SS115_Salizzato sintesi Castelbrando

Transcript

SS115_Salizzato sintesi Castelbrando
Le azioni dei Dipartimenti di Prevenzione per la promozione della sicurezza stradale.
Luigi Salizzato, Direttore Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Cesena, Direttivo Nazionale SNOP.
I documenti programmatori di riferimento per un'iniziativa dei Dipartimenti di Prevenzione per la
promozione della sicurezza stradale sono:
Piano Nazionale della sicurezza stradale, febbraio 2000;
Programma di azione europea per la sicurezza stradale, maggio 2003;
21 Obiettivi proposti dall'O.M.S. in Europa per il 21° secolo;
Piano sanitario nazionale 2003-2005.
Il PSN 2033 - 2005 in particolare si pone l'obiettivo di dimezzare mortalità e disabilità, conseguenti
ad incidenti stradali, entro il 2020, attraverso i seguenti interventi principali di prevenzione:
• Utilizzo del casco.
• Standard di sicurezza dei veicoli.
• Uso corretto dei dispositivi di sicurezza (cinture, seggiolini).
• Migliori condizioni di viabilità nelle zone ad alto rischio.
• Promozione della guida sicura (velocità, alcol).
• Potenziamento del trasporto pubblico.
La sicurezza stradale come obiettivo di salute
I Dipartimenti di prevenzione concorrono all'obiettivo di salute di diminuire gli incidenti stradali,
in particolare quelli mortali e che comportano conseguenze invalidanti (indicatore di risultato).
Poiché al raggiungimento di questo obiettivo concorrono diversi soggetti istituzionali, sociali e
professionali, i Dipartimenti di Prevenzione programmano azioni, preferibilmente di dimostrata
efficacia, in cui impegnano le proprie risorse e di cui possono assumersi la responsabilità (indicatori
proxy). Queste azioni sono finalizzate a:
modificare i comportamenti a rischio (uomo),
utilizzare i mezzi di protezione individuale (veicolo),
mettere in sicurezza i tratti stradali pericolosi (ambiente).
Le azioni in cui i Dipartimenti di Prevenzione, limitatamente alle Regioni del Nord e Centro Italia
per quanto a conoscenza dello scrivente, sono attualmente impegnati per la promozione
dell'obiettivo di salute della sicurezza stradale sono le seguenti:
Aiutare a creare sinergie, promuovere il lavoro interdisciplinare e la collaborazione tra soggetti
istituzionali, sociali e professionali.
Contribuire ad analizzare, descrivere e valutare il fenomeno degli incidenti stradali, loro
determinanti e conseguenze, per riorientare le scelte, pianificare gli interventi urbanistici,
definire le priorità di intervento sulle infrastrutture, adeguare l’offerta dei servizi di assistenza.
Contribuire a studi e ricerche coordinati dall’ISS: progetto DATIS (aspetti sanitari), progetto
Ulisse (casco e cinture), progetto Argo (alcol e droghe), Indagine Approccio Multi Rischio
2003, Manuale operativo per la formazione (insegnanti e autoscuole).
Contribuire allo studio di metodologie di valutazione di impatto ambientale e sanitario in
seguito ad interventi sulla viabilità.
Valutare, con l’espressione dei pareri di competenza, rischi ed opportunità per la sicurezza
stradale derivanti dalle pianificazioni urbanistiche, dai conseguenti piani particolareggiati e
nuovi insediamenti produttivi.
Promuovere l'incremento dell'uso delle cinture di sicurezza anteriori e posteriori e dei seggiolini
per bambini. Effettuare rilevazioni su strada.
Promuovere e controllare, negli ambienti di lavoro che si svolgono per strada, la valutazione dei
rischi, verificare l’uso dei dispositivi di protezione individuali (casco e cintura), l’abuso di
sostanze e farmaci con effetti secondari a rischio per una guida sicura.
Proporre ai diversi soggetti impegnati nelle attività educative di concordare criteri di
appropriatezza degli interventi e di valutazione sulla loro efficacia.
Migliorare la qualità delle certificazioni di idoneità alla guida.
Sviluppare strumenti e programmi di comunicazione, informazione educazione per promuovere
la cultura della sicurezza stradale nella popolazione ed indurre il cambiamento degli stili di vita
e dei comportamenti a rischio.
Contribuire alla diffusione della cultura della sicurezza stradale nella Amministrazione Pubblica
e all’aggiornamento sulle azioni efficaci da intraprendere, promuovere iniziative di formazione
per il personale degli Enti Locali.
Sviluppare alleanze con le Prefetture e le Forze dell'Ordine per un’intensificazione dei controlli
su strada.
Le informazioni per questa comunicazione sono state fornite o tratte da:
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento - MITRIS - Betta Alberto, direttore Area di prevenzione e sanità
pubblica, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) di Trento [email protected] ;
http://www.mpasol.it/IT/mitris.html
U. di Epidemiologia delle ASL della Prov.di Cuneo - Ricerca san.fin. - Marinaro Laura, ASL 18 Alba (CN),
[email protected] ; www.asl18.it (clikkare su voce Notizie in Home Page, sulla finestra Ricerca indicare Tipologia Epidemiologia e inserire una data di ricerca fittizia, dal 1.1.2004 ad oggi) ;
http://www.asl20.piemonte.it/sepi/download.html
Programma Regionale Veneto di Prev.ne dei Traumi da Traffico - FlavioCoato [email protected] ;
http://www.regione.veneto.it/Servizi+alla+Persona/Sanita/Prevenzione/Stili+di+vita+e+salute/Traumi+da+traffico
http://www.safetynet.it (biblioteca, documentazione)
Regione Lombardia "Prev. degli infortuni da traffico autoveicolare” - Blanco Giuseppe, Direzione Generale Sanità
Regione Lombardia [email protected]
Piano per la salute Regione Emilia Romagna http://www.regione.emilia-romagna.it/agenziasan/pps
Luigi Salizzato, PPS Cesena, [email protected] ,
http://www.ausl-cesena.emr.it/DipPrev/incidenti.htm
Paolo Tori, PPS Modena [email protected] ; http://www.usl.mo.it/pps/home.html
Osservatorio Provinciale Incidenti Stradali di Arezzo - M. Teresa Maurello [email protected]
Piano integrato per la salute Regione Umbria - Anna Rita Bucchi, Dipartimento di Prevenzione ASL 3 Foligno
[email protected]
Piano Reg.le della sicurezza stradale Friuli VG - Osservatorio Regle - Cecilia Savonitto, Dipartimento di Prevenzione
ASL 3 Udine [email protected]
Progetto "Infortuni mortali" INAIL-ISPESL-Regioni - Calabresi Claudio, Direzione INAIL, [email protected]
Centro per la prevenzione dei danni ambientali e sanitari da traffico ARPA ER - Andrea Ranzi, Epidemiologia
Ambientale - ARPA Emilia-Romagna [email protected] ; http://www.arpa.emr.it/epam/centro_traffico.htm
Istituto Superiore di Sanità, Sicurezza Stradale - Franco Taggi [email protected] ; http://www.iss.it/sitp/sicu/index.html
ASUR Zona Territoriale n.2 Urbino - Servizi Veterinari - Paolo Coli , Direttore Servizio Sanità Animale Dip. Prev.
Società Nazionale Operatori della Prevenzione, sito web http://www.snop.it (aree tematiche - sicurezza stradale).