Programmazione Scienze Motorie

Transcript

Programmazione Scienze Motorie
Unione Europea
Fondi strutturali 2007-2013
Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca
Regione Sicilia
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“GAETANO CURCIO”
ISPICA (RG)
Liceo Classico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Liceo Linguistico - IPSCT - IPIA
Sede centrale: Via Andreoli 2 - Sede IPSCT: Via della Scultura - Sede IPIA: Via Asinara
Telefoni: Dirigente Scolastico 0932950220 - Segreteria 0932950024 - fax 0932950547
e-mail: [email protected] sito web: www.istitutocurcio.gov.it
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
Anno Scolastico 2015/2016
DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
Anno Scolastico 2015/2016
SOTTODIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE
PRIMO BIENNIO
PREMESSA
Compito dell’Educazione Fisica / Scienze Motorie è quello di contribuire alla formazione integrale
dell’individuo, facendo interagire sinergicamente l’area affettiva, l’area motoria e l’area cognitiva.
Il rispetto di uno sviluppo equilibrato della persona come “sentimento”, “movimento”,
“consapevolezza” aiuta ogni individuo a compartecipare alla propria formazione di adulto in
equilibrio con sé, con gli altri e con le potenzialità che caratteristiche genetiche, ambientali e
circostanziali gli hanno offerto.
La premessa è ripresa dal POF antecedente le Indicazioni Nazionali 2010: l’Educazione Fisica (Scienze Motorie per le classi del primo e secondo anno della secondaria di secondo grado 20112012) - nel suo compito essenziale non può che essere la disciplina sino ad oggi espressa dai
programmi del 1982.
Indubbiamente l’impianto disciplinare viene ad essere declinato con diversa modalità ma il cuore
dell’unica materia scolastica che ha come essenziale strumento di lavoro IL CORPO, il corpo della
singola persona, pulsa sempre scandendo quanto indicato nella “vecchia” premessa.
Questo è anche il motivo per il quale, alla veste nuova del POF 2011 - 2012, si allega lo schema di
collegamento tra le tassonomie indicate nei precedenti piani dell’offerta formativa e gli ambiti delle
competenze per le quali si opera e che rappresentano, con gli obiettivi specifici di apprendimento, la
diversa declinazione dell’impianto disciplinare data dalle INDICAZIONI NAZIONALI.
LE INDICAZIONI NAZIONALI
Le Indicazioni Nazionali per i Licei Scientifico e Classico e gli Istituti Professionali, rispetto al
Profilo Educativo, culturale e professionale recitano:
“I percorsi … forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e
critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e
competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita
sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2
del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei
licei…”).
Nelle LINEE GENERALI E COMPETENZE si sottolinea che al temine del percorso liceale lo
studente ha acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza,
padronanza e rispetto del proprio corpo; ha consolidato i valori sociali dello sport e ha acquisito una
buona preparazione motoria; ha maturato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e
attivo; ha colto le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei
diversi ambienti.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
PRIMO BIENNIO
La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed
espressive
Lo studente dovrà conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità, ampliare le capacità coordinative
e condizionali realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare attività sportive,
comprendere e produrre consapevolmente i messaggi non verbali leggendo criticamente e
decodificando i propri messaggi corporei e quelli altrui.
Lo sport, le regole e il fair play
La pratica degli sport individuali e di squadra, anche quando assumerà carattere di competitività,
dovrà realizzarsi privilegiando la componente educativa, in modo da promuovere in tutti gli studenti
la consuetudine all’attività motoria e sportiva.
E’ fondamentale sperimentare nello sport i diversi ruoli e le relative responsabilità, sia
nell’arbitraggio che in compiti di giuria.
Lo studente praticherà gli sport di squadra applicando strategie efficaci per la risoluzione di
situazioni problematiche; si impegnerà negli sport individuali abituandosi al confronto ed alla
assunzione di responsabilità personali; collaborerà con i compagni all’interno del gruppo facendo
emergere le proprie potenzialità.
Salute, benessere, sicurezza e prevenzione
Lo studente conoscerà i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra,
a casa e negli spazi aperti, compreso quello stradale; adotterà i principi igienici e scientifici
essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare l’efficienza fisica, così come le
norme sanitarie e alimentari indispensabili per il mantenimento del proprio benessere. Conoscerà gli
effetti benefici dei percorsi di preparazione fisica e gli effetti dannosi dei prodotti farmacologici tesi
esclusivamente al risultato immediato.
Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico
Le pratiche motorie e sportive realizzate in ambiente naturale saranno un’occasione fondamentale
per orientarsi in contesti diversificati e per il recupero di un rapporto corretto con l’ambiente; esse
inoltre favoriranno la sintesi delle conoscenze derivanti da diverse discipline scolastiche.
METODOLOGIE E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Il metodo di lavoro generale punterà sulla varietà delle proposte didattiche per consentire agli alunni
di sperimentare il proprio corpo nelle più diverse situazioni e/o condizioni.
La distribuzione dei contenuti nell’arco dell’anno scolastico terrà sempre presenti il punto di
partenza e le esigenze degli alunni pertanto non ci saranno date da rispettare anche perché alcune
capacità motorie non possono essere incrementate ma solo educate.
In linea di massima il primo periodo sarà dedicato alle attività di condizionamento generale ed al
consolidamento degli schemi motori acquisiti mentre successivamente si passerà alla pratica dei
giochi di squadra in programma(Pallavolo , Calcetto, Badminton, Palla tamburello e tennis da
tavolo)
I sussidi didattici che si utilizzeranno sono tutti quelli in possesso della scuola (palestra, cortile,
attrezzi, nonché il libro di testo per la parte teorica).
METODI DI VERIFICA (PROCEDURE E STRUMENTI UTILIZZATI)
Per quanto riguarda le verifiche e la valutazione è necessario tenere presente le diverse situazioni di
partenza e valutare i risultati raggiunti in relazione al lavoro svolto.
Queste ancora saranno eseguite sotto forma d’attività generale e non come momento di valutazione
vera e propria onde evitare condizionamenti psicologici degli alunni con il risultato conseguente di
avere delle indicazioni non veritiere.
L’osservazione del comportamento degli allievi ci permetterà di valutarne l’impegno e la
partecipazione che verrà giustamente considerato in sede di valutazione.
Le verifiche del programma orale, verranno effettuate sia attraverso la somministrazione di test a
risposta aperta onde evitare, essendo la materia prettamente pratica, la permanenza in classe per un
congruo numero di lezioni da dedicare alle interrogazioni tradizionali, sia attraverso la tradizionale
verifica orale.
La griglia di valutazione adottata sarà la seguente:
Pratica:
 9-10 Impegno costante, partecipazione costruttiva con rendimento ottimo
 7-8 Impegno e partecipazione attiva
 6
Partecipa alle lezioni con sufficiente impegno ed interesse
 5 Impegno e partecipazione mediocri
 4 Impegno e partecipazione discontinui
 3 Non porta l’occorrente per svolgere la pratica sportiva e non si applica
Teoria:
 10-9 Conoscenze approfondite, bagaglio culturale notevole, personale orientamento di
studio. Uso decisamente appropriato dello specifico linguaggio
 8 Conoscenze approfondite e buon livello culturale evidenziato.
Linguaggio preciso e consapevolmente utilizzato.
Capacità di orientamento e collegamento [sintesi], autonomia di valutazione dei materiali.
 7 Conoscenze ordinate e esposte con chiarezza. Uso generalmente corretto del
linguaggio, e della terminologia specifica.
 6 Preparazione aderente ai testi utilizzati, presenza di elementi ripetitivi e mnemonici
d’apprendimento e nell’uso (semplice) delle conoscenze. Evidenza di imprecisioni
espositive.
 5 Preparazione superficiale in elementi conoscitivi importanti. Difficoltà nello sviluppo dei
collegamenti e degli approfondimenti.
Linguaggio specifico ed espositivo non pienamente e correttamente utilizzato
 4 Preparazione frammentaria ed evidentemente lacunosa. Assenza di capacità di autonomo
orientamento sulle tematiche proposte.
3 Non si evidenziano elementi accertabili, per manifesta e netta impreparazione, anche a
livello elementare e di base.
Obiettivi minimi in relazione a competenze, conoscenze e abilità che gli alunni devono dimostrare
di possedere al termine del ciclo di riferimento.
AMBITI
Competenze
CONOSCERE
IL PROPRIO CORPO
E LE MODIFICAZIONI
PERCEZIONE
SENSORIALE
(vista,tatto,udito
ritmo…)
COORDINAZIONE
(schemi motori,
equilibrio,orientamento spazio-tempo)
ESPRESSIVITÀ
CORPOREA
I BIENNIO
Conoscenze/Abilità
del corpo e le
funzioni fisiologiche in relazione al movimento
mplesse
terzo tempo )
iche
degli sport
sottendono la prestazione motoria e sportiva
ace ed
economica
movimento espressivo esterno e interno
di
situazioni dinamiche, danzate o di espressione corporea
GIOCO, GIOCO-SPORT E
dell’evoluzione dei giochi e degli sport di rilievo nazionale e
SPORT
(aspetto
relazionale
e della tradizione locale, la terminologia, il regolamento e la
tecnica dei giochi e degli sport
cognitivo)
ategie,
regole, adattandole alle capacità e alle esigenze, agli spazi e ai
tempi di cui si dispone
ssico specifico della disciplina
CONTENUTI
MODULO 1
Rielaborazione degli schemi motori di base, rielaborazione e miglioramento delle capacità
condizionali e coordinative.
MODULO 2
Avviamento alla pratica sportiva: fondamentali individuali e di squadra delle discipline proposte dai
docenti in funzione degli impianti presenti nei vari plessi.
MODULO 3
Pratiche delle discipline sportive
MODULO 4
Organizzazione del corpo umano: assi e piani
MODULO 5
Conoscenze teoriche dei principali apparati e sistemi del corpo umano
MODULO 6
Nozioni generali di primo soccorso (allerta 118, posizioni di sicurezza, trasporto dell’infortunato)
MODULO 7
Elementi di primo soccorso nei più comuni casi di incidenti
percorso didattico
periodo di svolgimento previsto
dic
gen
feb
mar
set
ott
nov
MODULO 1
X
X
X
X
MODULO 2
X
X
X
X
MODULO 3
X
X
X
X
X
X
X
MODULO 4
X
X
X
X
X
X
X
X
MODULO 5
X
X
X
MODULO 6
X
X
X
MODULO 7
apr
mag
X
X
Sottoscrivono il presente documento, impegnandosi ad attuare la programmazione in esso definita e
a realizzarne gli obiettivi, i professori
- Bellomo Luigi per le classi _______________________________________
- Cavarra Giorgio per le classi ________________________________________
- Libra Luigi per le classi ________________________________________
- Moltisanti Franca per le classi ________________________________________
- Monaco Roberto per le classi ________________________________________
- Sarta Emanuele per le classe ________________________________________
I docenti che rinunciano a sottoscrivere il presente documento si riservano di predisporre e
presentare entro i termini stabiliti una propria personale analoga programmazione disciplinare,
motivando adeguatamente le ragioni di tale scelta
SCIENZE MOTORIE
SECONDO BIENNIO
PREMESSA
Compito dell’Educazione Fisica / Scienze Motorie è quello di contribuire alla formazione integrale
dell’individuo, facendo interagire sinergicamente l’area affettiva, l’area motoria e l’area cognitiva.
Il rispetto di uno sviluppo equilibrato della persona come “sentimento”, “movimento”,
“consapevolezza” aiuta ogni individuo a compartecipare alla propria formazione di adulto in
equilibrio con sé, con gli altri e con le potenzialità che caratteristiche genetiche, ambientali e
circostanziali gli hanno offerto.
La premessa è ripresa dal POF antecedente le Indicazioni Nazionali 2010: l’Educazione Fisica- (
Scienze Motorie per le classi del primo e secondo anno della secondaria di secondo grado 20112012)- nel suo compito essenziale non può che essere la disciplina sino ad oggi espressa dai
programmi del 1982.
Indubbiamente l’impianto disciplinare viene ad essere declinato con diversa modalità ma il cuore
dell’unica materia scolastica che ha come essenziale strumento di lavoro IL CORPO, il corpo della
singola persona, pulsa sempre scandendo quanto indicato nella “vecchia” premessa.
Questo è anche il motivo per il quale, alla veste nuova del POF 2011 - 2012, si allega lo schema di
collegamento tra le tassonomie indicate nei precedenti piani dell’offerta formativa e gli ambiti delle
competenze per le quali si opera e che rappresentano, con gli obiettivi specifici di apprendimento, la
diversa declinazione dell’impianto disciplinare data dalle INDICAZIONI NAZIONALI.
LE INDICAZIONI NAZIONALI
Le Indicazioni Nazionali per i Licei Scientifico e Classico e gli Istituti Professionali, rispetto al
Profilo Educativo, culturale e professionale recitano:
“I percorsi … forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e
critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e
competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita
sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2
del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei
licei…”).
Nelle LINEE GENERALI E COMPETENZE si sottolinea che al temine del percorso liceale lo
studente ha acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza,
padronanza e rispetto del proprio corpo; ha consolidato i valori sociali dello sport e ha acquisito una
buona preparazione motoria; ha maturato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e
attivo; ha colto le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei
diversi ambienti.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
SECONDO BIENNIO
Nel secondo biennio l’azione di consolidamento e di sviluppo delle conoscenze e delle abilità degli
studenti proseguirà al fine di migliorare la loro formazione motoria e sportiva.
A questa età gli studenti, favoriti anche dalla completa maturazione delle aree cognitive frontali,
acquisiranno una sempre più ampia capacità di lavorare con senso critico e creativo, con la
consapevolezza di essere attori di ogni esperienza corporea vissuta.
La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed
espressive
La maggior padronanza di sé e l’ampliamento delle capacità coordinative, condizionali ed
espressive permetteranno agli studenti di realizzare movimenti complessi e di conoscere ed
applicare alcune metodiche di allenamento tali da poter affrontare attività motorie e sportive di alto
livello, supportate anche da approfondimenti culturali e tecnico-tattici.
Lo studente saprà valutare le proprie capacità e prestazioni confrontandole con le appropriate
tabelle di riferimento e svolgere attività di diversa durata e intensità, distinguendo le variazioni
fisiologiche indotte dalla pratica motoria e sportiva. Sperimenterà varie tecniche espressivocomunicative in lavori individuali e di gruppo, che potranno suscitare una autoriflessione ed
un’analisi dell’esperienza vissuta.
Lo sport, le regole e il fair play
L’accresciuto livello delle prestazioni permetterà agli allievi un maggiore coinvolgimento in ambito
sportivo, nonché la partecipazione e l’organizzazione di competizioni della scuola nelle diverse
specialità sportive o attività espressive.
Lo studente coopererà in équipe, utilizzando e valorizzando con la guida del docente le propensioni
individuali e l’attitudine a ruoli definiti; saprà osservare ed interpretare i fenomeni legati al mondo
sportivo ed all’attività fisica; praticherà gli sport approfondendone la teoria, la tecnica e la tattica.
Salute, benessere, sicurezza e prevenzione
Ogni allievo saprà prendere coscienza della propria corporeità al fine di perseguire quotidianamente
il proprio benessere individuale. Saprà adottare comportamenti idonei a prevenire infortuni nelle
diverse attività, nel rispetto della propria e dell’altrui incolumità; egli dovrà pertanto conoscere le
informazioni relative all’intervento di primo soccorso.
Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico
Il rapporto con la natura si svilupperà attraverso attività che permetteranno esperienze motorie ed
organizzative di maggior difficoltà, stimolando il piacere di vivere esperienze diversificate, sia
individualmente che nel gruppo.
Gli allievi sapranno affrontare l’attività motoria e sportiva utilizzando attrezzi, materiali ed
eventuali strumenti tecnologici e/o informatici.
METODOLOGIE E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Il metodo di lavoro generale punterà sulla varietà delle proposte didattiche per consentire agli alunni
di sperimentare il proprio corpo nelle più diverse situazioni e/o condizioni.
La distribuzione dei contenuti nell’arco dell’anno scolastico terrà sempre presenti il punto di
partenza e le esigenze degli alunni pertanto non ci saranno date da rispettare anche perché alcune
capacità motorie non possono essere incrementate ma solo educate.
In linea di massima il primo periodo sarà dedicato alle attività di condizionamento generale ed al
consolidamento degli schemi motori acquisiti mentre successivamente si passerà alla pratica dei
giochi di squadra in programma(Pallavolo , Calcetto, Badminton, Palla tamburello e tennis da
tavolo)
I sussidi didattici che si utilizzeranno sono tutti quelli in possesso della scuola (palestra, cortile,
attrezzi, nonché il libro di testo per la parte teorica).
METODI DI VERIFICA (PROCEDURE E STRUMENTI UTILIZZATI)
Per quanto riguarda le verifiche e la valutazione è necessario tenere presente le diverse situazioni di
partenza e valutare i risultati raggiunti in relazione al lavoro svolto.
Queste ancora saranno eseguite sotto forma d’attività generale e non come momento di valutazione
vera e propria onde evitare condizionamenti psicologici degli alunni con il risultato conseguente di
avere delle indicazioni non veritiere.
L’osservazione del comportamento degli allievi ci permetterà di valutarne l’impegno e la
partecipazione che verrà giustamente considerato in sede di valutazione.
Le verifiche del programma orale, verranno effettuate sia attraverso la somministrazione di test a
risposta aperta onde evitare, essendo la materia prettamente pratica, la permanenza in classe per un
congruo numero di lezioni da dedicare alle interrogazioni tradizionali, sia con la tradizionale
verifica orale.
La griglia di valutazione adottata sarà la seguente:
Pratica:
 9-10 Impegno costante, partecipazione costruttiva con rendimento ottimo
 7-8 Impegno e partecipazione attiva
 6
Partecipa alle lezioni con sufficiente impegno ed interesse
 5 Impegno e partecipazione mediocri
 4 Impegno e partecipazione discontinui
 3 Non porta l’occorrente per svolgere la pratica sportiva e non si applica
Teoria:
 10-9 Conoscenze approfondite, bagaglio culturale notevole, personale orientamento di
studio. Uso decisamente appropriato dello specifico linguaggio
 8 Conoscenze approfondite e buon livello culturale evidenziato.
Linguaggio preciso e consapevolmente utilizzato.
Capacità di orientamento e collegamento [sintesi], autonomia di valutazione dei materiali.
 7 Conoscenze ordinate e esposte con chiarezza. Uso generalmente corretto del
linguaggio, e della terminologia specifica.
 6 Preparazione aderente ai testi utilizzati, presenza di elementi ripetitivi e mnemonici
d’apprendimento e nell’uso (semplice) delle conoscenze. Evidenza di imprecisioni
espositive.
 5 Preparazione superficiale in elementi conoscitivi importanti. Difficoltà nello sviluppo dei
collegamenti e degli approfondimenti.
Linguaggio specifico ed espositivo non pienamente e correttamente utilizzato
 4 Preparazione frammentaria ed evidentemente lacunosa. Assenza di capacità di autonomo
orientamento sulle tematiche proposte.
3 Non si evidenziano elementi accertabili, per manifesta e netta impreparazione, anche a
livello elementare e di base.
Obiettivi minimi in relazione a competenze, conoscenze e abilità che gli alunni devono dimostrare
di possedere al termine del ciclo di riferimento.
AMBITI
Competenze
CONOSCERE
IL PROPRIO CORPO
E LE MODIFICAZIONI
II BIENNIO
Conoscenze/Abilità
esenza di
carichi
PERCEZIONE
SENSORIALE
(vista,tatto,udito
ritmo…)
COORDINAZIONE
(schemi motori,
equilibrio,orientamento spazio-tempo)
azioni
anche nello sport
azioni e
dei gesti anche tecnici dello sport, saper interagire con il ritmo
del compagno
metodologia dell’allenamento
otorio in
funzione dell’attività scelta e del contesto
azione
metodi e tecniche di allenamento, adattandole alle capacità,
esigenze, spazi e tempi di cui si dispone
rispondenti al gesto richiesto
ESPRESSIVITÀ
CORPOREA
-gestuali e di espressione
corporea e le interazioni con altri linguaggi ( musicale,
coreutico, teatrale e iconico )
GIOCO, GIOCO-SPORT E
sport individuali e collettivi affrontati
SPORT
(aspetto
relazionale
e
dei giochi sportivi trasferendole a spazi e tempi disponibili
cognitivo)
propensioni e attitudini individuali
CONTENUTI
MODULO 1
Consolidamento degli schemi motori di base, miglioramento delle capacità condizionali e
coordinative.
MODULO 2
Avviamento alla pratica sportiva: fondamentali individuali e di squadra delle discipline proposte dai
docenti in funzione degli impianti presenti nei vari plessi.
MODULO 3
Pratiche delle discipline sportive
MODULO 4
Sistema immunitario, AIDS (educazione e prevenzione)
MODULO 5
Le droghe: educazione e prevenzione
MODULO 6
Apparato muscolare ed elementi di cinesiologia o Scienze dell’alimentazione (nutrienti, fabbisogno
energetico, dieta, IMC, alimentazione e gara)
percorso didattico
periodo di svolgimento previsto
dic
gen
feb
mar
set
ott
nov
MODULO 1
X
X
X
X
MODULO 2
X
X
X
X
MODULO 3
X
X
X
X
X
x
x
MODULO 4
MODULO 5
MODULO 6
X
X
X
apr
mag
X
X
X
X
X
X
X
X
x
X
X
X
Sottoscrivono il presente documento, impegnandosi ad attuare la programmazione in esso definita e
a realizzarne gli obiettivi, i professori
- Bellomo Luigi per le classi _______________________________________
- Cavarra Giorgio per le classi ________________________________________
- Libra Luigi per le classi ________________________________________
- Moltisanti Franca per le classi ________________________________________
- Monaco Roberto per le classi ________________________________________
- Sarta Emanuele per le classe ________________________________________
I docenti che rinunciano a sottoscrivere il presente documento si riservano di predisporre e
presentare entro i termini stabiliti una propria personale analoga programmazione
SCIENZE MOTORIE
CLASSI QUINTE
PREMESSA
Compito dell’Educazione Fisica / Scienze Motorie è quello di contribuire alla formazione integrale
dell’individuo, facendo interagire sinergicamente l’area affettiva, l’area motoria e l’area cognitiva.
Il rispetto di uno sviluppo equilibrato della persona come “sentimento”, “movimento”,
“consapevolezza” aiuta ogni individuo a compartecipare alla propria formazione di adulto in
equilibrio con sé, con gli altri e con le potenzialità che caratteristiche genetiche, ambientali e
circostanziali gli hanno offerto.
La premessa è ripresa dal POF antecedente le Indicazioni Nazionali 2010: l’Educazione Fisica- (
Scienze Motorie per le classi del primo e secondo anno della secondaria di secondo grado 20112012)- nel suo compito essenziale non può che essere la disciplina sino ad oggi espressa dai
programmi del 1982.
Indubbiamente l’impianto disciplinare viene ad essere declinato con diversa modalità ma il cuore
dell’unica materia scolastica che ha come essenziale strumento di lavoro IL CORPO, il corpo della
singola persona, pulsa sempre scandendo quanto indicato nella “vecchia” premessa.
Questo è anche il motivo per il quale, alla veste nuova del POF 2011 - 2012, si allega lo schema di
collegamento tra le tassonomie indicate nei precedenti piani dell’offerta formativa e gli ambiti delle
competenze per le quali si opera e che rappresentano, con gli obiettivi specifici di apprendimento, la
diversa declinazione dell’impianto disciplinare data dalle INDICAZIONI NAZIONALI.
LE INDICAZIONI NAZIONALI
Le Indicazioni Nazionali per i Licei Scientifico e Classico e gli Istituti Professionali, rispetto al
Profilo Educativo, culturale e professionale recitano:
“I percorsi … forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e
critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e
competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita
sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2
del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei
licei…”).
Nelle LINEE GENERALI E COMPETENZE si sottolinea che al temine del percorso liceale lo
studente ha acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza,
padronanza e rispetto del proprio corpo; ha consolidato i valori sociali dello sport e ha acquisito una
buona preparazione motoria; ha maturato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e
attivo; ha colto le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei
diversi ambienti.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
QUINTO ANNO
La personalità dello studente potrà essere pienamente valorizzata attraverso l’ulteriore
diversificazione delle attività, utili a scoprire ed orientare le attitudini personali nell’ottica del pieno
sviluppo del potenziale di ciascun individuo. In tal modo le scienze motorie potranno far acquisire
allo studente abilità molteplici, trasferibili in qualunque altro contesto di vita. Ciò porterà
all’acquisizione di corretti stili comportamentali che abbiano radice nelle attività motorie sviluppate
nell’arco del quinquennio in sinergia con l’educazione alla salute, all’affettività, all’ambiente e alla
legalità.
La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed
espressive
Lo studente sarà in grado di sviluppare un’attività motoria complessa, adeguata ad una completa
maturazione personale.
Avrà piena conoscenza e consapevolezza degli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione
fisica specifici. Saprà osservare e interpretare i fenomeni connessi al mondo dell’attività motoria e
sportiva proposta nell’attuale contesto socioculturale, in una prospettiva di durata lungo tutto l’arco
della vita.
Lo sport, le regole e il fair play Lo studente conoscerà e applicherà le strategie tecnico-tattiche dei
giochi sportivi; saprà affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta, con rispetto delle
regole e vero fair play. Saprà svolgere ruoli di direzione dell’attività sportiva, nonché organizzare e
gestire eventi sportivi nel tempo scuola ed extra-scuola.
Salute, benessere, sicurezza e prevenzione
Lo studente assumerà stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della propria salute intesa
come fattore dinamico, conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva, anche attraverso la
conoscenza dei principi generali di una corretta alimentazione e di come essa è utilizzata
nell’ambito dell’attività fisica e nei vari sport.
Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico
Lo studente saprà mettere in atto comportamenti responsabili nei confronti del comune patrimonio
ambientale, tutelando lo stesso ed impegnandosi in attività ludiche e sportive in diversi ambiti,
anche con l’utilizzo della strumentazione tecnologica e multimediale a ciò preposta.
METODOLOGIE E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Il metodo di lavoro generale punterà sulla varietà delle proposte didattiche per consentire agli alunni
di sperimentare il proprio corpo nelle più diverse situazioni e/o condizioni.
La distribuzione dei contenuti nell’arco dell’anno scolastico terrà sempre presenti il punto di
partenza e le esigenze degli alunni pertanto non ci saranno date da rispettare anche perché alcune
capacità motorie non possono essere incrementate ma solo educate.
In linea di massima il primo periodo sarà dedicato alle attività di condizionamento generale ed al
consolidamento degli schemi motori acquisiti mentre successivamente si passerà alla pratica dei
giochi di squadra in programma(Pallavolo , Calcetto, Badminton, Palla tamburello e tennis da
tavolo)
I sussidi didattici che si utilizzeranno sono tutti quelli in possesso della scuola (palestra, cortile,
attrezzi, nonché il libro di testo per la parte teorica).
METODI DI VERIFICA (PROCEDURE E STRUMENTI UTILIZZATI)
Per quanto riguarda le verifiche e la valutazione è necessario tenere presente le diverse situazioni di
partenza e valutare i risultati raggiunti in relazione al lavoro svolto.
Queste ancora saranno eseguite sotto forma d’attività generale e non come momento di valutazione
vera e propria onde evitare condizionamenti psicologici degli alunni con il risultato conseguente di
avere delle indicazioni non veritiere.
L’osservazione del comportamento degli allievi ci permetterà di valutarne l’impegno e la
partecipazione che verrà giustamente considerato in sede di valutazione.
Le verifiche del programma orale, verranno effettuate in linea di massima attraverso la
somministrazione di test a risposta aperta onde evitare, essendo la materia prettamente pratica, la
permanenza in classe per un congruo numero di lezioni da dedicare alle interrogazioni tradizionali.
La griglia di valutazione adottata sarà la seguente:
Pratica:
 9-10 Impegno costante, partecipazione costruttiva con rendimento ottimo
 7-8 Impegno e partecipazione attiva
 6
Partecipa alle lezioni con sufficiente impegno ed interesse
 5 Impegno e partecipazione mediocri
 4 Impegno e partecipazione discontinui
 3 Non porta l’occorrente per svolgere la pratica sportiva e non si applica
Teoria:
 10-9 Conoscenze approfondite, bagaglio culturale notevole, personale orientamento di
studio. Uso decisamente appropriato dello specifico linguaggio
 8 Conoscenze approfondite e buon livello culturale evidenziato.
Linguaggio preciso e consapevolmente utilizzato.
Capacità di orientamento e collegamento [sintesi], autonomia di valutazione dei materiali.
 7 Conoscenze ordinate e esposte con chiarezza. Uso generalmente corretto del
linguaggio, e della terminologia specifica.
 6 Preparazione aderente ai testi utilizzati, presenza di elementi ripetitivi e mnemonici
d’apprendimento e nell’uso (semplice) delle conoscenze. Evidenza di imprecisioni
espositive.
 5 Preparazione superficiale in elementi conoscitivi importanti. Difficoltà nello sviluppo dei
collegamenti e degli approfondimenti.
Linguaggio specifico ed espositivo non pienamente e correttamente utilizzato
 4 Preparazione frammentaria ed evidentemente lacunosa. Assenza di capacità di autonomo
orientamento sulle tematiche proposte.
3 Non si evidenziano elementi accertabili, per manifesta e netta impreparazione, anche a
livello elementare e di base.
CONTENUTI
MODULO 1
Consolidamento degli schemi motori di base, miglioramento delle capacità condizionali e
coordinative.
MODULO 2
Avviamento alla pratica sportiva: fondamentali individuali e di squadra delle discipline proposte dai
docenti in funzione degli impianti presenti nei vari plessi.
MODULO 3
Pratiche delle discipline sportive
MODULO 4
Sport e Doping
MODULO 5
Sistemi energetici, alimentazione e sport
MODULO 6
Teoria generale dell’allenamento
MODULO 7
Organizzazione degli eventi sportivi
percorso didattico
periodo di svolgimento previsto
dic
gen
feb
mar
set
ott
nov
MODULO 1
X
X
X
X
MODULO 2
X
X
X
X
MODULO 3
X
X
X
X
X
X
X
MODULO 4
MODULO 5
MODULO 6
X
X
X
apr
mag
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
In alternativa allo svolgimento dei moduli 4 – 5 – 6 gli alunni potranno produrre una elaborato di
taglio pluridisciplinare sui contenuti già affrontati negli anni precedenti o su eventi sportivi di
rilevanza nazionale o internazionale.
Sottoscrivono il presente documento, impegnandosi ad attuare la programmazione in esso definita e
a realizzarne gli obiettivi, i professori
- Bellomo Luigi per le classi _______________________________________
- Cavarra Giorgio per le classi ________________________________________
- Libra Luigi per le classi ________________________________________
- Moltisanti Franca per le classi ________________________________________
- Monaco Roberto per le classi ________________________________________
- Sarta Emanuele per le classe ________________________________________
I docenti che rinunciano a sottoscrivere il presente documento si riservano di predisporre e
presentare entro i termini stabiliti una propria personale analoga programmazione disciplinare,
motivando adeguatamente le ragioni di tale scelta
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. CURCIO” – Ispica
Aree Umanistica e Scientifica
GRIGLIA DI VALUTAZIONE delle VERIFICHE ORALI
Capacità
A) Complete,
approfondite,
ampliate e
personalizzate
A) Esegue compiti
A) Espone in modo
complessi; sa applicare
fluido, con utilizzo di un
con precisione contenuti
lessico ricco,
e procedure in qualsiasi
appropriato e specifico.
nuovo contesto.
A) Sa cogliere e stabilire relazioni
anche riguardo a conoscenze nuove
o particolarmente complesse,
esprimendo valutazioni critiche,
originali e personali.
10
B) Complete,
approfondite
e ampliate
B) Esegue compiti
complessi; sa applicare
contenuti e procedure
anche in contesti non
usuali.
B) Espone in modo
corretto e articolato, con
utilizzo di un lessico
ricco e appropriato.
B) Sa cogliere e stabilire relazioni
nelle varie problematiche; effettua
analisi e sintesi complete, coerenti e
approfondite.
9
C) Complete e
approfondite
C) Esegue compiti di
una certa complessità,
applicando con
coerenza le giuste
procedure.
C) Espone in modo
corretto e articolato con
proprietà di linguaggio.
C) Sa cogliere e stabilire relazioni
nelle problematiche note; effettua
analisi e sintesi complete e coerenti.
8
D) Complete
D) Esegue compiti
applicando
adeguatamente le
conoscenze acquisite
negli usuali contesti.
D) Espone in modo
corretto e lineare, con
linguaggio a volte
generico.
D) Sa cogliere e stabilire relazioni
nelle problematiche note; effettua
analisi e sintesi con coerenza.
7
E) Esaurienti
E) Esegue semplici
compiti, applicando
conoscenze acquisite
negli usuali contesti.
E) Espone in modo
semplice ma corretto.
E) Sa cogliere e stabilire relazioni
riguardo in problematiche semplici
ed effettua analisi e sintesi con una
certa coerenza.
6
F) Superficiali
F) Applica le
conoscenze acquisite
solo se guidato e con
qualche errore.
F) Espone in modo
impreciso, con
linguaggio a volte non
efficace.
F) Sa effettuare analisi e sintesi
parziali; tuttavia opportunamente
guidato/a, riesce ad organizzare le
conoscenze.
5
G) Frammentarie
G) Esegue solo compiti
piuttosto semplici e
commette errori
nell'applicazione delle
procedure anche se
guidato.
G) Espone in maniera
impropria, con
linguaggio povero e
spesso non efficace.
G) Sa effettuare analisi solo
parziali; ha difficoltà di sintesi e,
solo se opportunamente guidato/a
riesce a organizzare qualche
conoscenza.
4
H) Pochissime o
nessuna
H) Non riesce ad
applicare neanche le
poche conoscenze di cui
è in possesso.
H) Espone in maniera
gravemente scorretta
con linguaggio molto
povero ed in modo
inefficace.
H) Manca di capacità di analisi e
sintesi e non riesce ad organizzare
le poche conoscenze, neanche se
opportunamente guidato/a.
1-3
Voto
Competenze
Scarso
Insufficiente
Mediocr
e
Sufficiente
Discreto
Buono
Conoscenze
Eccellent
e
Indicatori
Ottimo
Giudizio
OBIETTIVI COGNITIVI