LICEO C. CAFIERO BARLETTA Programma di lingua e civiltà latina

Transcript

LICEO C. CAFIERO BARLETTA Programma di lingua e civiltà latina
LICEO C. CAFIERO BARLETTA
Programma di lingua e civiltà latina
classe 2^ H Indirizzo linguistico
Anno scolastico 2015-2016
La 3^ declinazione con particolarità
Il dativo di possesso
I complementi: denominazione, argomento, vantaggio e svantaggio, limitazione, abbondanza e
privazione, partitivo, fine e scopo
Gli aggettivi della 2^ classe:1°, 2° e 3° gruppo
Indicativo piuccheperfetto, futuro anteriore delle 4 coniugazioni attive e del verbo sum
I verbi in io
La 4^ e 5^declinazione con particolarità
I comparativi: uguaglianza, minoranza, maggioranza, e il secondo termine di paragone
Il grado superlativo degli aggettivi
Il superlativo relativo
Comparazione fra 2 aggettivi
Il comparativo assoluto
Particolarità della comparazione
I gradi degli avverbi
Pronomi e aggettivi dimostrativi e determinativi
Congiuntivo presente e imperfetto
Il pronome relativo qui-quae-quod
La proposizione finale
Lingue a confronto: La lingua latina è stata messa a confronto con le altre lingue di indirizzo
- l’uso del futuro in italiano e in altre lingue
-comparativi e superlativi in italiano e in altre lingue
-i pronomi personali, dimostrativi e relativi in italiano e in altre lingue
Dal latino all’italiano: fenomeni fonetici di parole latine nel passaggio alla lingua italiana
Cultura e civiltà latina
-Le origini di Roma
-L’esercito romano
-La giornata di un giovane romano
L’abbigliamento
Antologia di autori latini:
Giulio Cesare, vita e opere
- La religione dei Galli e dei Germani
Catullo, vita e opere
- Odi et amo
Testi: Ex novo A-B
di S. Nicola
ED. Petrini
Liceo Scientifico “Carlo Cafiero”
Programma di storia e geografia classe 2^ H
Anno scolastico 2015-2016
La Roma imperiale
 Roma e le sue province
 La nascita dell’Impero
 L’età aurea dell’impero
 Le nuove religioni dell’impero
 L’impero verso la crisi
L’epoca tardo antica
 La fine della centralità di Roma
 La divisione dell’impero
L’alto medioevo




La crisi del modello urbano e rurale
I regni romano-germanici
L’impero romano d’Oriente
I Longobardi in Italia
L’Islam e l’Oriente altomedioevale
 L’Oriente e la penisola arabica
 Gli Arabi e la civiltà islamica
 Costantinopoli tra crisi e rinascita
La rinascita carolingia e il feudalesimo
 L’Europa altomedioevale
 L’età dei cavalieri e Carlo Magno
 Il feudalesimo e le ultime invasioni
Il programma è stato corredato dalla lettura di documenti ,approfondimenti,
carte storiche e lettura delle immagini, visione di filmati (Il gladiatore-Il diario
di Anna Frank)
Convivenza civile e cittadinanza :
Le tasse nell’Impero romano ed oggi: confronto con il presente
Le istituzioni dell’U.E
Lettura e commento di articoli della Costituzione(art.7-8)
I diritti umani e la loro tutela: I diritti delle donne
I Fondamentalismi
Attività interdisciplinare e laboratoriale: Migrazioni e immigrazione, razzismo
Programma di geografia
Un pianeta in Guerra: I conflitti armati
Demografia e popolazione mondiale
2 L’Asia: Il territorio, la storia, l’economia, la popolazione e lo sviluppo
 L’estremo oriente: l’India
3 L’Africa dimenticata: Il territorio e gli ambienti, la storia, la popolazione,
l’economia e lo sviluppo
Sviluppo e sottosviluppo
4 Le Americhe: Il territorio, la storia, la popolazione, l’economia e lo
sviluppo
 Il Brasile
5 L’Oceania: Il territorio, la storia, la popolazione, l’economia e lo
sviluppo
 L’Australia
Lettura di carte relative alle regioni geografiche studiate
Testo: - Storia e Geo 2 Giunti T.V.P. editori Treccani
Liceo Scientifico Statale
“Carlo Cafiero”
Via D. Alighieri,1 – 70051 BARLETTA (Ba)
C.M. BAPS150007
Tel. 0883531717 – Tel./fax 0883532705
[email protected]
www.liceocafiero.it
C.F. 81002290724
PROGRAMMA di MATEMATICA
ISTITUTO LICEO SCIENTIFICO “C. CAFIERO”
CLASSE II
SEZIONE h
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DOCENTE LORENZO GIANNINI
I NUMERI REALI E I RADICALI
 Dai numeri razionali ai numeri reali;
 I radicali;
 Trasporto di un fattore fuori dal simbolo di radice.
 Semplificazioni di radicali.
I SISTEMI LINEARI
 I sistemi di due equazioni in due incognite;
 Metodo di sostituzione.
 Metodo del confronto;
 Regola di Cramer.
 Problemi in 2 incognite.
GEOMETRIA ANALITICA
 Il piano cartesiano;
 Le coordinate di un punto nel piano cartesiano;
 I segmenti nel piano cartesiano;
 Risoluzione grafica di sistemi lineari.
 Grandezze direttamente e inversamente proporzionali e proporzionalità quadratica
 Grafico di una iperbole equilatera
FRAZIONI ALGEBRICHE
 Semplificazione di frazioni algebriche
 Somma di frazioni algebriche.
 Espressioni con frazioni contenenti prodotti notevoli.
 Prodotto e divisione di frazioni algebriche.
 Espressioni contenenti divisioni di frazioni algebriche.
 Espressioni con frazioni algebriche contenenti prodotti notevoli.
DISEQUAZIONI
 Disequazioni numeriche intere di primo grado;
 Disequazioni numeriche fratte.
GEOMETRIA
 Figure piane equivalenti;
 Figure piane equiscomponibili;
 Teorema di Pitagora: dimostrazione grafica;
 Applicazioni del Teorema di Pitagora.
 Teorema di Talete.
 Figure piane simili.
 I tre criteri di similitudine dei triangoli.
 Dimostrazione dei due teoremi di Euclide mediante i criteri di similitudine nei triangoli.
 Applicazione della similitudine delle figure piane nei problemi di geometria.
 Problemi geometrici su figure simili.
 Trasformazioni geometriche: isometrie e simmetria assiale e centrale
 Esempi di simmetria assiale e centrale.

Omotetia: rapporto di similitudine.
PROBABILITA’
 Definizione classica della probabilità;
 Eventi incompatibili e compatibili;
 Eventi complementari;
 Eventi dipendenti e indipendenti;
 Speranza matematica e gioco equo.
GLI ALUNNI
IL DOCENTE