riepilogo e guida alle fonti per corso su atlantide di platone

Transcript

riepilogo e guida alle fonti per corso su atlantide di platone
PROF. G. MOSCONI – CORSO DI STORIA GRECA – LAUREA MAGISTRALE LM2-LM89 A.A. 2012/2013
RIEPILOGO E GUIDA
ALLA LETTURA DELLE FONTI UTILIZZATE
PER IL CORSO SU ‘L’ATLANTIDE DI PLATONE’
1) File: Passi Iliade Odissea Storia Vera:
Sull’espediente narrativo della distruzione finale: Hom. Il. 7, 450-465 + 12, 1-40 + 21, 435-469; Od. 13, 11-187 + 8, 533570
Sulle caratteristiche desiderabili di Itaca: Hom. Od. 13, 236-250
Sul rapporto fra realtà e finzione, e sulla collocazione extramediterranea come luogo dell’alterità, nonché sulle isole di
fantasia: Luciano, Storia Vera, 1, 1-7 (+ testo introduttivo alla Storia Vera)
2) File: Isole omeriche e isola di Giambulo.
Sull’insularità utopica:
su Ogigia, Hom. Od. 1, 44 ss.; 5, 1-84 + 5, 265-281;
su Scheria e i Feaci: Od. 6, 1-12 + 7, 32-135;
sull’ ‘isola delle capre’: Od. 9-105-180
sull’isola Eolia: Od. 10, 1-30
sull’isola Eea: Od. 10, 135-141
Sull’isola di Giambulo: Diodoro Siculo, 2, 55-59
Sull’Ade al di là dell’Oceano: Hom. Od. 10, 488-525 + 11, 1-22
3) File: Raccolta di passi vari in particolare da Hdt. Diod Sic.
Sull’eccezionalità delle terre all’estremità del mondo: Hdt. 3, 102-116;
Sul controllo delle acque tipico dei sovrani orientali, e comunque sulla grandiosità degli interventi sul territorio proprio
del mondo orientale e dei poteri tirannici: Hdt. 3, 117; Hdt. 1, 189-91
Sulle opere edilizie e urbanistiche di Dionisio I di Siracusa, tipiche di un tiranno: Diod. 14, 7-8,1;
Sulle opere edilizie e la struttura urbanistica di Babilonia, espressione del potere di un sovrano orientale (con tanto di
cinte murarie concentriche): Hdt. 1, 177-186 (il testo è presente due volte); Diod. 2, 7-8; vd. pure mappa allegata
Sul fatto che la ricchezza non è garanzia di felicità, e che ogni terra ha comunque bisogno di importazioni (e su Solone
come ‘sapiente’ a confronto con la brama di ricchezza di ricchezza di Creso): Hdt. 1, 32;
Sull’emigrazione di massa in Sardegna, ‘la più grande delle isole’: Hdt, 1, 170 (cfr. l’emigrazione dei Focei in
Corsica/Cirno, su cui Hdt. 1, 164-166
Sulle caratteristiche della piana mesopotamica, con la sua rete di canali e la sua prosperità agricola: Hdt. 1, 192-194 +
Diod. Sic. 2, 7;
Sulle sette fortificazioni concentriche di Ecbatana, capitale dei Medi, e sull’associazione fra fortificazioni e potere
tirannico: Hdt. 1, 97-101
Sulle dimensioni e l’estensione dei diversi continenti secondo Erodoto: Hdt. 4, 37-43, 1 (vd. pure mappa che riproduce la
visione del mondo di Erodoto).
Sull’insularità di Nasso e sula rapporto fra isole e conquista: Hdt. 5, 31
Sulle storie ‘incredibili’ dell’Egitto e sull’Egitto come sede di antichissime memorie riguardanti le origini dei Greci: Hdt.
2, 123
Sulla costruzione delle piramidi, espressione di un potere monarchico e centralizzato (e non di una particolare
competenza tecnologica): Hdt. 2, 123-128
Sulla hybris di Serse, rivolta anche contro gli elementi naturali, e sui grandi lavori di modifica del territorio proprio dei
sovrani persiani: Hdt. 7, 33-37
Sull’eccezionale grandezza dell’esercito persiano: Hdt. 7, 41-46, 2.
Sulla prosperità di un territorio come causa di decadenza morale e quindi politico militare: Hdt. 9, 122.
Sulle caratteristiche geografiche ed economiche che permettono una politica di potenza: Xen. Hell. 6, 1, in particolare
§§5 ss. (discorso di Giasone di Fere, su cui vd. note allegate al testo).
Sull’occupazione dell’acropoli come atto tipico del tiranno, e sulle guardi del corpo come tipico attributo tirannico, e in
generale sui comportamenti del tiranno: Hdt. 1, 59-64 (su Pisistrato)
Sull’acropoli come ‘sede del potere’: Hdt. 5, 71 (su Cilone) e 5, 70-73, 1 (sugli scontri fra Clistene e Isagora). Con pagine
di commento dall’ediz. della Fondazione Valla.
Sull’occupazione dell’acropoli come luogo del potere (occupazione della Cadmea di Tebe da parte di Febida spartano):
Xen. 5, 2, 25-28
Sul rapporto fra politeia e potenza: Hdt, 5, 65-66; Thuc. 2, 36-39, 1-3;
Sul fatto che una vita di lussi e bagordi impedisce allo Stato di raggiungere la stabilità: Plat. Lettera VII, 326b-327d;
PROF. G. MOSCONI – CORSO DI STORIA GRECA – LAUREA MAGISTRALE LM2-LM89 A.A. 2012/2013
Sul secondo viaggio di Platone a Siracusa e le sue motivazioni: Plat. Lettera VII, 327-329d
Schema del contenuto della Repubblica di Platone e presentazione generale del dialogo (7 pagine).
4) File Romm. Dove finisce il mondo.
Sulla concezione dei ‘limiti del mondo’ nell’immaginario e nelle concezioni geografiche dei Greci: Si richiede la lettura
solo del capitolo I, pp. 19-55, e del cap. II limitatamente alle pp. 137-145
5) File Aristotele, libro III e VII
Sulla distinzione fra regalità e tirannide e sui vari tipi di regalità: lbiro II capp. 7 e 14-16
Sulla distinzione fra benessere materiale e reale felicità: libro VII, cap. 1
Sulle caratteristiche che deve avere uno stato ideale: libro VII, cap. 4 (sulla massa della popolazione e il numero dei
cittadini), cap. 5 (qualità del territorio e sua conformazione generale), cap. 6 (vicinanza al mare, utilizzo di una flotta),
cap. 7 (sul carattere dei cittadini), cap. 10 (sulla eventuale divisione dei cittadini in classi rigorosamente distinte), capp.
11-12 (sulla conformazione urbanistica del centro urbano).
Sulla società egiziana come modello politico: libro VII cap. 10.
Sul rapporto fra regimi politici e conformazione urbanistica del centro urbano: libro VII cap. 11, 1130b18 ss.
Sull’opportunità o meno delle fortificazioni: libro VII, cap. 11, 1330b 33ss.
6) File Passi su insularità nel mondo greco + 7) Insularità nel mondo greco_una griglia
interpretativa
Raccolta di passi su isole, in particolare da Erodoto e Tucidide, atti ad evidenziare i valori strategici e/o economici
dell’insularità nel pensiero greco. I testi sono raccolti per categorie concettuali, per le quali vd. pure il file Insularità nel
mondo greco_una griglia interpretativa
8) File Passi scelti dalle 'Lettere preliminari' di Th. More 'Utopia'
Sono evidenziati vari passaggi in cui sono all’opera espedienti narrativi analoghi a quelli utilizzati da Platone nel TimeoCrizia.
9) File Materiali platonici per il corso Interpretare Atlantide
Altri testi platonici funzionali al corso: il loro rapporto con i temi affrontati nel corso è esplicitato dalla sezione in cui
sono raccolti.
10) File Materiali testuali e iconografici per Atlantide di Platone
-Sull’immagine di Atena in armi, richiamata da Platone nel Crizia: riquadri 2 e 3;
-Sulla topografia dell’Attica classica, a confronto con quella ricreata da Platone nel Crizia: riquadri 4 e 5
-Sulla topografia dell’Atene di V-IVV sec. a.C. da mettere a confronto con quella ricreata da Platone nel Crizia, e
sull’abbondanza di mura dell’Atene classica rispetto a quella del Crizia: riquadri 6-13
-Sul fasto dell’Acropoli periclea, a confronto con la descrizione dell’acropoli ateniese nel Crizia: riquadro 14.
-Sull’insularità di Atene, e sul potere marittimo come base della democrazia ateniese, nel Vecchio Oligarca: riquadri 1523;
-Sulla natura e datazione della Costituzione degli Ateniesi pseudosenofontea: riquadro 24
-Ricostruzioni grafiche dell’Atlantide platonica, e confronto con Santorini: riquadri 25-28
-Sui caratteri non tecnologici, non scientifici, ma puramente accumulativi, della potenza di Atlantide così come descritta
da Platone; riquadri 29-41
-Sul rapporto fra insularità e destino di distruzione (per Atlantide): riquadro 42
-Cartina della Tessaglia, a supporto del passo delle Elleniche su Giasone di Fere nel File Raccolta di passi vari: riquadro
43
-Sulla Siracusa di Dionisio I, sulle sue imprese edilizie e urbanistiche (sistemazione di Ortigia e dei porti, fortificazione
della città, castello Eurialo, ecc.): piante, immagini, testi nei riquadri 44-64