Nuovo ciclo di esperienze di Nova Gorica e Solkan

Transcript

Nuovo ciclo di esperienze di Nova Gorica e Solkan
Nuovo ciclo di esperienze
di Nova Gorica e Solkan
Indice
Nova Gorica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
A passeggio per la città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Piazza Trg Evrope . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Stazione ferroviaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Collezione museale della stazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Via Erjavčeva ulica – il viale dei ricordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Piazza Trg Edvarda Kardelja, parco la Pineta e la concattedrale di Cristo Redentore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Žabji kraj, la Šolska ulica, le piazze di Solkan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
I ponti di Solkan, il cimitero militare, museo del falegname e il piccolo museo privato della Grande Guerra . . . . . . . 25
La strada Cesta IX. korpusa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Tra i caseggiati residenziali fino alla Magistrala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Il centro cittadino, il parco sportivo e i palazzi residenziali moderni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Kostanjevica, Rafut . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Per gli amanti dello sport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Il bosco Panovec . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
L’Isonzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
I guardiani delle Alpi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Per gli amanti della buona tavola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Nova Gorica
I primi insediamenti nel Goriziano hanno origini molto
antiche, ma le popolazioni dell’epoca hanno lasciato dietro di
sé poche testimonianze. I primi atti di donazione, in cui sono
menzionati esplicitamente i nostri luoghi, risalgono alla metà
del medioevo, più precisamente all’anno 1001, epoca in cui
Solkan (Salcano in italiano) era addirittura più importante di
Gorizia. Dallo stesso documento emerge inoltre che il nome
Gorica era di chiara origine slava, anche se nei secoli successivi,
quando la città divenne capoluogo dell’omonima contea,
veniva trascritto in varie forme, quali Görz, Goritia, Gurize,
Gorizia. L’area era abitata da sloveni, friulani, tedeschi, ebrei,
austriaci e italiani, che a prescindere dalla loro appartenenza
etnica condividevano esperienze simili, appartenevano
alle stesse compagini statali, veneravano le stesse divinità e
inveivano contro le medesime autorità. Per lunghi anni, dal
1500 fino alla prima guerra mondiale (p.g.m.), il Goriziano
(salvo brevi periodi di interruzione) fu dominato dalla corona
asburgica, o meglio, da quella austriaca. Durante la p.g.m.
queste zone furono teatro di cruenti battaglie tra l’Impero
4
austro-ungarico e l’Italia, al punto che molti dovettero
fuggire dal Goriziano. Una volta rientrati nelle proprie case ad
accoglierli c’erano cumuli di macerie e un nuovo Stato, l’Italia.
Dopo la seconda guerra mondiale (s.g.m.), più precisamente
il 15 settembre 1947, il nuovo confine di Stato tra l’Italia e
la Jugoslavia divise il territorio a metà, spezzando legami
millenari, lasciando la città all’Italia e incoraggiando così la
costruzione di un nuovo centro, una nuova Gorica. “Una città
che splenderà oltre confine,” affermarono le cerchie politiche,
pronte a investire un miliardo di dinari nella sua costruzione.
All’idea si avvicinò maggiormente il progetto urbanistico di Edi
Ravnikar, che tracciò parallelamente alla ferrovia un nuovo
asse, la cosiddetta Magistrala (Magistrale). La prima pietra di
Nova Gorica fu posata il 13 giugno 1948.
Nonostante la speranza nel futuro, rappresentata dalla
costruzione del nuovo, è importante conservare anche
l’archivio dei ricordi. I monumenti del passato non mancano.
Vi invitiamo pertanto a una piacevole passeggiata lungo la
città fino al ponte ferroviario sul fiume Isonzo che vi svelerà
frammenti interessanti della storia degli sloveni sul baluardo
occidentale del territorio nazionale. Il punto di partenza
sarà la piazza trg Evrope, di fronte alla stazione ferroviaria.
Agli amanti dello sport proponiamo invece una piacevole
escursione sulle cime intorno alla città, una serie di attività
ricreative nel bosco Panovec o lungo il fiume Isonzo. Ma
se preferite, potrete rintanarvi in biblioteca, trascorrere la
giornata visitando le collezioni museali o qualche mostra,
assistere a uno spettacolo teatrale, fare un’ultima puntata al
casinò, ecc. In ogni caso non dimenticate di fare un salto nelle
trattorie o ristoranti che in città e nei dintorni non mancano di
certo. Benvenuti!
5
A passeggio per la città
Piazza Trg Evrope
La piazza situata sul confine deve il suo attuale nome
all’ingresso della Slovenia nell’Unione europea (1° maggio 2004). Al centro della piazza domina il mosaico della
nuova Europa progettato dall’artista sloveno di Trieste
Franko Vecchiet. L’assetto urbanistico è stato curato dal
goriziano Romano Schnabl che non ha avuto certo un
lavoro facile dovendo costruire sull’eredità di Max Fabiani
(1865-1962), il più apprezzato e rinomato urbanista e architetto dell’allora Impero austro-ungarico. Fabiani progettò
cinque strade che si diramavano a ventaglio partendo dalla stazione, anche se la maggior parte di esse dopo circa
cento metri terminavano nei campi. Fabiani aveva previsto un rapido sviluppo della città grazie alla ferrovia che le
portò una notevole boccata d’ossigeno. Il Goriziano attirò
6
imprenditori e artisti, il suo clima mite favorì anche l’arrivo
di nobili facoltosi e ufficiali in congedo, al punto da farlo diventare una sorta di Nizza austriaca. La piccola e tranquilla
cittadina divenne famosa per la sua multiculturalità. Anche
le persone più semplici, che sapevano a mala pena scrivere, riuscivano a comunicare senza alcun problema in ben
quattro lingue: sloveno, tedesco, italiano e friulano. Tutto
ciò è forse parte di un tempo e di uno spazio che è andato definitivamente perduto? Potrà rivivere nuovamente?
Certo, la comune piazza Europa è sicuramente meglio del
filo spinato che l’attraversava in passato, ma il resto per ora
sono solo sogni e ricordi.
Nelle giornate di sole è possibile leggere l‘ora esatta sulla meridiana realizzata con la ruota
motrice di una locomotiva a vapore, collocata sul versante italiano della piazza. La particolarità della meridiana sta nel fatto che in inverno indica l‘ora esatta nella parte inferiore della
ruota, d‘estate invece in quella superiore.
7
Stazione ferroviaria
L‘imponente edificio, il più antico palazzo pubblico della città, fu costruito contemporaneamente alla ferrovia ed entrò
in funzione nel 1906. Il progetto della stazione fu realizzato
dall’architetto viennese Robert Seelig. L’impostazione dell’edificio in stile storicistico è impreziosita da ricche decorazioni
secessioniste, particolarmente evidenti nella facciata occidentale e nei dettagli degli arredi interni, anche se purtroppo molti oggetti sono andati perduti.
Da qui veniva gestito il traffico lungo la linea ferroviaria su
cui viaggiavano 70 convogli al giorno, trainati da potenti locomotive a vapore. I treni veloci portavano a Praga, Vienna,
Monaco, Ostende e Trieste. Avevano previsto inoltre il prolungamento della linea locale per Ajdovščina fino a Lubiana,
incrementando così i traffici verso l’Est. I bohemien goriziani
andavano a prendere il caffè la mattina a Trieste e il pomeriggio a bere la birra in Carinzia.
La manutenzione e lo smistamento delle locomotive avvenivano nell’imponente Deposito sul lato est della stazione,
dove sono conservati anche la torre dell’acqua e il caricatore
di carbone. L’intera linea da Praga attraverso Linz e Villach
fino a Trieste, conosciuta anche come la Neue Alpenbah8
nen o Transalpina, è lunga 717 km ed è considerata tra le
più belle in Europa. Alla solenne cerimonia di inaugurazione,
che si tenne il 19 settembre 1906, partecipò anche l‘erede al
trono l‘Arciduca Francesco Ferdinando. Purtroppo meno di
dieci anni più tardi la Transalpina si trovò nel bel mezzo della
furia bellica: dopo la p.g.m. i nuovi confini di Stato recisero
il suo tracciato a tal punto da farle perdere il suo splendore. La nuova frontiera al termine della s.g.m. troncò anche
il legame con Trieste. Sulla linea viaggiano oggi solo alcuni
treni locali diretti a Sežana, Ajdovščina, Jesenice e Lubiana.
Nel 1974 la trazione a vapore cedette il posto al diesel, di
tanto in tanto, però, si ode ancora il fischio della locomotiva
a vapore mentre traina il treno-museo.
La locomotiva che si trova sul piazzale a nord della stazione
venne costruita a Napoli nel 1922 e in passato correva sbuffando da Trieste a Piedicolle, identificata dal numero di serie
JŽ 118-005. Accanto ad essa si trova un pezzo del parapetto
del ponte ferroviario di Salcano, che durante i bombardamenti alleati del 15.3.1945 finì nel fiume e, dal quale fu poi
estratto dai membri del Društvo za povodne dejavnosti Soča
(Associazione per le attività acquatiche Isonzo).
9
Collezione museale della stazione
Nel Novecento gli abitanti del Goriziano hanno cambiato più Stati che vestiti. Il confine ha segnato profondamente questo
territorio che prima era sempre stato considerato unico. Inoltre non si trattava di una semplice frontiera, ma rappresentava
la divisione tra Est e Ovest, protetta dal filo spinato. La stazione ferroviaria divenne involontariamente il portavoce silenzioso
della nuova società che andava formandosi: sul tetto fu collocata una grande stella rossa accompagnata talvolta da scritte in
stile Stiamo costruendo il socialismo oppure Viva la fratellanza e l’uguaglianza dei nostri popoli. La stella rossa è oggi uno dei
reperti della collezione museale che attraverso immagini, oggetti e parole racconta gli avvenimenti lungo il confine a partire
dalla fine della s.g.m. fino all’indipendenza della Slovenia e al suo ingresso nell’UE.
10
Via Erjavčeva ulica – il viale dei ricordi
Svoltando a destra a sud della stazione ferroviaria si arriva a
Gorizia, a sinistra invece ha inizio la via Erjavčeva ulica che
porta a Nova Gorica. Questa strada conduceva in passato
al principale cimitero cittadino che fu distrutto durante la
p.g.m. e in seguito ricostruito alcuni chilometri più a sud.
Durante le guerre qui veniva estratta e cotta l’argilla; l’ultimo edificio intatto del vecchio mattonificio è oggi sede
della galleria Frnaža e della Krajevna skupnost (comunità
locale). La via sbocca in piazza Rusjanov trg e termina presso la rotonda situata sulla strada principale – via Kidričeva.
Il canale energetico, scoperto dal geomante e poeta del
paesaggio Marko Pogačnik, attraversa il prato passando
accanto alla biblioteca e termina in un boschetto di pini,
dove si trova il centro energetico vitale di Nova Gorica.
La Erjavčeva ulica è un vero e proprio viale dei ricordi. La via
è costeggiata da busti commemorativi di goriziani famosi
e di altre personalità che hanno lavorato in queste terre o
che hanno lasciato un’importante impronta sul territorio.
Ad altri personaggi sono dedicati invece monumenti dalle
forme più libere. Le statue non seguono un ordine cronologico, perciò saranno qui descritte così come le incontriamo lungo la strada andando verso il centro città.
Lungo la Erjavčeva ulica e sulla piazza Trg Edvarda Kardelja
ci sono altre cinque sculture indipendenti realizzate da giovani artisti: le nove teste di Mirko Bratuša (all’incrocio con la
via Cankarjeva), i cerchi in pietra di Zmago Posega (19592009, di fronte alla direzione della società HIT), i blocchi di
Matjaž Počivavšek (sul prato di fronte al Municipio), il pino
sulla costa di Jakov Brdar (di fronte alla biblioteca) e il traghettatore delle anime di Mirsad Begić (accanto al Municipio). Lungo la strada si trovano anche varie fontane dal
design moderno, che con la loro acqua potabile costituiscono una silenziosa testimonianza della qualità della rete
idrica comunale.
11
Padre Stanislav Škrabec (1844–1918) è stato il più importante linguista sloveno dell’Ottocento ed è considerato
il padre della fonetica slovena. Ha vissuto nel monastero
di Kostanjevica (Castagnevizza) dal 1873 al 1915, quando a
causa della guerra dovette trasferirsi a Kamnik. Era convinto
che lo sloveno fosse la più bella lingua del mondo. Sosteneva che la lingua era un dono
troppo prezioso per permettere ai singoli di manipolarlo.
Pubblicava le proprie ricerche
linguistiche sulle copertine
della rivista I fiori dei giardini di
San Francesco (Cvetje iz vrtov
svetega Frančiška).
Scultore: Mirko Bratuša.
Jože Srebrnič (1884–1944) contadino, politico e rivoluzionario, partecipò alla rivoluzione d’ottobre e fu tra i fondatori del Partito Comunista Italiano (1921), creò cooperative agricole e associazioni culturali slovene, sale letture
itineranti, ecc. Nel 1924 venne eletto nelle liste del PCI nel
Parlamento di Roma, ma due anni più tardi fu confinato
sulle isole del Tirreno (Ustica, Lipari). Per un breve periodo
ha vissuto illegalmente a Lubiana, più tardi fu internato nel
campo di concentramento fascista Renicci vicino ad Arezzo. Dopo la capitolazione dell’Italia tornò a piedi a casa
e si unì ai partigiani, di cui divenne leader politico. Morì
annegato nell’Isonzo di ritorno da un raduno sul Collio.
Scultore: Stojan Batič.
Milko Kos (1892–1972) storico sloveno nato a Gorizia, fu
decano dell’Università di Lubiana e accademico. Si occupava in particolare del medioevo, epoca in cui egli collocò la
discesa degli Slavi nel territorio
tra le Alpi e l’Adriatico. Scultore:
Negovan Nemec (1947-87).
12
Lojze Lojze Bratuž (1902–37) fu direttore di coro e musicista goriziano, ma soprattutto un grande patriota sloveno. Negli anni della persecuzione della lingua slovena
diresse svariati cori liturgici poiché, nonostante i divieti, le
canzoni slovene in chiesa erano tollerate. Dopo la messa
domenicale del 27 dicembre 1936 fu catturato e picchiato dai fascisti che gli fecero bere un miscuglio di benzina
e lubrificante per macchine. A
causa dell’intossicazione, il 16
febbraio 1937 morì in preda
a terribili sofferenze. Il giorno
prima che morisse, in occasione del suo compleanno,
alcuni ragazzi sloveni vennero
a cantare di nascosto sotto la
sua finestra dell’ospedale.
Scultore: Negovan Nemec.
Ljubka Šorli (1910-1993), di professione insegnante, viene
ricordata soprattutto per essere stata una donna di carattere
e dai solidi principi, la moglie di Lojze Bratuž, una slovena dalla forte coscienza nazionale che venne rinchiusa e torturata
nelle prigioni fasciste, una raffinata poetessa dai contenuti
lirici e patriottici nonché una scrittrice di storie e racconti brevi. Molti dei suoi componimenti sono stati adattati musicalmente ed esprimono speranza, fede e amore. La sua risposta
ai torturatori è incisa sulla targa commemorativa che si trova
nel campo di smistamento di Sdraussina, oggi Poggio Terza
Armata: “È attraverso la sofferenza che la sorte ci dà dignità, è
un sol pensiero, un solo grido, libertà!” Nata a Tolmino, operò
soprattutto a Gorizia. Scultrice: Milenka Braniselj.
Engelbert Besednjak (1894–
1968) fu un politico d’ispirazione cristianosocialista, giurista
e giornalista. Scriveva per numerosi quotidiani e riviste e nel
1954 fondò a Trieste il Novi list (Il
nuovo foglio). Negli anni 1924-
28 fu eletto deputato al Parlamento italiano, in seguito la storia lo portò a Vienna e Belgrado dove difese gli interessi degli
abitanti della Primorska, o meglio degli sloveni rimasti in Italia.
Scultore: Negovan Nemec.
Andrej Budal (1889–1972) di Sant’Andrea vicino a Gorizia, conseguì il dottorato in romanistica a Vienna. Ha lavorato come insegnante di sloveno, è stato autore di libri di
testo per le scuole, ma anche di racconti, novelle e poesie.
Era inoltre un ottimo traduttore dall’italiano e dal francese:
tra le altre cose ha tradotto in sloveno il Decamerone di
Boccaccio. Nel 1947 fece parte della delegazione goriziana
alla Conferenza di pace di Parigi, dove si decise il futuro dell’Italia del dopoguerra, inclusa la
linea di confine tra l’Italia e la
Jugoslavia. È stato per molti
anni direttore del Teatro Stabile Sloveno di Trieste.
Scultore: Negovan Nemec.
Anton Velušček – Matevž (1912–44) fu tra i più attivi e
appassionati capi del Fronte di Liberazione nazionale sloveno nella regione Primorska. Come molti altri, si rifugiò in
Jugoslavia nel 1935 per scampare alla mobilitazione per la
guerra in Etiopia (i cosiddetti immigrati d’Abissinia). Poco
dopo aderì al Partito Comunista. Nell’estate del 1941 tornò
nel Goriziano, dove fu tra gli organizzatori del Fronte di Liberazione e del movimento partigiano, al quale si unirono
anche molti italiani. Agli inizi del 1944 fu mandato a Trieste,
dove nel novembre dello stesso anno venne catturato dagli occupatori che lo torturarono, facendo poi perdere ogni
traccia di lui. Scultore: Janez Pirnat.
Sergej Mašera (1912–41) goriziano di nascita, dopo la
p.g.m. si trasferì con la famiglia in Carinzia e in seguito a Lubiana. Nel 1932 conseguì il diploma all’Accademia Navale
Militare di Dubrovnik (Ragusa). Agli inizi della s.g.m. era uf-
ficiale d’artiglieria sul cacciatorpediniere Zagreb, ancorato
nelle Bocche di Cattaro (Boka Kotorska). Al momento della
capitolazione della Jugoslavia avrebbe dovuto abbandonare la nave assieme agli altri membri dell’equipaggio, ma
con l’ex compagno di studi e amico fedele Milan Spasić decise di rimanere sulla nave e di farla esplodere per evitare
che cadesse in mano agli occupatori. Gli autori del monumento sono Rafael Nemec (1914-93) e Vasilij Željko.
Josip Vilfan (1878–1955) giurista e politico triestino, difensore dei diritti e dell’uguaglianza degli sloveni e degli
altri popoli slavi del sud nell’ambito dell’Impero austro-ungarico prima e dell’Italia poi. Nonostante l’incendio al Narodni dom di Trieste (13.7.1920) e di altri venti centri di aggregazione degli slavi di Trieste avvenuti lo stesso giorno,
egli credeva nel primato del diritto e fu per due mandati
deputato al Parlamento italiano (1921-28). Più tardi si batté per i diritti delle minoranze nell’ambito del Congresso
delle Nazionalità Europee (1925-39) con sede a Vienna, di
cui fu presidente negli anni 1928-1939. Dopo l’annessione
dell’Austria alla Germania si trasferì a Belgrado. È considerato il padre dell’idea dello spazio culturale comune. Scultore: Negovan Nemec.
Henrik Tuma (1858–1935) nacque e morì a Lubiana ma
trascorse molti anni nel Litorale e in particolare a Gorizia,
dove nel 1895 e 1902 fu eletto deputato regionale. Come
primo sloveno eletto nella Giunta provinciale utilizzava
regolarmente la propria lingua madre. Era un politico di
13
sinistra, ottimo oratore e grande difensore dell’uguaglianza
degli sloveni a tutti i livelli.
Introdusse anche nel Goriziano l’iniziativa “Svoji k svojim!”,
che nelle altre regioni slave
dell’Impero austro-ungarico
era indirizzata contro i germanofoni, mentre qui prevedeva
il boicottaggio di negozi, notai,
ristoranti italiani. Al contempo caldeggiava l’immigrazione
di imprenditori, artigiani e commercianti sloveni a Gorizia.
È stato il promotore e fondatore della Cooperativa commerciale e artigiana (Trgovsko obrtna zadruga). Fu anche
redattore della rivista Naši zapiski (I nostri appunti), nella
quale scriveva di socialismo, sociologia e addirittura di sessuologia. Poiché dopo la p.g.m. le autorità respinsero la sua
richiesta di cittadinanza, non poté ottenere il risarcimento
per le quattro case e lo studio legale distrutti e decise di
trasferirsi a Lubiana. Era anche un ottimo alpinista: pubblicò i libri Imenoslovje Julijskih Alp (Terminologia delle Alpi
Giulie, 1929) e Pomen in razvoj alpinizma (Importanza e
sviluppo dell’alpinismo, 1930). Uscì postumo invece il libro
Iz mojega življenja (Dalla mia vita, 1937, traduzione italiana
1994). Scultore: Boris Kalin (1905-75), ultimato da Marjan
Keršič-Belač (1920-2003).
Alojz Gradnik (1882–1967),
semplicemente – il poeta. Ma
anche giudice a Gorizia, Cormons, Pola e Cerkno. Dopo
l’occupazione italiana della Primorska emigrò in Jugoslavia,
dove lavorò come giudice a
Lubiana e Zagabria e per qualche tempo come consulente
giuridico al Ministero degli
Esteri di Belgrado. È considerato un poeta espressionista:
oltre al tema amoroso – legato spesso al sacrificio e alla
14
morte – scriveva anche poesie patriottiche dedicate in
particolare al paese natale Medana nel Collio sloveno. Era
anche traduttore e autore di poesie per l’infanzia. Per la sua
intensità espressiva molti lo paragonano a France Prešeren.
Scultore: Negovan Nemec.
Ivan Trinko Zamejski (1864–1954), patriota e padre spirituale degli sloveni nella Slavia Veneta, nacque nel piccolo
paese di Tercimonte (Tarčmun) sotto il Matajur. Aveva appena due anni quando la Slavia Veneta entrò a far parte del
Regno d’Italia. Terminata la scuola a Cividale, entrò in seminario a Udine, dopo l’ordinazione sacerdotale continuò a
studiare filosofia e lingue slave. Fu professore di filosofia e
italiano, ma al contempo insegnava ai propri compaesani
la lingua standard slovena. Con la pubblicazione di poesie
e altre opere in svariate riviste
slovene avvicinò la Slavia Veneta e la Val Resia al pubblico
sloveno. Contribuì allo sviluppo della terminologia geologica ed etnologica slovena, è
stato traduttore, compositore e disegnatore e ha anche
esposto le proprie opere.
Scultore: Negovan Nemec.
Karel Lavrič (1818-76), nacque a Prem, ma svolse gran
parte della propria carriera giuridica nella Primorska, di cui
è stato uno dei patrioti più apprezzati. Contribuì alla fondazione di numerose čitalnice (gabinetti di lettura), tra cui
quella di Solkan (1867). Partecipò all’organizzazione dei tabor (adunanze) che furono le più importanti manifestazioni del risorgimento nazionale sloveno nella seconda metà
dell’Ottocento. Sostenne il rafforzamento del potere economico degli sloveni, promosse le cooperative, lo sviluppo
del commercio e dell’artigianato. Si batté per l’affermazione della lingua slovena nella vita pubblica, nelle scuole, nei
tribunali, nei documenti ufficiali. A causa dell’opposizione
dei deputati italiani non riuscì ad affermare l’uso dello slo-
veno nella Giunta provinciale, perciò decise di dimettersi.
Promosse una legge di tutela per gli sloveni e sostenne
il programma politico della Slovenia Unita nell’ambito di
un ordinamento federale dell’Impero austro-ungarico, ma
spalleggiò anche l’idea di uno Stato jugoslavo.
Scultore: Boris Kalin.
portante è sicuramente la rivista Soča (Isonzo). Collaborò
molto con Anton Gregorčič. Nella collana Slovanska knjižnica (Biblioteca slava) pubblicò i Racconti popolari delle alture isontine (Narodne pripovedke v Soških planinah), che
aveva raccolto quando era insegnante nella zona di Kobarid. Scultore: Boris Kalin.
Anton Gregorčič (1852–1925) di Vrsno era un teologo
attivo politicamente, vicegovernatore regionale e membro
di svariati consigli e commissioni regionali; fu eletto anche
nel parlamento dell’Impero di Vienna. Nel 1890 divenne
presidente della società politica Sloga, mentre in seguito
fu sempre più in balia delle varie correnti che segnarono la
vita degli sloveni nel Goriziano; infine fu tra i fondatori del
Partito Popolare Sloveno. È considerato il padre dell’istruzione slovena: promosse la creazione di scuole private e
asili dell’associazione Sloga, ottenne il trasferimento delle
scuole magistrali maschili da
Capodistria a Gorizia, ebbe un
ruolo cruciale nella fondazione del primo ginnasio statale
sloveno a Gorizia nel 1913.
Durante la guerra si trasferì a
Vienna, dove si occupò della
problematica dei rifugiati.
Scultore: Negovan Nemec.
Simon Gregorčič (1844–1906) si trasferì da Vrsno a Gorizia quando era ancora un bambino; qui, dopo il liceo
frequentò il seminario e in seguito prestò servizio in varie
località della Valle del Vipacco. Iniziò a ascrivere poesie
fin dai tempi della scuola: creava rime con tanta facilità
che ben presto fu soprannominato l’usignolo goriziano
(goriški slavček). Pubblicò tre quaderni di poesie (1882,
1887, 1902), il quarto invece uscì postumo (1908). Le sue
poesie sono educative, incoraggianti, intime, patriottiche;
in seguito scrisse anche molte poesie occasionali a sfondo politico. È sempre stato di
natura cagionevole; impiegò
le sue ultime energie nella traduzione del Libro di Giobbe e
nel lavoro con i giovani. Molte
sue poesie sono entrate a far
parte del patrimonio popolare sloveno. Scultore: Zdenko
Kalin (1911-90).
Andrej Gabršček (1864–1938), insegnante originario di
Kobarid (Caporetto), dopo il trasferimento a Gorizia divenne giornalista, editore, libraio e politico. Nel 1893 fondò la
Tipografia Goriziana (Goriška
tiskarna), cinque anni più tardi istituì una tipografia anche
a Pola. Finanziò, pubblicò e
curò la redazione di numerose
riviste che influenzarono significativamente lo sviluppo della
coscienza politica degli sloveni
nel Goriziano, tra cui la più im-
Fran Erjavec (1834–1887) professore di scienze naturali
presso le Realschule di Vienna, Zagabria e Gorizia dal 1871,
ma anche un attento osservatore e studioso della natura.
Fin da ragazzo amava scrivere favole, più tardi si dedicò anche ai racconti e ai diari di viaggio. Si occupò in particolare
allo studio delle lumache. Raccolse le proprie osservazioni
nel racconto umoristico dal titolo Kako se je Slinarju z Golovca po svetu godilo (Cosa accadde alla Lumaca di Golovec
in giro per il mondo). Sarebbe potuto diventare professore
all’università di Zagabria, ma preferì restare a Gorizia per
avere così più tempo da dedicare allo studio delle scienze
naturali. Scultore: Boris Kalin.
15
Qualche metro a sinistra si trova
la statua di Rastislav Delpin
Zmago (1920-56), comandante partigiano, sabotatore e
informatore, originario di Podgora (Piedimonte, oggi in Italia).
Scultore: Zdenko Kalin.
A questo punto vale la pena
fare una visita al mercato per
conoscere da vicino i prodotti
delle aziende agricole dei villaggi circostanti. Il Goriziano è
sempre stato famoso per gli ottimi produttori di ortaggi che
grazie al clima mite dell’area rifornivano i mercati di verdura
e frutta precoce. Le specialità locali più apprezzate sono la
“Rosa di Gorizia”, una varietà di cicoria che cresce d’inverno
e che gli abitanti del posto chiamano regut, gli asparagi, le
ciliegie, le pesche e i cachi. Al mercato si incontra spesso anche qualche produttore di formaggio o miele, in tarda estate
e autunno spuntano invece i cacciatori di funghi.
Edvard Rusjan (1886–1911) non è stato soltanto il “nostro” primo aviatore, ma fu un vero e proprio visionario
animato da spirito creativo e imprenditoriale. Studiò aerodinamica e fu al contempo costruttore, realizzatore e pilota
dei propri aerei. L’area adibita alla fabbricazione degli aeroplani nel laboratorio del padre fu soprannominata da lui e
dal fratello con il nome altisonante di “Fabrique technique
d‘aéroplans Rusjan”, ovvero Fabbrica tecnica di aeroplani
Rusjan. Nel 1909 con l’aereo Eda I si levò per la prima volta
da terra sorvolando l’area dei campi di Gorizia per 60 m. Nel
suo laboratorio casalingo costruì ben 7 aeroplani con cui
riuscì a spiccare il volo ogni volta. Il modello che ebbe più
successo in questo periodo fu l’EDA V; una riproduzione di
quest’aereo, costruita con materiali migliori, si alza in volo
ancora oggi nelle occasioni speciali; per osservarla più da
vicino, invece, basta andare sulla scalinata del centro EDA.
16
Più tardi i fratelli Rusjan si recarono a Zagabria, dove trovarono il sostegno dell’imprenditore Mihajlo Merćep. L’aereo
del 1910 registrò il record mondiale per la velocità didecollo: dopo soli 28 m era già in volo. Dopo l’esibizione di Zagabria era prevista una prima tournée, cui sarebbe seguita
forse anche la produzione in serie degli aerei. La prima tappa era Belgrado dove ad attendere Rusjan c’era una folla
immensa. Egli si levò in volo nonostante il tempo avverso,
eseguì una serie di acrobazie, ma un’improvvisa raffica di
vento spezzò un’ala e l’aereo precipitò sulla ferrovia. Rusjan
morì durante il tragitto in ospedale. Il monumento in onore
dell’Icaro sloveno è stato realizzato da Janez Lenassi (19272008). Il busto dedicato al giovane aviatore (autore Zmago
Posega) si trova invece nella Biblioteca France Bevk, uno
degli edifici più imponenti che si erge sulla piazza Trg Edvarda Kardelja, proprio davanti a noi.
Passiamo accanto al monumento in memoria dei difensori dell’indipendenza slovena 1990-91, la cui base è
rappresentata da un ostacolo anticarro in cemento (autore: Matej Vinazza), mentre qualche metro a destra, sulla via
Kidričeva, si trova la scultura esterna di Negovan Nemec,
dedicata ai sabotatori partigiani.
17
Piazza Trg Edvarda Kardelja, parco la Pineta
e la concattedrale di Cristo Redentore
18
La piazza Trg Edvarda Kardelja è costituita da un grande
prato all’altezza della confluenza della via Kidričeva e della Ulica
tolminskih puntarjev. Il prato è delimitato sul lato nord dal Municipio, su quello est invece dal teatro e dalla biblioteca. È il palcoscenico ideale per grandi manifestazioni, cortei e concerti.
lon goriziano (campo energetico) altre cinque pietre di litopuntura, di cui due davanti alla clinica VID nel vicino paese di
Kromberk. Uno di questi rappresenta l’emblema dell’identità
del territorio goriziano in cui convergono i campi energetici
del Friuli, dell’Isonzo e della Valle del Vipacco.
In uno degli angoli della piazza si erge il monumento realizzato in occasione del Millenario di Gorizia dallo scultore
Marko Pogačnik. La pietra spaccata a metà rappresenta il momento in cui l’uomo è intervenuto nell’integrità del paesaggio costruendo il primo centro abitato. Nella parte sinistra è
riportata la trascrizione della donazione fatta dall’imperatore
Ottone III nel 1001 in cui si cita appunto Solkan e Gorizia, su
quella destra c’è invece il cosmogramma della città estratto
dall’immagine di una rosa. Secondo le parole dell’autore, le
spine simboleggiano il lato oscuro di questo territorio, ovvero la sua tragica spaccatura, da cui emergono sei petali di
rosa che con la leggerezza della danza riescono a liberarsi
dalla morsa delle spine. Il monumento è collocato su un canale energetico, la cui sorgente si trova dietro alla biblioteca
nel boschetto di pini e prosegue in direzione di Venezia. Il
poeta del paesaggio Pogačnik ha collocato nell’area del ho-
Il Municipio in pietra risale al 1950. Grazie alla sua placida imponenza suscita un senso di fiducia nei confronti del potere,
evocando da lontano un’austera maestosità. Oltre agli uffici
comunali ospita da sempre svariati servizi di amministrazione
pubblica. Il palazzo è stato progettato da Vinko Glanz (19021977), mentre le quattro statue sopra l’ingresso sono opera di
Boris Kalin e rappresentano la ribellione (catene spezzate), la
lotta, la vittoria (il fucile è riposto, ma il soldato è ancora vigile)
e la pace (il viticoltore che cura la sua vite e guarda con fiducia
al futuro). Gli affreschi nella principale sala riunioni, detta anche Sala verde (Zelena dvorana), sono opera di Slavko Pengov
(1908-88) e raccontano attraverso le immagini la storia della
Slovenia e in particolare quella della Primorska.
La Biblioteca goriziana France Bevk (Goriška knjižnica
Franceta Bevka) è stata fondata nel 1949, ma dal 2000 è ospi-
tata nel nuovo edificio ideato dal trio Vojteh Ravnikar, Robert
Potokar e Maruša Zavec. L’edificio è stato progettato in modo
molto originale, la pianta ha la forma di un libro socchiuso
che comunica con il mondo esterno attraverso grandi vetrate. Qui tutto lascia pensare che lo studio sia un’esperienza
piacevole e creativa.
Nell’edificio dalla facciata in mattoni, opera di Vojteh Ravnikar
(1942-2010), si può assistere agli spettacoli del Teatro nazionale sloveno (Slovensko narodno gledališče), fondato
inizialmente con il nome di Teatro goriziano (Goriško gledališče) nel 1955. Nel 1969 cambiò nome diventando Teatro
Drammatico del Litorale (Primorsko dramsko gledališče), nel
2004 fu invece proclamato istituzione di interesse nazionale
da cui deriva il nome attuale. Appena dopo quattro decenni
di attività la compagnia teatrale ha potuto così ottenere un
palcoscenico e una sala sufficientemente grandi. Nel 2011 è
stato aggiunto anche il Ridotto. L’edificio ospita anche la galleria cittadina (Mestna galerija), che combina le esposizioni
con l’aspetto pedagogico e promuove la conoscenza di temi
attuali nel campo delle arti visive.
Sul retro di questi edifici si trova il boschetto di pini, che
rappresenta un biotopo unico nel centro cittadino, sorto
sull’area delle ex cave di argilla. Il suolo trattiene l’acqua attirando così molte rane e uccelli, tra cui anche migratori. È una
vera oasi di pace a portata di mano. Sul lato sud si trovano
un complesso di giochi per bambini e la statua Gioco, opera
dello scultore Gorazd Prinčič; nella parte est del boschetto
si trova, invece, il monumento alle alessandrine, della
scultrice Nika Šimac. Con la sua semplicità riesce a raffigurare
l’immagine della donna-madre che evoca in noi un senso di
protezione. È dedicato alla memoria di migliaia di ragazze e
giovani donne che tra il 1850 e il 1960 partirono alla volta
19
dell’Egitto per lavorare come bambinaie, governanti o nutrici
dei figli di ricche famiglie locali e spedire il denaro ai mariti
e ai figli rimasti a casa. La loro esperienza fu un intreccio di
storie eroiche e tragiche; l’Associazione per la conservazione
del patrimonio culturale delle Alessandrine si batte affinché
il loro ricordo non si perda nell’oblio.
Ai bordi del parco c’è una moderna pista per skateboard,
che con la sua superficie di 3000 m² è la più grande struttura
di questo genere dell’intera zona. Giovani di ogni età si esibiscono su skateboard, roller, bici e monopattini principalmente per il proprio divertimento, ma allo stesso tempo per tutti
gli ammiratori che osservano le loro acrobazie dalle tribune.
Il percorso prosegue sul sentiero pedonale lungo la via
Vojkova cesta fino alla moderna chiesa parrocchiale di Cristo Redentore, ultimata nel 1982 su progetto dell’architetto
Franc Kvaternik. La via crucis e la statua di Cristo Redentore,
alta ben 5,3 m, sono state realizzate in stile espressionista dallo scultore Stane Jarm (1931-2011), che è anche autore del
gruppo plastico della Madonna con Bambino nella cappella
laterale. Nel 2004 la chiesa è stata consacrata concattedrale.
Di fronte si erge la statua dell’arcivescovo goriziano Frančišek
Borgia Sedej (1854-1931), ultimo dei quattro arcivescovi
sloveni che dal 1883 al 1931 guidarono l’Arcidiocesi di Gorizia;
prima gli arcivescovi erano sempre stati tedeschi o austriaci,
più tardi solo italiani. Originario di Cerkno, dopo l’ordinazione
sacerdotale studiò all’Agostiniano di Vienna (Istituto Imperial
Regio di Sant’Agostino per la formazione dei sacerdoti), dove
fu anche professore. L’arcivescovo Jakob Missia (1838-1902),
primo cardinale sloveno (ordinato nel 1899) lo convinse a tornare a Gorizia. Era un patriota di ampie vedute e grande sostenitore della catechesi in lingua slovena; restò fedele a questa
posizione anche durante il fascismo quando si oppose al trasferimento di sacerdoti italiani nei paesi sloveni e promosse la
conservazione del canto liturgico in lingua slovena. A causa
delle continue diffamazioni, proteste e offese decise di rassegnare le proprie dimissioni e morì di lì a poco.
20
21
Žabji kraj, la Šolska ulica, le piazze di Solkan
Proseguiamo in direzione est: attraverso le campagne si arriva alla strada che un tempo collegava la Valle del Vipacco
con il paese di Solkan. Svoltiamo verso nord: alcuni campi
resistono ancora all’urbanizzazione, sulla china del colle
Kekec si intravedono vigne, uliveti e alberi di ciliegio. Una
volta raggiunto l’agglomerato di case, ci troviamo a Žabji
kraj, una zona di Solkan particolarmente nota per la sua
terra fertile. All’incrocio si trova il monumento ai profughi: durante la p.g.m. a causa dei bombardamenti tutti gli
abitanti del luogo, circa 3000 persone, dovettero abbandonare le proprie case. Artista: Vinko Torkar.
Svoltiamo a destra e raggiungiamo la villa Bartolomei, la
residenza di campagna di una ricca famiglia borghese goriziana che abitò qui occasionalmente fino alla s.g.m. Dopo
l’espropriazione, le autorità postbelliche assegnarono la villa alla polizia segreta jugoslava (UDBA). Qui si trovavano anche le carceri di Nova Gorica. Oggi la villa ospita il Museo
Goriziano (Goriški muzej). Vi si possono visitare numerose
collezioni permanenti. Al pianoterra sono esposti oggetti
risalenti all’epoca delle invasioni dei Longobardi sul nostro
territorio, ai piani superiori ci sono invece prevalentemen22
te reperti legati all’attività di restauro. Nel nuovo edificio
si trova la biblioteca che è considerata una delle più ricche biblioteche museali in Slovenia. Le collezioni principali
del Museo Goriziano sono esposte invece nel castello di
Kromberk distante qualche chilometro da qui. Era la residenza dei conti Coronini-Cronberg, un palazzo dai tipici
elementi architettonici del Settecento circondato da un
parco in stile barocco.
Lungo la via Šolska ulica si arriva alla scuola elementare
di Solkan, costruita nel 1905. A dire il vero già nel 1843
viene citato un istituto scolastico locale, anche se le prime scuole furono fondate ufficialmente solo nel 1856. Per
mezzo secolo dunque le lezioni si svolsero in spazi privati!
Durante il fascismo la scuola fu chiamata col nome del genio rinascimentale Leonardo da Vinci, anche se i contenuti
dell’insegnamento non si basavano certo su nozioni umanistiche: gli insegnanti trasferiti in questi luoghi dal Sud Italia avevano il compito di attuare una severa politica di snazionalizzazione. Nel 1923 venne bruciata la biblioteca con
tutti i libri sloveni. Nel 1976 fu costruita una nuova scuola
accanto a quella vecchia.
Passando accanto alla casa natale degli scultori Boris e
Zdenko Kalin, come ci ricorda la tabella commemorativa sulla facciata, si arriva alla via Cesta IX. korpusa. Sulla
destra si trova un imponente monumento dedicato ai
caduti e ai combattenti dell’Armata di Liberazione Nazionale, opera dell’architetto Vinko Glanz e dello
scultore Boris Kalin. All’inizio della via Mizarska ulica si trova un monumento in onore ai falegnami di Solkan,
costituito dall’ingrandimento della xilografia dell’artista
locale Jože Srebrnič (1902-1991).
La piazza accanto alla chiesa di Santo Stefano è stata intitolata in onore di Mark Anton Plenčič (1705-1786),
medico nato a Solkan che lavorò e insegnò principalmente a Vienna, dove ottenne dall’imperatrice Maria Teresa il titolo nobiliare e in seguito anche quello di cavaliere. Nella sua Opera medicophysica (1762) sviluppò la
teoria dei microorganismi (animalcula minima) portatori
di malattie, sostenendo con forza l’idea che ogni malattia
avesse una causa precisa. Partendo da questo presupposto raccomandò l’utilizzo di medicinali che agivano direttamente sui microbi.
tra a ferro di cavallo; in passato dovevano essercene due,
ma si è conservato interamente soltanto uno. Sulle facciate
delle case e delle mura si susseguono lastre memoriali che
testimoniano la vivace storia di Solkan; davanti all’edificio
della comunità locale si trova anche il cippo che segnava il
confine tra Gorizia e Solkan. Nella piazza inferiore, intitolata
a Jože Srebrnič, l’attrazione principale è sicuramente la
fontana, progettata dal duo Sadar- Vuga, che rappresenta
in modo astratto l’Isonzo nel momento in cui si divincola
dall’abbraccio delle montagne. Qui un tempo si trovava un
vero pozzo con acqua potabile e anche l’Isonzo all’altezza
di Solkan era ancora bevibile. Già, un tempo…
Intorno alla chiesa di Santo Stefano (la chiave si trova
nella canonica!) le case sono costruite una accanto all’al23
24
I ponti di Solkan, il cimitero militare, museo del falegname e il piccolo museo privato della Grande Guerra
Dopo qualche passo lungo la Soška cesta si arriva al ponte
stradale sull’Isonzo, detto ‘del Collio’, con l’arco in cemento
armato più esteso della Slovenia. Da qui i più coraggiosi, assicurati naturalmente a un elastico, si gettano nel vuoto (bungee jumping). Lo sguardo viene subito catturato dal ponte
ferroviario di Solkan, considerato l’ultimo dei grandi ponti in pietra, che con il suo arco di 85 m è ancora oggi il più
lungo al mondo. Fu ultimato nel 1905 e inaugurato la prima
volta l’anno successivo. In migliaia salutarono il passaggio sul
ponte del treno imperiale facendo capire chiaramente allo
sfortunato erede al trono Francesco Ferdinando che qui la
popolazione era di origine slava. All’inizio della sesta battaglia sul fronte isontino, nella notte tra l’8 e il 9 agosto 1916,
gli strateghi austroungarici ordinarono di far saltare in aria il
ponte per impedire che cadesse in mano agli italiani. Dopo
il Trattato di Rapallo, quando la zona entrò a far parte del territorio italiano, l’arco in pietra fu restaurato, anche se la linea
ferroviaria aveva ormai perso il suo ruolo di grande arteria di
traffico. Inoltre, ponti di tali dimensioni venivano ormai costruiti soltanto in cemento armato. Durante la s.g.m. il ponte
fu spesso preso di mira dagli attacchi aerei alleati, ma fu colpito da una sola bomba, che per fortuna non esplose. Nel 1985
fu proclamato monumento della scienza e della tecnica.
Nelle immediate vicinanze, anche se l’accesso è sotto la
responsabilità personale, si trova il cimitero dei soldati
austroungarici risalente alle prime battaglie in questo settore del fronte isontino. Il modesto cimitero non restituisce
un’immagine reale della moria che seguì nei tre anni a venire
e che proprio nell’area goriziana del fronte provocò il numero maggiore di vittime. Oltre alle singole tombe, al centro del
cimitero si trova anche un ossario sovrastato da un obelisco
recante l’iscrizione ICH HATTE EINEN KAMARADEN, avevo un
compagno. Qui sono sepolti all’incirca 2.500 soldati.
Al piano terra dell’edificio, sulla via Soška cesta, si trova il museo del falegname, dove sono esposti gli attrezzi tipici e
tutti gli altri arnesi usati dagli esperti artigiani del legno di
Salcano. Dal XIX secolo fino ad almeno la metà del XX, la
falegnameria fu la principale risorsa artigianale della zona:
addirittura un quinto degli uomini faceva il falegname o l’aiutante falegname. Dopo la Seconda Guerra Mondiale erano
proprio i falegnami di Salcano a lavorare per la maggior parte dei mobilifici (poi denominati Meblo) di Kromberk. Al primo piano si trova il piccolo museo privato della p.g.m.,
allestito da Rok e Jordan Boltar. In passato molti abitanti del
luogo raccoglievano i residuati bellici per venderli come
materiale da riciclaggio, oggi si tratta invece di una vera e
propria passione per il collezionismo.
25
26
La strada Cesta IX. korpusa
Tornati alla piazza, si prosegue lungo la direttrice principale,
la Cesta IX. korpusa. Le case costruite una accanto all’altra nascondono delle piccole gase, gruppi di edifici raccolti attorno
a un cortile interno che in genere non è visibile dalla strada.
La monotonia delle tipiche case contadine e operaie è rotta
da alcune ville che tuttavia non svolgono più da tempo la loro
funzione originale. Il complesso più grande è quello di Panjakovo (numero civico 52-58) dotato di ben diciassette finestre,
del tipico balcone sopra il portale d’ingresso e da numerosi
elementi neo-barocchi, che dopo la s.g.m. ospitò la sede della
Circoscrizione goriziana (Goriški okraj) e più tardi la scuola di
musica. Oggi è un edificio residenziale.
L’Hotel Sabotin si trova nell’ex palazzo Puppi (numero civico
35) risalente alla prima metà del Novecento e commissionato
dalla famiglia Mulitsch de Palmenberg. Il palazzo ha cambiato
diversi proprietari. Nel 1933 è stato acquistato da Karel Kumar che lo trasformò nell’albergo ristorante Villa Montesanto.
In passato la facciata principale dava sul lato settentrionale,
dove si trovano ancora i resti di un giardino curato.
Al centro della rotonda c’è il monumento dedicato ai kayakisti di Salcano, che, riunitisi in associazione poco dopo l’annessione, affrontavano le pericolose rapide ed entusiasmavano il pubblico durante le gare che si svolgevano nella nuova
patria; più tardi presero parte ai campionati internazionali e
mondiali, comprese le Olimpiadi. Autore del monumento:
Vinko Torkar.
La Vila Lenassi (numero civico 98) apparteneva a Sofia Dolec Lenassi, che nel 1857 acquistò una vecchia masseria e la
fece diventare una villa arricchita da numerosi elementi palladiani, all’epoca ancora il punto di riferimento principale degli
architetti goriziani. La facciata principale dava sul versante
settentrionale, mentre sulla strada si affaccia quella orientale.
Alla villa era annesso anche un parco in cui crescevano tigli,
mandorli, ciliegi giapponesi, magnolie, ma che purtroppo
non riuscì a sopravvivere alla guerra. Al suo posto si trova oggi
un distributore di benzina. Dopo la p.g.m. la villa ospitò un
orfanotrofio, dopo la s.g.m. invece la sede della Milica (polizia).
27
Tra i caseggiati residenziali fino alla Magistrala
Torniamo a Nova Gorica lungo la via Lavričeva ulica, passando tra i palazzi della via Gradnikove brigade. Le aree residenziali sono state impostate come dei veri e propri parchi, circondati dal verde e da spazi dedicati ai pedoni. Dopo
la Casa dell’artigianato svoltiamo a sinistra in via Jelinčičeva
ulica. A sinistra e destra dell’incrocio con la via Kidričeva si
trovano i monumenti dedicati a due combattenti del TIGR,
Zorko Jelinčič (1900-65) e Anton Rutar (1901-96). Il
TIGR (acronimo di Trieste, Istria, Gorizia, Rijeka - Fiume) era
un’organizzazione segreta che rispondeva alla repressione
fascista contro sloveni e croati con la stessa moneta: compiendo attentati e distruggendo le sedi del Fascio, gli asili e
le scuole italianizzate. Nonostante ciò collaboravano anche
con i comunisti italiani, con cui concordarono addirittura il
rispetto dei diritti delle minoranze in un futuro Stato liberato dal terrore fascista. Il TIGR nel Goriziano era attivo specialmente in ambito culturale, e proprio Jelinčič fu tra gli
organizzatori di manifestazioni nelle quali si battevano per
la conservazione della lingua slovena. Jelinčič era inoltre
28
un ottimo alpinista. Pur operando in gruppi da tre, nel 1941
i fascisti riuscirono a catturare nove appartenenti al movimento. Furono accusati di terrorismo e spionaggio bellico,
cinque di loro furono uccisi. Scultore: Zmago Posega.
Dall’altro lato della strada si trova l’Hotel Perla, che vanta
il primato di essere il più grande casinò d’Europa. Oltre al
gran numero di slot machines e tavoli da gioco, a richiamare i visitatori ci sono anche i tornei di poker, l’eccellente
offerta gastronomica, il programma ricreativo, il centro benessere, le sale conferenze, ecc. In generale a Nova Gorica
è abbastanza facile fare le ore piccole, gli amanti del divertimento possono, infatti, scegliere tra numerosi casinò, sale
da gioco e night club.
Il palazzo vicino all’albergo, che in passato ospitava tutte le
organizzazioni sociopolitiche dell’ex Repubblica Socialista
di Jugoslavia, viene chiamato Cremlino. Di fronte all’edificio si trovano i monumenti dedicati ai comandanti dell’Armata di Liberazione Nazionale Jugoslava (NOVJ): in ordine troviamo il commissario politico Martin Greif - Rudi
(1918-75), il comandante Jože Lemut - Saša (1918-42)
e il vicecomandante Mile Spacapan – Rudi (1910-42);
scultore: Negovan Nemec. Qualche metro più in là si trova il monumento dedicato al combattente nella guerra di
Spagna e partigiano Aleš Bebler - Primož (1907-81) dello scultore Marjan Keršič Belač.
Vicino al Municipio troviamo invece il monumento al rivoluzionario che ha dato nome alla Magistrale cittadina,
Boris Kidrič (1912-53) – scultore Zdenko Kalin. Nelle vicinanze c’è il monumento ai primi costruttori della città,
i membri delle brigate di lavoro giovanili, che arrivarono da
ogni parte della Jugoslavia con il compito di regolare i corsi
d’acqua, gettare le fondamenta e costruire i primi complessi condominiali. Scultore: Zmago Posega.
Sul lato destro della strada, immersi nel verde vicino al centro commerciale ci sono altri due monumenti, legati anch’essi indirettamente al Fronte di Liberazione Nazionale.
Rado Simoniti (1914-1981), originario del Collio, è raffigurato in una posa da direttore d’orchestra. Durante il movimento di liberazione Simoniti fondò e diresse il coro Pri29
morski Slovenci (Sloveni del Litorale), composto dai soldati
appartenenti alle Brigate d’Oltremare. Si trattava di uomini
e ragazzi che erano stati mobilitati in battaglioni di lavoro
e confinati in Italia meridionale o nelle isole e che dopo
la capitolazione dell’Italia si unirono agli alleati e all’Armata
di Liberazione Jugoslava. Dopo la guerra, il coro si esibì in
tutta Europa esprimendo attraverso le canzoni l’auspicio
che il Litorale venisse annesso alla Jugoslavia. Simoniti fu
un compositore molto prolifico: compose 600 brani, tra
cui arie, opere e canti corali, incluso l’inno non ufficiale del
Litorale Vstajenje Primorske (Risurrezione del Litorale). Scultore: Negovan Nemec.
30
Accanto al musicista troviamo lo scrittore France Bevk
(1890-1970), che con i propri racconti conservò negli sloveni il ricordo di quei luoghi che dopo la prima e seconda
guerra mondiale ricaddero all’interno dei confini italiani.
Nel 1923 divenne direttore della Biblioteca Goriziana. La
sua opera più famosa è il racconto Kaplan Martin Čedrmac
(Il Cappellano Martin Čedermac, 1938), che parla dei turbamenti di un pastore sloveno della Slavia Veneta costretto
a confrontarsi con il divieto di usare lo sloveno in chiesa.
Bevk fu anche arrestato: dopo la fuga dal carcere si unì ai
partigiani diventando uno dei capi della Lotta di Liberazione della Primorska. Le opere di Bevk sono rivolte principalmente a giovani lettori appartenenti ai ceti più semplici.
Scultore: Boris Kalin.
31
Il centro cittadino, il parco sportivo e i palazzi
residenziali moderni
Quando si arriva in piazza Bevkov trg, da poco ristrutturata, non si può non notare il modello in scala del progetto urbanistico di Nova Gorica, ideato dall’architetto
Ravnikar, mentre un po’ più in là si può ammirare il movimento dei getti d’acqua della fontana cittadina. Il centro
cittadino, dove oltre ai negozi, alla vineria Solum, alla Casa
degli esperimenti, alle gallerie, la Casa di cura con annessa
32
farmacia, la Casa della cultura, alcune agenzie turistiche,
vari uffici e numerose scuole, offre svariate possibilità per
trascorrere il tempo libero seduti all’aperto, chiacchierando davanti a una tazza di tè o caffè o gustando un veloce spuntino. L’offerta è limitata principalmente alla pizza,
ai burek e ai kebab, ma è consuetudine che nei negozi di
alimentari e nei locali preparino anche panini su richiesta.
33
Proseguiamo il nostro viaggio lungo la via Rejčeva ulica, ma
prima diamo uno sguardo al cortile della Suola elementare Milojka Štrukej e del Ginnasio, dove si trova la graziosa
statua della quindicenne (petnajstletna) che nel 1947
valse allo scultore Boris Kalin il premio Prešeren. Dinanzi al
complesso degli istituti tecnici troviamo anche la scultura
cubista di Janez Pirnat dal titolo noša (costume). Lasciamo sulla nostra sinistra il parco sportivo, dotato di piscine,
campi da tennis, stadio di calcio, pista di atletica, palestra,
campo di bocce – a meno che non decidiamo di andarci a
fare una bella sudata, animati dallo spirito sportivo.
Prima dell’incrocio con la Partizanska cesta incontriamo alcuni palazzi residenziali di moderna concezione; alcuni di
questi, ad esempio Močerad (Salamandra) di Špela Videčnik
e Rok Oman, hanno suscitato l’interesse anche del pubblico
34
specializzato internazionale. La Salamandra è stata inserita
tra i dieci edifici più belli e tecnologicamente interessanti al
mondo! Accanto ad esso si trova anche zvezda (in sloveno
“stella”), frutto della collaborazione tra Jurij Sadar e Boštjan
Vuga, mentre Edo Ravnikar e Robert Potokar sono i progettisti della torre Cedra, nella zona residenziale di Majske
poljane. Nei prossimi anni altri importanti architetti sloveni
saranno coinvolti nella progettazione di edifici capaci di lasciare il segno. Risalgono invece ai primi decenni di costruzione della città i cosiddetti Palazzi russi (ruski bloki) vicino
al torrente Corno, il Grattacielo (nebotičnik) e l’Alveare (čebelnjak, entrambi nei pressi del Municipio) e i palazzi della
via Gradnikove brigade integrati nella c.d. muraglia cinese
(kitajski zid), mentre tra gli edifici più recenti c’è l’Eda center
che al momento è il grattacielo più alto della città.
35
36
Kostanjevica, Rafut
Una volta attraversata la via Erjavčeva ulica, la strada inizia a
salire verso il colle di Kostanjevica o Kapela (in italiano Castagnevizza), la parte più occidentale della riserva forestale
Panovec, dove già da lontano si possono ammirare la chiesa
e il monastero francescano. La prima cappella, dedicata alla
Madonna Annunziata, è stata fatta costruire dal conte Mattia
Della Torre negli anni 1623-25 pare come ringraziamento perché il papa gli aveva permesso di sposare una parente. Fece
costruire anche un piccolo convento, destinato ai custodi
della chiesa, ma adibito anche agli esercizi spirituali dei laici.
La storia della chiesa e del convento è stata piuttosto burrascosa, fatta di ampliamenti, chiusure, riaperture, distruzioni e
ricostruzioni, intrighi tra ordini sacerdotali, devastazioni e salvataggi della biblioteca, acquisti e vendite dell’organo, degli
altari, delle campane… Dopo l’ultimo restauro, risalente agli
anni 1924-29, la chiesa ha riacquistato buona parte dell’antico
splendore almeno per quanto riguarda gli interni (affreschi,
stucchi), soltanto la facciata appariva in passato più barocca
di adesso.
Nonostante numerosi trasferimenti e la perdita di migliaia di
libri preziosi, la biblioteca del monastero è ancora molto
ricca, con oltre 10.000 volumi nelle lingue più svariate. Il suo
valore principale è dato dalla collezione di trenta incunaboli, di
cui il più antico risale al 1476. Un altro reperto straordinario è
la prima grammatica slovena scritta in latino da Adam Bohorič
(1520-92) dal titolo Arcticae horulae succisivae (Zimske urice,
1584), impreziosita dalla dedica dell’autore. La biblioteca, che
porta il nome di Stanislav Škrabec, è stata proclamata nel 1952
monumento storico-culturale.
Kostanjevica ha rappresentato da sempre un importante santuario locale, in cui sono stati sepolti molti nobili goriziani, ed
è diventato anche l’ultima dimora dei re francesi della dinastia dei Borboni. Dai monarchici francesi viene chiamato, infatti, il Piccolo Saint Denis. Nella cripta sotto l’altare riposano in
37
sarcofagi di marmo di Aurisina i resti mortali di Carlo X (17571836), ultimo re di Francia e di Navarra (tra il 1824-30), di suo
figlio Luigi XIX (1775-84) e del nipote Enrico V (1820-83), che
non governarono mai, della moglie di Luigi Maria Teresa Charlotte (1778-1851), della sorella di Enrico, la duchessa di Parma
Luisa Maria Teresa (1819-84) e della moglie di Enrico Maria Teresa Beatrice Gaetana (1817-86), che esaudì l’ultimo desiderio
del marito riunendo gli ultimi membri della dinastia in un unico luogo, dato che solo Carlo X e suo figlio morirono a Gorizia.
La moglie di Carlo X – Maria Teresa di Savoia – è sepolta invece
a Graz. A “guardia” della cripta c’è il Ministro di Corte di Carlo X
Pierre Louis Jean Casimir de Blacas, che lo seguì in esilio.
Nel giardino sotto il convento si trova probabilmente la più
ricca collezione di rose bourbon al mondo. Vale la pena
visitarla soprattutto in primavera quando le rose sono in
piena fioritura.
Proseguiamo lungo il pendio del colle Kostanjevica per scendere poi verso destra lungo la strada asfaltata in direzione di
Rafut-Pristava. Nel parco (ora chiuso) alla nostra destra si cela la
villa Rafut, che colpisce per il suo stile architettonico d’ispirazione moresca più che europea. La villa è circondata da tre ettari di parco a forma libera con numerose piante esotiche (palme, sequoie, bambù, camelie, cinnamomi, sugheri, vari tipi di
cipressi, ecc.). La villa è stata fatta costruire negli anni 1908-14
dall’architetto goriziano Antonio Lasciac (1856-1946), che dal
1882 lavorò in Egitto, inizialmente ad Alessandria e poi al Cairo.
Era rispettato a tal punto che il viceré Abas II gli conferì il titolo
di Bey. Lasciac (le cui origini erano certamente slovene, Laščak,
anche se si considerava più friulano e italiano) non abitò mai
nella villa, che subì parecchi danni durante la p.g.m, e decise di
venderla alla società assicurativa INA. Dopo la s.g.m. ospitò invece l’Istituto di previdenza sanitaria. Oggi purtroppo questo
straordinario e raro esempio di architettura neoorientale in un
paese non islamico sta subendo un lento e inesorabile degrado. Lungo il sentiero pedonale/la pista ciclabile che costeggia
la linea ferroviaria, dopo aver attraversato il tunnel sotto il colle
di Kostanjevica, si ritorna al punto di partenza.
38
39
Per gli amanti dello sport
Il bosco Panovec
La piana, in cui si sviluppa la parte urbana della città, è
racchiusa sul versante meridionale dalla zona collinare di
Panovec, l’area ricreativa più amata dagli abitanti di Nova
Gorica. Alcuni si accontentano di una passeggiata, altri
fanno jogging o vanno in bici lungo i percorsi e i sentieri forestali, altri ancora eseguono gli esercizi previsti dal
percorso Trim. Il bosco è stato sempre rigoglioso, poiché
il terreno marnoso rappresenta un’ottima base per la
crescita di imponenti alberi, spesso utilizzati dai cantieri
navali dei dintorni. Proprio per questo motivo si decise di
piantare anche piante alloctone; alcune sono riconoscibili passeggiando lungo il sentiero didattico forestale. Il
bosco vanta anche una grande varietà di fauna e di flora.
40
L’Isonzo
Per molti aspetti l’Isonzo è un fiume sacro, anche se sta perdendo l’importanza che per gli abitanti di Solkan aveva in
passato. Qui c’erano le chiuse per la fluitazione del legno, un
mulino per la lavorazione del tabacco, una vera e propria zona
industriale con segheria, mulini e cartiera. Per attraversare il
fiume c’era un barcador (traghettatore), ma in seguito le due
sponde sono state collegate anche da un ponte sospeso. I giovani e anche i meno giovani amavano fare il bagno nell’Isonzo:
l’inizio della stagione balneare era sancito da un tuffo in acqua
il giorno di San Valentino. Lungo il fiume c’erano numerosi greti ghiaiosi, dove le domeniche e durante i giorni festivi si organizzavano dei veri e propri picnic. Queste aree erano utilizzate
anche dalle donne per stendere il bucato che avevano appena lavato nel fiume. Oggi la sabbia e la ghiaia sono quasi del
tutto scomparse, poiché la presenza delle dighe non permette il ricambio di sabbia che viene portata via dall’acqua alta.
I ruderi di alcuni vecchi edifici sono oggi perfettamente integrati nel complesso del Centro kayak di Solkan, un punto di
ritrovo molto apprezzato anche dai bagnanti. L’Isonzo è ideale
sia per i corsi di kayak per principianti, sia per gare di slalom e
di discesa ai massimi livelli. Fra le fronde dei pioppi, sulla riva
destra, c’è il Soča Fun Park, che si conclude con l’adrenalinica
traversata del fiume scendendo lungo una teleferica che sovrasta le rapide. Pesca sportiva viene praticata soprattutto nella parte alta del fiume, ma anche nei pressi di Solkan è possibile pescare qualche bell’esemplare di trota dell’Isonzo (Salmo
trutta marmoratus Cuvier) o di temolo (Thymallus thymallus).
41
I guardiani delle Alpi
Il San Gabriele (Škabrijel, 646 m), il Monte Santo (Sveta Gora,
Skalnica, 681 m) e il Sabotino (Sabotin, 609 m) compongono il gruppo di montagne che svettano sopra Nova Gorica.
Queste cime non hanno fatto certo la storia dell’alpinismo,
eppure in migliaia sono morti per conquistarle. Quando il 23
maggio 1915 l’Italia dichiarò guerra all’Impero austroungarico, quest’ultimo si ritirò dalla valle rafforzando le posizioni di
difesa sulle cime intorno all’Isonzo – così ebbe inizio il fronte
isontino durante il quale l’Italia sferrò ben undici battaglie, la
dodicesima invece – con la disfatta di Caporetto – fu lanciata
dalle unità congiunte dell’armata austro-ungarica e tedesca.
Ci sono numerosi sentieri per raggiungere le cime, che sono
oggi delle apprezzate mete escursionistiche. Alcuni di questi
passano per le trincee e le caverne, pertanto, oltre alle scarpe
da trekking, è consigliato dotarsi dell’attrezzatura adatta (casco, torcia frontale). Le tabelle segnaletiche e le demarcazioni
sono talvolta insufficienti, ma orientarsi non è difficile. Si può
42
raggiungere le cime anche con un’unica escursione giornaliera partendo da Solkan.
San Gabriele è la cima più vicina alla città. Dopo il passo
Vratca (403m) il sentiero entra nella trincea di rifornimento
dove troviamo una roccia nella quale un anonimo soldato
ha scolpito un libro. Sulla cima c’è un monumento in ricordo
di tutti i caduti su questo monte e una torretta panoramica.
Gli scontri più cruenti sul San Gabriele ebbero luogo durante l’undicesima battaglia (17 agosto – 15 settembre 1917),
con un numero record di cannoni che sparavano sulla vetta.
Dopo il prolungato bombardamento seguirono gli attacchi
delle unità di sfondamento, gli arditi, che si rivelarono vani.
Gli storici della guerra scrissero che i difensori, tra cui si distin-
sero in particolare i soldati dell’87° Reggimento di Fanteria (di
Celje), superarono la battaglia più cruenta mai combattuta
da un’unità austriaca.
Il Monte Santo è oggi soprattutto una meta di pellegrinaggio, ma anche un’importante tappa della Trasversale alpina
slovena. La Basilica dell’Assunzione della Vergine è stata
costruita nel punto in cui nel 1539 alla pastorella Urška Ferligoj apparve la Madonna con Gesù bambino in braccio, affidandole il compito di far costruire in quel luogo un tempio e
di invocare la grazia divina. Le cerchie ufficiali non credettero
a Urška e la arrestarono, ma per ben due volte la pastorella si
salvò miracolosamente e dopo due anni di preparativi iniziarono a costruire la chiesa. La basilica fu consacrata nel 1544;
in quell’occasione il patriarca di Aquileia donò alla chiesa un
quadro della Vergine attribuito al pittore veneziano Jacopo
Negretti detto Palma il Vecchio (1480-1528). L’immagine
fu incoronata nel 1717 perciò dai credenti la Madonna del
Monte Santo è chiamata Regina. La chiesa attuale è la quarta
costruita nello stesso punto ed è stata realizzata negli anni
43
1924-28 in stile neobarocco secondo il progetto di Silvano
Barich (italianizzato Baresi, 1884-1958), originario di Podgrad
(Castelnuovo d’Istria). La monumentale basilica è arricchita da
un campanile alto 50 metri, dotato di imponenti campane.
L’attrazione principale è naturalmente l’immagine della Regina
del Monte Santo, ma vale la pena menzionare anche il soffitto
intarsiato, la via crucis, le vetrate, ecc. Dietro all’altare principale
c’è un’antica pietra utilizzata dai pellegrini della prima chiesa
come calco per la fabbricazione di ricordini con la mollica di
pane. Sulla facciata vi è l’iscrizione emblematica Ego autem
steti in montem sicut prius (Io sto sulla montagna come prima), tratta dal Libro di Mosè del Vecchio Testamento. Nell’ambito della chiesa e del convento vi è anche il Museo Mariano.
Per la varietà della flora e della fauna, per gli splendidi panorami e i pendii scoscesi sopra il canyon dell’Isonzo, l’ascesa
sul Monte Sabotino è probabilmente la più bella. È il punto
44
d’incontro tra le Alpi, il Carso dinarico e il Mediterraneo. I resti
dell’antica chiesa di San Valentino sul ciglio meridionale
del costone ci ricordano che in passato questo era un luogo
di pellegrinaggio. L’intera aerea è stata proclamata Parco della pace. Nel bivacco alpino e nella Casa dei veterani (un tempo postazione di frontiera dell’Armata Jugoslava) è possibile
pranzare durante il fine settimana. Vi sono, inoltre, esposti una
serie di reperti della prima e seconda guerra mondiale e della
guerra di indipendenza slovena. Viene descritta in particolare
la sesta battaglia (dal 6 al 17 agosto 1916), che fu fatale per il
Sabotino, quando i soldati italiani sfondarono gli anelli di difesa conquistando la vetta. Nei dintorni ci sono alcune caverne
illuminate; ne consigliamo la visita guidata, anche se molte
di esse si possono esplorare anche in libertà. Da poco sono
state ricostruite o ristrutturare alcune trincee e baracche, che
consentono di comprendere meglio come si svolgevano le
battaglie militari lungo ogni centimetro del versante roccioso.
45
Per gli amanti della buona tavola
Soltanto nelle grandi metropoli è possibile trovare un simile intreccio di tradizioni culinarie come qui nel Goriziano. Questo è stato per molti secoli il punto di incontro del
mondo germanico, romano e slavo, pertanto non è esagerato affermare che i goriziani hanno applicato i principi
della fusione di diverse tradizioni culinarie ben prima che
nella cucina internazionale si iniziasse a parlare di fusion
cuisine. I popoli erano spesso divisi in vari fronti, ma in cucina regnava il melting pot, dove venivano scambiati gli ingredienti e le modalità di preparazione. Qualcuno portava
le noci, qualcun altro l’uva passa, un altro ancora le castagne e l’ultimo infine il burro. Uno portava il pesce e un altro
il prosciutto. Qualcuno proponeva il ginepro, qualcun altro
il dragoncello e un altro ancora una buona idea. Qualcuno
portava i crauti, qualcun altro il radicchio, un altro ancora le
patate e l’ultimo infine il mais. Qualcuno le ciliegie, qualcun
altro le pesche e un altro ancora le mele. Uno friggeva, un
altro cuoceva e il terzo infornava.
46
Il Goriziano è al contempo un’area marittima, collinare e
pianeggiante, pertanto tra le sue specialità locali troviamo
sia i molluschi e i pesci di mare sia la selvaggina, i funghi,
gli ortaggi e la frutta. Fino alla gelata del 1929 la produzione locale di olio di oliva era sufficiente a soddisfare la
47
domanda, in seguito in quasi ogni famiglia venivano allevati i maiali e pertanto si utilizzava il grasso. Le condizioni
climatiche garantiscono un’essiccazione naturale delle carni: salami, ossocollo, prosciutto, ecc. Molti sono i piatti di
stagione, alcuni sono tipici, altri ancora hanno un sapore
di festa, come ad esempio il dolce presnic di Kostanjevica.
L’elenco delle trattorie e dei ristoranti è lungo, quindi non
abbiate paura: non resterete a stomaco vuoto.
Gorica in sloveno significa collina ricoperta di vigne: la vite
e il vino sono dunque presenti in questi luoghi fin dai primi
insediamenti. L’offerta enologica è sicuramente invidiabile.
Ci troviamo nella zona occidentale dell’areale vitivinicolo
della Valle del Vipacco dove si incontrano numerose varietà
48
di vini bianchi e rossi. Il diritto di cittadinanza spetta sicuramente alla Pinela, al Zelen, alla Klarnica e alla Ribolla. Tra
le varietà importate nelle nostre vigne nella seconda metà
dell’Ottocento, sono ormai di casa anche il Chardonnay, il
Sauvignon, Il Sauvignonasse (ex Tocai friulano), il Pinot, il
Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc. Un’altra
antica tradizione, che gli abitanti del luogo non si mai sono
fatti portare via, è la distillazione della grappa, in particolare
quella di vinacce. Soprattutto i più anziani amano allungare il caffè con la grappa. Dicono che faccia bene alla salute.
49
Turistični informacijski center Nova Gorica
Ufficio informazioni turistiche di Nova Gorica
Delpinova ulica 18 b, SI-5000 Nova Gorica, Slovenia
t: 00386 (0)5 330 46 00
f: 00386 (0)5 330 46 06
[email protected]
www.novagorica-turizem.com
Turistična zveza Nova Gorica
Associazione del turismo di Nova Gorica
Ulica tolminskih puntarjev 4, SI-5000 Nova Gorica, Slovenia
t: 00386 (0)5 330 46 02, 330 46 04
f: 00386 (0)5 330 46 05
[email protected]
www.novagorica-turizem.com
MESTNA OBČINA
NOVA GORICA
50
Edito a cura: Turistična zveza – TIC Nova Gorica
Creazione e coordinazione dell’immagine: Dejana Baša
Testi: Toni Gomišček
Traduzione: Perspektive, Maja Vitežnik s.p., Lingula jezikovni center d.o.o.
Fotografie: Mirko Bijuklič, Leo Caharija, Toni Gomišček, Marijan Močivnik,
David Verlič, Manuel Kovšca, Metod Zavadlav, Jošt Gantar, Jure Batagelj,
Miran Kambič, Matej Vranič, Polona Kante, Rok Bezeljak
Design: A-media d.o.o.
Stampa: A-media d.o.o.
Tiratura: 2500 kos, 2014
Villach
Beljak
A
Graz
Gradec
H
I
Udine
Videm
SLOVENIA
Solkan
Gorica
Nova Gorica
Trieste
Trst
Ljubljana
Zagreb
CRO