MATERIALE PER IL CORSO “DIDATTICA DEL CALCOLO

Transcript

MATERIALE PER IL CORSO “DIDATTICA DEL CALCOLO
MATERIALE PER IL CORSO “DIDATTICA DEL CALCOLO
DIFFERENZIALE E INTEGRALE”
GABRIELE BIANCHI
Links ad alcune applets inerenti il calcolo e a siti con materiale di
didattica della matematica (aggiornato 8 Maggio 2013)
1. Introduzione
• Breve storia dei concetti: J. V. Grabiner,The changing concept of change:
the derivative from Fermat to Weierstrass [Gra]
• Alcune idee sul modo in cui si apprende e si pensa la matematica:
– S. Vinner, Concept definition, concept image and the notion of function, [Vin];
– D. Tall e S. Vinner, Concept image and concept definition in mathematics with particular reference to Limits and continuity, [TaVi];
– D. Tall, Three worlds, [TMR, pp. 1–9];
– M. Berni, Note per un corso di Analisi zero, [Ber].
2. Riflessione critica su alcuni argomenti di Analisi
2.1. Numeri reali.
• Un minimo di storia ([Giu1, cap 7] o appendice al cap 1 di [Giu2]).
• Tre modi di introdurli ([Wik1] o [Giu2, Capp. 1, 2]): Assiomatico (mostrare
gli assiomi, riflessione sulla forma dell’assioma di completezza); Costruttivo
con sezioni di Dedekind; Costruttivo con classi di equivalenza di successioni
di Cauchy di razionali;
• Sviluppare in dettaglio la costruzione come estensioni decimali illimitate
– aspetti teorici (T. Gowers, What is so wrong with thinking of real
numbers as infinite decimals? [Gow1])
– la costruzione in ogni dettaglio (M. Burchi, Numeri reali: che c’è di
sbagliato nel pensarli come decimali infiniti?, Tesi di Laurea Magistrale, a.a. 2012-13 [Bur])
– aspetti didattici (T. Leviatan, Introducing real numbers: when and
how?, ICME 04 [Lev]),
• Perché é necessario introdurre i numeri reali (T. Gowers, A dialogue concerning the need for the real number system [Gow2])
• Varie forme equivalenti per l’assioma di completezza. ([Giu2, Cap. 1 §4,
Cap. 2 §13])
• Razionali e rappresentazioni
decimali periodiche ([CoRo, pag. 109])
√
• Irrazionalitá di 2 ([Ric]) π ed e ([AiZi] Aigner, Ziegler, Proofs from the
book, Springer)
1
2
GABRIELE BIANCHI
2.2. Funzioni.
• modelli associati alle funzioni elementari: modelli lineari, regressione lineare, esponenziale, crescita o decadimento, logaritmo, scale logaritmiche,
semplificazione delle moltiplicazioni, regoli calcolatori, ph e decibel, scale
musicali, datazione con il carbonio (Wikipedia: Logarithms [Wik2]).
• Storia del logaritmo [Edw, capitolo 6 e paragrafo 10.2];
• Una visione unificata della definizione delle funzioni esponenziali, logaritmiche e goniometriche [Kle, p. 162 e ss.];
• Formula asintotica per n! ([Bal, capitolo 6];
• Modelli: alcuni problemi inversi legati alla Legge di Torricelli ([Gro]);
• Un esempio tratto dal progetto KleinProject Blog: Come funziona Google
[Rou, Eis].
2.3. Limite.
• uno dei concetti più difficili: descrizione del processo mentale necessario
per comprendere appieno il concetto di limite e la sua definizione rigorosa
(David Tall et al, Calculus and Technology
• un percorso didattico a partire dall’analisi dei misconcetti tipici (F. Magnanini, Il concetto matematico di limite: un percorso didattico a partire
dall’analisi dei misconcetti tipici, Tesi di Laurea Magistrale, a.a. 201314 [Mag]);
• Applet che mostra visivamente usando il grafico il “gioco” degli e δ e
la convergenza di una successione (MathDL: Applets and Activities for
real analysis: sequence convergence; continuity http://mathdl.maa.org/
mathDL/47/?pa=content&sa=viewDocument&nodeId=3320) Applet che costruisce tabelle numeriche di funzioni ( Visual Calculus)
• Applet per passare dalla definizione intuitiva di limite a quella rigorosa (preparata in Geogebra da F. Magnanini durante la tesi di laurea magistrale)
http://web.math.unifi.it/users/bianchi/didattica_del_calcolo/applets_
magnanini/index.html
2.4. Derivata.
• aspetti principali: pendenza della retta tangente al grafico (chiarire il concetto di retta tangente) e rapidità di variazione istantanea;
• intuizione del concetto di derivata: definizione di derivata alla “David Tall”
(facendo zoom successivi del grafico di f in (c, f (c)), il grafico sembra
“sempre di più” una retta: la derivata di f in c è la pendenza della retta);
• una possibile definizione di derivata che non usa il concetto di limite (J.
Marsden, A. Weinstein, Calculus unlimited [MaWe, pagg.ix–xii e cap. 2]);
• Si puo’ definire la “crescenza in un punto”? E che relazione c’e’ con la
crescenza in un intervallo (J. Marsden, A. Weinstein, Calculus unlimited
[MaWe, cap. 5, pp. 62-69])
• attenzione a chiarire bene il passaggio dal concetto di derivata in un punto
a quello di derivata come funzione;
• una funzione continua ma non derivabile in alcun punto ([Puc, sez. 3.4])
• Applets: Derivative plotter (MathDl, stesso nome); Applets su problemi
di massimo e minimo (http://www.geogebra.org/en/wiki/index.php/
Derivate_Max_Min) etc
2.5. Integrale.
• Definizione di integrale alla Riemann e alla Darboux ed equivalenza tra
le due definizioni. E’ possibile semplificare la definizione restringendo la
classe delle partizioni, ma non troppo per evitare il rischio di ottenere un
MATERIALE PER IL CORSO “DIDATTICA DEL CALCOLO DIFFERENZIALE E INTEGRALE”
3
•
•
•
•
•
•
•
integrale diverso (ad esempio se si prendono solo partizioni equispaziate e
si valuta la funzione sempre negli estremi destri). (Wikipedia: Riemann
integral [Wik3]; Wikipedia: Darboux integral[Wik4]);
Esempi: la funzione di Dirichlet (funzione caratteristica dei razionali in
[0, 1]) non è integrabile secondo Riemann ([Wik3]); la funzione su [0, 1]
definita come f (x) = 1/n se x = m/n (con m e n coprimi) e 0 altrove è
discontinua esattamente nei razionali ed è integrabile ([Ric, p.36]);
Una funzione limitata è integrabile secondo Riemann se e solo se l’insieme
dei suoi punti di discontinuità ha misura di Lebesgue nulla ([Tre, pp. 171–
177]);
presentare agli studenti metodi di integrazione approssimata (punti medi,
trapezio, Simpson) e almeno un risultato di stime degli errori. Non concentrarsi troppo sull’ampliare la classe di funzioni di cui si riesce a scrivere
esplicitamente la primitiva. Quest’ultimo è solo un aspetto dell’integrazione e non deve assumere una importanza sproporzionata. Si deve far capire
agli studenti che l’integrale non è un concetto difficile;
Teorema fondamentale del calcolo e sua trasposizione ”applicata” : la variazione totale tra t = a e t = b di una grandezza è uguale all’integrale
tra a e b della velocità istantanea di variazione di quella grandezza. Una
dimostrazione efficace del teorema.
Una proposta didattica: come insegnare gli integrali [Bra].
il problema della clessidra [Ric2]
Applets: Somme di Riemann; Integrals Sketch (http://www.dangries.
com/Flash/IntegralSketch/IntegralSketch.html); Accumulated Change and Antiderivative Plotter (MathDl, stesso nome);
Riferimenti bibliografici
[AiZi]
[Bal]
M. Aigner, G. Ziegler, Proofs from THE BOOK, Springer
K. Ball, Strange curves, counting rabbits and other mathematical explorations, Princeton
University Press
[Bra]
M. Bramanti, Una proposta didattica: come e perché insegnare gli integrali, Emmeciquadro, 36 (2009), 47–53 http://web.math.unifi.it/users/bianchi/didattica_del_
calcolo/mc2_n36_02_nsf_bramanti_integrali.pdf
[Ber]
M. Berni, Note per un corso di Analisi zero, L’insegnamento della matemtica e delle
scienze integrate 25 (2002).
[Bur]
M. Burchi, Numeri reali: che c’è di sbagliato nel pensarli come decimali infiniti?, Tesi di
Laurea Magistrale, a.a. 2012-13 http://web.math.unifi.it/users/bianchi/didattica_
del_calcolo/tesi_manuele_burchi_versione_18mar2014.pdf
[CoRo] Courant, Robbins, Che cos’é la matematica, Boringhieri.
[Edw] C. H. Edwards, The historical development of the calculus, Springer.
[Eis]
M. Eisermann, Comment fonctionne Google?
http://www.igt.uni-stuttgart.de/
eiserm/popularisation/#google
[Giu1] E. Giusti, Piccola storia del calcolo infinitesimale dall’antichità al 900
[Giu2] E. Giusti, Analisi uno, Boringhieri
[Gow1] T. Gowers, What is so wrong with thinking of real numbers as infinite decimals? http:
//www.dpmms.cam.ac.uk/~wtg10/decimals.html
[Gow2] T. Gowers, A dialogue concerning the need for the real number system. http://www.
dpmms.cam.ac.uk/~wtg10/reals.html
[Gra]
J.V.
Grabiner,The
changing
concept
of
change:
the
derivative
from
Fermat
to
Weierstrass,
Mathematics
magazine
56
(1983).
http://www.maa.org/programs/maa-awards/writing-awards/
the-changing-concept-of-change-the-derivative-from-fermat-to-weierstrass.
[Gro]
C.W. Groetsch, Inverse problems and Torricelli’s Law, The College Mathemathics Journal
23 (1992), 146–148, http://www.maa.org/sites/default/files/pdf/upload_library/
22/Polya/07468342.di020757.02p00026.pdf.
4
[Lev]
[Kle]
[Mag]
[MaWe]
[Puc]
[Ric]
[Ric2]
[Rou]
[TaVi]
[TMR]
[Tre]
[Vin]
[Wik1]
[Wik2]
[Wik3]
[Wik4]
GABRIELE BIANCHI
T. Leviatan, Introducing real numbers: when and how?, ICME 04. BROKEN LINK
http://www.icme-organisers.dk/tsg12/papers/barthel-leviathan.html
F. Klein, Elementary mathematics from an advanced viewpoint, Arithmetic, Algebra and
Analysis, MacMillan and Co.
F. Magnanini, Il concetto matematico di limite: un percorso didattico a partire dall’analisi dei misconcetti tipici (The mathematical concept of limit: from an analysis of common misconceptions to a didactical experience), Tesi di Laurea Magistrale,
a.a. 2013-14 http://web.math.unifi.it/users/bianchi/didattica_del_calcolo/tesi_
francesca_magnanini.pdf
J. Marsden, A. Weinstein, Calculus UNlimited, Benjamin, 1981 http://resolver.
caltech.edu/CaltechBOOK:1981.001
C. Pucci, Dispense del corso di Istituzioni di Analisi superiore
R. Ricci, Appunti per il corso di Analisi SSIS 06-07. http://web.math.unifi.it/ssis/
note_ricci_07.pdf
V.F. Rickey,
The Clepsydra problem.http://fredrickey.info/hm/CalcNotes/
clepsydra.pdf
C. Rousseau, How Google works: Markov Chains and eigenvalues, Klein project Blog
http://blog.kleinproject.org/?p=280.
D. Tall e S. Vinner, Concept image and concept definition in mathematics with particular reference to Limits and continuity, Educational Studies in Mathematics 12 (1981), 151–169,https://homepages.warwick.ac.uk/staff/David.Tall/pdfs/
dot1981a-concept-image.pdf.
D. Tall, J. P. Mejia Ramos, Reflecting on post-calculus reform, ICME 2004 http://www.
warwick.ac.uk/staff/David.Tall/pdfs/dot2004b-tall-meija-icme.pdf
W. F. Trench, Introduction to Real Analysis (2013). Books and Monographs. Book 7.
http://digitalcommons.trinity.edu/mono/7
S. Vinner, Concept definition, concept image and the notion of function, Int. J. Math.
Educ. Sci. Technol. 14 (1983), 293–305.
Wikipedia:
Construction of the real numbers. http://en.wikipedia.org/wiki/
Construction_of_the_real_numbers
Wikipedia: Logarithms. http://en.wikipedia.org/wiki/Logarithm
Wikipedia: Riemann integral. http://en.wikipedia.org/wiki/Riemann_integral
Wikipedia: Darboux integral. http://en.wikipedia.org/wiki/Darboux_integral
Dipartimento di Matematica, Università di Firenze, Viale Morgagni 67/A, Firenze,
Italy I-50134
E-mail address: [email protected]