PROGETTO FORMATIVO DESTINATO AL PERSONALE DELLA

Transcript

PROGETTO FORMATIVO DESTINATO AL PERSONALE DELLA
PROGETTO FORMATIVO DESTINATO AL PERSONALE DELLA SCUOLA (almeno 20 ore)* INDICARE: a) il tema; Corso sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento I Disturbi Specifici dell’Apprendimento costituiscono un’area d’interesse clinico nella quale si è realizzato negli ultimi trent’anni un importante avanzamento delle conoscenze grazie ai numerosi contributi derivati dalla ricerca scientifica e dall’affinamento delle tecniche di indagine diagnostica. La Legge 8 ottobre 2010 nº 170, inoltre, riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati “DSA”. Con questo termine ci si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disturbi caratterizzati da significative difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di abilità scolastiche, quali la capacità di lettura, di scrittura e di calcolo, non imputabili primariamente a fattori di disabilità grave e comunque definibili in base al mancato raggiungimento di criteri attesi di apprendimento, rispetto alle potenzialità del soggetto (Cornoldi, 1991). La scuola ha il difficile compito di individuare precocemente gli alunni che potrebbero essere dislessici per la presenza di forti difficoltà nelle competenze relative alla lettura, alla scrittura e al calcolo. La scuola ha anche il compito di comunicare alla famiglia il sospetto di DSA per mettere in luce la persistenza di alcune prestazioni atipiche del bambino. Oltre a comunicare il sospetto, la scuola deve esplicitare la tipologia delle difficoltà incontrate e consigliare l'assistenza di uno specialista per accertare la presenza di un disturbo specifico dell'apprendimento. Una volta diagnosticato lo specifico disturbo dell’apprendimento, i docenti dovranno cercare di approntare per quel bambino o ragazzo con un DSA una didattica che tenga conto delle sue caratteristiche. b) le finalità, gli obiettivi e la metodologia di lavoro: Il corso si propone di formare gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado a riconoscere precocemente i segni e sintomi legati a un Disturbo Specifico dell’Apprendimento, nelle diverse epoche critiche per la loro identificazione. Inoltre, l’insegnante verrà dotato di abilità che gli permettano di comunicare in modo efficace con la famiglia, rispetto alle difficoltà che osserva nell’allievo. Verranno forniti agli insegnanti gli strumenti per impostare una didattica che tenga conto delle differenze individuali e delle difficoltà dell’allievo, in modo da favorire un più corretto sviluppo non solo dell’apprendimento scolastico, ma anche dell’autostima, dell’autoefficacia e delle abilità sociali. Gli insegnanti verranno quindi sensibilizzati sulle conseguenze emotive che un bambino con disturbo specifico dell’apprendimento può subire. In seguito verranno fornite precise indicazioni dal punto di vista operativo per ridurre il rischio di sviluppare altri disturbi psicologici secondari. Il progetto formativo si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: •
•
•
Conoscere le manifestazioni precoci di tutti i Disturbi Specifici dell’apprendimento Comunicare e collaborare in modo efficace con la famiglia dell’allievo con DSA Comunicare e collaborare in modo efficace con altre figure professionali •
•
•
•
•
Formare l’insegnante a una didattica inclusiva nel contesto di classe Comprendere le potenzialità associate al DSA e coltivare alte aspettative di successo Comprendere le criticità associate al DSA e individuare le modalità più opportune per rispondere ad esse Conoscere le strategie didattiche più efficaci con gli alunni con DSA Riconoscere la presenza di eventuali conseguenze emotive secondarie al DSA Una parte del percorso formativo sarà dedicata all’illustrazione dei contenuti del corso attraverso una lezione di tipo frontale. Tale tipologia di lezione sarà alternata con l’illustrazione di casi e situazioni reali, per poi concludere con esercitazioni di gruppo di tipo pratico. b) il programma dei lavori; Prima giornata (9.30 – 13.00; 14.00 – 18.30) Apertura dei lavori con somministrazione di un questionario per la mappatura delle competenze Il processo di apprendimento DSA: • basi neurobiologiche e funzionali • pre-­‐requisiti neuropsicologici • Nosografia (DSM 5, ICD-­‐10) • Aspetti Normativi • Linee Guida/Consensus Conference • Piano Didattico Personalizzato • Individuazione precoce Seconda giornata (9.30 – 13.00; 14.00 – 18.30) L’associazione una realtà nata per sopperire a molte necessità • Le attività di assistenza agli utenti • Le attività formative • Le figure di equipe • Il lavoro in equipe Ascolto e accoglienza a 360 gradi • come si organizza • come si realizza • a chi si rivolge Assistenza a differenti utenti • le famiglie • i ragazzi • la scuola: dirigenti e insegnanti La figura del tutor • mediatore, snodo, educatore •
•
formazione funzione Terza giornata (9.30 – 13.00; 14.00 – 18.30) L’intervento sulla famiglia L’intervento sui ragazzi L’intervento a scuola come lavorare con i ragazzi: da dove si comincia canali di apprendimento costruire un metodo di studio L’importanza di avere una struttura alle spalle: il lavoro di equipe le supervisioni la formazione continua Chiusura dei lavori e risomministrazione del questionario per la valutazione delle competenze c) il nominativo del direttore responsabile con relativo curriculum; Prof. Emilio Franceschina. Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Direttore Scientifico dell'Istituto Miller. Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Padova. e) i nominativi dei relatori; prof.ssa Francesca Battaglia. Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, specializzata in autismo e disturbi dell'apprendimento (DSA). Università degli Studi di Genova. dott.ssa Alessandra Repetto. Formatore esperto nel campo DSA. Presidente Associazione EDUCERE. f) i destinatari, distinti per ordine e grado di scuola con l'indicazione degli Istituti scolastici di provenienza; Insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di 1° grado g) il periodo e la sede di svolgimento del corso se non si tratta di scuole; -­‐ 6, 7, 8 novembre 2017 (oppure 9, 10, 11 novembre 2017) da confermare. Presso Istituto Miller, Corso Torino, 19/2 – 16129 Genova -­‐ ottobre 2017, Udine; -­‐ dicembre 2017, Firenze. h) la mappatura delle competenze attese; Somministrazione questionario pre-­‐post con indagine, in 10 punti, delle competenze attese sulle seguenti aree: •
•
•
•
•
•
•
•
•
Conoscenza delle manifestazioni precoci di tutti i Disturbi Specifici dell’apprendimento Comunicazione e collaborazione in modo efficace con la famiglia dell’allievo con DSA Comunicazione e collaborazione in modo efficace con altre figure professionali Competenze sulla didattica inclusiva nel contesto di classe Saper individuare le potenzialità associate al DSA Saper coltivare alte aspettative di successo Comprendere le criticità associate al DSA e individuare le modalità più opportune per rispondere ad esse Conoscere le strategie didattiche più efficaci con gli alunni con DSA Riconoscere la presenza di eventuali conseguenze emotive secondarie al DSA i) le modalità di verifica finale. La verifica delle competenze acquisite avverrà attraverso un questionario formato da 30 domande a scelta multipla. La verifica delle competenze avverrà nell’ultima parte del corso. *(da effettuarsi in almeno tre regioni nel caso di attività di formazione a carattere nazionale )