CURRICULUM DELL`ATTIVITÀ SCIENTIFICA E

Transcript

CURRICULUM DELL`ATTIVITÀ SCIENTIFICA E
CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA
Dott.ssa Emilia DAVID
RUOLO ATTUALE: Dal 4 gennaio 2016 – Ricercatrice a tempo determinato di tipo A nell’ambito
del SSD Lingua e Letteratura Romena, L-LIN/17
(in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale alla II Fascia del Settore concorsuale Filologie e
Letterature Medio-latina e Romanze)
AFFERENZA E RECAPITI
Dipartimento:
Filologia, Letteratura e Linguistica
Indirizzo:
Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli, 2, 56126, Pisa
Cellulare:
+39. 340.346.03.41
E-mail:
[email protected]; [email protected]
FORMAZIONE E TITOLI DI STUDIO
27 Aprile 2015
Discussione pubblica della tesi e conseguimento del titolo congiunto di Dottore di
Ricerca, in Filologia presso l’Università di Bucarest e in Lingue e Letterature Straniere
Moderne (ciclo XXVII) presso l’Università di Torino, nell’ambito del SSD Lingua e
Letteratura Romena L-LIN/17. E. D. è stata iscritta il 3.10.2011 presso la Scuola di
Dottorato della Facoltà di Lettere dell’Università di Bucarest e, a decorrere dal
1.01.2012, il suddetto Dottorato si è svolto in co-tutela con la Scuola di Dottorato in
Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università di Torino.
Il titolo è stato conseguito presso l’Università di Bucarest, in data 27.04.2015, con il
qualificativo: ‘eccellente’.
Titolo della tesi: Intertextualitatea în literatura Generației ’80. Matei Vişniec – Aspecte
ale bilingvismului și ale postmodernismului în contextul unei receptări pluriculturale a
operei [L’intertestualità nella letteratura della Generazione ’80. Matei Vişniec – Aspetti
del bilinguismo e del postmodernismo all’interno di una ricezione pluriculturale
dell’opera]. Tutors: Ion Bogdan Lefter, Professore Ordinario di Letteratura Romena
dell’Università di Bucarest e Bruno Mazzoni, Professore Ordinario di Lingua e
Letteratura Romena dell’Università di Pisa.
2
Circa la metà della medesima tesi (le parti Prima e Terza) è stata pubblicata nel
novembre 2015 presso la casa editrice Tracus Arte di Bucarest nel volume intitolato
Consecinţele bilingvismului în teatrul lui Matei Vişniec [Le conseguenze del
bilinguismo nel teatro di Matei Vişniec, si veda n. 2 dell’Elenco delle
Pubblicazioni], mentre il volume in cui è confluita l’altra metà (rispettivamente, la
Parte Seconda) dal titolo Poezia generaţiei ’80: intertextualitate şi performance
[La poesia della Generazione ’80: intertestualità e performance], è uscito presso Editura
Muzeul Naţional al Literaturii Române di Bucarest nel mese di luglio 2016.
Riassunto breve. La ricerca approfondisce tre ampie tematiche che definiscono in
modo complementare l’opera plurivalente di Matei Vișniec, uno degli scrittori più
autorevoli della letteratura romena attuale.
Nella Prima Parte della tesi (pp. 19-175) si approfondisce l’ampia dimensione
traduttologica della produzione letteraria dello stesso scrittore. Le considerazioni di
ordine teorico e interpretativo sono volte a delineare un quadro di studio coerente di
questa dimensione fondamentale dell’opera complessiva.
Inoltre, l’argomento rappresenta il tema della conversazione di E. David con M.
Vişniec, che si trova riprodotta in Anexa n. 1 della medesima tesi (pp. 592-599), sezione
disponibile nella traduzione italiana della sottoscritta sul sito www.insulaeuropea.eu. Tra
il 2009 e il 2014, il bilinguismo dello scrittore ha costituito una direzione di studio che si
è concretata nella pubblicazione di diversi contributi della sottoscritta, presenti
nell’Elenco delle Pubblicazioni.
Gli assi tematici della ricerca nella Parte Seconda mirano a integrare il profilo poetico
di Matei Vișniec nel “ritratto di gruppo” della Generazione ’80, ossia ad accostarlo
ai modelli letterari dell’“optzecism” e del postmodernismo romeno. Il quadro
generazionale si compone a seguito di un’analisi che “fotografa” trasversalmente la
produzione poetica degli anni ’80, sua e di altri otto colleghi, rivisitata attraverso la
griglia di alcune peculiarità tra le più avvincenti di questa letteratura e, anzitutto,
quella dell’intertestualità, atta a suscitare il gioco e la performance letteraria, in
congiunzione con altre figure della scrittura di secondo grado.
La Terza Parte presenta per la prima volta una prospettiva complessiva sulla
ricezione e la diffusione del teatro di Matei Vişniec anzitutto nello spazio culturale
francese, che l’ha adottato e gli ha offerto delle possibilità concrete per manifestarsi, e
3
successivamente nell’ambito italiano, dove, di recente, la sua produzione
drammaturgica è pubblicata, commentata e messa in scena in misura sempre crescente.
Gennaio 2014
Ho conseguito l’abilitazione alla II Fascia del Settore concorsuale Filologie e Letterature
Medio-latina e Romanze, nell’ambito dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN),
tornata 2012.
7 Marzo 2006
Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Italianistica (con il qualificativo
‘eccellente’) presso l’ex Dipartimento di Studi Letterari e Filologici dell’Università
di Torino (2002-2005). Titolo della tesi: Il futurismo italiano e l’avanguardia
storica romena. Echi e scambi culturali (1909-1930). Tutor: Mariarosa Masoero,
Prof. Ordinario di Letteratura Italiana dell’Università degli Studi di Torino.
L’argomento principale della tesi è costituito dalla ricezione delle opere di alcuni
protagonisti dell’avanguardia storica romena in Italia, più precisamente nelle sedi
di maggior riguardo del futurismo italiano, nell’arco di tempo compreso tra il 1909
e il 1930. La seconda parte della ricerca è dedicata ai rapporti del futurismo col
dadaismo, attraverso la partecipazione di Tristan Tzara e Marcel Janco (due tra i
fondatori del dadaismo, dopo aver lasciato la Romania) agli ambiti artistici futuristi.
La tesi è confluita nel volume Futurismo, dadaismo e avanguardia romena:
contaminazioni fra culture europee (1909-1930), L’Harmattan Italia, Torino, 2006.
(Si rimanda al n. 4 dell’Elenco delle Pubblicazioni).
12 Novembre 2002
Laurea quadriennale in Lingue e Letterature Straniere, Facoltà di Lingue e
Letterature Straniere, Università degli Studi di Torino.
Voto: 110 / 110 e lode. Questo secondo titolo di Laurea conseguito in Italia
rappresenta l’equipollenza del titolo di Laurea quadriennale ottenuto presso
l’Università di Bucarest nel giugno 2000.
La tesi di Laurea in Lingua e Letteratura Romena di E. D. si intitola Gli influssi del
futurismo italiano sull’avanguardia storica romena. Sincronia e specificità.
Primo Relatore: Marco Cugno, Prof. Ordinario di Lingua e Letteratura Romena
dell’Università degli Studi di Torino. Secondo Relatore: Prof.ssa Mariarosa
Masoero. La tesi è confluita nel volume Influenţe ale futurismului italian asupra
avangardei româneşti. Sincronie şi specificitate [Influssi del futurismo italiano
sull’avanguardia romena. Sincronia e specificità], Premessa di Marco Cugno,
Postfazione di Ion Bogdan Lefter, Editura Paralela 45, Piteşti, 2004. (Si rimanda al
4
n. 5 dell’Elenco delle Pubblicazioni).
Giugno 2000
Laurea quadriennale in Filologia, specializzazione principale in Lingua e
Letteratura Romena, specializzazione secondaria in Lingua e Letteratura Francese,
Facoltà di Lettere, Università di Bucarest – Romania, 1996-2000. Il titolo è stato
conseguito nella sessione del giugno 2000.
Voto assegnato alla tesi: 10 / 10. Titolo: Ecouri ale futurismului italian în avangarda
românească [Echi del futurismo italiano nell’avanguardia romena]. Relatore: Ion
Bogdan Lefter, Prof. Ordinario di Letteratura Romena.
Luglio 1996
Diploma di Maturità in Lingue e Letterature Moderne, Liceo Classico “Ion Luca
Caragiale”, Moreni (Romania), 1992-1996.
ALTRE ATTIVITÀ DI RICERCA E COLLABORAZIONI A COMITATI SCIENTIFICI
EDITORIALI
Settembre 2012
Stage di lettura nell’ambito del programma di ricerca del Dottorato in co-tutela,
finalizzato al reperimento di documenti letterari inediti e rari, presso la biblioteca
della “Maison Jean Villar” (sede della Bibliothèque Nationale de France), dove
sono conservati cospicui archivi del Festival d’Avignon. Qui è stato possibile
reperire una mole di documenti (articoli a stampa, dossier delle compagnie teatrali,
locandine, programmi di sala, studi critici, unitamente a storie, antologie e dizionari
del teatro), che attestano la partecipazione al Festival delle pièces del drammaturgo
bilingue (romeno-francese) Matei Vișniec, dal 1993 ad oggi.
Agosto 2011
Stage di lettura finalizzato al reperimento di materiali bibliografici di prima mano,
nell’ambito di un programma di ricerca (ingl. Scholar-in-Residence fellowship)
approvato dal “The Robert Gore Rifkind Center for German Expressionist Studies” di
Los Angeles County Museum of Art (LACMA) e finanziato dalla Robert Gore Rifkind
Foundation, per il progetto Romanian and Hungarian Contributions to “Der Sturm”,
with Special Reference to the Aesthetic and Political Affinities Between M. H. Maxy and
G. Grosz (1917-1924).
1-31 Luglio 2009
E. D. ha usufruito di uno stage di ricerca e lettura alla Bibliothèque Nationale de
France (Bibliothèque de Recherche) reso possibile da una borsa di studio offerta
dall’Istituto Romeno di Cultura (ICR) di Parigi, nell’ambito del Programma
5
“Résidences de création à l’ICR Paris”, a seguito dell’approvazione del progetto La
participation littéraire et politique de Tristan Tzara à la Résistance Française. Lo
stage ha rappresentato un’occasione utile per reperire e procurare numerosi
materiali bibliografici nuovi, che attestano la collaborazione degli scrittori Tristan
Tzara, Ilarie Voronca e Benjamin Fondane alle riviste culturali della Resistenza
francese.
a.a. 2007-2008
Attività di ricerca nell’ambito della “Classe di Lettere e Filosofia” della Scuola
Normale Superiore di Pisa. Titolo del progetto: Avanguardie, nazionalismi e
interventismo nei primi decenni del XX secolo. Interventismo e anti-interventismo nelle
produzioni grafico-tipografiche del Dadaismo e del Futurismo. Frutto della ricerca
sono due saggi monografici, confluiti nel volume Avanguardie, nazionalismi e
interventismo nei primi decenni del XX secolo, 2a edizione riveduta e aggiornata,
Aracne, Roma, 2011. Coordinatore della ricerca: Salvatore Silvano Nigro, Prof.
Ordinario di Letteratura Italiana. (Si rimanda al n. 3 dell’Elenco delle Pubblicazioni).
2016
Partecipazione al comitato scientifico della rivista accademica Caietele Avangardei
[I quaderni dell’avanguardia], edita dalla Casa Editrice Muzeul Naţional al
Literaturii Române, Bucarest.
Partecipazione al comitato scientifico della pubblicazione William Shakespeare,
Opere complete. Vol. I-V, edita dalla Casa Editrice Muzeul Naţional al Literaturii
Române (Bucarest) in collaborazione con la Fondazione Nazionale per Scienze ed
Arti dell’Accademia Romena.
2011-2014
E. D. ha collaborato con contributi editoriali, in qualità di contributing editor, come
indicato sulla prima pagina di ciascuno dei vol. I, II, III e IV dell’International
Yearbook of Futurism Studies, a cura di Günter Berghaus, Ed. Walter de Gruyter, Berlino
– Boston, pubblicati rispettivamente nel 2011, 2012, 2013 e, infine, nel 2014.
ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Maggio 2016
Co-organizzatore con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
(istituzione dello Stato Romeno che promuove a livelli di eccellenza la cultura
romena in Italia e che coordina dai primi anni 2000 la partecipazione della Romania
al Salone del Libro di Torino) della tavola rotonda intitolata Dadaismo e
6
avanguardia romena, ideata in occasione del Centenario Dada e alla quale sono
intervenuti oltre alla sottoscritta, i Professori Bruno Mazzoni (Università di Pisa),
Franca Bruera e Pablo Lombò Mulliert (Università di Torino).
Maggio 2016
Co-organizzatore del convegno Italia e Romania, due culture a confronto, 19-20
maggio,
presso
il
Dipartimento di
Filologia,
Letteratura e
Linguistica
dell’Università di Pisa.
Giugno 2007
Co-organizzatore assieme all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di
Venezia e all’Istituto Culturale Romeno di Bucarest (istituzioni pubbliche della
Romania che promuovono la cultura romena all’estero), nonché relatore, nell’ambito
della tavola rotonda italo-romena, intitolata L’avanguardia romena in dialogo con le
avanguardie europee, organizzata col patrocinio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
presso il medesimo Ateneo, il 20 giugno 2007. Relatori: Angelo d’Orsi (Professore
Ordinario di Storia del Pensiero politico contemporaneo dell’Università di Torino),
Franca Bruera (Professore Associato di Letteratura Francese dell’Università di Torino),
Ion Pop (Professore Ordinario di Letteratura Romena dell’Università di Cluj-Napoca,
Romania) e Ervin Kessler (storico d’arte, ricercatore presso l’Istituto di Filosofia “C.
Rădulescu Motru” dell’Accademia Romena di Bucarest).
PARTECIPAZIONI A PROGETI DI RICERCA PRESSO L’UNIVERSITÀ DI PISA
La sottoscritta farà parte del team de ricerca del PRA biannuale, Per una nuova antropologia del
personaggio: persistenze del realismo e del modernismo (1945-oggi), che avrà inizio a maggio 2017 e
che sarà coordinato dal Prof. Raffaele Donnarumma.
ATTIVITÀ DIDATTICA
In qualità di ricercatrice a tempo determinato di tipo A:
Anno Accademico 2016-17:
Lingua e traduzione – Lingua romena III, 18 ore (3 cfu), compito didattico istituzionale, CdS LIN-L, 1°
semestre.
Letteratura Romena, 54 ore (9 cfu), compito didattico istituzionale, CdS LIN-L per mutuazione valido
anche per il CdS in Lettere, 2° semestre.
Controrelatore di una tesi di laurea magistrale approvata il 13.07.2016 e di una triennale approvata il
7
15.11.2016 (il 13.07 essendo membro in commissione per altre 2 tesi magistrali e il 15.11, per altre 2
triennali e una magistrale) e membro in diverse commissioni di laurea: 10.02.2016 (2 tesi magistrali),
2.03. 2016 (1 tesi triennale), 20.04.2016 (tesi magistrali) proclamazioni 23.06.2016 (2 tesi magistrali),
tesi approvate in data 13.07.2016 (3 tesi magistrali), 10.10.2016 (1 tesi triennale),
Anno Accademico 2015-16:
Lingua e traduzione – Lingua romena II, 30 ore affidate come responsabile dell’insegnamento, compito
didattico istituzionale, CdS LIN-L, 2° semestre.
Lingua e traduzione – Lingua romena III, 30 ore affidate come codocenza, compito didattico
istituzionale, CdS LIN-L, 2° semestre.
In qualità di docente a contratto:
La sottoscritta ha tenuto, a seguito di conferimento di incarichi a titolo retribuito, i seguenti insegnamenti
nell’ambito del SSD Lingua e Letteratura Romena L-LIN/17:
Anno accademico 2015-2016
Docente a contratto di Lingua Romena, per un modulo di 18 ore (I semestre,
didattica curricolare in co-docenza), nell’ambito del Corso di Lingua e Traduzione
– Lingua Romena II, all’interno del Corso di Laurea Triennale in Lingue e Letterature
Straniere, presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di
Pisa. Durata di svolgimento del corso: 19.10-14.12.2015.
Inoltre, durante lo stesso semestre, la sottoscritta ha beneficiato di un contratto di 14 ore
per attività di ‘supporto alla didattica’ per l’insegnamento di lingua romena (anni di
studio I, II, III).
Anno accademico 2014-2015
Docente a contratto di Lingua Romena, per un modulo di 18 ore (I semestre,
didattica curricolare), nell’ambito del Corso di Lingua e Traduzione – Lingua
Romena III, all’interno del Corso di Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere,
presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.
Durata di svolgimento del corso: 13.10.-08.12.2014.
Inoltre, durante lo stesso semestre, la sottoscritta ha beneficiato di un contratto di 20 ore
per attività di ‘supporto alla didattica’, ai fini dell’inserimento degli studenti di origine
romena e moldava nella didattica specifica dei corsi di Lingua Romena per italiani.
8
Anno accademico 2013-2014
Docente a contratto nell’ambito del Corso di Lingua e Traduzione – Lingua
Romena II-III (36 ore, I semestre, didattica curricolare in co-docenza), all’interno
del Corso di Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere, presso il
Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.
Durata di svolgimento del corso: 21.10.-16.12.2013.
Anno accademico 2009-2010
Docente a contratto di un corso semi-intensivo di Lingua Romena (livello di
competenza linguistica A1-A2, 40 ore) presso il Centro Linguistico Interfacoltà
per le Facoltà Umanistiche (CLIFU) dell’Ateneo di Torino.
Durata di svolgimento del corso: 13.04.-22.06.2010.
Anno accademico 2008-2009
Docente a contratto di un corso di Lingua e Traduzione-Lingua Romena I-II LS (30
ore, didattica curricolare), nell’ambito del Corso di Laurea Specialistica in
Traduzione e Mediazione Culturale, Lingue dell’Europa Centrale e Orientale
(Curriculum Traduzione tecnico-scientifica), presso la Facoltà di Lingue e
Letterature Straniere dell’Università di Udine. Durata di svolgimento del corso:
16.10.2008-04.01.2009.
Anno accademico 2008-2009
Docente a contratto di un corso di Letteratura Romena I-II LS (40 ore, didattica
curricolare), nell’ambito dei Corsi di Laurea Specialistica in Linguistica, in Lingue
e Letterature Moderne e in Lingue per la Comunicazione Internazionale, presso la
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Udine. Durata di
svolgimento del corso: 16.10.2008-19.12.2008.
Anno accademico 2007-2008
Docente a contratto di un corso di Lingua e Traduzione – Lingua Romena I-II LS (30
ore, didattica curricolare), nell’ambito del Corso di Laurea Specialistica in Traduzione e
Mediazione Culturale, Lingue dell’Europa Centrale e Orientale (Curriculum Traduzione
letteraria), presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Udine.
Durata di svolgimento del corso: 09.11.2007-11.01.2008.
Anno accademico 2007-2008
Docente a contratto di un corso di Letteratura Romena II-III (60 ore, didattica
curricolare), nell’ambito del Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere, presso
9
la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Udine. Durata di
svolgimento del corso: 28.02.-09.05.2008.
COORDINAMENTO E PARTECIPAZIONI AD ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE
Ottobre-Nov. 2016
Proponente di un ciclo di 9 lezioni interdisciplinari, intitolato Eludere / illudere la censura. La resistenza
ai totalitarismi nella cultura europea nel secondo Novecento, rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea
Triennale e Magistrale e a dottorandi e docenti che si interessano alle tematiche della censura, della
resistenza e del rapporto tra lo scrittore e il potere politico ai tempi dei regimi totalitari europei nel
secondo Novecento, con particolare riferimento all’Europa Centrale e dell’Est. Il percorso didattico
valorizza, in un’ottica trasversale e interdisciplinare, le discipline letterarie presenti nell’offerta formativa
del Dipartimento FiLeLi.
Questa prima edizione ha curato in particolar modo la letteratura romena, alla quale sono stati dedicati più
incontri, di cui due aperti a docenti della disciplina provenienti da altre università: Dan Octavian Cepraga,
Prof. Associato di Lingua e Letteratura Romena dell’Università di Padova e Simona Popescu, Prof.
Associato di Letteratura Romena presso l’Università di Bucarest e uno degli scrittori più importanti della
letteratura romena attuale.
Nell’ambito di questa attività didattica, la sottoscritta ha tenuto l’intervento di apertura: Censura e
resistenza nella letteratura romena. La biografia di Norman Manea tra lager, dittatura ed esilio,
Università di Pisa, Palazzo Boilleau, Aula 3.
(Si vedano in allegato il progetto approvato dalla Direzione del Dipartimento FiLeLi e la locandina
dell’evento).
Settembre 2016
Partecipazione e coordinamento didattico della partecipazione dell’insegnamento di Lingua e Letteratura
Romena alla Giornata Europea delle Lingue – Lusiadi poliglotti, dedicata alla lettura di episodi dei
Lusíadas di Luís de Camões (1572) in lingua originale e in francese, inglese, italiano, latino, neogreco,
polacco, romeno, russo, spagnolo e tedesco, organizzata dalla Cattedra di Lingua e Letteratura Portoghese
dell’Università di Pisa e dall’Ambasciata del Portogallo a Roma, 26 settembre 2016, Caffè Letterario
Volta Pagina, Pisa.
10
PARTECIPAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI SENZA RELAZIONE
Presentazione di Primo Levi, Opere complete, Torino, Einaudi, 2016, nuova edizione a cura di Marco
Belpoliti, 13 dicembre 2016, Aula Magna del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
“Scrittura e coscienza. Nel centenario della nascita di Wolfgang Hildesheimer (1916-1991)”,
Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Aula Magna, Palazzo Boilleau, Università di Pisa, 12-13
dicembre 2016.
Partecipazione alla rassegna Jenseits der Wände – Oltre i Muri: il cinema di Fatih Akin, nell’ambito del
progetto Deutschland ein neues Einwanderungsland patrocinato dal Dipartimento FiLeLi dell’Università
di Pisa, realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT) di Pisa, il Goethe Institut
e con il cinema Arsenale. Visione di due di quattro film del regista turco-tedesco Fatih Akin, presentati nella
rassegna: Ai confini del paradiso, 2 Novembre e Crossing the Bridge, 7 Novembre 2016, Cinema Arsenale, Pisa.
Viaggi per scene in movimento – Journeys through Changing Landscapes, Convegno conclusivo del
Progetto di Ricerca d’Ateneo 2015 Dislocations / Dislocazioni: lingue e letterature in prospettiva
transnazionale, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Aula Magna, Palazzo Boilleau,
Università di Pisa, 11-13 febbraio 2016.
La rete dei modernismi europei. Riviste letterarie e canone (1918-1940), Convegno conclusivo del Progetto di
Ricerca d’Ateneo eponimo 2015, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Aula Multimediale di
Palazzo Ricci, Università di Pisa, 18-19 febbraio 2015.
La presentazione del volume di Filippo Tommaso Marinetti e Fedele Azari, Primo dizionario aereo
italiano, ristampa anastatica, pubblicata da Apice libri, incontro organizzato nell’ambito del Progetto di
ricerca di Ateneo La rete dei modernismi europei. Sono intervenuti i Prof. Roberta Cella, Raffaele
Donnarumma, Aldo Frediani e Stefania Stefanelli, 8 marzo 2016.
Seminario di Marie-Hélène Paret-Passos, Henri Meschonnic et la poétique du traduire, organizzato
nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Linguistica e Traduzione, 12 aprile 2016.
Seminario di interpretazione testuale, IX ciclo, a.a. 2015-16, 2° semestre.
Lo stesso seminario, X ciclo, a.a. 2016-17, 1° semestre.
11
ULTERIORI ATTIVITÀ DI DOCENZA
La propria formazione universitaria ha consentito a E. D. di ricevere incarichi di docenza, in qualità di
collaboratore didattico, anche nell’ambito del SSD L-FIL-LET/10 Letteratura Italiana.
E. D. ha garantito lo svolgimento di laboratori annuali di “Esercitazioni integrative alla didattica della
Letteratura Italiana”, di “Lettura e Scrittura” e rispettivamente di “Storia della Letteratura Italiana”, rivolti
a studenti di madrelingua non-italiana e a studenti italiani, laboratori abbinati ai corsi di Letteratura
Italiana della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (ora Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
e Culture Moderne) dell’Università di Torino.
Inoltre, durante il secondo semestre dell’a.a. 2008-2009, ha tenuto 4 lezioni (8 ore) di Letteratura Italiana
al Master di primo livello in “Promozione e organizzazione turistico-culturale del territorio”, organizzato
dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Torino con il contributo della Regione
Piemonte. In questa qualità, E. D. è stata relatrice di una tesi intitolata “Guida ai luoghi del futurismo
torinese”, discussa e approvata il 30 ottobre 2009.
Durata di ciascuna attività di collaborazione didattica indicata in precedenza: a.a. 2006-2007 (100 ore);
a.a. 2007-2008 (100 ore); a.a. 2008-2009 (80 ore); a.a. 2009-2010 (60 ore); a.a. 2010-2011 (80 ore); a.a.
2011-2012 (80 ore); a.a. 2012-2013 (80 ore); a.a. 2013-2014 (80 ore).
PARTECIPAZIONI A CONVEGNI E COLLOQUI IN QUALITÀ DI RELATORE
Dicembre 2016
Partecipazione alla sezione La fortuna di Natalia in Europa e oltre della tavolava rotonda
Una giornata con Natalia, evento organizzato dall’Università di Torino, Sezioni di
Comparatistica, Dams e Italianistica del Dipartimento di Studi Umanistici, in
collaborazione con il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, per
festeggiare il centenario di Natalia Ginzburg, Teatro Gobetti, Torino, 1 dicembre 2016.
Novembre 2016
Partecipazione con la conferenza I traumi della storia recente nella scrittura
drammaturgica di Matei Vişniec tra performance e intertestualità, tenuta presso la
Cattedra di Lingua e Letteratura Romena dell’Università di Padova, su invito della
Società di Studi Romeni “Miron Costin” del Dipartimento di Studi Linguistici e
Letterari dello stesso Ateneo, 21 novembre 2016.
Ottobre 2016
Partecipazione con la relazione Forme de spectacol şi modele de teatru, soirées
dadaiste şi futuriste [Forme di spettacolo e modelli di teatro, soirées dada e serate
12
futuriste], nell’ambito del colloquio nazionale Craiova e l’avanguardia europea, la 4°
edizione, dedicata al Centenario Dada, Centro di studi “Traian Demetrescu”, Craiova,
Romania, 21-22 ottobre 2016.
Maggio 2016
Partecipazione con un intervento di 15 minuti dedicato al contributo degli artisti
romeni Tristan Tzara e Marcel Janco al movimento Dada di Zurigo e di Parigi (19161920), durante l’evento intitolato Dadaismo e Avanguardia romena, nell’ambito della
presenza della Romania al Salone del Libro di Torino, 15 maggio 2016.
Maggio 2016
Partecipazione con la conferenza Il canone del modernismo letterario romeno: aspetti
teorici, orientamenti, riviste, tenuta all’interno del Quinto ciclo di seminari, Modernismi
plurali, nell’ambito del PRA 2015, La rete dei modernismi europei. Riviste letterarie e
canone (1918-1940), Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Aula Magna di
Palazzo Matteucci, Università di Pisa, 17 maggio 2016.
Giugno 2016
Partecipazione con la relazione La “quête” comme mot d’ordre de l’avant-garde
roumaine, examinée à travers ses textes théoriques. Réponses roumaines à
l’Enquête internationale du vers libre de la revue futuriste «Poesia», nell’ambito
della quinta Conferenza internazionale organizzata dalla Rete europea di ricerca
sull’avanguardia e il modernismo “European Network for Avant-garde and
Modernism Studies” (EAM), 1-3 giugno 2016, Università di Rennes 2 (Francia).
Febbraio 2016
Partecipazione con la relazione Scambi culturali e affinità estetiche tra il dadaismo e il
futurismo, al convegno Echoes in the 20th century – Des échos dans le XXe siècle,
organizzato dal Museo Nazionale della Letteratura Romena in partenariato con l’Istituto
Culturale di Bucarest, presso la Biblioteca dell’Accademia Romena di Bucarest, 26-27
febbraio 2016. (Si veda la pubblicazione n. 8 dell’Elenco delle Pubblicazioni).
Ottobre 2015
Partecipazione con la relazione La prima conflagrazione mondiale nella
corrispondenza epistolare di Tristan Tzara con scrittori futuristi antimarinettiani e con
Guillaume Apollinaire al convegno di studi italo-romeno Memorialistica e letteratura
della Grande Guerra. Parallelismi e dissonanze, organizzato dall’Istituto Romeno di
Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (IRCCU), dall’Associazione Italiana di
Romenistica (AIR) e dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di
Padova, 8-9 ottobre 2015 (Si veda la pubblicazione n. 9 dell’Elenco delle Pubblicazioni).
Luglio 2015
Partecipazione con la relazione Accepţiile conceptului de ‘teatru european’ ilustrate de
13
dramaturgia lui Matei Vişniec [Le accezioni del concetto del ‘teatro europeo’ illustrate
dalla drammaturgia di M. Vişniec] al colloquio annuale dell’Associazione di Letteratura
Generale e Letteratura Comparata della Romania (ALGCR), intitolato Regionale,
Nazionale, Europeo (Euroatlantico), Universale (Globale, Mondiale) e organizzato dalla
Facoltà di Lettere, Storia e Teologia dell’Università di Timişoara (“Universitatea de
Vest”), Romania, 10-11 luglio 2015. (Si rimanda alla pubblicazione n. 10 dell’Elenco
delle Pubblicazioni).
Maggio 2014
Partecipazione con la relazione ‘In memoriam’ Traian T. Coșovei. Jocul Infantei,
muzicile și melancolia al colloquio annuale della Scuola di Dottorato della Facoltà
di Lettere dell’Università di Bucarest, 8-9 maggio 2014.
Maggio 2013
Partecipazione con la relazione La ricezione del teatro e della poesia di Matei
Vișniec in Italia al convegno internazionale Per una “Enciclopedia delle relazioni
culturali italo-romene”, organizzato dal Dipartimento di Filologia Letteratura e
Linguistica dell’Università di Pisa e dall’Associazione Italiana di Romenistica
(AIR), 9-10 maggio 2013.
Febbraio 2013
Relazione n. 1, Aspetti traduttologici nell’opera drammatica di Matei Vișniec.
Traduzione, autotraduzione, riscrittura e bilinguismo, presentata nell’ambito del
programma di ricerca del Dottorato in co-tutela in Filologia presso l’Università di
Bucarest, 11 febbraio 2013.
(In conformità alle modalità di svolgimento del programma di ricerca, previste dal
Regolamento della Scuola di Dottorato in Lettere dell’Università di Bucarest, i
dottorandi sono tenuti a elaborare e a presentare durante il 2° anno di Dottorato tre
relazioni (saggi) davanti ad una commissione formata da quattro professori
(compreso il tutor), che sono membri del Collegio della Scuola di Dottorato.
Luglio 2013
Relazione n. 2 nell’ambito del programma di ricerca del Dottorato, L’opera poetica
di Matei Vișniec e le motivazioni dell’intertestualità nella letteratura della
Generazione ’80, presentata presso la Scuola di Dottorato in Lettere dell’Università
di Bucarest, 11 luglio 2013.
Luglio 2013
Relazione n. 3 nell’ambito del programma di ricerca del Dottorato, La ricezione delle
pièces di Matei Vișniec al Festival d’Avignon (1993-2012). Temi e modalità sceniche
dell’opera nel contesto del teatro contemporaneo di lingua francese, presentata presso la
14
Scuola di Dottorato in Lettere dell’Università di Bucarest, 11 luglio 2013.
Giugno 2012
Partecipazione con la relazione Valenze dell’esilio letterario negli anni ’80 del
Novecento: Norman Manea e Matei Vişniec al colloquio internazionale ‘Terra
aliena’. L’esilio degli intellettuali europei, organizzato dal Dipartimento di Studi
Linguistici e Letterari dell’Università di Padova e dall’Istituto Romeno di Cultura e
Ricerca Umanistica di Venezia in partenariato con l’Università Ca’ Foscari di
Venezia, l’Università di Bucarest e l’Università di Innsbruck, 31 maggio-2 giugno 2012.
Maggio 2012
Partecipazione con la relazione La poétique bilingue de Matéi Visniec. Aspects
postmodernes de la production dramatique al colloquio internazionale De Caragiale à
Visniec: théâtre et résistance culturelle, organizzato dall’Università di Craiova e
dall’Università di Bourgogne, presso l’Ateneo di Craiova, 2-5 maggio 2012. Nell’ambito
dello stesso colloquio, E. D. ha presieduto una delle sessioni (venerdì, 4 maggio). Il
contributo della sottoscritta è inserito con titolo cambiato nel volume degli atti del
colloquio, pubblicato presso le Éditions du Centre Pluridisciplinaire Textes et Cultures
dell’Università di Bourgogne, Francia. (Si rimanda alla pubblicazione n. 11 dell’Elenco
delle Pubblicazioni).
Maggio 2012
Partecipazione con la relazione Les enjeux de l’intertexte dans la poétique de
l’avant-garde et du postmodernisme roumains al colloquio annuale della Scuola di
Dottorato della Facoltà di Lettere dell’Università di Bucarest, 18-19 maggio 2012.
Aprile 2012
Conferenza intitolata Echi e scambi culturali tra l’avanguardia storica romena e il
futurismo italiano, tenuta presso la Cattedra di Lingua e Letteratura Romena
dell’Università di Padova, su invito della Società di Studi Romeni “Miron Costin” del
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dello stesso Ateneo, 25 aprile 2012.
Settembre 2011
Partecipazione con la comunicazione Des avant-gardes historiques aux post-avantgardes roumaines et européennes. La contestation du lavage des cerveaux à Est et
à l’Ouest à travers l’intertexte postmoderne al convegno internazionale Transferts,
appropriations et fonctions de l’avant-garde dans l’Europe intermédiaire et du Nord,
1909-1989, organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e Finlandesi
dell’Università “Sorbonne Nouvelle” – Paris 3 e dall’Istituto Finlandese di Parigi, 2324 settembre 2011.
Giugno 2011
Partecipazione con la comunicazione Traduzione, autotraduzione e bilinguismo
15
nell’opera drammaturgica di Matei Vişniec al colloquio Giornate sulla traduzione
letteraria, organizzato dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Dipartimento
di Lingue e Letterature Romanze dell’Università di Pisa e dall’Associazione
Italiana di Romenistica presso l’Ateneo di Pisa, 23-24 giugno 2011.
Giugno 2011
Partecipazione con la relazione Instances scientifiques: le futurisme, le dadaïsme et
l’avant-garde historique roumaine. De l’homme primitif à l’homme mécanique al
convegno internazionale Poétiques scientifiques dans les revues européennes de la
modernité des années 1900 à 1940, Université de Mulhouse (Francia), 16-18 giugno
2011.
Novembre 2010
Partecipazione con la relazione Dalla Moldavia a Parigi. La clandestinità attiva di
Tristan Tzara al IV convegno internazionale di studi della Fondazione Luigi
Salvatorelli, La milizia della cultura. Le riviste di cultura in Italia e in Europa dal
1945 al 1968, Marsciano-Perugia, 3-6 novembre 2010.
Settembre 2010
Partecipazione con la relazione intitolata Aesthetic Affinities and Political
Divergences Between Italian and Romanian Futurism al convegno internazionale
High and Low, nell’ambito dell’“European Network for Avant-garde and
Modernism Studies” (EAM), organizzato dal Dipartimento di Storia dell’Arte
dell’Università “Adam Mickiewicz”, Poznan, Polonia, 9-11 settembre 2010.
Dicembre 2009
Partecipazione con la relazione La ricezione del Futurismo italiano e romeno nel
contesto delle avanguardie dell’Europa Centro–Orientale alla conferenza internazionale
Futurismo 1909-2009, 3-4 dicembre 2009, organizzata dall’Accademia di Scienze della
Polonia e dal Centrum Sztuki Współczesnej Zamek Ujazdowski di Varsavia, in
collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Varsavia. L’evento si è svolto presso il
Museo d’Arte Contemporanea Zamek Ujazdowski di Varsavia.
Giugno 2009
Partecipazione con la relazione La visita di Filippo Tommaso Marinetti in Romania
al convegno internazionale Gli altri futurismi. Futurismi e movimenti d’avanguardia in
Russia, Polonia, Cecoslovacchia, Bulgaria e Romania, organizzato presso l’Università
di Pisa, 5 giugno 2009.
Ottobre 2008
Partecipazione con la relazione Le opzioni politiche del futurismo e del dadaismo
attraverso le loro produzioni grafiche e tipografiche. Linguaggi politici tradotti in
prodotti artistici al convegno internazionale italo-francese Faites claquer vos
langues: plurilinguisme et avant-gardes. Fate schioccare le lingue: plurilinguismo
16
e avanguardie, organizzato dall’Université de Savoie (Chambéry) e dall’Università
di Torino presso i due Atenei, 22-25 ottobre 2008.
Maggio 2008
Partecipazione con una relazione dedicata alla Letteratura romena del Primo Novecento,
nell’ambito della rassegna letteraria e culturale Letteratura e cinema dalla Romania,
organizzata dal Sistema delle Biblioteche Civiche Torinesi, con la collaborazione
dell’Università di Torino, il 16 maggio 2008, presso la Biblioteca civica Villa Amoretti.
Giugno 2007
Partecipazione con la relazione Trois femmes poètes roumaines, interlocutrices de
Filippo Tommaso Marinetti. La rencontre avec la femme-sculpteur Miliţa Petraşcu,
alla giornata di studio “Traduction et Plurilinguisme”, dedicata al tema
“Représentations féminines et regards de femmes. Perspectives culturelles et
littéraires”, organizzata dal Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze
dell’Université de Provence – Aix-Marseille I, 11 giugno 2007.
Aprile 2007
Intellettuali romeni e nazismo. Tristan Tzara e Norman Manea, conferenza
presentata al Centro Studi della Fondazione dell’Istituto piemontese “Antonio
Gramsci”, nell’ambito del Ciclo di seminari e laboratori per studenti universitari,
intitolato Il valore letterario e culturale della memorialistica della deportazione,
realizzato in collaborazione con gli insegnamenti di Letteratura Italiana della
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Torino, 12 aprile 2007.
Aprile 2007
Case-atelir e la redazione di “Contimporanul”. L’avanguardia europea e
l’architettura di Marcel Iancu, comunicazione presentata al convegno internazionale
Bucarest artistica e letteraria, organizzato dall’Associazione Italiana di Romenistica,
Università di Padova, 23-24 aprile 2007.
Ott.-Nov. 2005
Nell’ambito delle attività collegate all’assegnazione del Premio Letterario Giuseppe
Acerbi alla letteratura romena, la sottoscritta ha garantito le presentazioni delle biografie
e delle opere dei due vincitori, Mircea Cărtărescu e Ana Blandiana, durante gli incontri
col pubblico degli stessi scrittori in diverse istituzioni scolastiche di Castel Goffredo, la
città promotrice del premio. Per il volume dedicato alla lingua, alla letteratura e alla
cultura romena, Letteratura della Romania, n. 6 del 2005, numero tematico dei Quaderni
del Premio Letterario Giuseppe Acerbi, la sottoscritta ha collaborato con un contributo
riservato all’avanguardia romena e ai suoi rapporti con le avanguardie storiche europee
17
(si rimanda all’Elenco delle Pubblicazioni) e con tre schede bio-bibliografiche degli
scrittori romeni in gara per il medesimo Premio (nella sezione Prosa), Mircea Cărtărescu,
Marin Mincu e Răsvan Popescu].
2007-2016
Socio dell’Associazione Italiana di Romenistica, AIR.
Dal 2016
Socio della Rete europea di ricerca sull’avanguardia e il modernismo “European
Network for Avant-garde and Modernism Studies” (EAM)
Dal 2016
Socio dell’Associazione di Letteratura Generale e Comparata della Romania, ALGCR.
COLLABORAZIONI A PUBBLICAZIONI PERIODICHE DI STAMPO CULTURALE (ROMANIA)
Marzo 2006
Inizio della collaborazione con la rivista culturale con diffusione nazionale
ALtitudini [Altitudini] di Bucarest. Direttore: Ion Bogdan Lefter, Professore
Ordinario di Letteratura Romena, Università di Bucarest.
Luglio 2005
Inizio della collaborazione con la rivista culturale con diffusione nazionale Dilema
Veche [Il Vecchio Dilemma] di Bucarest. Direttore e fondatore: Andrei Pleşu, Prof.
Ordinario di Filosofia, Università di Bucarest.
Aprile 2005
Inizio della collaborazione con la rivista culturale România Literară, Bucarest.
Direttore: Nicolae Manolescu, critico letterario e Professore Ordinario di Letteratura
Romena, nonché il Presidente dell’Unione degli Scrittori della Romania.
Marzo 2000
Inizio della collaborazione più duratura e sostanziale nell’ambito culturale romeno
(più di 70 articoli) con il settimanale con diffusione nazionale Observator Cultural
[Osservatorio Culturale] di Bucarest. Direttori: I serie (2000-2005) Prof. Ion Bogdan
Lefter (Università di Bucarest); II serie (2005 ad oggi) Carmen Muşat, Prof. Associato
di Teoria Letteraria (Università di Bucarest).
La sottoscritta ha recensito e commentato prevalentemente volumi di e attinenti alla
letteratura romena contemporanea (studi critici e volumi di narrativa, poesia,
drammaturgia), ma anche francese, italiana e inglese.
Dal mese di novembre 2000, la sottoscritta ha scritto articoli dedicati ad alcuni eventi
culturali di rilievo – letterari ed artistici – svoltisi a Torino e in Italia, che rientrano
nell’ambito della Romenistica, in qualità di corrispondente della medesima rivista in
Italia. Alle aree tematiche menzionate in precedenza, si sono aggiunti come campi
prediletti l’esilio, il bilinguismo, il monolinguismo, la traduzione letteraria e la ricezione
delle opere di alcuni scrittori romeni, specialmente esuli come Norman Manea, nonché
18
degli approfondimenti dedicati ad alcuni dei maggiori scrittori della Romania, invitati in
Italia in diverse occasioni (Mircea Cărtărescu, Ana Blandiana).
LINGUE CONOSCIUTE
Romeno
- madrelingua
Italiano
- livello di conoscenza ottimo
Francese
- livello di conoscenza ottimo
Inglese
- livello di conoscenza B2 del QCER
Pisa,
16 gennaio 2017
Emilia DAVID
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
NOME E COGNOME: EMILIA DAVID
CONIUGATA: DROGOREANU
MONOGRAFIE
1. E. David, Poezia generaţiei ’80: intertextualitate şi “performance” [La poesia della Generazione ’80:
intertestualità e “performance”], Ed. Muzeul Literaturii Române, Bucureşti, 2016, 576 pp. ISBN: 978973-167-265-6.
2. E. David, Consecinţele bilingvismului în teatrul lui Matei Vişniec [Le conseguenze del bilinguismo nel
teatro di Matei Vişniec], Ed. Tracus Arte, Bucureşti, 2015, 580 pp. ISBN: 978-606-664-530-0. [Il volume
rappresenta la versione per la stampa di circa la metà della tesi di Dottorato (le parti I e III), realizzata in cotutela presso l’Università di Bucarest e l’Università di Torino e discussa presso l’Università di Bucarest il
27.04.2015.].
3. E. David, Avanguardie, nazionalismi e interventismo nei primi decenni del XX secolo, 2a edizione
riveduta e aggiornata, Aracne, Roma, 2011, 310 pp. ISBN: 978-88-548-3786-7.
4. E. David, Futurismo, Dadaismo e avanguardia romena: contaminazioni fra culture europee (19091930), L’Harmattan Italia, Torino, 2006, 353 pp. [versione a stampa della tesi di Dottorato discussa
presso l’Università di Torino in data 7.03.2006]. ISBN: 88-7892-038-X.
5. E. Drogoreanu, Influenţe ale futurismului italian asupra avangardei româneşti. Sincronie şi specificitate
[Influssi del futurismo italiano sull’avanguardia romena. Sincronia e specificità], Premessa di Marco Cugno,
Postfazione di Ion Bogdan Lefter, Ed. Paralela 45, Piteşti, 2004, 437 pp. [versione a stampa della tesi di Laurea
in Lingua e Letteratura Romena, elaborata e discussa all’Università di Torino]. ISBN: 973-697-110-4.
VOLUMI CURATI
6. M. Vişniec, ‘La storia del comunismo raccontata ai malati di mente’ e altri testi teatrali, raccolta di
quattro testi drammaturgici di Matei Vişniec tradotti in italiano da Pascale Aiguier, Giuseppa Salidu e
Davide Piludu, con un saggio introduttivo e a cura di E. David, Editoria&Spettacolo, Spoleto (Perugia),
2012, 290 pp. ISBN: 978-88-97276-20-3.
2
7. F. T. Marinetti, Manifestele futurismului, vol. a cura di E. David Drogoreanu, Premessa di Ion Pop, Ed.
Art, Bucureşti, 2009, 276 pp. ISBN: 978-973-124-412-9.
SAGGI E ARTICOLI
8. E. David, Cultural Exchanges and Aesthetic Affinities Between Dada and Futurism [contributo a seguito
del convegno Echoes in the 20th century – Des échos dans le XXe siècle, organizzato dal Museo Nazionale della
Letteratura Romena in partenariato con l’Istituto Culturale di Bucarest, presso la Biblioteca dell’Accademia
Romena di Bucarest, 26-27 febbraio 2016], in «Caietele Avangardei», a cura di Ion Pop, IV, n. 7, 2016, pp.
36-44. ISSN: L2344-2786.
9. La prima conflagrazione mondiale nella corrispondenza epistolare di Tristan Tzara con scrittori futuristi
antimarinettiani e con Guillaume Apollinaire [uscito a seguito del convegno di studi italo-romeno organizzato
dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (IRCCU), dall’Associazione Italiana di
Romenistica (AIR) e dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova], in
Memorialistica e letteratura della Grande Guerra. Parallelismi e dissonanze. Atti del Convegno di studi italoromeno. Padova-Venezia, 8-9 ottobre 2015, in «Quaderni della Casa Romena di Venezia», XII, a cura di
Dan Octavian Cepraga et alii. [pubblicato dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia,
2016], pp. 155-178. ISSN: 1583-9397.
10. Accepţiile conceptului de ‘teatru european’ ilustrate de dramaturgia lui Matei Vişniec [Le accezioni del
concetto del ‘teatro europeo’ illustrate dalla drammaturgia di M. Vişniec, uscito a seguito del colloquio annuale
dell’Associazione di Letteratura Generale e Letteratura Comparata della Romania (ALGCR), organizzato dalla
Facoltà di Lettere, Storia e Teologia dell’Università di Timişoara (“Universitatea de Vest”), Romania, 10-11
luglio 2015], in Adriana Babeţi et alii. (coord.), Cartografii literare: Regional, Naţional, European, Global,
Editura “Univesrităţii de Vest”, Timişoara (Romania), 2015, pp. 223-250. ISSN: 978-973-125-499-9.
11. E. David, Aspects textuels et scéniques de l’écriture dramatique de Matéi Visniec, contributo presentato al
colloquio internazionale De Caragiale à Visniec: théâtre et résistance culturelle [organizzato dall’Università di
Craiova (Romania) e dall’Università di Bourgogne, presso l’Ateneo di Craiova, 2-5 maggio 2012], atti del
colloquio Regards francophones sur le théâtre roumain, a cura di Claire Despierres e Antonie Mihail, Éditions
du Centre Pluridisciplinaire Textes et Cultures dell’Università di Bourgogne, 2015, pp. 102-114. ISBN: 978-2913003-13-3.
3
12. E. David, La poétique bilingue et la représentation de l’histoire dans le théâtre de Matéi Visniec:
quelques aspects postmodernes de l’écriture dramatique, in «Transylvanian Review», vol. 23, 2014,
supplemento n. 1, Categorie europee. Rappresentazioni storiche e letterarie del ‘Politico’, a cura di Sorin
Șipoș et alii. [pubblicata dal Centro per Studi Transilvani di Cluj-Napoca e dall’Accademia Romena di
Bucarest], pp. 190-201. ISSN: 1221-1249.
13. E. David, Autotraducere şi bilingvism în opera dramatică a lui Matei Vişniec, in Études romanes.
Hommages offerts à Florica Dimitrescu et Alexandru Niculescu, vol. I, a cura di Dan Octavian Cepraga et
alii., coll. «Romanica», n. 16, Ed. Universității din București, București, 2013, pp. 323-337. ISBN: 978606-16-0349-7.
14. E. David, Emprunts scientifiques de l’avant-garde italienne et roumaine. De l’homme primitif à
l’homme mécanique, in Poétiques scientifiques dans les revues européennes de la modernité (1900–
1940), [Atti del convegno internazionale eponimo, Université de Mulhouse (Francia), 16 - 18 giugno
2011], a cura di Tania Collani e Noëlle Cuny, coll. «Rencontres», n. 54, Classiques Garnier, Parigi, 2013,
pp. 137-153. ISBN: 978-2-8124-0866-3, ISSN: 2103-5636.
15. E. David, Valenze dell’esilio letterario negli anni ’80 del Novecento: Norman Manea e Matei Vişniec,
in “Terra aliena”. L’esilio degli intellettuali europei [Atti del colloquio eponimo, Padova-Venezia, 31
maggio - 2 giugno 2012], a cura di Dan Octavian Cepraga e Alexandra Vrânceanu Pagliardini, Ed.
Universității din București, București, 2013, pp. 253-269. ISBN: 978-606-16-0403-6.
16. E. David, Affinità pitto-poetiche nelle avanguardie europee: tra modernolatria e parole belliche in
libertà, in «Annuario dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia», a cura di Mihai
Rudolf Dinu e Corina Gabriela Bădeliţă, n. 10-11, 2008-2009 [Ed. Academiei Române, Bucureşti, 2012],
pp. 81-99. ISSN: 1454-6620.
17. E. David, Des avant-gardes historiques aux postmodernismes roumains et européens. Les enjeux de
l’intertexte, in Transferts, appropriations et fonctions de l’avant-garde dans l’Europe intermédiaire et du
Nord [Atti del convegno internazionale eponimo, organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi
Ungheresi e Finlandesi dell’Università “Sorbonne Nouvelle” – Paris 3 e dall’Istituto Finlandese di Parigi, 2324 settembre 2011], a cura di Harri Veivo, serie «Cahiers de la Nouvelle Europe», n. 16, 2012, L’Harmattan,
Parigi, pp. 273-290. ISBN: 978-2-296-57524-0.
18. E. David, L’estetica del nuovo linguaggio drammaturgico nella poetica del ‘teatro decomposto’ di
Matei Vișniec, in M. Vișniec, ‘La storia del comunismo raccontata ai malati di mente’ e altri testi
teatrali…, cit., pp. 5-30.
4
19. E. David-Drogoreanu, Traduzione, autotraduzione e bilinguismo nell’opera drammaturgica di Matei
Vişniec, in «Quaderni di studi italiani e romeni», vol. 6, 2011, a cura di Roberto Merlo e Cristina
Trinchero (Edizioni dell’Orso, Alessandria, sotto gli auspici dell’Università di Craiova e dell’Università
degli Studi di Torino), 2012, pp. 47-77. ISBN: 978-88-6274-388-4.
20. E. David, Aesthetic Affinities and Political Divergences Between Italian and Romanian Futurism, in
International Yearbook of Futurism Studies, sezione III: Futurism in Eastern and Central Europe, vol. I,
a cura di Günter Berghaus, Ed. Walter de Gruyter, Berlino – Boston, 2011, pp. 174-200. [E. D. ha
collaborato con contributi editoriali, in qualità di contributing editor, ai vol. I, II, III e IV dell’
International Yearbook of Futurism Studies, di cui gli ultimi tre sono stati pubblicati nel 2012, 2013 e
rispettivamente nel 2014]. ISBN: 978-3-11-023776-4.
21. E. David, Le opzioni politiche del futurismo e del dadaismo attraverso le loro produzioni grafiche e
tipografiche, in Plurilinguisme et Avant-gardes [Atti del convegno internazionale Faites claquer vos
langues: plurilinguisme et avant-gardes, organizzato presso l’Université de Savoie e l’Università di Torino,
22-25 ottobre 2008], a cura di Franca Bruera e Barbara Meazzi, Peter Lang, Bruxelles, 2011, pp. 177-203.
ISBN: 978-90-5201-666-5.
22. E. David, La visita di Filippo Tommaso Marinetti in Romania, in Gli altri futurismi. Futurismi e
movimenti d’avanguardia in Russia, Polonia, Cecoslovacchia, Bulgaria e Romania [Atti del convegno
internazionale eponimo, Università di Pisa, 5 giugno 2009], a cura di Giovanna Tomassucci e Massimo Tria,
Ed. Plus – Pisa University Press, Pisa, 2010, pp. 55-85. ISBN: 978-88-8492-758-3.
23. E. David, Modelli di intellettuali nella cultura romena tra le due guerre, in Intellettuali. Preistoria,
storia e destino di una categoria [Atti del II convegno internazionale della Fondazione Luigi Salvatorelli
(2006)], a cura di Angelo D’Orsi e Francesca Chiarotto, Nino Aragno Editore, Torino, 2010, pp. 393-415.
ISBN: 978-88-8419-488-6.
24. E. David Drogoreanu, Trois femmes poètes roumaines, interlocutrices de Filippo Tommaso Marinetti.
La rencontre avec la femme-sculpteur Miliţa Petraşcu, in «Cahiers d’Etudes Romanes», a cura di Estelle
Variot et alii., n. 21, intitolato Regards croisés dans le monde roman: Représentations féminines et
regards de femmes. Descriptions linguistiques et contaminations, vol. I, Centre Aixois d’Etudes Romanes
(CAER), Université de Provence – Aix-en-Provence, 2010, pp. 51-74. ISSN: 0180-684X.
25. E. David Drogoreanu, Influssi futuristi nella poesia di Ilarie Voronca, in «Quaderni di studi italiani e
romeni», a cura di Renato Gendre e Giuseppe Pagliarulo, vol. 4, 2009, Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 137169. ISBN: 978-88-6274-198-9.
5
26. E. David, Le serate futuriste e le “soirées” dada, il teatro futurista e le esibizioni dadaiste: modelli
somiglianti, in «Italianistica. Rivista di Letteratura Italiana», vol. La cultura visuale, a cura di Marcello
Ciccuto, XXXVIII, n. 3, 2009 [Fabrizio Serra Ed., Pisa-Roma], pp. 41-55. ISSN: 0391-3368.
27. Din presa italiană [Dalla stampa italiana], selezione e traduzione in romeno di E. David Drogoreanu
dalle interviste e dai commenti usciti in Italia in occasione dell’assegnazione del Premio Nonino allo
scrittore Norman Manea, nel cap. Premiul Nonino, in N. Manea, Textul nomad (Casa melcului, II).
Interviuri [Il testo nomade (La casa della lumaca, II). Interviste], Ed. Hasefer, Bucureşti, 2006, pp. 155174. ISBN: 973-630-127-3.
28. E. Drogoreanu, Echi della cultura romena interbellica nella rivista «La Fiera Letteraria». L’opera e
l’attività di organizzatore culturale di Nicolae Iorga, in «Annuario dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca
Umanistica di Venezia», a cura di Ioan-Aurel Pop et alii., n. 8, 2006, pp. 513-523. ISSN: 1454-6620.
29. E. David Drogoreanu, Scambi culturali tra l’avanguardia romena e le avanguardie europee.
Contributi ad una storia delle avanguardie, in Letteratura della Romania, n. 6, 2005 dei «Quaderni del
Premio letterario Acerbi», pp. 153-159 (Il Segno dei Gabrielli Editori, Verona). [Allo stesso volume la
sottoscritta ha collaborato anche con tre schede bio-bibliografiche degli scrittori romeni in gara per il
medesimo Premio (nella sezione Prosa), Mircea Cărtărescu, Marin Mincu e Răsvan Popescu, incluse nella
Parte Terza, Gli autori selezionati, pp. 209-215]. ISBN: 88-88163-83-2.
In corso di stampa
Alcune opzioni di Matei Vişniec fra la traduzione autoriale e la trasposizione allografa, in «Romània
Orientale», vol. 29, 2016 [Roma] (12 pag.).
Moncalieri,
14 gennaio 2017
Emilia DAVID