Italiano nel triennio

Transcript

Italiano nel triennio
1
Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
a.s. 2015/16
Premessa: di seguito vengono presentate le competenze e i contenuti di riferimento per Lingua e
letteratura italiana. Le competenze e i contenuti irrinunciabili sono stati individuati dal dipartimento
di Lettere tenendo presenti il Profilo culturale educativo e professionale dei Licei e le indicazioni
nazionali per il liceo delle Scienze umane. Ogni insegnante arricchisce e organizza liberamente la
propria proposta didattica nella programmazione disciplinare.
CLASSE TERZA.
COMPETENZE.
− Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile;.
− saper utilizzare correttamente la lingua italiana dal punto di vista ortografico, sintattico e
lessicale;
− essere capaci di riflessione metalinguistica sui tradizionali livelli di analisi (grammaticale,
logico-sintattico, lessicale-semantico);
− saper utilizzare la lingua nella produzione scritta e orale a seconda dei diversi contesti e
scopi comunicativi;
− saper riassumere un testo dato, cogliendone i tratti informativi salienti;
− saper rielaborare in forma personale le conoscenze acquisite;
− aver acquisito l'abitudine a sostenere e ad argomentare una propria tesi;
− saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura;
− saper analizzare testi letterari dal punto di vista lessicale, sintattico, metrico e retorico;
− prendere coscienza della storicità della lingua italiana.
CLASSE QUARTA
COMPETENZE
− Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di condurre ricerche
e approfondimenti personali;
− saper utilizzare correttamente la lingua italiana dal punto di vista ortografico, sintattico e
lessicale, particolarmente nell'ambito letterario e specialistico,
− essere capaci di riflessione metalinguistica sui tradizionali livelli di analisi (grammaticale,
logico-sintattico, lessicale-semantico);
− saper padroneggiare la lingua nella produzione scritta e orale a seconda dei diversi contesti e
scopi comunicativi;
− saper rielaborare in forma personale e critica le conoscenze acquisite;
− saper organizzare e motivare un ragionamento per sostenere una tesi o per ricostruire a
grandi tratti un fenomeno storico o culturale;
− avere una comprensione approfondita di testi complessi di diversa natura;
− saper analizzare e confrontare i testi letterari di uno stesso autore o di autori diversi, anche
stranieri, dal punto di vista lessicale, sintattico, metrico e retorico;
− saper riconoscere un testo letterario come risultato di un processo creativo, ma anche come
rappresentazione in forma simbolica di un contesto storico, culturale e ideologico;
− riconoscere la storicità della lingua come un processo in continua evoluzione, rintracciato
nella varietà delle testimonianze letterarie;
− riconoscere il profilo storico della letteratura italiana.
2
CLASSE QUINTA
COMPETENZE
LINGUA
− Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di elaborare percorsi
di approfondimento pluridisciplinare;
− Padroneggiare la lingua italiana nella completezza della sua struttura e particolarmente
nell’ambito letterario;
− essere capaci di riflessione metalinguistica sui tradizionali livelli di analisi (grammaticale,
logico-sintattico, lessicale-semantico);
− utilizzare la lingua nella produzione scritta in modo diversificato a seconda delle tipologie
testuali;
− saper organizzare e motivare un ragionamento per sostenere una tesi o per ricostruire un
fenomeno storico o culturale; saper rielaborare in forma personale e critica le conoscenze
acquisite;
− utilizzare la lingua nella produzione orale individuando lo scopo comunicativo e il contesto,
− riconoscere la storicità della lingua come un processo in continua evoluzione, rintracciato
nella varietà delle testimonianze letterarie;
LETTERATURA
− comprendere il valore della lettura come risposta a un autonomo interesse, confronto e
ampliamento dell’esperienza del mondo;
− saper riconoscere un testo letterario come risultato di un processo creativo, ma anche come
rappresentazione in forma simbolica di un contesto storico, culturale e ideologico;
− riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze rappresentate nei testi e i modi della
rappresentazione (uso estetico e retorico delle forme letterarie e loro contributo al senso);
− padroneggiare gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi (analisi linguistica,
stilistica, retorica, metrica, intertestualità)
− saper analizzare e confrontare i testi letterari di uno stesso autore o di autori diversi, anche
stranieri;
− interpretare e commentare testi in prosa e in versi, ponendo domande personali e
rapportandoli alle esperienze attuali;
− conoscere il percorso storico della letteratura italiana dall’Ottocento ai giorni nostri,
individuando i movimenti culturali, gli autori di maggiore importanza e le opere persistenti
nel tempo
3
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SECONDO LE INDICAZIONI
NAZIONALI
III ANNO
Il “dolce stil novo”
GUIDO GUINIZZELLI: Al cor gentil rempaira sempre amore e un sonetto a scelta
GUIDO CAVALCANTI: Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
DANTE ALIGHIERI
Vita nuova: Tanto gentile e tanto onesta pare
De vulgari eloquentia: Caratteri del volgare illustre
Monarchia: L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana
La Divina Commedia: Inferno, lettura e analisi di nove canti a scelta
FRANCESCO PETRARCA
Secretum: Una malattia interiore l’“accidia”
Familiari: L’ascesa al monte Ventoso
Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Era il giorno ch’al sol si scoloraro
Movesi il vecchierel canuto e bianco
Solo e pensoso i più deserti campi
Chiare, fresche e dolci acque
GIOVANNI BOCCACCIO
Decameron: Proemio: la dedica alle donne e l’ammenda al “peccato della Fortuna”
Introduzione: la peste
Andreuccio da Perugia
Lisabetta da Messina
Federigo degli Alberighi
Chichibio e la gru
Calandrino e l’elitropia
LUDOVICO ARIOSTO
Orlando Furioso: Proemio
Angelica e Medoro
Cloridano e Medoro
La follia di Orlando
Astolfo sulla luna
NICCOLÒ MACHIAVELLI
Principe: Quanti siano i generi di principati e in che modi si acquistino, cap. I
I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù, cap. VI
Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle, cap. XXV
In che modo i principi debbano mantenere la parola data, cap. XVIII
Esortazione a pigliare l’Italia e a liberarla dalle mani dei barbari, cap. XXVI
TORQUATO TASSO
Gerusalemme Liberata: Proemio
Erminia tra i pastori
La morte di Clorinda
Il giardino di Armida
Letteratura straniera. W. Shakespeare, Romeo e GiuliettaIV ANNO
GALILEO GALILEI
Lettere: Lettera a Benedetto Castelli (21 dicembre 1613)
Saggiatore: La favola dei suoni
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: Contro l’ipse dixit
CARLO GOLDONI
Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle commedie: “Mondo” e “Teatro” nella poetica di
Goldoni
4
La locandiera o lettura di una commedia a scelta
GIUSEPPE PARINI
Giorno. Mattino: Il “giovin signore” inizia la sua giornata
Mezzogiorno: La “vergine cuccia”
VITTORIO ALFIERI
Vita scritta da esso: Odio antitirannico e fascino del paesaggio nordico
La poetica tragica di Alfieri: “ideare”, “stendere”, “verseggiare”
UGO FOSCOLO
Ultime lettere di Jacopo Ortis: “Il sacrificio della patria nostra è consumato”
Illusioni e mondo classico
Sonetti: Alla sera
In morte del fratello Giovanni
A Zacinto
Dei Sepolcri
ALESSANDRO MANZONI
Lettera sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante
.Odi: Il cinque maggio
I promessi sposi: ripresa dei tratti caratterizzanti il romanzo storico, tematiche e personaggi
La DIVINA COMMEDIA: Purgatorio, lettura e analisi di otto canti a scelta
Letteratura straniera. OSCAR WILDE, Il ritratto di Dorian GrayV ANNO
GIACOMO LEOPARDI
Zibaldone: passi a scelta
.Canti: L’infinito
. La sera del dì di festa
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Il passero solitario
La ginestra o il fiore del deserto ( passi a scelta)
Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
GIOVANNI VERGA
Vita dei campi: Fantasticheria
Rosso Malpelo
I Malavoglia: Prefazione
I Malavoglia: passi a scelta
Novelle rusticane: La roba
Mastro-don Gesualdo: passi a scelta
GIOSUÈ CARDUCCI
Rime Nuove: Pianto antico
San Martino
Odi barbare: Nevicata
GIOVANNI PASCOLI
Il fanciullino: Una poetica decadente
Myricae: X Agosto
L’assiuolo
Temporale
Novembre
Il lampo
Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
GABRIELE D’ANNUNZIO
Il piacere: passi a scelta
5
Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo
Alcyone: La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Meriggio
I pastori
ITALO SVEVO
Una vita: passi a scelta
Senilità: passi a scelta
La coscienza di ZenoLUIGI PIRANDELLO
L’umorismo: Un’arte che scompone il reale
Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna
Il treno ha fischiato
La carriola
Il fu Mattia Pascal
Uno, nessuno e centomila: “Nessun nome”
Lettura di un’opera teatrale a scelta
EUGENIO MONTALE
Ossi di seppia: I limoni
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere ho incontrato
Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto
GIUSEPPE UNGARETTI
L’allegria: Veglia
I fiumi
San Martino del Carso
Mattina
Soldati
Fratelli
UMBERTO SABA
Canzoniere: La capra
Trieste
Città vecchia
Amai
Ulisse
VITTORIO SERENI
Lettura ed analisi di due liriche a scelta
ANDREA ZANZOTTO
Lettura ed analisi di due liriche a scelta
ITALO CALVINO
Il Barone rampante
PRIMO LEVI
Se questo è un uomo
ELSA MORANTE
L’isola di Arturo
La DIVINA COMMEDIA: Paradiso, lettura e analisi di otto canti a scelta
Letteratura straniera: un romanzo a scelta