La Costituzione Italiana e i Diritti Della Persona

Transcript

La Costituzione Italiana e i Diritti Della Persona
LA COSTITUZIONE ITALIANA
e
I DIRITTI DELLA PERSONA
PREMESSA
Si propone la seguente attività per studenti della classe seconda o
terza di una scuola superiore, di livello linguistico B1. Una riflessione sui
principi della Costituzione, soprattutto in relazione alle problematiche
complesse che emergono dalla realtà quotidiana, risulta opportuna sia
perché i contenuti costituiscono tuttora un valido punto di riferimento,
sia perché si offre come un’occasione per migliorare le competenze
lessicali.
Gli studenti gradualmente diventano consapevoli del fatto che
all’acquisizione del linguaggio della comunicazione, essenziale per
socializzare ed integrarsi nel gruppo dei pari, deve seguire una sempre
maggiore padronanza delle microlingue delle varie discipline. La
conoscenza di alcune varietà settoriali dell’italiano, e del linguaggio
giuridico in particolare, rappresenta non solo una tappa importante nel
percorso scolastico dell’allievo, ma contribuisce anche alla formazione di
un “cittadino attivo”.
L’approfondimento riguarda quegli articoli (10, 11 e 32) i cui valori sono
stati “messi in discussione” da alcune recenti scelte politiche che hanno
sollevato dibattiti dai toni spesso aspri.
Allo studente si offre la possibilità di consultare fonti (la Costituzione
stessa, testi giornalistici ed immagini), si propongono esercizi di
comprensione e produzione; si suggeriscono infine percorsi per confronti
che possono essere sviluppati all’interno di “tavole rotonde” animate dagli
studenti stessi.
1
Osserva i seguenti documenti fotografici:
1
2
3
4
5
6
Abbina alle immagini le seguenti frasi:
Il lavoro minorile è una piaga ancora molto diffusa in tanti paesi del mondo.
All’inizio del ‘900 le difficoltà economiche costringevano molte famiglie ad
attraversare l’Oceano.
In Afghanistan non vi è parità tra uomo e donna.
Spesso le donne che subiscono violenza sono lasciate da sole.
Nel 2009 si sono visti molti respingimenti di migranti nel Mediterraneo.
I migranti, provenienti dal Darfur o dalla Somalia, sono costretti ad attraversare
il deserto in condizioni disperate, per imbarcarsi sulle coste libiche e
raggiungere l’Europa.
*
Discuti con il tuo compagno di banco i contenuti delle immagini, individuate
le due che vi sembrano più significative, e poi ciascuno scriva nello spazio
sottostante le motivazioni delle scelte:
2
Foto n°___ ………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………..………………
Foto n°___ ………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………..
*
Riordina il seguente testo, adattato dall’articolo di Mario Pirani “I
respingimenti del ’40 simili a quelli di oggi” (Repubblica - 18 maggio 2009).
La prima e l’ultima sequenza sono nell’ordine corretto.
1
6
La polemica sui "respingimenti" delle barche cariche di emigranti disperati
suscita un ricordo lontanissimo, di quando avevo poco più di dieci anni e mi
scontrai con i "respingimenti" di allora.
Ricordo la notte della sua partenza, piena di incertezze, la decisione di passare
per la Svizzera, dove un diplomatico francese, suo amico, gli aveva promesso di
aiutarlo ad ottenere il transito. Fino a quando non ci telefonò da Parigi non
sapemmo se ce l' aveva fatta. A quel punto mia madre, io e i miei fratellini
dovevamo raggiungerlo ma ci venne impedito.
Se ricordo quegli eventi è perché non si trattò di un episodio singolo. Via via
che gli ebrei si rendevano conto della sorte che li attendeva, cercarono ogni
possibile via di fuga. Cominciarono allora i "respingimenti" da parte dei paesi
democratici, disposti ad accogliere solo piccole quote dei perseguitati,
condizionate spesso al fatto che nello Stato prescelto vi fosse un parente o altra
persona impegnatasi a garantirne il mantenimento.
Tra la fine del 1938 e i primi mesi del ' 39 le leggi razziali divennero
pienamente operanti. Allora ledevano solo i diritti degli ebrei italiani o stranieri
che si erano rifugiati da noi. Dopo l'8 settembre non solo i diritti ma le vite
stesse furono colpite. In un periodo iniziale, prima dello scoppio della guerra,
molti, fra cui mio padre, cercarono rifugio in Francia (…).
Era entrato in funzione un "respingimento" in direzione inversa: gli ebrei o i
loro imparentati, come mia mamma, non avevano più il permesso di lasciare
l'Italia. La famiglia si riunì solo quando nel giugno del '40 i tedeschi entrarono a
Parigi e mio padre, invece di cercare un passaggio più che problematico per
oltre Atlantico, preferì rientrare a Roma. Dopo qualche giorno venne inviato al
confino.
Un numero imprecisato di ebrei fuggiaschi vennero respinti verso la Germania
dalla frontiera svizzera. Migliaia, provenienti dalla Francia occupata dai nazisti,
si affollarono a Marsiglia, che era sotto controllo francese, con la speranza di
ottenere un transito sui piroscafi che ancora salpavano per le Americhe e il
Nord Africa.
(…)
Quale differenza con i fuggiaschi dal Darfur o dalla Somalia? (…)
3
Scegli vero/falso:
V/F
“Respingimento in direzione inversa” significa che gli ebrei non potevano
lasciare l’Italia.
Solo i paesi non democratici attuano i respingimenti.
In Italia le leggi razziali non furono mai pienamente operanti.
Il padre di Pirani, quando lasciò l’Italia, comunicava ogni giorno con la
famiglia.
Il padre di Pirani non tentò di rifugiarsi in America.
Gli ebrei fuggiaschi cercavano di imbarcarsi per l’Australia.
____
____
____
____
____
____
*
Elenca analogie e/o differenze fra situazioni di violazione dei diritti della
persona presentate sia nelle immagini che nell’articolo:
ANALOGIE
DIFFERENZE
*
Conosci il significato delle seguenti parole?
violare – sovranità – dignità – asilo – tutela – adempimento
Formula un’ipotesi sul significato o scrivi una frase in cui ciascuna parola è
contenuta:
violare ……………………………………………………………………………………………
sovranità …………………………………………………………………………………………
dignità …………………………………………………………………………………………....
asilo ……………………………………………………………………………………………...
4
tutela …………………………………………………………………………………………….
adempimento ……………………………………………………………………………………
Adesso riconosci le definizioni corrette e abbinale con le parole proposte:
Ricovero, rifugio
Esecuzione di una prestazione, compimento
Trasgredire, non rispettare
Potere legittimo, superiorità, autonomia decisionale
Rispetto che l’uomo ha di se stesso ed esige dagli altri
Protezione, difesa, salvaguardia
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
Riesci a trovare il corrispondente termine nella tua lingua? Conosci più parole
della tua lingua con significato simile? Confronta le tue risposte con quelle dei
tuoi compagni.
*
I testi e le immagini che hai esaminato finora si riferiscono a gravi violazioni
della libertà e della dignità delle persone. Nella Costituzione Italiana sono
trattati espressamente i diritti fondamentali di tutti gli esseri umani.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Cenni storici
Dopo venti anni di dittatura e sei di guerra, il 2 giugno 1946 si svolsero
contemporaneamente in Italia il referendum istituzionale (per decidere fra monarchia
e repubblica) e l'elezione dell'Assemblea Costituente. I 556 costituenti eletti,
rappresentanti di tutte le forze politiche, ebbero il compito di scrivere la nuova Carta
fondamentale dello stato.
La Costituzione entrò in vigore il primo gennaio 1948.
La Costituzione è composta da 139 articoli (ma 5 articoli sono stati abrogati),
divisi in sezioni:
• principi fondamentali (articoli 1-12);
• parte prima, diritti e doveri dei cittadini (articoli 13-54);
• parte seconda, concernente l'ordinamento della Repubblica (articoli 55139).
Puoi leggere qui di seguito alcuni articoli della Costituzione Italiana riportati
integralmente:
Articolo 1
L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
5
Articolo 2
La repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo
sia nelle formazione sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento
dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Articolo 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza
distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di
condizioni personali e sociali.
(…)
Articolo 10
L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale
generalmente riconosciute.
La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle
norme e dei trattati internazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà
democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della
Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici [cfr. art. 26].
Articolo 11
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e
come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni
di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento
che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le
organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Articolo 32
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse
della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per
disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal
rispetto della persona umana.
*
Abbina le definizioni alle parole riportate (l’esercizio può anche essere proposto
su cartoncini di due colori e svolto a coppie o in piccoli gruppi):
Indigente, afferrare, cruciale, ripudiare, solidarietà, conferire, inderogabile,
promuovere, disposizione, conformità, convenzione, effettivo, esercizio, gratuito.
6
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
Che non si paga
Decisivo, critico
Assegnare, dare
Decisione, deliberazione, comando
Atteggiamento di disponibilità ad aiutarsi l’uno con l’altro
Reale, concreto, vero
Conduzione di un’attività, attuazione delle norme apprese
Accordo, trattato
Prendere con forza
Concordanza, osservanza, in accordo con
11.
12.
13.
14.
…………………
…………………
…………………
…………………
Che ha difficoltà economiche, povero
Respingere, rinnegare
Mettere in moto, dare inizio
Obbligatorio, che non si può farne a meno
*
Adesso scrivi accanto alle seguenti considerazioni a quali articoli si riferiscono:
- Esprime una chiara posizione contro tutte le discriminazioni.
- Prende in considerazione la condizione giuridica dello straniero.
- Lo Stato Italiano accoglie le convenzioni e i trattati internazionali: allo
straniero viene riconosciuto il diritto di asilo e assicurato il diritto di non
essere estradato(1) se perseguitato per motivi o reati politici. Il nostro paese
è quindi obbligato ad accogliere gli stranieri; i costituenti hanno voluto
offrire questa garanzia ai perseguitati degli Stati nei quali manca la
democrazia e la libertà, con la speranza che questi principi possano
diffondersi il più presto possibile anche fuori dai nostri confini.(da internet)
- Riconosce i diritti di tutti (non solo dei cittadini italiani). La solidarietà è
giustamente considerata un dovere, nella consapevolezza di un destino
comune a tutti gli uomini.
- Secondo il nostro ordinamento la politica non afferra direttamente la vita,
ma la protegge lasciandone la libera disponibilità al cittadino,
riconoscendogli il diritto cruciale di rifiutare le cure mediche. La sovranità
della legge dello Stato liberale e democratico conferisce al singolo la
sovranità su se stesso, sulla propria vita e sul proprio lasciare la vita. (da un
articolo di Carlo Galli – la Repubblica del 12 febbraio 2009)
art.
art.
art.
art.
art.
*
1
con questo termine ci si riferisce alla persona nei confronti della quale è stata intentata un azione penale e una
condanna, ma che si trovi fuori dal territorio dello Stato; in tal caso, il Paese d'origine può richiedere alle autorità del
Paese ospitante l'estradizione, cioè la consegna di questo individuo.
7
Leggi i seguenti passi tratti dal disegno di legge Calabrò, presentato al senato
il 22 febbraio 2009 (accolto dal Senato, costituisce la base della discussione sulla
futura legge sul testamento biologico). Per aiutarti nella comprensione del testo,
ecco la definizione di alcune parole che non sono di uso quotidiano:
trattamento terapeutico: modo di curare, sottoporre qualcuno a una terapia
fiduciario: chi rappresenta un altro e ne cura gli interessi
disattendere: non applicare, non seguire
controversia: conflitto, contrasto
patologia: condizione di sofferenza di un organismo
designare: indicare in modo preciso, scegliere
vincolante: che impegna, che costringe
deontologico: che riguarda i doveri di chi svolge una particolare attività
- prestazione: esecuzione di un compito, attività stabilita per contratto in una
professione
-
…4. Nel caso in cui le dichiarazioni anticipate di trattamento non siano più
corrispondenti agli sviluppi delle conoscenze tecnico-scientifiche e terapeutiche, il
medico, sentito il fiduciario, può disattenderle, motivando la decisone nella cartella
clinica.
5. Nel caso di controversia tra il fiduciario ed il medico curante, la questione è
sottoposta alla valutazione di un collegio di medici: medico legale, neurofisiologo,
neuroradiologo, medico curante e medico specialista della patologia, designati dalla
direzione sanitaria della struttura di ricovero. Tale parere non è vincolante per il
medico curante, il quale non sarà tenuto a porre in essere prestazioni contrarie alle
sue convinzioni di carattere scientifico e deontologico.
Completa:
*
Il disegno di legge Calabrò si riferisce all’articolo ……… della Costituzione.
Rispondi alle seguenti domande:
*
1. Quali limiti dovrebbero tener presenti i legislatori nel preparare i disegni di
legge?
.........................................................................................................................................
.........................................................................................................................................
2. Che cosa significa “rispetto della persona umana”?
.........................................................................................................................................
.........................................................................................................................................
8
3. Nel disegno di legge presentato al Senato a chi viene dato il potere di decidere
sulla vita di una persona e chi gli dà questo potere?
.........................................................................................................................................
.........................................................................................................................................
4. C’è coerenza tra questo disegno di legge e la Costituzione?
.........................................................................................................................................
.........................................................................................................................................
*
Aiutandoti con la seguente traccia, sviluppa un breve testo espositivo:
Confronto tra l’articolo 32 della Costituzione
e il nuovo disegno di legge “ddl Calabrò”.
1. L’articolo 32 della Costituzione pone al legislatore un limite invalicabile,
infatti …
2. Nel disegno di legge Calabrò si afferma al contrario che …
3. Se la proposta Calabrò sul testamento biologico diventerà legge …
9