Indice di Complessità Assistenziale

Transcript

Indice di Complessità Assistenziale
Bruno Cavaliere
1
2
Bruno Cavaliere
IL SISTEMA INTEGRATO PER LA DETERMINAZIONE DELLA
COMPLESSITA’ ASSISTENZIALE
INDICE DI COMPLESSITA ASSISTENZIALE (ICA)
Le dimensioni analizzate
3
Bruno Cavaliere
Indice di Complessità Assistenziale
Bruno Cavaliere
4
5
Bruno Cavaliere
6
Bruno Cavaliere
NOMENCLATORE DELLE ATTIVITA’
7
Bruno Cavaliere
NOMENCLATORE DELLE ATTIVITA’
GENERA LA CONSAPEVOLEZZA
dell’impatto della propria prestazione sul risultato finale;
il sentimento della propria competenza personale;
la significatività e la rilevanza della propria azione;
la possibilità di scelta e di autodeterminazione.
8
Bruno Cavaliere
Nomenclatore prestazione/processi
Cinque
livelli
Peso
Con codifica
univoca
Azione
Procedura
Istruzione
operativa
Integrazione Tempi
medi
Non è indispensabile ma rafforza
La standardizzazione delle attività
Aumentando l’appropiatezza
E la definizione del contenuto
9
Bruno Cavaliere
(2) ALIMENTAZIONE E IDRATAZIONE
Gordon 1, 2, 7, 10
Livello/Peso
Azioni
Non
necessita
di
interventi
sull'alimentazione
e
sull'idratazione
0.
1. Illustrare alla persona i fattori che possono influenzare l'alimentazione e l'idratazione (abitudini/convinzioni
1.
,
2. attività fisica/lavorativa,clima, farmaci,stato emotivo, alterazioni organiche)
1. Insegnare i comportamenti per favorire un'alimentazione e idratazione equilibrata
2.
2. Indicare i motivi e i principi della dieta da seguire
3. Insegnare a scegliere/preparare una dieta rispettando i gusti e/o le prescrizioni
4. Insegnare le modalità di allattamento al seno e/o con il biberon
5. Insegnare le modalità per lo svezzamento del bambino
6. Insegnare a monitorare l'introito di cibi e/o bevande
7. Insegnare le modalità schemi dietetici pre-operatori e postoperatori
8. Insegnare a misurare le urine BILANCIO
9. Insegnare a compilare il diario alimentare
10. Rilevare peso e altezza in paziente autonomo
11. gestione della protesi dentaria
12. controllo dell’effettiva assunzione di cibi e liquidi
1. Fornire gli ausili per l'alimentazione in funzione delle condizioni del paziente
3.
2. Preparare/fornire il cibo e/o la bevanda appropriata in quantità, temperatura, consistenza
3. Fornire il mastosutore
4. Preparare un biberon di latte artificiale
5. Aiutare il paziente a posizionarsi correttamente il pasto
6. Rilevare peso e altezza in paziente con difficoltà di deambulazione
7. Insegnare al paziente ed ai parenti la gestione di SNG e PEG
8. utilizzo della dieta come terapia
9. misurare le entrate per via entrale e parenterale
1. Alimentare paziente (imboccare e offrire da bere)
4.
2. Alimentare neonato con biberon
3. Rilevare peso e/o altezza in pz non autosufficiente
1. Somministrare alimenti e/o liquidi tramite sondino e gestione dello stesso
5.
2. Somministrare alimenti e/o liquidi tramite stomia e gestione della stessa
3. Introdurre SNG
Bruno Cavaliere
4. Gestione SNG e PEG
10
TABELLA DELLE PRESTAZIONI TECNICHE RADIOLOGICHE PER LA
DETERMINAZIONE DELL' INDICE DI COMPLESSITA' ASSISTENZIALE (I.C.A.)
(1) COMPLESSITA’ TECNICA DI ESECUZIONE DELL’ESAME
PESO
Proiezioni standard dello scheletro appendicolare eseguite a
contatto
AZIONI
1
1. RX mano (2 pr.)
2. RX polso (2 pr.)
3. RX dito mano (2 pr.)
4. RX gomito (2 pr.)
5. RX scafoide (2 pr.)
6. RX mano e polso per età ossea (1 pr.)
7. RX gamba (2 pr.)
8. RX caviglia (2 pr.)
9. RX piede (2 pr.)
10. RX calcagno (2 pr.)
11. RX avampiede (2 pr.)
12. RX dito piede (2 pr.)
Bruno Cavaliere
11
TABELLA DELLE PRESTAZIONI TECNICHE DI LABORATORIO PER LA
DETERMINAZIONE DELL' INDICE DI COMPLESSITA' ASSISTENZIALE (I.C.A.)
(1) Prestazione TECNICA nella fase:PREANALITICA
PESO
1.
Azioni
1.Controllare richiesta esami
2. Verificare corrispondenza con relativo materiale biologico inviato
3. Verificare eventuali incongruenze con la richiesta e comunicare in reparto
4. Accettare richiesta al sistema software di gestione del laboratorio
5. Posizionare relative provette negli appositi contenitori di smistamento
6. Posizionare i porta provette sul Power Processor (automazione preanalitica)
2
AZIONI
1. Inserire negli appositi bussolotti delle centrifughe le provette
2. Impostare e rispettare i tempi ed i giri rpm alle centrifughe
3. Al termine verificare la giusta avvenuta separazione
4. Ripetere la centrifugazione dopo asportazione del doppio coagulo sui campione dove la
separazione non è netta
5. Posizionare le provette negli appositi rack e caricare sulle apparecchiature
3.
Caricamento reattivi
AZIONI
1. Verificare quantità reagenti a bordo delle apparecchiature in uso
2. Calibrazione eventuale
3. Allestire sedimenti per esame urine
Bruno Cavaliere
12
TABELLA DELLE PRESTAZIONI RABILITATIVE PER LA DETERMINAZIONE
DELL' INDICE DI COMPLESSITA' ASSISTENZIALE (I.C.A.)
(3) Prestazione riabilitativa: AREA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA
AZIONI
1. Educare
2. Prevenire
3. Sostenere
4. Compensare
5. Sostituire
1. Informare la persona degli effetti sulla respirazione di:
- precedenti patologie polmonari
- secrezioni bronchiali
- insufficienza muscolare
-deficit riflesso della tosse
- posture scorrette
- fumo,attività fisica, stato emotivo
2. Insegnare al pz/care-giver decubiti e posture idonei
3. Insegnare l’ attività fisica e/o sport da praticare
4. Insegnare l’espettorazione naturale
5. Insegnare al care-giver l’utilizzo corretto delle attrezzature elettromedicali di uso
comune(es: aerosol)
6. Addestrare la persona ad effettuare esercizi attivi respiratori
7. Addestrare la persona a percepire la frequenza, il ritmo e la profondità del respiro
8. Addestrare all’utilizzo di ausili meccanici semplici per l’aumento della capacità
respiratoria
9. Addestrare all’utilizzo della ventimask e della pepmask
10. Aiutare il pz. (e/o il care-giver) alla stimolazione della tosse
11. Aiutare il pz. alla sincronizzazione del proprio ritmo respiratorio al ritmo
preimpostato della ventilazione meccanica
12. Aiutare il pz. (e/o il care-giver) ad assumere posture idonee
13. Aiutare il pz. allo svezzamento dalla ventilazione meccanica
14. Applicare il protocollo riabilitativo di gestione del paziente trattato nel polmone
d’acciaio
Bruno Cavaliere
13
DETERMINAZIONE DEL PESO DELLE AZIONI
Indicatori della complessità
Relativa all’azione
Tabella determinazione del peso
Azione ___________________________________________________________________
Complessità
Bassa
alta
Bruno Cavaliere
Livello
Range
1
1–6
2
7 – 12
3
13 – 19
4
20 – 26
5
27 – 30
14
U.O._________________
RILEVAZIONE DELL’I.C.A.
PRESTAZIONI
CODICE CENTRO DI COSTO_______________
ASSISTITO___________ I.D.______________
01/01/0000
1. Assicurare la
respirazione
Livello
12345
Azioni
1; 3
2. Assicurare alimentazione
e idratazione
Livello
12345
Azioni
2.1
3. Assicurare l’ eliminazione
Urinaria e intestinale
Livello
12345
Azioni
3.1
4. Assicurare
L’igiene
Livello
12345
Azioni
2.2
5. Assicurare
Il movimento
Livello
12345
Azioni
5.2
6. Assicurare
Il riposo ed il sonno
Livello
12345
Azioni
1.6..3.2
7. Assicurare la funzione
cardiocircolatoria
Livello
12345
Azioni
5;7
8. Assicurare
un ambiente sicuro
Livello
12345
Azioni
2;5
2.8
9. Assicurare l’interazione
Nella comunicazione
Livello
12345
Azioni
3.3
10. Applicare le procedure
terapeutiche
Livello
12345
Azioni
3.2
3.3
11. Eseguire le procedure
diagnostiche
Livello
12345
Azioni
5.18
SOMMATORIA
3.1
29
Per compilare la scheda viene
Utilizzato il nomenclatore e le
Azioni vengono selezionate dal
Professionista
L’azione determina il livello
Finalità
0.
1.
3.
Sosten
ere
4.
Comp
ensare
5.
Sostit
uire
Bruno Cavaliere
(1) Prestazione infermieristica: ASSICURARE LA RESPIRAZIONE
Azioni
Autonomia nella respirazione
Illustrare alla persona i fattori ambientali che possono influenzare la respirazione
1.
Informare sugli effetti:

dello stato emotivo sulla respirazione;

dell'attività fisica/lavorativa sulla respirazione;

di sostanze farmacologiche sulla respirazione;

di agenti atmosferici e ambientali (fumo,microclima ).
Istruire la persona sulle modalità per mantenere la funzione respiratoria
2.
Ie alla persona e /o care giver come utilizzare i presidi che favoriscono
3.
a respirazione*, e la gestione della tracheostomia e della cannula tracheostomica.
4.
Assistere nella mobilizzazione precoce.
*terapia, ventilatori domiciliari, maschere, circuiti, filtri.
Favorire la respirazione
5.
Rilevare carattere della respirazione.
Favorire l'esecuzione di esercizi respiratori , favorire l’uso dei presidi
6.
FKT ed esercizi per la tosse.
Mantenere pervie le vie aeree (senza interventi invasivi)
7.
Aerosolterapia.*
8.
Effettuare percussioni/vibrazioni, drenaggio posturale.
9.
Pulire la cannula tracheale.
10.
Ventilazione non invasiva (occhialini, maschera/casco).
* in pazienti con broncospasmo.
Mantenere pervie le vie aeree
11.
Aspirare le secrezioni delle prime vie aeree.
12.
Ventilazione meccanica tramite protesi respiratoria.
13.
Ventilazione unidirezionale con O2 ad alto flusso (Cpap, Bipap).
14.
Eseguire respirazione manuale con Ambu.
15
U.O._________________
RILEVAZIONE DELL’I.C.A.
PRESTAZIONI
01/01/0000
CODICE CENTRO DI COSTO_______________
ASSISTITO___________ I.D.______________
DATA
DATA
DATA
DATA
1. Assicurare la
respirazione
Livello
12345
Azioni
1; 3
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
2. Assicurare alimentazione
e idratazione
Livello
12345
Azioni
2.1
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
3. Assicurare l’ eliminazione
Urinaria e intestinale
Livello
12345
Azioni
3.1
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
4. Assicurare
L’igiene
Livello
12345
Azioni
2.2
Livello
12345
Azioni
5. Assicurare
Il movimento
Livello
12345
Azioni
5.2
Livello
12345
6. Assicurare
Il riposo ed il sonno
Livello
12345
Azioni
1.6..3.2
Livello
12345
7. Assicurare la funzione
cardiocircolatoria
Livello
12345
Azioni
5;7
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
8. Assicurare
un ambiente sicuro
Livello
12345
Azioni
2;5
2.8
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
9. Assicurare l’interazione
Nella comunicazione
Livello
12345
Azioni
3.3
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
3.2
3.3
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
5.18
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
Livello
12345
Azioni
10. Applicare le procedure
terapeutiche
11. Eseguire le procedure
diagnostiche
SOMMATORIA
Classe di Gravità
Di livello tre
29
Classi
1
2
Azioni
3
4
Azioni
5
Livello
12345
Descrizione
Azioni
Gravità Azioni
relativa Livello
assenteAzioni
Livello
12345
12345
Gravità lieve
Livello
Azioni
Livello
Gravità
moderata
12345
12345
Gravità Azioni
elevata Livello
Livello
12345
12345
Gravità molto elevata
Bruno Cavaliere
Parametri di
Livello
Azioni
riferimento
12345
0 - 10 Azioni
Livello
12345
Azioni
Azioni
11 – 21
Livello
Azioni
22
32
12345
33
– 43 Azioni
Livello
12345
44 - 55
16
IL SISTEMA INTEGRATO PER LA DETERMINAZIONE
DELLACOMPLESSITA’ ASSISTENZIALE GOVERNA I
SEGUENTI PROCESSI
Bruno Cavaliere
17
Facilitatore
Della Pianificazione
Peso
Azione
Procedu
ra
Istruzion
e
operativ
a
Integrazio
ne
Tempi
medi
Piano
Di
assiste
nza
Realizzare profili di gravità
Profili di cura
Collegati
Ai DRGs
20
Bruno Cavaliere
Impronta digitale: media modale – valore max e min
PRESTAZIONI
01/01/0000
1. Assicurare la
respirazione
Livello
12345
Azioni
1; 3
2. Assicurare alimentazione
e idratazione
Livello
12345
Azioni
2.1
3. Assicurare l’ eliminazione
Urinaria e intestinale
Livello
12345
Azioni
3.1
4. Assicurare
L’igiene
Livello
12345
Azioni
2.2
5. Assicurare
Il movimento
Livello
12345
Azioni
5.2
6. Assicurare
Il riposo ed il sonno
Livello
12345
Azioni
1.6..3.2
7. Assicurare la funzione
cardiocircolatoria
Livello
12345
Azioni
5;7
8. Assicurare
un ambiente sicuro
Livello
12345
Azioni
2;5
2.8
9. Assicurare l’interazione
Nella comunicazione
Livello
12345
Azioni
3.3
10. Applicare le procedure
terapeutiche
Livello
12345
Azioni
3.2
3.3
11. Eseguire le procedure
diagnostiche
Livello
12345
Azioni
5.18
SOMMATORIA
21
29
Bruno Cavaliere
DEFINISCE GLI
STANDARD
QUALITATIVI
(appropiatezza delle
cure)
 Attraverso la
determinazione
dell’”impronta
digitale

22
Bruno Cavaliere
 Quantificare
PRESTAZIONI
01/01/0000
1. Assicurare la
respirazione
Livello
12345
Azioni
1; 3
2. Assicurare alimentazione
e idratazione
Livello
12345
Azioni
2.1
3. Assicurare l’ eliminazione
Urinaria e intestinale
Livello
12345
Azioni
3.1
4. Assicurare
L’igiene
Livello
12345
Azioni
2.2
5. Assicurare
Il movimento
Livello
12345
Azioni
5.2
6. Assicurare
Il riposo ed il sonno
Livello
12345
Azioni
1.6..3.2
7. Assicurare la funzione
cardiocircolatoria
Livello
12345
Azioni
5;7
8. Assicurare
un ambiente sicuro
Livello
12345
Azioni
2;5
2.8
9. Assicurare l’interazione
Nella comunicazione
Livello
12345
Azioni
3.3
10. Applicare le procedure
terapeutiche
Livello
12345
Azioni
3.2
3.3
11. Eseguire le procedure
diagnostiche
Livello
12345
Azioni
5.18
SOMMATORIA
29
23
le azioni per categoria
Bruno Cavaliere
Analisi delle
singole
azioni per
categoria
24
Bruno Cavaliere
PRESTAZIONI
1. Assicurare la
respirazione
Livello
12345
Azioni
1; 3
2. Assicurare alimentazione
e idratazione
Livello
12345
Azioni
2.1
3. Assicurare l’ eliminazione
Urinaria e intestinale
Livello
12345
Azioni
3.1
4. Assicurare
L’igiene
Livello
12345
Azioni
2.2
5. Assicurare
Il movimento
Livello
12345
Azioni
5.2
6. Assicurare
Il riposo ed il sonno
Livello
12345
Azioni
1.6..3.2
7. Assicurare la funzione
cardiocircolatoria
Livello
12345
Azioni
5;7
8. Assicurare
un ambiente sicuro
Livello
12345
Azioni
2;5
2.8
9. Assicurare l’interazione
Nella comunicazione
Livello
12345
Azioni
3.3
10. Applicare le procedure
terapeutiche
Livello
12345
Azioni
3.2
3.3
11. Eseguire le procedure
diagnostiche
Livello
12345
Azioni
5.18
SOMMATORIA
25
01/01/0000
29
Collegare i
dati clinici
Bruno Cavaliere
IL SISTEMA INTEGRATO PER LA DETERMINAZIONE
DELLACOMPLESSITA’ ASSISTENZIALE GOVERNA I
SEGUENTI PROCESSI
Bruno Cavaliere
26
ICA DI STRUTTURA
PRESTAZIONI
Tutti gli utenti per
struttura e per
intervallo di tempo
1. Assicurare la
respirazione
Livello
12345
Azioni
1; 3
2. Assicurare alimentazione
e idratazione
Livello
12345
Azioni
2.1
3. Assicurare l’ eliminazione
Urinaria e intestinale
Livello
12345
Azioni
3.1
4. Assicurare
4
L’igiene
Livello
12345
Azioni
2.2
Livello
12345
Azioni
5.2
Livello
12345
Azioni
1.6..3.2
Livello
12345
Azioni
5;7
Livello
12345
Azioni
2;5
2.8
Livello
12345
Azioni
3.3
Livello
12345
Azioni
3.2
3.3
Livello
12345
Azioni
5.18
PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE
1
2
3
Prestazioni relative alla funzione respiratoria
5
2
5
Prestazioni relative alla funzione dell’alimentazione
3
4
10 6. Assicurare
10
5. Assicurare
10
Il movimento
5
10
5
Il riposo
5 ed il sonno
5
Prestazioni relative alla funzione di eliminazione
2
10
10
Prestazioni relative alla necessità di dormire riposarsi
10
10
la funzione
5 7. Assicurare
5
2
cardiocircolatoria
Prestazioni relative alla mobilità
2
5
10
4
8. Assicurare
11
5
2
un ambiente
sicuro
Prestazioni relative alla necessità di essere puliti curati e proteggere i tessuti
4
10
3
Prestazioni relative alla necessità di comunicare con gli altri individui
2
5
5
10
10
Prestazioni relative alle azioni da porre in essere per evitare pericoli
3
4
10. Applicare le procedure
10
10
5
terapeutiche
Prestazioni correlate alla necessità di avere momenti di svago
10
10
7
5
0
11. Eseguire le procedure
2
0
0
diagnostiche
Prestazioni relative alla necessitàdi mantenere al Temperatura del corpo nei limiti
5
01/01/0000
10
10
normali
Prestazioni correlate alla necessità di agire secondo le proprie credenze valori
20
10
Calcolo dell’indice di criticità
74
142
Indice di criticità di struttura
219
9. Assicurare l’interazione
10
5
Nella comunicazione
320
SOMMATORIA
270
1025
Bruno Cavaliere
29
27
Strutture
A)
B)
Indice
Numero
di
malati
Criticità
C)
D)
A: B
Media
ponderta
Indice
criticità
ponderato
di
REPARTI
A)
B)
C)
Indice di
Criticità
Media
ponderata
Scarto A – B
ponderato
Struttura 1
1230
30
41
Struttura 2
1025
32
Struttura 3
1195
35
35,73
Struttura 1
41
35,73
5,27
32,04
Struttura 2
32,04
35,73
- 3,69
34,14
Struttura 3
34,14
35,73
-1,59
Bruno Cavaliere
28
Integrazione con l’equipe di supporto
% attività prescrivibili
peso 1
peso 2
peso 4
peso 5
peso 2
4%
peso 1
13%
29
peso 3
peso 3
26%
peso
Altra4
27%5
peso
83%
30%
Bruno Cavaliere
Determinazione del fabbisogno mediante
ICA di struttura
CLAS
SI
1
2
3
4
5
30
DESCRIZIONE
I.C.
Setting
Criticità
molto <- 0 – 1
lieve
Criticità lieve
1–3
Criticità moderata
4–6
Criticità elevata
7–9
Tipo 1
molto 8 – >10
Tipo 5
Criticità
elevata
Tipo 2
Tipo 3
Tipo 4
Bruno Cavaliere
Determinazione del fabbisogno mediante
Volumi di attività
Volumi per peso
31
Peso 2
0
assiste…
supporto
Erogazione delle attività
Per priorità basata sul peso
Peso 1
50
Peso 3
Peso 4
Peso 5
Bruno Cavaliere
Determinazione del fabbisogno mediante
Volumi di attività
Volumi per peso
Erogazione delle attività
Per priorità basata sul peso
32
peso 1
peso 2
peso 4
peso 5
peso 2
4%
peso 1
13%
peso 3
peso 3
26%
peso
Altra4
27%5
peso
83%
30%
Bruno Cavaliere
Activity Based Costing
I “Driver di Intensità” sono impiegati quando le singole prestazioni richiedono attività che
per tipologia di fattori produttivi impiegati presentano caratteristiche sensibilmente diverse
tra di loro.
Prest.1
5
Prest.11
5
Prest.10
Categorie di
risorse
Prest.9
5
Assegnazione dei
Costi alle risorse
Resource
driver
Attribuzione dei
costi alle attività
paziente y
Prest.4
5
Prest.5
4
Prest.6
Intensità per Prestazione
Activity driver
Prest.11
Prest.10 4
Prest.1
6
44
Prest.8
Prest.2
3
2
2
Prest.9 4
Oggetti di costo
4Prest.3
3
Misurazioni della
performance
Attività
5
Prest.3
Prest.84
Prest.74
Analisi
delle attività
5
Prest.2
5 4
4
3
2
1
0
Prest.3
2
2
0
3
2
3
Prest.3
Prest.4
3
Prest.75
Prest.5
Prest.6
Un’attribuzione diretta delle risorse
impiegate all’Output specifico mentre
un Driver Quantitativo (N°Ore) non
rispecchia l’assorbimento dei Costi.
paziente x
Gli Step: per determinare i driver di intensità
Bruno Cavaliere
35
BIBLIOGRAFIA
1. Cavaliere B, Snaidero D.
Metodologia per la rilevazione della
complessità assistenziale: calcolo
dell’Indice di Complessità Assistenziale.
Management Infermieristico 1999; 1: 3236
2. Cavaliere B, Susmel M.
La qualità dell’assistenza infermieristica:
uno strumento di rilevazione e di
elaborazione dell’Indice di Complessità
Assistenziale (I.C.A.).
Nursing Oggi 2001; 2:20-36
3. Guerra A, Cavaliere B.
Applicazione della metodologia ICA
presso l’ospedale
“Pasquinucci”, Massa, A.O. IFC CNRCREAS, Pisa
Management Infermieristico 2003; 1:4-11
4. Cavaliere B.
Sistema integrato per la determinazione
della complessità assistenziale
Management Infermieristico 2006; 1: 1322
Bruno Cavaliere
37