La pericolosità sismica in Italia

Transcript

La pericolosità sismica in Italia
Carlo Meletti
La pericolosità sismica in Italia
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Via della Faggiola, 32 – Pisa
[email protected]
Amiata
90
85
80
75
70
Garfagnana
100
65
60
90
55
50
1000
1200
1400
1600
1800
80
2000
70
Fiorentino
90
60
85
80
50
1000
1200
1400
1600
1800
75
2000
70
65
60
55
50
1000
La sismicità in Italia: analisi per aree geografiche
1200
1400
1600
1800
2000
http://emidius.mi.ingv.it/CPTI/
Storia sismica di Livorno
Storia sismica di Castelnuovo Garfagnana
90
90
80
80
70
70
60
60
50
50
40
40
30
1000
1200
1400
1600
1800
2000
30
1000
1200
Storia sismica di Firenze
80
70
70
60
60
50
50
40
40
30
30
1200
1400
1600
1600
1800
2000
1800
2000
Storia sismica di Lucca
80
20
1000
1400
1800
2000
La sismicità in Italia: storie sismiche al sito
20
1000
1200
1400
1600
http://emidius.mi.ingv.it/DOM/
La sismicità in Italia: massime intensità risentite
http://ssn.protezionecivile.it/
Pericolosità: “stima dello scuotimento del suolo previsto in un certo sito
durante un dato periodo di tempo a causa di terremoti”
METODI DETERMINISTICI
Metodi deterministici: valori di scuotimento del
suolo atteso a seguito di un terremoto di
riferimento definito per il territorio circostante
il sito di indagine
METODI PROBABILISTICI
Metodi probabilistici: integrazione degli effetti
legati a tutti i terremoti potenziali delle varie
sorgenti ritenute in grado di influenzare un
sito, con l’incertezza e le ipotesi alternative
La pericolosità sismica nel mondo
http://seismo.ethz.ch/GSHAP/index.html
La pericolosità sismica in Europa
http://seismo.ethz.ch/GSHAP/index.html
La mappa di pericolosità sismica del 2004
http://zonesismiche.mi.ingv.it
Mappe di probabilità di occorrenza di terremoti
Database
atabase of
o Individual
d dua Seismogenic
Se s oge c
Sources (DISS), version 3
Il database delle sorgenti sismogenetiche
http://diss.rm.ingv.it/diss
La normativa sismica è stata sempre aggiornata solo
dopo un
n terremoto
te emoto fino al 1974
1900
1909
1950
1916 1927 1935
2000
1962 1976
1981
1996
2003 2006
1984
Terremoti
Modifiche alla normativa
La difesa dai terremoti in Italia
Modifiche alle zone sismiche
http://www.mi.ingv.it
1900
1909
La classificazione sismica
1905 S.Eufemia ~500
1908 Messina 80000 (?)
1915
1915 Avezzano 33000
1927
1920 Garfagnana ~170
1930--35
1930
1930 Irpinia 1800
1946--58
1946
1950 L’Aquila
1962
1962 Irpinia
1968--9
1968
1968 Belice ~300
300
1976
1976 Friuli ~1000
1984
1980 Irpinia ~3000
http://www.mi.ingv.it
Albero logico e relativi pesi
http://zonesismiche.mi.ingv.it
Il catalogo dei terremoti
d’Italia CPTI04 (2004)
- revisione 1981-1992
- estensione al 2002
- Nuove stime delle
magnitudo Mw e Ms
per ogni record
Distribuzione dei
terremoti in CPTI2
secondo
d l’l’origine
i i
d
deii
dati di base
Il catalogo dei terremoti
http://emidius.mi.ingv.it/CPTI04
Albero logico e relativi pesi
http://zonesismiche.mi.ingv.it
Il modello delle
sorgenti
sismogenetiche
ZS9
(M l tti ett al.,
(Meletti
l 2008)
Il modello delle sorgenti sismogenetiche
http://zonesismiche.mi.ingv.it
Albero logico e relativi pesi
http://zonesismiche.mi.ingv.it
anno
Mw
915 nelle singole Zone di: CO-04.2 (spezzate verdi); CO-04.4 (spezzate rosse); i terremoti
Andamenti
compl. 4.2 e 4.4_cpt2zs9_newMwClass4
915
di CPTI2 (pallini grigi)
040406
ZS 915
7.06
6.60
6.14
5.68
5.22
4.76
1000
1200
La completezza del catalogo
1400
1600
1800
2000
http://zonesismiche.mi.ingv.it
Albero logico e relativi pesi
http://zonesismiche.mi.ingv.it
Mappa delle Mmax adottate nelle
ZS per i tassi AR
Mappa delle Mmax adottate nelle
ZS per i tassi GR
Il numero indica l’incremento (in numero di classi) rispetto al valore massimo osservato nel catalogo.
La massima magnitudo attesa
http://zonesismiche.mi.ingv.it
I modelli di ricorrenza dei terremoti
http://zonesismiche.mi.ingv.it
Albero logico e relativi pesi
http://zonesismiche.mi.ingv.it
Mw = 7.0
I modelli di attenuazione dello scuotimento
http://zonesismiche.mi.ingv.it
Albero logico e relativi pesi
http://zonesismiche.mi.ingv.it
MPS04
Mappa della pericolosità
sismica in Italia
PGA
10% prob.ecced. in 50 anni
Suoli rigidi
rigidi, cat
cat. A
(Vs30>800 m/sec)
La mappa di pericolosità sismica
http://zonesismiche.mi.ingv.it
Mappa delle differenze tra
mediana e 16mo percentile
L’incertezza della stima
Mappa delle differenze tra
84mo percentile e mediana
http://zonesismiche.mi.ingv.it
Ordinanza PCM 3519,
28 Aprile 2006
http://zonesismiche.mi.ingv.it
L’Ordinanza PCM 3519/2006
La mappa di pericolosità sismica del 2004
http://zonesismiche.mi.ingv.it
Prob. di
eccedenza
in 50 anni
PGA
o
Sa
Il Progetto S1 (2005-2007)
Periodo
P
Percentile
til
http://esse1.mi.ingv.it
Mappe interattive di pericolosità sismica
http://esse1.mi.ingv.it
Mappe interattive di pericolosità sismica
http://esse1.mi.ingv.it
Mappe interattive di pericolosità sismica
http://esse1.mi.ingv.it
Mappe interattive di pericolosità sismica
http://esse1.mi.ingv.it
Stucchi et al., Progettazione Sismica (2009)
Il deficit
di protezione
sismica
Comuni classificati sismici
solo a partire dal 1984
Gli edifici costruiti in questi
comuni prima del 1984
non conoscono prote
protezione
ione
sismica!
Deficit PGA
http://www.mi.ingv.it
Comuni classificati sismici
dal 1984 in poi e località
che hanno subito un
danneggiamento dopo il
1980
Deficit PGA
http://www.mi.ingv.it
M€
Periodo
M€
(attualizzato)
Belice 1968
2213
8375
1968-2018
Friuli 1976
4780
16917
1976-2006
Irpinia 1980
23518
47470
1980-2023
Umbria-Marche 1997
11669
12284
1997-2024
1281
1300
2002-2023
5809
2009 2033
2009-2033
Terremoto
S. Giuliano 2002
Ab
Abruzzo
2009
Costi dei terremoti in Italia dal 1968
http://documenti.camera.it/leg16/dossier/Testi/Am0065.htm
Età del patrimonio edilizio in Italia
http://www.istat.it
L’INGV per i 150 anni dell’Unità d’Italia
http://www.ingv.it