Higgs, il bosone sopravvissuto (ovvero quanto è

Transcript

Higgs, il bosone sopravvissuto (ovvero quanto è
Higgs, il bosone sopravvissuto
(ovvero quanto è dura rompere una simmetria)
Dott. Alex Casanova1
1 Gruppo
Divulgazione Scientifica Dolomiti “E. Fermi”
Belluno 26/01/2013
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
1 / 33
Rassegna stampa / 1
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
2 / 33
Rassegna stampa / 2
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
3 / 33
Rassegna stampa / 3
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
4 / 33
Rassegna stampa / 4
L’avvenimento scientifico dell’anno 2012 secondo Science
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
5 / 33
Introduzione
Perché “particella soppravvissuta”?
Cosa significa?
Perché il bosone di Higgs è cosı̀ importante?
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
6 / 33
La Simmetria
Definizione
Abbiamo una simmetria quando un oggetto
non cambia, è invariante, a seguito di una
trasformazione.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
7 / 33
La Simmetria nell’Architettura
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
8 / 33
La Simmetria nell’Architettura
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
8 / 33
La Simmetria nell’Arte
M. C. Escher (Leeuwarden, 17 giugno 1898 - Laren, 27 marzo 1972)
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
9 / 33
La Simmetria nell’Arte
M. C. Escher (Leeuwarden, 17 giugno 1898 - Laren, 27 marzo 1972)
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
9 / 33
La Simmetria in Matematica
La sfera è simmetrica per
rotazioni attorno ad un
qualsiasi asse passante per il
centro
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
10 / 33
La Simmetria in Fisica
Schema di classificazione:
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
11 / 33
La Simmetria di Gauge
Le simmetrie interne continue vengono definite simmetrie di gauge (calibro).
Conseguenze:
leggi di conservazione (conservazione
della carica elettrica, leptonica,
barionica,...);
regole di selezione.
Le simmetrie regolano i fenomeni naturali.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
12 / 33
Simmetrie di Gauge e Massa
Le simmetrie di gauge sono state applicate
con successo nello studio delle interazioni
fondamentali.
Conseguenze:
le interazione sono mediate da particelle
(mediatori delle forze);
i mediatori sono privi di massa;
il raggio d’azione dell’interazione è
infinito.
Problema: sperimentalmente l’interazione
debole agisce a corto raggio.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
13 / 33
Simmetrie di Gauge e Massa
Le simmetrie di gauge sono state applicate
con successo nello studio delle interazioni
fondamentali.
Conseguenze:
le interazione sono mediate da particelle
(mediatori delle forze);
i mediatori sono privi di massa;
il raggio d’azione dell’interazione è
infinito.
Problema: sperimentalmente l’interazione
debole agisce a corto raggio.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
13 / 33
Simmetrie di Gauge e Massa
Le simmetrie di gauge sono state applicate
con successo nello studio delle interazioni
fondamentali.
Conseguenze:
le interazione sono mediate da particelle
(mediatori delle forze);
i mediatori sono privi di massa;
il raggio d’azione dell’interazione è
infinito.
Problema: sperimentalmente l’interazione
debole agisce a corto raggio.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
13 / 33
Simmetrie di Gauge e Massa
Le simmetrie di gauge sono state applicate
con successo nello studio delle interazioni
fondamentali.
Conseguenze:
le interazione sono mediate da particelle
(mediatori delle forze);
i mediatori sono privi di massa;
il raggio d’azione dell’interazione è
infinito.
Problema: sperimentalmente l’interazione
debole agisce a corto raggio.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
13 / 33
Simmetrie di Gauge e Massa
Le simmetrie di gauge sono state applicate
con successo nello studio delle interazioni
fondamentali.
Conseguenze:
le interazione sono mediate da particelle
(mediatori delle forze);
i mediatori sono privi di massa;
il raggio d’azione dell’interazione è
infinito.
Problema: sperimentalmente l’interazione
debole agisce a corto raggio.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
13 / 33
La Rottura Spontanea della Simmetria
L’esempio di Yoichiro Nambu:
“Consideriamo una sbarra
elastica dritta posizionata
verticalmente. Ha una simmetria per
rotazione; appare uguale da ogni
direzione orizzontale lungo il quale la
osserviamo. Ma se applichiamo una
pressione crescente ad un estremo, la
sbarra si piegherà in qualche
direzione e la simmetria andrà persa.
La sbarra si potrà piegare in ogni
direzione essendo tutte equivalenti.”
Nobel Lecture, 2008 [1]
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
14 / 33
La Rottura Spontanea della Simmetria
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
15 / 33
La Rottura Spontanea della Simmetria
L’esempio della sfera:
posizionare un gancio su una
sfera significa rompere
spontaneamente l’iniziale
simmetria per rotazione.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
16 / 33
Il Meccanismo di Higgs
In cosa consiste il meccanismo
di Higgs?
Quali sono i suoi “ingranaggi
virtuali-matematici”?
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
17 / 33
Il Meccanismo di Higgs
Il quadro storico tra il 1960 e il 1963:
Glashow: modello di unificazione dell’interazione debole con la forza
elettromagnetica basato su una particolare simmetria di gauge;
Nambu, Jona-Lasinio: primi modelli di rottura spontanea delle
simmetria;
Goldstone: la rottura spontanea delle simmetrie di gauge comporta
l’esistenza di particelle prive di massa (bosoni di Goldstone).
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
18 / 33
Il Meccanismo di Higgs
Peter Ware Higgs (Newcastle upon Tyne, 29 maggio 1929)
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
19 / 33
Il Meccanismo di Higgs
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
20 / 33
Il Meccanismo di Higgs
Primo passo: introduzione di un nuovo campo (il campo di Higgs)
La curva rappresenta il
potenziale di Higgs
(profilo energetico).
La pallina, con il suo
movimento lungo il
profilo, rappresenta il
campo di Higgs con le sue
eccitazioni.
Il minimo della curva
rappresenta lo stato di
vuoto quantistico (minimo
energetico).
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
21 / 33
Il Meccanismo di Higgs
Secondo passo: rottura spontanea della simmetria
Il potenziale di Higgs assume un profilo dove il minimo non è più simmetrico
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
22 / 33
Il Meccanismo di Higgs
Secondo passo: rottura spontanea della simmetria
Il potenziale di Higgs assume un profilo dove il minimo non è più simmetrico
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
22 / 33
Il Meccanismo di Higgs
Secondo passo: rottura spontanea della simmetria
Il potenziale di Higgs assume un profilo dove il minimo non è più simmetrico
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
22 / 33
Il Meccanismo di Higgs
Secondo passo: rottura spontanea della simmetria
Esistono ora infiniti stati di vuoto (minimo) collegati tra loro da una rotazione
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
22 / 33
Il Meccanismo di Higgs
Secondo passo: rottura spontanea della simmetria
Scelto il “vuoto”, esistono due
tipi di eccitazioni:
eccitazioni massive di
risalita lungo le pendici del
profilo (bosone di Higgs);
eccitazioni prive di massa
di fondovalle (bosoni di
Goldstone).
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
22 / 33
Il Meccanismo di Higgs
Terzo passo: generazione della massa
La massa dei mediatori delle forze si
genera attraverso l’assorbimento dei
bosoni di Goldstone.
Chi sopravvive, testimone del meccanismo? Il bosone di Higgs
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
23 / 33
Il Meccanismo di Higgs
Terzo passo: generazione della massa
La massa dei mediatori delle forze si
genera attraverso l’assorbimento dei
bosoni di Goldstone.
Chi sopravvive, testimone del meccanismo? Il bosone di Higgs
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
23 / 33
Simmetrie ed Interazioni
Nel 1967, Weinberg e Salam applicano il Meccanismo di Higgs al modello
elettrodebole di Glashow.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
24 / 33
Simmetrie ed Interazioni
L’unificazione delle forze e la rottura delle simmetrie di gauge.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
25 / 33
Conclusioni
Riassumendo:
il bosone di Higgs è sopravvissuto al Meccanismo di generazione delle
masse;
il bosone di Higgs è il testimone unico della rottura della simmetria
elettrodebole;
il bosone di Higgs è l’ultimo tassello che tiene in piedi la struttura del
Modello Standard;
trovare il bosone di Higgs significa dare un significato profondo alle
premesse del Modello: simmetria ed unificazione.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
26 / 33
Conclusioni
Riassumendo:
il bosone di Higgs è sopravvissuto al Meccanismo di generazione delle
masse;
il bosone di Higgs è il testimone unico della rottura della simmetria
elettrodebole;
il bosone di Higgs è l’ultimo tassello che tiene in piedi la struttura del
Modello Standard;
trovare il bosone di Higgs significa dare un significato profondo alle
premesse del Modello: simmetria ed unificazione.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
26 / 33
Conclusioni
Riassumendo:
il bosone di Higgs è sopravvissuto al Meccanismo di generazione delle
masse;
il bosone di Higgs è il testimone unico della rottura della simmetria
elettrodebole;
il bosone di Higgs è l’ultimo tassello che tiene in piedi la struttura del
Modello Standard;
trovare il bosone di Higgs significa dare un significato profondo alle
premesse del Modello: simmetria ed unificazione.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
26 / 33
Conclusioni
Riassumendo:
il bosone di Higgs è sopravvissuto al Meccanismo di generazione delle
masse;
il bosone di Higgs è il testimone unico della rottura della simmetria
elettrodebole;
il bosone di Higgs è l’ultimo tassello che tiene in piedi la struttura del
Modello Standard;
trovare il bosone di Higgs significa dare un significato profondo alle
premesse del Modello: simmetria ed unificazione.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
26 / 33
Conclusioni
Riassumendo:
il bosone di Higgs è sopravvissuto al Meccanismo di generazione delle
masse;
il bosone di Higgs è il testimone unico della rottura della simmetria
elettrodebole;
il bosone di Higgs è l’ultimo tassello che tiene in piedi la struttura del
Modello Standard;
trovare il bosone di Higgs significa dare un significato profondo alle
premesse del Modello: simmetria ed unificazione.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
26 / 33
Presente e Futuro
Articoli pubblicati:
0
CMS Collaboration.
“Observation of a new boson at a
mass of 125 GeV with the CMS
experiment at the LHC”.
First observations of a new particle
in the search for the Standard
Model Higgs boson at the LHC
Local p
ATLAS Collaboration.
“Observation of a new particle in
the search for the Standard
Model Higgs boson with the
ATLAS detector at the LHC”.
ATLAS
2011
20
111-12
1
s= 7
7-- 8 T
TeV
eV
1
10-2
10-4
2
3
4
1
2
10-2
3
10-4
10-6
4
5
-6
10
5
-8
10
10-8
10
6
-1
10-10
110
6
-10
11
1
10
11
15
120
125
O
Observed
Ob
d
150
200
00
300
00
130
135
140
145
150
Expected
E
t d Signal
Si
l 1
400
00
500
00
mH [GeV
[ V]
www.elsevier.com/locate/physletb
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
27 / 33
Presente e Futuro
First observations of a new particle
in the search for the Standard
Model Higgs boson at the LHC
Ancora molto da fare:
cercare segnali di nuova fisica
oltre il Modello Standard.
Local p
capire se si tratta realmente del
bosone di Higgs;
0
capire le proprietà di questa
nuova particella;
ATLAS
2011
20
111-12
1
s= 7
7-- 8 T
TeV
eV
1
10-2
10-4
2
3
4
1
2
10-2
3
10-4
10-6
4
5
-6
10
5
-8
10
10-8
10
6
-1
10-10
110
6
-10
11
1
10
11
15
120
125
O
Observed
Ob
d
150
200
00
300
00
130
135
140
145
150
Expected
E
t d Signal
Si
l 1
400
00
500
00
mH [GeV
[ V]
www.elsevier.com/locate/physletb
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
27 / 33
Presente e Futuro
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
28 / 33
Jokes
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
29 / 33
Bibliografia I
Y. Nambu.
“Spontaneous symmetry breaking in particle physics: a case of cross fertilization”.
Nobel Lecture, 2008.
S. Weinberg.
“Conceptual Foundations of the Unified Theory of Weak and Electromagnetic Interactions”.
Nobel Lecture, 1979.
F. Englert and R. Brout.
“Broken Symmetry and the Mass of Gauge Vector Mesons”.
Phys. Rev. Lett. 13 (1964) 321.
P. W. Higgs.
“Broken Symmetries and the Masses of Gauge Bosons”.
Phys. Rev. Lett. 13 (1964) 508.
G. S. Guralnik, C. R. Hagen and T. W. B. Kibble.
“Global Conservation Laws and Massless Particles”.
Phys. Rev. Lett. 13 (1964) 585.
ATLAS Collaboration.
“Observation of a new particle in the search for the Standard Model Higgs boson with the ATLAS
detector at the LHC”.
Physics Letters B 716 (2012) 1-29.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
30 / 33
Bibliografia II
CMS Collaboration.
“Observation of a new boson at a mass of 125 GeV with the CMS experiment at the LHC”.
Physics Letters B 716 (2012) 30-61.
INFN.
“Il bosone di Higgs”.
Asimmetrie 8 (Giugno 2009).
INFN.
“Simmetrie”.
Asimmetrie 11 (Aprile 2011).
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
31 / 33
Le immagini
Pag. 7/37: immagine dal sito http://www.lescienze.it (Cortesia Maximilien Brice e Claudia Marcelloni/CERN).
Pag. 11/37: immagini dal sito http://www.mcescher.com.
Pag. 15/37: Copyright The Nobel Foundation 1979 (http://nobelprize.org).
Pag. 16/37: Copyright The Nobel Foundation 2008 (http://nobelprize.org).
Pag. 20/37: Babbage Difference Engine, dal sito http://people.uncw.edu/tompkinsj/112/texnh/handouts/historyHandout.html.
Pag. 21/37: immagine di sinistra dal sito http://it.wikipedia.org.
Pag. 21/37: immagine di destra credit AIP Emilio Segre Visual Archives, Physics Today Collection.
Pag. 22/37: Photograph Peter Tuffy, The University of Edinburgh.
Pag. 25/37: immagine tratta dal sito: http://www.nature.com.
Pag. 27/37: Copyright The Nobel Foundation 1979 (http://nobelprize.org).
Pag. 28/37: immagine dal sito http://scienzapertutti.lnf.infn.it.
Pag. 31/37: Credit CERN.
Pag. 32/37: Le firme dei protagonisti sono tratte dall’articolo: “First observations of a new particle in the search for the Standard Model Higgs
boson at the LHC”. Physics Letters B, 716 (2012). L’immagine è tratta dal sito http://en.wikipedia.org (Premiazione Premio Sakurai).
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
32 / 33
Contatti
Sito internet: www.gdsdolomiti.org
Indirizzo e-mail: [email protected]
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Il bosone di Higgs
Belluno 26/01/2013
33 / 33