CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE – TEDESCO

Transcript

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE – TEDESCO
CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE – TEDESCO
Il Dipartimento fa riferimento alle Linee guida dei Piani di Studio provinciali per quanto riguarda la
valutazione delle competenze linguistico-comunicative
L’obiettivo dell’insegnamento delle lingue è migliorare le prestazioni degli studenti, non solamente di
verificarle attraverso dei controlli sequenziali sull’ultima cosa affrontata.
La valutazione richiede flessibilità e attenzione per chi apprende: gli “errori” vanno identificati in situazione e
vanno corretti nelle fasi di esercitazione in modo diverso rispetto alle fasi comunicative, si correggono in
modo diverso a seconda del livello dello studente, si correggono in modo diverso a seconda che si tratti ad
esempio di testi formali o lettere o altro. L’insegnante deve fare una “diagnosi” dell’errore chiedendosi “chi o
che cosa ha causato l’errore?” Soprattutto, egli deve evidenziare e valorizzare la competenza raggiunta,
offrendo modelli linguistici efficaci, più che ricercare errori nelle prestazioni degli studenti. L’accento viene
quindi posto sui punti di forza e sui progressi degli studenti e non sulla distanza dalle prestazioni di un
ipotetico madrelingua. La valutazione è continua e longitudinale, è costruttiva e collaborativa; si implementa
attraverso l’introduzione di modalità valutative basate sui risultati ottenuti nello svolgimento di un compito o
nella realizzazione di un prodotto, sul modo in cui lo studente è giunto a conseguire i risultati e sulla
percezione che lo studente ha del proprio lavoro.
Dal momento che valutare non è misurare e calcolare, i docenti dovranno adottare prove specifiche per
verificare il “saper fare contestualizzato”, espressione della competenza. L’apprendimento non avviene in
maniera lineare, non è un semplice accumulo di conoscenze ma un processo multiforme che coinvolge la
sfera cognitiva, metacognitiva e socio-affettiva; è influenzato dalla personalità dello studente (interesse,
esperienze, bisogni, motivazione, attitudine ecc…), dal contesto socio-culturale di apprendimento e dalle
strategie didattiche, educative ed organizzative messe in campo dagli insegnanti. La valutazione deve
essere un’azione integrante del processo di insegnamento-apprendimento, con una funzione specifica di
miglioramento dell’apprendimento. In questo senso la valutazione si deve spostare dal prodotto al processo.
Il coinvolgimento attivo degli studenti nel loro processo di apprendimento, basato sull’assunzione di
responsabilità e di autonomia, implica anche un loro coinvolgimento attivo nella valutazione. La valutazione
è in ogni caso parte integrante dell’insegnamento: permette di focalizzare l’apprendimento attraverso il ciclo
performance > feedback > revisione > nuova performance.
Nel processo di valutazione gli studenti sono considerati individualmente, riconoscendo il progresso ottenuto
da ciascuno di loro; le decisioni per la valutazione sono prese su fonti diversificate di dati (accanto alle forme
“tradizionali” si considerano il Portfolio, l’autovalutazione e l’auto osservazione degli studenti, l’osservazione
degli insegnanti).
v. Linee guida piani di studio provinciali http://www.vivoscuola.it/c/document_library/get_file?uuid=1f74fba6fefa-4fa7-9d62-54405ed8c1f2&groupId=10137
Parametri per la valutazione sommativa e formativa
La valutazione terrà conto sia di strumenti di verifica oggettiva, sia di coinvolgimento personale nell’attività
didattica. Le abilità, conoscenze e competenze saranno commisurate al livello del lavoro effettivamente
svolto in classe.
Per i punteggi delle singole prove v. anche criteri condivisi in Dipartimento.
Il voto orale potrà essere fissato al termine di un intervento singolo piuttosto ampio ed esauriente o
rappresentare la somma di piccoli interventi differenziati, effettuati anche in giorni diversi, i cui risultati siano
di volta in volta annotati.
In presenza di un risultato negativo generale non si annullerà la prova scritta, ma si riproporrà a breve
termine una prova simile dopo aver lavorato di nuovo sull'argomento.
Al momento della valutazione sommativa (1. quadrimestre / 2. quadrimestre) saranno valutati anche il grado
di impegno e partecipazione attiva degli alunni al lavoro scolastico, interventi pertinenti esecuzione dei
compiti di casa, partecipazione ai lavori di gruppo, uso del tedesco durante il lavoro di gruppo e di coppia,
progressi rispetto al livello di partenza.
Per la formulazione del voto ufficiale (in pagella) si utilizza la scala approvata in collegio docenti, ossia con
voti da 4 a 10.
VERIFICHE
PROVE SCRITTE
Almeno tre prove
scritte al quadrimestre
PRIMO BIENNIO
SECONDO BIENNIO
QUINTO ANNO
livello A2 – B1
livello B1 – B2
livello B2 – C1
Ogni prova potrà
verificare più di un'abilità
e comprenderà tipologie
di attività diverse, v.
anche prove di
certificazione
Ogni prova potrà
verificare più di un'abilità
e comprenderà tipologie
di attività diverse, v.
anche prove di
certificazione
Tipologie della
Schriftliche
Kommunikation DSD II,
della seconda e della
terza prova dell'Esame
di Stato
Prove di comprensione
scritta
Prove di comprensione
scritta
Analisi ed interpretazione
letteraria di opere di autori
trattati in classe
Prove di produzione di
testi scritti: lettere, brevi
composizioni, brevi
resoconti, riassunti
Prove di produzione di
testi scritti: lettere,
composizioni, resoconti,
riassunti, descrizione di
grafici
Prove integrate: test
grammaticali, risposte
chiuse ed aperte /
collegamenti /
completamenti /
trasformazioni / riassunti
/ formulazione di
domande / ecc.
Simulazioni delle prove
scritte dell’Esame di Stato
Prove integrate: test
grammaticali, risposte
chiuse ed aperte /
collegamenti /
completamenti /
trasformazioni / riassunti
/ formulazione di
domande / ecc.
Prove di varia tipologia
coerenti con il lavoro
svolto:
Prove di varia tipologia
coerenti con il lavoro
svolto:
Prove di varia tipologia
coerenti con il lavoro
svolto:
Comprendere un testo
orale
Comprendere un testo
orale,
Comprendere le idee di
fondo e le relazioni di testi
complessi
Interagire in una
conversazione:
comprendere e
formulare domande e
risposte, dare/reagire a
un comando
Interagire in una
conversazione,
comprendere e
formulare domande e
risposte,
PROVE ORALI
Almeno due voti al
quadrimestre
Riferire, raccontare,
leggere, analizzare,
rendere un testo,
formulare ipotesi,
effettuare collegamenti
Riferire, raccontare,
descrivere grafici,
riassumere,
argomentare, esprimere,
motivandola, la propria
opinione, formulare
ipotesi, effettuare
collegamenti
Leggere, analizzare e
interpretare testi letterari
Leggere, analizzare e
commentare testi di
attualità
Interagire in una
conversazione utilizzando
espressioni e registri
adeguati
Riferire, raccontare,
descrivere grafici,
riassumere, argomentare,
esprimere, motivandola,
la propria opinione,
formulare ipotesi,
effettuare collegamenti
Leggere, analizzare e
interpretare testi letterari
Leggere, analizzare e
commentare testi di
attualità
CRITERI di
VALUTAZIONE
PROVE SCRITTE
Almeno tre prove
scritte al quadrimestre
PRIMO BIENNIO
SECONDO BIENNIO
CLASSE QUINTA
livello A2 – B1
livello B1 – B2
livello B2 – C1
Adeguatezza ai compiti
proposti, grado di
completezza dello
svolgimento, originalità
del contenuto
Adeguatezza ai compiti
proposti, grado di
completezza dello
svolgimento, originalità
del contenuto
Adeguatezza ai compiti
proposti, grado di
completezza dello
svolgimento, originalità
del contenuto
Adeguatezza
dell'espressione: lessico,
strutture, coesione
Coesione del testo e
coerenza logica
nell'esposizione
Coesione del testo e
coerenza logica
nell'esposizione
Correttezza morfologico
- sintattica,
Padronanza del lessico
e delle strutture
linguistiche
Padronanza del lessico e
delle strutture linguistiche
Punteggi da assegnare
alle singole voci a
seconda del tipo di prova
e delle difficoltà, v.
anche criteri di
valutazione della
Schriftliche
Kommunikation DSD I
A2 – B1
Livello di sufficienza:
60 % del punteggio
prefissato
PROVE ORALI
Almeno due voti al
quadrimestre
Correttezza morfologico
– sintattica
Capacità di usare la Ls
in modo autonomo
Punteggi da assegnare
alle singole voci a
seconda del tipo di prova
e delle difficoltà, v.
anche criteri di
valutazione della
Schriftliche
Kommunikation DSD
Correttezza morfologico –
sintattica
Capacità di usare la Ls in
modo autonomo
Punteggi da assegnare
alle singole voci a
seconda del tipo di prova
e delle difficoltà, v. anche
criteri di valutazione della
Schriftliche
Kommunikation DSD II
B2 –C1
Livello di sufficienza:
60 % del punteggio
prefissato
Livello di sufficienza:
60 % del punteggio
prefissato
Comprensione di un
testo orale
Comprensione di un
testo orale
Comprensione di un testo
orale
Interazione in una
conversazione
Interazione in una
conversazione guidata
ed autonoma su brani ed
argomenti trattati
Interazione in una
conversazione guidata ed
autonoma su brani ed
argomenti trattati
Utilizzo della lingua in
modo adeguato agli
obiettivi indicati
Utilizzo della lingua in
modo adeguato agli
obiettivi indicati
Coerenza logica
nell'esposizione
Coerenza logica
nell'esposizione
Pronuncia e intonazione
adeguata
Pronuncia e intonazione
adeguata
Lessico coerente
all'argomento e al
Lessico coerente
all'argomento e al registro
Pronuncia e intonazione
adeguata
Lessico coerente
all'argomento e al
registro situazionale
Fluidità nell'espressione
orale
Correttezza morfologico
- sintattica,
Per raggiungere il livello
di sufficienza lo studente
dovrà dimostrare di
comprendere l'essenza
dei messaggi che riceve
e produrre messaggi
chiaramente
comprensibili dal punto
di vista fonologico,
lessicale e formale che
rispecchino lo studio dei
contenuti richiesti.
registro situazionale
situazionale
Fluidità nell'espressione
orale
Analisi, interpretazione e
inquadramento storicoletterario di un testo di
letteratura
Correttezza morfologico
- sintattica,
Per raggiungere il livello
di sufficienza lo studente
dovrà dimostrare di
comprendere l'essenza
dei messaggi che riceve
e produrre messaggi
chiaramente
comprensibili dal punto
di vista fonologico,
lessicale e formale che
rispecchino lo studio dei
contenuti richiesti.
Per raggiungere il livello
di sufficienza lo studente
dovrà dimostrare di:
comprendere il significato
globale dei testi presi in
esame, di saperne
esporre il contenuto in
modo che risulti
comprensibile anche a chi
non li conosce,
saperli commentare
riconoscendone gli
elementi essenziali e di
saperli collocare nel
contesto
interagire in una
conversazione sui temi
trattati usando un
linguaggio accettabile dal
punto di vista fonologico,
lessicale e formale.