III giorno

Transcript

III giorno
1
TUMORI DEL POLMONE
Corso di Base AIRTUM
Tarquinia - 3 dicembre 2010
TUMORI DEL POLMONE
Dr. Adriano Giacomin - RT Piemonte, Provincia di Biella
(CPO)
NB Scale diverse nei due sessi
Rilevanza della diagnosi clinica – diagnosi spesso ambulatoriali
Inversione delle morfologie più rappresentative tra i 2 sessi
Negli uomini oltre i 45 anni non sono la sede più frequente, ma
quella con maggior mortalità
Nelle donne la sede diventa rilevante solo oltre i 65 anni di età, e
non è la sede più letale (mammella e colon vanno peggio)
In altri termini la probabilità che un tumore pleurico sia primitivo è
molto bassa rispetto alla possibilità di una localizzazione a partenza
polmonare
2
Il trend è di decremento
negli uomini
.. E in crescita
nelle donne
DIAGNOSI DI SEDE
Il referto radiologico è affidabile, mentre quello endoscopico lo è
se si vede l’ostruzione bronchiale da neoplasia.
Il lobo medio c’è solo a destra (consente di attribuire la lateralità).
L’apice è sempre lobo superiore, mentre la base polmonare non è
solo lobo inferiore
DIAGNOSI MORFOLOGICA
NSCLC
E’ possibile solo circa nella metà dei casi, quasi sempre su base
bioptica o citologica.
Le varie morfologie di tumore epiteliale si possono ripartire in
- tumori a piccole cellule
- tumori non a piccole cellule o NSCLC ( la definizione “a grandi cellule” è
invece un sottotipo specificato )
e spesso il referto si limita a questa definizione.
Nello schema successivo (da manuale SEER) si comprende il criterio di
ripartizione
Spesso ci sono più tentativi nel corso del tempo per arrivare ad una
diagnosi morfologica ( problema della data di incidenza)
SCLC
3
DIAGNOSI CLINICA
EVOLUZIONI
La prima diagnosi è sempre radiologica (addensamento), eventualmente
ripetuta dopo terapia antibiotica con eventuale citologico su escreato.
Seguono approfondimenti (TAC, broncoscopia , citologia pleurica), ma
spesso citologia e istologia non sono dirimenti.
La refertazione per immagini dipende dallo stile del refertante, ma spesso
usa formulazioni diagnostiche non nette.
Occorre orientarsi: le colonne a sinistra indicano i casi da registrare
almeno come NSE.
Aiuta anche la SDO: V71.1 ha valenza inferiore di 239.1 e meno ancora di
162.9
Conferma istologica
Se eseguita su linfonodi o su citologia pleurica fornisce anche elementi di
stadiazione.
Approfondimenti stadiativi (TAC addome, encefalo, etc)
La presenza di localizzazioni cerebrali e surrenaliche evoca una primitività
polmonare.
Localizzazioni epatiche, ossee e linfonodali potrebbero inserirsi nel quadro
anche di una localizzazione polmonare metastatica (GIUDIZIO CLINICO)
Intention-to-treat
Viene avviato un percorso chirurgico per le lesioni localizzate
Viene avviato un percorso chemioterapico per lesioni localmente avanzate
(Radioterapia in genere su lesioni ossee ed encefaliche)
Negli stadi avanzati ed in persone molto anziane si tende all’assistenza
domiciliare e all’Hospice
Decesso: Non ci sono lungosopravviventi senza terapia
INFORMAZIONI STRATEGICHE PER LA STADIAZIONE CLINICA T e M
CRITICITA’
Diagnosi ambulatoriali o in DH
Percorsi assistenziali brevi e con pochi ricoveri
Molti casi NSE e molti DCI attesi
Il passaggio da ICD-9 a ICD-10 comporta un diverso criterio di codifica
delle neoplasie polmonari nella scheda ISTAT
( ò essere codificato
(può
difi t come secondario)
d i )
•Non evidenza di tumore, in presenza di escreato positivo Tx
• Dimensione
• Invasione del bronco principale (lobare) e distanza dalla carina ( 2
cm e più T2, meno di 2 cm T3) )
• Invasione della pleura viscerale T2
• Atelettasia parziale (T2) o totale (T3)
• Invasione parete toracica, diaframma, pleura mediastinica,
pericardio parietale, nervo frenico T3
• Invasione mediastino,
mediastino cuore,
cuore pericardio viscerale,
viscerale esofago o trachea
(anche solo compressione), carina, vertebre, ricorrente del vago e
grossi vasi T4 (grossi vasi= cava superiore e inferiore, arteria polmonare principale
Soluzioni
e tratti intrapericardici della dx e sx, tratti intrapericardici delle vene polmonari)
Consultabilità della diagnostica per immagini
Accesso alle citologie e ai referti broncoscopici
Ricerca dei trattamenti CT e RT
Consultabilità delle cartelle di Hospice, ADI e Cure palliative
Consultabilità delle cause di morte in chiaro
• VERSAMENTO PLEURICO CON CITOLOGIA POSITIVA (T4 – con TNM 2009
INFORMAZIONI STRATEGICHE PER LA STADIAZIONE CLINICA N
Ilari (stazione 10)
Interlobari (stazione 11)
Lobari (stazione 12)
Segmentari (stazione 13)
Subsegmentari (stazione 14)
PERIBRONCHIALI E
PERIILARI
N1 SE OMOLATERALI
N3 SE CONTROLATERALI
Mediastinici alti (stazione 1)
Paratracheali alti (stazione 2)
MEDIASTINICI
Prevascolari e retrotracheali (stazione 3) N2 SE OMOLATERALI
Paratracheali bassi, inclusi i linfonodi
N3 SE CONTROLATERALI
Azygos (stazione 4)
Subaortici, della finestra aorto polmonare
(stazione 5)
Paraaortici (stazione 6)
Sottocarenali (stazione 7)
Paraesofagei (stazione 8)
Del ligamento polmonare (stazione 9)
Linfonodi scalenici e sovraclaveari
N3
diventa M1a)
• PRESENZA DI NODULI SATELLITI NELLO STESSO LOBO (T4 - con TNM
2009 gli omolaterali diventano T3)
•PRESENZA DI NODULI SATELLITI IN ALTRI LOBI OMOLATERALI E
CONTROLATERALI (M1 – con TNM 2009 gli omolaterali diventano T4)
4
MESOTELIOMA
La distribuzione per area è strettamente correlata alla maggiore
presenza dei rischi da amianto
Non si spiegano i casi
in età giovane
AVVERTENZE
LA DIAGNOSI DI MESOTELIOMA E’ SOLO SU BASE
MORFOLOGICA ESPLICITA, MEGLIO SE SOSTENUTA DA
IMMUNOISTOCHIMICA ED ALTRI ESAMI DI CERTEZZA
UNA CITOLOGIA POSITIVA SU VERSAMENTO PLEURICO PUO’
ESSERE REGISTRATA COME TUMORE PLEURICO PRIMITIVO, SE E’
SOSTENUTO DA UNA DIAGNOSI ESPLICITA,
MA NON COME MESOTELIOMA.
LO STESSO CRITERIO VA SEGUITO PER LE DIAGNOSI CLINICHE
IL MESOTELIOMA E’ NEOPLASIA SISTEMICA.
PIU’ LOCALIZZAZIONI DI SEDE (PLEURA, PERICARDIO, VAGINALE
DEL TESTICOLO) VANNO REGISTRATE MA NON ENTRANO IN
INCIDENZA
E’ FONDAMENTALE LA VERIFICA CROCIATA CON I REGISTRI
REGIONALI MESOTELIOMI.
5
IL TUMORE DELLA TIROIDE
Tarquinia, 3 dicembre 2010
Susanna Busco
PRINCIPI E METODI DELLA RACCOLTA CLASSIFICAZIONE E CODIFICA DEI TUMORI LAZIOSANITA’
AGENZIA DI SANITA’ PUBBLiCA
AUSL VITERBO
INCIDENZA
INCIDENZA
INCIDENZA PROVINCIA DI LATINA1997‐2006
Anni 1998‐2002
Tassi std confronti nazionali (Maschi)
Incidenza
Mortalità
M
F
M
F
Numero casi
221
764
9
27
% sul totale
1,9
8
0,1
0,6
Tasso grezzo
9
29,7
0,4
1
Tasso std (ITA01)
9,4
30,1
0,4
1,1
Tasso std (ITA81)
8
27,4
0,3
0,9
Tasso std (EUR)
8,3
27,9
0,3
0,8
Tasso std (MON)
6,7
23,3
0,2
0,5
Rischio cum 0‐74
0,66%
2,2%
0,03%
0,06%
Età mediana
49
47
68
73
Età media
50,2
47,3
66,8
70,3
SIR/SMR Pool
1,83
1,99
0,56
1,06
1,6‐2,09
1,85‐2,14
0,26‐1,06
0,7‐1,54
IC 95%
Ferrara
Modena
Reggio Emilia
Parma
Latina*
Romagna
Genova
POOL
Umbria
Varese
Firenze e Prato
S l
Salerno
Biella
Napoli
Sassari
Macerata
Friuli Venezia Giulia
Veneto
Alto Adige
Torino
Trento
Ragusa
Mortalità
Incidenza
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
6
TUMORE DELLA TIROIDE ‐POSSIBILI CAUSE
Tassi std confronti nazionali (Femmine)
Anni 1998‐2002
Ferrara
Latina*
Reggio Emilia
Modena
Romagna
Parma
Sassari
Salerno
POOL
Firenze e Prato
Genova
Friuli Venezia Giulia
Umbria
Napoli
Torino
Veneto
Biella
Varese
Trento
Ragusa
Macerata
Alto Adige
ANTICIPAZIONE
FATTORI
AMBIENTALI
DIAGNOSTICA
FACILE ACCESSO
A STRUTTURE
DEDICATE
MAGGIOR UTILIZZO
ECOGRAFIA e
FNA
PESTICIDI
RADIAZIONI
Mortalità
?
Incidenza
FATTORI ALIMENTARI
0
5
10
15
20
25
30
FATTORI GENETICI
Carcinoma midollare
MEN 2
CDT (?)
ASSUNZIONE
DI IODIO
OBESITA’
LA TIROIDE: ISTOLOGIA
ANATOMIA MICROSCOPICA
Cellule follicolari
ANATOMIA
I
II
III
V
Interventi di minima:
• Tiroidectomia
Tiroidectomia totale
totale
• Linfectomia centrale (stazione IV)
• Linfectomia II ‐ III ‐ IV stazione omolaterale o bilaterale di necessità
• Linfectomia V stazione di necessità
VI
IV
VII
LA TIROIDE: CELLULE
PARAFOLLICOLARI
ANATOMIA
MICROSCOPICA
Cellule C o parafollicolari
Prevalenza di noduli tiroidei all’ecografia
Autore
Carroll
Horlocker
Stark
Brander
Tomimori
Woestyn
Paese
USA
USA
USA
Finlandia
Brasile
Belgio
(MHz)
10.0
10.0
10
0
10.0
7.5
7.5
5.5
Prevalence
(%)
67
46
40
27
17
19
Range: 19-67%
Secernono calcitonina
7
Ecografie anni 2001-2006
Biopsie anni 2001-206
Tasso di utilizzo
Per 100.000 abitanti
F
2000
200
Tasso di utilizzo
Per 100.000 abitanti
M
0
500
M
50
1000
100
1500
150
F
0
2001
2001
2002
2003
2004
2005
2002
2003
2004
2005
anno
2006
anno
VARIAZIONE PERCENTUALE ANNUA T<2cm
Maschi
APC24.8(CI95% 9.8‐41.8)
Femmine
APC +19 (CI 95% +12.2‐26.5
TUMORE DELLA TIROIDE
RISCONTRO OCCASIONALE
• ECD vasi epiaortici
TUMORE DELLA TIROIDE
ESAMI DIAGNOSTICI DI BASE
• Ecografia del collo
• Screening ecografico dal ginecologo • Familiarietà tireopatica
• Aritmie cardiache
Ai i
di h
• Visita dietologica • Mal di gola, disfagia, ecc.
• Screening “in piazza”
La maggior parte dei noduli tiroidei sono asintomatici
• FNA (citologia)
• Dosaggio TSH, Calcitonina
Scintigrafia (con Tc o I131)
2006
8
TUMORI MALIGNI DELLA TIROIDE
(C73)
DERIVATI DALL’EPITELIO FOLLICOLARE
• Forme differenziate e scarsamente differenziate
carcinoma papillare (8260/3)
carcinoma papillare var follicolare (8340/3)
carcinoma papillare a cellule alte(tall) o colonnari (8344/3)
carcinoma papillare a cellule ossifile(83427/3)
carcinoma papillare sclerosante (8350/3)
adenocarcinoma follicolare (8330/3)
carcinoma follicolare tabecolare (8332/3)
carcinoma a cellule insulari (8150/3)
carcinoma a cellule di Hurtle (8290/3)
TUMORIDELLA TIROIDE
• DERIVATE DALLE CELLULE C (parafollicolari)
carcinoma midollare (8345/3) differente da 8510/3
• NON EPITELIALI
Linfomi
Sarcomi
Teratomi
Forme miste :midollari-follicolari(8346(3) midollari-papillari(8347/3)
• SECONDARI
• Forme indifferenziate
carcinoma anaplastico (8021/3
Carcinoma della Tiroide: prognosi
Tassi grezzi per morfologia
1997‐2006
25
20
Papillifero
Variante:
a cellule alte (tall cells)
a cellule ossifile
sclerosante
Anaplastico
15
Follicolare
Papillare
p
Midollare
Variante:
V
i t
insulare
Hurtle
trabecolare
Follicolare
Altre morfologie
10
Non specificato
5
0
1997-1998
1999-2000
2001-2002
2003-2004
2005-2006
FATTORI PROGNOSTICI
buona
m=multifocale
T
Tumore < = 2 cm limitato alla tiroide
T1a <= 1cm
T1b >= 2 cm
T2
Tumore > 2 cm ma < 4 cm limitato alla tiroide
T3
Tumore > 4 cm Qualsiasi tumore con minima estensione axtratiroidea
T4a
Tumore che invade:t molli sottocutanei, laringe, trachea, esofago, n. ricorrente laringeo
T4b
Tumore che invade la fascia prevertebrale, i vasi mediastinici o ingloba la carotide
Età
Estensione della neoplasia
p
Metastasi a distanza
Secondari
Metastasi linfonodali
Grado di differenziazione Ploidia cellulare
pessima
STADIAZIONE – TNM (CDT e midollare)
T1
Principali
Dimensioni tumorali
meno buona
N
N1
Met linfonodi regionali
N1a linfonodi VI livello (comparto centrale)
N1b altri linfonodi cervicali anche bilaterali mediastino superiore
9
STADIAZIONE CDT
ETA’ <45 a
T
N
M
Stadio I
qualsiasi
qualsiasi
M0
Stadio II
qualsiasi
qualsiasi
M1
ETA’ > 45a
T
N
M
Stadio I
T1a‐T1b
N0
M0
Stadio II
T2
N0
M0
Stadio III
T3
T1,T2,T3
N0
N1a
M0
Stadio IVA
T1,T2T3
T4a
N1b
N0,N1
M0
IVB
T4b
qualsiasi
M0
IVC
qualsiasi
qualsiasi
M1
TERAPIA CHIRURGICA
Tumori differenziati
• Tiroidectomia
• Lifoadenectomia se linfonodi sospetti
Carcinoma midollare
. T< 1 cm Tiroidectomia
. T > 1 cm Tiroidectomia + linfoadenctomia
comparto centrale o funzionale in base
all’estensione del T e N
Il carcinoma anaplastico è considerato sempre T4
TERAPIA RADIOMETABOLICA con I 131
• Dopo terapia chirurgica nei pazienti con
CDT ad elevato rischio
Linee guida………………………..
CRITICITA’
• Migrazione
• Riscontro occasionale di tumore in
tiroidectomie eseguite per altra patologia
• Tiroidectomie
Ti id
i su sospetto citologico
i l i
• Neoplasie ad incerto potenziale malignità
• Tumori multifocali a differente istologia
CASO 1 TIROIDE
• Età 46
• Sesso m
Storia precedente
• Precedente ago aspirato. Non noto il risultato
• Maggio 2007:Ricovero con SDO Diagnosi principale: 193 TUMORE maligno della tiroide Procedure: tiroidectomia
Non altri ricoveri
• An. Patologica
Lobo dx di 6 x 4 x 3.5 cm sostituito da formazione nodulare costituita Lobo dx
di 6 x 4 x 3 5 cm sostituito da formazione nodulare costituita
prevalentemente da strutture micro follicolari e limitata da capsula fibrosa. In un’area la capsula appare interrotta con superamento della stessa, tuttavia la presenza di tessuto di granulazione indica che la rottura è verosim dovuta a pregresso ago aspirato. Non figure di invasione vascolare. Presenti aree con nuclei chiari con emarginazione della cromatina…irregolarità della membrana basale cxon
aspetti che ricordano le neoplasie papillifere
• I reperti depongono per neoplasia ben differenziata della tiroide con incerto potenziale di malignità (williams E.D. Int J Surg Pathol 2000)
Mortalità
• Vivente al giugno/2010
SOLUZIONE CASO 1 TIROIDE
• SOLUZIONE
• Tumori registrati
1 C73
• Tumori incidenti
0
• Morfologia(e) ICDO3
• 8000/1 • Morfol. In chiaro
• ( neoplasia incerta se benigna o maligna) 10
CASO 2 TIROIDE
• Età 77
• Sesso f
• Storia precedente
Riscontro nodulo laterocervicale e mammario
• SDO
Luglio 2004 SDO 174.9 Tumore maligno mammella 193 Tumore maligno tiroide 196 metastasi laterocervicali Procedure: Quadrantectomia – asportazione linfonodi laterocervicali profondi
Settembre 2004 SDO 193 196 174.9 Procedure: tiroidectomia ‐ asportazione linfonodi ascellari
Novembre 2004 SDO 193 Procedure: tele radioterapia radio isotopica (9223)
S tt b 2006 SDO 193 P
Settembre 2006 SDO 193 Procedure: iniezione o instillazione di radioisotopi (9228)
d
i i i
i till i
di di i t i (9228)
Novembre 2007 SDO 193 Procedure: tele radioterapia mediante fotoni (9224
• An. Patologica
Luglio 2004 E.I.: del quadrante ca lobulare della mammella pT1 pN0 (Quadrante supero esterno)
E.I. linfonodi l.c adenoca papillare + per TG
Settembre 2004 tiroide E.I. ca papillare variante follicolare della tiroide pT3 pN1
n asellare neg
• Mortalità
Vivente al feb/2010
• Altre notizie
Ha effettuato RT su mammella. + terapia radiometabolica
SOLUZIONE CASO 2 TIROIDE
• Tumori registrati
2
• Tumori incidenti
2
• Data(e) di diagnosi
Luglio 2004
Luglio 2004
• Base(i) di diagnosi
7
• Sede(i) ICDO3
C73
C50.4
• Sede(i) in chiaro
Tiroide Mammella QSE
• Morfologia(e) ICDO3
8520/3
8340/3 • Morfol. In chiaro
Ca lobulare inf
Ca papillare variante follicolare
11
COMPARATIVE MELANOMA INDIDENCE FOR SELECTED STATES AND
COUNTRY WORLDWIDE
TIME PERIOD 1998-2002
IL MELANOMA CUTANEO
Incidence (per 105 subjects)
Country
Tarquinia, 3 dicembre 2010
Male
PRINCIPI E METODI DELLA RACCOLTA CLASSIFICAZIONE E CODIFICA DEI TUMORI ASL VITERBO
Susanna Busco
Maurilio Natali
LAZIOSANITA’
AGENZIA SANITA’ PUBBLICA
Melanoma: epidemiologia
aData
Female
Queensland Australia
55.8
41.1
New South Wales Australia
38.5
26.5
Victoria Australia
27.3
23.4
New Zealand
34.8
31.4
US SEER 14 registries nonHispanic whites
19.4
14.4
Switzerland, Vaud
16.6
19.6
Norway
14.2
14.6
Sweden
11.9
12.1
Denmark
11.9
14.1
Lithuania
3.7
5.2
Estonia
5.3
6.6
Belarus
2.7
3.5
Serbia
3.8
4.8
taken from ref. [1].
From:
Ann Oncol. 2009 August; 20(suppl_6): vi1–vi7.
doi: 10.1093/annonc/mdp252.
INCIDENZA
2.6% di tutti tumori esclusa cute N.M.
2.1% di tutti i tumori esclusa cute N.M.
Terzo posto per numero di nuovi casi nella fascia di età 0‐44a
Tassi std confronti nazionali (Femmine)
Anni1998‐2002
Torino
Alto Adige
Macerata
Friuli Venezia Giulia
Firenze e Prato
Biella
Veneto
Latina*
Trento
Romagna
POOL
M t lità
Mortalità
Ferrara
Incidenza
Parma
Genova
Reggio Emilia
Varese
Modena
Umbria
Salerno
Ragusa
Sassari
Napoli
0
2
4
6
8
10
12
14
16
1
12
Tassi std confronti nazionali (Maschi)
Torino
Friuli Venezia Giulia
Romagna
Macerata
Firenze e Prato
Alto Adige
Biella
Veneto
Latina*
Genova
Parma
Trento
POOL
Modena
Varese
Ferrara
Reggio Emilia
Umbria
Salerno
Napoli
Ragusa
Sassari
Distribuzione per sottosede (anni 1997‐2006)
Labbro
Mortalità
Incidenza
0
2
4
6
8
10
12
14
16
N
%
3
0,5
Palpebra
5
0,8
Orecchio
8
1,2
Faccia
48
73
7,3
Testa e collo
18
2,7
Tronco
226
34,3
Arto superiore
97
14,7
Arto inferiore
169
25,6
Lesione sconfinante
4
0,6
Non specificato
81
12,3
MELANOCITI: EMBRIOLOGIA
• Durante l’embriogenesi,
i precursori dei melanociti
migrano dalla cresta neurale
al derma e all’epidermide,
dove si differenziano come
melanociti nei primi
tre mesi di sviluppo intrauterino;
• Durante questa migrazione
possono arrestarsi
in altri organi e tessuti.
MELANOMA: SEDI
• Cute: zone fotoesposte (testa, collo, spalle; arti
inferiori) (Caucasici); palme delle mani e piante
dei piedi (Africani);
• Membrane mucose: occhio (coroide, corpo
ciliare, iride, congiuntiva), esofago, cavo orale,
mucosa ano-genitale;
• Meningi
Melanoma dell’iride
ETIOPATOGENESI
FATTORI DI RISCHIO SU BASE DI EVIDENZE SCIENTIFCHE
EVIDENZA FORTE
EVIDENZA DEBOLE
EVIDENZA NON CERTA
Lampade solari
occupazione
obesità
Ormoni esogeni
Alcol, caffè
Storia personale di tumore cutaneo n.m.
Stato socioeconomico
Sesso maschile
Ormoni endogeni (età del menarca, parità)
gravidanza
FATTORI AMBIENTALI
E STILI DI VITA
Esposizione al sole Posizione geografica
FATTORI LEGATI ALL’OSPITE
Numero di nei
Nei displastici
Storia familiare di melanoma
fottori genetici (CDN2A, MCR1)
Cute sensibile al sole (xeroderma pigmetoso)
Occhi chiari, capelli biondi o rossi, tendenza a sviluppo di efelidi
13
ESPOSIZIONE A RAGGI UV E RISCHIO
Familiarità e melanoma
• A: intensa intermittente esposizione
presenza di numerosi nevi
diagnosi generalmente posta in età giovanile
((BRAF mutazione))
(prev dorso)
• B: esposizione cronica raggi UV,
insorgenza in età adulta,
associazione frequente con tumori cutanei
NM
- Mutazione germinale CDKN2A
30% nelle famiglie con più di due affetti e/ o
con melanomi multipli
Bassa prevalenza
prevalenza, alta penetranza
(Familial Atypical Multiple Mole Melanoma – Pancreatic Cancer)
- Variante gene MCR1
Alta prevalenza, bassa penetranza
MELANOMA: DIAGNOSI
• Anamnesi:
Familiarità
Chiedere se cambiamenti in dimensione, forma,
altezza, colorazione di una lesione nevica; se
insorgenza di prurito e/o sanguinamento
• Esame ispettivo
Dermatoscopia(epiilluminescenza)
LENTIGO MALIGNA MELANOMA
M8742/2
M8742/3
REGOLA ABCDE
DIAGNOSI CLINICA
A
B
C
D
E
MELANOMA A DIFFUSIONE SUPERFICIALE
M8743/3
Fase
di
crescita
radiale
intraepidermica: i melanociti
formano nidi (“teche”) di
variabili
dimensioni
alla
giunzione dermo epidermica.
La lesione è piana e spesso< a 1
cm.
Disposizione irregolare dei melanociti, che formano filiere
e teche, e tendono a infiltrare il derma
Fase di crescita verticale: le
cellule invadono il derma
14
MELANOMA ACROLENTIGINOSO
8744/3 – 8746/3(mucose)
La fase di crescita radiale è rapidamente seguita dalla fase di crescita
verticale con raggiungimento delle strutture vascolari ematiche e
linfatiche.
SCHEMI DI CODIFICA TOPOGRAFICA - ICDO e ENCR
MELANOMA NODULARE
8721/3
Gruppi di cellule neoplastiche di prevalente aspetto epitelioide, che si
estendono ad infiltrare il derma e l’ipoderma. Per definizione,
l’epidermide ai lati della massa tumorale non deve presentare più di 3
nidi (“teche”) di melanociti neoplastici.
SCHEMI DI CODIFICA TOPOGRAFICA - ICDOe ECNR
C44.8 LESIONE SCONFINANTE DELLA CUTE
C44.83
Cute della faccia , testa collo
C44.84
Della testa e della testa e collo
C44.85
Della cute del tronco e collo
C44.86
Dell’arto superiore arto superiore tronco e spalle
C44.6 CUTE DELL’ARTO SUPERIORE E DELLA SPALLA
C44.60
Del braccio superiore (gomito spalla spazio antecubitale)
C44.61
Del braccio inferiore (avambraccio, polso)
C44.62 Della mano, dorsale
C44 63 Della mano, palmare
C44.63
Della mano palmare
C44.64 Della mano NAS
C44.65 Del dito, dorsale
C44.66 Del dito,palmare
C44.87
Dell’arto inferiore o arto inferiore e tronco‐anca
C44.67 Del dito, subungueale
C44.68 Del dito NAS
C44.69 Del braccio NAS
MELANOMA ‐ STADIAZIONE
Fifteen-year patient survival by melanoma thickness
From Rigel, D. S. et al.
CA Cancer J Clin 2010;60:301-316.
Copyright ©2010 American Cancer Society
15
Survival curves of 14,914 patients with localized melanoma stratified by melanoma thickness and
presence or absence of ulceration
Balch, C. M. et al. J Clin Oncol; 19:3622-3634 2001
Copyright © American Society of Clinical Oncology
Classificazione AJCC‐2001
Classificazione AJCC‐2001
Fattori Prognostici importanti nel
Melanoma Cutaneo
The seventh edition of the AJCC Staging of
Melanoma
• Revisione della VI Edizione del Manuale
di Stadiazione AJCC del 2001, basata
sull’analisi
sull
analisi dei dati relativa a 30.946
pazienti con stadio I,II,III e 7972 in
stadio IV,trattati presso 17 Centri
Oncologici Specialistici
• C.M.Balch et al.;JCO Vol 27,n°36 December 20,2009
•
•
•
•
•
•
•
•
Eta’
Sesso
Localizzazione
Interessamento Linfonodale
Spessore
Spessore Ulcerazione
Livello di Clark
Vascolarità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Invasione linfovascolare
Fase di crescita verticale
Microsatellitosi
Tasso mitotico
Regressione
Infiltrazione Linfocitaria
Mutazioni BRAF
Metastasi
Ldh
16
TNM - AJCC 2009
COSA E’ CAMBIATO
CLASSIFICAZIONE
SPESSORE
ULCERAZIONE/MITOSI
T1
<1 mm
a: senza ulcerazione e
mitosi<1/mm2
b: con ulcerazione o
mitosi>1 /mm2
M
SITO
LDH
M1a
Cute, sottocute (non in normale
tansit) o N non regionali
M1b
polmone
normale
M1c
Altri siti viscerali
normale
Qualsiasi sito metastatico
elevato
SOPRAVVIVENZA DI 7972 PAZIENTI CON MELANOMA METASTATICO SUDDIVISI
PER SITI METASTATICI(A) E PER VALORI DI LDH(B)
Balch, C. M. et al. J Clin Oncol; 27:6199-6206 2009
TERAPIA CHIRURGICA
• Terapia chirurgica della lesione primitiva
Biopsia escssionale
Reampliamento
•
Lifonodo sentinella
se spessore >1mm in assenza di mitosi e/o ulcerazione
spessore > 0.75 se presente mitosi e/o
ulcerazione
TERAPIA MEDICA
• Terapia adiuvante
Interferone alfa alte dosi
Interferone alfa a dosaggi intermedio
Interferone alfa a basso dosaggio
Studi clinici controllati
• Linfoadenectomia locoregionale
in caso di positività del linfonodo sentinella
TERAPIA MEDICA
• Della malattia metastatica
Muforan
Temozolamide
Polichemioterapia
Target therapy
DIAGNOSI PRECOCE
• USA: 1 melanoma su 667 partecpanti
• BELGIO: 1 melanoma su 110partecipanti
• UK: 1 melanoma su 277 parecipanti
CONCLUSIONI: un rapido accesso alla visita in caso di lesione pigmentata sospetta
è l’ approccio con miglior costo/benficio
17
MELANOMA CASO 1
CRITICITA’
•
•
•
•
Età 60
Sesso m
SDO
Ottobre 2003 SDO 142.1Tumore maligno ghiandola sottomandibolare Procedura: asportazione ghiandola sottomandibolare – asportazione tessuto sottocutaneo
• Dicembre SDO: 196 tumori maligni secondari de linfonodi Diagnosi secondaria:Tumori benigni della cute Procedura: Dissezione radicale del collo, asportazione lesione della cute
• Feb 2004 SDO 203.0 mieloma multiplo Procedure TAC ‐ RMN cerebrale
(lesione frontale –met)
• Mar 2004 SDO 172.9 Melanoma Procedura: asportazione lesione della cute
l
d
i
l i
d ll
• Mag 2004 SDO V581 chemioterapia, 172.9 Melanoma Procedura chemioterapia
•
• An. Patologica
Ottobre 2003 E.I neoformazione sottomandibolare Neoformazione 4 x 3 cm Melanoma metastatico non si osservano residui di linfonodo (sostituzione completa)
Dicembre 2003: E.I. lesione cutanea: melanoma in situ ‐ 17infonodi laterocervicali asportati negativi
• Marzo 2004 E.I. nodulo sottocutaneo regione sottomammaria: melanoma metastatico
• Interventi ambulatoriali
• Mancanza o insufficiente esplicitazione della sede
• Possibile diversità nella registrazione istotipo
P ibil di
i à ll
i
i
i
i
• Sede metastatica senza primitivo
• Mortalità
Deceduto gennaio 2005 per 172.9
MELANOMA SOLUZIONE CASO 1
• Tumori registrati
1 (2)
• Tumori incidenti
1
• Data(e) di diagnosi
Ott 2003
• Base(i) di diagnosi
6
• Sede(i) ICDO3
C68.8 (lesione sconfinante degli organi urinari ) C68.0
• Sede(i) in chiaro
Primitivo ignoto
• Morfologia(e) ICDO3
8720/3
• Morfol. In chiaro
Melanoma malino NAS
SOLUZIONEMELANOMA CASO CLINICO 2
•
Tumori registrati 2
Tumori incidenti 2
• Data(e) di diagnosi
Novembre 2004
Agosto 2007
• Base(i) di diagnosi
7
• Sede(i) ICDO3
C 50.9
C 50.9
C68
• Sede(i) in chiaro
Mammella NAS
uretra
• Morfologia(e) ICDO3
8500/3
8720/3
• Morfol. In chiaro
Carcinoma duttale dell amammella
Melanoma maligno NAS
MELANOMA CASO CLINICO 2
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Età 79
SessoF
SDO
Novembre 2004 SDO tumore maligno della mammella Procedure : mastectomia
Agosto 2007 SDO 172.9 melanoma maligno sede on specificata. Procedura:asportazione tessuto dell’uretra
An. Patologica
Novembre 2004 E.I. ca duttale infiltrante
A t 2007
Agosto 2007 neoformazione uretrale esterna: melanoma nei frammenti inviati
f
i
t l
t
l
if
ti i i ti
Mortalità
Deceduta giugno 2008 per per 188 tumore maligno della vescica
Imaging
Agosto 2007 RMN pelvica. Formazione espansiva a livello della parete inferiore della vescica estendendosi ai 2/3 superiore e medio della parete sin dell’uretra con sviluppo endoluminale, 13 x 4 cmN
Mortalità
Deceduta per 188 tumore della vescica giugno 2008
18
Corso di Base AIRTUM
Tarquinia - 3 dicembre 2010
TUMORI DELLA SFERA GENITALE
Dr. Adriano Giacomin - RT Piemonte, Provincia di Biella
(CPO)
Nei maschi il tumore della prostata ha un impatto elevatissimo.
Nelle donne sono le neoplasie ovariche e del corpo dell’utero ad
avere, nel complesso, maggiore rilevanza.
Ma…
TUMORI DELLA CERVICE
Nonostante siano meno frequenti i tumori del testicolo e
della cervice hanno un elevato impatto nelle età più giovani
TUMORI DELLA CERVICE
Ruolo dello screening
PAP-Test ogni 3 anni dai 25 ai 64 anni.
Il 2,4% necessita di colposcopia, ed in 1 caso ogni 6 colposcopie si
evidenzia la necessità di trattamento per lesioni CIN II o più gravi.
Adesioni di poco superiori al 40% e 11% di non rispondenti all’invito alla
colposcopia.
Differenziali tra Centro > Nord > Sud
TUMORI DELLA CERVICE
Percorso diagnostico con citologico
diagnostico
biopsie
diagnostico-terapeutico
conizzazione (Stadio Ia1)
terapeutico
chirurgia (radicale)
radioterapia
RT(+CT)+Chirurgia
Completezza delle fonti : citologici, RT
Posizione nello screening
Modalità refertazione : Displasia Vs. CIN (verificare), infiltrazione
Stadiazione precisa: per il monitoraggio screening
19
Nella pratica:
TNM 2009
- lesioni minime possono essere viste alla biopsia ma essere
negative alla conizzazione (riferirsi alla valutazione clinica)
- distinguere tra endocervice ed esocervice
- un percorso diagnostico positivo (ambulatoriale) potrebbe essere
seguito da RT ambulatoriale (più rilevante il flusso informativo AP
rispetto a quello delle SDO)
T2a1 <4 cm
T2a2 >4 cm
IIa1
IIa2
-molte diagnosi sono susseguenti ad una storia di infezione HPV,
alcune
l
avvengono in
i pazienti
i ti HIV+ (diagnosi
(di
i in
i centri
t i di riferimento)
if i
t )
- è necessario verificare con i centri locali di AP i criteri diagnostici
delle lesioni preinvasive di alto grado
includere solo CIN III e CINII/CINIII
e se equivalenti le dizioni Displasia grave
Displasia media con tratti di grave
- ATTENZIONE ALLE ESTENSIONI ALLA VAGINA E AL CORPO
DELL’UTERO (LESIONI AVANZATE E RECIDIVE)
TUMORI DEL CORPO
DELL’UTERO
TUMORI DEL CORPO
DELL’UTERO
TNM 2009
TNM 2009 - Nuova stadiazione per i sarcomi uterini
(leiomiosarcoma, sarcoma stromale endometriale, adenosarcoma)
Il carcinosarcoma si stadia come i carcinomi
Cancellato, rientra
nello stadio I
Rimane come stadio
II
La citologia positiva
non modifica lo
stadio I
Coinvolgimento
vagina o parametri
L’edema bolloso non
è sufficiente
20
TUMORI DEL CORPO
DELL’UTERO
TUMORI DELL’OVAIO
Famigliarità e HNPCC
(età inferiore a 50 anni)
Relazioni con neoplasie mammarie in trattamento con
Tamoxifene
Correlazioni con p
profilo ormonale estrogenico
g
per l’adenocarcinoma endometrioide ( pre e perimenopausa)
non per le altre forme (postmenopausali)
In caso di endometriosi si possono avere localizzazioni atipiche
dell’adenocarcinoma endometrioide
(salpingi, ovaio, parete colica ed appendicolare, parete addominale)
Stadiazione – Non cambiamenti con TNM 2009
TUMORI DELL
DELL’OVAIO
OVAIO
Nelle età più giovani la sopravvivenza è influenzata dalle forme borderline
(/3 solo in ICD-O-2)
TUMORI DELL’OVAIO
Normalmente una massa pelvica in età prepubere e postmenopausale
viene affrontata subito con un intento chirurgico e/o chemioterapico.
In pazienti anziani la diagnosi ambulatoriale può non essere seguita da
ricoveri, qualora lo stadio sia avanzato (casi NSE o DCI)
In età fertile, se la dimensione è limitata (10 cm) e non ci sono vegetazioni,
l’approccio chirurgico può essere differito (effetti sulla data di incidenza)
I Tumori epiteliali borderline sono a comportamento /1 (diagnosi patologica )
Il tumore di Krukemberg NON E’ ovarico. E’ una localizzazione
metastatica sulla superficie ovarica e peritoneale a partenza generalmente
gastroenterica (di norma stomaco, ricercare altri esami endoscopici e bioptici)
Famigliarità di interesse (HNPCC; Breast-ovarian cancer syndrome
(legata a una mutazione del gene BRCA1); site specific ovarian
cancer syndrome )
Il Coriocarcinoma può essere attribuito per beta-hCG urinarie
>100.000 ui in donne di età 15-49 anni (ENCR 1999)
•Stadio I: Tumore limitato alle ovaie.
Stadio IA Tumore limitato ad un ovaio; assenza di ascite. Assenza di tumore sulla superficie
esterna; capsula intatta
Stadio IB Tumore limitato ad entrambe le ovaie; assenza di ascite. Assenza di tumore sulla
superficie esterna; capsula intatta.
Stadio IC Tumore Stadio IA o IB ma con tumore sulla superficie di una o di entrambe le ovaie, o
con rottura della capsula o con presenza di ascite positiva per cellule tumorali maligne o con
lavaggio peritoneale positivo.
•Stadio II: Tumore esteso ad una o entrambe le ovaie, con diffusione pelvica.
Stadio IIA Estensione e/o metastasi all
all’utero
utero e/o alle tube
tube.
Stadio IIB Estensione ad altri tessuti pelvici.
Stadio IIC Tumore Stadio IIA o IIB ma con tumore sulla superficie di una o di entrambe le ovaie; o
con rottura della capsula o con presenza di ascite positiva per cellule tumorali maligne o con
lavaggio peritoneale positivo.
•Stadio III: Tumore di una o entrambe le ovaie con diffusione peritoneale esterna
alla pelvi e/o linfonodi retro peritoneali positivi. Metastasi alla superficie epatica. Il
tumore è limitato alla pelvi, ma con diffusione neoplastica istologicamente
documentate al piccolo intestino o all’omento.
Stadio IIIA Tumore limitato alla pelvi con linfonodi negativi ma diffusione miscroscopica alle
superfici addominali peritoneali istologicamente confermata.
Stadio IIIB Tumore di una o entrambe le ovaie con impianti alle superfici addominali peritoneali
istologicamente confermati, non superiori ai 2 cm di diametro. Linfonodi negativi.
Stadio IIIC Impianti addominali > 2 cm di diametro e/o linfonodi retro peritoneali o inguinali
positivi.
•Stadio IV: Tumore di una o entrambe le ovaie con metastasi a distanza; versamento
pleurico con esame citologico positivo; presenza di metastasi epatiche
TUMORI DELLA VULVA
Tipici dell’anziano.
quando sono estesi alla cute perineale rimangono in stadio I
Possono infiltrare l’uretra, la vagina, il retto (attenzione a non considerarli Multipli)
21
TUMORI TUBARICI
TUMORI DELLA PROSTATA
La stadiazione è analoga a quella dell’ovaio.
Lesioni sincrone o metacrone a tumori ovarici sono da considerare a primitività
tubarica solo se esplicitato dal patologo e dal clinico.
TUMORI VAGINALI
Lesioni sono da considerare a primitività VAGINALE solo se esplicitato dal
patologo e dal clinico.
Spesso infatti biopsie vaginali positive si riscontrano in storie cliniche di
carcinoma della portio o di carcinoma vulvare.
L’avvento del PSA ha portato al raddoppio dell’incidenza, mentre sono
ancora discussi i vantaggi sulla mortalità (aumentano effetti collaterali)
TUMORI DELLA PROSTATA
TNM 7 (2009)
•l’invasione microscopica del collo vescicale passa da T4 a T3
• vengono definiti gruppi prognostici che tengono conto anche del PSA
preoperatorio e del Gleason Score
22
TUMORI DELLA PROSTATA
Il PSA da solo non giustifica il
riconoscimento di malignità di
una neoplasia prostatica.
Nel 1999 l’ENCR aveva contemplato addirittura la possibilità di attribuirne
la morfologia per valori oltre i 10 microgr/litro
Dal punto di vista del registro 4 aspetti rilevanti:
- Chirurgia robotica
-Terapie non chirurgiche (ormonali, RT), anche in assenza di conferma istologica
diagnosi e trattamenti ambulatoriali da reperire
verifica intention-to-treat se riferita a neoplasia maligna
importanza nei DCI
- diagnosi incidentali
- codifica delle cause di morte (spesso 239.5 = neoplasia prostatica senza altre
menzioni)
TUMORI DEL TESTICOLO
Rilevanza nella giovane età
TUMORI DEL TESTICOLO
TUMORI DEL TESTICOLO
NOTA BENE PER TUMORI MULTIPLI
Importante il dosaggio dei markers serici
LDH
Beta-hCG ( il dosaggio urinario consente diagnosi morfologica – vedi sotto)
Alfa-FP
TUMORI DEL PENE
I arancione
In
i
le
l modifiche
difi h d
date
t dal
d l
TNM 7 (2009)
Si distinguono : Tis = carcinoma in situ
Ta = carcinoma verrucoso non invasivo
L’invasione dei corpi cavernosi è T2
L’invasione dell’uretra peniena è T3 – In precedenza comprendeva anche la prostata
L’invasione di altre strutture adiacenti è T4 – ora comprende anche la prostata
L’invasione del tessuto connettivo sottoepiteliale è T1 – ora si ripartisce in
T1a – senza invasione linfovascolare, e con grading G1-G2
T1b – con invasione linfovascolare o con grading G3-G4
Ogni Cxx è autonomo
23
Corso di Base AIRTUM
Tarquinia - 3 dicembre 2010
TUMORI DEL TRATTO URINARIO
Dr. Adriano Giacomin - RT Piemonte, Provincia di Biella
(CPO)
In realtà da una parte abbiamo
-Tumori del parenchima renale
-Tumori dell’epitelio transizionale di pelvi renale, uretere, uretra
e vescica
La scelta di accorpare per la valutazione dei tumori multipli di
pelvi renale, uretere, uretra e vescica
ha un vantaggio:
Elimina il rischio di duplicazioni erronee:
-estensione di un carcinoma vescicale all’uretra prostatica
-infiltrazione dell’uretere intramurale da carcinoma vescicale
SVANTAGGI:
La storia clinica del tumore è molto diversa:
•Possibili recidive, inclusione di tumori /1 e /2, trattamenti
conservativi (instillazione di chemioterapici, BCG) nella
vescica, chirurgia radicale solo per stadi avanzati
•Trattamento chirurgico radicale anche nei /2 (non inclusi)
nelle restanti porzioni, con esiti invalidanti (monorene
chirurgico, etc)
Infatti nel 2005 la IARC ha corretto il tiro:
-rene a sé stante
-le altre sedi accorpate a vescica
I tumori delle vie urinarie (in particolare la pelvi) sono associati
a famigliarità (HPNCC – età inferiore a 50 anni in particolare)
e quindi sarebbe un dato da non perdere
TUMORI DEL
RENE E DELLE
VIE URINARIE
TUMORI DEL RENE E DELLA
PELVI RENALE
FREQUENTE DIAGNOSI SU BASE CLINICA (diagnosi per immagini,
incertezza del linguaggio, NSE)
LESIONI INIZIALI SENZA METASTASI DEL RENE SONO SPESSO MESSE IN
FOLLOW-UP DI LUNGA DURATA PRIMA DI DECIDERE (data di incidenza,NSE)
NEI PAZIENTI ANZIANI O CON COMORBIDITA’ non approcci diagnostici invasivi o
chirurgici
DIAGNOSI SPESSO AMBULATORIALE O INCIDENTALE
DIAGNOSI MORTE CODIFICATA SPESSO COME 239.5
Nella pratica si ritrova spesso tra DCI e NSE
NB Il nefroblastoma può essere attribuito come morfologia anche su
base clinica, solo nei bambini di età 0-8 anni
24
TUMORI DEL RENE
PROBLEMI DI LOCALIZZAZIONE
(lesione autonoma estesa in vescica, o a partenza vescicale,?):
•Uretra prostatica
•Uretere terminale ed intramurale
PER LA STADIAZIONE SONO RILEVANTI
- LA DIMENSIONE T1-T2
-
TUMORI DELLE
VIE URINARIE
INFILTRAZIONE DELL’ADIPE PERIRENALE O PERIPELVICO T3a
ESTENSIONE ALLA VENA RENALE E SUE DIRAMAZIONI T3b > T3a
ESTENSIONE ALLA VENA CAVA SOTTO IL DIAFRAMMA T3b
ESTENSIONE ALLA VENA CAVA SOPRA IL DIAFRAMMA T3c
INFILTRAZIONE DELLA PARETE DELLA VENA CAVA T3c
I tumori /2 e /1 non vanno in incidenza
In assenza di riscontro chirurgico una citologia positiva non consente di
classificarli di per sé come invasivi
PER LA STADIAZIONE SONO RILEVANTI
INFILTRAZIONE OLTRE LA FASCIA DI GEROTA T4
ESTENSIONE AL SURRENE OMOLATERALE
T3a > T4 TNM 2009
- L’INFILTRAZIONE
- (PELVI) L’ESTENSIONE ALL’ADIPE PERIPELVICO O AL PARENCHIMA T3
“
ALL’ADIPE PERIRENALE
T4
- (URETERE) L’ESTENSIONE ALL’ADIPE PERIURETERALE T3
-
URETRA corpo spongioso, prostata intracapsulare, muscolo
periuretrale T2
corpi cavernosi, prostata (extracapsulare), collo
della vescica, vagina anteriore T3
vescica T4
- NUMERO E DIMENSIONE LINFONODI
TUMORI DELLA
VESCICA
Le differenze di sopravvivenza tra centri e l’elevata sopravvivenza
sono condizionate dall’inclusione o meno delle forme uroteliali in
situ o non chiaramente invasive
VESCICA
CASI PARTICOLARI
TUTTI I TUMORI VESCICALI VANNO IN INCIDENZA, a prescindere dal
comportamento
I tumori uroteliali vescicali hanno solo codici di comportamento da /1 a /3
•/1 tumori papillari a basso grado non invasivi senza o con minime
atipie
tumori uroteliali papillari
8130/1
papillomi benigni
carcinoma papillare G1 (Jewett)
carcinoma di stadio 1 (broders) o di grado 1 (WHO 1973)
classe I e II (CHOME)
•/2 Tumori papillari ad alto grado e tumori piani, non invasivi, con
mitosi e cellule più atipiche
8130/2 – 8120/2
Carcinomi in situ con anaplasia dell’epitelio, senza strutture
papillari e senza menzione di origine uroteliale
8010/2
Tumori di cui e’ impossibile definire il grado di malignità
Citologia positiva, non biopsia
xxxx/1
Tumori non caratterizzati istologicamente
Diagnosi solo clinica (cistoscopica, per immagini)
• Clinicamente benigni
8000/0
• Di incerto significato clinico
8000/1
• Clinicamente maligni
8000/3
• /3 Tumori infiltranti indipendentemente dalla definizione patologica
8130/3 – 8120/3
25
CASI PARTICOLARI
Casi con infiltrazione non valutabile
LA STADIAZIONE DEL TUMORE VESCICALE
INFILTRAZIONE MUSCOLATURA T2a – T2b
Grading OMS
Comportamento attribuito
TESSUTO PERIVESCICALE T3
1
2
3-4
Ignoto
/1
/2
/3
/1
ALTRI ORGANI T4a
PARETE PELVICA O ADDOMINALE T4b
NUMERO E LOCALIZZAZIONE LINFONODI
AVVERTENZE
I TUMORI UROTELIALI NON PAPILLARI HANNO CODICE
MORFOLOGICO PIU’ BASSO DI QUELLI PAPILLARI (8120 VS 8130)
Poiché i tumori uroteliali non papillari possono avere una stadiazione
più sfavorevole, nel caso di riscontro di lesioni miste papillari e non
papillari è più appropriato stressare la morfologia 8120
Nel caso di recidive, il cambio di comportamento (da /1 o /2 a /3)
può essere oggetto di registrazione, ma non bisogna cambiare data di
Incidenza e comportamento del primo tumore.
Idem nel caso di trasformazione da tumore papillare a tumore non
papillare
Un tumore transizionale può avere differenziazioni in senso
squamoso o sarcomatoide, ma questo non giustifica inserire un
nuovo caso di vescica perché è cambiata la morfologia.
Fondamentale è la valutazione clinica.
26
TUMORI INTRACRANICI E INTRASPINALI
Corso di Base AIRTUM
Tarquinia - 3 dicembre 2010
Vanno registrati tutti i tumori primitivi a localizzazione
- Endocranica, compresi le ghiandole endocrine e le strutture
endoorbitarie
- Intraspinale e intradurale
TUMORI INTRACRANICI e INTRASPINALI
Dr. Adriano Giacomin - RT Piemonte, Provincia di Biella
(CPO)
Le eccezioni
-Angiomi spider, angiomatosi, linfoangiomatosi ed altre
lesioni presenti alla nascita (congenite)
- malattia di Von Reklinghausen senza dimostrate lesioni
endocraniche (se lesioni endocraniche compaiono nel
percorso della malattia, si registreranno con tale data di
incidenza). *
- Lesioni ossee da malattia sistemica (Mieloma, localizzazioni
cerebrali di leucemie/linfomi) o metastasi
- Lesioni francamente non tumorali (cisti, aneurismi, sclerosi
tuberosa) *
* In caso di dubbio è preferibile registrare come NSE
Quindi
• tumori del SNC ((cervello e midollo))
• tumori delle meningi encefaliche e spinali
• tumori nei nervi intracranici (per i nervi ottico ed acustico fino
all’organo di senso, compreso questo)
• tumori del nervi e delle radici spinali nel tratto intradurale
• neoplasie delle ghiandole endocrine intracraniche (ipofisi, epifisi,
dotto cranio-faringeo, glomo carotideo in localizzazione
intracranica/intraossea)
•Linfomi extranodali in sede intracranica o intraspinale
• Neoplasie delle parti molli o dei tessuti ossei a sviluppo
endocranico o endospinale, con eccezioni:
Dalla 7.a edizione in Cancer Incidence in Five Continents sono
inseriti in incidenza le sole lesioni maligne.
Tuttavia la registrazione è estesa perchè
Caratteristiche cliniche comuni a lesioni maligne e benigne:
•Sintomi neurologici da lesione
da effetto massa
da compressione di strutture nervose
da ipertensione liquorale
•Diagnosi basate su TAC, RMN ed altre tecniche indirette
•Frequenti controindicazioni all’intervento (lesioni estese o in localizzazioni
critiche) anche in caso di lesioni benigne – comunque
Chirurgia specialistica in centri di 3° livello
•Diagnosi differenziale con lesioni metastatiche (polmone, mammella, etc)
• Letalità anche da lesioni non maligne
27
GRANDE VARIABILITA’
MORFOLOGICA
DIAGNOSI NON ISTOLOGICHE
Da applicare in presenza di diagnosi di certezza formulata
dal clinico (senza dubbi di diagnosi differenziale) sulla
base delle migliori tecniche disponibili.
Base diagnosi 2
Casi particolari
DIAGNOSI DI CERTEZZA DI NEOPLASIA GLIALE MALIGNA
dubbio in diagnosi differenziale tra glioblastoma, astrocitoma,
Oligodendroglioma
USARE GLIOMA, NAS M-9380/3
DIAGNOSI DI CERTEZZA DI NEOPLASIA DELLA SERIE GLIALE
rispetto a neoplasie non gliali, senza identificazione della
morfologia
USARE M-8000
con codice di comportamento desunto dal giudizio clinico
8000/3 sopratentoriale e
senza un chiaro indirizzo diagnostico
28
IL GRADING DA INDICARE
Come per tutte le diagnosi radiologiche il linguaggio può essere
sfumato:
Quindi molti casi NSE, ma con una complicazione:
si muore anche per tumori benigni.
Il TNM c’è solo per i tumori oculari
SDO
ASPETTI RILEVANTI
-Controllare i centri Neurochirurgici di riferimento
-Percorsi spesso ambulatoriali, senza ricoveri
-Fonti importanti: Diagnostica per immagini
Radioterapia
Cure palliative
Autorizzazioni per l’estero (melanoma coroide)
Registro Retinoblastomi di Siena (bambini)
-I meningiomi calcifici, irrilevanti dal punto di vista clinico e con
diagnosi occasionale, vanno comunque registrati
- Raccogliere la descrizione esatta di sede, lesione e strutture
interessate.
-Per gli interventi sui nervi spinali, riferirsi all’atto
Operatorio per stabilire se intradurale.
Tumori
registrati
Tumori
incidenti
2
2
Data(e) di
diagnosi
Caso1: Settembre ‘05, Caso2: Settembre ‘05
Base(i) di
diagnosi
Caso1: 8, Caso2: 8
Sede(i) ICDO3
Caso1: C42.1, Caso2: C70.0
Sede(i) in
chiaro
Caso1: midollo osseo
osseo, Caso2: Tentorio cerebellare
Morfologia(e)
ICDO3
Caso1: 9861.3, Caso2: 9531.0
Morfol. In
chiaro
Caso1: Leucemia mieloide acuta,
Caso2: Meningioma meningoteliale
Grading
ICDO3
Caso1: 9, Caso2: 9
Commento
La diagnosi di LMA va riferita alla data di ricovero, quella
del meningioma alla data di decesso
An.
Patologi
ca
69 F
Agosto 2005 accesso in PS: EPISODIO IPOTENSIVO IATROGENO IN
CORSO DI IPERPIRESSIA DA FOCOLAIO BRONCOPNEUMONICO DX,
SOSPETTO ESORDIO DI LLA.
Ricovero nello stesso mese in Medicina.
RISCONTRO AUTOPTICO Settembre 2005:
ESAMI MICROSCOPICI CERVELLO: la lesione posta in corrispondenza
della membrana tentoriale è costituita da una proliferazione di cellule
monomorfe con nucleo fusato disposte in piccoli nidi d'aspetto vorticoidi
immerse in una matrice stromale fibrosa con isolate calcificazioni
psammomatose; tale proliferazione configura immagini di meningioma
meningoteliomatoso Il parenchima cerebellare e'
meningoteliomatoso.
e costituito da cellule
neuronali e gliali regolarmente strutturate. I vasi intertstiziali sono iperemici e
la superficie meningea appare spalmata da coaguli ematici come da
versamento emorragico.…..
DIAGNOSI ANATOMO-PATOLOGICA: Emorragia sottotentoriale acuta con
compressione del cervelletto e delle strutture pontine in soggetto con
meningioma meningoteliomatoso della fossa cranica posteriore.
Localizzazione pluriparenchimale di leucemia mieloide acuta.
Aortocoronarosclerosi ulcero-calcifica di grado moderato. Steatosi epatica.
Leiomiomi uterini multipli.
Mortalità Deceduta Settembre 2005, causa di morte 192.1 (Tumori maligni delle
meningi cerebrali)
29
DEFINIZIONE “PRAGMATICA DI TUMORE RARO
•TUMORE IN UNA SEDE RARA
Tarquinia, 3 dicembre 2010
• TUMORE DI MORFOLOGIA RARA IN UNA SEDE COMUNE
CORSO DI BASE AIRTUM
• TUMORE IN ETA’ INFREQUENTE CON SEDE E MORFOLOGIA COMUNI
MA COME DEFINIRE LA RARITA’ ?
I TUMORI RARI
Per le malattie rare, ci si riferisce a soglie di prevalenza
* USA, Orphan Drug Act = meno di 200.000 americani (6,6*10.000)
•Giappone 4*10.000
•Canada 5*10.000
•Australia 1,2*10.000
•UE (1999, 2008) 5*10.000
A cura di
Adriano Giacomin – Registro Tumori Piemonte, Provincia di Biella (CPO)
Susanna Busco – Registro Tumori Provincia di Latina
Logiche: * punto di equilibrio sotto cui gli investimenti per la ricerca di nuovi farmaci
non sono remunerativi > politiche di incentivazione
* necessità di mettere in rete il sistema per garantire l’accesso a centri di
diagnosi e cura qualficati
Per le neoplasie le soglie di prevalenza sono inadeguate
Per le neoplasie più ragionevoli sono i dati di incidenza,
basati su una popolazione ampia (Europea, Americana)
•Un tumore frequente a bassissima sopravvivenza diventerebbe raro
Soglia = 6*100.000 / anno
•Un tumore poco frequente ad altissima sopravvivenza diventerebbe comune
PROGETTO RARECARE
TOPOGRAFIA esempi
http://www.rarecare.eu/
Europe
Materiale RARECARE
Description
USA
Rate
Count
Rate
Count
Spleen
0 006
0.006
46
0 007
0.007
15
Lacrimal duct and gland
0.012
94
0.018
38
Cranial Nerves
0.018
139
0.004
8
•Technical report + Annex
Carotid and Aortic Bodies
0.021
159
0.011
24
Parathyroid Gland
0.024
185
0.033
69
•Articoli su singoli tumori
Placenta
0.024
186
0.048
102
69
•Lista
Li t Tumori
T
i rarii
•Report sulla qualità dei dati
Heart
0.026
198
0.033
Islets of Langerhans
0.039
306
0.016
34
Pineal Gland
0.041
320
0.057
121
COMBINAZIONI DI SEDE E MORFOLOGIA : Esempio COLON
Europe
MORFOLOGIA : esempi
ENTITY
Europe
USA
Rate
Count
Rate
Coun
t
USA
32.025
248153
34.378 72470
0
0
0
0
Adenocarcinoma NOS
25.828
200140
24.023 50637
Pancreatoblastoma
0.001
4
0.002
5
Mucinous adenocarcinoma
2.843
22033
4.273
9007
Solid pseudopapillary carcinoma
0.001
5
0.004
8
Signet ring cell carcinoma
0.185
1436
0.399
840
Mast cell sarcoma
0.002
13
0
0
Adequamous carcinoma
0.015
114
0.017
35
Ganglioglioma, nos
0.002
14
0.002
5
Medullary carcinoma
0
2
0.003
6
Schneiderian carcinoma
0.003
20
0
1
2.171
16837
0.991
2091
Pulmonary blastoma
0.004
31
0.006
12
Well differentiated endocrine neoplasms
0.156
1212
0.301
634
Choroid plexus papilloma malignant
0.006
43
0.01
22
Undifferentiated carcinoma
0.058
447
0.018
39
Large cell neuroendocrine carcinoma
0.009
67
0.074
157
Sarcoma
0.031
245
0.022
52
Clear cell sarcoma of kidney
0.009
71
0.012
25
Squamous cell carcinoma and variants
0.014
105
0.008
17
Malignant mastocytosis
0.011
85
0.023
48
Poorly differentiated endocrine carcinomas
0.010
83
0.020
43
Mesonephroma malignant
0.013
102
0.004
8
Gastrointestinal stromal tumor
0.002
15
0.012
26
Pineoblastoma
0.015
113
0.017
36
Kaposi Sarcoma
0.002
14
0.003
7
Hepatoblastoma
0.019
149
0.045
94
Description
Sex cord-gonadal stromal tumor, nos
Rate
Count
Rate
Adenocarcinoma and variants
Count
Carcinoma
30
LISTA RARECARE - esempio
Rare cancers are those with incidence ≤ 6/100.000
C = common Layer Tumour
R = rare
3
3
IMPLICAZIONI OPERATIVE PER I REGISTRI
Rate Patients Topography code
Basaloid squamous cell carcinoma
<0.01
6 C15
Squamous cell carcinoma, adenoid
<0.01
5 C15
2,83
22.986 C15
R
2
Adenocarcinoma and variants of oesophagus
R
2
Salivary gland type tumours of oesophagus
0,01
47 C15
R
3
3
2
Mucoepidermoid carcinoma
Adenoid cystic carcinoma
Undifferentiated carcinoma of oesophagus
<0.01
<0.01
0,07
24 C15
12 C15
595 C15
1
EPITHELIAL TUMOURS OF STOMACH
18,66
151.346 C16
2
Adenocarcinoma and variants of stomach
15,27
123.800 C16
C
3
3
3
3
3
3
Adenocarcinoma NOS
Adenocarcinoma intestinal type
Signet ring cell carcinoma
Carcinoma diffuse type
Mucinous adenocarcinoma
Tubular adenocarcinoma
9,78
1,76
1,64
0,66
0,38
0,39
79.324
14.303
13.265
5.376
3.098
3.187
C16
C16
C16
C16
C16
C16
VERIFICA ATTENTA DEI DATI SU SEDI E MORFOLOGIE RARE
- raccolta completa elementi diagnostici
- verificare anche istologici successivi alla prima diagnosi
(pezzi operatori, revisioni )
- raccolta della documentazione dei centri di riferimento
MONITORAGGIO DELLA DISTRIBUZIONE PER ETA’
INCLUDERE NELLE PROCEDURE OPERATIVE
* incroci con registri regionali mesoteliomi o di tumori professionali
* incroci con registri tumori infantili
* incroci con registri specializzati (tumori dell’osso, retinoblastoma, etc.)
* verifica delle esenzioni ticket per patologie rare (neurofibromatosi, etc.)
•ricercare sempre le documentazioni per le autorizzazioni per il
trattamento all’estero (centri regionali)
• eventuali consulti con patologi di riferimento
NB : LE ANOMALIE POSSONO ESSERE OGGETTO DI RICHIESTE DI REVISIONE
31
I TUMORI RARI
Problematiche e gestione
I TUMORI NEUROENDOCRINI
Adriano Giacomin, Susanna Busco
L’incidenza dei NET è drasticamente aumentata negli ultimi decenni
I dati del registro epidemiologico USA SEER mostrano un incremento di 5 volte negli ultimi 30 anni
Polmone
Piccolo intestino
Appendice
Retto
Stomaco
Cieco
Colon
Pancreas
Incidenza per 100.000 ssoggetti
1,4
1,2
1,0
0,8
0,6
0,4
0,2
0
AUSL VITERBO
LAZIOSANITA’
AGENZIA DI SANITA’ PUBBLCA
1980
1990
2000
SEER = Surveillance, Epidemiology and End Results. Adattato da Yao JC, et al. J Clin Oncol 2008; 26(18): 3063‐3072.
CELLULA NEUROENDOCRINA
• CELLULA DI ORIGINE
NEUROECTODERMICA O
ENDODERMICA CAPACE DI
SINTETIZZARE, IMMAGAZZINRE E
SECERNERE MEDIATORI BIOLOGICI
E/O I LORO PRECURSORI CON
MODALITA’ ENDOCRINA, PARACINA O
AUTOCRINA nonché ENZIMI DI TIPO
NEURONALE E
NEUROTRASMETTITORI
Tumori neuroendocrini (NET):
un gruppo eterogeneo di neoplasie
– Tumori che originano dalle cellule enterocromaffini diffuse nel
“tessuto” neuroendocrino in molti
distretti anatomici1
– Possono essere funzionanti o
non funzionanti e includono un gruppo eterogeneo di neoplasie2,3
– Sono caratterizzati dalla capacità
di secernere ormoni che possono
portare a una sindrome specifica4
• Possono essere sintomatici o asintomatici3
– Sono generalmente classificati
come NET del foregut, midgut, o hindgut,
a seconda dell’origine
embrionale2,3
…L’altro 5%:
ADENOMI IPOFISI ANTERIORE
AltriNET
25%
NET pancreatici
 Insulinoma
 Glucagonoma
 VIPoma
 PPomi
75%
Foregut
 Timo
 Esofago
 Polmone
 Stomaco
 Duodeno
Midgut
 Appendice
 Ileo
 Cieco
 Colon ascendente
Hindgut
 Colon trasverso
e discendente
 Retto
Adattato da 5
1. Caplin ME, et al. Lancet 1998; 352(9130): 799‐805; 2. National Comprehensive Cancer Network. Neuroendocrine tumors. In: NCCN Practice Guidelines in Oncology: Neuroendocrine Tumors. V.1. 2008; 3. Modlin IM, et al. Gastroenterology. 2005; 128(6): 1717‐1751; 4. Modlin IM, et al. Lancet Oncol. 2008; 9(1): 61‐72; 5. Ferolla P, et al. J Endocrinol Invest 2008; 31(3): 277‐286. CARCNOMI MIDOLLARI TIROIDEI
ADENOMI PARATROIDEI
FEOCROMOCITOMA/
PARAGANGLIOMA
32
CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI NEUROENDOCRINI
1.
2.
3.
4.
Tumori endocrini ben differenziati:
-a comportamento benigno(carcinoide tipico)
-a comportamento incerto (carcinoide atipico)
Carcinoma endocrino ben differenziato
Carcinoma
i
endocrino
d i scarsamente differenziato
diff
i
(a piccole, intermedie e grandi cellule)
Tumori misti esocrini-endocrini
Gruppi morfologici sistema neuroendocrino diffuso
GEP
• Pancreas endocrino
• Tratto gastroenterico
(Solcia et al., 2000)
WHO 2000
Gruppi morfologici sistema neuroendocrino diffuso
non GEP
Ben differenziati
Carcinoide NAS (8240/3
Tumore carcinoide atipico (8249/3
POLMONARI
Carcinoma NE a piccole cellule (8041/3)
Microcitoma ((8042/3
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule (8013/3)
Scarsamente differenziati
Carcinoide escl app 8240/3
Carcinoide app 8240/1
Carcinoma neuroendocrino nas 8246/3
ALTRE MORFOLOGIE
• Carcinoide tubulare (8245/3
• Carcinoide a cellule enterocromaffini
(8241/3)
• Carcinoide
C i id a cellule
ll l enterocromaffini
ffi i
simili maligno (8242/3)
• Apudoma (8248/1)
Misto – combinato ‐ composito adenocarcinoma + NE 8244/3
Adenoca a differenziazione NE 8574/3
Neuroendocrino 8247/3
CUTANEI
Insulinoma(8151/1/3)
Glucagonoma (8152/1/3)
Gastrinoma(8153/1/3)
Vipoma (8155/1/3)…….
8240/1 in caso NE incerto potenziale malignità
Classificazione dei NET secondo il sistema TNM (modificato sec UICC 2009)
DIAGNOSI
T - tumore primitivo
TX
Il tumore primitivo non può essere valutato.
T0
Nessuna evidenza di tumore primitivo.
T1
Tumore limitato all’organo; dimensioni: pancreas: <2 cm; stomaco-duodeno-digiuno-ileo: <1 cm; colonappendice: T1a <1 cm e T1b 1-2 cm, invade (sotto)mucosa.
T2
Tumore limitato all’organo; dimensioni: pancreas: 2-4 cm; stomaco-duodeno-digiuno-ileo: >1 cm;
appendice: >2 cm, invade (sotto)mucosa, sottosierosa-mesoappendice; colon: >2 cm o invade muscolaris
propria.
T3
Tumore limitato all’organo; dimensioni: pancreas >4 cm oppure invade duodeno o dotto biliare; stomacoduodeno-digiuno-ileo: invade (sotto)sierosa o retroperitoneo; appendice: >4 cm, invade (sotto)mucosa,
sottosierosa-mesoappendice; colon: invade sottosierosa o grasso pericolico.
T4
Tumore con invasione degli organi adiacenti, della parete dei grandi vasi, del peritoneo.
• Strumentale:
TAC, Octroscan
Per qualunque T aggiungere (m) in caso di tumori multipli.
N - linfonodi
li f
di regionali
i
li
Granding proposto per i NET del foregut
NX
I linfonodi regionali non possono essere valutati.
N0
Assenza di metastasi nei linfonodi regionali.
Grado
Conta mitotica
(10 hpf)a
Indice Ki-67
(%)b
N1
Presenza di metastasi nei linfonodi regionali.
G1
<2
≤2
G2
2-20
3-20
G3
>20
>20
M - metastasi a distanza
MX
Le metastasi a distanza non possono essere valutate.
M0
Assenza di metastasi a distanza.
M1
Presenza di metastasi a distanza.
Stadi di malattia
a 10HPF: campi ad alto ingrandimento = 2 mm2, almeno 40 campi (ingrandimento 40X) valutati nelle aree di maggiore densità mitotica. b anticorpi MIB1; % di 2.000 cellule tumorali nelle aree a maggiore marcatura nucleare
Stadio I (solo colon: Ia e Ib)
T1 (solo colon: T1a o T1b)
NO
M0
Stadio IIa
T2
NO
M0
Stadio IIb
T3
NO
M0
Stadio IIIa
T4
NO
M0
Stadio IIIb
Qualunque T
N1
M0
Stadio IV
Qualunque T
Qualunque N
M1
Rindi G, et al. Virchows Arch 2006; 449(4): 395‐401.
• Di laboratorio
CgA, NSE, 5AHIAA nelle urine
33
STRATEGIE TERAPEUTICHE
CRITICITA’
• TERAPIA CHIRURGICA
• TERAPIA MEDICA
BIOTERAPIA (INTERFERONE)
TERAPIA CON ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA
CHEMIOTERAPIA
• TERAPIA LOCOREGIONALE
TACE RFA
• Difficoltà identificazione primitivo
• Eterogeneità nella terminologia della
classificazione istologica
• Migrazione
Mi
i
iin più
iù centrii
• Percorsi diagnostici terapeutici complessi
• TERAPIA RADIORECETTORIALE (RADIOMETABOLICA)
• NUOVI FARMACI
NET CASO CLINICO 1
NET CASO CLINICO 1
• Età68
• Sessof
• Storia precedenteGennaio 2006 ‐Polipectomia endoscopica
• SDO
Feb 2006 SDO 200.18 : linfosarcoma‐reticolosarcoma Procedura:biopsia mdollo
Ott 2006 SDO208.80: neoplasie maligne del tessuto linfatico, 197 tumori secondari appa respiratorio. Procedure: esame endoscopico
• Gennaio 2007 SDO153.9 tumore malino del colon No procedure
G
i 2007 SDO153 9 t
li d l l N
d
• Febbraio 2007 SDO 153.6 Tumore maligno colon ascendente 197.7 tumore maligno secondario del polmone Procedura: emicolectomia dx
• Mag 2007 197.7 Tumore maligno secondario App resp Procedura: 9204 scintigrafia gastrointestinale e studio funzionale radioisotopico
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
An. Patologica
Gennaio 26 : frammenti bioptici grosso intestino con proliferazione di popolazione linfocitaria dffusa…dati morfologici ed mmunoistichimici
orientano per linfoma NH di basso grado (Non MALT)
Feb 2006 Biopsia midollo:Elementi linfoidi habitus linfoplasmacellulare CD
20+,CD138+ 20%
Febb 2007 Segmento groso intestino con formazione ulcerata a livello valvola ileocecale ….carcinoma neuroendocrino CgA+ NSE+ Syn + infitr a tutto spessore con caratteri di invasione perineurale‐ Frammento di parenchima epatico sede di infiltrazione met da ca neuroendocrino
Mortalità
Decesso nov 2009 per 153.9 tumore mailgno del colon
Imaging
Apr 2006 PET/TC ipercaptazione neoplastica a livello colico ed epatico
Apr 2007 TACT.B. metastasi multiple epatiche , linfonodali addomnali, carcinosi peritoneale, met addensanti corpi vertebrali
Magg 2007 Octeoscan : lesioni multiple esprimenti recettori per la somatostatina
SOLUZIONE NET CASO 1
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Tumori registrati 2
Tumori incidenti 2
Data(e) di diagnosi
Genn 2006
Febb 2007
Base(i) di diagnosi 7
Sede(i) ICDO3
C 18.0
C80.9
Sede(i) in chiaro
Cieco
Primitivo ignoto
Morfologia(e) ICDO3
9670/3
8246/3
Morfol. In chiaro
Linfoma NH a piccoli linfociti
Carcinoma neuroendocrino
NET CASO 2
• Età67
• SessoF
• SDO
• Apr 2004 SDO 162.9 tumore maligno polmone 198.7 tumore malignosecondartio surreni. Procedura biopsia polmonare
• Mar 2007 SDO 162.5 tumore maligno polmone lobo inf. Procedura TAC
g
• An. Patologica
• E.I. quadro deponente per carcinoide
• Mortalità
• Maggio 2007 162.7 tumore maligno del polmone
• Imaging
• Feb 2004: TAC t.b Formazione rotrondeggiante15 mm segm apicale lobo inferiore polmone dx. altra formazione lobo sin. Formazioni surrenaliche sospette per lesioni ripetitive
• Non altre lesioni a distanza
34
NET ‐Soluzione caso 2
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Tumori registrati 1
Tumori incidenti 1
Data(e) di diagnosi
Feb 2004
Base(i) di diagnosi
7
Sede(i) ICDO3
C34.3
Sede(i) in chiaro
polmone lobo inf
Morfologia(e) ICDO3
8240/3 Morfol. In chiaro
Carcinoide NAS
Grading ICDO3
NA