Competenze_livello_materie_complementari

Transcript

Competenze_livello_materie_complementari
Programmi d’esame per acquisire le competenze di livello nella Formazione Pre Accademica
MATERIE COMPLEMENTARI
CLARINETTO


PRIMO PERIODO
PROGRAMMA D’ESAME
Esecuzione di due studi scelti dal candidato dal programma svolto.
Un brano con accompagnamento di pianoforte a scelta del candidato.
Metodi
Daneels – Il clarinettista in erba vol. I e II
Lefevre – Vol. 1


SECONDO PERIODO
Esecuzione di due studi scelti dal candidato dal programma svolto.
Un brano con accompagnamento di pianoforte a scelta del candidato.
Metodi
Demnitz – Studi elementari
Lefevre – Metodo per clarinetto Vol 2
CORNO
PRIMO PERIODO

PROGRAMMA D’ESAME
Esecuzione di tre studi estratti a sorte dalla Commissione e relative scale
tra otto presentati dal candidato.

Lettura a prima vista di un facile brano.
Metodi
Hoeltzel M. – vol. 1 – Ed. Schott.
Hutz F. – Ed. Elite 3320.
Cornago – 100 solfeggi cantati – Ed. Carisch.
G. Lucchi - "Primi esercizi per suonare il corno" edizione a cura dell'autore.



SECONDO PERIODO
Esecuzione di tre studi estratti a sorte dalla Commissione e relative
scale tra otto presentati dal candidato.
Un brano con accompagnamento di pianoforte a scelta del candidato.
Lettura a prima vista di un facile brano.
Metodi
Hoeltzel M. – vol. 2 – Ed. Schott.
Hutz F. – Ed. Elite 3320.
Cornago – 100 solfeggi cantati – Ed. Carisch.
Kopprasch C. – vol. 1 – Ed. Verlag Friedric Hofheim am Taunus.
Rossari – i primi 14 studi melodici – Ed. Ricordi.
Trasporto in tonalità vicine al mezzosoprano e violino.
FAGOTTO
PRIMO PERIODO
SECONDO PERIODO
PROGRAMMA D’ESAME
Esecuzione di:
 due studi estratti a sorte dalla Commissione e relative scale maggioriminori, salti, arpeggi (ambito due ottave) tra tre presentati dal candidato;
un brano con accompagnamento di pianoforte a scelta del candidato, sono
ammesse trascrizioni
esecuzione di:
 due studi estratti a sorte dalla Commissione e relative scale maggioriminori, salti, arpeggi (ambito tre ottave) tra tre presentati dal candidato;
un brano con accompagnamento di pianoforte a scelta del candidato, sono
ammesse trascrizioni
FLAUTO


PRIMO PERIODO
Metodi
Kohler E. - Studi op. 93 Vol.1 e 2 (Zimmermann)
Galli R. - 30 esercizi (Ricordi)
Kohler E. – 15 studi op. 33/I (Zimmermann)
Damase J.M. – 50 studi vol .1 (Lemoine)


SECONDO PERIODO
PROGRAMMA D’ESAME
Esecuzione di una scala maggiore o minore scelta fra quelle fino a 2
alterazioni (Galli),
Esecuzione di due studi tratti da Kohler op. 33/I, Galli, Damase
Esecuzione di una scala maggiore o minore (Galli)
Esecuzione di due studi tratti da Kohler op.33 vol.II, Hugues op.101,
Andersen op.41.
Metodi
Andersen J. -18 studi op. 41 (Berben)
Kohler E. – 12 studi op. 33/II (Zimmermann)
Hugues L. – 40 studi op. 101 (Ricordi)
Damase J.M. - 50 studi Vol. 2
OBOE



PRIMO PERIODO
PROGRAMMA D’ESAME
Scale maggiori fino a tre alterazioni.
Scozzi R., Studio n. 2 dai 10 piccoli studi di meccanismo.
Hinke A., Studio n. 14 pag. 11.
Metodi
Gillet F. – Method pour le debut du hautbois – Ed. Leduc.
Scozzi R. – Esercizi preliminari per lo studio dell’oboe – Ed. Curci.
Hinke A. – Elementary method for oboe – Ed. Peters.
Scale maggiori e minori fino a tre alterazioni.




SECONDO PERIODO
Scale maggiori e minori.
Paessler C., Studio n. 3.
Singer S., Studio n. 9.
Luft J.H., Studio n. 7.
METODI
Paessler C. – 24 Larghi – Ed. Ricordi.
Singer S. – Arpeggi ed esercizi per lo sviluppo dei medesimi III parte – Ed.
Ricordi.
Luft J.H. – 24 Studi per oboe – Ed. Peters.
Costruzione e rifinitura dell’ancia
TROMBA



PRIMO PERIODO
PROGRAMMA D’ESAME
Esecuzione di un brano con l’accompagnamento del pianoforte.
Esecuzione di due studi scelti dalla commissione tra quattro presentati dal
candidato.
Trasporto di un facile brano nei toni studiati.
Metodi
The Sigmund Hering Trumpet course.Book 2-3 – Ed.Carl Fischer
Nuovo Gatti – Ed. Ricordi
Peretti 1° parte – Ed. Ricordi
C. Kopprasc 60 studi 1° parte – Ed. International Music Company



SECONDO PERIODO
Esecuzione di un brano con l’accompagnamento del pianoforte.
Esecuzione di due studi scelti dalla commissione tra quattro presentati
dal candidato.
Lettura a prima vista e trasporto di un facile brano.
Metodi
Sigmund Hering Course-Book 2° – Ed. Carl Fischer
Nuovo Gatti – Ed. Ricordi
Peretti 1° parte – Ed. Ricordi
Kopprasc 1° parte – Ed. International Music Company
Clodomir 70 studi Op. 158 – Ed. International Music Company
Arban (volume unico) – Ed. Ricordi
Caffarelli (Trasporto) – Ed. Ricordi
TROMBONE


PRIMO PERIODO
PROGRAMMA D’ESAME
Esecuzione di due studi scelti dalla commissione tra quattro presentati dal
candidato.
Lettura a prima vista di un facile brano in chiave di basso.
Metodi
Clarke Ernest Metodo per trombone – Ed. Ricordi
Gatti D. 1° parte – Ed. Ricordi
Peretti S. 1° parte per trombone a coulisse – Ed. Ricordi
Arban Volume unico per trombone – Ed. Ricordi
Lafosse 1° volume per trombone a coulisse – Ed. Leduc



SECONDO PERIODO
Esecuzione di un brano con l’accompagnamento del pianoforte.
Esecuzione di due studi scelti dalla commissione tra quattro presentati
dal candidato.
Lettura a prima vista di un facile brano in chiave di basso e tenore.
Metodi
Peretti S. 2° parte per trombone a coulisse – Ed. Ricordi
Kopprasch C. 1° parte – Ed. IMC
Lafosse volume 1° per trombone a coulisse – Ed. A. Leduc
Joannes Rchut Book1° Melodios etudes for trombone – Ed. C. Fischer
VIOLA


PROGRAMMA D’ESAME
Esecuzione di una scala e arpeggio a due ottave.
Uno studio tratto dai Metodi per viola (violino) fino alla terza posizione.
Opere e materiale didattico di riferimento:
PRIMO PERIODO
Schininà Michelini Scale e Arpeggi
Curci
Tecnica fondamentale della viola /violino (I –II volume)
Laoureux
Grande metodo scuola pratica della viola / violino (I-II volume)
Volmer
Bratschenschule (I - II volume)
Sevcik
Op.2
Sevcik
Op.7
Polo
30 studi a corde doppie
Sitt
Op.32
Brani del repertorio didattico con accompagnamento di pianoforte comprese
anche trascrizioni .



SECONDO PERIODO
PROGRAMMA D’ESAME
Esecuzione di una scala a corde semplici a tre ottave sciolta e legata
scelta dalla Commissione tra le scale di: Do Maggiore, Re Maggiore, Mi
bemolle maggiore
Kreutzer : Esecuzione di uno studio a corde semplici fra tre presentati
dal candidato scelto della commissione (la numerazione si riferisce
all’edizione Ricordi rev.Bennici)
Esecuzione di un tempo tratto da una sonata antica.
Opere e materiale didattico di riferimento:
Schininà Michelini
Sevcik
Sevcik
Kreutzer
Masaz
Schradieck
Sonate antiche
Scale e Arpeggi
Op.2
Op.8
Studi
Op.36
(I volume)
VIOLINO
PROGRAMMA D’ESAME
PRIMO PERIODO
SECONDO PERIODO

Esecuzione di una scala e arpeggio, sciolta e legata, scelta dalla
Commissione tra due scale presentate dal candidato.

Esecuzione di uno studio scelto dalla Commissione fra due studi
presentati.
Metodi
Schininà L. - Scale e Arpeggi-Fascicolo I - Ed. Curci.
Sevcik O. - metodo per principianti op.6
Sevcik O. - Colpi d’arco op.2 n.1.
Kayser - 36 Studi op.20
Pracht - Neue Violin Etüden parte 1 Opus 15 - Ed. Halter.

Esecuzione di una scala ed arpeggio, sciolta e legata, scelta dalla
Commissione fra tre scale presentate dal candidato.

Esecuzione di uno studio a scelta del candidato e di uno scelto dalla
Commissione fra tre studi presentati.
Metodi
Schininà L. - Scale e Arpeggi-Fascicolo I e II - Ed. Curci.
Sevcik O. - Tecnica dei trilli op.7 n.2.
Sevcik O. - Colpi d’arco op.2 n.3.
Pracht - Neue Violin Etüden parte 2 Opus 15 - Ed. Halter.
Mazas J. - Studi op. 36.
VIOLONCELLO

PRIMO PERIODO
PROGRAMMA D’ESAME
Esecuzione di uno studio o di un brano con pianoforte presentato dal
candidato.
Metodi
Scale e arpeggi a due ottave in posizione fissa con l'applicazione di alcuni colpi
d'arco.
J.J.F. Dotzauer, Metodo per violoncello
G. Francesconi, Scuola pratica del violoncello
Facili brani con accompagnamento di pianoforte.

SECONDO PERIODO
Esecuzione di un brano per violoncello e pianoforte e di un movimento di
una Suite di J.S. Bach presentato dal candidato.
Metodi
J.J.F. Dotzauer, Metodo per violoncello
J.J.F. Dotzauer, 113 studi
J.L. Duport, 21 studi
G. Francesconi, Scuola pratica del violoncello
B. Mazzacurati, Scale e arpeggi
J.S. Bach Suites
Repertorio per violoncello e pianoforte.
PRATICA PIANISTICA




PRIMO PERIODO
PROGRAMMA D’ESAME
Esecuzione di una scala maggiore per moto retto (2 ottave) e relativo
arpeggio consonante, a scelta della Commissione
Esecuzione di uno studio su tre preparati, a scelta della Commissione;
fra quelli indicati nel programma di studio
Esecuzione di un brano del repertorio barocco su due presentati, a
scelta della Commissione, fra quelli indicati nel programma di studio
Esecuzione di un tempo di Sonatina o di una composizione romantica,
moderna o contemporanea scelta fra quelle indicate nel programma di
studio
Metodi
Hanon – Ed. Ricordi, Curci. - Longo – Tecnica pianistica – Ed. Curci
Burnam – A dozen a day (preparatory book e book one) – Ed. IMP.
Alfred – The complete book of Scales, Chords, Arpeggios..– Ed. Alfred.
Beyer – op. 101 – Ed. Ricordi, Curci. - Czerny – op. 777 – Ed. Ricordi
Czernyana – fascicolo I – Ed. Curci
Pozzoli – 30 studietti elementari – 24 piccoli studi facili e progressivi; Ed. Ricordi
Vacca – Uno studio tira l’altro – Ed. Carisch.
Autori russi e sovietici – 23 Studi per l’espressione – Ed. Ricordi.
Bach – Quaderno di Maddalena – Ed. Carisch
Agay – The joy of Baroque – Ed. Yorktown Music Press
Aprea – Juvenilia – Ed. Ricordi.
Agay – The joy of first year piano/ The joy of first Classics,Yorktown Music Press.
Metodo Russo – Ed. Ricordi.
Vinciguerra – Pianolandia – Ed. Curci.
Bartok – Mikrokosmos I vol. / II vol. – Ed. Boosey & Hawkes.
Emonts – Metodo Pianistico Europeo 2° vol. – Ed. Schott.
Norton – Microjazz I – Ed. Boosey & Hawkes.
Agay – The joy of Sonatinas – Ed. Yorktown Music Press - Sonatine autori vari
(Classici).
PRATICA PIANISTICA





SECONDO PERIODO
PROGRAMMA D’ESAME
Esecuzione di una scala minore, melodica e armonica, per moto retto (2
ottave) e dei relativi arpeggi consonanti a scelta della Commissione
Esecuzione di uno studio su tre presentati, a scelta della Commissione,
fra quelli indicati nel programma di studio
Esecuzione di un tempo di Sonatina
Esecuzione di una composizione romantica, moderna o contemporanea
scelta fra quelle indicate nel programma di studio
Lettura a prima vista di un brano di facile esecuzione
Metodi
Hanon – Ed. Ricordi, Curci.
Longo –Tecnica pianistica – Ed. Curci.
Burnam – A dozen a day (book two) – Ed. IMP.
Alfred – The complete book of Scales, Chords, Arpeggios & Cadences – Ed.
Alfred.
Pozzoli – 30 Studietti elementari / 15 studi per le piccole mani – Ed. Ricordi.
Czerny – 70 Esercizi progressivi – Ed. Ricordi.
Czernyana – fascicolo II – Ed. Curci.
Duvernoy – op. 176, op. 276 e op. 120 – Ed. Carisch
Bertini – op. 100 – Ed. Ricordi.
Heller – op.47 – Ed. Ricordi.
Vacca – Uno studio tira l’altro – Ed. Carisch.
Autori russi e sovietici – 23 Studi per l’espressione – Ed. Ricordi.
Agay – The joy of first year piano/ The joy of first Classics – Ed. Yorktown Music
Press.
Sonatine di autori vari (classici).
Bartok – Mikrokosmos voll. II e III – For Children I vol. – Ed. Boosey & Hawkes.
Metodo Russo – Ed. Ricordi.
Norton – Microjazz I – Ed. Boosey & Hawkes
Il mio primo Schubert – Ed. Ricordi.
Chopin – Pezzi sconosciuti – Ed. Ricordi.
Grieg – Pezzi Lirici
Schumann – Album per la Gioventù – Ed. Ricordi.
Kabalevsky – op. 39 / op. 60 – Ed. Ricordi.
Vinciguerra – Preludi colorati / Preludi nel parco/ Le mie prime improvvisazioni –
Ed Curci.
Norris – A prima vista – Ed. Ricordi.
Alfred –Sight Reading Unlimited – Ed. Alfred.
TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE
•
•
•
•
PRIMO PERIODO
•
•
•
PROGRAMMA D’ESAME
Solfeggio ritmico con cambi di tempo, contenente figurazioni fino ai
gruppi di quattro suoni per accento (per esempio varianti di biscrome nei
tempi alla semiminima), duine, terzine e sestine irregolari, tempi di ritmo
misto; in alternativa, e a sua discrezione, il candidato lo può eseguire
con strumento a percussione;
Solfeggio ritmico o parlato di frammenti di brani d’autore, tratti dal
repertorio strumentale didattico dei primi anni di studio, di carattere e
andamento diverso, eseguiti con giusto stacco del tempo, cioè come
verosimile esecuzione strumentale;
Esecuzione al pianoforte, non ritmica ma alla specifica altezza reale, di
una serie di note scritte in tutte le chiavi;
Rilevare a grandi linee la struttura formale ed il percorso melodico/tonale
di un breve e semplice brano dal repertorio strumentale didattico dei
primi anni di studio;
Solfeggio cantato di una melodia contenente alterazioni cromatiche e
modulazioni ai toni vicini;
Dettato melodico con modulazioni ai toni vicini;
Domande sulla teoria musicale.
Metodi
Indicazioni sulla tecnica del solfeggio ritmico si trovano in:
Goitre R., Cantar leggendo, Ed. Suvini-Zerboni;
Andreani-D'Urso-Guglielminotti Valetta-Odone, Lettura ritmica, Ed. Ricordi
Altri testi consigliati:
Fulgoni M., Manuale di solfeggio vol. I e II, Ed. Musicali La Nota;
Ziegenrücker W., ABC Musica, Ed. Rugginenti.
CLAVICEMBALO


SECONDO PERIODO
PROGRAMMA D’ESAME
Esecuzione di tre brani dal volume "Cembalo-Schule" di M. Boxall, scelti
dalla commissione fra otto presentati dal candidato;
Esecuzione di una semplice composizione di J. S. Bach scelta dalla
commissione fra tre presentati dal candidato.
Metodi
Boxall M., Cembalo-Schule, Ed. Schott ED6893;
Bach J. S., Notenbüchlein für A. M. B., G. HENLE VERLAG
Bach J. S., Kleine Präludien Fughetten, G. HENLE VERLAG
Bach J. S., Inventionen und Sinfonien, G. HENLE VERLAG
TEORIA DELL’ARMONIA E ANALISI
PROGRAMMA D’ESAME
Obiettivi
Obiettivo del corso è di acquisire conoscenze teoriche e pratiche relative alla morfologia
delle scale musicali, degli intervalli e degli accordi (conoscenza e realizzazione degli
aggregati accordali consonanti e dissonanti), alla sintassi degli accordi (conoscenza e
applicazione delle regole relative alla concatenazione e risoluzione accordale), alla sintassi
tonale (conoscenza e realizzazione delle funzioni tonali: cadenze, progressioni, modulazioni
ai toni vicini mediante modelli), alla scrittura musicale (conoscenza delle disposizioni delle
voci e applicazione delle regole relative al moto delle parti). Obiettivo inoltre, è di acquisire
la conoscenza di essenziali strumenti analitici: l’analisi dei procedimenti ritmici e melodici
(riconoscimento degli elementi della sintassi melodica: tipologie dei temi, criteri della
elaborazione del motivo, struttura delle frasi e del periodo musicale), l’analisi dei
procedimenti armonici (riconoscimento degli aggregati accordali, teoria dei gradi e/o teoria
funzionale e degli elementi della sintassi tonale), l’analisi formale (riconoscimento e
segmentazione di una composizione nelle sue parti costitutive, comprensione e
interpretazione della funzione delle singole parti in relazione al tutto), il riconoscimento e la
descrizione delle fondamentali tipologie delle forme strumentali: la Forma bipartita, la Forma
tripartita e la Forma-sonata.
Contenuti
-
TERZO PERIODO
-
Intervalli consonanti e dissonanti: denominazione, classificazione e rivolti.
Scale musicali antiche e moderne: classificazione, costruzione. Circolo delle quinte.
Triadi in stato fondamentale: classificazione, costruzione, moto delle parti, regole della
concatenazione. . Triadi in primo e secondo rivolto: costruzione, funzione,
concatenazione.
Cadenze e progressioni.
Accordi di quattro suoni. Armonia dissonante naturale.
Accordi di settima in stato fondamentale e rivolti: costruzione e risoluzione.
Modulazioni ai toni vicini. Individuazione dei mezzi di modulazione e realizzazione.
Conoscenza delle note ornamentali melodiche. Ritardi, note di passaggio, alterazioni.
Pedale.
Elementi di ritmica e formazione del periodo.
La Forma bipartita, la Forma tripartita e la Forma-sonata.
Esercitazioni pratiche relative agli argomenti svolti e finalizzate a: analizzare
procedimenti armonici, ritmici e di formazione del periodo musicale; acquisire semplici
strategie di esposizione dei dati raccolti e dei concetti da esprimere e riferire con un
lessico tecnico appropriato i concetti elaborati; realizzare brevi costrutti musicali
contenenti modulazioni ai toni vicini e tali da dimostrare la capacità di condurre quattro
parti utilizzando triadi, accordi consonanti e dissonanti.
Programma d’esame
•
Prima prova: armonizzazione di un basso con modulazioni ai toni vicini,
che può prevedere l’uso di settima di dominante, settima di sensibile,
settima diminuita, sesta napoletana, pedale e progressioni.
•
Seconda prova: realizzazione scritta di una breve concatenazione
armonica, che realizzi specifiche richieste riguardanti le modulazione a
toni vicini, le cadenze o altri procedimenti armonici.
•
Terza prova: analisi formale ritmica e armonica di un breve brano di
difficoltà adeguata al programma svolto e tratta dal repertorio per
tastiera (o pianoforte) appartenente al periodo compreso tra il tardo
Barocco ed il primo Romanticismo.
STORIA DELLA MUSICA
PROGRAMMA D’ESAME
Il corso affronta lo studio della Storia della musica colta occidentale, dal mondo
della Grecia classica alla prima metà del XVII secolo, ricostruendo in prospettiva
storica l’evoluzione dei seguenti aspetti legati alla produzione e al consumo
musicale: gli elementi del linguaggio musicale, gli stili e le forme, le funzioni della
musica, la teoria musicale e il dibattito teorico intorno alla musica, la modalità di
fruizione musicale, le interazioni tra musica e società, le questioni organologiche,
gli aspetti notazionali, la circolazione della musica scritta e l’interpretazione.
Il corso prende in esame i diversi temi sopraelencati per le epoche:
TERZO PERIODO







Antichità classica: la tradizione musicale dell’antica Grecia
Medio Evo: la diffusione dei riti paleocristiani.
Rinascenza carolingia: nascita del canto gregoriano.
Poesia e musica nella letteratura romanza.
Ars Nova: il Trecento in musica.
L’era umanistico-rinascimentale: le scuole fiamminghe, la musica nelle
corti del Rinascimento e le scuole polifoniche italiane, la musica da
chiesa dopo la Riforma luterana e nella liturgia cattolica post-tridentina
Introduzione al Barocco musicale.
Bibliografia essenziale
E. Surian, Manuale di Storia della Musica, Milano, Rugginenti editore.
Suggerimenti bibliografici facoltativi saranno dati dal docente durante lo
svolgimento del corso.
Esame orale
Lo studente affronterà la discussione su alcuni temi oggetto del corso e darà
prova di saper riconoscere fonti musicali di vario genere appartenenti al periodo
storico preso in esame.