BB00100 Leggere attentamente il seguente brano. La paternità dell

Transcript

BB00100 Leggere attentamente il seguente brano. La paternità dell
BB00100 Leggere attentamente il seguente brano.
La paternità dell'invenzione del telefono fu attribuita ad Antonio Meucci, che nel 1871 dimostrò il funzionamento del suo apparecchio che chiamò telettrofono, anche se il
primato spetta a un valdostano, Innocenzo Manzetti, che riuscì a realizzare un apparecchio elettrico in grado di comunicare a distanza già negli anni cinquanta dell'Ottocento,
ma senza riuscire a sviluppare ulteriormente il progetto. Manzetti battezzò la sua invenzione, basata sull'induzione elettromagnetica, "télégraphe parlant". Innocenzo Manzetti,
come riportano numerose testimonianze dell'epoca (giornali italiani e internazionali del 1864-65 che parlarono della dimostrazione pubblica), riuscì a realizzare un apparecchio
elettrico in grado di comunicare a distanza utilizzando il principio di induzione magnetica, mentre il primo dispositivo di Meucci consisteva in due fili attorcigliati e stretti tra i
denti. Meucci, avuta notizia dai giornali, scrisse a Manzetti parlando di idee simili. Manzetti morì a 52 anni nel 1877 e tutti i suoi prodotti scientifici (bussole, barometri,
termometri e il prototipo del "téléphone") vennero ceduti dalla moglie Maria Rosa Anzola, con atto notarile del 7 febbraio 1880, a due viaggiatori americani: Max Meyer, uomo
d'affari, e Horace H. Eldred, che si scoprì essere direttore dei telegrafi di New York.
Nel 1860 Philipp Reis presentò una macchina per la trasmissione elettronica di suoni musicali tramite una barretta vibrante sotto l'influenza di un campo elettromagnetico. Tale
dispositivo non era comunque in grado di trasmettere la voce.
Elisha Gray lo inventò indipendentemente e ne diede dimostrazione nel 1876, ma due ore prima che presentasse la richiesta di brevetto, Alexander Graham Bell presentò la sua
(anche se il progetto da lui proposto non funzionava). Come risultato, soprattutto negli Stati Uniti e Canada, l’invenzione venne attribuita ad Alexander Graham Bell. Nel 1871
Meucci aveva presentato un brevetto provvisorio, da rinnovarsi annualmente al costo di 10 dollari, ma aveva potuto rinnovarlo solo fino al 1873, non potendosi permettere la
cifra di 200 dollari per il brevetto definitivo.
L'11 giugno 2002 il Congresso degli Stati Uniti ha riconosciuto, ufficialmente, ad Antonio Meucci la paternità del telefono.
Le prime implementazioni del telefono erano basate sul trasporto del suono attraverso l'aria, piuttosto che tramite segnali elettrici generati dalla voce. Secondo una lettera
pubblicata sulla Gazzetta di Pechino, nel 968, l'inventore cinese Kung-Foo-Whing inventò il thumtsein, che probabilmente trasportava la voce attraverso dei tubi. Anche i primi
esperimenti di Meucci e altri usavano questo sistema. Anche in Europa, nell'alto Medioevo ma anche prima, in epoca romana e nell'antica Grecia, esistevano sistemi analoghi.
La cornetta nacque quando un centralinista svedese ebbe l'idea di legare il microfono e il ricevitore a un bastoncino, in modo da poter avere una mano libera. Il telefono
cellulare con lo sportello pieghevole è una copia internazionale dei comunicatori futuristici che compaiono nella serie televisiva “Star Trek”.
La prima telefonata transatlantica avvenne tra New York e Londra, il 7 gennaio 1927.
La storia delle successive invenzioni e miglioramenti del telefono elettrico comprende: il microfono con membrana piena di granuli di carbone (più tardi sostituito dal
microfono electret), il centralino manuale, il selettore a disco, il sistema pentaconta, la centralina telefonica automatica, la tastiera per la composizione a toni Touch Tone
(DTMF), la digitalizzazione del suono tramite varie tecniche di codifica, tra cui la modulazione d'impulso (o PCM), che viene usata anche per i file .WAV e i compact disc).
I sistemi più recenti comprendono: telefonia IP, ISDN, DSL, il telefono cellulare, i telefoni cordless e i cellulari di terza generazione, che permettono il trasferimento dati ad alta
velocità.
(testo rielaborato da fonte Wikipedia)
BB00101 Antonio Meucci fu riconosciuto come inventore del
telefono:
a) dal Canada e dagli Stati b) dalla comunità
Uniti nel 1873
scientifica nel 1871
BB00102 Innocenzo Manzetti:
a) fu un inventore
valdostano che progettò
un apparecchio per la
trasmissione dei suoni
musicali
a) a una società che
produceva strumenti per
la comunicazione a
distanza
BB00103 I prodotti scientifici di Manzetti furono ceduti:
c) dal Congresso
statunitense nel 2002
b) intorno al 1850 realizzò c) avrebbe sviluppato il
un apparecchio detto
telefono se non fosse
télégraphe parlant
morto prematuramente a
52 anni
b) a un uomo d'affari
americano nel 1877
c) al presidente dei
telegrafi di New York
d) perché Manzetti non
riuscì a sviluppare il suo
progetto antecedente
d) dimostrò
pubblicamente nel 1866 il
funzionamento della sua
invenzione
d) a Meyer e a Eldred
dalla vedova
dell'inventore
c
b
d
BB00104 Quale tra le seguenti affermazioni è FALSA?
a) Reis presentò la sua
macchina nel 1860
BB00105 Nel 1871:
a) Meucci dimostrò il
funzionamento del
telettrofono e presentò un
brevetto provvisorio
a) al cinese Kung-FooWhing
a) fissati sulla base
BB00106 I primissimi esperimenti basati sul trasporto del suono
attraverso l'aria risalgono:
BB00107 Nei primi apparecchi, microfono e ricevitore erano:
BB00108 Quale tra le seguenti affermazioni è FALSA?
BB00109 Dal testo NON si deduce che A.G. Bell:
BB00110 I cellulari di terza generazione:
b) Il dispositivo inventato
da Reis non riusciva a
trasmettere la voce
b) E. Gray presentò il suo
telefono al pubblico
c) La macchina di Reis si
basava sull'induzione
elettromagnetica
c) Bell brevettò un
progetto di telefono, che
però non funzionava
b) a Meucci e altri suoi
contemporanei
b) legati a un bastoncino
c) al Medioevo
c) separati
d) L'invenzione di Reis
sfruttava l'influenza di un
campo elettromagnetico
d) Meucci, per mancanza
di fondi, potè presentare
solo un brevetto di durata
triennale
d) all'antica Grecia
a) Il costo annuale del
rinnovo del brevetto negli
Stati Uniti era di 10
dollari
a) è ritenuto da molti
l'inventore del telefono
b) Gray brevettò negli
Stati Uniti il primo
telefono
c) La presentazione di un
brevetto negli Stati Uniti
era a pagamento
d) sullo stesso filo formato
da due fili di rame
attorcigliati
d) Un brevetto negli Stati
Uniti poteva essere
provvisorio
b) anticipò E. Gray nella
richiesta di brevetto
a) sono una copia dei
comunicatori futuristici
della serie “Star Trek”
b) permettono il
trasferimento dati ad alta
velocità
c) elaborò un progetto e lo
presentò come brevetto
prima che funzionasse
c) utilizzano tastiere
DTMF
d) dimostrò nel 1876 il
funzionamento del suo
apparecchio
d) sono un esempio di
telefonia ISDN
c
a
d
c
b
d
b
BB00200 Leggere attentamente il seguente brano.
Gli strumenti musicali del Rinascimento
Negli affreschi e nei quadri di soggetto sacro e profano del Rinascimento venivano spesso riprodotti fedelmente gli strumenti musicali, sia in scene di vita musicale sia in scene
di soggetto generico. Questa ricca iconografia dimostra quanti e quanto vari fossero gli strumenti impiegati in quel periodo e, indirettamente, quale fosse la loro importanza
nelle cerimonie religiose e nella vita della società.
Lo strumento che ebbe la massima popolarità fu il liuto, di origine orientale, che fu portato in Europa all’epoca delle Crociate e che nel secolo XVI assunse un immenso rilievo
sia come strumento solista che d’accompagnamento. E’ uno strumento a corde pizzicate e il più diffuso aveva 11 corde. In seguito vi si aggiunsero altre corde più lunghe con
intonazione più grave per aumentarne la sonorità e nacquero così nuovi strumenti come l’arciliuto ( più lungo), la tiorba (con due manici paralleli e fino a 14 paia di corde) e il
chitarrone (molto più grande e con corde in acciaio).
Nel Medio Evo era molto diffusa la viella, strumento ad arco fornito di cinque corde che si suonava con un arco ricurvo e che fu lo strumento preferito dai trovatori. Dalla sua
trasformazione, durante il sec. XV, si formarono tre famiglie di strumenti ad arco: le lire, la viola da braccio e la viola da gamba. Le lire, nelle varietà da braccio e da gamba,
avevano sette corde; la viola da braccio aveva sei corde, era costruita in dimensioni diverse (da cui il nome di viola soprano, viola contralto e viola tenore), mentre la viola da
gamba aveva 5 o 7 corde. Dalla trasformazione di quest’ultima nel sec. XVIII nacque il violoncello (pare per opera di A. Amati) che ha 4 corde accordate per quinta.
Questi strumenti caddero in disuso nel Seicento, mentre si diffondevano nuovi strumenti da essi derivati: il violino, conosciuto verso il 1550 (le più antiche composizioni
risalgono al 1580 ca.) e l’odierna viola.
Nel Cinquecento e nei secoli seguenti ebbero larga diffusione anche gli strumenti a tastiera: l’organo, il regale, il clavicordo e il clavicembalo. L’organo rinascimentale si
presentava come un ampliamento del positivo medievale. In quell’epoca l’organo, reintrodotto in Europa da Bisanzio nel 757, dal IX sec. era stato usato nelle chiese divenendo
poi lo strumento liturgico per eccellenza. Ne esistevano due tipi: il portativo e il positivo. Il primo era un piccolo strumento con numero limitato di canne che si teneva sulla
ginocchia e si suonava con la mano destra mentre la sinistra azionava il mantice; il positivo era di maggiori dimensioni ma ancora privo di pedaliera. Nel Rinascimento fu
aumentato il numero dei registri, si introdussero tasti meno larghi e più profondi e, prima nei Paesi Bassi e poi in Germania e nel resto d’Europa, fu introdotta la pedaliera.
(da: R. Allorto, "Nuova storia della musica", Ricordi)
BB00201 Gli strumenti musicali:
a) non sono rappresentati
fedelmente dagli artisti
rinascimentali
b) compaiono quasi
esclusivamente nell'arte
figurativa religiosa
rinascimentale
BB00202 Quale tra le seguenti affermazioni sul liuto è FALSA?
a) Il tipo più diffuso aveva b) Ha origini orientali
11 corde
BB00203 La tiorba:
a) ha 11 corde
BB00204 Le corde più lunghe aggiunte al liuto alla fine del sec.
XVI:
a) ne resero più acuto il
suono
BB00205 La viella:
a) ha sette corde come la
lira da gamba
BB00206 La lira, la viola da gamba e la viola da braccio:
a) avevano sette corde
b) è simile al liuto ma è
più lunga
b) servivano ad
aumentarne la sonorità
b) nacque nel XV sec.
dalla trasformazione della
viola
b) sono tre gruppi di
strumenti ad arco
formatisi nel sec. XV
c) sono riprodotti solo in
affreschi con momenti di
vita musicale
c) Prima delle Crociate
non era utilizzato in
Europa
c) ha corde in acciaio
c) permisero di usarlo
come strumento solista
c) aveva una rudimentale
tastiera
c) caddero in disuso nel
Settecento
d) compaiono spesso in
quadri e affreschi
rinascimentale sia di
soggetto sacro sia di
soggetto profano
d) Ebbe sempre funzione
di accompagnamento
d) deriva dal liuto ma ha
due manici paralleli
d) permisero di produrre
suoni simili a quelli del
pianoforte
d) è uno strumento a
cinque corde utilizzato dai
trovatori medievali
d) sono tre gruppi di
strumenti ad arco
formatisi nel XIV sec.
d
d
d
b
d
b
BB00207 Quale tra le seguenti affermazioni sul violoncello è
FALSA?
BB00208 La viola soprano è un tipo di:
BB00209 Quale tra le seguenti affermazioni sull'organo è
FALSA?
BB00210 Quale tra i seguenti NON è uno strumento
rinascimentale a tastiera?
BB00300 Leggere attentamente il seguente brano.
a) La sua creazione è forse b) È nato nel sec. XVIII
attribuibile ad Amati
dalla trasformazione della
viola da gamba
a) violino
b) viola da gamba
a) Dal II sec. d.C. fu usato b) Dopo il IX secolo
nelle chiese
divenne lo strumento
liturgico più usato
a) Il regale
b) Il clavicordo
c) Ha cinque corde
accordate per quarta
d) Ha quattro corde
accordate per quinta
c
c) lira
c) L'organo portativo si
suonava con la mano
destra mentre la sinistra
azionava il mantice
c) La viella
d) viola da braccio
d) L'organo positivo era
più grande ma non aveva
la pedaliera
d
a
d) Il clavicembalo
c
L’istantanea che svela i misteri del mega-asteroide
Il pianetino Lutetia, in orbita tra Marte e Giove, non ha più misteri. Il 10 luglio la navicella europea Rosetta, nel suo viaggio verso una cometa che raggiungerà nel 2014, gli ha
scattato migliaia di foto “incontrandolo” alla velocità di 15 chilometri al secondo e a una distanza di 1.362 chilometri. Navigando a 454 milioni di chilometri dalla terra Rosetta
ha inviato immagini molto nitide dei particolari di Lutetia, che è una grande roccia oblunga (132 km per 101 per 76) che ruota su se stessa in otto ore e 10 minuti. Le fotografie
dell’asteroide ci mostrano la sua superficie scura e sfaccettata in modo irregolare, con molti crateri da impatto di varie dimensioni, che rivelano storie di collisioni con pianetini
minori. Se potesse vedere queste fotografie chissà cosa direbbe Hermann Mayer Salomon Goldschmidt, pittore tedesco che viveva a Parigi e astronomo dilettante. Era la notte
del 15 novembre 1852 quando scoprì questo pianetino osservando il cielo dalla finestra di casa sua con un telescopio con 5 centimetri di obiettivo. Era un puntino di luce
distinguibile dalle stelle solo per il lento spostamento rispetto allo sfondo del cielo, ma a lui non sfuggiva nulla, tant’è che nella sua vita scoprì ben 14 asteroidi.
Dopo Cerere, avvistato da Giuseppe Piazzi il 1° gennaio 1801, Pallade, Giunone, Vesta e altri, Lutetia fu il ventunesimo asteroide scoperto e il primo individuato da un
astronomo dilettante. A battezzarlo con il nome latino di Parigi fu Francois Arago, direttore dell’Osservatorio Nazionale e importante uomo politico.
Lungo la rotta verso la cometa Churymov Gerasimenko, il 5 settembre 2008 Rosetta ha già incontrato l’asteroide Steins, un oggetto di 5-6 chilometri di diametro poco
interessante. Lutetia invece è il pianetino più grande che finora sia stato sfiorato da una sonda spaziale e con i telescopi Keck (isole Hawaii) e VLT (sulle Ande in Cile) gli
astronomi hanno scoperto che ha caratteristiche molto particolari: la sua densità si colloca tra 4 e 5 grammi per centimetro cubo, decisamente molto alta, compatibile con la
classe M degli asteroidi carbonacei. Mai si era avuto un incontro ravvicinato con un asteroide di questo tipo.
La navicella europea, che è stata lanciata nel marzo 2004, punterà ora alla cometa che rimane il suo traguardo finale. Come la Stele di Rosetta permise di decifrare i geroglifici
degli Egizi, così la sonda Rosetta dovrebbe svelare il segreto delle comete, chiarendo se furono questi corpi celesti ghiacciati a portare sulla Terra i composti del carbonio che
hanno permesso lo sbocciare della vita. Nel luglio 2011 la navicella dovrebbe essere ibernata per venire riattivata nel gennaio 2014 e inserirsi in orbita intorno alla cometa
nell’agosto dello stesso anno. Nel novembre 2014 è prevista la discesa del laboratorio-robot Philae sulla cometa per il compimento dell’attività di ricerca, mentre la fine della
missione avverrà nell’agosto 2015.
La maggioranza dei 400.000 asteroidi conosciuti segue orbite stabili tra Marte e Giove. Circa 2.000 invece si avvicinano molto alla Terra. I pianetini già visitati sono Gaspra,
Ida, Mathilde, Eros, Braille, AnneFrank, Itokawa. Nel 2007 la NASA ha inviato nello spazio una missione che osserverà Vesta.
(da “La Stampa” del 12 luglio 2010).
BB00301 Rosetta è:
BB00302 Le fotografie sono state scattate:
BB00303 Quale tra le seguenti affermazioni su Lutetia è
FALSA?
a) una sonda spaziale
europea
a) dagli astronauti
presenti su Rosetta
a) Ha una lunghezza
massima di 132 km
b) una navicella francese
c) un asteroide
b) da 1.362 km di distanza c) a 454 milioni di km
per otto ore
dalla Terra nel
pomeriggio del 12 luglio
b) È il più grande
c) Ha una superficie
asteroide finora avvicinato irregolare
da una sonda spaziale
d) una navicella destinata
a studiare gli asteroidi
d) alla distanza di 1.362
km e alla velocità di 15
km/sec
d) Compie un movimento
di rivoluzione regolare
a
d
d
BB00304 Lutetia porta l'antico nome di:
BB00305 Steins è:
BB00306 Lutetia ha:
BB00307 Prima di Lutetia:
BB00308 Le comete sono:
a) Londra
a) l'astronomo
responsabile del progetto
Rosetta
a) caratteristiche diverse
dagli asteroidi carbonacei
b) Parigi
b) un asteroide studiato
nel 2009 dall'Osservatorio
Nazionale francese
b) densità incompatibile
con la classe M degli
asteroidi carbonacei
a) altri pianetini erano
b) non erano stati scoperti
stati scoperti da astronomi altri asteroidi
dilettanti
a) corpi celesti ghiacciati
b) resti di stelle ad alta
temperatura
c) Madrid
c) una cometa avvistata
nel 2008
d) Vienna
d) un asteroide incontrato
dalla sonda nel 2008
b
d
c) densità molto alta
d) pochi crateri da
impatto sulla superficie
c
c) si conoscevano solo
Cerere, Pallade, Giunone
e Vesta
c) ammassi gassosi
d) si conoscevano già 20
asteroidi
d
d) residui di stelle
trasformatisi in vapori
roventi
d) scoprire se furono la
comete a portare sulla
Terra i composti di
carbonio che originarono
la vita
d) Moltissimi asteroidi
hanno orbite tra Marte e
Giove
a
BB00309 La missione di Rosetta tende a:
a) scoprire nuove comete
per studiarle con il suo
laboratorio-robot
b) fotografare la cometa
c) individuare le orbite
Churymov Gerasimenko a degli asteroidi più vicini a
distanza ravvicinata
noi
BB00310 Quale tra le seguenti affermazioni sugli asteroidi è
FALSA?
a) 4.000 asteroidi sono
molto vicini alla Terra
b) Il primo asteroide fu
avvistato da Giuseppe
Piazzi
c) Oggi si conoscono
400.000 asteroidi
BB00400 Leggere attentamente il brano.
Nel giugno del 1937 mentre la lotta contro i fascismi europei riceveva nuovo vigore dalla partecipazione di molti esuli alla guerra civile spagnola in difesa della repubblica,
tutta l’Europa democratica fu scossa dalla notizia della morte di uno dei più prestigiosi e infaticabili leader dell’antifascismo, Carlo Rosselli.
Il suo corpo, trafitto da numerosi colpi di coltello, fu ritrovato, assieme a quello del fratello, Nello, ai margini di un bosco presso una cittadina della Normandia, Bagnoles de
l’Orne. I due erano caduti in un agguato mentre rientravano in città con la loro automobile.
Benché alcune circostanze del delitto non siano state ancora oggi completamente chiarite, apparve subito evidente che l’assassinio era opera di avversari politici. La verità
emerse solo alcuni anni più tardi grazie alla confessione degli esecutori del delitto, appartenenti ad una associazione dell’estrema destra francese, la Cagoule (dal nome del
cappuccio indossato dai suoi membri). Essi erano stati assoldati dal Sim, il servizio di spionaggio fascista, per mettere a tacere quello che allora veniva considerato uno degli
esponenti più pericolosi dell’opposizione al fascismo.
Antifascista fin dai primi anni Venti, arrestato e processato per aver organizzato la fuga di Filippo Turati dall’Italia nel 1926, Rosselli era stato condannato al confino nell’isola
di Lipari.
Fuggito dal confino giunse a Parigi, dove, in polemica con l’immobilismo di molti esponenti della concentrazione antifascista, aveva organizzato un gruppo di attivi e strenui
oppositori al regime, sostenendo la necessità di richiamare l’attenzione delle potenze democratiche sulla situazione italiana anche attraverso gesti clamorosi. Nel 1929 fondò
infatti il movimento Giustizia e Libertà, i cui membri si distinsero subito per alcune audaci imprese contro la dittatura, come l’attentato al principe di Savoia a Bruxelles (1929)
o il volo su Milano con il lancio di manifestini antifascisti (1930).
I funerali di Carlo e Nello Rosselli si svolsero a Parigi il 19 giugno 1937. Il corteo fu seguito da una folla immensa: a porgere l’estremo saluto non solo centinaia di esponenti
dell’antifascismo italiano e internazionale, ma anche decine di migliaia di francesi che nel Fronte Popolare, allora al governo in Francia, vedevano un baluardo contro
l’avanzata del fascismo in Europa.
(Da: A. De Bernardi-S. Guarracino, La conoscenza storica, Mondadori Edizioni scolastiche)
d
a
BB00401 La morte dell'antifascista Carlo Rosselli nel giugno
del 1937:
BB00402 Carlo e Nello Rosselli furono assassinati mentre:
BB00403 La verità sull'assassinio dei fratelli Rosselli:
a) spinse i leader
dell'antifascismo ad
impegnarsi nella difesa
della repubblica spagnola
a) ritornavano in città con
la loro automobile
a) è stata chiarita per
opera degli avversari
politici
BB00404 Gli esecutori del delitto dei fratelli Rosselli erano:
BB00405
BB00406
BB00407
BB00408
a) membri del servizio di
spionaggio fascista
Carlo Rosselli fu arrestato e processato perché:
a) aveva organizzato la
fuga di Turati dal confino
di Lipari nel 1926
In che modo Carlo Rosselli voleva richiamare
a) Organizzando un
l'attenzione delle potenze democratiche sulla
gruppo di strenui
situazione dell'Italia?
oppositori del regime
Il movimento Giustizia e Libertà fu fondato:
a) nel 1930
Da chi fu compiuto l'attentato al principe di Savoia del a) Da Nello Rosselli
1929?
b) diede nuovo vigore alla
lotta contro i fascismi
europei
c) spinse molti esuli a
partecipare alla guerra
civile di Spagna
d) scosse l'Europa
democratica
d
b) passeggiavano ai
margini di un bosco
b) resta ancora oggi del
tutto impossibile da
chiarire
c) visitavano la cittadina
di Bagnoles de l'Orne
c) è emersa
immediatamente grazie
alla confessione degli
esecutori del delitto
c) pericolosi oppositori del
fascismo
c) era fuggito dal confino
di Lipari
d) raggiungevano, da
esuli, la Normandia
d) è emersa alcuni anni
dopo grazie alla
confessione degli autori
del delitto
d) membri di una società
segreta francese
d) era antifascista fin dagli
anni Venti
a
c) Polemizzando con
l'immobilismo di molti
esponenti antifascisti
c) nel 1926
c) Da membri del
movimento Giustizia e
Libertà
c) A Bruxelles
d) Attraverso la sua
clamorosa fuga dal
confino di Lipari
d) nei primi anni Venti
d) Da antifascisti francesi
b) esponenti dell'estrema
destra francese
b) aveva organizzato la
fuga di Turati dall'Italia
b) Attraverso gesti
clamorosi
b) nel 1929
b) Dal solo Carlo Rosselli
BB00409 Dove si svolsero i funerali dei fratelli Rosselli?
a) A Parigi
b) A Milano
BB00410 I francesi che parteciparono a migliaia ai funerali dei
fratelli Rosselli:
a) erano esponenti
dell'antifascismo
internazionale
b) confidavano nel Fronte
Popolare per fermare
l'avanzata del fascismo in
Europa
c) erano esponenti del
governo francese
d) A Bagnoles de l'Orne,
in Normandia
d) speravano che il Fronte
Popolare sarebbe salito al
governo in Francia
d
b
b
b
b
c
a
b
BB00500 Leggere attentamente il seguente brano.
Prima e unica, irripetibile. Per la Bola del Mundo, la montagna giudice della Vuelta dei 75 anni, non ci sarà una prossima volta. Tra due anni dovrebbe essere dichiarata parco
nazionale. Qui oggi si disputa la gran battaglia. Da una parte, con la maglia di leader, Vincenzo Nibali. Può contare sul suo talento e sulla sua Liquigas-Doimo. Dall’altra,
Ezequiel Mosquera, spinto da tutta la Spagna che non si vuol far portare via una maglia rossa, disegnata per celebrare i trionfi nazionali dello sport iberico.
Una sfida così attesa che persino la Tv di Stato ha deciso di trasmettere l’evento, finora andato in onda su Teledeporte in digitale.
La Bola, che si trova nella Sierra di Guadarrama (60 km a nord di Madrid), è il proseguimento di Navacerrada. In inverno è una stazione sciistica poco frequentata. In cima c’è
un antico ripetitore della televisione spagnola e i corridori oggi saliranno proprio dalla strada che utilizzavano i fuoristrada per andare a fare manutenzione. Sono 3 km di salita
stretta e su cemento tagliato in senso orizzontale per avere più presa dei pneumatici. La pendenza massima arriva al 20%, l’ultimo km ha una pendenza media del 10,5 con
rampe fino al 16%. Insomma, si può dire che è una specie di Plan de Corones in versione iberica. Nibali è convinto di montare moltipliche da 36 e 52 denti, con un pacco
pignoni fino al 29. Mosquera invece userà come rapporto più agile un 38x27. Se c’è bel tempo è una salita tremenda, se piove potrebbe diventare impossibile. Ma le difficoltà
non finiscono qui. Alle ammiraglie sarà impedito di salire fino in cima. Solo i primi della classifica saranno seguiti da una moto con una persona della squadra, con la bici di
riserva in spalla. Dopo l’arrivo i corridori dovranno scendere in seggiovia. L’arrivo di oggi è un vecchio sogno di Enrique Franco, l’ex patron della Vuelta, che però ha sempre
trovato il veto della Comunità di Madrid, spaventata dall’eventuale reazione degli ecologisti.
(Claudio Ghisalberti – www.gazzetta.it – 18/09/2010)
BB00501 Di che colore è la maglia del leader della Vuelta?
BB00502 Quale delle seguenti affermazioni è vera?
BB00503 Complessivamente quante volte è stata scalata la Bola
del Mundo?
BB00504 In quante edizioni future della Vuelta è presumibile
che sarà nuovamente scalata la Bola del Mundo?
BB00505 La Tv spagnola che ha seguito la maggior parte delle
tappe della Vuelta è:
BB00506 Quale di queste affermazioni è veritiera?
BB00507 Quale di queste affermazioni è FALSA?
BB00508 La pendenza massima dell'ultimo chilometro è:
BB00509 Secondo l'autore del brano, quale pignone avrebbe
usato Mosquera?
BB00510 Quale di queste affermazioni è veritiera?
d) Blu
d) La settantacinquesima
edizione della Vuelta
arriverà in cima alla Bola
del Mundo
d) Una
b
d
c) In occasione del
centenario della corsa
iberica
c) Estrada TV
d) Un numero imprecisato
di volte
a
d) Teledeporte
d
c) La Bola si trova nel
proseguimento della
Sierra di Guadarrama
c) Per salire al ripetitore
sulla Bola si percorrono
tre chilometri di salita su
cemento
c) fino al 10,5%
c) Il 27
d) La Bola è nella Sierra
Nevada
a
d) Tra due anni la Bola
dovrebbe essere dichiarata
parco nazionale
a
d) oltre il 23%
d) Il 36
b
c
a) Rosa
a) La Bola del Mundo è
stata conquistata una sola
volta, a opera di Enrique
Franco
a) Settantacinque
b) Rossa
b) Ezequiel Mosquera è
stato il vincitore della
precedente Vuelta
c) Gialla
c) La maggior difficoltà
nella Vuelta si incontra sul
Plan de Corones
b) Quattro
c) Otto
a) Nessuna
b) Altre due volte
a) Tele Toledo
b) Tv di Stato
a) La Bola si trova 60 km
a Nord della capitale della
Spagna
a) In inverno la Bola è una
frequentatissima stazione
sciistica
b) La Bola è nella Sierra
di Calderota
a) fino al 20%
a) Il 52
b) fino al 16%
b) Il 29
b) Sulla vetta della Bola
c'è un ripetitore della
televisione spagnola
a) La Comunità di Madrid b) Tutti i concorrenti
ha sempre favorito
saranno seguiti da una
l'arrivo della corsa in cima moto
alla Bola
c) Dopo l'arrivo i corridori d) Alle ammiraglie sarà
dovranno scendere a piedi impedito seguire i
corridori fino in cima alla
Bola
d
d
BB00600 Leggere attentamente il seguente brano.
Storia del Canada
Gli Huron, incontrati in Canada dall’esploratore Cartier quando vi giunse nel 1534 con una spedizione voluta da Francesco I re di Francia, erano i discendenti dei popoli asiatici
che erano arrivati nelle Americhe 13.000 anni prima. La maggior parte di essi probabilmente passò dalla Siberia all’Alaska attraverso una lingua di terra ora scomparsa e si
diffuse poi su tutto il continente. I fiumi ricchi di salmone e i mari della costa occidentale consentirono al popolo navigatore degli Haida di prosperare sulle Queen Charlotte
Islands, mentre gli Inuit insediati nella zona artica vissero cacciando foche e balene e sviluppando anche una loro cultura e i popoli seminomadi della confederazione irochese
stabilitisi nelle foreste orientali crearono un complesso sistema politico con una costituzione che specificava diritti e doveri ed emancipava le donne. Questi popoli si
combattevano per il possesso di risorse e territori.
Quando il navigatore francese Cartier esplorò il fiume San Lorenzo, era in cerca di oro, diamanti e di una rotta per la Cina. Fallì su tutti e tre i fronti, ma i suoi viaggi lo
portarono nell’interno fino all’odierna Montreal, aprendo la strada a successivi avventurieri che avrebbero fatto fortuna con i prodotti più disparati, dal merluzzo salato alle
pellicce di castoro. I missionari cattolici seguirono i commercianti per convertire le tribù huron e irochesi. La colonia francese si sviluppò però soprattutto nel secolo XVII
creando tensioni con gli Indiani nativi, che si allearono con gli inglesi che nel frattempo erano sbarcati sulle coste canadesi. Appoggiando gli Indiani questi occuparono la Nova
Scotia e il Newfoundland oltre a fondare nel 1670 la Hudson Bay Company per il commercio delle pellicce. Scoppiò il conflitto tra Francia e Inghilterra: la guerra dei Sette
Anni (1758-1763), che vide la sconfitta dei francesi ai Piani di Abramo presso Québec City nel 1759. Montreal venne conquistata un anno dopo e nel 1763 il trattato di Parigi
sancì il passaggio del Canada sotto il dominio inglese.
Gli Inglesi con il Québec Act del 1774 permisero ai sudditi di mantenere la propria lingua, la propria religione e il diritto civile francese, distinguendo ufficialmente due
comunità: quella francofona nel Québec e quella anglofona in Ontario. Ma dopo la rivolta delle colonie americane contro gli inglesi migliaia di francesi che vivevano negli Stati
Uniti fuggirono nel Canada orientale e alla fine della guerra d’indipendenza americana, nel 1783, molti coloni inglesi andarono ad aumentare la comunità britannica canadese.
Gli Stati Uniti nel 1812 dichiararono guerra al Canada per liberare tutto il continente dall’influenza inglese. Nel Paese si risvegliò il desiderio d’indipendenza che dopo lunghe
lotte portò alla creazione, nel 1867, della Confederazione Canadese composta da quattro province: Québec, Ontario, Nuovo Brunswick e Nuova Scozia a cui si aggiunsero tra il
1869 e il 1870 Manitoba, Sasktachewan, Alberta, i Territori del Nord-Ovest e lo Yukon, mentre la British Columbia e l’isola Prince Edward entrarono nella Confederazione tra
il 1871 e il 1873. Attualmente la Confederazione del Canada è composta da dieci province di cui l’ultima (Terranova) si è unita per decisione popolare dopo la seconda guerra
mondiale. Alcuni anni dopo la nascita della Confederazione fu realizzata la Canadian Pacific Railway, la ferrovia che unisce il Paese dalla costa atlantica a quella del Pacifico e
che ebbe un enorme significato economico e politico rappresentando uno dei fattori decisivi dell’unità del Canada.
(da "Canada", GuidaUlysse Moizzi)
BB00601 I primi abitanti del Canada:
BB00602 Le Queen Charlotte Islands:
BB00603 Gli Irochesi:
BB00604 Cartier fu un esploratore francese:
BB00605 Quale tra le seguenti affermazioni sul dominio
francese in Canada è FALSA?
a) furono asiatici giunti
via terra
b) vi giunsero 130.000
anni fa
c) erano gli Haida
a) si trovano presso la
costa ovest del Canada e
furono abitate dagli Haida
a) erano navigatori come
gli Inuit
b) si trovano presso la
costa est del Canada e
furono abitate dagli Haida
b) vissero nelle foreste
occidentali ed
emanciparono le donne
b) che sbarcò in Canada
nel 1534
c) ospitarono la
confederazione irochese
a) che giunse fino
all'odierna Montreal nel
1524
a) Iniziò nella prima metà
del sec. XVI
b) Terminò con la guerra
dei Sette Anni
c) erano nomadi del
Canada orientale
c) che fu finanziato dal re
Francesco I per scoprire
una rotta verso l'India
c) Fu sostituito dal
dominio inglese
d) giunsero dall'Alaska
con imbarcazioni
rudimentali
d) si trovano nella zona
artica
d) vissero nell'est del
Canada e si diedero una
costituzione
d) che cercò di convertire
al cattolicesimo le tribù
irochesi
d) Durante la dominazione
francese vi furono
contrasti con i nativi
a
a
d
b
a
BB00606 Gli inglesi:
a) imposero le proprie
abitudini
BB00607 L'Hudson Bay Company:
a) fu fondata dai francesi
per commerciare pellicce
a) cambia il diritto della
ex colonia francese
BB00608 Il Québec Act:
BB00609 La Confederazione Canadese inizialmente NON
comprendeva:
BB00610 Quale tra le seguenti affermazioni sulla guerra dei
Sette Anni è FALSA?
BB00700 Leggere attentamente il seguente brano.
c) occuparono
completamente il Canada
nel 1753
c) nacque nel 1660
a) Alberta
b) furono tolleranti verso
la religione e la lingua dei
Canadesi
b) fu fondata dagli inglesi
per commerciare pellicce
b) stabilisce l'esistenza di
una comunità francofona
in Ontario
b) Ontario
a) Terminò con la caduta
di Montreal
b) Fu combattuta tra
Francia e Inghilterra
c) Si concluse con il
trattato di Parigi
c) risale al 1774
c) Québec
d) occuparono Montreal
nel 1759
b
d) fu creata prima della
guerra dei Sette Anni
d) stabilisce l'esistenza di
una comunità anglofona in
Québec
d) Nova Scotia
b
d) Ebbe inizio nel 1758
a
c
a
Mentre restituiva il libretto ad Anna, Nayan indicò un'altra figura:
“Quella affianco mi pare il busto del grande fisico Soappaos”, e indicò l'effigie di un uomo sulla quarantina, labbra sottili e serrate, occhi neri, un bendaggio sulla parte
superiore della testa.
“Certo Nayan” gli confermò Anna “qui è stato raffigurato alcuni mesi dopo l'incidente”.
“L'accademico Soappaos […] visse molto tempo fa e si impegnò in particolare in complessi esperimenti fisici per determinare il calcolo dell'energia e il suo rapporto con la
materia.
Un giorno andò nel bagno del suo appartamento e si mise sotto la doccia. Dal bagno si accedeva a un corridoio molto lungo, al termine del quale era sita una vetrina che
conteneva decine di bicchieri di cristallo di pregiatissima fattura [...] . Al termine della doccia Soappaos si asciugò, si fece la barba, si profumò, poi uscì dall'angusta stanza in
vestaglia. Ma sulla soglia del bagno c'era una saponetta. Appena cercò di varcare quella soglia, mise il piede sulla saponetta, scivolò, percorse tutto il corridoio sempre più
velocemente e finì contro la vetrina con effetti disastrosi. Nessun cristallo si salvò e lui stesso fu ricoverato per molti mesi in ospedale. [...] In clinica, costretto all'immobilità,
l'accademico studiò l'episodio di cui era stato vittima in ogni minimo dettaglio e ne dedusse alcune verità scientifiche che dovevano rivoluzionare la nostra fisica. Nasceva una
teoria che doveva rivoluzionare la nostra fisica tradizionale: la teoria della saponicità. Da ciò una nuova scienza, la sapodinamica.” [...] “Ma come funziona la sapodinamica?”
“[...] in base alla sapodinamica si è scoperto che il moto che si oppone all'attrito radente consente velocità superiori a quelle possibili tramite il moto che si oppone all'attrito
volvente, ove il conduttore dell'attrito sia una saponetta. In poche parole si viaggia meglio sul sapone che sulle ruote. Così abbiamo integralmente modificato l'intero sistema dei
trasporti pubblici dell'isola.”
(Gianfranco Pagliarulo, L'isola, Ibiskos Editrice Risolo, 2009)
BB00701 I nomi di tre personaggi del brano (Anna, Nayan,
a) palindromi
Soappaos) sono tutti:
BB00702 Che età aveva il fisico Soappaos al momento
a) Più di cinquant'anni
dell'incidente?
BB00703 A quale genere letterario appartiene il brano?
a) Saggio divulgativo
BB00704 Come era la stanza da bagno di Soappaos?
a) Larga
BB00705 Quanti bicchieri di cristallo si salvarono dal disastro? a) Nessuno
BB00706 In quale luogo il professor Soappaos mette a punto la a) In clinica
teoria della saponicità?
b) anagrammi
c) ossimori
d) anacoluti
a
b) Trent'anni
c) Circa quarant'anni
d) Più di sessant'anni
c
b) Horror
b) Spaziosa
b) La metà
b) Nel proprio studio
c) Saggio scientifico
c) Luminosa
c) Tre quarti
c) In bagno
d) Fantasy
d) Ristretta
d) Decine
d) In laboratorio
d
d
a
a
BB00707 In base alla sapodinamica si è scoperto che:
a) nel caso ci sai una
b) si viaggia meglio sulle
ruote che sul sapone
saponetta, il moto che si
oppone all'attrito radente
consente velocità identiche
a quelle consentite dal
moto che si oppone
all'attrito volvente
d
b) i piatti delle docce
c) il moto che si oppone
d) ove il conduttore
all'attrito volvente
dell'attrito sia una
consente velocità superiori saponetta, il moto che si
oppone all'attrito radente
consente velocità superiori
a quelle possibili tramite il
moto che si oppone
all'attrito volvente
c) le saponette
d) le stanze da bagno
BB00708 La conoscenza della sapodinamica ha consentito di
modificare:
BB00709 Si comprende che il busto raffigura il professore dopo
l'incidente per:
BB00710 Secondo la sapodinamica si viaggia meglio:
BB00800 Leggere attentamente il seguente brano.
a) i trasporti pubblici
a) i piedi fasciati
b) gli occhiali scuri
c) la mancanza di denti
d) il bendaggio
d
a) su nessuno dei due
b) sulle ruote
c) su entrambi
d) sul sapone
d
a
È merito più dei geologi che dei biologi aver gettato le basi della teoria evolutiva. Uno dei più influenti geologi fu James Hutton (1726-1797), che formulò l'ipotesi secondo cui
la terra sarebbe stata modellata non da improvvisi eventi violenti, bensì da processi lenti e graduali (i venti, il clima e le azioni delle acque), gli stessi processi che agiscono
tuttora.
Questa teoria, che fu detta dell'attualismo, era importante per tre ragioni. In primo luogo implicava che la terra avesse una lunga storia e questa era un'idea nuova nell'Europa
del XVIII secolo. I teologi cristiani, contando le generazioni bibliche dai tempi di Adamo, avevano calcolato che l'età massima della terra potesse essere di 6.000 anni circa.
Eppure 6.000 anni sono troppo pochi per rendere conto di grandi cambiamenti evolutivi, qualunque teoria si prenda in considerazione.
In secondo luogo, la teoria dell'attualismo affermava che il cambiamento stesso è il normale corso degli eventi, in contrasto con un sistema statico interrotto da un insolito
evento casuale, come un terremoto. In terzo luogo, sebbene mai detto esplicitamente, la teoria implicava che potessero esserci alternative all'interpretazione letterale della
Bibbia.
Durante l'ultima parte del XVIII secolo, nacque un rinnovato interesse per i fossili, resti o impronte di organismi morti in epoche lontane conservatisi fino a oggi. Nei secoli
precedenti i fossili si collezionavano come curiosità, ma erano considerati come stranezze della natura o come prova di catastrofi naturali, come il diluvio universale della
Bibbia.
L'agrimensore inglese William Smith (1769-1839) fu tra i primi a studiare in modo scientifico la distribuzione dei fossili. Smith non fu mai in grado di interpretare i dati
raccolti, ma l'inevitabile conseguenza dei suoi studi fu la convinzione che l'attuale superficie terrestre si fosse formata strato dopo strato, nel corso dei tempi. Come il mondo di
Hutton, anche quello osservato e descritto da Smith era chiaramente molto antico.
(Da Laura Gandola e Roberto Odone, "Invito alla biologia", Zanichelli)
BB00801 La teoria evolutiva è soprattutto merito di:
a) antropologi
BB00802 La teoria di Hutton fu chiamata:
a) evoluzionismo
BB00803 Secondo Hutton, i processi graduali che modellarono a) il clima, i venti, le azioni
la terra furono:
delle acque
BB00804 Quale di queste affermazioni è FALSA?
a) I teologi cristiani
avevano calcolato che la
Terra potesse avere al
massimo 6.000 anni
BB00805 Quale di queste affermazioni è FALSA?
a) Hutton visse circa
settan'anni
b) geologi
b) creazionismo
b) i venti, il clima, l'azione
delle eruzioni vulcaniche
b) L'attualismo sostiene
che la terra sia modellata
da improvvisi eventi
violenti
b) Hutton fu geologo
c) biologi
c) attualismo
c) le azioni delle acque, i
terremoti
c) La teoria
dell'attualismo implicava
che la Terra avesse una
lunga storia
c) Hutton formulò un'idea
nuova per l'Europa della
sua epoca
d) archeologi
d) gradualismo
d) i venti, il clima, l'azione
dei terremoti
d) Per l'attualismo il
cambiamento stesso è il
normale corso degli eventi
b
c
a
d) Hutton visse nel XVII
secolo
d
b
c) nessun'altra teoria era
in grado di rendere conto
dei grandi cambiamenti
evolutivi
d) la teoria evolutiva della
Terra si basava su una
concezione statica
d
c) Agli inizi del Novecento
d) Nel corso del XVII
secolo
d) più giovane di James
Hutton di oltre
quarant'anni
d) I dati raccolti da Smith
non furono da lui
interpretati
b
d) il mondo si era evoluto
in tempi velocissimi
a
BB00806 Secondo quanto riportato nel brano, prima
dell'attualismo:
a) si riteneva che la Terra
avesse una lunga storia
BB00807 Quando si cominciò a studiare seriamente i fossili?
a) Alla fine dell'Ottocento
b) la teoria evolutiva della
Terra era concepita
esclusivamente secondo
un'interpretazione
letterale del racconto
biblico
b) Alla fine del Settecento
BB00808 William Smith fu:
a) assai più longevo di
Hutton
b) quasi coetaneo di
Hutton
c) più vecchio di Hutton
BB00809 Quale di queste affermazioni è FALSA?
a) Prima della fine del
XVIII secolo chi
collezionava fossili li
riteneva semplici
stranezze della natura
b) Prima della fine del
XVIII secolo i fossili
venivano considerati
anche come prova di
catastrofi naturali
BB00810 Per James Hutton:
a) il mondo era molto
antico
b) il mondo aveva un'età
compresa tra i 5.000 e i
6.000 anni
c) Con la teoria
dell'attualismo si
affermava che non
potessero esserci
alternative
all'interpretazione
letterale della Bibbia
c) 6.000 anni sono più che
sufficienti per rendere
conto dei grandi
mutamenti evolutivi
BB00900 Leggere attentamente il seguente brano
La concezione urbanistica romana deriva da quella greco-ellenistica ippodamèa. Le strade, per lo più rettilinee, si dispongono a scacchiera, parallelamente ai due assi viari
principali: il cardo maximus a Nord e il decumanus maximus da Est a Ovest, l’uno e l’altro in corrispondenza con le quattro porte di accesso alla città. Questa struttura non si
trova a Roma, che è nata dall’unione di vari insediamenti sui colli e nelle valli contigue. Si trova invece (ed è spesso ancora riconoscibile) nelle città costruite dai romani o
romanizzate e corrisponde a quella che essi davano agli accampamenti militari, molti dei quali si sono successivamente trasformati in centri abitati. Alcune città moderne
conservano nel nome attuale l’origine dall’accampamento romano, il castrum, non soltanto in Italia, ma anche fuori (Chester, in Inghilterra, per esempio).
Nel punto d’incontro fra cardo e decumanus si apriva, di solito, il foro, la piazza principale della città, centro politico, religioso, amministrativo, ove sorgevano i più importanti
edifici pubblici. Di alcuni di questi parleremo durante l’esame dei singoli monumenti, mentre è interessante vedere adesso la forma della casa di abitazione. Conosciamo bene in
modo particolare il tipo delle case di Pompei ed Ercolano. Le due città, come è noto, scomparvero durante la terribile eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., la prima sotto una coltre
di cenere e di lapilli, la seconda sotto una grande colata di fango. Esse ci possono restituire perciò, più d’ogni altro nucleo abitato, che ha subíto, nel corso dei secoli, infinite
trasformazioni, l’aspetto della città antica, sia nelle strutture generali, sia nei singoli edifici, dai più nobili, dai più belli, ai più umili.
Il tipo più semplice della casa pompeiana, con nessuna o poche finestre sulla strada, si articola intorno a una corte, l’atrio, al centro della quale si raccolgono, entro un bacino
quadrangolare (impluvio), le acque piovane che scendono dall’apertura sovrastante (compluvio). Tutt’intorno è un porticato nel quale immettono le stanze dell’alloggio
(cubicoli). In fondo all’atrio, di fronte all’ingresso principale, è il tablino, l’ambiente più sacro, il luogo di riunione della famiglia e di ricevimento degli ospiti. Di qui si passa
all’hortus, il giardino circondato da colonne (peristilio).
Accanto al tablino si trova generalmente la sala da pranzo, il triclinio, con tre letti accostati ai tre lati del tavolo.
(Da: P. Adorno, L’arte italiana, Casa Editrice G. D’Anna)
d
c
BB00901 Nella concezione urbanistica romana le strade sono:
a) rettilinee, per la
maggior parte, e disposte
a scacchiera
b) rettiline e parallele le
une alle altre
BB00902 Il cardo maximus è l'asse viario:
a) principale di una città
romana
b) che si trova in
corrispondenza del Nord
BB00903 La struttura urbanistica tipicamente romana spesso si
ritrova ancora oggi:
a) nelle città inglesi
b) nella città di Roma
BB00904 Nella città romana il foro era collocato:
a) vicino al centro politico
e religioso
b) nel punto d'incontro
degli assi viari paralleli
c) disposte sui due assi
viari principali, che
corrono paralleli l'uno
all'altro
c) che corre
parallelamente al
decumanus maximus
c) nei centri abitati romani
trasformatisi in
accampamenti
c) nel punto di
intersezione tra il cardo e
il decumanus
c) nel 79 a.C.
d) soltanto due: il cardo
maximus e il decumanus
maximus
a
d) che si trova in
corrispondenza con le tre
porte di accesso alla città
d) nelle città costruite o
conquistate dai romani
b
d) vicino ai più importanti
edifici pubblici
c
d
BB00905 L'eruzione che distrusse Pompei ed Ercolano avvenne: a) all'inizio del II secolo
d.C.
BB00906 La città di Ercolano scomparve:
a) sotto una coltre di
cenere e di lapilli
b) alla fine del I secolo
a.C.
b) sotto una colata di
fango
BB00907 Le città di Pompei e di Ercolano possono restituire più a) le strutture generali
di tutte l'aspetto di una città antica perché:
sono rimaste quelle della
città antica, mentre i
singoli edifici hanno subito
trasformazioni
b) la cenere e il fango
hanno fatto sì che
conservassero l'aspetto
che avevano al momento
dell'eruzione
BB00908 Nella casa romana, qual è il punto di raccolta delle
acque piovane?
BB00909 Nella casa romana gli ospiti venivano ricevuti:
BB00910 Attraverso quale locale della casa si accedeva al
peristilio?
a) L'atrio
b) Il compluvio
d) alla fine del I secolo
d.C.
c) sotto la lava del Vesuvio d) sotto una colata di
fango e di lava
incandescente
c) nonostante le
d) l'eruzione del Vesuvio
trasformazioni nel corso
non ha colpito le strutture
dei secoli hanno
generali né gli edifici
conservato sia strutture
singoli
generali che singoli edifici
dell'età romana
c) L'impluvio
d) La corte
a) nel tablino
a) Tablino
b) nell'atrio
b) Triclinio
c) in fondo all'atrio
c) Atrio
d) nel peristilio
d) Cubicoli
d
b
b
c
a
a
BB01000 Leggere attentamente il seguente brano.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
I dolci profumi che si sentivano ovunque a San Salvatore bastavano da soli a creare armonia. Arrivavano al salotto dai
fiori dei merli e s'incontravano con quelli dei fiori presenti nella stanza; pareva quasi di vederli, pensò Mrs Wilkins,
mentre si salutavano con un bacio divino. Chi poteva essere arrabbiato in mezzo a tanta grazia? Chi, in una simile
profusione di bellezza, poteva essere avido o egoista, al modo in cui lo era nella vecchia, inasprita Londra?
Eppure Mrs Fisher sembrava essere tutte e tre le cose.
La bellezza era tale e tanta da superare di gran lunga le esigenze di ciascuno, sicché il tentativo di accaparrarsela
appariva inutile.
Eppure era quel che cercava di fare Mrs Fisher, che se ne era ritagliata una parte per il suo esclusivo godimento.
Beh, avrebbe smesso presto, dopo qualche giorno trascorso nella straordinaria pace di quel luogo, doveva smettere per
forza, Mrs Wilkins ne era certa.
Intanto però quel momento era ancora lontano per Mrs Fisher, che continuava a rimanere in piedi fissando lei e Rose
con un'espressione di rabbia negli occhi. La rabbia, che assurdità! Uno di quei sentimenti sciocchi ed esasperanti della
vecchia Londra, pensò Mrs Wilkins, che si immaginava la stanza traboccante di quei baci, grandi baci per tutti, sia per
Mrs Fisher sia per lei e Rose.
(Elizabeth von Arnim, Un incantevole aprile, Bollati Boringhieri, Torino, 1993, p. 109).
BB01001 Quale delle seguenti espressioni può essere sostituita
a) Ridondanza
nel brano a "profusione" (riga 4) senza cambiare il
senso della frase?
BB01002 In base a quanto detto nel brano, si può affermare che: a) Mrs Fisher disapprova
il comportamento di Mrs
Wilkins
b) Mrs Wilkins è
c) Mrs Fisher é
arrabbiata con Mrs Fisher influenzata dalla pace di
San Salvatore
BB01003 Chi è che si scambia il "bacio divino" (riga 3)?
b) Due fiori
a) Mrs. Fisher e Mrs.
Wilkins
a) avida ed egoista
a) Inacidita
b) Ostentazione
d) Infusione
c
d
c) Mrs. Fisher e Rose
d) Mrs Wilkins
disapprova il
comportamento di Mrs
Fisher
d) Due profumi
c) Abbondanza
d
BB01004 Dal brano possiamo dedurre che Mrs Fisher NON é:
BB01005 Quale delle seguenti espressioni può essere sostituita
nel brano a "inasprita" (riga 4) senza cambiare il senso
della frase?
BB01006 In questo brano, si può dire che:
a) i personaggi
determinino l'ambiente
b) inasprita ed esasperata
b) Difficile
c) arrabbiata
c) Rinsecchita
d) in piedi
d) Incallita
b
a
b) l'ambiente influisca
sugli stati d'animo
b) cittadino
b) sfuggiva a chi la voleva
per sé
b) un narratore esterno
c) Mrs Fischer
d) lo stato d'animo
determini l'ambiente
circostante
d) armonioso
d) chi era abituato alla
vita di Londra non poteva
vederla
d) Mrs Wilkins
b
BB01007 L'ambiente di San Salvatore NON è si può definire:
BB01008 In base al brano, era inutile cercare di accaparrarsi la
bellezza del luogo perché:
c) i personaggi
determinino lo stato
d'animo della protagonista
c) rilassante
c) superava le esigenze di
ciascuno
BB01009 La vicenda è raccontata da:
a) tranquillo
a) non poteva essere
apprezzata da persone
sempre arrabbiate
a) Rose
b
c
b
BB01010 In relazione al brano, quale affermazione su Mrs
Fischer è FALSA?
a) Ha negli occhi
un'espressione di rabbia
b) È arrabbiata ed egoista
c) Cerca di accaparrarsi
una parte della bellezza
del luogo per il suo
esclusivo godimento
d) Immagina la stanza
traboccante di baci
d
BB01100 Leggere attentamente il seguente brano.
Colosseo
ll Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio, è il più famoso anfiteatro romano.
Il nome "Colosseo", che deriva dalla vicina statua del Colosso del Dio Sole (adattamento del Colosso di Nerone), si diffuse solo nel Medioevo.
Era usato per gli spettacoli gladiatori, le lotte tra animali e altre manifestazioni pubbliche (spettacoli di caccia, rievocazioni di battaglie famose e drammi basati sulla mitologia
classica). Esprime con chiarezza le concezioni architettoniche e costruttive romane della prima Età imperiale, basate rispettivamente sulla linea curva e avvolgente offerta dalla
pianta ellittica e sulla complessità dei sistemi costruttivi. Archi e volte sono concatenati tra loro in un serrato rapporto strutturale.
L'edificio forma un'ellisse di 527 m di circonferenza, con assi che misurano 187,5 m per 156,5 m. L'arena all'interno misura 86 m per 54 m, con una superficie di 3.357 metri
quadrati. L'altezza attuale raggiunge i 48,5 m, ma originariamente arrivava ai 52 m.
La sua costruzione iniziò nel 72 d.C. sotto l'imperatore Vespasiano, della dinastia Flavia. I lavori vennero probabilmente finanziati con il bottino della conquista di
Gerusalemme, avvenuta nel 70 d.C. L'area scelta era una vallata tra la Velia, il colle Oppio e il Celio, al limite orientale del Foro. Qui si trovava un lago artificiale fatto scavare
da Nerone per la propria Domus Aurea. Questo specchio d'acqua venne ricoperto da Vespasiano, con un gesto "riparatorio" contro la politica del "tiranno" Nerone che aveva
usurpato il terreno pubblico, e destinato a uso pubblico, rendendo così evidente la differenza tra il vecchio e il nuovo principato.
Vespasiano vide la costruzione dei primi due piani e, dopo la sua morte, suo figlio e successore Tito aggiunse il terzo e quarto ordine di posti e inaugurò l'anfiteatro con cento
giorni di giochi, nell'80 d.C.. L'imperatore Domiziano operò importanti modifiche e realizzò i sotterranei dell'arena: dopo il completamento dei lavori non fu più possibile tenere
nell'anfiteatro le rappresentazioni di battaglie navali.
Contemporaneamente all'anfiteatro vennero costruiti alcuni edifici di servizio per i giochi: i ludi, la caserma del distaccamento dei marinai, gli armamentaria, il sanatorium e lo
spoliarum.
La facciata esterna (alta fino a 48,5 m) è in travertino e si articola in quattro ordini, secondo uno schema tipico di tutti gli edifici da spettacolo del mondo romano: i tre registri
inferiori con 80 arcate numerate, rette da pilastri ai quali si addossano semicolonne, mentre il quarto livello (attico) è costituito da una parete piena, scompartita da paraste in
corrispondenza dei pilastri delle arcate. Nei tratti di parete tra le lesene si aprono 40 piccole finestre quadrangolari.
All'interno, la càvea con i gradini per i posti degli spettatori era interamente in marmo e suddivisa in cinque settori orizzontali riservati a categorie diverse di pubblico, il cui
grado decresceva con l'aumentare dell'altezza. Il settore inferiore, riservato ai senatori e alle loro famiglie, aveva gradini ampi e bassi che ospitavano seggi di legno. Sui gradini
sotto il colonnato prendevano posto le donne, alle quali, da Augusto in poi, fu sempre vietato di mescolarsi ad altri spettatori. Il posto peggiore era sul terrazzo sopra il
colonnato, solo con posti in piedi, destinato alle classi infime della plebe.
Alle due estremità in corrispondenza dell'asse minore dell’ellisse si trovavano due palchi riservati agli alti personaggi e all'imperatore.
(testo rielaborato da fonte Wikipedia)
BB01101 L’Anfiteatro Flavio prese nome:
BB01102 L’area in cui si trova il Colosseo era:
a) dalla dinastia
dell’imperatore
Vespasiano
a) un lago artificiale
voluto da Nerone
b) dal nome
dell’imperatore che lo fece
edificare
b) la Domus Aurea
neroniana
c) dalla zona scelta per
costruirlo
d) dal nome dell’architetto
che lo progettò
c) un’area paludosa vicino d) una zona al limite
al Celio
occidentale del Foro
a
a
BB01103 Vespasiano ricoprì il lago su cui sarebbe sorto il
Colosseo:
BB01104 Quale di queste affermazioni è FALSA?
BB01105 Quale di questi edifici NON fu costruito
contemporaneamente all’anfiteatro?
BB01106 La realizzazione dei sotterranei dell’arena impedì lo
svolgimento:
BB01107 Quale di queste affermazioni è FALSA?
BB01108 La cavea era:
BB01109 Nella cavea vi erano:
BB01110 Il Colosseo, esclusa l’arena all’interno:
a) per evidenziare la
differenza tra il suo
principato e la tirannia
precedente
a) Nel Colosseo
inizialmente si poteva
assistere a
rappresentazioni di
battaglie navali
a) Gli armamentaria
b) per far dimenticare le
nefandezze compiute da
Nerone
c) per riscattare
l’immagine di Nerone agli
occhi del popolo
d) per utilizzare il bottino
delle conquiste militari
a
b) Il Colosseo fu
inaugurato nell’80 d.C.,
dopo l’aggiunta del terzo e
quarto ordine di posti
c) L’imperatore Tito
completò la costruzione
dell’Anfiteatro e lo
inaugurò
d) Vespasiano inaugurò
l’anfiteatro con cento
giorni di giochi
d
b) I ludi
c) La Domus Aurea
d) Il sanatorium
c
c) dei drammi storici
d) delle lotte tra animali
b
b) La facciata del Colosseo c) I tre registri inferiori
è alta circa 50 metri
hanno 80 arcate
d) L’attico è formato da
una parete piena
a
b) in travertino e
suddivisa in cinque settori
orizzontali
b) gradini in legno
riservati ai senatori
d) in marmo con gradini
su cui poggiavano, a ogni
livello, seggi in legno
d) posti riservati alle
donne all’estremità
dell’asse minore
dell’ellisse
d) ha un raggio di 263,5 m
c
a) degli spettacoli di caccia b) delle battaglie navali
a) Raramente gli anfiteatri
romani avevano la
facciata a quattro ordini
in travertino
a) in marmo con parti in
muratura a sottolineare i
cinque settori
a) posti riservati a
categorie diverse in
rapporto crescente con
l’aumentare dell’altezza
a) è più largo in
corrispondenza dell’asse
minore che in
corrispondenza dell’asse
maggiore
b) è più largo in
corrispondenza dell’asse
maggiore che in
corrispondenza dell’asse
minore
c) in marmo e suddivisa in
cinque settori orizzontali
c) gradini al livello più
basso per i senatori
c) in corrispondenza
dell’asse minore ha una
larghezza pari a quella
dell’asse maggiore
c
a