Piano di lavoro per l`a.s. 2016/17 Docente: Chiara Caronni

Transcript

Piano di lavoro per l`a.s. 2016/17 Docente: Chiara Caronni
Piano di lavoro per l'a.s. 2016/17
Docente: Chiara Caronni
Ordine di scuola:
Scuola Primaria - Ceriano
Discipline:
Matematica
Classe:
2^B
Presentazione della classe
La classe 2^B ha un tempo scuola di 30 ore settimanali e gli insegnanti che
operano sulla classe sono attualmente cinque:
-l’insegnante Caronni (italiano, matematica, inglese, storia, arte immagine e
musica);
-l’insegnante Di Martino (scienze, tecnologia, educazione motoria e matematica
(per un’ora settimanale));
-l’insegnante Stornaiuolo (religione cattolica);
-l’insegnante Cairoli (geografia);
-l’insegnante Galli ricopre il ruolo di docente di sostegno.
La classe è formata da 25 alunni, 8 maschi e 17 femmine.
E’ presente un alunno di madrelingua straniera che ha ancora difficoltà a
comunicare in lingua italiana in forma orale. Pertanto gli insegnanti hanno
previsto un piano didattico personalizzato per potenziare l’apprendimento
linguistico e favorire il processo di inclusione scolastica.
Appartengono, inoltre, alla classe due alunni seguiti dall’insegnante di sostegno,
che ha curato, insieme agli insegnanti di classe, la definizione del PEI e ne
garantirà lo svolgimento e l’eventuale adeguamento nel corso dell’anno.
Gli alunni della classe stanno avanzando nel loro percorso di crescita, sia a livello
didattico che personale e vivono l’esperienza scolastica con serenità e impegno.
Nel complesso il gruppo classe ha una buona consapevolezza delle regole della
vita scolastica.
Un ristretto gruppo di alunni, tuttavia, tende ad avere una condotta troppo
esuberante, soprattutto nei momenti di libera aggregazione; anche la
comunicazione in classe risulta talvolta difficile perché alcuni alunni faticano a
rispettare il proprio turno per parlare e faticano a contenere la propria vivacità.
Il percorso di socializzazione appare positivamente avviato: i bambini sono aperti
e disponibili all’aiuto reciproco, sia durante il lavoro scolastico che nei momenti
liberi; nei confronti degli insegnanti si mostrano corretti, rispettosi e affettuosi.
La partecipazione alle lezioni è attiva e vivace, tuttavia i tempi di attenzione
devono essere incrementati: un discreto numero di alunni, infatti, tende a
distrarsi.
Nell’esecuzione dei compiti assegnati (individuali, a coppie o in piccolo gruppo)
dimostrano di sapersi organizzare in modo abbastanza autonomo e sono
generalmente in grado di risolvere piccoli conflitti, al fine di portare a termine
con successo l’attività.
Per quanto riguarda l’andamento del processo di apprendimento, le prove
d’ingresso rilevano, per la totalità della classe, il possesso degli obiettivi di
partenza previsti per la classe seconda, con differenti livelli di acquisizione.
La situazione della classe sarà aggiornata nel corso dell’anno scolastico.
Obiettivi
NUMERI
• Contare oggetti, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per
salti di due, tre…
• Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo
consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche
rappresentandoli sulla retta.
• Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare
le procedure di calcolo.
• Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.
• Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.
SPAZIO E FIGURE
• Riconoscere e denominare figure geometriche.
• Disegnare figure geometriche.
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
• Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando
rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.
• Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.
• Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando unità arbitrarie.
Contenuti
NUMERI E OPERAZIONI
• Lettura e scrittura (in cifre e lettere) dei numeri entro il 100
• Ordine (precedente e successivo)
• Confronto (> < =)
• Scomposizione (h, da, u)
• Numerazioni progressive e regressive
• L’addizione
• La sottrazione come resto e come differenza
• Addizione e sottrazione come operazioni inverse
• Addizioni e sottrazioni in riga e in colonna entro il 100 (con e senza cambi)
• La moltiplicazione come schieramento, raggruppamento, addizione ripetuta
• Moltiplicazione in riga (memorizzazione delle sequenze moltiplicative)
• Moltiplicazione in colonna entro il 100 (con una cifra al
moltiplicatore)
• La divisione come ripartizione e distribuzione
• Divisione in riga
• Moltiplicazione e divisione come operazioni inverse
• Applicazione delle proprietà quali strategie di calcolo delle 4 operazioni
• Problemi aritmetici risolvibili con le 4 operazioni entro il 100 (una domanda/una
operazione): lettura del testo, analisi dei dati, individuazione della parola chiave
nella domanda, rappresentazione grafica, calcolo e risposta.
RELAZIONI
• Diagramma di Venn
• Diagramma ad albero
• Tabelle a doppia entrata
• I quantificatori
MISURA, DATI E PREVISIONI
• Proprietà misurabili
• Strumenti convenzionali di misura
• Misurazioni di lunghezza, peso e capacità con campioni non convenzionali
• Pittogrammi
• Istogrammi
• Ideogrammi
• Tabelle di frequenza
• Confronto tra dati
• Eventi certi, possibili o impossibili in situazioni ludiche
SPAZIO E FIGURE
• Le linee (dritte, curve, aperte, chiuse, semplici, non semplici, spezzate, miste).
• Le figure piane
• Le figure solide
• La simmetria interne ed esterna
Attività extracurricolari
Non sono previste attività di integrazione al curricolo d’insegnamento della
matematica
Interventi individualizzati per recupero e approfondimento
Gli alunni che, nel corso dell’anno scolastico avranno bisogno di attività di
recupero e/o potenziamento, saranno seguiti costantemente dall'insegnante
durante lo svolgimento delle attività didattiche (recupero in itinere) e, quando
necessario, saranno approntate attività personalizzate svolte in classe, anche in
piccoli gruppi.
In ogni caso, gli aspetti irrinunciabili su cui la docente intende lavorare per
promuovere la crescita personale e il successo scolastico degli alunni sono:
• la valorizzazione delle positività di ciascuno
• il potenziamento dell’autostima
• la condivisione del percorso di recupero delle difficoltà e delle modalità/attività
che possono favorirlo
• l’assunzione di responsabilità di fronte al compito
• l’approccio alla metodologia del problem solving nell'affrontare le situazioni
• l’abitudine all'impegno, alla fatica, alla determinazione nel portare a
compimento il proprio progetto di miglioramento.
Sussidi che si intendono utilizzare
Materiale strutturato (blocchi logici, regoli, abaco, linea dei numeri..); materiale
non strutturato (oggetti da contare facilmente reperibili in aula); ritagli di carta e
cartoncino colorato rappresentanti forme o elementi della realtà; schede
strutturate, libro di testo; siti Internet dedicati e software didattici specifici alla LIM
e al computer per consolidare i concetti appresi ed esercitare le abilità di base.
Metodologia
Nel processo di insegnamento/apprendimento saranno previsti momenti per
pensare, per dialogare e per confrontarsi allo scopo di costruire una conoscenza
autentica, reale e personale, perché il bambino acquisisca il gusto per la
matematica. Ci si adopererà affinché si possa creare un ambiente in cui gli alunni
diventino protagonisti del proprio apprendimento, costruendo le competenze di
cui sono capaci, accanto all'insegnante che sta come educatore-facilitatore di una
comunità dell’apprendimento. L’itinerario metodologico non può prescindere
dall'esperienza del bambino e dalla sua capacità di intervento attivo: ogni unità
didattica affrontata sarà preceduta da numerose attività concrete mirate a
privilegiare il lavoro personale, perché il bambino diventi, anche a questo
proposito attore del proprio processo d’apprendimento.
Verranno pertanto applicate le seguenti strategie metodologiche:
• alternanza tra lavoro di ascolto, individuale e di gruppo
• circle-time
• problem solving
• metodo esperienziale
• toutoring
• metodo esemplificativo.
Le unità didattiche programmate percorreranno sempre le seguenti fasi:
• verifica dei prerequisiti: stimolare la curiosità con domande a tema per poter
partire dalle pre – conoscenze e dalle esperienze extra scolastiche degli alunni;
• fase manipolativa: presentazione a livello manipolativo dei concetti attraverso
l’uso del materiale strutturato;
• fase rappresentativa: rappresentazione grafica e simbolica per una maggior
astrazione dei concetti;
• fase concettuale - verifica e validazione: esercitazioni individuali, collettive e/o a
coppie per verificare l’acquisizione del concetto.
Verifica
Osservazione dell’insegnante durante il percorso.
Verifiche a conclusione di ogni attività/argomento per accertare il possesso di
conoscenze e abilità volte all'acquisizione di competenze adeguate.
Verifiche a fine quadrimestre strutturate e concordate a livello di classi parallele
d’Istituto.
Prove orali, scritte e grafiche a punteggio, completamento di schede strutturate,
cloze, tabelle, grafici, operazioni e problemi …
Nelle fasi di attuazione del lavoro, l'insegnante effettuerà osservazioni
sistematiche
relativamente a:
• capacità di ascolto
• atteggiamenti di collaborazione / partecipazione
• frequenza e qualità degli interventi
• livello di autonomia nello svolgimento delle consegne
• capacità organizzativa di fronte alle informazioni raccolte, capacità propositiva
Nella prove di verifica a scopo formativo rientrano le domande informali durante
le lezioni, il controllo del lavoro domestico, le esercitazioni orali, il rispetto di
consegne e compiti.
Nelle prove di verifica a scopo sommativo rientrano le interrogazioni orali, le
prove scritte e grafiche strutturate.
Valutazione
I livelli di conoscenza di termini, regole, principi e delle abilità di applicazione di
procedure apprese, verranno verificate tramite prove individuali a punteggio
basate su 10 (o multipli di 10) items.
Criteri di performance:
0 errori: voto 10
1 errore: voto 9
2 errori: voto 8
3 errori: voto 7
4 errori: voto 6
5 errori: voto 5
Comunicazione alle famiglie
La comunicazione dell'andamento educativo e didattico della classe e dei singoli
alunni avviene attraverso:
• Assemblee di classe
• Consigli di Intersezione/classe/interclasse con i rappresentanti dei genitori
• Registro on line
• Diario
• Colloqui individuali
• Comunicazioni telefoniche