specializ gastro - Dipartimento di Medicina Interna e Specialità

Transcript

specializ gastro - Dipartimento di Medicina Interna e Specialità
Direttore: Prof. Enrico S. Corazziari
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE
SEDI:
- UOC Gastroenterologia A – Prof. Enrico S. Corazziari
Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche
- UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva – Prof. Adolfo F. Attili
Dipartimento di Medicina Clinica
- UOC Gastroenterologia - Prof. Domenico Alvaro
Ospedale M. Goretti di Latina Azienda Sanitaria Locale di Latina,
OBIETTIVI FORMATIVI, DESCRIZIONE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Obiettivi formativi di base: lo specializzando deve: acquisire conoscenze avanzate di morfologia e
funzionalità del tratto gastroenterico, del fegato, delle vie biliari e del pancreas, padroneggiare le
basi biologiche, molecolari e immunologiche delle funzioni digestive e le relative patologie,
apprendere ed applicare tecniche di fisiologia e fisiopatologia gastroenterologica, epatica e della
nutrizione.
Obiettivi della formazione generale: lo specializzando deve: acquisire il corretto approccio
statistico e le basi metodologiche del laboratorio, della clinica e della terapia, nonché la capacità di
continuare l’innovamento delle proprie conoscenze professionali, anche mediante l’utilizzo di
tecnologia informatica aggiornata.
Obiettivi formativi propri della tipologia della scuola: lo specializzando deve: acquisire conoscenze
avanzate dei meccanismi etiopatogenetici che determinano le malattie digestive e la loro
evoluzione; conoscere le basi fisiopatologiche delle malattie del tratto gastroenterico, del fegato,
delle vie biliari e del pancreas partecipando attivamente ad attività di studio fisiopatologico e
saper applicare queste conoscenze nella interpretazione dei quadri clinici dei malati con patologie
epato-gastroenterologiche e pancreatiche ponendoli in un contesto di inquadramento generale del
paziente; conoscere e saper interpretare le basi anatomo-cliniche e patologiche delle malattie e dei
tumori del tratto gastroenterico, del fegato, delle vie biliari e del pancreas; acquisire le conoscenze
cliniche e tecniche relative alla diagnostica e alla terapia gastroenterologica e la capacità di
applicarle
correttamente;
eseguire
procedure
endoscopiche
diagnostiche
e
terapeutiche
fondamentali secondo le norme di buona pratica clinica; acquisire competenze teoriche e pratiche
nelle
metodiche
di
laboratorio
e
strumentali
applicate
alla
fisiopatologia
e
clinica
gastroenterologica con particolare riguardo alla cito-istopatologia, alle tecniche immunologiche,
alle tecniche di valutazione funzionale dei vari tratti dell’apparato digerente, del fegato e della
circolazione distrettuale, alla diagnostica gastroenterologica per immagini; applicare le conoscenze
più aggiornate per la valutazione epidemiologica, la prevenzione, la diagnosi, la terapia e la
1
riabilitazione delle malattie dell’apparato digerente; conoscere le norme di buona pratica clinica e
applicarle in studi clinici controllati; saper valutare le connessioni fisiopatologiche e cliniche tra
problemi digestivi e problemi di altri organi ed apparati; partecipare ad attività cliniche che
prevedano, nell’ambito delle patologie del tratto gastroenterico, del fegato, delle vie biliari e del
pancreas, contributi di medicina interna, chirurgia gastrointestinale, diagnostica per immagini,
anatomia patologica, oncologia clinica, pediatria, nutrizione clinica, scienze infermieristiche.
Acquisire conoscenze generali di medicina legale ed etica professionale di igiene e di medicina di
comunità.
La Scuola in Gastroenterologia forma specialisti che abbiano acquisito, al termine del percorso
formativo, conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della patofisiologia, della
clinica e della terapia delle malattie del tratto gastroenterico, del fegato, delle vie biliari e del
pancreas. Sono specifici ambiti di competenza: la fisiopatologia degli aspetti motori e secretori
dell’apparato gastroenterico, della nutrizione e del metabolismo epatico, la clinica delle malattie
non neoplastiche e neoplastiche del tratto gastroenterico, del fegato, delle vie biliari e del pancreas,
l’esecuzione di procedure di endoscopia del tratto digerente, sia diagnostiche che terapeutiche;
l’esecuzione di biopsia epatica e di altre procedure di diagnostica strumentale di competenza del
gastroenterologo (ecografia addominale, ecoendoscopia, pH-metria esofagea, manometria
esfoagea e anorettale, ecc); la terapia (farmacologica, immunologica, strumentale e nutrizionale
orale, enterale, parenterale) delle malattie non neoplastiche e neoplastiche del tratto gastroenterico,
del fegato, delle vie biliari e del pancreas e la riabilitazione dei pazienti che ne sono affetti; la
gestione dei pazienti con disturbi e malattie croniche dell’apparato digerente; la gestione dei
pazienti con indicazione al trapianto, e trapiantati di fegato. Lo specializzando deve potere gestire
le urgenze gastroenteorlogiche.
Gli sbocchi occupazionali prevedono un maggiore impiego degli specialisti nel settore endoscopico
che include i servizi d’endoscopia necessari in ogni presidio sanitario territoriale, in ogni ospedale
e h24 in ogni pronto soccorso per le urgenze emorragiche gastrointestinali. Maggiore richiesta di
specialisti si avrà per l’espansione delle indicazioni terapeutiche dell’endoscopia. E’ anche
prevedibile una maggiore richiesta di specialisti per l’esecuzione di esami colonscopici per attuare
campagne di prevenzione del cancro colorettale. Con l’invecchiamento della popolazione è
previsto un numero maggiore di specialisti per la gestione dei pazienti con malattie croniche
gastrointestinali e malattie degenerative che comportano supporto specialistico per le concomitanti
alterazioni gastrointestinali. Anche conseguente all’invecchiamento della popolazione sarà
l’aumentata richiesta di specialisti per la diagnosi precoce dei tumori dell’apparato digerente e la
gestione di tutti i pazienti oncologici che presentano alterazioni gastrointestinali dopo
chemioterapia, terapia radiante o chirurgica. Gli specialisti saranno richiesti per la gestione dei
pazienti sottoposti a chirurgia resettiva e ricostruttiva dell’apparato digerente. L’elevata
prevalenza di malattie epatiche croniche fa prevedere una sostenuta richiesta di specialisti per la
prevenzione, diagnosi e terapia, ed in particolare per la gestione delle complicanze di queste
malattie, del trapianto, e post-trapianto, di fegato.
2
ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA
L’offerta formativa prevede attività formativa di base, attività professionalizzanti, attività
caratterizzanti elettive ed elettive a scelta dello specializzando. Ogni specializzando viene affidato
ad un tutor indicato dal consiglio della Scuola. Il programma di tutte le attività formative viene
programmato, sentite le richieste dei singoli specializzandi e i rappresentanti degli specializzandi
da parte del Consiglio della Scuola. Tutte le attività vengono valutate in itinere dal tutor ed
annualmente collegialmente dai docenti della Scuola. Il Consiglio della Scuola decide la rete
formativa, propone l’affidamento degli insegnamenti e la distribuzione degli specializzandi
nell’ambito della rete formativa e l’eventuale attività formativa presso centri di eccellenza
all’estero. Il Consiglio provvede alla realizzazione dei sistemi di registrazione oggettiva delle
attività di ogni specializzando. Provvede ad indire le elezioni dei rappresentanti degli
specializzandi.
3
RETE FORMATIVA
A) FONDAMENTALI
Degenze e/o Day Hospital
Struttura di Sede
Azienda Sanitaria Locale di Latina, UOC Gastroenterologia- Ospedale M. Goretti di Latina
Azienda Policlinico Umberto I-UOC Gastroenterologia A
Azienda Policlinico Umberto I-UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Azienda Policlinico Umberto I-UOC Medicina Interna D
Struttura collegata
Azienda Sanitaria Locale RM/B UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva- Ospedale S.
Pertini, Roma
Ospedale S. Filippo Neri -UOC Gastroenterologia
Endoscopia diagnostica e terapeutica
Struttura di sede
Azienda Sanitaria Locale di Latina, UOC Gastroenterologia- Ospedale M. Goretti di Latina
Azienda Policlinico Umberto I-UOC Gastroenterologia A
Azienda Policlinico Umberto I-UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Struttura collegata
Ospedale Israelitico- Servizio di Diagnostica e Chirurgia Endoscopica
Ospedale San Giovanni "Addolorata" Locali della SSDI Gastroenterologia oncologica del presidio
Addolorata
Ospedale San Giovanni "Addolorata" - UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Ospedale S Camillo – Forlanini -UOC Gastroenterologia Riabilitativa e UOS Endoscopica Digestiva
Azienda Sanitaria di Rieti- UOC Gastroenterologia- Ospedale S. Camillo de Lellis
Ospedale S. Filippo Neri -UOC Gastroenterologia
Ambulatori
Struttura di sede
Azienda Sanitaria Locale di Latina, UOC Gastroenterologia- Ospedale M. Goretti di Latina
Azienda Policlinico Umberto I-UOC Gastroenterologia A
Azienda Policlinico Umberto I-UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Azienda Policlinico Umberto I-UOC Medicina Interna D
Struttura collegata
Ospedale Israelitico- Servizio di Diagnostica e Chirurgia Endoscopica
Ospedale San Giovanni "Addolorata" Locali della SSDI Gastroenterologia oncologica del presidio
Addolorata
Ospedale San Giovanni "Addolorata" - UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Ospedale S Camillo-Forlanini -UOC Gastroenterologia Riabilitativa e UOS Endoscopica Digestiva
Azienda Sanitaria di Rieti- UOC Gastroenterologia- Ospedale S. Camillo de Lellis
Ospedale S. Filippo Neri -UOC Gastroenterologia
Ecografia Diagnostica e terapeutica
Struttura di sede
4
Azienda Sanitaria Locale di Latina, UOC Gastroenterologia- Ospedale M. Goretti di Latina
Azienda Policlinico Umberto I-UOC Gastroenterologia A
Azienda Policlinico Umberto I-UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
B) ANNESSI
Laboratorio di Fisiopatologia Digestiva
Struttura di sede
Azienda Sanitaria Locale di Latina, UOC Gastroenterologia- Ospedale M. Goretti di Latina
Azienda Policlinico Umberto I-UOC Gastroenterologia A
Azienda Policlinico Umberto I-UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Nutrizione clinica
Struttura di sede
Azienda Sanitaria Locale di Latina, UOC Gastroenterologia- Ospedale M. Goretti di Latina
Azienda Policlinico Umberto I-UOC Gastroenterologia A
Azienda Policlinico Umberto I-UOC Gastroentetologia ed Endoscopia Digestiva
Azienda Policlinico Umberto I-UOC Medicina Interna D
Struttura collegata
Ospedale Israelitico- Servizio di Diagnostica e Chirurgia Endoscopica
Ospedale S. Filippo Neri -UOC Gastroenterologia
C) Servizi generali e diagnostici dell'azienda ospedaliera che ospita la struttura di sede e la
struttura collegata
Radiologia Diagnostica ed interventistica
Struttura di sede
Azienda Policlinico Umberto I-DAI Diagnostica per Immagini e Radioterapia
Azienda Sanitaria Locale di Latina - Ospedale M. Goretti di Latina
Struttura collegata
Ospedale S Camillo-Forlanini -UOC Radiologia Generale Forlanini
Anatomia Patologica
Struttura di sede
Azienda Policlinico Umberto I-UOC Anatomia, Istologia patologica e citodiagnostica
Azienda Sanitaria Locale di Latina- Ospedale M. Goretti di Latina
Struttura collegata
Ospedale S Camillo-Forlanini -UOC Anatomia, Istologia patologica
Ospedale S. Filippo Neri -UOC Anatomia, Istologia patologica
Medicina di Laboratorio
Struttura di sede
Azienda Policlinico Umberto I- UOC Patologia Clinica A
Azienda Sanitaria Locale di Latina- Ospedale M. Goretti di Latina
Struttura collegata
Ospedale S Camillo-Forlanini -Dipartimento dei Servizi
Ospedale S. Filippo Neri -UOC Gastroenterologia
Pronto Soccorso di primo livello
5
Struttura di sede
Azienda Policlinico Umberto I- Medicina D'urgenza, DAI Medicina Interna e Specialità Mediche
Azienda Sanitaria Locale di Latina- Ospedale M. Goretti di Latina
Struttura collegata
Ospedale S Camillo-Forlanini -Pronto soccorso
Ospedale S. Filippo Neri -Pronto soccorso
ORGANI DELLA SCUOLA
Sono organi della Scuola di Specializzazione: Il Direttore ed il Consiglio della Scuola
DIREZIONE DELLA SCUOLA
Prof Enrico Stefano Corazziari
CONSIGLIO DELLA SCUOLA
Il Consiglio della Scuola è costituito da Professori di ruolo o fuori ruolo di I e II fascia e Ricercatori
Universitari, da una rappresentanza degli specializzandi nel numero previsto dallo Statuto di
Ateneo e da personale operante in strutture non universitarie, appartenente alla rete formativa
della Scuola, con almeno 10 anni di servizio e, nell’ambito della quota di cui al DM 29-3-2006, pari
al 10% dei docenti universitari, nominato dal Consiglio di Facoltà su proposta del Consiglio della
Scuola, ai sensi del DM n. 242 del 21 5-1998.
CORPO DOCENTE
SSD
DOCENTI
QUALIFICA
UNIVERSITÀ DI
APPARTENENZA
MED/12
MED/09
ALVARO DOMENICO
ATTILI ADOLFO
CORAZZIARI ENRICO STEFANO
MERLI MANUELA
RICCI GIOVANNI LUCIANO
RIGGIO OLIVIERO
VERNIA PIERO
BADIALI DANILO
DE SANTIS ADRIANO
PALLOTTA NADIA
GINANNI CORRADINI STEFANO
PICARELLI ANTONIO
SEVERI CAROLA
FILETTI SEBASTIANO
BERTAZZONI GIULIANO.
PO
PO
PO
PA
PA
PA
PA
RUC
RUC
RUC
RUC
RUC
RUC
PO
PO
6
MED/01
MED/03
MED/04
MED/08
MED/09
MED/11
MED/15
MED/17
OSBORN JOHN
PIZZUTI ANTONIO
GRADINI ROBERTO
GALLO PIETRO
MAGLIOCCA FABIO MASSIMO
MUSCARITOLI MAURIZIO
FEDELE FRANCESCO
FOA’ ROBERTO
TALIANI GLORIA
VULLO VINCENZO
VENDITTI MARIO
PO
PO
PA
PO
RUC
PA
PO
PO
PO
PO
PA
LAMAZZA ANTONIETTA
BIONDI MASSIMO
INGHILLERI MAURIZIO
TOMEI ERNESTO
MACCIONI FRANCESCA
CUCCHIARA SALVATORE
DONINI LORENZO MARIA
GAUDIO EUGENIO
RUC
PO
PA
PA
RUC
PO
PA
PO
MED/18
MED/25
MED/26
MED/36
MED/38
MED/49
BIO/16
7
SAPIENZA