Università degli Studi di Bari - Sede di Brindisi

Transcript

Università degli Studi di Bari - Sede di Brindisi
Università degli Studi di Bari – Facoltà di Economia-Sede di Brindisi
Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management delle organizzazioni marittime e della
logistica
Programma dell’insegnamento di
Economia e Gestione delle Imprese di trasporto marittimo e della logistica (9 CFU)
a.a. 2008/09
Prof. Fabrizio Baldassarre
e-mail: [email protected]
web site: www.fabriziobaldassarre.it
Contenuti
Prima Parte
L’area dell’operations management Che cos’è l’operations management? Sistemi di produzione.
L’operations management nell’organigramma aziendale. La produzione come servizio. Sviluppo
storico dell’OM. Operations management e tendenze attuali. Operations strategy. Dimensioni
competitive delle operations.
Il processo di formulazione della strategia aziendale. Coerenza strategica: integrare operations e
strategia. Attaccare attraverso le operations. La misura globale della produttività. Le misure della
potenzialità e della produttività.
Analisi dei processi. Diagramma di flusso dei processi. Tipi di processo. Misurare le performance
dei processi. Esempi di analisi di processo. Riduzione del tempo di attraversamento di un
processo.
Il processo di progettazione del prodotto. Progettare per il cliente. DFMA: progettazione del
prodotto per la produzione e l’assemblaggio. Selezione del processo. Strutture di flusso dei
processi. Analisi del punto di indifferenza. La natura dei servizi. Una classificazione operativa dei
servizi. Applicazione della scienza comportamentale al tema del contatto (service encounter).
Progettare le aziende di servizi. Strutturare il momento dell’incontro: la matrice di progettazione
sistema-servizio. Service blueprint e sistemi a prova d’errore (Fail-safing). Progettazione del
servizio: tre modelli contrastanti. La garanzia di servizio come driver di progettazione.
Total quality management. Specifiche e costi della qualità. Qualità Six Sigma. Sistema Shingo:
progettazione Fail-Safe. ISO 9000-2000. Benchmarking esterno per il miglioramento della qualità.
Misurare la qualità del servizio: il SERVQUAL. Specifiche e costi della qualità.
Che cos’è l’operations consulting. Il management consulting. Economics delle società di
consulenza. Quando si rende necessario l’operations consulting. Il processo di operations
consulting. La cassetta degli attrezzi dell’operations consultane. Business process reengineering
(BPR). Principi di reengineering. Linee guida per l’implementazione.
Strategia della supply chain. La misura delle performance della supply chain. Strategia di
progettazione della supply chain. Outsourcing. Outsourcing di servizi logistici in Europa e in Italia.
Design for logistics . Densità di valore (valore per unità di peso). Global sourcing. Mass
customization
Gestione della capacità nelle operations. Concetti inerenti la pianificazione della capacità
produttiva. Pianificazione della capacità produttiva. Pianificare la capacità produttiva nei servizi
La logica JIT. Il Sistema di Produzione Toyota. Requisiti per l’applicazione del JIT. Il JIT nei servizi.
Gestione della domanda. Tipi di previsione. Componenti della domanda. Tecniche qualitative di
previsione. Previsioni basate sul Web: il modello collaborativo di pianificazione, previsione e
reintegro (CPFR). Pianificazione delle vendite e delle operations: una visione d’insieme. Il piano
aggregato delle operations.
Definizione di scorta. Scopi delle scorte. Costi di gestione delle scorte. Domanda indipendente
contro domanda dipendente. Sistemi di gestione delle scorte. Modelli a quantità fissa. Modelli a
tempi fissi. Modelli price-break (lotto in presenza di sconti per quantità). I sistemi misti. Dove è
impiegabile l’MRP . Un semplice esempio di MRP. Piano principale di produzione.
TESTO D'ESAME
Chase R., Jacobs R, Aquilano N., Grando A., Sianesi A., Operations Management, Mc Graw
Hill, Milano, 2007
Seconda Parte
Lo sviluppo manageriale delle imprese di logistica. - III: Il settore della logistica conto terzi. - IV: Le
imprese di logistica: tipologie e sviluppo strategico. - V: La gestione operativa delle imprese di
logistica. - VI: Gestione della qualità e controllo di efficienza e di efficacia nelle imprese di logistica.
- VII: Commercio elettronico e logistica
Testo di studio
-
Vona R., L’impresa di Logistica, CEDAM, Padova, 2004 (capitoli 3-7)
Gli studenti possono approfondire gli argomenti trattati avvalendosi di materiali e riferimenti
bibliografici forniti durante le lezioni e i seminari