Metodi Matematici per l`Economia, l`Azienda, la Finanza e

Transcript

Metodi Matematici per l`Economia, l`Azienda, la Finanza e
Luiss – Guido Carli Dottorato di ricerca in Metodi Matematici per l'Economia, l’Azienda, la Finanza e le Assicurazioni. Il corso è istituito presso la Luiss a partire dall’A.A. 2004­2005. Ha la durata di tre anni ed è convenzionato ad oggi con ­ l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo (IAC) del CNR ­ L’Università di Roma “La Sapienza” ­ l’Université Paris 13 Per il XXI ciclo sono previsti 6 posti di cui i primi 3 con borsa, quindi due senza borsa e l’ultimo a pagamento. Le tre borse sono fornite da: ­ Luiss con fondi San Paolo IMI ­ l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo (IAC) del CNR ­ L’Università di Roma “La Sapienza” Il dottorato è nato con il XX ciclo e la prima procedura di selezione si è conclusa il 12 gennaio 2005. Il bando per il XXI ciclo scadrà il 15 settembre 2005. L’esame è previsto per la metà di Ottobre 2005. Gli obiettivi del corso. Lo scopo principale è di formare giovani studenti all'applicazione dei metodi matematici nei vari campi dell'economia e della finanza, al fine di intraprendere la carriera di ricercatore o di lavorare in istituzioni
private o pubbliche che utilizzano tali strumenti ad alto livello (ad esempio banche, grosse aziende, assicurazioni, alte istituzioni finanziarie, ministeri, ecc.). Il corso è pensato per due tipologie principali di studenti: ­ laureati specialistici in materie economiche/aziendali con un buon curriculum quantitativo; ­ laureati specialistici in matematica o discipline fortemente quantitative (ad es. fisica, ingegneria) interessati alle applicazioni economiche e finanziarie. Comunque tutti i laureati con laurea quadriennale o specialistica possono partecipare. L’esame di ammissione verterà su un programma di massima reperibile sul sito del dottorato. Esso prevede una prova scritta, una orale, una valutazione del curriculum e di eventuali referenze. Gli obiettivi formativi del corso sono: ­ fornire le basi delle teorie matematiche più frequentemente usate nelle applicazioni economiche e finanziarie (ad esempio, calcolo delle probabilità, statistica, processi stocastici, sistemi dinamici, ottimizzazione statica e dinamica, analisi numerica). ­ fornire le basi di economia e finanza atte alla piena comprensione delle applicazioni più importanti dei metodi matematici. ­ formare gli studenti di dottorato alla ricerca applicata tramite lo svolgimento di uno stage in istituzioni italiane e/o estere e, soprattutto, la stesura (sotto la supervisione di un relatore approvato dal collegio dei docenti) di una tesi di dottorato che abbia il carattere di ricerca originale 1 ­ dare la possibilità agli studenti di sviluppare rapporti di collaborazione con ricercatori di università e/o istituzioni che si occupano di ricerca applicata in paesi esteri (ad esempio, paesi dell’Unione Europea) tramite soggiorni all’estero, frequenza di corsi in 1 Con l’espressione “ricerca originale” sono designati quei lavori che hanno dignità di stampa su riviste internazionali che prevedano un serio processo di refereeing previo all’accettazione degli articoli.
università estere, tesi di dottorato in cotutela; Articolazione del corso Il corso ha durata triennale e si articola, in estrema sintesi, come segue: ­ il primo anno è dedicato alla formazione di base, mediante frequenza a corsi presso la sede di Roma (da Novembre a Maggio); ­ il secondo anno è dedicato alla frequenza di corsi avanzati, a stages e a soggiorni all'estero; in particolare è prevista la frequenza, (dal Settembre del primo anno di corso al Febbraio successivo) di formazione presso l’Université Paris 13; ­ Il terzo anno è dedicato alla preparazione della tesi. Il piano di studi suddetto è inteso come programma di massima. Tuttavia, ogni variazione significativa dev’essere concordata dallo studente con il collegio dei docenti e, dal medesimo collegio, approvata. E’ inoltre prevista un’attività di tutorato da parte dei componenti del collegio dei docenti. Il collegio dei docenti è ad oggi il seguente (i docenti indicati con * sono appena entrati). Docenti interni alla LUISS Adriano De Maio Giorgio Di Giorgio Daniela Di Cagno Fausto Gozzi Alberto Marcati Gennaro Olivieri Docenti di altre Università/Istituzioni italiane
Massimo Bernaschi (IAC – CNR) Roberto Natalini (IAC – CNR) Benedetto Piccoli (IAC – CNR) Marco Isopi (Università di Roma “La Sapienza”) *Giovanna Nappo (Università di Roma “La Sapienza”) *Antonio Siconolfi (Università di Roma “La Sapienza”) Silvia Faggian (LUM) Massimiliano Giuli (Università dell’Aquila) Docenti di altre Università/Istituzioni estere Francesco Russo (Université Paris 13) Patrice Le Calvez (Université Paris 13)