempre di proprietà della ditta Demelas Pietro) ubicata a Sud-Ovest dalla prima, a circa 1,00
km in linea d’aria (immagine 6), coltivano materiali di gruppo C (inerti per l'edilizia) che sono
trattati nel suddetto l’impianto di frantumazione che a sua volta, oltre a vendere a terzi, alimenta i seguenti impianti di confezionamento di calcestruzzi:
Immagine 5: Comune di Torpè, loc. Castala: A = impianto di frantumazione della Inerti Sardegna s.r.l.
B = impianto di preconfezionamento del calcestruzzo della TRE D s.r.l.
34
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Immagine 6: Comune di Torpè: a sinistra la cava San Giovanni, a destra in alto la cava San Giacomo e in
basso l’area degli impianti A e B in località. Castala.
1) impianto di betonaggio in località Castala, (immagine 5 – B), installato alla fine
dell’anno 2008, che fornisce i calcestruzzi ordinari e ciclopici all’Impresa Maltauro
s.p.a., aggiudicataria dei lavori, banditi dal Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale, per l’ampliamento del serbatoio della Diga Maccheronis sul fiume Posada (comune
di Torpé) e che dista 2,3 km, lungo la strada SP 24, dallo stesso impianto; esso è di proprietà della Tre D s.r.l.;
2) impianto di betonaggio (immagine 7) ubicato alla periferia Nord di Budoni, in
prossimità dell'incrocio tra la S.S. 125 (Orientale Sarda) e la strada che porta alle
frazioni di Brunella e Talavà, con attraversamento della S.S. 131 D.C.N.; esso è di
proprietà della Sarda Inerti Calcestruzzi s.r.l., con amministratore unico Sig. Pietro
Demelas;
3) impianto di betonaggio (immagine 8) in comune di Siniscola, area industriale, di
proprietà della Tre D s.r.l.
I granulati prodotti dall’impianto di frantumazione attualmente sono utilizzati per circa il
50% direttamente dalle società del gruppo Demelas nei suddetti impianti di confezionamento
dei calcestruzzi e per il restante 50% circa venduti tal quali sul mercato regionale e, in prevalenza, nelle province di Nuoro e di Olbia-Tempio
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
35
Immagine 7: C = Impianto di betonaggio della Sarda Inerti Calcestruzzi s.r.l. alla periferia di Budoni.
Immagine 8:D = Impianto di betonaggio della TRE D s.r.l. in area industriale di Siniscola
Di seguito si riportano due foto satellitari con l'indicazione in area vasta e in area ristretta.
dell'area di cava (evidenziata di rosso) e dell'ampliamento (evidenziato in giallo) della Cava di
S. Giacomo.
36
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Immagine 9: Area di cava (in rosso) e ampliamento (in giallo) della cava di S. Giacomo
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
37
Dal punto di vista ambientale l’area su cui insiste la coltivazione è prevalentemente ricoperta da vegetazione di tipo a gariga, cespuglieti e arbusteti della macchia mediterranea, così
come le zone circostanti in cui sono presenti anche prati stabili e aree a pascolo naturale.
La Cava di San Giacomo è identificata, inoltre, nel Piano Regionale delle Attività Estrattive fra le cave autorizzate e in esercizio col codice 314_C, come indicato nell'immagine seguente, stralcio della tavola del medesimo piano, nel quale viene evidenziato:
− con il retino pieno, l'area interessata dall'attività di cava al 2004, anno del censimento delle
cave del medesimo piano estrattivo regionale;
− con la linea tratteggiata di colore rosso, l'area autorizzata con determinazione n. 853/2001
del Servizio Attività Estrattive dell'Assessorato dell'Industria della R.A.S., di circa ha 5.93
(si fa notare che alla tabella 3-Elenco delle cave in esercizio della documentazione di Catasto ed Esercizio della Provincia di Nuoro del P.R.A.E. è stata erroneamente indicata una
superficie di ha 5.50);
− con la linea continua di colore celeste (aggiunta sulla cartografia del PRAE per comodità
del lettore), è stata riportata la superficie in ampliamento, per una superficie di circa ha
3.66.13, indicata in tutte le tavole progettuali dall'individuazione dei due nuovi cippi "I" ed
"L".
Immagine 1: Stralcio dalla cartografia del PRAE, (in celeste il perimetro dell'ampliamento in progetto)
38
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Dall'esame dell'allegata Tavola n. 3 Carta Paesaggistica, stralcio della cartografia del
P.P.R. della R.A.S. l'area di cava è classificata erroneamente come “Praterie” senza alcuna indicazione relativa all'esistente cava in esercizio dal 2002 e già censita dal PRAE nel 2004. Il
motivo di detto errore potrebbe ricercarsi nella piccola scala (1:25.000) utilizzata per la
realizzazione delle cartografie dei vari ambiti paesaggistici. Inoltre, tali rappresentazioni
risultano in pieno contrasto sia con l’effettivo stato dei luoghi, esistente già da molto prima
della redazione del P.P.R., sia con la destinazione d'uso dell'area comunale e secondo quanto
indicato dallo stesso PRAE, Autorizzato da ciascun Ente Competente fino a oggi. Lo stesso
Comune di Torpé si è attivato, anche dietro indicazione dell’Ufficio Tutela del Paesaggio per
le province di Nuoro e dell’Ogliastra, affichè in fase di adeguamento del P.U.C. al P.P.R. sia
correttamente indicata la destinazione esclusiva dell’area per cava.
L'area interessata dalla prosecuzione dei lavori di coltivazione già autorizzati non comporta
alcuna significativa variazione nella ricchezza relativa alla qualità e capacità di rigenerazione
delle risorse naturali della zona. Essa ricade in ambito vincolato per effetto dell'art. 146 lett.
"g" del D.lgs n. 42 del 22/01/2004, così come risulta dalla determinazione del Servizio di Tutela Paesaggistica per le provincie di Nuoro e dell'Ogliastra, dell'Ass.to Enti Locali, Finanze e
Urbanistica della R.A.S., n. 292/NU-OG del 01/07/2008, Pos. 2137/92, Prot. 3648.
5
TERRITORIO: AREA
ATTUALITÀ
VASTA E RISTRETTA,
CARATTERISTICHE, STORIA
E
L'area vasta in cui ricade l'area di coltivazione in oggetto, è di tipo collinare, prevalentemente ricoperta da vegetazione di tipo a gariga, cespuglieti e arbusteti della macchia mediterranea, così come le zone circostanti in cui sono presenti anche prati stabili e aree a pascolo naturale.
Le aree naturali, subnaturali, seminaturali e a utilizzo agro-forestale sono distribuite armonicamente sul territorio e siamo in presenza di un carico antropico minimo.
Risulta importante sottolineare che già dal 2002 la medesima attività di cava ha convissuto
con le limitrofe attività di allevamento e agricoltura, senza alcuna rilevante interferenza.
Di seguito saranno analizzati nel dettaglio tutti gli aspetti caratterizzanti il territorio, in area
vasta e ristretta, per la compatibilità di questo con l'intervento in oggetto.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
39
5.1
5.1.1
CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE, GEOLOGICHE, STRUTTURALI
CHE DELL’AREA VASTA COMPRENDENTE IL GIACIMENTO
E IDROGEOLOGI-
ACQUISIZIONE E ANALISI DEI DATI DELL’AREA VASTA
Le caratteristiche geologiche, strutturali, idrogeologiche e morfologiche dell’area vasta interessata dal giacimento, che comprende l’area ristretta oggetto delle coltivazioni di cava, sono già state determinate, preliminarmente, per la redazione del primo progetto di coltivazione
autorizzato dall’Assessorato dell’Industria con Determinazione n. 853 del 6/12/2001. Infatti, a
tal fine si è eseguita, agli inizi degli anni ‘90, un’interpretazione fotogeologica e strutturale
dell’area vasta utilizzando le levate aerofotogrammetriche disponibili presso il DIGITA - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali della Facoltà di Ingegneria, dell’Università degli Studi di Cagliari e l’unità del Centro Studi Geominerari e Mineralurgici del Coniglio Nazionale delle Ricerche, operante presso la stessa Facoltà di Ingegneria:
- levata alla scala 1:33.000 dell’Aeronautica Militare, della fine degli anni ’50;
- levata alla scala 1:10.000, eseguita dalla Compagnia Generale Riprese Aeree di Parma per
conto della R.A.S. alla fine degli anni ’70.
Altre verifiche sono state eseguite dal 2001 a oggi, sia utilizzando le foto aeree a colori e in
3D disponibili su Google Earth (riprese degli anni 2004, 2005 e 2010 e 2011) sia con riscontri
diretti sul luogo da parte della direzione dei lavori e degli specialisti, che hanno pienamente
confermato i dati riportati nella relazione del progetto di coltivazione facente parte del progetto iniziale e che qui di seguito si riassumono.
5.1.2
MORFOLOGIA
L’area oggetto del rinnovo dell’autorizzazione di cava (vedere sia l’allegata Tav. N. 1: Corografia, sia l'immagine 10: Carta delle fasce altimetriche, entrambe alla scala 1:25.000) si
trova ai piedi di una catena collinare denominata Costa di Monte Ruju, con cime variabili tra i
309 m di Punta Sa Raiga (a Nord), i 409 m di Monte Ladu (a Ovest) e i 640 m di Monte Ruju
(a Nord-Est).
A meridione si estende la piana del Fiume Posada, dalla quale svettano le cime isolate di
Punta Maccheronis (+132 m s.l.m.) e Punta Muselis (+222 m s.l.m.) a Sud, e di Punta Nidu’e
Corvu (+205 m s.l.m.) a Sud-Est. Le acque del Fiume Posada sono state imbrigliate con uno
sbarramento localizzato a 600 m circa in linea d’aria a Sud Est di Punta Maccheronis, da cui
prende il nome (Diga Maccheronis). La Tre D s.r.l. del gruppo Demelas, com’è stato già ricordato precedentemente, è il fornitore esclusivo dei calcestruzzi ordinari e ciclopici utilizzati
ora per i lavori di ampliamento di detta diga.
40
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Il terreno d’interesse per il rinnovo dell’autorizzazione di estrazione è costituito sia
dall’area di prima autorizzazione (in scadenza) sia da quella di ampliamento che si sviluppa a
partire dal perimetro di questa, delimitato dai cippi di confine A-H-G, verso Sud-Ovest, Sud e
Sud-Est.
L’area risultante, situata alla base della formazione di Costa di Monte Ruju (a Sud-Est),
ha forma quasi trapezoidale con la base maggiore della lunghezza di 337 m circa la direzione
N60°O-S60°E, la base minore di 208 m circa in direzione N70°O-S70°E, e l’altezza media di
369 m circa in direzione N35°Est-S35°O.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
41
Immagine 10: Carta delle fasce altimetriche dell’area vasta (~ 15 km²), con indicazione dell’area di cava (1:25.000).
42
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Immagine 11: Carta delle acclività dell’area vasta (~15 km2). L’area di cava è perimetrata in rosso. Scala 1:25.000.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
43
L’area di autorizzazione è compresa tra le fasce altimetriche di valore inferiore 70÷150 m
s.l.m. (vedere immagine 10).
Nella immagine 11 è rappresentata la Carta delle acclività, alla scala 1:25.000, che completa il quadro morfologico dell’area vasta interessata; anche l’osservazione di tale carta e
dell’istogramma riportato nella immagine 12 permettono di individuare chiaramente che il terreno in esame ricade in un settore (centrale) caratterizzato da una morfologia dolce con acclività plano-collinari che allontanandosi verso Nord crescono rapidamente e, invece, spostandosi verso Sud-Ovest diminuiscono, con pendenze inferiori al 10% (inclinazioni < 5,7°).
Immagine 12: Istogramma che illustra e confronta quantitativamente, per l’area vasta esaminata,
i rapporti areali delle superfici occupate dalle varie classi di pendenze
Nell’area vasta esaminata, i settori (a Ovest, a Nord e a Nord-Ovest, rispetto all’area di cava), che presentano rapide variazioni di quota e maggiori acclività, sono quelli in cui affiorano
con continuità i leucograniti equigranulari biotitici a grana rossa del Paleozoico (Carbonifero
sup. - Permiano) ed è a questa litologia e al suo assetto strutturale che si deve la morfologia
risultante. Infatti, le litologie formatesi durante e successivamente all'attività magmatica
dell’orogenesi ercinica, sono disposte in vasti affioramenti corrispondenti a plutoniti in giacitura batolitica o laccolitica o in ammassi irregolari, affioranti a N e a NW.
I lavori di coltivazione proseguiranno a partire dagli attuali fronti, prima verso il limite settentrionale di autorizzazione (durante i primi tre anni) e poi verso le quote più basse in direzione Sud-Ovest; in tal modo si eseguiranno sin dall’inizio gli interventi di sistemazione e di
recupero ambientale delle parti settentrionali già coltivate e in corrispondenza delle isoipse
più elevate (+93÷111 m s.l.m.); anche se nel suo complesso l’intera area di cava è scarsamente visibile dall’intera piana sottostante, così come si evince dalle planimetrie e dalle sezioni
44
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
riportate nelle allegate tavole dell’intervisibilità (Tav. n. 9 e n.10).
5.1.3
INQUADRAMENTO GEOLOGICO-STRATIGRAFICO
Come osservabile nella seguente immagine 13, nella Carta geolitologica alla scala
1:10.000, l'area in esame e il settore circostante sono geologicamente costituiti da un basamento paleozoico, prevalentemente di tipo granitoide con litologie formatesi durante e successivamente all'attività magmatica dell’orogenesi ercinica, disposte in vasti affioramenti corrispondenti a plutoniti in giacitura batolitica o laccolitica o in ammassi irregolari, affiorante a
N e a NW e in subordine, di tipo metamorfico scistoso a E e a NS.
Sul basamento poggiano i terreni clastici incoerenti della copertura neozoica, rappresentati
da alluvioni "antiche" pleistoceniche, ghiaiose con matrice limo-argillosa arrossata, su cui
poggiano, stratigraficamente, terreni alluvionali recenti o attuali costituiti in prevalenza da
sabbie e ghiaie a matrice limosa bruna; lungo i versanti, le coltri di detrito costituiscono l'elemento di raccordo con le sottostanti valli. I suoli sono costituiti da litosuoli più o meno evoluti, fino a Protoranker, sui graniti e sugli scisti dei rilievi, sulle aree pianeggianti si sono evoluti
Vertisuoli molto potenti, con spessori superiori anche ai 2 metri.
Paleosuoli a matrice argillosa fortemente ossidati si riscontrano, in lembi, sulle superfici
antiche dei "terrazzi" alluvionali.
Con riferimento alla carta geolitologica, della quale si segue lo schema riportato in legenda, s’illustrano i caratteri e gli aspetti delle formazioni rilevate e delle corrispondenti composizioni litologiche.
La successione stratigrafìca dell'area in esame è la seguente dal basso verso l'alto:
Basamento Paleozoico
Sequenze di metamorfiti di alto grado
Graniti e granitoidi ercinici - tardoercinici
Terreni di copertura del Neozoico
Ghiaie e sabbie alluvionali antiche
Depositi di pendio
Depositi alluvionali attuali e recenti
5.1.4
LITOLOGIE DEL BASAMENTO PALEOZOICO METASEDIMENTARIO
Affiorano a E e a S del sito di cava, ove costituiscono i rilievi di "Sa Serritta", "Cuc.ru de
Luna", "M. Su Nizzu", "P.ta Maccheronis", "P.ta Muselis", "P.ta su Lizzu", "M. sa Idea", "Adu Entu”. Litologicamente questi terreni sono rappresentati da ripetitive sequenze di metasedimenti, originariamente clastici, con polideformazione scistosa e composizione eterogenea,
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
45
distinti in filladi, metarenarie, paragneiss e micascisti, organizzate in alternanze con frequenti
intercalari di quarziti.
La giacitura delle sequenze risulta particolarmente scomposta e disomogenea per via della
forte tettonizzazione subita, con superfici di frattura fortemente inclinate. Le sequenze appartengono al complesso di rocce metamorfìche di alto grado tipico della Sardegna Nord orientale corrispondente alla zona assiale della catena ercinica.
Magmatismo ercinico: Graniti e Granitoidi ercinici
Le formazioni principali sono costituite dai graniti di colore rosa, rocce magmatiche intrusive con variazioni strutturali da olocristalline a grana grossa, mediogranulari fino a microgranulari.
Affiorano nel sito specifico, ove costituiscono il materiale di estrazione, a N e a W con
continuità ed elevata estensione areale: a N, lungo i versanti della "Costa di M.te Ruju", presso i rilievi di "P.ta Sa Raiga", "M.te Ruju", e a W in corrispondenza di "P.ta Su Linnamine",
"P.ta Tepilora"; sono altresì presenti in limitati affioramenti, circoscritti da depositi alluvionali o detritici di versante, in località “Sedda 'e S'Elighedda" e "S'Aldiolu".
Gli affioramenti di granito appartengono al più ampio complesso plutonico delle BaronieMonti di Ala e sono litologicamente caratterizzati da graniti equigranulari di tipo leucogranitico a biotite o localmente monzogranitico a biotite, (dir. NW-SE) in giacitura batolitica o in
ammassi laccolitiformi, localmente interessati dalle manifestazioni filoniane tardoerciniche,
prevalente-mente aplitiche, di porfidi microgranulari e lamprofirici. Talora, in corrispondenza
di diffuse lineazioni strutturali si presentano fortemente diaclasati.
La composizione mineralogica tipica è data da quarzo associato a feldspato, plagioclasi,
con feldspato potassico prevalente su plagioclasio, biotite e raro anfibolo del tipo orneblenda;
meno frequenti sono le facies con due miche. Le strutture sono equigranulari, con tessitura isotropa; i contatti plutoniti con differente grana media sono quasi sempre progressivi e sfumati; localmente le intrusioni sono inequigranulari per la presenza di megacristalli rosa di feldspato potassico.
Filoni e dicchi tardo-ercinici
Si distinguono prevalentemente in due gruppi basici e acido-intermedi; la giacitura, connessa con la fratturazione del basamento cristallino è in filoni, in dicchi e ammassi, i cui corpi
a orientazione prevalente secondo NE-SW o N-S intersecando le facies intrusive.
I filoni lamprofirici hanno composizione prevalentemente basica, quelli acidi o porfidi
hanno composizione prevalentemente leucogranitica con variazioni fino a quarzodioritica;
questi ultimi, dal punto di vista mineralogico, sono composti di quarzo, abbondante feldspato
46
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
potassico, poca biotite (5%), fra gli accessori apatite, zircone e magnetite.
5.1.5
COPERTURA NEOZOICA
Le litologie paleozoiche sono sormontate da una copertura terrigena, talora di esiguo spessore, che poggia su una superfìcie di discontinuità ad andamento irregolare. Al contatto con i
granitoidi, nel sottosuolo, la copertura detritica è commista ai prodotti di alterazione dei graniti che presentano nella porzione più esterna una fascia con diffusa arenizzazione.
Le coperture terrigene pleistocenico-oloceniche sono rappresentate dai suoli agrari e da terreni
appartenenti a depositi di origine continentale sia di tipo fluviale, accumulatisi nei fondovalle
e consistenti in depositi sabbioso-ciottolosi eterogenei e poligenici, sia detritici di falda disposti lungo i versanti come superficie di raccordo tra i rilievi e i fondovalle.
5.1.6
PLEISTOCENE
Depositi di pendio: sono costituiti da falde di detrito grossolane a litologia breccioide nelle
zone pedemontane dei versanti scistosi, mentre sono costituiti da depositi sabbiosi di granito
arenizzato in corrispondenza di affioramenti di tali litotipi. Sono incoerenti, o dotati di una
lieve diagenizzazione, costituiti essenzialmente dall'accumulo caotico di clasti eterometrici
debolmente gradati, la cui composizione rispecchia i litotipi granitoidi presenti nei rilievi prospicienti da cui derivano per erosione meteorica e meccanica. Coni di falde detritiche di una
certa rilevanza, sono osservabili in località "Sa Serritta", "Forcadittas" e "Sue Mattiu".
Alluvioni antiche: hanno una composizione ciottoloso-sabbioso argillosa, un colore giallo
rossastro; affiorano in estesi conoidi di deiezione (loc. Castaleddu) o, localmente, in circoscritti lembi in corrispondenza dell'alveo di corsi d'acqua e sono disposte in terrazzi evidenziati topograficamente che seguono longitudinalmente, a tratti e in posizione arretrata, il corso
del F. di Posada; esse costituiscono le sponde del letto di piena e sono rappresentate da ciottoli poligenici ed eterometrici di rocce prevalentemente granitiche e in subordine metamorfiche,
inseriti in una matrice clastica fine, debolmente diagenizzata. La superficie che raccorda i terrazzi con le piane contigue, costituite da alluvioni recenti, è caratterizzata da una debole pendenza che coincide con il bordo dei terrazzi ed è di origine fluviale.
5.1.7
OLOCENE
Alluvioni attuali: sono arealmente distribuite nei fondovalle, limitate fra le scarpate delle
sponde del F. di Posada e suoi tributari: Riu Sa Sumedda, Riu di Cucuaju, Riu Cuile Ezzu,
Riu Trainu Mortu, Riu Bagau. I depositi alluvionali sono costituiti da ghiaie, blocchi e sabbie
limose a elementi arrotondati di graniti o di metasedimenti paleozoici.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
47
48
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Immagine 13
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
49
50
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
5.1.8
INQUADRAMENTO TETTONICO-STRUTTURALE
II quadro strutturale della zona è dominato da una tettonica molto intensa e complessa che
ha interessato il basamento paleozoico dando origine a complessi elementi strutturali quali faglie, sovrascorrimenti e pieghe. Il principale evento che domina tutta l'area è l'attività magmatica che nel carbonifero medio ha originato il batolite granitico, il quale si estende per migliaia
di chilometri quadrati e costituisce l'ossatura rigida di tutta la Gallura. Durante l'orogenesi ercinica, i sedimenti paleozoici sono scomposti e traslati gli uni sugli altri, con estese falde di
ricoprimento da NE verso SW; al termine di quest’orogenesi si mettono in posto le masse intrusive granitiche attualmente in affioramento a seguito dell’erosione operata sui soprastanti
metasedimenti. Questo insieme di plutoniti semicoalescenti si presenta con fratture orientale
principalmente in direzione E-W; le linee di faglia, localmente, hanno andamento N-S e sono
debolmente inclinate verso E; dopo l'orogenesi ercinica le formazioni hanno avuto la costante
tendenza a emergere e, solo durante l'orogenesi alpina, si sono avuti riflessi importanti nella
zona.
L'orogenesi ercinica ha comportato, sulle strutture e tessiture delle sequenze clastiche paleozoiche, fenomeni di metamorfismo, determinando, altresì, estese deformazioni clastiche e
plastiche, con traslazioni e accavallamenti tettonici, delle successioni litologiche.
Masse tardoerciniche e post-erciniche di granitoidi hanno ulteriormente deformato e metamorfosato i sedimenti inducendo fenomeni di ricristallizzazione.
Le direttrici tettoniche delle fratture sono orientale con prevalenza SW-NE ed E-W; localmente la fratturazione è orientata NNW-SSE.
5.1.9
INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO
L'assetto geomorfologico del settore è condizionato dalla presenza di un esteso basamento
granitoide, in cui spiccano forme isolate più o meno erose a strapiombo denominate "Inselberg3", affiorante con continuità in tutta la Gallura, e di metamorfìti in subordine i quali conferiscono, al paesaggio, un aspetto collinare aspro, seppure in un ambito di superficie strutturale pseudo-orizzontale, con profili morfologici irregolari e accidentati e forme relativamente
variabili per via delle differenti e molteplici caratteristiche strutturali e composizionali di ciascun corpo intrusivo.
I caratteri geomorfologici dell'area sono in stretta dipendenza delle litologie del substrato e
delle connesse strutture tettoniche.
3
Dal tedesco, letteralmente: Monte isolato
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
51
II paesaggio del sito specifico, impostato su litologie granitiche, si presenta con rilievi di
modesta altitudine fra i quali spiccano "M.te Ruju" (640 m s.l.m.) e "Monte Ladu" (409 m
s.l.m.), caratterizzati da profili con sommità segmentate, ove l'erosione ha preferenzialmente
agito sugli ammassi granitici plutonici, isolando i filoni ipoabissali acidi post-ercinici e versanti irregolari con scarpate e salti, nei settori orientali e meridionali limitrofi; le sequenze di
metasedimenti clastici paleozoici, conferiscono ai rilievi sommità tornite e versanti asimmetrici con pendii regolari e debolmente acclivi in corrispondenza dei tratti a franapoggio, versanti acclivi e irregolari con salti e scarpate in corrispondenza delle emersioni delle testate di
strato nei tratti a reggipoggio. Fra differenti granitoidi sono osservabili contrasti morfologici;
in genere i rilievi costituiti da leucograniti a biotite si presentano topograficamente ribassati
rispetto agli eventuali contigui granodioriti.
La presenza di sistemi filoniani con morfologie isolate più o meno erose, determina allineamenti di rilievi con creste dal profilo segmentato; talora le sommità sono arrotondate e più o
meno smussate. I fondovalle si raccordano ai rilievi con coni e falde detritiche di depositi di
versante a composizione sabbio-ciottolosa che determinano un’attenuazione della pendenza
del profilo morfologico. I coni detritici sabbio-ghiaiosi, derivano dalla disgregazione del granito avvenuta attraverso milioni di anni. Questo processo che determina l'arenizzazione del
granito è dovuto sia a fattori climatici sia a processi fisici e chimici. Il prodotto di questi fenomeni disgreganti è stato dilavato dai versanti più ripidi e ridepositato nelle depressioni; per
questo motivo nella roccia sono presenti delle scanalature parallele dovute alle acque meteoriche.
Le strutture tettoniche che più hanno inciso sulla morfologia dell'area, contribuendo ad
aumentarne il contrasto topografico, sono le faglie orientale circa NE-SW sulla cui traccia si è
impostata la gran parte di rami principali dei corsi d'acqua locali. In questo paesaggio non
mancano altre due forme caratteristiche: i massi residui parzialmente disgregati e arrotondati
che si trovano seminati nel terreno lungo i versanti e nelle valli; e quelle forme granitiche denominate "tafoni". I tafoni, forme di disgregazione granitica tipiche e pittoresche del paesaggio gallurese, sono le testimonianze di un paleo clima "caldo-umido" tipico delle zone tropicali. Il disfacimento della roccia nei tafoni è legato essenzialmente a fenomeni chimici che
avvengono dall'interno verso l'esterno e dal basso verso l'alto. Pare che l'umidità del terreno,
che per capillarità raggiunge la roccia, alteri i minerali svuotando così il nucleo e provocando
rotture e distacchi che originano quelle particolari forme che sono poi modellate dalle variazioni di temperatura e dagli agenti atmosferici.
52
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
5.1.10 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO
L’idrografia del settore è condizionata dalla presenza di un’esigua copertura terrigena permeabile per porosità, soprastante il basamento granitico e metamorfico impermeabile, anche
se localmente può presentare una bassa permeabilità per fessurazione.
5.1.11 IDROGRAFIA SUPERFICIALE
L’idrografia della zona, come quella di tutto il settore, rappresenta adesso la naturale evoluzione della vecchia idrografia preesistente, strettamente legata alle vicissitudini tettonicostrutturali protrattesi fino a tutto il Pleistocene, che ne hanno determinato l’andamento del reticolo idrografico. Questo, risentendo principalmente delle caratteristiche strutturali di un substrato pressoché impermeabile e, secondariamente, della locale differente consistenza litologica dello stesso, si presenta settorialmente di tipo sub-parallelo, impostato preferen-zialmente
su sistemi di faglie e raramente al contatto fra litologie di differente consistenza; mentre, a più
ampio raggio, si presenta marcatamente pseudo-angolato e impostato lungo le principali direttrici strutturali.
Le aste principali dei corsi d’acqua sono ad andamento pressoché rettilineo e pseudoparallele fra loro, con direzione preferenziale circa NNW-SSE o E-W. Nel dettaglio si presentano caratterizzate da un susseguirsi di segmenti collegati fra loro in modo marcatamente angolato, che, solo nei tratti a monte degli affluenti secondari, assume tendenza al dendritico
schietto.
Il Fiume di Posada costituisce l’unità idrologica più importante del settore e di tutta la Baronia; esso deriva più a monte in località P.ta Prammas, dalla confluenza fra il Riu Altana e il
Riu Balloro, da cui si sviluppa con andamento articolato verso E in corrispondenza della piana costiera di Posada.
I tratti vallivi dei corsi principali si presentano scarsamente evoluti, ove la tendenza alla
meandrizzazione è fortemente limitata da un regime incostante con portate influenzate dalle
variazioni climatiche che comportano una piovosità irregolare per via dell’estensione del bacino imbrifero, che ricade sia sulle litologie metamorfiche sia su quelle granitiche compatte e
impermeabili.
Tra i segmenti montani del reticolo, quelli appartenenti al rio Altana e Riu Balloro e loro
tributari, sono caratterizzati da alvei con solco stretto, incassato, profilo acclive, elevata erosione e andamento del tracciato rettilineo o ad anse per meandri incassati, mentre quello del
rio F. Posada si presenta inizialmente pedemontano con pendenza decrescente verso il tratto
di pianura, con caratteristiche tipiche di una piana di deposizione.
Gli altri corsi d’acqua della zona non presentano flussi di rilievo, essendo influenzati dalle
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
53
variabili e ingenerose condizioni climatiche che ne determinano un regime di tipo torrentizio a
carattere stagionale e incostante.
5.1.12 IDROGRAFIA SOTTERRANEA
La litologia e la tettonica condizionano notevolmente la circolazione delle acque sotterranee che s’infiltrano nel sottosuolo, ove le fratturazioni lo consentono e ove vi sia la presenza
di formazioni clastiche incoerenti quaternarie.
Le capacità di assorbimento e circolazione di acque dei litotipi affioranti, dovute alla loro
costituzione geolitologica e strutturale, hanno permesso di distinguere le seguenti classi di
permeabilità:
Formazioni con permeabilità da media ad alta: vi appartengono i terreni incoerenti clastici ciottoloso-sabbio-limosi olocenici a elevata permeabilità; quelli alluvionali pleistocenici
debolmente diagenizzati disposti un terrazzi fluviali a media permeabilità; quelli detritici di
versante, ghiaio-sabbiosi e la frazione arenizzata di alterazione superficiale del granito. Questi
terreni sono dotati di una permeabilità primaria da circolazione idrica interstiziale per porosità.
Formazioni con permeabilità nulla, localmente medio-bassa: a questa classe appartengono i granitoidi ercinici e le metamorfiti, la cui compattezza e massività, in assenza di estesa
fratturazione, impediscono la percolazione delle acque meteoriche nel sottosuolo, determinando una permeabilità primaria nulla, mentre localmente, quando il grado di fratturazione lo
consente, presentano una permeabilità secondaria da bassa a medio-bassa.
Da precedenti studi eseguiti nella zona, si è potuta rilevare l’esistenza di falde freatiche, il
cui acquifero si trova in corrispondenza delle direttrici d’impluvio e al passaggio fra i sedimenti clastici della copertura neozoica e i sottostanti granitoidi.
5.2
I SUOLI
La formazione del suolo è strettamente dipendente dal substrato pedogenetico (roccia madre) e da altri quattro fattori, ossia morfologia, clima, organismi viventi e tempo. L’area in esame è formata esclusivamente da graniti e, com’è stato descritto nei paragrafi precedenti,
presenta una forma con pendenze elevate, scarsamente incisa e, soltanto alla base, la morfologia si fa più dolce per la presenza di piccoli depositi di versante. Tali litotipi sono per loro natura poco alterabili. In questi ambienti, pertanto, l'evoluzione del suolo, anche in condizioni di
equilibrio, è assai modesta. La stessa forma, con pendenze elevate, rappresenta una severa limitazione per l'evoluzione del suolo. Oltre alle difficili alterazioni, occorre rendere evidente la
modesta piovosità e soprattutto il regime pluviometrico, con prolungati periodi di aridità.
54
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Questa inizia normalmente a maggio e può finire a ottobre e prolungarsi, talvolta, sino a
dicembre, come meglio descritto più avanti. La vegetazione, in condizioni di perfetto equilibrio, era rappresentata dalla macchia di sclerofille sempre verdi, appartenenti all'orizzonte del
Quercetum ilicis.
L'area oggetto di studio ha subito nel tempo l'influenza di numerosi fenomeni di degradazione, prima con l'incendio ripetuto della copertura vegetale e, poi, con l'erosione del suolo
e il sovrapascolamento. Essa è caratterizzata, infatti, da suoli a minimo spessore con ampi
tratti di roccia affiorante.
5.2.1
CARTA DEI SUOLI
L'immagine 14 indica schematicamente la "catena" dei suoli riferita a una sezione dell'area
di cava; mentre nell' immagine 15 è rappresentato un estratto della Carta dei Suoli della Sardegna, ingrandito alla scala 1:50.000, con indicazione dell’area di cava in campitura rossa.
Secondo i moderni sistemi di classificazione i suoli in esame appartengono al sotto gruppo Lithic Xerorthents, associato alla roccia affiorante, mentre sui detriti il suolo appartiene al sottogruppo Typic Xerorthents.
Immagine 14: Catena dei suoli. Paesaggio sui graniti rosa del ciclo magmatico ercinico
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
55
Immagine 15: Carta dei suoli dell’area vasta (~ 60 km2), con l’area di cava, in rosso. Scala 1:50.000 (da ingrandimento Carta dei Suoli della Sardegna. Ediz. RAS)
56
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
5.2.2
LE CLASSI DI CAPACITÀ D’USO DEI SUOLI
Sui detriti a morfologia dolce, alla base della montagna, si riscontra una modesta attività
pascolativa. La maggior parte dell'area sopporta una macchia mediterranea a cisto per la mancanza di suoli.
Il leccio e la sughera rappresentano i testimoni di un’antica copertura boschiva a macchia
foresta di tipo mediterraneo, oggi presente soltanto nelle incisioni. Il degrado della macchia
foresta, oggi in una situazione predesertica, è dovuto agli incendi, taglio e sovrapascolamento,
anche caprino, pur se privo d’interesse economico. I rimboschimenti artificiali possono trovare possibilità di attecchimento soltanto con specie a lento accrescimento; la possibilità di diffusione del pino in queste aree è, pertanto, assai limitata. L'attività di cava può rappresentare,
perciò, una fonte di occupazione e di reddito per la popolazione del Comune di Torpè. Le conoscenze ambientali fornite dallo studio dei suoli permettono di effettuare una loro interpretazione pratica, al fine di individuare e programmare gli interventi sul territorio soprattutto con
riferimento a quelli agricoli e forestali.
S'individuano così aree all'interno delle quali i suoli hanno una potenzialità comparabile,
sopportano tipi simili di colture con le medesime esigenze di gestione e richiedono le stesse
pratiche di conservazione della risorsa.
La classificazione usata, proposta da A.A. Klingebial e P.H. Montgomery, è una classificazione pratica basata sulle limitazioni d'uso dei suoli, sui rischi di degradazione connessi al loro uso continuo e prolungato nel tempo e sul tipo di risposta a modi diversi di gestione.
Il livello di raggruppamento dei suoli usato in questo lavoro è la classe.
Le classi di capacità d'uso utilizzate sono otto, di cui le prime quattro includono terreni capaci di sostenere colture agricole, pascoli e foreste; le restanti sono differenti per i terreni il
cui uso è limitato al prato pascolo, alla foresta o ai parchi naturali.
Classe I
I suoli di questa classe non hanno o hanno poche limitazioni che ne diminuiscono il loro
uso. Possono essere coltivati intensivamente o utilizzati per pascolo o per forestazione. Si tratta di suoli profondi, ben drenati e con giacitura pianeggiante. Sono naturalmente fertili oppure
danno ottimi risultati con l'applicazione di dosi normali di fertilizzanti. La capacità di trattenuta per l'acqua è alta e si prestano assai bene per l'irrigazione. Richiedono pratiche ordinarie per
mantenere la loro produttività.
Classe II
I suoli della classe II hanno qualche limitazione che riduce la scelta delle colture o richiede
moderate pratiche di conservazione. Possono essere utilizzati con le stesse colture della classe
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
57
I, ma con una minore intensità. Richiedono un'accurata conduzione per prevenire il deterioramento del suolo o per migliorare gli scambi con l'aria e con l'acqua. Le limitazioni sono
comunque poche e le pratiche di facile applicabilità.
Classe III
I suoli di questa classe hanno severe limitazioni che riducono la scelta delle colture o richiedono speciali pratiche di conservazione. Le limitazioni principali sono rappresentate da
pendenze relativamente modeste, forte pericolo d'erosione, debole permeabilità, ridotta profondità del suolo, bassa fertilità, scarsa capacità di trattenuta per l'acqua, struttura instabile
Classe IV
Hanno limitazioni molto forti che restringono la scelta delle colture e richiedono una conduzione assai accurata. Gli usi alternativi per questi suoli sono più limitati rispetto a quelli
possibili per la classe III. Questi suoli sono adatti soltanto a due o tre delle colture comuni e il
prodotto può essere inferiore in relazione agli investimenti per un lungo periodo. Richiedono
inoltre interventi più onerosi.
Classe V
I suoli della classe V possono essere più o meno soggetti a un certo rischio di erosione ma
hanno anche severe limitazioni permanenti che riducono il loro uso al pascolo, al prato pascolo e a bosco. Le limitazioni possono essere: corta stagione di sviluppo per le colture, suoli
con elevata pietrosità e rocciosità, notevole idromorfia che rende problematico il drenaggio.
Classe VI
Forti limitazioni caratterizzano i suoli di questa classe e il loro uso al pascolo, al pratopascolo, a bosco e a riserve naturali. Le limitazioni sono dello stesso tipo di quelle della classe
V, ma assai più intense.
Classe VII
I suoli di questa classe hanno limitazioni molto forti che non solo li rendono inadatti alle
colture, ma restringono il loro uso al pascolo, a bosco o a riserve naturali.
Le limitazioni permanenti possono riguardare le pendenze molto accentuate, il forte pericolo d'erosione, lo scarsissimo spessore del suolo, l'elevata rocciosità e pietrosità.
Classe VIII
I suoli della classe VIII precludono il loro uso a una produzione commerciale e riducono le
possibilità di destinazione alla ricreazione, a riserve naturali, a riserve idriche e a scopi paesaggistici.
58
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
L'area interessata dal progetto di coltivazione allegato e del rinnovo di autorizzazione ricade prevalentemente nella classe VII, ossia essa non è affatto idonea per scopi agricoli, forestali o pascolivi, così come risulta, altresì, dalla valutazione d'uso dei suoli riportata nello
studio d’impatto ambientale e sintetizzata più avanti.
Nell'immagine 16, alla pagina seguente, è riportata la carta dell’uso dei suoli alla scala
1:25.000, dalla quale si evince che il terreno destinato alla II fase di coltivazione di cava ha un
soprassuolo a macchia mediterranea.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
59
Immagine 16: Carta dell'uso dei suoli dell'area vasta (~15 km2), scala 1:25.000. L'area di cava è perimetrata in colore magenta
60
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
5.3
CLIMA
Il clima, considerato nelle sue componenti di temperatura, precipitazioni, umidità, ventosità, insolazione, ecc. è uno dei fattori di maggior rilievo per lo sviluppo della vegetazione in
generale, e in particolare per tutte le attività agricole; ma riveste, altresì, grandissima importanza per la formazione e l'evoluzione dei suoli e per il loro regime idrico (a sua volta influente sull'attività vegetativa).
Le carenze delle stazioni di misura delle grandezze meteoriche e idrologiche, limitate per
numero e incomplete per quel che riguarda i parametri (generalmente si tratta di pluviometri,
più raramente di stazioni pluviometriche e anemometriche) non consentono una descrizione
particolarmente documentate del clima della regione. Ci si limiterà, pertanto, sulla base dei
dati esistenti, ad accennare sinteticamente ad aspetti climatici quali le temperature e le precipitazioni riguardanti la stazione di Orosei, che può essere assimilata alla regione di Torpè.
5.3.1
TEMPERATURE
La stazione di rilevamento meteorologica presa come riferimento è quella di Orosei che dista circa 30 km in linea d’aria dall’area vasta d’interesse.
Nella Tabella I sono esposte le medie mensili delle temperature, calcolate nell’arco di 52
anni (1924-1975) sulla base dei rilevamenti giornalieri; da essa si evince che il valore più basso della temperatura media mensile è di 10,5 °C e corrisponde all’isoterma di gennaio, mentre
l’isoterma del mese più caldo si ha nel mese di agosto con 25,5 °C.
La Tabella II riporta le medie mensili della temperatura, calcolate nello stesso modo ma riferite ai successivi quindici anni (dal 1976 al 1990); anche per detto periodo l’isoterma di valore inferiore, pari a 9,9 °C, è quella del mese di gennaio, mentre la temperatura media più alta si registra ancora nel mese di agosto con un valore di 25,1 °C.
Tabella I: Medie mensili delle temperature (°C) calcolate sulla base delle rilevazioni giornaliere nel periodo 1924-1975 (Stazione di Orosei)
Gen.
Feb.
Mar.
Apr.
Mag.
Giu.
Lug.
Ago.
Set.
Ott.
Nov.
Dic.
Anno
10,5
10,9
12,6
15
18,5
22,6
25,3
25,5
23,2
19,2
15,2
11,7
17,5
Tabella II: Medie mensili delle temperature (°C) calcolate sulla base delle rilevazioni giornaliere nel periodo 1976-1990 (Stazione di Orosei)
Gen.
Feb.
Mar.
Apr.
Mag.
Giu.
Lug.
Ago.
Set.
Ott.
Nov.
Dic.
Anno
9,9
11,2
12,4
14,1
17,8
21,8
25,0
25,1
22,4
19,0
15,3
11,9
17,1
Da entrambe le tabelle emerge chiaramente l’azione termoregolatrice delle brezze nella
zona costiera. Dal loro confronto si rileva, altresì, una leggera diminuzione dei valori medi di
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
61
temperatura nel quindicennio 1976-1990, riferibile ai mesi di gennaio, marzo, aprile, maggio,
giugno, luglio agosto, settembre, ottobre, e un aumento, di valore percentualmente inferiore
rispetto al deficit, nei mesi di febbraio, novembre e dicembre.
Nella tabella III sono riportati tutti i valori coretti della termometria rilevati nella stazione
di Orosei dal 1922 al 1992, estratti dal Nuovo Studio dell’Idrologia Superficiale della Sardegna (SISS).
Tabella III: Stazione di Orosei - Temperature (°C) (Fonte RAS – Nuovo SISS)
Anno
1922
1923
1924
1925
1926
1927
1928
1929
1930
1931
1932
1933
1934
1935
1936
1937
1938
1939
1940
1941
1942
1943
1944
1945
1946
1947
1948
1949
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
62
DM
12
12
12
4
12
12
12
12
12
Gen
11.3
11.4
11.8
8.9
12.2
11.5
11.4
10.1
8.3
10.8
11.6
8.6
11.7
10.5
8.6
10.2
9.8
12.9
11.8
11.8
11.7
10.7
8.5
9.4
13.2
10.0
Feb
13.2
11.9
11.9
6.8
11.0
10.2
7.9
10.6
11.8
13.0
11.7
9.4
12.3
9.3
10.2
12.0
12.5
12.1
11.0
11.0
12.1
10.4
9.7
10.4
13.0
7.3
Mar
14.1
13.4
12.3
11.7
13.8
14.0
12.6
12.6
11.6
13.0
13.2
13.6
13.2
11.1
12.3
11.8
14.7
13.5
10.8
10.8
12.8
13.5
11.5
13.4
11.8
11.7
Apr
14.4
15.9
15.9
14.2
14.7
14.1
14.4
14.9
15.3
14.3
14.1
15.4
15.6
15.5
16.1
15.0
15.0
15.2
14.9
14.9
15.2
15.3
15.5
14.0
13.9
14.7
Mag
17.9
16.9
18.8
15.6
18.2
17.8
17.4
18.2
18.2
16.9
17.9
16.6
19.2
19.4
18.9
19.7
18.1
19.0
19.1
18.4
18.4
17.7
18.8
18.9
18.0
19.3
17.3
Giu
Lug
23.2
20.5
22.4
21.5
21.9
23.5
21.6
20.8
22.0
22.0
21.5
21.3
22.8
22.3
21.8
23.6
21.7
23.6
21.9
22.2
22.2
22.6
24.1
20.7
28.8
22.2
20.2
23.9
23.1
25.5
26.1
25.6
25.4
24.8
24.0
25.2
25.2
24.3
25.9
24.6
25.1
24.7
25.6
26.9
26.5
23.2
24.9
24.9
24.8
26.7
24.9
23.6
25.1
24.1
Ago
25.9
23.3
26.1
26.9
25.6
24.6
18.6
27.1
24.6
24.5
24.1
25.1
24.8
26.0
25.6
25.9
26.2
26.6
24.6
25.4
25.4
25.4
26.5
24.6
23.6
24.6
25.8
Set
Ott
22.1
24.2
24.2
24.3
24.2
22.7
20.2
27.0
22.4
24.0
22.3
21.0
24.0
24.8
23.4
22.7
24.9
23.9
22.3
24.8
24.8
24.2
23.4
23.5
23.0
21.2
23.5
20.1
21.6
18.8
20.8
19.5
18.9
18.9
23.7
18.4
19.8
18.8
18.4
20.6
20.0
18.7
18.2
19.8
19.5
20.3
20.3
20.3
17.7
19.8
19.3
18.1
18.0
17.8
Nov
15.5
16.6
16.2
16.3
16.1
16.3
15.2
19.3
14.3
16.3
16.1
15.2
16.1
14.7
16.3
14.8
16.6
17.6
15.5
15.5
15.6
15.9
14.4
14.9
14.8
14.2
13.5
Dic
12.1
12.5
12.4
11.5
13.8
11.9
10.6
14.0
13.8
12.4
9.1
10.1
13.3
13.1
11.6
12.0
11.0
11.4
11.9
12.7
12.5
12.4
12.0
14.1
13.3
14.5
11.6
Media
17.7
18.1
17.9
17.3
17.8
16.5
18.4
17.3
17.4
17.1
17.1
17.7
18.2
17.3
17.5
17.9
18.4
17.7
17.8
17.8
17.7
18.0
17.2
17.6
17.6
16.5
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
N.Oss.
Media
Dev.St.
12
10.5
13.1
12.7
13.0
11.1
12.3
8.8
7.2
9.4
9.6
10.7
10.2
8.8
12.0
11.1
9.9
11.6
11.6
10.7
10.9
9.2
10.0
10.6
9.1
12.7
11.2
11.2
8.5
10.9
10.3
12.9
10.3
11.8
11.0
10.9
61
10.7
1.4
13.4
15.0
13.5
12.2
12.0
10.2
9.6
10.3
8.8
11.6
11.1
10.2
8.2
11.3
10.8
11.7
10.8
10.5
10.3
13.4
11.4
11.5
11.7
9.5
10.5
8.9
9.3
12.0
9.8
12.1
11.6
11.1
14.3
10.4
11.0
61
11.0
1.6
13.8
15.3
15.8
13.5
13.0
12.4
11.9
11.2
12.7
12.8
13.6
10.3
11.1
11.6
10.1
13.3
12.3
11.4
11.0
13.0
13.1
12.9
12.4
12.9
11.7
11.6
10.9
10.9
12.8
11.7
13.3
14.2
13.6
14.3
13.9
61
12.6
1.2
14.2
16.1
16.2
14.4
16.1
15.0
15.2
12.2
13.4
16.2
13.9
13.2
14.1
14.6
14.6
14.4
13.2
13.8
12.7
14.8
12.6
12.8
13.0
14.7
14.0
13.9
13.6
14.9
13.7
15.3
15.4
15.0
14.5
13.4
14.7
61
14.6
1.0
14.4
20.2
18.8
17.5
19.1
17.7
17.5
17.3
17.4
17.1
16.5
17.8
18.3
16.5
17.5
17.0
17.5
16.2
17.6
17.8
16.6
17.6
15.8
16.6
17.3
18.3
16.3
17.9
18.8
18.2
19.6
18.7
19.6
15.0
19.7
62
17.8
1.2
21.9
23.9
23.3
22.4
22.3
21.5
21.0
21.7
20.9
18.6
20.2
19.8
22.3
21.2
21.4
20.5
22.3
20.5
20.9
20.6
21.0
22.3
20.9
22.1
23.1
21.9
20.2
22.3
21.2
22.2
22.1
22.5
24.0
21.9
21.9
62
21.9
1.4
24.3
25.1
26.6
23.5
24.3
24.2
23.3
23.8
24.7
22.4
24.8
22.9
23.3
23.8
24.4
24.0
23.8
24.7
24.7
24.3
22.9
24.5
22.5
23.3
26.7
26.6
24.4
25.7
24.3
26.9
26.2
25.6
26.4
25.7
25.2
62
24.7
1.1
24.0
25.1
26.4
24.4
24.4
25.1
23.0
22.9
24.4
21.9
25.2
21.8
22.0
24.4
26.3
22.9
25.0
24.6
23.3
23.1
23.8
24.2
25.5
25.0
25.1
25.4
24.3
24.6
26.0
27.0
26.3
26.7
25.8
26.3
27.5
62
24.9
1.5
22.7
23.6
24.7
21.5
23.4
22.9
19.9
21.6
21.4
21.7
23.0
20.4
21.4
22.9
21.5
20.6
22.5
22.7
20.8
20.9
22.0
20.7
22.3
22.6
23.2
22.4
21.1
23.3
21.8
25.0
22.7
23.0
25.0
24.2
24.0
62
22.8
1.4
19.1
19.8
19.2
18.7
19.2
19.0
17.2
17.5
19.2
20.5
20.2
17.6
17.4
18.7
17.7
17.2
15.3
18.2
17.9
18.9
17.2
18.6
17.5
19.6
19.0
19.1
18.1
18.5
19.9
20.4
20.7
18.0
21.5
18.9
20.2
62
19.1
1.3
15.9
17.0
16.6
16.4
15.4
13.6
15.3
14.4
16.2
12.4
15.9
13.3
14.9
15.4
12.7
15.4
13.5
13.4
12.5
14.7
12.5
12.7
14.5
13.1
15.0
15.1
15.5
14.5
14.3
15.2
14.5
16.4
14.9
13.7
16.9
62
15.1
1.4
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
12.1
15.1
14.7
11.5
13.6
10.2
11.2
10.0
12.2
11.6
12.4
10.9
9.9
11.9
11.5
11.8
11.8
11.6
11.5
11.4
12.9
11.9
9.5
12.6
11.5
11.9
11.3
12.7
11.6
13.6
11.5
14.7
9.9
9.6
12.9
62
12.0
1.3
17.2
19.1
19.1
17.4
17.9
17.1
16.2
15.9
16.8
16.4
17.3
15.7
16.0
17.1
16.7
16.6
16.7
16.6
16.2
17.0
16.3
16.7
16.4
16.8
17.5
17.2
16.4
17.2
17.1
18.2
18.1
18.1
18.5
17.1
18.3
61
17.3
0.8
63
Il diagramma della succesiva immagine 17, estratto dal rapporto “Analisi delle condizioni
meteoro-logiche e conseguenze sul territorio regionale nel periodo ottobre 2009 -settembre
2010” redatto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna –
ARPAS, mostra le anomalie della temperatura in Sardegna nell’arco temporale compreso tra
il 1930 e il 2009; da esso si evince che le variazioni emerse dal confronto dei valori riportati
nelle Tabelle I e II, sono in linea con quelle regionali, il cui trend è in crescita a partire dagli
anni 1990 in poi.
A scala regionale, il confronto con i valori storici a partire dal 1930 mostra chiaramente
che le temperature degli anni recenti si trovano ormai a +1.2/+1.3 °C rispetto alla normale
climatologica, cioè al valore medio del 1961-1990. Il trend è in costante crescita da tre decenni ed è in accordo coll’andamento a scala globale da almeno venti anni.
A proposito degli ultimi due anni 2008-2010 i dati delle temperature medi e delle anomalie
in Sardegna sono riportati nelle Figure 18, 19 e 20, in cui l’area vasta d’interesse è indicata
con un cerchietto.
Immagine 17: Anomalia della temperatura in Sardegna dal 1930 al 2009 (Fonte ARPAS).
64
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Immagine 18: Media annuale delle temperature massime e anomalie rispetto alla media climatica.
(Fonte ARPAS). L’area vasta d’interesse è indicata con cerchietto celeste.
Immagine 19: Media annuale delle temperature minime e anomalie rispetto alla media climatica.
(Fonte ARPAS). L’area vasta d’interesse è indicata con cerchietto giallo.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
65
Immagine 20: Media annuale delle temperature minime e massime nel periodo 2009-2010.
(Fonte ARPAS). L’area vasta d’interesse è indicata con cerchietto magenta.
5.3.2
PRECIPITAZIONI
La tabella IV riporta le medie mensili delle altezze di pioggia registrate nella stazione meteorologica di Orosei dal 1922 al 19992, pubblicate nel Nuovo SISS della Regione Sardegna.
Tabella IV: Stazione di Orosei - Pluviometria - Dati corretti (Fonte RAS - Nuovo SISS)
Altezze di pioggia (mm)
Anno
1922
1923
1924
1925
1926
1927
1928
1929
1930
1931
1932
1933
1934
1935
1936
1937
1938
66
DM
1
1
Gen
54.0
50.2
26.5
0.0
58.9
40.1
141.0
3.5
96.0
26.0
42.0
42.8
65.5
101.8
22.1
10.1
29.2
Feb
15.0
35.1
89.2
21.6
31.0
24.5
5.0
8.2
71.0
60.0
113.0
17.5
132.0
6.7
37.9
27.0
30.9
Mar
45.0
12.1
38.2
106.9
2.0
0.0
74.4
15.0
55.0
43.0
25.0
27.5
88.0
185.5
69.4
59.5
4.2
Apr
0.0
38.9
21.9
56.9
68.0
0.0
25.0
13.6
25.5
30.0
28.0
16.5
95.5
33.7
37.4
11.2
81.2
Mag
10.0
2.8
5.2
59.6
30.0
45.3
12.0
0.0
21.0
25.0
6.0
0.0
36.5
46.5
67.3
34.3
48.2
Giu
0.0
2.5
17.4
0.0
0.0
12.0
0.0
0.0
21.5
0.0
0.0
1.5
5.0
0.0
19.4
0.8
1.5
Lug
0.0
0.0
0.0
10.4
19.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
17.0
0.0
0.0
6.0
0.0
2.5
0.0
Ago
0.0
8.6
0.0
0.0
14.3
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
9.0
0.0
17.5
13.8
4.0
8.5
3.8
Set
10.0
64.3
0.0
37.4
20.4
19.0
13.0
5.0
6.0
3.0
14.0
80.0
19.0
32.5
12.2
74.6
Ott
20.0
14.1
95.6
179.4
16.4
53.3
51.0
13.0
33.0
16.0
26.0
14.5
47.7
31.4
20.6
102.2
Nov
10.0
94.8
108.2
62.2
39.4
76.0
0.4
111.3
11.0
165.0
78.6
80.4
162.5
70.6
136.7
39.5
43.9
Dic
26.0
117.7
125.4
20.2
25.7
208.0
12.7
27.0
284.0
106.5
50.0
91.7
47.0
76.6
63.7
53.1
48.7
Anno
190.0
441.1
527.6
554.6
325.1
478.2
334.5
604.0
491.5
398.6
744.0
607.9
521.8
279.3
468.4
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
1939
1940
1941
1942
1943
1944
1945
1946
1947
1948
1949
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1
29.3
224.6
93.6
116.7
21.6
17.6
92.8
99.6
111.7
27.4
32.7
36.0
72.6
81.0
45.4
21.3
96.0
27.3
171.3
43.3
16.8
19.9
67.1
9.7
43.9
37.7
43.0
58.9
35.9
44.3
33.0
31.0
41.0
195.7
131.6
9.7
8.5
0.9
42.2
70.3
66.1
102.0
8.0
29.8
19.4
12.0
13.9
5.4
94.3
218.8
62.1
78.7
0.0
2.0
70.0
98.2
41.9
9.1
32.0
14.5
69.2
57.3
64.3
223.0
2.0
7.3
63.5
50.9
0.0
56.0
98.1
51.7
62.5
38.9
139.6
28.0
38.0
42.0
20.0
162.4
59.8
98.4
75.8
129.5
10.5
19.7
94.6
48.3
33.6
78.8
96.0
109.8
42.8
5.8
68.8
104.5
322.0
68.4
3.9
30.7
8.0
0.0
44.1
131.2
82.7
26.0
152.9
42.0
47.5
126.0
3.2
20.8
57.9
112.9
0.8
152.9
31.7
56.4
125.1
40.2
7.7
35.0
185.0
30.0
58.2
34.0
101.6
92.6
53.1
72.6
13.0
50.3
63.3
36.1
18.6
12.8
38.0
132.2
14.6
35.6
77.9
72.9
2.0
50.0
36.2
75.3
32.8
22.7
10.0
38.4
1.5
5.8
51.0
17.8
32.0
234.0
77.8
66.6
39.7
33.4
30.8
34.5
68.2
82.6
30.0
49.7
87.2
39.0
34.0
9.0
57.0
56.6
18.8
119.2
8.5
61.7
26.8
118.7
13.5
87.8
64.2
33.4
3.8
40.6
52.2
20.1
41.3
0.0
12.9
8.0
3.9
19.4
52.7
13.5
60.0
9.7
89.0
34.3
90.5
10.5
0.8
32.3
54.8
10.4
106.1
61.9
16.3
11.0
23.4
0.0
29.1
26.4
19.6
15.0
28.0
5.0
34.7
93.2
3.9
9.0
83.2
62.4
39.4
17.1
11.4
137.6
17.8
35.6
0.0
126.2
7.8
18.2
1.8
1.0
0.0
2.7
0.3
7.8
1.7
0.0
7.7
11.0
30.0
0.0
70.8
12.8
6.7
2.0
37.1
6.0
78.7
6.2
27.3
26.0
4.0
14.7
1.0
4.0
1.4
30.0
0.0
0.0
0.0
14.0
29.8
2.2
6.3
39.3
176.5
2.2
57.2
0.0
12.8
0.8
4.0
2.8
0.0
1.2
0.0
0.0
1.7
0.0
0.0
0.0
2.3
0.0
11.0
0.0
5.5
60.3
0.0
11.7
1.5
0.0
0.0
13.0
0.0
0.0
0.0
0.8
1.0
0.0
0.0
1.6
0.0
2.0
7.0
0.0
2.5
9.8
0.8
0.0
0.0
3.7
13.0
0.0
17.7
0.6
20.6
0.0
3.0
0.0
23.4
0.0
0.0
0.0
0.0
16.4
1.0
0.3
30.8
0.0
0.0
17.8
3.8
0.0
21.0
13.0
8.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
87.8
27.0
1.2
4.2
21.0
1.0
0.0
0.5
29.7
22.2
7.2
28.8
22.8
44.9
0.2
4.7
34.5
5.2
28.6
1.2
21.2
78.6
34.7
71.7
11.1
1.6
26.1
8.9
0.0
33.3
44.6
7.6
20.2
27.0
82.8
4.0
0.0
200.7
75.1
22.3
64.0
42.0
60.7
1.0
24.7
54.4
0.0
22.0
78.8
15.7
3.0
107.0
23.0
72.6
34.5
53.2
19.8
25.0
18.0
54.8
0.8
82.2
2.2
7.6
96.2
42.0
31.8
31.0
554.5
22.9
3.4
168.4
27.0
39.9
323.0
134.2
77.6
8.8
47.8
356.7
11.3
259.9
5.0
72.8
28.0
161.7
77.1
240.7
32.0
69.7
103.8
5.0
77.9
342.0
158.9
46.6
7.0
191.0
63.0
36.8
22.4
17.0
49.9
21.2
88.8
47.9
98.7
52.0
29.4
18.6
74.0
18.0
105.4
105.0
56.0
75.7
181.3
278.9
4.9
28.1
105.2
15.0
55.2
49.2
3.2
10.6
14.5
80.4
22.0
141.4
224.7
356.3
350.4
63.9
23.3
151.2
69.7
7.0
125.3
45.8
123.9
55.0
111.0
41.0
17.0
79.5
31.4
7.3
70.7
127.8
67.9
25.8
16.3
52.4
38.7
1.4
86.8
93.4
171.6
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
39.2
137.7
148.3
32.7
212.8
102.4
76.0
410.4
71.0
108.2
31.2
10.1
34.7
64.0
67.7
26.7
31.4
87.7
211.9
115.7
28.7
65.2
11.0
43.6
114.1
125.5
25.6
11.5
229.6
254.0
279.0
170.0
26.3
388.6
64.4
0.0
60.9
126.3
16.8
37.6
12.6
97.6
31.8
55.4
45.0
173.4
67
437.8
1093.8
696.3
742.4
1084.0
402.2
291.0
1073.7
563.5
447.4
304.2
334.5
746.1
394.5
912.8
240.1
703.1
1060.1
1098.4
774.6
466.4
375.2
532.7
450.8
659.6
753.1
594.0
642.5
589.3
944.0
390.0
429.1
1072.3
510.4
478.7
499.1
693.9
511.6
431.9
527.7
614.8
240.2
532.2
363.8
927.0
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
N.Oss.
Media
Dev.St.
12.4
46.6
68.6
52.2
24.2
16.6
18.6
106.8
71
53.5
45.3
48.2
48.8
22.8
14.2
62.6
12.8
99.4
6.0
71
55.1
47.6
133.6
36.4
16.6
37.8
22.6
0.4
40.0
41.6
71
58.1
55.6
0.0
45.6
18.2
49.6
31.2
54.4
34.4
45.8
71
43.2
36.0
13.6
28.4
5.2
61.4
9.2
72.2
29.0
71.8
71
33.4
31.2
0.2
37.4
3.2
20.2
33.6
1.4
1.4
76.0
71
14.4
26.6
0.0
68.4
0.4
0.8
2.0
59.0
4.0
6.2
71
5.5
13.1
0.4
0.0
0.0
0.0
0.8
45.0
0.6
3.4
70
9.4
15.1
151.6
43.4
8.8
102.2
63.0
9.8
28.4
37.2
70
37.7
37.7
107.0
128.4
22.4
12.8
42.2
113.8
40.8
21.4
70
80.7
98.4
53.6
73.6
45.2
156.0
144.8
68.6
48.6
25.2
71
81.3
73.2
Immagine 21: Cumulato di precipitazione in Sardegna nel periodo ottobre 1932- settembre 2008.
(Fonte ARPAS).
Immagine 22: Carta delle isoiete della Sardegna e relative deviazioni standard (a destra).
L’area vasta d’interesse è indicata con un cerchietto di colore magenta
68
40.2
56.8
36.0
12.2
99.8
156.8
39.6
38.4
71
89.8
86.1
560.8
613.8
247.4
519.4
536.0
610.8
384.8
479.8
68
566.9
227.6
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Nella precedente immagine 22 (a sinistra) è riportato l’andamento delle precipitazioni annuali, sulla base delle serie storiche (1922-1992). Sono evidenti quattro zone piovose: le aree
a ridosso del Gennargentu (Barbagie, Ogliastra e zone limitrofe), la parte centrale della Gallura (a ridosso del Limbara), l’altopiano di Campeda e infine l’Iglesiente. La Nurra e il Campidano si presentano come zone secche, assieme ad una terza, di più difficile delimitazione, localizzabile nella fascia centrale del Nord-Sardegna (attorno al bacino del Coghinas).
Per quel che riguarda la deviazione standard, immagine 22 (a destra), si nota che le fluttuazioni nei valori di precipitazione sono molto più marcate sulla costa orientale. Inoltre, il fatto
che la distribuzione spaziale dei suoi valori rispecchi solo in parte quelli della media (immagine 22- sx), sta a indicare, da un punto di vista statistico, che le situazioni meteorologiche
che determinano precipitazioni sulla costa orientale sono diverse da quelle che portano a una
manifestazione del fenomeno diffusa su tutta la Regione. Per quanto attiene alla distribuzione
temporale, ne è confermata l’irregolarità e ciò perché la Sardegna si trova in una situazione
transizionale tra un regime sublitoraneo e un regime tipicamente mediterraneo, caratterizzati,
rispettivamente, da due massimi in autunno e primavera e da un unico massimo in inverno.
Nella quasi totalità delle stazioni distribuite nell'isola, il mese più piovoso è quello di dicembre, anche se per alcune aree, in particolari annate, può aversi una maggiore piovosità nel
mese di novembre.
Un fenomeno che caratterizza la stagione piovosa invernale è quello delle cosiddette "secche di gennaio"; si tratta di un periodo di scarsa piovosità, della durata di 3-4 settimane, situato in genere tra la fine di gennaio e i primi di febbraio, che si protrae talvolta fino alla prima
decade di marzo. In tale periodo può verificarsi una situazione di aridità tale da richiedere una
consi-derevole integrazione idrica alle colture.
Al periodo secco segue, in coincidenza con l'inizio della primavera, una ripresa della piovosità che si protrae generalmente fino a maggio.
La stagione asciutta vera e propria comincia a cavallo tra maggio e giugno e si protrae fino
alla seconda metà di agosto o ai primi di settembre; il mese meno piovoso è luglio, in cui le
precipitazioni non superano in genere lo 0,01 del totale annuo.
La notevole lunghezza del periodo arido determina una scarsa alterazione delle rocce e,
quindi, una limitazione del fenomeno di pedogenesi; questa deficienza idrica si riflette in modo marcato sugli accrescimenti vegetali che per questa stagione sono assai modesti.
La ripresa della stagione piovosa si ha con l'autunno (in coincidenza con uno dei due massimi del regime sublitoraneo), periodo in cui si verificano le precipitazioni con maggiore intensità oraria, responsabili degli alluvionamenti delle aree vallive e dell'erosione del suolo dei
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
69
versanti.
Con particolare riferimento alla stazione di Orosei, assunta come indicativa per l'area in
esame, si registra una piovosità media annua di 567 mm, che è inferiore alle medie annue delle Stazioni di Alghero (647 mm), Sassari (584 mm), Tempio (737), Ozieri (667 mm), Buddusò (938 mm), Macomer (926 mm), Nuoro (728 mm), Olbia (576 mm), Santa Giusta (570
mm), Tortolì (633 mm), Mandas (738 mm), Villacidro (694 mm), Serrenti (610 mm), Iglesias
(774 mm), Muravera (675 mm) e Palmas S., (591 mm); mentre risulta superiore solo rispetto
alla media annua delle precipitazioni di Cagliari (433 mm).
Immagine 23: Cumulato delle precipitazioni in Sardegna (a sinistra) e rapporti tra cumulato e media
clmatica (a destra) nell’anno ottobre 2008-settembre 2009
70
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Immagine 24: Cumulato delle precipitazioni in Sardegna (a sinistra) e rapporti tra cumulato e media climatica (a destra) nell’anno ottobre 2008-settembre 2009.
Per quel che riguarda le medie mensili nell’area d’interesse (vedi tabella IV) si osserva la
presenza delle due stagioni cui si è accennato in precedenza: una relativa al periodo che va da
ottobre ad aprile, e l’altra che si estende da maggio a settembre. Il passaggio fra le due stagioni è particolarmente marcato fra settembre e ottobre, in corrispondenza del quale, si va da un
valore medio di 37,7 mm a un valore di 80,7 mm, mentre è meno evidente il passaggio fra aprile (33,3 mm) e maggio 14,4 mm).
Il massimo cumulato di precipitazione si ha a dicembre il quale, assieme agli altri mesi
compresi tra novembre e febbraio, ha un andamento che segue quello annuale.
Per quanto riguarda i mesi estivi si osserva che luglio e agosto sono i mesi più secchi e in
tale zona la notevole deficienza idrica corrispondente ai mesi di giugno, luglio e agosto è particolarmente sentita dal punto di vista fitoclimatico.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
71
5.4
VALUTAZIONE D’USO DEI SUOLI (SINTESI)
Si riporta di seguito la sintesi della valutazione d’uso dei suoli per l’area di autorizzazione
di cava. Sulla base dello schema della Land Evaluation, che si basa sull’individuazione degli
usi possibili, sull’elencazione delle varie esigenze e sulla verifica nel territorio dell’esistenza
delle qualità necessarie per soddisfare gli usi ipotizzati, l’area in oggetto rientra:
-
in classe S1 per quanto concerne l’attività di cava, ossia tra quelle attività altamente suscettibili all’uso estrattivo; cioè i benefici prodotti dalla coltivazione “a cielo aperto”
dell’area in esame giustificano il programma degli investimenti, senza rischi inaccettabili per la conservazione delle risorse naturali;
-
in classe N1 per gli usi forestali, ossia tra quelle aree temporaneamente non suscettibili
alla forestazione;
-
in classe N2, permanentemente non suscettibili per gli usi agricoli.
72
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
5.5
FLORA E FAUNA
Per lo studio conoscitivo della flora e della fauna si è considerata un’area vasta di oltre
14,5 km2, comprendente all’interno sia l’area di cava in esame, San Giacomo, sia l’area
dell’altra cava di proprietà della ditta Demelas Pietro, denominata San Giovanni., così come
meglio rappresentato della seguente immagine 25, Stralcio della Tavoletta IGM alla scala
1:25.000.
Nella carta sono stati indicate con linea tratteggiata di colore rosso i perimetri recintati di
proprietà Demelas, all’interno dei quali ricadono le aree da coltivare, mentre con linea verde
continua è rappresentato il tratto orientale del Perimetro forestale gestito di Usinavà, che risulta separato dalla cava San Giovanni da un’ampia fascia tagliafuoco e dista dalla cava San
Giacomo oltre 600 m.
Immagine 25: Area vasta esaminata con parte del perimetro forestale gestito di Usinavà
e la zona umida del Lago sul Posada
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
73
Foto 1: Panoramica con punto di vista in prossimità del cippo “B” dell’area di autorizzazione della cava
San Giovanni. A destra un tratto della fascia tagliafuoco che la divide dal Perimetro forestale gestito di Usinavà.
Foto 2: Panoramica dalla S.P. 24. Al centro La prima area già coltivata, recuperata e in fase di rinverdimento della cava San Giovanni. A sinistra la fascia tagliafuoco che divide l’area di proprietà Demelas (a destra) dal Perimetro forestale gestito di Usinavà (a sinistra)
Foto 3: Panoramica aerea della zona umida del Lago sul Posada, confinante a Nord con l’area del Perimetro forestale gestito di Usinavà
74
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
In area vasta le zone di territorio che presentano una significativa valenza vegetazionale e
faunistica sono quelle di Usinavà e del Lago sul Posada, confinanti tra loro (vedi Foto 3).
Le aree di cava sono entrambe situate a Ovest e a Nord Ovest delle suddette e nell’area ristretta la Flora è, invece, rappresentata, dall’ultima fase di degradazione delle macchie di specie termoxerofile; queste sono date da: Olea oleastra, Crategus sp., Pistachia lentiscus, Asparagus acutifolius, Genista sp., Calicotoma villosa e da Cistus monspelliensis, che prevale fortemente su tutte le altre specie.
Foto 4, 5, 6, 7, 8, 9: La vegetazione nel territorio a confine con l’area della cava San Giacomo
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
75
Foto 10,11, 12, 13, 14, 15: La vegetazione nel territorio a confine con l’area della cava San Giacomo e (15)
particolare: macchia a lentischio.
76
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
La scarsa presenza di suolo e le condizioni climatiche attuali rendono oltremodo difficile la
ripresa vegetativa, anche a lungo termine. Vi è anche qualche presenza di Dactylis glomerata,
Trifolium subterraneum, Trifolium stellatum e Diplotaxis tenuifolia. Le Foto 4÷15, riportate
alle pagine precedenti, mostrano come il territorio circostante l’area di cava sia scarsamente
vegetato in termini di essenze arboree e arbustive; prevale la gariga e la macchia mediterranea
a densità maggiore si sviluppa in parte a Nord-Ovest dell’area di autorizzazione, sul versante
dei rilievi di Costa di Monte Ruju e in parte sulla collina situata a Est, come mostra la seguente Foto 16 aerea.
Foto 16: La cava San Giacomo e la vegetazione nei terreni circostanti.
Le foto seguenti mostrano le specie più significative della flora presenti nel terreni circostanti la cava.
Foto 17: Pistacia lentiscus
Foto 18: Dactylis glomerata
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
77
Foto 19: Calicotoma villosa
Foto 21: Quercus ilex
Foto 23: Asparagus acutifolius
Foto 25: Trifolium subterraneum
78
Foto 20: Cistus monspelliensis
Foto 22: Cistus monspelliensis e Quercus ilex
Foto 24: Crategus sp.
Foto 26: Trifolium stellatus
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Foto 27: Dactylis glomerata
Foto 28: Olea oleastra
In area ristretta la Fauna è quasi affatto assente, con qualche esempio di avifauna minore.
Invece, nell’area vasta che comprende il Perimetro forestale gestito di Usinavà e la zona
umida del Lago sul Posada, la morfologia accidentata, la presenza di rigagnoli e sorgenti, del
bosco naturale, di formazioni a macchia mediterranea e rupestri, il notevole alternarsi di ambienti eterogenei, nonché il regime protezionistico hanno impedito l’estinzione di molte specie animali di rilevante interesse naturalistico e ambientale, oltre a favorire la reintroduzione
di specie ormai scomparse come il Muflone. Tuttavia la distribuzione della fauna e la sua densità non è comunque uniforme in relazione al variare della disponibilità di risorse idriche e alimentari. Il territorio, che a seguito della sua acquisizione all’A.F.D.R.S. risulta ormai da
tempo costituito in “oasi permanente di protezione faunistica”, ha potuto assicurare la tutela
del patrimonio venatorio e della selvaggina in genere, e un suo sensibile incremento col crearsi di migliori condizioni ambientali per i selvatici. Quest’oasi faunistica che funge da rifugio a
allo stesso tempo da “serbatoio” dal quale la selvaggina si irradia nel territorio circostante,
ospita:
Specie di interesse venatorio, quali: la Pernice sarda (Alectoris barbara), il Cinghiale (Sus
scrofas meridionalis), la Lepre (Lepus capensis mediterraneus), il Coniglio selvatico (Oryctolagus cunicolus), il Colombaccio (Colomba palumbus), il Merlo (Turdus merula), o anatidi
come il Germano reale (Anas platyrinchos), la Folaga (Fulica atra), la Gallinella d’acqua
(Gallinula chloropus), l’Alzavola (Anas crecca), la Tortora (Streptopelia turtur), il Muflone
(Ovis ammon musimon.;
Mammiferi, tra i quali sono da annoverare: la Martora (Martes martes), la Donnola (MuMPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
79
stela nivalis boccamela), il Gatto selvatico (Felis lybica sarda), la Volpe (Vulpes vulpes ichnusae), il Riccio (Erinaceus europaeus);
Avifauna che è rappresentata da: Rapaci diurni e notturni, quali: l’Aquila reale (Aquila
chrysaetos), la Poiana (Buteo buteo), lo Sparviere (Accipiter nisus), il Falco (Falco peregrinus), il Gheppio (Falco Tinnunculus), la Civetta (Athene noctua sarda), il Barbagianni (Tyto
alba), l’Assiolo (Otus scops) ect.; e ancora: il raro Airone cenerino (Ardea cinerea), l’Airone
guardabuoi (Bubulcus ibis), il bellissimo Pollo sultano (Porphyrio porphyrio) che nidifica nelle sponde dell’invaso del Rio Posada e sulle rive dei suoi affluenti ricoperte da giuncaglie;
Rettili, tra i quali troviamo: la Lucertola Tirrenica (Podarcis Tiliguerta), la Lucertola
campestre (Podarcis sicula) e la Testuggine d’acqua (Emys orbicularis), si ha notizia sul posto anche della presenza del Colubro ferro di cavallo (Coluber hippocrepis);
Anfibi: si segnala la presenza della Raganella Tirrenica (Hyla Sarda).
Per ciascuna specie presente nell’area in esame, sono state redatte le schede in cui si riportano le notizie relative all’ordine sistematico e al livello di protezione tenuto conto della seguente normativa:
L.R. 23/98 = Norme per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio della caccia
in Sardegna Legge Regionale 29/07/98 n° 23.
L. 157/92 = specie protette della legge del 11 febbraio 1992. Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio.
L. 157/92 art. 2= specie specificatamente protette all’art. 2 della legge del 11 febbraio
1992. Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio.
79/409 CEE = direttiva 79/409/CEE del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli
uccelli selvatici. All. 1. Specie per le quali sono previste misure speciali di conservazione
dell’habitat e l’istituzione di Zone Speciali di Conservazione. All. 2/I. Specie cacciabili. All.
2/II. Specie cacciabili solo se menzionate nella legislazione nazionale. All. 3/I. Specie per le
quali sono permesse la caccia , cattura, vendita, e raccolta uova. All. 3/II. Come per il precedente ma a discrezione degli Stati membri.
BERNA = convenzione sulla conservazione della vita selvatica dell’ambiente naturale in
Europa, adottata a Berna il 19 settembre 1979. All. 2. Specie animali strettamente protette
(protezione dell’habitat). All. 3. Specie protette.
CITES All. A, B, D = Regolamento (CE) n. 2307/97.
BONN = convenzione sulla conservazione delle specie migratorie appartenenti alla fauna
selvatica adottata a BONN il 23 giugno 1979. All. 1 Specie minacciate, per le quali gli Stati
80
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
contraenti si impegnano a conservare e, dove è possibile e appropriato, ripristinare l’habitat.
All. 2. Specie migratorie il cui stato di conservazione è insoddisfacente e per le quali gli Stati
contraenti si impegnano a stipulare accordi internazionali atti a migliorarne le condizioni.
HABITAT = Direttiva 43/92/CEE “Habitat” sulla tutela delle specie animali e vegetali di
interesse comunitario. All. 2. Specie animali e vegetali di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di Zone Speciali di Conservazioni (Z.S.C.). All. 4. Specie
animali e vegetali di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa. All. 5.
Specie animali e vegetali di interesse comunitario il cui prelievo nella natura e il cui sfruttamento formare oggetto di misure di gestione;
come anche le notizie relative all’Habitat, all’Alimentazione, alla Riproduzione: periodo e biotopo, alla Presenza in Sardegna (relativamente agli Uccelli), ai Fattori di minaccia con status di conservazione. Limitatamente alla classe degli Uccelli nidificanti italiani, si utilizzano
le categorie di minaccia proposte dall’IUCN (1994) e riportate nella Lista Rossa 1998 (estinta,
in pericolo in modo critico, in pericolo, vulnerabile, a più basso rischio, non valutata).
Anfibi (AMPHIBIA):
Scheda n° 1
Hyla sarda (De Betta, 1853) Raganella sarda
Ordine: ANURA
Famiglia: Hylidae
Protezione: BERNA All.2; HABITAT All.4
Habitat: è una specie spiccatamente legata all’ambiente acquatico, anche se resiste a prolungate condizioni di aridità, presente anche nella macchia mediterranea. Durante il periodo riproduttivo la specie colonizza pozze o piccoli invasi d’acqua anche temporanei, preferendo bacini con abbondante vegetazione.
Alimentazione: durante lo sviluppo larvale la dieta è esclusivamente detritivora e diviene insettivora negli individui metamorfosati.
Riproduzione: inizia nel tardo inverno e prosegue per tutta la primavera talvolta anche in estate avanzata. La deposizione delle uova avviene nella vegetazione sommersa.
Fattori di minaccia: è specie minacciata dalla scomparsa e dal degrado degli ambienti acquatici, nonché dagli incendi. Rara a livello europeo. Lo status di conservazione in Sardegna non è
sufficientemente conosciuto.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
81
Rettili (REPTILIA): schede da n° 2 a n° 5
Scheda n° 2
Emys orbicularis (Linnaeus, 1758) Testuggine d’acqua
Ordine: TESTUDINES
Famiglia: Emydidae
Protezione: L.R. 23/98 (presente); BERNA All.2; HABITAT All. 2 e All.4.
Habitat: specie che predilige acque ferme o a lento decorso con ricca vegetazione. Ha abitudini per lo più acquatiche, ma frequenta anche l’ambiente terrestre. Sverna, a partire da novembre–dicembre, sia sul fondo degli stagni, che a terra.
Alimentazione: è prevalentemente carnivora cibandosi di invertebrati e piccoli vertebrati.
Riproduzione: gli accoppiamenti, che avvengono per lo più in acqua, sono da marzo ad ottobre.
Fattori di minaccia: il declino della specie è dovuto alla scomparsa e deterioramento
dell’habitat. In particolare l’intensa urbanizzazione delle zone di pianura, soprattutto costiere,
ha causato la scomparsa di molte aree umide minori abitate dalla specie.
Scheda n° 3
Podarcis sicula (Rafinesque, 1810) Lucertola campestre
Ordine : SQUAMATA
Famiglia : Lacertidae
Protezione: BERNA All.2; HABITAT All. 4.
Habitat: ad ampia valenza ecologica, colonizza ambienti di gariga, macchia, pianura e collinari con vegetazione di latifoglie sempreverdi o caducifoglie, dove predilige le aree aperte ai
margini del bosco o le radure, su terreni sabbiosi o pietrosi. Presente dal livello del mare sino
a 400÷500 m.
Alimentazione: ha dieta costituita prevalentemente da artropodi.
Riproduzione: deposizione da aprile a giugno. La femmina depone le uova in piccole cavità
nei tronchi o piccole buche nel terreno.
Fattori di minaccia: incendi, scomparsa dei micro habitat (muretti a secco, ruderi, etc.), antropizzazione. La specie è comunque comune e diffusa in gran parte del territorio regiona-le.
Specie non minacciata di estinzione.
82
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Scheda n° 4
Podarcis tiliguerta (Gmelin, 1879) Lucertola tirrenica
Ordine : SQUAMATA
Famiglia : Lacertidae
Protezione: BERNA All.2; HABITAT All. 4.
Habitat: è una specie che predilige aree aperte e ben assolate, frequente negli ambienti di gariga, ai margini o nelle radure della macchia mediterranea, nei boschi di latifoglie sempreverdi e caducifoglie, in zone rocciose, in muretti a secco e nei ruderi. È diffusa dal livello
del mare sino ad alte quote.
Alimentazione: la dieta è costituita quasi esclusivamente da artropodi, in particolare da insetti e ragni.
Riproduzione: accoppiamento marzo-aprile. La femmina depone da 4 a 12 uova in zone riparate, ai piedi di arbusti, sotto pietre o in buche nel terreno.
Fattori di minaccia: incendi, riduzione degli habitat. Specie non minacciata di estinzione. Le
varianti presenti a Molarotto e sull’Isolotto del Toro sono invece vulnerabili.
Scheda n° 5
Coluber hippocrepis (Linnaeus, 1758) Colubro ferro di cavallo
Ordine : SQUAMATA
Famiglia : Colubridae
Protezione: L.R. 23/98 (presente); BERNA All.2; HABITAT All. 4.
Habitat: la specie ha abitudini diurne, in Sardegna si ritrova più spesso nei pressi di aree umide, quali stagni e zone lacustri costiere.
Alimentazione: si nutre di anfibi, piccoli rettili, uova e uccelli, roditori.
Riproduzione: gli accoppiamenti avvengono tra aprile e maggio, dopo la latenza invernale; la
femmina depone le uova sotto le pietre o in buche sulla sabbia ai piedi dei cespugli.
Fattori di minaccia: è minacciato dall’alterazione e distruzione di habitat. Sembra inoltre risentire negativamente della competizione con il più eurieco e invasivo Biacco. La specie è rara.
Uccelli (AVES): schede da n° 6 a n° 24
Scheda n° 6
Ardea cinerea Linnaeus, 1758, Airone cenerino
Ordine : CICONIIFORMES
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
83
Famiglia : Ardeidae
Protezione: L. 157/92; BERNA All.3.
Habitat: zone umide.
Alimentazione: pesci e piccoli molluschi
Presenza in Sardegna: migratore.
Fattori di minaccia: Bonifica zone umide. A più basso rischio a livello nazionale.
Scheda n° 7
Bubulcus ibis (Linnaeus, 1766) Airone guardabuoi
Ordine : CICONIIFORMES
Famiglia : Ardeidae
Protezione: L.R. 23/98 (nidificante); L. 157/92; BERNA All.2.
Habitat: zone umide, zone palustri, risaie e praterie dove si associa spesso al bestiame al pascolo. Meno acquatico degli altri aironi.
Alimentazione: piccoli invertebrati, molluschi, piccoli pesci, crostacei.
Riproduzione: fine aprile. Nidifica su alberi e nei canneti, solitamente in prossimità dei corsi
d’acqua.
Presenza in Sardegna: migratore, nidificante.
Fattori di minaccia: bonifica zone umide. Vulnerabile a livello nazionale.
Scheda n° 8
Anas crecca Linnaeus, 1758, Alzavola
Ordine: ANSERIFORMES
Famiglia : Anatidae
Protezione: 79/409 CEE All.2/I; 79/409 CEE All.3/II; BERNA All.3; BONN All.2.
Habitat: zone umide in genere. È rinvenibile anche lontano dall’acqua.
Alimentazione: si nutre prevalentemente di sostanze vegetali ma pure di piccoli invertebrati.
Presenza in Sardegna: migratore.
Fattori di minaccia: bonifica zone umide. Modificazioni e trasformazioni degli habitat. Specie
cacciabile. In pericolo a livello nazionale.
Scheda n° 9
Anas platyrhynchos Linnaeus, 1758, Germano reale
Ordine : ANSERIFORMES
84
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Famiglia : Anatidae
Protezione: 79/409 CEE All.2/I; 79/409 CEE All.3/II; BERNA All.3; BONN All.2.
Habitat: lagune, stagni, laghi, acque dolci in genere, ricche di vegetazione palustre.
Alimentazione: si nutre prevalentemente di sostanze vegetali ma anche di insetti, molluschi,
girini, avannotti.
Riproduzione: marzo-giugno. Nido tra la vegetazione palustre.
Presenza in Sardegna: migratore nidificante, in alcune zone è presente tutto l’anno.
Fattori di minaccia: specie cacciabile. Status non riportato.
Scheda n° 10
Gallinula chloropus (Linnaeus, 1758) Gallinella d’acqua
Ordine : GRUIFORMES
Famiglia : Rallidae
Protezione: 79/409 CEE All.2/II; BERNA All.3.
Habitat: zone umide con canneti, tifeti, piccoli laghi e corsi d’acqua vari.
Alimentazione: si nutre in prevalenza di sostanze vegetali ma anche di insetti, crostacei, molluschi, vermi.
Riproduzione: da aprile a giugno in mezzo alla vegetazione acquatica.
Presenza in Sardegna: migratore, nidificante.
Fattori di minaccia: specie cacciabile. Status non riportato.
Scheda n° 11
Fulica atra Linnaeus, 1758, Folaga
Ordine : GRUIFORMES
Famiglia : Rallidae
Protezione: 79/409 CEE All.2/I; 79/409 CEE All.3/II; BERNA All.3; BONN All.2.
Habitat: zone umide costiere, lungo i fiumi e nei laghi, purché provvisti di una fitta e rigogliosa vegetazione.
Alimentazione: si nutre di sostanze vegetali strappate dal fondo, ma anche di molluschi, insetti, uova di pesci e crostacei; occasionalmente anche uova e nidiacei di uccelli.
Riproduzione: aprile-agosto. Nidifica nella vegetazione acquatica.
Presenza in Sardegna: principalmente stanziale, nidificante.
Fattori di minaccia: specie cacciabile. Status non riportato.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
85
Scheda n° 12
Porphyrio porphyrio (Linnaeus, 1758) Pollo sultano
Ordine: GRUIFORMES
Famiglia: Rallidae
Protezione: L.R. 23/98 (nidificante); L. 157/92 art. 2; 79/409 CEE All.1; BERNA All.2;
BONN All.2;
Habitat: zone palustri con densa vegetazione, stagni costieri.
Alimentazione: si nutre di sostanze vegetali e piccoli animali (molluschi, insetti e altri invertebrati).
Riproduzione: marzo-aprile ed in novembre. Nidificazione tra la vegetazione.
Presenza in Sardegna: stanziale, migratore.
Fattori di minaccia: bonifica delle zone umide. Vulnerabile a livello nazionale.
Scheda n° 13
Streptopelia turtur (Linnaeus, 1758) Tortora
Ordine : COLUMBIFORMES
Famiglia : Columbidae
Protezione: 79/409 CEE All.2/II; BERNA All.3;
Habitat: aree agricole, boschi di latifoglie, macchia mediterranea.
Alimentazione: Si nutre di semi, germogli ma non disdegna piccoli invertebrati.
Riproduzione: aprile-settembre. Nidifica su alberi bassi e cespugli.
Presenza in Sardegna: Migratore nidificante.
Fattori di minaccia: Specie cacciabile. Status non riportato.
Scheda n° 14
Turdus merula (Linnaeus, 1758), Merlo
Ordine: PASSERIFORMES
Famiglia: Turdidae
Protezione: 79/409 CEE All.2/II; BERNA All. 3.
Habitat: frequenta quasi tutti gli ambienti (orti, frutteti, giardini privati, zone a macchia mediterranea, parchi, uliveti, campagne alberate) provvisti di una sufficiente vegetazione per potersi rifugiare.
Alimentazione: si nutre sul terreno principalmente di insetti ma non disdegna le bacche, i frutti, i semi.
86
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Riproduzione: marzo-luglio.
Presenza in Sardegna: stanziale.
Fattori di minaccia: specie cacciabile. Status non riportato
Scheda n° 15
Columba palumbis (Linnaeus, 1758), Colombaccio
Ordine: COLUMBIFORMES
Famiglia: Columbidae
Protezione: DIR. CEE 409/79, All. II/1, III/1. BERNA non segnalato.
Habitat: frequenta zone alberate, siepi, giardini e nelle città. Il Colombaccio non è visto bene
dagli agricoltori, in quanto, si alimenta nei coltivi in gruppi molto numerosi, arrecando ingenti
danni al raccolto.
Alimentazione: si nutre di graminacee, bacche, ghiande, leguminose e talvolta piccoli invertebrati.
Riproduzione: aprile-ottobre. Nidifica sugli alberi, sulle siepi o su vecchi nidi.
Presenza in Sardegna: stanziale.
Fattori di minaccia: specie cacciabile. Specie non minacciata.
Scheda n° 16
Alectoris barbara (Bonnaterre, 1792), Pernice sarda
Ordine: GALLIFORMES
Famiglia: Phasianidae
Protezione: Dir. CEE 79/409 All. I. Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III);
Habitat: la Pernice sarda è per natura gregaria; frequenta prevalentemente le zone pianeggianti
e collinari e predilige gli ambienti diversificati, con cespugli e macchia mediterranea bassa alternati a prati – pascolo ed incolti, aree semiaride e coltivi.
Alimentazione: granivora per eccellenza, si nutre prevalentemente di cariossidi di grano, oltreché di sostanze vegetali (frutti, semi) selvatici; nelle prime fasi della vita ha una dieta carnivora costituita essenzialmente da piccoli invertebrati (vermi, lumache e insetti). Particolarmente appetiti sono l’Inula viscosa, i cardi selvatici e alcune piccole crassulente, ricche di acqua. Si sposta generalmente pedinando sul terreno e solo se costretta spicca il caratteristico
volo. Sospettosa, se in pericolo corre, di pedina, velocemente al riparo.
Riproduzione: raggiunge la maturità sessuale dal primo anno di età e si riproduce già dalla
primavera successiva alla nascita. Si accoppia verso la fine dell’inverno e porta a termine una
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
87
sola covata da aprile a maggio. È una specie monogama. L’incubazione portata avanti dalla
femmina dura 23-24 giorni. Durante la nidificazione la Pernice sarda perde il suo istinto gregario e ogni coppia vive separatamente dalle altre e solo quando i piccoli sono abbastanza maturi si ricostituiscono in gruppo. Le uova, in numero di 10-16, più raramente 20, non vengono
deposte in un vero e proprio nido, ma in depressioni del terreno foderate da foglie secche, da
erbe e da scarsissimo piumino. Se la covata è andata persa (ad esempio per predazione), può
deporre una seconda volta. I piccoli alla nascita sono ricoperti da un piumino grigiastro con
striature longitudinali nerastre.
Presenza in Sardegna: specie residente in Sardegna, Nord Africa e Gibilterra. Nell’Isola è presente, con consistenze differenti, pressoché in tutto il territorio e risulta assente solo nell’Isola
della Maddalena.
Fattori di minaccia: perdita e frammentazione dell’habitat e sue alterazioni. Specie il cui status a livello regionale non è sufficientemente conosciuto.
Scheda n° 17
Aquila chrysaëtos (Linnaeus, 1758), Aquila reale
Ordine: Accipitriformes
Famiglia: Accipitridae
Protezione: DIR. CEE 409/79, All. I; Convenzione di Berna, All. III; L.R.23/98.
Habitat: è costituito dai pascoli d’alta quota e dagli ambienti piuttosto rocciosi; si tratta di
luoghi impervi, ancora relativamente selvaggi e lontani dalla presenza umana. Dai suoi rifugi
abituali l’Aquila reale si sposta sulle lunghe distanze in cerca di cibo, che cattura generalmente a terra.
Alimentazione: si nutre di piccoli animali d’allevamento, volpi, conigli, lepri e pernici, ma
spesso non disdegna le carogne.
Riproduzione: il periodo degli accoppiamenti è tra dicembre e febbraio; i nidi hanno grandi
dimensioni e vengono costruiti nelle cavità rocciose o su gradini, preferibilmente situati su
strapiombi e dominanti la gran parte del territorio sottostante. La deposizione si verifica tra
marzo e aprile.
Presenza in Sardegna: specie rara a livello regionale, nazionale ed europeo.
Fattori di minaccia: la perdita e l’alterazione delle zone di caccia, unite al bracconaggio, al
collezionismo e al disturbo antropico, sono le maggiori cause del declino della specie. Gli esemplari presenti sono purtroppo in numero ridotto e si teme per la sua scomparsa dai territori
Isolani.
88
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Scheda n° 18
Buteo Buteo (Linnaeus, 1758), Poiana
Ordine: Accipitriformes
Famiglia: Accipitridae
Protezione: Convenzione di Berna All. III; L.R.23/98.
Habitat: frequenta praticamente tutti gli ambienti, preferendo comunque le zone di mezza collina con una rada copertura arborea.
Alimentazione: è per 2/3 costituita da piccoli mammiferi, in massima parte roditori e agomorfi. Preda anche uccelli, anfibi, coleotteri. Saltuariamente si ciba dei resti del pasto di altri rapaci o preda animali da cortile. La preda viene catturata sul terreno dopo essere stata osservata
attentamente.
Riproduzione: nidifica sugli alberi, sul terreno, sulle pareti rocciose. La costruzione del nido
viene effettuata da entrambi i genitori. Quest’ultimo viene preparato utilizzando dei rami
mentre l’interno viene ricoperto di peli, muschio e foglie. La femmina tra marzo e aprile depone circa 2-3 uova covate sia dal maschio che dalla femmina.
Presenza in Sardegna: stanziale la varietà arrigonii (della Sardegna e della Corsica)
Fattori di minaccia: Disboscamenti, bracconaggio. Specie non minacciata.
Scheda n° 19
Accipiter nisus wolterstorffi (Linnaeus, 1758), Sparviere
Ordine: Accipitriformes
Famiglia: Accipitridae
Protezione: Convenzione di Berna All. III; L.R.23/98.
Habitat: frequenta zone boscate.
Alimentazione: si nutre principalmente di passeriformi di piccole dimensioni e grossi insetti,
in particolar modo coleotteri e cavallette. In minor misura preda piccoli mammiferi, saltuariamente piccoli rettili. È un cacciatore solitario.
Riproduzione: nidifica sugli alberi, talvolta tra i cespugli. Il nido viene costruito insieme al
maschio tra la fine si febbraio e marzo. Nei mesi di aprile e maggio la femmina depone 3-6
uova.
Presenza in Sardegna: stanziale.
Fattori di minaccia: Disboscamento, alterazione habitat, bracconaggio. Specie non minacciata
di estinzione.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
89
Scheda n° 20
Falco peregrinus brookei (Sharpe, 1873), Falco
Ordine: Falconiformes
Famiglia: Falconidae
Protezione: DIR. CEE 409/79, All. I; Convenzione di Berna, All. II; L.R.23/98.
Habitat: frequenta scogliere, montagne, colline, ambienti aperti con emergenze rocciose.
Alimentazione: ornitofago, più del 90% della sua alimentazione è rappresentata da uccelli le
cui dimensioni vanno da quelle di un passero a quelle di un’anatra. Raramente si ciba di piccoli mammiferi e insetti. Si lancia sulla preda in volo, con velocità che possono toccare i 200
km/h.
Riproduzione: nidifica prevalentemente sulle rocce scoscese e spesso sui nidi abbandonati da
altri rapaci. Il nido è costruito generalmente in posizioni strategiche che gli permettono
un’ottima visione del territorio circostante. Depone, tra la fine di febbraio e l’inizio di aprile,
dalle 2 alle 4 uova (1-5). La cova è portata avanti sia dal maschio sia dalla femmina e la coppia rimane unita per la vita.
Presenza in Sardegna: stanziale in Sardegna la sottospecie brookei. Specie rara a livello regionale, nazionale ed europeo.
Fattori di minaccia: Alterazione e distruzione degli habitat, uso indiscriminato dei pesticidi.
Scheda n° 21
Falco tinnunculus (Linnaeus, 1758), Gheppio
Ordine: Falconiformes
Famiglia: Falconidae
Protezione: Convenzione di Berna All. II; L.R.23/98.
Habitat: l’habitat ideale della specie sono gli spazi aperti: dalla pianura sino a un’altitudine di
2000 metri. Frequenta colline, coste, boschi, città, prati, paludi.
Alimentazione: si nutre principalmente di piccoli mammiferi, lucertole, insetti, uccelli. Il terreno di caccia viene esplorato dall’alto. Rimane sospeso nell’aria, sbatte le ali, apre a raggiera
la coda e osserva attentamente l’ambiente in cerca di prede; individuata la preda, strategicamente piomba su di essa.
Riproduzione nidifica isolatamente oppure in colonie, in vecchi nidi di altri uccelli, sulle rocce, all’interno di grosse cavità di alberi ed in vecchie costruzioni. Depone 4-6 uova in maggio.
La femmina è preposta per la cova mentre il maschio cerca il cibo per entrambi. Presenza in
90
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Sardegna: stanziale, specie non minacciata a livello regionale.
Fattori di minaccia: Alterazione e distruzione degli habitat, uso indiscriminato di pesticidi,
persecuzione.
Scheda n° 22
Athene noctua sarda (Scopoli, 1769), Civetta
Ordine: Strigiformes
Famiglia: Strigidae
Protezione: Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato II)
Habitat: è un rapace che caccia abitualmente di notte e ama sonnecchiare al sole. Frequenta
boschi, aree aperte con filari di alberi ad alto fusto, cespugli, filari di salici e gelsi talvolta aree
urbane o semiurbane; spesso frequenta anche le zone umide, nonostante non sia un uccello
acquatico.
Alimentazione: caccia principalmente all’agguato. Si nutre prevalentemente di insetti ma non
disdegna uccelli, anfibi, lombrichi, roditori, che uccide sia con il becco sia con gli artigli. Talvolta, soprattutto durante l’allevamento della prole, caccia nelle ore diurne. La preda viene ingerita intera e successivamente le ossa e i residui non digeriti vengono espulsi sotto forma di
borra.
Riproduzione: nidifica in cavità naturali e artificiali. Il periodo riproduttivo inizia a marzo con
uno scambio di segnali tra la femmina e il maschio. La deposizione delle uova (circa 3-5) avviene tra aprile e maggio e la cova è portata avanti dalla femmina mentre il maschio ha il
compito di procurare il cibo. I pulcini nascono dopo circa 4 settimane di cova e abbandonano
il nido dopo 5 settimane dalla nascita.
Presenza in Sardegna: Specie sedentaria e distribuita in modo uniforme in tutte le zone
dell’Isola. Specie non minacciata a livello regionale
Fattori di minaccia: Riduzione e alterazione degli habitat, aumento del traffico veicolare di cui
la specie è la vittima più frequente tra gli Strigiformi.
Scheda n° 23
Tyto alba (Scopoli, 1769), Barbagianni
Ordine: Strigiformes
Famiglia: Tytonidae
Protezione: Convezione di Berna All. II.
Habitat: è una specie notturna, parzialmente diurna in inverno e sedentario. Frequenta geneMPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
91
ralmente ambienti aperti di ogni genere (zone umide, zone rurali, campagne, etc.), molto legato alle abitazioni purché in prossimità di coltivi e vecchi edifici, occasionalmente negli anfratti rocciosi.
Alimentazione: si nutre prevalentemente di piccoli roditori.
Riproduzione: il periodo riproduttivo inizia nel mese di marzo e si protrae sino a luglio, con
seconde covate anche molto tardive nel periodo autunnale.
Presenza in Sardegna: Specie cosmopolita e generalmente sedentaria. Specie non minacciata a
livello regionale.
Fattori di minaccia: Riduzione e alterazione dell’habitat.
Scheda n° 24
Otus scops (Linnaeus, 1758), Assiolo
Ordine: Strigiformes
Famiglia: Strigidae
Protezione: Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato II).
Habitat: uccello prevalentemente notturno, frequenta parchi, giardini, zone alberate in prossimità delle abitazioni umane, zone aperte in genere.
Alimentazione: Si nutre principalmente di insetti, farfalle, piccoli invertebrati, talvolta piccoli
uccelli e roditori. Caccia all’agguato su siti preferenziali e, una volta catturata la preda con gli
artigli, la porta nel posatoio e la ripulisce con estrema pignoleria.
Riproduzione: Nidifica in fossi e talvolta in vecchi nidi abbandonati da altre specie. Il maschio per attirare la femmina emette un canto caratteristico; quando una di queste risponde al
segnale ha inizio la formazione della coppia. In primavera vengono deposte dalle 5 alle 6 uova, covate per circa 24-25 giorni. Una volta nati, i piccoli vengono sfamati da entrambi i genitori.
Presenza in Sardegna: nell’Isola la specie è stanziale e nidificante su tutto il territorio tranne le
zone montane dell’interno. Specie non minacciata a livello regionale
Fattori di minaccia: Riduzione e alterazione dell’habitat.
Mammiferi (MAMMALIA): schede da n° 25 a n° 33
Scheda n° 25
Erinaceus europaeus (Linnaeus, 1758) Riccio europeo occidentale
Ordine: INSECTIVORA
Famiglia: Erinaceidae
92
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Protezione: L. 157/92, BERNA All. 3.
Habitat: vive in zone con una buona copertura vegetale come i boschi, dove si rinviene più di
frequente ai margini. È inoltre presente in aree coltivate, parchi e giardini urbani.
Alimentazione: insetti, anfibi, uova e piccoli d’uccelli di specie nidificanti nel terreno, lucertole, lombrichi, topi, ma anche funghi, bacche e radici.
Riproduzione: Gli accoppiamenti avvengono a fine inverno e i piccoli nascono a tarda primavera.
Fattori di minaccia: La specie è localmente piuttosto comune, tuttavia gli incendi, le riconversioni dei frutteti ed il traffico stradale, principalmente durante il periodo primaverile-estivo,
provocano una significativa diminuzione delle popolazione. Il riccio non è considerata tra le
specie con problemi di conservazione, tuttavia è minacciato soprattutto a livello europeo e nazionale.
Scheda n° 26
Lepus capensis mediterraneus (Wagner, 1841) Lepre sarda
Ordine: LOGOMORPHA
Famiglia: Leporidae
Protezione: L.R. 23/98 (parzialmente), BERNA All.3.
Habitat: il suo habitat preferenziale è la macchia mediterranea non molto fitta e con radure. La
si riscontra anche nei pascoli e nelle zone aperte di campagna, nonché in prossimità di ambienti salmastri e lagune.
Alimentazione: il suo spettro alimentare è abbastanza ampio e può essere considerato un erbivoro generalista e “frugale”, si nutre di germogli, radici, tuberi, cortecce, frutti, etc.
Riproduzione: i piccoli nascono soprattutto in maggio – giugno e secondariamente per tutta
l’estate fino all’inizio dell’autunno (luglio – ottobre), in covi nel terreno tra la vegetazione.
Fattori di minaccia: bracconaggio, distruzione e frammentazione degli habitat dovuta a incendi e all’apertura di strade e sterrati, randagismo. Specie cacciabile. Rara a livello regionale
(localmente comune), nazionale ed europeo.
Scheda n° 27
Oryctolagus cuniculus (Linnaeus,1758) Coniglio selvatico
Ordine: LOGOMORPHA
Famiglia: Leporidae
Protezione: L.R. 23/98 (parzialmente)
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
93
Habitat: vive nelle aree di pianura e collinari, raramente supera gli 800-1000 m di altitudine;
predilige terreni sabbiosi asciutti, cespugliati, ben esposti ed è frequente nelle zone costiere
dunali. Si adatta bene anche ai boschi aperti , alle macchie, alle garighe, agli ambienti rocciosi
e anche alle pinete.
Alimentazione: materiali vegetali di varie origini
Riproduzione: nelle isole mediterranee gli accoppiamenti hanno luogo generalmente da febbraio a fine novembre.
Fattori di minaccia: pratiche agricole chimiche (uso di diserbanti e pesticidi), meccanizzazione dell’agricoltura, incendi, eccessivo protrarsi e scarsa pianificazione del periodo di caccia,
epizooie. Specie cacciabile. Non minacciata di estinzione.
Scheda n° 28
Vulpes vulpes ichnusae (Miller, 1907)
Ordine: CARNIVORA
Famiglia: Canidae
Protezione: L.R. 23/98 (parzialmente)
Habitat: originariamente tipica di ambienti boschivi, attualmente è pressochè ubiquitaria e la
si riscontra nella macchia mediterranea, nei pascoli e nelle zone aperte di campagna.
Alimentazione: frutti selvatici, invertebrati, uova, piccoli roditori, lagomorfi, uccelli e rettili
ma anche rifiuti urbani e carogne.
Riproduzione: i piccoli nascono nella primavera, tra marzo e aprile.
Fattori di minaccia: nessuno. Specie cacciabile. Non minacciata di estinzione.
Scheda n° 29
Mustela nivalis boccamela (Linnaeus, 1766) Donnola
Ordine: CARNIVORA
Famiglia: Mustelidae
Protezione: L. 157/92; BERNA All. 3;
Habitat: vive in una grande varietà di ambienti, dalla pianura alla montagna. Frequenta terreni
coltivati, zone cespugliate, sassaie, boschi, canneti lungo le rive dei corsi d’acqua, zone dunose, praterie aride, pascoli d’alta quota, agglomerati urbani.
Alimentazione: si nutre soprattutto di roditori, ma non disdegna anfibi, pesci, lepri, conigli,
uccelli, compresi nidiacei ed uova.
Riproduzione: in primavera
94
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Fattori di minaccia: nessuno. Non minacciata di estinzione.
Scheda n° 30
Martes martes (Linnaeus, 1766) Martora
Ordine: CARNIVORA
Famiglia: Mustelidae
Protezione: Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); Legge Regionale 29 luglio
1998, n° 23.
Habitat: tipico abitatore e predatore degli ambienti boschivi maturi, vive di preferenza nelle
foreste di latifoglie. Nell’Isola, in mancanza di competitori, la sua nicchia ecologica è più vasta e comprende anche le zone coltivate e le macchie.
Alimentazione: è un predatore di vertebrati di piccola e media taglia, generalmente Roditori e
Lagomorfi; si nutre anche di insetti (Coleotteri ed Ortotteri) e di frutti e bacche selvatiche
(more, fichi, carrube, pere, uva, etc.)
Riproduzione: la maturità sessuale viene raggiunta a circa 2 anni. L’accoppiamento avviene
tra luglio e agosto; la gravidanza dura 8 - 10 mesi e i piccoli, da 2 a 5, nascono nella primavera successiva, tra marzo e aprile. Vengono allattati per circa due mesi e si rendono indipendenti al terzo mese. La struttura sociale si basa su uno schema molto rigido di territorialità intrasessuale,: gli adulti dello stesso sesso hanno territori esclusivi che mantengono e difendono
per assicurarsi le risorse alimentari , il territorio di un maschio adulto si sovrappone pertanto a
quello di una o più femmine. I giovani sono tollerati nei territori parentali fino all’età di 12-18
mesi.
Fattori di minaccia: Riduzione e antropizzazione degli habitat e incendi. Specie rara a livello
regionale, non minacciata a livello italiano ed europeo.
Scheda n° 31
Sus scrofa meridionalis (Forsyth Major, 1882) Cinghiale sardo
Ordine: ARTIODACTYLA
Famiglia: Suidae
Protezione: L.R. 23/98. È una specie cacciabile.
Habitat: il cinghiale è attivo soprattutto nelle ore crepuscolari e notturne, durante il giorno sosta nel sottobosco preferibilmente vicino a luoghi umidi. Vive di preferenza nelle zone boscose e nella macchia mediterranea, alternati a prati-pascoli.
Alimentazione: è un ungulato monogastrico perfettamente onnivoro, anche se predilige le
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
95
ghiande, i bulbi e i tuberi delle piante erbacee. Non disdegna di frequentare le coltivazioni foraggere e i vigneti, causando anche notevoli danni alle colture. Con il «grifo» scava nel terreno lasciando tracce visibili del suo passaggio (le cosiddette “arature”).
Riproduzione: il periodo riproduttivo è abbastanza variabile in relazione all’andamento climatico e alla disponibilità alimentare; generalmente si colloca in autunno (ottobre). Poco prima
del parto, la femmina si allontana dal gruppo per costruire un riparo in cui partorire, costituito
da un semplice fosso in prossimità di anfratti, ricoperto di foglie e altro materiale vegetale. Le
nascite avvengono dopo tre mesi e mezzo dalla fecondazione. Il numero medio di piccoli è di
tre - quattro per parto, anche in relazione all’età della madre. L’allattamento dura circa 3 mesi,
nonostante i piccoli siano in grado di nutrirsi di vegetali già dopo un paio di settimane di vita.
Caratteristico il mantello dei piccoli, con le evidenti striature longitudinali giallastre su un
fondo rossiccio, dopo i tre mesi circa di vita, la colorazione tende ad uniformarsi e ad assumere un colore rossiccio più scuro che verrà sostituito dalla livrea degli adulti a circa un anno di
età.
Fattori di minaccia: gli esemplari adulti di questa specie non hanno nemici naturali se non
l’uomo, attraverso la caccia, il bracconaggio e il pascolo brado di suini domestici cui consegue l’inquinamento genetico e la trasmissione reciproca di epizoozie (peste suina, afta, etc.).
Specie non minacciata, negli ultimi anni ha conosciuto una notevole espansione.
Scheda n° 32
Ovis ammon musimon (Pallas, 1811) Muflone
Ordine: ARTIODACTYLA
Famiglia: Bovidae
Protezione: DIR. CEE 43/92 All. B, D; Convenzione di Berna, allegato III; L. 157/92,
L.R.23/98.
Habitat: il muflone vive nelle zone più impervie e accidentate dell’Isola, con pendenze e grado di rocciosità anche molto elevate, dal livello del mare agli ambienti cacuminali Specie
considerata tra i “pascolatori” per eccellenza, nelle zone di origine (Sardegna e Corsica) è invece anche “brucatore”. È sicuramente l’animale più rappresentativo dell’Isola.
Alimentazione: si nutre prevalentemente di essenze arbustive ed arboree della macchia mediterranea e delle graminacee in genere. Dal punto di vista trofico il muflone è molto adattabile,
non sembra avere particolari preferenze ma sceglie le specie vegetali più abbondanti. Inoltre il
muflone sfrutta le parti vegetali che i cervidi invece non sfruttano, rendendo pressoché nulla
la competizione alimentare. Le sue abitudini sono generalmente diurne d’inverno, mentre di96
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
vengono prevalentemente notturne e crepuscolari durante l’estate. È un abile saltatore, scalatore e un veloce corridore (velocità di circa 60 km/h).
Riproduzione: il periodo degli amori avviene in ottobre-novembre, a seconda dell’andamento
climatico. Dopo una gravidanza di circa cinque mesi e mezzo, le femmine partoriscono un
piccolo, “agnello”, più raramente due, che viene allattato per tre – quattro mesi. A differenza
del cervo e del daino, il muflone non costituisce “harem” e le lotte tra i maschi avvengono solo quando si incontrano due rivali di pari forza. I maschi vanno in cerca delle femmine ricettive, le quali possono accoppiarsi con individui diversi. D’inverno forma branchi misti di femmine e giovani, spesso numerosi, generalmente guidati dalla femmina più anziana. Con
l’avvicinarsi del periodo del parto le femmine si allontanano dal branco e conducono vita solitaria. Il muflone in genere è molto fedele al territorio e le femmine ritornano di anno in anno a
partorire nel medesimo posto. Dopo il parto le femmine si ricongiungono al branco fino alla
successiva stagione degli amori, in cui i maschi maturi cercano di isolare e coprire il maggior
numero di femmine.
Presenza in Sardegna: le colonie di mufloni presenti oggi in Sardegna sono tra loro disgiunte
e si trovano principalmente in Ogliastra, Monte Tonneri, Gennargentu, Supramonte, Monte
Albo e, di più recente introduzione, a Capo Figari, l’Asinara ed i Monti del Limbara.
Fattori di minaccia: la popolazione sarda ha subito un pericoloso declino durato fino agli anni
’70, quando era stata stimata in circa 300 esemplari; successivamente, grazie a una maggiore
sensibilità ambientale e agli interventi di tutela, si è avuto un progressivo aumento dei diversi
nuclei fino ad arrivare alla situazione odierna in cui la popolazione viene stimata in circa 3000
capi. Le maggiori minacce sono rappresentate dal bracconaggio, dall’allevamento ovino allo
stato brado e dal randagismo. Specie rara a livello regionale e nazionale, non minacciata a livello europeo e mondiale.
Scheda n° 33
Felis silvestris lybica (Forster, 1780) Gatto selvatico
Ordine: CARNIVORA
Famiglia: Felidae
Protezione: DIR. CEE 43/92 All. D; Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III);
Legge Regionale 29 luglio 1998, n° 23.
Habitat: è una specie molto rara, elusiva e difficilmente osservabile. Frequenta quasi esclusivamente gli ambienti forestali, soprattutto di latifoglie, con fitto sottobosco, leccete e macchie
fitte, le zone rocciose montane e i valloni più impervi ed accidentati. È molto agile e veloce
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
97
nell’arrampicarsi sugli alberi; attivo soprattutto all’alba e nelle ore crepuscolari, raramente di
notte, trascorre il giorno in tana o nascosto tra la vegetazione.
Alimentazione: si nutre esclusivamente di vertebrati di piccola e media taglia vivi, preferibilmente di roditori selvatici (topi selvatici, topi quercini e ghiri), piccoli passeriformi, rettili e
anfibi. La pernice sarda, la lepre e il coniglio rientrano nella sua dieta nei siti dove sono abbondanti. Una caratteristica del gatto selvatico è quella di graffiare i tronchi degli alberi e degli arbusti sia per affilarsi le unghie sia come segnale territoriale per gli individui della propria
specie.
Riproduzione: La maturità sessuale viene raggiunta a circa 9 mesi. L’accoppiamento avviene
tra febbraio e marzo; la gravidanza dura 8 - 9 settimane e i piccoli, da 2 a 6 nascono nella
primavera, tra aprile e giugno. Si rendono indipendenti al terzo mese. Solitamente avviene un
solo parto all’anno. È una specie solitaria e gli unici momenti di socialità sono l’accoppiamento e le cura parentali.
Presenza in Sardegna: Specie rara a livello regionale ed europeo, a status indeterminato a livello italiano.
Fattori di minaccia: la specie è minacciata dal bracconaggio, dalla frammentazione e
dall’antropizzazione dei suoi habitat con conseguente possibilità di inquinamento genetico per
la presenza di gatti domestici e di gatti inselvatichiti.
Di seguito è riportata una rappresentazione fotografica delle diverse specie animali descritte precedentemente.
98
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Foto 29: Hyla sarda (scheda 1)
Foto 31: Podarcis sicula (scheda 3)
Foto 33: Coluber hippocrepis (scheda 5)
Foto 30: Emys orbicularis (scheda 2)
Foto 32: Podarcis tiliguerta (scheda 4)
Foto 34: Ardea cinerea (scheda 6)
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
99
Foto 35: Bubulcus ibis (scheda 7)
Foto 37: Anas platyrhyncos (scheda 9)
Foto 37: Fulica atra (scheda 11)
100
Foto 36: Anas crecca (scheda 8)
Foto 38: Gallinula chloropus (scheda 10)
Foto 38: Porphyrio porphyrio (scheda 12)
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Foto 39: Streptopelia tutrur (scheda 13)
Foto 41: Columba palumbis (scheda 15)
Foto 43: Aquila chrysaёtos (scheda 17)
Foto 40: Turdus merula (scheda 14)
Foto 42: Alectoris barbara (scheda 16)
Foto 44: Buteo Buteo (scheda 18)
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
101
Foto 45: Accipiter nisus wolterstorffi (scheda 19)
Foto 47: Falco tinnunculus (scheda 21)
Foto 49: Tyto alba (scheda 23)
102
Foto 46: Falco peregrinus (scheda 20)
Foto 48: Athene noctua sarda (scheda 22)
Foto 50: Otus scops (scheda 24)
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Foto 51: Erinaceus europaeus (scheda 25)
Foto 53: Oryctolagus cuniculus (scheda 27)
Foto 55: Mustela nivalis boccamela (scheda 29)
Foto 52: Lepus capensis mediterraneus (scheda 26)
Foto 54: Vulpes vulper ichnusae (scheda 28)
Foto 56: Martes martes (scheda 30)
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
103
Foto 57: Sus scrofa meridionalis (scheda 31)
Foto 58: Ovis ammon musimon (scheda 32)
Foto 59: Felis silvestris lybica (scheda 33)
L’area destinata alla cava è ubicata al di fuori del Perimetro gestito forestale e della zona
umida del lago sul Posada che non risulta popolata dalle specie faunistiche di particolare interesse presenti, invece, nella suddetta area vasta in cui sono presenti diversi habitat che accolgono e/o potrebbero accogliere specie animali significative. In particolare l’area umida del lago è popolata da diverse specie animali rappresentate specialmente dalla classe degli Uccelli
che per numero di specie e per importanza comunitaria rappresenta il gruppo di maggiore interesse. Mentre nell’area di Usinavà prevalgono la classe di Mammiferi e quella degli Uccelli
rapaci.
La specie protetta, Hyla sarda, risulta essere presente nell’area umida e potrebbe poten104
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
zialmente frequentare gli habitat limitrofi a macchia mediterranea, anche se per la è legata alla
presenza dell’acqua, anche solo di pozze o piccoli invasi d’acqua.
Tra i Rettili potrebbero essere presenti la specie Emys orbicularis legata prevalentemente
all’ambiente acquatico e rara a livello regionale e nazionale.
Inoltre si ritiene potrebbero essere presenti 3 specie protette: il Colubridae, Coluber hippocrepis, e i Lacertidae, Podarcis sicula e Podarcis tiliguerta. Il Coluber hippocrepis in Sardegna si
trova spesso nei pressi di aree umide, è una specie rara, minacciata dall’alterazione e distruzione di habitat. Le due specie di Lacertidae invece sono specie diffuse e non a rischio di estinzione.
Tra gli uccelli dell’ordine degli ANSERIFORMES, le specie segnalate più significative
sono prevalentemente legate alla zona umida, utilizzata come sito per la riproduzione e/o alimentazione e/o rifugio. Altre specie di Uccelli frequentano più habitat, in particolare la gariga, la macchia e i coltivi.
Tra i CICONIIFORMES con specie acquatiche legate alle zone umide, troviamo specie
migratorie nidificanti (Ardea cinerea e Bubulcus ibis
Presenti inoltre i GRUIFORMES con 3 specie acquatiche di cui Porphyrio porphyrio inserita
nell’Allegato 1 della Direttiva Uccelli, stanziale e migratoria.
Delle specie di Uccelli potenzialmente presenti sono riportate nella nuova Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia (1998), con categorie di minaccia proposte dall’IUCN, quelle
riportate nella tabella alla pagina seguente.
Alla specie di Mammiferi LOGOMORPHA appartengono Lepus capensis e Oryctolagus
cuniculus certamente presenti nel territorio e cacciabili.
Dei CARNIVORA frequentano il territorio Vulpes vulpes (specie cacciabile), Mustela Nivalis boccamela e la Martes martes, non minacciate di estinzione; mentre del Felis silvestris
lybica lo status è indeterminato a livello italiano.
Tra gli ARTIODACTYLA si trova il Cinghiale (Sus scrofa meridionalis), cacciabile, e il
Muflone (Ovis ammon musimon) non minacciato.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
105
LISTA ROSSA DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI ITALIANI
Cat.
Criteri
IN PERICOLO
% Pop.
IUCN
IUCN
N. CopConv. Diret.
SPEC
IT/EU
BiblioTrend
Distribuzione, Status in Italia, Note
Minacce
Interventi di Conservazione in atto o proposti
pie
grafia
‘96
Dir. Ucc. Bonn
Alzavola
Siti nidificazione frammentati in una decina di località. Recente coloD
-
F
App.2 Berna
-
30-60
0
Anas crecca
A1, B1, C1
Monotoraggio coppie nidificanti
7,10
nizzazione con prime nidificazioni dagli anni ‘70
All.II
VULNERABILE
Airone guardabuoi
Due-tre località in Italia sett. e Sardegna. recente colonizzazioD1
-
F
Berna all.II
-
2-511
+1
Bubulcus ibis
Monotoraggio coppie nidificanti.
A1,C1
ne(1985): 35 coppie
1,7,18
Protezione siti riproduttivi
Monotoraggio pop. – Conservazione habitat montani. Controllo
Aquila reale
Dir. Ucc.- Berna
D1
-
E
Aquila chrysaetos
Areale frammentato, continuo in Sardegna e sulle Alpi. Localizzata
3
300-400
0
All.II
A2,A6
disturbo antropico ai nidi. Controllo di attività venatoria su specie
1
nella quasi totalità dei comprensori montani
preda
Dir. Ucc. Bonn
Pellegrino
D1
-
E
App.2 Berna
3
450-530
Distribuzione relativamente continua negli ambienti costieri, più
A2, A3,
Monotoraggio pop. e sorveglianza siti riproduttivi. Controllo brac-
frammentata lungo le Alpi e gli Appennini
B3, B7
conaggio e prelievo nidiate. Regolamentazione attività alpinistiche
Presente soltanto in Sardegna
A5, B1
0/+1
Falco peregrinus
1
All.II
Pernice sarda Alectoris
Dir. Ucc.- Berna
D1
_
B
30003
barbara
All.II
Pollo sultano Porphyrio
Dir. Ucc.- Berna
Monotoraggio pop. e piani faunistici per ridurre o eliminare
-1?
10000
1
l’impatto venatorio. Conservazione integrità genetica della pop.
Monotoraggio pop. – Mantenimento zone umide, con particolare
D1
_
E
porphyrio
3
300-600
+1
Localizzato nelle zone umide costiere della Sardegna
A1, B7
attenzione alla gestione delle fasce riparie. Controllo bracconag-
1
All.II
gggio
A PIÙ BASSO RISCHIO
Airone cinerino
3000Cd
-
F
Berna All.III
-
Ardea cinerea
7700
Barbagianni
Dir. Ucc.- Berna
Nt
-
F
Tyto alba
All.II
Tutela e gestione forestale delle garzaie
18
A2, A5, B7
Riduzione uso pesticidi, conservazione prati stabili
1
Distribuito su tutta la penisola e le isole maggiori, risulta assente alle
-1
12000
quote più elevate dell’arco alpino. In contrazione soprattutto al nord
4000Nt
106
A1, B4
molto localizzato
60003
Assiolo
Otus scops
Presente nella Padania occ. e localizzato in quella orientale. Altrove
+1/+2
-
F
Berna All.II
2
Monitoraggio pop. Conservazione alberi vetusti e con cavità. Ri-1
8000
Distribuzione più o meno continua in tutta italia
A4, A5
1
duzione uso pesticidi e fitofarmaci
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
LISTA ROSSA DELLE SOTTOSPECIE E DELLE POPOLAZIONI ISOLATE E NIDIFICANTI IN ITALIA
Criteri
Cat. IUCN
VULNERABILE
Biblio% Pop. IT/EU
IUCN
‘96
D
-
Conv. Diret.
SPEC
N. Coppie
Trend
Distribuzione, Status in Italia, Note
Minacce
Interventi di Conservazione in atto o proposti
grafia
Sparviere
Accipiter nisus wol-
A
Bonn App.2 Berna All.III
-
200
Taxon endemico della Sardegna e
A2, A4,
della Corsica
B7
Taxon endemico della Sardegna e
A2, A3,
Monotoraggio pop. Riduzione dell’uso di pesticidi. Ge-
della Corsica
A4, B7
stione compatibile delle foreste
Taxon endemico della Sardegna e
A2, A3,
della Corsica
B7
?
Monotoraggio pop. Gestione compatibile delle foreste
3
terstorffi
Poiana
D
-
A
Bonn App.2 Berna All.III
-
250-350
?
Buteo buteo
3
A PIÙ BASSO RISCHIO
Barbagianni
Tyto alba ernesti
Nt
-
A
Berna all.II
3
<5000 (?)
?
Riduzione dell’uso di pesticidi. Monotoraggio pop.
3
Popolazione sarda
Le categorie di minaccia sono state come di seguito codificate:
Influenze antropiche indirette:
A1 - Bonifica delle zone umide,
A2 - Modificazioni e trasformazioni dell'habitat (costruzione edifici, strade, porti, cementificazione degli argini fluviali, variazioni climatiche dovute
ad influenze antropiche, sbarramenti sui corsi d'acqua, captazioni idriche, modifiche delle portate),
A3 - Uso di pesticidi ed inquinamento delle acque,
A4 - Incendio e taglio dei boschi,
A5 - Cambiamento delle attività agricole e pastorizia, attività di pesca,
A6 - Attività del tempo libero (turismo, balneazione, escursionismo, sport nautici, pesca sportiva, caccia fotografica, arrampicata sportiva o free
climbing.
Influenze antropiche dirette:
B1 - Caccia
B2 - Lotta ai nocivi,
B3 - Prelievo di uova, pulli, a scopo commerciale o per collezione,
B4 - Vandalismo,
B5 - Inquinamento genetico,
B6 - Pesca eccessiva,
B7 - Bracconaggio e pesca illegale,
B8 - Competizione o predazione da parte di specie e/o popolazioni alloctone,
C1 - Cause naturali,
D1 - Cause sconosciute.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
107
5.6
STORIA
Il territorio conserva testimonianze archeologiche dell’età nuragica; il villaggio attuale è di
origini medioevali; appartenne al giudicato di Gallura e fu incluso nella curatoria di Posada.
Quando il giudicato, alla fine del secolo XIII, prese a essere amministrato direttamente dal
Comune di Pisa, Torpè era un villaggio di un certo rilievo con una discreta popolazione. Subito dopo la conquista aragonese fu compreso nel feudo concesso a Berengario Vilademany ma
i suoi abitanti, che mal tolleravano la dipendenza feudale, approfittarono della guerra tra Genova e Aragona per ribellarsi. Dopo la morte del Vilademany, il villaggio nel 1351 passò a
Pietro de So e negli anni seguenti subì molti danni a causa della ripresa della guerra tra Genova e Aragona; poco dopo Pietro de So morì senza eredi. Scoppiata la seconda guerra tra Mariano IV e Pietro IV, Il villaggio fu occupato dalle truppe del giudice d’Arborea e fu spesso
teatro di violente operazioni militari data la vicinanza del castello della Fava che gli Aragonesi riuscirono a conservare fino al 1382.
Dopo la battaglia di Sanluri i suoi abitanti, istigati dal visconte di Narbona, continuarono a
resistere alle truppe aragonesi e anche quando nel 1413 l’intero territorio fu concesso in feudo
a Sancio de Hermo, tennero un atteggiamento di diffidente ostilità. Nel 1431 fu incluso nel
territorio acquistato da Nicolò Carroz; i rapporti col nuovo feudatario non furono felici a causa del suo disinteresse e della durezza con cui pretese il pagamento dei diritti feudali. Negli
stessi anni cominciarono a comparire lungo le coste i corsari Nordafricani che per gli abitanti
divennero un tormento fisso. All’estinzione dei Carroz il villaggio nel 1503 fu incluso nel territorio lasciato agli ospedali di Saragozza e di Barcellona, che non riuscirono a tutelare gli
abitanti dalle scorrerie dei corsari. Gli abitanti di Torpè, pur vivendo in una situazione di perenne tensione, cercarono di organizzare una qualche forma di autodifesa soprattutto dopo la
terribile incursione del 1514 che colpì la vicina Siniscola. Nel 1562 il villaggio passò dai due
ospedali ai Clement e nel 1579 ai Portugues. I nuovi feudatari tentarono di organizzare la difesa e di svilupparvi la coltura della canna da zucchero; nel 1646 però Torpè fu ceduta ai Masons e inclusa nella contea di Montalvo. Dai Masons il villaggio passò ai Nin che lo tennero
fino al riscatto dei feudi nel 1838. Nel 1821 fu incluso nella provincia di Nuoro. Nel 1848 entrò a far parte della omonima divisione amministrativa e nel 1859 della provincia di Sassari.
Proprio a questo periodo risale la testimonianza lasciataci da Vittorio Angius nell’ambito
del Dizionario del Casalis, della quale riportiamo qualche significativo frammento:
"Popolazione. Il comune di Torpè constava nell’anno 1848 di anime 798, distribuite in famiglie 228 e in case 209. Alla scuola ordinaria non intervengono ordinariamente più di cinque fanciulli, e ciò per incuria de’ genitori, che credono inutile quella istruzione. Le profes108
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
sioni principali sono l’agricoltura e la pastorizia, quindi ben pochi esercitano le arti delle
quali si ha maggior bisogno. Le donne si occupano in maggior numero nella tessitura delle
tele, onde devesi comprare da’ galluresi non poco di panno forese, e da mercanti viaggiatori
que’ tessuti esteri, che servono per le persone di condizione agiata.
Agricoltura. La seminagione del grano si può computare di starelli 200, quella dell’orzo di
altrettanto, quella delle fave di 40, quella del lino di poco più, e di 25 tra’ diversi legumi. Si
semina pure nelle tre indicate regioni di Brunella, Talavà e Su Cossu in proporzione dei bisogni delle famiglie, ed anche di più per averne profitto con la vendita. Le specie ortensi sono
coltivate per quanto basti a’ bisogni delle famiglie, giacché non avrebbero nessun utile da
una più estesa coltivazione. Le vigne occupano non più forse di 30 giornate, ed hanno frammiste molte specie di fruttiferi, i cui individui non sorpassano complessivamente i 4000 ceppi.
Pastorizia. In tanta estensione di territorio silvestre potrebbe aver pascolo una gran quantità
di bestiame nelle solite specie, tuttavolta non è molto notevole il numero dei capi. Si potranno
numerare vacche 400, capre 2500, pecore 4000, porci 1000. Si fanno formaggi fini e ordinari, che vendonsi nell’isola e all’estero. Oltre le notate frazioni, o casali, dove principalmente
si esercita la pastorizia, si possono indicare nel territorio di Torpè circa 60 stazi, grandi capanne o case, dove i pastori, che pretendono aver proprietà nella circostante regione, tengono al pascolo le varie specie di bestiame, così come si fa nella Gallura e nelle prossime regioni di Oviddè e di Montenero. Le famiglie de’ pastori vi passano sei mesi, andandovi nel
gennajo e ritornando al paese nel luglio. Finora però non restavano sempre fissi perché,
quando in una regione si faceva coltivazione essi dovean passare nell’altra, che si teneva a
maggese, ed alternatamente mutavano stanza”.
Quando nel 1927 fu ricostituita la provincia di Nuoro, il villaggio fu compreso nel suo territorio.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
109
5.7
PATRIMONIO ARCHEOLOGICO
Troviamo il Nuraghe Tilibbas e il Nuraghe San Pietro, entrambi distanti dalla cava rispettivamente, verso la direzione Sud-Est, a oltre 4,5 km (in linea d’aria). Tra i due quello di maggior importanza è senza dubbio il Nuraghe S. Pietro.
Immagini 26: Nuraghe S. Pietro
Tale nuraghe, riconducibile al periodo nuragico più antico della civiltà nuragica, ha attraversato tre fasi costruttive e abitative. Le prime due, rispettivamente in età pre-nuragica e nuragica, ebbero inizio e fine entro il II millennio a.C., quando l’insediamento fu abbandonato
senza apparente ragione in modo totale e repentino; fu utilizzato come luogo di culto. La terza
fase iniziò alla fine del I secolo d.C. in età romana, quando una delle torri minori fu utilizzata
come granaio. Il nuraghe è arcaico, di tipo complesso quadrilobato ed è stato edificato con
grossi massi appena sbozzati di trachite di colore rossiccio. Sia il mastio centrale, che due delle torri sono in buono stato e visitabili. Il monumento è stato scavato e restaurato circa venti
anni fa; durante gli scavi sono venuti alla luce parecchi oggetti in ceramica: ciotole, tegami,
tazze e alcuni oggettini in bronzo della cultura di Bonannaro. Il nuraghe è raggiungibile dal
centro abitato del Comune di Torpè attraverso la via principale, da cui si svolta a destra nella
110
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
via Fiume; la strada inizia asfaltata e continua sterrata. Sorpassato il ponte sul fiume, si giunge dopo circa 1,3 km dall’inizio della strada, al frantoio della sabbia; si va avanti ancora per
200 m e si lascia l’auto; quindi si oltrepassa un cancello sulla destra, dal quale si accede al terreno dove sorge il nuraghe, non visibile dalla strada.
5.8
PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE
Il centro storico ha mantenuto il suo aspetto tradizionale ed è accentrato attorno alla chiesa
della Madonna degli Angeli: parrocchiale fatta costruire nel 1793 dal parroco Antonio Fadda
Mameli sull’edificio precedente oramai completamente rovinato. Di forme semplici ma eleganti, custodisce alcune statue lignee del secolo XVII di buona fattura; l’edificio si affaccia su
un’ampia piazza delimitata da un muro di grande effetto.
Immagine 27: Cartolina Storica
-
Immagine 28: Statua Lignea della N.S. degli Angeli
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
111
5.9
FESTE E TRADIZIONI POPOLARI
Alcune feste popolari conservano la memoria delle più antiche tradizioni; tra queste quella
in onore di Sant’Antonio Abate che la sera del 16 gennaio culmina con l’accensione di un
grande falò in piazza (su fogulone). Suggestiva e di grande effetto anche la festa del 1° maggio durante la quale si svolge un travolgente palio con spericolate esibizioni a cavallo.
Immagini 29: Festa di S. Antonio Abate – Preparativi del rogo e Su Fogulone
Il costume tipico è particolarmente pregiato:
− l’abbigliamento tradizionale femminile è costituito da una camicia di trambicche bianca
(sa camisa), riccamente ricamata sul collo e sulla pettina ornata da inserti di pizzo, e da
una gonna plissettata (sa unnedda) di panno nero o marrone arricchita da due tasche (sas
bucciaccas) e da una balza a strisce di broccato di vario colore. Sopra la camicia si indossano un piccolo busto (su cossu grogu) di panno giallo legato sul davanti e interamente
coperto dal busto (su giustigliu) di terziopelo; e la giacca di terziopelo (su zappone) guarnita con nastri di seta ricamata. Sopra la gonna si indossa il grembiule (sa falda) di seta
viola con ricamo ai bordi, il costume è completato da un fazzoletto di tibet nero con frange ricamato a fiori.
− l’abbigliamento tradizionale maschile è costituito da una camicia di tela bianca con ricami
ai collo, nelle spalline e nei polsini, e con le maniche molto ampie; e dai calzoni di tela
bianca (sas ragas biancas). Sopra la camicia si indossano il gilet (su cossu) di velluto blu
con bordo di velluto rosso e una fascia di panno rosso in vita, a doppio petto, con scollatura ampia che lascia intravedere la camicia; e la giacca di orbace (su cappotto) con cappuccio, guarnita sul davanti con fasce di velluto. Sopra i calzoni si indossano il gonnellino
(sas ragas) di orbace nero bordato di panno rosso e le ghette dello stesso tessuto (sas calzittas). Il costume è completato dalla berritta di panno nero.
112
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Immagini 30: costume tipico femminile di Torpè
Immagini 31: costume tipico maschile di Torpè
Per ulteriori informazioni relative ai beni paesaggistici del territorio comunale si rimanda
alla consultazione dell’elaborato cartografico Tavola n. 3 Carta Paesaggistica, Stralcio della
cartografia del P.P.R. della R.A.S. e al successivo capitolo.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
113
5.10 ELEMENTI PAESAGGISTICI
Si invita il lettore all'esame dell'allegata Tavola n. 3 Carta paesaggistica, stralcio della
cartografia del P.P.R. della R.A.S..
Tale elaborato è il risultato dell’unione delle tavole paesaggistiche 462_I, 462_II, 463_III e
463_IV del Piano Paesaggistico Regionale della R.A.S. relative all’Ambito 19; per evidenziare maggiormente l'area in oggetto, è stato riportato a colori esclusivamente l’intero territorio
del Comune di Torpè; l'area di autorizzazione della cava di San Giacomo è stata indicata con
retino di colore Nero; inoltre, sono stati inseriti tutti i simboli necessari alla lettura paesaggistica stralciati dalla tavola di Legenda del medesimo Piano Paesaggistico.
Dall'esame di tale stralcio paesaggistico, l'area di cava risulta classificata erroneamente
come “Praterie” senza alcuna indicazione relativa all'esistente cava in esercizio dal 2002 e già
censita dal PRAE nel 2004 (cap. 3 della presente relazione, con stralcio della cartografia del
PRAE a pag. 5). Per tale motivo, lo stesso Comune di Torpé si è attivato affinché all'interno
del Piano Urbanistico Comunale, attualmente in fase di redazione e allineamento alle direttive
del P.P.R., venga correttamente indicata la destinazione d'uso di tale area, che il vigente Piano
di Fabbricazione Comunale da oltre un decennio ha riservato all'attività estrattiva.
A Ovest della cava, a quasi 600 m di distanza in linea d'aria, è presente un’ampia area
permanente di protezione faunistica, prevalentemente costituita da impianti boschivi artificiali; mentre a Sud sono numerose le aree di gestione speciale dell’Ente Foreste.
In particolare all’interno del Comune di Torpè risultano presenti (e individuabili a una distanza in linea d’aria dall’area oggetto di rinnovo e ampliamento) i seguenti elementi:
−
il nuraghe San Pietro (a circa 4,5 km in direzione SE) e il nuraghe Tilibbas (a circa 4,5
km in direzione E);
−
il centro storico comunale di antica formazione, comprendente la chiesa di Nostra Signora del Rimedio e altre due chiese (a circa 5,7 km in direzione SE);
−
le rovine della chiesa di S. Martino (a circa 3,4 km in direzione SE);
−
le rovine della chiesa di S. Giacomo (a circa 200 m in direzione SO);
−
il nucleo insediativo di Su Cossu con la relativa chiesa di S. Antonio (a circa 2,3 km in
direzione NO);
−
il nucleo insediativo di Concas con la propria chiesa (a circa 4,8 km in direzione O);
−
il centro storico di antica formazione in vicinanza del fosso di S. Pietro, e relativa chiesa
(a circa 3,4 km in direzione N);
−
la presenza di alberi monumentali presso P.ta Abba Fritta (a circa 2,5 km in direzione N);
114
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
−
il Lago artificiale di Posada e l’omonimo fiume (entrambi a circa 2 km in dire-zione N);
−
i vari insediamenti specializzati e i diversi ruderi, sparsi per il territorio in prossimità delle principali vie di percorrenza;
−
alcune aree estrattive di seconda categoria, come quella presente nei pressi del guado di
S. Giovanni (a circa 3 km in direzione SE) e quella fra Castala e Castaleddu (a circa 1,2
km in direzione S).
La cava di San Giacomo ricade in ambito vincolato per effetto dell'art. 146 lett. "g" del
D.lgs n. 42 del 22/01/2004, così come risulta dalla determinazione del Servizio di Tutela Paesaggistica per le provincie di Nuoro e dell'Ogliastra, dell'Ass.to Enti Locali, Finanze e Urbanistica della R.A.S., n. 292/NU-OG del 01/07/2008, Pos. 2137/92, Prot. 3648.
L'area interessata dalla prosecuzione dei lavori di coltivazione già autorizzati, comprensiva
dell'ampliamento, non comporta comunque alcuna significativa variazione nella ricchezza relativa alla qualità e capacità di rigenerazione delle risorse naturali della zona
6
CARATTERISTICHE DELL'IMPATTO POTENZIALE
La prosecuzione della coltivazione della cava di San Giacomo, attraverso l'ampliamento
dell'area autorizzata, avverrà come da progetto nel rispetto delle caratteristiche ambientali e
paesaggistiche regionali e nazionali, in conformità con le direttive del Piano Paesaggistico
Regionale, del Piano Regionale delle Attività Estrattive e di tutti quegli strumenti di pianificazione del territorio a questi subordinati.
Il piano di coltivazione e le relative sistemazioni di ripristino ambientali saranno verificati
ed eventualmente migliorati nel corso della coltivazione e prima dello scadere della autorizzazione paesaggistica.
Come esaminato nel precedente Capitolo 3.11 Inquinamento e disturbi ambientali, le caratteristiche dell'impatto potenziale, risultate di non significativa importanza, sono rappresentate esclusivamente da:
− rumori e vibrazioni prodotti in fase di perforazione e di esecuzione della volata -quelle relative dall'utilizzo del martellone oleodinamico sono pressoché ininfluenti-. Circa la fase di
perforazione, il livello di rumore prodotto dal macchinario rientra nei limite di legge; mentre relativamente all'esplosione della volata, il rumore è di brevissima durata (quasi istantaneo) e le vibrazioni indotte sul terreno vengono smorzate a limitata distanza (entro i 70 metri dal fronte di sparo);
− emissione di polveri dovute essenzialmente al transito dei mezzi sulle strade di cantiere
non asfaltate, in quanto gli automezzi di trasporto del tout-venant dalla cava all'impianto di
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
115
frantumazione sono dotati di telone antipolvere. Per quanto riguarda invece le operazioni
di perforazione, le polveri vengono raccolte integralmente dall'apposito captatore di polvere in dotazione alla perforatrice;
− rimozione temporanea del soprassuolo vegetazionale, questo impatto sulla flora sarà successivamente compensato dalla rivegetazione prevista con le operazioni di recupero ambientale, nel corso e a fine lavori.
6.1
PORTATA DELL'IMPATTO
La Cava di San Giacomo, destinata e autorizzata all'attività di estrazione di materiale lapideo di gruppo “C” per inerti, è sita all'interno dell'ampia proprietà Demelas Pietro. Come si
evince dalla Planimetria catastale riportata nella Tavola progettuale n. 2, tale proprietà comprende interamente sia la cava già autorizzata (circa ha 5,93 delimitati dai cippi A, B, C, D, E,
F, G, H) sia la parte di ampliamento (circa ha 3.66.13 delimitati dai cippi A, H, G, L, I).
Esaminando nel dettaglio le superfici di cava per periodo e per utilizzo:
− attualmente, la superficie della coltivazione effettivamente interessata dai lavori di estrazione, compresa la viabilità interna e i relativi piazzali, risulta di circa ha 3.33.96;
− ai 10 anni, la medesima superficie, ampliata e comprendente anche le aree di sistemazione
e ripristino, risulterà di circa ha 5.71.42; dei quali circa ha 1.00.78 per le sole aree di ripristino.
Pertanto ai 10 anni, per la coltivazione, sistemazione e recupero ambientale si sarà utilizzata un'area pari al 59,57% della superficie complessiva (di 9.59.13 ha) di cui si richiede la nuova autorizzazione, con solo il l 49,06% relativo alla coltivazione e il 10,51% per le aree già
ripristinate ambientalmente.
Si ricorda che l'ampliamento della cava di San Giacomo si è reso necessario per evitare una
coltivazione della cava a fossa con un profilo del terreno con inclinazione superiore ai 30° e in
recepimento della condizione imposta dal Servizio Tutela del Paesaggio con Det. n.
242/NU/09 del 01/07/2008 -indicata in premessa-. Con tale ampliamento è possibile raggiungere il volume di materiale necessario all'attività senza andare al di sotto della quota di piazzale, compresa fra i 72,53 e i 73,8 m s.l.m., come rappresentato nella Tavola n. 8 Planimetria
generale e sezioni con i limiti dell'area di autorizzazione, situazione di progetto prevista al
decimo anno con indicazione del ripristino post intervento; in tal modo la portata degli impatti sarà maggiormente limitata e di scarsissima entità.
116
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
6.2
NATURA TRANSFRONTALIERA DELL'IMPATTO
Non esiste alcuna natura transfrontaliera dell'impatto.
6.3
ORDINE DI GRANDEZZA E COMPLESSITÀ DELL'IMPATTO
Come già indicato, la superficie interessata dal rinnovo dell’autorizazione di coltivazione
della cava “San Giacomo” ha un'estensione di ha 9,59,13, che rappresenta una circa il 25%
dell'area di proprietà della ditta Demelas Pietro nella stessa località e costituente un unico
appezzamento; infatti solo il mappale 32 ha un’estensione di ha 34.39.59. L’area
effettivamente interessata dai lavori di estrazione nel prossimo decennio, comprendente in
toto anche l’area della prima autorizzazione, è di ha 6.51.50, corripondente al 67,93%
dell’area di rinnovo di autorizzazione, con un incremento rispetto a quest’ultima di solo il
9,86% .
Pertanto, l’estensione territoriale dell’intervento impattante sull’ambienrte è leggermente
aumentato rispetto alla prima autorizzazione; anche se occore evidenziare che tra un anno
saranno già iniziati i lavori di sistemazione e recupero ambientale delle aree già coltivate.
Inoltre, gli elementi impattanti sono di intensità assai modesta e per la maggior parte hanno
carattere temporaneo e reversibile. Infine, non si rileva nessuna caratteristica o operazione
collegata all’attività di cava che possa inficiare o compromettere la successiva sistemazione e
ripristino ambientale previsti dal progetto.
Si sottolinea, invece, il fatto che il presente progetto di variante per il rinnovo
dell'autorizzazione di cava ha notevolmente migliorato le caratteristiche finali del ripristino
ambientale attraverso quattro fasi operative distinte che, come illustrato nella “Tavola n. 11
Modalità di recupero delle zone coltivate - sezioni di rimodellamento dei profili e rinverdimento” e meglio descritto nel Capitolo 3, consentono di ottenere una configurazione finale
più simile a quella ex ante e, comunque, meglio compatibile con la morfologia circostante.
In conclusione, l 'impatto è contenuto e ridotto, inoltre non esistono elementi atti a caratterizzare una complessità d'impatto che possa inficiare sulla sistemazione e sul ripristino ambientale previsti dal progetto.
6.4
PROBABILITÀ DELL'IMPATTO
Data la tipologia di attività prevista, l'impatto è certo ma non comporta modifiche significative né dal punto di vista dell'uso territoriale, né dal punto di vista della zonizzazione, né dal
punto di vista della ricchezza relativa, della qualità e della capacità di rigenerazione delle risorse naturali della zona, fatta eccezione per il minerale estratto (unica risorsa non rigenerabi-
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
117
le).
Mediante il progetto di per il rinnovo delle autorizzazioni di cava per la cava di S. Giacomo, è stata possibile la programmazione dell'impatto e il suo monitoraggio per tutti gli anni
dell'attività di estrazione.
6.5
DURATA, FREQUENZA E REVERSIBILITÀ DELL'IMPATTO
L'impatto sul territorio è limitato nel tempo, programmato in un periodo di dieci anni.
Le operazioni di rimodellamento e rinverdimento della cava saranno attuate già dai primi
anni di coltivazione, contemporaneamente alle fasi di estrazione, consentendo da subito l'integrazione dell'attività nell'ambiente circostante.
Gli impatti da polveri, rumori e vibrazioni e quelli riguardanti la estirpazione del soprassuolo vegetale sono del tutto reversibili.
Si ritiene che, nelle parti dove sia stato eseguito il ripristino, i precedenti lavori di scavo
potranno risultare del tutto integrati nel contesto ambientale circostante dopo 5-6 anni, con
una morfologia simile all'originaria e una rivegetazione autoctona.
7
L'ATTIVITÀ
E I SUOI EFFETTI SULL'UOMO E SULL'AMBIENTE.
SALVAGUARDIA ADOTTATI
SISTEMI
DI
Vengono di seguito analizzati gli effetti che l’attività della cava può provocare in relazione
alle cause d'impatto ambientale esposte nei precedenti capitoli. Successivamente saranno affrontate le misure precauzionali, per prevenire, eliminare, ridurre e, dove è possibile, compensare le conseguenze dannose.
7.1
EFFETTI SULLE ATTIVITÀ UMANE
L'area è dal 2002 destinata all'attività estrattiva; perfettamente in linea con l'attività per cui
si richiede l'aggiornamento per la seconda area di cava.
Non sono presenti fabbricati o altre costruzioni inerenti ad altre attività umane e per quanto
riguarda gli effetti derivanti dalle forme d'inquinamento e disturbo già analizzate in precedenza (rumore, polveri, vibrazioni, fumi) si è potuto riscontrare che possono considerarsi ininfluenti.
Gli effetti negativi potrebbero avere incidenza, pertanto, solo sugli addetti ai lavori, all'interno della stessa area di cava, ma tale problematica è ovviamente superabile attraverso l'applicazione dei Piani di sicurezza, delle relative misure e predisposizioni, delle Norme di Polizia Mineraria.
Si precisa che l'area non è interessata da attività agricola e che, come specificato nel precedente Capitolo 5.2.2, non lo potrebbe nemmeno essere perché secondo lo schema della Land
118
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Evaluation i suoli appartengono alla classe N2, permanentemente non suscettibili per usi agricoli.
L'area di autorizzazione non è interessata da attività di forestazione e, con riferimento allo
schema di suscettività, ricade in classe NI, cioè tra quelle temporaneamente non suscettibili
alla forestazione.
Pertanto, non si riscontrano effetti negativi sulle attività umane; mentre devono essere evidenziati importanti effetti positivi di tipo socio-economico per la comunità locale e quella
provinciale. Infatti, le produzioni che si otterranno col proseguimento delle attività di cava,
consentiranno al gruppo Demelas di realizzare compiutamente la filiera corta di settore: dalla
cava ai prodotti finiti (prevalentemente conglomerati).
La filiera consentirà allo stesso gruppo di consolidare le proprie posizioni di mercato, in attesa del superamento dell'attuale crisi economica mondiale, che in particolar modo in Sardegna ha interessato il settore dell'edilizia pubblica e privata; inoltre, la prosecuzione dell'attività
di cava assicurerà la salvaguardia dell'occupazione in forma stabile e a tempo indeterminato
dei lavoratori in forza al gruppo (50 dipendenti); come anche il mantenimento di un non trascurabile indotto che interessa i trasporti, il commercio dei materiali e dei prodotti finiti ecc...
Si rimanda all'esame del successivo Capitolo 8 per i relativi conti economici previsionali.
7.2
EFFETTI DEI FUMI SULL'UOMO
L'effetto dei fumi nocivi per l'uomo è strettamente legato alla presenza di gas nocivi nell'aria dopo il brillamento delle mine di una volata, essendo del tutto trascurabile l'inquinamento
da gas di scarico dovuti alla circolazione in cava degli automezzi di trasporto con motore diesel; come anche è di poco conto l'impiego di gruppi elettrogeni o di compressori con motori
diesel dotati di efficienti filtri allo scarico.
I gas nocivi che si riscontrano nell'atmosfera dopo il brillamento delle mine sono fondamentalmente l'anidride carbonica, l'ossido di carbonio e gli ossidi di azoto. L'ossido di carbonio, CO, incolore, inodore, è tossico in quanto reagisce con l'emoglobina del sangue formando
un composto stabile, la carbossiemoglobina, che blocca l'ossidazione periodica dell'emoglobina stessa.
Le percentuali dannose sono le seguenti: con concentrazioni dello 0,04% nell'aria si avverte malessere dopo 2÷3 ore, in percentuali dello 0,2÷0,3% provoca svenimento dopo 30 minuti,
e quando si arriva allo 0,54% si ha il collasso quasi istantaneo. Si è dimostrato che per ogni
tipo di esplosivo rimane circa costante il rapporto [CO/(CO+ CO2)].
Si può formare l'ossido di azoto, NO, incolore, solubile in acqua, che con l'aria tende a ossidarsi e produce il pericoloso diossido di azoto (o ipoazotide), NO2 che è molto tossico e irriMPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
119
tante per le narici e gli occhi.
È un gas infido, giacché ad azione ritardata, ed è sufficiente una concentrazione dello
0,01% per procurare la morte.
Dopo la volata, l’NO tende a ossidarsi in NO2, in cantieri chiusi -specie in sotterraneo- con
velocità direttamente proporzionali alle concentrazioni, e in parte è assorbito dal vapore d'acqua e dalle polveri; invece, in cava, all'aria aperta, la formazione di ipoazotide è meno probabile. Poiché in cava si usa prevalentemente come esplosivo la pentrite, PETN,
C(CH2ONO2)4, i gas di esplosione diventano tossici per bilancio negativo di ossido, nella percentuale teorica del 10% circa.
Per eliminare i gas nocivi nell'atmosfera è sufficiente che essi siano diluiti in breve tempo a
percentuali inferiori a quelle riconosciute come soglia di sicurezza.
Il D. M. n. 60 del 2 aprile 2002 “Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del
22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell’aria ambiente per il biossido di zolfo,
il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo e della direttiva 2000/69/CE
riguardante i valori limite di qualità dell’aria ambiente per il benzene e il monossido di carbonio” indica le seguenti soglie di sicurezza:
Inquinante
Media annuale
Valore limite (2010)
Descrizione
Monossido di Carbonio (CO)
Massima media
mobile di 8 ore
10 mg/m3
Media oraria
200 µg/m3
Media oraria
400 µg/m3
Mdia annuale
40 µg/m3
Valore limite per la protezione della salute
umana
Valore limite per la protezione della salute
umana – Da non superare più di 18 volte
per anno civile
Soglia d’allarme- Da non superare più di
due ore consecutive
Valore limite per la protezione della salute
umana
Biossido d’Azoto
(NO2)
L'anidride carbonica, CO2, incolore, inodore e presente nell'aria esterna in condizioni normali nella percentuale dello 0,04%, può raggiungere valori di concentrazione maggiori nelle
immediate vicinanze dei fronti di cava dopo la volata. Essa non è velenosa, ma con concentrazioni nell'aria del 3% di CO2 il lavoro diventa molto faticoso, con il 4% si hanno sintomi di
svenimento e con il 10% si ha la morte per asfissia in pochi minuti.
Per quanto concerne, invece, le concentrazioni ammissibili di anidride carbonica (CO2)
nell’atmosfera per la protezione della salute umana (tenuto conto che, in funzione della concentrazione inalata, essa ha effetti eccitanti, intossicanti o paralizzanti del sistema respiratorio), ci si riferisce ai seguenti valori (espressi secondo i differenti sistemi di classificazioni
adottati):
120
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Anidride carbonica: Valori Limite di Soglia 8 ore (ppm): 5.000
Anidride carbonica: Valori Limite di Soglia 8 ore (mg/m3): 9.000
Anidride carbonica: ILV4 (EU) - 8 H - [mg/m³]: 9.000
Anidride carbonica: ILV (EU) - 8 H - [ppm]: 5.000
Anidride carbonica: TLV© -TWA [ppm]: 5.000
Anidride carbonica: TLV© -STEL [ppm]: 30.000
Per la valutazione delle condizioni igienico-ambientali è pratica comune, infatti, riferirsi ai
valori limite di soglia (Treshold Limit Values - TLV©) dell’ACGIH5, sebbene questi non
rappresentino una demarcazione netta tra concentrazione non pericolosa o pericolosa, né un
indice relativo di tossicità, e pertanto debbano essere utilizzati soltanto quale orientamento e
raccomandazione per la prevenzione dei rischi per la salute negli ambienti di lavoro.
I sopraindicati valori della CO2 rappresentano le concentrazioni ambientali al di sotto del-le
quali si ritiene che la maggior parte dei lavoratori possa rimanere esposta ripetutamente, giorno dopo giorno, per una vita lavorativa, senza effetti negativi per la salute anche se, a causa
della suscettibilità individuale, possono essere accusati sintomi di disagio anche per concentrazioni pari o inferiori a questi.
L’adozione dei TLV istituisce in pratica un controllo permanente e sistematico dell’ambiente di lavoro che va abbinato alla sorveglianza medica dei lavoratori esposti.
I TLV possono essere espressi in ppm (parti per milione) o in mg/m3. Si riporta la relativa
formula di conversione:
dove:
TLV in mg/m3 = [(TLV in ppm) · (PM grammi) / 24,45]
24,45 = volume molare in litri,
PM = peso molecolare in grammi
valida nelle condizioni di misura a 25°C e alla pressione di 1 atmosfera (760 mm Hg).
I TLV sono indicati annualmente dall’ACGIH e sono raccomandati anche dall’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali per l’Igiene Industriale e per l’Ambiente (AIDII).
Essi si suddividono in TLV-TWA, TLV-STEL e TLV-C. Questi limiti non costituiscono una
linea di demarcazione netta fra concentrazione non pericolosa e pericolosa, né un indice relativo di tossicità, ma servono come orientamento per la prevenzione dei rischi per la salute negli ambienti di lavoro.
TLV - TWA (Time Weighted Average)
Per i composti aerodispersi rappresenta la concentrazione mediata nel tempo per una nor-
4
5
Indicative Limit Value (world)
American Conference of Governmental Industrials Hygienists
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
121
male giornata lavorativa di otto ore e una settimana lavorativa di 40 ore, per una vita lavorativa (40 anni), alla quale tutti i lavoratori possono essere esposti ripetutamente, giorno dopo
giorno, senza effetti avversi.
TLV - STEL (Short Term Exposure Limit)
Per i composti aerodispersi rappresenta la concentrazione alla quale i lavoratori possono
essere esposti con continuità per un breve periodo senza soffrire d’irritazione, danni tissutali
cronici o irreversibili, narcosi di grado sufficiente a incrementare il rischio d’infortuni, impedire l’autosoccorso o ridurre l’efficienza lavorativa. Non è un limite di esposizione indipendente e separato, bensì affianca e integra il TWA quando si sono riscontrati effetti acuti da
parte di una sostanza per la quale gli effetti tossici sono primariamente di natura cronica. I valori STEL sono raccomandati solo ove gli effetti tossici sono risultati da un’alta esposizione
per breve termine in uomini o animali. Il valore STEL è definito come un valore mediato in
un tempo di 15 minuti che non deve mai essere superato durante la giornata lavorativa.
Esposizioni tra il TWA e lo STEL non dovrebbero essere più lunghe di 15 minuti e non
dovrebbero avvenire più di quattro volte al giorno, con intervalli tra un’esposizione e la successiva non inferiori a 60 minuti.
TLV - C (Ceiling)
La concentrazione che non dovrebbe essere superata durante nessun momento dell’esposizione lavorativa neppure istantaneamente. Nella pratica dell’igiene industriale, se la misurazione a ogni istante non è fattibile, il TLV - C può essere accertato campionando ogni 15
minuti, tranne che per quelle sostanze che possono causare irritazione immediata con brevi
esposizioni. Per alcune sostanze, ad esempio gas irritanti, solo il TLV - C può essere rilevante.
Per altre sostanze possono essere rilevanti una o due categorie, sulla base della loro azio-ne
fisiologica. È importane osservare che se uno di questi limiti di soglia viene superato si presume che esista un potenziale pericolo da queste sostanze. Si ricorda infine che i valori dei
TLV sono definiti, oltre che dall’ACGIH, anche da or-ganizzazioni come l’Occupational Safety and Health Administration (OSHA), il National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH), o altri enti simili.
I valori limiti sopra esposti delle concentrazioni di CO2 in atmosfera, sono riscontrabili in
genere solo in ambiente confinato, cioè in uno spazio circoscritto, caratterizzato da limitate
aperture di accesso e da una ventilazione sfavorevole, quali ad es.: serbatoi di stoccaggio, silos, recipienti di reazione, fogne, fosse biologiche, ovvero in altri ambienti che a un primo esame superficiale potrebbero non apparire come confinati, mentre in particolari circostanze,
122
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
legate alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa o a influenze provenienti dall’ambiente circostante, essi possono, invece, configurarsi come tali e rivelarsi altrettanto insidiosi.
È il caso, ad esempio, di camere con aperture in alto, vasche, depuratori, camere di combustione nelle fornaci e simili, canalizzazioni varie, camere non ventilate o scarsamente ventilate.
Essendo la CO2 un gas più pesante dell’aria, può formare, infatti, grosse concentrazioni in
cunicoli sotterranei e condotti nei quali si può rapidamente soffocare.
Oltre che riferirsi ai valori della CO2 espressi in mg/m3 o in ppm, ci si può basare sulla misura della concentra- zione di ossigeno. In questo caso, utilizzando sempre agli indici: TLVTWA, TLV-STEL e IDLH (“Immediately Dangerous to Life and Healt” (fonte
NIOSH/OSHA) che rappresenta la concentrazione che arreca danni alla salute per esposizioni
di 30’ senza effetti irreversibili, si possono assumere i valori di riferimento della seguente tabella.
Concentrazione in aria
della CO2
0,04 %
0,10 % - 0,15 %
Aria normale
Senza gravi conseguenze per la durata di alcune ore
0,35 % - 0,40 %
Malesseri sensibili, pericolosi nell’arco di tempo di 30-60 minuti
6,00 % - 10,00 %
> 10 %
> 18 % - 20 %
Effetti
Mal di testa, ronzii, vertigini, aumento della pressione sanguigna,
stato di eccitazione
Mal di testa, ronzii, vertigini, aumento della pressione sanguigna,
stato di eccitazione
Sintomi di forma epilettica, morte.
I valori da soglia della Diminuzione dell'OSSIGENO in funzione della presenza di CO2
sono i seguenti:
Valore TLV-TWA
0,5% Vol.
Valore TLV-STEL
3% Vol.
Valore IDLH
4% Vol.
Con riferimento all’impiego dell’esplosivo in cava, si trova che, in seguito a una volata
per l'abbattimento di una bancata di dimensioni standard, i gas di esplosione si propagano
nell'atmosfera a una velocità talmente alta che è sufficiente, per la loro diluizione sotto i limiti
di sicurezza indicati dalle norme, un periodo di tempo di pochi secondi e un volume d'aria libera variabile tra i 2.000÷4.000 m3, che corrisponde, normalmente, all'area immediatamente
vicina al fronte interessato dal brillamento delle mine.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
123
Il problema degli effetti dei costituenti tossici dei fumi è da considerare, quindi, quasi del
tutto trascurabile per la prevista attività della cava in esame, sempre che si rispettino le normali misure di sicurezza che impongono al fuochino e agli altri operai il rispetto del tempo di
sfumo dei gas della volata prima di riavvicinarsi al fronte (art 350 Norme di Polizia Mineraria, Legge 04/03/1958, n. 198 e DPR 09/04/1959, n. 128), che deve essere come minimo pari
a 10 minuti.
7.3
EFFETTI DELLE POLVERI
I principali effetti delle polveri sull'ambiente consistono essenzialmente:
a)
in un deterioramento, più o meno evidente, dell'estetica del paesaggio prossimo alla zona
di coltivazione;
b) nei fastidi creati all'agricoltura delle aree limitrofe, o più in generale, alla flora spontanea
e non spontanea;
c)
nell'inquinamento dell'aria;
d) nell'inquinamento delle acque per lisciviazione delle polveri al suolo.
In ogni caso, questi effetti d'impatto sono strettamente connessi alle condizioni atmosferiche (igrometria, venti dominanti).
Sono state già indicate al Capitolo 3.11.4, le principali fonti di produzione delle polveri in
cava. Nel caso in esame è importante la pluviometria di settore, mentre la morfologia naturale
forma un valido schermo di protezione naturale al sito contro il vento predominante di maestro. I dati pluviometrici rilevati dalla sezione Autonoma per il servizio Idrografico della Sardegna, della R.A.S., indicano per la stazione di Orosei, assunta come significativa per l'area in
esame, una precipitazione totale annua media di 567 mm, che è inferiore di circa il 15,60 %
rispetto alla media delle 18 stazioni regionali considerate, pari a 672 mm (vedere Capitolo
5.3.2).
Circa gli effetti sull'agricoltura, non esiste il problema poiché le zone limitrofe che potrebbero essere soggette alla ricaduta delle polveri immesse nell'atmosfera di cava sono incolte.
Una modesta quantità di polvere è immessa nell'atmosfera, infine, dalla circolazione dei
mezzi meccanici nei gradoni e nel piazzale di cava; ma anche in questo caso l'impatto resta
limitato al perimetro dell'area di cava.
Per quanto invece riguarda la circolazione dei mezzi di trasporto del tout-venat di cava agli
impianti di frantumazione, non esistono sensibili effetti d’immissione di polveri sull'ambiente,
poiché il rivestimento stradale è costituito da materiali inerti stabilizzati.
124
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
7.4
EFFETTI DA RUMORE
Per quanto attiene all'area in esame, al fine della determinazione dell'impatto da rumore, si
utilizza il "criterio della zonizzazione", legato -come già esposto nel Capitolo 3.11.1- al particolare ambiente territoriale e alle classi di destinazione d'uso dello stesso.
La zona di cava può essere classificata come "Area esclusivamente industriale" e, pertanto,
i valori di rumore da conseguire nel breve, nel medio e nel lungo periodo per la stessa, sia nel
periodo diurno sia in quello notturno, al fine del raggiungimento degli obiettivi di tutela previsti dalla Legge 447/95, sono pari a 70 dB(A), espresso come livello equivalente continuo
ponderato "A".
Dall’esame dell'attività di estrazione e delle possibili sorgenti di rumore, si ottiene che:
con riguardo all'impiego di macchine ad aria compressa: il rumore generato da un compressore di media potenza, a diverse distanze dalla sua ubicazione, pari a 10, 30 e 100 m, assume rispettivamente valori di 70 dB(A), 60 dB(A) e 50 dB(A); mentre un martello di perforazione del tipo BBD90, genera, alle stesse distanze sopra indicate, un livello sonoro rispettivamente di 75 dB(A), 65 dB(A) e 55 dB(A); tali valori valgono per misurazioni effettuate
all'aria libera e in condizioni medie di umidità e temperatura. Si osserva, pertanto, che già a
una distanza di 25 m dal punto di emissione le suddette macchine operatrici ad aria compressa
producono un rumore che rientra nei limiti di accettabilità validi per le zone industriali;
circa il brillamento delle mine: una parte dell'onda di pressione generata dai gas di esplosione di una volata si perde nell'atmosfera sotto forma di energia cinetica, termica e sonora;
quest'ultima, nel caso delle quantità di esplosivo previste, produce un rumore di valore inferiore al limite di accettabilità, tenuto anche conto delle distanze di sicurezza dal fronte in abbattimento alle quali, secondo le norme di Polizia mineraria, deve trovarsi tutto il personale di
cava; inoltre l'effetto sonoro dell'onda di esplosione è di brevissima durata, nell'ordine dei secondi, e nel caso in cui si usassero accenditori a microritardi risulterebbe frazionato, come ad
esempio quello di una mitraglia. Il brillamento delle mine va considerato, quindi, non tanto
per il rumore generato, quanto per il suo effetto di vibrazioni prodotte sul terreno;
anche l'impiego di gruppi elettrogeni a motore diesel e la circolazione dei mezzi di movimentazione e di trasporto dei materiali estratti, producono di norma valori di rumore al di sotto dei limiti massimi sopradetti.
Per tale motivo il problema si riconduce alla protezione da rumore del personale addetto alle macchine di perforazione, con l'impiego delle apparecchiature e dei mezzi di prevenzione
prescritti dalle norme di sicurezza ambientale e dalle indicazioni della medicina del lavoro: in
genere è sufficiente l'impiego di cuffie isolanti. Si fa presente che le macchine utilizzate in
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
125
cava sono dotate di cabina insonorizzata secondo le prescrizioni della direttiva macchine, che
all’art. 1.5.8. - Rischi dovuti al rumore, così recita: La macchina deve essere progettata e costruita in modo tale che i rischi dovuti all’emissione di rumore aereo siano ridotti al livello
minimo, tenuto conto del progresso tecnico e della possibilità di disporre di mezzi atti a limitare il rumore, in particolare alla fonte.
Si ricorda che, nell’area ristretta e fino a 350 m di distanza in linea d’aria dalla zona di coltivazione, non esiste alcun tipo d’insediamento umano.
7.5
EFFETTI DELLE VIBRAZIONI
Come già indicato al Capitolo 3.11.2, una parte dell'energia dell'onda di esplosione delle
mine è dissipata nel massiccio roccioso sotto forma sia di calore sia di onde elastiche che, a
loro volta, generano vibrazioni nel terreno più o meno intense in funzione della distanza dal
punto di detonazione.
In particolare, interessa esaminare le vibrazioni che si propagano oltre la zona di roccia a
deformazione plastica e che si manifestano come onde elastiche oscillatorie.
In prima approssimazione esse possono essere considerate come sinusoidali e, quindi, facilmente esprimibili analiticamente; per le vibrazioni di questo tipo il valore dell'ampiezza istantanea "s" è dato da:
s = smax ·2π·cos(2π·f·t)
dove: smax è l’ampiezza massima dell'oscillazione; t il tempo e f la frequenza.
Derivando una prima volta tale espressione si ottiene la velocità di oscillazione indotta nella roccia per effetto delle vibrazioni,”v”:
v = 2π·f·smax·cos(2π·f·t)
il cui valore massimo è: vmax = 2π·f·smax e derivando una seconda volta si ottiene l'accelerazione delle vibrazioni:
a = -(2 π·f)2·smax·sen(2π·f·t)
il cui valore massimo è: amax = 4π2·f2·smax
La forza massima che agisce sulla geostruttura è data da:
Lmax = m·amax = (p/g)·4 π 2·f2·s2max
dove: m è la massa; g l'accelerazione di gravità e p il peso.
L'energia cinetica massima è data da:
Wcmax = (p/g)-2 π 2·f2·s2max
Come si evince dalle formule sopra scritte, tutti gli elementi base delle vibrazioni sono
funzione dell'ampiezza massima e della frequenza. L'esperienza ha dimostrato che l'ampiezza
delle vibrazioni:
126
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
cresce con l'aumentare della carica,
diminuisce con l'aumentare della distanza da punto di scoppio,
dipende dalle caratteristiche delle rocce comprese fra il punto di esplosione e quello del rilevamento.
L'ampiezza, s, delle vibrazioni prodotte da una mina (o da una volata istantanea di mine)
cresce con continuità e raggiunge il massimo (smax) dopo pochi cicli; in altri pochi cicli il
massimo si riduce e, in genere, solo 3 o 4 vibrazioni sono più ampie di (smax/2).
Le vibrazioni seguenti non preoccupano; per cui il tempo in cui l'opera o la struttura da
proteggere è interessata dalle vibrazioni è quello corrispondente a non più di (3p + 4p), essendo p = 1/f il periodo; ciò significa:
1) che se più mine brillano successivamente a intervalli superiori a (3p÷4p) i loro effetti
sono indipendenti;
2) che, invece, ci saranno interferenze quando gli intervalli di brillamento saranno minori.
Da tali risultati è nata la tecnica del brillamento delle mine di una volata a intervalli di millisecondi (microritardi), in modo da ridurre le vibrazioni.
Per quanto concerne le frequenze delle vibrazioni, si osserva che i terreni reagiscono in
modo diverso alle azioni di un'onda di deformazione a seconda delle loro caratteristiche intrinseche, della presenza di giunti, stratificazioni, ecc. Le rocce dure e compatte risultano elastiche e le frequenze in esse generate sono relativamente alte; nelle rocce non compatte (come
nel caso in esame), sciolte o plastiche, le frequenze si situeranno (a parità di energia prodotta)
in bande più basse delle precedenti.
Nella Tabella seguente sono indicati i valori forniti dal Bureau of Mines degli USA:
Tipo di roccia
molto compatta
compatta
coperture alluvionali di media potenza
idem c.s. ma di notevole potenza
Intervallo di frequenze
(cicli/s)
20÷80
20÷80
20÷80
Frequenza media
(cicli/s)
>100
50
15
7
Si fa presente che negli edifici si misurano frequenze basse, di solito comprese tra 10 e 30
cicli/s; fra questi stessi estremi si situano la maggior parte delle frequenze dovute al traffico
urbano pesante. A proposito della combinazione fra l'ampiezza massima e la frequenza si considera opportuno diminuire l'ampiezza massima delle vibrazioni quando cresce la frequenza di
esse.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
127
Frequenza (cicli/s)
0÷10 10÷20 20÷30 30÷40 40÷50 50÷60 60÷70 70÷80
Ampiezza max delle vibrazioni (mm)
0,75
0,40
0,25
0,19
0,15
0,13
0,12
0,09
Altri autori considerano più rispondente alla realtà considerare la pericolosità delle oscillazioni proporzionale alla velocità massima di oscillazione, che a sua volta è propor-zionale
all'ampiezza dell'oscillazione e alla frequenza. Il Bureau of Mines statunitense ha stabilito per
le velocità questi limiti:
sotto i 50,8 mm/s, si ha la sicurezza;
fino a 137,2 mm/s, si hanno danni minimi;
oltre 137,2 mm/s e fino a 193,2 mm/s, si hanno danni notevoli.
La seguente formula, proposta da Koch, permette il calcolo della velocità di oscillazione:
dove: v è la velocità di oscillazione in mm/s;
C è la carica di esplosivo di media forza in kg;
k è una costante che dipende dal tipo di roccia e che, per i graniti vale k = 30;
D è la distanza dal punto di scoppio.
Tenuto conto che nella volata standard di progetto per l'abbattimento di 1.800 m3 di roccia,
si avrà un consumo unitario di circa 0,297 kg di esplosivo/m3 di roccia abbattuta e, quindi, un
consumo totale di 535 kg circa di esplosivo e 470 m circa di miccia detonante alla pentrite che
corrispondono a circa 10 kg di esplosivo, si possono determinare, alle diverse distanze e per
diverse cariche i valori di velocità di oscillazione, riportate di seguito:
D (m)
10
60
100
150
200
250
V (mm/s); C =100 kg
30,00
5,00
3,00
2,00
1,50
1,20
V (mm/s); C =200 kg
42,43
7,07
4,24
2,83
2,12
1,70
V (mm/s); C =400 kg
60,00
10,00
6,00
4,00
3,00
2,40
V/mm/s); C = 600 kg
73,48
12,24
7,35
4,90
3,67
2,94
Come si può vedere in condizioni di carica massima pari a 600 kg (valore questo che tiene
conto di un aumento di circa il 10% rispetto al valore sopra considerato, al fine di tener conto
di una possibile volta di dimensioni maggiori rispetto a quella di progetto) si ottiene il valore
di velocità di 50,80 mm/s (corrispondente alla situazione di sicurezza, secondo i dati del
Bureau of Mines) alla distanza di 13,79 m; se addirittura si utilizzasse per la volata una carica
di esplosivo di 1.000 kg, la stessa velocità di sicurezza si otterrebbe alla distanza di 18,67 m.
128
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Pertanto, nella cava di San Giacomo si ha totale sicurezza nei confronti delle vibrazioni
prodotte dalla volata a una distanza sempre inferiore ai 15 m dal punto di scoppio.
Poiché le prime case isolate si trovano a circa 350 m dal confine dell'area di cava, si può
senz'altro affermare che l'impatto delle vibrazioni provocate sul terreno dal brillamento delle
mine non è apprezzabile e rientra ampiamente nei limiti di sicurezza.
7.6
EFFETTI SULLA FAUNA
Dall'inizio dei lavori fino a oggi non si sono avuti effetti negativi significativi sulla fauna,
per cui si ritiene che, anche in futuro, con la prosecuzione dell'attività di coltivazione gli effetti siano poco importanti e, comunque, del tutto reversibili a breve tempo. Infatti, è stato ampiamente dimostrato che gli animali, dopo un primo periodo di disturbo causato dalla presenza di nuovi fattori estranei all'usuale ambiente naturale, ritornano sui luoghi di origine senza
risentire dei cambiamenti verificatisi sugli stessi siti a causa dell'attività umana.
7.7
EFFETTI SULLA FLORA
Gli effetti che normalmente sono prodotti sulla flora dall'attività estrattiva possono essere
così riassunti:
1) distruzione della vegetazione naturale;
2) variazioni sullo sviluppo della flora, con possibili fenomeni di clorosi e di necrosi.
In particolare, il primo effetto riguarda tutte le aree che sono state sottoposte a coltivazione
e per le quali è necessario procedere, già in fase dei lavori di preparazione, all'eliminazione
del cosiddetto "cappellaccio" -o crosta rocciosa affiorante, alterata dall'azione degli agenti
meteorici- e dello strato superficiale del terreno (humus).
Il secondo effetto, variazioni nello sviluppo, interessa prevalentemente i biotipi arbustivi e
arborei delle aree confinanti con la zona di escavazione, che sono esposte all'azione degli agenti inquinanti l'atmosfera di cava che, nel caso in esame, sono rappresentati principalmente
da polveri ricche di silicati di alluminio.
Le piante su cui si depositano tali polveri subiscono delle alterazioni, inerenti soprattutto
alla respirazione e alla fotosintesi; si verificano gli stessi sintomi della "fumaggine", tipica alterazione crittogamica; cioè le polveri finissime, depositandosi sopra le foglie, creano una patina che altera la funzionalità degli stomi e rallenta la fotosintesi clorofilliana.
Sulle foglie, infatti, si formano delle vere e proprie "croste" che producono l'ostruzione, più
o meno completa, delle aperture stomatiche con conseguente riduzione degli scambi gassosi
fra foglia e ambiente; croste chiare e molto spesse determinano, altresì, una riduzione di "radiazione solare utile" necessaria alle piante per svolgere la fotosintesi.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
129
Al riguardo, alcuni autori ammettono la possibilità di un aumento medio di temperatura di
10°C sulle foglie coperte da incrostazioni e, nel caso di croste di materiali solubili, l'eventualità di effetti caustici a carico della cuticola e dell'epidermide.
Per quanto riguarda l'effetto di "clorosi", si possono produrre alterazioni di colore nelle foglie: il caratteristico colore verde vira verso tonalità verde-giallastre o di giallo completo, per
disturbi a carico della clorofilla.
In condizioni normali la clorofilla è continuamente prodotta e scissa in altri prodotti fondamentali per la vita e lo sviluppo della pianta; mentre l'azione delle polveri, con le loro incrostazioni, alterano questo equilibrio e creano un "deficit" di clorofilla, con conseguente diminuzione di energia per la pianta.
Si può trovare analogia con una ridotta capacità di trasporto di ossigeno dell'emoglobina
nel sangue dei vertebrati.
I fenomeni di clorosi si possono notare prevalentemente nelle nervature e negli apici delle
foglie.
Per quanto concerne, infine, la "necrosi", si tratta di un'alterazione che può interessare con
maggior frequenza e in misura più marcata le piante ubicate in prossimità delle cave.
I sintomi di questa degenerazione irreversibile si manifestano, in primis, sulle foglie che
assumono una colorazione bianco-avorio e bruno-nerastra, a causa della morte del mesofillo;
la loro estensione varia in relazione alla combinazione "pianta-agente inquinante".
Nella necrosi si assiste alla plasmolisi delle cellule con loro successivo collasso; avvengono, cioè, una contrazione del citoplasma e il suo conseguente distacco dalla parete cellulare.
Inizialmente si hanno alterazioni del bilancio idrico con variazioni strutturali, quindi si ha
"l'allessatura" e il conseguente disseccamento e, infine, un effetto di caduta delle foglie, o filloptosi, soprattutto in quelle piante -con prevalenza delle latifoglie- più esposte all'agente inquinante e che si trovano sulla direttrice dei venti dominanti.
Si può parlare, pertanto, di "effetti cronici", provocati sulle piante dall’emissione delle polveri di lavorazione nelle cave, nel caso di esposizioni per lunghi periodi e con sintomatologia
che, in genere, si manifesta e progredisce lentamente. L'effetto più evidente è la riduzione di
sviluppo, con necrosi di parte dell'apparato fogliare.
Per riassumere, gli effetti fisiologici o "danni" invisibili a cui poi corrispondono dei sintomi macroscopici ben evidenti come la "clorosi", la "necrosi", la "filloptosi", ecc., possono essere schematizzati, secondo il Lorenzini6, nel seguente diagramma a blocchi.
6
G. Lorenzini, C. Nali: «Le piante e l'inquinamento dell'aria» - Edagricole.
130
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Immagine 32: Diagramma sinottico degli effetti sula flora
Giacomo Lorenzini, professore ordinario di Patologia vegetale, della Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
131
7.8
EFFETTI SUL PAESAGGIO
Non esistono particolari problemi dal punto di vista dell'impatto sul paesaggio, poiché la
zona è quasi del tutto nascosta alla vista dalla pianura e dalle strade del circondario. Le modalità di coltivazione, sistemazione e ripristino del progetto di variante sono state progettate tenendo conto delle condizioni imposte dal Servizio tutela paesaggistica per le province di Nuoro e dell’Ogliastra con determinazione n. 292/NU-OG del 01/07/2008, Pos. 2137/92, Prot.
3648. Tali condizioni sono di seguito testualmente riportate:
- il rimodellamento del terreno e l’apporto di terra vegetale deve essere realizzato in modo
da favorire l’impianto e l’attecchimento delle piante arboree ed arbustive destinate e ricreare la copertura vegetale;
- le specie da utilizzare per la piantagione devono essere scelte tra quelle tipiche della vegetazione locale (olivastro, leccio, ecc.), con la graduale sostituzione delle conifere. Lungo il
perimetro dell’area di intervento la piantagione di essenze arboree ed arbustive deve essere effettuata sin dal primo anno, per realizzare uno schermo visivo;
- la densità di impianto deve essere calcolata nella misura equivalente di circa 1.500 piante/ha;
- per assicurare l’attecchimento e la crescita delle piante devono essere adottate tecniche di
coltivazione che prevedano sia il risarcimento delle piante eventualmente disseccate che la
protezione dell’area di pascolamento mediante recinzione perimetrale temporanea;
- il ripristino ambientale deve rispettare la cadenza delle fasi indicate negli elaborati progettuali.
7.9
EFFETTI SULLE ACQUE
Non esistono problemi d’inquinamento delle risorse idriche naturali; com’è stato già indicato al Capitolo 5.1.9 (Inquadramento idrogeologico) della Relazione tecnico illustrativa, l'area è caratterizzata da suoli prevalentemente aridi, con un’idrografia di superficie e di sottosuolo strettamente connessa con l'andamento stagionale delle precipitazioni.
Per salvaguardare il vicino rio è stata prevista una distanza di sicurezza da esso di 30 m
circa.
Inoltre, l'attività di cava non produrrà alcun tipo di reflui perché sarà svolta completamente
a secco, senza l'uso di acqua di raffreddamento degli utensili di perforazione.
132
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
7.10 MISURE
PRECAUZIONALI PER PREVENIRE, ELIMINARE, RIDURRE E, DOVE POSSIBILE,
COMPENSARE LE CONSEGUENZE DANNOSE
In generale la conservazione dei pendii e dei costoni ricoperti da vegetazione naturale fino
al momento in cui saranno effettivamente interessati dall'attività di escavazione, unitamente al
piano di sistemazione e recupero ambientale (che comprende il rinverdimento con i biotipi
della flora locale) da attuare in contemporanea ai lavori di coltivazione, eviteranno una compromissione ambientale.
Si ricorda altresì che non vi sarà formazione di discarica, perché tutti i materiali estratti saranno inviati all'impianto di frantumazione, con la sola esclusione del terreno vegetale peraltro presente in modesta quantità- che sarà prima selezionato e accumulato in differenti
punti strategici della cava e poi riutilizzato (in tempi brevi, entro i tre anni), con altro terreno
proveniente dall'esterno, per la sistemazione dei versanti.
Per quanto concerne, invece, la protezione della flora si osserva che le zone interessate dalla coltivazione sono quelle che subiscono gli effetti di maggiore impatto, per cui è necessario
che gli stessi siano limitati al tempo strettamente necessario per l'escavazione delle diverse
zone del giacimento.
Non esistendo specie protette o di particolare pregio, sarà sufficiente intervenire già dal secondo anno di apertura della cava con il rimodellamento dei versanti, il riporto del terreno vegetale e l'impianto delle specie erbacee, arbustive e arboree.
Per quanto riguarda la protezione della fauna non è necessario che sia presa alcuna precauzione particolare perché tra le specie presenti in area vasta solo alcune si possono trovare in
area ristretta quali il Cinghiale, la Lepre sarda e la Donnola, specie cacciabili. È ampiamente
dimostrato che, in generale, dopo il primo periodo di modifica ambientale, dovuta all’apertura
della cava, la fauna stanziale ritorna sui luoghi di origine senza risentire della presenza di attività diverse da quelle naturali. Inoltre occorre tener presente che l’area di proprietà Demelas,
in cui è inserita l’area di coltivazione di cava, è interamente recintata.
Circa la protezione del paesaggio, il metodo di coltivazione scelto, con avanzamento dei
fronti da sud verso nord, e la particolare conformazione morfologica faranno sì che la cava resti nascosta alla vista dalla pianura e visibile solo da alcuni punti a quote maggiori.
Per quanto riguarda l'immissione di polveri nell'atmosfera e il pericolo di danni alla flora
circostante, si è visto che questa è una piccola parte di quella prodotta e non captata durante la
perforazione a secco dei fori di mina (circa 0,22 m3 di polveri per ogni 1.800 m3/abbattuti) ed
essa ha in prevalenza una granulometria 0÷10 mm, con una percentuale limitata di fini e finissimi; e, pertanto, non rappresenta una fonte significativa d’inquinamento atmosferico.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
133
Per quanto concerne, invece, le polveri sollevate dalla circolazione delle macchine di escavazione, di carico e di trasporto, si procederà, almeno nelle stagioni più secche e nelle giornate più ventose, all'innaffiamento del piazzale di cava e delle altre aree a rischio, in modo da
limitarne fortemente gli effetti.
È stata prevista, inoltre, la copertura con telone dei cassoni dei dumper adibiti al trasporto
del tout-venant dalla cava agli impianti di frantumazione, soprattutto in condizioni atmosferiche sfavorevoli, in modo da limitare al massimo l'immissione di polvere nell'atmosfera, con
ricadute anche lungo la S.P. 24.
Circa l'emissione dei fumi nell'atmosfera non esistono sostanzialmente problemi, dato il tipo di macchinari utilizzati sia nei fronti sia nelle strade e piazzali; come anche per i gas tossici
prodotti dal brillamento delle mine, viste le modestissime quantità.
In ogni caso, le macchine con motori diesel sono dotate di filtri, che assicurano durante
l’intero ciclo operativo giornaliera emissioni entro i limiti di legge.
Con riferimento alle sorgenti di rumore, è stato dimostrato che i rumori provenienti dalle
lavorazioni di cava rientrano generalmente entro i limiti di accettabilità dettati dalle Norme
italiane per le zone essenzialmente industriali.
Verranno, certamente, messe in atto tutte le prevenzioni necessarie a salvaguardare l'integrità fisico-psichica del personale addetto alle macchine perforatrici e al martellone su escavatore, così come prescritto dalle norme antinfortunistiche.
Per quanto attiene, invece, alla limitazione degli effetti indotti dalle vibrazioni, si è dimostrato che, in seguito al brillamento della quantità massima prevista di esplosivo, non si producono vibrazioni dannose a distanze maggiori di 15 m dalla zona di sparo, e che, data la
completa assenza di fabbricati in un raggio di circa 350 m, non esiste, di fatto, la necessità di
riduzione delle cariche o di utilizzo degli accenditori microritardati. Sarà necessario e sufficiente attenersi alle norme di sicurezza previste dal regolamento di Polizia Mineraria.
134
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
8
ANALISI
ECONOMICA DEL PROGETTO DI COLTIVAZIONE SISTEMAZIONE E
RECUPERO AMBIENTALE
Di seguito si riportano i conti economici previsionali dei prossimi 10 anni (durata del rinnovo dell’autorizzazione) dal 2012 al 2021, ottenuti mediante un’analisi approfondita di tutti i
costi riguardanti sia la preparazione e la coltivazione sia i lavori finali di sistemazione e rimodellazione dei fronti, di rinverdimento e recupero ambientale, da eseguire in contemporanea
con quelli di estrazione, fatto salvo un primo differimento di circa un anno necessario per
completare le coltivazioni del primo fronte, situato alla quota più alta.
Per quanto concerne i macchinari e le attrezzature, si precisa che la ditta ha già acquistato
in leasing i macchinari di cava elencati e descritti al paragrafo 2.8.8, -ad eccezione di quelli
evidenziati con asterisco (escavatore 330 D ed escavatore 320 D)-, per cui sono stati considerati esclusivamente i valori residui dei loro costi storici alla data odierna che corrispondono ai
valori di riscatto del leasing, mentre per quelli ancora da acquistare si è tenuto conto del costo
di acquisto franco cava.
Per tutti i suddetti costi sono state considerate le quote di ammortamento annuali calcolate
in base ai criteri generali fissati dall’art. 102 del TUIR e con riferimento alla Tabella dei coefficienti di ammortamento riguardante il Gruppo IV- Industrie Estrattive di Minerali Metalliferi e Non Metalliferi – Specie 6a: Cave di sabbia, ghiaia e pietrisco. I risultati netti di gestione e gli altri flussi di cassa sono stati attualizzati all’anno 2012 per la determinazione dei Valori Attuali Netti, dei Periodi di Recupero Scontato e degli Indici di Profittabilità, così com’è
illustrato meglio più avanti; inoltre sono stati stimati i principali Indici di Redditività delle Attività Totali, dell’Equity e delle Vendite.
La Tabella N. 1 riporta il valore attuale degli investimenti già effettuati e quelli da effettuare dalla ditta in macchinari, impianti e attrezzature; la Tabella 2 indica i dati tecnicoeconomici relativi all’investimento e alla gestione; la Tabella 3 riproduce i conti economici di
previsione e la Tabella 4 i Cash Flow e il V.A.N.; a seguire le relative curve.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
135
Tabella n. 1: Cava San Giacomo - Valore degli investimenti già effettuati e da effettuare
Macchinari, impianti e attrezzature
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Costo
storico (€)
Valore residuo (€)
Unità
Quantità
Pala meccanica cingolata HP 189
n.
1,00
200.000,00
10.000,00
Escavatore cingolato HP 268 (*)
n.
1,00
300.000,00
300.000,00
Escavatore cingolato HP 140 (*)
n.
1,00
160.000,00
160.000,00
Carro di perforazione
n.
1,00
300.000,00
21.000,00
Martellone
n.
1,00
50.000,00
2.500,00
Serbatoio d'acqua da 20 m³
n.
1,00
10.000,00
3.000,00
Serbatoio di gasolio da 500 l
n.
1,00
1.500,00
450,00
Tubazioni d'acqua in polietilene da 2,5"
m
400,00
20,00
5.600,00
Gruppo elettrogeno con motore diesel da 200 kW
n.
1,00
40.000,00
2.200,00
504.750,00
totale valore residuo
(*) Nuovi investimenti
1
2
3
4
5
6
7
8
Tabella 2 - Cava San Giacomo - Dati tecnico-economici
INPUT
Produzione media annua, m³ abbattuti (di roccia in posto)
Tout-venant A per la produzione di sabbia e altre classi d'inerti
Tout-venant B per la produzione delle classi granul. Maggiori
Materiale da riutilizzare per il ripristino
Resa al monte di tout-venant
Costo unitario operaio
Costo unitario capo cava
Costo unitario impiegato amministrativo
9 Costo unirtario gasolio
m³
m³
m³
m³
%
€/cad
€/cad
€/cad
€/l
1,5
3
10 Costo unitario acqua
11 Costo unitario medio ponderato oli e lubrificanti
12 Costo unitario medio ponderato filtri
13 Costo unit. med. pond. altri (punte, scarpette, aste, benna etc.)
50.000
53.438
17.813
3.750
95%
35.000,00
50.000,00
34.000,00
€/m
0,46
€/l
9,82
€/cad.
44,08
€/ricambio
20.841,66
3
€/m roccia
1,71
15 Altri costi medi unitari per pala 963
€/h
7,43
16 Altri costi medi unitari per escavatore 330 D
€/h
4,07
17 Altri costi medi unitari per escavatore 320 D
€/h
10,19
18 Altri costi medi unitari per wagon drill
€/h
2,99
14 Costo unitario medio ponderato esplosivi e caricamento volata
OUTPUT
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Anno in corso
Anno d'inizio della coltivazione
Mese d'inizio della coltivazione
Durata autorizzazione
Scadenza autorizzazione
Inizio mutuo scorte
Durata mutuo scorte
Tasso d'interesse del mutuo per scorte
Tasso d'interesse finanziamenti banche a breve
136
anno
anno
mese
anno
anno
data
anni
%
%
2.011
2.012
1
10
2.021
01/01/2012
5
6,00%
7,50%
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
23 Tasso di attualizzazione minimo
24 Imposta IRES
25 Imposta IRAP
%
%
%
FABBISOGNO
26 Necessità di scorte + (credito ai clienti-debiti vs fornitori)
€
27 Capitale da finanziare con mutuo scorte
€
RIPARTIZIONE COSTO DEGLI INVESTIMENTI GIA' EFFETTUATI
28 Macchine operatrici e impianti (aliquota ammortamento 10%)
€
29 Escavatori e pale meccaniche (aliquota ammortamento 25%)
€
30 Attrezzatura varia e minuta (aliquota ammortamento 30%)
€
31 Serbatoi (aliquota ammortamento 10%)
€
32 Totale valore investimenti già effettuati e da effettuare
€
33 Vendita materiale del tout-venant A
€
34 Vendita materiale del tout-venant B
€
35 Prezzo unitario tout-venant tipo A
€/m³
36 Prezzo unitario tout-venant tipo A
€/t
37 Prezzo unitario tout-venant tipo B
€/m³
38 Prezzo unitario tout-venant tipo B
€/t
CONSUMI E COSTI DI GESTIONE
37 Numero operai
n.
38 Capo cava
n.
39 Impiegato amministrativo
n.
40 Consumo annuo gasolio
l/anno
41 Consumo annuo acqua
m³/anno
42 Consumo annuo oli e lubrificanti
l/anno
43 Consumo annuo filtri
n./anno
44 Consumo annuo ricambi per cingoli, scarpette, aste etc.
ricam./anno
45 Quantità annua di roccia abbattuta con esplosivo
46 Ore annue di altri costi della pala 963
47 Ore annue di altri costi dell'escavatore 330 D
m3/anno
h/anno
h/anno
10,00%
27,50%
3,90%
100.000,00
55.675,00
2.200,00
493.500,00
5.600,00
3.450,00
504.750,00
630.562,50
116.770,83
11,80
6,56
9,75
5,42
4
1
1,5
44.678,16
4.000,00
379,46
7,77
0,56
25.000,00
111,44
557,92
48 Ore annue di altri costi dell' escavatore 320 D
49 Ore annue di altri costi del wagon drill
h/anno
h/anno
236,33
773,44
50 Costo totale annuo capo cava
€/anno
50.000,00
51 Costo totale annuo operai
€/anno
140.000,00
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
Costo totale annuo impiegato amministrativo
Costo totale annuo gasolio
Costo totale annuo acqua industriale
Costo totale annuo oli e lubrificanti
Costo totale annuo filtri
Costo totale annuo ricambi (cingoli, benna, scarpette, asta ecc.))
Costo totale annuo esplosivo, compreso caricamento volata
Altri costi totali annui (riparazioni, assicurazioni, licenze, documenti, ecc.)
Riparazioni e manutenzioni eseguite all'interno
Manutenzione strada di accesso
Spese generali (0,02 ricavi)
Spese tecniche (d.d.l., rilievi, sicurezza, progetti)
Varie e imprevisti (0,03 circa dei costi interni di gestione)
Costo annuo lavori di sistemazione e ripristino ambientale
Costo annuo fidejussione assicurativa per lavori di recupero ambientale
€/anno
€/anno
€/anno
€/anno
€/anno
€/anno
€/anno
€/anno
€/anno
€/anno
€/anno
€/anno
€/anno
€/anno
€/anno
51.000,00
67.017,25
1.840,00
3.725,11
342,74
11.641,51
42.750,00
828,33
4.000,00
5.000,00
14.946,67
20.000,00
3.789,15
12.600,00
1.260,00
Totale costi di gestione
€/anno
429.480,75
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
137
138
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
Tabella 3: CONTI ECONOMICI DI PREVISIONE (a costi e ricavi della produzione ottenuta)
ANNO
2012
2013
2014
Vendita tout-venant del tipo A
630.563 630.563 630.563
Vendita tout-venant del tipo B
116.771 116.771 116.771
Ricavi di vendita
747.333 747.333 747.333
Rimanenze finali
108.000 108.000 108.000
PRODOTTO D''ESERCIZIO
855.333 855.333 855.333
Costi operativi industriali:
Costo carburante
67.017 67.017 67.017
Costo oli e lubrificanti
3.725
3.725
3.725
Costo totale annuo filtri
343
343
343
Costo totale annuo ricambi (cingoli, benna)
11.642 11.642 11.642
Costo totale annuo esplosivi
42.750 42.750 42.750
Altri costi totali annui esterni
828
828
828
Spese tecniche per prestazioni di terzi
20.000 20.000 20.000
Varie e imprevisti per costi i di gestione
3.789
3.789
3.789
Costo manodopera in produzione
190.000 190.000 190.000
Costo acqua industriale
1.840
1.840
1.840
Costi interni di manutenzione
4.000
4.000
4.000
Ammortamento valore residuo macchinari
62.623 125.245 125.245
Rimanenze iniziali
108.000 108.000 108.000
Costo industriale della produzione ottenuta
516.557 579.179 579.179
Costi operativi non industriali:
Costo lavoro amministrativo e commerciale
51.000 51.000 51.000
Spese generali (0,02 ricavi)
14.947 14.947 14.947
Manutenzione strada di accesso
5.000
5.000
5.000
Costi di sistemazione e recupero
12.600 12.600 12.600
Costo polizza fidejussoria recupero ambientale
1.260
1.260
1.260
Costo non industriale della produzione ottenuta
84.807 84.807 84.807
Costo complessivo della produzione ottenuta
601.363 663.986 663.986
UTILE OPERATIVO
253.970 191.348 191.348
Oneri finanziari da mutuo scorte
3.053
2.461
1.832
Oneri finanziari a breve vs banche
2.480
2.480
2.480
UTILE AL LORDO DELLE IMPOSTE
248.437 186.407 187.035
IRES
81.984 61.514 61.722
IRAP
10.559
7.922
7.949
Imposte totali
92.543 69.437 69.671
UTILE NETTO D'ESERCIZIO
155.894 116.970 117.365
(Utile netto/Ricavi vendita) %
20,86% 15,65% 15,70%
2015
630.563
116.771
747.333
108.000
855.333
2016
630.563
116.771
747.333
108.000
855.333
2017
630.563
116.771
747.333
108.000
855.333
2018
630.563
116.771
747.333
108.000
855.333
2019
630.563
116.771
747.333
108.000
855.333
2020
630.563
116.771
747.333
108.000
855.333
2021
630.563
116.771
747.333
108.000
855.333
67.017
3.725
343
11.642
42.750
828
20.000
3.789
190.000
1.840
4.000
125.565
108.000
579.499
67.017
3.725
343
11.642
42.750
828
20.000
3.789
190.000
1.840
4.000
62.190
108.000
516.124
67.017
3.725
343
11.642
42.750
828
20.000
3.789
190.000
1.840
4.000
815
108.000
454.749
67.017
3.725
343
11.642
42.750
828
20.000
3.789
190.000
1.840
4.000
815
108.000
454.749
67.017
3.725
343
11.642
42.750
828
20.000
3.789
190.000
1.840
4.000
815
108.000
454.749
67.017
3.725
343
11.642
42.750
828
20.000
3.789
190.000
1.840
4.000
815
108.000
454.749
67.017
3.725
343
11.642
42.750
828
20.000
3.789
190.000
1.840
4.000
815
108.000
454.749
51.000
14.947
5.000
12.600
1.260
84.807
664.306
191.028
1.167
2.480
187.381
61.836
7.964
69.799
117.582
15,73%
51.000
14.947
5.000
12.600
1.260
84.807
600.931
254.403
461
2.480
251.462
82.982
10.687
93.670
157.792
21,11%
51.000
14.947
5.000
12.600
1.260
84.807
539.556
315.778
0
2.480
313.298
103.388
13.315
116.703
196.594
26,31%
51.000
14.947
5.000
12.600
1.260
84.807
539.556
315.778
0
2.480
313.298
103.388
13.315
116.703
196.594
26,31%
51.000
14.947
5.000
12.600
1.260
84.807
539.556
315.778
0
2.480
313.298
103.388
13.315
116.703
196.594
26,31%
51.000
14.947
5.000
12.600
1.260
84.807
539.556
315.778
0
2.480
313.298
103.388
13.315
116.703
196.594
26,31%
51.000
14.947
5.000
12.600
1.260
84.807
539.556
315.778
0
2.480
313.298
103.388
13.315
116.703
196.594
26,31%
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
139
Tabella 9: Cash Flow e Valutazione del V.A.N.
FLUSSI DI CASSA
ANNO
RISULTATO NETTO D'ESERCIZIO
Investimento in macchinari e attrezzature
Restituzione quota capitale mutuo scorte
Ammortamenti
Cash Flow
2012
155.894
-504.750
-9.877
62.623
-296.110
2013
116.970
2014
117.365
2015
117.582
2016
157.792
2017
196.594
2018
196.594
2019
196.594
2020
196.594
2021
196.594
-10.469
125.245
231.746
-11.097
125.245
231.512
-11.763,12
125.565
231.383
-12.468,91
62.190
207.513
0
815
197.409
0
815
197.409
0
815
197.409
0
815
197.409
0
815
197.409
VALUTAZIONE DELL'INVESTIMENTO
ANNO
Tasso di attualizzazione
Andamento VAN
Tasso di attualizzazione
Andamento VAN
Tasso di attualizzazione
Andamento VAN
Tasso di attualizzazione
Andamento VAN
Tasso di attualizzazione
Andamento VAN
Tasso di attualizzazione
Andamento VAN
Tasso di attualizzazione
Andamento VAN
TASSO INTERNO DI RENDIMENTO (TIR)
2012
0,100
-296.110
0,200
-296.110
0,300
-296.110
0,400
-296.110
0,500
-296.110
0,600
-296.110
0,7596
-296.110
0,7596
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
-85.431
105.901
279.743
421.477
544.053
655.485
756.787
848.880
932.601
-102.988
57.785
191.687
291.761
371.095
437.207
492.301
538.212
576.471
-117.843
19.146
124.464
197.120
250.288
291.187
322.647
346.847
365.463
-130.577
-12.458
71.865
125.883
162.588
188.806
207.533
220.909
230.464
-141.612
-38.718
29.840
70.830
96.827
114.158
125.711
133.414
138.549
-151.268
-60.834
-4.344
27.320
46.147
57.913
65.267
69.863
72.736
-164.403
-89.627
-47.154
-25.506
-13.801
-7.150
-3.369
-1.221
0
Tabella 10: Indici di redditività
ANNO
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
Indici
Return on Total Assets: ROTA = PPII/AT %
36,38%
32,08%
32,06%
32,01%
36,32%
39,45%
39,45%
39,45%
39,45%
39,45%
Return on Equity:
ROE = PDI/Equity %
35,26%
30,82%
30,93%
31,01%
35,65%
39,01%
39,01%
39,01%
39,01%
39,01%
Return on sales:
ROS = PPII/Vendite %
33,98%
25,60%
25,60%
25,56%
34,04%
42,25%
42,25%
42,25%
42,25%
42,25%
1,07
1,25
1,25
1,25
1,07
0,93
0,93
0,93
0,93
0,93
Sales on Investment: SOI = Vendite/AT (n. volte)
140
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
141
142
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
8.1
LA VALUTAZIONE ECONOMICA
Per quanto concerne la valutazione economica essa è stata eseguita utilizzando la
metodologia che si basa sulla ricerca del V.A.N. (Valore Attuale Netto) e degli altri valori da
esso derivati: T.I.R. (Tasso Interno di Rendimento), P.R.S. (Periodo di Recupero Scontato) e
I.P. (Indice di Profittabilità). Al fine di una chiara comprensione dei risultati ottenuti, si ritiene
opportuno richiamare brevemente i significati dei metodi assunti per la valutazione.
8.1.1
II METODO DEL VALORE ATTUALE NETTO (VAN)
I costi di un investimento e i flussi di cassa relativi ai diversi esercizi non sono, in generale,
grandezze omogenee perché si riferiscono a epoche diverse. Applicando il principio
dell’attualizzazione essi vengono resi omogenei calcolandone il Valore Attuale riferito a
un’epoca prefissata, che di solito coincide col momento in cui si valuta la decisione di
investire. La somma algebrica dei costi e dei ricavi, o meglio dei flussi di cassa (cash inflows
= entrate di cassa e cash outflows = uscite di cassa) attualizzati è definita Valore Attuale
Netto (VAN) del progetto di investimento e ne misura il merito.
n
L’espressione più generale del VAN è la seguente: VAN =
∑ CF (1 + i)
t
−t
[1]
t =0
dove:
CFt = somma dei cash inflows e dei cash outflows al periodo generico t
(1+ i)-t = vt = coefficiente di attualizzazione di una unità monetaria (1 euro) al tempo t
n = durata complessiva considerata per l’investimento
t = periodo di tempo variabile = (0, 1, 2, 3, …, n)
Le regole generali da seguire per giudicare la convenienza economica di un progetto di
investimento impiegando la cifra di merito VAN sono le seguenti:
-
se un progetto di investimento ha VAN > 0, esso è redditizio ed è quindi preferibile
all’investimento nullo;
-
tra due o più investimenti alternativi è accettato quello che presenta il massimo VAN,
purché questo risulti essere positivo.
Il metodo del Valore Attuale Netto deve ritenersi il criterio fondamentale di scelta avente
validità generale poiché, in presenza di una serie di costi e di ricavi futuri afferenti a epoche
diverse e, quindi, finanziariamente eterogenei, ne dà una rappresentazione sintetica e globale
alla data odierna attraverso la somma algebrica dei loro valori attuali che si definisce VAN.
Esso rappresenta, quando è positivo, la quantificazione, espressa in moneta attuale, del
surplus di risorse, generato dall’investimento, che rimane all’impresa dopo aver remunerato
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
143
tutti i fattori produttivi impiegati, compreso il capitale proprio. Esso implica, pertanto, se
positivo, che tutto il capitale investito sia reintegrato durante l’intera vita del progetto, che si
remuneri il valore residuo di detto capitale, esistente all'inizio di ciascun anno, con un tasso
pari a quello di attualizzazione e che si ottenga come grandezza residuale attualizzata proprio
il VAN.
Il metodo non presenta limiti di applicabilità e, a differenza di altri, ammette sempre una
soluzione. L’unico e vero problema connesso con l’impiego di tale metodo consiste nella
scelta del tasso di attualizzazione, il cui valore influenza, a volte in modo determinante, il
risultato, giacché fa variare il denominatore delle espressioni contenute nella formula [1].
Non esiste, quindi, un solo Valore Attuale Netto di un progetto di investimento, ma tanti
quanti sono i tassi di attualizzazione che si possono ragionevolmente impiegare.
Per la scelta del tasso di attualizzazione, che è subordinato alle finalità e alle condizioni
finanziarie del decisore, non esistendo regole fisse valide in ogni caso, si può far riferimento a
uno dei seguenti suggerimenti:
-
si fissa dapprima il tasso di remunerazione del capitale proprio investito (o tasso di
redditività attesa dall’azionista) e lo si varia in relazione al grado di rischiosità dello
specifico investimento studiato: a un maggior rischio deve corrispondere un tasso più
elevato;
-
si effettua una media ponderata fra i tassi delle varie fonti di finanziamento (capitale
proprio, prestiti obbligazionari, mutui passivi, debiti bancari ecc.) che si prevede di
attivare per la realizzazione dell’investimento, determinando il costo medio del capitale;
-
si basa il calcolo dei coefficienti di attualizzazione sul costo unitario della specifica fonte
di finanziamento che si suppone copra l’intero fabbisogno.
Usualmente è utilizzato il tasso che rappresenta il costo medio ponderato del capitale o
Weighted Average Cost of Capital – WACC.
È in ogni caso consigliabile calcolare il VAN di un investimento in funzione di diversi
tassi in modo da verificare fino a che punto una data alternativa mantiene la propria convenienza economica. Per concludere si può affermare che il VAN di un progetto di investimento
scaturisce dalla somma, estesa agli anni di durata del progetto (orizzonte economico), di tutti i
benefici netti attualizzati (discounted cash flow):, dedotto l’investimento iniziale in capitale
fìsso e in capitale circolante e aggiunti il prevedibile valore netto di recupero degli impianti e
l’intero capitale circolante al termine della durata d’uso ottima del progetto, debitamente
attualizzati.
144
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
8.1.2
IL METODO DEL TASSO INTERNO DI RENDIMENTO, T.I.R.
Il tasso così individuato viene confrontato con un tasso di confronto (benchmark), che
rappresenta un parametro oggettivo di riferimento e che vine determinato sulla base di
indicatori finanziari elaborati da soggetti terzi e di comune utilizzo, come sono ad esempio gli
indici azionari, che rappresentano una buona stima approssimata, al variare nel tempo, del
valore dei titoli in portafoglio. Il principale vantaggio del benchmark è nella valutazione del
rischio di quel tipo d’investimento.
Ciò significa, in altri termini, che i valori attuali, calcolati con tale tasso, dei flussi di cassa
in entrata e in uscita sono uguali fra loro. Con detto metodo, gli investimenti si scelgono in
base alle seguenti regole:
-
un investimento è economicamente conveniente se il suo TIR è maggiore del tasso
minimo accettabile da parte dei finanziatori per impieghi di capitale aventi quel
particolare rischio (costo opportunità del capitale);
-
fra due o più investimenti alternativi, aventi lo stesso grado di rischiosità, si sceglierà
quello che mostra un TIR più elevato, col vincolo che a sua volta sia superiore al costo
opportunità del capitale.
In altri termini, il criterio di scelta mediante il calcolo del TIR può essere così formulato:
un progetto di investimento è conveniente quando il suo TIR non è inferiore al tasso
desiderato, o al tasso di rendimento minimo consigliato dal governo, o al costo del capitale.
Pertanto, il TIR rappresenta un metro di confronto estremamente conveniente per la scelta
di investimenti alternativi, poiché esprime il rendimento percentuale del capitale investito e,
inoltre, lo si può confrontare col tasso desiderato e col costo del capitale i. In quest’ ultimo
caso, TIR > i implica il fatto che i contributi correnti (ricavi operativi - costi monetari)
consentono la reintegrazione economica del costo totale dell’investimento, nonché la
remunerazione del capitale immobilizzato nei diversi anni di vita utile del progetto tale da
consentire un surplus rispetto al costo unitario del capitale.
Con le notazioni precedenti, l’equazione da risolvere per il calcolo del TIR è la seguente:
n
∑ CF (1 + x)
t
−t
=0
[2]
t =0
8.1.3
IL METODO DEL PERIODO DI RECUPERO SCONTATO (PRS)
Consiste nel calcolare l’epoca futura χ in corrispondenza della quale la somma algebrica
dei valori capitalizzati mediante il tasso i dei cash flow si annulla per passare da negativa a
positiva. In altri termini consiste nel calcolo del numero di anni necessario per compensare
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
145
l'investimento attraverso flussi positivi.
χ
In formula:
∑ CF (1 + i)
t
−t
=0
[3]
t =0
L’epoca χ si ricava mediante interpolazione lineare dopo aver individuato i due valori di
anno contigui fra i quali la somma capitalizzata cambia segno In merito alla scelta del tasso
vale quanto detto a proposito del metodo VAN e, quindi, ci si deve aspettare una certa
sensibilità del risultato ottenuto conseguente a variazioni del tasso di interesse.
A ben vedere, non si tratta di un vero e proprio metodo di scelta basato sulla profittabilità
di un progetto in quanto non tiene conto dei cash flow che si manifesteranno in epoche
successive a quella χ che misura il periodo di recupero scontato del capitale investito. Tale
fatto può portare a decisioni errate, specie in presenza di investimenti che palesano importanti
flussi netti di cassa (positivi o negativi) proprio dopo l’epoca χ.
Questo criterio, in genere, è adottato per avere informazioni accessorie sulla necessità di
liquidità di un progetto che servano a complemento delle valutazioni già effettuate col metodo
del VAN e/o del TIR.
8.1.4
IL METODO DELL'INDICE DI PROFITTABILITÀ (IP)
II metodo dell'Indice di Profittabilità (IP) discende direttamente dalla regola VAN, dalla
quale differisce per il diverso modo di istituire il confronto fra l’investimento iniziale (in
capitale fisso V e circolante W) e i benefici netti B (differenza fra i ricavi e i costi addizionali)
realizzati nella fase di esercizio del progetto. Mentre il VAN esprime la differenza fra tali
valori, l’Indice di Profittabilità (IP) ne rappresenta il rapporto. In formula si ottiene:
n
IP= {[ ∑ Bt (1 + i)−t ] + (Vr + Wr)(1+ i)-n} /(V + W) [4]
t =1
dove:
V = capitale fisso investito
W = variazione netta di capitale circolante
Ct = costi addizionali all’anno t
Rt = ricavi addizionali all’anno t
Bt = Rt - Ct = benefici netti all’anno t
Vr = valore di recupero finale del capitale fisso all’anno n
Wr = valore di recupero finale del capitale circolante all’anno n
Al variare dei risultati ottenuti mediante la formula di cui sopra si possono prospettare tre
casi:
•
IP > 1 implica accettazione;
146
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
•
IP = 1 implica indifferenza;
•
IP < 1 implica rifiuto.
Le regole da applicare per decidere saranno, pertanto, le seguenti:
a)
nel caso di progetti indipendenti è sufficiente che risulti IP > 1;
b) nel caso di progetti alternativi (mutuamente esclusivi) viene scelto
quello con IP
maggiore, a condizione che sia superiore a uno.
Il metodo dell’Indice di Profittabilità è usato prevalentemente quando esiste un vincolo di
spesa sui progetti da selezionare (capital rationing).
8.2
CONSIDERAZIONI SULL’ANALISI ECONOMICA
I metodi sopra descritti sono stati applicati al caso in esame ottenendo i risultati illustrati
nei precedenti elaborati (Tabella 4 e grafici delle Figure 1, 2, 3 e 4). Si precisa che il Tasso
Interno di Rendimento ha un valore assai elevato, pari al tasso del 75,96 % e, pertanto,
costituisce una sicura garanzia contro un rischio d’impresa altissimo.
Inoltre, la Tabella N. 10 riporta i valori degli indici di redditività dell’investimento,
determinati anno per anno.
In particolare, il grafico della Figura 2, “Curva del V.A.N.”, rappresenta la variazione del
Valore attuale netto al variare del tasso di attualizzazione scelto per un periodo di durata
minimo dell’investimento di 10 anni e mostra che, per tassi di attualizzazione compresi tra il
10% e il 75,96% (TIR), esso è sempre positivo, e, quindi, l’investimento risulta economicamente conveniente.
Dalla stessa curva si evince che in corrispondenza, ad esempio, di un tasso atteso dello
0,20 (valore che garantisce l’imprenditore da un rischio già alto) si ottiene un VAN pari a
576.471,00 €, a fronte di un investimento iniziale completamente a carico dell’investitore
(equity) di 504.750,00 €.
Nel grafico precedente, Fig. 1, “Curve dei V.A.N. per tassi compresi tra 0,10 e 0,7596”,
sono rappresentati i valori delle diverse curve di variazione del V.A.N. in funzione del
numero di esercizi della gestione industriale e per i diversi valori del tasso di attualizzazione.
Alla Fig. 3 è riportato il grafico del “P.R.S. al variare dei tassi di attualizzazione”, da cui si
evince che, in corrispondenza ad un tasso di attualizzazione del 20%, il periodo minimo
necessario per compensare l'investimento è breve e pari a 1,64 anni.
Per ultimo la Figura n. 4, “Indici di Profittabilità al variare dei tassi di attualizzazione”,
mostra che l’IP è pari a 2,95 per un tasso di attualizzazione dello 0,20 e assume valore pari a
1,47per un tasso dello 0,40, per diventare pari a 1 (situazione di indifferenza economica) per
un tasso eguale al TIR (0,7596).
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
147
In conclusione, i risultati economici stimati per il prossimo decennio (a partire dall’anno
2012) della gestione della cava di San Giacomo sono favorevoli.
I risultati economici emersi dall’analisi sopra esposta garantiscono una gestione sicura e
redditizia (nei limiti dei fatturati previsti) per i prossimi 10 anni, con la salvaguardia dei posti
di lavoro e l’approvvigionamento della filiera corta del Gruppo Demelas, come anche il mantenimento del significativo indotto connesso con la filiera stessa.
9
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEI LAVORI DI SISTEMAZIONE E RIPRISTINO AMBIENTALE DELL’AREA INTERESSATA
DALL’ATTIVITÀ ESTRATTIVA DELLA CAVA
NB: I prezzi sono stati rilevati dal Prezzario Regionale dell’Agricoltura della R.A.S per quanto
concerne tutti i lavori di piantumazione e di preparazione del sito per la piantumazione, mentre per
i lavori di sbancamento in roccia si è utilizzato il Prezziario Regionale dei LL. PP. della R.A.S.
Alcuni prezzi, riguardanti particolari lavorazioni non comprese nei suddetti prezziari, sono stati
stimati sulla base dei dati rilevati mediante il controllo dei costi relativi all’utilizzo (nolo a caldo)
delle macchine di sbancamento e di perforazione (escavatori con martellone e wagon drill), riportati
in dettaglio al Capitolo 3. Questi prezzi sono stati indicati con un asterisco (*) a fianco del relativo
codice.
1) Cod D.0001.0002. (*)
Scavo di sbancamento per la riprofilatura e modellamento dei sub-gradoni derivati dalla
coltivazione, in modo da ottenere un profilo simile a quello ante intervento. Si utilizzeranno
mezzi e maestranze propri. Eseguito con mezzi meccanici, in roccia costituita da granito alterato, sia asciutto sia in presenza d'acqua, compreso lo scasso andante eseguito mediante rippaggio e martellone, per la successiva messa in opera del terreno vegetale e delle essenze arboree e arbustive autoctone:
(lunghezza totale dei sub-gradoni) × (superficie della sezione di volume rimosso per la
modellazione dei sub-gradoni) = (4.100 m) × (2,61 m²) = 10.701 m³;
10.701 m³ × 2,35 €/m³ =
€ 25.147,35
2) Cod. B.0007.0003.0002
Fornitura di idoneo terreno vegetale proveniente dall'esterno della cava per il volume
complessivo di 3.936,00 m³, necessario al riempimento degli scassi andanti predisposti su
ciascun livello:
3.936,00 m³ × 11,47 €/m³ =
148
€ 45.145,92
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
3) Cod. D.0001.0002.0010 (*)
Posa del terreno vegetale e del successivo strato di pietrisco (derivato dalla coltivazione).
Il terreno vegetale avrà uno spessore compreso tra i 35 e i 50 cm; il soprastante pietrisco con
spessore di circa 15 cm. Compresa la sistemazione del terreno; si utilizzeranno mezzi e maestranze propri.
a) (sviluppo della lunghezza totale degli scassi andanti) × (superficie della sezione da riempire con terreno vegetale) = (4.100 m) × (0,96 m²) = 3.936,00 m³;
b) (sviluppo della lunghezza totale degli scassi andanti) × (superficie della sezione da riempire con pietrisco di cava) = (4.100 m) × (0,32 m²) = 1.312,00 m³;
TOTALE = (a) + (b) × 1,10 €/m³ = € 5.240,00 m³× 1,10 €/m³ = € 5.772,80
4) Cod. ZF.101. (*)
Fornitura e messa a dimora di specie arboree mediterranee autoctone (Quercus ilex,
Quercus suber, Juniperus oxycedrus...) mediamente a una distanza di 10 m. Per la piantumazione si utilizzeranno mezzi e maestranze propri.
(lunghezza dei livelli da piantumare) / (10 m) × (100,00 €/cad) =
4.100 m / 10 m × 100,00 €/cad =
€
41.000,00
5) Cod. ZF.101. (*)
Fornitura e posa in opera di latifoglie quali piante di arbusti tipici della macchia mediterranea tipo Pistacia lentiscus, Phyllirea angustifolia, Genista in ass., Arbutus
unedo, Mirthus communis, in vaso del diam. 18, di altezza cm. 40/60. Per la piantumazione si utilizzeranno mezzi e maestranze propri.
- per i gradoni le piantagioni verranno effettuate su unica fila alla distanza di 3 m
(intervallate alle piantagioni attuate sui gradoni)
(lunghezza dei livelli da piantumare) × (3,00 €/cad) =
4.100 m / 3 m × 3,00 €/cad =
€
4.100,00
6) Cod. ZF.201. (*)
Cure culturali -per un periodo superiore ai 2 anni - alla piantumazione eseguita sul terreno lavorato andantemente, consistenti in lavori di diserbo, sarchiature, rincalzature delle
piantine da attuare a mano. Si utilizzeranno mezzi e maestranze propri.
4.100 m × 0,52 €/m =
€
2.132,00
7) Cod. 0000
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
149
Per imprevisti e opere varie:
a corpo:
€
2.701,93
Riepilogo computo metrico estimativo:
1)
Sistemazione finale dei fronti
€ 25.147,35
2)
Fornitura del terreno vegetale
€ 45.145,92
3)
Sistemazione del terreno da piantumare
€
4)
Piantumazione delle specie arboree autoctone
€ 41.000,00
5)
Piantumazione delle specie arbustive autoctone
€
4.100,00
6)
Cure culturali alla piantumazione
€
2.132,00
7)
Per Imprevisti e opere varie
€
2.701,93
Totale delle spese previste per la sistemazione
e il recupero dell’area di cava relativa
5.772,80
€ 126.000,00
(diconsi centoventiseimila/00 euro)
10 CONCLUSIONI SULL’IMPATTO AMBIENTALE
La prosecuzione della coltivazione della cava di San Giacomo, con il rinnovo
dell’autorizzazione, avverrà come da progetto nel rispetto delle caratteristiche ambientali e
paesaggistiche regionali e nazionali, in conformità con le direttive del Piano Paesaggistico
Regionale, del Piano Regionale delle Attività Estrattive e di tutti quegli strumenti di
pianificazione del territorio a questi subordinati. Il piano di coltivazione e le relative
sistemazioni di ripristino ambientali saranno verificati e aggiornati nel corso della coltivazione e prima dello scadere della autorizzazione paesaggistica. Per quanto esposto nella
presente relazione e negli elaborati grafici allegati al presente progetto di variante, si ritiene
che l’impatto ambientale, prodotto da tutte le operazioni connesse con la stessa, sia
perfettamente sostenibile e compatibile.
Al capitolo seguente si riporta la scheda di controllo compilata sugli effetti ambientali, come consigliato dall'Allegato B2 delle direttive di cui alla Deliberazione n. 24/23 del
23/4/2008.
150
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
11 CHECK-LIST SULLE CARATTERISTICHE DEL PROGETTO
Al fine della presente relazione e per la verifica della completezza della stessa sugli effetti
ambientali si produce la seguente lista di controllo, indicata nell'allegato B2 delle direttive di
cui alla Deliberazione n. 24/23 del 23.4.2008.
•
Dimensioni del progetto
-
Il progetto comporta un’occupazione dei terreni su vasta scala, lo sgombro del terreno,
sterri di ampie dimensioni e sbancamenti?
NO
SI
-
Il progetto comporta la modifica del reticolo di drenaggio (ivi compresi la costruzione di
dighe, la deviazione di corsi d’acqua o un maggior rischio d’inondazioni)?
NO
SI
-
Il progetto comporta l’impiego di molta manodopera?
-
-
-
NO
SI
I dipendenti avranno adeguato accesso ad abitazioni ed altri servizi (igienici)?
NO
SI
Il progetto genererà un afflusso significativo di reddito nell’economia locale?
NO
SI
Il progetto modificherà le condizioni sanitarie?
NO
SI
-
Il progetto comporta attività quali il brillamento di mine, la palificazione di sostegno o altre simili?
NO
SI
-
La realizzazione o il funzionamento del progetto generano sostenuti volumi di traffico?
NO
SI
-
Il progetto verrà smantellato al termine di un periodo determinato?
NO
SI
-
Il progetto comporta il dragaggio, la rettificazione o l’intersezione dei corsi d’acqua?
NO
SI
-
Il progetto comporta la costruzione di strutture in mare?
NO
-
SI
Il progetto richiede la realizzazione di infrastrutture primarie per assicurare
l’approvvigionamento di energia, combustibile ed acqua?
SI
NO
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
151
-
Il progetto richiede la realizzazione di nuove strade, tratte ferroviarie o il ricorso a veicoli
fuori strada?
NO
SI
-
Il progetto modifica le caratteristiche funzionali delle opere di cui costituisce la modifica o
l’ampliamento?
NO
SI
•
Cumulo con altri progetti
-
Il progetto può generare conflitti nell’uso delle risorse con altri progetti in esercizio, in
corso di realizzazione o progettazione?
NO
SI
-
Le emissioni in atmosfera, gli scarichi idrici o nel sottosuolo possono cumularsi con le
perturbazioni all’ambiente generate da altri progetti in esercizio, in corso di realizzazione
o progettazione che insistono sulla stessa area?
NO
SI
•
Utilizzazione delle risorse naturali
-
Il progetto richiederà apporti significativi in termini di energia, materiali o altre risorse?
NO
SI
-
Il progetto richiede consistenti apporti idrici?
-
NO
SI
NO
SI
Il progetto richiederà l’utilizzo di risorse non rinnovabili?
trattasi di estrazione di materiali lapidei per inerti (non rinnovabili).
•
Produzione dei rifiuti
-
Il progetto comporta l’eliminazione di inerti, di strati di copertura o di rifiuti di attività
minerarie?
NO
SI
-
Il progetto comporta l’eliminazione di rifiuti industriali o urbani?
NO
SI
•
Inquinamento e disturbi ambientali
-
Il progetto da luogo ad emissioni in atmosfera generate dall’utilizzo del combustibile, dai
processi di produzione, dalla manipolazione dei materiali, delle attività di costruzione o da
altre fonti?
NO
SI
-
Il progetto dà luogo a scarichi idrici di sostanze organiche o inorganiche, incluse sostanze
tossiche, in aree costiere e marine?
152
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
-
NO
SI
NO
SI
Il progetto può provocare l’inquinamento dei suoli e delle acque di falda?
-
Il progetto provocherà l’immissione nell’ambiente di rumore, vibrazioni, luce, calore, odori o altre radiazioni?
NO
SI
-
Il progetto può dare luogo ad elementi di perturbazione dei processi geologici o geotecnici?
NO
SI
-
Il progetto altera i dinamismi spontanei di caratterizzazione del paesaggio sia dal punto di
vista visivo, sia con riferimento agli aspetti storico-monumentali e culturali?
SI
NO
-
Il progetto può dar luogo ad elementi di perturbazione delle condizioni idrografiche, idrologiche e idrauliche?
NO
SI
•
Rischio di incidenti
- La realizzazione del progetto comporta lo stoccaggio, la manipolazione o il trasporto di sostanze pericolose (infiammabili, esplosive, tossiche, radioattive, cancerogene o mutagene)?
NO
SI
- Il progetto, nella sua fase di funzionamento, genera campi elettromagnetici o altre radiazioni che possono influire sulla salute umana o su apparecchiature elettroniche vicine?
NO
SI
- Il progetto comporta l’uso regolare di pesticidi e diserbanti?
NO
SI
- L’impianto può subire un guasto operativo tale da rendere insufficiente le normali misure
di protezione ambientale?
NO
SI
- Vi è il rischio di rilasci di sostanze nocive all’ambiente o di organismi geneticamente modificati?
NO
SI
•
Localizzazione del progetto
-
Il progetto comporta modifiche significative dell’uso territoriale o della zonizzazione?
NO
SI
-
Il progetto comporta modifiche significative della ricchezza relativa, della qualità e della
capacità di rigenerazione delle risorse naturali della zona?
NO
SI
-
Il progetto comporta modifiche della capacità di carico dell’ambiente naturale e della
qualità in generale con particolare attenzione alle seguenti zone:
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
153
a) Zone umide;
NO
SI
NO
SI
NO
SI
NO
SI
b) Zone costiere;
c) Zone montuose o forestali;
d) Riserve e parchi naturali;
e) Zone classificate o protette dalla legislazione degli Stati membri dell’Unione europea; zone protette speciali designate dagli Stati membri in base alle direttive
79/409/CEE e 92/43/CEE;
NO
SI
f) Zone nelle quali gli standard di qualità ambientali fissati dalla legislazione comunitaria sono già stati superati;
NO
SI
g) Zone a forte densità demografica;
NO
SI
h) Zone di importanza paesaggistica, idrogeologica, storica, culturale o archeologica;
NO
SI
i) Altre aree sensibili dal punto di vista ambientale comunque definite.
NO
154
SI
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
12 SIMULAZIONE FOTOGRAFICA A VOLO D'UCCELLO DELLA SITUAZIONE ANTE,
DURANTE E POST INTERVENTO
Di seguito si riportano quattro simulazioni fotografiche tridimensionali con vista da SudEst a volo d’uccello rappresentanti:
1. Simulazione fotografica della situazione attuale (anno 2011)
2. Simulazione fotografica della situazione di progetto al 3° anno
3. Simulazione fotografica della situazione di progetto al 5° anno
4. Simulazione fotografica della situazione di progetto al 10° anno
Da queste si evince una conformazione morfologica finale non in contrasto con quella del
territorio circostante e il progressivo ripristino, a partire dal primo triennio, della vegetazione
originaria mediante la piantumazione delle essenze arboree e arbustive locali e tipiche dell'area sopra elencate.
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
155
156
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
1.Simulazione fotografica a volo d'uccello della situazione attuale (vista da Sud-Nord)
2.Simulazione fotografica a volo d'uccello della situazione progettuale al 3° anno (vista da Sud-Nord)
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
157
158
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
3.Simulazione fotografica a volo d'uccello della situazione progettuale al 5° anno (vista da Sud-Nord)
4.Simulazione fotografica a volo d'uccello della situazione progettuale al 10° anno (vista da Sud-Nord)
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
159
160
Studio Preliminare Ambientale - Cava di materiale di gruppo “C”, loc.“S. Giacomo”, Comune di Torpè (NU).
La presente relazione si compone di n. 161 pagine, oltre al sommario.
Ottobre 2011
Dr Ing. Riccardo SIOTTO
Dr Geol. Gianfranco PIRAS
Prof. Dr Ing. Giampaolo SIOTTO
MPF s.r.l. - via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari. - Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 - [email protected]
161
MEDITERRANEA PROGETTI E FINANZA s.r.l.
Via P. Tola, n. 30 - 09128 Cagliari.
Tel. +39 0704560893 – Fax +39 0704528834 – E-mail: [email protected]
Il presente elaborato è tutelato dal diritto di proprietà intellettuale, per cui ne è vietata la riproduzione anche parziale, la cessione a terzi, la
diffusione e qualsiasi altro utilizzo se non dietro esplicita autorizzazione espressa in forma scritta dalla Mediterranea Progetti e Finanza
s.r.l..Ogni violazione sarà perseguita ai sensi delle vigenti leggi civile e penali.
162